Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1VariaDa Augusto a Tiberio, da otium a ...

Varia

Da Augusto a Tiberio, da otium a secessus

L’evoluzione del ruolo dell’isola di Capri quale residenza imperiale attraverso le evidenze archeologiche
Luca Di Franco

Résumés

L’isola di Capri costituisce un campo privilegiato per lo studio delle concezioni architettoniche e dell’arredo scultoreo della prima età imperiale. Il soggiorno di Augusto e di Tiberio ha trasformato un sito marginale nel quadro degli insediamenti della Campania antica in un luogo di villeggiatura elitaria. La presenza dei due imperatori però è profondamente antitetica da un punto di vista storiografico. Si tenta pertanto in questo contributo un più puntuale inquadramento delle antichità di Capri riferibili alle proprietà imperiali e un’analisi dell’evoluzione che il sito ebbe nel passaggio da Augusto a Tiberio, con l’ausilio delle evidenze archeologiche, in particolare gli arredi scultorei.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Dopo poco più di due decenni di studi e ricerche, che hanno tentato da un lato di porre rimedio all’annosa mancanza di documentazione sulle evidenze archeologiche dell’isola di Capri e dall’altro di reinterpretare in modo più puntuale le diverse attestazioni, si può tracciare e si rende forse necessario un primo bilancio che inquadri con una nuova prospettiva le dinamiche di occupazione del territorio e le diverse fonti archeologiche e letterarie relative all’epoca di Augusto e di Tiberio a Capri.

  • 1 Traduzione di Federico – Savino 1998, p. 492, n. T 39.
  • 2 Plut., De exil., 8.

2«Tiberio visse sette anni a Capri fino alla morte e il principio direttore del mondo, centrato lì come in un cuore, non si spostò affatto per tutto questo tempo»1. Plutarco2, nell’accennare ai mali dell’esilio di Tiberio all’amico Menemachos, trasmette una vivida metafora antropica secondo la quale Capri costituì per sette anni il centro, il cuore entro il quale risiedeva l’anima del mondo. Nessuna fonte storica descrive in modo più efficace ciò che Capri rappresentò nei primi anni del principato, per lo meno all’epoca di Tiberio. Eppure l’isola di Capri (fig. 1) nasconde ancora un’imperscrutabile cripticità storica e archeologica, nonostante – e, direi, in ragione della – sua centralità, seppur effimera.

Fig. 1 – Carta archeologica dell'isola di Capri redatta da Beloch nel 1890, tav. XI.

Fig. 1 – Carta archeologica dell'isola di Capri redatta da Beloch nel 1890, tav. XI.
  • 3 Oltre al volume Capri antica 1998 e all’aggiornamento di Savino 2020a, si vedano i contributi di v (...)
  • 4 Da un punto di vista dei reperti mobili – in particolare l’artigianato artistico – lo studio di Ad (...)
  • 5 I due autori, seppur più tardi rispetto ai fatti narrati, traggono informazioni da documenti o aut (...)

3Numerose negli anni sono state le parole spese sulle fonti letterarie greche e latine3 e sui dati archeologici4. Lo scopo che qui ci si prefigge non è quello di approfondire l’esaustività delle fonti quanto il loro significato all’interno della stretta diacronia segnata dall’occupazione dell’isola da parte di Augusto prima e Tiberio poi. I dati a nostra disposizione sono costituiti dalle numerose occorrenze letterarie, prevalentemente i più tardi Tacito e Svetonio5, e dai reperti archeologici, sopravvissuti a secoli di spoliazioni, distruzioni e dispersioni. Tale indagine tenta, dunque, di attraversare idealmente il mutamento del ruolo che subì l’isola nel passaggio da luogo principe dell’otium dell’imperatore Augusto al secessus volontario del successore Tiberio con il raffronto tra le fonti archeologiche e quelle letterarie.

  • 6 Nel 2019 è stato avviato il progetto “Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri”, della (...)

4Una premessa risulta fondamentale per un’analisi metodologica delle antichità dell’isola di Capri. Ciò che oggi è possibile esaminare è il frutto di una collazione di dati derivanti da studi archivistici, dalla documentazione delle evidenze archeologiche in situ e dalla disamina dei materiali mobili rinvenuti nei secoli. Sono quasi del tutto assenti indagini stratigrafiche che permettano di circoscrivere le fasi di occupazione del territorio sia in epoca greca sia soprattutto in quella romana. In attesa di una classificazione più puntuale delle evidenze archeologiche, che si procederà a effettuare nei prossimi anni6, le importanti operazioni realizzate in occasione della redazione del volume Capri antica, edito nel 1998 a cura di Eduardo Federico ed Elena Miranda, costituiscono una preliminare ed embrionale carta archeologica dell’isola, alla quale si farà imprescindibilmente riferimento.

Abitare l’isola di Capri: il “sistema” delle ville imperiali

  • 7 Su questo Di Martino 2018a; D’Anna 2018; Mermati 2020.
  • 8 De Magistris 2005.

5L’isola di Capri, nonostante la posizione privilegiata alle porte del Golfo di Napoli, ha restituito tracce estremamente esigue di un’occupazione tra il VI e I sec. a.C. Alcuni reperti ceramici, probabilmente provenienti dalle aree di necropoli ma purtroppo decontestualizzati e a noi noti solo attraverso lasciti collezionistici7, si uniscono alle più magniloquenti tracce delle mura cittadine di epoca ellenistica, che cingevano la sella naturale di Capri, dal monte San Michele all’altura del Castiglione8.

  • 9 Sull’argomento si vedano soprattutto Federico 2001; Federico 2016a. Sul concetto di proprietà “pri (...)
  • 10 Come giustamente sostenuto da Eliodoro Savino (Savino 2020a, p. 138), l’arrivo dell’imperatore si (...)
  • 11 Suet., Tib., 65, 2. Sul testo vd. Federico – Savino 1998, p. 508-509, n. T 73.

6Fu però Ottaviano a segnare una vera e propria svolta nella storia locale, dopo aver preso possesso dell’intera isola per trascorrervi alcuni momenti d’otium: a lui contemporaneo, Strabone è la fonte più autorevole interrogabile per comprendere alcune dinamiche insediative del territorio. Il geografo parla per Capri di ἴδιον κτῆμα9 (proprietà privata dell’imperatore) e utilizza il verbo ϰατοιϰοδομέω, traducibile con la perifrasi “costruire in maniera diffusa”10. La presenza dell’imperatore Tiberio fu radicalmente diversa: è noto dalle fonti il suo esilio volontario a Capri a partire dal 27 d.C. fino a pochi attimi dalla sua morte e, grazie a Tacito, si deduce che a quel tempo le residenze sull’isola erano in numero di dodici, una delle quali, secondo Svetonio, aveva il nome di Villa Jovis11.

  • 12 Su questo Federico 1998, Savino 2020a. Si veda inoltre Raviola 1995.
  • 13 Con otium si intende la pratica romana di riposo sereno e privato per dedicarsi ad attività intell (...)
  • 14 Neudecker 2020, p. 218, sottolinea infatti l’incuranza da parte di Augusto nel costruire a Capri a (...)
  • 15 Sulla Casa di Augusto e sulle residenze del Palatino in generale si vedano da ultimi i contributi (...)
  • 16 Su questo rovesciamento di valori, vd. Stucchi 2014.
  • 17 Sul concetto di spazio pubblico e privato a Roma vd. Zaccaria Ruggiu 1995; in particolare sulla pr (...)
  • 18 Questo concetto è espresso proprio da Vell., 2, 81, 3. Oltre all’indubbia rilevanza pubblica di un (...)
  • 19 Vd. infra.
  • 20 Celani 1998, p. 287-299.
  • 21 D.C., 54, 29, 4.
  • 22 Bravi 2012, p. 137-139; sul collezionismo di Tiberio di recente Slavazzi 2018a.

7In quest’ottica, quindi, si assiste per Capri a un processo quasi del tutto anomalo, soprattutto in una fase tanto precoce del regno di Augusto: un’intera isola, il cui statuto sotto il controllo di Neapolis non ci è particolarmente noto12, diviene un possedimento privato dell’imperatore. Con Augusto e Tiberio l’isola diviene un luogo d’otium in un caso, e di secessus nell’altro13, senza alcun tipo di considerazione verso ciò che era la comunità locale14. Si assiste pertanto a quel fenomeno che è ben esemplificato dalla Casa di Augusto sul Palatino15 – poi esasperato dalla Domus Aurea di Nerone16 – in cui un imperatore privatizza uno spazio pubblico17, benché nel caso del primo imperatore la sua dimora palatina divenga pubblica per la presenza del tempio di Apollo18 e a Capri sia lo scenario degli esercizi degli efebi19. La dicotomia pubblico-privato pervade costantemente la politica augustea e tiberiana, spesso in antitesi tra loro, come si vede da un lato nella donazione al popolo di opere d’arte20 e degli horti Agrippae21 dopo la morte di questi da parte di Augusto, dall’altro nell’egoismo tiberiano di trasferire nella propria dimora l’Apoxyomenos di Lisippo, sottratto, seppur per breve tempo, dalle Terme di Agrippa in Campo Marzio22.

8Attraverso la documentazione d’archivio, le notizie antiquarie e le evidenze archeologiche si apprende della presenza di numerose costruzioni di carattere residenziale, sparse su quasi tutto il territorio, che possono essere messe in relazione già prima di interrogarci sulla funzione e sulla datazione che esse potevano avere. Ancor più importante risulta il loro collegamento in virtù dell’analisi della viabilità antica, a fronte di un’orografia del territorio che non è sempre facilmente percepibile.

  • 23 Tac., Ann., 4, 67. Suet., Tib., 40, invece, testimonia come sull’isola si potesse approdare solo a (...)
  • 24 Alcune evidenze, forse riconducibili a un piccolo attracco, furono individuate a Marina Piccola, p (...)
  • 25 Sulla localizzazione vd. Scognamiglio 2010. Sull’area del porto vd. brevemente Capri antica 1998, (...)
  • 26 Arthur 1992; Capri antica 1998, p. 163-165.
  • 27 Sulle strade che congiungevano, almeno in epoca più recente, Capri con la marina vd. Olivero 2013.

9L’unico punto che permettesse un facile approdo sull’isola – come tra l’altro dichiarato da Tacito, che definisce Capri inportuosa23 è l’insenatura di Marina Grande, situata a nord e rivolta verso il Golfo di Napoli24. Il porto25 permetteva l’accesso a una ristretta piana sulla quale sorge oggi l’abitato moderno di Marina Grande. Quest’ultimo doveva, in realtà, estendersi sul primo rilievo sito nell’area della Chiesa di San Costanzo, ove, non a caso, gli scavi hanno permesso di rintracciare, sotto la navata centrale, la presenza di ambienti termali riferibili probabilmente a una domus tardo-repubblicana26. Le uniche strade percorribili per raggiungere il centro abitato di Capri, coincidente con l’area dell’attuale piazzetta Umberto I, erano due: alle porte di Capri doveva accedersi per il tramite di un asse viario nord-ovest/sud-est che potrebbe ricalcare in parte l’attuale via Truglio, dal centro di Marina Grande, e approssimativamente presso largo Fontana; a ovest una strada doveva permettere di raggiugere il promontorio di punta Vivara e l’area di San Costanzo, forse seguendo all’incirca l’attuale via Provinciale Marina Grande27.

  • 28 Sulle notizie note da bibliografia vd. Capri antica 1998, p. 166-167.
  • 29 I rinvenimenti sono per lo più in Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, IV (...)
  • 30 Esposito – Betori 2001, p. 514-515.
  • 31 Inv. 6213. Picard 1957, tav. 25; Stemmer 1978, p. 40, nota 113, p. 123, nota 349.
  • 32 Il riconoscimento della statua non è semplice (già una prima notizia in Di Franco 2020a, nota 115) (...)
  • 33 Mangoni 1834, p. 189-190.
  • 34 Mangoni 1834, p. 190.
  • 35 Mangoni 1834, p. 345.
  • 36 Trattasi di CIL X, 6806, su cui vd. Miranda 1998, p. 344-345, n. E 18. Notizia del trasferimento s (...)

10Proprio all’inizio della prima strada si localizza un’importante struttura residenziale28, nota quasi esclusivamente attraverso la documentazione d’archivio: nel 1826, presso l’attuale largo Fontana, si rinvennero i resti di una camera pavimentata in opus sectile, una colonna in marmo giallo antico e una statua loricata29. Benché tali strutture siano ad oggi completamente scomparse, l’importanza dei rinvenimenti non può non declamare la propria natura. Lo splendido pavimento in marmo, accuratamente disegnato da Nicola d’Apuzzo (fig. 2) e oggi reimpiegato nell’anticamera del Salottino Pompeiano a Capodimonte30, arredava senz’altro un ambiente di un edificio di carattere imperiale. Ad esso si accompagnava una statua loricata, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (fig. 3a-b)31, strettamente connessa alla propaganda imperiale32. Dall’area si segnalano anche altre scoperte note grazie a Rosario Mangoni33: in quegli anni furono rinvenute cinque sculture acefale, di cui sarebbero state acquisite dal re soltanto una statua «di forma colossale […] riconosciuta per statua dell’imperatore Tiberio» e una seconda scultura «più piccola in succinto abito» raffigurante «un giovane guerriero»34; una statua, inoltre, più piccola con «un mazzetto di fiori in una mano», non acquistata, fu conseguentemente «venduta dal coltivatore ad un Inglese», mentre altre due sculture, molto rovinate, rimasero in un angolo del podere35, di cui una con la firma «Iulius Salius fecit» (fig. 4) doveva essere successivamente portata da Carlo Bonucci al Museo di Napoli nel 185636.

Fig. 2 – Nicola d’Apuzzo, disegno acquerellato del pavimento rinvenuto in località Truglio (Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari Interni, II inventario, busta 2072, fasc. 98).

Fig. 2 – Nicola d’Apuzzo, disegno acquerellato del pavimento rinvenuto in località Truglio (Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari Interni, II inventario, busta 2072, fasc. 98).

Fig. 3 – a) Statua loricata riprodotta in Alvino – Quaranta 1835, tav. III. b) Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata.

Fig. 3 – a) Statua loricata riprodotta in Alvino – Quaranta 1835, tav. III. b) Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata.

Fig. 4 – Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Archiv CIL, Abklatsch EC0008171. Calco dell’iscrizione apposta sulla base della statua di togato rinvenuta presso Truglio, realizzato da Adolf Klügmann e inviato a Henzen.

Fig. 4 – Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Archiv CIL, Abklatsch EC0008171. Calco dell’iscrizione apposta sulla base della statua di togato rinvenuta presso Truglio, realizzato da Adolf Klügmann e inviato a Henzen.
  • 37 Venduto dalla casa d’asta Bassenge.
  • 38 Di Martino 2019, con riferimento al rinvenimento del ritratto p. 279.
  • 39 Londra, British Museum, inv. 1873,0820.730. Su questo esemplare e sui ritratti di Agrippa vd. Rome (...)

11Forse l’unico riflesso delle scoperte della prima metà dell’Ottocento nel sito si rivede in un dipinto di autore ignoto della fine dell’Ottocento, che “fotografa” da sud l’area di largo Fontana, lasciando intravedere strutture romane evidentemente da poco portate alla luce (fig. 5)37. Nello stesso sito si rinvenne un ritratto in marmo: da una notizia riportata da Carlo Bonucci in un manoscritto di recente edito38 si apprende infatti che nella medesima proprietà Arcucci emerse una testa velata di Tiberio – così identificata dall’architetto –, venduta nel 1866 all’antiquario Alessandro Castellani. La testa, passata al British Museum di Londra nel 1873 per il tramite del mercante d’arte con la generica provenienza “Capri”, rappresenta in realtà Marco Vipsanio Agrippa nel tipo “Ara Pacis” e si data in età giulio-claudia (fig. 6)39. Anche in questo caso, la caratterizzazione dei rinvenimenti e il ritratto del genero di Augusto, terminazione di una statua togata capite velato, paiono convergere verso la definizione di una proprietà imperiale.

Fig. 5 – Anonimo, acquerello dell’area di Truglio, con in evidenza le antichità romane (collezione privata).

Fig. 5 – Anonimo, acquerello dell’area di Truglio, con in evidenza le antichità romane (collezione privata).

Fig. 6 – Londra, British Museum, inv. 1873,0820.730. Testa ritratto con capo velato di Agrippa nel tipo Ara Pacis, da Capri, località Truglio.

Fig. 6 – Londra, British Museum, inv. 1873,0820.730. Testa ritratto con capo velato di Agrippa nel tipo Ara Pacis, da Capri, località Truglio.
  • 40 Sulle cisterne vd. Capri antica 1998, p. 159-161.
  • 41 Inv. MA 1248. Götte 1990, p. 127, n. B a 284. Sul rinvenimento vd. Di Franco 2020b.

12Percorrendo via Truglio, forse collegata in antico alle attuali via Corigliano e via Marucella, si incontrano poderose cisterne che intercettavano una delle poche fonti naturali dell’isola40. Da quest’area è nota la provenienza di pavimenti marmorei e pregevoli sculture, tra cui un togato al quale fu apposta una testa ritratto di Tiberio, oggi al Musée du Louvre di Parigi (fig. 7)41.

Fig. 7 – Parigi, Musée du Louvre, inv. Ma 1248. Statua marmorea di togato con ritratto non pertinente di Tiberio (foto WikiCommons).

Fig. 7 – Parigi, Musée du Louvre, inv. Ma 1248. Statua marmorea di togato con ritratto non pertinente di Tiberio (foto WikiCommons).
  • 42 Sulla villa Di Franco 2015, con bibl.
  • 43 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, invv. 255778, 255779. Sulle statue vd. Di Franco 2020c. Sul (...)
  • 44 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 5620. Vd. diffusamente Di Franco 2020c.

13Un diverticolo di questa strada metteva in collegamento con il porto il settore occidentale di Marina Grande, laddove sorgeva la più estesa villa romana dell’isola, Palazzo a Mare42. La residenza era posta su una delle poche alture pianeggianti e prospicienti il mare, vale a dire punta Vivara, dove fu edificata la basis villae. Sui due versanti si dispiegavano altre strutture, in particolare a occidente era la pars rustica che conduceva ai quartieri marittimi dei Bagni di Tiberio. Oggetto di numerose spoliazioni e ricerche, il sito ha restituito elementi scultorei di notevole pregio, per lo più riconducibili alla villa attraverso notizie antiquarie o elementi indiziari, tra cui soprattutto due peplophoroi (fig. 8 e 9)43, una delle quali copia in marmo di una delle cinque “danzatrici” di Ercolano44.

Fig. 8 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255778. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).

Fig. 8 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255778. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).

Fig. 9 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255779. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).

Fig. 9 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255779. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).
  • 45 Sul sito Capri antica 1998, p. 173-174.
  • 46 Sul sito e sui rinvenimenti Capri antica 1998, p. 212-213. Scoperte furono effettuate anche prima (...)
  • 47 Ne è causa soprattutto il racconto mitistorico che delinea Axel Munthe, che getta numerose ombre s (...)
  • 48 Sulla testa Andrén 1965, n. 8; sul rinvenimento Munthe 1932, cap. 21.

14L’area di Palazzo a Mare era situata in una zona nevralgica: da un lato il porto, unico accesso sicuro all’isola, dall’altro l’abitato concentrato intorno ad esso. Era, tuttavia, anche prossimo alla cosiddetta Scala Fenicia45, una strada di collegamento gradinata, scavata nella roccia naturale che permetteva di raccordare per via terrestre il porto con il sito noto come Capodimonte. Quest’ultimo costituiva la “porta” di accesso all’insediamento del versante occidentale dell’isola, oggi noto con il nome di Anacapri. La Scala Fenicia quindi permetteva di colmare un sensibile dislivello, incuneandosi nell’unico punto possibile. Anche in località Capodimonte un’importante struttura residenziale fu rintracciata dallo svedese Axel Munthe in occasione della costruzione della propria dimora caprese, Villa San Michele, e in essa inglobata46. Dell’edificio antico rimangono pochi, esili elementi, quali muri in opus reticulatum e una stanza, ritenuta un cubiculum. Anche le fonti antiquarie non permetto di attribuire alla tipologia delle attestazioni un carattere imperiale47, se si eccettua una testa ritratto di Augusto, già in collezione Munthe a Capri e poi traslata a Lunghezza, il cui rinvenimento negli scavi della villa resta alquanto dubbio48.

  • 49 È molto probabile che quest’area fosse raggiungibile anche da Capri, vd. sull’argomento Di Martino (...)
  • 50 Mangoni 1834, p. 207-210.

15Lungo il tragitto che in antico doveva essere percorso per arrivare via terra dall’area pedemontana prospiciente il porto fino ad Anacapri49 si intercetta un’altra struttura residenziale: si tratta della villa di Aiano, quasi “leggendaria” dal momento che nessuno, al di fuori degli storici sette-ottocenteschi, ha avuto modo di osservarne concretamente tracce rilevanti. In prossimità di una vecchia strada che divideva l’area di Aiano di Sopra da Aiano di Sotto alcuni muri in opera reticolata e incerta costituiscono la prova della precisa localizzazione della villa. Questa era posta a mezzacosta ed era raggiungibile attraverso un diverticolo della Scala Fenicia. Qui sono segnalate numerose scoperte50, tra cui camere con pavimenti in marmo, tubature in piombo, un pavimento in opus sectile di africano, serpentino, giallo e rosso antico, oltre a statue e rilievi in marmo.

  • 51 Castiglione Morelli 2020.
  • 52 Capri antica 1998, p. 217.
  • 53 Londra, British Museum, inv. 1775,0616.1. Adamo Muscettola 1998, p. 249-253; Di Franco 2017a, p. 3 (...)
  • 54 Castiglione Morelli 2020, p. 49, 53, fig. 18-19, tav. II, 1.

16Sul lato anacaprese dell’isola, importanti strutture sono state rintracciate lungo il crinale settentrionale che termina nell’area della Grotta Azzurra. Su tale versante paiono ripetersi, quasi specularmente, le dinamiche insediative del declivio nord-orientale. Così presso contrada Lo Pozzo e l’annessa Timberino, plausibilmente un’unica grande villa è stata di recente ricostruita tramite inedite notizie di scavi eseguiti tra 1908 e 196851, che si collegano alla già nota cisterna romana eponima del sito52. Ambienti in opus reticulatum e pregevoli mosaici geometrici sono la prova tangibile di una villa imperiale, che ha restituito anche disiecta membra piuttosto significanti: da un lato è la nota base apollinea, venduta da Sir William Hamilton al British Museum e di recente definitivamente assegnata a questo sito53, dall’altro un frammento di puteale con decorazione vegetale, rinvenuto nel 196854, arricchiscono il campionario di una decorazione scultorea altamente peculiare, cucita “sistematicamente” intorno alle residenze capresi.

  • 55 Sulla villa Capri antica 1998, p. 208-212, Krause 2000, Krause 2005, Esposito 2009.
  • 56 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 238328. Augusto e la Campania 2014, p. 79-80, n. VI.44 (...)
  • 57 Capri, deposito della Certosa di S. Giacomo, inv. 238331. Di Franco 2021.

17Successivamente vi è Damecuta, posta su una propaggine rocciosa a picco sul mare, portata alla luce grazie ad Amedeo Maiuri tra il 1937 e il 194855. Il noto soprintendente verolano portò interamente alla luce la terza villa più ampia oggi nota: una grande struttura a esedra, affacciata sul mare del Golfo di Napoli, si lega a una lunga ambulatio porticata e popolata di nicchie. Anguste e appartate stanze, poste a un livello inferiore, costituiscono quelli che sono comunemente definiti gli appartamenti imperiali: ivi fu rinvenuta una pregevole statua di efebo, cosiddetto Narciso (fig. 10)56, mentre un frammento di statua di Sileno emerse probabilmente dalla terrazza superiore (fig. 11)57.

Fig. 10 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 238328. Statua cosiddetto Narciso da Damecuta (da Augusto e la Campania 2014).

Fig. 10 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 238328. Statua cosiddetto Narciso da Damecuta (da Augusto e la Campania 2014).

Fig. 11 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo, inv. s.n. Frammento di testa di Papposileno tipo Wilton House da Damecuta.

Fig. 11 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo, inv. s.n. Frammento di testa di Papposileno tipo Wilton House da Damecuta.
  • 58 Capri antica 1998, p. 213-215; Ciardiello 2007.
  • 59 Capri antica 1998, p. 215-216; Caputo et al. 2017; Di Franco 2020c.

18Poco più giù, le strutture erette in località Gradola58 si pongono quasi come il riflesso della suggestiva Grotta Azzurra: qui, a partire dal 1964, diversi fortunati rinvenimenti hanno portato alla luce la preziosa e monumentale decorazione scultorea che componeva il ninfeo59. Precisamente sopra la grotta un’altra ambulatio circondata da stanze e cisterne costituisce ciò che resta dell’edificio cui il ninfeo era collegato.

  • 60 Così giustamente interpretate in Capri antica 1998, p. 199-202.
  • 61 Sugli scavi Hadrawa al Castiglione vd. Di Franco 2020b.

19Ritornando, invece, sul versante orientale, risulta alquanto naturale la dislocazione delle residenze. Le strutture rinvenute a Valentino e al Castiglione, probabilmente un unico plesso60, si trovano proprio nel centro dell’abitato, alle pendici di quell’altura identificabile forse come l’acropoli dell’abitato preromano. Superfluo è ribadire il prestigio di questa residenza che ha restituito un grande settore termale, indagato da Norbert Hadrawa nel Settecento e decorato con un monumentale pavimento ovale, oggi nella Sala della Culla di Capodimonte, e da numerose sculture (fig. 12a-b)61.

Fig. 12 – Tavole dei Ragguagli di Nobert Hadrawa raffiguranti un’anfora in marmo, due teste di fanciulli e due gemme (da Hadrawa 1793, tavv. II, V).

Fig. 12 – Tavole dei Ragguagli di Nobert Hadrawa raffiguranti un’anfora in marmo, due teste di fanciulli e due gemme (da Hadrawa 1793, tavv. II, V).
  • 62 Capri antica 1998, p. 203-204; Di Martino 2020, p. 170-172.
  • 63 Capri antica 1998, p. 141-145; per la tradizione legata alle taurubulae e ai sellaria vd. Federico (...)
  • 64 Capri antica 1998, p. 202-203.
  • 65 Sul pavimento vd. Esposito – Betori 2001.
  • 66 Capri antica 1998, p. 148.

20Altre due ville, una in località Unghia Marina, rintracciata nell’Ottocento attraverso la scoperta di un pavimento in opus sectile e una grossa quantità di laterizi bollati62, e soprattutto un’altra presso Tragara sono direttamente collegate attraverso le cosiddette Camerelle63, una sequenza di sostruzioni cave che dovevano colmare il dislivello esistente tra il centro di Capri e l’area sud-orientale dell’isola (fig. 13). In special modo, la villa di Tragara64 era edificata lungo il pendio che dall’attuale strada conduce ai Faraglioni, in una cornice paesaggistica di estremo fascino. Anche qui si segnala il rinvenimento di un importante pavimento marmoreo, reimpiegato nella cappella del SS. Rosario presso la chiesa di Santo Stefano a Capri65. Il presumibile quartiere marittimo, apparentemente slegato dal corpo principale della villa, era situato a ridosso dei Faraglioni66.

Fig. 13 – Tavola di Francesco Alvino raffigurante le Camerelle (da F. Alvino, Due giorni a Capri, Napoli 1838).

Fig. 13 – Tavola di Francesco Alvino raffigurante le Camerelle (da F. Alvino, Due giorni a Capri, Napoli 1838).
  • 67 Sulla villa, tra i contributi più recenti: Giuliani 1982, p. 235-240; Moneti 1991; Krause 1998; Kr (...)
  • 68 Sulle grotte di Capri una panoramica è in Maiuri 1931; Mingazzini 1955; Lavagne 1988, p. 558-571.
  • 69 Di recente Busen – Grüner 2018.
  • 70 Capri antica 1998, p. 148-150.
  • 71 Capri antica 1998, p. 199-202, p. 201.
  • 72 Su monte San Michele Capri antica 1998, p. 137-141, Barbato 1999.
  • 73 Le antichità poste sul monte San Michele sono convenzionalmente ritenute parte di una delle dodici (...)
  • 74 Conseguenza diretta dell’intensa opera di edificazione promossa da Augusto, anche in relazione al (...)
  • 75 Ferrari – Lamagna – Rognoni 2018.
  • 76 Sulla villa di Gasto vd. Capri antica 1998, p. 204-208; Belli 2004.

21Da questo ampio quadro restano escluse altre quattro tipologie di siti. Da un lato la più famosa struttura di epoca romana dell’isola, nota oggi col nome svetoniano di Villa Jovis, è isolata e priva di un progetto sistematico che ne permetta il collegamento con l’abitato o con le altre strutture abitative67. Dall’altro le grotte-ninfeo68, quali Grotta di Matermania69, Grotta dell’Arsenale70 e del Castiglione71, slegate apparentemente da una struttura prettamente residenziale di pertinenza, costituiscono la prova di una sistematicità dell’occupazione imperiale dell’isola, configurandosi a pieno come punti focali di aree impervie e per questo interessate da dinamiche cultuali. Inoltre, le strutture antiche poste presso monte San Michele72, un’altura di forma conica a ridosso del centro abitato (fig. 14, 15 e 16), non possono essere ricondotte a una residenza73 e quindi portano a riflettere con maggiore accuratezza sulla presenza a Capri di infrastrutture di carattere funzionale74. Le poderose cisterne poste sulla sommità del monte e l’anello di concamerazioni erette a mezzacosta in direzione sud/sud-ovest presentano la conformazione di un grande acquedotto, il quale captava l’acqua piovana all’interno di quattro grandi cisterne che fungevano da una sorta di castellum aquae; distribuivano poi l’acqua, tramite tubature e canalizzazioni – sfruttando ovviamente la gravità fornita dal pendio naturale – alle cisterne più piccole poste ad anello a mezzacosta, in modo tale da smorzarne la pressione; da qui una concatenazione strategica di cisterne poteva permettere l’approvvigionamento idrico sia dell’abitato sia delle ville poste sul versante meridionale dell’isola. Questo sistema doveva sfruttare tecniche di rifornimento idrico in uso prima della diffusione degli acquedotti – almeno in Campania –, e un caso confrontabile è il settore dell’Ambulatio nelle Terme di Baia75. Infine, sull’isola non dovevano mancare strutture produttive direttamente o indirettamente connesse con la presenza dell’imperatore: è il caso della villa di Gasto a ragione definita fructuaria, ove il rinvenimento di impianti di produzione si collega allo sfruttamento dell’area pianeggiante circostante, senza offrire alcuna traccia, palese o celata, di monumentalità, sfarzo o lusso76.

Fig. 14 – Foto di fine Ottocento con veduta di monte San Michele da monte Solaro. Sulla sommità si possono osservare le cisterna e lo spiazzo del fortino, mentre alle pendici i terrazzamenti moderni e parte delle sostruzioni cave utilizzate come cisterne (foto Centro Caprense I. Cerio).

Fig. 14 – Foto di fine Ottocento con veduta di monte San Michele da monte Solaro. Sulla sommità si possono osservare le cisterna e lo spiazzo del fortino, mentre alle pendici i terrazzamenti moderni e parte delle sostruzioni cave utilizzate come cisterne (foto Centro Caprense I. Cerio).

Fig. 15 – Foto di inizio Novecento con veduta di monte San Michele dall’attuale via Roma. Sulla sommità si intravedono le cisterne romane, mentre alle pendici il terrazzamento antico.

Fig. 15 – Foto di inizio Novecento con veduta di monte San Michele dall’attuale via Roma. Sulla sommità si intravedono le cisterne romane, mentre alle pendici il terrazzamento antico.

Fig. 16 – Ignoto, Aspetto di sud est del Monte S. Angelo appartenenti alli F.lli Feola, su cui è il Forte S. Michele, secondo decennio dell’Ottocento (Napoli, Biblioteca Nazionale).

Fig. 16 – Ignoto, Aspetto di sud est del Monte S. Angelo appartenenti alli F.lli Feola, su cui è il Forte S. Michele, secondo decennio dell’Ottocento (Napoli, Biblioteca Nazionale).
  • 77 Si veda di recente Jacobson 2006.
  • 78 Cima – Talamo 2008, p. 30, secondo le quali si assistette in età augustea a una vera e propria pia (...)
  • 79 Lafon 2001, p. 152-158; Marzano 2007, p. 68-70. In questo territorio si localizzano infatti numero (...)

22Una siffatta analisi mostra i tratti di una pianificazione organica e strutturata del territorio caprese, attraverso una dinamica di occupazione imperiale che potremmo definire “diffusa”, secondo una conformazione che pare ricordare, come struttura unica, la più celebre Domus Aurea, o casi eccezionali di strutture palaziali, come il palazzo di Erode a Masada77. Se allarghiamo la prospettiva e concepiamo le ville capresi come una “rete” e teniamo presenti esempi quali le residenze disposte ad anello intorno alla città di Roma – i famosi horti pian piano passati in proprietà del princeps e della sua cerchia – risulta chiara una volontà di controllo del territorio78, secondo una concezione prettamente ellenistica. Un fenomeno simile, ma con una distribuzione effettivamente reticolare, accade per le ville marittime dell’area costiera tra Formia e Sperlonga79. Tale dinamica insediativa può fornire, quindi, la spiegazione più logica per la dislocazione e la distribuzione delle ville capresi.

  • 80 L’espressione “sistema delle ville” è stata utilizzata già da Zaccagnini 2003. Questo concetto può (...)
  • 81 Sulla stretta connessione tra villa marittima e natura vd. Tessaro Pinamonti 1984; Foresta 2004; Z (...)
  • 82 Come giustamente sostenuto da Wolff 2014, p. 137, è improbabile che le ville di Tiberio fossero ef (...)

23Dunque, la diatriba infruttuosa nata a partire dal Settecento che tentava di definire il “corpus” delle dodici ville tiberiane ha nuociuto costantemente alla ricerca storica e archeologica. Capri fu oggetto di un’occupazione “capillare” del territorio a partire da Augusto, entro la quale si possono distinguere plessi con le caratteristiche di villae maritimae, quali ad esempio Palazzo a Mare o Gradola, e strutture “mediane”, edifici strettamente e inscindibilmente connessi fra loro, che creano un “sistema” di ville80. Il reticolo amorfo di edifici si amalgama con l’orografia impervia del territorio, conformandosi ad essa, in modo tale da armonizzare splendidamente la struttura architettonica con l’elemento naturale e il paesaggio81. In questa chiave assumono un significato compiuto i complessi di Lo Pozzo, Damecuta e Gradola, dove alla prima villa, più estesa e “residenziale”, si collegavano la seconda, precipuamente caratterizzata da una grande esedra panoramica, e la terza più definibile quale “pars maritima”. Lo stesso dicasi per Marucella e Truglio o per Castiglione, Unghia Marina e Tragara o per Capodimonte, Aiano e Palazzo a Mare. E se la somma di quelle che in questa sede sono state ritenute strutture a carattere imperiale assurge a dodici (fig. 17), è probabilmente solo un caso, risultando impossibile ritenere pienamente fondata l’asserzione tramandata da Tacito. Le ville di Capri erano numerose, occupavano tutto l’areale dell’isola, spesso con soluzioni assolutamente ardite, ed erano strettamente connesse le une alle altre: una “dozzina” – dodici o approssimativamente tali82 – di strutture abitative formavano la Capri dell’imperatore.

Fig. 17 – Foto satellitare di Capri con indicazione dei siti ritenuti identificabili quali ville imperiali: 1. Villa Jovis; 2. Tragara; 3. Unghia Marina; 4. Valentino-Castiglione; 5. Marucella; 6. Truglio; 7 Palazzo a Mare; 8. Aiano di Sotto; 9. Capodimonte-Villa San Michele; 10. Lo Pozzo-Timberino; 11. Damecuta; 12. Gradola (rielaborazione da Google Earth).

Fig. 17 – Foto satellitare di Capri con indicazione dei siti ritenuti identificabili quali ville imperiali: 1. Villa Jovis; 2. Tragara; 3. Unghia Marina; 4. Valentino-Castiglione; 5. Marucella; 6. Truglio; 7 Palazzo a Mare; 8. Aiano di Sotto; 9. Capodimonte-Villa San Michele; 10. Lo Pozzo-Timberino; 11. Damecuta; 12. Gradola (rielaborazione da Google Earth).

Da Augusto a Tiberio, da otium a secessus

  • 83 Per un quadro storico su Augusto e Tiberio a Capri: Savino 2020a. Sulla presenza storica e archeol (...)

24Da un quadro così delineato, volutamente “anonimo”, emergono gli “architetti” di tale sistema. Augusto e Tiberio83, i primi imperatori della storia romana, furono gli artefici della pianificazione territoriale e architettonica dell’isola di Capri. Le dinamiche della loro permanenza sull’isola, seguendo l’ottica delle fonti, appaiono ai nostri occhi diametralmente opposte, mentre dal punto di vista archeologico alcuni elementi sono evocativi del ruolo di Capri nelle due fasi.

  • 84 Per quanto riguarda gli studi sui reperti mobili delle ville d’otium e imperiali si vedano Neudeck (...)

25Volendo, quindi, in questo contributo ricucire le fila della presenza di Augusto prima e Tiberio poi, sarà opportuno richiamare in primis la testimonianza che di essa forniscono le fonti letterarie, in particolare Svetonio e Tacito, per poi procedere all’analisi più prettamente archeologica dei resti materiali84.

Il “paesaggio mitologico” di Augusto

  • 85 Su questi argomenti si veda la recente completa analisi di Bianchi 2016. Per un risvolto più legat (...)
  • 86 Vd. infra.
  • 87 Nel rapporto tra Augusto e Virgilio nella costruzione delle immagini di età augustea si veda Sauro (...)
  • 88 Vi sono senz’altro spiccate e giustificate ragioni politiche ed economiche dietro la decisione di (...)

26La presenza dell’imperatore Augusto, nelle fonti scritte, fu accompagnata da costanti riferimenti alla sacralità dell’isola e al “potere” dello stesso imperatore di creare armonia e benessere nella popolazione, nel quadro di quell’inscindibile legame tra religione e politica che pervade il saeculum Augustum85. Sembrano, in tal senso, riconoscersi, intorno e dentro alle residenze capresi, tratti di quel “paesaggio mitologico” che è stato già ampiamente riconosciuto per la Casa di Augusto sul Palatino, per la Villa di Livia a Prima Porta e per la villa della Farnesina86. Il vincitore di Azio, di ritorno dall’Egitto e prima di essere fregiato del titolo di Augustus, costeggiò Capri e decise di acquisire al proprio patrimonio personale l’intera isola a seguito di un evento prodigioso: il rinverdire di un leccio secolare al suo passaggio. Questo “miracolo” segnò l’intera esperienza di Augusto a Capri, condita da un continuo riferimento a miti e leggende: così Virgilio cantò dei Teleboi, di Oebalus figlio del re Telon e della Ninfa Sebethis87. Fu in base a tali presupposti che Augusto ricamò intorno al proprio locus amoenus una veste mitica e un passato venerando tale da giustificare il possesso dell’isola88.

  • 89 La villeggiatura di Augusto in generale è sempre contraddistinta da comportamenti moderati sia nel (...)
  • 90 Suet., Aug., 72, 1-2.
  • 91 Suet., Aug. 72, 3 (Federico – Savino 1998, p. 501, n. T 62). Su questo vd. Federico 1993; Barattol (...)
  • 92 Plin., Nat., 9, 11.
  • 93 Plut., Thes., 36; Cim., 8. I due miti, quello di Perseo e di Teseo, sono particolarmente affini e (...)
  • 94 Su questo argomento si veda l’ampia rassegna di Mayor 2000.
  • 95 Sono noti numerosi casi di “scoperte” fortuite di ossa di eroi o altri elementi “archeologici” nel (...)
  • 96 Su questo vd. supra.

27Augusto – che trascorse a Capri brevi momenti della sua vita e quattro giorni prima di trovare la morte, nel 14 d.C. – predicava morigeratezza89: come per la casa sul Palatino90, le residenze capresi erano, infatti, ricche di boschi e viali arricchiti da oggetti rari, quali soprattutto le “ossa di giganti” e le “armi degli eroi91”. Anche Augusto quindi, come Pompeo che diede mandato a Marco Emilio Scauro di far trasportare da Ioppe a Roma le ossa del ketos sconfitto da Perseo92, e in precedenza Cimone, che riportò ad Atene le ossa di Teseo dall’isola di Sciro nel 475 a.C.93 – per citare i più celebri94 –, si fa promotore della “scoperta” di elementi significativi di un passato mitico che simbolicamente restituisce al mondo95, esibendoli però, a differenza degli illustri predecessori, nella propria residenza privata, nella pur consapevole dicotomia pubblico-privato che essa assume per Augusto96:

  • 97 Suet., Aug., 72, 3.

Ampla et operosa praetoria gravabatur. Et neptis quidem suae Iuliae, profuse ab ea exstructa, etiam diruit ad solum, sua vero quamvis modica non tam statuarum tabularumque pictarum ornatu quam xystis et nemoribus excoluit rebusque vetustate ac raritate notabilibus, qualia sunt Capreis immanium belvarum ferarumque membra praegrandia, quae dicuntur gigantum ossa, et arma heroum97.

  • 98 Plin., Nat., 7, 16.
  • 99 Paus., 8, 46.

28Anche se questo evento non è certamente isolato per Augusto, dal momento che Plinio ricorda che egli seppellì, negli horti di Sallustio, i corpi di due giganti di nome Pusio e Secundilla98, e Pausania che aveva esposto nel suo foro le zanne del cinghiale calidonio99, l’episodio a Capri si connota per il contesto storico-mitologico entro il quale si muove, volto a esaltare l’importanza del sito in virtù della presenza dell’imperatore.

  • 100 D’Arms 1970.
  • 101 Sul peristylium-giardino vd. Zarmakoupi 2010; Zarmakoupi 2011.

29Nel quadro topografico e orografico dell’isola, emerge che solo l’immensa villa di Palazzo a Mare, estesa per oltre 800 m in lunghezza, permetteva di creare quella amoenitas tanto cara alla villa society, come felicemente definita da John d’Arms100. Qui, un grande spazio pianeggiante, la spianata del campo sportivo vecchio, antico Campo di Marte o Piazza d’Armi, permise di realizzare il grande peristylium-giardino che caratterizzava alcune delle più grandi abitazioni del Golfo di Napoli101.

  • 102 Messineo 2001, p. 15. Vd. anche Zarmakoupi 2008.
  • 103 Suet., Galb., 1. Il valore simbolico e ideologico di questo evento è stato analizzato a fondo, cfr (...)

30Tra i confronti adducibili, istruttivo è il richiamo alla villa imperiale detta Ad Gallinas Albas: fu costruita probabilmente negli anni ’30 del I sec. a.C. a poca distanza dalla via Flaminia su un’altura prospiciente l’ampia vallata attraversata dal Tevere. La struttura era articolata in un’area residenziale, che alternava spazi aperti ad altri chiusi, e in un ampio giardino costruito in parte a terrazze, il quale permetteva di ritagliare per i suoi fruitori un’ambientazione e un panorama particolarmente suggestivi attraverso loggiati aperti sul fiume102. Non è da sottovalutare anche il peso ideologico che questa villa ebbe nella politica augustea: nel giardino infatti fu piantato un ramo d’alloro che una gallina, deposta sul grembo di Livia da un’aquila, portava in bocca. Da questa pianta provenivano le fronde che cingevano il capo degli imperatori in occasione della celebrazione del trionfo103.

  • 104 Suet., Aug., 29, 3.
  • 105 Federico 2001, p. 182.
  • 106 Sui prodigi che segnano il “ruolo fatale” di Augusto vd. Bianchi 2016, p. 30-47 (con bibl.).
  • 107 Come giustamente sostenuto da Savino 2020a, p. 136.
  • 108 Zanker 1989, p. 97-105. Vd. anche Roger 2013.
  • 109 Questo importante rapporto che si instaura tra la strutturazione architettonica della Villa di Liv (...)

31Anche a Capri la presenza di Augusto è legata a un evento divino e premonitore, come detto. Il prodigio convinse Augusto a prendere possesso dell’isola, come avvenne per l’edificazione del Tempio di Apollo Palatino a seguito dell’indicazione del dio attraverso un fulmine, che porterà all’acquisto privato della proprietà104. Si tratta di un evento creato sicuramente ad hoc e rientra in quella serie di episodi che hanno lo scopo di esemplificare la pietas, la liberalitas e la comitas dell’imperatore105, ma anche tra i segni profetici che conferiscono ad Augusto “fatalmente” il suo ruolo egemone e divino106. Non è però probabilmente un caso che si faccia riferimento al leccio, delle cui fronde era costituita la corona civica, donata a Roma a coloro che, in guerra, avevano salvato la vita di un cittadino romano, solo successivamente sostituita da foglie di quercia107. Divenne per Augusto uno dei simboli più pregnanti della sua propaganda in quanto ricordo della salvezza dell’intero popolo romano108. Dunque, come l’alloro ha un ruolo fondamentale nella politica augustea e lo si ritrova quale simbolo della Villa di Livia, così in un complesso strutturalmente simile come quello di Palazzo a Mare, il leccio, nel grande giardino della villa, poteva costituire un riferimento politico quanto sacrale109.

  • 110 Suet., Vesp., 5, 2.
  • 111 Flory 1995, p. 52-58.

32È interessante anche notare come lo stesso Svetonio110 racconti di un altro prodigio legato questa volta all’imperatore Vespasiano in relazione a una quercia, la quale, consacrata a Marte, germogliava ogni qual volta nasceva un erede e seccava quando questi moriva. È stato già notato111 come il simbolo dell’alloro della Villa di Livia sia connesso alla fertilità e alla longevità della dinastia giulio-claudia e come esista un interessante parallelismo tra i due prodigi.

  • 112 Questo stesso aspetto è stato evidenziato per la Villa di Livia, cfr. Klynne 2005, p. 6.

33Dunque, si coglie, come per la Villa di Livia, un fil rouge tra la sfera politica e quella divina. Il leccio e l’alloro sono simboli legati alla sacralità, ma a questa si aggiunge l’aspetto politico e dinastico, poiché entrambi gli eventi, la gallina alba e il rinverdire del leccio, suggellano l’inizio del nuovo regno di Augusto e della sua gens. I dati tramandati dalle fonti letterarie concorrono a delineare una sorta di “paesaggio mitologico”112, nel quale si muovono segni di un venerando passato ed espressioni di una nuova e “rinvigorita” sacralità.

  • 113 Negli ultimi anni alcuni contributi hanno ben definito il concetto di paesaggio di rovina e le sue (...)
  • 114 Lucan., 9, 969. Su questo Papini 2009.
  • 115 Come inutile e infruttuosa è definita Capri dalle fonti letterarie, d’altronde (D.C., 52, 43, 2). (...)

34La visione di un albero secco, inoltre, nella cornice prettamente mitologica che accompagna l’arrivo di Ottaviano, pare assimilare l’isola di Capri anche a un paesaggio caratterizzato da rovine113, rivalutato dal futuro imperatore. I putres trunci sono associati, in età romana, sia nelle rappresentazioni figurative sia nelle fonti letterarie alle ruinae, come ad esempio nella visita di Cesare alla città distrutta di Troia114. Il topos letterario, dunque, utilizzato da Svetonio trasmette l’aspetto, immaginario più che reale, della Capri che trovò Ottaviano: una terra antica, densa di tradizioni remote e di vicende mitiche che ne caratterizzarono la storia, specchio ormai di un passato lontano e in lento ma inesorabile declino. In questo, le ruinae di Capri – e quindi la sua più antica tradizione mitica – sono “inutili” e non hanno più una funzione reale115: Ottaviano Augusto, con il rinverdire del putris truncus riesuma, rinsaldandole, le antiche tradizioni di Capri, sede ora della sua “privilegiata” villeggiatura.

  • 116 Si veda la riflessione su questo in Colpo 2010, p. 15-16.

35Dunque, l’episodio potrebbe assumere una duplice valenza agli occhi degli esegeti moderni: da un lato, in chiave politica, il leccio è sinonimico della fertilità della dinastia, accompagnata sempre da un prodigio che pone sotto gli auspici divini il proprio regno, dall’altro comunica la pregnanza delle tradizioni, che siano greche o romane, verso le quali Augusto riserverà sempre massima considerazione, anche sotto l’aspetto propagandistico. Un caso fra tutti può essere evocativo, vista la sua rilevanza in termini dinastici e simbolici: nel Vaso Portland116, a fianco a quello che è stato identificato quale Marte/Quirino, è il ficus ruminalis ormai secco, dal quale però germoglia una nuova fronda. Marte/Quirino, insieme ad Azia, madre di Augusto, presiede a un’unione dinastica della famiglia giulio-claudia, probabilmente Marcello e Giulia. Iconograficamente, dunque, l’associazione tra mito e politica è palesata, tra le altre cose, dal rinverdire del fico.

  • 117 L’utilizzo dell’elemento vegetale in età augustea in chiave propagandistica è ampiamente discusso, (...)
  • 118 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, invv. 120129 (rami di pioppo e simboli erculei), 6671 (tralc (...)
  • 119 Di Franco 2015, p. 75-76, fig. 48, p. 110-114.
  • 120 Castiglione Morelli 2020, fig. 18-19, tav. II, 1. È oggi conservato nei depositi del Museo di Napo (...)
  • 121 Si veda in particolare lo studio di Golda 1997.
  • 122 Su questo vd. Castriota 1995.
  • 123 Giuliano 1976.
  • 124 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6676. Golda 1997, p. 84-85, n. 20.
  • 125 Sulla lastra di Amelia, vd. Rocco 2012, la quale presenta la tecnica dell’incisione delle foglie i (...)
  • 126 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255776. Sampaolo 1986; Augusto e la Campania 2014, p. 8 (...)
  • 127 Di Franco 2015, p. 77, fig. 50; La Paglia 2018, p. 324, n. MK.B.20.

36L’utilizzo in chiave propagandistica di elementi vegetali può accompagnarsi alla peculiare diffusione a Capri di un codice figurativo fitomorfo che la ricerca archeologica permette di far emergere con sempre maggior vigore117. Ai due noti puteali, rinvenuti a Villa Jovis da Giuseppe Feola nel dicembre 1827 (fig. 18 e 19)118, si aggiungono ora un nuovo esemplare da Palazzo a Mare, ricomposto da numerosi frammenti già in collezione Bismarck (fig. 20)119, e un frammento, emerso nel 1968 nella villa in contrada Lo Pozzo (fig. 21)120. I primi due esemplari di Villa Jovis paiono stilisticamente diversi: il primo, decorato con un kyma lesbio nella parte superiore, presenta con uno stile morbido, con volumi pastosi e pieni, in una visione sempre bidimensionale e frontale, una fitta rete di pampini, dai quali pendono anche grappoli d’uva; il secondo, al contrario, con una resa metallica e quasi cesellata in alcuni punti, sottolineata anche dalla presenza di vuoti e pieni, mostra rami di pioppo appesi a mo’ di ghirlanda assieme ad attributi erculei. Di tali sculture, già ampiamente studiate121, esistono confronti piuttosto puntuali, seppur limitati, tra i puteali noti, ma appare alquanto significativa la ricorrenza, a Capri, di elementi scultorei tipologicamente molto simili. Accostabile al primo puteale di Villa Jovis è senz’altro l’esemplare della collezione Bismarck: si preferisce qui un intreccio vario, ma composto, di foglie di pampini, foglie d’alloro e boccioli di papavero nascenti da un cratere, ancora una volta specchio della floridezza e del rigoglio della natura122, ponendosi come antecedente dei più accademici puteali di Villa Jovis, i quali seguono lo stesso schema compositivo basato sulla rappresentazione di una ridente natura che invade tutto il campo figurativo. In questo caso, alla monotonia degli esemplari di Villa Jovis, si sostituisce la beneaugurante convivenza di più specie naturali e animali, che evoca i più felici esempi augustei, quali l’Ara Pacis Augustae e il rilievo di Palazzo Primoli, rinvenuto a Falerii (fig. 22)123. Completa il quadro, il “nuovo” frammento di puteale da Lo Pozzo che presenta parte di due rami di ulivo con i suoi frutti, forse intrecciati in uno schema simile all’esemplare, di prima o media età augustea, anch’esso con fronde d’ulivo, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (fig. 23)124 o alla lastra di Amelia125. Ancora a Palazzo a Mare si rinvenne un grande altare marmoreo quadrangolare decorato sulle quattro facce con simboli legati al culto di Demetra/Cerere126, arricchiti nella parte superiore del campo figurativo da rami d’alloro legati tramite infulae (fig. 24). Un tipo simile di altare, senza precisa provenienza, è alla Casa Rossa di Anacapri, collezione MacKowen, sul quale vi sono tralci d’edera e pampini annodati intorno a una corda, disposta come nell’esemplare precedente, e sulle tre facce un altare, un cratere con tirso e la pardalis (fig. 25)127. La resa stilistica di entrambi richiama strettamente il primo puteale di Villa Jovis e gli esemplari della collezione Bismarck e di Lo Pozzo, inducendo ad attribuire a stesse maestranze la loro esecuzione, cui si discosta il secondo vaso di Villa Jovis.

Fig. 18 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 120129. Puteale marmoreo con rami di pioppo e simboli erculei (da Golda 1997).

Fig. 18 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 120129. Puteale marmoreo con rami di pioppo e simboli erculei (da Golda 1997).

Fig. 19 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6671. Puteale con tralci di vite.

Fig. 19 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6671. Puteale con tralci di vite.

Fig. 20 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Disegno ricostruttivo dei frammenti di puteale già in collezione Bismarck.

Fig. 20 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Disegno ricostruttivo dei frammenti di puteale già in collezione Bismarck.

Fig. 21 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Frammento di puteale con tralci di ulivo rinvenuto negli scavi del 1968 in località Lo Pozzo.

Fig. 21 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Frammento di puteale con tralci di ulivo rinvenuto negli scavi del 1968 in località Lo Pozzo.

Fig. 22 – Palazzo Primoli, rilievo marmoreo con elementi vegetali (D-DAI-ROM-74.1008).

Fig. 22 – Palazzo Primoli, rilievo marmoreo con elementi vegetali (D-DAI-ROM-74.1008).

Fig. 23 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6676. Puteale con tralci di ulivo (da Golda 1997).

Fig. 23 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6676. Puteale con tralci di ulivo (da Golda 1997).

Fig. 24 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255776. Altare con simboli legati a Demetra/Cerere.

Fig. 24 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255776. Altare con simboli legati a Demetra/Cerere.

Fig. 25 – Anacapri, Casa Rossa. Altare con simboli legati a Dioniso (foto S. La Paglia).

Fig. 25 – Anacapri, Casa Rossa. Altare con simboli legati a Dioniso (foto S. La Paglia).
  • 128 Pare significativa la ricorrenza di più specie vegetali (su cui Caneva 2010), legate indiscutibilm (...)
  • 129 Secondo Catullo (34, 5-8) i fratelli Apollo e Diana sarebbero nati a Delo sotto un albero d’ulivo.
  • 130 Per un quadro esaustivo di questo genere di rappresentazioni con annessi significati ideologici vd (...)
  • 131 Si vedano soprattutto: Viscogliosi 1996a; Colletta 2011.
  • 132 Verg., Aen. 8, 276; Ecl., 7, 61; Georg., 2, 66. Di corone di rami di pioppo (successivamente di al (...)
  • 133 I pampini sono visti come allusione alla guerra in contrasto con l’ulivo ma anche all’alloro, simb (...)
  • 134 Sull’inserimento e il significato dei simboli dionisiaci sull’Ara Pacis Augustae vd. Sauron 2013, (...)
  • 135 Chieti, Museo Archeologico della Civitella. Rocco 2012, fig. 16.
  • 136 Verg., Aen., 6, 136-147.
  • 137 Verg., Ecl., 6, 61-64.
  • 138 Su questo vd. diffusamente Sauron 2013, in particolare p. 68-70.

37Il codice figurativo adoperato nell’arredo scultoreo delle ville capresi, pur nell’esiguità dei resti a noi giunti, si ricollega ad alcuni degli elementi basilari della propaganda augustea128. Il ricorso all’alloro, albero sacro al dio Apollo, protettore di Augusto, è allusivo alla pax, come l’ulivo, sacro a Minerva ma pure allo stesso Apollo129, e alla floridezza portata da Augusto all’impero e alla fertilità della propria gens, in quanto piante sempreverdi130. Fra gli altri, fronde d’alloro si ritrovano, trionfalmente e significativamente, su uno dei monumenti più importanti di epoca augustea, quale il tempio di Apollo Medico131, oggi noto come Sosiano, il quale presenta sul fregio bucrani da cui dipartono rami di alloro intrecciati a formare ghirlande, desinenti e convergenti in candelabri. Il pioppo bianco, poi, era sacro a Ercole, simboleggiava la vittoria sulla morte e la sua natura divina, dal momento che l’eroe cinse il proprio capo con una corona di rami del pioppo bianco piantato all’ingresso dell’Acheronte al ritorno dal viaggio negl’Inferi132. La presenza di pampini dionisiaci, invece, isolati nel primo puteale di Villa Jovis o nell’altare della Casa Rossa ma abbinati alle altre specie sull’esemplare Bismarck, spesso ideologicamente in contrasto con l’alloro133, deve essere intesa in questo caso come un preciso richiamo alla concordia e alla pax, attraverso la giustapposizione ordinata di più tipologie di elementi vegetali. Sull’Ara Pacis Augustae, infatti, compaiono pampini e grappoli d’uva insieme all’edera, ma sono “imprigionati” nel rigoglioso intreccio dei girali d’acanto134. A ben vedere, pertanto, a partire dall’età augustea il devoto richiamo alle divinità attraverso il ricorso alle varie piante ad esse sacre si mescola molto spesso, anche in base al tipo di supporto o alla destinazione. In un rilievo a Chieti, proveniente dalla città, tralci d’alloro sono, ad esempio, sostenuti da tirsi dionisiaci135. Ad ogni modo, a Capri, paiono comparire alcune delle espressioni più vivaci della temperie augustea, che si collegano e si intrecciano armoniosamente agli importanti esemplari finora noti: così i boccioli di papavero di Palazzo Primoli e dell’Ara Pacis Augustae trovano riscontro nel puteale Bismarck (fig. 26), le foglie acquatiche del primo compaiono in modo quasi identico nel puteale da Villa Jovis con pampini, i rami d’ulivo del “nuovo” esemplare di Lo Pozzo e quelli d’alloro della base del Palatium paiono ripetere quasi fedelmente il puteale da Pompei e la lastra di Amelia. La vite e l’edera di Dioniso, il pioppo di Ercole, l’alloro e l’ulivo di Apollo e Minerva – aggiunti al mitico leccio, sacro a Proserpina e foriero del “ramo d’oro” che permise a Enea di discendere agl’Inferi136 – sembrano, infine, richiamare l’atmosfera bucolica dei poeti augustei, in particolare Virgilio137, che li trasforma in competizione vegetale tra divinità ma in una dimensione del tutto pacifica138.

Fig. 26 – Confronto tra i boccioli di papavero del rilievo di Palazzo Primoli (a), di Palazzo a Mare (b) e del rilievo della Tellus sull’Ara Pacis (c).

Fig. 26 – Confronto tra i boccioli di papavero del rilievo di Palazzo Primoli (a), di Palazzo a Mare (b) e del rilievo della Tellus sull’Ara Pacis (c).

La dimensione privata e intimistica del secessus di Tiberio

  • 139 La vita di Tiberio a Capri è stata ben ricostruita da Houston 1985.
  • 140 Come riporta Suet., Tib. 42, 1 e anche Tac., Ann., 4, 57. Vd. Devillers 2014; Savino 2020a, p. 141 (...)
  • 141 Savino 2020a, p. 141-145, sulle ragioni del secessus. Le motivazioni addotte dalle fonti furono so (...)
  • 142 Sull’argomento vd. Prokoph 2014; Castelli 2016; Torre 2016. Si veda poi più in particolare Rutledg (...)
  • 143 Su questi aspetti, soprattutto sulla cattiva relazione tra villeggiatura e imperatore, che si mani (...)

38Secondo le fonti letterarie, in chiave prettamente antitiberiana forse non del tutto rispondente alla realtà, l’occupazione dell’isola da parte di Tiberio e del suo seguito – in primis l’astronomo Trasillo ma anche componenti della sua famiglia e della nobilitas139 – fu assai tormentata e per lo più avvolta tra i torbidi vizi che il nuovo imperatore aveva iniziato a manifestare140. Il figlio adottivo di Augusto, dopo i primi tredici anni di regno a Roma, visti morire quasi tutti i componenti della sua famiglia, fu travolto dall’instabilità e dalla paura che il potere conferiva141. Decise, quindi, di allontanarsi e di compiere il proprio secondo personale esilio in un luogo che gli doveva ricordare la sede del primo confino a Rodi dal 6 a.C. al 2 d.C., sia dal punto di vista paesaggistico sia per la radicata cultura greca, di cui Tiberio era sopraffino estimatore142. La tradizione letteraria che avvolge il decennio di Tiberio a Capri è antitetica rispetto a quella di Augusto e se ne possono scorgere in più punti elementi caratteristici143:

  • 144 Suet., Tib., 43, 2.

In silvis quoque ac nemoribus passim Venerios locos commentus est prostrantisque per antra et causa rupes ex utriusque sexus pube Paniscorum et Nympharum habitu, quae palam iam et vulgo nomine insulae abutentes “Caprineum” dictitabant144.

  • 145 Per una discussione critica sull’argomento vd. Champlin 2011.
  • 146 Suet., Tib., 43.
  • 147 Londra, British Museum, inv. 1805,0703.227. Golda 1997, p. 60-61, 80-81, n. 15; Adamo Muscettola 1 (...)
  • 148 Zanker 1989, p. 61-71.
  • 149 Suet., Tib., 70. Per un’analisi della predilezione di Tiberio verso la poesia ellenistica, vd. Cas (...)
  • 150 Il legame con Pan è sottolineato da Adamo Muscettola 1998, p. 264-265. Non è tuttavia ascrivibile (...)
  • 151 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6691. Augusto e la Campania 2014, p. 80-81, n. VI.45 (L (...)
  • 152 Proprio la cripticità della scena sembra in linea con la passione di Tiberio verso miti insoliti e (...)
  • 153 Pais 1916.
  • 154 Picard 1961; Adamo Muscettola 1998, p. 263; Fiore 1999.
  • 155 Pollio 2015.
  • 156 Anche lo stile e la resa dell’albero, molto simile al fico rappresentato sul fregio della Basilica (...)

39Gli stessi giardini e boschi, sacri alla dea Diana celebrata da Augusto, divengono con Tiberio – storiograficamente, è bene ribadirlo – lo scenario di licenziose avventure sessuali, sotto la protezione di Venere: l’uomo più potente del mondo occidentale si identificò in Caprineus, un novello Pan che orchestrava magistralmente i giochi osceni tra giovani e fanciulli145, mentre le sue stanze private (cubicula) erano decorate con dipinti e statue di soggetto lascivo146. Qualora il puteale del British Museum147, già in collezione Diomede Carafa (fig. 27), provenisse realmente da Capri, come sembra, le scene di violenza di Satiri sulle Menadi fotograferebbero splendidamente i racconti tràditi da Svetonio e l’allusione al mito di Onfale sarebbe un modo quanto mai emblematico di evocare la sottomissione di un uomo di alti valori ai vizi carnali, d’altronde già adoperato nella prima età augustea per deridere e condannare Marco Antonio148. Sappiamo che Tiberio, tra l’altro, era particolarmente interessato ai poeti ellenistici Euforione, Riano e Partenio, accomunati dalla predilezione per temi amorosi a sfondo erotico e miti insoliti149, e si interrogava sulla genealogia di Pan150. In tale visione non sorprende che in letteratura si sia voluto scorgere il ritratto di Tiberio nel giovane che siede accanto alla Ninfa nel rilievo chiamato “la cavalcata”, proveniente da Villa Jovis (fig. 28)151. Più di tutti tale rilievo pare essere maggiormente legato alla fase tiberiana della villa: al di là del dubbio e controverso significato della scena152 – un evento leggendario della storia romana153, una scena di ambito idillico-sacrale154 o un matrimonio divino155 –, resta senz’altro l’ambientazione paesistica della scena, derivante dalla tradizione ellenistica, in cui un santuario campestre è indicato attraverso una statua e un albero156.

Fig. 27 – Londra, British Museum, inv. 1805,0703.227. Puteale con mito di Ercole e Onfale (da Golda 1997).

Fig. 27 – Londra, British Museum, inv. 1805,0703.227. Puteale con mito di Ercole e Onfale (da Golda 1997).

Fig. 28 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6691. Rilievo cosiddetto della “cavalcata” (D-DAI-ROM-70.1499).

Fig. 28 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6691. Rilievo cosiddetto della “cavalcata” (D-DAI-ROM-70.1499).
  • 157 Vd. supra.
  • 158 Sui luoghi di esposizione delle opere d’arte nelle residenze di Tiberio vd. Slavazzi 2018a, p. 60- (...)
  • 159 Di Franco 2015, p. 145-149, n. P1.
  • 160 Oggi a Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. sk 513. Riprodotto in Alvino – Quaranta 1 (...)
  • 161 Su questa ipotesi Slavazzi 2018a, p. 61.

40In base a questa linea interpretativa è stato considerato il rinvenimento nel cubiculum di Damecuta, isolato e angusto, della statua di efebo (fig. 10)157, collegato alle notizie delle fonti e agli altri episodi noti secondo cui Tiberio scelse opere d’arte per i suoi cubicula, come nel caso dell’Apoxyomenos158. Non sappiamo, invece, quale stanza potesse decorare la replica tiberiana del Diadumeno da Palazzo a Mare (fig. 29)159 o quella di Villa Jovis160. In realtà il termine cubiculum potrebbe indicare più genericamente le stanze private161, con la possibilità di comprendere in tale espressione, ad esempio, anche l’ala est di Villa Jovis in cui era esposto il rilievo in marmo.

Fig. 29 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Frammenti ricostruibili quale replica del Diadumeno di Policleto.

Fig. 29 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Frammenti ricostruibili quale replica del Diadumeno di Policleto.
  • 162 Si tratta in realtà di un Papposileno del dramma satiresco, cfr. Di Franco 2021.
  • 163 Si vedano le restituzioni grafiche presentate in Mingazzini 1955, figg. 3-4.
  • 164 La più rispondente è un affresco proveniente da Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in (...)

41La solennità delle rappresentazioni augustee, affidate allo stile classicistico e arcaistico con il chiaro obiettivo di fungere da legittimazione del potere, lasciano ora spazio a una componente più propriamente ellenistica, non tanto nello stile quanto nel significato. La sacralità del rituale, evidenziato dall’utilizzo della face accesa del rilievo di Villa Jovis, è affidata in quest’opera a una figura femminile che mostra impudentemente il corpo svestito, come le Ninfe di tanti rilievi ellenistici, al contrario della vergine Diana della base del British Museum, pure recante una fiaccola. La conformazione naturale dell’isola, del tutto preservata dall’antropizzazione, densa di anfratti e antri, ma anche di una macchia quasi incontaminata, si prestava infatti all’immaginario di un mitico popolamento di divinità boschive, quali soprattutto le Ninfe, accompagnate da Dioniso, Pan, Satiri e Sileni, come è evidente nel frammento di Sileno accovacciato da Damecuta (fig. 11)162. L’amenità e la tranquillità dei luoghi dovevano permettere di immaginare l’intera isola come un territorio da scoprire, esplorare, venerare. Così almeno tre delle infinite grotte di Capri furono adibite a ninfeo, quelle di Matermania, del Castiglione e dell’Arsenale: quest’ultima, in particolare, posta a ridosso del mare, raggiungibile attraverso un corridoio scavato nella roccia e provvista di un rivestimento a ferro di cavallo e nicchie (fig. 30)163, pare essere particolarmente rispondente agli esempi noti di ninfei naturali. Altre furono invece create ad hoc, come è il caso della monumentale esedra prostila di Palazzo a Mare, che trova rievocazione solo nelle pitture vesuviane164.

Fig. 30 – Capri, Grotta dell’Arsenale. Edotipo di Rosaria Perrella da planimetria di P. Mingazzini.

Fig. 30 – Capri, Grotta dell’Arsenale. Edotipo di Rosaria Perrella da planimetria di P. Mingazzini.
  • 165 Su questo legame paesistico tra Capri, Sperlonga e Rodi da ultima Calandra 2016, p. 12.
  • 166 Il termine, usato da Properzio (III, 2, 14), ha fornito il titolo per il lavoro più esaustivo e co (...)
  • 167 Tra gli ultimi, sulle statue, Bruno et al. 2015.
  • 168 Dove, nell’abside terminale, era alloggiato il gruppo con l’accecamento di Polifemo da parte di Ul (...)
  • 169 Dove doveva essere un gruppo bronzeo con Ulisse che porge la coppa a Polifemo, vd. Andreae 1983, p (...)
  • 170 In cui era ospitato un gruppo con Polifemo e uno con Scilla, vd. Andreae 1983, p. 167-168; Lavagne (...)
  • 171 Dove era probabilmente un gruppo con Polifemo e uno con Scilla, vd. Andreae 2000.
  • 172 Sul nome vd. Viscogliosi 1996b; Calandra 2016.
  • 173 Sull’argomento, vd. Calandra 2016.

42La conformazione dell’isola e i ninfei di Palazzo a Mare e di Grotta dell’Arsenale creano un diretto legame con la più nota villa di Tiberio sita a Sperlonga dove, nella spelunca che le conferì il toponimo, furono alloggiati alcuni dei più importanti gruppi statuari finora noti per l’antichità165. Sappiamo che era consuetudine, in epoca romana, ambientare scene dell’epos omerico all’interno di operosa antra, grotte appunto arricchite da opere d’arte166. Prediletto fu, senz’altro, il racconto odisseico, tra cui emerge lo sbarco di Ulisse nella Terra dei Ciclopi e l’attraversamento dello stretto di Scilla e Cariddi con il supplizio suo e dei propri soldati, riprodotti puntualmente nella villa di Sperlonga167, ma anche nel ninfeo di Claudio a Punta Epitaffio a Baia168, nella Domus Aurea di Nerone169, nel ninfeo Bergantino della villa di Domiziano a Castelgandolfo170 e a Villa Adriana171. L’antrum Cyclopis172 era, quindi, un ambiente naturale o antropico, di quasi esclusiva prerogativa imperiale, caratterizzato dalla presenza di una caenatio, di uno specchio d’acqua e di un ricchissimo arredo, il cui “modello” fu concepito proprio da Tiberio173.

  • 174 Di Franco 2015, p. 57-60, fig. 41; sugli scavi Hadrawa, vd. Di Franco 2020b.
  • 175 Andrén 1965, p. 123, n. 1; Freccero 2003, p. 126-130; Dodero 2019, p. 505-506, n. 236.
  • 176 Sulla localizzazione delle sirene presso Li Galli, vd. Federico 2010b.
  • 177 Sul legame tra la caenatio nella grotta di Sperlonga e il monte Circeo, percepito come un’isola pe (...)
  • 178 Su questa duplice associazione, vd. Calandra 2016, p. 14. Sul legame tra Ulisse, Telegono e Tiberi (...)

43Una traccia della presenza a Capri di questo tipo di sculture è il rinvenimento, probabile, di una testa di Ulisse negli scavi di Norbert Hadrawa nell’esedra di Palazzo a Mare174, oggi conservata a Villa San Michele, collezione Axel Munthe (fig. 31)175. In un tale contesto era senz’altro suggestivo ambientare un episodio del nostos degli itacesi, potendo osservare direttamente, verso est, le sirenoussai, gli isolotti abitati dalle mitiche creature metà donna e metà uccello (fig. 32)176, come a Sperlonga si ammirava il Circeo, legato anch’esso a una delle tappe dell’eroe177. D’altronde, il mito di Ulisse costituiva per Tiberio un riferimento dinastico: il re di Itaca rappresentava l’esule per eccellenza ma era soprattutto il mitico progenitore della gens Claudia, discendente dal figlio Telegono nato dall’unione con Circe178.

Fig. 31 – Anacapri, Villa San Michele. Testa di Ulisse (© Villa San Michele. Foto: Pelle Bergqvist).

Fig. 31 – Anacapri, Villa San Michele. Testa di Ulisse (© Villa San Michele. Foto: Pelle Bergqvist).

Fig. 32 – National Gallery of Victoria. John William Waterhouse, Ulisse e le Sirene.

Fig. 32 – National Gallery of Victoria. John William Waterhouse, Ulisse e le Sirene.
  • 179 Tra gli altri: Andreae 1983, p. 78-115; La Rocca 1998, p. 220-228; Settis 1999; Bruno et al. 2015; (...)
  • 180 Pur nell’impossibilità attuale di visionare il pezzo, Adamo Muscettola 1998, p. 261, ha supposto c (...)
  • 181 Sul rinvenimento e l’inquadramento, vd. Lombardi 1998, p. 310, E 8; Di Martino 2018a, p. 9; Di Fra (...)
  • 182 Sul ritiro di Tiberio negli horti di Mecenate vd. Rutland Gillison 1999.

44Sicuramente Tiberio portò con sé importanti artisti nel suo decennale soggiorno sull’isola (o prima), tra cui uno degli autori del gruppo di Sperlonga e del Laocoonte dei Musei Vaticani, proveniente dagli horti di Mecenate179: Athanodoros figlio di Hagesandros firma, infatti, una base di statua in calcare rosso180, rinvenuta nella villa in contrada Valentino e nota solo da un disegno eseguito quando era ormai giunta in America per vie collezionistiche, prima che se ne perdessero le tracce (fig. 33)181. Sebbene l’attività degli artisti rodii copra la seconda metà del I sec. a.C. fino all’età tiberiana, il legame tra questi e Tiberio rimane molto probabile, sia per gli horti di Mecenate, dove il futuro imperatore risiedette tra il ritorno dal volontario esilio proprio a Rodi tra il 2 d.C. e l’adozione di Augusto nel 4 d.C.182, sia per la villa di Sperlonga, sia ancor più per Capri.

Fig. 33 – Già New York, Metropolitan Museum of Art. Oggi dispersa. Base di statua in calcare rosso con firma di Athanodoros (da Förster 1914, p. 696).

Fig. 33 – Già New York, Metropolitan Museum of Art. Oggi dispersa. Base di statua in calcare rosso con firma di Athanodoros (da Förster 1914, p. 696).
  • 183 Sull’officina vd. Gasparri 1986; Gasparri 2006-2006 (sul Narciso di Capri, p. 161, n. 16).
  • 184 Vd. supra.
  • 185 Sul tipo sintesi in Katalog Dresden 2011, p. 712-715, n. 165.
  • 186 Maiuri 1956, p. 65.
  • 187 Viscogliosi 1996a. Sull’officina che lavora a Capri i capitelli di Palazzo a Mare, vd. Di Franco 2 (...)

45Tra le officine scultoree che lavorarono a Capri, oltre alla scuola rodia, si annovera quella degli artisti tasii, di recente rintracciata grazie a diversi esemplari sia in Campania sia a Roma183. Il piccolo torso di fanciullo nel tipo policleteo noto come Narciso (fig. 10)184, per l’originario riconoscimento del gesto di guardare verso il basso quale allusione alla nefasta sorte che lo attenderà185, è realizzato in marmo di Taso e reca quegli elementi tipici dell’officina, operante prevalentemente tra l’età flavia e quella traianea, benché sia ipotizzabile una precedente fase nella prima età imperiale. Sembrerebbe plausibile quindi riconoscervi l’esempio di una delle prime elaborazioni dell’atelier, dal momento che, a quanto riportato da Amedeo Maiuri, la villa di Damecuta fu obliterata nel 79 d.C.186. Va da sé che a Capri lavorò senz’altro un discreto numero architetti che concepirono ardite strutture edilizie che sfidavano l’orografia del territorio, ma anche artisti che ne impreziosirono l’aspetto. Tra queste è bene ricordare l’officina che lavorò i capitelli di Palazzo a Mare, inquadrabili nella primissima età augustea, in una cornice in cui la sperimentazione di nuovi linguaggi non aveva ancora raggiunto una piena standardizzazione187.

Augusto tra Roma e Grecia

  • 188 In età repubblicana la lingua parlata dalla popolazione locale era, con ogni probabilità, ancora i (...)
  • 189 Su questa notizia e la sua contestualizzazione storica vd. Federico 2017.
  • 190 Federico 2017, p. 67.
  • 191 Si potrebbe pensare che il luogo di svolgimento dell’agone sia stato il peristylium-giardino della (...)

46Augusto costruì le sue ville nel cuore dell’abitato di Capri, che ancora al suo tempo possedeva una forte impronta culturale ellenica188. Gli abitanti vestivano alla greca ed era ancora esistente un efebeo189. Realizzando a Capri uno «spazio “interculturale”190», l’imperatore distribuì palli e toghe e ordinò che i Greci vestissero come i Romani, parlando la lingua latina, e viceversa. Assistette infatti agli esercizi degli efebi – traslando un tipico agone pubblico nella dimensione privata della propria isola da un lato e della propria dimora dall’altro191 – durante il suo ultimo soggiorno del 14 d.C., poco prima di recarsi a Nola ove trovò la morte:

  • 192 Suet., Aug., 98, 3. Sul passo vd. Federico – Savino 1998, p. 502-503, n. T 65.

Sed et ceteros continuos dies inter varia munuscula togas insuper ac pallia distribuit, lege proposita ut Romani Graeco, Graeci Romano habitu et sermone uterentur. Spectavit assidue exercentes ephebos, quorum aliqua adhuc copia ex vetere instituto Capreis erat; isdem etiam epulum in conspectu suo praebuit, permissa, immo exacta iocandi licentia diripiendique pomorum et obsoniorum rerumque missilia. Nullo denique genere hilaritatis abstinuit192.

  • 193 Alcuni aspetti sul rapporto tra Augusto e l’elemento greco sono riassunti e analizzati in Federico (...)
  • 194 Su quest’ultima interpretazione vd. Di Franco 2017a, p. 264, secondo cui sull’ultimo lato della ba (...)
  • 195 L’associazione tra la base e i ludi saeculares è stata avanzata da Adamo Muscettola 1998, p. 249-2 (...)
  • 196 Sui ludi saeculares, la vicenda del trasporto dei libri Sibillini dal Campidoglio al Tempio di Apo (...)
  • 197 Su questo vd. Di Franco 2017a, p. 3-5, anche in riferimento al volatile rappresentato, in entrambi (...)
  • 198 Zanker 1989, p. 55. Lo stesso Augusto utilizzò la sfinge come proprio sigillo (Suet., Aug., 50; Pl (...)
  • 199 Sul graecus ritus vd. Scheid 1998. Sul culto di Apollo tra tradizione e innovazione in età auguste (...)
  • 200 Su questi rilievi vd. da ultimo Di Franco 2017a, p. 23-37 (con bibl.).
  • 201 Hadrawa 1793, tav. IV. Sul rilievo: Di Franco 2017a, p. 24, fig. 13, p. 264, 479, n. 64; Dodero 20 (...)
  • 202 Di Franco 2017a, p. 81, n. 8, 265 (contesto), 475, n. 61 (con bibl.).
  • 203 Sulla penetrazione della cultura figurativa, ma non solo, di matrice greca a Roma in età augustea (...)
  • 204 Foresta – Notomista – Santaniello 2018.
  • 205 Di Franco 2017a, p. 238-242; Di Franco 2017b, p. 15-16.
  • 206 Sulla possibilità che i vasi rinvenuti fossero parte di una collezione augustea, come attestato a (...)
  • 207 Sul rinvenimento di capitelli dorici a Damecuta e anche a Villa Jovis, vd. Di Martino 2018a, p. 50 (...)
  • 208 Liv., 9, 10; Suet., Aug., 93; D.C., 51, 4, 1.
  • 209 Come ritenuto da Adamo Muscettola 1998, p. 257, anche per il legame tra Cerere e Tellus.
  • 210 Sul legame, in Augusto, tra Grecia e Roma in riferimento ad Apollo Palatino vd. Mastrocinque 2016. (...)

47La comunione tra la veneranda civiltà greca, ancora radicata a Capri, e la soverchiante egemonia romana193 trova un qualche riflesso nella celebrazione, indubbiamente in chiave propagandistica, del culto di Apollo e Diana: sui lati dell’altare del British Museum (fig. 34), già richiamato, proveniente dalla villa di Lo Pozzo, un uomo compie una libagione graeco ritu, mentre sugli altri Apollo citaredo, Diana cacciatrice e forse Giove194 alludono ai festeggiamenti dei ludi saeculares promossi da Augusto nel 17 a.C.195, anche in virtù del ruolo basilare che ha l’oracolo in queste celebrazioni196, segnalato palesemente nel rilievo attraverso il ricorso al corvo o aquila, afferrante l’infula apposta sul tripode197, e alla sfinge, legata ad Apollo per il suo ambiguo carattere oracolare e simbolo del regnum Apollinis profetizzato dalla Sibilla198. L’offerta agli dei secondo il “rituale greco”, d’altronde, è tipico del culto di Apollo, in tal modo officiato già nei ludi Apollinares, istituiti nel 212 a.C. per volontà dell’oracolo dei libri Sibillini199. Queste rappresentazioni si collegano con grande armonia a una serie di rilievi autocelebrativi dell’imperatore, in cui la triade divina, Apollo, Artemide e Latona, procede verso una libagione offerta dalla dea Nike davanti al tempio a lei dedicato200. Nella villa del Castiglione a Capri fu rinvenuto un frammento di tale serie, riprodotto dal suo scopritore Norbert Hadrawa e oggi andato disperso (fig. 35)201, mentre gli stessi tipi iconografici di Apollo e Artemide, insieme a Hermes e Atena, erano presenti su un rilievo in collezione Bismarck, anch’esso oggi disperso202. Pure in questo caso si percepisce il ricorso, da parte di Augusto, a un repertorio figurativo di impronta ellenica, in particolare utilizzando lo stile arcaistico203. Come fu altresì per Marco Nonio Balbo a Ercolano, il quale utilizzò un linguaggio di tipo greco per scopi autocelebrativi204, tra cui non ultimo la realizzazione di almeno due cicli a rilievo della vita di Telefo205, così in una cornice ancora pienamente greca, quale era il Golfo di Napoli, Augusto sceglie di perpetrare questo messaggio in un abitato ancora – dichiaratamente e volutamente – ellenico. A ciò si aggiunge l’adozione di una struttura architettonica desunta dalla Grecia, quale il peristylium-giardino porticato di Palazzo a Mare. A Capri, inoltre, l’imperatore si potrebbe essere reso protagonista del collezionismo, oltre che di “ossa” e “armi” mitiche, anche di vasi greci, testimoniati da ritrovamenti nel Settecento e alcuni recenti206, e dell’utilizzo, probabile, di capitelli dorici a Damecuta207. D’altronde, all’adozione del codice figurativo greco Augusto associava anche una salda educazione a quel mondo, senz’altro testimoniata dall’iniziazione ai misteri eleusini208, forse riflessi nella base con simboli demetriaci da Palazzo a Mare (fig. 24)209, ma anche dai culti sul Palatino in onore di Apollo – già di per sé divinità prettamente greca –, in cui si celebravano agoni poetici e spettacoli tra Greci e Romani210.

Fig. 34 – Londra, British Museum, inv. 1775,0616.1. Altare con sfingi angolari e sulle facce un sacrificante, Apollo, Diana e probabilmente Giove (da Adamo Muscettola 1998).

Fig. 34 – Londra, British Museum, inv. 1775,0616.1. Altare con sfingi angolari e sulle facce un sacrificante, Apollo, Diana e probabilmente Giove (da Adamo Muscettola 1998).

Fig. 35 – Incisione dei Ragguagli di Norbert Hadrawa con rilievo deliaco, oggi disperso (da Hadrawa 1793).

Fig. 35 – Incisione dei Ragguagli di Norbert Hadrawa con rilievo deliaco, oggi disperso (da Hadrawa 1793).

Tiberio, la virtus militare e la legittimazione del potere

  • 211 Götte 1990, p. 127, n. B a 284 data il togato in età claudio-neroniana.
  • 212 Un’altra statua iconica, di grandi dimensioni, probabilmente proveniente dall’isola e completabile (...)
  • 213 Sul diverso utilizzo e sulla funzione dei diversi tipi statuari – in particolare loricati e togati (...)
  • 214 Si vedano Parisi Presicce 2013 (con bibl.), soprattutto per la datazione in età tiberiana della st (...)
  • 215 Sull’associazione tra trofei e prigionieri vd. di recente Cadario 2016. Sui trofei, Picard 1957; s (...)
  • 216 Si veda ad esempio un rilievo da Pozzuoli, vd. Campi Flegrei 2009, II, p. 83 (C. Gialanella) con b (...)
  • 217 Si veda sull’argomento Cadario 2018b, che analizza i trionfi e i suoi possibili riflessi iconograf (...)
  • 218 Zwierlein-Diehl 2008 (con bibl.); Cadario 2018b, p. 52.
  • 219 Slavazzi 2018b, con bibl.
  • 220 Sul termine vd. Savino 2020a, p. 144, nota 121.
  • 221 Cadario 2018b.

48Al contrario, le immagini legate a un’affermazione e legittimazione del potere di Roma, quali il colossale togato e il loricato, entrambi probabilmente integrabili con ritratti di Tiberio211, o la statua iconica capite velato di Agrippa (fig. 6)212, anch’essa post-augustea, fungono da chiaro segno di una rinnovata e divergente politica propagandistica, sicuramente comune anche ad Augusto, ma probabilmente non a Capri213. La dedica della statua loricata nella prima villa incrociabile nella salita verso l’abitato, in località Truglio, decorata con un trofeo, pare porsi in linea con quanto lo stesso Tiberio fece con l’Augusto loricato nella villa di Prima Porta, celebrante la restituzione delle insegne partiche214. Sulla corazza (fig. 36), infatti, due Nikai alate sono intente a ornare con scudi esagonali un trofeo, poggiato su due barbari prigionieri mischiati a scudi a loro volta scaturenti da un cespo d’acanto215. Il trofeo denuncia un chiaro riferimento a una vittoria su popolazioni germaniche (o celtiche), sia per la veste con la quale è “abbigliato” – un caftano annodato sulle due spalle – sia per la forma dell’armamento, gli scudi allungati (in questo caso esagonali umbonati) e gli elmi, cui se ne associano altri con corna sulle pteryges216. Si tratta dell’unica traccia, a Capri, di un codice figurativo legato alla celebrazione dell’imperatore nella sua veste ufficiale, quale trionfatore: in questo caso il pensiero va alle guerre di Tiberio contro i Germani e al suo trionfo del 7 a.C. o al successivo mai concesso a seguito delle battaglie del 10-11 e del 13 d.C., a differenza di quello ex Illirico del 12 d.C.217, celebrato anche nella nota Gemma Augustea di Vienna218. D’altronde anche a Roma Tiberio aveva promosso il restauro di templi, iniziati prima ma finiti dopo la morte di Augusto, la cui decorazione era prettamente legata all’esaltazione della virtus militare219. Dunque, in due luoghi significativi per la politica propagandistica imperiale, nell’Urbe come a Capri, «aemula Romae220», Tiberio mostrò i segni della celebrazione dei propri successi militari221.

Fig. 36 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata da Truglio, dettaglio della decorazione della corazza (foto MANN).

Fig. 36 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata da Truglio, dettaglio della decorazione della corazza (foto MANN).

49Per Tiberio il soggiorno a Capri, secondo le fonti antiche, era il riparo perfetto da qualunque tipo di angoscia. Non poteva pertanto vivere in luoghi in diretto contatto con l’abitato di Capri o con il porto, come invece fece Augusto. Pertanto chiunque avesse osato avvicinarglisi avrebbe pagato a caro prezzo l’oltraggio:

  • 222 Suet., Tib., 60. Federico – Savino 1998, p. 507, n. T 71.

In paucis diebus quam Capreas attigit piscatori, qui sibi secretum agenti grandem mullum inopinanter obtulerat, perfricari eodem pisce faciem iussit, territus quod is a tergo insulae per aspera et devia erepsisset ad se; gratulanti autem inter poenam, quod non et lucustam, quam praegrandem ceperat, obtulisset, lucusta quoque lacerari os imperavit222.

50Di Tiberio, emblematicamente, conosciamo anche alcuni, scarni dettagli del principale luogo di soggiorno, dal quale poteva in ogni istante scappare:

  • 223 Suet., Tib., 62, 2. Federico – Savino 1998, p. 507-508, n. T 72.

Carnificinae eius ostenditur locus Capreis, unde damnatos post longa et exquisita tormenta praecipitari coram se in mare iubebat, excipiente classiariorum manu et contis atque remis elidente cadavera, ne cui residui spiritus quicquam inesset223.

  • 224 Suet., Tib., 65, 2. Federico – Savino 1998, p. 508, n. T 73.

[…] Aptatis etiam navibus ad quascumque legiones meditabatur fugam, speculabundus ex altissima rupe identidem signa, quae, ne nuntii morarentur, tolli procul, ut quidque factum foret, mandaverat. verum et oppressa coniuratione Seiani nihilo securior aut constantior per novem proximos menses non egressus est villa, quae vocatur Ionis224.

  • 225 Plin., nat., 3, 6, 82. Federico – Savino 1998, p. 491, n. T 37.
  • 226 Federico – Savino 1998, p. 508-509, n. T 73; Adamo Muscettola 1998, p. 254-256, la quale ipotizza (...)
  • 227 Sul rapporto tra Tiberio e la flotta di Miseno, si veda di recente López Sánchez 2014.

51Svetonio, quindi, e in parte Plinio225, permettono di collocare in modo alquanto preciso la sede del ritiro di Tiberio: quella che è chiamata Villa di Giove o Villa di Io226 culminava in una propaggine montuosa dalla quale l’inquieto imperatore poteva facilmente scrutare i segnali che giungevano dalla terraferma e ne poteva emettere a sua volta per richiamare le navi sempre pronte alla partenza227.

  • 228 Sul termine arx utilizzato da Plinio e il suo significato non direttamente legato alla posizione f (...)
  • 229 Una discussione generale sul tema è affrontata dal convegno Basileia 1996. Sulla derivazione della (...)
  • 230 Come è stato definito e studiato da Krause 2005.
  • 231 Sul seguito dell’imperatore a Capri vd. Houston 1985, poi anche Savino 2020a, p. 148-149.
  • 232 Per il luogo preciso di rinvenimento dei marmi, vd. Di Franco 2020a.
  • 233 Queste decorazioni furono rappresentate da Alvino – Quaranta 1835, tav. IV; su queste vd. D’Anna 2 (...)
  • 234 Giuliani 1982, p. 235-240; Moneti 1991; da ultimo Krause 2005.
  • 235 Su questo argomento vd. Krause 2000.
  • 236 Su una fase augustea a Villa Jovis vd. Marzocchella – Ciardiello cds., i quali adducono soprattutt (...)
  • 237 Per le ville di Palazzo a Mare (Di Franco 2015, p. 81-83) e Damecuta (Esposito 2009) è stata riaff (...)

52Nella sua fase propriamente tiberiana, la villa posta sull’arx orientale dell’isola condensava in sé gli aspetti più caratterizzanti di una residenza reale, quali la componente politica, quella sacra e anche quella militare228, secondo una concezione di impronta più propriamente ellenistica229 e seguendo una direzione già intrapresa con la costruzione della Domus Tiberiana sul Palatino. Più che una villa infatti essa è un palazzo230, un luogo nel quale vivere stabilmente, dotato di tutto il necessario per amministrare l’impero, abitato insieme al suo seguito costituito da membri della famiglia imperiale, personalità politiche, schiavi e liberti231. Allo stesso tempo è però una roccaforte inaccessibile, sviluppata in altezza piuttosto che in larghezza, sia in ragione dell’orografia del territorio sia anche per impedirne un facile accesso. La struttura, infatti, è dotata solo di un piccolissimo vestibolo, sormontato da una stanzetta entro la quale poteva disporsi un corpo di guardia. Varcata la soglia si ci addentra in un dedalo di corridoi e sale anguste, prive di finestre o punti luce. In due stanze dell’ala est furono rinvenuti i puteali marmorei e il rilievo cosiddetto “la cavalcata232”, mentre lungo l’anello semicircolare addossato alle pareti erano nicchie per statue e decorazioni ad affresco233. È indubbio che il settore più rappresentativo dovesse trovarsi a un livello superiore, permettendo di superare il livello del monte e proiettando i frequentatori della residenza verso lo spettacolo del panorama, come è stato più volte teorizzato234. Resta ancora da chiarire se Villa Jovis racchiudesse una embrionale concezione augustea, poi del tutto modificata da Tiberio. In particolare l’ala est, di forma semicircolare, perfettamente confrontabile con la gemella di Damecuta e con la villa augustea della Farnesina a Roma235, presenta la tecnica muraria dell’opera reticolata in tufo giallo nella muratura di paramento alla parete rocciosa, in cui sono poi ricavate nicchie in opera laterizia, mentre i setti murari che racchiudono la stretta ambulatio semicircolare sono in opera incerta con ammorsature di tufelli rettangolari. In un’ottica diacronica della strutturazione della villa, questi ambienti risultano senz’altro i più antichi e privi di confronti, in termini di tecnica muraria, nelle restanti parti del plesso236. Trovano invece paralleli a Palazzo a Mare, Damecuta, Aiano, Gradola, Capodimonte, cioè in tutte quelle ville di cui si conservano strutture e che, a buon diritto, possono essere interpretabili nella loro prima fase come augustee237.

  • 238 Suet., Tib., 74. Federico – Savino 1998, p. 509, n. T 74.
  • 239 Stat., Silv., 3, 5, 100-101. Federico – Savino 1998, p. 498, n. T 54. Sulla differenza tra specula(...)
  • 240 Periodo II, fase 2 di Krause. Sull’analisi delle fasi edilizie vedi Krause 2005, p. 159-167.
  • 241 Krause 2005, p. 159-167; D’Anna 2020 (per gli affreschi).
  • 242 D.C., 73, 4, 6. Sulle tracce, soprattutto epigrafiche, di una presenza imperiale dopo la morte di (...)
  • 243 Vd. Ciardiello 2007.
  • 244 Vd. supra.
  • 245 Capri antica 1998, p. 204-208; Belli 2004.
  • 246 Lo scavo è stato realizzato in occasione della realizzazione della nuova stazione elettrica Terna.
  • 247 Si tratta di balsamari del tipo Camilli 1999, p. 118, tipo C. Questo tipo ha una concentrazione ne (...)

53Come riporta Svetonio: et ante paucos quam obiret dies, turris Phari terrae motu Capreis concidit238. Se il faro della villa, cantato poi dal poeta Stazio nelle Silvae239, fosse effettivamente crollato non è possibile sapere (fig. 37), benché sia nota una fase di intense ristrutturazioni, probabilmente posteriori però al terremoto che nel 62 d.C. sconvolse la Campania240. Essa pare altresì una testimonianza letteraria legata simbolicamente alla fine del nefasto secessus dell’imperatore, cui seguì l’abbandono dell’isola. Non v’è dubbio che ciò non avvenne, dal momento che sono note tracce di restauri a Villa Jovis241, cui si aggiungono le notizie delle fonti che riportano l’esilio di Crispina e Lucilla sull’isola242. Tuttavia, alcune strutture furono sicuramente abbandonate. Gli scavi recenti nel sito di Gradola hanno testimoniato un’obliterazione dei piani di frequentazione della villa sotto strati di cenere dell’eruzione del 79 d.C.243, che si aggiunge a quella già segnalata a Damecuta244. Di converso, il sito più importante resta Gasto, indagato negli anni ’90, quando fu trovata la pars rustica di una villa fructuaria245, e nuovamente tra 2013 e 2014246, con il rinvenimento di strutture probabilmente di servizio lungo il crinale settentrionale a ridosso di un sensibile salto di quota. In particolare, nel saggio 7 è stata rinvenuta una struttura muraria di forma circolare, con diametro di circa 2,40 m (fig. 38). Lungo il perimetro della struttura, nella parte nord rivolta verso il mare, è ricavata una piccola apertura, rinvenuta chiusa verso l’interno, come sembrerebbe suggerire la presenza di una tegola. All’interno della struttura è stato intercettato sul piano di calpestio della struttura uno strato di terra mista a cenere di colore nerastro (fig. 39), con evidenti tracce di combustione, in cui erano numerosi balsamari databili per tipologia nella prima metà del I sec. d.C.247, molti frammenti di anfore e ceramica da cucina. Questo livello potrebbe essere interpretato come il risultato di un’azione rituale, forse praticata contestualmente alla defunzionalizzazione della struttura circolare e per marcarne la chiusura, databile presumibilmente subito dopo la morte di Tiberio.

Fig. 37 – Christian Friedrich Muller, Vue des Ruines d’un Fanal. Acquatinta raffigurante il faro di Villa Jovis, 1810 ca. (collezione privata, foto Archivio “Piccolo Parnaso”, Anacapri).

Fig. 37 – Christian Friedrich Muller, Vue des Ruines d’un Fanal. Acquatinta raffigurante il faro di Villa Jovis, 1810 ca. (collezione privata, foto Archivio “Piccolo Parnaso”, Anacapri).

Fig. 38 – Gasto, saggio 7 (rilievo F. d’Agostino).

Fig. 38 – Gasto, saggio 7 (rilievo F. d’Agostino).

Fig. 39 – Gasto, saggio 7. Rituale eseguito sul piano della struttura circolare prima della defunzionalizzazione.

Fig. 39 – Gasto, saggio 7. Rituale eseguito sul piano della struttura circolare prima della defunzionalizzazione.
  • 248 Sulla villa vd. in generale Carandini – Ricci 1985.
  • 249 Mingazzini – Pfister 1946, p. 146 (ambiente “n”).

54Resta ancora incerta la funzione di questa struttura circolare, soprattutto per la mancanza di dati relativi alla sua altezza originaria ed al suo piano di imposta. Essa sembra scendere più in profondità rispetto alle altre strutture e la sua forma ma anche la presenza di una piccola apertura verso nord potrebbero suggerire che si tratti di una piccola torre, sulla cui funzione è possibile proporre due ipotesi. Un elemento di confronto strutturale potrebbe essere fornito dalla villa di Settefinestre, la quale presenta un giardino circondato da un muro turrito248: in tal caso la struttura circolare di Gasto costituirebbe un elemento di delimitazione dell’impianto residenziale. Secondo un’altra lettura, invece, forse più attendibile, la torre potrebbe costituire una specula, ovvero una sorta di faro per le segnalazioni e le comunicazioni visive con la terraferma: un confronto possibile potrebbe trovarsi in una struttura (nella forma e nelle dimensioni simile a quella in questione), individuata nella villa romana di punta Campanella e interpretata dal Mingazzini proprio come una specula249.

  • 250 Su questo Riepl 1913, in particolare p. 85; Krause 2005, p. 251. Tuttavia si tenga presente che la (...)

55I nuovi scavi di Gasto hanno quindi permesso di contribuire alla conoscenza delle fasi post-tiberiane dell’isola: all’indomani della morte di Tiberio si verificò senz’altro una diminuzione demografica sia perché il nuovo imperatore Caligola non avrebbe certo risieduto più a Capri sia per la volontà di cancellare il periodo di regno di Tiberio. D’altro canto la torre circolare potrebbe essere la spia di quelle comunicazioni visive, narrate da Svetonio e supposte già per la specula di Villa Jovis250, ma in questo caso legate forse a un contingente militare di stanza in prossimità del porto.

Augusto e la costruzione del potere imperiale

  • 251 Su Masgaba e sul termine Apragopolis in relazione alla sua identificazione si è lungamente discuss (...)
  • 252 Su questo Federico 2001.

56Da una delle sue abitazioni di Capri, chiamata Apragopolis, al contrario del suo successore che scrutava inquieto i segnali dalla terraferma, Augusto assistette alle celebrazioni eroiche di colui che potrebbe essere stato l’artefice materiale del sistema delle ville di Capri, il libico Masgaba251. Questi fu sepolto in una tomba venerata dagli abitanti dell’isola con un rituale notturno252:

Vicinam Capreis insulam Apragopolim appellabat, a desidia secedentium illuc e comitatu suo. Sed ex dilectis unum, Masgaban nomine, quasi conditorem insulae κτίστην vocare consuerat. Huius Masgabae ante annum defuncti tumulum cum e triclinio animadvertisset magna turba multisque luminibus frequentari, versum compositum ex tempore clare pronuntiavit:

 

“Κτίστου δὲ τύμβον εἰσορῶ πυρούμενον”

conversusque ad Thrasyllum Tiberi comitem, contra accubantem et ignarum rei, interrogavit, cuiusnam poetae putaret esse; quo haesitante subiecit alium:

“Ὁρᾷς φάεσσι Μασγάβαν τιμώμενον”

  • 253 Suet., Aug., 98, 4. Federico – Savino 1998, p. 503-504, n. T 66.

ac de hoc quoque consuluit. Cum ille nihil aliud responderet quam, cuiuscumque essent optimos esse, cachinnum sustulit atque in iocos effusus est253.

  • 254 Krause 2000, p. 47-50.
  • 255 Su questi aspetti della villa della Farnesina vd. Foresta 2004.
  • 256 Per una discussione vd. Kessissoglu 1988. Sull’Augusto “letterato”, la sua attività di scrittore i (...)
  • 257 La Rocca 1984; Foresta 2004, p. 128-129.
  • 258 In quest’ottica in cui Augusto è il rifondatore di Napoli come di Roma non sorprende trovare su un (...)
  • 259 La Rocca 2014.
  • 260 Suet., Aug., 97, 1-2. Su questo vd. Wardle 2008; Wardle 2012; Cooley 2018. Per le immagini legate (...)
  • 261 Per Strabone sono le antiche istituzioni a dichiarare la grecità di Neapolis, vd. Pisano 2016.
  • 262 Pisano 2016, p. 304.
  • 263 Sulla grecità di Neapolis, vd. Miranda 2017b. Anche nella descrizione straboniana di Neapolis emer (...)
  • 264 Mele 2014, p. 208, il quale sostiene che Augusto, con l’istituzione dei giochi isolimpici fu artef (...)
  • 265 Sui giochi isolimpici, tra gli altri, vd. Miranda 2007; Di Nanni Durante 2007-2008.
  • 266 Miranda 2016, p. 394-396; Miranda 2017a, in particolare sulla continuità del culto tra Partenope e (...)
  • 267 Strabo, 5, 4, 4; 5, 4, 6; 5, 4, 7.
  • 268 Su questo ma anche sul rapporto tra tombe e luoghi di villeggiatura, vd. de Souza 2014.

57Come nella villa della Farnesina, forse residenza costruita da Augusto per le nozze di Agrippa con la figlia Giulia sulla riva destra del Tevere – ove era possibile rivolgere lo sguardo verso il Campo Marzio occidentale e meridionale grazie al triclinio a forma semicircolare, interpretabile come caenatio in forma di stibadium254, e nel quale avrebbe trovato luogo la celebrazione eroica del princeps255, così a Capri era possibile osservare il tumulo di Masgaba, onorato da Augusto con un verso poetico in greco256. Il confronto con la villa della Farnesina costituisce la chiave di lettura più interessante nell’interpretazione degli aneddoti raccolti da Svetonio. Nel Campo Marzio, infatti, lungo la direttrice visiva dell’emiciclo della villa transtiberiana, oltre al Tarentum e al Trigarium, edifici legati a spettacoli teatrali e a corse con i carri, era il monumento ad altare interpretato come mnemeion di Agrippa. Più oltre il mausoleo dell’imperatore, già eretto tra il 32 e il 28 a.C., in un luogo fortemente caratterizzato dalla sepoltura di uomini illustri in una connessione tra trionfo e agonismo di matrice tipicamente ellenica257. Da una delle ville capresi si poteva dunque ammirare la tomba eroica di un mitico fondatore come nel Campo Marzio, dove Agrippa ma soprattutto Augusto erano i ri-fondatori della città258. Ed è ormai chiaro l’intento del princeps di caratterizzare il Campo Marzio quale luogo della propria apoteosi nella stretta correlazione ideologica tra Mausoleo, meridiana, Pantheon e Ara Pacis Augustae259. Proprio a Capri, tra l’altro, si può ritenere si fosse celebrata una sorta di pre-apoteosi dell’imperatore, scandita da una serie di segni premonitori che Svetonio non manca di evidenziare260: un viaggio che da Roma, passando per Astura, Benevento, Capri, Napoli conduce al divino. Tra questi proprio il banchetto, in cui egli, disteso sulla kline, offre al popolo isolano doni pregiati e unisce ecumenicamente Greci e Romani, e l’esercizio degli efebi in sua presenza: questa antica istituzione, connotante la grecità della comunità come per Neapolis261, è rivitalizzata in epoca romana ed è associata, in alcuni casi, al culto imperiale262. Augusto osserva poi il tumulo eroico di Masgaba preannunciando il proprio, mentre sullo sfondo si staglia la graeca urbs Neapolis263, oggetto di una vera e propria rifondazione264. La città era inoltre sede dal 2 a.C. dei giochi isolimpici in onore di Augusto265, sostituitosi alla sirena Partenope, cui erano dedicati gli agoni266. La tomba ancora visibile della sirena era solo una delle numerose altre sepolture di “fondatori” che costellavano il golfo greco: così Misenus e Baius nelle omonime località e Scipione Africano a Liternum, elencati emblematicamente da Strabone267, diedero ad Augusto lo spunto per attribuire a Masgaba il titolo di “fondatore” di una nuova città, questa volta in una dimensione puramente privata quale è Capri268.

  • 269 Lombardi 1998, p. 302-305, n. E 3, che analizza anche il culto praticato sull’isola.
  • 270 Sull’argomento Federico 2017.
  • 271 Suet., Aug., 98, 9.
  • 272 Un altro aspetto della venerazione di Augusto nell’ambito del culto imperiale durante la sua ville (...)
  • 273 Il legame tra gli agoranómoi e il culto dell’imperatore, già chiaro nell’iscrizione di dedica ad A (...)
  • 274 Caliò – Sassu 2016, p. 213-215.
  • 275 Sull’argomento e il legame con Fortuna, vd. Scheid 2001.

58Sull’isola, d’altronde, l’imperatore era già destinatario di un culto personale, come dimostra un’epigrafe greca pertinente all’epistilio di un tempio, nella quale si legge che due ex agoranomoi dedicarono un tempio a Sebastos. Paleograficamente l’iscrizione si data entro l’età augustea, forse nella prima parte269. Il racconto svetoniano relativo agli esercizi degli efebi, quindi, da un lato rimanda alla dimensione greca dell’abitato di Capri, dall’altro – se tale evento è accostabile a degli agoni270 ed è associato alla partecipazione, da parte di Augusto, ai giochi isolimpici di Neapolis dopo aver lasciato Capri nell’agosto del 14 d.C.271 – pare legare queste celebrazioni al culto dell’imperatore officiato sull’isola272, cui potrebbe non essere estraneo il ruolo degli agoranómoi noti dalle fonti epigrafiche273. Non è limitata alla città di Neapolis, infatti, l’associazione tra il culto di Augusto in vita e la celebrazione di agoni atletici274, riflettenti i giochi praticati a Roma sicuramente a partire dall’11 a.C. in occasione degli Augustalia275.

  • 276 Vd. supra per la bibliografia di riferimento nel rapporto tra villa e paesaggio.
  • 277 Vd. supra.
  • 278 Vd. di recente De Rossi – Medaglia 2018.
  • 279 Su questi aspetti vd. Krause 2000, p. 67-72.

59Dunque, se da un lato la concezione architettonica delle residenze capresi si presta a fornire uno strumento attraverso il quale osservare un “paesaggio mitologico” composto di tombe eroiche e ancestrali manufatti, connota altresì un legame osmotico con l’elemento naturale276. In quest’ultimo aspetto sono peculiari i confronti, spesso accomunati da strutture a emiciclo prospicienti il mare, quali soprattutto la residenza di Erode a Masada277, la villa di Punta Eolo a Ventotene278, e la già menzionata villa della Farnesina, tutte direttamente o indirettamente legate ad Augusto e Agrippa279.

  • 280 Sugli scavi e i rinvenimenti presso la Grotta Azzurra e per un attento studio della grotta vd. ora (...)
  • 281 Anacapri, Casa Rossa. Lavagne 1988, p. 565-566; Adamo Muscettola 1998, p. 263, fig. 9. 33-36; Scha (...)
  • 282 Plin., nat., 36, 26. Sul parallelo già Schallenberg 2015, p. 95-96.
  • 283 Su questo vd. diffusamente Di Franco 2020c.
  • 284 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 318865 (già 238309). Di Franco 2020c, fig. 5.
  • 285 Sulle statue del Palatino vd. Tomei 1990; Tomei 2005-2006. Sul loro significato nel quadro della p (...)

60Proprio al genero di Augusto e a una delle immagini più significative della propaganda politica e religiosa dell’imperatore si lega l’unico gruppo statuario finora noto a Capri, oggetto di una fascinazione senza alcun dubbio acuita dal mito moderno del luogo entro il quale un tempo era esposto: la Grotta Azzurra280. Qui una statua di Nettuno e tre di Tritoni (fig. 40)281 emergevano impetuosamente dalle acque, affisse tramite perni metallici lungo le pareti rocciose, ed erano forse in parte ispirate al gruppo elaborato da Skopas282. L’obiettivo delle divinità non era solo lo scenografico popolamento di un ninfeo romano, ma l’inscenamento di un ratto mitico, la cui protagonista doveva essere la danaide Amymone283. Il riesame di un’erma femminile di piccole dimensioni (fig. 41)284 permette infatti di ritrovare in essa una precisa replica delle sculture in nero antico del Museo Palatino, più volte riconosciute come le Danaidi realizzate per la decorazione del portico omonimo, cingente il famoso Tempio di Apollo (fig. 42)285. Sembra chiaro quindi come il gruppo statuario della grotta, databile in età augustea per motivi stilistici, condensi in sé chiari elementi legati alla politica dell’imperatore e, più in particolare, alla legittimazione della vittoria di Azio, come vedremo di seguito.

Fig. 40 – Anacapri, Casa Rossa. Statue di Nettuno e tre Tritoni dalla Grotta Azzurra.

Fig. 40 – Anacapri, Casa Rossa. Statue di Nettuno e tre Tritoni dalla Grotta Azzurra.

Fig. 41 – Anacapri, Casa Rossa, inv. 238309, poi rinumerata 318865. Erma femminile di peplophoros dalla Grotta Azzurra.

Fig. 41 – Anacapri, Casa Rossa, inv. 238309, poi rinumerata 318865. Erma femminile di peplophoros dalla Grotta Azzurra.

Fig. 42 – Roma, Museo Palatino. Erma femminile di peplophoros dal Portico delle Danaidi (foto Parco Archeologico del Colosseo).

Fig. 42 – Roma, Museo Palatino. Erma femminile di peplophoros dal Portico delle Danaidi (foto Parco Archeologico del Colosseo).
  • 286 La loro diversità fisica è però ben evidente nella tragedia e più volte sottolineata, Passariello (...)
  • 287 Pettenò 2006; Passariello 2011, con bibl. prec.
  • 288 Dello stesso avviso è Pettenò 2002. Ugualmente La Rocca 2018, p. 46-47 propende per una visione po (...)
  • 289 Sul tempio e la sua decorazione, tra gli ultimi vd. Strocka 2008; Papini 2015; Boldrer 2016 (sopra (...)

61Le Danaidi erano figlie di Danao, re dell’Egitto insieme al fratello. Esse, tuttavia, come è evidente da Le Supplici di Eschilo, rivendicavano con forza l’origine greca della loro stirpe poiché discendenti da Io286. Le Danaidi erano soprattutto donne che avevano sovvertito il tipico modello femminile legato a una radicata posizione di subordinazione rispetto all’elemento maschile, avendo ucciso i mariti, i figli di Egitto, i quali erano percepiti nel mito come barbari orientali287. Nella raffigurazione del mito nel portico del Tempio di Apollo prevale una chiave di lettura volta a celebrare le Danaidi per la loro capacità di ribellarsi, e a dare una versione “positiva” delle fanciulle288. Non va neanche sottovalutato – anzi diventa preponderante – il richiamo alle vicende belliche appena concluse: i cugini, “sconfitti” e uccisi, sono egiziani e Ottaviano aveva da poco vinto Marco Antonio e Cleopatra, assoggettando l’Egitto. Inoltre il tempio decorato con le effigi delle Danaidi era stato votato nel 36 a.C. da Ottaviano per la vittoria navale di Nauloco e in seguito, nel 28 a.C., dedicato anche alla vittoria di Azio289.

  • 290 Su questo aspetti si veda Foresta 2017.
  • 291 D.C., 50, 24.
  • 292 Augusto 2013, p. 320-323, n. IX.5 (T. Schäfer).
  • 293 Verg., Aen., 8, 689-713.
  • 294 Sil., Pun., 7, 416-420 (Federico – Savino 1998, p. 496, n. T 49); 14, 442-443 (Federico – Savino 1 (...)

62È ben chiaro e noto come la battaglia contro Marco Antonio e Cleopatra si colorasse di tratti mitici e divini290, che lo stesso Augusto richiamò nel suo discorso alle truppe, riportato da Cassio Dione291. I rilievi Medinaceli, di età claudia, riproducono presumibilmente un monumento onorario celebrante la vittoria di Azio, in cui la scena di battaglia navale è presieduta da Apollo292. Lo stesso altare di Nicopoli, realizzato nel 29 a.C., fu votato a Marte e Nettuno, questi ultimi, partecipanti attivi insieme ad Apollo nello schieramento del figlio di Cesare nei versi dell’Eneide293. In un clima bellico, d’altronde, nel I sec. d.C., Silio Italico collega Capri a Nettuno e alle Nereidi nella sua narrazione mitistorica della seconda guerra punica: l’isola è persino la sede di Proteo, il vate marino figlio di Nettuno, il quale prevede la vittoria di Roma sui Cartaginesi294.

63I soggetti rappresentati nel thiasos della Grotta Azzurra assumono aspetti fortemente legati all’imperatore Augusto e al suo seguito, in particolare coloro che presero parte alla battaglia di Azio. L’innovativo gruppo statuario, senza alcun dubbio eclettico nella composizione e disomogeneo nella disposizione spaziale, si colora quindi di connotazioni più propriamente autocelebrative.

  • 295 L’identificazione dell’edificio, la sua funzione e il rapporto tra i vari appellativi noti sono mo (...)
  • 296 La Rocca 1987-1988.
  • 297 Augusto 2013, p. 182-183, n. II.26.4 (M. Amandry).
  • 298 Vedi La Rocca 2011, p. 183-184, figg. 9-10.

64Il generale, nonché genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa, celebrato a Capri in una statua nella villa di Truglio, fece erigere in Campo Marzio nella primissima età augustea la basilica Neptuni, le terme e il Pantheon; nello specifico la basilica fu dedicata al dio dei mari e adornata da fregi con motivi marini295. La costruzione della basilica, si pone al termine di un processo ideologico che ha trasferito l’associazione con il dio Nettuno da Pompeo e Sesto Pompeo a Ottaviano e Agrippa a seguito delle vittorie di Nauloco e soprattutto di Azio. Agrippa, e successivamente Augusto, riprendono e rielaborano un messaggio propagandistico e autocelebrativo già promulgato da Pompeo e dal figlio Sesto. Quest’ultimo per celebrare le proprie vittorie navali utilizzò, infatti, su alcune emissioni monetali immagini di Nettuno desunte dal modello iconografico tardo-classico riconoscibile nel tipo Laterano296, poi “riqualificato” da Augusto e riproposto nella sua monetazione con la sostituzione della prora con un globo297. In virtù delle vittorie di Nauloco e Azio il nuovo imperatore inserì Nettuno tra le divinità a lui favorevoli, restaurando il tempio di Nettuno in circo e facendosi raffigurare su due sardoniche quale dio dei mari298.

  • 299 I confronti migliori per i due Tritoni giovani, che si presentano nello stesso schema compositivo, (...)
  • 300 La disposizione degli arti anguiformi, il braccio fortemente sollevato e la fluente barba paiono c (...)
  • 301 Sull’iconografia dei Tritoni cfr. Brizzi 2008.
  • 302 Sull’edificio e la sua decorazione vd. Pensabene 1984.
  • 303 I delfini, tra l’altro, erano sacri anche ad Apollo e decoravano la sede dei quindecimviri sacris (...)
  • 304 Tomei 2008; Tomei 2017.
  • 305 La Rocca 2017, p. 129, fig. 6 (con bibl.).

65Per quanto riguarda invece i Tritoni, due giovani299 e uno barbuto300, desunti da un’iconografia ellenistica301 (fig. 43), si deve ritenere che evocassero comunque la sfera del Nettuno aziaco. È presumibilmente così nel restauro del tempio di Saturno nel Foro Romano voluto da Lucio Munazio Planco, prima alleato di Marco Antonio poi passato dalla parte di Augusto, anche lui presente ad Azio: sul tempio furono posti Tritoni cum bucinis quali acroteri302, mentre tali divinità, insieme a delfini303, decorano le navi di un altro memoriale celebrante la vittoria, un rilievo purtroppo fortemente frammentario al Museo Palatino, parte di una base che doveva sostenere una statua di Augusto o di un monumento in onore di Agrippa304. Su un cammeo a Vienna, inoltre, Augusto in veste di Nettuno è posto su una quadriga trainata da tritoni, recanti i simboli della vittoria, certamente aziaca, e il clipeus virtutis cinto dalla corona di quercia305.

Fig. 43 – Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Statua di Tritone da Roma (da WikiCommons).

Fig. 43 – Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Statua di Tritone da Roma (da WikiCommons).

Conclusioni

  • 306 Di questo parere anche Marzocchella – Ciardiello 2020.

66Da quest’analisi emerge un quadro della Capri antica segnato profondamente dal passaggio di Ottaviano nel 29 a.C., il quale fornì un indirizzo chiaro e ben definito nella strutturazione edilizia e ideologica dell’isola306. Il “sistema” delle ville, volte all’occupazione capillare di un territorio privo di una vera antropizzazione ha la funzione di rendere accessibile il territorio ma anche di controllarlo, nell’ottica di una pluridecennale proprietà imperiale amministrata da procuratores. L’isola offrì il campo per la sperimentazione di un modello di tipo palaziale ellenistico, già introdotto nel cuore dell’impero, a Roma, con l’accorpamento degli horti. In questa “rete” si innesta l’arrivo di Tiberio, che trasforma l’isola nel luogo del proprio esilio permanente, modificando, ampliando o integrando quanto già Augusto aveva impostato. Benché sia motivo di rammarico aver perso la quasi totalità delle evidenze archeologiche mobili dell’isola, che tanto avrebbero potuto svelare sulla concezione artistica dei primi imperatori di Roma, ciononostante le esigue tracce pervenuteci sono l’indizio della costruzione ideologica che essi decisero di strutturare nell’unico sito di villeggiatura volutamente acquisito dall’imperatore all’interno del Golfo di Napoli, popolato senza soluzione di continuità dagli esponenti più in vista della nobilitas romana.

Haut de page

Bibliographie

Adamo Muscettola 1998 = S. Adamo Muscettola, L’arredo delle ville imperiali: tra storia e mito, in Capri antica 1998, p. 241-274.

Alvino – Quaranta 1835 = F. Alvino, B. Quaranta, Le antiche ruine di Capri, Napoli, 1835.

Andreae 1983 = B. Andreae, L’immagine di Ulisse. Mito e archeologia, Torino, 1983.

Andreae 1995 = B. Andreae, Praetorium Speluncae. L’antro di Tiberio a Sperlonga ed Ovidio, Roma, 1995.

Andreae 2000 = B. Andreae, Il gruppo di Polifemo a Villa Adriana, in B. Adembri, A. Melucco Vaccaro, A.M. Reggiani (a cura di), Adriano, architettura e progetto, Catalogo della mostra (Tivoli, 13 aprile 2000-7 gennaio 2001), Milano, 2000, p. 77-80.

Andrén 1965 = A. Andrén, Classical Antiquities of Villa San Michele, in ORom, 5, 1965, p. 119-141.

Angevin 2015 = R. Angevin, Gigantum ossa et arma heroum. Note sur les objets réunis par Auguste dans le praetorium impérial de Capri (circa 15 av. J.-C.-14 ap. J.-C.), in MEFRA, 127-1, 2015, p. 173-186.

Anguissola 2010 = A. Anguissola, Intimità a Pompei: riservatezza, condivisione e prestigio negli ambienti ad alcova di Pompei, Berlino-New York, 2010.

Archeologie borboniche 2020 = R. Bosso, L. Di Franco, G. Di Martino, S. Foresta, R. Perrella (a cura di), Antichità borboniche. La ricerca sull’antico a Capri e nelle province di Napoli e Terra di Lavoro, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Capri-Anacapri, 11-12 ottobre 2019), Roma, 2020.

Arnaldi 1997 = A. Arnaldi, Ricerche storico-epigrafiche sul culto di “Neptunus” nell’Italia romana, Roma, 1997.

Arthur 1992 = P. Arthur, La Chiesa di S. Costanzo alla Marina Grande di Capri, in F. Tessitore (a cura di), L’isola e il santo, Napoli, 1992, p. 13-115.

Augusto 2013 = E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco, C. Giroire, D. Roger (a cura di), Augusto, Catalogo della mostra (Roma, ottobre 2013 - febbraio 2014), Milano, 2013.

Augusto e la Campania 2014 = T.E. Cinquantaquattro, C. Capaldi, V. Sampaolo (a cura di), Augusto e la Campania, da Ottaviano a Divo Augusto 14 - 2014 d.C., Catalogo della mostra (Napoli, 19 dicembre 2014 - 5 maggio 2015), Napoli, 2014.

Augusto 2020 = C. Capaldi (a cura di), Augusto e la Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto, 14-2014 d.C., Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 14-15 maggio 2015), Napoli, 2020.

Barattolo 2020 = F. Barattolo, Il rinnovato interesse per Svetonio (Aug. 72, 3), in Augusto 2020, p. 249-255.

Barbanera 2009 = M. Barbanera (a cura di), Relitti riletti: metamorfosi delle rovine e identità culturale, Torino, 2009.

Barbato 1999 = G. Barbato, Il monte San Michele, in Il Caprifoglio, 11-1, 1999, p. 9-92.

Basileia 1996 = W. Höpfner, G. Brands (a cura di), Basileia, die Paläste der hellenistischen Könige, Internationales Symposion (Berlin, vom 16.12.1992 bis 20.12.1992), Magonza, 1996.

Belli 2004 = R. Belli, Fortune e sfortune dell’archeologia caprese: lo scavo di Gasto, in M. Amitrano, A. Cafiero, C. Fiorentino (a cura di), Conoscere Capri 2, Atti del 2° ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri (Capri-Anacapri, novembre 2003-febbraio 2004), Capri, 2004, p. 57-71.

Beloch 1890 = K.J. Beloch, Campanien, Geschichte und Topographie des antiken Neapel und seiner Umgebung, Breslau, 1890.

Benincasa 2019 = A. Benincasa, Il portico delle Danaidi a Roma: rifunzionalizzazione di un mito nell’età augustea, in M. Cipriani, E. Greco, A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del III Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 16-18 novembre 2018), Napoli, 2019, p. 549-555.

Bianchi 2016 = E. Bianchi, Augusto e l’utilizzazione carismatica delle tradizioni religiose, in G. Negri, A. Valvo (a cura di), Studi su Augusto. In occasione del XX centenario della morte, Torino, 2016, p. 7-54.

Boardman 2004 = J. Boardman, Archeologia della nostalgia. Come i greci reinventarono il loro passato, Milano, 2004.

Boldrer 2016 = F. Boldrer, Augusto e il tempio di Apollo Palatino: tradizione e innovazione (con lettura di Properzio 2, 31), in Saeculum Aureum 2016, II, p. 143-155.

Booms 2010 = D. Booms, The vernae caprenses: traces of Capri’s Imperial history after Tiberius, in PBSR, 78, 2010, p. 133-143.

Bressan 2003 = M. Bressan, I ninfei, in P. Basso, F. Ghedini (a cura di), Subterraneae domus. Ambienti residenziali e di servizio nell’edilizia privata romana, Caselle di Sommacampagna (Verona), 2003, p. 237-301.

Brizzi 2008 = F. Brizzi, Il Tritone del Grande Altare: nascita e morte di un’iconografia, in Acme, 61, 2008, p. 283-298.

Bruno et al. 2015 = M. Bruno, D. Attanasio, W. Prochaska, The Docimium Marbles of the Sculptures of the Grotto of Tiberius at Sperlonga, in AJA, 119-3, 2015, p. 375-394.

Buongiovanni 2016 = C. Buongiovanni, Augusto “letterato” nella biografia svetoniana e la dimensione pubblica dell’otium, in Maia, 68-2, 2016, p. 362-373.

Busen – Grüner 2018 = T. Busen, M. Grüner, The Grotta di Matermania on Capri: Construction, Space and Atmosphere of an Imperial Pavilion, in AA, 2018, p. 183-210.

Cadario 2004 = M. Cadario, La corazza di Alessandro. Loricati di tipo ellenistico dal IV sec. a.C. al II sec. d.C., Milano, 2004.

Cadario 2011 = M. Cadario, Il linguaggio dei corpi nel ritratto romano, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), Ritratti. Le tante facce del potere, Catalogo della mostra (Roma, 10 marzo-25 settembre 2011), Roma, 2011, p. 209-221.

Cadario 2016 = M. Cadario, La costruzione di un’immagine di vittoria. L’associazione di trofei e captivi nel mondo romano, in Eidola, 13, 2016, p. 15-30.

Cadario 2018a = M. Cadario, Il prospero reditus del princeps. Osservazioni sul programma decorativo dell’Augusto di Prima Porta, in Eidola, 15, 2018, p. 9-26.

Cadario 2018b = M. Cadario, Il racconto di Ovidio delle processioni trionfali di Tiberio negli anni dell’esilio a Tomi. Il confronto con la tradizione iconografica, in Intorno a Tiberio 2018, p. 51-56.

Cadario 2019 = M. Cadario, Scultori girovaghi. Spunti di riflessione sulla mobilità degli artefici nel mondo antico, in C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di), Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico, Milano, 2019, p. 93-128.

Calandra 2016 = E. Calandra, Banchettare sull’acqua: Tiberio e gli altri, in Intorno a Tiberio 2016, p. 11-17.

Caliò – Sassu 2016 = L.M. Caliò, R. Sassu, L’immagine di Augusto tra propaganda politica e culto, in Saeculum aureum 2016, I, p. 209-219.

Campi Flegrei 2009 = F. Zevi (a cura di), Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, I-III, Napoli, 2009.

Caneva 2010 = G. Caneva, Il codice botanico di Augusto. Roma – Ara Pacis: parlare al popolo attraverso le immagini della natura / The Augustus botanical code. Rome – Ara Pacis: speaking to the people through the images of nature, Roma, 2010.

Capaldi 2020 = C. Capaldi, Mito e storia su fregi fittili dalle ville imperiali di Capri, in Augusto 2020, p. 159-189.

Capri antica 1998 = E. Federico, E. Miranda (a cura di), Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri, 1998.

Caputo et al. 2017 = P. Caputo, F. Lucci, R. Santanastasio, E. Nuzzo, S. Ricci, B. Davidde, G. Gomez de Ayala, Recent Archaeological and Geological Resarch on the Grotta Azzurra, or Blue Grotto, on the Island of Capri, Italy, in P.B. Campbell (a cura di), The Archaeology of Underwater Caves, Southampton, 2017, p. 251-285.

Carafa 2014 = P. Carafa, Il principe e il fondatore. Le case di Ottaviano e Augusto tra le memorie delle origini di Roma sul Palatino, in J.M. Álvarez Martínez, T. Nogales Basarrate, I. Rodà (a cura di), Centro y periferia en el mundo clásico / Centre and periphery in the ancient world, Actas CIAC, XVIII Congreso Internacional de Arqueología Clásica / Proceedings XIIIth International Congress of Classical Archaeology, Mérida, 2014, p. 647-651.

Carandini – Ricci 1985 = A. Carandini, A. Ricci (a cura di), Settefinestre: una villa schiavistica nell’Etruria romana, Modena, 1985.

Castelli 2016 = C. Castelli, Il greco di Tiberio: aspetti linguistici e letterari, in Intorno a Tiberio 2016, p. 46-52.

Castellvi 2003 = G. Castellvi, Le captif au trophée. Développement d’un thème iconographique dans l’art romain (IIe s. av. J.-C.-IVe s. ap. J.-C.), in Peuples et territoires en Gaule méditerranéenne. Hommage à Guy Barruol, Montepellier, 2003, p. 451-462.

Castiglione Morelli 2020 = V. Castiglione Morelli, Alfonso de Franciscis e Mario Napoli. Prime esperienze di scavo ad Anacapri, località Lo Pozzo (1934) e successivi sviluppi, in Archeologie borboniche 2020, p. 43-76.

Castriota 1995 = D. Castriota, The Ara Pacis Augustae and the imagery of abundance in later Greek and early Roman imperial art, Princeton, 1995.

Celani 1998 = A. Celani, Opere d’arte greche nella Roma di Augusto, Napoli, 1998.

Champlin 2011 = E. Champlin, Sex on Capri, in TAPhA, 141, 2011, p. 315-332.

Chillet 2019 = C. Chillet, Cum in Palatio senatus haberetur (Tac., Ann., 2.37). Les convocations du Sénat au Palatin, conditions pratiques et portée symbolique, in Neronia 2019, p. 207-223.

Ciardiello 2007 = R. Ciardiello, Abitare a Capri in età romana: il complesso residenziale di Gradola, in M. Amitrano, E. Federico, C. Fiorentino (a cura di), Conoscere Capri, 5. Studi e materiali per la storia di Capri, Capri, 2007, p. 29-45.

Cima – Talamo 2008 = M. Cima, E. Talamo, Gli horti di Roma antica, Milano, 2008.

Colletta 2011 = A. Coletta, Analisi della lavorazione degli elementi architettonici del tempio di Apollo Sosiano, in BCAR, 112, 2011, p. 179-189.

Colpo 1999 = I. Colpo, La raffigurazione delle ville nell’arte di I secolo d.C. come excerptum della pittura romana di paesaggio, in Antenor, 1, 1999, p. 47-70.

Colpo 2010 = I. Colpo, Ruinae... et putres robore trunci: paesaggi di rovine e rovine nel paesaggio nella pittura romana (I secolo a.C.-I secolo d.C.), Roma, 2010.

Cooley 2018 = A.E. Cooley, The Last Days of Augustus, in P. Goodman (a cura di), Afterlife of Augustus, AD 14 - 2014, Cambridge, 2018, p. 32-43.

Cristofani 1995 = M. Cristofani, Dalla collezione della grotta di Sperlonga, in MDAI(R), 102, 1995, p. 311-315.

D’Anna 2018 = C. D’Anna, La collezione Benner-Pagano, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 151-164.

D’Anna 2020 = C. D’Anna, Disegnare per comprendere. I rivestimenti pavimentali e parietali di Capri attraverso la documentazione figurativa e archivistica della prima metà del XIX secolo, in Archeologie borboniche 2020, p. 189-202.

D’Arms 1970 = J. D’Arms, Roman on the Bay of Naples. A social and cultural study of the Villas and their owners from 150 B.C. to A.D. 400, Cambridge, 1970. 

De Magistris 2005 = E. De Magistris, Le fortificazioni antiche di Capri e la difesa marittima del golfo neapolitano, in Annali del Laboratorio “Osservatorio Terzo Mondo”, 1, 2005, p. 51-72.

De Rossi – Medaglia 2018 = G.M. De Rossi, S. Medaglia, Introduzione alle antichità di Ventotene, Oxford, 2018.

de Souza 2014 = M. de Souza, À l’ombre des tombeaux. Villégiature et sépultures en Italie de Tibère à Hadrien, in Neronia 2014, p. 241-250.

Devillers 2014 = O. Devillers, Tibère à Capri dans les livres 4 et 5 des Annales de Tacite, in Neronia 2014, p. 287-296.

Di Franco 2015 = L. Di Franco, Capreensia disiecta membra. Augusto a Capri e la villa di Palazzo a Mare, Roma, 2015.

Di Franco 2017a = L. Di Franco, I rilievi “neoattici” della Campania. Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico, Roma, 2017.

Di Franco 2017b = L. Di Franco, Funzione e spazi espositivi degli ornamenta marmorei a rilievo a soggetto mitologico da Pompei ed Ercolano, in RSP, 28, 2017, p. 9-26.

Di Franco 2018a = L. Di Franco, Arte antica e pittura nella Villa Narciso di Charles Caryl Coleman, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 91-119.

Di Franco 2018b = L. Di Franco, Un museo in situ: la raccolta Haan-Bismarck nella villa “Il Fortino”, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 139-150.

Di Franco 2020a = L. Di Franco, «Il cavamento di regio conto come quello di Pompei per iscoprire il gran Palazzo di Tiberio». Lo scavo del 1824-1828 di Villa Jovis a Capri, in BABesch, 95, 2020, p. 237-258.

Di Franco 2020b = L. Di Franco, L’archeologia a Capri nel Settecento: scavi, spoliazioni, collezionismo e (ri)scoperta di un sito, in Archeologie borboniche 2020, p. 89-124.

Di Franco 2020c = L. Di Franco, Danaidi nell’arredo scultoreo delle ville di Augusto a Capri, in Augusto 2020, p. 421-440.

Di Franco 2021 = L. Di Franco, L’iconografia del Papposileno tipo Wilton House, in Eidola, 18, 2021, p. 37-65. 

Di Franco – Di Martino 2018 = L. Di Franco, G. Di Martino, Il collezionismo di antichità classiche a Capri tra Ottocento e primo Novecento, Roma, 2018.

Di Martino 2018a = G. Di Martino, La collezione Cerio di archeologia classica. Vicende collezionistiche e dati per la conoscenza topografica di Capri in età antica, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 1-52.

Di Martino 2018b = G. Di Martino, Villa San Michele e Axel Munthe collezionista, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 121-138.

Di Martino 2019 = G. Di Martino, Capri, autunno 1867. Carte inedite di Carlo Bonucci del Centro Caprense Ignazio Cerio, in R. Iovinella, Carlo Bonucci. Carteggi e materiali (1850-1870), Roma, 2019, p. 247-305.

Di Martino 2020 = G. Di Martino, Il sessantennio preunitario. Esplorazioni, scavi ed erudizione archeologica nei territori di Capri e di Anacapri, in Archeologie borboniche 2020, p. 141-188.

Di Nanni Durante 2007-2008 = D. Di Nanni Durante, I Sebastà di Neapolis. Il regolamento e il programma, in Ludica, 13-14, 2007-2008, p. 7-22.

Dodero 2019 = E. Dodero, Ancient Marbles in Naples in the Eighteenth Century: Findings, Collections, Dispersals, Leida-Boston, 2019.

Dubuisson 2002 = M. Dubuisson, Le grec d’Auguste. Notes pour une réexamen, in P. Defosse (a cura di), Hommages à Carles Deroux, II, Prose et linguistique, médicine, Bruxelles, 2002, p. 152-163.

Edwards 2011 = R.L. Edwards, Tacitus, Tiberius and Capri, in Latomus, 70, 2011, p. 1047-1057.

Ertel et al. 2007 = C. Ertel, K.S. Freyberger, I. D’Angelo, H. Behrens, A. Darwish, D. Gauss, K. Tacke, Nuove indagini sulla Basilica Aemilia nel Foro Romano, in ArchClass, 58, 2007, p. 109-142.

Esposito 2009 = A. Esposito, La Villa di Damecuta a Capri. Analisi dei resti e ricostruzione dei livelli dell’edificio, in Oebalus, 4, 2009, p. 323-339.

Esposito – Betori 2001 = M. Esposito, A. Betori, Sectilia pavimenta da Capri, in AISCOM VII, Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna, 2001, p. 509-524.

Federico 1993 = E. Federico, Ossa di giganti ed armi di eroi: sugli ornamenti delle ville augustee di Capri (Svetonio, Vita di Augusto 72), in Civiltà del Mediterraneo, 5, 1993, p. 7-19.

Federico 1998 = E. Federico, Capri dall'espansione cumana nel Golfo (VII a.C.) al foedus Neapolitanum (326 a.C.), in Capri antica 1998, p. 375-416.

Federico 1999 = E. Federico, Dove sono le Taurubulae (Stazio, Silv. III 1, 128-129), in F. Senatore (a cura di), Pompei, il Vesuvio e la Penisola Sorrentina, Atti del II ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei, ottobre 1997 - febbraio 1998), Roma, 1999, p. 131-143.

Federico 2001 = E. Federico, Del ‘buon uso’ del privato. Alcune note sulla presenza di Augusto a Capri, in F. Senatore (a cura di), Pompei tra Sorrento e Sarno, Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei, gennaio 1999-maggio 2000), Roma, 2001, p. 175-183.

Federico 2010 = E. Federico, Sellaria o botteghe? Antichità capresi viste dall’interno, in Conoscere Capri, 8-9. Studi e materiali per la storia di Capri, Capri, 2010, p. 73-82.

Federico 2010b = E. Federico, Seirenoussai o Seirenes. Una semplice nuance? Strabone, le Sirene, Li Galli, in F. Senatore, M. Russo (a cura di), Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, Atti della Giornata di Studio in onore di Paola Zancani Montuoro (1901-1987) (Sorrento, 19 maggio 2007), Roma, 2010, 255-289.

Federico 2016a = E. Federico, “Ne fece proprietà privata” (Strab. v 4, 9): usi e riusi augustei di Capri, in Maia, 68-2, 2016, p. 501-514.

Federico 2016b = E. Federico, Pirati sull’isola delle capre. La fase insediamentale greca a Capri, in A. Cazzella, A. Guidi, F. Nomi (a cura di), Ubi minor… Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali, Atti del Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner, a cento anni dalla nascita (1914-2014) (Anacapri-Capri-Ischia, 27-29 ottobre 2014), (= Scienze dell’Antichità, 22-2), Roma, 2016, p. 235-247.

Federico 2017 = E. Federico, Ex uetere instituto Capreis erat. Un’antica efebia neapolitana? A partire da Suet., Aug. 98, 3, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), Kithon Lidon. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli, 2017, p. 67-72.

Federico 2020 = E. Federico, Vetustate ac raritate mirabilia. Un “museo augusteo” a Capri? (Suet., Aug., 72, 3), in Augusto 2020, p. 229-238.

Federico – Savino 1998 = E. Federico, E. Savino, Raccolta delle fonti letterarie dal VI a.C. al X d.C., in Capri antica 1998, p. 479-522.

Feola 1894 = G. Feola, Rapporto sullo stato attuale dei ruderi Augusto-Tiberiani nella isola di Capri: manoscritto inedito del 1830; pubblicato ed annotato dal nipote Ignazio Cerio di Capri, Napoli, 1894.

Ferrari – Lamagna – Rognoni 2018 = G. Ferrari, R. Lamagna, E. Rognoni, Il Parco archeologico di Baia (Bacoli): note preliminari sulle opere idrauliche di età romana nel settore dell’Ambulatio (Napoli – Campania), in Opera Ipogea, 20-1, 2018, p. 59-75.

Fiore 1999 = M. Fiore, Rilievo con coppia a cavallo, in Il Caprifoglio, 11-1, 1999, p. 93-106.

Flory 1988-1989 = M. Flory, Octavian and the omen of the gallina alba, in CJ, 84, 1988-1989, p. 343-356.

Flory 1995 = M. Flory, The symbolism of the laurel in cameo portraits of Livia, in MAAR, 40, 1995, p. 43-68.

Foresta 2004 = S. Foresta, La villa della Farnesina: un punto di vista privato. Ricezione e rielaborazione di modelli ellenistici a Roma, in Incidenza dell’antico, 2, 2004, p. 113-136.

Foresta 2017 = S. Foresta, Dalla guerra alla pace. L’altare di Nikopolis e l’ara Pacis di Augusto, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del I Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 7-9 settembre 2016), Napoli, 2017, p. 71-80.

Foresta – Notomista – Santaniello 2018 = S. Foresta, M. Notomista, E. Santaniello, La memoria di un “tipo”. Osservazioni sull’immagine loricata di Marco Nonio Balbo da Ercolano, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo, M. Scafuro (a cura di), Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del II Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 28-30 giugno 2017), Napoli, 2018, p. 233-244.

Freccero 2003 = A. Freccero, Roman marbles: the art collection of Axel Munthe at Villa San Michele, Capri, Stoccolma, 2003.

Gagé 1955 = J. Gagé, Apollon romain : essai sur le culte d'Apollon et le développement du “ritus Graecus” à Rome des origines à Auguste, Parigi, 1955.

Gasparri 1986 = C. Gasparri, Una officina di copisti in età medio-imperiale, in S. Walker, A. Cameron (a cura di), The Greek renaissance in the Roman Empire. Papers from the Tenth British Museum Classical Colloquium, Londra, 1986, p. 96-101.

Gasparri 2005-2006 = C. Gasparri, Il Sofocle Lateranense: nuove considerazioni su un’officina di scultori di età medioimperiale, in RPAA, 78, 2005-2006, p. 139-181.

Gelsomino 1959 = R. Gelsomino, Il greco e i grecismi di Augusto. La vita privata, in Maia, 11, 1959, p. 120-131.

Ghedini 1992 = F. Ghedini, Il mito di Teseo nella propaganda di Augusto, in Itinera. Scritti in onore di Luciano Bosio (= ArchVen, 15), Padova, 1992, p. 85-93.

Giorgi – Caratelli 2020 = C. Giorgi, G. Caratelli, Verso una nuova carta archeologica per l’isola di Capri. Il contributo del CNR al progetto Masgaba, in Archeologie borboniche 2020, p. 21-42.

Giuliani 1982 = F. Cairoli Giuliani, Note sull’architettura delle residenze imperiali dal I al III secolo d. Cr., in ANRW II.12.1, Berlino, 1982, p. 233-258.

Giuliano 1976 = A. Giuliano, Un rilievo da Faleri, in Prospettiva, 5, 1976, p. 54-56.

Golda 1997 = T.M. Golda, Puteale und verwandte Monumente: eine Studie zum römischen Ausstattungsluxus, Magonza, 1997.

Gorostidi 2003 = D. Gorostidi, Tiberio, la gens Claudia y el mito de Telégono en Tusculum, in P. Xella, J.A. Zamora (a cura di), Epigrafia e storia delle religioni: dal documento epigrafico al problema storico-religioso. Atti dell’Incontro di Studio italo-spagnolo, Roma, 2003, p. 51-65.

Gorostidi 2016 = D. Gorostidi, Tiberio a Tusculum: un riesame, in Intorno a Tiberio 2016, p. 75-81.

Götte 1990 = H.R. Götte, Studien zu römischen Togadarstellungen, Magonza, 1990.

Greco 2014 = E. Greco (a cura di), Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo 3. Quartieri a nord e a nord-est dell’Acropoli e Agora del Ceramico, Atene-Paestum, 2014.

Hadrawa 1793 = N. Hadrawa, Ragguagli di varii scavi e scoverte di antichità fatte nell’Isola di Capri, e dal medesimo comunicati per lettera ad un amico di Vienna, Napoli, Vincenzo Orsino, 1793.

Hollard 2014 = V. Hollard, Villégiature et construction de la figure du gouvernant dans la Rome impériale du Ier s. p. C. Éléments de réflexion à partir des œuvres historiques de Suétone et de Tacite, in Neronia 2014, p. 229-240.

Houston 1985 = G.W. Houston, Tiberius on Capri, in G&R, 32, 1985, p. 179-196.

Intorno a Tiberio 2016 = F. Slavazzi, C. Torre (a cura di), Intorno a Tiberio, 1, Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca, Sesto Fiorentino, 2016.

Intorno a Tiberio 2018 = F. Slavazzi, C. Torre (a cura di), Intorno a Tiberio, 2, Indagini iconografiche e letterarie sul Principe e la sua epoca, Sesto Fiorentino, 2018.

Jacobson 2006 = D.M. Jacobson, The Northern Palace at Masada. Herod’s Ship of the Desert?, in Palestine Exploration Quarterly, 138-2, 2006, p. 99-117.

Katalog Dresden 2011 = K. Knoll, C. Vorster, M. Woelk (a cura di), Katalog der antiken Bildwerke, II. Idealskulptur der römischen Kaiserzeit, Monaco di Baviera, 2011.

Kessissoglu 1988 = A.I. Kessissoglu, Mimus vitae, in Mnemosyne, 41, 1988, p. 385-388.

Klynne 2005 = A. Klynne, The laurel grove of the Caesars: looking in and looking out, in B. Santillo Frizell, A. Klynne (a cura di), Roman villas around the Urbs: interaction with landscape and environment, Roma, 2005, p. 101-157.

Krause 1998 = C. Krause, L’edificio residenziale di Villa Jovis, in Capri antica 1998, p. 225-240.

Krause 2000 = C. Krause, Hemizyklien im frühkaiserzeitlichen Villenbau, in MDAI(R), 107, 2000, p. 37-78.

Krause 2005 = C. Krause, Villa Jovis. L’edificio residenziale, Napoli, 2005.

Krause 2014 = C. Krause, Apragopolis. Villégiature et présence impériale permanente à Capri, in Neronia 2014, p. 139-146.

Lafon 2001 = X. Lafon, Villa maritima. Recherches sur les villas littorales de l'Italie Romaine (IIIe siècle av. J.-C. / IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 2001.

La Paglia 2018 = S. La Paglia, Catalogo della collezione di antichità MacKowen, in Di Franco – Di Martino 2018, p. 312-338.

La Rocca 1984 = E. La Rocca, La riva a mezzaluna: culti, agoni, monumenti funerari presso il Tevere nel Campo Marzio occidentale, Roma, 1984. 

La Rocca 1987-1988 = E. La Rocca, Pompeo Magno “novus Neptunus”, in BCAR, 92, 1987-1988, p. 265-292.

La Rocca 1998 = E. La Rocca, Artisti rodii negli horti, in M. Cima, E. La Rocca (a cura di), Horti romani. Atti del convegno internazionale (Roma, 4-6 maggio 1995), Roma, 1998, p. 203-274.

La Rocca 2011 = E. La Rocca, Dal culto di Ottaviano all’apoteosi di Augusto, in G. Urso (a cura di), Dicere laudes. Elogio, comunicazione, creazione del consensoAtti del convegno internazionale (Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010), Pisa, 2011, p. 179-204.

La Rocca 2014 = E. La Rocca, Augustus’ Solar Meridian and the Augustan Urban Program in the Northern Campus Martius: Attempt at a Holistic View, in L. Haselberger (a cura di), The Horologium of Augustus: Debate and Context, Portsmouth, 2014, p. 121-165.

La Rocca 2017 = E. La Rocca, Augusto, il segno zodiacale del Capricorno e la decorazione frontonale di un’edicola dall’area del teatro di Marcello, in Augusto. La costruzione del principato. Atti del convegno (Roma, Accademia dei Lincei, 4-5 dicembre 2014), Roma, 2017, p. 107-163.

La Rocca 2018 = E. La Rocca, Lo sguardo di Ovidio sulla Roma augustea, in F. Ghedini (a cura di), Ovidio: amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018 - 20 gennaio 2019), Roma, 2018, p. 43-49.

Lattimore 1976 = S. Lattimore, The marine thiasos in Greek sculpture, Los Angeles, 1976.

Lauter 1998 = H. Lauter, Hellenistische Vorläufer der römischen Villa, in The Roman villa. Villa urbana. First Williams Symposium on Classical Architecture, Philadelphia, April 21-22 1990, Philadelphia, 1998, p. 21-27.

Lavagne 1988 = H. Lavagne, Operosa Antra. Recherches sur la grotte à Rome de Sylla à Hadrien, Roma, 1988.

Lombardi 1998 = P. Lombardi, Le iscrizioni greche, in Capri antica 1998, p. 299-342.

López Sánchez 2014 = F. López Sánchez, Tibère à Capri et la flotte impériale de Misène, in Neronia 2014, p. 259-270.

Maiuri 1931 = A. Maiuri, Grotte-ninfei imperiali nell’isola di Capri, in BA, 25, 1931, p. 149-160.

Maiuri 1956 = A. Maiuri, Capri. Storia e monumenti, Roma, 1956.

Mangoni 1834 = R. Mangoni, Ricerche topografiche ed archeologiche sull’isola di Capri: da servire di guida a’ viaggiatori, Napoli, 1834.

Marzano 2007 = A. Marzano, Roman Villas in Central Italy. A Social and Economic History, Leida-Boston, 2007.

Marzano – Métraux 2018 = A. Marzano, G.P.R. Métraux (a cura di), The Roman villa in the Mediterranean Basin. Late Republic to Late Antiquity, Cambridge, 2018.

Marzocchella – Ciardiello 2020 = A. Marzocchella, R. Ciardiello, Augusto e Tiberio a Capri e a Villa Jovis: mito, leggenda o plausibile storia?, in Archeologie borboniche 2020, p. 3-18.

Marzocchella – Ciardiello cds. = A. Marzocchella, R. Ciardiello, Il parco imperiale di Capri, in G. Ciucci, B. Davidde, C. Rousse (a cura di), Villae Maritimae del Mediterraneo occidentale. Nascita, diffusione e transformazione di un modello architettonico. Atti del convegno internazionale (Napoli-Capri, 6-7 maggio 2019), Roma, cds.

Mastrocinque 2016 = A. Mastrocinque, Bilinguismo e cultura augustea, in A. Mastrocinque, A. Tessier (a cura di), «Paignion». Piccola Festschrift per Francesco Donadi, Trieste, 2016, p. 31-42.

Mattern 2017 = T. Mattern, Antike Architektur und Landschaft, in M. Kasper, M. Korenjak, R. Rollinger, A. Rudigier (a cura di), Entdeckungen der Landschaft. Raum und Kultur in Geschichte und Gegenwart, Berlino, 2017, p. 137-157.

Mattiacci 2014 = S. Mattiacci, Gli epigrammi di Augusto (e un epigramma di Marziale), in Paideia, 69, 2014, p. 67-98.

Mayor 2000 = A. Mayor, The first fossil hunters: palaeontology in Greek and Roman times, Princeton, 2000.

Mele 2014 = A. Mele, Greci in Campania, Roma, 2014.

Menichetti 2021 = M. Menichetti, Augusto e teologia della vittoria, Roma, 2021.

Mermati 2020 = F. Mermati, Note sul ruolo dell’isola di Capri nel commercio mediterraneo di età arcaica: un’anfora laconica dalla collezione “Cerio” e altri disiecta membra, in ASAA, 98, 2020, p. 217-235.

Messineo 2001 = G. Messineo, Ad Gallinas Albas: villa di Livia, Roma, 2001.

Mingazzini 1955 = P. Mingazzini, Le grotte di Matermania e dell’Arsenale a Capri, in ArchClass, 7, 1955, p. 139-163.

Mingazzini – Pfister 1946 = P. Mingazzini, F. Pfister, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze, 1946.

Miranda 1998 = E. Miranda, Le iscrizioni latine, in Capri antica 1998, p. 343-371.

Miranda 2007 = E. Miranda, Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà, in Oebalus, 2, 2007, p. 203-215.

Miranda 2016 = E. Miranda, Augusto e i Sebastà: l’identità greca nell’impero, in Maia, 68-2, 2016, p. 389-398.

Miranda 2017a = E. Miranda, Augusto ktistes di Neapolis, in P. Lombardi, M. Mari (a cura di), Come Aurora. Lieve, preziosa. Ergastai e philoi a Gabriella Bevilacqua. Atti della Giornata di Studio (Roma, American Academy, 6 giugno 2012), Roma, 2017, p. 155-161.

Miranda 2017b = E. Miranda, L’identità greca di Neapolis, in C. Brélaz (a cura di), L’héritage grec des colonies romaines d’Orient : interactions culturelles et linguistiques dans les provinces hellénophones de l’Empire romain. Actes du colloque (Strasbourg, 8-9 novembre 2013), Parigi, 2017, p. 355-370.

Moneti 1991 = A. Moneti, Le ville di Tiberio a Capri e la villa sotto la Farnesina. Una necessaria riconsiderazione, in RdA, 15, 1991, p. 89-96.

Munthe 1932 = A. Munthe, La storia di San Michele (trad. di P. Volterra), Milano, 1932. 

Neronia 2014 = O. Devillers (a cura di), Neronia IX : la villégiature dans le monde romain de Tibère à Hadrien. Actes du IXe Colloque international de la SIEN (Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 3-6 octobre 2012), Bordeaux-Parigi, 2014.

Neronia 2019 = M. de Souza, O. Devillers (a cura di), Neronia X : Le Palatin, émergence de la colline du pouvoir à Rome : de la mort d'Auguste au règne de Vespasien, 14-79 p.C. Actes du Xe Colloque international de la SIEN (Rome, École Française, 5-8 octobre 2016), Bordeaux-Parigi, 2019.

Neudecker 1988 = R. Neudecker, Die Skulpturenausstattung römischer Villen in Italien, Magonza, 1988.

Neudecker 2020 = R. Neudecker, Die Villeggiatur des Augustus in Kampanien, in Augusto 2020, p. 213-228.

Nielsen 1994 = I. Nielsen, Hellenistic Palaces. Tradition and Renewal, Aarhus, 1994.

Nocita 2014 = M. Nocita, The signatures of the Rhodian Sculptors in Italy, in Spolia. Annual Journal of medieval studies, 2014, p. 1-16.

Oliviero 2013 = M. Oliviero, La “via di mezzo”. Dalla marina al borgo. Strade scomparse e metamorfosi del territorio, Capri, 2013.

Pais 1916 = E. Pais, Un bassorilievo di Capri e la cerimonia delle Nonae Caprotinae, in RAAN, n.s. 4, 1916, p. 73-81.

Papini 2009 = M. Papini, Etiam periere ruinae (Lucano, Bellum Civile IX 969). Le rovine nella cultura antica, in M. Barbanera (a cura di), Relitti riletti. Metamorfosi delle rovine e identità culturale, Torino, 2009, p. 89-111.

Papini 2015 = M. Papini, Augusto tra testi e monumenti. Gli ornamenti del santuario di Apollo Palatino e un serpente sull’Ara Pacis, in ArchClass, 66, 2015, p. 319-343.

Parisi Presicce 2013 = C. Parisi Presicce, Arte, imprese e propaganda. L’Augusto di Prima Porta 150 anni dopo la scoperta, in Augusto 2013, p. 118-129.

Passariello 2011 = C. Passariello, La supplica paradossale delle Danaidi in Eschilo, in ὅρμος, 3, 2011, p. 305-317.

Pensabene 1984 = P. Pensabene, Tempio di Saturno. Architettura e decorazione, Roma, 1984. 

Pensabene 2021 = P. Pensabene (a cura di), Il complesso di Augusto sul Palatino. Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi, Roma-Bristol, 2021.

Pettenò 2002 = E. Pettenò, Alcune considerazioni a proposito delle Danaidi e delle c.d. «danzatrici» di Ercolano, in I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (a cura di), Iconografia 2001: studi sull'immagine. Atti del convegno (Padova, 30 maggio-1° giugno 2001), Roma, 2002, p. 309-317.

Pettenò 2006 = E. Pettenò, Tra allegoria e metafora. Note a margine di due miti complementari: le Danaidi e Ocno, in F. Ghedini, I. Favaretto, I. Colpo (a cura di), Iconografia 2005. Immagini e immaginari dall'antichità classica al mondo moderno. Atti del convegno internazionale (Venezia, 26-28 gennaio 2005), Roma, 2006, p. 155-170.

Picard 1957 = G.C. Picard, Les trophées romains : contribution à l’histoire de la religion et de l’art triomphal de Rome, Parigi, 1957.

Picard 1961 = C. Picard, Sur le relief hellénistique de Capri (Musée de Naples), dit la chevauchée nocturne, in Atti del Settimo congresso internazionale di archeologia classica, Roma, 1961, p. 407-425.

Pisano 2016 = C. Pisano, Strabone e la “politica religiosa” di Augusto in Campania: due casi di studio, in Saeculum aureum 2016, II, p. 301-308.

Polito 1998 = E. Polito, Fulgentibus armis: introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi, Roma, 1998.

Pollio 2015 = M. Pollio, Elementi paesistici nei rilievi decorativi di prima età imperiale: il caso studio di un rilievo da Capri, Tesi, Univ. di Roma La Sapienza, 2015.

Prokoph 2014 = F.M. Prokoph, Inselblick und Historikersicht. Velleius Paterculus, Tacitus und Sueton über Tiberius auf Rhodos und Capri, in Neronia 2014, p. 271-286.

Raviola 1995 = F. Raviola, Napoli origini, Roma, 1995.

Reeder 1997 = J. Clark Reeder, The statue of Augustus from Prima Porta, the underground complex, and the omen of the Gallina Alba, in AJPh, 118, 1997, p. 89-118.

Reeder 2001 = J. Clark Reeder, The Villa of Livia ad Gallinas Albas: a study in the Augustan villa and garden, Providence, 2001.

Riepl 1913 = W. Riepl, Das Nachrichtenwesen des Altertums mit besonderer Rücksicht auf die Römer, Lipsia-Berlino, 1913.

Rocco 2012 = G. Rocco, Un bassorilievo da Amelia di età augustea, in BA, 97, 2012, p. 1-22.

Roger 2013 = D. Roger, Ottaviano conquista il potere assoluto, in Augusto 2013, p. 141-147.

Romeo 1998 = I. Romeo, Ingenuus Leo: l’immagine di Agrippa, Roma, 1998.

Romizzi 2001 = L. Romizzi, Ville d’otium dell’Italia antica (II sec. a.C. - I sec. d.C.), Napoli, 2001.

Rutland Gillison 1999 = L.W. Rutland Gillison, Tiberius’ Roman Retirement: Antecedents and Implications, in S.N. Byrne, E.P. Cueva (a cura di), Veritatis amicitiaeque causa: essays in honor of Anna Lydia Motto and John R. Clark, Wauconda, 1999, p. 71-84.

Rutledge 2008 = S. Rutledge, Tiberius’ Philhellenism, in CW, 101, 2008, p. 453-467.

Saeculum aureum 2016 = I. Baglioni (a cura di), Saeculum aureum: tradizione e innovazione nella religione romana, I-II, Roma, 2016.

Sampaolo 1986 = V. Sampaolo, Appunti su di una nuova base augusteo-tiberiana di Capri, in Prospettiva, 44, 1986, p. 46-57.

Sampaolo – Bragantini 2009 = V. Sampaolo, I. Bragantini, La pittura pompeiana, Milano, 2009.

Sauron 1994 = G. Sauron, Quis Deum ? L’expression plastique des idéologies politiques et religieuses à Rome à la fin de la République et au début du Principat, Roma, 1994.

Sauron 2013 = G. Sauron, Augusto e Virgilio. La rivoluzione artistica dell’Occidente e l’Ara Pacis, Milano, 2013.

Sauron 2018 = G. Sauron, La storia vegetalizzata. Il duplice messaggio dell’Ara Pacis, Milano, 2018.

Savino 2020a = E. Savino, Capri dal Foedus Neapolitanum (326 a.C.) al VI secolo a.C., in E. Savino, Campania romana, Roma, 2020, p. 129-162.

Savino 2020b = E. Savino, Suggestioni capresi: ancora su Apragopolis e Masgaba, in E. Savino, Campania romana, Roma 2020, p. 109-116.

Schallenberg 2015 = L. Schallenberg, The Sculptures of the Grotta Azzurra at Capri, in Ch. Klose, L.C. Bossert, W. Leveritt (a cura di), Fresh Perspectives on Graeco-Roman Visual Culture. Proceedings of an International Conference at Humboldt-Universität (Berlin, 2nd-3rd September 2013), Berlino, 2015, p. 87-98. 

Scheid 1998 = J. Scheid, Nouveau rite et nouvelle piété. Réflexions sur le ritus Graecus, in F. Graf (a cura di), Ansichten griechischer RitualeGeburtstags-Symposium für Walter Burkert (Castelen bei Basel, 15.-18.3. 1996), Stoccarda, 1998, p. 168-182.

Scheid 2001 = J. Scheid, Honorer le prince et vénérer les dieux. Culte public, cultes des quartiers et culte impérial dans la Rome augustéenne, in N. Belayche (a cura di), Rome, les Césars et la ville aux deux premiers siècles de notre ère, Rennes, 2001, p. 85-105.

Schnapp 2020 = A. Schnapp, Une histoire universelle des ruines : des origines aux Lumières, Parigi, 2020.

Schoener 1892 = R. Schoener, Capri: Natur, Geschichte und Alterthümer der Insel, Vienna, s.d. [1892].

Scognamiglio 2010 = G. Scognamiglio, Prime ricognizioni lungo la costa settentrionale dell'Isola di Capri, in Archeologia Maritima Mediterranea, 7, 2010, p. 117-128. 

Senatore 2015 = F. Senatore, Masgaba il “fondatore”: questioni topografiche capresi, in Oebalus, 10, 2015, p. 39-79.

Settis 1999 = S. Settis, Laocoonte. Fama e stile, Roma, 1999.

Slavazzi 2006 = F. Slavazzi, Il lusso del riposo. Arredi marmorei nelle ville romane, in J. Ortalli (a cura di), Vivere in villa. La qualità delle residenze agresti in età romana. Atti del Convegno (Ferrara, gennaio 2003), Firenze, 2006, p. 285-308.

Slavazzi 2010 = F. Slavazzi, Il lusso del principe. Una ricognizione sull’arredo marmoreo delle ville imperiali, in Amoenitas, 1, 2010, p. 1-19.

Slavazzi 2012 = F. Slavazzi, Paesaggi imperiali. La percezione del paesaggio nelle dimore del principe da Augusto a Nerone, in C. Papa (a cura di), Letture di paesaggi, Milano, 2012, p. 31-45.

Slavazzi 2018a = F. Slavazzi, Tiberio collezionista: le opere e i gusti artistici, in Intorno a Tiberio 2018, p. 57-62.

Slavazzi 2018b = F. Slavazzi, Tiberio costruttore per Augusto, in S. Segenni (a cura di), Augusto dopo il bimillenario: un bilancio, Firenze, 2018, p. 207-216.

Spawforth 2012 = A.J.S. Spawforth, Greece and the Augustan Cultural Revolution. Greek Culture in the Roman World, Cambridge-New York, 2012.

Stemmer 1978 = K. Stemmer, Untersuchungen zur Typologie, Chronologie und Ikonographie der Panzerstatuen, Berlino, 1978.

Strocka 2008 = V.M. Strocka, Vergil und die Danaiden, in S. Freund, M. Vielberg (a cura di), Vergil und das antike Epos. Festschrift Hans Jürgen Tschiedel, Stoccarda, 2008, p. 41-66.

Stucchi 2014 = S. Stucchi, Nerone e il rovesciamento dei codici comportamentali: la Domus Aurea e la villeggiatura in città, in Neronia 2014, p. 297-307.

Tessaro Pinamonti 1984 = A. Tessaro Pinamonti, Rapporti fra ambiente naturale ed ambiente architettonico nella villa romana del I sec. d.C. in Italia, in RdA, 8, 1984, p. 48-67.

Tombrȁgel 2010 = M. Tombrȁgel, Überlegungen zum Luxus in der hellenistischen Wohnarchitektur: das Bild der römischen Otiumvillen, in V. Scheibelreiter, D. Andrianou (a cura di), Städtisches Wohnen im östlichen Mittelmeerraum 4. Jh. v. Chr.-1. Jh. n. Chr, Vienna, 2010, p. 605-619.

Tomei 1990 = M.A. Tomei, Le tre "Danaidi" in nero antico dal Palatino, in Bollettino di Archeologia, 5-6, 1990, p. 35-48.

Tomei 2000 = M.A. Tomei, Le case di Augusto sul Palatino, in MDAI(R), 107, 2000, p. 7-36.

Tomei 2005-2006 = M.A. Tomei, Danaidi in rosso antico dal Palatino, in MDAI(R), 112, 2005-2006, p. 379-384.

Tomei 2008 = M.A. Tomei, Rilievi con navi dal Palatino. Monumento celebrativo della Battaglia di Azio?, in E. La Rocca, P. Leon, C. Parisi Presicce (a cura di), Le due patrie acquisite. Studi di archeologia dedicati a W. Trillmich, Roma, 2008, p. 393-398.

Tomei 2017 = M.A. Tomei, Il monumento celebrativo della battaglia di Azio sul Palatino, in MEFRA, 129-2, 2017, p. 413-424.

Torelli 2006 = M. Torelli, Ara Maxima Herculis: storia di un monumento, in MEFRA, 118-2, 2006, p. 573-620.

Torre 2016 = C. Torre, Tiberio tra filologia e filosofia, in Intorno a Tiberio 2016, p. 53-59.

Tortorella 2016 = S. Tortorella, Una lastra fittile del tipo Campana con scena di decursio, in C. Masseria, E. Marroni (a cura di), Dialogando: studi in onore di Mario Torelli, Pisa, 2016, p. 449-458.

Trionfi romani 2008 = E. La Rocca, S. Tortorella, A. Lo Monaco (a cura di), Trionfi romaniCatalogo della mostra (Roma, 5 marzo-14 settembre 2008), Milano, 2008.

Viscogliosi 1996a = A. Viscogliosi, Il Tempio di Apollo in Circo e la formazione del linguaggio architettonico augusteo, Roma, 1996.

Viscogliosi 1996b = A. Viscogliosi, Antra cyclopis: osservazioni su una tipologia di coenatio, in B. Andreae, C. Parisi Presicce (a cura di), Ulisse. Il mito e la memoria. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 22 febbraio-2 settembre 1996), Roma, 1996, p. 252-269.

Wardle 2007 = D. Wardle, A Perfect Send-off: Suetonius and the Dying Art of Augustus (Suetonius, Aug. 99), in Mnemosyne, 60, 2007, p. 443-463.

Wardle 2008 = D. Wardle, Initial Indications of Augustus’ Imminent (Im)mortality (Suet. DA 97.1), in Athenaeum, 116, 2008, p. 353-365. 

Wardle 2012 = D. Wardle, Suetonius on Augustus as god and man, in CQ, 62-1, 2012, p. 307-326.

Wolff 2014 = É. Wolff, La villégiature dans les îles d’Italie à la fin de la République et au début de l’Empire, in Neronia 2014, p. 133-138.

Zaccagnini 2003 = R. Zaccagnini, La Capri delle ville imperiali. Il sistema delle ville, in Conoscere Capri 1. Atti del 1 ciclo di conferenze sulla storia e la natura dell’isola di Capri, Capri, 2003, p. 41-59.

Zaccaria Ruggiu 1995 = A. Zaccaria Ruggiu, Spazio privato e spazio pubblico nella città romana, Roma, 1995.

Zanker 1989 = P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, 1989.

Zarmakoupi 2008 = M. Zarmakoupi, Designing the landscapes of the Villa of Livia at Prima Porta, in D. Kurtz (a cura di), Essays in classical archaeology for Eleni Hatzivassiliou 1977-2007, Oxford, 2008, p. 269-276.

Zarmakoupi 2010 = M. Zarmakoupi, The Architectural Design of the Peristylium-Gargen in Early Roman Luxury Villas, in S. Ladstätter, V. Scheibelreiter, D. Andrianou (a cura di), Städtisches Wohnen im östlichen Mittelmeerraum 4. Jh. v. Chr. - 1. Jh. n. Chr. Akten des internationalen Kolloquiums (Wien, 24.-27. Oktober 2007), Vienna, 2010, p. 621-631.

Zarmakoupi 2011 = M. Zarmakoupi, Porticus and cryptoporticus in Luxury Villa Architecture, in E. Poehler, M. Flohr, K. Cole (a cura di), Pompeii: art, industry and infrastructure, Oxford, 2011, p. 50-61.

Zarmakoupi 2014 = M. Zarmakoupi, Designing for Luxury on the Bay of Naples: Villas and Landscapes (c. 100 BCE-79 CE), Oxford, 2014.

Zwierlein-Diehl 2008 = E. Zwierlein-Diehl, Magie der Steine. Die antiken Punkkameen im Kunsthistorischen Museum, Vienna, 2008.

Haut de page

Notes

1 Traduzione di Federico – Savino 1998, p. 492, n. T 39.

2 Plut., De exil., 8.

3 Oltre al volume Capri antica 1998 e all’aggiornamento di Savino 2020a, si vedano i contributi di volta in volta segnalati nel presente contributo.

4 Da un punto di vista dei reperti mobili – in particolare l’artigianato artistico – lo studio di Adamo Muscettola 1998 costituisce il caposaldo più importante: in questa sede, non a caso, si è tentato di seguire idealmente l’impostazione metodologica della studiosa. Latitano, tuttavia, studi specifici su altre classi di materiali, quali soprattutto la ceramica. Sul sistema delle ville un inquadramento è stato sommariamente tentato da Zaccagnini 2003. Si segnalano poi i recenti contributi di Marzocchella – Ciardiello 2020; Neudecker 2020; Capaldi 2020; Marzocchella – Ciardiello cds. Il problema della presenza di Augusto a Capri è stato diffusamente affrontato in Di Franco 2015. Altri contributi sulla villeggiatura di Augusto e Tiberio a Capri sono: Devillers 2014; Hollard 2014; Krause 2014; Prokoph 2014; Wolff 2014; Neudecker 2020. Sulle ville in generale si veda, oltre a Lafon 2001, da ultimo Marzano – Métraux 2018.

5 I due autori, seppur più tardi rispetto ai fatti narrati, traggono informazioni da documenti o autori precedenti. Un’analisi della villeggiatura imperiale sulla base dei due autori è tentata da Hollard 2014.

6 Nel 2019 è stato avviato il progetto “Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri”, della durata di cinque anni, finanziata e promossa dai comuni di Capri e Anacapri, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli. Il progetto, con referenti scientifici lo scrivente e Rosaria Perrella, vede coinvolti i ricercatori dell’associazione Apragopolis e il CNR-ISPC, con referente Cecilia Giorgi, è volto da un lato alla realizzazione di una carta archeologica dell’isola dalla Preistoria al Medioevo, da un altro alla discussione delle più importanti problematiche storico-archeologiche.

7 Su questo Di Martino 2018a; D’Anna 2018; Mermati 2020.

8 De Magistris 2005.

9 Sull’argomento si vedano soprattutto Federico 2001; Federico 2016a. Sul concetto di proprietà “privata” nella società romana vd. Zaccaria Ruggiu 1995, in particolare p. 42 per l’uso del termine ἴδιος in greco e privus in latino per definirla.

10 Come giustamente sostenuto da Eliodoro Savino (Savino 2020a, p. 138), l’arrivo dell’imperatore si accompagnò a un deciso incremento della popolazione, conseguenza della sporadica presenza di personaggi del suo seguito ma forse anche di “Romani” che sarebbero giunti sull’isola, se si può così interpretare Suet., Aug., 98, 4. Federico 2016a, p. 504-505, rimarca giustamente l’intensa attività edilizia a Capri, testimoniata anche dai bolli laterizi imperiali. In chiave politica, invece, Neudecker 2020 analizza il subentrare di Augusto nel quadro delle dinamiche insediative della Campania della seconda metà del I sec. a.C. e a Capri in particolare.

11 Suet., Tib., 65, 2. Sul testo vd. Federico – Savino 1998, p. 508-509, n. T 73.

12 Su questo Federico 1998, Savino 2020a. Si veda inoltre Raviola 1995.

13 Con otium si intende la pratica romana di riposo sereno e privato per dedicarsi ad attività intellettuali o fisiche al di fuori della città (luogo del negotium), mentre con secessus si esprime il ritiro, termine che, usato già precedentemente in senso positivo poiché connesso all’otium, diviene con Tiberio sinonimo degli eccessi dell’esilio e dell’abbandono della vita politica. Trovo, in questo senso, alquanto importanti le riflessioni di Hollard 2014, riguardanti la villeggiatura nel passaggio tra l’età repubblicana e l’impero quale elemento distintivo delle figure di potere, leggendo il ritiro in villa anche in chiave politica. In questo quadro Capri gioca senz’altro un ruolo determinante per la sua antiteticità.

14 Neudecker 2020, p. 218, sottolinea infatti l’incuranza da parte di Augusto nel costruire a Capri a discapito dei proprietari locali.

15 Sulla Casa di Augusto e sulle residenze del Palatino in generale si vedano da ultimi i contributi in Neronia 2019. Sulla prima cfr. ora Pensabene 2021.

16 Su questo rovesciamento di valori, vd. Stucchi 2014.

17 Sul concetto di spazio pubblico e privato a Roma vd. Zaccaria Ruggiu 1995; in particolare sulla privatizzazione del pubblico e del sacro da parte di Augusto e poi del principato vd. p. 177-178 e passim.

18 Questo concetto è espresso proprio da Vell., 2, 81, 3. Oltre all’indubbia rilevanza pubblica di un culto, tanto più quello di Apollo sul Palatino, si aggiungano le riunioni del Senato, svolte presso il santuario, su cui vd. Chillet 2019.

19 Vd. infra.

20 Celani 1998, p. 287-299.

21 D.C., 54, 29, 4.

22 Bravi 2012, p. 137-139; sul collezionismo di Tiberio di recente Slavazzi 2018a.

23 Tac., Ann., 4, 67. Suet., Tib., 40, invece, testimonia come sull’isola si potesse approdare solo attraverso un piccolo lido.

24 Alcune evidenze, forse riconducibili a un piccolo attracco, furono individuate a Marina Piccola, per cui vd. Capri antica 1998, p. 151.

25 Sulla localizzazione vd. Scognamiglio 2010. Sull’area del porto vd. brevemente Capri antica 1998, p. 166.

26 Arthur 1992; Capri antica 1998, p. 163-165.

27 Sulle strade che congiungevano, almeno in epoca più recente, Capri con la marina vd. Olivero 2013.

28 Sulle notizie note da bibliografia vd. Capri antica 1998, p. 166-167.

29 I rinvenimenti sono per lo più in Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, IV D 6, 4; IV D 6, 6; Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari Interni, II inventario, busta 2072, fasc. 98. Per i riferimenti si vedano Di Martino 2020 e D’Anna 2020.

30 Esposito – Betori 2001, p. 514-515.

31 Inv. 6213. Picard 1957, tav. 25; Stemmer 1978, p. 40, nota 113, p. 123, nota 349.

32 Il riconoscimento della statua non è semplice (già una prima notizia in Di Franco 2020a, nota 115). Giuseppe Feola, nella relazione al re del 1830 (Feola 1894, p. 51), racconta del rinvenimento a Truglio di un «torso colossale ornato di ammirabili bassirilievi», descrizione che può associarsi a un loricato. Alvino – Quaranta 1835, tav. III, 9, riproducono una statua loricata, dichiarandola proveniente da Villa Jovis, dove non fu mai trovata una scultura di questo genere. Con ogni probabilità la statua raffigurata è quella di Truglio.

33 Mangoni 1834, p. 189-190.

34 Mangoni 1834, p. 190.

35 Mangoni 1834, p. 345.

36 Trattasi di CIL X, 6806, su cui vd. Miranda 1998, p. 344-345, n. E 18. Notizia del trasferimento si rinviene in Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, IV D 6, 12, nota di spesa firmata da Carlo Bonucci del 21 agosto 1856. Non sappiamo se la statua fu mai portata al Museo: infatti Adolf Klügmann ricavò un calco dell’iscrizione, inviato a Henzen (BdI 1867, p. 133), visto e riportato da Mommsen (CIL X, 6806). Il calco è oggi conservato presso la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Archiv CIL, Abklatsch EC0008171 (fig. 4). Klügmann però la dice ancora a Capri, in una «masseria vicina alla marina grande»; Beloch 1890, p. 286, la vede ancora a Capri. Reinhold Schoener (Schoener 1892) la descrive a Villa Il Fortino, nella collezione Haan (sulla sua collezione vd. Di Franco 2018b). La statua non è al momento rintracciabile. La datazione proposta da Elena Miranda (età giulio-claudia) è probabilmente da rivedere e da collocare nella seconda metà del II sec. d.C. (EDR118200).

37 Venduto dalla casa d’asta Bassenge.

38 Di Martino 2019, con riferimento al rinvenimento del ritratto p. 279.

39 Londra, British Museum, inv. 1873,0820.730. Su questo esemplare e sui ritratti di Agrippa vd. Romeo 1998, p. 55-60 (tipo), 184, n. R. 16, figg. 143-144 (testa di Capri).

40 Sulle cisterne vd. Capri antica 1998, p. 159-161.

41 Inv. MA 1248. Götte 1990, p. 127, n. B a 284. Sul rinvenimento vd. Di Franco 2020b.

42 Sulla villa Di Franco 2015, con bibl.

43 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, invv. 255778, 255779. Sulle statue vd. Di Franco 2020c. Sul loro contesto, vd. Di Franco 2015, p. 21-24.

44 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 5620. Vd. diffusamente Di Franco 2020c.

45 Sul sito Capri antica 1998, p. 173-174.

46 Sul sito e sui rinvenimenti Capri antica 1998, p. 212-213. Scoperte furono effettuate anche prima degli scavi Munthe e anche dopo la costruzione della villa.

47 Ne è causa soprattutto il racconto mitistorico che delinea Axel Munthe, che getta numerose ombre sulla veridicità dei suoi rinvenimenti, per cui vd. Di Martino 2018b.

48 Sulla testa Andrén 1965, n. 8; sul rinvenimento Munthe 1932, cap. 21.

49 È molto probabile che quest’area fosse raggiungibile anche da Capri, vd. sull’argomento Di Martino 2018a, p. 46-48.

50 Mangoni 1834, p. 207-210.

51 Castiglione Morelli 2020.

52 Capri antica 1998, p. 217.

53 Londra, British Museum, inv. 1775,0616.1. Adamo Muscettola 1998, p. 249-253; Di Franco 2017a, p. 3-5, 263-264, 476-477, n. 62; Dodero 2019, p. 33, 39, 200, 207, 434-436 n. 162, 438, 440, 507 (con bibl.). Sulla provenienza vd. Di Franco 2020b, p. 96-98.

54 Castiglione Morelli 2020, p. 49, 53, fig. 18-19, tav. II, 1.

55 Sulla villa Capri antica 1998, p. 208-212, Krause 2000, Krause 2005, Esposito 2009.

56 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 238328. Augusto e la Campania 2014, p. 79-80, n. VI.44 (L. Di Franco).

57 Capri, deposito della Certosa di S. Giacomo, inv. 238331. Di Franco 2021.

58 Capri antica 1998, p. 213-215; Ciardiello 2007.

59 Capri antica 1998, p. 215-216; Caputo et al. 2017; Di Franco 2020c.

60 Così giustamente interpretate in Capri antica 1998, p. 199-202.

61 Sugli scavi Hadrawa al Castiglione vd. Di Franco 2020b.

62 Capri antica 1998, p. 203-204; Di Martino 2020, p. 170-172.

63 Capri antica 1998, p. 141-145; per la tradizione legata alle taurubulae e ai sellaria vd. Federico 1999; Federico 2010a. Mangoni 1834, p. 145 posiziona la villa di Unghia Marina a sud delle cosiddette Camerelle.

64 Capri antica 1998, p. 202-203.

65 Sul pavimento vd. Esposito – Betori 2001.

66 Capri antica 1998, p. 148.

67 Sulla villa, tra i contributi più recenti: Giuliani 1982, p. 235-240; Moneti 1991; Krause 1998; Krause 2000; Krause 2005; Krause 2014; Marzocchella – Ciardiello cds.

68 Sulle grotte di Capri una panoramica è in Maiuri 1931; Mingazzini 1955; Lavagne 1988, p. 558-571.

69 Di recente Busen – Grüner 2018.

70 Capri antica 1998, p. 148-150.

71 Capri antica 1998, p. 199-202, p. 201.

72 Su monte San Michele Capri antica 1998, p. 137-141, Barbato 1999.

73 Le antichità poste sul monte San Michele sono convenzionalmente ritenute parte di una delle dodici ville tiberiane, vd. il sunto di Capri antica 1998, p. 137-141.

74 Conseguenza diretta dell’intensa opera di edificazione promossa da Augusto, anche in relazione al supposto aumento della popolazione, per cui vd. supra.

75 Ferrari – Lamagna – Rognoni 2018.

76 Sulla villa di Gasto vd. Capri antica 1998, p. 204-208; Belli 2004.

77 Si veda di recente Jacobson 2006.

78 Cima – Talamo 2008, p. 30, secondo le quali si assistette in età augustea a una vera e propria pianificazione urbana che coinvolse gli horti posti intorno a Roma, in prossimità delle vie di accesso e degli acquedotti, con l’obiettivo di controllare il territorio. Si veda inoltre Cima – Talamo 2008, p. 64-105 (per gli horti dell’Esquilino), 108-133 (per il Pincio e il Quirinale).

79 Lafon 2001, p. 152-158; Marzano 2007, p. 68-70. In questo territorio si localizzano infatti numerose ville costiere monumentali, cui fanno da satellite, nell’interno, le fattorie.

80 L’espressione “sistema delle ville” è stata utilizzata già da Zaccagnini 2003. Questo concetto può in parte essere assimilato alle ville del tipo a padiglione di Romizzi 2001, p. 102-111.

81 Sulla stretta connessione tra villa marittima e natura vd. Tessaro Pinamonti 1984; Foresta 2004; Zarmakoupi 2014; Mattern 2017. Per le ville imperiali vd. Slavazzi 2012.

82 Come giustamente sostenuto da Wolff 2014, p. 137, è improbabile che le ville di Tiberio fossero effettivamente dodici. Savino 2020a, p. 146 sostiene, a buon diritto, che questo numero sia legato a qualche altro elemento: gli dei olimpici, ai segni dello zodiaco o a una ipotetica suddivisione dell’isola in altrettante parti.

83 Per un quadro storico su Augusto e Tiberio a Capri: Savino 2020a. Sulla presenza storica e archeologica di Augusto a Capri vd. Di Franco 2015. Si veda ora anche Neudecker 2020.

Molti aspetti riguardanti Augusto a Capri sono in Federico 1993; Federico 2001; Federico 2016a; Federico 2017; Federico 2020. Su Tiberio a Capri, si vedano: Houston 1985; Edwards 2011; Devillers 2014; Savino 2020a, p. 140-153.

84 Per quanto riguarda gli studi sui reperti mobili delle ville d’otium e imperiali si vedano Neudecker 1988, Slavazzi 2006, Slavazzi 2010. Pare non trascurabile la considerazione di Fabrizio Slavazzi, nell’analisi a volo d’uccello sulle decorazioni delle ville imperiali (Slavazzi 2010, p. 6), secondo la quale gli arredi delle residenze di Capri, oltre all’elevatissima qualità artistica, propongono immagini di divinità, di culti o di episodi mitici che conferiscono un’aura di sacralità non riscontrabile in altri contesti.

85 Su questi argomenti si veda la recente completa analisi di Bianchi 2016. Per un risvolto più legato al rapporto tra religione e vittoria si veda da ultimo Menichetti 2021.

86 Vd. infra.

87 Nel rapporto tra Augusto e Virgilio nella costruzione delle immagini di età augustea si veda Sauron 2013.

88 Vi sono senz’altro spiccate e giustificate ragioni politiche ed economiche dietro la decisione di Ottaviano di prendere possesso dell’isola, per cui vd. Savino 2020a, p. 137-138, ma anche Neudecker 2020. Quest’ultimo (p. 219-220), inoltre, sottolinea anche gli aspetti più propriamente mitologici della presenza di Augusto a Capri.

89 La villeggiatura di Augusto in generale è sempre contraddistinta da comportamenti moderati sia nella scelta dei luoghi sia durante il soggiorno, che lo pongono in diretta continuità con l’età repubblicana, vd. Hollard 2014, p. 231-234.

90 Suet., Aug., 72, 1-2.

91 Suet., Aug. 72, 3 (Federico – Savino 1998, p. 501, n. T 62). Su questo vd. Federico 1993; Barattolo 2020; Federico 2020. Sull’argomento di recente Angevin 2015, soprattutto per l’analisi storiografica del passo tra Ottocento e Novecento. Si veda inoltre la teoria di Mayor 2000, anche in Boardman 2004, p. 21-33.

92 Plin., Nat., 9, 11.

93 Plut., Thes., 36; Cim., 8. I due miti, quello di Perseo e di Teseo, sono particolarmente affini e in età augustea sono al centro della propaganda imperiale, per cui vd. Ghedini 1992; Sauron 1994, p. 365-370.

94 Su questo argomento si veda l’ampia rassegna di Mayor 2000.

95 Sono noti numerosi casi di “scoperte” fortuite di ossa di eroi o altri elementi “archeologici” nel mondo antico, per cui vd. i confronti citati in Federico 1993, Angevin 2015 e Federico 2020. Tuttavia nel caso di Capri si ravvisa una differenza sostanziale: le ossa gigantum et arma heroum non sono solo “fortuitamente” scoperte (concordando con Federico 2020, probabilmente non a Capri), sono bensì esposte all’interno della propria residenza che, nella tipica concezione augustea di unione pubblico-privato, costituisce un vero e proprio segno autocelebrativo.

96 Su questo vd. supra.

97 Suet., Aug., 72, 3.

98 Plin., Nat., 7, 16.

99 Paus., 8, 46.

100 D’Arms 1970.

101 Sul peristylium-giardino vd. Zarmakoupi 2010; Zarmakoupi 2011.

102 Messineo 2001, p. 15. Vd. anche Zarmakoupi 2008.

103 Suet., Galb., 1. Il valore simbolico e ideologico di questo evento è stato analizzato a fondo, cfr. Flory 1988-1989; Flory 1995; Reeder 1997; Reeder 2001.

104 Suet., Aug., 29, 3.

105 Federico 2001, p. 182.

106 Sui prodigi che segnano il “ruolo fatale” di Augusto vd. Bianchi 2016, p. 30-47 (con bibl.).

107 Come giustamente sostenuto da Savino 2020a, p. 136.

108 Zanker 1989, p. 97-105. Vd. anche Roger 2013.

109 Questo importante rapporto che si instaura tra la strutturazione architettonica della Villa di Livia e l’alloro è fortemente sottolineata da Klynne 2005, il quale ipotizza per il giardino della villa una spaziale apertura verso sud e una forte connotazione ideologica e simbolica della struttura.

110 Suet., Vesp., 5, 2.

111 Flory 1995, p. 52-58.

112 Questo stesso aspetto è stato evidenziato per la Villa di Livia, cfr. Klynne 2005, p. 6.

113 Negli ultimi anni alcuni contributi hanno ben definito il concetto di paesaggio di rovina e le sue rappresentazioni, per cui si veda soprattutto Barbanera 2009 e Colpo 2010, in particolare p. 199-246, con bibl. Si veda di recente Schnapp 2020.

114 Lucan., 9, 969. Su questo Papini 2009.

115 Come inutile e infruttuosa è definita Capri dalle fonti letterarie, d’altronde (D.C., 52, 43, 2). Si veda l’analisi di Savino 2020a.

116 Si veda la riflessione su questo in Colpo 2010, p. 15-16.

117 L’utilizzo dell’elemento vegetale in età augustea in chiave propagandistica è ampiamente discusso, tra gli altri, in Caneva 2010; Sauron 2013; Sauron 2018.

118 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, invv. 120129 (rami di pioppo e simboli erculei), 6671 (tralci di vite). Cfr. Augusto e la Campania 2014, p. 76-77, nn. VI.40-41 (L. Di Franco), con bibl. Sul rinvenimento e il loro trasporto a Napoli vd. ora Di Franco 2020a.

119 Di Franco 2015, p. 75-76, fig. 48, p. 110-114.

120 Castiglione Morelli 2020, fig. 18-19, tav. II, 1. È oggi conservato nei depositi del Museo di Napoli.

121 Si veda in particolare lo studio di Golda 1997.

122 Su questo vd. Castriota 1995.

123 Giuliano 1976.

124 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6676. Golda 1997, p. 84-85, n. 20.

125 Sulla lastra di Amelia, vd. Rocco 2012, la quale presenta la tecnica dell’incisione delle foglie in seconda fila come nell’esemplare di Lo Pozzo, risultando a esso strettamente legata stilisticamente.

126 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255776. Sampaolo 1986; Augusto e la Campania 2014, p. 81-82, n. VI.46 (L. Di Franco); Di Franco 2015, p. 151-152, n. P3.

127 Di Franco 2015, p. 77, fig. 50; La Paglia 2018, p. 324, n. MK.B.20.

128 Pare significativa la ricorrenza di più specie vegetali (su cui Caneva 2010), legate indiscutibilmente all’elemento divino, nel quadro dell’età augustea, anche in rapporto alla coeva poesia e al monumento più significativo, l’Ara Pacis Augustae, per cui vd. tra gli altri Sauron 2013; Sauron 2018.

129 Secondo Catullo (34, 5-8) i fratelli Apollo e Diana sarebbero nati a Delo sotto un albero d’ulivo.

130 Per un quadro esaustivo di questo genere di rappresentazioni con annessi significati ideologici vd. Rocco 2012 (con bibl. e confronti).

131 Si vedano soprattutto: Viscogliosi 1996a; Colletta 2011.

132 Verg., Aen. 8, 276; Ecl., 7, 61; Georg., 2, 66. Di corone di rami di pioppo (successivamente di alloro) erano cinti coloro che partecipavano al rito in onore di Ercole presso l’Ara Maxima nel Foro Boario a Roma, per cui vd. Torelli 2006, p. 615.

133 I pampini sono visti come allusione alla guerra in contrasto con l’ulivo ma anche all’alloro, simbolo di pace, cfr. Rocco 2012, p. 13.

134 Sull’inserimento e il significato dei simboli dionisiaci sull’Ara Pacis Augustae vd. Sauron 2013, p. 70-77. Sui pampini e l’edera del monumento vd. Caneva 2010, p. 80-81, fig. 32.

135 Chieti, Museo Archeologico della Civitella. Rocco 2012, fig. 16.

136 Verg., Aen., 6, 136-147.

137 Verg., Ecl., 6, 61-64.

138 Su questo vd. diffusamente Sauron 2013, in particolare p. 68-70.

139 La vita di Tiberio a Capri è stata ben ricostruita da Houston 1985.

140 Come riporta Suet., Tib. 42, 1 e anche Tac., Ann., 4, 57. Vd. Devillers 2014; Savino 2020a, p. 141-145.

141 Savino 2020a, p. 141-145, sulle ragioni del secessus. Le motivazioni addotte dalle fonti furono sostanzialmente: fattori politici (Seiano o l’ingerenza della madre Livia) o privati (la sua natura libidinosa). Quest’ultima, senza alcun dubbio, si configura come una costruzione antica di condanna verso l’imperatore, priva di vero e proprio fondamento. Sull’argomento, anche in relazione al precedente esilio a Rodi, vd. Prokoph 2014.

Non è forse un caso che, a fare da riflesso al “prodigio” dell’elce, Tiberio scelse di ritirarsi a Capri dopo un “segno” nefasto: mentre era nella caenatio di Sperlonga vide cadere massi dalla parete rocciosa che uccisero parte dei commensali (Tac., Ann., 4, 59; Suet., Tib., 39).

142 Sull’argomento vd. Prokoph 2014; Castelli 2016; Torre 2016. Si veda poi più in particolare Rutledge 2008.

143 Su questi aspetti, soprattutto sulla cattiva relazione tra villeggiatura e imperatore, che si manifesta proprio nell’isolamento e nell’abbandono della politica, dando quindi adito al vizio, vd. Hollard 2014, p. 234-236.

144 Suet., Tib., 43, 2.

145 Per una discussione critica sull’argomento vd. Champlin 2011.

146 Suet., Tib., 43.

147 Londra, British Museum, inv. 1805,0703.227. Golda 1997, p. 60-61, 80-81, n. 15; Adamo Muscettola 1998, p. 264-266; Di Franco 2017a, p. 96-98, 297, 227-229, n. 63; Dodero 2019, p. 322-324, n. 11 (con bibl.).

148 Zanker 1989, p. 61-71.

149 Suet., Tib., 70. Per un’analisi della predilezione di Tiberio verso la poesia ellenistica, vd. Castelli 2016, da cui emerge che i tre autori citati da Svetonio, per quanto a noi oggi noto, manifestano un «interesse per racconti che comportano aspetti di varietà, stranezza e bizzarria, atipicità», per lo più sullo sfondo di avventure amorose dai risvolti erotici. Questo, connesso con il noto passo legato ai libri di Elefantide (Suet., Tib., 43, 2) e alla predilezione dell’imperatore per il pittore Parrasio (Suet., Tib., 44, 2), arricchisce il quadro sulle inclinazioni di Tiberio.

150 Il legame con Pan è sottolineato da Adamo Muscettola 1998, p. 264-265. Non è tuttavia ascrivibile a Capri il rilievo con Pan su mulo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 27712, per cui vd. Di Franco 2017a, p. 100-101 (sul tipo), 246 (per il contesto), 298 (stile), 426-428, n. 22 (provenienza).

151 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6691. Augusto e la Campania 2014, p. 80-81, n. VI.45 (L. Di Franco), con bibl. Sul suo rinvenimento a Villa Jovis, Di Franco 2020a. Di recente anche Neudecker 2020, p. 224, che lo ascrive all’età augustea, vedendovi rappresentato Telon con la Ninfa Sebethis o anche Masgaba.

152 Proprio la cripticità della scena sembra in linea con la passione di Tiberio verso miti insoliti e sconosciuti, per cui vd. supra.

153 Pais 1916.

154 Picard 1961; Adamo Muscettola 1998, p. 263; Fiore 1999.

155 Pollio 2015.

156 Anche lo stile e la resa dell’albero, molto simile al fico rappresentato sul fregio della Basilica Emilia a Roma, sembrano in linea con una datazione tra l’età augustea e quella tiberiana: in particolare per l’analisi dell’albero della Basilica Emilia vd. Ertel et al. 2007, p. 124-125. Tuttavia, dall’albero sembrano pendere delle ghiande, che lo identificherebbe quale quercia. Le forma dei frutti, però, non è dirimente, a differenze delle foglie che sono sicuramente di fico.

157 Vd. supra.

158 Sui luoghi di esposizione delle opere d’arte nelle residenze di Tiberio vd. Slavazzi 2018a, p. 60-61. Sui soggetti erotici nei cubicula vd. Anguissola 2010, p. 55-58.

159 Di Franco 2015, p. 145-149, n. P1.

160 Oggi a Berlino, Staatliche Museen, Antikensammlung, inv. sk 513. Riprodotto in Alvino – Quaranta 1835, tav. V, riconosciuto in Di Franco 2020a, p. 254, fig. 19.

161 Su questa ipotesi Slavazzi 2018a, p. 61.

162 Si tratta in realtà di un Papposileno del dramma satiresco, cfr. Di Franco 2021.

163 Si vedano le restituzioni grafiche presentate in Mingazzini 1955, figg. 3-4.

164 La più rispondente è un affresco proveniente da Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 9482, per cui vd. Sampaolo – Bragantini 2009, p. 398, n. 199 (L. Rocco). Sulle raffigurazioni pittoriche di ville marittime, vd. Colpo 1999.

165 Su questo legame paesistico tra Capri, Sperlonga e Rodi da ultima Calandra 2016, p. 12.

166 Il termine, usato da Properzio (III, 2, 14), ha fornito il titolo per il lavoro più esaustivo e completo sull’argomento, vale a dire Lavagne 1988. Per la struttura dei ninfei si veda l’utile visione d’insieme di Bressan 2003.

167 Tra gli ultimi, sulle statue, Bruno et al. 2015.

168 Dove, nell’abside terminale, era alloggiato il gruppo con l’accecamento di Polifemo da parte di Ulisse e un compagno, vd. Andreae 1983, p. 153-164.

169 Dove doveva essere un gruppo bronzeo con Ulisse che porge la coppa a Polifemo, vd. Andreae 1983, p. 166-167; Lavagne 1988, p. 579-588.

170 In cui era ospitato un gruppo con Polifemo e uno con Scilla, vd. Andreae 1983, p. 167-168; Lavagne 1988, p. 589-594.

171 Dove era probabilmente un gruppo con Polifemo e uno con Scilla, vd. Andreae 2000.

172 Sul nome vd. Viscogliosi 1996b; Calandra 2016.

173 Sull’argomento, vd. Calandra 2016.

174 Di Franco 2015, p. 57-60, fig. 41; sugli scavi Hadrawa, vd. Di Franco 2020b.

175 Andrén 1965, p. 123, n. 1; Freccero 2003, p. 126-130; Dodero 2019, p. 505-506, n. 236.

176 Sulla localizzazione delle sirene presso Li Galli, vd. Federico 2010b.

177 Sul legame tra la caenatio nella grotta di Sperlonga e il monte Circeo, percepito come un’isola per i banchettanti, vd. Calandra 2016, p. 12.

178 Su questa duplice associazione, vd. Calandra 2016, p. 14. Sul legame tra Ulisse, Telegono e Tiberio, vd. Andreae 1995, p. 153 (in special modo in contrapposizione alla famiglia Iulia); Gorostidi 2003; Gorostidi 2016.

179 Tra gli altri: Andreae 1983, p. 78-115; La Rocca 1998, p. 220-228; Settis 1999; Bruno et al. 2015; Cadario 2019, p. 107-108 e passim per la scuola rodia.

180 Pur nell’impossibilità attuale di visionare il pezzo, Adamo Muscettola 1998, p. 261, ha supposto che si possa trattare di una pietra cavata proprio a Rodi.

181 Sul rinvenimento e l’inquadramento, vd. Lombardi 1998, p. 310, E 8; Di Martino 2018a, p. 9; Di Franco 2018a, p. 98. Di recente sulla base e su Athanodoros vd. Nocita 2014 (con bibl.).

182 Sul ritiro di Tiberio negli horti di Mecenate vd. Rutland Gillison 1999.

183 Sull’officina vd. Gasparri 1986; Gasparri 2006-2006 (sul Narciso di Capri, p. 161, n. 16).

184 Vd. supra.

185 Sul tipo sintesi in Katalog Dresden 2011, p. 712-715, n. 165.

186 Maiuri 1956, p. 65.

187 Viscogliosi 1996a. Sull’officina che lavora a Capri i capitelli di Palazzo a Mare, vd. Di Franco 2015, p. 81-83.

188 In età repubblicana la lingua parlata dalla popolazione locale era, con ogni probabilità, ancora il greco; sul problema della “grecità” di Capri vd. Federico 1998, p. 399-401. Sul bilinguismo vd. Mastrocinque 2016. Sulla Capri greca Federico 2016b.

189 Su questa notizia e la sua contestualizzazione storica vd. Federico 2017.

190 Federico 2017, p. 67.

191 Si potrebbe pensare che il luogo di svolgimento dell’agone sia stato il peristylium-giardino della villa di Palazzo a Mare, su questo vd. Di Franco 2015, p. 35-36.

192 Suet., Aug., 98, 3. Sul passo vd. Federico – Savino 1998, p. 502-503, n. T 65.

193 Alcuni aspetti sul rapporto tra Augusto e l’elemento greco sono riassunti e analizzati in Federico 2016a, p. 510-512. Anche Neudecker 2020, p. 214, vede una disuguaglianza tra le due comunità, quella (supposta) greca e quella romana nell’ambito di questo episodio.

194 Su quest’ultima interpretazione vd. Di Franco 2017a, p. 264, secondo cui sull’ultimo lato della base vi sarebbe una statua di Giove e davanti un sacerdote con un toro (poiché rimane solo la parte inferiore, in cui si vede una statua su piedistallo, le zampe di un toro e le gambe di un uomo).

195 L’associazione tra la base e i ludi saeculares è stata avanzata da Adamo Muscettola 1998, p. 249-253, la quale analizza soprattutto il lato con sacrificio, in cui un sacerdote, vestito di pallium che lascia scoperto il braccio destro, regge un urceus e un ramoscello d’alloro (uno dei quindecimviri sacris faciundis), mentre un camillus tira un ariete per le corna. Sappiamo dalle fonti che, in occasione dei ludi saeculares, la prima notte furono sacrificati ovini alle Moire, il secondo giorno due tori a Giove sul Campidoglio, mentre l’ultimo giorno fu offerta una libagione sul Palatino ad Apollo e Diana (su questo Di Franco 2017a, p. 264).

196 Sui ludi saeculares, la vicenda del trasporto dei libri Sibillini dal Campidoglio al Tempio di Apollo Palatino e la nuova interpretazione di questi in funzione della celebrazione dei ludi vd. Bianchi 2016, p. 25-30 (con bibl.).

197 Su questo vd. Di Franco 2017a, p. 3-5, anche in riferimento al volatile rappresentato, in entrambi i casi allusivo alla funzione oracolare del dio.

198 Zanker 1989, p. 55. Lo stesso Augusto utilizzò la sfinge come proprio sigillo (Suet., Aug., 50; Plin., Nat., 37, 10). Sulla bottega che lavora questo e altri altari vd. Di Franco 2017a, p. 287.

199 Sul graecus ritus vd. Scheid 1998. Sul culto di Apollo tra tradizione e innovazione in età augustea vd. Bianchi 2016, p. 16-30. Sul culto a Roma di Apollo, vd. Gagé 1955.

200 Su questi rilievi vd. da ultimo Di Franco 2017a, p. 23-37 (con bibl.).

201 Hadrawa 1793, tav. IV. Sul rilievo: Di Franco 2017a, p. 24, fig. 13, p. 264, 479, n. 64; Dodero 2019, p. 507-508, n. 239. Su questo scavo e le scoperte di fine Settecento a Capri vd. Di Franco 2020b.

202 Di Franco 2017a, p. 81, n. 8, 265 (contesto), 475, n. 61 (con bibl.).

203 Sulla penetrazione della cultura figurativa, ma non solo, di matrice greca a Roma in età augustea la bibliografia è notoriamente sterminata e sfaccettata. Si veda, tra i titoli recenti, Spawforth 2012.

204 Foresta – Notomista – Santaniello 2018.

205 Di Franco 2017a, p. 238-242; Di Franco 2017b, p. 15-16.

206 Sulla possibilità che i vasi rinvenuti fossero parte di una collezione augustea, come attestato a Sperlonga (Cristofani 1995), vd. Di Franco 2015, p. 36.

207 Sul rinvenimento di capitelli dorici a Damecuta e anche a Villa Jovis, vd. Di Martino 2018a, p. 50-51.

208 Liv., 9, 10; Suet., Aug., 93; D.C., 51, 4, 1.

209 Come ritenuto da Adamo Muscettola 1998, p. 257, anche per il legame tra Cerere e Tellus.

210 Sul legame, in Augusto, tra Grecia e Roma in riferimento ad Apollo Palatino vd. Mastrocinque 2016. Si veda anche Boldrer 2016.

211 Götte 1990, p. 127, n. B a 284 data il togato in età claudio-neroniana.

212 Un’altra statua iconica, di grandi dimensioni, probabilmente proveniente dall’isola e completabile con un ritratto di Livia, è alla Casa Rossa di Anacapri, su cui vd. La Paglia 2018, p. 325-326, n. MK.B.21.

213 Sul diverso utilizzo e sulla funzione dei diversi tipi statuari – in particolare loricati e togati – nella statuaria iconica vd. la sintesi di Cadario 2011. Le allusioni alla celebrazione della vittoria e della forza militare augustea nelle ville di Capri pare potersi leggere nella simbologia mitica, come nel caso della Grotta Azzurra, per cui vd. infra, oppure nell’utilizzo di lastre Campana con Nikai tauroctone, per cui vd. Di Franco 2015, p. 70-71, 135-136, n. B19, Capaldi 2020, p. 166-167, e nell’esposizione, a Palazzo a Mare, di statue egizie, per cui Di Franco 2015, p. 71-73. Si veda anche una lastra Campana, diffusa a Capri (Di Franco 2015, p. 71, 128-131, n. B16) e sul Palatino (Tortorella 2016), in cui si analizzano gli esemplari romani.

214 Si vedano Parisi Presicce 2013 (con bibl.), soprattutto per la datazione in età tiberiana della statua, e da ultimo Cadario 2018a, il quale propende per un’identificazione di Marte nella figura loricata che riceve le insegne e a una datazione augustea.

215 Sull’associazione tra trofei e prigionieri vd. di recente Cadario 2016. Sui trofei, Picard 1957; sui prigionieri ai piedi del trofeo, Castellvi 2003.

216 Si veda ad esempio un rilievo da Pozzuoli, vd. Campi Flegrei 2009, II, p. 83 (C. Gialanella) con bibl. Ancor più chiaro il confronto con il fregio con armi del foro di Cuma (Polito 1998, p. 143, fig. 77) e delle metope del monumento funebre di Lucio Munazio Planco a Gaeta (Polito 1998, p. 136-137, fig. 67-68). Sugli armamenti e gli scudi vd. Polito 1998, in particolare p. 61 per il tipo di trofeo, p. 41-45 per gli scudi, p. 51 per l’elmo. Sulla lorica di Capri sono rappresentati scudi – due chiaramente visibili poiché maneggiati dalle Nikai – di forma esagonale, spina longitudinale fusiforme e borchia circolare centrale, tipici delle popolazioni specificatamente germaniche (Polito 1998, p. 43), ed elmo a semplice calotta emisferica con paranuca e paragnatidi, anche questo comune nelle popolazioni nordiche (Polito 1998, p. 51). Le statue loricate decorate con trofei, nessuna confrontabile con quella in esame, compaiono a partire dall’età augustea, vd. Cadario 2004, p. 216-230. Gli esempi principali sono di età flavia o traianea, come il loricato di Brindisi, vd. Cadario 2004, p. 137-139; una statua, probabilmente augustea, da Anfipoli presenta captivi orientali ai piedi del trofeo, vd. Cadario 2004, p. 235. In generale sulle immagini legate al trionfo si veda Trionfi romani 2008.

217 Si veda sull’argomento Cadario 2018b, che analizza i trionfi e i suoi possibili riflessi iconografici a partire dalle parole di Ovidio.

218 Zwierlein-Diehl 2008 (con bibl.); Cadario 2018b, p. 52.

219 Slavazzi 2018b, con bibl.

220 Sul termine vd. Savino 2020a, p. 144, nota 121.

221 Cadario 2018b.

222 Suet., Tib., 60. Federico – Savino 1998, p. 507, n. T 71.

223 Suet., Tib., 62, 2. Federico – Savino 1998, p. 507-508, n. T 72.

224 Suet., Tib., 65, 2. Federico – Savino 1998, p. 508, n. T 73.

225 Plin., nat., 3, 6, 82. Federico – Savino 1998, p. 491, n. T 37.

226 Federico – Savino 1998, p. 508-509, n. T 73; Adamo Muscettola 1998, p. 254-256, la quale ipotizza che la villa sia quella del Castiglione, dove sarebbe stato presente anche un quadro rappresentante il mito.

227 Sul rapporto tra Tiberio e la flotta di Miseno, si veda di recente López Sánchez 2014.

228 Sul termine arx utilizzato da Plinio e il suo significato non direttamente legato alla posizione fisica della villa ma al valore politico vd. Marzocchella – Ciardiello cds.

229 Una discussione generale sul tema è affrontata dal convegno Basileia 1996. Sulla derivazione della struttura della villa dai palazzi ellenistici, vedi Nielsen 1994; Lauter 1998; Tombrȁgel 2010. Sul rapporto tra palazzo ellenistico e Villa Jovis si veda in particolare Krause 2005, p. 231-250.

230 Come è stato definito e studiato da Krause 2005.

231 Sul seguito dell’imperatore a Capri vd. Houston 1985, poi anche Savino 2020a, p. 148-149.

232 Per il luogo preciso di rinvenimento dei marmi, vd. Di Franco 2020a.

233 Queste decorazioni furono rappresentate da Alvino – Quaranta 1835, tav. IV; su queste vd. D’Anna 2020, anche sulla datazione di molte decorazioni ad affresco della villa al IV Stile e quindi alla fase post-tiberiana.

234 Giuliani 1982, p. 235-240; Moneti 1991; da ultimo Krause 2005.

235 Su questo argomento vd. Krause 2000.

236 Su una fase augustea a Villa Jovis vd. Marzocchella – Ciardiello cds., i quali adducono soprattutto motivazioni storiche e ideologiche. Krause 2005, p. 167, ascrive alcune aree della villa a una fase anteriore all’arrivo di Tiberio sull’isola (ante 27 d.C.).

237 Per le ville di Palazzo a Mare (Di Franco 2015, p. 81-83) e Damecuta (Esposito 2009) è stata riaffermata di recente un’attribuzione alla prima e alla piena età augustea. Per le altre, gli indizi sono molti. Anche Neudecker 2020, p. 221, propende per una visione più ampia dell’edilizia augustea.

238 Suet., Tib., 74. Federico – Savino 1998, p. 509, n. T 74.

239 Stat., Silv., 3, 5, 100-101. Federico – Savino 1998, p. 498, n. T 54. Sulla differenza tra specula e faro, riconoscibile con ogni verosimiglianza nello specularium, vd. Krause 2005, p. 251-258.

240 Periodo II, fase 2 di Krause. Sull’analisi delle fasi edilizie vedi Krause 2005, p. 159-167.

241 Krause 2005, p. 159-167; D’Anna 2020 (per gli affreschi).

242 D.C., 73, 4, 6. Sulle tracce, soprattutto epigrafiche, di una presenza imperiale dopo la morte di Tiberio vd. Booms 2010.

243 Vd. Ciardiello 2007.

244 Vd. supra.

245 Capri antica 1998, p. 204-208; Belli 2004.

246 Lo scavo è stato realizzato in occasione della realizzazione della nuova stazione elettrica Terna.

247 Si tratta di balsamari del tipo Camilli 1999, p. 118, tipo C. Questo tipo ha una concentrazione nel primo trentennio del I sec. d.C., con produzioni anche più tarde, di età claudia.

248 Sulla villa vd. in generale Carandini – Ricci 1985.

249 Mingazzini – Pfister 1946, p. 146 (ambiente “n”).

250 Su questo Riepl 1913, in particolare p. 85; Krause 2005, p. 251. Tuttavia si tenga presente che la feritoia della torre di Gasto non guarda verso la Penisola Sorrentina o verso punta Campanella, bensì verso Napoli e Miseno.

251 Su Masgaba e sul termine Apragopolis in relazione alla sua identificazione si è lungamente discusso. Si rimanda qui ai più recenti contributi di Senatore 2015, che ha compendiosamente riassunto lo status quaestionis e fornito nuove interpretazioni, e Savino 2020b. Sulla base delle diverse posizioni in letteratura, relative al ruolo di “fondatore” di Capri o di un’isola vicina a Capri (come sembra emergere dal passo svetoniano), muta l’importanza rivestita da Masgaba a Capri. Sulle difficoltà di collegare Masgaba alla costruzione delle ville imperiali, ma anche alcuni episodi narrati da Svetonio, vd. Federico 2016a, p. 508-510. Il termine Apragopolis (“la città del dolce far niente”), ad ogni modo, nel quadro della villeggiatura augustea, può più semplicisticamente essere inteso sullo stesso piano del Pausilypon (“luogo che fa cessare le preoccupazioni”) di Vedio Pollione poi passato ad Augusto nel 15 a.C.

252 Su questo Federico 2001.

253 Suet., Aug., 98, 4. Federico – Savino 1998, p. 503-504, n. T 66.

254 Krause 2000, p. 47-50.

255 Su questi aspetti della villa della Farnesina vd. Foresta 2004.

256 Per una discussione vd. Kessissoglu 1988. Sull’Augusto “letterato”, la sua attività di scrittore in prosa e in poesia vd. Buongiovanni 2016. Sulla conoscenza del greco da parte di Augusto, vd. Gelsomino 1959; Dubuisson 2002; Mattiacci 2014; Buongiovanni 2016, p. 370-371.

257 La Rocca 1984; Foresta 2004, p. 128-129.

258 In quest’ottica in cui Augusto è il rifondatore di Napoli come di Roma non sorprende trovare su un cratere a calice la decorazione del mito di Enea negli horti di Mecenate, vd. Slavazzi 2010, p. 4-5. I segni e i simboli della rifondazione augustea, in connessione con le mitiche vicende della Roma di Romolo, si ritrovano anche nella dimensione privata, nella Casa di Augusto sul Palatino che andò a sovrapporsi non solo alla casa del primo re, ma anche all’intera sua città, la Roma Quadrata, per cui vd. tra gli altri Tomei 2000, in particolare p. 32-33 (con bibl.); Carafa 2014.

259 La Rocca 2014.

260 Suet., Aug., 97, 1-2. Su questo vd. Wardle 2008; Wardle 2012; Cooley 2018. Per le immagini legate al culto di Augusto vd. La Rocca 2011; Caliò – Sassu 2016.

261 Per Strabone sono le antiche istituzioni a dichiarare la grecità di Neapolis, vd. Pisano 2016.

262 Pisano 2016, p. 304.

263 Sulla grecità di Neapolis, vd. Miranda 2017b. Anche nella descrizione straboniana di Neapolis emergono tratti della grecità della città, che creano un ponte con quanto ribadito da Svetonio per Capri, vd. Pisano 2016.

264 Mele 2014, p. 208, il quale sostiene che Augusto, con l’istituzione dei giochi isolimpici fu artefice della nuova fondazione della città. Sull’argomento si veda poi diffusamente Miranda 2017a.

265 Sui giochi isolimpici, tra gli altri, vd. Miranda 2007; Di Nanni Durante 2007-2008.

266 Miranda 2016, p. 394-396; Miranda 2017a, in particolare sulla continuità del culto tra Partenope e Augusto.

267 Strabo, 5, 4, 4; 5, 4, 6; 5, 4, 7.

268 Su questo ma anche sul rapporto tra tombe e luoghi di villeggiatura, vd. de Souza 2014.

269 Lombardi 1998, p. 302-305, n. E 3, che analizza anche il culto praticato sull’isola.

270 Sull’argomento Federico 2017.

271 Suet., Aug., 98, 9.

272 Un altro aspetto della venerazione di Augusto nell’ambito del culto imperiale durante la sua villeggiatura in Campania è testimoniato dall’incontro con la nave alessandrina (Suet., Aug., 98, 2), come sottolineato da Neudecker 2020, p. 214.

273 Il legame tra gli agoranómoi e il culto dell’imperatore, già chiaro nell’iscrizione di dedica ad Augusto richiamata precedentemente (Lombardi 1998, p. 303-305, n. E3), può espletarsi in Grecia anche in associazione ad agoni (Lombardi 1998, p. 305).

274 Caliò – Sassu 2016, p. 213-215.

275 Sull’argomento e il legame con Fortuna, vd. Scheid 2001.

276 Vd. supra per la bibliografia di riferimento nel rapporto tra villa e paesaggio.

277 Vd. supra.

278 Vd. di recente De Rossi – Medaglia 2018.

279 Su questi aspetti vd. Krause 2000, p. 67-72.

280 Sugli scavi e i rinvenimenti presso la Grotta Azzurra e per un attento studio della grotta vd. ora Caputo et al. 2017 (per lo studio delle statue a cura di Elsa Nuzzo vd. p. 267-273 con bibl.).

281 Anacapri, Casa Rossa. Lavagne 1988, p. 565-566; Adamo Muscettola 1998, p. 263, fig. 9. 33-36; Schallenberg 2015; Caputo et al. 2017, p. 267-273.

282 Plin., nat., 36, 26. Sul parallelo già Schallenberg 2015, p. 95-96.

283 Su questo vd. diffusamente Di Franco 2020c.

284 Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 318865 (già 238309). Di Franco 2020c, fig. 5.

285 Sulle statue del Palatino vd. Tomei 1990; Tomei 2005-2006. Sul loro significato nel quadro della politica augustea di recente Papini 2015; Benincasa 2019; Di Franco 2020c.

286 La loro diversità fisica è però ben evidente nella tragedia e più volte sottolineata, Passariello 2011, p. 313-317.

287 Pettenò 2006; Passariello 2011, con bibl. prec.

288 Dello stesso avviso è Pettenò 2002. Ugualmente La Rocca 2018, p. 46-47 propende per una visione positiva delle fanciulle e per una contrapposizione ai figli di Egitto.

289 Sul tempio e la sua decorazione, tra gli ultimi vd. Strocka 2008; Papini 2015; Boldrer 2016 (soprattutto sull’interpretazione di Properzio); Benincasa 2019. Sull’importanza del Tempio di Apollo nella politica religiosa di Augusto vd. Bianchi 2016 (con bibl.).

290 Su questo aspetti si veda Foresta 2017.

291 D.C., 50, 24.

292 Augusto 2013, p. 320-323, n. IX.5 (T. Schäfer).

293 Verg., Aen., 8, 689-713.

294 Sil., Pun., 7, 416-420 (Federico – Savino 1998, p. 496, n. T 49); 14, 442-443 (Federico – Savino 1998, p. 497, n. T 51).

295 L’identificazione dell’edificio, la sua funzione e il rapporto tra i vari appellativi noti sono molto dibattuti, per cui Arnaldi 1997, p. 59-68 (con bibl.).

296 La Rocca 1987-1988.

297 Augusto 2013, p. 182-183, n. II.26.4 (M. Amandry).

298 Vedi La Rocca 2011, p. 183-184, figg. 9-10.

299 I confronti migliori per i due Tritoni giovani, che si presentano nello stesso schema compositivo, sono costituiti da una statua proveniente dall’area dell’Aqua Marcia a Roma, conservata presso la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, inv. 522 (Lattimore 1976, p60, tav. 27, 38) e una da Efeso (Lattimore 1976, p. 60, tav. 29, 40).

300 La disposizione degli arti anguiformi, il braccio fortemente sollevato e la fluente barba paiono confrontabili con i Tritoni e i Giganti dell’Agorà di Atene (non tutti integralmente conservati), probabilmente riferibili al restauro dell’Odeion di Agrippa (Greco 2014, p. 1084-1089 (S. Leone).

301 Sull’iconografia dei Tritoni cfr. Brizzi 2008.

302 Sull’edificio e la sua decorazione vd. Pensabene 1984.

303 I delfini, tra l’altro, erano sacri anche ad Apollo e decoravano la sede dei quindecimviri sacris faciundis (Serv., Aen. 3, 332).

304 Tomei 2008; Tomei 2017.

305 La Rocca 2017, p. 129, fig. 6 (con bibl.).

306 Di questo parere anche Marzocchella – Ciardiello 2020.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Carta archeologica dell'isola di Capri redatta da Beloch nel 1890, tav. XI.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 198k
Titre Fig. 2 – Nicola d’Apuzzo, disegno acquerellato del pavimento rinvenuto in località Truglio (Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Affari Interni, II inventario, busta 2072, fasc. 98).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 289k
Titre Fig. 3 – a) Statua loricata riprodotta in Alvino – Quaranta 1835, tav. III. b) Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 81k
Titre Fig. 4 – Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Archiv CIL, Abklatsch EC0008171. Calco dell’iscrizione apposta sulla base della statua di togato rinvenuta presso Truglio, realizzato da Adolf Klügmann e inviato a Henzen.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 133k
Titre Fig. 5 – Anonimo, acquerello dell’area di Truglio, con in evidenza le antichità romane (collezione privata).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 6 – Londra, British Museum, inv. 1873,0820.730. Testa ritratto con capo velato di Agrippa nel tipo Ara Pacis, da Capri, località Truglio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 7 – Parigi, Musée du Louvre, inv. Ma 1248. Statua marmorea di togato con ritratto non pertinente di Tiberio (foto WikiCommons).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 66k
Titre Fig. 8 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255778. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 53k
Titre Fig. 9 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255779. Peplophoros dalla villa di Palazzo a Mare (da Augusto e la Campania 2014).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 42k
Titre Fig. 10 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 238328. Statua cosiddetto Narciso da Damecuta (da Augusto e la Campania 2014).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 91k
Titre Fig. 11 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo, inv. s.n. Frammento di testa di Papposileno tipo Wilton House da Damecuta.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 12 – Tavole dei Ragguagli di Nobert Hadrawa raffiguranti un’anfora in marmo, due teste di fanciulli e due gemme (da Hadrawa 1793, tavv. II, V).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 13 – Tavola di Francesco Alvino raffigurante le Camerelle (da F. Alvino, Due giorni a Capri, Napoli 1838).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 249k
Titre Fig. 14 – Foto di fine Ottocento con veduta di monte San Michele da monte Solaro. Sulla sommità si possono osservare le cisterna e lo spiazzo del fortino, mentre alle pendici i terrazzamenti moderni e parte delle sostruzioni cave utilizzate come cisterne (foto Centro Caprense I. Cerio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 181k
Titre Fig. 15 – Foto di inizio Novecento con veduta di monte San Michele dall’attuale via Roma. Sulla sommità si intravedono le cisterne romane, mentre alle pendici il terrazzamento antico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 211k
Titre Fig. 16 – Ignoto, Aspetto di sud est del Monte S. Angelo appartenenti alli F.lli Feola, su cui è il Forte S. Michele, secondo decennio dell’Ottocento (Napoli, Biblioteca Nazionale).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 238k
Titre Fig. 17 – Foto satellitare di Capri con indicazione dei siti ritenuti identificabili quali ville imperiali: 1. Villa Jovis; 2. Tragara; 3. Unghia Marina; 4. Valentino-Castiglione; 5. Marucella; 6. Truglio; 7 Palazzo a Mare; 8. Aiano di Sotto; 9. Capodimonte-Villa San Michele; 10. Lo Pozzo-Timberino; 11. Damecuta; 12. Gradola (rielaborazione da Google Earth).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 113k
Titre Fig. 18 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 120129. Puteale marmoreo con rami di pioppo e simboli erculei (da Golda 1997).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Titre Fig. 19 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6671. Puteale con tralci di vite.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 105k
Titre Fig. 20 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Disegno ricostruttivo dei frammenti di puteale già in collezione Bismarck.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 59k
Titre Fig. 21 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale. Frammento di puteale con tralci di ulivo rinvenuto negli scavi del 1968 in località Lo Pozzo.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 205k
Titre Fig. 22 – Palazzo Primoli, rilievo marmoreo con elementi vegetali (D-DAI-ROM-74.1008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 131k
Titre Fig. 23 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6676. Puteale con tralci di ulivo (da Golda 1997).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 326k
Titre Fig. 24 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 255776. Altare con simboli legati a Demetra/Cerere.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 113k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 113k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 125k
Titre Fig. 25 – Anacapri, Casa Rossa. Altare con simboli legati a Dioniso (foto S. La Paglia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 157k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 126k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 171k
Titre Fig. 26 – Confronto tra i boccioli di papavero del rilievo di Palazzo Primoli (a), di Palazzo a Mare (b) e del rilievo della Tellus sull’Ara Pacis (c).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 91k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-35.jpg
Fichier image/jpeg, 163k
Titre Fig. 27 – Londra, British Museum, inv. 1805,0703.227. Puteale con mito di Ercole e Onfale (da Golda 1997).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-36.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 28 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6691. Rilievo cosiddetto della “cavalcata” (D-DAI-ROM-70.1499).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-37.jpg
Fichier image/jpeg, 229k
Titre Fig. 29 – Capri, magazzini della Certosa di San Giacomo. Frammenti ricostruibili quale replica del Diadumeno di Policleto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-38.jpg
Fichier image/jpeg, 81k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-39.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-40.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-41.jpg
Fichier image/jpeg, 59k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-42.jpg
Fichier image/jpeg, 43k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-43.jpg
Fichier image/jpeg, 45k
Titre Fig. 30 – Capri, Grotta dell’Arsenale. Edotipo di Rosaria Perrella da planimetria di P. Mingazzini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-44.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Titre Fig. 31 – Anacapri, Villa San Michele. Testa di Ulisse (© Villa San Michele. Foto: Pelle Bergqvist).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-45.jpg
Fichier image/jpeg, 84k
Titre Fig. 32 – National Gallery of Victoria. John William Waterhouse, Ulisse e le Sirene.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-46.jpg
Fichier image/jpeg, 200k
Titre Fig. 33 – Già New York, Metropolitan Museum of Art. Oggi dispersa. Base di statua in calcare rosso con firma di Athanodoros (da Förster 1914, p. 696).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-47.jpg
Fichier image/jpeg, 85k
Titre Fig. 34 – Londra, British Museum, inv. 1775,0616.1. Altare con sfingi angolari e sulle facce un sacrificante, Apollo, Diana e probabilmente Giove (da Adamo Muscettola 1998).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-48.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-49.jpg
Fichier image/jpeg, 94k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-50.jpg
Fichier image/jpeg, 111k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-51.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 35 – Incisione dei Ragguagli di Norbert Hadrawa con rilievo deliaco, oggi disperso (da Hadrawa 1793).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-52.jpg
Fichier image/jpeg, 158k
Titre Fig. 36 – Napoli, Museo Archeologico Nazionale, inv. 6213. Statua loricata da Truglio, dettaglio della decorazione della corazza (foto MANN).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-53.jpg
Fichier image/jpeg, 209k
Titre Fig. 37 – Christian Friedrich Muller, Vue des Ruines d’un Fanal. Acquatinta raffigurante il faro di Villa Jovis, 1810 ca. (collezione privata, foto Archivio “Piccolo Parnaso”, Anacapri).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-54.jpg
Fichier image/jpeg, 401k
Titre Fig. 38 – Gasto, saggio 7 (rilievo F. d’Agostino).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-55.jpg
Fichier image/jpeg, 100k
Titre Fig. 39 – Gasto, saggio 7. Rituale eseguito sul piano della struttura circolare prima della defunzionalizzazione.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-56.jpg
Fichier image/jpeg, 165k
Titre Fig. 40 – Anacapri, Casa Rossa. Statue di Nettuno e tre Tritoni dalla Grotta Azzurra.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-57.jpg
Fichier image/jpeg, 94k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-58.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-59.jpg
Fichier image/jpeg, 86k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-60.jpg
Fichier image/jpeg, 90k
Titre Fig. 41 – Anacapri, Casa Rossa, inv. 238309, poi rinumerata 318865. Erma femminile di peplophoros dalla Grotta Azzurra.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-61.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 42 – Roma, Museo Palatino. Erma femminile di peplophoros dal Portico delle Danaidi (foto Parco Archeologico del Colosseo).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-62.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Titre Fig. 43 – Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek. Statua di Tritone da Roma (da WikiCommons).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13110/img-63.jpg
Fichier image/jpeg, 64k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Luca Di Franco, « Da Augusto a Tiberio, da otium a secessus »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 28 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/13110 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.13110

Haut de page

Auteur

Luca Di Franco

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli – luca.difranco-01@beniculturali.it

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo Publications de l’École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search