Navigation – Plan du site

AccueilNuméros111Renouveler la ville-portGenova, città a due volti

Renouveler la ville-port

Genova, città a due volti

Gênes, ville aux deux visages
Genoa, City of two Faces
Fabrizio Ferrari
p. 115-120

Résumés

À la fin des années 1970 et le début des années 1980, la ville de Gênes, centrée sur les activités portuaires et sur l’industrie, traverse une forte crise économique. C’est seulement à partir des années 1990 qu’on assiste à la reconversion des aires portuaires obsolètes, au redimensionnement des fonctions portuaires et à la reconversion de l’industrie, en partie privatisée, vers les secteurs technologiques. Dans la même période, la ville organise de grands événements: l’exposition Colombiane en 1992, l’accueil du « G8 », en 2001, et toutes les activités en liaison son statut de « capitale européenne de la Culture » en 2004. Ces événements participent à la restructuration du vieux port (projet de Renzo Piano), à la redécouverte du front de mer et à la reconstruction de l’image touristique et culturelle de la ville. En 2004, l’architecte Renzo Piano présente son projet intitulé « L’Affresco ». Il s’agit de redessiner l’ouverture de la ville sur la mer selon une vision d’ensemble et stratégique du développement urbain ; une sorte de pacification des relations entre une ville et un port qui s’ignoraient depuis fort longtemps. « L’Affresco » constitue ainsi une occasion pour la ville de Gênes de débattre de son futur. Toutefois, sans une indispensable recomposition de la fragmentation des intérêts économiques et politiques, le projet court le danger de rester une utopie.

Haut de page

Texte intégral

1Una leggenda narra che la città di Genova fu fondata, prima ancora di Roma, da Giano, una delle più antiche divinità romane. La origine stessa del nome (Ianua), deriverebbe dal nome del dio, preposto alle porte di casa (ianua) e, più in generale, ai passaggi (iani): per questo è stato immaginato bifronte, come per vegliare sull’entrata e sull’uscita. La figura di Giano appare nello stemma ufficiale della città, e sembra bene rappresentare Genova, che in questo momento si presenta come realtà a due volti.

2Come avvenuto per molte realtà con un passato industriale, anche il capoluogo ligure ha vissuto una fase di impetuosa ristrutturazione del proprio tessuto economico, sociale, urbano. Un visitatore che si recasse oggi in città, dopo un’assenza di dieci o quindici anni, troverebbe una situazione radicalmente diversa. Genova ha vissuto una lunga stagione di industrializzazione, che ha le proprie radici a partire dalla fine dell’Ottocento; in particolare, il Novecento è stato caratterizzato da una presenza massiccia dell’industria di stato. La prima risorsa economica della città è rimasta, comunque, il porto. Tra la fine degli anni settanta e l’inizio dei novanta la città vive una crisi acuta di entrambi i comparti (Bertelli, 1991), e perde una parte rilevante della propria popolazione (dagli oltre 800 mila abitanti del 1971 ai poco più di 600 mila del 1991.Con gli anni Novanta la città rinasce, a seguito della ripresa dell’attività portuale e della ristrutturazione del comparto industriale (privatizzato e indirizzato verso settori ad alto contenuto di tecnologia). La città ha anche deciso, nel frattempo, di scommettere sul rilancio del proprio patrimonio culturale e sui grandi eventi: le Celebrazioni Colombiane del 1992, il G8 nel 2001 e GeNova Capitale della cultura nel 2004. Proprio queste iniziative sono all’origine di importanti progetti di ristrutturazione: il Porto Antico, nato da un progetto di Renzo Piano, e più in generale una riscoperta dell’affaccio al mare della città. Con il recupero del waterfront cittadino, anche il centro storico, situato nelle immediate vicinanze, vive un momento di rivitalizzazione.

3Proprio durante le celebrazioni per l’anno 2004, Renzo Piano presenta l’Affresco, un progetto che ridisegna l’intero waterfront cittadino, da levante a ponente. Il disegno non è semplicemente un progetto di riqualificazione urbana, ma una sorta di pianificazione strategica (Perulli, 2004; Borelli, 2007), una visione complessiva dello sviluppo della città, e contiene indicazioni di tipo economico, sociale e cultuale. L’elemento più evidente della proposta è il trasferimento dell’aeroporto su un’isola artificiale, e il contestuale riutilizzo dello spazio liberato per le funzioni portuali. L’Affresco ha avviato numerose discussioni, e anche alcune polemiche: nel corso degli anni successivi, a seguito di numerosi confronti con le istituzioni, gli stakeholder e anche i cittadini, Piano ha apportato numerose modifiche, anche sostanziali, al disegno originario.

4La classe politica ha accolto con favore la proposta, e ha predisposto uno specifico strumento di governance, l’Agenzia Waterfront e Territorio, per approfondire la discussione sul progetto. Non tutta la città, però, si è dimostrata altrettanto favorevole: lo scetticismo è stato dettato dal costo dell’opera (circa 4 miliardi di Euro), dalla sfiducia nei confronti della classe politica, dall’incapacità di realizzazione di opere pubbliche in Italia; ma anche dalla paura di smuovere interessi ed equilibri consolidati da decenni e dalla contrapposizione tra le classiche vocazioni (porto e industria) e le nuove occasioni (turismo culturale e terziario avanzato).

1 - Dagli anni sessanta al nuovo millennio

5Per molti osservatori il 1992 rappresenta, per Genova, l’anno della svolta (Guala,1999; Gastaldi,2004a; Gabrielli,2005). Le celebrazioni per i cinquecento anni della scoperta dell’America fanno sì che a Genova venga attribuita una “Esposizione Internazionale” (mentre a Siviglia si avrà una “Esposizione Universale”. Come già accennato, per questa occasione la città, e in particolare il centro storico, inizia una importante fase di trasformazione, recuperando l’affaccio al mare che da troppi anni il porto aveva impedito. Per molti aspetti l’esposizione risulta un insuccesso: il numero di visitatori è decisamente inferiore al previsto, (un milione e mezzo, contro gli oltre tre attesi, e in gran parte italiani; Jauhiainen,1995), alcune strutture non sono ultimate in tempo utile, e l’insuccesso della mostra determina una coda di strascichi polemici e giudiziari che portano alla dimissione del Sindaco.

6Il risultato più interessante e più significativo rimane senz’altro il recupero dell’area del Porto Antico: dopo decenni, città e porto smettono di voltarsi reciprocamente le spalle; per la prima volta nella storia un’area è sottratta al porto e destinata all’insediamento urbano. Nonostante un primo momento di indecisione, la zona delle celebrazioni trova un suo riutilizzo: l’area è ceduta al Comune di Genova, il quale nel 1995 costituisce una società ad hoc, denominata Porto Antico Spa, con il compito di gestire le strutture del Porto Antico. Oggi in quell’area si trova l’Acquario genovese, terza mete turistica italiana per numero di visitatori; ma si trovano anche bar, ristoranti, hotel e centri congressi, la Città dei Bambini e la biblioteca dei ragazzi. Nell’area sono stati creati circa mille posti di lavoro, e si calcolano più di tre milioni di visitatori ogni anno. (Guala, 2005a; Picco,2004).

2 - La politica dei grandi eventi

7Dopo le Celebrazioni Colombiane, la città decide di investire sui grandi eventi, con lo scopo di presentare al mondo una nuova immagine di sé; si tratta di mega e media events (Guala, 2002; Bobbio e Guala, 2002), capaci di attirare l’attenzione dei media e di portare anche ingenti finanziamenti.

8La prima occasione si presenta nel 2001, con l’organizzazione della riunione del G8. Le risorse stanziate per l’evento sono utilizzate principalmente per interventi straordinari di manutenzione urbana: si punta alla riqualificazione del centro storico (con il rifacimento e la pedonalizzazione di alcune strade), scommettendo sull’effetto volano generato nei confronti degli investimenti privati. Anche per il Porto Antico si realizzano interventi straordinari (la “Bolla” di Renzo Piano, pavimentazione e piantumazioni sulla passeggiata).

  • 1  A conferma del pregio del centro storico genovese è giunto, nel 2006, il riconoscimento da parte d (...)

9Il secondo appuntamento è GeNova 2004 - Capitale Europea della cultura. In questo caso, i finanziamenti riguardano da un lato la valorizzazione del patrimonio artistico, con operazioni di restauro degli edifici di pregio storico-culturale1, e da un altro la sistemazione del sistema museale cittadino, costituito da 21 musei (di cui 16 civici). Anche in questo caso una particolare attenzione è rivolta all’area della Darsena, dove alcuni edifici vengono demoliti (Famagosta, Bacinetto), altri recuperati (Caffa e Metellino), e si ristruttura, su progetto dell’architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra, il quartiere Galata, che diviene la sede del Museo del Mare e della Navigazione. L’evento, questa volta, presenta un bilancio molto positivo anche in termini di visitatori, con oltre due milioni e mezzo di turisti (Gastaldi, 2004b).

  • 2  PRU, PRUSST e Contratti di quartiere fanno parte dei cosiddetti programmi urbani complessi, nuovi (...)

10Secondo recenti stime, per le due occasioni sono stati spesi per investimenti strutturali in città circa 300 milioni di Euro (dei quali 1/3 per il G8) da parte dello Stato, degli Enti Locali e dei privati (Guala, 2005b). Accanto ai grandi eventi, la città di Genova si dimostra pronta a sfruttare le numerose occasioni di finanziamento (nazionali ed europee) che si presentano a cavallo del nuovo millennio: PRU, PRUSST, Contratti di quartiere2, progetti Urban; occasioni per interventi di carattere non solo infrastrutturale, ma anche sociale ed economico. La progressiva ristrutturazione del centro storico porta con sé «un punto di discontinuità storico e un’inversione di tendenza particolarmente significativa: il ritorno dei ceti medio alti nella parte centrale della città dopo secoli di spostamenti nelle espansioni collinari» (Gastaldi, 2003, p. 136). Difficilmente si sarebbero ipotizzati simili processi di gentrification in queste zone, note fino agli anni ’90 per il degrado e la costante emergenza sociale, legata a processi di immigrazione con radici remote, prima dal meridione d’Italia, successivamente da diverse parti del mondo, soprattutto dal nord africa e dal sud america (Arvati, 2005).

11Se il centro storico è il simbolo della riscoperta del patrimonio artistico-culturale genovese, il Porto Antico rappresenta la ritrovata vocazione turistica, e, come visto, il cambiamento legato ai grandi eventi. Oggi, a distanza di quasi quattro anni dall’ultimo appuntamento di rilievo, la situazione si presenta più difficile. L’ulteriore allargamento del Porto Antico, rappresentato dalla “Piazza del Mediterraneo” da realizzarsi sul Ponte Parodi, avrebbe dovuto essere pronto nel 2008; in realtà non sono ancora stati avviati i lavori di realizzazione del complesso, che dureranno circa tre anni e mezzo. Con la fine della stagione dei gradi eventi, la mancanza, oltre che dei finanziamenti straordinari, dell’effetto “countdown”, l’appuntamento al quale non ci si può presentare in ritardo, crea incertezza.

3 - L’Affresco di Renzo Piano

12Nel 2004, durante gli eventi di “GeNova”, Renzo Piano, architetto genovese, presenta il suo Affresco, che definisce «un’utopia realizzabile». Il disegno presenta una visione complessiva e strategica, e mira a uno sviluppo armonico, una sorta di “dichiarazione di pace” tra la città e il porto; come dice il nome stesso, è solo una visione, e sarà necessario approfondire le singole questioni, ipotizzando una serie di concorsi di progettazione.

13Genova, ed in particolare il suo porto, necessita di nuovi spazi, sia per la logistica e i trasporti, sia per le attività legate al turismo e al tempo libero. Il disegno di Piano prevede una serie di interventi, il più importante dei quali consiste nel trasferimento dell’aeroporto su un’isola artificiale situata di fronte alla città. Oggi la struttura aeroportuale si trova a ridosso del mare e crea problemi al traffico marittimo; il suo spostamento permetterebbe il riutilizzo degli spazi per l’attività portuale. Si riuscirebbe, in questo modo, a raddoppiare la superficie delle banchine, realizzando un porto in linea adatto alle manovre delle più moderne (e ingombranti) navi porta container. A parte l’isola aeroporto, l’Affresco prevede numerosi altri interventi, che mirano a ridisegnare totalmente il rapporto con il mare, e a dare risposte a una città che si presenta sempre più a due volti.

3.1 - Il primo dualismo

14a cui si cerca di far fronte è quello relativo alla funzione portuale: porto per i trasporti o per il tempo libero? L’affresco prevede il potenziamento dei trasporti, grazie al ridisegno delle banchine (oltre allo spostamento dell’aeroporto, alcuni riempimenti nel bacino di Sampierdarena), al potenziamento di Voltri (completamento del Sesto modulo e banchine per le autostrade del mare) e a un nuovo collegamento tra porto, autostrada e ferrovia. Per un porto che oggi movimenta poco più di 1 milione di Teu annui, il progetto prevede un incremento fino a 4.

15Contestualmente, Piano ipotizza la creazione di un grande parco urbano lineare, che percorre tutto il waterfront da levante a ponente, e che riunisce la città al mare; dalla zona del Porto Antico, inoltre, si creerebbe una nuova passeggiata a mare fino alla Fiera del mare e a corso Italia, l’attuale lungomare genovese. Sono previsti inoltre spazi per la nautica da diporto e l’ampliamento della Fiera (che ospita annualmente la maggiore fiera nautica a livello europeo), e la creazione della Città del mare, con darsene dedicate alla cantieristica e all’ormeggio di imbarcazioni medio piccole e di maxi yachts. Piano cerca di dimostrare, in questo modo, come il rafforzamento della funzione portuale non comporti automaticamente il sacrificio della città; porto e città non devono più voltarsi le spalle.

3.2 - Il secondo dualismo

16è relativo alla funzione industriale: come abbiamo visto l’industria di stato è stata protagonista dell’economia cittadina; si è creata fino agli anni Ottanta una vera e propria frattura – polarizzazione, secondo Pichierri (1989, p. 38) – tra la grande impresa (pubblica) e le piccola e media impresa locale, che ha dato origine a due distinti circuiti economici. Negli ultimi decenni l’industria è stata riconvertita; esiste comunque ancora una competizione tra alcune funzioni industriali (petrolchimico, riparazioni navali, acciaierie) e le nuove imprese, medie e piccole, protagoniste dei settori ad alto contenuto di tecnologia. Piano interviene in entrambi gli ambiti, e prevede una ricollocazione (riconversione?) del porto petroli e del polo petrolchimico (bacino di Multedo), così come sta avvenendo da qualche anno per il settore delle acciaierie. Più complesso risulta invece il rilancio delle riparazioni navali: il disegno iniziale aveva previsto lo spostamento delle banchine dedicate a questa attività su una seconda isola artificiale, mentre invece, dopo lunghe discussioni, si è deciso di soprassedere. Per quanto riguarda il settore dell’alta tecnologia, che a Genova ha una notevole vivacità, come testimoniano le attività promosse dal Dixet (De Luca, 2005; Dixet, 2006), associazione di imprese high-tech, Piano, a seguito di sollecitazioni degli stessi imprenditori, ha ideato il progetto Leonardo. L’idea prevede la realizzazione di una cittadella della tecnologia, dove far convivere ricerca pubblica e ricerca privata, situata agli Erzelli, una collina posta alle spalle di Sestri Ponente attualmente utilizzata come deposito di container vuoti.

17Si nota una realtà a due volti anche nella struttura urbana della città, divisa tra una forte attenzione verso alcune aree (centro storico e Porto Antico) e uno storico policentrismo. Gli attuali confini della città di Genova sono molto recenti: tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con la creazione della grande Genova vengono uniti alla città una ventina di comuni limitrofi (da Voltri a Nervi sulla costa, più altri nelle valli alle spalle della città, la Valpolcevera e la Valbisagno). Il capoluogo ligure è perciò costituito da molti centri, alcuni dei quali di dimensioni notevoli e dotati di centri storici di antica origine, ancora oggi ben preservati (Fusero, 2005). La città ha perciò sofferto molto meno di tante altre metropoli l’effetto “periferia” delle zone lontane dal centro. (Gabrielli, 1992; 2005). Unici reali fenomeni di degrado urbano sono oggi i pochi quartieri nati negli anni Settanta; un certo degrado è invece presente in zone centrali della città, ne è esempio l’effetto “periferia” che si percepisce sotto alcuni tratti della sopraelevata, una strada che corre lungo tutto l’arco portuale, da Sampierdarena fino alla Fiera (Gazzola, 2001). Piano cerca di dare risposte anche a questa questione. Innanzi tutto, prevede l’eliminazione della sopraelevata, che dovrebbe essere sostituita da un tunnel subportuale, che consenta al traffico di attraversare la città con un minimo impatto ambientale. Oltre all’effetto degradante già citato, la sopraelevata rappresenta infatti una barriera che nega la vista del mare alla città. Molto interesse è poi dedicato, come già visto, all’intero litorale cittadino.

18L’evoluzione della città nel Novecento ha portato a trasformare prepotentemente alcune zone: mentre la parte a levante ha mantenuto una vocazione residenziale, anche di pregio, a ponente si sono insediate industrie legate al porto (principalmente acciaierie e petrolchimico, che faranno di queste zone la “Manchester italiana”), e nelle valli interne trovano sede alcuni insediamenti “scomodi” come il macello, il cimitero, officine del gas (Arvati, 1988). Con il ridimensionamento del comparto industriale, si prevede un ridisegno delle funzioni urbane: già oggi, ad esempio, a Sestri Ponente il complesso Sestri Tecnologie Avanzate occupa un antico insediamento industriale; mentre il progetto Leonardo - Erzelli porterà, per la prima volta nella storia della città, istituzioni universitarie e centri di ricerca avanzata nel ponente cittadino. Il ridisegno di Piano sembra voler esportare il “modello” Porto Antico a tutto il waterfront cittadino, anche in quelle zone (ad esempio Cornigliano o Voltri) che fino al secolo scorso erano conosciute per le proprie spiagge, perdute a seguito dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione del Novecento; questo significa anche riconoscere una maggiore attenzione a tutto il territorio cittadino: tutta la città deve poter godere di un proprio affaccio sul mare.

4 - La discussione sull’Affresco

  • 3 L’Agenzia nasce a seguito della positiva esperienza di collaborazione interistituzionale realizzata (...)

19La proposta è stata accolta molto seriamente dagli amministratori locali genovesi, i quali invitano Piano a fare ulteriori approfondimenti. A questo scopo nasce una società, denominata Agenzia Waterfront e Territorio3, un vero e proprio tavolo di confronto e discussione con la città. Il disegno iniziale viene modificato più volte, dopo numerosi incontri con istituzioni, stakeholder e cittadini; ripropone, in maniera strutturata e in una visione complessiva, idee già presentate in altre occasioni: per esempio l’isola aeroporto, già ipotizzata dalla Commissione Astengo negli anni Sessanta e presente anche nelle ipotesi del Piano Regolatore Portuale, così come i tombamenti del porto a Sampierdarena e il progetto Erzelli.

  • 4  L’Affresco, da completare in quattro fasi temporali di 4 anni ciascuna, prevede un costo complessi (...)

20Uno dei meriti che vanno riconosciuti all’Affresco è quello di aver animato un lungo dibattito all’interno della città, sia tra gli operatori portuali (terminalisti, riparatori) che tra gli industriali, e i cittadini. Il progetto viene ridefinito più volte, e nel 2006, dopo due anni di dibattito, viene presentato in versione definitiva. Le maggiori critiche hanno riguardato l’ipotesi di spostare le Riparazioni navali su una seconda isola artificiale, e infatti tale opzione è stata abbandonata. Una generale sfiducia si nota invece sulla effettiva realizzabilità dell’opera, che comporta costi molto ingenti4.

  • 5  Dati Autorità Portuale di Genova; previsione contenuta nel volume ‘Costruiamo insieme il porto di (...)

21Il principale ostacolo sembrano essere tuttavia le situazioni di privilegio (e di rendita) tra le banchine del porto, teatro da sempre di scontri e conflitti, con frequenti denuncie ed inchieste da parte della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto (si pensi solo al recente scandalo che ha portato all’arresto del Presidente dell’Autorità portuale). Gli operatori che sono riusciti ad ottenere una concessione, uno spazio sul mare, sono aggrappati alle banchine, e non sembrano interessati a modifiche della situazione attuale. Ha dunque ragione Chito Guala (2006), quando afferma che «L’Affresco scalfirebbe gli interessi di quanti godono di una rendita di posizione: per loro la parola d’ordine è ‘stare fermi’». L’ampliamento della banchine e l’aumento dei traffici rappresenta, per qualcuno, anziché un’opportunità, la fine di situazioni di privilegio e di rendita. Nel frattempo, il porto non riesce a crescere secondo le previsioni: nonostante l’ottima performance dell’anno 2007, la crescita nell’ultimo decennio è molto inferiore a quella auspicata, e a quella degli altri porti mediterranei (tra il 2005 e il 2006 si registra un +2% contro una previsione di +10,8%; tra il 2000 e il 2006 si è registrato un aumento effettivo del 10,5%5).

Conclusione

  • 6 Legacy o heritage, secondo la letteratura scientifica sui grandi eventi; si vedano al proposito Gua (...)

22I grandi eventi hanno lasciato un’interessante eredità6: una città rinnovata, soprattutto in termini di riqualificazione di edifici e di spazi pubblici, e un patrimonio restaurato di musei e spazi espositivi (anche se da qualche parte si critica la mancanza di mostre di forte richiamo). E soprattutto una nuova immagine, presentata all’opinione pubblica ed ai mass media a livello internazionale. Finita l’epoca dei grandi eventi, e constatato che la città è radicalmente cambiata, ci si è trovati dinanzi a scelte importanti. Genova rimane, oggi più che mai, una città a più vocazioni, e si rischia che le varie facce della città entrino in contrasto tra loro.

  • 7  Con una donazione di “20 milioni oro”, induce lo Stato Italiano alla realizzazione delle opere per (...)

23L’affresco propone soluzioni per le tre dicotomie della città: il Porto Antico, simbolo della nuova stagione genovese, è preso come punto di riferimento per la pacificazione tra la città e il porto; l’allargamento delle banchine e il trasferimento dell’aeroporto nascono con la consapevolezza che la città non può rinunciare alla propria storica funzione portuale. Similmente, cerca di dedicare attenzione a quelle zone della città meno considerate negli ultimi anni, e alle funzioni economiche che possono rappresentare il futuro tecnologico della città. Il progetto ha rappresentato un’occasione per avviare una discussione con tutti i protagonisti, per riflettere su temi strategici, complessivi, di ampio respiro; nel 2006 la versione definitiva è stata donata alla città ed esposta al Museo del Mare e della Navigazione. Il principale problema riguarda il costo delle opere: finito il periodo dei fondi straordinari per i grandi eventi, occorre trovare i finanziamenti: dovrà Genova attendere un nuovo magnate, emulo di Raffaele de Ferrari, Duca di Galliera7?

Haut de page

Bibliographie

Arvati P., (1988), Oltre la città divisa. Gli anni della ristrutturazione a Genova, Sagep, Genova.

Arvati P., (2005), “Sociale”, in Sessarego, B. (ed.), La Genova del 2005. Quaderni del Circolo Rosselli, no 3.

Bertelli C., (1991), “Una città-porto tra crisi e trasformazione”, in Bellicini, L. (ed.), La costruzione della città europea negli anni ’80, Roma, Credito Fondiario.

Bobbio L., Guala C. (eds.) (2002), Olimpiadi e grandi eventi: verso Torino 2006: come una città può vincere o perdere le Olimpiadi, Roma, Carocci.

Borelli G. (ed.), (2007), Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane, FrancoAngeli, Milano.

De Luca D., (2005), “Lo sviluppo del distretto tecnologico di Genova tra relazioni informali, associazioni e politica”, Rassegna italiana di sociologia, anno xlvi, no 1.

Dixet (2006), Indagine sulle imprese high tech operanti a Genova: struttura, risultati 2006 e prospettive 2007-2009, a cura di Dixet - Confindustria Genova, Sezione Automazione, Elettronica e Telecomunicazioni e Sezione Informatica, dicembre, Genova.

Ferrari F., (2007), “Genova, città di camerieri?”, in Borelli, G. (ed.) Capitali del nord-ovest. La politica economica delle città italiane, Milano, FrancoAngeli.

Fusero P., (2005), Genova, periferie e centri storici, Pescara, Sala editori.

Gabrielli B., (1978), “Il Porto di Genova dalla donazione Galliera al progetto Gamba-Canepa”, Storia urbana, no 6.

Gabrielli B., (1992), “I progetti per un’altra città”, in Indovina, F. (ed.), La città di fine millennio, Milano, FrancoAngeli.

Gabrielli B., (2005), “Urbanistica”, in Sessarego, B. (ed.), La Genova del 2005. Quaderni del Circolo Rosselli, no 3.

Gastaldi F., (2003), “Processi di gentrification nel centro storico di Genova”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, no 77.

– (2004a), “Genova, la difficile transizione”, Equilibri, anno viii, no 1.

Gastaldi F., (2004b) “Rigenerazione e promozione urbana a Genova: dal Piano della città a Genova città europea della cultura 2004”, in Fedeli V., Gastaldi F., Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione, Milano, FrancoAngeli.

Gazzola A., (2001), “La città policentrica: il caso di Genova”, paper presentato al convegno Dalla città diramata alla città diffusa, Torino, 15-16 Novembre.

Guala C., (1999), “Nuovi sindaci e modernizzazione. Diario di bordo di un sociologo assessore”, in Regalia I., Bagnasco A. (eds.), L’esperienza della modernità. Scritti in onore di Anna Anfossi, Milano, FrancoAngeli.

Guala C., (2002), “Per una tipologia dei Mega Eventi”, in Dansero E., Segre A., (eds.), Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006, numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana.

Guala C., (2005a), “Genova e Torino: tra citymarketing e prove di macroregione”, in Sessarego B. (ed.), La Genova del 2005. Quaderni del Circolo Rosselli, no 3.

– (2005b), “The carnival is over. Genova 2004 e dintorni”, Urbanistica Informazioni, no 204.

Guala C., (2006), “Un quadro privo di acquirenti o una sfida?”, Il giornale dell’Architettura, no 37, p. 24.

Jauhiainen Jussi S., (1995) “Waterfront redevelopment and urban policy: The case of Barcelona, Cardiff and Genoa”, European Planning Studies, 3:1.

Monteverde F., (1984), La città mutante. Demografia e risorse a Genova, Genova, Sagep.

Perulli P., (2004), Piani strategici. Governare le città europee, Milano, FrancoAngeli.

Picco R., (2004), “Genova: project financing nel porto antico”, Economia della cultura, no1.

Pichierri A., (1989), Strategie contro il declino in aree di antica industrializzazione, Torino, Rosenberg e Sellier.

Renzo Piano Building Workshop e Renzo Piano Foundation (2006), Genova e il suo porto: la città che cambia, Genova.

Haut de page

Notes

1  A conferma del pregio del centro storico genovese è giunto, nel 2006, il riconoscimento da parte dell’UNESCO di Patrimonio Mondiale dell’Umanità delle antiche dimore nobiliari dei Rolli, costruite tra il Cinque e il Seicento.

2  PRU, PRUSST e Contratti di quartiere fanno parte dei cosiddetti programmi urbani complessi, nuovi strumenti operativi comparsi sulla scena dell’urbanistica italiana nell’ultimo decennio del secolo scorso, promossi e cofinanziati dallo Stato e realizzati dagli Enti Locali.

3 L’Agenzia nasce a seguito della positiva esperienza di collaborazione interistituzionale realizzata in occasione della programmazione di GeNova 2004; viene istituita nel 2004 dall’Autorità Portuale, d’intesa con la Regione Liguria, la Provincia e il Comune di Genova. All’Agenzia partecipano due rappresentanti delle istituzioni locali e rappresentanti dello Studio Piano. Gli obiettivi sono: verifica della compatibilità dell’Affresco con gli strumenti urbanistici vigenti (Piano Regolatore Generale e Piano Regolatore Portuale); sviluppo di azioni di marketing territoriale, comunicazione e promozione a supporto degli interventi oggetto della pianificazione operativa; attivazione di tavoli di confronto con le Istituzioni, le Associazioni di categoria degli operatori portuali, le circoscrizioni e le associazioni rappresentative della cittadinanza.

4  L’Affresco, da completare in quattro fasi temporali di 4 anni ciascuna, prevede un costo complessivo di 4 miliardi di euro (il 50% dei costi riguarda esclusivamente l’isola-aeroporto). Tutti i dati relativi all’Affresco sono tratti da Renzo Piano Building Workshop e Renzo Piano Foundation (2006).

5  Dati Autorità Portuale di Genova; previsione contenuta nel volume ‘Costruiamo insieme il porto di domani’, a cura dell’Autorità Portuale, Dicembre 2005.

6 Legacy o heritage, secondo la letteratura scientifica sui grandi eventi; si vedano al proposito Guala (2002) e Bobbio e Guala (2002).

7  Con una donazione di “20 milioni oro”, induce lo Stato Italiano alla realizzazione delle opere per l’ingrandimento del porto (Gabrielli, 1978).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Fabrizio Ferrari, « Genova, città a due volti »Méditerranée, 111 | 2008, 115-120.

Référence électronique

Fabrizio Ferrari, « Genova, città a due volti »Méditerranée [En ligne], 111 | 2008, mis en ligne le 01 juin 2010, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mediterranee/2840 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mediterranee.2840

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search