Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1VariaPorta Capena, Capena e Capua; Gab...

Varia

Porta Capena, Capena e Capua; Gabii e Cavum

Toponomastica e archeologia dei paesaggi
Gabriele Cifani
p. 193-210

Résumés

L’articolo propone una nuova interpretazione di un gruppo di toponimi latini ed etruschi – Gabii, Cavum, Capena, Porta Capena sulla base delle fonti letterarie, epigrafiche e dei dati recentemente desumibili dall’archeologia dei paesaggi. A livello glottologico, emergono due etimi su altrettante basi linguistiche: una base etrusca per Capua, Capena (e Porta Capena a Roma) ed una base latina per Gabii e Cabum. Sebbene si tratti di due forme onomastiche differenti, entrambe risultano semanticamente isofunzionali; sono infatti concepite in aree linguistiche limitrofe, ma con nomi locali che condividono caratteristiche geomorfiche e paesaggistiche comuni, ovvero dei contesti di forte avvallamento, tra cui crateri vulcanici, doline carsiche, sinkholes. Lo sviluppo di estesi insediamenti in prossimità di queste aree a partire dalla tarda Età del Bronzo e nella prima Età del Ferro offre un possibile riferimento cronologico sulla diffusione di tali termini in area centro-tirrenica, nonché della progressiva ibridazione culturale tra le comunità stanziate nelle aree geografiche dell’Etruria meridionale tiberina, Lazio e Campania.

Haut de page

Texte intégral

Nomina sunt substantia rerum
(Iust., Inst. 2, 7, 3)

Premessa

  • 1 Questa ricerca è stata svolta all’ École normale supérieure di Parigi nel 2020, nell’ambito di un p (...)

1Lo studio della toponomastica dell’Italia antica è da tempo un campo privilegiato della linguistica e, più raramente, della geografia storica; minore attenzione è in genere rivolta ai dati archeologici ed ambientali1. Una corretta ermeneutica che faccia uso di dati linguistici, epigrafici, letterari, nonché delle informazioni desumibili dall’archeologia dei paesaggi, può offrire invece un approccio organico e contestuale alla comprensione dell’antica toponomastica.

  • 2 Pallottino 1937; De Simone 1975; Colonna 2014.

2Per l’Italia un posto di rilievo spetta al comparto medio-tirrenico, dove la disponibilità documentaria ha permesso di individuare numerose denominazioni di luoghi e città. Ricordiamo i pioneristici lavori di Massimo Pallottino sulla poleonomastica etrusca e quelli di Carlo De Simone sugli idronimi del Tevere, o ancora, le ricerche di Giovanni Colonna sull’Etruria interna2.

3Un caso particolarmente dibattuto è quello della forma Capena, attestata sia come poleonimo che come toponimo urbano (Porta Capena a Roma), anche per i suoi possibili legami con il nome di Capua. Oggetto di questo articolo sarà un’analisi critica di tali forme onomastiche, alla luce sia delle fonti letterarie ed epigrafiche, che di recenti acquisizioni dallo studio dei paesaggi antichi.

I radicali indoeuropei *kap- e *kouH-o-: derivati e omologhi

  • 3 Trombetti 1928, p. 213; Pallottino 1936, p. 88, poi ripreso anche in Pallottino 1984, p. 507; inol (...)

4Nel dossier toponomastico centro-tirrenico la base etrusca cape- è stata avvicinata, già secondo Alfredo Trombetti e Massimo Pallottino, a termini quali “vaso”, “conca” o anche come metafora per “valle”3.

  • 4 Agostiniani 1984 con bibl.; inoltre: Untermann 2000, p. 368.

5Nel 1984 un importante saggio di Luciano Agostiniani ha analizzato il verbo etrusco capi noto attraverso una serie di oggetti con iscrizioni di divieto di appropriazione, che ne hanno evidenziato il significato nella sfera semantica del “prendere”4.

  • 5 Il significato di urna cineraria per il termine capra è ben evidente nell’iscrizione funeraria su (...)
  • 6 TLE 821; Wylin 2000, p. 122-123; Maras 2009a, p. 99 con bibl. A livello puramente ipotetico è da r (...)

6Confronti semantici sono pure istituibili con il termine etrusco capra indicante un oggetto recipiente5, sia, per paragone, con il possibile ornitonimo etrusco capys, riferito al falco, ovvero un rapace, secondo quanto proposto da Servio (Aen., 10, 145: falconis....qui Tusca lingua capys dicitur)6.

  • 7 Al termine cavea da intendere come “recinto”, “gabbia” e pertanto come luogo fortificato sono rife (...)

7Un ulteriore accostamento, ma solo sul piano del significante, può essere proposto con il verbo latino cavare, con l’aggettivo cavus ed una serie di sostantivi da esso derivati indicanti oggetti di forma aperta, in particolare: depressioni, cavità (es. cavum, cavea, caverna etc.)7.

  • 8 Schnetz 1929, p. 288-291; Pokorny 1959, s.v. *kap-
  • 9 De Vaan 2008, p. 101, s.v. cavus

8Più in generale occorre notare l’affinità di tali forme rispettivamente: con la radice indoeuropea *kap-, designante l’azione del prendere8, nonché con il radicale *kouH-o- descrivente oggetti concavi e i relativi esiti nelle lingue moderne9.

9Possiamo pertanto concludere come la base etrusca cape rientri nella sfera semantica del prendere e del contenere, con un parallelo nel significante del latino cavus. Muovendo da questa tesi, analizzeremo cinque toponimi documentati fin da epoca antica: Porta Capena (a Roma), Capena e Capua, quindi Gabii e Cabum

Porta Capena (Roma)

  • 10 Platner – Ashby 1929, p. 405; Säflund 1932, p. 199-201; Coarelli 1996a; Modolo 2011 con bibl. Cart (...)

10L’ubicazione dell’antica Porta Capena a Roma è ben nota dalle fonti antiche e da una serie di studi antiquari e topografici. Si tratta di un varco dell’antico percorso delle fortificazioni arcaiche e poi repubblicane, posto tra il Celio e l’Aventino, a sud est del Circo Massimo, in corrispondenza di una viabilità di fondovalle in direzione dei Colli Albani, codificata dal 312 a.C. nel tracciato della via Appia (fig. 1)10.

Fig. 1 – Roma, localizzazione di Porta Capena e del relativo contesto di fondovalle.

Fig. 1 – Roma, localizzazione di Porta Capena e del relativo contesto di fondovalle.

- Linea rossa intera: andamento delle mura di età arcaica e medio repubblicana;
- Linea rossa a tratteggio: principale viabilità di fondovalle. I numeri presenti in pianta rimandano alla descrizione delle unità litostratigrafiche.
3: depositi fluvio deltizi e lacustri-palustri; 4: piroclastiti di ricaduta; 5: depositi fluvio-lacustri con sabbie e lenti di travertino; 11: depositi fluvio-lacustri con argille, sabbie e lenti di piroclastiti; 12: depositi ignimbritici; 14: depositi fluvio-lacustri (rielaborazione da: Comune di Roma, Carta geolitologica del territorio comunale 1998, foglio V, 1: 20.000).

  • 11 Per una discussione: Colonna 1991, p. 38 con bibl.
  • 12 Coarelli 1996a, p. 325.

11Diversamente, nella storia degli studi il toponimo Porta Capena è da lungo tempo oggetto di discussione. In epoca antica è stata avanzata un’etimologia con la città etrusca di Capena (Serv., Aen. 7, 697), o anche con quella di Capua (Schol. Iuv., 3, 11, 1-2). Tuttavia, come ha ben ricordato Filippo Coarelli, la prima ipotesi non è congruente su quello topografico, essendo Capena ubicata a nord di Roma e non certo sul lato sud est della città, dove si trovava l’antica porta urbica, mentre l’etimologia con Capua, se appare più probabile a livello di orientamento viario e sul pano linguistico11 (vedi oltre) risulta problematica sul piano topografico, considerata la distanza di circa 200 km della città etrusco-campana da Roma; lo stesso studioso avanza la possibilità di una derivazione da Cavum, centro latino ubicato sui Colli Albani (vedi oltre), cui potrebbe essere collegata la viabilità in uscita dalla porta12.

  • 13 La sola possibile eccezione potrebbe essere la Porta Collatina, di incerta localizzazione, nota un (...)

12Ma i nomi dei più antichi ingressi del circuito urbano a Roma risultano derivati dalla toponomastica locale (es. Porta Flumentana, Querquetulana, Caelimontana, Collina, Viminalis, Esquilina, Raudusculana, Fontinalis etc.) o da teonimi (es. Porta Carmentalis, Lavernalis, Quirinalis, Sanqualis) che non dalla destinazione o provenienza della viabilità13.

13Occorre pertanto cercare anche altre soluzioni.

  • 14 Sul termine capena: Devoto 1960 = Devoto 1967, p. 247.
  • 15 Belfiore 2014, p. 110, 184 con bibl.

14Già negli anni Sessanta dello scorso secolo, il linguista Giacomo Devoto, sulla scorta dell’intuizione di Massimo Pallottino, aveva collegato il lemma căpēna con la base etrusca cape, interpretandolo quale metafora per “valle”, in particolare “la porta verso la bassura, l’avvallamento, la conca14, mentre il suffisso finale -na, secondo un’esegesi formulata ancora di recente, rimanderebbe ad un concetto di pertinenza15.

  • 16 Sulla geologia dell’area: Carpentieri et al. 2015 con bibl. Cartografia geologica: Comune di Roma, (...)

15Alla luce di ulteriori decenni di ricerche di topografia ed archeologia urbana si può ora corroborare la tesi dell’etimologia di Porta Capena come derivata dalla morfologia del luogo. La porta si apre infatti nella più ampia vallata della città di Roma, vale a dire quella posta all’incrocio dei percorsi di fondovalle tra Palatino e Celio, Aventino e Palatino (vallis Murcia) e della viabilità proveniente dalla sella tra l’Aventino e Aventino minore16.

  • 17 Colonna 2016 con bibl.
  • 18 Cifani 1998; Id. 2008, p. 45-73, 255-264; Id. 2016 con bibl.

16La presenza di un toponimo, verosimilmente di origine etrusca, non stupirebbe, atteso il carattere multietnico della società romana, già da età arcaica17, mentre tale denominazione per una porta urbica riconduce ad un orizzonte cronologico non posteriore alla metà del VI secolo a.C., epoca del rinnovamento del circuito difensivo urbano rimasto in uso fino ad epoca tardo repubblicana18. Questa interpretazione rimarrebbe tuttavia isolata a livello linguistico e topografico se priva di confronti con il poleonimo Capena, relativo alla nota città etrusca, ubicata a 30 chilometri a nord di Roma.

Capena

  • 19 Serv., Aen., 7, 697 (= Cato 48 Peter): «et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos. Lucos Capenos: (...)
  • 20 Liv., 5, 8-19 e seguenti. Il moderno comune di Capena, ubicato a 4 chilometri a sud della città an (...)

17Nella documentazione letteraria latina il poleonimo Căpēna -ae è attestato a partire da Catone che, in un frammento delle Origines, accenna all’invìo di un contingente di giovani da Veio, sotto la guida del re Properzio per fondarvi un lucus19. Livio menziona invece la città con riferimento a vicende della storia romana dal V secolo a.C.20

  • 21 Es. Cic., Verr., 2, 2, 31 (fundum Capenatem); Cic., Leg. agr., 2, 66 (ager Capenas).
  • 22 Es. Liv., 5, 8.10; 5, 13.15; 5, 13, 17; Plin., nat., 3, 52.
  • 23 Verg., Aen. 7, 696 (lucosque Capenos).
  • 24 Sil. It., 13, 85.
  • 25 Oros., Hist. 4, 15, 1, su cui: Bartalucci 1976, p. 227.
  • 26 Plut., Cam., 17, 3.
  • 27 Steph. Byz., s.v. Καπíννα

18Dal toponimo Capena derivano in latino sia l’aggettivo căpēnās -ātis21, sia l’etnonimo Căpēnātes22, che l’aggettivo căpēno-23. La forma Căpēnas è utilizzata da Silio Italico come idronimo del principale corso d’acqua prossimo all’abitato antico, identificabile nella denominazione moderna di “fosso di Gramiccia”24. Orosio menziona il toponimo come pluralia tantum: Căpēnāe -arum25, mentre il Liber Coloniarum riporta le forme Căpўs (I, 216) e Căpēnus (II, 255). Per quanto concerne le fonti letterarie greche, troviamo in Plutarco l’etnico Καπηνᾶται26 e, in Stefano di Bisanzio: Καπíννα27.

  • 28 Museo Nazionale di Villa Giulia, n. inv. 43111; Vetter 1953, n. 243; Giacomelli 1963, p. 46, n. 2 (...)
  • 29 Prosdocimi 1990, 304. Colonna 1991, 38 ipotizza che i due allotropi, Capua (*Cape) e Capena, condi (...)
  • 30 Rix 1991, Pe 1.102; Massarelli 2012, p. 155 con bibl.

19A livello epigrafico si riscontra la forma Kapena quale probabile nome femminile, già in un’iscrizione falisca su un’oinochoe di impasto della seconda metà del VII secolo a.C.28 A riguardo è stata recentemente ribadita da Aldo Prosdocimi la base etrusca kape- all’origine del nome, la medesima sia per Capena che per Capua29. Infine, per l’epoca ellenistica disponiamo di un’iscrizione funeraria di Perugia recante la forma Căpēnāti, declinazione al femminile del gentilizio etnico Căpēnāte30.

  • 31 Belfiore 2014 con bibl.
  • 32 Pellegrini 1990, p. 75, 92-93; Massarelli 2012, p. 165-168; 153-154 con bibl.

20Per riassumere: nel poleonimo etrusco Capena si individua la base etrusca kape seguita dal suffisso finale -na con valore generico di pertinenza31, cui si aggiunge, per la formazione dell’aggettivo etnico, il suffisso 32.

  • 33 Galletti 1756.
  • 34 Per una storia degli scavi: Stopponi 1985 con bibl., quindi da ultime: Mura Sommella – Benedettini (...)
  • 35 Jones 1962; Id. 1963.

21L’identificazione dell’antico centro di Capena con l’area di una modesta collina a 6 km ad ovest del Tevere, nota come Castellaccio, risale a Pierluigi Galletti, nel 1756, che riferì anche delle prime ricerche di oggetti antichi nella zona33, poi proseguite in particolare nelle ricche necropoli della città, durante l’Ottocento e i primi del Novecento34. Sul finire degli anni Cinquanta, un’estesa ricognizione della British School at Rome, oltre ad effettuare alcuni saggi nella zona del Castellaccio, localizzò numerosi siti rurali nel territorio contribuendo alla comprensione dell’importanza dell’area35.

  • 36 Ricerche per la Forma Italiae: Camilli et al. 1994; Camilli – Vitali Rosati 1995 con bibl. Ricerch (...)

22Ma se l’antica Capena veniva identificata nella sola altura di Monte Castellaccio, rendendo di fatto assai problematico un raffronto con il termine etrusco cape, o con il toponimo romano di Porta Capena, alcune ricerche pubblicate a metà degli anni Novanta hanno modificato completamente la nostra conoscenza della morfologia di questo insediamento. Infatti, grazie ad una serie di ricognizioni promosse dall’Università di Roma “La Sapienza” e dalla Regione Lazio, è stato possibile ricostruire la fisionomia del centro di Capena come un ampio abitato, attivo già dalla prima Età del Ferro, con un nucleo principale presso l’altura di Castellaccio (o Civitucola), cui risultano prossimi i sepolcreti di S. Martino e le Saliere e quindi una frequentazione su tutte le alture prospicienti il Lago Vecchio, con sepolcreti frapposti ai nuclei insediativi (fig. 2)36.

Fig. 2 – L’abitato di Capena antica e il Lago Vecchio (Capena, prov. di Roma) (da Cifani 2003).

Fig. 2 – L’abitato di Capena antica e il Lago Vecchio (Capena, prov. di Roma) (da Cifani 2003).
  • 37 Carte topografiche: F. IGMI 144 IV SO, Rignano Flaminio (2°ed.), 1:25.000; 144 III NO, Castelnuovo (...)
  • 38 Sil. It., 13, 83, 6 su cui: Taylor 1920, p. 33. Insediamento satellite di Capena era certamente il (...)

23Capena antica risulta pertanto ubicata lungo una dorsale di colline tufacee del complesso vulcanico Sabatino, che circondano ad anello un antico bacino lacustre di origine carsica detto “Lago Vecchio” o anche “Lago Sinibaldi” (m 122 s.l.m.) denominate nella cartografia moderna: Castellaccio/Civitucola (m 186 s.l.m.), Monte dell’Albuccio (m 220 s.l.m.), Monte Aquila e Monte Cornazzano37. I principali elementi idrografici locali sono: il fosso di Vallelunga, il quale scorre a nord, raccogliendo le acque dei pendii settentrionali dei colli, e quindi confluisce nel fosso di S. Martino; a sua volta, arricchito dall’emissario del Lago Vecchio, quest’ultimo scende in direzione del Tevere, con l’idronimo di fosso di Gramiccia, da identificare nell’antico Capenas noto dalle fonti38. La superficie totale di questo abitato, calcolata nella dislocazione delle aree di frammenti fittili superiori all’isoipsa di m 175 s.l.m. ed escludendo i sepolcreti, coinvolge circa 60 ettari.

  • 39 Nisio 2008, p. 99-108 con bibl.

24Un aspetto assai specifico del contesto geomorfologico di Capena è la presenza di cavità sub-circolari con forme di sprofondamento del terreno definite doline o sinkholes, localizzati lungo il fosso di San Martino / Gramiccia e riconducibili a fenomeni carsici, innestati da attività tettoniche. I maggiori esempi dell’esito di questi fenomeni sono tre bacini lacustri: il Lago Puzzo e il Lago Nuovo entrambi ubicati nel raggio di un chilometro da Capena, quindi il Lago Vecchio, al centro dell’abitato antico39.

  • 40 Ponzi 1856.
  • 41 Tomassetti 1979, p. 383 con bibl. Il 4 ottobre 2020 si è altresì verificato un fenomeno parossisti (...)

25Il geologo Giuseppe Ponzi (Roma, 1805-1885) ricorda un evento parossistico presso il Lago Puzzo, il 28 Ottobre 1856: la formazione improvvisa di una cavità larga 80-100 metri e profonda 30 metri, preceduta da «sotterranei fragori e sordi muggiti, violente e successive detonazioni seguite da rombo, simili ad esplosione di grosse artiglierie», accompagnate da sprofondamenti del terreno, rumore di acqua ed emissioni di vapori e gas solfurei40. Tra il 1930 e il 1932 e ancora nel 2020 la stessa area è stata interessata da forti boati, frane e attività di sorgenti termali, mentre al momento risulta visibile un modesto bacino, in larga parte riempito di detriti naturali41.

26Il bacino del Lago Nuovo (detto anche di Leprignano), attualmente colmato, deriva da uno sprofondamento improvviso del terreno, avvenuto tra forti deflagrazioni, emissioni di zolfo ed attivazione di sorgenti termali tra il 12 e il 13 aprile 1895; l’area interessata dal fenomeno aveva un diametro di 260 metri ed una profondità di quasi 20 metri.

  • 42 Nisio 2008, p. 104-107 con bibl.

27Infine, il Lago Vecchio (detto anche di Sinibaldi) risulta ubicato esattamente al centro della dorsale di colline con disposizione anulare che caratterizzano l’antico abitato di Capena. Questo bacino lacustre presenta una forma sub-circolare con dimensioni di circa 300 × 200 metri e ne è stata proposta una derivazione da un sinkhole42.

  • 43 È da ricordare inoltre, la particolare percezione religiosa di Romani ed Etruschi circa i violenti (...)

28Il poleonimo Căp-ēna è pertanto chiaramente da collegarsi al termine etrusco cape indicante una cavità o depressione. Lo dimostrano sia la forma dell’insediamento, strutturato fin dall’VIII / VII secolo a.C. intorno alle colline soprastanti il Lago Vecchio che l’ubicazione in un paesaggio di sinkholes, con ricorrenti attività parossistiche43.

Capua

  • 44 Cartografia: CTR Campania 2000-2006, 1:5000, elemento n. 430124, Santa Maria Capua Vetere. Fondame (...)
  • 45 Ipotesi sulla poleogenesi di Capua antica: Pacciarelli 2001, p. 120-121; 2014 con bibl.; Sirano 20 (...)

29Il poleonimo antico corrisponde al comune di Santa Maria Capua Vetere (m 32 s.l.m., provincia di Caserta), a circa 26 km dalla costa tirrenica, sulla sponda sinistra del fiume Volturno44. Tra il Bronzo Finale e la prima Età del Ferro, l’area tra il crinale del Monte Tifata e la città moderna di Santa Maria Capua Vetere risulta caratterizzata da una serie di piccoli insediamenti, gradualmente integratisi a partire dalla seconda metà dell’VIII verso il nucleo della città storica L’area del più antico abitato, risalente alla prima Età del Ferro, può desumersi dall’ubicazione delle necropoli di questa fase, che si dispongono intorno al perimetro della città arcaica e romana, con un’estensione di circa 180 ettari. È tuttavia certa l’esistenza di più nuclei insediativi esterni a questa zona, come si evince dal ritrovamento dei resti di un abitato del primo Ferro alla periferia occidentale della città moderna, nonché di un villaggio di epoca arcaica in località Siepone (viale Europa), a nord est dell’abitato antico.45.

  • 46 Briquel 2002 con bibl., sul medesimo tema: Heurgon 1942, p. 136-153; Pellegrini 1990, p. 66, 93; C (...)
  • 47 Liv., 4, 37, 1: «Vulturnum Etruscorum urbem, quae nunc Capua est, ab Samnitibus captam, Capuamque (...)
  • 48 Isid., orig., 15, 1, 54: «Capus Itala lingua dicitur a capiendo. Hanc nostri falconem vocant, quod (...)
  • 49 P. Fest., 38 L.
  • 50 Isid., orig., 15, 1, 54.

30Il dossier delle fonti letterarie ed epigrafiche su Capua è da tempo oggetto di studio ed è stato ricostruito recentemente in un accurato lavoro di Dominique Briquel46. L’esegesi del toponimo è stata infatti dibattuta fin da epoca antica: Tito Livio e poi Servio47 riconducevano il poleonimo a Căpўs, supposto conquistatore sannita del centro etrusco precedentemente denominato Volturnum, mentre Isidoro di Siviglia proponeva una derivazione dall’ornitonimo capus, indicante il falco, rapace dalle unghie incurvate48. Un’altra esegesi, riportata nello stesso passo di Livio 4, 37, 1 (e poi da Servio) accosta Capua al sostantivo campus, come anche precisato in seguito anche da Festo, che ricorda:.... a planitiae regionis49. Infine, ancora una volta, è Isidoro di Siviglia ad avanzare un tentativo di concordanza tra le due tesi, proponendo un’etimologia basata sulla capacitas dell’agro capuano: licet sint qui dicant a capacitate eam Capuam dictant, quod eius terra omnem vitae fructum copiat50.

  • 51 De Vaan 2008, s.v. campus con bibl.
  • 52 Liv., 4, 37.1; De Simone 1975, p. 149-150 con bibl.; sull’idronimo Volturnum inoltre: Silvestri 19 (...)
  • 53 Massarelli 2009, p. 160; 162 con bibl. Contra: Pittau 2005, p. 630. Da Perugia è noto il gentilizi (...)

31Occorre ribadire come il dossier delle fonti non sia esente da incoerenze ed incertezze. L’etimologia del sostantivo latino campus è infatti ancora non ben definita51; problematica rimane la successione cronologica riportata da Livio, secondo cui l’originario nome etrusco della città sarebbe stato Volturnum, mentre l’adozione del poleonimo Capua risalirebbe alla conquista sannita del 424 a.C.52. Il dato contrasterebbe sul piano cronologico con la notizia riferibile ad Ecateo di Mileto, pertanto databile tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C., tràdita da Stefano di Bisanzio: “Καπύα πόλις ‘Ιταλίας” (FGrH 1 F 62). Infine una testimonianza diretta del poleonimo in etrusco è offerta da un’iscrizione funeraria del II secolo a.C. da Tarquinia (Rix 1991, Ta 1.107), dove si riscontra la forma capue, forse declinata al locativo53.

  • 54 Poccetti 2018, p. 41 con bibl.

32La questione della doppia denominazione della città è stata riconsiderata di recente da Paolo Poccetti che ha sostenuto come il poleonimo etrusco Volturnum non deve aver obliterato quello di Capua, probabilmente originario e appartenente a un fondo onomastico più antico, ovvero quello che trova corrispondenza tra toponimi della Campania e della valle tiberina (Căpŭa/Căpēna; Fălernum/Fălĕrĭi). La tradizione letteraria latina ha poi cercato di saldare i due poleonimi (Capua e Volturnum) con una paretimologia, creando un presunto termine etrusco (Capys) per “falco” (Serv., Aen., 10, 145), generato dalla sovrapposizione con il latino vultur54.

  • 55 Briquel 2002; Massarelli 2009, p. 168-169 con bibl.

33Tuttavia, è da notare come la convergenza di massima sia nelle due principali tradizioni letterarie che fanno riferimento al presunto termine etrusco căpўs e al sostantivo latino căpācĭtās. In entrambe sarebbe evidente la derivazione da un sostantivo verbale cap-u basato su una radice verbale etrusca cap- che indica l’azione del prendere55, a sua volta raffrontabile con la base indoeuropea *kap. Inoltre, l’allusione alla fertile pianura intorno a Capua, ovvero la piana alluvionale del Volturno e pertanto un’estesa valle fluviale, è coerente con l’interpretazione della base etrusca cape come valle o avvallamento, che si riscontra nei casi di Capena e Porta Capena.

  • 56 Colonna 1991, p. 38-39 con bibl.; Cristofani 1995, p. 104-105. Si veda inoltre Prosdocimi 1990, p. (...)

34Secondo Giovanni Colonna, il poleonimo Capua deriva dal lemma etrusco *cape con una desinenza plurale in -χva e dove la caduta della consonante χ del suffisso è stata causata dal timbro palatale della vocale precedente, secondo fenomeni ben documentati in ambito etrusco (es. per il caso del poleonimo di Caere: *Caisri(e)-χva > Caisriva). La coppia Cape/Capeva rientra nell’ampia categoria dei poleonimi con oscillazioni nel numero quali Κύμη/Cumae, Herdonia/Herdoniae, mentre l’affermazione del plurale Capeva riconduce il poleonimo ai numerosi pluralia tantum sia dell’Etruria (Rusellae, Tarquinii, Veii, Vulcii, Falerii ecc.) che della Campania (Acerrae, Minturnae, Pompei, Stabiae ecc.).56. Possiamo ricostruire pertanto la sequenza: *kap- (radice indoeuropea) > Cape (singolare etrusco)/Capeχva (plurale etrusco) > Capeva (plurale etrusco) > Căpŭa (latino).

  • 57 Liv., 26, 5; vedi anche Liv., 7, 29. Per i dati cartografici si rimanda a: F. IGMI 172 II NO (Capu (...)
  • 58 Il monte aveva un carattere boschivo come mostrano l’attributo Iliceta tramandato da Festo (Fest. (...)

35In questa sede è possibile avvalorare tale ricostruzione anche con riferimento ad alcuni aspetti specifici del paesaggio circostante l’antica Capua. L’antico abitato dista soli due chilometri dalle pendici del monte Tifata (m 602 s.l.m.), tanto che quest’ultimo è ricordato da Livio, come mons imminens Capuae57. Il rilievo si presenta attualmente come un brullo massiccio calcareo, devastato da moderne cave di pietrisco, mentre in antico doveva essere ricoperto da boschi ed alberi di alto fusto e caratterizzato da numerose sorgenti, tale da costituire un’importante riserva forestale e idrica prossima alla città58.

  • 59 Liv., 26, 5; Sil. It., 12, 487.
  • 60 Pacciarelli 2014, p. 52.

36Il dominio su tale montagna doveva essere essenziale per assicurare il controllo della sottostante ricca pianura alluvionale ove sorgeva la città e delle vie di accesso verso i pascoli dell’entroterra appenninico. Non a caso, l’area è oggetto di contese e scontri bellici fin da epoca antica connessi alla città di Capua, in particolare nella seconda guerra punica, con l’ubicazione dei castra Hannibalis59. Inoltre è ben documentata una frequentazione nel Bronzo Finale delle pendici occidentali del Monte Tifata (verosimilmente proseguita anche nella prima Età del Ferro), che secondo una recente interpretazione di Marco Pacciarelli, può aver costituito la diretta premessa del processo formativo di Capua.60

  • 61 Si veda in particolare la grande valle sub-circolare riferibile al toponimo di “Masseria Bersaglio (...)
  • 62 Del Prete et al. 2010, p. 286, fig. 1; Cozzolino et al. 2011; Santo et al. 2011, p. 100; Di Cresce (...)

37Lungo il margine meridionale del monte, ovvero lungo la pendice rivolta verso l’abitato, già caratterizzata da ampi avvallamenti61, recenti ricognizioni geologiche e speleologiche hanno permesso di individuare almeno venti sinkholes carsici, con diametri variabili dai 5 a circa 100 m e profondità dai 10 ai 50 m. Tra questi si distinguono, per le estese dimensioni, quelli ubicati nelle località denominate: Spacchi, Bersaglio, Grottacalda, Cientepertose (fig. 3)62. Si tratta di vistosi elementi naturali, ubicati nell’immediato suburbio della città antica e ben apprezzabili tuttora dal centro storico di Santa Maria Capua Vetere. Tali formazioni sono simili, dal punto di vista morfologico, a quelle documentate a Capena e permettono anche di ipotizzarne un significato connesso a queste vistose cavità, prossime all’abitato, senza escludere altre esegesi di Capua finora proposte, che come abbiamo visto, convergono comunque verso un significato di pianura, valle e pertanto anche di cavità.

Fig. 3 – Sinkholes presso Santa Maria Capua Vetere (prov. di Caserta). 

Fig. 3 – Sinkholes presso Santa Maria Capua Vetere (prov. di Caserta). 

1: Spacco della Centemola. 2: Spacco degli ulivi. 3: Zona spacchi. 4: Località bersaglio. 5: Sinkhole della Grotta calda. 6: Montepertuso. 7: Sinkhole Cientepertose. 8: area approssimativa dell'abitato di Capua in epoca preromana. (rielaborazione da Cozzolino et al. 2011 su base Google Earth Pro).

Gabii

  • 63 Cartografia: CTR Lazio, 1:10.000, sezione n. 375090 Finocchio, 1992. Il Lago di Castiglione fu acq (...)

38La celebre città latina di Gabii sorgeva a 17 km ad est di Roma, sulla parte sommitale di un cratere vulcanico del diametro di circa 1,5 km e altezza massima m 99 s.l.m. (fig. 4). Il fondo ospitava un lago di forma sub-circolare (circa 1300 × 1000 metri, ad una quota di circa m 48-45 s.l.m.) noto in documenti medievali come lacus Buranus o Sanctae Praxedis o, già dall’VIII secolo d.C., come lago di Castiglione, che sarà prosciugato in età moderna63.

Fig. 4 – Gabii: abitato antico e cratere vulcanico (rielaborazione da Guaitoli 1977).

Fig. 4 – Gabii: abitato antico e cratere vulcanico (rielaborazione da Guaitoli 1977).
  • 64 Per una storia degli scavi: Morselli 1989 con bibl.
  • 65 Guaitoli 1981; Pacciarelli 2001; Alessandri 2013, p. 261-364 con bibl. Sulla frequentazione nel ne (...)
  • 66 Bietti Sestieri 1992.
  • 67 Cartografia: CTR Lazio, 1:10.000, sezione n. 375090 Finocchio, 1992. Sull’area: Angle – Mancini 20 (...)

39Dopo una serie di ricerche antiquarie effettuate sul luogo a partire dal Settecento64, importanti ricognizioni di superficie condotte negli anni Settanta del secolo scorso hanno permesso di individuare tracce di frequentazione già dal Neolitico e nel Bronzo Medio, mentre a partire dalla prima Età del Ferro risulta evidente un abitato con caratteristiche urbane su di un’area di 60 ettari lungo il quadrante orientale e meridionale del cratere vulcanico65. Le principali necropoli erano ubicate all’esterno di esso in località Castiglione e Osteria dell’Osa; quest’ultimo sepolcreto latino è stato oggetto di una magistrale analisi a cura di Anna Maria Bietti Sestieri che ne ha valorizzato gli stretti rapporti culturali su ampio raggio, in particolare con l’Etruria e la Campania66. Il cratere di Castiglione confinava a sud con una vasta depressione sub-circolare (km 3,19 × 2,2 circa; altitudine m 50-48 s.l.m.) nota come Pantano Borghese, drenata sul finire dell’Ottocento, ma che in antico si caratterizzava come area umida con una capillare frequentazione documentata per l’epoca pre-protostorica67.

  • 68 Varro, ling., 5, 33: Gabinus ab oppido Gabi(i)s.
  • 69 Hor., epist., 1, 15, 9 Cic., Planc., 9, 22; Liv., 1, 53,4; Verg., Aen., 6, 773.
  • 70 D.H. 4, 53,1 ss.; Strab., 5, 3,10.
  • 71 Gabinus: es.: Varro, ling., 5, 33; Liv., I, 53; Gabiensis: Plin., nat., 2, 209.

40Il poleonimo latino Găbĭi, nella sua desinenza maschile plurale in -i trova riscontro in altre flessioni pluralia tantum di abitati, dell’area centro tirrenica, poi codificate nelle fonti latine, quali Vēii, Fălĕrĭi, Volsĭnĭi, Tarquĭnĭi, Circēii. La forma Găbĭi risulta trádita in primis da Varrone68, quindi da Orazio, Cicerone, Livio e Virgilio, spesso con riferimento alla storia romana di età regia69. Negli stessi anni il poleonimo viene proposto coerentemente nella forma greca Γαβίοι da Dionsio di Alicarnasso e Strabone70. L’etnico in latino comprende invece due forme: Găbīnus e Gabiēnsis71.

  • 72 Plut., Q. Rom., 54; Ter. Sc., CL, 7, 15-16. Si veda inoltre la documentazione epigrafica offerta d (...)
  • 73 Maras 2009 b, p. 317 con bibl.
  • 74 Per una cronologia tardo repubblicana dei primi fenomeni di betacismo nel latino letterario: Terra (...)

41Tuttavia, il lemma Găbĭi non può essere anteriore alla metà circa del III secolo a.C., quando Carvilio Ruga, liberto di Massimo Carvilio Ruga, introdusse la lettera G nell’alfabeto latino, in base a quanto tramandato da Plutarco e dal grammatico Terenzio Scauro72. Per la forma di epoca arcaica è d’obbligo pensare ad un’iniziale con l’occlusiva velare sorda K o con la velare C, poi sostituite con l’occlusiva sonora G (assente in etrusco, nonchè nell’alfabeto romano arcaico fino al III secolo a.C.) ipotizzando una base quale forme quali Kav- o Cav-73 evolutasi con l’introduzione della G nel III secolo in Gav- e quindi in epoca tardo repubblicana in Gab- quale effetto di un fenomeno di betacismo, con la mutazione dalla fricativa labiodentale sonora v, in posizione intervocalica, nella fricativa bilabiale sonora b74.

  • 75 CIE 4980, su cui Rix 1972, p. 736, quindi Morandi Tarabella 2004, p. 260 con bibl.
  • 76 Tra gli esempi: Kaiseri (Caere) > kaiseriθe; Horta > hurtate; Mantua > manθvate: Massarelli 2012, (...)
  • 77 Steph. Byz., s.v. Γαβίοι.

42Da segnalare a riguardo è l’attestazione onomastica di Mamarce Kaviate, nota da un’iscrizione funeraria della necropoli di Crocifisso del Tufo (Orvieto, antica Volsinii), databile sul finire del VI secolo a.C.75. In questo documento, il nome del titolare della tomba appare un hapax; si tratterebbe infatti di un gentilizio etnico in -(a)te, formato sul poleonimo della città di Gabii, nella variante con il suffisso in -te, tipico dei gentilizi etnici derivati da toponimi76 confrontabile con la forma greca Γαβῖται, nota da Stefano di Bisanzio77.

43Avremmo pertanto un’evoluzione del tipo: Kavi > Gavi > Găbĭ(i).

  • 78 Si veda Celace 1938, p. 102, ma che in realtà è risultato essere il plagio di un manoscritto del g (...)
  • 79 Ribezzo 1948, p. 44 con bibl., basato su Bertoldi 1929.

44L’esegesi del poleonimo è stata dibattuta fin da epoca antica, come rivela la fantasiosa proposta di Solino (2, 10) di connetterla all’onomastica di due presunti ecisti di origine sicula: Galatio e Bione. Negli anni Trenta del secolo scorso era stata proposta una correlazione tra il sostantivo latino gaba (gabbia) e Gabii come luogo chiuso, fortificato78. Inoltre, Francesco Ribezzo, riprendendo una teoria assai controversa di Vittorio Bertoldi, propose una derivazione da un possibile vocabolo “ligure-siculo”, quale gava, gaba, indicante un canale, dal confronto con l’idronimo Gabellus, già designante il fiume Secchia79.

45Tuttavia, se si osserva la peculiare disposizione perilacustre dell’abitato, sull’orlo del cratere vulcanico del Lago di Castiglione, nonché in prossimità della grande depressione del Pantano Borghese, si manifesta chiaramente l’origine geografica e descrittiva del toponimo, legato ad un contesto naturale di grandi cavità, difficilmente ignorabili nel paesaggio antico.

  • 80 De Vaan 2008, p. 101.

46Inoltre, il sito dell’abitato di Gabii, su una dorsale collinare intorno ad un lago, trova un significativo parallelo urbanistico con quello di Capena. L’etimologia di Kavi/Găbĭi va pertanto rapportata all’aggettivo latino căvus-a-um, a sua volta ritenuto un derivato della radice indoeuropea: 80

Cabum

  • 81 D.H., 5, 61,3.
  • 82 Plin., nat., 3, 64.

47Cabum era uno dei più antichi e importanti abitati del Latium vetus, ubicato sulla sommità dei Colli Albani. Dionisio di Alicarnasso menziona l’etnico dei Καβανῶν, tra i delegati delle città latine al Ferentinum nel 498 a.C.81, mentre Plinio, nella descrizione del Lazio, menziona i “82”.

  • 83 CIL VI, 2175.
  • 84 CIL VI, 2174, su cui già: Mommsen 1861, quindi Haack 2003, p. 89 con bibl.
  • 85 - - - - - ? / [Im]p(eratori/ -is?) Caes(ari/-ris?) T+[- - -] / Caben[ses] / [s]acerdot[es] / [feri (...)
  • 86 Liber Pontificalis, vita Silvestri, XXXIIII, p. 183: fundum Laurentum iuxta formam cum balneum et (...)

48Alcuni testi epigrafici offrono riscontro ad entrambe le fonti letterarie: già sul finire del I secolo d.C. abbiamo infatti l’attestazione di C. Antistius, che ricopre la carica di sacerdos Cabensis montis Albani83, analogamente a C. Nonius Ursus, nella seconda metà del II secolo d.C.84, quindi al III secolo d.C. risale una dedica imperiale, forse all’imperatore Decio, menzionante i sacerdotes Cabenses, preposti alle feriae Latinae che si svolgevano sul Mons Albanus85. L’oronimo mons Cabus è ancora attestato nel Liber Pontificalis, con riferimento alle proprietà di Elena, madre di Costantino e sopravvive nel medioevo come mons Cavae86.

  • 87 Cartografia topografica: CTR Lazio, 1:10.000, sezione 288010, Grottaferrata, 1992. Cartografia geo (...)

49In base ad una serie di ricognizioni, scavi e recuperi occasionali è possibile affermare che almeno un’area insediativa antica, estesa tra i 20 e i 30 ettari, sia localizzabile sulla parte sommitale del Monte Cavo (comune di Rocca di Papa), l’altura di m 949  s.l.m., 24 km a sud-est di Roma, già frequentata dal Bronzo Finale, nonché sede del celebre santuario di Iuppiter Latiaris, luogo di culto di origini protostoriche, rimasto attivo almeno fino al III-IV secolo d.C. (fig. 5)87.

Fig. 5 – Cavum e il cratere vulcanico dei Campi di Annibale.

Fig. 5 – Cavum e il cratere vulcanico dei Campi di Annibale.

1: Monte Cavo. 2: località Campi di Annibale. a: depositi alluvionali recenti ed attuali; b: unità idromagmatica; c: lave e piroclastiti (rielaborazione da: De Rita et al. 1988).

  • 88 Grandazzi 2008, p. 262-265 con bibl.; Funiciello – Giordano 2010. L’etimologia di Monte Cavo dalla (...)
  • 89 Tale esegesi era già stata avanzata da: De Rossi 1871.

50Il sito è in posizione dominante sulla parte occidentale dell’orlo della grande caldera vulcanica di circa 2,5 km di diametro, profonda circa 200 metri, nota come “Campi di Annibale” (m 740 s.l.m.), probabile sede di un bacino lacustre già prosciugato in antico, a sua volta parte dell’apparato vulcanico Albano88. L’appellativo cabus è da intendersi come la forma tarda e betacizzata dell’aggettivo latino cavus, secondo la sequenza: căvus > căbus. Anche in questo caso appare evidente la correlazione tra un toponimo latino (Căvum) basato sull’aggettivo căvus -a-um (derivato dalla radice indoeuropea *kouH-o-) ed una estesa e profonda cavità naturale di origine vulcanica, correlata ad un importante abitato, con un santuario risalente ad epoca protostorica89.

Conclusioni

51I toponimi analizzati possono considerarsi una classe omogenea dal punto di vista topografico. I cinque nomi sono specifici di contesti di valle (Porta Capena) o di crateri vulcanici (Gabii, Cavum) e doline carsiche (Capena) oppure in una valle alluvionale (Capua), prossima altresì ad un rilievo (Monte Tifata) con grandi doline carsiche visibili dall’abitato. L’areale di distribuzione è relativamente ristretto: l’Italia centro-tirrenica tra il Tevere e il Volturno (circa 200 km in linea d’aria), mentre i centri caratterizzati da questi toponimi risultano frequentati stabilmente a partire dall’Età del Bronzo e potenziati nella prima Età del Ferro (fig. 6). Sono dunque insediamenti in larga parte coevi, direttamente connessi tra loro, se si pensa ai collegamenti viari e fluviali tra Roma e Capena e se si osserva che la viabilità, sia da Capena che da Roma, in direzione di Capua passava attraverso l’abitato di Gabii, dopo aver transitato lungo le pendici orientali del complesso vulcanico Albano, sulla cui cima era, ben visibile, il sito di Cavum.

Fig. 6 – Distribuzione delle attestazioni toponomastiche.

Fig. 6 – Distribuzione delle attestazioni toponomastiche.

1: Porta Capena; 2: Capena; 3: Gabii; 4: Cabum; 5: Capua (rielaborazione da: Boatwright et al. 2004).

  • 90 A riguardo si rimanda a: Cifani 2021 con bibl.

52Le strette interazioni e ibridazioni culturali, economiche, sociali tra le comunità stanziate nelle valli del Tevere e del Volturno90 possono considerarsi tra i fattori di originaria condivisione di un toponimo legato alla definizione di grandi valli e cavità in relazione con estesi abitati per lo più a carattere urbano, in seguito declinato linguisticamente secondo evoluzioni specifiche.

53A livello glottologico, emergono invece due etimi su altrettante basi linguistiche: una base etrusca per Capua/Capena (e Porta Capena a Roma) rapportabile alla radice indoeuropea *kap- ed una base latina per Gabii e Cabum, riconducibile all’aggettivo cavus e alla radice indoeuropea *kouH-o-. Ambo gli etimi, etrusco e latino, mantengono in comune lo stesso referente che è alla base della agnizione semantica proposta in questa sede: la designazione di incavi, doline, depressioni del terreno, valli profonde. Entrambe le basi linguistiche, pur essendo formalmente, nonché per origine, diverse, afferiscono tuttavia alla medesima sfera di significato, inferibile per il latino dal rapporto con il lessico (cavus), per l’etrusco dalle relazioni con forme quali capi, capys, capra.

54Si delineano quindi due basi onomastiche differenti, ma semanticamente isofunzionali, concepite in aree linguistiche limitrofe, con nomi locali che condividono caratteristiche geomorfiche e paesaggistiche comuni. La prossimità e il probabile bilinguismo tra ambiente latino ed etrusco, in area centro-tirrenica, rendono non casuale il parallelismo semantico-funzionale delle due coppie di toponimi, che dunque possono ricondursi ad un comune prototipo designativo, poi applicato ai significanti nei rispettivi idiomi.

Haut de page

Bibliographie

Agostiniani 1984 = L. Agostiniani, La sequenza eiminipicapi e la negazione in etrusco, in Archivio Glottologico Italiano, 69, 1984 (1985), p. 84-117.

Albanesi et al. 2013 = M. Albanesi, S. Nisio, M.R. Picuti, M. Scarpignato, I sinkholes della Piana di Bevagna (Perugia), in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 93, 2013, p. 21-40.

Albertini – Aglietti 2009 = D. Albertini, S. Aglietti, Nuovi dati sulla viabilità in area gabina, in Lazio e Sabina, 5, 2009, p. 245-255.

Alessandri 2013 = L. Alessandri, Latium vetus in the Bronze Age and Early Iron Age/Il Latium vetus nell’età del Bronzo e nella prima età del Ferro, Oxford, 2013.

Alessio 1992 = G. Alessio, Capua e l’etnico Campani, in G. Maetzke (a cura di), La Campania tra VI e III sec. a.C., in Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento 1981), Galatina, 1992, p. 149-154.

Allegro – Santaniello 2008 = N. Allegro, E. Santaniello, L’abitato della prima fase di Capua. Prime testimonianze, Pisa-Roma, 2008.

Angle – Mancini 2010 = M. Angle, D. Mancini, Pantano Borghese: un insediamento preistorico ai margini della palude, in Bollettino d’Arte, Volume speciale 2010 – serie VII, p. 293-314.

Anzidei – Carboni 2020 = A.P. Anzidei, G. Carboni (a cura di), Roma prima del mito: abitati e necropoli dal neolitico alla prima età dei metalli nel territorio di Roma (VI-III millennio a.C.), Oxford, 2020.

Arietti 2020 = F. Arietti, Alba e il Monte Albano, Tivoli, 2020.

Atti Caserta 2011 = Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI convegno di Studi Etruschi e Italici, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano 2007, Pisa-Roma, 2011.

Bakkum 2009 = G.C.L.M., The Latin dialect of the Ager Faliscus: 150 years of scholarship, Amsterdam, 1989.

Bartalucci 1976 = A. Bartalucci, Lingua e stile in Paolo Orosio, in Studi Classici e Orientali, 25, 1976, p. 213-253. 

Belardi 1987 = W. Belardi (a cura di), L. Ceci, Latium vetus, Alatri, 1987.

Bellelli 2017 = V. Bellelli, Northern Campania, in A. Naso (a cura di), Etruscology, Boston-Berlin 2017, p. 1395-1434.

Belfiore 2012 = V. Belfiore, Problemi di dialettologia etrusca: spie grafiche e questioni dialettali non solo perugine, in MEFRA, 124-2, 2012, p. 421-437.

Belfiore 2014 = V. Belfiore, La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra, Roma, 2014.

Beloch 1989 = J. Beloch, Campania. Storia e topografia della Napoli antica e dei suoi dintorni (a cura di Claudio Ferone e F. Pugliese Carratelli), Napoli, 1989 [trad. it. di J. Beloch, Campanien. Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau, 1890].

Benedettini – Moretti 2019 = G. Benedettini, A.M. Moretti (a cura di), Un grande santuario interetnico: Lucus Feroniae. Scavi 2000-2010, Pisa 2019.

Bertoldi 1929 = V. Bertoldi, Gava e derivati nell’idronimia mediterranea, in SE, 3, 1929, p. 293-320.

Bietti Sestieri 1992 = A.M. Bietti Sestieri (a cura di), La necropoli laziale di Osteria dell’Osa, Roma, 1992.

Boatwright et al. 2004 = M.T. Boatwright, D. Gargola, R.J.A. Talbert, The Romans from village to empire, Oxford, 2004.

Bonghi Jovino – Burelli 1985 = M. Bonghi Jovino, L. Burelli, Capua, in BTCGI, 4, 1985, p. 455-476.

Briquel 2002 = D. Briquel, Capus Itala lingua dictus a capiendo, in Studia Minora Facultatis Philosophicae Universitatis Brunensis, 6-7, 2001-2002, p. 51-62.

Camilli et al. 1994 = A. Camilli, F. Felici, G. Gazzetti, V. Iorio, B. Vitali Rosati, Attività di scavo e ricognizione sul Colle della Civitucola - Capena (Roma), in Archeologia, Uomo e Territorio, 13, 1994, p. 13-34.

Camilli – Vitali Rosati 1995 = A. Camilli, B. Vitali Rosati, Nuove ricerche nell’agro capenate, in Christie 1995, p. 403-412.

Camodeca 1999 = G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (TPSulp.). Edizione critica dell’archivio puteolano dei Sulpicii, Roma, 1999.

Carandini 2012 = A. Carandini (a cura di), Atlante di Roma antica, Milano, 2012.

Carpentieri et al. 2015 = E. Carpentieri, D. De Rita, G. Della Monica, Geology of the Murcia Valley and flood plain modifications in the Construction of the Circus Maximus, Rome, Italy, in Geoarchaeology: an international journal, 30, 2015, p. 483-494.

Cecamore 1993 = C. Cecamore, Il santuario di Iuppiter Latiaris sul Monte Cavo: spunti e materiali dai vecchi scavi, in BCAR, 95-1, 1993, p. 19-44.

Celace 1938 = G. Celace, Toponomastica latina o etrusca?, Milano-Genova-Roma-Napoli, 1938.

Christie 1995 = N. Christie (a cura di), Settlement and economy in Italy 1500 B.C. to A.D. 1500 (Papers of the Fifth Conference of Italian archaeology, Oxford, 1992), Oxford, 1995.

Cifani 1998 = G. Cifani, La documentazione archeologica delle mura arcaiche a Roma, in MDAI(R), 105, 1998, p. 359-389.

Cifani 2003 = G. Cifani, Storia di una frontiera. Dinamiche territoriali e gruppi etnici nella media valle tiberina dalla prima Età del Ferro alla conquista romana, Roma, 2003.

Cifani 2008 = G. Cifani, Architettura romana arcaica. Edilizia e società tra Monarchia e Repubblica, Roma, 2008.

Cifani 2016 = G. Cifani, The Fortifications of Archaic Rome: Social and Political Significance, in R. Frederiksen, S. Muth, P. Schneider, M. Schnelle (a cura di), Focus on fortifications, Oxford, 2016, p. 82-93.

Cifani 2021 = G. Cifani, The origins of the Roman economy. From the Iron Age to the early Republic in a Mediterranean perspective, Cambridge, 2021.

Clackson – Horrocks 2007 = J. Clackson, G. Harrocks, The Blackwell history of the Latin language, Malden-Oxford-Victoria, 2007.

Coarelli 1996 a = F. Coarelli, s.v. Porta Capena, in LTUR, III, 1996, p. 325.

Coarelli 1996 b = F. Coarelli, s.v. Porta Collatina, in LTUR III, 1996, p. 326.

Colonna 1991 = G. Colonna, Le civiltà anelleniche, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Milano, 1991, p. 25-67.

Colonna 2014 = G. Colonna, I nomi delle città dell’Etruria meridionale interna, in L’Etruria meridionale rupestre, Roma, 2014, p. 90-114.

Colonna 2016 = G. Colonna, Iscrizione latine arcaiche dal santuario romano delle Curiae Veteres, in ScAnt, 22, 2016, p. 93-109.

Cozzolino et al. 2011 = L. Cozzolino, G. Minieri, D. Villano, R. Villano, A. Santo, Prime considerazioni sui sinkholes carsici del versante meridionale del Monte Tifata, in T. Mitrano (a cura di), in Atti II Convegno Regionale di Speleologia “Campania Speleologica 2010” (Caselle in Pittari (SA), 2010), Cava de’ Tirreni, 2011, p. 187-194.

Cristofani 1995 = M. Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica, Firenze, 1995.

De Caro et al. 1997-1998 = S. De Caro, B. Grassi, M. Minoja, V. Sampaolo, Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, 67, 1997-1998, p. 15-29.

De Rita et al. 1988 = D. De Rita, R. Funiciello, M. Parotto, Carta geologica del Complesso vulcanico dei Colli Albani, Roma, 1988.

De Rossi 1871 = G.B. De Rossi, Intervento all’adunanza dell’Instituto del 10 Febbraio, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1871, p. 38-40.

De Simone 1975 = C. De Simone, Il nome del Tevere. Contributo per la storia delle più antiche relazioni tra genti latino-italiche ed etrusche, in SE, 43, 1975, p. 119-160.

De Vaan 2008 = M. de Vaan, Etymological Dictionary of Latin and the other Italic Languages, Leida-Boston, 2008.

Del Prete et al. 2010 = S. Del Prete, G. Di Crescenzo, A. Santo, I sinkholes dell’Appennino Campano: stato delle conoscenze, in S. Nisio (a cura di), Atti 2° Workshop Internazionale: “I sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato” (Roma 2009), Roma, 2010, p. 283-298.

Delpino 2020 = C. Delpino, Il neolitico antico dell’areale medio-tirrenico, in Anzidei – Carboni 2020, p. 3-24.

Devoto 1960 = G. Devoto, Umbri e Etruschi, in SE, 28, 1960, p. 263-276.

Devoto 1967 = G. Devoto, Scritti minori, Firenze, 1967.

Di Crescenzo – Santo 2013 = G. Di Crescenzo, A. Santo, Dati preliminari sull’assetto tettonico e fessurativo dei versanti carbonatici interessati da sinkhole nell’Appennino centro-meridionale. Preliminary data about tectonic setting and joint pattern of the carbonate slopes and related sinkholes (Central-Southern Apennines), in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 93, 2013, p. 219-238.

di Gennaro – Guidi 2009 = F. di Gennaro, A. Guidi, L’abitato protostorico di Monte Cavo (Rocca di Papa, Roma), in Lazio e Sabina, 5, 2007, p. 213-220.

Di Resta 1985 = I. Di Resta, Capua, Roma-Bari, 1985.

Evans et al. 2019 = J.M. Evans, J.T. Samuels, L. Motta, M. Naglak, M. D’Acri, An iron age settlement at Gabii: an interim report of the Gabii project excavations in Area D, 20122015, in Etruscan Studies, 22, 2019, p. 6-38.

Fabbri 2017 = M. Fabbri, La Regia di Gabii nell’età dei Tarquini, in P.S. Lulof, C.J. Smith (a cura di), The age of Tarquinius Superbus. Central Italy in the late sixth century BC. Proceedings of the conference, Rome 2013, Lovanio-Parigi-Bristol, 2017, p. 225-239.

Flobert 1991 = P. Flobert, L’apport des inscriptions archaïques à notre connaissance du latin prélittéraire, in Latomus, 50, 1991, p. 521-543.

Frederiksen 1984 = M. Frederiksen, Campania (edited with addition by N. Purcell), Londra, 1984.

Funiciello – Giordano 2010 = R. Funiciello, G. Giordano (a cura di), The Colli Albani Volcano, Londra, 2010.

Galletti 1756 = P. Galletti, Capena municipio de Romani, Roma, Stamperia San Michele, Ottavio Puccinelli, 1756.

Giacomelli 1963 = G. Giacomelli, La lingua falisca, Firenze, 1963.

Giuliani 1996 = C.F. Giuliani, s.v. Lacus Curtius, in LTUR, III, 1996, p. 166-167.

Gobbi 2015 = A. Gobbi, Formazioni protourbane in Campania. Considerazioni tra Pontecagnano e Capua, in M. Rendeli (a cura di), Le città visibili. Archeologia dei processi di formazione urbana, 1. Penisola italiana e Sardegna. Atti del seminario internazionale in onore di Gilda Bartoloni e Alberto Moravetti (Alghero, Complesso di S. Chiara, 2014), p. 181-224. 

Grandazzi 2008 = A. Grandazzi, Alba Longa. Histoire d’une légende, Roma, 2008.

Granino Cecere 2012 = M.G. Granino Cecere, La crisi e i grandi santuari del Latium vetus: qualche riflessione dalla documentazione epigrafica, in L. Lamoine, C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. Le Quotidien municipal, II, Actes du colloque international, Clermont-Ferrand, 2011, Clermont-Ferrand, 2012, p. 489-504.

Guaitoli 1981 = M. Guaitoli, Gabii: osservazioni sulle fasi di sviluppo dell’abitato, in Quaderni dell’Istituto di Topografia antica della Università di Roma, 9, 1981, p. 23-57.

Haack 2003 = M L. Haack, Les haruspices dans le monde romain, Bordeaux-Parigi, 2003.

Heurgon 1942 = J. Heurgon, Recherches sur l’histoire, la religion et la civilisation de Capoue préromaine des origines à la deuxième guerre punique, Parigi, 1942.

Huelsen 1911 = C. Huelsen, Curia Tifata, in Hermes, 46, 1911, p. 305-308.

Incelli 2019 = E. Incelli, Adsigna et impera. Il valore strategico di Capua e del suo ager da Silla ad Augusto, in M. Maiuro, M. Balbo (a cura di), Popolazione, risorse e urbanizzazione nella Campania antica. Dall’età preromana alla tarda antichità, Bari 2019, p. 117-136.

Jones 1962 = G.D.B. Jones, Capena and the Ager Capenas, part. I, in PBSR, 30, 1962, p. 116-207.

Jones 1963 = G.D.B. Jones, Capena and the Ager Capenas, part. II, in PBSR, 31, 1963, p. 100-158.

Lanciani 1901 = R. Lanciani, Forma urbis Romae, Milano, 1893-1901.

Mancini 2014 = M. Mancini, Il latino di Gallia e Virgilio grammatico: tra ecdotica e linguistica storica, in P. Molinelli, P. Cuzzolin, C. Frediani (a cura di), Latin vulgaire - Latin tardif X. Actes du X Colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Bergamo 2012, Bergamo, 2014, p. 937-992. 

Manco 2011 = A. Manco, La tradizione etimologica relativa a Volturnum e Capua, in A. Manco, D. Silvestri (a cura di), L’etimologia. Atti del XXXV Convegno della Società Italiana di Glottologia (Napoli, 2010), Roma, 2011, p. 311-318.

Maras 2009a = D. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche, Pisa-Roma, 2009.

Maras 2009b = D. Maras, Interferenze culturali arcaiche etrusco latine: la scrittura, in Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 16, 2009, p. 309-331.

Massarelli 2009 = R. Massarelli, Toponomastica etrusca ed epigrafia, in AION, Linguistica 31, 2009, p. 145-180.

Mazzi 1995 = M.C. Mazzi (a cura di), Capena ed il suo territorio, Roma, 1995.

Mazzini 2006 = I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto, Roma, 2006.

Melandri 2011 = G. Melandri, L’età del Ferro a Capua Aspetti distintivi del contesto culturale e suo inquadramento nelle dinamiche di sviluppo dell’Italia protostorica, Oxford, 2011.

Minoja 2012 = M. Minoja, Capys, campo, caput, Capys. Riflessioni, tra archeologia e toponomastica, sul nome di Capua, in C. Chiaramonte Treré, G. Bagnasco Gianni, F. Chiesa (a cura di), Interpretando l’antico. Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, Milano, 2012, p. 463-482.

Modolo 2011 = M. Modolo, Il rudere anonimo del parco di porta Capena a Roma, in D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Il primo miglio della via Appia a Roma, Roma, 2011, p. 24-38.

Mommsen 1861 = Th. Mommsen, Sul sacerdos Cabesis, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1861, p. 205-207.

Morandi Tarabella 2004 = M. Morandi Tarabella, Prosopografia etrusca, I,  Corpus 1. Etruria meridionale, Roma, 2004.

Morselli 1989 = C. Morselli, Gabii, in BTCGI, 7, 1989, p. 520-528.

Mura Sommella – Benedettini 2018 = A. Mura Sommella, G. Benedettini (a cura di), La necropoli di San Martino in età Orientalizzante, Roma, 2018.

Mogetta 2020 = M. Mogetta (a cura di), Elite burial practices and processes of urbanization at Gabii: The non-adult tombs from Area D of the Gabii Project excavations, Portsmouth, 2020.

Nibby 1837 = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de’ dintorni di Roma, Volume 2, Roma, 1837.

Nisio 2008 = S. Nisio, I sinkholes nel Lazio, in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 85, 2008, p. 33-148.

Osanna – Verger 2018 = M. Osanna, S. Verger (a cura di), Pompei e gli Etruschi (catalogo della mostra), Milano 2018.

Pacciarelli 2001 = M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze, 2001.

Pacciarelli 2014 = M. Pacciarelli, Considerazioni sull’avvio del processo di urbanizzazione in Italia e sulle origini di Capua, in Rescigno – Sirano 2014, p. 49-53.

Pallottino 1936 = M. Pallottino, Elementi di lingua etrusca, Firenze, 1936. 

Pallottino 1937 = M. Pallottino, Nomi etruschi di città, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano, 1937, p. 341-358.

Pallottino 1984 = M. Pallottino, Etruscologia, 7° edizione, Milano, 1984.

Palmer 1970 = R.E. Palmer, The Archaic community of the Romans, Cambridge, 1970.

Pellegrini 1990 = G.B. Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, 1990.

Peruzzi 1967 = E. Peruzzi, L’iscrizione falisca delle “sociai, in PP, 22, 1967, p. 113-133.

Pittau 2005 = M. Pittau, Dizionario della lingua etrusca, Sassari, 2005.

Platner – Ashby 1929 = S.B. Platner, T. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford, 1929.

Poccetti 2008 = P. Poccetti, Scoprire, classificare, analizzare etnici e toponimi dell’Italia antica, in J.L. García Alonso (a cura di), Celtic and other languages in ancient Europe, Salamanca, 2008, p. 213-232. 

Poccetti 2018 = P. Poccetti, Gli Etruschi e gli altri in Campania, in Osanna – Verger 2018, p. 32-53.

Pokorny 1959 = J. Pokorny, Indogermanisches etymologisches Wörterbuch, Bern, 1959.

Ponzi 1856 = G. Ponzi, Sulla eruzione solforosa avvenuta nei giorni 28, 29, 30, Ottobre sotto il paese di Leprignano, nella contrada denominata il Lagopuzzo, in Atti della Pontificia Accademia Nazionale dei Lincei, 10, 1856, p. 71- 77.

Prosdocimi 1990 = A.L. Prosdocimi, Vetter 243 e l’imperativo latino. Tra (con)testo e paradigma, in La Civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Civita Castellana, 1987), Firenze, 1990, p. 291-328.

Prosdocimi 2016 = A.L. Prosdocimi, Forme di lingua e contenuti istituzionali nella Roma delle origini, Milano, 2016.

Quilici Gigli 2012 = S. Quilici Gigli (a cura di), Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 6. Ricerche intorno al Santuario di Diana Tifatina, Roma, 2012.

Regis 2011 = C. Regis, Capua: l’abitato arcaico del Siepone, in Atti Caserta 2011, p. 229-238.

Rescigno – Sirano 2014 = C. Rescigno, F. Sirano (a cura di), Immaginando città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane, Napoli, 2014.

Ribezzo 1948 = F. Ribezzo, Fatti, fonti e metodi di studio per la toponomastica di Roma e del Lazio delle origini, in Onomastica. Revue Internationale de Toponymie et d’Anthroponymie, 2-1, 1948, p. 29-48.

Rigobianco 2013 = L. Rigobianco, Su numerus, genus e sexus. Elementi per una grammatica dell’etrusco, Roma, 2013.

Rix 1963 = H. Rix, Das etruskische Cognomen, Wiesbaden, 1963.

Rix 1972 = H. Rix, Zum Ursprung des römisch-mittelitalischen Gentilnamensystems, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, I, Berlino-New York, 1972, p. 700-758.

Rix 1991 = H. Rix, Etruskische Texte, Tübingen, 1991.

Roth – Roth Murray 2009 = R. Roth, C. Roth-Murray, Archaeological Fieldwork Reports: excavations on the acropolis of Capena (La Civitucola) – preliminary report for the 2008 season, in PBSR, 77, 2009, p. 327-328.

Säflund 1932 = G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana. Saggio di archeologia romana, Lund, 1932.

Sampaolo 2011 = V. Sampaolo, Abitato e necropoli arcaiche di Capua antica. Il punto della situazione, in Atti Caserta 2011, p. 191-213.

Santo et al. 2011 = A. Santo, A. Ascione, S. Del Prete, G. Di Crescenzo, N. Santangelo, Collapse sinkholes distribution in the carbonate massifs of central and southern Apennines, in Acta Carsologica, 40. 1, 2011, p. 95-112.

Schnetz 1929 = J. Schnetz, Etr. Capys, in SE, 3, 1929, p. 285-291.

Sgubini Moretti 2006 = A.M. Sgubini Moretti, Lucus Feroniae: recenti scoperte, in RPAA, 78, 2006, p. 111-138.

Silvestri 1986 = D. Silvestri, Acerrae e Volturnum: due istanze toponomastiche nella protostoria linguistica della Campania, in D. Silvestri (a cura di), Lineamenti di storia linguistica della Campania antica, I, I dati etnotoponomastici, (Annali del Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione linguistica. Series minor. Quaderno n. 1), Napoli, 2006, p. 65-80.

Sirano 2014 = F. Sirano, Il processo di formazione di Capua, in Rescigno – Sirano 2014, p. 93-98.

Smith 2006 = C.J. Smith, The Roman clan: The gens from ancient ideology to modern anthropology, Cambridge, 2006.

Stopponi 1985 = S. Stopponi, Capena, in BTCGI, 4, 1985, p. 393-399.

Taylor 1920 = L.R. Taylor, The site of Lucus Feroniae, in JRS, 10, 1920, p. 29-36.

Terracini 1981 = B. Terracini, Linguistica al bivio, Napoli, 1981.

Tomassetti 1976 = G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna. Volume Terzo. Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina, Bologna, 1976 (Ristampa dell’edizione di Roma 1910-1926).

Tomassetti 1979 = G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medievale e moderna. Nuova edizione aggiornata a cura di L. Chiumenti e F. Bilancia, III, Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina, Firenze, 1979.

Trombetti 1928 = A. Trombetti, La lingua etrusca, Firenze, 1928.

Trucco et al. 2014 = F. Trucco, V. D’Ercole, C. Cavazzuti, L’introduzione del rito incineratorio in Etruria meridionale. La necropoli dell’età del bronzo recente di Lucus Feroniae, in L. Mercuri, R. Zaccagnini (a cura di), Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale, Roma, 2014, p. 24-29.

Turchetti – Bartolini 1995 = R. Turchetti, F. Bartolini, Notizie preliminari sulle ricognizioni a Capena e nel territorio, in Christie 1995, p. 413-420.

Turfa 2012 = J. Macintosh Turfa, Divining the Etruscan world. The brontoscopic calendar and religious practice, Cambridge, 2012.

Untermann 2000 = J. Untermann, Handbuch der italischen Dialekte: Worterbuch des Oskisch-Umbrischen, III, Heidelberg, 2000.

Vetter 1953 = E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Texte mit Erklärung, Glossen, Wörterverzeichnis, Heidelberg, 1953.

Walde – Hofman 1938 = A. Walde, J.B. Hofman, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, 1938.

Wylin 2000 = K. Wylin, Il verbo etrusco: ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale, Roma, 2000.

Haut de page

Notes

1 Questa ricerca è stata svolta all’ École normale supérieure di Parigi nel 2020, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Horizon 2020 - MSCA - IF - 2017, n. 795214), presso il laboratorio AOrOc (Unità Mista di Ricerca 8546: “Archéologie et philologie d’Orient et d’Occident”). Per la discussione di numerosi aspetti linguistici ed archeologici, ringrazio i professori: Dominique Briquel, Paolo Poccetti, Giancarlo Schirru ed Enrico Benelli, nonché due anonimi referees. Ovviamente la responsabilità del testo rimane di chi scrive.

Per una sintesi sulle metodologie di ricerca inerenti alla toponomastica antica in Italia: Poccetti 2008 con bibl.

2 Pallottino 1937; De Simone 1975; Colonna 2014.

3 Trombetti 1928, p. 213; Pallottino 1936, p. 88, poi ripreso anche in Pallottino 1984, p. 507; inoltre: Pellegrini 1990, 75, p. 93 e Pittau 2005, p. 89-90.

4 Agostiniani 1984 con bibl.; inoltre: Untermann 2000, p. 368.

5 Il significato di urna cineraria per il termine capra è ben evidente nell’iscrizione funeraria su di un’urna cineraria bisoma in alabastro da Monteriggioni, CIE 4618 = Rix 1991, Vt 1.77: mi capra calisnas´ (terzo quarto del III secolo a.C.), inoltre Pallottino 1936, p. 88; Id. 1984, p. 507, nonchè Pittau 2005, p. 616.

6 TLE 821; Wylin 2000, p. 122-123; Maras 2009a, p. 99 con bibl. A livello puramente ipotetico è da ricordare l’accostamento con il verbo latino capere e con il sostantivo da esso derivato: capis, -idis indicante i pocula o anche l’anfora: Pallottino 1984, p. 507, vedi anche TLL, s.v. capis.; Walde – Hofman 1938, s.v. capio.

7 Al termine cavea da intendere come “recinto”, “gabbia” e pertanto come luogo fortificato sono riferibili anche una serie di toponimi medievali presenti soprattutto in Italia quali Gabbia, Gabbiola, Gabbio, su cui: Pellegrini 1990, p. 214-215.

8 Schnetz 1929, p. 288-291; Pokorny 1959, s.v. *kap-

9 De Vaan 2008, p. 101, s.v. cavus

10 Platner – Ashby 1929, p. 405; Säflund 1932, p. 199-201; Coarelli 1996a; Modolo 2011 con bibl. Cartografia archeologica: Lanciani 1901, tav. XXXV; Carandini 2012, tavv. 25-26.

11 Per una discussione: Colonna 1991, p. 38 con bibl.

12 Coarelli 1996a, p. 325.

13 La sola possibile eccezione potrebbe essere la Porta Collatina, di incerta localizzazione, nota unicamente da un generico passo di Festo (137 L.) e di cui si dibatte l’attribuzione al circuito difensivo arcaico: Säflund 1932, p. 202-205; Coarelli 1996b, p. 326.

14 Sul termine capena: Devoto 1960 = Devoto 1967, p. 247.

15 Belfiore 2014, p. 110, 184 con bibl.

16 Sulla geologia dell’area: Carpentieri et al. 2015 con bibl. Cartografia geologica: Comune di Roma, Carta geolitologica del territorio comunale, 1998, foglio V, 1:20.000.

17 Colonna 2016 con bibl.

18 Cifani 1998; Id. 2008, p. 45-73, 255-264; Id. 2016 con bibl.

19 Serv., Aen., 7, 697 (= Cato 48 Peter): «et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos. Lucos Capenos: hos dicit Cato Veientium <iuvenes> condidisse auxilio regis Propertii, qui eos Capenam, cum adolevissent miserat».

20 Liv., 5, 8-19 e seguenti. Il moderno comune di Capena, ubicato a 4 chilometri a sud della città antica, corrisponde all’abitato medievale di Leprignano; la mutazione onomastica avvenne durante il fascismo (Regio Decreto 5 giugno 1933, n. 708).

21 Es. Cic., Verr., 2, 2, 31 (fundum Capenatem); Cic., Leg. agr., 2, 66 (ager Capenas).

22 Es. Liv., 5, 8.10; 5, 13.15; 5, 13, 17; Plin., nat., 3, 52.

23 Verg., Aen. 7, 696 (lucosque Capenos).

24 Sil. It., 13, 85.

25 Oros., Hist. 4, 15, 1, su cui: Bartalucci 1976, p. 227.

26 Plut., Cam., 17, 3.

27 Steph. Byz., s.v. Καπíννα

28 Museo Nazionale di Villa Giulia, n. inv. 43111; Vetter 1953, n. 243; Giacomelli 1963, p. 46, n. 2 con bibl.; Peruzzi 1967, p. 118; Bakkum 2009, p. 373, 382, 412-413.

29 Prosdocimi 1990, 304. Colonna 1991, 38 ipotizza che i due allotropi, Capua (*Cape) e Capena, condividano la stessa base di antroponimi quali Cape / Kape, ad esempio Kape Mukathesa (Vulci, fine VI secolo a.C.: CIE 11147).

30 Rix 1991, Pe 1.102; Massarelli 2012, p. 155 con bibl.

31 Belfiore 2014 con bibl.

32 Pellegrini 1990, p. 75, 92-93; Massarelli 2012, p. 165-168; 153-154 con bibl.

33 Galletti 1756.

34 Per una storia degli scavi: Stopponi 1985 con bibl., quindi da ultime: Mura Sommella – Benedettini 2018.

35 Jones 1962; Id. 1963.

36 Ricerche per la Forma Italiae: Camilli et al. 1994; Camilli – Vitali Rosati 1995 con bibl. Ricerche della Regione Lazio: Turchetti – Bartolini 1995, Mazzi 1995. Più recenti indagini di scavo dell’Università di Cambridge sul Colle della Civitucola: Roth – Roth Murray 2009.

37 Carte topografiche: F. IGMI 144 IV SO, Rignano Flaminio (2°ed.), 1:25.000; 144 III NO, Castelnuovo di Porto (3°ed.), 1:25.000; CTR Lazio, 1:10.000, sezione 365030, Civitella San Paolo, 1992; carta geologica: F. 144 Palombara Sabina, 1:100.000 della Carta Geologica d’Italia.

38 Sil. It., 13, 83, 6 su cui: Taylor 1920, p. 33. Insediamento satellite di Capena era certamente il santuario emporico di Lucus Feroniae, ubicato lungo il Tevere 6 km a sud-est della città, in un’area frequentata fin dal Bronzo Recente ed in forma più estesa dalla prima Età del Ferro: Sgubini Moretti 2006, Trucco et al. 2014; Benedettini – Moretti 2019.

39 Nisio 2008, p. 99-108 con bibl.

40 Ponzi 1856.

41 Tomassetti 1979, p. 383 con bibl. Il 4 ottobre 2020 si è altresì verificato un fenomeno parossistico presso Capena: un boato con scosse sismiche avvertite dagli abitanti del luogo, collegabile, secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ad un fenomeno di “sifonamento carsico di acque” nei pressi del lago Puzzo o, più in generale, un “piccolo terremoto idrotermale associato al vulcano dei monti Sabatini”. (La Repubblica, Cronaca di Roma, 8 ottobre 2020; http://terremoti.ingv.it/en/event/25424951#).

42 Nisio 2008, p. 104-107 con bibl.

43 È da ricordare inoltre, la particolare percezione religiosa di Romani ed Etruschi circa i violenti fenomeni connessi ai sinkholes e simili prodigia in area medio tirrenica, come ben desumibile anche dal racconto leggendario della improvvisa formazione del lacus Curtius nella valle del Foro Romano, secondo la versione nota da Livio e Varrone riferita all’anno 362 a.C.: Liv., 6, 6, 1-6; Varro, ling., 5, 150; inoltre: D.H., 16, 11, 1-5; Val. Max., 5, 6, 2. Sul monumento nel Foro: Giuliani 1996 con bibl. Su possibili interpretazioni di fenomeni legati ai sinkholes nella religione etrusca: Turfa 2012, p. 167-168; su una probabile relazione tra i sinkholes e i culti di età romana nel territorio di Bevagna: Albanesi et al. 2013.

44 Cartografia: CTR Campania 2000-2006, 1:5000, elemento n. 430124, Santa Maria Capua Vetere. Fondamentali ricerche storico antiquarie dell’area: Beloch 1989 (ma 1890), pp. 335-425; Heurgon 1942; Frederiksen 1984; Alessio 1992; Colonna 1991, p. 36-38 Bellelli 2017 con bibl. Sintesi delle fonti letterarie e della storia degli studi: Bonghi Jovino – Burelli 1985. Sulla cultura materiale della prima Età del Ferro: Melandri 2011 con bibl. Sulle vicende di età romana da ultimo: Incelli 2019.

45 Ipotesi sulla poleogenesi di Capua antica: Pacciarelli 2001, p. 120-121; 2014 con bibl.; Sirano 2014; Gobbi 2015, p. 193-204 con bibl. Sull’area dell’abitato antico di Santa Maria Capua Vetere con relative necropoli: Sampaolo 2011 con bibl. Sui nuclei insediativi eccentrici rispetto all’area urbana di età storica: Allegro – Santaniello 2008, p. 13-32 (sito dell’impianto Italtel); Regis 2011 (sito del Siepone).

46 Briquel 2002 con bibl., sul medesimo tema: Heurgon 1942, p. 136-153; Pellegrini 1990, p. 66, 93; Cristofani 1995, p. 101-105; Manco 2011 e Minoja 2012.

47 Liv., 4, 37, 1: «Vulturnum Etruscorum urbem, quae nunc Capua est, ab Samnitibus captam, Capuamque ab duce eorum Capye» quindi: Serv., Aen., 10, 145: «Et Capys hinc nomen Campanae ducitur urbi iste quidem dicit a Capy dictam Campaniam. Sed Livius vult a locis campestribus dictam, in quibus sita est. Sed constat eam a Tuscis conditam viso falconis augurio, qui Tusca lingua capys dicitur, unde est Campania nominata

48 Isid., orig., 15, 1, 54: «Capus Itala lingua dicitur a capiendo. Hanc nostri falconem vocant, quod incurvis digitis sit

49 P. Fest., 38 L.

50 Isid., orig., 15, 1, 54.

51 De Vaan 2008, s.v. campus con bibl.

52 Liv., 4, 37.1; De Simone 1975, p. 149-150 con bibl.; sull’idronimo Volturnum inoltre: Silvestri 1986 con bibl. M. Cristofani ripropone anche l’ipotesi che il nome velthur presente nella Tabula Capuana possa riferirsi al poleonimo etrusco di Capua (Cristofani 1995, 103 con bibl.).

53 Massarelli 2009, p. 160; 162 con bibl. Contra: Pittau 2005, p. 630. Da Perugia è noto il gentilizio etnico con suffisso -ne: Capevane, documentato nel caso genitivo Capevanes (Rix 1991, Pe 1.970), nella forma femminile Capevani (Rix 1991, Pe 1.737) e nel genitivo femminile Capevanial (Rix 1991, Pe 1.736) e che è stato posto specificatamente in relazione al poleonimo etrusco di Capua. Si vedano anche gli esempi: Camars > Camarine; Veii > Veiane; Latium > Latine, su cui: Rix 1963, p. 302-310, sull’ argomento inoltre: Briquel 2002, p. 52-53, nota 8; Belfiore 2012, p. 429 con bibl.; Ead. 2014, p. 92. Da Capua deriverebbe anche l’etnonimo dei Campani mediante l’evoluzione di Capuano- in Campano- ; alla componente linguistica italica si deve l’assimilazione di Kapvano- in Kappano-, a quella greca la dissimilazione della consonante geminata per nasalizzazione di Kappano- in Kampano-: Poccetti 2018, p. 47 con bibl.

54 Poccetti 2018, p. 41 con bibl.

55 Briquel 2002; Massarelli 2009, p. 168-169 con bibl.

56 Colonna 1991, p. 38-39 con bibl.; Cristofani 1995, p. 104-105. Si veda inoltre Prosdocimi 1990, p. 304 che propone una derivazione da Kape-wa. Sulle forme di plurale in -(K)wa: Rigobianco 2013, p. 78-86 con bibl. da ricordare come la desinenza in -ua presente nella trascrizione latina, accomuni Capua ad altri toponimi correlati a gruppi di lingua etrusca, quali ad esempio: Mantua, Padua, Kainua (a riguardo, già Ribezzo 1948, p. 47, quindi Manco 2011, p. 317-318 con bibl.)

57 Liv., 26, 5; vedi anche Liv., 7, 29. Per i dati cartografici si rimanda a: F. IGMI 172 II NO (Capua), 1:25000, 4° ed., 1957. Per un inquadramento del territorio di Santa Maria Capua Vetere in una prospettiva di lunga durata: Di Resta 1985, quindi Melandri 2011, p. 8-9 con bibl.

58 Il monte aveva un carattere boschivo come mostrano l’attributo Iliceta tramandato da Festo (Fest. 503 L. ) o ancora l’aggettivo umbriferus con cui lo descrive Silio Italico (Sil. It., 13, 219). L’oronimo Tifata è collegabile all’idronimo Tiber e al poleonimo Tibur (Tivoli), la città latina ubicata presso le grandi cascate del fiume Aniene: De Simone 1975 con bibl. Diversamente Pellegrini 1990, p. 78 propone un rapporto tra Tibur e il termine sabino teba indicante “colle”. Festo ricorda anche l’attestazione a Roma di una Curia Tifata (Fest, s.v. Tifata, 503 L.: Tifata iliceta. Romae autem Tifata curia. Tifata etiam locus iuxta Capuam; sul passo: Huelsen 1911, Palmer 1970, p. 77-78; Smith 2006, p. 204; Prosdocimi 2016, p. 359-364 con bibl. Il rilievo era luogo di culti collegati a boschi, sorgenti e commerci, come quello di Diana Tifatina, il cui santuario era presso S. Angelo in Formis (Quilici Gigli 2012 con bibl.), o anche quello di epoca tardo repubblicana presso la quota 526 del monte, dedicato a Iuppiter, divinità spesso associata a querceti e faggeti (De Caro et al. 1997-1998; Quilici Gigli 2012, p. 150-168).

59 Liv., 26, 5; Sil. It., 12, 487.

60 Pacciarelli 2014, p. 52.

61 Si veda in particolare la grande valle sub-circolare riferibile al toponimo di “Masseria Bersaglio” nel comune di San Prisco (CTR Campania 2000-2006, 1:5000, elemento n. 430083, Sant’Angelo in Formis).

62 Del Prete et al. 2010, p. 286, fig. 1; Cozzolino et al. 2011; Santo et al. 2011, p. 100; Di Crescenzo, Santo 2013, p. 226-228.

63 Cartografia: CTR Lazio, 1:10.000, sezione n. 375090 Finocchio, 1992. Il Lago di Castiglione fu acquisito nel 1614 dal cardinale Scipione Borghese, che ne effettuò un primo drenaggio; negli anni Trenta dell’Ottocento, il principe Francesco Borghese lo prosciugò definitivamente. Rassegna di fonti medievali in: Nibby 1837, p. 90, Tomassetti 1976, p. 499-502; Id. 1979, p. 585. Il drenaggio del Lago di Castiglione fu effettuato tramite un cunicolo perpendicolare al bordo sud-occidentale della cinta craterica, convogliano le acque lacustri verso il fosso dell’Osa, affluente dell’Aniene. È possibile che la prima realizzazione di tale condotto risalga già ad epoca antica, considerato il silenzio delle fonti letterarie su uno specchio d’acqua altrimenti noto solo per l’età medievale: Albertini – Aglietti 2009, p. 254, nota 20 con bibl.

64 Per una storia degli scavi: Morselli 1989 con bibl.

65 Guaitoli 1981; Pacciarelli 2001; Alessandri 2013, p. 261-364 con bibl. Sulla frequentazione nel neolitico: Delpino 2020, p. 11. Evidenze di scavo sulle fasi insediative della prima Età del Ferro: Evans et al. 2019; Mogetta 2020; per il VII-VI secolo a.C.: Fabbri 2017.

66 Bietti Sestieri 1992.

67 Cartografia: CTR Lazio, 1:10.000, sezione n. 375090 Finocchio, 1992. Sull’area: Angle – Mancini 2010 con bibl.

68 Varro, ling., 5, 33: Gabinus ab oppido Gabi(i)s.

69 Hor., epist., 1, 15, 9 Cic., Planc., 9, 22; Liv., 1, 53,4; Verg., Aen., 6, 773.

70 D.H. 4, 53,1 ss.; Strab., 5, 3,10.

71 Gabinus: es.: Varro, ling., 5, 33; Liv., I, 53; Gabiensis: Plin., nat., 2, 209.

72 Plut., Q. Rom., 54; Ter. Sc., CL, 7, 15-16. Si veda inoltre la documentazione epigrafica offerta da un’iscrizione latina arcaica su un piattello databile intorno al 450 a.C. da Roma (santuario delle Curiae Veteres) recante il lemma ficolos (Colonna 2016, p. 93-102) e una lucerna a vernice nera della metà III secolo a.C. recante analogamente la scritta dell’artefice: figlos (CIL I2, 2921); inoltre vedasi nello stesso orizzonte cronologico due piattelli della classe Genucilia recanti rispettivamente la forma Cenucilia (CIL I2, 2891) e Genucilio (CIL I2, 2869a). Sul tema da ultimi: Flobert 1991, p. 524; Mazzini 2006, p. 78-79 con bibl.

73 Maras 2009 b, p. 317 con bibl.

74 Per una cronologia tardo repubblicana dei primi fenomeni di betacismo nel latino letterario: Terracini 1981, p. 205 che riporta l’esempio di verbex (anzichè vervex) in Varro, ling., 5, 19.4; ulteriori esempi in Virgilio, su cui: Mancini 2014, p. 968 con bibl. Per il I secolo d.C. il fenomeno è direttamente documentato, in particolare si ricorda una tavoletta cerata da Murecine (Pompei) con un contratto privato, datato al 15 settembre del 39 d.C., che riporta espressioni quali per Iobe(m) o anche dibi Augusti: Camodeca 1999, p. 164-165, n. 68; Clackson – Horrocks 2007, p. 238-239.

75 CIE 4980, su cui Rix 1972, p. 736, quindi Morandi Tarabella 2004, p. 260 con bibl.

76 Tra gli esempi: Kaiseri (Caere) > kaiseriθe; Horta > hurtate; Mantua > manθvate: Massarelli 2012, p. 155-156 con bibl.

77 Steph. Byz., s.v. Γαβίοι.

78 Si veda Celace 1938, p. 102, ma che in realtà è risultato essere il plagio di un manoscritto del grande linguista Luigi Ceci (Alatri, 1859-1927) successivamente edito in Belardi 1987, p. 80-81. Tale letteratura è poi ripresa nell’edizione del terzo volume di G. Tomassetti sulla Campagna Romana a cura di L. Chiumenti e F. Bilancia (Tomassetti 1979, p. 580) con la proposta di un possibile legame tra il poleonimo e il cratere del lago.

79 Ribezzo 1948, p. 44 con bibl., basato su Bertoldi 1929.

80 De Vaan 2008, p. 101.

81 D.H., 5, 61,3.

82 Plin., nat., 3, 64.

83 CIL VI, 2175.

84 CIL VI, 2174, su cui già: Mommsen 1861, quindi Haack 2003, p. 89 con bibl.

85 - - - - - ? / [Im]p(eratori/ -is?) Caes(ari/-ris?) T+[- - -] / Caben[ses] / [s]acerdot[es] / [feria]rum Latinar[um] /5 Mon[tis A]lbani: CIL VI, 2021 = 2173 e p. 864, 3236, 3303 e CIL XIV, 2228, su cui: Granino Cecere 2012, p. 492-496 con bibl. Sulle Feriae Latinae sul Mons Albanus si rimanda a Grandazzi 2008, p. 517-625 con bibl.

86 Liber Pontificalis, vita Silvestri, XXXIIII, p. 183: fundum Laurentum iuxta formam cum balneum et omnem agrum a porta Sossoriana (I.): usque ad via Penestrina a via itineris Latinae usque ad montem Gabum, possessio Augustae Helenae. Sul toponimo medievale Mons Cavae: Nibby 1837, 106.

87 Cartografia topografica: CTR Lazio, 1:10.000, sezione 288010, Grottaferrata, 1992. Cartografia geologica: De Rita et al. 1988; Carta Geologica d’Italia, foglio 388 Velletri, 1:50.000. Sulla frequentazione protostorica del rilievo di Monte Cavo e aree adiacenti: di Gennaro, Guidi 2009; Alessandri 2013, p. 337-338 e fig. 153.2 con bibl.; riguardo il santuario di Iuppiter Latiaris ubicato sulla sommità del monte ed oggetto di scavi e indagini fin dalla metà del XVIII secolo: Cecamore 1993; Grandazzi 2008, p. 267-281 con bibl.; Arietti 2020. Agli inizi del IV secolo d.C. il culto di Iuppiter Latiaris con i relativi rituali doveva ancora essere praticato, come si evince da: Lact., inst.,. 1, 21.

88 Grandazzi 2008, p. 262-265 con bibl.; Funiciello – Giordano 2010. L’etimologia di Monte Cavo dalla presenza del cratere vulcanico già in Nibby 1837, p. 110, mentre secondo Mommsen 1861 deriverebbe dall’abitato di Cavum. Sulle notizie di rinvenimenti di materiali protostorici in località “Campi di Annibale” (toponimo di origine medievale, verosimilmente legato alla famiglia degli Annibaldi): Alessandri 2014, p. 334 con bibl.

89 Tale esegesi era già stata avanzata da: De Rossi 1871.

90 A riguardo si rimanda a: Cifani 2021 con bibl.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Roma, localizzazione di Porta Capena e del relativo contesto di fondovalle.
Légende - Linea rossa intera: andamento delle mura di età arcaica e medio repubblicana; - Linea rossa a tratteggio: principale viabilità di fondovalle. I numeri presenti in pianta rimandano alla descrizione delle unità litostratigrafiche.3: depositi fluvio deltizi e lacustri-palustri; 4: piroclastiti di ricaduta; 5: depositi fluvio-lacustri con sabbie e lenti di travertino; 11: depositi fluvio-lacustri con argille, sabbie e lenti di piroclastiti; 12: depositi ignimbritici; 14: depositi fluvio-lacustri (rielaborazione da: Comune di Roma, Carta geolitologica del territorio comunale 1998, foglio V, 1: 20.000).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 362k
Titre Fig. 2 – L’abitato di Capena antica e il Lago Vecchio (Capena, prov. di Roma) (da Cifani 2003).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 409k
Titre Fig. 3 – Sinkholes presso Santa Maria Capua Vetere (prov. di Caserta). 
Légende 1: Spacco della Centemola. 2: Spacco degli ulivi. 3: Zona spacchi. 4: Località bersaglio. 5: Sinkhole della Grotta calda. 6: Montepertuso. 7: Sinkhole Cientepertose. 8: area approssimativa dell'abitato di Capua in epoca preromana. (rielaborazione da Cozzolino et al. 2011 su base Google Earth Pro).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 451k
Titre Fig. 4 – Gabii: abitato antico e cratere vulcanico (rielaborazione da Guaitoli 1977).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 236k
Titre Fig. 5 – Cavum e il cratere vulcanico dei Campi di Annibale.
Légende 1: Monte Cavo. 2: località Campi di Annibale. a: depositi alluvionali recenti ed attuali; b: unità idromagmatica; c: lave e piroclastiti (rielaborazione da: De Rita et al. 1988).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 191k
Titre Fig. 6 – Distribuzione delle attestazioni toponomastiche.
Légende 1: Porta Capena; 2: Capena; 3: Gabii; 4: Cabum; 5: Capua (rielaborazione da: Boatwright et al. 2004).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13048/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 157k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Gabriele Cifani, « Porta Capena, Capena e Capua; Gabii e Cavum »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 134-1 | 2022, 193-210.

Référence électronique

Gabriele Cifani, « Porta Capena, Capena e Capua; Gabii e Cavum »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 29 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/13048 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.13048

Haut de page

Auteur

Gabriele Cifani

École Normale Supérieure, Paris / Università degli studi di Roma “Tor Vergata” - gabriele.cifani@uniroma2.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo Publications de l’École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search