Navigation – Plan du site

AccueilNuméros79Sullo “stato di salute” delle var...

Sullo “stato di salute” delle varietà romene all’alba del nuovo millennio

A prepaus de l'"estat de santat" de las varietats romanesas a l'alba del novèl millenari
Alvise Andreose

Résumés

La complexité de la distribution géographique des variétés roumaines est le reflet des événements historiques qui ont marqué l’histoire de l’aire balkanique et carpato-danubienne de l’Antiquité tardive jusqu'à l'époque moderne. Pendant des siècles, les Roumains ont cohabité avec des peuples de langue différente : Hongrois, Slaves, Albanais, Grecs, Allemands, Turcs etc. La formation des États nationaux (1821 -1920) a produit une première simplification du cadre géolinguistique, qui, cependant, restait encore extrêmement varié au début du vingtième siècle. En Roumanie, il existait d’importantes minorités linguistiques. De nombreuses communautés roumaines résidaient dans d’autres pays de l’Europe Sud-orientale. Les changements causés par les deux conflits mondiaux, par les nationalismes de droite et de gauche et par l'impérialisme soviétique ont été beaucoup plus radicaux et traumatisants. La chute du mur de Berlin, avec la fin de l'URSS et la désagrégation de la Yougoslavie, a signifié pour quelques groupes minoritaires la reconnaissance de leur spécificité linguistique (Roumains d'Ukraine et de la Voïvodine en Serbie, Aroumains de la République de Macédoine). Par contre, les droits des Aroumains albanais et des Roumains de la Vallée du Timoc (Serbie) sont restés limités. La situation la plus critique se rencontre en Grèce, où les Aroumains et les Mégléno-roumains ne jouissent d'aucune forme de reconnaissance. Malgré les progrès réalisés au cours des dernières décennies, le cadre général apparaît plutôt sombre à cause du déclin démographique qui a caractérisé les communautés de langue roumaine à partir de 1989.

Haut de page

Texte intégral

1. La specificità dell’Europa sud-orientale

1Le complesse e a volte drammatiche vicende delle minoranze linguistiche in età moderna e contemporanea si dipanano tra due eventi storici di capitale importanza: la costruzione degli Stati nazionali, che per molti Paesi europei ha avuto luogo tra l’inizio del secolo XIX e l’inizio del secolo XX, e il processo di integrazione europea, che, iniziato con i Trattati di Roma del 1957, ha subito una forte accelerazione con il Trattato di Maastricht del 1992. L’espressione stessa di «Stato nazionale» si fonda sull’idea di ascendenza romantica che lo «Stato», ossia l’entità giuridica che esercita il potere sovrano su un determinato territorio, e la «nazione», intesa come comunità omogenea di persone che condividono la stessa origine, la stessa storia, la stessa lingua, siano concetti coestensivi. Il principio secondo cui all’unità politica debba corrispondere la comunanza storico-culturale, linguistica, religiosa quando non addirittura etnica dei cittadini è espressa efficacemente in due famosi versi dell’ode Marzo 1821 di Alessandro Manzoni:

una d’arme, di lingua, d’altare,
di memorie, di sangue e di cor. (vv. 31-32)

  • 1 Sulla tutela delle lingue minoritarie nel diritto dell'Unione europea si vedano Labrie (1993), Pier (...)

2Nel continente europeo, il lento superamento di tale concezione ha preso avvio nel secondo dopoguerra, con l’introduzione di forme di governo democratico in gran parte dell’Europa occidentale, e ha compiuto sensibili progressi con la fondazione della Comunità e poi dell’Unione Europea. Se è vero che una siffatta generalizzazione rischia di non cogliere le particolarità di alcuni scenari geo-politici (come, per esempio quello francese e quello greco), mi sembra d’altro canto innegabile che i due fattori che maggiormente hanno contribuito al riconoscimento delle minoranze a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento siano stati la crescente democratizzazione delle forme di governo e il progressivo ampliamento del progetto di integrazione europea1. Da questi processi sono rimasti esclusi fino al 1989/1991 i paesi dell’ex blocco socialista, che nella seconda metà del Novecento hanno conosciuto una storia molto diversa da quella degli Stati dell’Europa occidentale. Tale differenza andrà interpretata come un ritardo piuttosto che come una specificità politica, sociale o culturale. Il caso delle varietà romene parlate in Romania, Moldova (o Moldavia) e nei Balcani ne costituisce un chiaro esempio. Premetto a scanso di equivoci che un discorso analogo a quello che mi accingo a fare potrebbe valere per altre comunità linguistiche dell’Europa sud-orientale: ungherese, serba e croata, albanese, greca, bulgara, ucraina, turca ed altre ancora. Da romanista, concentrerò il fuoco della mia analisi sugli eredi della “latinità orientale”, ma non ignoro che la prospettiva che adotterò sarà del tutto parziale.

  • 2 Un caso a parte è rappresentato dai territori che sono stati più o meno intensamente “ri-romanizzat (...)
  • 3 Mi limito a menzionare il fatto che la «tesi della continuità», per cui il romeno continuerebbe il (...)
  • 4 La linea di demarcazione tra la parte latinofona e quella grecofona è stata stabilita in base alla (...)

3Comincio con un’osservazione generale: il trend espansivo delle varietà romene nell’area carpato-danubiana e balcanica si è arrestato da tempo. Oggi tutte le lingue neolatine dell’Europa sud-orientale appaiono in regressione. Questo dato rappresenta una novità importante in una prospettiva storica di lungo periodo. Va infatti notato che il romeno è una delle poche varietà romanze che, sul suolo europeo, hanno guadagnato spazio rispetto all’originaria diffusione del latino nella parte occidentale dell’Impero romano. Se si escludono le zone anticamente incluse nei domini romani che non avevano sviluppato un idioma romanzo e che sono state romanizzate in età medievale e moderna (come le aree pirenaiche strappate al basco dalle varietà gallo-romanze a nord e ibero-romanze a sud)2, le zone “neo-romanizzate” si trovano in gran parte nell’area nord-danubiana. Comunque si voglia spiegare l’origine della lingua romena, sia essa la continuatrice in loco della lingua parlata dai coloni romani rimasti dopo l’abbandono della provincia (271 d.C.), sia essa la lingua importata da popolazioni romanizzate della Moesia fuggite a nord del Danubio in età alto-medievale3, quello che è certo è che l’attuale estensione del romeno comprende numerose aree che non erano state assoggettate dall’Impero: Crișana, Maramureș, Bucovina, Bessarabia, Muntenia, Moldavia romena ­– le ultime due annesse solo per breve tempo (102-117) alla Moesia inferior. L’area di colonizzazione della Dacia – provincia romana dal 106/107 al 271, quando fu abbandonata da Aureliano – corrispondeva essenzialmente alla Romania occidentale (Transilvania, Banato, Oltenia). Si possono includere tra le nuove conquiste anche le aree a sud della « linea Jireček »4 in cui si sono diffusi, seppur in modo non uniforme, l’aromeno e il meglenoromeno. Ma su questo avremo modo di tornare più avanti.

2. Le varietà «dacoromene»

2.1. Lo spazio linguistico romeno e moldavo dall’Ottocento al 1989

4L’articolata situazione etnico-linguistica della Romania e la diffusione del romeno anche al di fuori dei confini dello Stato sono un portato delle complesse vicende storiche che hanno interessato questa regione dalla tarda Antichità alla metà del Novecento. Per secoli i romeni hanno vissuto a stretto contatto con diverse popolazioni: slavi (bulgari, serbi, macedoni, russi, ucraini), ungheresi, peceneghi, cumani, tartari, mongoli, turchi, greci, ecc. I principati di Moldova e di Muntenia (o Valacchia, rom. Țară românească), che a partire dal secolo XIV furono tributari dell’Impero ottomano, si unirono nel 1859 e diventarono indipendenti nel 1878. La denominazione di «romeno» per designare la varietà romanza parlata in tale area è di attestazione abbastanza recente, la documentazione antica parla sempre di «valacco». La lingua ufficiale del nuovo Stato fu la varietà letteraria di base muntena, impostasi progressivamente a partire dalla seconda metà del sec. XVI e affermatasi definitivamente tra 1830 e 1880 (Rosetti, Cazacu e Onu 1971; Ivănescu 2000). La sua diffusione fu certo favorita dalla relativa omogeneità del dominio linguistico dacoromeno, diviso in due sole macroaree dialettali: quella settentrionale, comprendente Moldavia, Transilvania, Maramureș, Crișana e Banato, e quella meridionale, comprendente Oltenia e Muntenia.

  • 5 I sassoni rappresentavano il 12,5% della popolazione transilvana nel 1880, mentre nel 2011 erano so (...)
  • 6 Secondo le statistiche ufficiali, nel 1880 gli ungheresi costituivano il 25,7% della popolazione tr (...)

5Dopo la prima guerra mondiale venne creata la «Grande Romania» (rom. România mare), che comprendeva anche la Transilvania (detta in romeno anche Ardeal), la Crișana, il Maramureș, la parte orientale della regione storica del Banato (l’attuale Banato romeno), il Cadrilater (lett. ‘Quadrilatero’, detto anche Dobrugia meridionale, odierna Bulgaria nord-orientale), la Bucovina (oggi divisa tra Romania e Ucraina) e la Bessarabia (rom. Basarabia, corrispondente grosso modo all’attuale Repubblica Moldova). In queste regioni risiedevano grosse minoranze alloglotte, in particolare ungheresi, tedesche, bulgare, serbe e ucraine. La Transilvania venne occupata dagli ungheresi nel secolo X, divenendo parte del regno d’Ungheria nel secolo seguente. Nel secolo XIII, i Székely (rom. Secui, ted. Szekler), una popolazione di lingua magiara ma distinta tradizionalmente dagli ungheresi, si stabilirono nell’est e nel sud-est della regione (cosiddetto Ținutul Secuiesc). Nei secc. XII e XIII i sovrani ungheresi favorirono in Transilvania una forte immigrazione di coloni tedeschi (cosiddetti sași ‘sassoni’). Altre popolazioni tedesche giunsero nei secoli XVIII nel Banato e nel Maramureș, e più tardi (1841) in Dobrugia (rom. Dobrogea). Tra il 1526 e la fine del sec. XVII la Transilvania fu un principato autonomo, sottomesso all’Impero Ottomano. Nel 1699 passò, assieme all’Ungheria, sotto il dominio asburgico e vi rimase fino al 1 dicembre 1918. Nel periodo comunista, in particolare tra gli anni ’60 e ’80, gran parte dei sassoni emigrarono5. Anche la percentuale degli ungheresi diminuì, seppure in modo minore (Varga 1999 ; Corsale 2016, 25-78)6. Il Banato storico venne diviso nel 1918 tra Romania, Iugoslavia e Ungheria: questo comportò l’inglobamento di minoranze serbe e croate nel Banato romeno, e di minoranze romene nella Voivodina iugoslava. Altre comunità romene erano state incorporate dalla Serbia nel 1829-1830, in seguito all’annessione della valle del Timoc (serb. Тимочка Крајина, Timočka Krajina). Il Cadrilater era una regione prevalentemente bulgara ma dopo il suo passaggio alla Romania nel 1913 fu intensamente romenizzato, grazie all’apporto di aromeni, meglenoromeni e di romeni del Timoc. Nel 1940 venne ceduto definitivamente alla Bulgaria a seguito del trattato di Craiova, e la popolazione romena fu trasferita in gran parte nella Dobrugia romena (Ungureanu 2009). Ampie aree della Bucovina e della Bessarabia passarono all’Ucraina dopo l’occupazione sovietica (la prima volta nel 1940 e poi definitivamente nel 1944): la Bucovina settentrionale (regione di Černivci, ucr. Чернівці, rom. Cernăuți), la regione di Hotin e di Herța (quest’ultima a maggioranza romena), lungo il confine settentrionale; il Bugeac (o Basarabia veche “Bessarabia antica”), lungo quello sud-orientale (Andreose, Renzi 2013, 309).

  • 7 Sulla storia della Romania in età moderna e contemporanea si veda Hitchins (1994; 1996; 2014).

6L’attuale Repubblica Moldova occupa la regione storica della Bessarabia, con l’eccezione della parte meridionale che fu annessa all’Ucraina (Bugeac). In questa regione, che tra XIV e XIX secolo aveva costituito la parte orientale del Principato di Moldova (o Moldavia), si parlano varietà romene di tipo moldavo. Nel 1812 entrò a far parte dell’impero Russo e vi rimase fino al 1918, quando si unì alla Romania. Nei territori al di là del Dniestr (rom. Nistru) che rimasero all’URSS venne creata la Repubblica Sovietica Socialista Moldova, con una popolazione in prevalenza ucraina e con una minoranza di lingua romena (circa il 30%). Nel 1940, la Bessarabia fu staccata dalla Romania e annessa per due terzi alla Moldova sovietica, e per un terzo all’Ucraina (Bugeac). Riconquistata dai romeni e dai tedeschi nel 1941, venne definitivamente annessa all’URSS nel 19447. Nel nuovo stato la maggioranza della popolazione parlava romeno, ma erano presenti forti minoranze ucraine e russe, che aumentarono ulteriormente nei decenni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale. La lingua nazionale fu dichiarata il «moldavo» (rom. limba moldovenească), coincidente in gran parte col romeno letterario benché scritta in caratteri cirillici, ma la lingua veicolare e amministrativa era il russo. Con il dissolvimento dell’URSS (1991), l’alfabeto cirillico, che era stato sostituito da quello latino nel periodo di annessione alla Romania, fu definitivamente abbandonato e il moldavo (chiamato nei documenti ufficiali del nuovo stato ora «romeno» ora «moldavo») è diventata l’unica lingua ufficiale della Repubblica. È venuta così a crearsi una situazione di tensione con le minoranze russe e ucraine, che ha portato, nel 1990, i territori oltre il Dniestr (cosiddetta Transnistria) ad autoproclamarsi indipendenti, adottando come lingue ufficiali il russo, l’ucraino e il moldavo, scritto in caratteri cirillici (Andreose, Renzi, 2013, 310).

2.2. Il romeno in Romania e al di fuori della Romania

  • 8 La minoranza di etnia rom (rom. romi, 621.573 persone nel 2011, pari al 3,1% della popolazione rome (...)

7Il romeno è l’unica lingua ufficiale della Repubblica di Romania (20.121.641 abitanti nel 2011). In realtà in questo territorio ci sono molti gruppi linguistici diversi, di varia entità, tra cui spiccano quello ungherese (6,3% della popolazione nel 2011), quello romanì (1,2%)8, quello ucraino (0,2%), quello tedesco (0,1%), turco (0,1%) e russo (0,1%). Secondo il censimento del 2011 (INS 2011b) il romeno era la lingua materna dell’85,4% della popolazione. Le minoranze sono in genere bilingui, con l’eccezione di una parte del gruppo ungherese in Transilvania.

  • 9 All’agosto 2016, i dati integrali del censimento del 2014 (Recensămîntului Populaţiei şi al Locuinţ (...)
  • 10 Unifichiamo i dati relativi ai parlanti «romeno» e «moldavo».

8Il romeno è la lingua ufficiale anche della Repubblica Moldova, dove tuttavia – come si è detto – viene anche indicato col glottonimo di «lingua moldava» (rom. limba moldovenească). Dei 3.383.332 residenti nel 2004 (BNSRM 2004)9, 2.588.355 (76,5%)10 dichiaravano di parlare come lingua materna il romeno-moldavo (16,5% il romeno, 60% il moldavo). Altre lingue diffuse sono il russo (11,3%), l’ucraino (5,5%), il gagauzo (4,1%) – una lingua di tipo turco –, il bulgaro (1,6%). Il russo, che fino all’indipendenza dall’URSS (1991) è stato la lingua dell’amministrazione e dell’apparato statale, è ancora oggi ampiamente usato come lingua veicolare. Nell’autoproclamata repubblica di Transnistria, il moldavo (cioè il romeno) è lingua coufficiale accanto all’ucraino e al russo. Nel 2004, su un totale di 555.347 abitanti, il 31,9% (177.050) si dichiarava di etnia «moldava».

  • 11 Il problema del riconoscimento dei diritti della minoranza romena della valle del Timoc è diventato (...)

9Ci sono numerose comunità di lingua romena al di fuori dei confini di Romania e Moldova. A sud, in Bulgaria, nel censimento 2011, 1.815 persone dichiaravano di parlare come madrelingua il «valacco» (bulg. влашки) e 5.454 il romeno, per un totale di 7.269 romenofoni (NSIRB 2011). Gran parte risiedono nel nord-est, nelle regioni di Varna (valacco: 157; romeno: 3314), Shumen (valacco: 344; romeno : 332), Dobrič (romeno : 526), Silistra (romeno : 421), Razgrad (valacco : 139 ; romeno : 225) e Veliko Tărnovo (valacco : 257 ; romeno : 40). A est, nella Repubblica di Serbia, nel 2011 il romeno contava 72.170 parlanti (circa l’1% della popolazione totale), distribuiti essenzialmente in due aree separate: 42.228 (registrati perlopiù come vlasi, sb. власи ‘valacchi’) nel nord-est della regione statistica della Serbia meridionale e orientale (sb. Регион Јужне и Источне Србије), concentrati lungo la valle del Timoc (Timočka Krajina), in particolare nei distretti di Braničevo, Bor e Zaječar; 24.311 (registrati prevalentemente come «romeni») nella parte orientale della provincia autonoma della Voivodina (distretti del Banato meridionale e centrale, sb. Јужнобанатски округ, Средњобанатски округ) (SORS 2011). In Voivodina è una delle sei lingue ufficiali della regione (insieme a serbo, croato, slovacco, ungherese e ruteno), mentre nella Timočka Krajina non gode di alcun riconoscimento e quindi di nessun diritto peculiare11. La varietà «timociana» (rom. româna timoceană) è parlata da qualche centinaio di persone, secondo il censimento del 2011, anche nel nord-ovest della Bulgaria, nella regione di Vidin (239 parlanti «valacco» e 57 romeno nel 2011, cfr. NSIRB 2011). A nord-ovest, in Ungheria, il romeno è diffuso in alcune aree di confine (13.886 parlanti nel 2011: fonte HCSO 2011), in particolare nelle province di Békés e Hajdú-Bihar, oltre che nella capitale Budapest. Va rilevato che, secondo alcune stime, il numero reale dei romenofoni in Serbia, Bulgaria e Ungheria sarebbe maggiore di quello registrato nei censimenti ufficiali: secondo Ionescu (1999), per esempio, la quota di parlanti romeno in tali aree alla fine degli anni ’90 avrebbe superato le 300.000 unità (200.000 in Serbia, 80.000 in Bulgaria, 27.000 in Ungheria).

10A nord, in Ucraina, si parla romeno nelle aree lungo il confine con la Romania e con la Repubblica Moldova: nella regione della Transcarpazia (ucr. Закарпатська область, 32.590 parlanti nel 2001), di Černivci (rom. Cernăuți; 171.303) e di Odessa (93.081 parlanti). Comunità di lingua romena si trovano anche in altre zone dell’Ucraina, in particolare nelle regioni di Mykolaïv (7.370), di Kirovohrad (4.994), di Cherson (1.862), Vinnycja (1.800), di Dnipropetrovs’k (ucr. Дніпропетро́вськ, 1.703), di Donec’k (ucr. Донецьк, 1.228) e nella Repubblica Autonoma di Crimea (1.320) – annessa alla Russia dal 2014. Secondo i dati del censimento 2001, in Ucraina il romeno/moldavo era parlato complessivamente da oltre 318.000 persone (SSCU 2001). Nelle regioni in cui si concentrano i romenofoni (Transcarpazia, Černivci, Odessa) è tutelato come lingua minoritaria ed è usato nell’insegnamento e nei media. Nel 2012, a seguito dell’approvazione della legge «Sui principi della politica linguistica di Stato», ha ottenuto lo status di lingua regionale nel villaggio di Bila Cerkva nel distretto di Rachiv (Transcarpazia) e nel villaggio di Tarasivci (Černivci) ed è impiegato anche dalle istituzioni locali nei documenti amministrativi.

3. Le varietà romene «suddanubiane»

3.1. Alle origini di aromeno, meglenoromeno e istroromeno

  • 12 Le varie ipotesi sono riassunte efficacemente in Dahmen (1989), Ferro (1992: 225-232), Friedman (20 (...)
  • 13 Banfi (1991; 1996, 100). Sulle diverse ipotesi si veda la sintesi di Saramandu (1984, 424-25) e di (...)

11Si ritiene oggi prevalentemente che la separazione tra dacoromeni e aromeni sia avvenuta entro il X o l’XI secolo. Gli istroromeni si sono distaccati dai dacoromeni probabilmente più tardi, non prima del secolo XIII. Incerta è la classificazione del meglenoromeno, che viene ricondotto da alcuni studiosi all’aromeno, da altri al gruppo dacoromeno-istroromeno12. La fase di separazione delle quattro varietà sembra comunque essersi conclusa entro il sec. XIV. Non mancano però gli studiosi che pensano che le comunità di lingua romena diffuse a sud del Danubio sarebbero autoctone e discenderebbero direttamente dalle popolazioni di lingua latina stanziate anticamente nell’area13.

  • 14 Sugli scambi culturali e linguistici tra le comunità di pastori nomadi aromeni, albanesi e greci si (...)
  • 15 Molto utile, sebbene di livello più divulgativo, è la monografia di Trifon (2005).

12Per secoli gli aromeni hanno abitato prevalentemente in aree montane, vivendo dei proventi della pastorizia14. Già nell’VIII secolo si accenna alla presenza di vlahi nella penisola Calcidica, ma la prima notizia sicura dell’esistenza di insediamenti aromeni nella Macedonia greca risale al 976 (Capidan 1932, 26; Saramandu 1984, 424; cfr. anche Miclăuș 2012, 49-51). Nei secoli successivi le menzioni documentarie si moltiplicano e in alcune fonti bizantine si fa riferimento addirittura alla creazione di rudimentali organizzazioni statali (sec. XI-XIII): la Μεγάλη Βλαχία (‘Grande Valacchia’) sul Pindo e in Tessaglia, la Μικρὰ Βλαχία (‘Piccola Valacchia’) in Etolia-Ae nia in Epiro. Gli spazi in cui la civiltà degli aromeni si sviluppò originariamente sono le montagne del Pindo. Dediti in origine alla vita nomade, incominciarono a sedentarizzarsi tra il XIV e il XV secolo, espandendosi verso nord, sul Monte Gramos e – in Albania – nell’area montuosa attorno a Coriza (alb. Korçë) e a Permët, e poi stanziandosi successivamente nelle pianure della Tessaglia, in Grecia, e nelle pianure della Musacchia (alb. Myzeqeja), nell’Albania centrale. Nei secoli successivi fondarono numerosi villaggi nella Macedonia occidentale e centrale (in particolare sui monti Verno, Askio, Vermion e Olimpo), nella regione di Bitola e del lago Ocrida (sec. XVII-XVIII), e, più tardi, nella Macedonia orientale e sul Rodope occidentale (secc. XVIII-XIX) (Kahl 1999, 2006a ; cfr. anche Peyfuss 1974, 2016a ; Winnifrith 1987)15. Nella prima metà del Novecento, le guerre dei Balcani, la formazione degli Stati nazionali e le politiche di deportazione e di scambio delle popolazioni alla fine dei conflitti balcanici (seconda guerra balcanica, prima guerra mondiale, guerra greco-turca) costrinsero una parte degli aromeni a una nuova fase di migrazione (Capidan 1942, 250). Numerose comunità furono trasferite in questo periodo in Romania, prima nel Cadrilater e poi in Dobrugia. Nella seconda metà del Novecento, lo sviluppo economico e urbano li ha spinti a spostarsi in modo massiccio nelle città, sottraendoli a quell’isolamento che era stato una delle ragioni del mantenimento della loro identità etno-linguistica, e esponendoli così a processi di deculturazione e assimilazione. Moltissimi aromeni sono poi emigrati per ragioni economiche in Francia, Germania, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia – cosiddetti «aromeni della diaspora» (Andreose, Renzi 2013, 311).

  • 16 Cfr. Kahl (2006c). Sullo stato attuale della comunità meglenoromena in Turchia, vd. anche Kahl (201 (...)
  • 17 Sulla storia dei meglenoromeni in età medievale, moderna e contemporanea si veda in particolare Com (...)

13La presenza di popolazioni di lingua romena nella regione denominata in madedone e bulgaro Meglen (maced. Меглен, bulg. Мъглен, gr.med. Μογλενά, oggi Almopia/Αλμωπία) è documentata dal Basso Medioevo. Dediti all’agricoltura, rimasero in questa regione fino al primo dopoguerra, quando si trovarono divisi tra Grecia e Iugoslavia. Gli abitanti del villaggio di Notia (gr. Νότια, megl. Nânti or Nânta), che si erano convertiti all’islam, vennero trasferiti in Turchia nel 1923 nel quadro degli scambi di popolazione tra Grecia e Turchia al termine della Guerra greco-turca (1919-1922)16. Un cospicuo gruppo di meglenoromeni negli anni Trenta è emigrato in Romania, prima nel Cadrilater, poi nell’area di Cerna, in Dobrugia (Saramandu 1984, 423). Altri sono emigrati in Voivodina, in particolare nei villaggi di Pančevo e Jabloko, nel secondo dopoguerra. A partire dagli anni ’50, molti si sono spostati verso le città greche e macedoni. Folti gruppi sono emigrati anche nei paesi dell’Europa dell’est17. Tutti questi eventi hanno accelerato la loro assimilazione all’interno delle comunità nazionali in cui si sono trovati a vivere (Dahmen 1989).

  • 18 Sulle diverse ipotesi relative all’origine degli istroromeni si veda la sintesi di Frăţilă (2012, 6 (...)

14Gli istroromeni sono probabilmente un ramo residuo dei maurovalacchi (ven. morlacchi, dal gr. μαυρόβλαχοι ‘valacchi neri’), pastori di origine romena segnalati in Bosnia, Serbia e Croazia nel Basso Medioevo e dal XIV-XV secolo in Istria. Il loro insediamento nel villaggio di Žejane risale al 1510 (Pușcariu 1926, 31)18. Le testimonianze antiche e la toponomastica dimostrano che originariamente non erano stanziati solo a nord e a sud dell’Učka Gora (it. Monte Maggiore), come nel XX secolo, ma anche in numerose altre località istriane, nonché nelle isole di Krk e di Rab (Andreose, Renzi, 2013, 313).

  • 19 Si veda a tal proposito anche Ebert (2012).

15Diversamente da altre comunità presenti nella regione balcanica, per secoli i romeni «sud-danubiani» hanno convissuto senza particolari contrasti etnici con le altre popolazioni dell’area. Secondo il giudizio di Ebert (2013, 29-30), «the Balkan Romanian populations offer, generally speaking, a particularly interesting example of peaceful coexistence, cooperation and integration with other ethnic groups in all regions of the six countries [...] [Croazia, Serbia, Albania, Macedonia, Grecia, Bulgaria] where they still live»; esse «stand out for particularly high levels of identification with the states in which they live», e «can illustrate interesting dimensions of multiculturalism and multilingualism in the Balkan region»19.

3.2. La situazione attuale dell’aromeno (macedoromeno)

  • 20 Cfr. Friedman (2001, 26-28). In Grecia si usa anche il termine kutsovláhi (κουτσόβλαχοι), che però (...)
  • 21 Sulle aree attuali di diffusione degli aromeni vd. Saramandu (1984; 1988); Dahmen-Kramer (1985-1994 (...)

16Gli aromeni, noti anche come «macedoromeni» o «valacchi» (ingl. Vlachs, ted. Walachen) – termine quest’ultimo che corrisponde al nome con cui generalmente sono designati dalle altre popolazioni balcaniche: bulg., mac. e serb. vlasi (власи, sing. влах), gr. vláhi (βλάχοι, sing. βλάχος)20 – vivono in piccole comunità disseminate in buona parte della penisola Balcanica, soprattutto nell’Albania meridionale, nella Grecia centro-settentrionale e nella Macedonia sud-occidentale21. Si suddividono linguisticamente in cinque gruppi principali: pindeni e grămoșteni (arom. grâmusteni, râmusteni), stanziati prevalentemente in Grecia e nella Repubblica di Macedonia; muzăcheari (arom. muzecheari, muzăchiari, muzăkari), moscopoleni, fărșeroți, stanziati perlopiù in Albania. Costituiscono due piccoli gruppi a sé gli aromeni dei centri di Malovište e Gopeš (a ovest di Bitola) e di Gorna Belica e Dolna Belica (a nord-ovest di Struga), nella Repubblica di Maceconia (Saramandu 1984, 423).

17I pindeni si concentrano sulla catena del Pindo, tra Epiro, Tessaglia e Macedonia occidentale. L’insediamento più importante è la cittadina di Metsovo (gr. Μέτσοβο, 2.503 abitanti nel 2011), nell’unità periferica di Giànnina (gr. Ἰωάννινα), lungo la via Egnatia, ma va rilevato che molti aromeni pindeni risiedono oggi nelle città di Giànnina e Grevena (gr. Γρεβενά). Altri stanziamenti si localizzano vicino alla costa, nell’ovest dell’Epiro (unità periferica di Tesprozia/Θεσπρωτία) e, più a Sud, nei centri di Arta e Prèveza (gr. Πρέβεζα). Comunità di pindeni sono sparse poi per tutta la Macedonia greca, in particolare sulla catena del Vermion (gr. Βέρμιο) nella zona di Edessa-Naousa, tra le unità periferiche di Emazia (gr. Ημαθία) e Pella, e nella città di Veria (gr. Βέροια); nella zona di Katerini (gr. Κατερίνη, unità periferica di Pieria), lungo la valle dell’Axios (gr. Αξιός) e a Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη); nella piana di Serres e di Drama. Provengono dal gruppo pindean anche le comunità aromene stanziate nella piana di Tessaglia – soprattutto nei centri di Triccala (gr. Τρίκαλα), Tyrnavos (gr. Τύρναβος), Larissa (gr. Λάρισα) –, nell’area di Volo (gr. Βόλος, unità periferica di Magnesia/Μαγνησία) e sul versante occidentale dell’Olimpo. Una propaggine meridionale si trova poi in Etolia-Acarnania (gr. Αιτωλοακαρνανία), nella regione della Grecia occidentale. Aromeni pindeni (ma anche grămoșteni) si trovano poi in quasi tutti i centri urbani della Grecia settentrionale e ad Atene.

18I grămoșteni sono originari delle pendici meridionali del monte Gramos (gr. Γράμος o Γράμμος, al confine con l’Albania), tra le regioni greche dell’Epiro e della Macedonia occidentale. Si trovano anche nella zona di Kastoria (gr. Καστοριά) e Florina (gr. Φλώρινα), in particolare sulle pendici del Varnus (gr. Βαρνούς o anche Βαρνούντας/Varnundas, Περιστέρι/Peristeri, maced. Pelister o Baba) e del Verno (gr. Βέρνο), e sulla catena dell’Askio-Siniatsiko (Άσκιο-Σινίατσικο, unità periferica di Kozani/Κοζάνη). Sono diffusi inoltre nella Repubblica di Macedonia – nel sud-ovest, a Kruševo (maced. Крушево) e nella zona di Bitola e delle sponde settentrionali del lago di Ocrida (maced. Охридe, aree di Ocrida e di Struga), e a est, nelle aree delle città di Štip (maced. Штип), Veles, Sveti Nikole, Kočani (maced. Кочани), Kumanovo –, e in Bulgaria, nell’area sud-occidentale – in particolare nei centri di Blagoevgrad, Dupnica (bugl. Дупница), Velingrad, Rakitovo – e nella capitale Sofia.

19I fărșeroți (che derivano il loro nome dal villaggio di Frashër nel distretto di Përmet) sono il gruppo maggioritario nell’Albania sud-orientale. Sono concentrati nei distretti di Përmet, Coriza (alb. Korçë) e Kolonjë, ma sono insediati anche nella pianure costiere. Si trovano inoltre in Grecia (nella zona di Edessa-Nausa e in Tessaglia) e nel sud-ovest della Repubblica di Macedonia (a nord del lago di Ocrida e a ovest di Bitola). I moscopoleni – originari del villaggio di Voskopoja (o Voskopojë, arom. Moscopole), già importante centro culturale degli aromeni nel secolo XVIII, distrutto da ῾Alī Pascià nel 1788 – vivono prevalentemente in villaggi nei distretti di Pogradec e Coriza, ma sono diffusi anche in alcuni centri della Repubblica di Macedonia (Ocrida, Struga, Kruševo). Gli aromeni muzăcheari si localizzano perlopiù nella piana della Musacchia (alb. Myzeqeja), regione storica oggi divisa tra i distretti di Fier, Lushnjë, Berat e Vlorë, ma anche, più a sud, nei distretti di Pogradec e Coriza. Come in Grecia, oggi una buona parte della popolazione aromena vive nei principali centri urbani dell’Albania centro-meridionale (in particolare nella piana di Saranda/Sarandë e nell’area di Argirocastro/Girokastër) e, più a nord, a Tirana e a Durazzo (alb. Durrës) (Lozovanu 2012a).

  • 22 Per ciò che concerne la situazione demografica e linguistica dei villaggi aromeni siti nell’unità p (...)
  • 23 I dati relativi all’«affiliazione etnica» sono superiori, in quanto registrano 9.695 vlasi (SSORM 2 (...)
  • 24 Per la situazione degli aromeni prima del dissolvimento dello Stato iugoslavo si veda Peyfuss 1989.
  • 25 Si veda quanto detto nella nota 23.

20È difficile valutare l’entità precisa degli aromeni perché nel paese in cui si concentrano in massima parte, cioè la Grecia, non esistono statistiche ufficiali. Indagini demoscopiche sono inoltre difficili, data la loro forte dispersione sul territorio, che, come si è detto, è aumentata ulteriormente nel secondo dopoguerra22. In Macedonia – che è l’unica nazione in cui l’aromeno è tutelato ufficialmente (Friedman 2001; Tamminen 2004) – nella sezione del censimento del 2002 relativa alla lingua materna erano registrati 6.884 vlasi (SSORM 2004, 197)23. Da questi vanno scorporati i vlasi della Gevgelija (137), che appartengono al gruppo meglenoromeno. I villaggi aromeni – come si diceva sopra – sono concentrati nell’area sud-occidentale, in particolare nel territorio montuoso a ovest e a nord-ovest di Bitola (in Pelagonia), e nei pressi del lago di Ocrida (municipalità di Ocrida e Struga, nella regione Sud-occidentale). La maggior parte degli aromeni vive però oggi nei centri urbani, in particolare a Skopje, Štip, Kruševo, Bitola, Struga, Veles, Sveti Nikole. Il riconoscimento giuridico ha permesso un ampliamento dell’uso pubblico della lingua, che è insegnata – accanto al macedone – in diverse scuole primarie di zone con forte presenza aromena, ed è usato nella stampa periodica e nei media radiotelevisivi (Friedman 2001, 40-41). Gli aromeni della Macedonia sono riusciti a passare indenni attraverso la crisi della Federazione iugoslava degli anni Novanta, adattandosi alla nuova situazione politica e contribuendo – con grande dinamismo e senza alimentare ulteriori conflitti – alla costruzione di un nuovo stato multietnico (Tamminen 2004 ; cfr. anche Kahl 2006b)24. Ciononostante, il forte divario che emerge nel censimento del 2002 tra il numero di coloro che si dichiarano aromeni per «affiliazione etnica» (9.695) e coloro che asseriscono di parlare l’aromeno come lingua materna (6.884) suggerisce che la trasmissione generazionale della lingua abbia subito una forte contrazione negli ultimi decenni25.

21Le cifre che emergono dal censimento bulgaro del 2011 sono meno affidabili di quello macedone del 2002, perché nelle categorie «valacchi» e «romeni» confluiscono indistintamente sia gli aromeni (stanziati prevalentemente nel sud-ovest), sia i dacoromeni (nel nord-est), sia i romeni timoceni (nel nord-ovest). Nelle regioni tradizionalmente aromene, soltanto un centinaio di persone dichiarava di essere di madrelingua «valacca» o «romena» (NSIRB 2011). A queste andranno forse aggiunti i 155 parlanti valacco/romeno censiti nella zona di Sofia.

  • 26 Banfi (1996, 106) rileva come il nazionalismo greco abbia messo in atto « una operazione di “cancel (...)
  • 27 Sulla comunità aromena in Grecia si possono consultare anche le sintesi contenute in GHM (1995) e W (...)

22Mancano dati aggiornati sulla consistenza numerica degli aromeni in Grecia. Nell’ultimo censimento che li registra come una categoria separata (1951) erano 39.885 (Angelopoulos 1979). La più alta concentrazione di villaggi aromeni si trova sulle montagne del Pindo, tra Epiro (unità periferica di Giànnina), Tessaglia (unità periferica di Triccala) e Macedonia occidentale (unità periferica di Grevena). Va rilevato che molti dei villaggi storicamente aromeni attualmente sono semi-deserti, altri sono abitati solo nella stagione estiva. Gli aromeni oggi sono sparsi in quasi tutti i centri urbani della Grecia settentrionale. Cospicua è anche la loro presenza nella capitale. In Grecia, l’aromeno non ha nessun tipo di riconoscimento giuridico. Non è usato né nell’amministrazione pubblica, né nelle scuole, né nei media, né nel culto. Tale situazione dipende anzitutto dalla forte resistenza della nazione greca a riconoscere l’esistenza di comunità linguistiche alloglotte (Dimitras 1992 ; Karyolemou, 1992 ; Banfi, 1996)26. La contrazione dell’aromeno è stata determinata, oltre che dall’urbanizzazione, dall’uso sistematico del greco in tutti gli ambiti della vita associata (Carageani, 1996, 134-35). La pervasività del nazionalismo culturale e linguistico ellenico e della Chiesa ortodossa greca, fortemente intollerante in materia di diritti delle minoranze, è stato sicuramente uno dei fattori che più hanno ostacolato lo sviluppo di una coscienza nazionale aromena. Gli aromeni greci appaiono divisi in tre fazioni diverse per ciò che concerne la percezione della loro identità: alcuni insistono sulla loro integrazione nello stato greco e si considerano primariamente come «greci parlanti valacco» (gr. βλαχόφωνοι Έλληνες) (Kahl 2007, 84, 86); altri avvertono con maggior forza la propria appartenenza alla comunità romenofona e si identificano anzitutto come «romeni» ; altri, infine, si riconoscono come membri di una comunità semplicemente «aromena» e rivendicano la specificità e l’autonomia della propria fisionomia etno-linguistica rispetto sia alla cultura ellenica, sia a quella romena. I sostenitori di questi due ultimi orientamenti sono maggioritari tra gli «aromeni della diaspora», mentre tra gli aromeni greci prevale la tendenza a rifiutare l’etichetta di minoranza linguistica (Kahl 2002, 2003a, 2003b)27.

  • 28 Secondo altre analisi, negli anni Cinquanta-Sessanta il numero degli aromeni albanesi sarebbe stato (...)
  • 29 Tale processo, cominciato negli anni ’90, è culminato nella presentazione all’UE del primo Report o (...)

23In Albania, nel censimento del 2011 (INSTAT 2011a, 2011b), sono stati registrati 8.266 abitanti di etnia aromena, concentrati perlopiù nelle prefetture di Korçë, Fier, Elbasan e Gjirokastër, ma neanche la metà di questi (3.848) dichiarava di parlare l’aromeno come lingua materna (INSTAT 2011a). La differenza tra i dati solleva dei dubbi sull’attendibilità del rilevamento, anche se va detto che questi numeri appaiono in linea con quelli del censimento del 1955 – l’ultimo, prima di quello del 2011, che prevedeva per gli intervistati la possibilità di specificare l’appartenenza etno-linguistica –, quando il numero di parlanti aromeno ammontava a 4.249 unità (Andreose, Renzi 2013, 312)28. Gli aromeni d’Albania si trovano in una situazione non molto migliore di quella degli aromeni greci. L’adozione di politiche linguistiche assimilazioniste e repressive da parte del regime comunista tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta del Novecento, ha impedito loro di intraprendere un cammino di autocoscienza etnica e culturale, e contemporaneamente ha contribuito a ridurre il numero dei parlanti. A partire dagli anni Novanta, le parziali aperture del governo centrale verso i diritti delle minoranze29 hanno favorito diversi tentativi di introduzione della lingua nella scuola, nei media e nel culto, e ha rafforzato notevolmente il senso di consapevolezza della comunità aromena albanese, che però stenta ancora a trovare una propria identità, oscillando tra spinte localistiche e aspirazioni transnazionalistiche (Schwandner-Sievers 1999 ; Lozovanu 2012a).

24Ricordiamo, infine che in Romania, nel censimento del 2002, 25.053 persone si dichiaravano di etnia aromena (Andreose, Renzi 2013, 312). Si tratta in larga parte dei discendenti degli aromeni insediatisi in Dobrugia nel periodo 1925-1938 (Saramandu 1984, 423).

  • 30 Per un quadro generale sulle diverse cifre proposte dagli studiosi si veda Friedman (2001, 36-37).
  • 31 La stima di Hill si fonda sui dati riportati in Grothusen (1980, 81).
  • 32 Lo studioso ha incrementato la propria precedente stima (Winnifrith 1987, 4, 7), che valutava il nu (...)
  • 33 Secondo Niessen (2000, 832), gli aromeni sarebbero 33.000 in Grecia e circa 20.000 negli altri paes (...)

25Gli aromeni costituivano in origine un gruppo abbastanza cospicuo. Le stime sul numero totale dei parlanti appaiono tuttavia discordanti. Secondo Gustav Weigand (1895), alla fine dell’Ottocento gli aromeni erano 150.000. Qualche anno dopo, Capidan (1932) ne calcolava 300-350.000. Wace e Thompson (1914) incrementavano il numero fino a 500.000. In questo ordine di grandezza si mantengono le successive valutazioni di Matilda Caragiu Marioțeanu (1975) e di Nicolae Saramandu (1984) – rispettivamente 300-600.000 e 400-600.000. Autorevoli studi recenti concordano sulla cifra di 200-300 mila (cfr. Ivănescu 1999 ; Dahmen 2005 ; Kahl 2006a)30. Ricordiamo tuttavia che esistono anche stime più basse : 150.000-200.000 per Hill (1990)31, 150.000 per Kramer (1989), 100 mila per Winnifrith (1995 ; 2002)32, 53.000 per Niessen (2000)33.

3.3. La situazione attuale del meglenoromeno

  • 34 Si vedano a tale proposito anche i classici studi di Weigand (1892) – con la relativa recensione di (...)
  • 35 Sulle aree attuali di diffusione dei meglenoromeni vd. anche Wild (1983).

26Con il glottonimo di «meglenoromeno» (o «meglenitico») i linguisti indicano una varietà romena parlata tradizionalmente nel Meglen (grec. Moglená), una regione situata a nord-est di Salonicco al confine tra Grecia e Repubblica di Macedonia lungo il corso del fiume Axios/Vardar (Atanasov 1984, 2002a, 2002b ; Țîrcomnicu 2004)34. Il termine è in realtà ignoto ai parlanti, che si autodefiniscono genericamente vlaș ‘valacchi’ (sing. vla o vlau). La zona di diffusione originaria del meglenoromeno comprende una decina di villaggi situati, in Grecia, nelle unità periferiche di Pella e di Kilkis (periferia della Macedonia centrale); nella Repubblica di Macedonia, nel distretto di Gevgelija (regione del Sud-est). Oggi si concentrano nella cittadina di Gevgelija e in alcuni villaggi vicino a Huma e Bogoradica in Macedonia, nei villaggi di Skra, Kupa, Arhanghelos, Periklea, Langadía, Karpi in Grecia (Atanasov 1984 ; cfr. anche Lozovanu 2012b)35. Si trovano anche in numerosi centri urbani della Macedonia greca (Salonicco, Axiupolis, Aridea) e della Repubblica di Macedonia (Negotino, Veles, Skopje) (cfr. Atanasov 1984, 2002a; Țîrcomnicu 2004). In Gevgelija, nel censimento del 2002, 214 persone si dichiaravano vlasi, ma solo 137 affermavano di parlare il «valacco» come lingua materna (SSORM 2004, 86, 223). I meglenoromeni che risiedono in altre aree si confondono nei rilevamenti con gli aromeni, anch’essi censiti come vlasi. Non si danno invece statistiche sul numero di parlanti in Grecia. Si stima che attualmente il numero totale si collochi tra le 4.000-5.000 (Atanasov 1984, 2002a; Kahl 2006a) e le 9.000-10.000 unità (Țîrcomnicu 2004). Benché in alcuni centri – in particolare a Gevgelija e Arhanghelos – il grado di conservazione della lingua appaia ancora forte a causa dell’isolamento geografico, il grado di coscienza etno-linguistica dei parlanti meglenoromeno è molto basso sia in Grecia che in Macedonia (Kahl 2014), sicuramente inferiore a quello delle comunità aromene presenti in tali Paesi.

3.4. La situazione attuale dell’istroromeno

  • 36 Rimando alle analisi di Orbanić (1995); Filipi (2003). In alcune località citate da Puşcariu (1926) (...)
  • 37 Cfr. anche Peyfuss (2016b).

27Con il nome di «istroromeno» si indica una varietà romena parlata nella parte nord-orientale dell’Istria, in Croazia. Si tratta, in realtà, di una denominazione artificiale, dato che i parlanti non hanno nessun nome per la loro lingua. La sua area di diffusione comprende alcune località attorno al monte Učka (it. Montemaggiore): a nord, il villaggio di Žejane, nel comune di Matulji; a sud, sei insediamenti (cr. naselja) siti nella parte settentrionale del comune di Kršan (Sušnjevica, Nova Vas, Jesenovik, Letaj, Kostrčani, Zankovci) con alcune frazioni (Miheli, Draga, Brdo, Dražina, Jelavići)36. Si trova in una situazione di pre-estinzione. Secondo le statistiche più recenti, in Istria conta attualmente circa 200-250 parlanti, per lo più anziani, tutti bilingui istroromeno-croato (Orbanić 1995; Filipi 2003; cfr. anche Frățilă 2012, 636-37)37. Altri parlanti sono dispersi nell’emigrazione, da Trieste agli Stati Uniti.

4. Le sfide di oggi e di domani

  • 38 Su cui si vedano le analisi di Condorelli, Russo (2014), Feraci (2014). La lista dei paesi che hann (...)
  • 39 Si veda quanto detto nel paragrafo 3.3.

28L’interesse per la situazione delle minoranze linguistiche romene al di fuori di Romania e Moldova, che si era acceso negli anni ’90, non sembra aver prodotto finora risultati concreti. Questo sembra derivare da tendenze ideologiche e culturali di lunga durata, piuttosto che da fattori politico-economici recenti (come la crisi finanziaria, la recessione e la crisi del debito, con i loro riflessi sulle istituzioni comunitarie). Nei due decenni passati, diversi Stati d’Europa – tanto tra i membri dell’UE, quanto tra i candidati all’ingresso nell’Unione – hanno firmato e in molti casi ratificato la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (1992)38. Nel gruppo degli Stati che finora non hanno aderito al trattato figurano molti Paesi che, a causa di orientamenti nazionalistici profondamente radicati nella coscienza nazionale, rifiutano di riconoscere i diritti delle minoranze linguistiche storiche presenti sul loro territorio, o addirittura ne negano l’esistenza stessa. Tre di questi si trovano nei Balcani – area in cui non possono dirsi ancora sopiti quegli antagonismi nazionali, etnici e religiosi che tanta parte hanno avuto nella storia passata e recente – e sono interessati dalla presenza di cospicue comunità di lingua romena: Albania, Bulgaria, Grecia. Con una differenza : mentre Albania e Bulgaria hanno considerato, in censimenti recenti39, anche variabili di tipo linguistico, ammettendo, seppur implicitamente, l’esistenza di gruppi linguistici minoritari, questo non avviene in Grecia – membro dell’UE dal 1981 –, che continua a ignorare se non addirittura a negare la presenza di qualsivoglia elemento allogeno all’interno dei propri confini nazionali.

  • 40 Rispetto al censimento del 1992, nel 2011 la popolazione romena era scesa di 2.688.394 unità (INS 2 (...)
  • 41 Anticipo alcuni dati di un sondaggio che sto conducendo all’interno della comunità romena di Padova (...)
  • 42 Riprendo un’espressione coniata da Salvador (1983), seppure con una connotazione più politica.

29C’è un secondo dato relativo al presente “stato di salute” delle varietà romene che merita di essere considerato con particolare attenzione: la forte contrazione demografica in Romania e Moldova che si ripercuote anche sulla consistenza numerica delle comunità romenofone situate al di fuori dei confini di tali Stati, in Ungheria, Serbia, Bulgaria e Ucraina. Più di quattro milioni e mezzo di parlanti romeno hanno lasciato la Romania e la Moldova tra il 1989 e oggi (oltre il 17% della popolazione del 1989)40, un trend che non sembra essersi invertito in questi ultimi anni. Al momento attuale, le più grosse comunità “alloglotte” di lingua romena si trovano nell’Europa occidentale: in Spagna, Germania, Regno Unito, Portogallo, Francia e soprattutto in Italia, dove, secondo le stime dell’ISTAT, nel 2015 gli immigrati di origine romena e moldava erano rispettivamente 1.151.395 e 142.266 (ISTAT 2015). Questo problema richiederebbe un’analisi dettagliata, che qui non si può sviluppare41. Una tendenza però sembra delinearsi abbastanza chiaramente. Benché la seconda generazione di immigrati romenofoni conservi in genere una buona conoscenza della lingua originaria, tale competenza si riferisce essenzialmente alla varietà parlata, non a quella scritta. È in crescita inoltre il numero di giovani immigrati che dimostra di possedere soltanto una competenza passiva della lingua materna dei genitori. Nelle nuove generazioni la trasmissione della lingua appare in parte compromessa dal giudizio negativo che, nell’opinione comune dei Paesi d’accoglienza, si tende ad attribuire al mondo romeno-moldavo e alla sua cultura. La language loyalty (Weinreich 1953, trad. it. 147-151) riposa su fattori fondamentalmente ideologici: esiste una correlazione diretta tra uso della lingua e senso di appartenenza a un particolare gruppo sociale. L’elemento coesivo che per secoli ha permesso ai romeni di mantenere la propria lingua in un “mare” slavo – o, nel caso degli aromeni e dei meglenoromeni, greco e slavo – cede oggi il passo a una sorta di language disloyalty42 : un nuovo problema, che un’aggiornata Carta europea delle lingue regionali o minoritarie non può ignorare.

Haut de page

Bibliographie

Andreose Alvise, Renzi Lorenzo, 2013, «Geography and Distribution of the Romance Languages», in Cambridge History of the Romance Languages, Volume II. Contexts, dir. by Adam Ledgeway, Maiden Martin, Smith John Charles, Cambridge, Cambridge University Press, 283-334.

Angelopoulos Athanasios, 1979, «Population Distribution of Greece Today according to Language National Consciousness and Religion», Balkan Studies, 20, 123-132.

Atanasov Petar, 1984, Meglenoromâna, in Rusu 1984, 476-550.

Atanasov Petar, 2002a, Meglenoromâna astăzi, București, Editura Academiei Române.

Atanasov Petar, 2002b, «Meglenorumänisch», in Wieser Enzyklopädie des Europäischen Ostens, Band 10 : Lexikon der Sprachen des Europäischen Ostens, herausgegeben von Miloš Okuka unter Mitwirkung von Gerald Krenn, Klagenfurt, Wieser.

Banfi Emanuele, 1991, Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romania orientale tra alto e basso medioevo, Milano, Angeli.

Banfi Emanuele, 1996, «Minoranze linguistiche in Grecia : problemi storico- e sociolinguistici», in Vallini 1996, 89-115.

Berciu-Drăghicescu Adina (coord.), 2012, Aromâni, meglenoromâni, istroromâni : aspecte identitare și culturale, București, Editura Universității din București.

BNSRM 2004 = Biroul Național de Statistică al Republicii Moldova, Recensămîntul 2004, i. Populația după naționalitățile de bază, limba maternă și limba în care vorbește de obicei,
<
http://www.statistica.md/public/files/Recensamint/Recensamintul_populatiei/vol_1/8_Nation_Limba_vorbita__materna_ro.xls > (consultato il 20/08/16).

BNSRM 2015 = Biroul Național de Statistică al Republicii Moldova, Notă informativă privind rezultatele preliminare ale Recensămîntului populației și locuințelor din Republica Moldova în anul 2014, http://www.statistica.md/public/files/Recensamint/Recensamint_pop_2014/Nota_informativa_Preliminare_Recensamint_2014.pdf.

Budiș Monica, 2001, Comunitatea românească de pe Valea Timocului bulgăresc, București, Editura Militară.

Capidan Thedor, 1925, Meglenoromânii : istoria și graiul lor, București, Cultura națională.

Capidan Thedor, 1932, Aromânii. Dialectul aromân : studiu linguistic, București, Imprimeria Națională.

Capidan Thedor, 1942, Macedoromânii. Etnografie, istorie, limbă, București, Fundanția Regală pentru literatură și Artă.

Carageani Gheorghe, «Una comunità regionale (marginale) nel sud-est europeo: gli aromeni (macedoromeni)», in Vallini 1996, 117-37.

Caragiu Marioțeanu Matilda, 1975, Compendiu de dialectologie română, București, Editura științifică și enciclopedică.

Caretti Paolo, Cardone Andrea (a cura di), 2014, Lingue e diritti. II: Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze (Firenze, 15 novembre 2013), Firenze, Accademia della Crusca (La Piazza delle lingue, 5).

Carli Augusto, 2004, «Plurilinguismo e lingue minoritarie nella politica linguistica europea», Revue française de linguistique appliquée, IX/2 (= Plurilinguisme et politique européenne), 59-79.

Cisilino William, 2009, Lingue in bilico. Buone pratiche nella tutela delle minoranze linguistiche in Europa, Roma, Carocci.

Clogg Richard, 2002a, «Introduction», in Clogg 2002b, IX-XIX.

Clogg Richard (ed. by), 2002b, Minorities in Greece : Aspects of a Plural Society, London, Hurst & co.

Coman, Virgil, 2012, Scurtă privire asupra Meglenoromânilor până la sfârșitul secolului al XXlea, in Berciu-Drăghicescu 2012, 109-309.

Condorelli, Luigi, Russo, Deborah, 2014, La tutela delle lingue minoritarie nel diritto internazionale, in Caretti, Cardone 2014, 5-34

Corsale Andrea, 2016, Geografia delle minoranze tra Baltico e Mar Nero, Milano, Franco Angeli (Nuove Geografie. Strumenti di lavoro).

Dahmen Wolfgang, 1982, «Selbstbezeichnung und Fremdbenennung der Aromunen», Balkan Archiv, 7, 205-214

Dahmen Wolfgang, 1989, «Rumänisch : Areallinguistik III. Meglenorumänisch», in LRL, III, 423-435

Dahmen Wolfgang, 2005, «Die Aromunen heute – eine Volksgruppe in der Identitätskrise?», Südosteuropa Mitteilungen, 2, 66-77.

Dahmen Wolfgang, Kramer Johannes, 1985-1994, Aromunischer Sprachatlas-Atlasul lingvistic aromân (ALiA), Bd. 1, Hamburg, Buske, 1985 ; Bd. 2 : Veitshöchheim, Lehmann, 1994.

Demirtaș-Coșkun Birgül, 2001, The Vlachs : A Forgotten Minority in the Balkans, London, Portland.

Densusianu Ovid, Histoire de la langue roumaine, ediție critică ʂi note de V. Rusu, prefață de B. Cazacu, București, Grai și suflet-Cultura națională, 1997 (ed. or. in due volumi, 1929, 1938).

Dimitras Panayote Elie, 1992, «Minorités linguistiques en Grèce», in Les minorités en Europe : droits linguistiques et droits de l'homme, sous la direction de Henri Giordan, Paris, Kimé.

Ebert Klaus, 2012, «Der multikulturelle Balkan als Prüfstein für die Friedenssicherung in Europa», Europäisches Journal für Minderheitenfragen, 5/3, 168-180.

Ebert Klaus, 2013, «The Balkan Romanian populations and the issue of identity in the multi-ethnic Balkans», Europäisches Journal für Minderheitenfragen, 6/1, 25-44.

Exarchos Giorges [ Έξαρχoς Γιώργης], 2001a, Oι Eλληvóβλαχoι (Aρμάvoι), Tóμoς A, Aθήvα, Εκδόσεις Καστανιώτη.

Exarchos Giorges [ Έξαρχoς, Γιώργης], 2001b, Oι Eλληvóβλαχoι (Aρμάvoι), Tóμoς B, Aθήvα, Εκδόσεις Καστανιώτη.

FAOSTAT = Food and Agriculture Organization of the United Nations Statistics division, Population. Annual population, <http://faostat3.fao.org/download/O/OA/E> (consultato il 26/08/16).

Feraci Ornella, 2014, «La tutela delle lingue minoritarie nel diritto dell'Unione europea», in Caretti, Cardone 2014, 35-68.

Fernández Rei Francisco, 2007, «Plurilingüismo y contacto de lenguas en la Romania Europea», in Gargallo Gil, Reína Bastardas 2007, 477-516.

Fernández Rei Francisco, Santamarina Fernández Antón, 1999, Estudios de sociolingüística románica: linguas e variedades minorizadas, [Santiago de Compostela], Universidade de Santiago de Compostela.

Ferro Teresa, 1992, Latino e lingue balcaniche nella formazione del romeno, Catania, CUECM.

Filipi Goran, 2003, «Câteva observații asupra istroromână actuale», in Tabula, Journal of the Faculty of Letters in Pula, 6, 83-94.

Filipi Goran, Buršić Giudici, Barbara, 1998, Atlante Linguistico Istrioto, ed. Societas Studiorum Mediterraneum, Pola.

Frățilă Vasile, 2012, «Dialectul Istroromân. Privire generală», in Berciu-Drăghicescu 2012, 633-694.

Friedman Victor A., 2001, «The Vlah Minority in Macedonia : Language, Identity, Dialectology, and Standardization», in Selected Papers in Slavic, Balkan, and Balkan Studies, ed. by Juhani Nuoluoto, Martii Leiwo, Jussi Halla-aho, Helsinki, University of Helsinki («Slavica Helsingiensa», 21), 26-50.

FRNMA 2001 = «First Report on National Minorities in Albania», submitted by the Republic of Albania, under Article 25, paragraph 1, of the Council of Europe’s Framework Convention for the Protection of National Minorities, to the Advisory Committee, ACFC/SR (2001).

Gargallo Gil José Enríque, Reína Bastardas María (coords.), 2007, Manual de lingüística románica, Barcelona, Ariel.

Gerov Boris, 1948-1953, «La romanisation entre le Danube et les Balkans d’Auguste à Adrien», in Godišnik na Sofijskija Universitet (Annuaire de l’Université de Sofia. Faculté de Lettres), 45, 1948-1949, 4-92 ; 47, 1950-1952, 17-122 ; 48, 1952-1953, 307-415.

Gerov Boris, 1980, «Die lateinisch-griechische Sprachgrenze auf der Balkanhalbinsel», in Die Sprachen im römischen Reich der Kaiserzeit, Kolloquium vom 8. bis 10. April 1974, hrsg. von Günter Neumann, Jürgen Untermann, Köln, Rheinland, 147-66.

GHM (Greek Helsinki Monitor), 1995, «The Vlachs» [Report], Greek Monitor of Human & Minority Rights, vol. 1 No. 3 December 1995 (May-June 1994) (consultabile al sito, http://www.greekhelsinki.gr/english/reports/vlachs.html).

Grothusen Klaus-Detlev (hrsgg. von), 1980, Südosteuropa-Handbuch, III. Griechenland, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.

Grothusen Klaus-Detlev (hrsgg. von), 1993, Südosteuropa-Handbuch, VII. Albanien, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.

HCSO 2004 = Hungarian Central Statistical Office, Populaton Census 2011. National data. Nationality, mother tongue. 1.1.6.1. Population by mother tongue, nationality and sex
<http://www.ksh.hu/nepszamlalas/docs/tables/regional/00/00_1_1_6_1_en.xls> (cons. il 20/08/08).

Heller Wilfried, Jordan Peter, Kahl Thede, Sallanz Josef (Hrsgg.), 2006, Ethnizität in der Transformation. Zur Situation nationaler Minderheiten in Rumänien, Wien-Berlin, Lit Verlag (Wiener Osteuropa-Studien 21).

Hill Peter, 1990, «Mehrsprachkigkeit in Südosteuropa», Zeitschrift fùr Balkanologie, 26, 123-141.

Hitchins Keith, 1994, Rumania 1866-1947, Oxford Clarendon Press.

Hitchins Keith, 1996, The Romanians, 1774-1866, Oxford Clarendon Press.

Hitchins Keith, 2014, A Concise History of Romania, Cambridge, Cambridge University Press (trad. it. Romania storia e cultura, postfazione di Alberto Basciani, Trieste, Beit, 2015).

INS 2011a = INS - Institutul Național de Statistică, Recensământul populației și al locuințelor 2011, Volumul I : Populația stabilă (rezidentă) – structura demografică, 1. Populația la recensămintele din anii 1948, 1956, 1966, 1977, 1992, 2002 și 2011 – județe și categorii de localități
<http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2015/05/vol1_t1.xls> (consultato il 20/08/08).

INS 2011b = INS - Institutul Național de Statistică, Recensământul populației și al locuințelor 2011, Volumul II : Populația stabilă (rezidentă) – Structura etnică și confesională, 6. Populația după limba maternă – macroregiuni, regiuni de dezvoltare, județe și categorii de localități
<http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2015/05/vol2_t6.xls> (consultato il 20/08/08).

INSTAT 2011a = Republika e Shqipërisë, Instituti i Statistikave, Census 2011, Census Data, Resident population by ethnic and cultural affiliation, <http://www.instat.gov.al/media/180932/1.1.13.xls>, Resident population by mother tongue < http://www.instat.gov.al/media/180938/1.1.15.xls>.

INSTAT 2011b = Republika e Shqipërisë, Instituti i Statistikave, Census 2011, Census 2011 – Prefectures, Resident population by ethnic and cultural affiliation, < http://www.instat.gov.al/media/196041/tab_1.1.12.xls>.

Ionescu Christian, 1999, «O romanés. Aspectos de historia externa con especial atención á súa situación fóra das fronteiras de Romanía», in Fernández Rei, Santamarina Fernández 1999, 445-501.

ISTAT 2015 = Istat - Istituto Nazionale di Statistica, Demografia in cifre. Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2015 Italia, <http://demo.istat.it/str2015/index.html> (consultato il 26/08/16).

Ivănescu Gheorghe, 2000, Istoria limbii române, Ingrijirea editiei, indice de autori și indice de cuvinte : M. Paraschiv, Iași, Junimea (1a ed. 1980).

Jireček Constantin, 1893, rec. a Weigand 1892, Anchiv für slavische Philologie, 15, 91-102.

Jireček Constantin, 1901, Die Romanen in den Städten Dalmatiens während des Mittelalters, Bd. 1., Wien, Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien (phil.-hist. Klasse).

Jireček, Konstantin, 1911, Geschichte der Serben, Bd. 1., Gotha, Friedrich-Andreas Perthes, 1911.

Kahl Thede, 1999, Ethnizität und räumliche Verbreitung der Aromunen in Südosteuropa, Münster, Institut für Geographie der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster.

Kahl Thede, 2002, «The Ethnicity of Aromanians after 1990 : the Identity of a Minority that Behaves like a Majority», Ethnologia Balkanica, 145-169.

Kahl Thede, 2003a, «Aromanians in Greece : Minority or Vlach-Speaking Greeks?», Jahrbücher für Geschichte und Kultur Südosteuropas, 5, 205-219.

Kahl Thede, 2003b, «Minorities in Greece – historical issues and new perspectives», Jahrbücher für Geschichte und Kultur Südosteuropas, 5, 205-219.

Kahl Thede, 2006a, Istoria aromânilor, București, Tritonic.

Kahl Thede, 2006b, «Minderheiten in der Republik Makedonien. Eine Chance für die Multi-kulturalität», in Die Albaner in der Republik Makedonien. Fakten, Analysen, Meinungen zur interethnischen Koexistenz, Wien-Berlin, LIT Verlag (Wiener Osteuropa-Studien 23), 143-166.

Kahl Thede, 2006c, « The islamisation of the Meglen Vlachs (Megleno-Romanians) : The village of Nânti (Nótia) and the “Nântinets” in present-day Turkey », Nationalities Papers, 34/1, pp. 71-90 (versione inglese di « Zur Islamisierung der meglenitischen Vlachen (Meglenorumänen) Das Dorf Nânti (Nótia) und die „Nântinets” in der heutingen Türkei », Zeitschrift für Balkanologie, 38, 2002, 31-56).

Kahl Thede, 2007, Hirten in Kontakt. Sprach- und Kulturwandel ehemaliger Wanderhirten (Albanisch, Aromunisch, Griechisch), Wien-Berlin, LIT Verlag (Balkanologie / Balkanologie, 2).

Kahl Thede, 2014, «Păstrarea limbii, pierderea identității : meglenoromânii», Memoria ethnologica, a. XIV, nr. 52-53 (iulie - decembrie), 38-47.

Karyolemou Marilena, 1992, «Introduction», Plurilinguismes, 4 (= Sociolinguistique du grec et de la Grèce), I-XX.

Koukoudis Asterios I. [Κουκούδης, Αστέριος Ι.], 2000-2001, Μελέτες για τους Βλάχους (1. Η Θεσσαλονίκη και οι Βλάχοι ; 2. Οι μητροπόλεις και η διασπορά των Βλάχων ; 3. Οι Ολύμπιοι Βλάχοι και τα Βλαχομογλενά ; 4. Οι Βεργιάνοι Βλάχοι και οι Αρβανιτόβλαχοι της Κεντρικής Μακεδονίας), Θεσσαλονίκη, Ζήτρος.

Koukoudis Asterios I. [Κουκούδης, Αστέριος Ι.], 2003, The Vlachs : Metropolis and Diaspora, Thessaloniki, Zitros (Studies on the Vlachs, 2).

Kovačec August, 1971, Descrierea istroromânei actuale, București, Editura Academiei Republicii Socialiste România.

Kovačec August, 1984, «Istroromâna», in Rusu 1984, 550-91.

Kramer Johannes, 1989, «Rumänisch : Areallinguistik II. Aromunisch», in LRL, III, 423-435.

Labrie Normand, 1993, La construction linguistique de la Communauté Européenne, Paris, Champion.

Lozovanu Dorin, 2012a, «Aromânii din Albania : aspecte etnodemografice și identitare», in Berciu-Drăghicescu 2012, 97-108.

Lozovanu Dorin, 2012b, «Meglenoromânii – aspecte istorice, geografice, etnoidentitare și etnodemografice», in Berciu-Drăghicescu 2012, 310-43.

LRL = Lexikon der Romanistischen Linguistik, hrsg. von Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, 8 voll., Tübingen, Niemeyer, 1988-2005.

Miclăuș Lucian, 2012, « Evoluția spirituală a românilor sud-dunăreni – repere istorice », in Berciu-Drăghicescu 2012, 35-69.

Mihăescu Haralambie, 1978, La langue latine dans le sud-est de l'Europe, București-Paris, Editura Academiei-Les belles lettres (versione rivista e aumentata dell’ed. romena del 1960)

Mihăescu Haralambie, 1993, La romanité dans le sud-est de l’Europe, București, Editura Academiei române.

Nestorescu Virgil, 1996, Românii timoceni din Bulgaria, București, Editura Fundației Culturale Române.

Niculescu, Alexandru, 1978, Individualitatea limbii române între limabile romanice 2. Contribuții socioculturale, București, Editura științifică și enciclopedică.

Niculescu Alexandru, 1992, «Le daco-roumain. Romania antiqua, Romania nova et la continuité mobile. Une synthèse», in Actes du XVIIIe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (Université de Trèves, 1986), tome I : Romania submersa, section I : Romania nova, Tübingen, Niemeyer, 86-104.

Niculescu Alexandru, 1999, Individualitatea limbii române între limbile romanice 3. Noi Contribuții, Cluj, Clusium

Niculescu Alexandru, 2003, Individualitatea limbii române între limbile romanice, Elemente de istorie culturale, Cluj, Clusium.

Niculescu Alexandru, 2007, L’altra romanità. Storia linguistica del romeno tra Oriente e Occidente, Verona, Fiorini.

Niessen James P., 2000, «Vlachs», in Encyclopedia of Eastern Europe : From the Congress of Vienna to the Fall of Communism, ed. by Richard Frucht, New York, Garland (Garland Library of Social Science, vol. 751), 832.

NSIRB 2011 = Република България. Национален Статистически Институт [Repubblica di Bulgaria. Istituto nazionale di statistica] Република България Национален Статистически Институт, Преброяване на населението и жилищния фонд в Република България 2011 [Censimento della popolazione e delle abitazioni nella Repubblica di Bulgaria nel 2011], Население по етническа група и майчин език [Popolazione per etnia e lingua madre] <http://censusresults.nsi.bg/Census/Reports/2/2/R9.aspx> (consultato il 20/08/16).

ONU DESA 2015 = Department of Economic and Social Affairs, Population Division, World Population Prospects. The 2015 Revision. Key Findings and Advance Tables, United Nations, New York, ESA/P/WP.241 <https://esa.un.org/unpd/wpp/Publications/Files/Key_Findings_WPP_2015.pdf>.

Orbanić Srđa, 1995, «Status attuale delle comunità istro-romene», Annales (Koper), 6, 57-64.

Orioles Vincenzo, 2008, «Il plurilinguismo come valore europeo», in Atti della Giornata di Studio sulle «Politiche linguistiche dell'Unione Europea» (Messina, 1 dicembre 2006), a cura di Laura Abbate, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 9-22.

Papathanasiou Yannis [Παπαθανασίου, Γιάννης], 1991, Η Ιστορία των Βλάχων, Θεσσαλονίκη, Μπαρμπουνάκης.

Peyfuss Max Demeter, 1974, Die aromunische Frage : Ihre Entwicklung von den Ursprüngen bis zum Frieden von Bukarest (1913) und die Haltung Österreich-Ungarns, Wien-Köln-Graz, Böhlau.

Peyfuss Max Demeter, 1989, «Les Aroumains à l’ère des nationalismes balkaniques», in Les Aroumains, Paris, Publications Langues (Cahiers du Centre d’étude des civilisations d’Europe centrale et du Sud-Est, 8), 131-152.

Peyfuss Max Demeter, 2016a, «Aromunen», in Sundhaussen, Clewing 2016, 83-86.

Peyfuss Max Demeter, 2016b, «Istrorumänen», in Sundhaussen, Clewing 2016, 429.

Philippide Alexandru, 1925, Originea românilor, I, Iași, Tip. Viața românească.

Piergigli Valeria, 2001, Lingue minoritarie e identità culturali, Milano, Giuffrè.

Pruteanu-Isăcescu Iulian, Ghenghea Mircea-Cristian (volum editat de), 2007, Românii din afara granițelor țării. Coordonate istorice și naționale în cadrul european. Simpozion Internațional (Iași-Cahul-Chișinău, 1-4 noiembrie 2007), prefață de Iulian Pruteanu-Isăcescu, postfață de Gheorghe Zbuchea, Iași, Casa Editorială Demiurg;

Pruteanu-Isăcescu Iulian, Ioniță Irina (volum coordonat de), 2008, Românii din afara granițelor țării. 90 de ani de la întregirea Regatului României, prefață de Iulian Pruteanu-Isăcescu, cu un Preambul de Academician Mihai Cimpoi, Iași, Casa Editorială Demiurg.

Pușcariu Sextil, 1926, Studii istroromâne, în colaborare cu Matteo Bartoli, Alois Belulovici, Arthur Byhan, II : Introducere, gramatica, caracterizarea dialectului istroromân, București, Cultura Națională.

Rosetti Alexandru, Cazacu Boris, Onu Liviu, 1971, Istoria limbii române literare, Ediția a doua, revăzută și adaugită, București, Minerva.

Rösler, Robert 1871, Romänische Studien. Untersuchungen zur älteren Geschichte Rumäniens, Leipzig, Duncker & Humblot.

Rusu, Valeriu (coord.), 1984, Tratat de dialectologie românească, Craiova, Scrisul Românesc.

Salvador Caja, Gregorio, 1983, « Sobre la deslealtad lingüística », LEA : Lingüística española actual, 5/2, 173-178.

Saramandu, Nicolae, 1984, «Aromâna», in Rusu 1984, 423-476.

Saramandu, Nicolae, 1988, «Harta graiurilor aromâne și meglenoromane din Peninsula Balcanică», Studii și cercetări lingvistice, XXXIX, 225-245.

Schukalla Karl-Josef, 1993, «Nationale Minderheiten in Albanien und Albaner im Ausland», in Grothusen 1993, 505-528.

Schwandner-Sievers Stephanie, 1999, The Albanian Aromanians´ Awakening : Identity Politics and Conflicts in Post-Communist Albania, European Centre for Minority Issues (ECMI), Flensburg (ECMI Working Paper, 3).

Skok Petar, 1931, «Byzance comme centre d'irradiation pour les mots latins des langues balkaniques», Byzantion, 6, 371-378.

Skok Petar, 1934, «Zum Balkanlatien IV», Zeitschrift für romanische Philologie, 54, 175-215.

SORS 2011 = Република Србија. Републички завод за статистику, Statistical Office of the Republic of Serbia, Попис становништва, домаћинстава и станова 2011. у Републици Србији / 2011 Census of Population, Households and Dwellings in the Republic of Serbia, Становништво / Population, Вероисповест, матерњи језик и национална припадност. Подаци по општинама и градовима / Religion, mother tongue and ethnicity. Data by municipalities and cities, Београд/Belgrade, <www.popis2011.stat.rs>.

SSCU 2001 = State Statistics Committee of Ukraine, All-Ukrainian Population Census, National composition of population, 19A050501_02. Distribution of the population of Ukraine`s regions by native language (0,1), <http://database.ukrcensus.gov.ua/MULT/Dialog/varval.asp?ma=19A050501_02&ti=19A050501_02.%20Distribution%20of%20the%20population%20of%20Ukraine`s%20regions%20by%20native%20language%20(0,1)&path=../Database/Census/05/01/&lang=2&multilang=en> (consultato il 22/08/16).

SSORM 2004 = Republic of Macedonia - State Statistical Office, Census of Population, Households and Dwellings in the Republic of Macedonia, 2002, Book X : Total population, households and dwellings - final data by settlements - Total Population, Households, Skopje, The State Statistical Office (<http ://www.stat.gov.mk/PrikaziPublikacija_en.aspx?id=54&rbr=222>)

SSORM 2005 = Republic of Macedonia - State Statistical Office, Census of Population, Households and Dwellings in the Republic of Macedonia, 2002. – Book XIII, Total Population, Households and Dwellings According to the Territorial Organization of The Republic of Macedonia, 2004, Skopje, The State Statistical Office (<http://www.stat.gov.mk/PrikaziPoslednaPublikacija_en.aspx?id=54>)

Stolfo Marco, 2005, Lingue minoritarie e unità europea. La Carta di Strasburgo del 1981, prefazione di Gaetano Arfè, presentazione di Tullio De Mauro, Milano, F. Angeli.

Sundhaussen Holm, Clewing Konrad (Hrsgg.), 2016, Lexikon zur Geschichte Südosteuropas, 2. erweiterte und aktualisierte Auflage, Wien, Böhlau Verlag.

Tamminen Tanja, 2004, «The Vlachs in the Republic of Macedonia. A Success Story or a Minority on Road to Extinciton? », in The Forgotten Minorities of Eastern Europe : The History and Today of Selected Ethnic Groups in Five Countries, ed. by Arno Tanner, Helsinki, East-West Books, 201-240.

Țîrcomnicu Emil, 2004, Meglenoromânii. Destin istoric si cultural, Ed. Etnologică, 2004.

Țîrcomnicu Emil, 2010a, «Cercetări etnografice la românii dintre Vidin, Dunăre și Timoc», Revista Română de Sociologie, serie nouă, anul XXI, nr. 3–4, 220-233.

Țîrcomnicu Emil, 2010b, «Românii din nordul Bulgariei – considerente istorice, sociologice și etnografice», Philologica Jassyensia, VI, Nr. 2 (12), 255-265.

Toso Fiorenzo, 2006, Lingue d’Europa. La pluralità linguisitica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai.

Trifon Nicolas, 2005, Les Aroumains : un peuple qui s'en va, suivi de L'aroumain parlé à Metsovo, par Stamatis Beis, Le nomadisme chez les Aroumains, par Thede Khal, La Bussière, Acratie.

Ungureanu George, 2009, Problema Cadrilaterului în contextul relațiilor româno-bulgare (1919-1940), Brăila, Muzeul Brăilei, Editura Istros.

Vâlc, Ştefan, 1998, «Românii uitați. O introducere în chestiunea timoceană», Sud-estul european și contextul european. Buletin (Institutul de Studii Sud-Est Europene), 99-109.

Vallini Cristiana (a cura di), 1996, Minoranze e lingue minoritarie. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 1995), a cura di Cristina Vallini, Napoli, Istituto universitario orientale.

Van Boeschoten Riki, 2001, «Usage des langues minoritaires dans les départements de Florina et d'Aridea (Macédoine)», Strates, 10.

Varga Árpád E., 1999, Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995, translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999 (titolo originflae : «Erdély magyar népessége 1870–1995 között», Magyar Kisebbség, 3-4, 1998, 331-407).

Varga Árpád E., 2016, Erdély etnikai és felekezeti statisztikája (1850-1992), <http://varga.adatbank.transindex.ro/> (consultato il 25/08/16).

Wace Alan John Bayard, Thompson Maurice Scott, 1914, The Nomads of the Balkans : an account of life and customs among the Vlachs of Northern Pindus, London, Methuen (rist. : New York, Methuen & Co. - Biblo & Tannen, 1972).

Weigand Gustav, 1892, Vlacho-Meglen : eine ethnographisch-philologische Untersuchung, Leipzig, J. A. Barth.

Weigand Gustav, 1895, Die Aromunen : ethnographisch, philologisch, historische Untersuchungen über das Volk der sogenannten Makedo-romanen oder Zinzaren, Leipzig, Johann Ambrosius Barth (Arthur Meiner).

Weinreich Uriel, 1953, Languages in Contact : Findings and Problems,with a preface by André Martinet, New York, [s.n.] (Publications of the Linguistic Circle of New York, 1). Traduzione italiana: Lingue in contatto, a cura di Vincenzo Orioles, con un'introduzione di Giorgio Raimondo Cardona, Torino, UTET.

Wild Beate, 1983, Meglenorumäniscer Sprachatlas, Hamburg, Buske.

Winnifrith Tom J., 1987, The Vlachs : the History of a Balkan People, London, Duckworth (nuova ed. 1995).

Winnifrith Tom J., 1995, Shattered Eagles, Balkan Fragments, London, Duckworth.

Winnifrith Tom J., 2002, «Vlachs», in Clogg 2002b, 112-121.

Zbuchea Gheorghe, 2002, Românii timoceni. Scurtă istorie / Rumuni u Timočkoj krajini. Kratka istorija, Timișoara, Ed. Mirton.

Zbuchea Gheorghe, 2007, «Românii din Valea Timocului și Istria», in Pruteanu-Isăcescu, Ghenghea, 2007, 36-45.

Haut de page

Notes

1 Sulla tutela delle lingue minoritarie nel diritto dell'Unione europea si vedano Labrie (1993), Piergigli (2001, cap. 1), Carli, (2004), Stolfo (2005), Orioles (2008), Condorelli, Russo (2014), Feraci (2014). Cfr. anche Cisilino (2009, 15-17).

2 Un caso a parte è rappresentato dai territori che sono stati più o meno intensamente “ri-romanizzati” in tempi relativamente recenti: le frange orientali del dominio bretone, conquistate gradualmente da varietà oitaniche; i territori, già germanizzati, inseriti nello Stato francese e oggi in parte assimilati linguisticamente (Alsazia, Lorena nord-orientale, Fiandre occidentali) ; l’area di Bruxelles, già fiamminga e oggi prevalentemente francese ; gli insediamenti italiani (in realtà minoritari) nell’Alto Adige tedesco nel secolo XX ; i centri della costa istriana e dalmata – oggi quasi interamente slavizzati – in cui si era diffuso il veneziano coloniale a partire dal sec. XIV (Andreose, Renzi 2013, 287-88). Ben maggiore, come è noto, è stata l’estensione delle lingue romanze fuori d’Europa, soprattutto in America.

3 Mi limito a menzionare il fatto che la «tesi della continuità», per cui il romeno continuerebbe il latino della Dacia non è universalmente accettata. Per alcuni studiosi la formazione del romeno sarebbe avvenuta in tutto o in gran parte a sud del Danubio, e l’attuale collocazione del romeno sarebbe frutto di spostamenti interni – si tratta della cosiddetta «Teoria di Rösler (o Roesler)», dal nome dello studioso tedesco (Eduard Robert Roesler) che per primo la formulò in modo organico nel 1871 (Rösler, 1871). I dati storici, archeologici e linguistici per dirimere la questione non sembrano permettere soluzioni definitive. Si veda il tentativo di sintesi delle diverse proposte avanzato da Niculescu (1992).

4 La linea di demarcazione tra la parte latinofona e quella grecofona è stata stabilita in base alla prevalenza di iscrizioni latine e greche da Constantin Jireček (1893, 1901, 1911) e poi successivamente perfezionata da Alexandru Philippide (1925), Petar Skok (1931, 1934), Boris Gerov (1948-53, 1980) e Haralambie Mihăescu (1978; 1993). Il suo corso è ancora discusso, ma sembra che partisse a sud di Lissus (Lezhë, nel nord-ovest dell’Albania), salisse verso nord-est, lasciando Stobi (nei pressi di Gradsko in Macedonia) a sud, e Scupi (Skopje, in Macedonia) a nord, proseguisse prima verso nord-est, seguendo l’antica frontiera amministrativa tra Thracia e Moesia superior, e poi verso est, lungo il confine tra Thracia e Moesia inferior (nell’attuale Bulgaria settentrionale) fino al litorale del Mar Nero, dove tornava a salire verso nord, fino al delta del Danubio (Gerov 1980). A nord di questa linea si parlava prevalentemente latino, a sud greco (accanto alle lingue antiche locali). Una zona bilingue è stata ipotizzata nella parte orientale della Tracia, a sud del confine suddetto. Sulla sponda sud-occidentale del Mare mediterraneo, l’area latinofona comprendeva tutta l’area ad ovest della Cyrenaica (Libia nord-orientale).

5 I sassoni rappresentavano il 12,5% della popolazione transilvana nel 1880, mentre nel 2011 erano solo lo 0,4%. (Varga 2016).

6 Secondo le statistiche ufficiali, nel 1880 gli ungheresi costituivano il 25,7% della popolazione transilvana, raggiungendo – a seguito di un’intesa opera di magiarizzazione – la percentuale del 31,6 nel 1910. Dopo il passaggio definitivo della Transilvania alla Romania (1947), la quota di popolazione ungherese è scesa progressivamente. Nel censimento del 2011 rappresentava il 18,9% dei residenti nella regione (Corsale 2016, 30; cfr. anche Varga 1999 e 2016). Sulla situazione attuale delle minoranze in Romania si vedano i contributi raccolti in Heller, Jordan, Kahl, Sallanz (2006).

7 Sulla storia della Romania in età moderna e contemporanea si veda Hitchins (1994; 1996; 2014).

8 La minoranza di etnia rom (rom. romi, 621.573 persone nel 2011, pari al 3,1% della popolazione romena) ha come lingua materna ora l’antica lingua romanì – varietà appartenente al gruppo indoario – (39,3%), ora il romeno (55,1%) o l’ungherese (5,3%), e parla in ogni caso romeno (INS 2011).

9 All’agosto 2016, i dati integrali del censimento del 2014 (Recensămîntului Populaţiei şi al Locuinţelor 2014) non sono ancora stati resi disponibili.

10 Unifichiamo i dati relativi ai parlanti «romeno» e «moldavo».

11 Il problema del riconoscimento dei diritti della minoranza romena della valle del Timoc è diventato un caso diplomatico di portata internazionale nel 2012, quando, nel Consiglio per gli Affari Generali dell'Unione europea del 28 e 29 febbraio, la Romania si è momentaneamente opposta all’assegnazione alla Serbia dello status di Paese candidato all’entrata nella UE. Benché, a seguito della firma di un protocollo sui diritti dei romeni timoceni, siano stati attivati in tempi recentissimi i primi corsi ufficiali di lingua romena in varie scuole di Zaječar, Bor e Negotin, la questione è ancora oggi causa di tensioni tra le due nazioni. Sarà da rilevare che in Romania negli ultimi decenni si è registrato un crescente interesse scientifico per le varietà romene d’oltre confine – talvolta non immune da accenti “pan-romenistici” – e per i dialetti romeni sud-danubiani (di cui si parlerà più avanti nel par. 3): si vedano, per es., i saggi raccolti in Pruteanu-Isăcescu, Ghenghea (2007), Pruteanu-Isăcescu, Ioniță (2008), Berciu-Drăghicescu (2012). All’interno di tale produzione si contano numerosi studi sulla storia e sulla cultura delle comunità romene del Timoc serbo e bulgaro: cfr. per es. Nestorescu (1996); Vâlcu (1998); Budiş (2001); Zbuchea (2002 ; 2007) ; Ţîrcomnicu (2010a; 2010b).

12 Le varie ipotesi sono riassunte efficacemente in Dahmen (1989), Ferro (1992: 225-232), Friedman (2001, 32-33). Si vedano inoltre i capitoli dedicati ad aromeno (di Nicolae Saramandu), meglenoromeno (di Petar Atanasov) e istroromeno (di August Kovačec) in Rusu (1984). In tempi recenti, la tesi della derivazione del meglenoromeno dal dacoromeno (già sostenuta da Densusianu 1997 [1929]) è stata riproposta con nuovi argomenti da Atanasov (2002a).

13 Banfi (1991; 1996, 100). Sulle diverse ipotesi si veda la sintesi di Saramandu (1984, 424-25) e di Kramer (1989, 423-27).

14 Sugli scambi culturali e linguistici tra le comunità di pastori nomadi aromeni, albanesi e greci si veda lo studio di Kahl (2007).

15 Molto utile, sebbene di livello più divulgativo, è la monografia di Trifon (2005).

16 Cfr. Kahl (2006c). Sullo stato attuale della comunità meglenoromena in Turchia, vd. anche Kahl (2014).

17 Sulla storia dei meglenoromeni in età medievale, moderna e contemporanea si veda in particolare Coman (2012).

18 Sulle diverse ipotesi relative all’origine degli istroromeni si veda la sintesi di Frăţilă (2012, 641-44).

19 Si veda a tal proposito anche Ebert (2012).

20 Cfr. Friedman (2001, 26-28). In Grecia si usa anche il termine kutsovláhi (κουτσόβλαχοι), che però designa più propriamente i gruppi stanziati sul Pindo (rom. pindeni) e sul Gramos (rom. grămoşteni). Gli aromeni d’Albania sono chiamati invece arvanitovlahi (‘valacchi albanesi’). Altri esonimi che si incontrano a sud dei Balcani sono: bulg. Belivlasi (‘valacchi bianchi’), serb. cincari, alb. çoben (‘pastori’), alb. rëmër (< romani). La forma ‘aromeni’ (o anche ‘aromuni’) riprende quella con cui pindeni e grămuşteni si autodefiniscono: ar(u)mâni, armâń. I fărşeroţi, invece, chiamano sé stessi rămâni, rămăni, rumâni o rrεmεń (Dahmen 1982 ; Kahl 2007, 84-87).

21 Sulle aree attuali di diffusione degli aromeni vd. Saramandu (1984; 1988); Dahmen-Kramer (1985-1994), Ivănescu (1999) e soprattutto Kahl (1999, 2006), Demirtaş-Coşkun (2001).

22 Per ciò che concerne la situazione demografica e linguistica dei villaggi aromeni siti nell’unità periferica di Florina e nella zona di Aridea (unità periferica di Pella) si veda l’indagine di van Boeschoten (2001).

23 I dati relativi all’«affiliazione etnica» sono superiori, in quanto registrano 9.695 vlasi (SSORM 2004, 62; 2005, 34). Vd. avanti.

24 Per la situazione degli aromeni prima del dissolvimento dello Stato iugoslavo si veda Peyfuss 1989.

25 Si veda quanto detto nella nota 23.

26 Banfi (1996, 106) rileva come il nazionalismo greco abbia messo in atto « una operazione di “cancellazione” di ogni elemento che avrebbe potuto rappresentare una “minaccia” alla visione omogeneizzatrice di una Grecia “culla” esclusiva dei “Greci cristiani” (Héllenes Christianoí) », citando poi di seguito l’affermazione di Marilena Karyolemou, secondo cui « la position globale de la Grèce en matière de reconnaissance des minorités nationales [...] consiste à nier l’existence de tout élément allogène sur le territoire grec » (Karyolemou 1992, XIV). Su tale argomento si veda anche Dimitras (1992), Banfi (1997), Clogg (2002a).

27 Sulla comunità aromena in Grecia si possono consultare anche le sintesi contenute in GHM (1995) e Winnifrith (2002). È interessante rilevare che nelle pubblicazioni – di taglio più o meno scientifico – prodotte in Grecia sugli aromeni prevalgono nettamente gli studi di tipo storico, etnologico o culturale, mentre sono rare le analisi di orientamento specificamente socio-linguistico o demografico. Tra i lavori più significativi in lingua greca usciti nell’ultimo quarto di secolo segnalo Papathanasiou (1991) ; Koukoudis (2000-2001, 2003) ; Exarchos (2001a, 2001b).

28 Secondo altre analisi, negli anni Cinquanta-Sessanta il numero degli aromeni albanesi sarebbe stato maggiore di quello ufficialmente rilevato, oscillando tra le 50.000 e le 10.000 unità, cfr. Schukalla (1993, 512). Alla fine degli anni ’80 Winnifrith (1987, 4) calcolava in più di 10.000 i parlanti aromeno in Albania, per poi innalzare notevolmente la stima qualche anno dopo (50.000, cfr. Winnifrith 1995, 22, 68; 2002; vd. anche la n. 32). Sulle valutazioni relative alla consistenza numerica degli aromeni albanesi nel corso del Novecento si veda inoltre Lozovanu (2012a, 97-98).

29 Tale processo, cominciato negli anni ’90, è culminato nella presentazione all’UE del primo Report on National Minorities in Albania nel 2001 (FRNMA 2001).

30 Per un quadro generale sulle diverse cifre proposte dagli studiosi si veda Friedman (2001, 36-37).

31 La stima di Hill si fonda sui dati riportati in Grothusen (1980, 81).

32 Lo studioso ha incrementato la propria precedente stima (Winnifrith 1987, 4, 7), che valutava il numero totale degli aromeni a 50.000.

33 Secondo Niessen (2000, 832), gli aromeni sarebbero 33.000 in Grecia e circa 20.000 negli altri paesi balcanici.

34 Si vedano a tale proposito anche i classici studi di Weigand (1892) – con la relativa recensione di Jireček (1893) – e Capidan (1925).

35 Sulle aree attuali di diffusione dei meglenoromeni vd. anche Wild (1983).

36 Rimando alle analisi di Orbanić (1995); Filipi (2003). In alcune località citate da Puşcariu (1926) e Kovačec (1971; 1984) – Dolinšćina, Trkovci, Perasi, Grobnik, ecc. – l’aromeno è oggi estinto.

37 Cfr. anche Peyfuss (2016b).

38 Su cui si vedano le analisi di Condorelli, Russo (2014), Feraci (2014). La lista dei paesi che hanno firmato e ratificato la carta si legge alla pagina <http://www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/148/signatures>.

39 Si veda quanto detto nel paragrafo 3.3.

40 Rispetto al censimento del 1992, nel 2011 la popolazione romena era scesa di 2.688.394 unità (INS 2011a). Se poi si considera la popolazione stimata per il 1989 (dati FAOSTAT) e per il 2015 (dati ONU DESA 2015), la contrazione sarebbe stata di oltre 3.900.000 unità. Quanto alla Moldova, dal 1989 al 2004 il numero di residenti si è ridotto di 274.333 unità. I dati preliminari relativi al censimento del 2014 indicano che dal 2004 al 2014 c’è stata un’ulteriore contrazione demografica, pari a 470.051 abitanti (BNSRM 2015).

41 Anticipo alcuni dati di un sondaggio che sto conducendo all’interno della comunità romena di Padova.

42 Riprendo un’espressione coniata da Salvador (1983), seppure con una connotazione più politica.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alvise Andreose, « Sullo “stato di salute” delle varietà romene all’alba del nuovo millennio »Lengas [En ligne], 79 | 2016, mis en ligne le 26 janvier 2017, consulté le 08 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/lengas/1107 ; DOI : https://doi.org/10.4000/lengas.1107

Haut de page

Auteur

Alvise Andreose

Università degli Studi eCampus – Novedrate

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search