- 1 Piranesi 1756.
- 2 Su Piranesi archeologo, si vedano in particolare Crespi 1955; Focillon 1967; Cuomo 1975, Monferini (...)
1Nel 1756 Giovanni Battista Piranesi pubblica le Antichità romane, un compendio di quattro tomi dedicati ad illustrare gli «avanzi» degli edifici dell’antica Roma, in un susseguirsi di vedute arricchite da piante, prospetti e sezioni1. Il trattato è stato considerato a ragione uno dei primi esempi di trattazione archeologica moderna, dove il «vedutismo» si completa con il dato tecnico, facendo uso di uno stile capace di esaltare drammaticamente, ma in maniera critica, un passato grandioso a cui non è possibile far ritorno2.
2Tale messaggio è espresso fin da subito nelle tavole di apertura, nella prima delle quali (II, fig. 1) campeggia la «Pianta di Roma disegnata colla situazione di tutti i Monumenti antichi, dei quali oggi ancora se ne vedono gli avanzi», circondata dei frammenti della Forma Urbis marmorea, la pianta di Roma incisa su marmo agli inizi del III secolo e originariamente affissa in una delle aule del Templum Pacis. A seguire, tre tavole sono dedicate unicamente ai frammenti (III, IIII, V, fig. 3, 5, 7) e altre due al commento, contenenti l’«Indice de’ Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica», ossia delle iscrizioni (VI, VII, fig. 12).
- 3 Bellori 1673. In proposito, si veda in particolare Muzzioli 2000.
- 4 Per la storia dei ritrovamenti e degli studi che hanno riguardato la Forma Urbis, si segnalano Car (...)
3I primi ritrovamenti della Forma Urbis risalgono al 1562, quando si iniziarono a «cavare» i marmi nell’area sottostante la parete sulla quale la pianta era originaria affissa, corrispondente al retro della chiesa dei SS. Cosma e Damiano. I frammenti confluirono nella collezione Farnese e, dopo varie vicissitudini, furono esposti per la prima volta al pubblico nel 1742, per volontà di Papa Benedetto XIV, e per opera di Alessandro Gregorio Capponi, curatore dei Musei Capitolini, e di Diego De Revillas, antiquario, topografo e docente di matematica alla «Sapienza», il quale a sua volta coinvolse Giovanni Battista Nolli. I frammenti furono esposti lungo lo scalone del Palazzo Nuovo, raccolti in ventisei riquadri. I primi venti furono organizzati seguendo le tavole dell’edizione di Giovanni Pietro Bellori del 16733, con qualche correzione, mentre gli altri sei contenevano tutti i frammenti apparentemente non inclusi in quelle4.
- 5 Già in Wilton Ely 1983, p. 318, ma più argomentato in Bevilacqua 1998, p. 150; Bevilacqua 2004, p. (...)
4In alcuni documenti del tempo è nominato un «giovine» che affiancò Nolli nello studio dei frammenti. Sebbene il nome del giovane non sia mai esplicitato, è oggi comunemente accettata l’identificazione con Piranesi, che si trovava allora a Roma per la prima volta5.
- 6 Bevilacqua 2006, p. 15-17. Sulle frequentazioni del giovane Piranesi a Roma, si veda anche Röttgen (...)
- 7 Si vedano in particolare Carettoni et al. 1960, p. 27; Bevilacqua 2006, p. 22-23; Marletta 2011, p (...)
5Piranesi, appena ventenne, giunse a Roma non soltanto come incisore, ma già con delle approfondite conoscenze di topografia e di rilievo acquisite a Venezia, dove si formò al fianco di personalità esperte di rilievo topografico e ricerca antiquaria6. Fu forse proprio grazie ad alcune conoscenze comuni, che egli entrò in contatto con Nolli, che in quel momento, oltre che nella verifica dei dati raccolti e nell’incisione della Nuova pianta di Roma, era stato incaricato della realizzazione di una pianta della città antica (che tuttavia non vide mai la luce) e, come accennato, dello studio dei frammenti della Forma Urbis7.
- 8 AAV, Sacro Palazzo Apostolico, Computisteria, vol. 230, n.66. Per una trascrizione si veda De Capr (...)
- 9 Per un approfondimento e per la bibliografia relativa all’argomento, si veda quanto in Michel 1983 (...)
- 10 Carettoni et al. 1960, p. 27; Bevilacqua 1998, p. 150-151.
6Stando alla «Nota delle fatighe fatte e tempo impiegato dal geometra Gio B.a Nolli nell’unione de’ marmi della pianta antica di Roma», conservata all’Archivio Segreto Vaticano8, il «giovine» affiancò il Nolli in diverse fasi del lavoro, in particolare nella misurazione di alcuni edifici finalizzata alla definizione della scala di rappresentazione della pianta marmorea9 e nell’identificazione e nel disegno degli 82 pezzi mancanti, ossia perduti dall’edizione di Bellori, preparando i cartoni che furono consegnati allo scalpellino per realizzare le integrazioni che vennero aggiunte nell’esposizione capitolina, dove furono indicati mediante l’incisione di una stella10.
- 11 D’ora in avanti abbreviato in Cod.Vat.Lat. 3439. In proposito si veda, fra gli altri, Carettoni et (...)
7Osservando la composizione delle tavole II-V è evidente che Piranesi non seguì né la disposizione dei frammenti nei riquadri dell’allestimento capitolino, né quella delle tavole di Bellori a cui quelli si ispiravano. Tuttavia, se Piranesi fu proprio quel giovane che affiancò Nolli, egli ebbe modo di lavorare direttamente sui marmi e di disegnarli lui stesso, cosicché, in via ipotetica, le prime tavole delle Antichità potrebbero essere state realizzate utilizzando vecchi disegni e appunti, dei quali però non rimane traccia. Diversamente, Piranesi avrebbe comunque potuto realizzare le tavole copiando dai disegni rinascimentali (raccolti nel Codice Latino Vaticano 343911) e dall’edizione di Bellori, oppure ritraendoli dal vero in Campidoglio.
8Al fine di rintracciare informazioni circa il suo rapporto con i frammenti e il suo modus operandi nel rappresentarli, è stata condotta una disamina dettagliata dei pezzi inclusi nelle tavole grafiche II-V e dell’Indice delle iscrizioni, valutando caso per caso la fedeltà di rappresentazione dei pezzi e l’eventuale vicinanza o discordanza con i modelli ai quali egli poté ispirarsi. Queste tavole sono state inoltre poste a confronto con altre di Piranesi in cui sono presenti frammenti o in cui il frammento è utilizzato come espediente grafico. I risultati di questa analisi sono descritti nei seguenti paragrafi.
- 12 Sull’argomento si rimanda a quanto in Mariani 2014, p. 115-116.
9Al centro della tavola II (fig.1) campeggia la pianta della città di Roma antica, attorno alla quale sono disposti numerosi frammenti della Forma Urbis, singoli o in gruppo. Questa prima tavola è già carica di innovazione. La stessa pianta della città è già a suo modo qualcosa di nuovo: una vera e propria carta archeologica delle rovine della Roma antica nella Roma settecentesca, con nomi dei luoghi e numeri identificativi, dettagliati e spiegati in alcune pagine di testo pubblicate a seguito della tavola VII (sulle quali tuttavia non ci soffermeremo in questa sede)12. Si evince sin da subito l’interesse e lo sforzo di Piranesi nel voler ricomporre una pianta di Roma antica, conservata però unicamente in frammenti: tali quelli rappresentati dai ruderi, fra le vie e le piazze della città contemporanea, e quelli della Forma Urbis, anch’essa incompleta e spesso indecifrabile. La stessa pianta della città è infatti disegnata come se fosse incisa in un grande frammento di marmo, il cui perimetro coincide con le Mura Aureliane.
10Le tavole III e IV (fig. 3, 5) sono invece strutturate diversamente e richiamano con eleganza l’allestimento capitolino, con i frammenti inseriti all’interno di uno spazio che riproduce una nicchia in una parete. In entrambi i casi, una sottile cornice resa in prospettiva definisce lo spazio della rappresentazione e dona profondità al campo, all’interno del quale lo spazio è suddiviso in tre colonne da due linee verticali simili a quella perimetrale. I frammenti sono disposti come a cascata: nella parte alta e centrale sono collocati con ordine all’interno delle tre colonne, mentre nella parte bassa quasi si accalcano, addossandosi alle cornici verticali e così coprendole parzialmente. La superficie inferiore sulla quale poggiano i frammenti è decorata con sassolini e pigne, che conferiscono vivacità e realismo alla rappresentazione, contribuendo inoltre ad accentuare visivamente la profondità dello spazio incorniciato. La tavola V, invece, non presenta la cornice, e i frammenti sembrano piuttosto poggiare su un piano orizzontale. Anche in questo caso Piranesi cura gli spessori dei marmi, che accentua con un’ulteriore ombreggiatura prodotta da una fonte di luce esterna proveniente dall’angolo in altro a destra. Diversamente dalla tavola II, qui Piranesi «fa prevalere, invece, la funzione didascalica che consegue al lavoro di ricerca e studio, adattando anche il linguaggio compositivo a un registro più neutro»13.
11Relativamente alla scala di rappresentazione, soltanto la tavola II ne possiede una, collocata in basso al centro della didascalia, che però è evidentemente riferita alla pianta della città e non ai frammenti.
- 14 Si fa qui riferimento rispettivamente a: Carettoni et al. 1960; Rodríguez Almeida 1981; Stanford D (...)
12Nelle tavole II, III, IIII i frammenti (o gruppi di) sono accompagnati da una numerazione, per un totale rispettivamente di 67, 47 e 38; la tavola V, invece, che include 31 frammenti, nell’originale non contiene indicazione numerica. La prima fase di questo studio ha riguardato l’identificazione dei frammenti rappresentati alle tavole II-V. I risultati di questa operazione sono presentati nell’Appendice I, in una tabella in cui per ciascun frammento contenuto nelle tavole si forniscono i riferimenti alle tre principali edizioni della Forma Urbis, ossia quella del 1960 (numero frammento/i e tavole), l’aggiornamento pubblicato da Rodríguez Almeida nel 1981 (numero e tavole) e il database realizzato nel contesto dello Stanford Digital Forma Urbis Romae Project (numero)14. Sono inoltre aggiunti i riferimenti ai fogli del Cod.Vat.Lat. 3439 e alle tavole dell’edizione di Bellori. Si è infine registrata la presenza o meno di iscrizioni sui frammenti (S/N), se ciascuna trova corrispondenza nell’indice alle tavole VI e VII (S/N), e se sia indicato l’asterisco (*).
13In considerazione del fatto che non sempre i numeri dei pezzi risultano facilmente leggibili dalle riproduzioni fotografiche delle stampe, per facilitare la lettura dei dati, sono state realizzate delle riproduzioni schematiche delle tavole con il perimetro della superficie incisa dei marmi, all’interno della quale è indicato il numero identificativo del frammento (assegnato ex novo per la tavola V) e l’eventuale presenza di asterisco (fig. 2, 4, 6, 8).
14Di tutti i frammenti rappresentati, non è stato possibile identificare soltanto III, 26, un frammento non inciso e molto piccolo, e IIII, 24, un frammento anch’esso di piccole dimensioni, la cui unica incisione è una linea trasversale prossima al margine destro, per cui potrebbe corrispondere a diversi frammenti, come ad esempio 224, 290 e 293.
Fig. 1 – Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tavola II. Riproduzione fotografica. Roma, Istituto centrale per la grafica (per gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
Fig. 2 – Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tavola II. Restituzione schematica (elab. Elena Arbolino).
Fig. 3. Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. III. Riproduzione fotografica. Roma, Istituto centrale per la grafica (per gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
Fig. 4 – Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. III. Restituzione schematica (elab. Elena Arbolino).
Fig. 5 – Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. IIII. Riproduzione fotografica. Roma, Istituto centrale per la grafica (per gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
Fig. 6. Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. IIII. A sinistra, riproduzione fotografica (foto ICG); a destra, restituzione schematica (elab. Elena Arbolino).
Fig. 7. Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. V. Riproduzione fotografica. Roma, Istituto centrale per la grafica (per gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
Fig. 8 – Giovanni Battista Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tav. V. Restituzione schematica (elab. Elena Arbolino).
15Il confronto fra i disegni di Piranesi e i frammenti conservati rivela che nella rappresentazione piranesiana i margini di frattura non soltanto tendono all’arrotondamento e all’addolcimento dei profili, ma sono sempre diversi dagli originali, tanto da sembrare del tutto inventati.
16Ciò sembra indicare che i frammenti furono disegnati quando erano già esposti. Né i disegni rinascimentali, né le tavole di Bellori riportano infatti i margini di frattura, né tantomeno egli li avrebbe potuti vedere in Campidoglio, dove i marmi erano murati in uno strato di malta. Alla luce di questa considerazione potrebbe escludersi l’ipotesi per cui queste tavole delle Antichità sarebbero delle ricomposizioni di disegni giovanili, che egli avrebbe prodotto in un momento in cui i frammenti non soltanto erano studiabili nella loro tridimensionalità, ma si stava anche provando a ricomporli, azione per la quale i margini di frattura avrebbero giocato un ruolo sostanziale.
17Diversamente le incisioni, nonostante alcune discrepanze con gli originali, risultano abbastanza fedeli, prive delle distorsioni che sarebbero potute derivare da un’osservazione dal vero in Campidoglio, dove i frammenti potevano essere osservati da lontano e con una prospettiva dal basso.
18Alla luce delle considerazioni sinora fatte, le tavole sono state quindi confrontate con i disegni del Cod,Vat.Lat. 3439 e con le tavole di Bellori. Tale confronto ha rivelato chiaramente che Piranesi utilizzò in prevalenza quest’ultime per la copiatura dei frammenti. Quasi tutti i pezzi rappresentati nelle venti tavole di Bellori trovano infatti corrispondenza nelle tavole II, III e IIII delle Antichità, con sole cinque omissioni, distribuite fra le tavole VII, X, XIX e XX di Bellori.
19In quasi tutti i casi si può inoltre osservare una coincidenza esatta delle incisioni. Fanno in tal senso eccezione i frammenti 16bcd (III, 3) che troviamo in Bellori alla tavola VII. In questo caso la versione di Piranesi è più ampia e completa di quella di Bellori, che invece disegna soltanto 16bc, e non include le scale all’ingresso dell’edificio, che in effetti non sono visibili sui frammenti conservati (fig. 9). Un’altra eccezione è quella del frammento 36a, che Piranesi rappresenta due volte (in II, 8 e II, 16), ma nel primo caso senza iscrizioni, più grande e con una forma diversa rispetto a Bellori.
Fig. 9 – Ricomposizione dei frammenti 16bcd (da Carettoni et al. 1960, tav. 20, dettaglio, © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
20Piranesi copiò i frammenti dalle tavole di Bellori in maniera talmente pedissequa da mantenerne anche alcuni errori. Alcuni frammenti, infatti, si ripetono due volte nelle tavole di Piranesi, esattamente come avviene nelle tavole di Bellori, come 475 (che troviamo alla tavola III, ai numeri 2 e 16 -anche se reso specularmente- e in Bellori alle tavole II e XVI), 31dd (III, 19 e IIII, 3, in Bellori alle tavole XVI e XVIII) e 35u (II, 23 e II, 36, in Bellori alle tavole XIV e V).
- 15 Si veda De Caprariis 2018, p. 213, 225 e fig. 11.
21Oltre a 475, anche i frammenti 31nopq (II, 60; fig. 10) sono disegnati specularmente da Piranesi rispetto a Bellori (XVIII). Qui Piranesi, rettificando l’errata interpretazione di Bellori con il Colosseo, accosta i frammenti a 31mt, che recano l’iscrizione THEATRVM MARCELLI, ma senza orientarli correttamente, né ricomponendoli, tanto che, infatti, i frammenti 31mt, sono indicati nella tavola II con un numero diverso (II, 63). Anche relativamente alla curva del Circo Massimo, i frammenti 7bcd (II, 59) sono rappresentati come in Bellori, sebbene il montaggio fosse stato già invertito, e così corretto, nell’allestimento capitolino.15
Fig. 10 – Ricomposizione dei frammenti pertinenti al Teatro di Marcello (da Carettoni et al. 1960, tav. 29, dettaglio, © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
22Si nota poi il caso particolare dei frammenti 2ab, che riportano l’iscrizione NAVALEMFER. In II, 37 la raffigurazione del frammento coincide con quella di Bellori (IV) e vi si trova un asterisco poiché il pezzo era perduto. Nessuno dei due sembra accorgersi che il frammento, che troviamo in Bellori alla tavola XVII e che Piranesi copia in IIII, 29, è la parte conservata dell’altro, ossia il frammento 2a. L’unica differenza è che Piranesi inverte le lettere NA di Bellori (esatte, sebbene soltanto la N sia conservata) in AN, ma questa potrebbe essere semplicemente una svista, considerando che l’iscrizione non viene neanche sciolta e interpretata nell’Indice.
- 16 Cod.Vat.Lat. fol. 23r (si veda Carettoni et al. 1960, tav. 14, n. 2).
23Un errore evidente, ma comprensibile per le conoscenze del tempo, è poi quello dei frammenti pertinenti alla Basilica Ulpia, che viene da entrambi confusa con la Basilica Emilia a causa dell’attacco sbagliato con il frammento 621bc (II, 51). Un altro errore presente in entrambi riguarda il frammento 35o (II, 24), che oggi sappiamo essere pertinente alla Porticus Meleagri, già rappresentato sbagliato da Bellori e nei disegni rinascimentali16.
24C’è poi il caso del frammento 32c rappresentato in II, 10, corrispondente alla versione errata del pezzo fatta da Bellori (XVI), sebbene il frammento fosse correttamente rappresentato in Cod.Vat.Lat. 3439 (fol. 22r). Sul frammento si leggono le prime tre lettere della parola “pontes” che si completa nell’attacco 32cd (fig. 11). I due frammenti furono giustamente connessi nell’esposizione capitolina e Piranesi li vide e li aggiunse in III, 18, pur riportando soltanto l’iscrizione e non le parti di edifici visibili attorno. È questo fra l’altro l’unico caso in cui troviamo sulle tavole II, III, IV, un frammento non già rappresentato da Bellori.
Fig. 11 – Ricomposizione dei frammenti 32bcdef (da Carettoni et al. 1960, tav. 30, dettaglio, © Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
- 17 Si confronti con quanto in Connors 2011, p. 79-80.
25Diverso è invece il caso del frammento 23 (II, 32) che se confrontato con quello di Bellori, ne mantiene pressoché la forma, ma modifica le incisioni correggendole. Ciò è particolarmente evidente per la A dell’iscrizione, che in effetti è conservata solo parzialmente e non per intero come in Bellori, e ciò potrebbe derivare verosimilmente da un’osservazione diretta del frammento.17
26Sul piano pratico sarebbe stato di certo più comodo e accurato copiare le incisioni dall’edizione di Bellori ricalcandole (come sembrano indicare i frammenti 475 e 31nopq, di cui si è detto, rappresentati specularmente rispetto a Bellori), per poi aggiungere il dettaglio delle parti perdute e alcune eventuali correzioni andando a vedere i frammenti in Campidoglio. La presenza delle linee di frattura tracciate sui frammenti con un tratto sottile per indicare le parti perdute e l’apposizione degli asterischi è infatti qualcosa che Piranesi non poteva di certo trovare nelle precedenti rappresentazioni dei frammenti, per cui tali aggiunte devono derivare per forza o da vecchi appunti, o da una verifica dal vero. A supporto di quest’ultima ipotesi, lo studio delle matrici ha rivelato che tali linee e gli asterischi furono aggiunti nell’elaborato definitivo, quando già alcune stampe erano state realizzate.18
27Per quanto riguarda invece la tavola V (fig. 7), dal confronto effettuato risulta che, a differenza delle tavole precedenti, nessuno dei frammenti qui rappresentati è incluso nelle tavole di Bellori, per cui tale tavola includerebbe soltanto alcuni dei frammenti inclusi, nell’esposizione capitolina, nei sei riquadri aggiuntivi. Il criterio di selezione adottato, pur senza un riferimento esplicito alla tavola V, è spiegato dallo stesso Piranesi nel testo di chiusura della tavola VII:
Giovi osservare che i frammenti delle sei Tavole aggiunte a quelle del Bellori non sono tutti diversi da quelli pubblicati colle di lui stampe, come si dice nella iscrizione riportata in fronte di questa tavola; ma bensì sono per la maggior parte minuzzoli de’ frammenti spezzatisi dopo essere stati dati in luce dal medesimo, come ho riconosciuto dal confronto fattone e perciò da me non riportati nelle antecedenti Tavole.
- 19 Si veda Carettoni et al. 1960, tav. LIX, in riferimento ai frammenti 696-699.
28Si può inoltre notare che nella tavola V la forma dei marmi e i margini di frattura sono sempre diversi dai frammenti conservati e sono più frequenti le imprecisioni nelle incisioni rispetto alle tavole II, III e IIII (fanno eccezione soltanto i numeri 6, 7, 10 e 19, in quanto il disegno di Piranesi è per questi frammenti l’unico noto e quindi non è possibile verificare19). Tali imprecisioni potrebbero indicare che questa tavola, diversamente dalle precedenti, fu realizzata osservando i frammenti esposti, confermando quindi, da un lato, che i disegni furono realizzati all’indomani della musealizzazione, dall’altro, che non aveva a disposizione eventuali disegni giovanili.
29Da qui nasce la suggestione che Piranesi con la tavola V abbia voluto rappresentare una sorta di piano di lavoro, così indicando la fase di ricerca da lui stesso effettuata sui pezzi, che tuttavia, alla luce delle considerazioni sinora fatte, potrebbe non essere stata quella svolta durante la sua possibile esperienza giovanile al fianco di Nolli, ma piuttosto quella che portò avanti appositamente per la realizzazione delle tavole delle Antichità e quando i frammenti erano stati già montati nei riquadri espositivi.
30Le tavole grafiche sinora descritte sono seguite dalle tavole VI e VII (fig. 12), dedicate, come scritto in calce ad entrambe, all’ Indice de’ Frammenti di marmo della Pianta di Roma antica, il cui testo è trascritto integralmente in Appendice II.
- 20 Carettoni et al. 1960, p. 33-34
31Le due tavole sono suddivise orizzontalmente in due parti. In entrambi i casi la parte superiore ha un fondo scuro sul quale risalta il bianco delle lastre di marmo iscritte che facevano da didascalia all’esposizione capitolina20, mentre il resto dei due fogli è riservato al testo, che scorre in continuità fra le due tavole ed è composto da un’introduzione, dallo scioglimento commentato delle iscrizioni presenti alle tavole II, III e IIII e da una nota conclusiva.
- 21 Si confronti con Mariani 2014, p. 119.
32L’introduzione contiene informazioni preziose per comprendere la prospettiva di Piranesi, sia nei riguardi della pianta marmorea, sia rispetto all’esposizione capitolina. Della prima spiega come, essendo stata ritrovata in frammenti e soltanto in parte, non sia possibile ricomporla, cosicché: «da sì manchevole infranto alterato Monum.to altro più non si rilieva se non che Roma in que’ tempi fosse una Città piantata senza ordine, e da superbi magnifici Edifici piuttosto ingombrata, che adorna». Rispetto al lavoro degli incisori antichi è poi estremamente critico: a suo parere, infatti, la pianta sembra essere «opera di Professore inesperto» e quindi «poco intelligibile, ed oscura»21.
- 22 De Caprariis 2018, p. 227. Diversamente Ceen 1990, p. 17, è più propenso a leggere queste critiche (...)
33La nota critica in queste righe introduttive non risparmia l’esposizione capitolina. Ricorda infatti che alcuni frammenti si smarrirono dopo che furono dati alle stampe (riferimento indiretto all’edizione di Bellori) e che sulla base di quei disegni furono riprodotti i frammenti, o le parti di essi, perduti, «alterati però, e diversi da quelle», come a denunciare un mancato rispetto dell’originale. Un altro punto della contestazione di quel lavoro è la riduzione in scala della pianta. Piranesi esplicitamente giudica inutile la scala di 80 piedi che accompagnava l’esposizione, sia perché la pianta marmorea è approssimativa, sia perché chiunque avrebbe potuto misurare da sé i resti antichi, come ad esempio il Portico di Ottavia e il Teatro di Marcello. Alla luce di ciò si capisce anche perché le tavole II-V non siano corredate da una scala. Tali critiche sembrerebbero mal conciliarsi con l’ipotetico coinvolgimento di Piranesi nelle operazioni che portarono alla musealizzazione, tuttavia, come suggerito da De Caprariis, «potrebbero forse essere attribuite alla frustrazione di aver seduto a un tavolo al quale, per età e autorevolezza, aveva probabilmente avuto poca voce in capitolo»22.
Fig. 12 – Piranesi, Antichità Romane, tomo I, tavole VI (sinistra) e VII (destra). Riproduzione fotografica. Roma, Istituto centrale per la grafica (per gentile concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
34Per quanto riguarda l’indice delle iscrizioni, Piranesi ne spiega l’intento nell’introduzione, precisando che vi si troveranno soltanto i frammenti che presentano un’iscrizione intera o parziale, che laddove sia intera «si spiega di per sé», mentre nei casi di iscrizioni tronche o mutile verrà aggiunta «la più probabile interpretazione».
35A prescindere da tutte le interpretazioni che oggi possono risultare sbagliate o incomplete perché meglio rivelate da studi e ritrovamenti successivi a Piranesi (questioni che richiederebbero una trattazione a parte e sulle quali quindi non ci si soffermerà eccessivamente in questa sede), esaminando l’indice si nota che Piranesi non include tutti i frammenti con iscrizione che disegna nelle tavole. Ne mancano infatti alcuni della tavola II (5, 13, 19, 28, 30, 35, 41, 45, 54, 61), della III (4, 23, 28, 29, 30, 38, 41), della IIII (16, 22, 28, 29) ed è completamente assente la tavola V (13, 22, 27, 28). Queste iscrizioni sono quasi sempre molto brevi e parziali, composte da una, due o tre lettere, e in prevalenza non sono interpretate neanche da Bellori. Fanno in tal senso eccezione soltanto le iscrizioni presenti in II, 5 (8a), II, 30 (47) e II, 61 (42a), per le quali Bellori fornisce una descrizione più approfondita, e quelle in III, 38 (70a) e IIII, 28 (687), per le quali Bellori si limita invece soltanto a proporre lo scioglimento dell’iscrizione.
36Non è possibile determinare perché non vi sia corrispondenza, forse non li descrisse perché non era convinto dell’interpretazione di Bellori, ma non ne aveva un'altra convincente, o forse sentiva di non avere altro da aggiungere. L’unica mancanza più chiara è quella della tavola V, che come visto include frammenti non presenti nell’edizione di Bellori e per i quali possiamo dedurre che si astenne dal proporre interpretazioni personali.
37Ci sono poi alcune iscrizioni alle quali Piranesi dedica più spazio di Bellori, pur concordando nell’interpretazione, così per II, 38, 42, 56, 63 e III, 25. In altri casi, invece, lo contesta proponendo interpretazioni diverse, come per II, 26, 40, 52, 64, III, 22 e IIII, 32. In particolare, rispetto a II, 52 (15c), Bellori scioglie l’iscrizione in CIS[ternae], e Piranesi, oltre a riportare questa interpretazione, aggiunge un «ovvero Biblioteca PaCIS», intuendo la corretta pertinenza del frammento. Nei casi di II, 64 (4ab) e III, 22 (13a), Piranesi contesta invece interpretazioni corrette di Bellori. Relativamente a II, 26 (5c), forniscono invece interpretazioni diverse, ma entrambe sbagliate.
38Soltanto in sei casi Piranesi descrive, seppur brevemente, iscrizioni non già descritte da Bellori (II, 12, 20; III, 6, 15; IIII, 15, 21), per il resto gli scioglimenti delle iscrizioni e le sue interpretazioni corrispondono in sintesi a quelle date da Bellori. Confrontando i testi si può tuttavia osservare che Piranesi offre sempre descrizioni più tecniche di quelle di Bellori e, invece di citare fonti e precedenti interpretazioni, preferisce aggiungere in molti casi un riferimento topografico, indicando la posizione dei monumenti in relazione ad altri antichi o la loro posizione nella Roma a lui contemporanea (come in II, 7, 10, 17, 36, 43, 46, 53, 57, 58, 67; III, 25). È uno stile più tecnico, diretto e comprensibile, che giova inoltre della rinuncia all’uso del latino e di un’organizzazione chiara e schematica della trattazione.
- 23 Ficacci 2000, n. 139.
- 24 Si confronti con Dodero 2016, nota 73.
39L’influenza che la pianta marmorea ebbe sull’opera e l’immaginario di Piranesi può essere intuita già osservando il frontespizio delle Antichità, dove un grande frammento (10im) è collocato in primo piano, appoggiato ai piedi dell’iscrizione dedicatoria23. Il frammento, che include la porzione nordorientale delle Thermae Traiani, collocate sul colle Oppio, è oggi prevalentemente perduto ed è noto dai disegni rinascimentali (BAV, Vat. Lat., 3439, fol. 23r), da Bellori (XIV) e, appunto, da Piranesi, dove però viene modificato ampliando la superficie della lastra nella parte inferiore e a sinistra e immaginando una possibile configurazione degli edifici, che noi oggi sappiamo non corrispondere al vero24.
- 25 Piranesi 1762. Per le due tavole citate, si veda Ficacci 2000, rispettivamente ai n. 353, 500.
40Se in questo caso è evidente la funzione simbolica del frammento, che anticipa quanto verrà nelle tavole immediatamente successive, diversamente altre tavole rivelano un lavoro diverso sui frammenti, in particolare la tavola XXVII del tomo quarto delle Antichità e la tavola XVI del Campo Marzio dell’Antica Roma, pubblicato come quinto volume delle Antichità nel 176225.
- 26 Si veda in proposito Mariani 2014, p. 418-420.
41Nel primo esempio, troviamo il frammento 31mt, relativo alla scena del teatro di Marcello, già visto in II, 63, ma qui rappresentato più grande e con indicazione dei punti cardinali. Sul frammento si nota l’aggiunta di quattro numeri, posti in punti diversi della planimetria, che vengono spiegati in didascalia: «Uno de’ Frammenti dell’antica pianta di Roma conservati nel Campidoglio indicante la pianta della scena del Teatro di Marcello. 1. Parte del sito dell’orchestra. 2. Pulpito. 3. Portici deretani della scena. 4. Luoghi, ove si apparava il coro». In questo caso i frammenti vengono riprodotti al seguito di due tavole (tomo IV, tav. XXV, XXVI), dedicate a illustrare i resti del teatro di Marcello, al fine di mostrare la scena, non più conservata, e così completare la ricostruzione del monumento26.
42Un simile lavoro di interpretazione lo si trova anche nella tavola XVI del Campo Marzio, dove alcuni frammenti sono collocati su un fondo scuro, mentre all’angolo in alto a destra è come appoggiato un foglio, dove sono rappresentati i resti del teatro di Pompeo collocati sulla cartografia moderna. La mappa e i frammenti sono indicati con numeri romani distribuiti in senso antiorario, mentre lettere e numeri arabi sono utilizzati per indicare diversi punti delle planimetrie, che specifica nella lunga didascalia:
Ichnographia viciniae reliquiarum Theatri Pompejani. A Vestigium semicirculi inferioris Theatri, quod in insequente schemate respondet asterisco. 1, et 2 Cornua ejusdem semicirculi. 1, et 3 Excessus Nollii in delineatione ejusdem vestigii. II Fragmentum veteris Ichnographiae marmoreae Urbis. 1. Vestigium Theatri Pompeiani. 2 Aedis Veneris Victricis. 3 Scenae. 4 Porticuum post Scenam. 5 Porticus duplicis Cn. Octavii. III Aliud, in quo vestigium Porticus Octaviae. 1 Scholae Octaviae. 2 Rudera Porticus Metelli. * Sic. Caetera notantur in fragmento. IV Aliud, in quo pars vestigii Scenae Theatri Marcelli. V Aliud, in quo pars vestigii Hecatonstyli. *Sic, VI, in quo vestigia Septorum Iuliorum, eorumq. Porticus. VII, in quo vestigium Sepulchri Cnei Domitii.
43Il numero I indica il foglio sul quale è la pianta del teatro di Pompeo da lui disegnata, in cui distingue con un tratto più marcato le strutture da lui rilevate e la sua ricostruzione del semicerchio della cavea, diversa da quella di Nolli, resa invece con un colore più chiaro, che eccedeva verso sud-est e quindi non era stata orientata correttamente. È una correzione che apporta lui stesso e che sembra rivendicare, nella sua maniera simbolica e allusiva, utilizzando una sola numerazione per indicare questo suo «frammentario contributo» alla ricostruzione della Roma antica e i frammenti della pianta marmorea.
44Per quanto riguarda invece i frammenti al numero II (39bcde, anche in II, 22) e al numero III (31ggz, anche in II, 18), aggiunge anche in questo caso dei numeri e degli asterischi ad indicare alcuni punti delle planimetrie, che spiega nella didascalia, lasciando così alle stampe un’interpretazione dei frammenti che non si limita soltanto alle iscrizioni, ma che sottolinea l’importanza dello studio delle planimetrie.
- 27 Per la corretta collocazione di 39a, si veda Carettoni et al. 1960, tav. XXXII.
45Relativamente al V (39a, anche in II, 9), non si accorge che in realtà esso è parte di II, in quanto II è fuori scala, essendo perduto e noto dalla tavola XV di Bellori27. Per quanto concerne il numero VI, invece, i frammenti 24abc e 23 sono presenti anche alla tavola II delle Antichità, ma lì, sebbene posti vicini, sono indicati con due diversi numeri (rispettivamente 31 e 32). In particolare si nota che la rappresentazione di 23 è molto diversa nelle due versioni e il frammento appare qui come compresso, più realistico nella forma, ma meno per quanto riguarda le incisioni, che invece sono più accurate in II, 32. Infine, il numero VII indica il frammento 35o, che troviamo anche in II, 24 e del quale si è già parlato per via della tradizione non corretta delle iscrizioni. L’interpretazione che viene qui data da Piranesi concorda comunque con quella che troviamo per lo stesso frammento nell’indice alla tavola VI.
46Gli esempi delle tavole XXVII del tomo IV delle Antichità e XVI del Campo Marzio rivelano un lavoro sui frammenti più approfondito e più accurato rispetto alle tavole II-V, nonostante la presenza dell’Indice delle tavole VI e VII. In questi casi abbiamo modo di constatare come Piranesi non si limitò a riprodurre i frammenti, come visto utilizzando in prevalenza le tavole di Bellori, ma li analizzò e li studiò, cercando dove gli fu possibile di interpretarli, anche nel dettaglio.
- 28 Ficacci 2000, rispettivamente ai n. 208, 211, 213, 214, 235. Si confronti con quanto in Pinto 1996 (...)
- 29 Ficacci 2000, n. 493.
47D’altro canto il concetto della frammentarietà della ricostruzione dell’antica topografia dell’Urbe risulta un tema ben definito e ricorrente nell’opera di Piranesi, tanto che molte delle cartografie da lui disegnate sono presentate come se fossero incise sulla superficie di grandi frammenti di marmo. Così per la pianta topografica di Roma antica con l’andamento degli acquedotti (tomo I, tav. XXXVIII) e le piante del ninfeo di Nerone (tomo I, tav. XLI), del Foro Romano (tomo I, tav. XLIII), del Campidoglio (tomo I, tav. XLIIII) e del mausoleo di Costanza (tomo II, tav. XXI)28. Nel volume dedicato al Campo Marzio viene utilizzato lo stesso espediente stilistico nell’Ichnographia (o pianta) del Campo Marzio stesso (tav. V), dove addirittura il falso marmo è come ancorato ad una parete mediante l’impiego di grappe29.
- 30 Si confronti con quanto in Marletta 2011, p. 29.
- 31 Ficacci 2000, rispettivamente ai n. 209, 210, 212, 340.
48In queste planimetrie Piranesi offre delle ricostruzioni integrali e dettagliate dei monumenti, dove le parti conservate e quelle da lui ricostruite sono distinte da un tratto diverso30. È come se Piranesi non si limitasse a rievocare la poesia del frammento, quale elemento superstite della magnificenza dell’Urbe, ma volesse allo stesso tempo sfidare gli antichi incisori, creando, anche lui incidendo, sebbene su un diverso supporto, una rappresentazione migliore dei monumenti. È qui che il Piranesi archeologo lascia spazio all’inventiva e al gusto dell’architetto. In queste tavole, infatti, la cornice del frammento offre spazio a ricostruzioni di monumenti o aree spesso stravaganti, per i quali il dato archeologico, rilevato e studiato, era scarso. Diversamente, altri monumenti, dove i resti erano più consistenti, e quindi minori le integrazioni da fare, sono presentati come disegnati su pergamene o carte, come qualcosa di più definitivo. Così, oltre che nel già citato esempio del teatro di Pompeo alla tavola XVI del Campo Marzio, vediamo rappresentati nelle Antichità il «castro di Tiberio» (tomo I, tav. XXXIX), le terme di Caracalla (tomo I, tav. XL), quelle di Diocleziano (tomo I, tav. XLII) e l’Isola Tiberina (tomo IV, tav. XIV)31.
49Il frammento è dunque un espediente non soltanto estetico, ma utile a trasmettere un messaggio, ad indicare diversi tipi di ricostruzione dei monumenti, più certi quelli passati su carta, meno quelli rappresentati come se fossero incisi sul marmo, come anche poco certa è la ricostruzione della città derivabile dalla Forma Urbis.
50Il carattere innovativo delle prime tavole delle Antichità è un fatto noto a coloro che sono interessati alla storia degli studi della città di Roma e alla Forma Urbis, tuttavia le tavole non erano mai state trattate nel dettaglio nella prospettiva dei frammenti e poco e niente era stato detto degli aspetti tecnici relativi alla rappresentazione e, di conseguenza, del rapporto di Piranesi con i modelli ai quali avrebbe potuto far riferimento.
51Dal confronto effettuato con i marmi conservati e con i disegni rinascimentali e le tavole di Bellori, è stato possibile rilevare come le tavole furono verosimilmente realizzate quando i frammenti erano già stati affissi in Campidoglio, cosicché Piranesi non poté vedere i margini di frattura, che quindi inventò, e fece ricorso ai disegni di Bellori per poter restituire il più fedelmente possibile le incisioni, almeno per quanto riguarda le tavole II, III e IIII. La tavola V, che include frammenti non presenti nelle tavole di Bellori, fu invece probabilmente copiata dal vero, ma comunque, data la natura delle imprecisioni riscontrate, quando i frammenti erano già esposti in Campidoglio.
52Se ciò non confuta in alcun modo l’ipotesi di una collaborazione giovanile con Nolli, che continua ad apparire molto verosimile, d’altro lato queste tavole non ne costituiscono una prova, perché se avesse avuto dei disegni realizzati in gioventù, non avrebbe copiato in maniera così pedissequa da Bellori e non vi sarebbero tante imprecisioni nei frammenti rappresentati in tavola V.
53Tuttavia la presenza di un tratto più sottile e degli asterischi per indicare le parti mancanti, così come la selezione dei frammenti operata per la realizzazione della tavola V dimostrano un nuovo tipo di attenzione ai frammenti, che, sebbene prodotti da un «Professore inesperto», potevano dire molto delle antiche fabbriche e integrare il dato archeologico, come ancor più evidente dalle tavole XXVII del tomo IV delle Antichità e XVI del Campo Marzio, dove propone un’interpretazione degli edifici di maggior dettaglio.
54Anche per quanto riguarda le iscrizioni, Piranesi non si limitò al semplice riassunto del testo di Bellori, ma ragionò e a volte corresse quelle interpretazioni (anche se non sempre a ragione), aggiungendo note tecniche alla descrizione degli edifici e spesso la collocazione topografica.
55Le tavole II-VII delle antichità non possono quindi essere considerate come un prodotto interamente originale di Piranesi, ma fra i vari errori, di copiatura e di interpretazione, è possibile constatare lo sforzo interpretativo e metodologico, che rivela un lavoro lungo e attento, che passò attraverso la verifica delle fonti, in particolare Bellori, e l’osservazione dal vero.
- 32 Carettoni et al. 1960, p. 9.
- 33 Kalas 2011, p. 541.
- 34 Cassanelli 1983, p. 294.
56Agli occhi degli editori della Pianta marmorea del 1960, la prima edizione dei frammenti proposta da Bellori nel 1673 non ebbe un particolare impatto sugli studi topografici, fu invece proprio il Piranesi il primo a mettere in relazione l’antica topografia dell’Urbe con quella della città moderna, «aprendo la strada alla valorizzazione»32. Piranesi utilizza i frammenti per rappresentare la memoria storica della città, frammentaria, appunto, e spesso indecifrabile, come una rovina decontestualizzata33, così ribadendo il valore archeologico della sua indagine34 e proponendo un nuovo modo di utilizzare i frammenti della Forma Urbis per la comprensione della città.
Catalogo dei frammenti della Forma Urbis inclusi nelle tavole II, III, IIII e V del tomo I delle Antichità romane di Giovanni Battista Piranesi.
Piranesi 1756 |
Stanford database |
Rodríguez Almeida 1981 |
Carettoni et al. 1960 |
Bellori 1673 (Tav.) |
Cod. Vat. Lat. 3439 (Fol.) |
Iscrizione |
Tav. |
N. |
Numero |
Lastra |
Numero |
Tav. |
N. |
Tav. |
S/N |
Tav. VI / VII |
* |
II |
1 |
45abc |
X-6 |
45abc |
34 |
45abc |
34 |
X |
19r |
S |
S |
* |
II |
2 |
40cd |
III-12 |
40cd |
33, 45 |
285abcd |
44 |
IV |
18r |
S |
S |
- |
II |
3 |
48 |
n.i. |
48 |
34 |
48 |
13, 34 |
XVI |
22r |
S |
S |
* |
II |
4 |
17 |
VII-11 |
17 |
13 |
17 |
13, 21 |
XVI |
22r |
S |
S |
* |
II |
5 |
8a |
VIII-5 |
8a |
5, 6 |
8a |
17, 62 |
X |
- |
S |
N |
- |
II |
6 |
3ab |
X-4 |
3ab |
1 |
3ab |
15 |
VIII |
20r |
S |
S |
* |
II |
7 |
157c |
n.i. |
157c |
40 |
157c |
13, 39 |
XI |
22r |
S |
S |
- |
II |
8 |
36a |
III-9 |
36a |
27 |
36 |
13, 31 |
XVI |
22r |
N |
N |
- |
II |
9 |
39a |
III-11 |
39a |
28 |
38a |
32 |
XII |
19r |
S |
S |
- |
II |
10 |
32c |
V-13 |
32c |
24, 55 |
32c |
13, 30, 54, 62 |
XVI |
22r |
S |
S |
* |
II |
11 |
5Aab |
IX-5 |
5Aab |
3 |
42ab |
33 |
IV |
23r |
S |
S |
* |
II |
12 |
452d |
VIII-5 |
452d |
50, 51 |
436 |
13, 50 |
IV |
- |
S |
S |
- |
II |
13 |
149a |
n.i. |
149a |
39 |
149a |
13, 38 |
IV |
- |
S |
N |
- |
II |
14 |
37a |
IV-6 |
37a |
28 |
37a |
32 |
V |
15v |
N |
- |
- |
II |
15 |
46acd |
n.i. |
46acd |
35 |
46acd |
34 |
XI |
18r |
S |
S |
* |
II |
16 |
36a |
III-9 |
36a |
27 |
36 |
13, 31 |
XVI |
22r |
S |
S |
- |
II |
17 |
25a |
VII-20 |
25a |
18 |
25a |
25 |
I |
15r |
S |
S |
- |
II |
18 |
31ggz |
V-12 |
31ggz |
23 |
31ggz |
29 |
II |
23r |
S |
S |
* |
II |
19 |
246 |
IV-6 |
246 |
44 |
246 |
13, 43 |
XVI |
- |
S |
N |
* |
II |
20 |
5f |
IX-5 |
5f |
2 |
5f |
10, 16, 62 |
II |
- |
S |
S |
- |
II |
21 |
6bcdf |
IX-4 |
6bcdf |
4 |
6bcdf |
17 |
XI |
13r |
S |
S |
* |
II |
22 |
39bcde |
III-11 |
39abcd |
28, 31, 32 |
38bde |
32 |
XV |
23r |
S |
S |
* |
II |
23 |
35u |
IV-5 |
35u |
26 |
35u |
1, 31, 62 |
XIV |
- |
N |
N |
* |
II |
24 |
35o |
IV-5 |
35o |
26 |
35o |
1, 31, 62 |
XIV |
- |
S |
S |
* |
II |
25 |
6a |
IX-4 |
6a |
4 |
6a |
17 |
III |
20r |
S |
S |
* |
II |
26 |
5c |
IX-5 |
5c |
2 |
5c |
16 |
III |
20r |
S |
S |
* |
II |
27 |
20b |
VII-12 |
20b |
14 |
20b |
22 |
I |
14r |
N |
- |
* |
II |
28 |
685 |
n.i. |
685 |
60 |
685 |
13, 59 |
XVI |
22r |
S |
N |
* |
II |
29 |
10im |
VIII-3 |
10im |
8 |
10im |
18 |
XIV |
23r |
N |
- |
* |
II |
30 |
47 |
n.i. |
47 |
34 |
47 |
9, 34 |
IX |
19r |
S |
N |
* |
II |
31 |
24abc |
VII-18 |
24abc |
16 |
24abc |
24 |
X |
15r |
N |
S |
* |
II |
32 |
23 |
VII-17 |
23 |
16 |
23 |
24 |
X |
- |
N |
S |
- |
II |
33 |
14 |
VII-7 |
14 |
10 |
14 |
10, 19 |
IX |
20r |
S |
S |
* |
II |
34 |
680 |
n.i. |
680 |
60 |
680 |
10, 59 |
IX |
20r |
S |
S |
* |
II |
35 |
681 |
n.i. |
681 |
60 |
681 |
10, 59 |
IX |
20r |
S |
N |
* |
II |
36 |
35mu |
IV-5 |
35mu |
26 |
35mu |
1, 31 |
V |
13r |
S |
S |
* |
II |
37 |
2ab |
XI-10 |
2ab |
1 |
2ab |
15 |
IV |
18r |
S |
S |
* |
II |
38 |
44abcde |
n.i. |
44abcde |
34 |
44abcde |
33 |
IX |
19r |
S |
S |
* |
II |
39 |
21abcd |
VII-14 |
21abcd |
15 |
21abcd |
23 |
IV |
18r |
S |
S |
* |
II |
40 |
688 |
n.i. |
688 |
60 |
688 |
59 |
XVI |
22r |
S |
S |
* |
II |
41 |
35st |
IV-5 |
35st |
26 |
35st |
13, 31, 62 |
XVI |
- |
S |
N |
* |
II |
42 |
31ii |
V-12 |
31ii |
22, 23 |
30 |
28, 62 |
XVIII |
- |
S |
S |
- |
II |
43 |
57d |
n.i. |
57d |
36 |
57d |
9, 35 |
IX |
19r |
S |
S |
- |
II |
44 |
674ac |
n.i. |
674ac |
59 |
674ac |
9, 58 |
IX |
19r |
S |
S |
* |
II |
45 |
689 |
n.i. |
689 |
60 |
689 |
59 |
XVIII |
- |
S |
N |
* |
II |
46 |
1abcde |
XI-6 |
1abcde |
1 |
1abcde |
6, 15 |
XI |
- |
S |
S |
- |
II |
47 |
13demn |
VIII-4 |
13demn |
11 |
13demn |
19 |
XX |
- |
N |
- |
* |
II |
48 |
19 |
V-11 |
19 |
13 |
19 |
21 |
IX |
14r |
S |
S |
* |
II |
49 |
3A |
X-7 |
3A |
1, 60 |
677 |
8, 59 |
|
18r |
S |
S |
* |
II |
50 |
39bd |
III-11 |
38de |
32 |
39de |
13, 14, 32 |
XVI |
22r |
N |
- |
* |
II |
51 |
29abcde |
V-9 |
29abcde |
21 |
29abcde |
3, 28 |
VI |
14r |
S |
S |
* |
621cd |
V-13 |
621cd |
58 |
621cd |
9, 57 |
VI |
19r |
S |
S |
- |
II |
52 |
15c |
VII-10 |
15c |
12 |
15c |
20, 62 |
XVII |
- |
S |
S |
- |
II |
53 |
20e |
VII-12 |
20e |
14 |
469a |
13, 50 |
XVI |
22r |
S |
S |
- |
II |
54 |
32d |
V-13 |
32d |
24, 55 |
32d |
13, 30, 54, 62 |
XVI |
22r |
S |
N |
- |
II |
55 |
22abc |
VII-15 |
22abc |
15 |
22abc |
3, 23 |
I |
14r |
S |
S |
- |
II |
56 |
29f |
V-9 |
29f |
21 |
29f |
13, 28 |
XVI |
22r |
S |
S |
- |
II |
57 |
43ab |
n.i. |
43ab |
34 |
43ab |
13, 33 |
VII |
22n |
S |
S |
- |
II |
58 |
672abcd |
n.i. |
672abcd |
59 |
672abcd |
1, 58 |
XIII |
- |
S |
S |
- |
II |
59 |
7bcd |
IX-6 |
7bcd |
5 |
7bcd |
17 |
XIX |
- |
N |
- |
- |
II |
60 |
31nopq |
V-12 |
31nopq |
23 |
31nopq |
29 |
XVIII |
- |
N |
- |
- |
II |
61 |
42a |
n.i. |
42a |
34, 51 |
481 |
50 |
VIII |
- |
S |
N |
- |
II |
62 |
18e |
n.i |
18e |
13 |
18e |
10, 21 |
VIII |
20r |
S |
S |
* |
II |
63 |
31mt |
V-12 |
31mt |
23 |
31mt |
29 |
XII |
19r |
S |
S |
- |
II |
64 |
4ab |
X5 |
4ab |
2 |
4ab |
7, 16, 62 |
II |
- |
S |
S |
- |
II |
65 |
32b |
V-13 |
32b |
24 |
32b |
13, 30 |
XIV |
22r |
S |
S |
- |
II |
66 |
26 |
VII-7 |
26 |
18 |
26 |
9, 25 |
VI |
19r |
S |
S |
- |
II |
67 |
18bc |
VI-6 |
18bc |
13 |
!8bc |
9, 21, 62 |
XII |
- |
S |
S |
- |
III |
1 |
538c |
IV-4 |
538c |
54 |
538c |
53 |
IV |
- |
N |
- |
- |
III |
2 |
475 |
n.i. |
475 |
51 |
475 |
50 |
II, XVI |
- |
N |
- |
- |
III |
3 |
16bcd |
VI-5 |
16bcd |
12 |
16bcd |
20, 62 |
VII |
- |
N |
- |
- |
III |
4 |
682 |
n.i. |
682 |
60 |
682 |
10, 59 |
XII |
20r |
S |
N |
- |
III |
5 |
210abc |
n.i. |
210abc |
42 |
210abc |
41 |
XIX |
15v |
N |
- |
- |
III |
6 |
362ab |
n.i. |
362ab |
48 |
362ab |
47 |
XIX |
- |
S |
S |
- |
III |
7 |
10g |
VIII-3 |
10g |
7 |
10g |
18, 62 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
III |
8 |
691 |
n.i. |
691 |
60 |
691 |
59 |
II |
- |
N |
- |
- |
III |
9 |
31eeff |
V-12 |
31eeff |
23 |
31eeff |
13, 29 |
XVI |
22r |
N |
- |
- |
III |
10 |
7a |
IX-6 |
7a |
5 |
7a |
17, 62 |
XIX |
- |
N |
- |
- |
III |
11 |
678 |
n.i. |
678 |
60 |
678 |
9, 58 |
V |
19r |
N |
- |
- |
III |
12 |
694 |
n.i. |
694 |
60 |
694 |
59 |
XIX |
- |
N |
- |
- |
III |
13 |
37b |
IV-6 |
37b |
28 |
37b |
5, 32 |
XII |
15v |
N |
- |
- |
III |
14 |
391a |
n.i. |
391c |
48, 49 |
391a |
31, 47, 62 |
III |
- |
N |
- |
- |
III |
15 |
185a |
n.i. |
185a |
41 |
185 |
40 |
XIX |
- |
S |
S |
- |
III |
16 |
475 |
n.i. |
475 |
51 |
475 |
50 |
II, XVI |
- |
N |
- |
- |
III |
17 |
37Ad |
IV-7 |
37Ad |
29, 53 |
524d |
52 |
XX |
- |
N |
- |
- |
III |
18 |
32cd |
V-13 |
32cd |
24, 55 |
3cd |
13, 30, 54, 62 |
|
- |
S |
S |
- |
III |
19 |
31dd |
V-12 |
31dd |
23 |
31dd |
13, 29, 62 |
XVI, XVIII |
- |
N |
- |
- |
III |
20 |
409c |
n.i. |
409c |
49 |
414 |
48 |
XIV |
- |
N |
- |
- |
III |
21 |
30a |
V-11 |
30a |
|
39a |
32 |
XII |
20r |
S |
S |
- |
III |
22 |
13a |
VIII-4 |
13a |
11 |
13a |
19, 62 |
XVIII |
- |
S |
S |
- |
III |
23 |
690 |
n.i. |
690 |
60 |
690 |
59 |
XVIII |
- |
S |
N |
- |
III |
24 |
563a |
n.i. |
563 |
55 |
563a |
54 |
XX |
- |
N |
- |
- |
III |
25 |
18d |
VI-6 |
18d |
13 |
18d |
13, 21 |
XVI |
22r |
S |
S |
- |
III |
26 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
N |
- |
- |
III |
27 |
184 |
n.i. |
184 |
41 |
184 |
40 |
VIII |
20v |
N |
- |
- |
III |
28 |
41a |
I-10 |
41a |
62 |
41a |
32 |
XVIII |
- |
S |
N |
- |
III |
29 |
693 |
n.i. |
693 |
60 |
693 |
59 |
XVIII |
- |
S |
N |
- |
III |
30 |
683 |
n.i. |
683 |
60 |
683 |
13, 59 |
XVI |
22r |
S |
N |
- |
III |
31 |
238a, b |
IV-6 |
238a, b |
43 |
238a, b |
5, 42 |
V |
15v |
N |
- |
- |
III |
32 |
16a |
VI-5 |
16a |
12 |
16a |
5, 20, 62 |
V |
- |
N |
- |
- |
III |
33 |
33abc |
V-17 |
33abc |
25 |
33abc |
12, 30, 62 |
III |
- |
N |
- |
- |
III |
34 |
675 |
n.i. |
675 |
59 |
675 |
5, 58 |
XII |
15v |
N |
- |
- |
III |
35 |
121abc |
n.i. |
121 |
38 |
121abc |
37 |
II |
- |
N |
- |
- |
III |
36 |
157a |
n.i. |
157a |
40 |
157a |
13, 39 |
XVI |
22r |
N |
- |
- |
III |
37 |
35ab |
IV-5 |
35ab |
26 |
35ab |
31, 62 |
XVIII |
- |
N |
- |
- |
III |
38 |
70a |
VII-11 |
70a |
36 |
70a |
13, 35 |
XVI |
- |
S |
N |
- |
III |
39 |
37Ca |
III-16 |
37Ca |
30, 57 |
612a |
56 |
II |
- |
N |
- |
- |
III |
40 |
32i |
V-13 |
32i |
24, 57 |
32i |
56 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
III |
41 |
35q |
IV-5 |
35q |
26 |
35q |
13, 31, 62 |
XVI |
22r |
S |
N |
- |
III |
42 |
37i |
IV-6 |
37i |
43 |
252c |
33, 44 |
X |
- |
N |
N |
- |
III |
43 |
679 |
n.i. |
679 |
60 |
679 |
9, 59 |
XIII |
19r |
N |
- |
- |
III |
44 |
20a |
VII-12 |
20a |
14 |
20a |
13, 22, 62 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
III |
45 |
27abcde |
VI-7 |
27abcde |
19 |
27abcde |
11, 26, 62 |
VIII |
- |
N |
- |
- |
III |
46 |
165abd |
n.i. |
165abd |
40 |
165abd |
3, 39 |
XIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
1 |
5Ad |
IX-5 |
5Ad |
3 |
42d |
14, 33 |
XVIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
2 |
333 |
n.i. |
333 |
47 |
333 |
46 |
XIV |
- |
N |
- |
- |
IIII |
3 |
31dd |
V-12 |
31dd |
23 |
31dd |
13, 29, 62 |
XVI, XVIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
4 |
92 |
VI-8 |
92 |
37 |
92 |
36 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
5 |
87 |
n.i. |
87 |
37 |
87 |
5, 36 |
X |
- |
N |
- |
- |
IIII |
6 |
30e |
V-11 |
30e |
22. 49, 50 |
398b |
48 |
XX |
- |
N |
- |
- |
IIII |
7 |
273bc |
n.i. |
273bc |
44 |
273bc |
43 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
8 |
692 |
n.i. |
692 |
60 |
692 |
59 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
9 |
365 |
n.i. |
365 |
48 |
365 |
6, 47 |
I |
- |
N |
- |
- |
IIII |
10 |
28b |
VI-9 |
28b |
20 |
28b |
2, 27 |
IX |
13v |
N |
- |
- |
IIII |
11 |
471 |
n.i. |
471 |
51 |
471 |
50 |
XIX |
- |
N |
- |
- |
IIII |
12 |
9 |
VII-13 |
9 |
5, 14 |
9 |
17 |
XIX |
- |
S |
N |
- |
IIII |
13 |
8c |
VIII-5 |
8c |
5, 14 |
8c |
17 |
XIX |
- |
S |
N |
- |
IIII |
14 |
675 |
n.i. |
675 |
59 |
675 |
58 |
XII |
15v |
N |
- |
- |
IIII |
15 |
212ac |
n.i. |
212ac |
42 |
212ac |
41 |
XII |
20r |
S |
S |
- |
IIII |
16 |
671ab |
n.i. |
671ab |
59 |
671ab |
58 |
VII |
- |
S |
N |
- |
IIII |
17 |
20a |
VII-12 |
20a |
14 |
20a |
13, 22, 62 |
XVI |
- |
N |
- |
- |
IIII |
18 |
37e |
IV-6 |
37e |
28, 44 |
262 |
32 |
VIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
19 |
88b |
n.i. |
88b |
37 |
88b |
36 |
VIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
20 |
676 |
n.i. |
676 |
59 |
676 |
58 |
I |
16r |
N |
- |
- |
IIII |
21 |
70a |
VII-11 |
70a |
36 |
70a |
15, 35 |
XVIII |
- |
S |
S |
- |
IIII |
22 |
57abc |
n.i. |
57abc |
36 |
57abc |
9, 35 |
XIV |
- |
S |
N |
- |
IIII |
23 |
686 |
n.i. |
686 |
60 |
686 |
13, 59 |
XIV |
22r |
S |
S |
- |
IIII |
24 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
N |
- |
- |
IIII |
25 |
10w |
VIII-3 |
10w |
8, 55 |
566a |
54 |
XIV |
- |
N |
- |
- |
IIII |
26 |
31h |
V-12 |
31h |
23 |
31h |
5, 29, 62 |
V |
- |
N |
- |
- |
IIII |
27 |
11efgh |
VII-7 |
11efgh |
10, 54 |
543abcd |
12, 53 |
VII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
28 |
687 |
n.i. |
687 |
60 |
687 |
13, 59 |
XIV |
22r |
S |
N |
- |
IIII |
29 |
2a |
XI-10 |
2a |
1 |
2a |
8, 15, 62 |
XVII |
- |
S |
N |
- |
IIII |
30 |
230 |
IV-6 |
230 |
43 |
230 |
42 |
II |
- |
N |
- |
- |
IIII |
31 |
673bcdef |
VII-10 |
673bcdef |
59 |
673bcdef |
58 |
XVII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
32 |
684 |
n.i. |
684 |
60 |
684 |
13, 59 |
XVI |
22r |
S |
S |
- |
IIII |
33 |
10l |
VIII-3 |
10l |
8 |
10l |
18 |
XVIII |
- |
N |
- |
- |
IIII |
34 |
7e |
IX-6 |
7e |
5 |
7e |
17 |
XIX |
- |
N |
- |
- |
IIII |
35 |
338 |
n.i. |
338 |
47 |
338 |
9, 46 |
VI |
- |
N |
- |
- |
IIII |
36 |
31abc |
V-12 |
31abc |
23 |
31abc |
29 |
IV |
20r |
N |
- |
- |
IIII |
37 |
28a |
VI-9 |
28a |
20 |
28a |
27 |
VI |
17r |
N |
- |
- |
V |
1 |
219b |
n.i. |
219b |
43 |
219b |
42 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
2 |
31s |
V-12 |
31s |
23 |
31s |
9, 29, 62 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
3 |
35dd |
VI-5 |
35dd |
26, 49 |
399 |
31, 48, 62 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
4 |
11b |
VII-7 |
11b |
9, 55 |
553 |
54 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
5 |
391b |
n.i. |
391b |
49 |
391 |
48 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
6 |
698 |
n.i. |
698 |
60 |
698 |
59 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
7 |
699 |
n.i. |
699 |
60 |
699 |
59 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
8 |
552a |
n.i. |
552a |
55 |
552a |
54 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
9 |
138a |
VI-8 |
138a |
39 |
138a |
38 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
10 |
697 |
n.i. |
697 |
60 |
697 |
59 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
11 |
517f |
n.i. |
517f |
53 |
517f |
52 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
12 |
29g |
V-9 |
29g |
21 |
29g |
28, 61 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
13 |
13b |
VIII-4 |
13b |
11 |
13b |
19, 62 |
- |
- |
S |
N |
- |
V |
14 |
517a |
n.i. |
517a |
53 |
517a |
52 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
15 |
517b |
n.i. |
517b |
53 |
517b |
52 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
16 |
376 |
n.i. |
376 |
48 |
376 |
47 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
17 |
8g |
VIII-5 |
8f |
5 |
8f |
17, 62 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
18 |
375 |
n.i. |
375 |
48 |
375b |
47, 62 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
19 |
696 |
n.i. |
696 |
60 |
696 |
59 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
20 |
61b |
n.i. |
61b |
36 |
61b |
35 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
21 |
95a |
n.i. |
95a |
37 |
95 |
36 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
22 |
24A |
IX-8 |
24A |
17, 37 |
107 |
36 |
- |
- |
S |
N |
- |
V |
23 |
20c |
VII-12 |
20c |
14 |
20c |
22, 62 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
24 |
138bc |
VI-8 |
138bc |
39 |
138bc |
38 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
25 |
10v |
VIII-3 |
10v |
7, 56 |
593 |
55 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
26 |
166 |
n.i. |
166 |
41 |
166 |
40 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
27 |
32a |
V-13 |
32a |
24 |
32a |
30, 62 |
- |
- |
S |
N |
- |
V |
28 |
200b |
n.i. |
200b |
42 |
200b |
41 |
- |
- |
S |
N |
- |
V |
29 |
201 |
n.i. |
201 |
42 |
201 |
41 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
30 |
494 |
n.i. |
494 |
52 |
494 |
51 |
- |
- |
N |
- |
- |
V |
31 |
56 |
n.i. |
56 |
36 |
56 |
35 |
- |
- |
N |
- |
- |
57Il testo delle tavole VI e VII è qui separato da una serie di asterischi (***). Seguendo gli originali, la trascrizione dei cartigli è mantenuta in maiuscolo corsivo, mentre il resto del testo in minuscolo, con maiuscole e abbreviazioni mantenute laddove presenti nell’originale.
58FRAGMENTA ICHNOGRAPHIAE VETERIS ROMAE / IN ROMVLI TEMPLO / AD VIAM SACRAM OLIM EFFOSSA / ET AD FARNESIANAS AEDES TRANSLATA / BENEDICTUS XIV P M / IN CAPITOLIO / MVNIFICENTISSIME COLLOCAVIT / ANNO CIC* IC*CCXXXXII / PONT III
59In quest’Indice richamansi que’ Frammenti sol tanto, i quali hanno qualche Iscrizione o intiera, o tronca. S’ella è intiera si spiega di per se; aggiungovi solamente qualche breve Annotazione sopra il Monum.to: s’ella è tronca, aggiungendovi la più probabile interpretazione. La Pianta in questi marmi profilata sembra essere opera di Professore inesperto, fatta senza intelligenza, e con linee, le quali non hanno la loro dovuta distinzione architettonica; rendesi perciò poco intelligibile, ed oscura; parlo in quanto all’iconografica descrizione delle Fabbriche, non della loro situazione, della quale non si può giudicare. Ella fu trovata tralle antiche Rovine perduta in parte, e parte spezzata in minuti Framm.ti, che non si possono riunire. Questi Framm.ti di poi parte ancora si smarrirono, dopo che furono pubblicati colle stampe, sopra le quali si rifecero i perduti, alterati però, e diversi da quelle. Quindi è, che da sì manchevole infranto alterato Monum.to altro più non si rilieva se non che Roma in que’ tempi fosse una Città piantata senza ordine, e da superbi magnifici Edifici piuttosto ingombrata, che adorna. Per tanto a que’ Framm.ti, I quali hanno l’Iscrizione mutilata aggiungovi, come dissi, la più probabile interpretazione, appoggiandola sopra ciò, che sembra indicarsi dalle tronche parole insieme, e dalle line, esprimenti la forma di qualche Fabbrica, che sappiamo essere stata anticam.te in Roma; e sopra altre osservazioni, e congetture ec. Le due Iscrizioni moderne qui sopra riportate sono quelle, che tra I detti Framm.ti si veggono poste alle pareti delle Scale del Museo Capitolino. Evvi ancora nel medesimo luogo affissa una Scala geometrica moderna di piedi 80 Romani antichi, la quale io considero affatto inutile per misurare que’ Monum.ti a riguardo de’ sopraccennati difetti, siccome ognuno a suo talento può misurare gli Avanzi, che ancora esistono del Portico d’Ottavia, del Teatro di Marcello, e d’altre Fabbriche antiche, e confrontandoli colle Piante in questi Framm.ti segnate, ne può fare chiaram.te la prova.
601 HORTICELONIAEFABIA] Leggasi: HORTI CELONIAE FABIAe. Giardini di Celonia Fabia sull’Aventino.
612 DLARIVS] Vicus SanDaLiARIVS. Il vico Sandaliario poco lungi dal Foro. Fu poi occupato dalla Casa Aurea di Nerone. Apollo Sandaliarius fu una Statua, posta da Augusto per ornamento dello stesso Vico. Quivi eranvi il Tempio della Fortuna Seja, e molte Botteghe di Libraj
623 BALNE / COTINI] BALNEa COTINI. Fabbrica di molte Celle ad uso de’ Bagni.
634 EGIA] REGIA di Numa nel Foro.
646 SV-MICH] SVmMI CHoragi. Fabbrica, dentro la quale conservavasi l’Apparato delle Scene, e delle Machine de’ Teatri principali di Roma.
657 MACELLVM] Macello vicino a Santo Vito.
669 OSTYLVM] HecatOnSTYLon. Avanzo di magnifico Portico di cento Colonne vicino al Teatro di Pompeo. Facevansi allora i Portici, come abbiamo in Vitr.o presso a’ Teatri; ove ancora eranvi de’ Passaggi in mezzo ad amenissime Verdure. Ed il presente portico occupava l’odierna piazza Farnese con altri luoghi circonvicini.
6710 AREA / POL] AREA POLlucis. Piazza dinazi all’Aede di Polluce.
6811 VVSVICTORIA] CliVVS VICTORIae. Clivo della Vittoria, così detto dal vicino tempio di questa Deità poco distante dalla Casa de’ Cesari.
69SEVERI ET A / TONINIAV / NN] SEVERI ET ANTONINI AVgusti dd. NN. Fabbrica di Severo, e di Antonino Augusti, dall’uno, e dall’altro unitam.te fatta, ed aggiunta agli altri Edifici del Palatino.
7012 ET A-E] ET AEdes.
7115 DONAEA] Porticus ADONEAE. Meravigliosi portici di Colonne fabbricati da Domiziano sul Palatino. Cingevano questi deliziose Verdure, distinte con linee, nel mezzo delle quali vedesi una Fabbrica simile ad un Xisto per uso de’ Giuochi ginnastici. Dentro al Xisto all’interno delle Pareti scopresi accennato il Margine de’ Sedili per li Spettatori.
7216 PORTIC / AE] PORTICus AEmilia. Uno de’ Portici fabbricati dagli Edili M. Emilio Lepido, e P. Emilio Paulo.
7317 HOR – REA / LOLI – LIANA] HORREA LOLIANA. Si può credere, che sia stata replicata la Sillaba, LI, forse a cagione, che la Parola è tramezzata dalle Linee della Pianta. Granaj fabbricati nel Consolato di Leliano, e Genziano, sotto Basso Imperatore.
7418 CVS OCTAVIAE ET HE / ADIS IOVIS. Aedis Jovis / AEDIS IVNONIS / AEDIS HERCVLIS MVSAJ] PortiCVS OCTAVIAE ET HErculis. Metello il Macedonico fabbricò in questo sito due Aedi, a Giove, et a Giunone, una delle quali fu la prima di marmo che sia stata edificata in Roma, e se ne veggono ancora in piede tre Colonne di marmo Pario dietro la Chiesa di Sant’Angelo in Pescheria. Augusto dopo eretto il Teatro di Marcello, circondò queste due Aedi con un sontuoso Portico vicino all’Aede di Ercole, e delle Muse accanto al Circo Flaminio; il qual Portico fu ristaurato dopo gl’incendj; ed oggi ancora ne appare qualche Avanzo dinanzi alla detta Chiesa di Sant’Angelo ec. Nel Framm.to scopronsi dinanzi all’Atrio di questo Portico indicati li due grandi Basamenti, sopra quali posavano le due Statue Colossali di Cajo, e Lucio, Nipoti di Augusto, quivi ritrovate, le quali al presente si mirano innalzate alla Salita di Campidoglio.
7520 CLA] CLAudia.
7621 LVDVS / MAGNVS] Il maggiore de’ ludi, ove giocavano i Gladiatorj, i Lottatori, ed altri.
7722 THEATRVM / EI] THEATRVM PompEIi Teatro di Pompeo. Avea egli dietro la Scena de’ Portici spaziosi, i quali servivano per comodo agli Attori, al Coro, et a’ Machinisti nel prepararsi alle loro maravigliose comparse; ed ancora davano ricovero, qualora venisse sorpreso dalle repentine piogge, al numeroso Popolo, che operava nella Scena mobile, non ancora intesa da Moderni, la quale si preparava sopra il Pulpito di legno dinanzi alla Parete de’ medesimi Portici; siccome io spiegherò nell’Opera mia de’ Teatri. In questo Framm.to scorgesi ancora delineata sopra la Circonferenza maggiore de’ Sedili del Teatro la Pianta del rinomato Tempio di Venere, a cui salivasi per li gradi, o sedili medesimi, che a lui servivano, come di Scalinata.
7824 CA / GD] CAlvini, Gnei Domitii. Sepolcro di Calvino, e Gneo Domizio, situato sopra il Colle degli Ortuli.
7925 LICAL / MENTARIA / ASTRAMISE / TIVM] BasiLICA Licinij. Basilica di Licinio. ArmaMENTARIA CASTRA MISEnaTIVM. Armeria. Alloggiamenti de’ Miseni, piantati da Augusto sopra il Monte Esquilino
8026 PLVMDI] TemPLVM DIocletiani. Tempio di Diocleziano. Veggensi ancora accennate quivi le Conserve d’acqua presso forse alle Terme dello stesso. Di queste Fabbriche gli anni scorsi ne furono dirocati gli Avanzi nella Villa Negroni.
8131/32 LIA] Septa JuLIA. Quest sì vasto Edifizio fu cominciato nel fine della Repubblica, da Lepido, e terminato da M. Agrippa col sopranome di Septi Giulii. Nei gran Cortili riserravasi le Centurie, e le Tribù per dare i Suffragj. Dinanzi a Cortili eranvi replicati ordini di Portici per ricetto del Popolo. Gli Avanzi di questa Fabbrica si veggono nelle Cantine del Palazzo Panfilio in faccia all’Accademia di Francia.
8233 PATRICIVS] Vicus. Vico Patrizio, il quale trovavasi tra Santa Pudenziana e Villa Negroni.
8334 MON] MONumenta.
84***
85FRAGMENTA ICHNOGRAPHIAE ANTIQVAE ROMAE / PRIORIBVS XX TABVLIS COMPREHENSA / EO SVNT ORDINE QUO A BELLORIO EDITA / SVPPLETIS ATQ ASTERISCO * NOTATIS / QVAE POSTEA INTERCIDERE / RELIQVAE TABVLAE VI / ALIA EXHIBENT HACTENVS INEDITA / TABVLAE I ADIECTA EST COMPENDIARIA / PEDVM ANTIQ ROM LXXX MENSVRA / EX EORVMDEM FRAGMENTORVM COLLATIONE / CVM VETERIBVS AEDIFICIIS DEPROMTA
8636 VACH / A] LaVACHrum Agrippinae. Bagni di Agrippina situato ove ora è l’orto Muti dinanzi alla Chiesa di San Vitale.
8737 NAVALEMFER] Navale, o sia Arsenale, piantato fuori di Porta Trigemina sulla sponda del Tevere. Quivi facevasi lo sbarco delle navi, che venivano per il fiume. Navale chiamavasi ancora il Luogo, ove conservavansi que’ Navigli, che non si adoperavano.
8838 H – REA / CANDELARIA] HorREA CANDELARIA. Magazzini, o Conserve, od altri Luoghi, ove riponevansi, conservavasi, ovvero facevansi le Candele
8939 BAL SVRAE] BALneum SVRAE. Bagno sull’Aventino nella Casa di L. Sura, il quale fu Console sotto Nerva Imp.re.
9040 PVBLI] Villa Publica vicina ai Septi nel Campo Marzo, ovvero Piscina Publica sotto all’Aventino, ovvero Sepolcro di C. Publicio, di cui se ne vede qualche residuo a Macel de’ Corvi.
9142 CIR / FLAMI] CIRcus FLAMInius. Circo Flaminio. Ne’ tempi scorsi si scoprirono de’ Sedili del Circo Flaminio nello scavare le Fondamenta della Chiesa di S. Caterina de’ Funari
9243 HORTIP] HORTI Pensiles, ovvero HORTI Pallantiani. Orti di Pallante Liberto di Claudio. Eglino erano situati dirimpetto l’odierno avanzo del Castello dell’acqua Claudia
9344 AR - EA – M] AREA Mercurii. Piazza di Mercurio con Ara rotonda. Era vicina a S. Sisto Vecchio dentro alle primiere Mura.
9446 MVTATORIVM] MVTATORIVM Caesaris. Fabbrica con varj Xisti, e Delizie fatta edificare da Cesare dinanzi alla Piscina Publica sotto all’Aventino
95AREA RADICARIA] Piazza delle Radici, vicina al sudd.to Luogo.
96V / I] Vicus.
9748 ORDIA] Aedes, ConcORDIAe. Aede della Concordia. In oggi se ne vede l’Avanzo dietro al Campidoglio.
9849 ILONIS] Domus ChILONIS, ovvero MILONIS.
9951 LIBERTATIS] Atrium LIBERTATIS. L’Atrio della Libertà fu fabbricato nel tempo della Republica e dedicato alla stessa Libertà.
100BASIL EMILI] BASILica Pauli AEMILIi. La celebre Basilica di Paolo Emilio si estendeva sino al detto Atrio della Libertà; ed era uno spazioso Edifizio, siccome lo vediamo, isolato, e senza terrene pareti, sostenuto solam.te da un doppio ordine di Colonne formando un Portico tutto d’intorno alla Testuggine di mezzo. Quindi si può inferire, che le Basiliche da tutti i lati erano aperte per comodo maggiore de’ Negozianti. Questa Basilica era presso il Foro di Cesare tra S. Adriano, e S. Lorenzo de’ Speziali.
10152 CIS] CISternae; ovvero Bibliotheca PaCIS
10253 REA APO] AREA APOllinis. Piazza di Apolline
10355 CORNIFICIA] Domus CORNIFICIA. Casa della Famiglia Cornificia. Lucio Cornificio, per dare nel genio ad Augusto, s’indusse a fabbricare un’Aede Sacra a Diana; e potrebbe credersi, che fosse quella, la quale nel Frammento si vede ornata di replicate Colonne, e Gradini. Questa nobile Abitazione supponesi da taluni, che fosse alle falde dell’Aventino davanti alla Piscina Publica, o, come altri vogliono, a quelle del M. Celio
104MINERBAE] Ades MINERBAE
10556 VLPIA] Bibliotheca VLPIA. Si veggono accennati li Portici, che stavano dinanzi alla rinomata Libreria Ulpia; una delle Fabbriche appartenenti al Foro di Trajano, non molto distante dalla di lui Colonna. Similm.te, si può chiamare Basilica VLPIA.
10657 BALNEVM / CAESARIS] Bagno di Cesare ne’suoi Orti; ovvero nella sua Casa sopra la Via Sacra; ovvero nella Suburra.
10758 INTEL / AEDES] AEDES INTELlure. Due Aedi Sacre, erette vicino alle Carine poco lungi dal Colosseo.
10862 RECOST] GRaECOSTasis. Fabbrica, dentro la quale trattenevansi gli Ambasciatori delle Nazioni, per aspettare le risposte dal Senato.
10963 THEATRVM / MARCELLI] THEATRVM MARCELLI. Teatro di Marcello. Parte del Pulpito, e de’ Portici dietro alla Scena. Se ne veggono le Rovine sull’angolo del Palazzo Orsini, ed ancora nelle Cantine del Maniscalco ivi in faccia, e delle altre vicine Botteghe, confinando questa Fabbrica colla Chiesa di S. Nicolò in Carcere
11064 AQVEDVCTIVM] Condotto d’Acqua. Non si può congetturare, in qual sito egli si fosse.
11165 INTER] INTER Pontes. Montes. Aggeres. ec.
11266 BVRA] SuBVRA. Fabbriche, et Aedi nella Subura, cioè nella Valle tra il Monte Celio, e l’Esquilino.
11367 VLIA] Basilica JVLIA. Apparteneva al Foro di Cesare situata accanto all’Aede di Venere Genitrice. Sopra la Scalinata dinanzi di questa si vede il sito del Basamento, su cui stava la Statua Equestre di Cesare. Questi Edifizj erano dietro la Chiesa di S. Lorenzo in Miranda.
114INDICE DE’ FRAMMENTI DELLA TAV III
1156 MAGNI] Domus Pompej MAGNI. Casa di Pompeo Magno nell’Esquilie vicino alle Carine.
11615 HOR] HORti.
11718 PONTES] Fabbriche situate nell’Isola di S. Bartolomeo tra li due Ponti.
11821 THEATRVM] Molti Teatri erano in Roma.
11922 ATR] ATRium
12025 V - RNI] Aedes Opis, et SatVRNI nel Vico Giugario; ovvero, Aedes Saturni nel Foro Romano, la quale servì ancora di Publico Erario.
121B] Basilica.
122INDICE DE’ FRAMMENTI DELLA TAV IIII
12315 ANVS] DiocletiANVS; Traianus; Octavianus; ec.
12421 NAE] Aedes FortuNAE.
12523 PIS] Aedes OPIS, fabbricata sul Campidoglio.
12632 NOV] NOVa.
127BE] Aedes BEllonae; Area Bellonae.
128Giovi osservare, che i frammenti delle sei Tavole aggiunte a quelle del Bellori non sono tutti diversi da quegli pubblicati colle di lui stampe, come si dice nella iscrizione riportata in fronte di questa tavola; ma bensì sono per la maggior parte minuzzoli de’ frammenti spezzatisi dopo essere stati dati in luce dal medesimo, come ho riconosciuto dal confronto fattone e perciò da me non riportati nelle antecedenti Tavole.