PanromanIC. Manuale di intercomprensione fra lingue romanze
Susana Benavente Ferrera, Francisco Calvo del Olmo, Erika Hilde Frisan, Veronica Manole, Karine Marielly Rocha da Cunha, Hugues Sheeren, PanromanIC. Manuale di intercomprensione fra lingue romanze, Bologna, Zanichelli, 2022, pp. III-XXIV, 1-184.
Texte intégral
1Da decenni, ormai, il plurilinguismo è obiettivo principe del Quadro Comune Europeo (CARAP: Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture). E il plurilinguismo contempla il riconoscimento di tutte le lingue, indipendentemente dal loro prestigio sociale. Tale finalità ha posto precise domande alle risorse della didattica.
2Come si sa, la didattica ‘tradizionale’, puntando sul metodo contrastivo, mira a valorizzare le differenze tra le lingue, scongiurando le possibili interferenze derivate dalle somiglianze linguistiche. Insomma, propugna il tendenziale azzeramento del proprio patrimonio per favorire l’acquisizione della lingua dell’altro. Metodo che comporta tempi ed energie considerevoli.
3L’intercomprensione (o intelligibilità reciproca), al contrario, contando proprio sul nucleo linguistico condiviso tra lingue del medesimo ceppo, valorizza le risorse comuni, e, in economia di tempo, realizza l’apprendimento ricettivo di più lingue simultaneamente.
4Dopo edizioni di piattaforme didattiche sicuramente utili, ma incomplete (Galanet, Galapro, Itinerari romanzi, Miriadi, ormai disattivate o superate), ecco un manuale che costituisce un vero progresso per l’insegnamento delle lingue romanze, includendo finalmente tutto il plesso neolatino (compreso il romeno) e una rosa di dieci lingue regionali. Il volume cartaceo, di lunghezza contenuta, affida alle risorse digitali i suoi ampliamenti didattici, le versioni audio dei testi, le soluzioni degli esercizi e l’ebook.
5Come osserva Marie-Christine Jamet nella sua Prefazione (p. IX): «il volume è impostato su una pedagogia induttiva di scoperta delle somiglianze linguistiche, formalizzate poi in tabelle multilingui, e unisce all’approccio puramente linguistico, sostenuto da esercizi mirati e progressivi, un interesse culturale per i paesi che parlano queste lingue».
6L’uso di un manuale improntato a questo metodo induttivo, dunque, risulta idoneo ed efficace ad oggi nell’educazione degli adulti, in generale, articolandosi dai licei sino all’Università e alla formazione permanente. L’inserimento curriculare di tale metodo sin dalla scuola primaria resta però un auspicio cui tendere e lavorare. L’insegnante, la cui figura sarà piuttosto quella di un ‘facilitatore’ nell’acquisizione della comprensione collettiva (altra modalità peculiare) del testo, pur usando lo stesso strumento, contempererà i livelli di apprendimento alle disparate situazioni educative.
7Il manuale si presenta snello e duttile, pensato e dosato in ogni sua parte per invogliare al suo utilizzo a partire dalla sua veste espositiva, dove persino la distribuzione dei colori (un colore per ogni lingua) vale ad incrementarne la chiarezza. Le introduzioni (pp. X-XXI) espongono sinteticamente, lingua per lingua, l’ideazione, la struttura, i temi trattati e la varietà dei testi, fornendo pratiche “istruzioni per l’uso” del manuale.
8Quanto alle sue parti costitutive, esso consta di dieci unità didattiche, articolate nelle sei principali lingue romanze (considerando l’Europa da ovest ad est: portoghese, spagnolo, catalano, francese, italiano, romeno), e dedicate ai seguenti temi culturali: territorio, lingua, carattere della gente e stereotipi, gastronomia, personalità emblematiche, arte e patrimonio, musica, abitudini quotidiane, feste e tradizioni, leggende, superstizioni e credenze.
9Al termine di ogni unità, sono inseriti approfondimenti grammaticali delle lingue romanze, con riferimenti alla lingua latina: articoli, pronomi personali soggetto, interrogativi, dimostrativi, possessivi, comparativo e superlativo, la negazione, relativi, prefissi e preposizioni, sintassi della frase e, alla fine, una guida dei verbi.
10I tratti innovativi che caratterizzano questo metodo e le sue scelte sono molteplici.
11In primo luogo c’è da rimarcare, come dicevamo, che ogni unità si completa con un focus su una lingua regionale o minoritaria romanza: corsu, sardu, galego, mirandés, occitan, francoprovansal, furlan, ladin, rumantsch, armâneaşti. La loro presenza distinta in questo libro rende almeno consapevoli di lingue e culture che, se hanno in generale concorso alla formazione del patrimonio della lingua nazionale, talvolta hanno rappresentato delle eccellenze quali, per non fare che l’esempio più illustre, quello del provenzale per la lirica medievale europea.
12Altro tratto innovativo è che ogni scheda tematica venga corredata da un questionario di comprensione del testo a scelta multipla, e da una compagine di asserzioni sul testo da vagliare sulla base del sistema binario Vero o Falso? (Verdadeiro ou falso?, ¿Verdadero o falso?, Ver o fals?, Vrai ou faux?, Adevărat sau fals?), formulati con il concorso di tutte le lingue romanze. Seguono esercizi sul lessico.
13Il pericolo del centralismo è scongiurato da varie strategie, anch’esse innovative, una delle quali, per esempio, dispone che ogni lingua non rappresenti solo l’Europa, ma le aree del mondo dove storicamente si è diffusa. Per esemplificare, nel caso del Territorio e trattandosi dell’area lusofona, il paese cui si dedica la scheda è l’Angola. Analogamente, l’area ispanofona è rappresentata da un testo relativo alla Bolivia o il catalano da un altro centrato sul principato di Andorra; il Belgio è il territorio che esprime il dominio linguistico francofono; scelte ‘periferiche’, d’altro canto, sono costituite dalla Svizzera italiana, per un verso, o dal Maramureş, all’estremo Nord della Romania.
14In merito al Carattere delle persone e stereotipi, sempre per salvaguardare la pluralità dello sguardo sul mondo, nell’ordine espositivo scelto, vi si legge del brasiliano, popolo felice nella ricchezza delle sue tradizioni quotidiane, o si discetta quindi del modo intelligente di vivere l’ozio da parte dei popoli caraibici. Le nostre qualità (o le nostre pecche) sono tratteggiate attraverso la commedia all’italiana, rappresentate da Totò a Tognazzi. Quanto alla gastronomia, si illustrano le proprietà del frutto tropicale della jaca in Brasile, o l’onnipresente chile nella cucina messicana. Altre schede sono dedicate al nome dei pasti francesi, alla ricca tipologia regionale del pane italiano o al dolce pasquale romeno.
15Particolare sensibilità (e quindi altro tratto peculiare del manuale) si coglie nella scelta delle personalità emblematiche, che in larga parte valorizzano le figure femminili eminenti: Paulina Chiziane, premio Camões 2021 per il Mozambico; Las Sinsombrero, le originali artiste della generazione del ’27; il folto gruppo delle scrittrici catalane; Alda Merini, la poetessa dei Navigli, e Hortensia Papadat-Bengescu, la scrittrice romena più rappresentativa del periodo tra le due guerre. Per il dominio francofono, si premia invece Léopold Sédar Senghor, presidente del Senegal e poeta, l’intellettuale che ha codificato la condizione esistenziale designata come «négritude».
16Per la categoria Arte e patrimonio, si conferma l’orientamento volto ad evitare l’ottica centralista. Per esempio, per l’area linguistico-culturale portoghese, si tratta del piano urbano modernista di Brasilia; per l’area ispanofona, della città precolombiana di Machu Picchu; quanto all’Esagono, si privilegia la ‘meridionale’ Arles, ricca di storia e sede di artisti da Gauguin a Van Gogh. Per l’Italia, la scelta cade su Matera, città che si è riscattata dallo stato di abbandono e povertà perdurati oltre la metà del XX secolo. Per la Romania, si sceglie il magnifico monastero dipinto di Voroneţ.
17È il Brasile, con gli innumerevoli ritmi indigeni, africani e coloniali a rappresentare per primo la musica; cui segue la cumbia sud-americana. Nella ricchezza delle forme musicali catalane, si sceglie El cant dels ocells, sentito come una sorta di inno che esprime la gioia per il Natale; mentre, a rappresentare l’area francofona è lo zouglou, stile musicale nato in Costa d’Avorio ed espressione studentesca di protesta.
18Tra le abitudini quotidiane, è la colazione nei paesi lusofoni (Brasile e Capo Verde o Angola e Mozambico) ad occupare l’interesse. Il rito sociale del mate, invece, è scelto quale abitudine caratterizzante principalmente Argentina, Uruguay e Paraguay, mentre i vari modi di vivere il caffè al bar ci parla dell’Italia.
19Tra le feste e tradizioni si annoverano le torri umane dette Els castells d’area catalana o il carnevale di Binche in Belgio (patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco dal 2003); il carnevale di Venezia, per l’Italia, o le feste che propiziano la primavera in Romania che, dalle strenne a tema, prendono il nome dal mese di marzo (Mărţişorul).
20E per ultime si trattano le leggende, superstizioni e credenze, quali os orixás di origine africana, importati con gli schiavi in Brasile o il culto della Pachamama (Madre Terra) inca.
21Dicevamo che il difetto più scongiurato in questo manuale è il centralismo dei consueti libri di testo e infatti chiunque di noi potrà cogliere nelle risorse audio, per ogni lingua, diverse pronunce, quali, per la francofonia, oltre a una tipica francese “dell'Esagono”, la parlata belga (del collega e amico Hugues Sheeren) o un timbro africano per Le français en Afrique. La lingua italiana presenta la variante toscana e, molto sorvegliate ma distinte, la settentrionale e la meridionale.
- 1 «"ognuno resti com'è, diverso dagli altri". Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo», num (...)
- 2 Mi piace ricordare Paola Celentin, Gabriele Iannaccaro, Marie-Christine Jamet, Antonella Negri, Thé (...)
- 3 Joseph Roth, Le città bianche, 6. Ed, Milano, Adelphi, 1994.
- 4 Nella Prefazione al manuale, p. VIII, Marie-Christine Jamet osserva proprio che la lingua inglese, (...)
- 5 «È il genio di una diversità linguistica, culturale, sociale, di un mosaico ricchissimo… Rispetto a (...)
- 6 Philippe Blanchet, Stéphanie Clerc Conan, Je n’ai plus osé ouvrir la bouche... Témoignages de glott (...)
- 7 Hugues Sheeren, «L’intercompréhension, rempart contre la glottophobie», pp. 124-136, http://annali. (...)
- 8 Jean-Michel Aphatie, Michel Feltin-Palas, J'ai un accent, et alors ? Témoignage et enquête sur une (...)
- 9 Louis-Jean Calvet, Pour une écologie des langues du monde, Paris, Plon, 1999.
22Che la pubblicazione di questo manuale sia un evento di grande importanza nella didattica delle lingue romanze è un dato innegabile. Nel mio caso personale, esso corona un lungo percorso di attenzione al plurilinguismo e ai diritti delle lingue minoritarie che mi indusse a organizzare a Ferrara1, nel 2018, due giornate di studi con, tra gli altri2, Hugues Sheeren, Susana Benavente Ferrera e Erika Hilde Frisan, oggi coautori di questo manuale innovativo. Quell’incontro si svolgeva all’insegna della citazione: «ognuno resti com’è, diverso dagli altri», spiccata dal bellissimo libro di Joseph Roth, dedicato alle città della Provenza, dove il tormentato scrittore ebreo si era sentito accolto, quasi incluso naturalmente in una nuova patria3. Oggi, quell’invito suona come uno sprone a mantenere, per quanto possibile, il proprio idioma, e, attraverso il metodo dell’intercomprensione che provvede a creare ponti tra le lingue, ridurre tra di esse la distanza. E soprattutto sollecita a non ricorrere sbrigativamente alla lingua inglese, che George Steiner in un saggio magistrale definì «la marea detergente esponenziale dell’anglo-americano»4, questo «vorace Esperanto» che si può arginare solo rafforzando la consapevolezza di una famiglia linguistica comune, in particolare quella romanza, degna di continuare a servire a scopi comunicativi come ad elaborare i frutti della riflessione scientifica in tutte le discipline5. E con un orgoglio e un rispetto verso il proprio idioma tale da contrastare il fenomeno aggressivo della “glottofobia”, denunziato da Blanchet6, da Sheeren7, e da Feltin-Palas8, tra gli altri. Sensibilità verso un’ecologia delle lingue ormai avanzata9 e impegno di convivenza e di tolleranza che vale quale atto etico, prima che linguistico.
Notes
1 «"ognuno resti com'è, diverso dagli altri". Plurilinguismo, multilinguismo, multiculturalismo», numero monografico a cura di Monica Longobardi e Margherita Ghetti, Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 11, n. 17, 2019 http://annali.unife.it/adfd/issue/view/262.
Ma nel 2015, ancora con Hugues, organizzammo un convegno internazionale sulle lingue minoritarie d’area romanza, per cui si veda Monica Longobardi, «“Nos abandones pas tu qu’un pauc nos coneisses”. Lingue tagliate e lingue salvate», introduzione a «L’Europe romane: identités, droits linguistiques et littérature», numéro coordonné par Monica Longobardi, Hugues Sheeren, Lengas 79, 2016, http://journals.openedition.org/lengas/1038; DOI: https://doi.org/10.4000/lengas.1038. Compagni di viaggio, oltre a Hugues Sheeren, esperto del metodo dell’intercomprensione, il suo maestro, Jean-Marie Klinkenberg, che si occupa di politiche linguistiche europee; l’amico Giovanni Agresti, per il suo patronato sul francoprovenzale di Puglia; Gilda Caiti-Russo, docente a Montpellier, per l’eredità dei trovatori quale fondamento dell’identità occitana, con cui duettavo io per i trobadorismi nascosti nella produzione poetica delle nostre vallate occitane; Georg Kremnitz, grande studioso di occitano e catalano, per le rivendicazioni linguistiche della Catalogna, e Francisco Fernández Rei per la minoranza galega; Alvise Andreose, per il romeno, e Cecilia Robustelli per La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e il progetto European Linguistic Monitor (ELM).
2 Mi piace ricordare Paola Celentin, Gabriele Iannaccaro, Marie-Christine Jamet, Antonella Negri, Thérèse Manconi e ringraziare la collega Elena Marescotti che ebbe l’acume, ospitando gli atti negli Annali della Didattica e della Formazione Docente, di cogliere la valenza formativa dell’approccio plurilingue e dell’intercomprensione.
3 Joseph Roth, Le città bianche, 6. Ed, Milano, Adelphi, 1994.
4 Nella Prefazione al manuale, p. VIII, Marie-Christine Jamet osserva proprio che la lingua inglese, sostituendosi alle altre lingue, ne indebolisce la ricchezza linguistica, discrimina chi non accede al suo apprendimento, e alla fine danneggia pure se stessa, generalizzandosi in una lingua franca artificiale.
5 «È il genio di una diversità linguistica, culturale, sociale, di un mosaico ricchissimo… Rispetto alla terribile monotonia che si estende dalle coste atlantiche del New Jersey fino alle montagne della California, rispetto al desiderio di uniformità… Non ci sono ‘lingue minori’. Ciascuna lingua contiene … non soltanto un patrimonio irripetibile di memorie vissute, ma anche l’energia evolutiva dei suoi futuri … Per l’Europa la minaccia più radicale … è la marea detergente esponenziale dell’anglo-americano, sono i valori globalizzati e l’immagine del mondo che questo vorace Esperanto porta con sé», George Steiner, Una certa idea di Europa, Milano, Garzanti, 2006, pp. 53-54. Nonostante alcuni colleghi di inglese asseriscano a ciglio asciutto che tutte le lingue romanze (italiano compreso) siano ormai lingue morte anche per la cultura, mentre, in patente contraddizione, capitanano battaglie sulla sostenibilità e l’ecologia delle lingue.
6 Philippe Blanchet, Stéphanie Clerc Conan, Je n’ai plus osé ouvrir la bouche... Témoignages de glottophobie vécue et moyens de se défendre, Limoges, Lambert-Lucas, 2019 [2° ed. rivista,].
7 Hugues Sheeren, «L’intercompréhension, rempart contre la glottophobie», pp. 124-136, http://annali.unife.it/adfd/article/view/2111; DOI: http://dx.doi.org/10.15160/2038-1034/2111: «Valorizzando la varietà e il plurilinguismo, l’intercomprensione si presenta come un approccio che apre le persone che la praticano alla diversità, modificando il loro sguardo sul mondo e sulle diverse lingue che vi sono parlate da altri essere umani. Dato che si pone come un modo di comunicazione solidale, paritario, rispettoso dell’interlocutore/trice, si presenta come un deterrente al razzismo e alla ‘glottofobia’ per il fatto che mette in risalto lingue minoritarie, dialetti e idiomi poco istituzionalizzati senza stabilire alcuna gerarchia fra di loro. Un approccio profondamente umanistico, che risulta al contempo pragmaticamente vantaggioso in termini di energie da investire, il che lo rende anche ‘ecologico’».
8 Jean-Michel Aphatie, Michel Feltin-Palas, J'ai un accent, et alors ? Témoignage et enquête sur une discrimination ignorée, Neuilly-sur-Seine Cedex, Michel Lafon, 2020.
9 Louis-Jean Calvet, Pour une écologie des langues du monde, Paris, Plon, 1999.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Monica Longobardi, « PanromanIC. Manuale di intercomprensione fra lingue romanze », Lengas [En ligne], 91 | 2022, mis en ligne le 15 novembre 2022, consulté le 15 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/lengas/6303 ; DOI : https://doi.org/10.4000/lengas.6303
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page