Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1VariaLa manifattura del cuoio nell’Ita...

Résumés

Il contributo presenta una raccolta di dati su ciò che, ad oggi, è noto in merito alle attività di lavorazione e trasformazione delle pelli grezze in cuoio. Ambito geografico di riferimento è la penisola italica; l’orizzonte cronologico è l’età romana e tardoantica. Muovendo da una riconsiderazione della sequenza procedurale, il lavoro propone una lettura d’insieme di tutti gli impianti per la concia sinora documentati nella penisola italica al fine di: fare emergere le specificità di ciascun contesto; fare luce sugli allestimenti funzionali alla produzione; individuare eventuali caratteri comuni. Particolare attenzione è riservata al “problema” metodologico dell’individuazione e dell’interpretazione di possibili indicatori di produzione in assenza di impianti. Infine, l’analisi si rivolge, rispettivamente, al rapporto tra concerie e contesto urbano; tra manifattura della concia ed economia; tra operatori del settore e società. L’auspicio è che l’approccio globale al tema proposto consenta di far emergere i tratti distintivi di un’attività manifatturiera strategica e complessa, di certo non marginale e marginalizzata.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Il tema della produzione del cuoio nel mondo antico, greco e romano, è rimasto a lungo ai margini degli studi di antichistica, come problematica coltivata soprattutto da storici e archeologi impegnati nell’indagare le periferie più interne, più umide o più aride del bacino del Mediterraneo, dove si addensano i rinvenimenti di manufatti in pelle. Solo di recente, esso ha riguadagnato una più ampia visibilità scientifica, sulla scia di una riacquisita consapevolezza di quanto fosse capillare la presenza del cuoio nella vita di ogni giorno, in forme diversificate.

2Gli orizzonti di un interesse circoscritto agli aspetti tecnici fini a sé stessi e all’abbigliamento, si sono ampliati sino a ricomprendere l’intera filiera della produzione, dall’approvvigionamento della materia prima ai manufatti finiti.

  • 1 Leguilloux 2004a; Dercy 2015.
  • 2 Deferrari 2001; Audoin-Rouzeau – Beyries 2002.
  • 3 van Driel-Murray 2001a; 2002; Ead. 2011.
  • 4 Leguilloux 2004b; Ead. 2018; Brun – Leguilloux 2014b.

3Per chi intraprenda oggi lo studio della manifattura conciaria di età greca e romana, sono disponibili importanti opere di sintesi1 e numerosi contributi, spesso raccolti negli atti di convegni di respiro diacronico2; molto si è scritto, inoltre, su un aspetto di grande interesse quale il trasferimento tecnologico3. Accanto alla disamina delle fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche, il valore aggiunto delle ricerche più recenti è rappresentato da una più sistematica considerazione delle evidenze archeologiche e bioarcheologiche disponibili4.

4Limitando l’analisi all’età romana, balza subito agli occhi come, nel corso degli ultimi anni, si sia registrato un sensibile incremento del numero di rinvenimenti di impianti o più semplici apprestamenti specializzati in fasi diverse del trattamento delle pelli grezze. Sempre più numerose, inoltre, sono le segnalazioni di presunti indicatori di produzione che attesterebbero l’attività di opifici allestiti e attrezzati per lo svolgimento dell’attività coriaria.

5Con questo lavoro, si intende proporre una preliminare raccolta di dati su ciò che, ad oggi, è noto in merito alle attività di lavorazione e trasformazione delle pelli grezze in cuoio, avendo come ambito geografico di riferimento la penisola italica e come orizzonte cronologico l’età romana; la trattazione non prenderà in considerazione il segmento finale della filiera del cuoio, ovvero la confezione dei manufatti finiti, già oggetto di approfondimenti.

6Sarà inevitabile prendere le mosse da una riconsiderazione della sequenza lavorativa, per poi approdare a un’analisi morfologica e funzionale dei luoghi di lavoro sinora noti, senza trascurare i contesti da cui proverrebbero indicatori secondari di produzione. Infine si rifletterà sul rapporto tra impianti e contesto ospitante e sul ruolo economico e sociale degli operatori del settore.

Dalla materia prima al processo

7In passato come oggi, la trasformazione di una pelle grezza in un prodotto resistente al trascorrere del tempo e utilizzabile per la realizzazione di altri manufatti, richiedeva l’attivazione di un articolato processo di lavorazione, con manipolazioni meccaniche, alterazioni chimiche della materia prima, trattamenti di rifinitura finali.

  • 5 Diderot – D’Alembert 1771; De Lalande 1764; Maigne 1883; Villon 1889.
  • 6 Ad esempio Jemma 1971 per l’Africa settentrionale.

8Per l’età greca e romana, le nostre conoscenze su queste procedure, condizionate dalle competenze, dalle richieste e dalle finalità d’uso, si fondano su: poche testimonianze degli osservatori antichi; un campione ridotto di contesti archeologici di riferimento; un ventaglio ampio sia di confronti con tradizioni ben documentate nell’Europa di età bassomedievale e moderna5, sia di consuetudini ancora in uso in numerosi contesti regionali del Mediterraneo e non solo6.

L’approvvigionamento, la conservazione, il trasporto

  • 7 Così Brun – Leguilloux 2014b, p. 147. A riguardo, è interessante il richiamo presente in Bossolino (...)

9Il problema dell’approvvigionamento delle pelli grezze da destinare alle successive lavorazioni è senza dubbio di difficile approccio: da un lato, le fonti scritte non offrono alcuna indicazione utile a riconoscere quali fossero i principali fornitori (gli allevatori, i macellai, i cacciatori, i sacerdoti?7); dall’altro, sul reperimento della materia prima incidevano fattori legati sia alla qualità e alla quantità della risorsa animale disponibile nei diversi comprensori territoriali, sia all’entità e alla caratterizzazione della domanda locale di cuoio.

  • 8 Leguilloux 2004a, p. 82. Le due fonti che M. Leguilloux richiama a supporto di questa proposta, ov (...)

10Modalità di rifornimento più articolate, con una pluralità di bacini di approvvigionamento, di certo riguardavano Roma, nel cui mercato è verosimile trovasse sbocco il surplus di pelli grezze provenienti innanzitutto dai principali distretti zootecnici della penisola, quali ad esempio l’Apulia, il Sannio, l’area veneta. Anche la tesi secondo cui la tassazione imposta da Roma alle province e ai popoli sottomessi prevedesse, con regolarità, il prelievo di pelli (o già di cuoio) per soddisfare la domanda dell’Urbe e degli eserciti, è senza dubbio plausibile ma non trova, al momento, inequivocabili riscontri nella documentazione a nostra disposizione8.

  • 9 Strab., 11, 2, 3; Plin., Nat., 34, 41. Si veda Leguilloux 2004a, p. 80-81.
  • 10 Si veda Strab., 4, 5, 2 per la Britannia e 5, 1, 8 per l’interessante riferimento alla colonia di (...)

11Il mercato delle pelli di età romana, dunque, era alimentato soprattutto da un commercio libero, redditizio e di lunga tradizione, che consentiva la circolazione sia di materia prima “locale”, sia di prodotti più rari e ricercati, importati da ambiti geografici diversi del Mediterraneo e, talvolta, assai distanti dalle sponde del Mare Nostrum. Un nucleo ristretto di testimonianze, tutte circoscrivibili entro la prima età imperiale, ci offre qualche spunto per delineare una sorta di geografia delle provenienze: si tratta di note riportate da Strabone e da Plinio il Vecchio che attestano, per terra e per mare, l’afflusso di pelli, pellicce e altri beni “pregiati” (soia, ferro, tessuti) dalle terre dei nomadi d’Asia e dalla Cina9, dalle terre d’Oltraple e dalla costa adriatica orientale10.

  • 11 CIL VIII, 4508. A riguardo si veda ora Baratta 2008a, p. 220 con bibliografia precedente.
  • 12 Per le pelli grezze, la tassa era calcolata sulla base del peso: mezzo sesterzio ogni 100 libbre. (...)

12Un documento più tardo è la cosiddetta “tariffa di 11” (Zraia, Algeria), una lex portus del 202 d.C. che ci informa delle modiche imposte12 sulle merci in transito al confine fra Mauretania Cesariense e Numidia: soprattutto schiavi, animali, abbigliamento, cuoio (coria perfecta), pellicce (coria pilosa), pelli di capra e di pecora non trattate (pelles ovellae e caprinae), colla.

  • 13 Baratta 2008a, p. 203.

13L’ottavo capitolo dell’Edictum de pretiis, infine, offre un elenco dei vari tipi di pelle, grezze (infectae) o già rese cuoio (confectae), disponibili per l’acquisto, con l’indicazione del valore a esse attribuito13: il contesto economico rappresentato è riferibile al periodo compreso tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, ma va da sé che in esso agissero tendenze già in atto da più lungo tempo.

14La lista delle pelles infectae è significativa: ad esempio, 10 denari era il prezzo massimo assegnato alle più comuni pelli di piccoli ruminanti (pecore di piccola taglia, capretti, agnelli), da cui ottenere un cuoio poco spesso (1-2 mm) e morbido. Due o quattro volte più alto era il prezzo del pellame di pecore, pecore selvatiche e capre di taglia grande, a dimostrazione di quanto taglia, età di abbattimento e condizioni di allevamento potessero incidere nelle caratteristiche del derma e, di conseguenza, nel conferire maggiore pregio al prodotto finale. Di gran lunga più costose erano le pelli dei bovini, il cui impiego era prevalente nella confezione di manufatti resistenti, di grandi e piccole dimensioni, come i cullei per il trasporto delle derrate liquide, i rivestimenti di armi e scudi, le suole di sandali e scarpe.

15L’Editto dà infine notizia anche del valore di mercato di materie prime più esotiche e dall’accessibilità assai ristretta, come le pelli di leone, leopardo o di foca: prodotti riservati all’élite, con possibilità di sborsare anche più di mille denari per simili rarità.

16Le pelli infectae, dunque, viaggiavano, coprendo brevi o lunghe o, talvolta, lunghissime distanze prima di raggiungere i luoghi in cui si svolgevano i trattamenti preliminari di pulitura e i successivi processi di stabilizzazione.

  • 14 Per C. van Driel-Murray (2011), corna, sezioni terminali e vertebre caudali erano da subito rimoss (...)

17Il primo scenario è quello della mobilità a corto raggio e ha come contesto di riferimento il luogo di abbattimento e macellazione degli animali, dove si procedeva alla separazione della pelle dalla carcassa e al rilascio del prodotto fresco per un trasporto di breve durata: poche ore, una giornata al massimo, laddove le condizioni climatiche locali e/o la stagionalità lo consentissero. La scuoiatura richiedeva accortezza per non danneggiare le pelli; è questione dibattuta se, già in questa fase, si praticasse anche l’asportazione del cranio, delle estremità degli arti e della coda14.

  • 15 Ciascuna tecnica comportava anche una sensibile riduzione del peso delle pelli trattate: pari al 4 (...)

18Il secondo scenario attiene alla mobilità a lungo raggio che comportava la conservazione delle pelli grezze, così da poter affrontare tempi di trasporto più lunghi e consentirne uno stoccaggio più duraturo. Almeno due tecniche di antica tradizione, adottate per la conservazione alimentare, permettevano di evitare l’avvio dei processi di decomposizione della materia prima fresca, mediante la disidratazione dei tessuti: la salatura e, a seguire o in alternativa, l’essiccazione all’aria e al vento o per esposizione al fumo di legna15. È difficile stabilire a chi fossero in capo tali attività e dove si svolgessero: non si può escludere né la possibilità che fossero gli stessi soggetti responsabili della macellazione e della scuoiatura a provvedere, nei medesimi luoghi, anche alla conservazione delle pelli destinate a mercati o a officine più lontane; né l’ipotesi di un coinvolgimento di altre maestranze, che operavano in accordo con gli intermediari responsabili della raccolta e del trasporto del prodotto. La conservazione per salatura, a secco o in bagni di salamoia, prevedeva l’impiego di notevoli quantità di sale o di salgemma, la disponibilità di grandi contenitori e piani da lavoro su cui operare, lo sversamento di quantità notevoli di liquami e residui di lavorazione; allo stesso modo, l’essiccazione all’aria necessitava di spazi aperti per la stesa del pellame. In entrambi i casi, è ragionevole immaginare che queste attività si svolgessero in aree extraurbane, prossime a corsi d’acqua e a siti di reperimento del sale, non lontane dalle vie di comunicazione.

Trattamenti preliminari e di stabilizzazione, finiture

  • 16 Si vedano Forbes 1966; van Driel-Murray 2002; Ead. 2011; Leguilloux 2004a per un’analisi dettaglia (...)

19Una volta giunte nelle mani dei cuoiai, le pelli fresche o salate/seccate erano sottoposte a una lunga serie di manipolazioni volte a eliminare i residui superflui per isolare lo strato della cute su cui lavorare; a stabilizzare il derma, rendendolo cuoio resistente e, laddove possibile, imputrescibile; infine a rifinire il cuoio, così da conferirgli morbidezza, elasticità e, talvolta, una nuova colorazione16.

20I trattamenti preliminari prevedevano:

  • l’asportazione delle estremità ossee, se ancora presenti;
  • la reidratazione e il lavaggio, mediante bagni e risciacqui ripetuti e prolungati in acqua pulita, seguiti dalla battitura che restituiva elasticità e morbidezza alle pelli;
  • la fermentazione o macerazione per facilitare il distacco dell’epidermide, dei peli, dell’adipe, da effettuarsi in modo naturale, favorendo l’avvio del processo di putrefazione, o in modo artificiale, tenendo le pelli a bagno in miscele a base di prodotti organici come essenze vegetali, urina, escrementi. Anche l’ammollo in soluzioni a base di acqua, idrossido di calcio (calce spenta) e sale favoriva la separazione del derma dall’epidermide, la parziale saponificazione dei grassi e la depilazione. Questa pratica, nota con il nome di calcinaio, è tradizionalmente considerata un’innovazione procedurale di età altomedievale, poi consolidatasi durante il Medioevo: tuttavia non si può escludere la possibilità che, almeno in età tardoantica, le proprietà alcaline e caustiche della calce fossero note e sfruttate per la rimozione del pelame17;
  • la depilazione e la scarnatura, che prevedevano l’asportazione finale dei peli superstiti e di tutti i residui di tessuto e di fibre muscolari (cd. carniccio); per lo svolgimento di questa attività era necessario disporre di coltelli arcuati in metallo a taglio smussato18 o di utensili affini in legno19 o in osso20, da far scorrere su entrambe le superfici della pelle con un movimento di ‘vai e vieni’.
  • 21 Si veda, ad esempio, Cato, Agr., 135, 3 sull’utilizzo di legacci e guarnizioni per torchi ricavati (...)
  • 22 Cfr. le borracce rinvenute nel praesidium romano di Didymoi in Egitto, su cui si veda Leguilloux 2 (...)
  • 23 Caffaro 2003, p. 84-85; Agati 20092, p. 66-68; Leguilloux 2004a, p. 40-42.

21Per quanto concerne le tecniche di stabilizzazione del derma, vale la pena di richiamare, innanzitutto, la salatura e l’essiccazione, che sin dalla preistoria e per lungo tempo furono gli unici trattamenti applicati alle pelli fresche. Anche dopo l’introduzione della concia vegetale con tannino, il pellame stabilizzato mediante salatura e/o essiccazione non cessò di essere utilizzato per oggetti d’uso quotidiano, rudimentali coperte, rivestimenti di armi, capi di abbigliamento rustici21; inoltre, borracce, otri e cullei per la conservazione e il trasporto di acqua e derrate liquide erano confezionati con pellame trattato al sale e seccato22. Non da ultima, la pergamena (membrana), il cui impiego come supporto per la scrittura alternativo al papiro crebbe sensibilmente nel Mediterraneo occidentale durante la Tarda Antichità e nei secoli successivi, era realizzata a partire da pelli di pecora, capra o vitello rinverdite, sottoposte per più giorni al calcinaio, quindi ripulite dei residui di peli e carniccio e, infine, essiccate all’aria sotto tensione su appositi telai23.

  • 24 van Driel-Murray 2002; Wissa 2006, p. 284.

22La concia delle pelli grezze con bagni in oli e grassi, animali o vegetali (olio d’oliva o di sesamo), era anch’essa una tecnica rudimentale e dalle origini remote24, che consentiva di ottenere un cuoio morbido (pelle “scamosciata”) ma non del tutto esente dal rischio di decomporsi, soprattutto se esposto all’umidità e alle intemperie.

  • 25 Sulla raccolta, l’estrazione, la lavorazione, gli ambiti di utilizzo, la circolazione dell’allume (...)
  • 26 Plin., Nat., 35, 52, 183 e 190 sulle proprietà mediche dell’allume e gli ambiti di utilizzo nelle (...)

23Non meno antica era la tecnica della concia minerale all’allume25, che assicurava cuoi morbidi, vellutati e di colorazione chiara (alutae), molto apprezzati per la realizzazione di calzature e accessori di particolare pregio26, sebbene poco resistenti all’acqua e all’umidità.

  • 27 Leguilloux 2004a, p. 55; Brun - Leguilloux 2014b, p. 153; in particolare van Driel-Murray 2002 leg (...)
  • 28 Un’analisi dettagliata delle diverse varietà e proprietà dei tannini vegetali è in Leguilloux 2004 (...)
  • 29 Nelle concerie della Linguadoca di XVIII secolo: due bagni della durata di sei mesi per le pelli d (...)

24L’età romana, infine, vide la capillare diffusione della concia vegetale27, che consisteva nel sottoporre le pelli a ripetute e prolungate immersioni in miscele composte da poca acqua e, soprattutto, essenze vegetali ricche di tannino, quest’ultimo contenuto in numerose piante, solubile in acqua e capace di penetrare nelle fibre del derma e reagire con il collagene, così da trasformare le pelli in cuoio resistente, durevole e imputrescibile28. La qualità del cuoio dipendeva sia dal numero e dalla durata dei bagni di concia29, sia dalla qualità e dal dosaggio di tannino, la cui concentrazione doveva aumentare progressivamente a ogni nuovo bagno. Nel passaggio da un’immersione all’altra, inoltre, le pelli erano battute in modo da facilitare la penetrazione delle sostanze tannanti e, al termine del trattamento, erano sottoposte a ripetuti risciacqui con abbondante acqua pulita.

  • 30 Nella conceria I 5, 2 di Pompei si utilizzavano sia scapole di bovino, sia una lama in metallo a f (...)
  • 31 Leguilloux 2004a, p. 36-39.

25Al termine delle procedure di stabilizzazione, qualsiasi esse fossero, il cuoio era sottoposto alle operazioni di finitura, che consistevano nell’asciugatura all’aria; nella battitura per facilitare la penetrazione degli oli o del tannino; nello stiramento e lucidatura, da eseguire con utensili in metallo, osso, legno o pietra30; nell’applicazione di oli, grassi o allume per reidratare, ammorbidire e impermeabilizzare il prodotto finale; talvolta, anche nella tintura31.

Dal processo agli impianti

26Lo svolgimento dei trattamenti di manipolazione preliminare del pellame e di concia presupponeva un’organizzazione degli spazi di lavorazione e una disponibilità di allestimenti, attrezzature e infrastrutture, variabili a seconda delle tecniche adottate, del livello di competenza, dell’entità della produzione e del tipo di prodotto finale desiderato.

27La concia al tannino, di certo la tecnica più perfezionata di concia vegetale, necessitava di svolgersi all’interno di aree o di impianti che fossero idonei a supportare le fasi del ciclo di lavorazione: i luoghi della manifattura specializzata nella produzione di cuoio di qualità, per il consumo interno o per il mercato, erano dunque le concerie. Ma quali erano le caratteristiche planimetriche, architettoniche e infrastrutturali di una conceria di età romana?

28Ad oggi, sono all’incirca una ventina gli impianti per la lavorazione delle pelli e/o la produzione del cuoio che la letteratura sul tema censisce in tutto il mondo romano: di questi, tuttavia, molti sono di discussa interpretazione, altri sono inediti o pubblicati solo per brevi note.

29Per quanto concerne la penisola italica, al di là della ben nota officina coriaria I 5,2 di Pompei a ridosso di Porta Stabia, le pelli erano lavorate in un’altra officina pompeiana intercettata nella Regio VIII (VIII 7, 9-11), in due piccoli impianti rinvenuti rispettivamente a Saepinum nel Sannio e a Salapia in Apulia, negli impianti transtiberini di Santa Cecilia e Palazzo Leonori a Roma, nel quartiere artigianale di Piazza Meda a Milano; si è ritenuto, infine, di prendere in considerazione anche i complessi romani di Casal Bertone e Casina Valadier, che potrebbero aver ospitato attività di trattamento del pellame.

Il quartiere dei conciatori di Piazza Meda a Milano

  • 32 Pagani – Cavalli 2010-2011, p. 236-241.

30Evidenze strutturali riconducibili alla presenza di più impianti specializzati nella concia del pellame sono state indagate a Milano, a seguito di un esteso scavo archeologico condotto al di sotto di Piazza Meda (fig. 1 e 2)32.

Fig. 1 – Milano, Piazza Meda: aree indagate (da Pagani – Cavalli 2010-2011).

Fig. 1 – Milano, Piazza Meda: aree indagate (da Pagani – Cavalli 2010-2011).

Fig. 2 – Milano, Piazza Meda: il quartiere artigianale (da Pagani – Cavalli 2010-2011).

Fig. 2 – Milano, Piazza Meda: il quartiere artigianale (da Pagani – Cavalli 2010-2011).

31L’area in esame era ubicata nell’immediato suburbio nord-orientale di Mediolanum, solcato da canali confluenti nel Seveso, utilizzato a scopi agricoli e, a partire dall’età giulio-claudia, attraversato da due importanti direttrici viarie: una costituiva il prolungamento extraurbano del cardo maximus; l’altra collegava la città a Bergomum e Brixia.

32Nella seconda metà del I secolo d.C., tutto il comparto fu interessato da capillari interventi di drenaggio e deumidificazione dei terreni, funzionali all’articolazione, a ridosso dei due assi stradali, di un quartiere artigianale scandito in almeno tre isolati.

33Nella porzione indagata dell’isolato occidentale (aree A e, in parte, D), le note di scavo danno notizia di almeno un’officina aperta verso l’asse nord-sud, con una corte che, in posizione centrale, presentava una grande vasca rettangolare in mattoni (3,6x1,9 m, prof. 53 cm), rivestita in cocciopesto e ripartita a metà da un setto divisorio.

34A nord dello spazio scoperto, al di sotto di una tettoia in materiale deperibile, sono stati rinvenuti i tagli praticati nel piano pavimentale per l’alloggiamento di due file di tre tini cilindrici in legno (diam. dei tagli: 1,50-1,60 m; prof. non nota), allineati e affiancati. Un particolare da rilevare è la presenza, in prossimità di almeno due dei sei tini, di un taglio circolare di ridotte dimensioni e profondità, forse da leggersi come alloggiamento per piccoli contenitori di prodotti da impiegare nella concia.

35Un’installazione del tutto simile a quella descritta, forse con altri sei tini in legno interrati analoghi ai precedenti per forma e dimensioni, sarebbe stata identificata anche sul fronte meridionale della corte, in posizione speculare. Il numero degli alloggiamenti per tini rinvenuti, la disposizione dei due spazi deputati alla concia rispetto al cortile posto in diretto raccordo con la viabilità esterna, possono essere riconosciuti come indizi dell’elevata capacità produttiva dell’officina, supportata da un’organizzazione dell’area di lavoro che consentiva alle maestranze impiegate di attivare due cicli di lavorazione, in parallelo e all’interno del medesimo impianto.

36Anche gli isolati settentrionale (area F e, in parte, H) e meridionale hanno restituito evidenze di vasche in muratura, canalizzazioni e gruppi di tini in legno interrati e allineati, che rimanderebbero alla presenza di altre botteghe conciarie gravitanti lungo la direttrice viaria est-ovest: i dati editi, tuttavia, non sono sufficienti per proporre analisi più dettagliate.

37Nel corso del II secolo d.C., l’officina coriaria dell’isolato occidentale fu dismessa: l’impianto fu bonificato da scarti e residui, i tini furono colmati con scarichi di intonaci dipinti e macerie, materiali di risulta furono compattati su tutta l’area. Al contrario, la continuità di utilizzo delle concerie negli altri due settori indagati è provata dalla costruzione, al di sotto del manto stradale della strada est-ovest, di una conduttura fognaria centrale, in cui confluivano le canalette di scarico provenienti dai laboratori ancora in funzione, e dalla realizzazione, ancora nel corso del III secolo, di aree cortilizie con vasche in laterizi.

Gli impianti di Roma

  • 33 Crostarosa 1900; Breccia Fratadocchi 1976; Parmegiani – Pronti 2004; Brun – Leguilloux 2014b, p. 1 (...)
  • 34 De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017.

38Sono quattro gli impianti per la lavorazione delle pelli sinora indagati a Roma, di cui due sono stati interpretati, in modo attendibile, come concerie ed entrambi si collocano a Trastevere: il primo è stato intercettato al di sotto della basilica di Santa Cecilia33; il secondo, a breve distanza dal precedente, è stato rinvenuto nei pressi di palazzo Leonori, subito fuori Porta Portese34.

  • 35 Musco et al. 2008.
  • 36 Si vedano i saggi raccolti nel volume Campitelli – Cremona 2004; cfr. inoltre Loreti – Ronchetti 2 (...)

39Gli altri due complessi sono di problematica interpretazione per ragioni diverse: la grande fullonica e/o conceria di Casal Bertone, nel quartiere Tiburtino, lungo il tracciato della via Collatina35, è del tutto inedita; dell’impianto individuato nell’area della Casina Valadier sul Pincio, invece, sono state indagate solo poche strutture, peraltro inserite in un contesto topografico profondamente alterato dagli interventi costruttivi attuati a partire dal XIX secolo36.

  • 37 Iuv., 14, 201–207; Mart., 6, 93.
  • 38 Pronti 1993.
  • 39 CIL VI, 1682 = EDR130287.

40La presenza di concerie sulla sponda destra del Tevere, nel quartiere di Roma a più marcata caratterizzazione produttiva, conferma quanto da tempo noto sulla base delle fonti letterarie ed epigrafiche. I conciapelli transtiberini sono richiamati in alcuni versi di Marziale e Giovenale37, mentre si deve ai Cataloghi Regionari la segnalazione dei Coraria Septimiana38, le officine per la lavorazione delle pelli e la produzione di manufatti in cuoio che Settimio Severo edificò nella XIV Regio. Ancora agli inizi del IV secolo, le insulae coriariorum, realizzate da Settimio Severo, furono oggetto di importanti restauri promossi da Lucio Amnio Manio Cesonio Nicomaco Anicio Paolino, praefectus Urbi nel 334-335 d.C., che fu celebrato con una statua da parte della corporazione dei conciatori (corpus coriariorum)39.

  • 40 AE 1946, 91 = EDR073564; CIL VI, 1117 = EDR121813; CIL VI, 1118 = EDR100023.

41Dall’area di Trastevere, inoltre, provengono altre quattro iscrizioni onorarie poste dal medesimo corpus, databili tra l’età severiana e i primi decenni del IV secolo40.

  • 41 Parmegiani – Pronti 2004, p. 23-84.

42L’officina conciaria individuata al di sotto del complesso della basilica di Santa Cecilia sorse in stretta relazione con il tratto iniziale della via Campana-Portuense. La riconoscibilità e la lettura del contesto è compromessa dalla potente stratificazione di fasi di vita che l’area conobbe attraverso i secoli dell’età romana e tardoantica, sino alla costruzione dell’edificio di culto, che sigillò le stratigrafie sottostanti (fig. 3)41.

Fig. 3 – Roma, Santa Cecilia in Trastevere: domus con conceria (da Breccia Fratadocchi 1976).

Fig. 3 – Roma, Santa Cecilia in Trastevere: domus con conceria (da Breccia Fratadocchi 1976).
  • 42 Breccia Fratadocchi 1976, p. 221: otto vasche visibili, tre vasche obliterate dall’attuale pavimen (...)

43È tuttavia possibile attribuire agli anni centrali del II secolo a.C. l’impianto di una domus ad atrio e peristilio (amb. A) che, forse già a partire dall’età augustea, conobbe interventi di ristrutturazione e una più marcata connotazione in senso artigianale, assumendo i caratteri di una casa-bottega specializzata nella lavorazione del pellame. Uno dei vani coperti dell’abitazione (amb. G) fu rifunzionalizzato con l’alloggiamento di almeno undici vasche cilindriche42 (diam. circa 1,50 m; prof. 1,50 m), affiancate e allineate, con imboccatura posta a livello del piano pavimentale; ciascuna vasca presentava un’incamiciatura interamente realizzata in laterizi e priva di ulteriori rivestimenti, un fondo piano in opus spicatum, due incavi sulle pareti per la discesa degli operai.

44Per lo svolgimento delle attività di lavorazione, dunque, l’officina poteva disporre del preesistente atrio porticato e di un settore ben attrezzato per i bagni di concia; altri spazi, a carattere residenziale o artigianale, è verosimile articolassero la bottega ma le evidenze sono labili. Già alla fine del I secolo l’edificio fu inglobato all’interno di un’insula e, a partire dal IV secolo, di una monumentale domus.

45Anche la conceria di palazzo Leonori, edificata tra la fine del II e gli inizi del III secolo, gravitava lungo l’asse della via Campana-Portuense, all’incirca in corrispondenza del primo miglio (fig. 4 e 5).

Fig. 4 – Roma, Palazzo Leonori: planimetria dell’impianto (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).

Fig. 4 – Roma, Palazzo Leonori: planimetria dell’impianto (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).

Fig. 5 – Roma, Palazzo Leonori: A) sistema di vasche del vano 2, Edificio A; B) dettaglio del condotto di adduzione delle stesse vasche; C) Ambiente 3, Edificio A; D) vasche della cortile B (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).

Fig. 5 – Roma, Palazzo Leonori: A) sistema di vasche del vano 2, Edificio A; B) dettaglio del condotto di adduzione delle stesse vasche; C) Ambiente 3, Edificio A; D) vasche della cortile B (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).

46Gli scavi hanno consentito di esplorare parte di un grande complesso artigianale, articolato in più corpi di fabbrica che condividevano uno spazio scoperto (cortile B, 45 m2 indagati), pavimentato in terra battuta e qualificato dalla presenza di una vasca quadrangolare (lungh. visibile 1,35 m; largh. 2,70 m; h. 1,10 m), realizzata in laterizi e rivestita da intonaco idraulico. La presenza di un nucleo consistente di resti faunistici appendicolari tra i materiali smaltiti all’interno di una fossa/discarica, realizzata proprio nel cortile dopo la definitiva dismissione dell’impianto, avvalora l’ipotesi di riconoscere in questo spazio il luogo dei trattamenti di lavaggio, reidratazione, depilazione e scarnatura delle pelli in ingresso. A tale riguardo, occorre evidenziare come lo studio preliminare delle faune rinvenute in tutti i settori indagati, sebbene presenti in giacitura secondaria all’interno di strati di abbandono o di obliterazione, offra comunque spunti utili per capire che tipo di prodotto fosse trattato all’interno del complesso: soprattutto pelli di bovini adulti (> 36 mesi) e, a seguire, di pecore/capre, che raggiungevano la conceria ancora complete di cranio, cavicchie ossee, sezioni terminali.

47L’Edificio A chiudeva verso sud l’area a cortile ed era accessibile attraverso un porticato sostenuto da pilastri; del corpo di fabbrica sono stati portati alla luce sei ambienti rettangolari, distribuiti su due file parallele, coperti a volta e caratterizzati da un significativo sviluppo in elevato che si è ipotizzato fosse stato sfruttato per la realizzazione di soppalchi in legno.

48In tutti i vani scavati per porzioni più ampie è stata documentata la presenza di vasche, di forme e dimensioni diverse: si segnalano, in particolare, gli allestimenti dei vani 1, 2 e 3. Nell’ambiente 2, pavimentato in opus spicatum, sono state individuate sei vasche cilindriche (diam. 1,40-1,50 m; prof. 1,50 m) distribuite su tre file parallele, con imboccatura a livello del piano di calpestio ma definita da bordi in cocciopesto, pareti verticali in laterizi senza alcun rivestimento, fondo piano con lieve avvallamento centrale per il deposito dei residui, due pedarole per la discesa. L’ambiente 1 disponeva di un’area centrale libera da installazioni, pavimentata in spicatum, e di tre vasche alloggiate lungo il setto di chiusura settentrionale: due cilindriche, con diametro più ridotto (1,30 m), maggiore profondità (1,80 m), rivestimento interno in cocciopesto e fondo del tutto piano; l’altra rettangolare (lungh. 1,20 m; largh. 1,36 m; prof. 1,80 m), con rivestimento in cocciopesto e cordoli angolari.

49Per quanto concerne l’ambiente 3, degna di nota è l’attestazione della soluzione funzionale composta da una grande vasca rettangolare a sviluppo longitudinale (lungh. > 2 m; largh. 1,27 m; prof. 1,10 m) collegata, mediante un condotto, a un’adiacente vasca cilindrica (diam. 1,40 m; prof. 1 m), entrambe rivestite in cocciopesto: a questo proposito, data la peculiarità degli allestimenti rinvenuti, è forse ragionevole l’ipotesi che questo vano fosse utilizzato per i lavaggi post concia.

  • 43 In corrispondenza di questo fabbricato, alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, fu rinvenut (...)

50L’Edificio C chiudeva a sud-ovest il cortile, si caratterizzava per la presenza di sale residenziali o di rappresentanza ed è plausibile che ospitasse un sacello o un’edicola sacra a protezione dell’impianto e dei suoi operai43.

  • 44 Sulla localizzazione dei Coriaria nella zona nord-orientale di Trastevere, si veda de Rossi 1871; (...)

51In modo convincente, inoltre, si è proposto di riconoscere nel complesso di palazzo Leonori un comparto dei Coraria Septimiana, che, al contrario, a lungo si è ritenuto fossero collocati nel settore nord-orientale del Trastevere44; d’altra parte, anche la notizia del restauro delle concerie severiane promosso da Anicio Paolino sembrerebbe trovare conferma nelle evidenze degli scavi.

52Tra la prima metà del IV e il V secolo, infatti, il cortile vide la costruzione di una seconda vasca rettangolare con rivestimento interno in cocciopesto, che in parte si impostò al di sopra di quella preesistente; in tutta l’area scoperta, inoltre, fu ripristinato per almeno due volte, in tempi diversi, il piano pavimentale. All’interno del vano 2 dell’Edificio A, tutte le vasche cilindriche furono rialzate di circa 35 cm e, negli spazi di risulta tra una fila e l’altra, furono inserite quattro vaschette rettangolari (dimensioni: 2,10 × 0,70 m; 1,20 × 0,50 m), foderate in cocciopesto e collegate l’una all’altra, verosimilmente funzionali allo scolo delle pelli, nel passaggio da un bagno all’altro, o alla raccolta dei residui delle essenze vegetali tannanti, da riutilizzare o da smaltire altrove; fu apprestato, inoltre, un condotto di adduzione dell’acqua.

53Anche nel vano 3, le preesistenti installazioni furono affiancate da una piattaforma in bipedali rivestita in cocciopesto, forse utilizzata per la battitura delle pelli conciate e risciacquate.

54Numerosi rifacimenti interessarono, infine, anche l’ambiente 4 che, nella sua ultima configurazione, fu utilizzato come deposito per lo stoccaggio della calce da utilizzare per il calcinaio. Questo dato potrebbe testimoniare l’introduzione in bottega, in età tardoantica, della pratica dell’ammollo del pellame in soluzioni di calce (idrossido di calce) come procedura propedeutica alla concia o, in alternativa, alla produzione di pergamena. Il rinvenimento, sul fondo delle vasche cilindriche dei vani 1 e 2, di depositi di calce pura mista a residui di fosfato di calcio e di sostanze proteiche potrebbe segnalare, dunque, una riconversione d’uso di tali recipienti come calcinai.

55La dismissione della conceria di palazzo Leonori sarebbe da ascriversi alla metà del V secolo e fu seguita da una prolungata fase di spoliazione che si protrasse sino alla fine del VI – inizi VII secolo.

  • 45 Flohr 2013, p. 85.

56Muovendo dalla parte opposta di Roma, appena fuori città, il complesso di Casal Bertone sorse, a partire dalla seconda metà del II secolo d.C., lungo la via Collatina antica, tra la via Tiburtina e la via Praenestina, non lontano dalla via Labicana: una posizione strategica, dunque, posta alla confluenza di tre strade che collegavano l’Urbe a distretti territoriali dediti all’allevamento, alla produzione di lane, di tessuti, ragionevolmente anche di pelli, quali il Lazio meridionale, il Sannio ma anche, sebbene più distanti, il Piceno e l’Apulia45.

57Si tratta di un’area artigianale di più di 1000 m2, dalla topografia complessa e, forse, a carattere polifunzionale, su cui, tuttavia, si dispone di poche e sintetiche notizie.

  • 46 I colombari furono edificati nel I secolo d.C. e conobbero continuità d’uso sino al II-III secolo: (...)
  • 47 Calci – Messineo 1989; Musco et al. 2008, p. 33-34.

58L’impianto si sviluppò assecondando il tracciato della via Collatina antica, subito a sud di sette colombari preesistenti con affaccio sulla strada46, e distava poco più di un centinaio di metri da una lussuosa villa suburbana che, edificata già nel corso del I secolo a.C. sul versante di una collina, conobbe continuità di vita e utilizzo anche nei secoli della piena e tarda età imperiale47.

59L’impianto di Casal Bertone si articolava in almeno cinque settori distinti ed era servito da una probabile derivazione secondaria dell’Acquedotto Vergine (fig. 6 e 7).

Fig. 6 – Roma, Casal Bertone: area artigianale (da Musco et al. 2008).

Fig. 6 – Roma, Casal Bertone: area artigianale (da Musco et al. 2008).

Fig. 7 – Roma, Casal Bertone: foto aerea (da Musco et al. 2008).

Fig. 7 – Roma, Casal Bertone: foto aerea (da Musco et al. 2008).

60Il primo comparto (ambiente 3; lung. 18 m, largh. 6 m) si configurava come un’ampia area, forse coperta con tettoie, delimitata da un muretto basso di cinta e chiusa, a sud, da un canale (canale 2) attrezzato con banchine in tufo, verso cui il vano si apriva con un portico scandito da pilastri. All’interno di questo spazio ben definito, gli scavi hanno portato alla luce 51 tini in terracotta (diam. da 56 a 80 cm; prof. 40 cm), intensivamente allineati su tre file parallele orientate in senso est-ovest e separati, l’uno dall’altro, da rudimentali argini bassi in pietre e spezzoni di laterizi che definivano postazioni quadrangolari con lato di 1,5 m circa; ogni tino era affiancato da un piano da lavoro, costituito da tegole o da altro materiale di riutilizzo, fra cui frammenti di iscrizioni funerarie recuperate dalla vicina necropoli (fig. 8). In tutta l’area, inoltre, sono state rinvenute 6 anfore Dressel 20, private della metà superiore, infisse nel piano e forse utilizzate per la conservazione di prodotti da utilizzare durante la lavorazione. Non è noto se l’installazione dei tini fosse avvenuta in un’unica fase o se alla configurazione finale dell’area si fosse giunti per inserimenti progressivi, dilazionati nel tempo, come parrebbe dalla lettura delle planimetrie e della documentazione fotografica sinora pubblicata.

Fig. 8 – Roma, Casal Bertone: dettaglio del vano 3 (da Musco et al. 2008).

Fig. 8 – Roma, Casal Bertone: dettaglio del vano 3 (da Musco et al. 2008).

61A sud-ovest del canale si apriva il secondo settore, in cui erano sistemate tre vasche quadrangolari di grandi dimensioni (amb. 6, 7, 8), rivestite di cocciopesto, reciprocamente collegate da tubuli e poste in connessione, da un lato, con una cisterna per l’approvvigionamento dell’acqua, dall’altro, con un ulteriore canale (canale 5) per lo scarico.

62Subito a est del nucleo di vasche, i settori tre (amb. 1) e quattro (amb. 9) ospitavano altri tini in terracotta, allineati su file parallele ma, in questo caso, inseriti all’interno di celle quadrangolari definite da setti murari con un più accentuato sviluppo in elevato e prive di piani di lavorazione; in particolare, lo scavo condotto all’interno dell’ambiente 1 ha consentito di verificare che questo settore del complesso produttivo fu interessato, nel tempo, da una serie di rifacimenti, come il rialzamento dei precedenti piani pavimentali e l’inserimento di nuovi tini all’interno di quelli riferibili alla fase di primo impianto.

63L’ultimo settore, infine, all’estremità meridionale dell’area indagata, era uno spiazzo di circa 450 m2, ricavato all’interno di una cava di tufo dismessa e punteggiato con una certa regolarità da circa 44 dolia, in gran parte mancanti della parte superiore.

  • 48 Flohr 2013.
  • 49 Ivi, 123.
  • 50 Ivi, p. 166-167.

64L’interpretazione funzionale del complesso di Casal Bertone è tuttora poco chiara: da un lato, il contesto è presentato come fullonica e conceria; dall’altro, l’impianto risulta censito tra le fulloniche dell’Italia romana studiate recentemente da M. Flohr che, invece, non riserva alcuna menzione a una sua possibile destinazione d’uso anche come conceria48. Lo stesso Flohr, tuttavia, evidenzia la peculiarità del settore posto a nord del canale 2 (amb. 3) dove, a differenza di quanto documentato negli altri comparti dell’impianto (vani 1 e 9), le celle contenenti i tini non sarebbero state delimitate dai consueti muretti bassi, che fungevano da supporto per i fullones impegnati a pigiare i tessuti all’interno delle vasche49. Un’ulteriore particolarità, osservata sempre da Flohr in relazione al vano 3, sarebbe l’assoluta assenza di passaggi o camminamenti tra le celle, che viene letta alla luce dell’esigenza di utilizzare intensivamente tutto lo spazio disponibile per l’alloggiamento dei tini, anche a scapito della mobilità di operai e supervisori50.

65A questo proposito, dunque, ci si chiede se proprio il settore corrispondente al vano 3 del complesso non possa essere riconosciuto come spazio destinato alla concia delle pelli che, come si è già detto, prevedeva ammolli prolungati senza la necessità di una presenza fissa di lavoratori, se non nelle fasi di immissione e di estrazione del pellame; se così fosse, anche per l’ampia area scoperta e attrezzata con i dolia si potrebbe ipotizzare una destinazione d’uso legata alle attività di manipolazione preliminare e finale delle pelli.

66Modalità, dinamiche e cronologie di abbandono della fullonica/conceria non sono ancora chiare: probabilmente, nel corso del IV secolo d.C., l’intero complesso fu obliterato da consistenti riporti di terra e l’area fu attraversata da canalizzazioni idrauliche di superficie le cui evidenze sono state rintracciate nel settore del doliarium.

67Chiude questo excursus sui luoghi della lavorazione delle pelli attestati a Roma, l’impianto artigianale indagato sul versante occidentale del Pincio, durante gli scavi condotti all’interno e subito all’esterno della Casina Valadier (fig. 9).

Fig. 9 – Roma, Casina Valadier: pianta dello scavo con localizzazione delle vasche (da Loreti – Ronchetti 2015).

Fig. 9 – Roma, Casina Valadier: pianta dello scavo con localizzazione delle vasche (da Loreti – Ronchetti 2015).
  • 51 Campitelli – Cremona 2004, p. 40-46; Le Pera et al. 2014, p. 239-243; Loreti – Ronchetti 2015, p.  (...)
  • 52 Si deve già a Rodolfo Lanciani l’ipotesi che il versante occidentale del Pincio, a partire dalla t (...)

68L’area ha restituito tracce di occupazione databili al II-I secolo a.C. ma, soprattutto a partire dall’età augustea, conobbe una complessiva risistemazione che portò alla modulazione di due ampi terrazzamenti: quello inferiore fu adibito a giardini; quello superiore ospitò una grande cisterna seminterrata, alimentata dall’Aqua Marcia51, e alcuni settori di un’estesa e monumentale residenza di prestigio, di cui sopravvivono solo labili evidenze52. Tra III e IV secolo d.C., la dimora fu oggetto di ulteriori interventi di ampliamento e arricchimento degli arredi; contestualmente, parte dell’area a giardino del terrazzo inferiore fu riconvertita in senso artigianale. Alla parete esposta della grande cisterna, che in parte prospettava su questo livello posto a quote più basse, furono addossate almeno sette vasche rettangolari contigue, costruite in muratura con fondo rivestito in bipedali, collegate al soprastante serbatoio idrico e dotate di tubuli per lo scolo.

69Al momento del rinvenimento, tutte le vasche presentavano, sul fondo, consistenti depositi di calce, mentre pietre e marmi calcinati sono strati rinvenuti tra i materiali di riempimento. Le caratteristiche del sistema di vasche, l’abbondante disponibilità di acqua, i residui di calce hanno indotto a ipotizzare che l’area artigianale fosse adibita al trattamento preliminare delle pelli e, in particolare, al calcinaio: un’attività che si sarebbe protratta sino alla metà del VI secolo. Questa lettura presuppone, dunque, che il pellame manipolato e trattato con i bagni di calce fosse poi trasferito in altri luoghi e in altre officine per le operazioni di concia e le rifiniture del cuoio; in alternativa, si potrebbe ipotizzare che le pelli trattate al calcinaio fossero utilizzate nell’ambito di una produzione di pergamena.

Le concerie di Pompei

70Tra le numerose botteghe attive a Pompei, durante le diverse fasi di vita della città sino all’eruzione del 79 d.C., solo due sono le officine per la lavorazione delle pelli sinora individuate, entrambe collocate nel comparto meridionale dell’abitato, in prossimità di Porta Stabia: una nella Regio VIII – insula 7, l’altra nella Regio I – insula 5 (fig. 10).

Fig. 10 – Pompei: pianta della città con localizzazione delle due concerie sinora note.

Fig. 10 – Pompei: pianta della città con localizzazione delle due concerie sinora note.
  • 53 Devore – Ellis 2008; Ellis – Devore 2009; Iid. 2010.

71Il piccolo impianto della proprietà VIII 7, 9-11 è il più recente per rinvenimento ma il più antico per cronologie di allestimento53: la sua costruzione si collocherebbe già nel tardo II secolo a.C., all’interno di un edificio a vocazione commerciale-artigianale.

72Allo stato attuale delle ricerche, il trattamento delle pelli è attestato dalle evidenze archeologiche documentate in due piccoli vani dell’edificio (amb. 56 e 55), non visibili dalla strada perché posti all’estremità occidentale del fabbricato (fig. 11). All’interno dell’ambiente 56 furono installate 4 vasche cilindriche rivestite da intonaco idraulico (diam. 1 m; prof. 1,4 m), accoppiate su due file parallele, con imboccatura a livello del piano di calpestio, ciascuna dotata di pedarole per agevolare le operazioni di carico e pulizia; nell’angolo sud-orientale del vano, fu alloggiata anche una vaschetta rettangolare. L’adiacente ambiente 55, in cui forse avevano luogo i trattamenti di finitura, presentava un pavimento in malta e, dal punto di vista degli allestimenti, era dotato di un’anfora spaccata a metà e infissa nel piano e di una piattaforma da lavoro in opus signinum; una scala, di cui sono state rintracciate solo le fondazioni, consentiva di accedere a un livello superiore, probabilmente un soppalco. Dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico, non sono stati rilevati sistemi di adduzione dell’acqua ma solo canalizzazioni per il deflusso dei liquidi.

Fig. 11 – Pompei: l’impianto VIII 7, 11 (da Devore – Ellis 2008).

Fig. 11 – Pompei: l’impianto VIII 7, 11 (da Devore – Ellis 2008).

73La piccola conceria fu utilizzata sino alla fine del I secolo a.C.: durante la tarda età augustea, infatti, tutta la proprietà VIII 7, 9-11 fu interessata da interventi di ristrutturazione che fecero dell’edificio una taberna dedicata alla preparazione, alla vendita e al consumo in loco di alimenti.

  • 54 Leguilloux 2002; Ead. 2004a, p. 44-50; Ead. 2004b; Brun et al. 2003; Brun – Leguilloux 2014b.
  • 55 CIL IV, 4014.

74Nella vicina Regio I, l’officina coriaria dell’insula 5 (I 5, 2) si presta, invece, a una lettura più organica e completa, che deriva soprattutto dagli approfondimenti condotti da M. Leguilloux e da J.-P. Brun54. Occorre ricordare, d’altra parte, come questo impianto sia stato il primo laboratorio conciario identificato con certezza grazie al rinvenimento, in corrispondenza dell’ingresso, di un graffito in carboncino (X / LMICORARIANO, oggi non più leggibile55) che riportava le iniziali dell’artigiano e la sua qualifica di corarianus.

75Per comprendere morfologia e organizzazione funzionale della conceria, che gli scavi hanno restituito nella formulazione finale, acquisita poco prima dell’eruzione del Vesuvio, è necessario fare un passo indietro nel tempo e prendere in considerazione l’intero settore occidentale dell’isolato 5 (fig. 12). A partire dalla seconda metà del II secolo a.C. questo lotto della città vide l’edificazione di una domus con peristilio bordato su due lati, a est e a nord, da un portico sorretto da pilastri (domus A); tra gli inizi e la metà del I secolo d.C., l’edificio fu interessato da una parziale riconversione in senso artigianale, con l’installazione, all’interno di vani preesistenti ubicati nella porzione nord-orientale dell’insula, di un’officina già dedita alla lavorazione delle pelli. In questa rinnovata configurazione, l’accesso alla casa-officina avveniva da nord, attraverso un ampio ingresso affacciato su un diverticolo della via Stabiana (cd. vicolo del conciapelle). Da qui era possibile accedere sia ai vani residenziali, preservati su entrambi i lati dell’entrata e dotati anche di un piano superiore; sia alla corte porticata e all’area di lavorazione.

Fig. 12 – Pompei: A) l’insula I 5 tra l’età tardo repubblicana e il 62 d.C.; B) l’insula I 5 dopo il 62 d.C. (da Brun – Leguilloux 2014a, p. 114-115). 

Fig. 12 – Pompei: A) l’insula I 5 tra l’età tardo repubblicana e il 62 d.C.; B) l’insula I 5 dopo il 62 d.C. (da Brun – Leguilloux 2014a, p. 114-115). 

76A seguito del terremoto del 62 d.C., il complesso fu del tutto rimodulato con l’accorpamento di settori in precedenza separati e, soprattutto, l’ampliamento e il potenziamento delle installazioni artigianali dislocate nella metà settentrionale dell’isolato.

  • 56 Leguilloux 2004a, p. 45 (manipolazioni preliminari fuori città); Brun – Leguilloux 2014b, p. 149 ( (...)
  • 57 Si veda tavola in Leguilloux 2004a, p. 17.
  • 58 Brun – Leguilloux 2014b, p. 150-151.
  • 59 Brun et al. 2003, p. 14. Il mosaico con allegoria della morte è esposto presso il Museo Archeologi (...)

77Il cortile vide l’abbattimento dell’ala orientale del portico e il suo completo rifacimento; i pilastri del portico originario furono però conservati, forse perché riutilizzati come stenditoi. Non è chiaro se, in questo luogo, le pelli in ingresso fossero sottoposte ai trattamenti preliminari o se, al contrario, il pellame fosse introdotto già pronto per la concia56. È pur vero che, proprio in quest’area, fu rinvenuto un coltello con lama ad arco di cerchio, verosimilmente utilizzato per la rimozione del carniccio e dei peli57 (fig. 13); l’ipotesi dello svolgimento in loco delle operazioni propedeutiche alla concia è avvalorata, inoltre, dal rinvenimento, in due aree distinte dell’impianto, di scarichi di residui ossei, costituiti soprattutto da sezioni terminali degli arti di ovicaprini e cavicchie ossee di bovini58. Questo settore della casa non perse, tuttavia, il suo carattere di spazio residenziale e conviviale: addossato al muro perimetrale occidentale della corte, infatti, fu costruito un triclinium aestivum che disponeva di una mensa in muratura decorata con il noto emblema musivo del “59”.

Fig. 13 – Pompei, I 5, 2: utensili rinvenuti (da Leguilloux 2002).

Fig. 13 – Pompei, I 5, 2: utensili rinvenuti (da Leguilloux 2002).

78La sala della concia occupava l’angolo nord-orientale dell’edificio: si tratta di un vano spazioso, coperto, con un piano pavimentale rialzato di circa 1 m rispetto alle aree circostanti; all’interno di questo ambiente, sono state rinvenute 15 vasche cilindriche, realizzate in muratura e rivestite di malta idraulica, con fondo piano munito di un piccolo pozzetto per i residui e due pedarole in parete per le operazioni di carico, scarico e pulizia. In realtà, le vasche furono installate in tempi diversi (fig. 14-15). Tre recipienti di piccola taglia (diam. 1,30 m; prof. 1,60 m), allineati lungo la parete meridionale, appartenevano già all’impianto artigianale in uso prima del 62 d.C.; a queste si aggiunse, nell’angolo nord-ovest della sala, un nucleo di quattro recipienti cilindrici di dimensioni maggiori (diam. 1,50 m; prof. 1,60 m), disposti a quadrifoglio intorno a una vaschetta rettangolare, stretta, allungata e poco profonda; infine altre otto vasche ovaleggianti (diam. 1,60 × 1,40 m) e meno profonde (1,40 m) andarono a occupare lo spazio libero al centro del vano, distribuite in due nuclei da quattro recipienti ciascuno, anch’essi disposti a quadrifoglio intorno alla consueta vaschetta rettangolare per lo scolo delle pelli estratte e/o la raccolta delle essenze tannanti da riutilizzare. Ogni coppia di recipienti, inoltre, era affiancata dalla metà inferiore di un’anfora Dressel 20, alloggiata nel piano pavimentale.

Fig. 14 – Pompei, I 5, 2: la sala per la concia tra età tardorepubblicana e 79 d.C. (da Brun et al. 2003).

Fig. 14 – Pompei, I 5, 2: la sala per la concia tra età tardorepubblicana e 79 d.C. (da Brun et al. 2003).

Fig. 15 – Pompei, I 5, 2: vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b, 154).

Fig. 15 – Pompei, I 5, 2: vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b, 154).
  • 60 Brun – Leguilloux 2014b, p. 150, fig. 132.

79Dopo la concia, le pelli trattate erano nuovamente trasferite nella corte centrale per le finiture: in particolare, nell’ala porticata orientale furono ricavate sei postazioni di lavoro, separate l’una dall’altra da setti divisori (fig. 16). Il fabbisogno idrico per i lavaggi finali era garantito da una canalizzazione che, correndo a mezza altezza lungo il muro di fondo del portico, riforniva di acqua tre grandi dolia (diam. 1 m; prof. 1 m) alloggiati a ridosso delle testate di tre divisori. All’interno di ciascuna postazione è verosimile avessero luogo attività diverse, in parte suggerite dagli indicatori rinvenuti: la tintura del cuoio, la battitura e lo stiramento con l’ausilio di un coltello a lama rettangolare (cd. stira) o di costole di bue, la lucidatura e l’ammorbidimento con oli e/o allume, trasportato entro anfore di Lipari60.

Fig. 16 – Pompei, I 5, 2: postazioni per le lavorazioni finali (Foto di Drew Baker ©Jackie and Bob Dunn www.pompeiiinpictures.com Su concessione del MiC - Parco Archeologico di Pompei).

Fig. 16 – Pompei, I 5, 2: postazioni per le lavorazioni finali (Foto di Drew Baker ©Jackie and Bob Dunn www.pompeiiinpictures.com Su concessione del MiC - Parco Archeologico di Pompei).

La conceria di Sepino

  • 61 Cianfarani 1958, p. 45-47; De Caro 1991, p. 250-251; Brun – Leguilloux 2014a.

80La conceria di Sepino61 fu allestita all’interno di un preesistente edificio ad atrio con impluvium che fu costruito nei primi decenni del I secolo d.C., lungo il decumano massimo e a breve distanza dal foro della città, con un’organizzazione bipartita degli spazi, ben leggibile sin dal primo impianto (fig. 17-18).

Fig. 17 – Sepino: pianta della città e localizzazione della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).

Fig. 17 – Sepino: pianta della città e localizzazione della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).

Fig. 18 – Sepino: pianta della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).

Fig. 18 – Sepino: pianta della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).

81Il settore meridionale ospitava tre grandi vani affiancati (amb. 1 - più di 135 m2; amb. 2 - 38 m2; amb. 3 - più di 58 m2), apparentemente non comunicanti, ciascuno dotato di ingresso aperto verso la strada che, in questo tratto, si presentava porticata: dunque, locali aperti e visibili al pubblico in transito, destinati alla produzione e al commercio. Al contrario, il settore settentrionale costituiva il comparto privato della casa, con una serie di piccoli ambienti (5, 7, 8, 10, 11) a carattere residenziale.

82Alla fine del I secolo d.C. sembrerebbe potersi ascrivere l’apprestamento delle strutture e delle infrastrutture idrauliche necessarie alla lavorazione delle pelli: sul fondo dell’originario amb. 1 furono alloggiati nel piano pavimentale un dolio per i risciacqui e sei vasche troncoconiche, affiancate l’una all’altra, di cui quattro allineate assecondando lo sviluppo longitudinale del vano; una settima struttura, del tutto simile alle precedenti, è stata rinvenuta anche all’interno del vano 12, posto subito a nord dell’ambiente 1 e indagato solo in parte. Le vasche furono costruite con la medesima tecnica (fig. 19): ciascuna presentava un bacino in ceramica come fondo e pareti realizzate con spezzoni di tegole e mattoni, messi in opera su filari paralleli e abbastanza regolari, con l’impiego di malta; la fodera in muratura era infine rivestita da intonaco idraulico. Per quanto concerne l’approvvigionamento di acqua, si è ipotizzato che, in questa fase e ancora sino al III secolo, la casa fosse servita da diramazioni dell’acquedotto urbano, che alimentavano non solo il vano 1, ma anche due fontane localizzate nell’ambiente 2 e nell’atrio; gli scarichi liquidi, invece, erano sversati in strada.

Fig. 19 – Sepino: domus con conceria, vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b).

Fig. 19 – Sepino: domus con conceria, vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b).

83A partire dalla fine del III secolo, infine, la dotazione tecnologica dell’impianto fu potenziata con la costruzione di un mulino idraulico per macinare le essenze vegetali tannanti da impiegare nella concia: l’installazione fu alloggiata in corrispondenza dell’area di ingresso al vano 3, mentre il canale, che convogliava l’acqua per il funzionamento della macchina, fu apprestato costeggiando il fronte strada degli ambienti 2 e 1, salvo poi tagliare il basolato del decumano al fine di raggiungere un castellum aquae posto a un centinaio di metri di distanza dalla casa-officina.

84Con questa conformazione, la conceria di Sepino rimase in funzione almeno sino agli inizi del V secolo; l’area fu poi abbandonata e progressivamente ricoperta da depositi di obliterazione.

85Dal punto di vista funzionale, allo stato attuale dei dati a disposizione, è difficile stabilire se all’interno dell’officina avessero luogo le operazioni di trattamento preliminare delle pelli. L’articolazione planimetrica complessiva dell’edificio non è nota, il mancato rinvenimento di scarti faunistici e di utensili potrebbe essere imputata alle modalità con cui furono effettuati i primi scavi della metà del Novecento; tuttavia, nei settori indagati, in cui l’acqua non mancava, si osserva l’assenza di grandi contenitori o altre tipologie di recipienti idonei allo svolgimento dei lavaggi preparatori. Nell’ampia sala per la concia (amb. 1-12), coperta, le vasche troncoconiche appaiono accomunate da dimensioni contenute (diam. di 1-1,30 m; prof. tra 55 e 100 cm) e ciò induce a ritenere che oggetto di manipolazione fossero pelli di piccoli ruminanti. A questo proposito, l’analisi dei residui organici effettuata su campioni delle pareti della vasca meglio conservata (vasca 7) ha rilevato tracce significative di grassi animali e di squalene, un composto organico abbondante nel sebo umano e animale; residui della medesima sostanza sono stati identificati all’interno di un’altra vasca dell’impianto (vasca 6), qui però in associazione con consistenti tracce di olio d’oliva. Quest’ultimo dato potrebbe forse essere letto come testimonianza di cambiamenti incorsi, nel tempo, nella destinazione d’uso dei bacini o, almeno, di parte di essi: da contenitori per i bagni di concia a vasche per la conservazione di prodotti di origine vegetale come l’olio. Non è necessario pensare a una generalizzata riconversione funzionale del complesso artigianale nel suo insieme: la costruzione e l’intenso utilizzo del mulino per la preparazione del tannino, tra tardo III e inizi V secolo, è di per sé un chiaro indizio di investimenti volti a intensificare e rendere più efficiente la produzione di cuoio; si è già visto, inoltre, come oli e grassi vegetali trovassero ampio impiego nelle concerie, soprattutto per lucidare e ammorbidire le pelli conciate.

86Per quanto concerne, infine, le operazioni di finitura, all’interno della conceria di Sepino di certo non mancavano spazi adeguati in cui svolgere tali attività, come, ad esempio, l’area del vano 1 antistante le vasche, l’adiacente vano 2 o lo stesso atrio scoperto, sebbene questi settori dell’edificio non abbiano restituito evidenze di banconi, vasche e/o grandi contenitori, utensili o altro tipo di indicatori.

La conceria di Salapia

  • 62 De Venuto et al. 2018; De Venuto 2022.

87La conceria di Salapia è stata individuata nell’ambito delle ricerche condotte in un settore centrale della città romana, ovvero il cd. isolato XII, costeggiato dal probabile cardine massimo e poco distante dall’area in cui è verosimile fosse ubicato il foro urbico (fig. 20)62.

Fig. 20 – Salapia: pianta della città, ricavata dalle prospezioni geofisiche, e localizzazione della domus con conceria dell’isolato XII.

Fig. 20 – Salapia: pianta della città, ricavata dalle prospezioni geofisiche, e localizzazione della domus con conceria dell’isolato XII.

88L’impianto fu costruito nel corso del II secolo d.C. come annesso artigianale di una preesistente domus a peristilio, che fu edificata alla fine del I secolo d.C. e conobbe, almeno sino alla prima metà del III secolo, importanti interventi di ampliamento dei volumi e arricchimento dell’apparato decorativo degli interni.

89Non è nota l’estensione complessiva dell’impianto all’interno dell’isolato (fig. 21): le ricerche hanno portato alla luce solo un’ampia corte (76 m2 esposti) e un adiacente vano coperto con pavimentazione cementizia (amb. 37, 14 m2 esposti). Il collegamento con l’abitazione era verosimilmente garantito dal vano 20, mentre non è possibile stabilire se la conceria si aprisse verso la strada con un portico o fosse chiusa da un muro continuo con accesso localizzato nell’angolo nord-occidentale del cortile.

Fig. 21 – Salapia: pianta della domus con conceria in età imperiale (elab. Andrea Fratta). 

Fig. 21 – Salapia: pianta della domus con conceria in età imperiale (elab. Andrea Fratta). 
  • 63 Diversamente De Venuto non esclude che i trattamenti di reidratazione, rinverdimento e macerazione (...)

90Alcuni elementi consentono di ipotizzare che l’officina salapina si occupasse solo della concia e dei trattamenti di finitura del cuoio63: le stratigrafie indagate non hanno restituito resti faunistici riconducibili a scarti di scuoiatura o di pulitura delle pelli, non vi sono evidenze di installazioni funzionali ai risciacqui di reidratazione e rinverdimento, soprattutto non c’è traccia di sistemi di canalizzazione per un adeguato e continuo rifornimento idrico dell’impianto.

  • 64 Non si può escludere la possibilità che le vasche fossero, in origine, più numerose: l’area della (...)

91Il cortile, del tutto scoperto con pavimento a commessi laterizi di forma romboidale, costituiva il cuore del complesso: al suo interno, in particolare nella metà occidentale del vano, erano alloggiate almeno cinque vasche64, ravvicinate e allineate secondo un asse nord-sud.

92Tutte le strutture si presentavano come tagli troncoconici, praticati nel piano di calpestio, con un’incamiciatura costituita da pietre grossolanamente spaccate e rivestita da un tenace cocciopesto, steso su tutta la superficie dei bacini con spessore variabile dai 2 ai 10 cm.

93Per quanto concerne gli aspetti morfologici e dimensionali, l’analisi è purtroppo limitata dal problematico stato di conservazione (fig. 22-24): di una vasca (2353) è stato rinvenuto solo il fondo; di due catini si è preservata la metà inferiore (2153: diam. 45 cm, prof. 12 cm; 2144: diam. superiore 107 cm, diam. inferiore 97 cm, prof. 45 cm); solo un esemplare è apparso pressoché integro (2048: diam. superiore 180 cm, diam. al fondo: 80 cm, prof. 100 cm) mentre del quinto e ultimo catino è stato possibile documentare solo il taglio di alloggiamento nel piano (diam. 120 cm, prof. 40 cm). A ridosso dei recipienti troncoconici e con la stessa tecnica costruttiva, fu realizzata anche una vasca rettangolare, internamente rivestita di intonaco idraulico, di cui è stata rinvenuta solo la porzione più occidentale; dubbia è la sua funzione: per lo scolo delle pelli tra un bagno e l’altro, per la raccolta dei residui tannanti da riutilizzare, per la conservazione di sostanze additive da sversare nelle vasche di concia o, ancora, per contenere l’acqua da utilizzare durante il ciclo di lavorazione.

Fig. 22 – Salapia: veduta della conceria con indicazione delle istallazioni per la lavorazione del pellame. 

Fig. 22 – Salapia: veduta della conceria con indicazione delle istallazioni per la lavorazione del pellame. 

Fig. 23 – Salapia: dettaglio delle vasche 2048 e 2144. 

Fig. 23 – Salapia: dettaglio delle vasche 2048 e 2144. 

Fig. 24 – Salapia: sezione della vasca 2048 (elab. Sara Loprieno).

Fig. 24 – Salapia: sezione della vasca 2048 (elab. Sara Loprieno).

94Nell’angolo sud-orientale della porzione indagata del cortile, inoltre, fu realizzato un grande contenitore interrato (2004), le cui pareti furono scavate nel piano e nei livelli sottostanti e rivestite di cocciopesto, mentre l’imboccatura fu inglobata all’interno di una sorta di vera da pozzo in muratura, di forma quadrangolare (dim. 120 × 180 cm, alt. 20 cm); il tino si caratterizzava per una sezione ovaleggiante (diam. imboccatura 1 m, diam. mediano 1,40 m), fondo concavo (diam. 40 cm), profondità di circa 1,20 m e presentava, sul fondo, uno spezzone di tegola posto a risarcimento di lesioni del rivestimento, forse causate dal prolungato uso della struttura.

95L’area adibita alla concia, infine, era attraversata da una canale di deflusso dei residui di lavorazione, lungo circa 5,5 m e con una sensibile pendenza che, dal settore delle vasche, muoveva verso est; l’infrastruttura si componeva di due spallette di delimitazione, entrambe realizzate con frammenti di laterizi allettati e rivestiti con malta, ed è verosimile che, nel tratto posto all’interno della corte, si configurasse come uno scolo a cielo aperto, salvo poi proseguire in modo sotterraneo e con copertura.

  • 65 Lo studio è stato condotto da F. Notarstefano dell’Università del Salento.

96Nonostante non siano stati rinvenuti resti faunistici scartati a seguito delle attività di lavorazione, per caratteristiche e dimensioni abbastanza contenute delle vasche rinvenute è plausibile ritenere che la conceria salapina trattasse pelli di ruminanti di piccola taglia. Anche in questo caso, come a Sepino, le analisi dei residui organici effettuate sugli strati di rivestimento del catino meglio conservato (2048) e del tino (2004) offrono alcuni spunti utili ai fini di una più puntuale caratterizzazione della destinazione d’uso delle strutture rinvenute65.

  • 66 I campioni provengono sia dalle pareti che dal fondo della vasca.

97In tutti i campioni prelevati dalla vasca (2048)66 si è rilevata una presenza significativa di fosfati, da ricondurre all’ammollo di sostanze organiche ricche di fosforo come residui di tessuti, sangue, carniccio. In particolare, le analisi gas-cromatografiche dei campioni provenienti dal fondo hanno evidenziato la presenza di steroli di origine sia vegetale che animale, come il beta-sitosterolo e il colesterolo, mentre le tracce di acidi grassi a catena dispari (C15:0 e C17:0), insieme ai loro derivati in forma ramificata, rimandano ad animali erbivori. Molto interessanti, infine, appaiono le percentuali significative di acidi grassi di origine vegetale: l’acido palmitico, l’acido oleico, l’acido stearico e soprattutto gli acidi a catena lunga (C20:0-C30:0) che abbondano, ad esempio, nelle cortecce di alberi e arbusti. Tra il materiale vegetale utilizzato per l’estrazione del tannino da impiegare nei bagni di concia vi erano, senza dubbio, la corteccia di pino: i campioni esaminati hanno restituito tracce dei markers caratteristici della resina del legno di Pinaceae (acidi metil-deidroabietico, deidroabietico e 7-oxo-deidroabietico).

98Le analisi archeometriche condotte sullo strato di rivestimento del tino (2004) restituiscono, invece, un quadro diverso: accanto ai fosfati, in questo caso sono risultate più consistenti le concentrazioni di residui proteici animali. I cromatogrammi vedono la prevalenza di tracce di colesterolo, acidi grassi saturi insieme ad acidi grassi a catena dispari e ramificati, riconducibili a erbivori; al contrario, sensibilmente più contratta, rispetto alla vasca 2048, è apparsa la presenza di sostanze vegetali, come i composti derivanti dalla corteccia di pino e di altri arbusti (lentisco).

  • 67 Si tratta di un blocco lapideo lavorato a forma di parallelepipedo rettangolo, con basi di 5,5 × 4 (...)

99È pertanto ragionevole ipotizzare che il tino interrato fosse utilizzato per i bagni delle pelli già sottoposte al trattamento conciante e avviate alle manipolazioni finali; queste ultime avrebbero potuto svolgersi negli spazi del cortile sgomberi da strutture, nel vicino vano 37 o, ancora, nell’ambiente 20 della domus, individuato come vano di connessione tra i due complessi, che disponeva di un bancone in muratura e da cui proviene un utensile in pietra ignea di ‘Punta delle Pietre Nere’ (Gargano)67, impiegato per stirare e lucidare le pelli conciate (fig. 25).

100L’officina conciaria di Salapia fu dismessa nel corso del V secolo, contestualmente alla progressiva destrutturazione dell’adiacente domus.

Fig. 25 – Salapia, ambiente 20: utensile in pietra utilizzato per la stira delle pelli.

Fig. 25 – Salapia, ambiente 20: utensile in pietra utilizzato per la stira delle pelli.

Appunti per una sintesi

  • 68 In attesa di approfondimenti che facciano chiarezza sulla destinazione funzionale dell’impianto di (...)

101Alla luce di quanto emerso dall’analisi degli impianti di produzione censiti, è possibile proporre alcune considerazioni d’insieme68.

102- Spazi per i trattamenti preliminari. Spazi, allestimenti e infrastrutture idonei alle manipolazioni preliminari delle pelli sono attestati negli impianti di Milano - Piazza Meda (isolato ovest), Roma - Palazzo Leonori, Pompei I 5, 2: in tutti questi contesti, si è registrata la presenza di aree scoperte o porticate, con vasche quadrangolari o dolia per i lavaggi, sistemi di adduzione e deflusso dell’acqua. Nel caso delle officine di Palazzo Leonori e Pompei I 5, 2, inoltre, il rinvenimento di scarichi di resti faunistici appendicolari e/o di utensili idonei alla scarnatura rappresenta un’ulteriore conferma del fatto che, in queste botteghe, le attività di preparazione del pellame grezzo coesistessero con quelle di concia e di finitura. Questo dato, tuttavia, non è generalizzabile: non si può escludere la possibilità che i complessi di Roma - Santa Cecilia, Pompei VIII 7, 11, Sepino e Salapia si occupassero solo della concia e delle manipolazioni finali di pelli già sottoposte ai trattamenti preliminari in altri luoghi o impianti, forse dislocati in ambito urbano-periferico o extraurbano, in prossimità di corsi d’acqua, canali, bacini lacustri o altre fonti di approvvigionamento idrico.

  • 69 Vasche cilindriche in legno, ascrivibili al tardo II-III secolo d.C., sono attestate nel vano 59 d (...)
  • 70 Vasche troncoconiche analoghe a quelle rinvenute a Sepino e Salapia sono attestate nella conceria (...)
  • 71 Solo le vasche del vano 2 dell’Edificio A della conceria di Palazzo Leonori, oggetto di restauro t (...)

103- Spazi per la concia. Preferenzialmente coperti (con la sola eccezione del caso di Salapia), gli spazi adibiti alla concia risultano caratterizzati da vasche alloggiate nel piano pavimentale, di solito affini per morfologia all’interno del medesimo impianto, affiancate l’una all’altra per nuclei compatti su una o più file parallele, in numero pari o superiore alle quattro unità. In questa prospettiva, il rinvenimento di una o due vasche separate o abbinate difficilmente potrà essere considerato sufficiente a identificare il sito di un’officina coriaria o, più in generale, di un’area adibita alla manipolazione delle pelli, a meno che puntuali analisi archeometriche, condotte su fondi e pareti, non rivelino depositi o tracce di sostanze organiche compatibili con i trattamenti di concia. Dal punto di vista costruttivo, per la realizzazione dei recipienti si registra l’utilizzo del legno (Milano - Piazza Meda)69 o della muratura, impiegando solo mattoni e tegole (Roma - Santa Cecilia e Palazzo Leonori; Sepino) o elementi lapidei di piccole dimensioni (Pompei VIII 7, 9-11 e I 5, 2; Salapia); frequente risulta, inoltre, la presenza di uno strato di rivestimento interno in cocciopesto o intonaco idraulico. Per quanto concerne i caratteri morfologici e dimensionali (fig. 26), invece, prevalente appare il tipo della vasca cilindrica con diametro all’imboccatura compreso tra 1,30 e 1,60 m, pareti rettilinee con pedarole, fondo piano con o senza pozzetto di sedimentazione, profondità compresa tra 1,45 e 1,80 m. Non mancano, tuttavia, alcune eccezioni degne di nota: si pensi alle piccole vasche di Pompei VIII 7, 11, le più antiche sinora rinvenute, con diametro di circa 1 m e profondità pari a 1,40 m, o ancora alle otto vasche ovaleggianti con diametro di 1,60 × 1,40 m e profondità di 1,40 m, che per ultime furono aggiunte all’interno della sala per la concia di Pompei I 5, 2. Gli impianti di Sepino e Salapia appaiono accomunati, invece, dall’adozione di vasche di forma troncoconica, con diametri all’imboccatura compresi tra 1 e 1,40 m, pareti rastremate verso il fondo e profondità pari a 1 m70. I caratteri morfologici e dimensionali delle vasche parlano della diversa capacità produttiva di ciascun impianto e della taglia del pellame trattato. Tutte le vasche per la concia sinora censite, inoltre, appaiono accomunate dal fatto di non essere servite da canali di adduzione idrica e di scolo dei liquami71: questo significa che le operazioni di immissione dell’acqua e di svuotamento/pulizia dei recipienti erano gestite manualmente dalle maestranze, a cui spettava il compito di assicurare il corretto dosaggio di acqua e tannino, nonché quello di recuperare tutti i residui delle sostanze tannanti da riutilizzare. In tutte le sale o le aree per la concia documentate si è registrata, infine, la presenza di altre vaschette rivestite da intonaco o cocciopesto, in genere rettangolari, che è probabile fossero utilizzate per far scolare le pelli nel passaggio da un bagno all’altro o per raccogliere le essenze tannanti. Allo stesso modo, frequente è il rinvenimento di anfore (soprattutto Dressel 20), spaccate a metà e alloggiate in prossimità delle vasche di concia, che è verosimile contenessero acqua o altre sostanze additive da impiegare durante il processo di lavorazione.

Fig. 26 – Vasche per la concia nell’Italia romana: Pompei I 5, 2 e VIII 7, 9-11; Roma, Santa Cecilia e Palazzo Leonori; Sepino; Salapia

Fig. 26 – Vasche per la concia nell’Italia romana: Pompei I 5, 2 e VIII 7, 9-11; Roma, Santa Cecilia e Palazzo Leonori; Sepino; Salapia. 

104- Spazi per le finiture. Le evidenze architettoniche e i manufatti documentati nell’ala porticata orientale del cortile della domus-officina I 5, 2 di Pompei illustrano bene come potesse configurarsi lo spazio adibito alle manipolazioni finali delle pelli conciate e alle rifiniture del cuoio all’interno di un’officina coriaria. Per tutti gli altri impianti esaminati si dispone di evidenze assai più labili: d’altra parte, occorre considerare la possibilità che, soprattutto per i trattamenti di finitura, ci si avvalesse di installazioni, supporti e utensili in materiale deperibile, trasportabili da un luogo all’altro della bottega a seconda delle esigenze e della disponibilità di spazio. Nell’officina VIII 7, 11 di Pompei è probabile che le fasi finali di lavorazione del cuoio si svolgessero all’interno del vano 55, sebbene non vi sia traccia di canalizzazioni per il rifornimento idrico. Per quanto concerne la conceria di Salapia, invece, si è visto come i lavaggi post concia avvenissero nel cortile mentre il rinvenimento di un bancone in muratura e di un utensile in pietra per la stira all’interno del vano 20 lascia pochi dubbi sulla destinazione d’uso del vano; allo stesso modo, nella conceria di Palazzo Leonori, si è ipotizzato che i risciacqui e la battitura delle pelli conciate avessero luogo nel vano 3 dell’Edificio A. Più in generale, inoltre, al pari di quanto attestato nell’officina I 5, 2 di Pompei, è plausibile che atri e/o cortili, di cui disponevano anche le botteghe di Milano - Piazza Meda, Roma - Santa Cecilia e Palazzo Leonori, Sepino e Salapia, potessero ospitare alcune delle attività finali del ciclo di lavorazione, soprattutto le manipolazioni che non necessitavano di installazioni fisse.

105- Approvvigionamento idrico e smaltimento dei liquami. Nel caso degli impianti di Sepino e, in parte, Pompei I 5, 2, si è potuto riscontrare come il bisogno d’acqua fosse soddisfatto da apposite derivazioni da acquedotti limitrofi o da canalizzazioni connesse a cisterne. Al contrario, ad oggi non c’è notizia del rinvenimento di condotte per l’adduzione idrica nei dossier di dati disponibili per i complessi di Milano – Piazza Meda, Roma – Palazzo Leonori (fase ante IV secolo d.C.) e Santa Cecilia, Pompei VIII 7, 9-11, Salapia, sebbene queste officine fossero ubicate in aree non molto distanti da fiumi, corsi d’acqua secondari, bacini lacustri. Non mancano, invece, le attestazioni di sistemi per il deflusso dei liquami che confluivano nella rete fognaria urbana o, più di frequente, erano sversati subito all’esterno dell’officina.

In assenza di impianti: indicatori (veri o presunti) di aree di lavorazione

106Preziosi indicatori di pratiche connesse alla trasformazione e alla rifinitura delle pelli, in assenza di evidenze strutturali riconducibili a impianti, possono essere riconosciuti nei depositi formatisi a seguito dello smaltimento dei rifiuti prodotti durante i processi lavorativi o a seguito di operazioni di pulizia delle officine. Anche in questo caso, è indispensabile un’attenta analisi di contesto, senza però dimenticare che il rinvenimento di scarichi di estremità appendicolari (corna, carpo/tarso, metapodiali, falangi, vertebre caudali) o di residui di cuoio potrebbe essere ricondotto anche ad attività non connesse alla trasformazione della pelle in cuoio, come la macellazione, la produzione di grassi e colle, l’artigianato su osso, la pelletteria.

  • 72 Cipriano – Mazzocchin 2017, p. 146, n. 11: all’interno di una cava di argilla in disuso furono sma (...)
  • 73 Pettenò et al. 2014: all’interno di una grande fossa furono smaltite grandi quantità di ossa anima (...)

107In tempi recenti, numerosi scarichi di resti faunistici sono stati rinvenuti a Padova, tutti dislocati extra moenia a non molta distanza dal fiume Meduacus: in particolare, nei contesti di via Sant’Eufemia (I sec. d.C.)72 e della Stazione Ferroviaria (terzo quarto I a.C.)73 si potrebbero riconoscere due discariche al servizio di officine dedite alla macellazione, alla lavorazione del pellame e dell’osso, forse attive nelle vicinanze ma di cui non vi è traccia.

  • 74 Caporusso 1991b, p. 318; Biasotti – Giovinazzo 1991, p. 181.

108Anche nella città di Milano, oltre il già ricordato complesso produttivo di Piazza Meda, attività manifatturiere collegate allo sfruttamento delle carcasse e delle pelli animali sembrerebbero indiziate da scarichi di lavorazione, come quelli intercettati in via Rugabella, nel suburbio sud-orientale della città, appena fuori le mura74.

  • 75 Per una sintesi sulle anfore da allume si vedano Borgard 2005; Borgard – Capelli 2005 per le anfor (...)
  • 76 Giumlia-Mair 2005.
  • 77 Delamare – Monasse 2005; Pesavento Mattioli 2011, p. 370.

109Indicatori “problematici”, infine, sono i depositi composti da anfore per il trasporto dell’allume75 poiché, al di là della concia del pellame, questo minerale in età romana era ampiamente utilizzato nelle attività metallurgiche76 e, soprattutto, come mordente nella tintura di lane e tessuti77.

  • 78 Cfr. Pesavento Mattioli 2011, con particolare riferimento ai contesti di via P. Paoli, via A. Boit (...)
  • 79 Secondo la Pesavento Mattioli (ivi, p. 375), sarebbe difficile ipotizzare un trasporto di questi c (...)

110Proprio da Padova provengono più di ottanta anfore liparote e melie, riutilizzate in opere di drenaggio e bonifica dislocate soprattutto nel suburbio meridionale della città romana78: una concentrazione di contenitori per allume che, secondo S. Pesavento Mattioli, potrebbe segnalare presenza di impianti artigianali dediti alla lavorazione delle pelli o, in alternativa, al trattamento dei tessuti79.

  • 80 Cottica – Cipolato 2019.

111Nella vicina Aquileia, sulla sponda orientale del porto fluviale sul Natiso cum Turro (ex fondo Sandrigo), recenti scavi hanno riportato alla luce una vasca quadrangolare che, alla metà del II secolo d.C., fu obliterata da un riporto composto da 4570 frammenti di anfore, per la maggior parte riconducibili a contenitori per allume di Lipari e di Milos80. Le indagini sinora condotte, tuttavia, non hanno ancora chiarito quale fosse la vocazione produttiva del sito artigianale, a cui è ragionevole pensare che le anfore afferissero.

  • 81 Fallarini – Marensi 2016.

112La circolazione di contenitori per allume è ben documentata a Milano da una serie di ritrovamenti che appaiono tutti distribuiti nell’immediato suburbio. Tra questi va menzionato il contesto intercettato nell’area del Policlinico81, dunque al di fuori del percorso murario di età repubblicana e tardoantica, dove è stata indagata grande fossa di drenaggio che, tra l’età tiberiana e i decenni centrali del I secolo d.C., fu colmata con limo misto a frammenti anforacei di varie dimensioni, pertinenti a più di un centinaio di contenitori per allume provenienti da Lipari. Anche in questo caso, l’attestazione di ingenti quantitativi di anfore da allume, sebbene rinvenuti come rifiuti smaltiti all’interno di opere di bonifica, potrebbe segnalare la presenza di impianti di lavorazione (delle pelli? di lane e tessuti?) sorti appena fuori città, dove con più facilità era possibile disporre di spazi e di acqua.

Luoghi, economia, profili sociali

  • 82 Sul tema, si veda Longo 1991, p. 11 e seguenti; cfr. anche Bond 2016, p. 97-125.

113Sin dall’antichità, e fino a tempi assai recenti, il sentire comune ha percepito il mestiere del conciapelli come “lavoro sporco”, inviso alla collettività, impattante per le esalazioni prodotte, spregevole per la familiarità con i corpi morti, da relegare nelle periferie o al di fuori dei centri abitati82. Occorre però distinguere, dal punto di vista urbanistico, la perifericità dalla marginalizzazione, laddove quest’ultimo concetto presuppone l’isolamento topografico, l’assenza di rapporti di coesistenza e di raccordi con infrastrutture e servizi.

114A fronte della dislocazione suburbana degli impianti di Milano, delle probabili aree di lavorazione del pellame di Padova, del complesso di Casal Bertone, carattere urbano avevano le officinae dei conciapelli di Saepinum e Salapia, che sorsero nel cuore della città, a breve distanza dal foro e con affaccio diretto sulla viabilità principale. Allo stesso modo, urbane erano le concerie di Pompei e di Trastevere, ubicate in quartieri caratterizzati dalla coesistenza di edifici diversificati per tipologia e destinazione funzionale: grandi e piccole domus, tabernae, spazi pubblici, luoghi di mercato. Per quanto tarda, infine, anche l’area artigianale di Casina Valadier fu allestita quando ancora gran parte delle lussuose residenze aristocratiche del Pincio erano in uso.

  • 83 Longo 1991, p. 23.
  • 84 Diversamente da quanto documentato, invece, al di là delle Alpi: cfr. van Driel-Murray 2016, p. 13 (...)

115Più che a ragioni etiche o a precoci forme di sensibilità ambientalista, le logiche distributive degli impianti di lavorazione delle pelli soggiacevano a fattori quali la geografia delle proprietà dei soggetti coinvolti nell’attività, la convenienza degli affitti, il fabbisogno di superficie d’uso da destinare alle installazioni artigianali, l’accessibilità delle infrastrutture (acqua e acquedotti, canali, fogne, discariche, connessioni viarie). Dall’analisi dei contesti noti, inoltre, emerge la forza di attrazione esercitata dai mercati urbani e, dunque, dall’opportunità di instaurare un legame diretto con la domanda di pelle conciata espressa dalla popolazione di cittadini. In stridente contrasto con la «rimozione psicologica e culturale dall’ambito della città»83 attuata nell’antichità ai danni dei conciapelli, è significativo osservare come, allo stato attuate delle ricerche, non si conoscano impianti per la lavorazione del pellame in ambito rurale. La manifattura del cuoio, nell’Italia di età romana, parrebbe connotarsi per uno spiccato carattere urbano84: verso la città confluiva la materia prima, in città (o nell’immediata periferia) avevano luogo i processi trasformativi, a partire dalla città si attuava la ridistribuzione del prodotto finito.

116In questa prospettiva, anche il dato dell’assoluta centralità topografica delle concerie di Salapia e Saepinum, all’apparenza sorprendente, trova le sue motivazioni funzionali e commerciali nel ruolo centrale ricoperto dall’allevamento e dalle manifatture derivate nell’economia dei due centri.

117Dentro o subito fuori i perimetri urbani, gli spazi artigianali adibiti alla lavorazione del pellame potevano configurarsi come officine indipendenti o, in alternativa, dipendenti da domus preesistenti, più o meno grandi e lussuose.

  • 85 Ellis 2011.

118Tra gli impianti privi relazioni topografiche di dipendenza da altri edifici a carattere residenziale, vi era la piccola conceria VIII 7, 9-11 di Pompei, allestita nel settore più interno e meno visibile di una taberna ricompresa entro un’insula a carattere popolare che ospitava abitazioni modeste e locali produttivo-commerciali, sebbene anch’essi non privi di ristretti spazi domestici per il ristoro e il riposo notturno85.

  • 86 Così Storey 2004, p. 65-66, n. 15.
  • 87 CIL III, 9525, add. p. 2139 = HD034945: [- - -]sigius cora[rio] de insula prima, datata al 511 d.C
  • 88 CIL VI, 1682 = EDR130287, del 334-335 d.C.
  • 89 Si veda Bresson 2018, p. 346 con note 27 e 29; 347.

119Il quartiere dei conciapelli di Piazza Meda a Milano e i coraria Septimiana di Trastevere, a cui afferiva il complesso di Palazzo Leonori, mostrano inoltre come non inusuali fossero le aggregazioni in insulae di più tabernae di conciatori. D’altra parte, insulae di coriarii, da intendersi come blocchi edilizi comprensivi di officine e abitazioni86, sono attestate anche dalle fonti epigrafiche a Salona87 e a Roma88; strade o distretti dei lavoratori della pelle, tra cui verosimilmente anche i cuoiai, sono documentati in città dell’Egitto, della Frigia e della Lydia, tra II e VI secolo89.

120Indipendenti erano anche l’area artigianale del Pincio e il complesso di Casal Bertone, sebbene entrambi fossero dislocati nelle immediate vicinanze di monumentali ville urbane o suburbane.

  • 90 Cfr. anche Flohr 2007, in part. p. 144-145.

121Nel caso dei contesti di Pompei I 5, 2, di Santa Cecilia a Roma, di Saepinum e di Salapia, invece, l’allestimento di aree per il trattamento delle pelli e la concia all’interno di edifici abitativi già esistenti comportò la riconversione di locali a destinazione commerciale del frontestrada (Saepinum), la riorganizzazione di vani residenziali e corti scoperte (Pompei I 5, 2; Roma - Santa Cecilia), la realizzazione ex novo di annessi produttivi (Salapia), tuttavia senza determinare la dismissione delle originarie funzioni domestiche del complesso architettonico ospitante90.

  • 91 Del tutto affine è il tema della coesistenza tra domus e fulloniche, su cui si rimanda a Flohr 201 (...)

122Le concerie di Salapia e Saepinum, ad esempio, disponevano di ingressi esclusivi e, nonostante la contiguità e i raccordi con le abitazioni di pertinenza, si configurarono come ambiti separati, in cui le attività di lavorazione potevano svolgersi senza intralciare il procedere quotidiano della vita nei vicini ambienti domestici91.

123Quanto detto non esclude la possibilità che anche i settori residenziali o di rappresentanza delle domus (soprattutto atria e peristili) potessero essere all’occorrenza permeabili a forme di utilizzo condiviso con gli adiacenti impianti artigianali, per il deposito temporaneo di utensili e prodotti, per lo svolgimento di operazioni meno impattanti in termini di esalazioni e liquami, o per le trattative commerciali.

  • 92 Cfr. van Driel-Murray 2011, p. 74.

124L’installazione e la gestione di una conceria richiedeva investimenti notevoli per l’acquisizione di spazi adeguati, l’allestimento degli impianti fissi e mobili per la lavorazione, la predisposizione delle infrastrutture idrauliche, la dotazione strumentale, la manopodera, l’approvvigionamento della materia prima e degli additivi necessari92. Una voce di spesa di certo non irrilevante era rappresentata, inoltre, dalla manutenzione e dalle migliorie apportate per intensificare la produzione: si pensi al progressivo incremento del numero di vasche per la concia nell’officina I 5, 2 di Pompei o, ancora, all’introduzione del mulino ad acqua per macinare le essenze vegetali tannanti nella conceria di Sepino.

  • 93 La redditività della produzione e del commercio del cuoio è ricordata anche da Giovenale nella not (...)

125A fronte dei costi di avvio e di mantenimento, la manifattura del cuoio garantiva comunque, a proprietari e gestori, guadagni non trascurabili, ben noti agli osservatori antichi93, poiché numerosi e strategici erano gli ambiti di utilizzo del cuoio nella vita quotidiana.

  • 94 Longo 1991, p. 21-23. A questo proposito, è significativo ricordare che, tra fine IV e inizi V sec (...)
  • 95 Colum., 1, 8, 9 e 11, 1, 29; Pallad., 1, 43, 4.
  • 96 Una panoramica aggiornata e dettagliata sui principali oggetti in pelle e pelliccia in uso durante (...)
  • 97 Per un quadro d’insieme, si vedano Goldman 1994; Leguilloux 2004a, p. 94-138; van Driel-Murray 200 (...)
  • 98 Sulle attestazioni epigrafiche delle diverse specializzazioni esistenti nell’ambito della produzio (...)

126Nonostante vestirsi con abiti di pelle o pelliccia fosse considerata prerogativa soprattutto dei barbari94, ma anche degli schiavi, dei contadini e dei pastori95, di certo gran parte della società romana, civile e militare, per necessità o per gusto, non disprezzava di indossare capi di abbigliamento e accessori in cuoio conciato e, non di rado, decorato, come si evince dal variegato dossier di manufatti in pelle sinora riportati alla luce dalle ricerche archeologiche96. Tuttavia, il prodotto di gran lunga più richiesto erano le calzature, dalle fogge più diverse a seconda delle finalità d’uso, della moda dei tempi, dello status sociale97, e la cui realizzazione era affidata alle mani esperte di artigiani altamente specializzati nella confezione di specifici modelli di scarpe98: d’altra parte, è verosimile che proprio i sutores, ovvero i calzolai, fossero i principali clienti delle officine coriarie.

127Anche i rifiuti prodotti dal processo conciario, infine, potevano essere venduti per altri scopi: il pelame per confezionare pellicce, tappeti, imbottiture ma anche come additivo nella composizione di stucchi e intonaci; i tendini per realizzare corde e funi; i residui di grassi e tessuti muscolari per la produzione di oli da illuminazione o sostanze collanti; i resti ossei come combustibili o per la realizzazione di grassi, colle, utensili, elementi di ornamento; i liquami per la concimazione.

  • 99 A questo proposito, da Roma proviene l’attestazione epigrafica di un negotians coriariorum (CIL VI (...)

128Possedere e/o gestire una conceria, dunque, significava operare all’interno di una complessa rete urbana ed extraurbana di relazioni con allevatori, manodopera, fornitori, clienti, negotiatores99 e altri soggetti impegnati nei settori della produzione, del commercio e dei trasporti.

  • 100 van Driel-Murray 1985; Rhodes 1987; Baratta 2008b.
  • 101 Si tratta dei bolli Baratta 2008b, n. 5 (= RIB 2445.5) e n. 6 (= RIB 2445.4) che recano il testo G (...)
  • 102 Baratta 2008b, n. 27 (= Vindolanda 482): SATTVO / SAT[- - -] / B. Datazione proposta: 104-120 d.C. (...)

129Occorreva inoltre avvalersi di un variegato bagaglio di conoscenze specialistiche: provando a ipotizzare una sorta di gerarchia di ruoli e competenze, interna a ciascuna officina, è facile immaginare che al vertice vi fossero i proprietari e/o gestori, da cui dipendeva la funzionalità dell’impianto, l’organizzazione del ciclo produttivo e degli operai, la scelta della materia prima e degli altri prodotti necessari alle lavorazioni, la cura delle relazioni commerciali. Di alcune di queste figure conosciamo anche il nome, impresso su lembi di cuoio che, in virtù di favorevoli condizioni di giacitura, sono sopravvissuti al trascorrere dei secoli100. Così apprendiamo che, alla fine del I secolo d.C., dall’officina conciaria di un tale Gellius proveniva del pellame conciato rinvenuto nel castrum di Segontium (attuale Caernavon, nel Galles del nord)101, mentre Sottuus impresse il suo nome per due volte, prima e dopo aver effettuato il trattamento di concia, su un brano di pelle di capra che, agli inizi del II secolo d.C., fu probabilmente utilizzato a Vindolanda per la realizzazione di una tenda102.

  • 103 van Driel-Murray 1985, p. 61; il tema è ripreso da Rhodes 1987, p. 173-181 e da Baratta 2008b, p.  (...)

130Al di là di questi esempi, i non pochi bolli con duo o tria nomina sinora identificati su lembi di pellame ritagliati e scartati subito prima della confezione di un calzare, di un indumento o di un pannello di tenda, testimoniano quanto diffusa fosse la pratica di “certificare” la provenienza e la qualità del cuoio da parte di chi conduceva la conceria. Allo stesso modo, il frequente rinvenimento di frammenti di cuoio impressi o incisi più volte con la medesima sigla potrebbe rimandare alla consuetudine di monitorare le diverse fasi del processo di lavorazione, dall’ingresso in officina della materia prima al rilascio del prodotto conciato: anche questa, dunque, un’attività di grande responsabilità103.

131A seguire, con buona probabilità, vi erano gli addetti alla concia il cui lavoro, tanto pesante per stress fisico ed esposizione alle esalazioni quanto prezioso per la buona riuscita dell’attività, richiedeva capacità tecniche nell’attuare i trattamenti trasformativi, nel controllare il numero e la durata dei bagni, nel dosare le quantità di tannino. Una posizione marginale, infine, è plausibile fosse ricoperta dagli operai dediti ai lavaggi, alla scarnatura, alla battitura, allo stiramento, all’asciugatura delle pelli, tutte operazioni ripetitive e meccaniche.

  • 104 Baratta 2008a, p. 214.
  • 105 Plu., Num., 17.
  • 106 IGBulg. III 1, 908 e V, 5464 sull’associazione dei βυρσεῖς.
  • 107 IK 60, n. 63: συνεργασία τῶν σκυτοβυρσέων, II secolo d.C.
  • 108 IG XII, 2, 108-109: οἰ τὴν σκυτι[κ]ὴν τέχνην ἐργα[ζ]ό̣μενοι, del II secolo d.C.
  • 109 TAM V, 2, 986, da Thyateira e datata al 220 d.C. circa: iscrizione onoraria posta dai βυρσεῖς. Da (...)
  • 110 IAphr. 10, di II secolo d.C.

132Di questi artigiani l’epigrafia rivela la condizione giuridica104 (in prevalenza di sesso maschile, raramente ingenui, per la maggior parte schiavi e soprattutto liberti) e l’attitudine all’aggregazione corporativa. Per la parte occidentale dell’impero, le uniche attestazioni di un corpus coriariorum, talvolta comprensivo anche dei solatarii, provengono da Roma e sono le già menzionate iscrizioni rinvenute a Trastevere e databili tra il tardo II e il IV secolo d.C., sebbene sia condivisibile l’ipotesi di un’origine ben più antica dell’associazione di mestiere, come peraltro suggerito da un luogo della vita di Numa redatta da Plutarco105. In Oriente, al contrario, le organizzazioni collegiali di conciatori, tra II e III secolo d.C., trovano visibilità epigrafica in numerosi centri, come Philippopolis in Tracia106, Kibyra in Licia107, Mytilene a Lesbo108, Thyateira e Philadelphia in Lydia109, Afrodisia in Caria, dove la βυρσέων συντεχνία beneficiava anche di posti riservati nello stadio cittadino110.

  • 111 CIL X, 3775 = EDR080358 da Capua, databile agli inizi del II a.C.; IG VII, 1777 da Thespiai, in Be (...)
  • 112 Museo del Castello Sforzesco di Milano (n. inv. 203): Sena Chiesa 2018.

133Non mancano, inoltre, significative attestazioni di conciatori che avevano conquistato una solida posizione economica e grande visibilità pubblica111. Testimonianza imponente del successo economico e sociale conseguito nel corso di una vita lavorativa dedicata alla manifattura del pellame è, infine, il sarcofago detto “di Lambrate”, rinvenuto in una zona panoramica del suburbio nordorientale di Milano e datato alla prima età costantiniana112 (fig. 27). Sul fianco del monumento, infatti, il defunto, il cui nome non è noto, è rappresentato nel suo “ufficio” di produttore e venditore di cuoio, seduto dietro una cassa lignea a riquadri, intento a scrivere su di un grosso volume e sovrastato da una pelle stesa, forse in lavorazione.

Fig. 27 – Sarcofago di “Lambrate” (fianco), età costantiniana. Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati (Foto Manusardi, 2015).

Fig. 27 – Sarcofago di “Lambrate” (fianco), età costantiniana. Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati (Foto Manusardi, 2015).

134Entro la cornice sinora tratteggiata, si collocano i contesti produttivi presi in esame in questo lavoro, che rimandano a differenti modalità di organizzazione e gestione dell’attività manifatturiera e, di conseguenza, a diversi mercati di riferimento.

135I contesti di Piazza Meda a Milano, Pompei (VIII 7, 11 e I 5, 2), Santa Cecilia a Roma, Saepinum, Salapia appaiono accostabili al tipo dell’officina privata, indipendente o legata a un’abitazione; per questi casi, è forse plausibile ipotizzare un coinvolgimento diretto del proprietario degli impianti, magari un coriarius di successo, nella conduzione dell’attività. Tuttavia non si può escludere che proprietà e gestione fossero distinte e, di conseguenza, che l’officina, finanziata e allestita dal proprietario-patrono, fosse affidata e condotta da altri soggetti, in cambio del versamento di canoni di affitto, di proventi sui guadagni e, aspetto non secondario, del consolidamento dei rapporti verticali di tipo clientelare.

136Al contrario, dietro gli estesi e articolati impianti di Palazzo Leonori e, forse, di Casal Bertone si scorgono investimenti ingenti, ampia disponibilità di manodopera ed elevati livelli di produttività. I primi, se davvero parte dei Coraria Septimiana, afferivano al patrimonium Caesaris, configurandosi come un distretto manifatturiero di proprietà imperiale, verosimilmente affidato ad appaltatori privati e condotto da schiavi e liberti, che produceva cuoio per la popolazione urbana, per la corte imperiale e l’esercito e, in particolare, per le milizie stanziate nell’Urbe proprio a partire dall’età dei Severi.

Conclusioni

  • 113 Per quanto concerne Praeneste, si tratta di tre iscrizioni funerarie, tutte provenienti dalla necr (...)

137Il quadro delle attestazioni che si ricava dal preliminare censimento delle concerie di età romana sinora note in Italia è circoscritto a soli cinque centri urbani (Milano, Roma, Pompei, Sepino, Salapia), a cui è possibile aggiungere Praeneste e Capua, entrambe città che hanno restituito attestazioni epigrafiche di coriarii113. Colpisce la limitata rappresentatività o l’assenza di dati provenienti da distretti territoriali con una tradizionale vocazione all’allevamento e alle manifatture a esso collegate, come la Puglia, il Sannio, il Veneto e la Sardegna, o da aree in cui la lavorazione delle pelli appare fiorente nel Medioevo, come il Piemonte, la Toscana, le Marche. Al contempo, all’analisi condotta sfugge del tutto l’evidenza delle pratiche di trasformazione non specializzate, dei trattamenti basati sulla semplice disidratazione, che non necessitavano di impianti stabili e infrastrutture di servizio ma permettevano di non disperdere il valore d’uso della pelle degli animali allevati, cacciati o consumati.

138Queste valutazioni inducono a riflettere sulla visibilità archeologica della filiera produttiva del cuoio, la cui complessità necessita di essere affrontata con percorsi d’indagine diversificati e integrati: dalla disamina delle fonti, alla lettura di contesto, sino alle indispensabili analisi bioarcheologiche e archeometriche.

  • 114 van Driel-Murray 2002, p. 261
  • 115 Bruni 2018, in particolare p. 73-74 per i risultati dell’analisi di gascromatografia abbinata alla (...)
  • 116 Ivi, p. 263.

139Con il medesimo approccio sistemico, infine, si potrà affrontare anche il problema della sopravvivenza o della perdita della tecnica della concia vegetale in questo comparto del Mediterraneo occidentale nei secoli della crisi dell’impero, delle migrazioni dal Barbaricum e della formazione di nuove realtà sociali, culturali e insediative. Da questo punto di vista, l’abbandono, tra l’avanzato IV e il V secolo, delle concerie di Palazzo Leonori, Saepinum e Salapia, nonché l’assenza di evidenze materiali connesse alla pratica della concia vegetale, in ambito urbano o rurale, ascrivibili all’Altomedioevo, sembrerebbero coerenti con quanto registrato da C. van Driel Murray nelle province dell’Europa settentrionale dove, già prima del IV secolo, «vegetable tanning disappears after the withdrawal of the Romans»114. Tuttavia, recenti analisi archeometriche condotte su frammenti di manufatti in cuoio provenienti da necropoli longobarde dell’Italia settentrionale iniziano a rilevare tracce di tannini vegetali evidentemente impiegati nel trattamento di concia115, confermando così che: «the history and development of vegetable tanning is clearly in need of a radical re-assessment»116.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

AE = L’Année Épigraphique.

Alabanda = D. F. McCabe (a cura di), Alabanda Inscriptions. Texts and List, The Princeton Project on the Inscriptions of Anatolia, The Institute for Advanced Study, Princeton (1991), Packard Humanities Institute, 1996.

CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum

CIS II = J.B.C. Habot (a cura di), Corpus Inscriptionum Semiticarum, II, Paris, 1926.

Diderot – D’Alembert 1771 = D. Diderot, J.D. D’Alembert, Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné sur le sciences, les arts libéraux et les arts méchaniques, vol. 9, Paris, 1771.

EDH = Epigraphic Database Heidelberg. 

EDR = Epigraphic Database Roma.

IAphr = J. Reynolds, C. Roueché, G. Bodard (a cura di), Inscriptions of Aphrodisias, http://insaph.kcl.ac.uk/iaph2007.

ICUR = Inscriptiones Christianae Urbis Romae.

IEph. = Die Inschriften von Ephesos I-VIII. Inschriften griechische Städte aus Kleinasien XI-XVII, Bonn,1979-1984.

IG = Inscriptiones Graecae.

IGBulg = G. Mihailov (a cura di), Inscriptiones Graecae in Bulgaria repertae I-V, Sofia, 1958-1997.

IGR = Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, I-IV, Roma, 1964.

IK Kibyra = T. Corsten (a cura di), Die Inschriften von Kibyra, I: Die Inschriften der Stadt und ihrer näheren Umgebung, Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien, 60, Bonn, 2002.

Lanciani FUR = R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Milano, 1893-1898.

MAMA = Monumenta Asiae Minoris Antiqua I-VIII, London-Manchester-Oxford, 1928-1993.

RIB = R.G. Collingwood, R.P. Wright (a cura di), The Roman Inscriptions of Britain II, Oxford, 1992.

SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, Leiden–Amsterdam.

TAM = Tituli Asiae Minoris, Vienna, 1901-1989.


Bibliografia secondaria

Agati 20092 = M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, Roma, 20092.

Audoin-Rouzeau – Beyries 2002 = F. Audoin-Rouzeau F., S. Beyries (a cura di), Le travail du cuir de la Préhistoire à nos joursActes des Rencontres (2001), Antibes, 2002.

Baratta 2008a = G. Baratta, La produzione della pelle nell’Occidente e nelle province africane, in L’Africa romana XVII, Roma, 2008, p. 203-222.

Baratta 2008b = G. Baratta, Pelles scriptae: Inschriften auf Leder und Lederwaren, in M. Hainzmann, R. Wedenig (a cura di), Instrumenta Inscripta Latina II. Akten des 2. Internationalen Kolloquiums, Klagenfurt, 2008, p. 1-23.

Biasotti – Giovinazzo 1991 = M. Biasotti, R. Giovinazzo, Reperti faunistici, in Caporusso 1991a, vol. 4, p. 167-184.

Birley 1977 = R. Birley, Vindolanda. A Roman frontier post on Hadrian’s Wall, Londra, 1977.

Bond 2016 = S. Bond, Trade and Taboo. Disreputable Professions in the Roman Mediterranean, Ann Arbor, 2016.

Borgard 2005 = P. Borgard, Les amphores à alun (Ier siècle avant J.-C.-IVe siècle après J.-C.), in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 157-169.

Borgard – Brun – Picon 2005 = P. Borgard, J.-P. Brun, M. Picon (a cura di), L’alun de MéditerranéeColloque International (Naples-Lipari 2003), Napoli-Aix-en-Provence, 2005.

Borgard – Capelli 2005 = P. Borgard, C. Capelli, Origine et typologie des amphores à alun de Lipari, in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 211-213.

Bossolino – Di Giuliomaria 2016 = I. Bossolino, D. Di Giuliomaria, Conciatori e ciabattini nell’Atene classica: un approccio topografico, in F. Longo, R. Di Cesare, S. Privitera (a cura di), Dromoi. Studi sul mondo antico offerti a Emanuele Greco dai suoi allievi della Scuola Archeologica Italiana di Atene, I, Atene-Paestum, 2016, p. 195-209.

Breccia Fratadocchi 1976 = M.M. Breccia Fratadocchi, Considerazioni su un nuovo ambiente sottostante la basilica di Santa Cecilia in Trastevere, in BA, III-IV, s. V, a. LXI, 1976, p. 217-222.

Bresson 2018 = A. Bresson, The cobblers of Kelainai-Apameia Kibotos, in F. Camia, L. Del Monaco, M. Nocita (a cura di), Munus Laetitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma, 2018, p. 337-350. 

Brun – Leguilloux 2014a = J.-P. Brun, M. Leguilloux, Les installations artisanales romaines de Saepinum. Tannerie et moulin hydraulique, Napoli, 2014. 

Brun – Leguilloux 2014b = J.-P. Brun, M. Leguilloux, Une tannerie et son moulin hydraulique ?, in Brun – Leguilloux 2014a, p. 145-166

Brun et al. 2003 = J.-P. Brun, M. Leguilloux, Ph. Borgard, M. Tuffreau-Libre, Le produzioni artigianali a Pompei. Ricerche condotte dal Centre Jean Bérard, in RSP, 14, 2003, p. 9-29. 

Bruni 2018 = S. Bruni, L’analisi chimica per lo studio dei cuoi archeologici, in M. Beghelli, P.M. De Marchi (a cura di), Fior di pelle. Lavorare il cuoio in età altomedievale, Roma, 2018, p. 71-81.

Caffaro 2003 = A. Caffaro, Scrivere in oro: ricettari medievali e artigianato (secoli IX-XI): codici di Lucca e Ivrea, Napoli, 2003.

Calci – Messineo 1989 = C. Calci, G. Messineo, Casal Bertone (circ. V), in BCAR, 93, 1989, p. 133–4.

Campitelli – Cremona 2004 = A. Campitelli, A. Cremona (a cura di), La Casina Valadier. L’edificio e il suo sito, Roma, 2004. 

Caporusso 1991a = D. Caporusso (a cura di), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana. 1982-1990, voll. 4, Milano, 1991. 

Caporusso 1991b = D. Caporusso, Lo scavo di via Rugabella, in Caporusso 1991a , vol. 1, p. 311-330.

Cianfarani 1958 = V. Cianfarani, Guida alle antichità di Sepino, Milano, 1958.

Cipriano – Mazzocchin 2017 = S. Cipriano, S. Mazzocchin, Le aree artigianali e produttive di Padova romana: prima mappatura, in J. Turchetto, M. Asolati (a cura di), Paesaggi in movimento. Ricerche dedicate a Guido Rosada, Padova, 2017, p. 139-155.

Cipriano et al. 2005 = S. Cipriano, S. Mazzocchin, G. De Vecchi, A. Zanco, Le anfore a impasto grezzo rinvenute nella Venetia: tipologia, cronologia, distribuzione, caratteri chimico-petrografici e tecnologia di produzione, in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 187-196.

Costanza 1977 = G. Costanza, Il tecnico-operaio conciatore e pellicciaio, Milano, 1977.

Cottica – Cipolato 2019 = D. Cottica, A. Cipolato, Aquileia porto fluviale-sponda orientale: nuovi dati e riflessioni sui depositi di anfore da allume, in HEROM, 8, 2019, p. 13-41.

Crostarosa 1900 = P. Crostarosa, Scoperte in S. Cecilia in Trastevere, in Nuovo bullettino di archeologia cristiana, 1900, p. 265-270.

De Caro 1991 = S. De Caro, Una conceria a Saepinum, Samnium, Roma, 1991, p. 250-251.

De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2016 = A. De Cristofaro, M. Di Mento, D. Rossi, Coraria Septimiana e Campus Iudeorum: novità dai recenti scavi fuori Porta Portese, in Thiasos, 6, 2016, p. 3-39.

De Lalande 1764 = J. De Lalande, L’art du Tanneur, Paris, 1764. 

de Rossi 1871 = G.B. de Rossi, Iscrizione dedicata dal corpo dei corarii a Costantino (giuniore) Cesare, in BdI, 1871, p. 160-170.

De Venuto et al. 2018 = G. De Venuto, R. Goffredo, D.M. Totten, G. Volpe, Produrre a Salapia. Il paesaggio produttivo e commerciale di età romana e tardoantica: primi dati, in V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (a cura di), La città che produce. Archeologia della produzione negli spazi urbani. Atti delle Giornate Gregoriane X edizione (2016), Bari, 2018, p. 57-71.

De Venuto 2022 = G. De Venuto, L'area della conceria dell'isolato XII, in G. De Venuto, R. Goffredo, D.M. Totten (a cura di), Salapia-Salpi 1. Scavi e ricerche 2013-2016, Bari, p. 143-168.

Deferrari 2001 = G. Deferrari, Per un’archeologia della produzione in conceria: possibili percorsi d’indagine, in S. Gelichi (a cura di), Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, 2001, p. 363-368.

Delamare – Monasse 2005 = F. Delamare, B. Monasse, Le rôle de l’alun comme mordant en teinture. Une approche par la simulation numérique, in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 277-291.

Delmaire 2004 = R. Delmaire, Les vêtements dans les sources juridiques du Bas-Empire, in AntTard, 12, 2004, p. 195-202. 

Dercy 2015 = B. Dercy, Le travail des peaux et du cuir dans le monde grec antique, Napoli, 2015. 

Devore – Ellis 2008 = G. Devore, S.J.R. Ellis, The Third Season of Excavations at VIII 7, 1-15 and the Porta Stabia at Pompeii: Preliminary Report, in Journal of Fasti Online, FOLDER-it-2008-112. 

Driel-Murray van 1985 = C. van Driel-Murray, The production and supply of military leatherwork in first and second centuries AD. A review of the archaeological evidence, in The production and distribution of Roman military equipment. Proceedings of the Second Roman Military Equipment Research Seminar, Oxford, 1985, p. 43-81.

Driel-Murray van 2001a = C. van Driel-Murray, Technology transfer: the introduction and loss of tanning technology during the Roman period, in M. Polfer (a cura di), L’artisanat romain: évolutions, continuités et ruptures (Italie et provinces occidentales. Actes du 2e Colloque d’Erpeldange (2001), Montagnac, 2001, p. 55-67.

Driel-Murray van 2001b = C. van Driel-Murray, Footwear in the North-Western Provinces of the Roman Empire, in O. Goubitz, W. Groenman-van Waateringe, C. van Driel-Murray (a cura di), Stepping through Time: Archaeological Footwear from Prehistoric Times until 1800, Zwolle, 2001, p. 337-375.

Driel-Murray van 2002 = C. van Driel-Murray Ancient skin processing and the impact of Rome on tanning technology, in Audoin-Rouzeau – Beyries 2002, p. 251-265.

Driel-Murray van 2011 = C. van Driel-Murray Are we missing something? The elusive tanneries of the Roman Period, in Thomson – Mould 2011, p. 69-83. 

Driel-Murray van 2016 = C. van Driel-Murray, Fashionable Footwear: Craftsmen and Consumers in the North-West Provinces of the Roman Empire, in A. Wilson, M. Flohr (a cura di), Urban Craftsmen and Traders in the Roman World, Oxford, 2016, p. 133-152.

Ellis 2011 = S.J.R. Ellis, The rise and re-organization of the Pompeian salted fish industry, in S.J.R. Ellis (a cura di), The Making of Pompeii. Studies in the history and urban development of an ancient town, Portsmouth, 2011, p. 59-88. 

Ellis – Devore 2009 = S.J.R. Ellis, G. Devore, The Fourth season of Excavations at VIII 7, 1-15 and the Porta Stabia at Pompeii: Preliminary Report, in Journal of Fasti Online, FOLDER-it-2009-146.

Ellis – Devore 2010 = S.J.R. Ellis, G. Devore, The Fifth season of Excavations at VIII 7, 1-15 and the Porta Stabia at Pompeii: Preliminary Report, in Journal of Fasti Online, FOLDER-it-2010-202.

Fallarini – Marensi 2016 = M. Fallarini, A. Marensi, Le anfore da allume rinvenute durante lo scavo della necropoli del Policlinico a Milano, in NotABerg, 24, 2016, p. 137-158.

Flohr 2007 = M. Flohr, Nec quicquam ingenuum habere potest officina? Spatial contexts of urban production at Pompeii, AD 79, in BABesch, 82, 2007, p. 129-148.

Flohr 2013 = M. Flohr, The World of the Fullo: Work, Economy and Society in Roman Italy, Oxford, 2013. 

Forbes 1966 = R.J. Forbes, Studies in ancient technology, vol. V, Leiden, 1966.

Gaitzsch 1980 = W. Gaitzsch, Eiserne römische Werkzeuge, Oxford, 1980.

Gansser-Burckhardt 1942 = A. Gansser-Burckhardt, Das Leder und seine Verarbeitung im römischen Legionslager Vindonissa, Basel, 1942.

Giumlia-Mair 2005 = A. Giumlia-Mair, Alum in ancient metallurgy, in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 335-341.

Goldman 1994 = N. Goldman, Roman Footwear, in J.L. Sebesta, L. Bonfante (a cura di), The World of Roman Costume, Madison, 1994, p. 101-129.

Hedinger – Leuzinger 2002 = B. Hedinger, V. Leuzinger, Tabula rasa. Holzgegenstände aus den römischen Siedlungen von Vitudurum und Tasgetium, Frauenfeld, 2002.

Janke – Ebnöther 2001 = R. Janke, C. Ebnöther, Struktur und Entwicklung des Vicus Vitudurum im I. Jahrhundert n. Chr., in G. Precht (a cura di), Genese, Struktur und Entwicklung römischer Stadte im I. Jahrhundert n. Chr. in Nieder- und Obergermanien, Mainz, 2001, p. 217-226.

Jemma 1971 = D. Jemma, Les tanneurs de Marrakech, Alger, 1971 (Mémoires du Centre de Recherches Anthropologiques Préhistoriques et Ethnographiques, 19). 

Lanciani 1891 = R. Lanciani, Gli Horti Aciliorum sul Pincio, in BCAR, 1891, p. 132-155.

Le Pera et al. 2014 = S. La Pera, M. Munzi, E. Ronchetti, G. Schingo, Regione VII, in BCAR, 115, 2014, p. 230-243. 

Leguilloux 2002 = M. Leguilloux, Techniques et équipements de la tannerie romaine : l’exemple de l’officina coriaria de Pompéi, in Audoin-Rouzeau – Beyries 2002, p. 267-282.

Leguilloux 2004a = M. Leguilloux, Le cuir et la pelleterie à l’époque romaine, Paris, 2004.

Leguilloux 2004b = M. Leguilloux, L’identification des tanneries antiques par l’archéologie et l’archézoologie, in C. De Sena, H. Dessales (a cura di), Metodi e approcci archeologici: l’industria e il commercio nell’Italia antica, Oxford, 2004, p. 38-48.

Leguilloux 2006 = M. Leguilloux, Les cuirs de Didymoi (Khasm alMinayh), Praesidium de la route caravanière Coptos-Bérénice, Cairo, 2006. 

Leguilloux 2018 = M. Leguilloux, The Exploitation of Animals in the Roman Praesidia on the Routes to Myos Hormos and to Berenike: on Food, Transport and Craftsmanship, in J.-P. Brun, T. Faucher, B. Redon, S. Sidebotham (a cura di), The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports, Parigi, 2018.

Longo 1991 = O. Longo, Conciapelli e cultura in Grecia antica, in Lares, 57, n. 1, 1991, p. 5-24.

Loreti – Ronchetti 2015 = E.M. Loreti, E. Ronchetti, Lo scavo alla Casina Valadier e nell’area circostante, in Bollettino di Archeologia on line, 6, 2015, 2-3-4, p. 309-330. 

Maigne 1883 = M. Maigne, Nouveau manuel du tanneur, du corroyeur, et du hongroyeur, Tome I, Paris, 1883. 

Musco et al. 2008 = S. Musco, P. Catalano, A. Caspio, W. Pantano, K. Killgrove, Le complexe archéologique de Casal Bertone, in Les Dossier d’archéologie, n. 330, novembre-décembre 2008, p. 32-39. 

Pagani – Cavalli 2010-2011 = C. Pagani, R. Cavalli, Milano. Piazza Meda – Corso Matteotti. Resti di una conceria romana e di un quartiere residenziale tardo-imperiale, in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, 2010-2011, p. 236-241.

Parmegiani – Pronti 2004 = N. Parmegiani, A. Pronti, S. Cecilia in Trastevere. Nuovi scavi e ricerche, Città del Vaticano, 2004.

Perassi – Bona 2016 = C. Perassi, A. Bona, La “Tariffa” di Palmira. Un aggiornamento bibliografico ragionato, in RIN, 117, 2016, p. 73-116.

Pesavento Mattioli 2005 = S. Pesavento Mattioli, Le anfore da allume. L’apporto di Padova. Bilancio e prospettive, in Borgard – Brun – Picon 2005, p. 177-185.

Pesavento Mattioli 2011 = S. Pesavento Mattioli, Officinae coriariorum a Patavium?, in Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, 2011, p. 369-379.

Pettenò et al. 2014 = E. Pettenò, S. Cipriano, S. Mazzocchin, L. Millo, C. Rampazzo, C. Rossi, G. Valle, M. Zanfini, Padova, a Nord e a Sud-Est della città. Scoperte e ritrovamenti di necropoli, in NAVe, 3, 2014, p. 30-42. 

Pronti 1993 = A. Pronti, Coraria Septimiana, in LTUR I, Roma, 1993, p. 322-323. 

Rhodes 1987 = M. Rhodes, Inscriptions on leather waste from Roman London, in Britannia, 18, 1987, p. 173-181.

Sena Chiesa 2018 = G. Sena Chiesa, Spunti di cultura artistica a Milano da Massimiano ad Ambrogio: un percorso difficile, in R. Passarella (a cura di), Milano e la Chiesa di Milano prima di Ambrogio, Milano, 2018, p. 165-198. 

Storey 2004 = G.R. Storey, The meaning of “Insula” in Roman Residential Terminology, in MAAR, 49, 2004, p. 47-84.

Thomson – Mould 2011 = R. Thomson, Q. Mould (a cura di), Leather Tanneries: The Archaeological Evidence, Londra, 2011. 

Threpsiadis – Travlos 1949 = I. Threpsiadis, I. Travlos, Ἀνασκαφαι καὶ ἐρευναι παρὰ τὸ Ὀλυμπιείον, Praktika tès en Athènais archaiologikès Hetaireias, 1949, p. 25-43

Villon 1889 = A.M. Villon, Traité pratique de la fabrication des cuirs et du travail des peaux, Paris, 1889.

Virgili 2015 = P. Virgili, La villa di Lucullo a Palazzo Mediobanca, in Bollettino di Archeologia on line, 6, 2015, 2-3-4, p. 237-256.

Wissa 2006 = M. Wissa, Du rouleau de cuir au parchemin. Réflexion sur l’évolution d’une technique en Égypte, depuis l’origine jusqu’au début de l’ère islamique, in B. Mathieu, D. Meeks, M. Wissa (a cura di), L’apport de l’Égypte à l’histoire des techniques, Cairo, 2006, p. 277-301.

Yadin 1963 = Y. Yadin, The finds from the Bar Kokhba period in the Cave of Letters, Jerusalem, 1963.

Zimmer 1982 = G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, Berlino, 1982. 

Haut de page

Notes

1 Leguilloux 2004a; Dercy 2015.

2 Deferrari 2001; Audoin-Rouzeau – Beyries 2002.

3 van Driel-Murray 2001a; 2002; Ead. 2011.

4 Leguilloux 2004b; Ead. 2018; Brun – Leguilloux 2014b.

5 Diderot – D’Alembert 1771; De Lalande 1764; Maigne 1883; Villon 1889.

6 Ad esempio Jemma 1971 per l’Africa settentrionale.

7 Così Brun – Leguilloux 2014b, p. 147. A riguardo, è interessante il richiamo presente in Bossolino - Di Giuliomaria 2016, p. 199 e nota 34 ad alcuni decreti dell’Atene di età classica che consentivano ai sacerdoti di disporre liberamente delle pelli degli animali sacrificati.

8 Leguilloux 2004a, p. 82. Le due fonti che M. Leguilloux richiama a supporto di questa proposta, ovvero Cic., Verr., 2, 5 e Tac., Ann., 4, 72, si riferiscono a iniziative puntuali, prive di carattere normativo.

9 Strab., 11, 2, 3; Plin., Nat., 34, 41. Si veda Leguilloux 2004a, p. 80-81.

10 Si veda Strab., 4, 5, 2 per la Britannia e 5, 1, 8 per l’interessante riferimento alla colonia di Aquileia come mercato verso cui confluivano schiavi, bovini e pellame trasportati dai popoli istriani. Plin., Nat., 4, 5 riporta invece la notizia del naufragio di un’imbarcazione proveniente dalla Gallia con il suo carico di pellame nel porto di Claudio a Ostia, al tempo ancora in costruzione.

11 CIL VIII, 4508. A riguardo si veda ora Baratta 2008a, p. 220 con bibliografia precedente.

12 Per le pelli grezze, la tassa era calcolata sulla base del peso: mezzo sesterzio ogni 100 libbre. Anche la “Tariffa di Palmira”, redatta nel 137 d.C. prevedeva la riscossione di un dazio di due assi per ciascuna pelle introdotta nel centro urbano: su questo documento, si veda Perassi – Bona 2016.

13 Baratta 2008a, p. 203.

14 Per C. van Driel-Murray (2011), corna, sezioni terminali e vertebre caudali erano da subito rimosse per non compromettere le pelli durante il trasporto e perchè costituivano sottoprodotti utili per la produzione di colla, grassi, oli e ossi lavorati. Di diversa opinione Leguilloux 2004a, p. 56-ss. e Brun – Leguilloux 2014b, p. 148. Nelle concerie salentine di inizi Novecento, le pelli fresche arrivavano dai macelli piegate tre volte su sé stesse e legate dalla coda; l’asportazione di muso, orecchie, estremità delle zampe e coda avveniva all’interno dell’impianto.

15 Ciascuna tecnica comportava anche una sensibile riduzione del peso delle pelli trattate: pari al 45% con la salatura a secco; all’incirca del 10-15% con la salatura in ambiente umido; fino al 65% con l’essiccazione. La pratica di stabilizzare le pelli fresche mediante essiccazione all’aria o affumicatura ha radici molto antiche: si veda Brun – Leguilloux 2014b, p. 149.

16 Si vedano Forbes 1966; van Driel-Murray 2002; Ead. 2011; Leguilloux 2004a per un’analisi dettagliata dei trattamenti, per le fonti e i confronti etnografici di riferimento.

17 La prima menzione di questa procedura si data all’VIII secolo ed è inserita nella ricetta 39 del trattato noto con il titolo “Compositiones ad tingenda musiva” e compreso nel Manoscritto di Lucca – Codice 490 della Biblioteca Capitolare Feliniana, su cui Caffaro 2003, p. 55-206. Per le evidenze archeologiche che potrebbero attestare il ricorso al calcinaio già in età tardoantica, si vedano infra i contesti di Palazzo Leonori e di Casino Valadier a Roma.

18 Cfr. con i coltelli rinvenuti a Pompei nella conceria I 5, 2 e a Mayence, in Germania, su cui si veda Leguilloux 2004a, p. 17. Da contesti di II secolo d.C. di Vindonissa provengono utensili simili dal punto di vista morfologico, ma dotati di una sola impugnatura: si veda Gansser-Burckhardt 1942, fig. 14. Il coltello con lama ad arco di cerchio faceva parte della dotazione dei conciatori ancora nel XVIII-XIX secolo: si vedano Diderot – D’Alembert 1771, vol. 9, tav. III; Villon 1889, figg. 19-26. Tuttavia, è opportuno considerare che questa tipologia di utensile era ampiamente utilizzato anche dai calzolai, come mostrano numerosi rilievi funerari: cfr. Gaitzsch 1980, tav. 23-25 e 37; Zimmer 1982, nos. 51-53.

19 Cfr. con i 14 utensili in legno a forma di mezzaluna rinvenuti a Vindolanda: Birley 1977; Leguilloux 2004a, p. 18.

20 Cfr. van Driel-Murray 2011, p. 80.

21 Si veda, ad esempio, Cato, Agr., 135, 3 sull’utilizzo di legacci e guarnizioni per torchi ricavati da pelli salate, poi cosparse di grassi e asciugate all’aria. Nelle regioni desertiche e subdesertiche, pelli disidratate di piccoli ruminanti e di dromedario erano lavorate per confezionare selle e calzature a uso anche dei contingenti militari: Leguilloux 2006 e Ead. 2018.

22 Cfr. le borracce rinvenute nel praesidium romano di Didymoi in Egitto, su cui si veda Leguilloux 2004a, p. 140-141; esemplari ben conservati di otri realizzati con pelli salate e seccate di ruminanti provengono dal deposito di inizi II secolo d.C. della Cave of Letters di En Gedi (ad es. Yadin 1963, n. 4) e dal forte di Didymoi in Egitto (Leguilloux 2004a, p. 142).

23 Caffaro 2003, p. 84-85; Agati 20092, p. 66-68; Leguilloux 2004a, p. 40-42.

24 van Driel-Murray 2002; Wissa 2006, p. 284.

25 Sulla raccolta, l’estrazione, la lavorazione, gli ambiti di utilizzo, la circolazione dell’allume si vedano i contributi raccolti nel volume Borgard - Brun - Picon 2005.

26 Plin., Nat., 35, 52, 183 e 190 sulle proprietà mediche dell’allume e gli ambiti di utilizzo nelle attività manifatturiere, in particolare in coriis lanisque perficiendis. Il termine aluta ricorre nelle fonti per indicare le vele delle imbarcazioni dei Veneti (Caes., Gall., 3, 13), le calzature (Ovid., Ars, 3, 271; Mart., Epigr., 2, 29, 8; 12, 26, 9), le borse (Iuv., 14, 282).

27 Leguilloux 2004a, p. 55; Brun - Leguilloux 2014b, p. 153; in particolare van Driel-Murray 2002 lega la generalizzata adozione della concia vegetale all’espansione di Roma nei diversi comparti territoriali del Mediterraneo.

28 Un’analisi dettagliata delle diverse varietà e proprietà dei tannini vegetali è in Leguilloux 2004a, p. 28-29 e 30-31.

29 Nelle concerie della Linguadoca di XVIII secolo: due bagni della durata di sei mesi per le pelli di bovino, due bagni di tre-quattro mesi per le pelli di piccoli ruminanti. Nelle concerie tradizionali dell’Africa settentrionale: da tre a cinque bagni successivi, per una durata complessiva di tre mesi in inverno e due mesi in estate.

30 Nella conceria I 5, 2 di Pompei si utilizzavano sia scapole di bovino, sia una lama in metallo a filo non tagliente, di forma rettangolare: cfr. Brun – Leguilloux 2014b, p. 150, fig. 132. L’impiego di lame del tutto analoghe all’esemplare pompeiano, denominate stire, è ampiamente documentato nelle concerie tradizionali di età moderna e contemporanea: Costanza 1977, p. 318. Per le operazioni di lucidatura e stiramento delle pelli trattate, nella conceria di Salapia era verosimilmente in uso una “stira” in pietra: si veda infra.

31 Leguilloux 2004a, p. 36-39.

32 Pagani – Cavalli 2010-2011, p. 236-241.

33 Crostarosa 1900; Breccia Fratadocchi 1976; Parmegiani – Pronti 2004; Brun – Leguilloux 2014b, p. 156-157.

34 De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017.

35 Musco et al. 2008.

36 Si vedano i saggi raccolti nel volume Campitelli – Cremona 2004; cfr. inoltre Loreti – Ronchetti 2015.

37 Iuv., 14, 201–207; Mart., 6, 93.

38 Pronti 1993.

39 CIL VI, 1682 = EDR130287.

40 AE 1946, 91 = EDR073564; CIL VI, 1117 = EDR121813; CIL VI, 1118 = EDR100023.

41 Parmegiani – Pronti 2004, p. 23-84.

42 Breccia Fratadocchi 1976, p. 221: otto vasche visibili, tre vasche obliterate dall’attuale pavimentazione del vano.

43 In corrispondenza di questo fabbricato, alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, fu rinvenuta l’iscrizione AE 1946, 91 = EDR073564 dedicata da un membro della corporazione dei conciatori a Giove Silvano, ai Numina della famiglia imperiale e al Genius Coriariorum Confectorum.

44 Sulla localizzazione dei Coriaria nella zona nord-orientale di Trastevere, si veda de Rossi 1871; per la nuova ipotesi si veda De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017, p. 19-20.

45 Flohr 2013, p. 85.

46 I colombari furono edificati nel I secolo d.C. e conobbero continuità d’uso sino al II-III secolo: Musco et al. 2008, p. 35.

47 Calci – Messineo 1989; Musco et al. 2008, p. 33-34.

48 Flohr 2013.

49 Ivi, 123.

50 Ivi, p. 166-167.

51 Campitelli – Cremona 2004, p. 40-46; Le Pera et al. 2014, p. 239-243; Loreti – Ronchetti 2015, p. 316-319.

52 Si deve già a Rodolfo Lanciani l’ipotesi che il versante occidentale del Pincio, a partire dalla tarda età repubblicana, avesse ospitato le sontuose proprietà di Lucullo, acquisite poi dagli Acilii Glabriones, dagli Anici e, infine, confluite nella res privata imperiale (Lanciani 1891, 136; Lanciani FUR, tav. 1): una disamina delle fonti è in Campitelli – Cremona 2004, p. 21-27; cfr. anche Virgili 2015.

53 Devore – Ellis 2008; Ellis – Devore 2009; Iid. 2010.

54 Leguilloux 2002; Ead. 2004a, p. 44-50; Ead. 2004b; Brun et al. 2003; Brun – Leguilloux 2014b.

55 CIL IV, 4014.

56 Leguilloux 2004a, p. 45 (manipolazioni preliminari fuori città); Brun – Leguilloux 2014b, p. 149 (manipolazioni preliminari all’interno della bottega).

57 Si veda tavola in Leguilloux 2004a, p. 17.

58 Brun – Leguilloux 2014b, p. 150-151.

59 Brun et al. 2003, p. 14. Il mosaico con allegoria della morte è esposto presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN n. 9978).

60 Brun – Leguilloux 2014b, p. 150, fig. 132.

61 Cianfarani 1958, p. 45-47; De Caro 1991, p. 250-251; Brun – Leguilloux 2014a.

62 De Venuto et al. 2018; De Venuto 2022.

63 Diversamente De Venuto non esclude che i trattamenti di reidratazione, rinverdimento e macerazione potessero avvenire all’interno dell’officina.

64 Non si può escludere la possibilità che le vasche fossero, in origine, più numerose: l’area della conceria, infatti, dopo la sua dismissione, fu oggetto di sbancamenti e interventi di spoliazione.

65 Lo studio è stato condotto da F. Notarstefano dell’Università del Salento.

66 I campioni provengono sia dalle pareti che dal fondo della vasca.

67 Si tratta di un blocco lapideo lavorato a forma di parallelepipedo rettangolo, con basi di 5,5 × 4 cm di cui una lievemente obliqua. Le due facce maggiori hanno le seguenti dimensioni: 15 × 6 cm e 16 × 6,5 cm; le due facce minori: 15 × 4 cm e 15,5 x 4,5 cm. Tutti gli spigoli risultano arrotondati per rendere più agevole la presa. Solo una delle due facce maggiori appare levigata dall’uso e mostra evidenti segni di usura per sfregamento ripetuto, soprattutto secondo l’asse longitudinale dello strumento.

68 In attesa di approfondimenti che facciano chiarezza sulla destinazione funzionale dell’impianto di Casal Bertone, si è ritenuto opportuno non tener conto di questo contesto nelle note di sintesi qui proposte.

69 Vasche cilindriche in legno, ascrivibili al tardo II-III secolo d.C., sono attestate nel vano 59 della cd. Peristyle-House o Edificio n. 29 di Aquincum, una cosa-bottega specializzata nella concia e nella produzione di colla: si veda Láng 2016. Anche la conceria di Vitudurum, nell’odierna Svizzera, disponeva di sei vasche cilindriche in legno, realizzate nella seconda metà del I secolo d.C.: Hedinger – Leuzinger 2002, p. 53; Janke – Ebnöther 2001.

70 Vasche troncoconiche analoghe a quelle rinvenute a Sepino e Salapia sono attestate nella conceria che ad Atene, in età bizantina, obliterò l’ingresso al temenos romano attribuito a Kronos e Rhea a sud dell’Olympieion: a riguardo si veda Threpsiadis – Travlos 1949, p. 25-43.

71 Solo le vasche del vano 2 dell’Edificio A della conceria di Palazzo Leonori, oggetto di restauro tra l’avanzato IV e il V secolo, furono collegate a un condotto di adduzione dell’acqua.

72 Cipriano – Mazzocchin 2017, p. 146, n. 11: all’interno di una cava di argilla in disuso furono smaltiti rifiuti domestici provenienti dal centro urbano e frammenti ossei di bovini, in prevalenza cavicchie, mascelle, epifisi inferiori segate di tibie.

73 Pettenò et al. 2014: all’interno di una grande fossa furono smaltite grandi quantità di ossa animali, in parte integre, in parte segate o con evidenti tracce di macellazione e/o scuoiatura.

74 Caporusso 1991b, p. 318; Biasotti – Giovinazzo 1991, p. 181.

75 Per una sintesi sulle anfore da allume si vedano Borgard 2005; Borgard – Capelli 2005 per le anfore di Lipari; Pesavento Mattioli 2005; Cipriano et al. 2005 per le anfore di Milos rinvenute in Veneto; Cottica – Cipolato 2019 per un approfondimento.

76 Giumlia-Mair 2005.

77 Delamare – Monasse 2005; Pesavento Mattioli 2011, p. 370.

78 Cfr. Pesavento Mattioli 2011, con particolare riferimento ai contesti di via P. Paoli, via A. Boito e via Acquette.

79 Secondo la Pesavento Mattioli (ivi, p. 375), sarebbe difficile ipotizzare un trasporto di questi contenitori, una volta svuotati del contenuto, da settori della città o del suburbio non prossimi al luogo del loro riutilizzo.

80 Cottica – Cipolato 2019.

81 Fallarini – Marensi 2016.

82 Sul tema, si veda Longo 1991, p. 11 e seguenti; cfr. anche Bond 2016, p. 97-125.

83 Longo 1991, p. 23.

84 Diversamente da quanto documentato, invece, al di là delle Alpi: cfr. van Driel-Murray 2016, p. 137.

85 Ellis 2011.

86 Così Storey 2004, p. 65-66, n. 15.

87 CIL III, 9525, add. p. 2139 = HD034945: [- - -]sigius cora[rio] de insula prima, datata al 511 d.C.

88 CIL VI, 1682 = EDR130287, del 334-335 d.C.

89 Si veda Bresson 2018, p. 346 con note 27 e 29; 347.

90 Cfr. anche Flohr 2007, in part. p. 144-145.

91 Del tutto affine è il tema della coesistenza tra domus e fulloniche, su cui si rimanda a Flohr 2013, p. 182-242.

92 Cfr. van Driel-Murray 2011, p. 74.

93 La redditività della produzione e del commercio del cuoio è ricordata anche da Giovenale nella nota satira 14, 201-207.

94 Longo 1991, p. 21-23. A questo proposito, è significativo ricordare che, tra fine IV e inizi V secolo, tre costituzioni imperiali (CTh. 14, 10, 2 del 397; CTh. 14, 10, 3 del 399; CTh. 14, 10, 4 del 416) proibirono di indossare abiti in pelle di foggia barbarica a Roma. Cfr. Delmaire 2004, p. 201-202.

95 Colum., 1, 8, 9 e 11, 1, 29; Pallad., 1, 43, 4.

96 Una panoramica aggiornata e dettagliata sui principali oggetti in pelle e pelliccia in uso durante l’età romana, si veda Leguilloux 2004a, p. 85-165.

97 Per un quadro d’insieme, si vedano Goldman 1994; Leguilloux 2004a, p. 94-138; van Driel-Murray 2001b; Ead. 2016.

98 Sulle attestazioni epigrafiche delle diverse specializzazioni esistenti nell’ambito della produzione di calzature si veda Baratta 2008a, p. 210-212 e, in particolare, la tabella I.

99 A questo proposito, da Roma proviene l’attestazione epigrafica di un negotians coriariorum (CIL VI, 9667).

100 van Driel-Murray 1985; Rhodes 1987; Baratta 2008b.

101 Si tratta dei bolli Baratta 2008b, n. 5 (= RIB 2445.5) e n. 6 (= RIB 2445.4) che recano il testo GELLIO, ragionevolmente sciolto come Gelli o(fficina). Datazione proposta: 90 d.C.

102 Baratta 2008b, n. 27 (= Vindolanda 482): SATTVO / SAT[- - -] / B. Datazione proposta: 104-120 d.C. Anche in questo caso, è plausibile ipotizzare la formula Sattu(i) o(fficina).

103 van Driel-Murray 1985, p. 61; il tema è ripreso da Rhodes 1987, p. 173-181 e da Baratta 2008b, p. 8-9.

104 Baratta 2008a, p. 214.

105 Plu., Num., 17.

106 IGBulg. III 1, 908 e V, 5464 sull’associazione dei βυρσεῖς.

107 IK 60, n. 63: συνεργασία τῶν σκυτοβυρσέων, II secolo d.C.

108 IG XII, 2, 108-109: οἰ τὴν σκυτι[κ]ὴν τέχνην ἐργα[ζ]ό̣μενοι, del II secolo d.C.

109 TAM V, 2, 986, da Thyateira e datata al 220 d.C. circa: iscrizione onoraria posta dai βυρσεῖς. Da Philadelphia provengono, invece, le iscrizioni TAM V, 3, 1491 e 1492, entrambe di piena età imperiale, attestanti la φυλὴ τῶν σκυτέων.

110 IAphr. 10, di II secolo d.C.

111 CIL X, 3775 = EDR080358 da Capua, databile agli inizi del II a.C.; IG VII, 1777 da Thespiai, in Beozia, datata al I secolo d.C.; CIL VIII, 24654 da Cartagine, forse databile al III secolo d.C.

112 Museo del Castello Sforzesco di Milano (n. inv. 203): Sena Chiesa 2018.

113 Per quanto concerne Praeneste, si tratta di tre iscrizioni funerarie, tutte provenienti dalla necropoli di contrada Colombella: CIL I2, 133 = EDR112028 (Marcus coriarius, seconda metà III secolo a.C.), CIL XIV, 3106 = EDR120266 (Caius coriarius liberto di Lucius, III secolo a.C.), CIL XIV, 3107 = EDR120267 (Tertia coriaria, II secolo a.C.). Per Capua, CIL X, 3775 = EDR080358 del 110 a.C.

114 van Driel-Murray 2002, p. 261

115 Bruni 2018, in particolare p. 73-74 per i risultati dell’analisi di gascromatografia abbinata alla spettometria di massa condotta su un frammento di fodero in cuoio di langsax proveniente dalla necropoli longobarda di San Chierico di Bolgare – Bergamo.

116 Ivi, p. 263.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Milano, Piazza Meda: aree indagate (da Pagani – Cavalli 2010-2011).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 78k
Titre Fig. 2 – Milano, Piazza Meda: il quartiere artigianale (da Pagani – Cavalli 2010-2011).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 89k
Titre Fig. 3 – Roma, Santa Cecilia in Trastevere: domus con conceria (da Breccia Fratadocchi 1976).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 62k
Titre Fig. 4 – Roma, Palazzo Leonori: planimetria dell’impianto (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Titre Fig. 5 – Roma, Palazzo Leonori: A) sistema di vasche del vano 2, Edificio A; B) dettaglio del condotto di adduzione delle stesse vasche; C) Ambiente 3, Edificio A; D) vasche della cortile B (da De Cristofaro – Di Mento – Rossi 2017).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 6 – Roma, Casal Bertone: area artigianale (da Musco et al. 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 97k
Titre Fig. 7 – Roma, Casal Bertone: foto aerea (da Musco et al. 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Titre Fig. 8 – Roma, Casal Bertone: dettaglio del vano 3 (da Musco et al. 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 173k
Titre Fig. 9 – Roma, Casina Valadier: pianta dello scavo con localizzazione delle vasche (da Loreti – Ronchetti 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 33k
Titre Fig. 10 – Pompei: pianta della città con localizzazione delle due concerie sinora note.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 110k
Titre Fig. 11 – Pompei: l’impianto VIII 7, 11 (da Devore – Ellis 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
Titre Fig. 12 – Pompei: A) l’insula I 5 tra l’età tardo repubblicana e il 62 d.C.; B) l’insula I 5 dopo il 62 d.C. (da Brun – Leguilloux 2014a, p. 114-115). 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 13 – Pompei, I 5, 2: utensili rinvenuti (da Leguilloux 2002).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Titre Fig. 14 – Pompei, I 5, 2: la sala per la concia tra età tardorepubblicana e 79 d.C. (da Brun et al. 2003).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 15 – Pompei, I 5, 2: vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b, 154).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 16 – Pompei, I 5, 2: postazioni per le lavorazioni finali (Foto di Drew Baker ©Jackie and Bob Dunn www.pompeiiinpictures.com Su concessione del MiC - Parco Archeologico di Pompei).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 302k
Titre Fig. 17 – Sepino: pianta della città e localizzazione della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 18 – Sepino: pianta della domus con conceria (da Brun – Leguilloux 2014a).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 19 – Sepino: domus con conceria, vasche per la concia (da Brun – Leguilloux 2014b).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 171k
Titre Fig. 20 – Salapia: pianta della città, ricavata dalle prospezioni geofisiche, e localizzazione della domus con conceria dell’isolato XII.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 21 – Salapia: pianta della domus con conceria in età imperiale (elab. Andrea Fratta). 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Fig. 22 – Salapia: veduta della conceria con indicazione delle istallazioni per la lavorazione del pellame. 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 176k
Titre Fig. 23 – Salapia: dettaglio delle vasche 2048 e 2144. 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 234k
Titre Fig. 24 – Salapia: sezione della vasca 2048 (elab. Sara Loprieno).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 25 – Salapia, ambiente 20: utensile in pietra utilizzato per la stira delle pelli.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 62k
Titre Fig. 26 – Vasche per la concia nell’Italia romana: Pompei I 5, 2 e VIII 7, 9-11; Roma, Santa Cecilia e Palazzo Leonori; Sepino; Salapia
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 27 – Sarcofago di “Lambrate” (fianco), età costantiniana. Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano Copyright Comune di Milano, tutti i diritti riservati (Foto Manusardi, 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/13148/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Roberto Goffredo, « La manifattura del cuoio nell’Italia romana »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 134-1 | 2022, 259-298.

Référence électronique

Roberto Goffredo, « La manifattura del cuoio nell’Italia romana »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 09 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/13148 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.13148

Haut de page

Auteur

Roberto Goffredo

Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia - roberto.goffredo@unifg.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search