Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1VariaIl lacus Curtius e le strenne del...

Varia

Il lacus Curtius e le strenne del Campidoglio

Simbologia di un monumento e cerimonialità di inizio anno
Stefano Pintor
p. 197-217

Résumés

Il riesame di un passo poco noto di Svetonio (Suet., Aug., 57), che evoca la consuetudine di Augusto di dedicare statue di divinità con il denaro offertogli annualmente dal populus Romanus, permette di cogliere una particolare analogia tra i riti officiati presso il lacus Curtius, nel Foro Romano, e le ricorrenze cicliche di inizio anno che si svolgevano sul Campidoglio, come voto per la salute dell’imperatore. La corrispondenza tra due cerimonie statali apparentemente dissimili, tanto dal punto di vista topografico, quanto dal punto di vista funzionale e liturgico, viene così ad inserirsi nel più ampio progetto politico di restaurazione e di ripresa di antichi culti o pratiche religiose, portato avanti da Augusto, a partire dal 12 a.C., nella veste di pontifex maximus.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 De Angeli 2001.
  • 2 Suet., Aug., 57.
  • 3 È l’ipotesi avanzata da Preller 1846, p. 81, poi autorevolmente avallata da Mommsen 1865, p. 54; G (...)

1In un recente studio assai acuto e stimolante, S. De Angeli ha ripreso in modo sistematico il dossier riguardante la pratica dell’annua stips e dei pretiosissima deorum simulacra augustei, chiarendone i termini in maniera convincente e aprendo la strada ad ulteriori sviluppi della ricerca.1 Partendo da un fugace accenno di Svetonio,2 che evoca la consuetudine di Augusto di dedicare vicatim statue di divinità con il denaro offertogli dal populus Romanus, e ponendolo in relazione con l’insieme dei documenti epigrafici attestanti tale pratica, lo studioso ha escluso in maniera categorica una qualsiasi relazione tra questi simulacra e i compita Larum, situati all’incrocio dei principali vici cittadini,3 suggerendo una loro pertinenza ad edifici di culto autonomi, coinvolti nel programma augusteo di rinnovo degli antichi santuari della città e delle loro immagini di culto.

  • 4 Su questo argomento ho in preparazione uno studio. Si veda per ora, con soluzioni del tutto provvi (...)

2Se non è possibile in questa sede affrontare di nuovo nel dettaglio l’argomento,4 ciò che qui interessa in modo particolare è focalizzare l’attenzione sul passo di Svetonio, di cui non è stata ancora colta fino in fondo l’importanza.

3Il testo è il seguente:

  • 5 Suet., Aug., 57: «Ogni anno tutti gli ordini gettavano offerte nel lago Curzio, in segno di voto p (...)

Omnes ordines in lacum Curti quotannis ex voto pro salute eius stipem iacebant, item Kal(endis) Ian(uariis) stren[u]am in Capitolio, etiam absenti, ex qua summa pretiosissima deorum simulacra mercatus vicatim dedicabat, ut Apollinem Sandaliarium et Iovem Tragoedum aliaque.5

4Già da un primo esame del testo emergono alcuni elementi di un certo interesse, così sintetizzabili:

  • La parte iniziale del brano è composta da due proposizioni coordinate, messe in correlazione mediante l’utilizzo dell’avverbio item.
  • Omnes ordines costituisce il soggetto comune ad entrambe le proposizioni.
  • Ogni anno (quotannis) venivano celebrate due diverse cerimonie di carattere civico per propiziare la salute dell’imperatore: l’una si svolgeva nei pressi del lacus Curtius, l’altra più genericamente sul Campidoglio, in occasione delle calende di gennaio (Kalendis Ianuariis).
  • Con i proventi di una o di entrambe le cerimonie (ex qua summa), Augusto dedicava ogni anno nei vari quartieri (vicatim) statue di grandissimo pregio (preziosissima deorum simulacra).
  • Le statue di Apollo Sandaliarius e di Iovis Tragoedus costituivano parte di queste dediche.

5Se non si tratta soltanto di suggestive coincidenze, la particolare corrispondenza tra due celebrazioni apparentemente dissimili sembrerebbe definire un contesto cerimoniale di notevole coerenza in relazione alla vita pubblica di Augusto, all’interno di uno scenario urbano che abbraccia l’area centrale del Foro Romano e il sovrastante Capitolium, ma che tende ad accorpare tutte le singole strutture territoriali della città (vici).

6In questo senso, sembrerebbe affiorare una stretta relazione di analogia, o comunque di affinità, tra le due cerimonie statali, e che costituisce, a ben vedere, la chiave del problema: è possibile ravvisare un collegamento organico tra i riti officiati presso il lacus Curtius e le ricorrenze cicliche di inizio anno sul Campidoglio, tanto dal punto di vista topografico, quanto dal punto di vista funzionale? In altri termini, il procedimento combinatorio espresso nel testo di Svetonio ha una semplice valenza narrativa o può essere considerato in una prospettiva storica più ampia? Prendendo le mosse da queste considerazioni, è necessario riprendere in esame i dati relativi al lacus Curtius.

  • 6 La Regina 1995.
  • 7 Suid. 3, p. 267, n. 491, ed. Adler: «Λίβερνος: ὄνομα τόπου: ἀπό τινος ἱστορίας. ἐν γὰρ τῇ Ῥώμῃ ὑπα (...)
  • 8 Sulla leggendaria denominazione del lacus Curtius: Maes 1899; Tomassetti 1904; De Ruggiero 1913, p (...)

7Il tentativo più stimolante in questo senso è quello proposto di recente da A. La Regina,6 nell’ambito di una ricerca che ha avuto il merito di riconsiderare accuratamente tutta la documentazione tràdita relativa all’origine e al significato simbolico e ideologico del monumento. Sintetizzando l’insieme dei dati disponibili ed integrandoli con il passo poco noto di una fonte bizantina,7 lo studioso è riuscito nell’intento di far emergere gli aspetti più genuini delle tre diverse versioni relativi alla definizione etimologica del monumento e al contempo metterne in evidenza la notevole antichità, così come tramandato dalle fonti.8

8Argomento centrale della tesi era l’alternanza tra il termine latino Curtius e quello desueto di Λίβερνος, riportato come annotazione antiquaria dal tardo lessicografo bizantino e non più nell’uso comune già a partire dall’età medio-repubblicana. L’originalità dell’etimo Libernus/Curtius testimonierebbe la funzione precipua del lacus: uno stagno naturale, posto in posizione distinta, ma assai prossima al Comitium, assunto ab origine come luogo di culto dalla “classe” dei liberi, ovverosia dei figli non più soggetti nella sfera pubblica all’autorità giuridica del pater familias.

  • 9 Serv., ad Aen., 4, 58. In un siffatto scenario politico e sociale, non si potrà sottovalutare la v (...)

9Successivamente, nell’ambito delle continue rivendicazioni sociali e dell’affermazione autocelebrativa delle maggiori famiglie plebee negli anni a cavallo tra il IV e il III secolo a.C., il toponimo Libernus avrebbe ridefinito la sua originaria valenza politico-religiosa, assurgendo a simbolo della libertas plebeia, come testimonierebbe l’erezione del vicino simulacro di Marsia, in foro positus.9

  • 10 Lo Studioso insiste inoltre su una possibile analogia formale tra il termine Curtius e Quirites: « (...)

10Si tratta ovviamente di un’ipotesi non verificabile, ma che evidenzia la complessa stratigrafia e gli apporti consecutivi che determinarono, secondo una vicenda tutt’altro che lineare e progressiva, il formarsi delle leggende intorno al toponimo.10

  • 11 Varro, L. L., 5, 148: «Nel Foro il lago Curzio prese il nome da Curzio. Questo è evidente, ma sull (...)
  • 12 Plaut., Curc., 477, indicato come il luogo dove erano soliti raccogliersi i ciarlatani e i maldice (...)

11Varrone è il primo autore a riportare tre diverse spiegazioni del termine Curtius, di differente origine e significato: «In Foro lacum Curtium a Curtio dictum constat, et de eo triceps historia; nam et Procilius non idem prodidit quod Piso, nec quod is Cornelius secutus»,11 sebbene il riferimento più antico al lacus, senza però la denominazione Curtius, compaia già in Plauto.12

12La prima tradizione

  • 13 Varro, L. L., 5, 149: «Scrive Pisone nei suoi Annali che durante la guerra sabina combattuta fra R (...)

Piso in Annalibus scribit Sabino bello, quod fuit Romulo et Tatio, virum fortissimum Met(t)ium Curtium Sabinum, cum Romulus cum suis ex superiore parte impressionem fecisset, [Curtium] in locum palustrem, qui tum fuit in Foro antequam cloacae sunt factae, secessisse atque ad suos in Capitolium recepisse; ab eo lacum invenisse nomen.13

  • 14 RE III, s.v. Calpurnius, n. 96 (Münzer e Cichorius). Sul personaggio, console nel 133 a.C. e censo (...)
  • 15 RE IV, s.v. Curtius n. 9 (Münzer).

13che ha come fonte principale gli Annales di L. Calpurnius Piso (Censorius) Frugi,14 vissuto nella seconda metà del II sec. a.C., ha come scenario principale la guerra tra Romolo e Tito Tazio, in occasione della quale il cavaliere Mettius Curtius,15 capitano delle schiere sabine, respinto ed inseguito dai Romani precipitò nella palude (locum palustrem) che era nel forum Romanum, salvandosi poi miracolosamente.

14La seconda versione

  • 16 Varro, L.L., 5, 148: «Riferisce Procilio che in quel punto si formò una voragine e che il caso fu (...)

A Procilio relatum in eo loco dehisse terram et id ex S.C. ad aruspices relatum esse: responsum deum Maniu(m) postilionem postulare, id est civem fortissimum eo dem[m]itti. Tum quendam Curtium virum fortem armatum ascendisse in equum et a Concordia versum cum equo eo praecipitatum; eo facto locum coisse atque eius corpus divinitus humasse ac reliquisse genti suae monumentum.16

  • 17 Frammenti di Procilius in Peter 1906, p. 316-317. Sul discusso personaggio, ritenuto da Cornell 20 (...)

15dipendente da Procilius17 e ripresa con maggiori dettagli da Livio

  • 18 Liv., 7, 6, 1-6: «Nel corso di quello stesso anno, fosse per un terremoto o per un’altra forza del (...)

Eodem anno, seu motu terrae seu qua vi alia, forum medium ferme specu vasto conlapsum in immensam altitudinem dicitur; neque eam voraginem coniectu terrae, cum pro se quisque gereret, expleri potuisse, priusquam deum monitu quaeri coeptum quo plurimum populus Romanus posset; id enim illi loco dicandum vates canebant, si rem publicam Romanam perpetuam esse vellent. Tum M. Curtium, iuvenem bello egregium, castigasse ferunt dubitantes, an ullum magis Romanum bonum quam arma virtusque esset, et silentio facto templa deorum immortalium, quae foro imminent, Capitoliumque intuentem et manus nunc in caelum, nunc in patentes terrae hiatus ad deos manes porrigentem se devovisse; equoque deinde quam poterat maxime exornato insidentem armatum se in specum immisisse, donaque ac fruges super eum a multitudine virorum ac mulierum congestas lacumque Curtium non ab antiquo illo T. Tati milite Curtio Mettio sed ab hoc appellatum. Cura non deesset, si qua ad verum via inquirentem ferret: nunc fama rerum standum est, ubi certam derogat vetustas fidem; et lacus nomen ab hac recentiore insignitius fabula est.18

  • 19 RE IV, s.v. Curtius n. 7 (Münzer).

16valorizza la figura del cavaliere romano Marcus Curtius,19 che nel 362 a.C. si sacrificò agli dèi Mani, gettandosi a cavallo ed in armi nella voragine (vorago) apertasi improvvisamente nel Foro.

  • 20 Varro, L.. L., 5, 150: «Cornelio e Lutazio scrivono che quel punto era stato colpito dal fulmine e (...)
  • 21 Forse L. Cornelius Epicadus, liberto di Silla: Peter 1906, p. 277, n. 1; Rawson 1985, p. 72; oppur (...)

17La terza tradizione, riportata solo da Varrone: «Cornelius et Lu[c]tatius scribunt eum locum esse fulguritum et ex S. C. septum esse: id, quod factum est a Curtio consule, cui M. Genucius fuit collega [445 a.C.], Curtium appellatum»20 e attribuita dall’autore stesso a un non meglio identificato Cornelius e a Q. Lutatius Catulus,21 attribuisce l’origine del nome del monumento ad un Curtius, console nel 445 a.C., che per disposizione del Senato avrebbe consacrato e recintato un’area (locus) in cui era caduto un fulmine.

  • 22 Ǻkerström 1932, cit. p. 83: «Über dieses Monument und diesen Namen sind dann die beiden Sagen von (...)

18Le fonti antiquarie romane ci hanno così tramandato il ricordo, attraverso tre diversi racconti, di un monumento notevolmente antico del quale non sapevano più spiegare l’origine e la denominazione. Allo stesso modo, esaminando nel dettaglio gli aspetti istituzionali e religiosi legati alle varianti del mito, la critica moderna è arrivata a conclusioni discordanti, talvolta emarginando alcuni aspetti del problema ritenuti “secondari”, per cui si è arrivati persino a negarne l’antichità in mancanza di dati archeologici ben definiti.22 È chiaro che una spiegazione convincente della tematica potrà derivare solo dalla considerazione globale di tutte le componenti cultuali (anche quelle eziologiche), tenendo conto della complessità delle funzioni ideologiche e sociali che il monumento rivestiva e del contesto topografico di appartenenza.

19Proseguendo su questa linea, le tre varianti della saga di Curtius (fig. 1), riconducibili in definitiva a quella “sabina” con il salvataggio miracoloso di Mettius Curtius, a quella “romana” con il prodigio della voragine richiusasi dopo il sacrificio di Marcus Curtius, ed infine a quella legata alla sistemazione architettonica di uno spazio colpito da un fulmine (puteal), trovano una plausibile giustificazione attraverso l’acquisizione di nuovi dati sulla topografia della parte centrale del Foro, in grado di far emergere, partendo da elementi più consistenti, l’alta antichità del lacus Curtius e, nella migliore delle ipotesi, della tradizione stessa.

Fig. 1 – Schema riassuntivo delle leggende relative al lacus Curtius. 

Fig. 1 – Schema riassuntivo delle leggende relative al lacus Curtius. 
  • 23 J. Bayet interpreta la leggenda come «un suprême effort de rationalisme chronologique» (Bayet 1957 (...)
  • 24 A favore dell’anteriorità della versione “romana” su quella “sabina” si sono espressi Schwegler 18 (...)
  • 25 Ipotesi in Ǻkerström 1932, p. 82 e in Giuliani – Verduchi 1987, p. 113.
  • 26 Liv., 39, 44, 5.

20Mettendo momentaneamente da parte l’ultima versione del mito, quella meno attendibile e certamente più tarda,23 la tendenza attuale, con poche eccezioni, è di accettare l’anteriorità della variante “romana” su quella “sabina”,24 entrambe comunque elaborate tra la fine del III e gli inizi del II secolo a.C., e che troverebbe una puntuale corrispondenza archeologica con la più antica fase in cappellaccio del monumento,25 riferibile ai lavori di drenaggio descritti da Livio per il 184 a.C.26

  • 27 Sul monumento e sulla sua scoperta si vedano i giornali di scavo di R. Artioli del 13.04.1904 e de (...)
  • 28 Ovid, Fast., 6, 403-404: Curtius ille lacus, siccas qui sustinet aras. Nunc solida est tellus, sed (...)
  • 29 Liv., 1, 12-13.
  • 30 I fatti vengono narrati in maniera inversa (ritirata dei Sabini ed episodio di Mettius Curtius / r (...)

21Sulla scoperta, identificazione e ricostruzione per fasi del lacus, quest’ultima piuttosto controversa in realtà, si è già discusso ampiamente,27 qui ci si limiterà ad evidenziare alcune implicazioni, due in particolare, che emergono direttamente dal rapporto tra l’aition di fondazione e il contesto topografico. Il primo elemento significativo ricavabile da entrambe le tradizioni è il ricordo ab antiquo di uno stagno naturale (locus palustris nella versione “sabina”, vorago, hiatus, barathrum, gurges o specus in quella “romana” ) posto al centro della piazza forense, nell’area del Velabro non ancora prosciugata, il cui ricordo – per motivi di carattere religioso – si è conservato per tutta l’età repubblicana nella veste di fossile toponomastico e sulla cui identificazione non è lecito dubitare:28 sia la versione di Marcus che quella di Mettius Curtius si configurano infatti come espedienti di carattere eziologico, utilizzati per attribuire contenuti ideologici al nome del lacus Curtius. Non può tuttavia sfuggire che il mito di fondazione del monumento, nella versione “sabina”, si inserisce esplicitamente nel racconto pseudo-storico riguardante il conflitto tra Romani e Sabini: stando a quanto riportato da Livio,29 a seguito dell’occupazione dell’Arx da parte di Tito Tazio e del suo esercito, si dà inizio ad una battaglia che si svolge secondo un duplice percorso (attacco dei Sabini seguito da contrattacco dei Romani) lungo l’asse Campidoglio-Palatino. Nell’ultimo scontro tra le due fazioni, i Sabini inseguono le truppe romane fino alla porta del Palatino (Porta Mugonia). In questo punto Romolo, anche lui travolto dalla folla dei fuggitivi, prega Giove di fermare l’avanzata nemica appellandolo Statore e facendo voto di un tempio. L’intervento della divinità ridà coraggio ai Romani che a loro volta respingono i Sabini verso il Foro fin quasi sotto le pendici del Campidoglio. Qui, Mettius Curtius sprofonda nella palude con il suo cavallo ma riesce miracolosamente a mettersi in salvo. A questo punto la guerra viene interrotta dall’intervento delle donne.30

  • 31 Coarelli 1983. Da ultimo: Palombi 2005, p. 29.

22Gli aspetti del mito così delineati appaiono dunque originari e si riallacciano sensibilmente a quanto già ipotizzato in passato da F. Coarelli:31 ossia che gli episodi della battaglia tra i due eserciti si svolsero presso alcuni importanti monumenti del Foro Romano (il Comizio, il sacello di Giano, la Porta Mugonia, il sacello di Cloacina e il tempio di Giove Statore), che si conservarono nei luoghi originari fino alla fine dell’età antica, e che le varie componenti cultuali, religiose, eziologiche e paretimologiche servivano a spiegarne e giustificarne l’esistenza.

  • 32 La secolare tradizione critica riguardante la cosiddetta “leggenda sabina” è comodamente sintetizz (...)
  • 33 Si è giustamente parlato di “antiquarismo della memoria” per definire il vasto e articolato corpus(...)

23L’insieme dei diversi episodi narrati dalle fonti, accolti all’interno della cosiddetta “leggenda sabina” presente nella saga delle origini di Roma,32 sembrerebbe riflettere nei suoi livelli più arcaici una realtà storica anteriore alla dinastia dei Tarquini, in seguito sclerotizzata all’interno del mito della guerra romano-sabina attraverso una complessa stratificazione di aitia fondativi o di rituali apparentemente privi di significato, non più compresi dalla tradizione antiquaria romana. Ciò consentirebbe di far risalire alle origini dell’annalistica le prime versioni di questo tema mitico, riflesso di una realtà sacrale e topografica assai antica e in linea con la logica mitistorica che fa da sfondo alla saga, difficilmente ascrivibili ad una fase tardo-repubblicana, quando invece i protagonisti, le ambientazioni e i tempi della battaglia diventarono oggetto, spesso con varianti non univoche e con grande sforzo di razionalizzazione, di una rinnovata attribuzione di significato e di memoria.33 Sarebbe infatti difficile immaginare quali motivazioni avrebbero potuto indurre – alla fine del III, inizi del II secolo a.C – ad evocare un mito di derivazione romano – sabina, avulso da ogni valenza politico-sociale del momento e complementare rispetto alla versione “romana” di Marcus Curtius.

24Si deve comunque notare che anche questa seconda tradizione potrebbe essere notevolmente antica, e questa impressione può essere confermata da un importante elemento, dal quale sembrerebbe emergere la funzione originaria del luogo: l’appartenenza del lacus Curtius alla sfera funeraria e contestualmente il suo rapporto con il sacrificio umano.

  • 34 Fraschetti 1981, p. 74-76.
  • 35 Varro, L. L., 5, 148: A Procilio relatum in eo loco dehisse terram et id ex S.C. ad aruspices dela (...)
  • 36 Per tutte le occorrenze del termine devotio: Bouché-Leclercq 1892, p. 114-117; RE V, s.v. Devotio, (...)

25Come ha mostrato A. Fraschetti,34 nella particolare devotio di Marcus Curtius si dovrebbe cogliere il residuo di un sacrificio umano rivolto agli dèi Mani o, per meglio dire, una auto-consecratio al mondo dei morti e alle sue divinità:35 gettandosi nella voragine, l’eroe romano si offre come postilio (vittima umana espressamente richiesta) e al contempo fa opera di auto-consegna, ristabilendo lo stato di natura del luogo.36

  • 37 Mosso 1906, p. 46-50; Platner – Ashby 1929, p. 230-231; Gjerstad 1953, p. 49-52; Filippi 2005, p.  (...)
  • 38 La deposizione su tavola lignea in funzione di sarcofago rientrerebbe in un uso attestato a Roma n (...)
  • 39 Fortini 2005, p. 268.

26Se non si tratta soltanto di una suggestiva coincidenza, potrebbe assumere un particolare significato il riconoscimento di sacrifici umani nell’area circostante, come testimoniato dal ritrovamento di quattro scheletri effettuato da G. Boni nel maggio del 1904 presso il cosiddetto equus Domitiani:37 si tratta dei corpi di un uomo, di una donna e di un neonato accostato ai femori di quest’ultima, deposti direttamente sul terreno vergine, al di sotto della prima pavimentazione forense. In un secondo momento venne deposto anche un fanciullo, adagiato su un tronco ligneo che fungeva da sarcofago e accompagnato da un corredo costituito da un piccolo vaso e dal frammento di parete di un altro non più conservato.38 L’uomo, di 20-30 anni, e la ragazza, di 10-15 anni, entrambi sprovvisti di corredo, al momento della morte erano stati legati con delle corde. La donna, molto probabilmente, era stata uccisa con un colpo alla testa inferto con un’arma da taglio.39

  • 40 Filippi 2005, p. 103-115; 2007-2008, p. 628-638. Da ultimo, Filippi 2020, p. 37-45.
  • 41 Riesame del materiale ceramico degli strati del saggio Boni-Gjerstad in Gusberti 2005, p. 117-134.
  • 42 Onde evitare fraintendimenti di alcun genere, è bene riportare testualmente le parole dell’Autrice (...)
  • 43 Intervento di P. Fortini con P. Catalano e S. Verger, all’Incontro di Studi tenutosi all’École fra (...)

27La revisione della sequenza stratigrafica scavata da G. Boni e recentemente condotta da D. Filippi,40 riconduce la deposizione dei quattro defunti alle operazioni di riempimento e livellamento dell’area precedenti alla realizzazione della prima pavimentazione forense e databile, su base ceramologica, alla seconda metà dell’VIII, inizi del VII secolo a.C.41 Le sepolture rappresenterebbero pertanto l’esito di uno o più sacrifici umani connessi all’allestimento del primo Foro.42 In realtà questa cronologia mal si concilia con una più alta datazione ricavabile dall’analisi al C14 calibrato al doppio sigma effettuata da P. Fortini e dalla sua équipe43 sui campioni ossei dell’uomo e della donna: 1250/990 a.C. la ragazza; 1380/900 a.C. l’individuo di sesso maschile.

  • 44 Coarelli 1983.
  • 45 Recenti studi geomorfologici dell’area compresa tra Campidoglio e Palatino tendono tuttavia ad esc (...)

28Senza entrare troppo nel merito del dibattito, le evidenze scheletriche testimoniano comunque un reale svolgimento di sacrifici umani nei pressi del lacus Curtius, celebrati in onore di divinità, probabilmente infere, data la predominanza di culti ctoni e funerari nella zona (culto di Acca Larentia, di Saturno, dei Lari, ma anche di Larunda, di Volupia e di Angerona), intimamente legati ad una realtà preurbana dell’abitato.44 Lo statuto di estrema arcaicità del monumento sembra pertanto confermato, così come il suo carattere simbolico di luogo di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti, precedente al prosciugamento della palude del Velabro,45 che appaiono entrambi ben radicati nella memoria delle origini della città e pertanto non facilmente eliminabili dalla critica antiquaria tardo-repubblicana.

  • 46 Si tratta di un anonimo testo agiografico composto da diversi nuclei narrativi, la cui cronologia (...)
  • 47 Santangeli Valenzani 2007, p. 390.
  • 48 Il toponimo è menzionato nel capitolo 25 dei Mirabilia Urbis Romae: Iuxta eam domum fuit palatium (...)

29In una prospettiva storico-cronologica appena più ampia, la localizzazione in quest’area della leggenda relativa a S. Silvestro e il drago, tramandata nella Vita seu Actus sancti Silvestri papae et confessoris,46 e ambientata, almeno a partire dal IX secolo,47 in una zona denominata Infernus,48 ci dà una preziosa testimonianza del carattere e della connotazione ctonia ed infernale che questa località ebbe anche in tempi più recenti, talmente forte da attrarre a sé miti e racconti fantastici connessi con il tema del “descensus ad inferos”.

  • 49 Si ricordino i tre corpi deposti nel terreno vergine nell’area del Carcer Tullianum (si veda, da u (...)
  • 50 Varro, L.L., 5, 149; Liv., 1, 12, 2; 12, 8-10; Dion. Hal., Ant. Rom., 2, 42, 5-6; Plut., Rom., 18, (...)
  • 51 Così già Wissowa 1912, p. 428, nota 7; Platner – Ashby 1929, p. 310; Ǻkerström 1932, p. 83; Ferri (...)

30In definitiva, si potrebbe leggere nella tradizione di Marcus Curtius, pur attraverso il suo travestimento novellistico, una ancestrale reminiscenza dei riti sacrificali che si svolgevano nella zona,49 riproposti successivamente nella tradizione romana, in una forma certamente meno cruenta, attraverso l’usanza di gettare annualmente delle offerte (dona et fruges)50 all’interno del lacus Curtius, che per la circostanza figurerebbe come una sorta di mundus, una fossa rituale destinata a mettere in comunicazione le tre regioni divine: il cielo, la terra e il sottosuolo.51

  • 52 Suet., Galba, 20: Plures autem prodiderunt, optulisse ultro iugulum et ut hoc agerent ac ferirent, (...)
  • 53 Tac., hist., 1, 41: Plures obtulisse ultro percussoribus iugulum: agerent ac ferirent, si ita [e] (...)

31Verrebbe a questo punto da chiedersi se lo sgozzamento autoindotto dell’imperatore Galba, che porge sprezzantemente il collo ai suoi aguzzini ad lacum Curti,52 possa costituire una tardiva eco della pratica della devotio, come atto di abnegazione e di estremo sacrificio nei confronti della res publica.53

  • 54 Tomassetti 1904, p. 185.
  • 55 Brelich 1955, p. 48-94. Per un intervento recente sul tema, in ottica tendenzialmente comparatista (...)

32Allo stesso modo, se la compilazione mitografica relativa all’episodio di Mettius Curtius è apparsa agli studiosi artificiosa e tarda, molto più importante è il risultato positivo che se ne può ricavare: anche qui l’insieme delle versioni ricopre, plausibilmente, una struttura sacrale e rituale ancora perfettamente riconoscibile, fondata su antiche e autentiche basi religiose, la cui genesi difficilmente si potrà fissare in un periodo successivo al VI secolo a.C. A questa esperienza risalgono infatti tutti i singoli elementi trasmessi dalla tradizione antica: l’eroicità del comandante sabino anteposta a quella del romano Romolo, il miracoloso salvataggio dalla palude infernale che lo aveva inaspettatamente inghiottito, la qualifica di mitico fondatore della gens Curtia;54 tutti elementi adatti ad esprimere, a svolgere e a giustificare la figura dell’eroe culturale o civilizzatore, su cui A. Brelich ha scritto in passato pagine importanti.55

  • 56 Suet., Aug., 57.

33I dati così ottenuti, per quanto disomogenei, costituiscono nondimeno un nucleo abbastanza coerente, che va riallacciato al già citato passo di Svetonio56 e confrontato con quanto sappiamo da altre fonti sulla cerimonia delle strenne di inizio anno.

  • 57 Brelich 1955, p. 95-100; Sabbatucci 1988, p. 9-13.
  • 58 Ov., Fast., 1, 83-85.
  • 59 La ricerca più innovativa sull’argomento rimane, ad oggi, quella condotta alla fine del XIX secolo (...)

34L’uso delle strenne il 1° gennaio è direttamente collegato con l’entrata in carica dei consoli, anche se in origine la cerimonia si svolgeva in coincidenza del capodanno arcaico, il 1° marzo:57 quel giorno una processione si dirigeva sul Campidoglio, dove i due magistrati celebravano con sacrifici a Giove Ottimo Massimo la loro entrata in carica.58 Durante la festa venivano anche scambiati gli auguri per il nuovo anno, si esprimevano voti per la salvezza dello Stato, si scambiavano doni benauguranti (strenae).59

  • 60 Varro, L. L., V, 47: “Carinae viene forse da cerimonia, perché da qui ha origine la via Sacra, la (...)
  • 61 Fest. p. 372 L.: “Quindi non si deve chiamare Sacra via, come si ritiene comunemente, solo il trat (...)
  • 62 Sul sacello e relativo culto di Strenia: RE IV-A,1, s.v. Strenia (Marbach). Inoltre: Preller 1883, (...)
  • 63 Augustin., de civ. Dei, 4, 16; 4, 11: Strenia dea sit strenuum faciendo. Il significato di strenuu (...)
  • 64 Lyd., de mens. 4, 4. Cfr. Maas 1992, p. 53-66.
  • 65 Palombi 1997, p. 138, nota 2.
  • 66 Varro, L. L., 5, 74.

35La rilevanza topografica delle informazioni contenute nei testi di Varrone: Carinae pote a c<a>eri<m>onia, quod hinc oritur caput Sacrae viae ab Streniae sacello quae pertinet in arce<m60 e di Festo: «Itaque ne eatenus quidam, ut vulgus opinatur, sacra appellanda est a Regia ad domum regis sacrificuli, sed etiam a regis domo ad sacellum Streniae, et rursus a Regia usque in Arcem61 è parsa da sempre evidente e molto si è argomentato su un possibile rapporto tra la cerimonia delle strenne e il culto di Strenia, localizzabile sulle Carinae.62 Le fonti documentarie non forniscono tuttavia elementi utili ad una esatta collocazione e cronologia del culto, dal momento che il nome stesso della dea aveva già in antico creato confusione e dato adito a molteplici spiegazioni paretimologiche. Agostino riconosceva Strenia come divinità della vittoria e della forza, «quae faceret strenuum».63 Per Giovanni Lido, il nome della dea sarebbe da ritenere di origine sabina ed avrebbe significato salus-sanitas (ὑγεῖα),64 sebbene, come è stato notato,65 la locuzione Strenia non appare nel lungo elenco delle divinità sabine di Roma riportato da Varrone, dove è citata invece Salus.66

  • 67 Fest., p. 410 L.: «Chiamiamo strena, che viene data in un giorno religiosus in segno di buon augur (...)

36Sempre secondo Festo, infine, le strenne non avrebbero nulla a che fare né con strenuus, né con Strenia: Strenam vocamus, quae datur die religioso omnis boni gratia, a numero, quo significatur alterum tertiumque venturum similis commodi; veluti trenam, praeposita S littera, [a]ut in loco et lite solebant antiqui.67

37In ogni caso, alcune caratteristiche del culto di Strenia presentano un notevole interesse proprio in relazione alle ritualità di inizio anno e, cosa più importante, al contesto topografico di riferimento. In questo senso, l’informazione più rilevante si trova in una lettera di Q. Aurelio Simmaco, inviata nel 385 d.C. agli Augusti Valentiniano II, Teodosio ed Arcadio

  • 68 Symm., rel., 15, 1: «Risale quasi ai primordi della città di Marte l’usanza di scambiarsi strenne, (...)

Ab exortu paene urbis Martiae strenarum usus dolevi autore Tatio rege, qui verbenas felicis arboris ex luco Streniae anni novi auspices primis accepit, ddd. Imperatores. nomen indicio est, viris strenuis haec convenire virtute atque ideo vobis huiusmodi insigne deberi, quorum divinus animus magis testimonium vigilantiae quam omen expectat.68

  • 69 Varro, L.L., 5, 47; Fest., p. 372 L.
  • 70 Ov., Fast., 3, 139: ianua tunc regis posita viret arbore Phoebi; Macr., Sat., 1, 12, 6: tam in Reg (...)

38Ad introdurre l’uso delle strenne benauguranti sarebbe stato dunque Tito Tazio, che per primo ricevette fronde (verbenae) di un arbor felix – secondo Giovanni Lido l’alloro – raccolte nel bosco sacro della dea Strenia (lucus Streniae). Sovrapponendo a questa narrazione le informazioni riportate da Varrone e Festo,69 emerge chiaramente un’arcaica unità cultuale tra sacellum Streniae, Sacra Via, Regia ed Arx, in coincidenza con le cerimonie di Capodanno di pertinenza essenziale del rex, nella sua qualità di garante del tempo e del benessere della comunità.70

  • 71 Varro, L. L., 5, 47 (Serv., Aen., 8, 361) afferma che i più nobili dei Sabini (i Claudii?) abitava (...)
  • 72 Solin., 1, 21.

39È teoricamente possibile, quindi, che il rito processionale andasse a toccare direttamente i luoghi e i monumenti dislocati lungo la Sacra via e per i quali la guerra tra Romani e Sabini costituiva anche in questo caso il mito di fondazione: partendo dalle Carinae, dove si trovava il sacello di Strenia, caput Sacrae viae,71 e concludendo il tragitto inizialmente sull’Arx (percorso probabilmente più antico, dove le fonti collocano l’abitazione di Tito Tazio),72 in seguito sul Campidoglio (percorso più recente, successivo alla costruzione del tempio di Giove Capitolino).

  • 73 Sul trionfo arcaico e sulla pratica dell’ovatio la bibliografia è vastissima, si rimanda comunque (...)
  • 74 In origine probabilmente di mirto: Aul. Gell., 5, 6, 20; Plin., N.H., 15, 125; Plut., Marcell., 12 (...)
  • 75 Lyd., mens., 4, 4.
  • 76 Sul monumento si rimanda semplicemente a Coarelli 1999b con precedente bibliografia.
  • 77 Torelli 1984, in particolare p. 104-115.
  • 78 Capdeville 1973. Per il ciclo festivo di marzo che apre la stagione bellica (1 marzo: Feriae Marti(...)

40È altamente probabile, inoltre, che tale cerimonia ricalcasse il percorso seguito dalla più antica pompa trionfale (ovatio),73 con la quale andrebbero messe in relazione le fronde di alloro sacre alla dea Strenia,74 definita sempre da Giovanni Lido come ἔφορός ἐστι τῶν νικῶν.75 La stessa collocazione nelle vicinanze del Tigillum Sororium, presunta porta di accesso dell’abitato veliense aperta sul lato delle Carinae, non è casuale, proprio in virtù della sua funzione di antica porta trionfale, legata cioè a cerimoniali arcaici, diretti antenati del più recente trionfo.76 Come ha dimostrato M. Torelli,77 non si tratterebbe soltanto di un monumento destinato alla purificazione del guerriero di ritorno dalla stagione bellica, quanto soprattutto di un ingresso “cerimoniale”, connesso ai riti di passaggio che introducevano i giovani nel corpo civico e nelle curie e le ragazze nella sfera della sessualità e della riproduzione (come dimostrerebbero i due culti puberali di Ianus Curiatius e di Iuno Sororia associati alla porta).78

  • 79 La Regina 1995.
  • 80 Degrassi 1963, p. 425 (Liberalia). Non è forse un caso che il rito segnasse il passaggio dei masch (...)
  • 81 Sul calendario romano e sulla sua origine si rimanda ai lavori di Rüpke 1995; Coarelli 2010; Schol (...)
  • 82 Vernsel 1970, p. 371-396, riconosce nel trionfo una cerimonia di Capodanno legata al rinnovamento (...)

41A questo punto, se l’ipotesi di alternanza tra l’etimo Libernus e Curtius prospettata da A. La Regina dovesse cogliere nel segno,79 l’usanza di gettare monete nel lacus Curtius potrebbe da una parte acquisire una più compiuta centralità liturgica e topografica nel contesto celebrativo dei Liberalia del 17 marzo,80 la cui notevole antichità è assicurata dalla presenza della festività nel calendario arcaico di Roma, che cadeva proprio nel pieno delle cerimonie strettamente legate all’attività dei Salii, in un periodo compreso tra il 1° e il 23° giorno del mese di marzo;81 dall’altra rileverebbe una precisa corrispondenza sacrale e calendariale con le cerimonie arcaiche di inizio anno, sempre nel mese di marzo, legate in principio all’intronizzazione del rex, successivamente all’entrata in carica dei due consoli.82

42Per quanto qui interessa, è sufficiente riconoscere nuovamente lo strettissimo legame esistente, tanto dal punto di vista topografico, quanto dal punto di vista funzionale e liturgico, tra le numerose processioni e celebrazioni periodiche dell’“anno militare” che si tenevano lungo il percorso o in prossimità della Sacra via, connotate da una esplicita valenza lustrale e “trionfale”, e la narrazione mitica del conflitto tra Romani e Sabini, che ne costituiva l’aition fondativo unificante.

43Semmai, ci sarebbe da chiedersi se il riferimento alle offerte di denaro in favore dell’imperatore presso il lacus Curtius e allo scambio di doni benauguranti di inizio anno, riportato nel racconto svetoniano, possa considerarsi del tutto casuale o se, al contrario, rappresenti un ricercato tentativo da parte dell’autore di integrare nel contesto narrativo del mito romano-sabino l’origine, la storia e il significato delle due cerimonie sacre.

  • 83 De Angeli 2001, p. 208. Un riferimento “to the model of archaic Rome” e “to Romulus and tradition” (...)

44Le dediche dei pretiosissima deorum simulacra da parte di Augusto vanno dunque al di là di una generica dimostrazione di devozione religiosa con cui l’imperatore replicava agli onori che gli venivano tributati dalla popolazione. Esse si inseriscono nel più ampio progetto politico di restaurazione e di ripresa di antichi culti o pratiche religiose, all’epoca in declino se non addirittura in fase di abbandono, e di riorganizzazione edilizia dei templi e degli spazi pubblici di Roma, che si può far risalire agli anni immediatamente successivi alla battaglia di Azio, ma che troverà nuovo rigore dopo l’assunzione del pontificato massimo del 12 a.C.83

  • 84 Mustilli 1939, p. 3, tav. I, 1-2; Helbig 1966, p. 404, n. 1602. Sulle circostanze del ritrovamento (...)
  • 85 Hülsen 1905, p. 70-74. Diversa opinione in Hafner 1978.
  • 86 CIL VI, 1468.
  • 87 Tralasciando Helbig 1869, seguito da Jordan 1873, p. 264, che consideravano l’opera frutto di maes (...)

45Nel caso specifico del lacus Curtius, la coerenza della cronologia augustea potrebbe trovare una ulteriore, importante conferma nella lastra marmorea rinvenuta nel 1552-1553 presso la Colonna di Foca nel Foro Romano e attualmente conservata al Palazzo dei Conservatori.84 Da tempo interpretata come parte della balaustra che cingeva il monumento,85 la lastra è scolpita a rilievo e presenta su un lato l’iscrizione: L(ucius) Naevius L(uci) F(ilius) Surdinus / pr(aetor) / inter civis et peregrinos,86 sull’altro l’immagine di un personaggio a cavallo, armato di elmo, corazza, di scudo rotondo con gorgoneion e di lancia, colto nell’attimo in cui sprofonda nel terreno paludoso, come suggerirebbe la presenza di canne palustri nella parte sinistra della scena (fig. 2). Le numerose tracce di lavorazione sul marmo sembrerebbero dimostrare l’anteriorità dell’iscrizione rispetto al rilievo figurato, quest’ultimo realizzato in fase di riuso e variamente datato su base stilistica tra l’ultimo quarto del I secolo a.C. e la fine del III secolo d.C. 87

Fig. 2 – Rilievo marmoreo del lacus Curtius con figura di cavaliere. Roma. Musei Capitolini.

Fig. 2 – Rilievo marmoreo del lacus Curtius con figura di cavaliere. Roma. Musei Capitolini.

Digital image courtesy of the American Academy in Rome, Photographic Archive.

  • 88 Senza alcun motivo cogente, la tendenza corrente degli studi è di identificare nel cavaliere il ro (...)
  • 89 CIL VI, 31662. La datazione dell’iscrizione all’età augustea è unanimemente accettata. Cfr. Giulia (...)

46Se ben poco si può aggiungere sulla immagine scolpita a rilievo, salvo che la presenza di una palude dovrebbe, a rigor di logica, rimandare all’episodio del sabino Mettius Curtius,88 qualche ulteriore osservazione può essere fatta a proposito di L. Naevius Surdinus, il cui nome (L·NAEVIVS·L·F·SVRDINVS·PR) appare iscritto anche sulla pavimentazione in travertino della piazza forense, certamente di età augustea.89

  • 90 Val. Max., 7, 7, 6. Cfr. RE XVI,2, s.v. Naevius Surdinus, n. 22 (Münzer).
  • 91 RE XVI, 2, s.v. L. Naevius Surdinus, n. 23 (Max Fluss); PIR II, p. 397, n. 11. Il personaggio rico (...)
  • 92 RE XVI,2, s.v. L. Naevius Surdinus, n. 24 (Fluss); PIR II, p. 397, n. 12 (filius puto eius qui pra (...)
  • 93 Werner 1906, p. 12-13; Gros 1976, p. 19.
  • 94 Verduchi 1999.

47La famiglia è nota fin dall’età sillana,90 ma i Naevii Surdinii che possono essere presi in considerazione sono soltanto due: un L. Naevius Surdinus che rivestì la carica di triumvir monetalis nel 23, nel 19, nel 18, nel 15 o nel 9 a.C.,91 e un suo omonimo, che fu consul suffectus nel 30 d.C.92 L’identificazione con il triumvir monetalis del 15 a.C. sembra però preferibile, poiché più adatta a giustificare l’iscrizione fatta da Naevius Surdinus come pretore per il ripristino del lastricato, dopo il grande incendio del 14 a.C.93 Questo disastroso evento fornisce infatti un sicuro terminus post quem per l’inizio dei lavori di ripavimentazione del Foro Romano, per il restauro del Lacus Curtius e probabilmente per il rifacimento del vicino tribunal Praetoris,94 le cui rispettive dediche sono forse da fissare in corrispondenza dei primissimi anni del pontificato di Augusto.

  • 95 Così va tradotto il termine “simulacra” riportato nel passo di Svetonio. Sull’etimo: Gros 1976, p. (...)
  • 96 Le iscrizioni sono state per la prima volta raccolte in maniera sistematica in Panciera 1980, p. 2 (...)

48Queste conclusioni collimano perfettamente con l’insieme delle iscrizioni ex annua stipe a noi note, le quali testimoniano, sul piano archeologico, l’esistenza effettiva delle statue di culto collocate dall’imperatore nei vari distretti urbani.95 Si tratta di cinque testimonianze epigrafiche (cui va aggiunta una sesta, di provenienza incerta e attualmente conservata presso il Museo Nazionale di Cartagine),96 tutte riportanti l’indicazione della coppia consolare e pertanto facilmente databili nel ventennio compreso tra il 10 a.C. (dedica a Mercurius rinvenuta sull’Esquilino) e il 10 d.C. (dedica a divinità ignota proveniente da via della Greca) (fig. 3).

Fig. 3 – Dediche di Augusto ex annua stipe: CIL VI, 457, iscrizione con dedica a Vulcanus dall’area del Comizio (9 a.C.); CIL VI, 456, iscrizione con dedica ai Lares Publici rinvenuta presso l’arco di Tito (4 a.C.); CIL VI, 30974, iscrizione con dedica a Mercurius rinvenuta sull’Esquilino (10 a.C.) (da Andrews – Flower 2015, fig. 15).

Fig. 3 – Dediche di Augusto ex annua stipe: CIL VI, 457, iscrizione con dedica a Vulcanus dall’area del Comizio (9 a.C.); CIL VI, 456, iscrizione con dedica ai Lares Publici rinvenuta presso l’arco di Tito (4 a.C.); CIL VI, 30974, iscrizione con dedica a Mercurius rinvenuta sull’Esquilino (10 a.C.) (da Andrews – Flower 2015, fig. 15).

Courtesy Archaeological Institute of America and the American Journal of Archaeology).

  • 97 Cass. Dio., 54, 35, 2: «Quando il Senato e il popolo sottoscrissero nuovamente una contribuzione c (...)
  • 98 Si noti la comparazione fra i termini εἰκόνες e simulacra e tra ἀργύριον e stips. Il passo era già (...)

49Altra informazione essenziale si ricava da un noto passo di Cassio Dione relativo a un gruppo di statue dedicato a Pax, Concordia e Salus, fatto erigere da Augusto nell’11 o nel 10 a.C. al posto di sue immagini (εἰκόνες), per le quali aveva ricevuto una certa somma di denaro (ἀργύριον) dal Senato e dal Popolo Romano: (ἐπειδή τε ἀργύριον αὖθις ἐς εἰκόνας αὐτοῦ καὶ ἐκείνη καὶ ὁ δῆμος συνεσήνεγκαν, ἑαυτοῦ μὲν οὐδεμίαν, Ὑγιείας δὲ δημοσίας καὶ προσέτι καὶ Ὁμονοίας Εἰρήνης τε ἔστησεν).97 L’azione richiama alla mente il già citato passo di Svetonio e fa senz’altro riferimento alla serie dei pretiosissima deorum simulacra augustei.98

50In conclusione, le informazioni di carattere cronologico che si ricavano dai dati storico-antiquari e archeologici sopra esaminati si possono riassumere in pochi e significativi punti:

  • La monumentalizzazione del lacus Curtius coincide con l’inaugurazione della pavimentazione augustea del Foro Romano, come attesterebbero le iscrizioni di L. Naevius Surdinus incise sia sul lastricato in travertino della piazza che sulla balaustra marmorea del monumento. Ciò rappresenta un primo dato certo, non contestabile.
  • Altro dato sicuro si ricava dall’esame del cursus honorum di Surdinus, la cui identificazione con il triumviro monetale del 23, del 19, del 18, del 15 o del 9 a.C. impone di collocare la sua pretura inter cives et peregrinos intorno a questo arco di tempo.
  • Gli unici eventi in grado di giustificare una restaurazione integrale del lacus Curtius e della pavimentazione forense in quegli anni sono il grande incendio del 14 a.C., che stando a Cassio Dione99 provocò ingenti danni alla basilica Emilia e al tempio di Vesta, tanto da costringere le Vestali a porre in salvo le res sacrae, in esso custodite, nella casa del flamen Dialis sul Palatino; o in alternativa, come proposto da F. Coarelli,100 l’incendio del 9 a.C., per il quale però si parla genericamente della distruzione di numerose costruzioni e di templi ad opera di una tempesta di fulmini e, in maniera distinta, del danneggiamento del solo tempio di Giove Capitolino e delle divinità ad esso collegate.101

51Ricapitolando, in questo delicato processo di affinamento, i termini cronologici obbligati per datare le operazioni di restauro della pavimentazione forense e del lacus Curtius possono essere ragionevolmente compresi tra il 14 a.C. e gli anni immediatamente successivi al 9. a.C., come del resto gran parte della critica moderna è disposta ad accettare.

  • 102 Zanker 1989, p. 109-178; Ziółkowski 2013, p. 404-405.

52Risulta a questo punto inevitabile mettere in relazione la nuova sistemazione architettonica del lacus Curtius con la ripresa delle cerimonie annuali che presso di esso si svolgevano, nel quadro della più ampia e rinnovata politica di restaurazione religiosa portata avanti da Augusto, nella veste, a partire dal 12 a.C., di pontefice massimo.102

  • 103 Così anche Zeggio 2016, p. 170, nota 155.

53In un siffatto contesto devozionale di pietas e di publica magnificentia, proprio della nuova Roma, si inseriscono a pieno titolo le dediche di Augusto ex annua stipe, in parte realizzate, come si è visto, con il ricavato delle monete gettate annualmente all’interno del lacus,103 e testimoniate a partire già dal 10 a.C., anno in cui si data la più antica iscrizione sinora nota, quella relativa a Mercurius, o addirittura all’11 a.C., se a tale data va riferita l’erezione delle statue di Pax, Concordia e Salus, riportata da Cassio Dione. Entro questo ristretto arco di tempo, circoscrivibile tra il 12 e l’11-10 a.C. andrà dunque verosimilmente fissata la pretura di L. Naevius Surdinus.

  • 104 CIL VI, 3746 = 31268 = 36892 cfr. p. 3071. Dimensioni: cm. 59 x 33 x 19,5; altezza delle lettere d (...)

54Un ulteriore documento epigrafico, sinora mai preso in seria considerazione, potrebbe confermare tale cronologia: si tratta di un blocco marmoreo frammentario,104 rinvenuto nel 1873 nel corso di uno scavo condotto lungo il lato orientale del tempio del Divo Giulio, e riportante le lettere [---]R · DI[---|---]EX · M[---|---]X · TR[---].

  • 105 Bartoli 1927, cit., p. 290. Dimensioni: cm. 36 x 60 x 20; altezza delle lettere: cm. 13,5.
  • 106 Chioffi 1996a, p. 330.

55L’aggiunta di un secondo frammento, scoperto nel 1927 “fra i marmi che giacevano sul lato orientale del tempio dei Castori”,105 sul quale si possono leggere le lettere [---]CAESA[R---|---PO]NTIF[---], ha permesso di integrare il testo nel modo seguente106:

[---] Caesar di[vi f---]
[--- po]ntifex m[aximus ---],
[---]X, tr[ib(unicia) pot(estate) ---]
------

56La ricomposizione dei due frammenti consente di interpretare l’epigrafe come una dedica dello stesso Augusto, realizzata nel 12 a.C. in occasione della decima acclamazione imperatoria [imp.]X, tr[ib(unicia) pot(estate) XI/XII], oppure tra il 9 e il 13 d.C., integrando la terza riga con [imp. XI]X oppure con [imp.X]X, tr[ib(unicia) pot(estate) XXXII/XXXVI].

  • 107 Alföldy 1992.
  • 108 Chioffi 1996b, p. 59-60; 1996a, p. 330.

57Per quanto riguarda l’edificio cui si riferisce l’iscrizione, certamente di prestigio date le dimensioni (lunghezza circa m. 2,5, spessore cm. 20) e l’importanza del testo, è stato in passato identificato con il lacus Iuturnae,107 danneggiato gravemente dall’incendio del 14 a.C. Contro questa soluzione sono state avanzate delle obiezioni,108 ma al di là della provenienza originaria, il dato testimonierebbe sul piano archeologico i lavori di ristrutturazione condotti da Augusto nell’area forense, anche in questo caso intrapresi subito dopo l’incendio del 14 e conclusi nel 12 a.C.

58Con questo il cerchio si chiude, e il collegamento tra i donativi offerti presso il lacus Curtius come voto per la salute dell’imperatore e la consuetudine comune di scambiarsi doni il 1° gennaio, come omen novi anni, non solo sembra confermato, ma permette di comprendere in tutte le sue implicazioni l’elusivo testo di Svetonio.

Haut de page

Bibliographie

Ǻkerström 1932 = Ǻ. Ǻkerström, Lacus Curtius und seine Sagen, in Corolla Archaeologica. Acta Instituti Romani Regni Sueciae II, 1932, p. 72-83.

Alföldy 1992 = G. Alföldy, Un’iscrizione di Augusto nel forum Romanum ed il restauro del lacus Iuturnae, in Studi sull’epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Roma, 1992, p. 13-16.

Ambrosetti 2009 = M. Ambrosetti, Q. Claudio Quadrigario. Introduzione, edizione critica e commento, Roma, 2009.

Amici 2004-2005 = C.M. Amici, Evoluzione architettonica del Comizio a Roma, in RPAA, 77, 2004-2005, p. 351-379.

Ammerman 1990 = A.J. Ammerman, Morfologia ed ambiente dell’area del Foro Romano, in Archeologia Laziale, 10, 1990, p. 13-16.

Ammerman 1990a = A.J. Ammerman, On the Origins of the Forum Romanum, in AJA, 94, 1990, pp. 627-645.

Ammerman 1998 = A.J. Ammerman, Environmental Archaeology in the Velabrum, Rome: interim Report, in JRA, 11, 1998, pp. 213-223.

Ammerman – Filippi 2004 = A.J. Ammerman, D. Filippi, Dal Tevere all’Argileto: nuove osservazioni, in BCAR, 105, 2004, p. 7-28.

Andrews – Flower 2015 = M.M. Andrews, H.I. Flower, Mercury on the Esquiline: A Reconsideration of a Local Shrine Restored by Augustus, in AJA, 119, 2015, p. 47-67.

Aronen 1989 = J. Aronen, La sopravvivenza dei culti pagani e la topografia cristiana dell’area di Giuturna e delle sue adiacenze, in E.M. Steinby (a cura di), Lacus Iuturnae I, Roma, 1989, p. 148-174.

Artioli 1906 = R. Artioli, Il Foro Romano e le sue scoperte, in Arte e Storia, 15, 1906, p. 49-52.

Ashby 1906 = Th. Ashby, Recent excavations in Rome, in Classical Review, 20, 1906, p. 132-137.

Audollent 1903 = A. Audollent, Devotio” ou “Defixio”, in Mélanges Boissier, Parigi, 1903, p. 37-43.

Bardon 1952 = H. Bardon, La littérature latine inconnue, Parigi, 1952.

Bartoli 1927 = A. Bartoli, L’epigrafe e il frontone del tempio dei Castori, in NSA, 1927, p. 289-297.

Basanoff 1949 = V. Basanoff, La devotio de M. Curtius, in Latomus, 8, 1949, p. 31-36.

Baudy 1987 = D. Baudy, Strenarum commercium. Über Geschenke und Glückwünsche zum römischen Neujahrsfest, in RhM, 130, 1987, p. 1-28.

Bayet 1957 = J. Bayet, Histoire politique et psychologique de la religion romaine, Parigi, 1957.

Bettini 2013 = M. Bettini, Fra strena e scaeva. Plauto e la cultura augurale dei romani, in M.M. Bianco, A. Casamento (a cura di), Novom aliquid inventum. Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone, Palermo, 2018, p. 99-113.

Blomart 2013 = A. Blomart, Religion ou magie ? Les textes oubliés sur l’evocatio et la devotio romaines, in E. Suárez de la Torre, A. Pérez Jiménez (a cura di), Mito y magía en Grecia y Roma, Saragozza, 2013, p. 283-298.

Bonfante Warren 1970 = L. Bonfante Warren, Roman Triumph and Etruscan King: the changing face of the Triumph, in JRS, 60, 1970, p. 49-66.

Boni 1900 = G. Boni, Esplorazioni nel Comizio, in NSA, 1900, p. 295-340.

Boni 1904 = G. Boni, Foro Romano, in AttiCongrScStor (Roma, 1903) V, sez. IV, 1904, p. 580-582.

Bouché-Leclercq 1892 = A. Bouché-Leclercq, Devotio, in Ch. Daremberg, E. Saglio (a cura di), Dictionnaire des Antiquités, 2.1, Parigi, 1892, p. 113-119.

Brelich 1955 = A. Brelich, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma, 1955.

Brelich 1966 = A. Brelich, Presupposti del sacrificio umano, Roma, 1966. 

Bremmer 2014 = J.N. Bremmer, Three Roman Aetiological Myths, in J.H. Richardson, F. Santangelo (a cura di), The Roman Historical Tradition, Oxford, 2014, p. 147-165. 

Caetani Lovatelli 1915 = E. Caetani Lovatelli, Aurea Roma, Roma, 1915.

Calisti 2007 = F. Calisti, Il Mundus, l’Umbilicus e il simbolismo del centro a Roma, in Studi e materiali di storia delle religioni, 31, 2007, p. 51-77.

Canella 2006 = T. Canella, Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto, 2006.

Canella 2013 = T. Canella, Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana, in S. Ronchey (a cura di), Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013, Roma, 2013, p. 241-258.

Capdeville 1973 = G. Capdeville, Les épithètes cultuelles de Janus, in MEFRA, 85, 1973, p. 395-436.

Carafa 1998 = P. Carafa, Il comizio di Roma dalle origini all’età di Augusto, Roma, 1998.

Carafa 2010 = P. Carafa, La guerra romano-sabina e il regno di Romolo e Tito Tazio, in A. Carandini (a cura di), La Leggenda di Roma, II, Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio, Torino, 2010, p. 211-265.

Carandini 2002 = A. Carandini, Archeologia del mito. Emozione e ragione fra primitivi e moderni, Torino, 2002.

Carandini 2009 = A. Carandini, Uccisioni rituali, sacrifici umani a Roma, tra centro proto-urbano e prima città-stato. Abbozzando una sintesi, in Sepolti tra i vivi. Buried Among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato: atti del convegno internazionale, Roma, 26-29 aprile 2006, in Scienze dell’Antichità, 14-2, 2007-2008, p. 705-710.

Carandini 2016 = A. Carandini, Giove custode di Roma. Il dio che difende la città, Roma, 2016.

Cederna 1951 = A. Cederna, Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III av. Cr. Prima Campagna di scavo, in NSA, 1951, p. 169-224.

Chioffi 1996a = L. Chioffi, Revisioni, in S. Panciera (a cura di), Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni, Roma, 1996 (Tituli, 7).

Chioffi 1996b = L. Chioffi, Gli elogia augustei del Foro Romano. Aspetti epigrafici e topografici, Roma, 1996.

Citarella 1980 = A.O. Citarella, Cursus triumphalis and Sulcus primigenius, in La Parola del Passato, 35, 1980, p. 401-414.

Coarelli 1983 = F. Coarelli, Il Foro Romano, I, Periodo arcaico, Roma, 1983.

Coarelli 1985 = F. Coarelli, Il Foro Romano, II, Periodo repubblicano e augusteo, Roma, 1985.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1988.

Coarelli 1996 = F. Coarelli, Mundus, in LTUR, III, 1996, p. 288-289.

Coarelli 1999a = F. Coarelli, Strenia, Sacellum, Lucus, in LTUR, IV, 1999, p. 378.

Coarelli 1999b = F. Coarelli, Tigillum Sororium, in LTUR, V, 1999, p. 378.

Coarelli 2001 = F. Coarelli, Il sepolcro e la casa di Servio Tullio, in Eutopia, n.s. I, 2001, p. 7-43.

Coarelli 2010 = F. Coarelli, Fasti Numani: il calendario dei Tarquini, in AnnFaina, 17, 2010, p. 337-353.

Coarelli 2014 = F. Coarelli, Rome and Environs. An Archaeological Guide, Berkeley-Los Angeles-Londra, 2014.

Coarelli 2019 = F. Coarelli, Statio. I luoghi dell’amministrazione nell’antica Roma, Roma, 2019.

Coarelli 2020 = F. Coarelli, Il Foro Romano, III, Da Augusto al tardo impero, Roma, 2020.

Colini 1979 = A.M. Colini, Vicarello. La sorgente termale nel tempo, Roma, 1979. 

Collart 1954 = J. Collart, De lingua latina. Livre V, Parigi, 1954.

Cornell 2013 = T.J. Cornell (a cura di), The fragments of the Roman historians, I, Oxford, 2013.

Crawford 1974 = M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, I, Cambridge, 1974.

De Angeli 2001 = S. De Angeli, L’annua stips e i pretiosissima deorum simulacra di Augusto. Un caso di rinnovo dei luoghi e delle immagini di culto a Roma in età augustea, in Daidalos, 3, 2001, p. 185-208.

De Felice 2019 = R. De Felice, Sacellum Streniae, in Studi Romani, n.s. I, 2, 2019, p. 5-22.

Degrassi 1963 = A. Degrassi, Fasti anni Numani et Iuliani, Inscr. It. 13.2, Roma, 1963.

Deroux 2004 = C. Deroux, Le mundus: images modernes et textes anciens, in P.A. Deproost, A. Meurant (a cura di), Images d’origines, origines d’une image. Hommages à Jacques Poucet, Louvain-la Neuve, 2004, p. 125-137.

De Ruggiero 1913 = E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma, 1913.

De Sanctis 2014 = G. De Sanctis, In effossa terra. Sacrifici di fondazione, sepolture rituali e vie di accesso per l’aldilà, in S. Botta (a cura di), Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l’aldilà, in SMSR, 80-1, 2014, p. 198-225.

Di Fazio 2001 = M. Di Fazio, Sacrifici umani e uccisioni rituali nel mondo etrusco, in RAL, serie 9, 12, 2001, p. 435-505. 

Di Giuseppe – Serlorenzi 2010 = H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate. Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo 12-14 giugno 2008, Roma, 2010.

Donati – Stefanetti 2006 = N. Donati, P. Stefanetti, Dies Natalis. I calendari romani e gli anniversari dei culti, Roma, 2006.

Dumézil 1977 = G. Dumézil, La religione romana arcaica, Milano, 1977.

Dušanić – Petković 2002 = S. Dušanić, Ž. Petković, The Flamen Quirinalis at the Consualia and the horseman of the lacus Curtius, in Aevum, 76, 2002, p. 63-75.

Eckstein 1982 = A.M. Eckstein, Human Sacrifice and Fear of Military Disaster in Republican Rome, in AJAH, 7, 1982, p. 69-95.

Ernout – Meillet 1939 = A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine: histoire des mots, Parigi, 1939.

Facchinetti 2003 = G. Facchinetti, Iactae stipes: l’offerta di monete nelle acque nella penisola italiana, in RItNum, 104, 2003, p. 13-55. 

Ferri 2017 = G. Ferri, La devotio: per un’analisi storico-religiosa della (auto)consacrazione agli déi inferi nella religione romana, in MEFRA, 129-2, 2017, p. 349-371. 

Filippi 2005 = D. Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in WorkACl, 2, 2005, p. 93-121.

Filippi 2009 = D. Filippi, Dalla domus Regia al Foro: depositi di fondazione e di obliterazione nella prima età regia, in Sepolti tra i vivi. Buried Among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato: atti del convegno internazionale, Roma, 26-29 aprile 2006, in Scienze dell’Antichità, 14-2, 2007-2008, p. 617-638.

Filippi 2012 = D. Filippi, Regione VIII. Forum Romanum Magnum, in A. Carandini, P. Carafa (a cura di), Atlante di Roma Antica, Milano, 2012.

Filippi 2020 = D. Filippi, Il Velabro. Vecchi scavi e nuove letture. Dallo scavo presso il c.d. equus Domitiani alle indagini nell’area sacra di S. Omobono, Pisa, 2020.

Flambard 1982 = J.-M. Flambard, Suétone, Dion Cassius et les étrennes du Prince, in REL, 95, 1982, p. 40-42.

Forcellini 1828 = E. Forcellini, Strena, -ae, in J. Facciolati (a cura di), Totius Latinitatis Lexicon, II, 1828.

Forsythe 1994 = G. Forsythe, The Historian L. Calpurnius Piso Frugi and the Roman Annalistic Tradition, Lanham-New York-Londra, 1994.

Fortini 2005 = P. Fortini, Una nuova iscrizione latina arcaica dal Foro Romano (area del cd. Equus Domitiani), in D. Caiazza (a cura di), Italica Ars. Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, Piedimonte Matese, 2005, p. 267-276.

Fraioli 2010 = F. Fraioli, I culti della Velia, in A. Carandini (a cura di), La Leggenda di Roma, II, Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio, Torino, 2010, p. 316-321.

Fraschetti 1981 = A. Fraschetti, Le sepolture rituali nel Foro Boario, in Le délit religieux dans la cité antique. Table ronde (Rome 6-7 avril 1978), Parigi, 1981, p. 51-115.

Frazer 1929 = J. G. Frazer, Publii Ovidii Nasonis Fastorum Libri Sex, III, Londra, 1929.

Furtwängler 1900 = A. Furtwängler, Die antiken Gemmen. Geschichte der Steinschneidekunst im klassischen Altertum, Lipsia-Berlino, 1900.

Gasperini 2008 = L. Gasperini, El tesoro de Vicarello. Un gran descubrimiento arqueológico del siglo XIX, in Gerión, 26-2, 2008, p. 91-102. 

Gatti 1888 = G. Gatti, Di un sacello compitale dell’antichissima regione esquilina, in BCAR, 16, 1888, p. 221-239. 

Gatti 1904 = G. Gatti, Scoperte recentissime nel Foro Romano, in BCAR, 32, 1904, p. 174-179.

Giuffrè 2022 = E.M. Giuffrè, Protostoria nel Carcer-Tullianum. Le pendici sud-orientali dell’Arx Capitolina all’alba della trasformazione urbana, in A. Russo, P. Fortini (a cura di), Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano, Roma-Bristol, 2022, p. 21-30.

Giuliani 1996 = C.F. Giuliani, Lacus Curtius, in LTUR, III, 1996, p. 166-167.

Giuliani – Verduchi 1980 = C.F. Giuliani, P. Verduchi, Foro Romano. L’area centrale, Firenze, 1980.

Giuliani – Verduchi 1987 = C.F. Giuliani, P. Verduchi, L’area centrale del Foro Romano, Firenze, 1987.

Gjerstad 1953 = E. Gjerstad, Early Rome, I, Stratigraphical researches in the Forum Romanum and along the Sacra Via, Lund, 1953.

Grégoire 1937 = H. Grégoire, Suidas et son mystère, in Les Études Classiques, 6, 1937, p. 346-355.

Gros 1976 = P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à l’époque d’Auguste, Roma, 1976.

Grottanelli 2000 = C. Grottanelli, Ideologie del sacrificio umano, in S. Verger (a cura di), Rites et espaces en pays celte et méditerranéen : étude comparée à partir du Sanctuaire d’Acy-Romance (Ardennes, France), Roma, 2000, p. 277-292. 

Guerrieri 2004 = M.C. Guerrieri, Il Foro Romano, in A. La Regina (a cura di), Guida Archeologica di Roma, Milano, 2004.

Gusberti 2005 = E. Gusberti, I reperti del saggio Boni-Gjerstad, in WorkACl, 1, 2005, p. 117-134.

Gusberti 2009 = E. Gusberti, Sepolture in abitato a Roma tra VIII e VII secolo a.C., in Sepolti tra i vivi. Buried Among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato: atti del convegno internazionale, Roma, 26-29 aprile 2006, in Scienze dell’Antichità, 14-2, 2007-2008, p. 639-651.

Gustafsson 2015 = G. Gustafsson, Verbs, nouns, temporality and typology: Narrations of ritualised warfare in Roman Antiquity, in B.C. Otto, S. Rau, J. Rüpke (a cura di), History and Religion. Narrating a religious past, Berlino-Boston, 2015, p. 355-370.

Hafner 1978 = G. Hafner, Sieg und Frieden. Zur Deutung des Reiterreliefs vom Forum Romanum, in JdI, 93, 1978, p. 228-251.

Hanell 1960 = K. Hanell, Das Opfer des Augustus an der Ara Pacis. Eine archäologische und historische Untersuchung, in OpRom, 2, 1960, p. 33-120.

Haselberger 2007 = L. Haselberger, Urbem adornare”. Die Stadt Rom und ihre Gestaltumwandlung unter Augustus = Rome’s Urban Metamorphosis Under Augustus, Portsmouth (RI), 2007.

von Heinze 1967 = H. von Heinze, Das Römische Weltreich, II, Berlino, 1967.

Helbig 1869 = W. Helbig, Das Curtiusrelief im Capitol, in RhM, 24, 1869, p. 478-482.

Helbig 1966 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom II, Tubinga, 1966.

Henzen 1874 = W. Henzen, Acta Fratrum Arvalium quae supersunt, Berlino, 1874.

Hülsen 1902 = Ch. Hülsen, Das Capitolinische Curtius-Relief, in MDAI(R), 17, 1902, p. 322-329.

Hülsen 1905 = Ch. Hülsen, Die Ausgrabungen auf dem Forum Romanum 1898-1902, in MDAI(R), 20, 1905, p. 1-119.

Hülsen 1927 = Ch. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. Cataloghi e appunti, Firenze, 1927.

Humm 2004 = M. Humm, Le mundus et le Comitium: représentations symboliques de l’espace de la cité, in Histoire urbaine, 10, 2004, p. 43-61.

Ihm 1907 = M. Ihm (ed.), C. Svetoni Tranquilli. De Vita Caesarum, Lipsia, 1907.

Jenkyns 1998 = R. Jenkyns, Virgil’s experience. Nature and history: times, names and places, Oxford, 1998.

Johner 1991 = A. Johner, Le Lac Curtius et ses légendes, in Ktema, 16, 1991, p. 263-279.

Jordan 1873 = H. Jordan, Die Resultate des Ausgrabungen auf dem Forum zu Rom, in Hermes, 7, 1873, p. 261-293.

Jordan – Hülsen 1907 = H. Jordan, Ch Hülsen, Topographie der Stadt Rom im Alterthum I.3, Berlino, 1907.

Klotz 1942 = A. Klotz, Der Annalist Q. Claudius Quadrigarius, in RhM, 91, 1942, p. 268-285.

Köb 2000 = I. Köb, Rom – ein Stadtzentrum im Wandel. Untersuchungen zur Funktion und Nutzung des Forum Romanum und der Kaiserfora in der Kaiserzeit, Amburgo, 2000.

Kraft 1952 = K. Kraft, Zur Datierung der römischen Münzmeisterprägung unter Augustus, in Mainzer Zeitschrift, 47, 1952, p. 28-35.

Kraft 1955-1956 = K. Kraft, Das Enddatum des Legionslagers Haltern, in BJ, 155-156, 1955-1956, p. 95-111.

La regina 1995 = A. La Regina, Lacus Curtius, in Eutopia, 4-2, 1995, p. 233-253. 

Lanciani 1890 = R. Lanciani, Ricerche sulle XIV regioni urbane, in BCAR, 18, 1890, p. 115-137. 

Lanciani 1990 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma, 1990.

Latte 1960 = K. Latte, Der Historiker L. Calpurnius Frugi, Berlino, 1960.

Latte 1968 = K. Latte, Kleine Schriften zu Religion, Recht, Literatur und Sprache der Griechen und Römer, Monaco di Baviera, 1968.

Lavagnini 1962 = B. Lavagnini, Suida, Suda o Guida?, in Rivista di Filologia Classica, 40, 1962, p. 249-272. 

Levison 1924 = W. Levison, Konstantinische Schenkung und Silvestre-legende, in Miscellanea F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia II, 1924, p. 159-247.

Lott 2004 = J.B. Lott, The Neighborhoods of Augustan Rome, Cambridge, 2004.

Lugli 1946 = G. Lugli, Roma Antica. Ilcentro monumentale, Roma, 1946.

Maas 1992 = M. Maas, John Lydus and the Roman Past, Londra-New York, 1992. 

Maes 1899 = C. Maes, Lacus Curtius, non tomba di Romolo, Roma, 1899. 

Maltby 1991 = R. Maltby, A lexicon of ancient Latin etymologies, Leeds, 1991. 

Magdelain 1976 = A. Magdelain, Le pomerium archaïque et le mundus, in REL, 54, 1976, p. 71-109. 

Marcattili 2017 = F. Marcattili, Culti e purificazione postbellica lungo la Sacra via, in Otium, 3, 2017, p. 1-28. 

Marchi 1852 = G. Marchi, La stipe tributata alle divinità delle Acque Apollinari scoperta al cominciare del 1852, Roma, 1852. 

Marroni 2010 = E. Marroni, I culti dell’Esquilino, Roma, 2010. 

Martini 1979 = M.C. Martini, Quibus de causis “lacus Curtius” appellari possit locus religiosus, in Latinitas, 17, 1979, p. 83-93. 

Maynial 1873 = E. Maynial, Strenae, in Ch. Daremberg, E. Saglio (a cura di), Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV.2, Parigi, 1873, p. 1530-1532.

Mazzarino 1957 = S. Mazzarino, Lacus Curtius, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane IV.2, Roma, 1957, p. 338-339.

Menichelli 2014 = M. Menichelli, Il mundus nella Perugia etrusca. Ricostruzione, funzioni e simbolismo di un antico rituale, Perugia, 2014.

Mercati 1955-1957 = S.G. Mercati, Intorno al titolo dei lessici di Suida-Suda e di Papia, in Byzantion, 25-27, 1955-1957, p. 173-193. 

Meslin 1970 = M. Meslin, La fête des kalendes de janvier dans l’empire romain: étude d’un rituel de nouvel an, Bruxelles, 1970. 

Modica 2007 = S. Modica, Rituali e Lazio antico. Deposizioni infantili e abitati, Milano, 2007.

Mommsen 1865 = Th. Mommsen, Res Gestae Divi Augusti ex Monumentis Ancyrano et Apoloniensi, Berlino, 1865. 

Mosso 1906 = A. Mosso, Crani preistorici trovati nel Foro Romano, in NSA, serie V, 3, 1906, p. 46-54.

Mustilli 1939 = D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma, 1939.

Nadia 1989 = B. Nadia, La decadenza morale di Roma e i viri antiqui. Riflessioni su alcuni frammenti degli Annali di L. Calpurnio Pisone Frugi, in Prometheus, 15, 1989, p. 39-58.

Nash 1961 = E. Nash, Pictorial Dictionary of Ancient Rome, I, Londra, 1961.

Nicolai 2016 = F. Nicolai, Da Santa Maria libera nos a poenis inferni alla chiesa barocca di Santa Maria Liberatrice al Foro, in M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti (a cura di), Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Milano, 2016, p. 288-293.

Ogilvie 1965 = R.M. Ogilvie, A Commentary on Livy, Books 1-5, Oxford, 1965. 

Ottini et al. 2003 = L. Ottini, L. R. Angeletti, W. B. Pantano, M. Falchetti, S. Minozzi, P. Fortini, P. Catalano, R. Mariani Costantini, Possible Human Sacrifice at the Origins of Rome: Novel Skeletal Evidences, in MedSecoli, 15-3, 2003, p. 459-468. 

Palmer 1970 = R.E.A. Palmer, The Archaic Community of the Romans, Cambridge, 1970.

Palombi 1995 = D. Palombi, Domus: P. Clodius Pulcher, in LTUR II, 1995, p. 85-86.

Palombi 1996 = D. Palombi, Ianus, Concordia, Salus, Pax, sacellum, statuae et ara, in LTUR, III, 1996, p. 91-92.

Palombi 1997 = D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino: Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma, 1997.

Palombi 2005 = D. Palombi, Paesaggio storico e paesaggio di memoria nell’area dei Fori Imperiali, in Palilia, 16, 2005, p. 21-37.

Panciera 1980 = S. Panciera, Nuovi luoghi di culto a Roma dalle testimonianze epigrafiche, in Archeologia Laziale, III, 1980, p. 202-213.

Panciera 2006 = S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici, I-II, Roma, 2006.

Panciera 2016 = S. Panciera, Augusto Roma e Cartagine, in A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Le regole del gioco: tracce, archeologi, racconti; studi in onore di Clementina Panella, Roma, 2016, p. 639-648.

Peter 1890-1894 = R. Peter, Indigitamenta, in W.H. Roscher (a cura di), Ausführliches Lexicon der griechischen und römischen Mythologie, II, 1890-1894, p. 129-233. 

Peter 1906 = H. Peter, Historicorum romanorum reliquiae, I, Lipsia, 1906.

Pisani Sartorio 1988 = G. Pisani Sartorio, Compita Larum: edicole sacre nei crocicchi di Roma antica, in BStorArt, 31, 1988, p. 23-33.

Platner – Ashby 1929 = S.B. Platner, Th. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Londra, 1929. 

Pohlkamp 1983 = W. Pohlkamp, Tradition und Topographie: Papst Silvester I (314-335) und der Drache vom Forum Romanum, in RömQSchr, 78, 1983, p. 1-100.

Poucet 1967 = J. Poucet, Recherches sur la légende sabine des origines de Rome, Louvain, 1967.

Poulle 1998 = B. Poulle, La mort de Galba et le Lacus Curtius, in BAGB, 57, 1998, p. 310-317.

Power 2014 = T. Power, Galba and Priam in Tacitus’ Histories, in RhM, 157, 2014, p. 216-220.

Preller 1846 = L. Preller, Die Regionen der Stadt Rom, Jena, 1846.

Preller 1883 = L. Preller, Römische Mythologie, II, Berlino, 1883.

Prescendi 2015 = F. Prescendi, Rois éphémères : enquête sur le sacrifice humain, Ginevra, 2015.

Rädke 1965 = G. Rädke, Die Götter Altitaliens, Münster, 1965.

Ramondetti 2008 = P. Ramondetti (a cura di), Le vite dei Cesari di Svetonio. Volume primo, Libri I-III, Torino, 2008.

Rawson 1985 = E. Rawson, Intellectual Life in the Late Roman Republic, Londra, 1985. 

Rawson 1991 = E. Rawson, Roman Culture and Society, Oxford, 1991. 

Reinach 1915 = S. Reinach, L’origine du Marsyas du Forum, in Klio, 14, 1915, p. 321-337. 

Richardson 1992 = L. Richardson, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimora-Londra, 1992.

Robertson 1962 = A.S. Robertson, Roman Imperial Coins in the Hunter Coin Cabinet, University of Glasgow, I, Oxford, 1962.

Romanelli 1965 = P. Romanelli, L’iscrizione di L. Nevio Surdino nel lastricato del Foro Romano, in Gli Archeologi Italiani in Onore di A. Maiuri, Cava dei Tirreni, 1965, p. 381-389.

Rotondi 2013 = V. Rotondi, Il sacrificio a Roma: riti, gesti, interpretazioni, Roma, 2013.

Rüpke 1995 = J. Rüpke, Kalendar und Öffentlichkeit. Die Geschichte der Repräsentation und religiösen Qualifikation von Zeit in Rom, Berlino-New York, 1995.

Rüpke 2006 = J. Rüpke, Triumphator and Ancestor Rituals between Symbolic Anthropology and Magic, in Numen, 53, 2006, p. 261-289.

Sabbatucci 1988 = D. Sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano, 1988.

Samter 1907 = E. Samter, Der Ursprung des Larenkultes, in Archiv für Religionswissenschaft, 10, 1907, p. 368-392.

Santangeli Valenzani 2007 = R. Santangeli Valenzani, Il vescovo, il drago e le vergini. Paesaggio urbano e paesaggio del mito nella leggenda di S. Silvestro e il drago, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (a cura di), Res Bene Gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma, 2007, p. 379-395. 

Scheid 2005 = J. Scheid, Augustus and Roman Religion: Continuity, Conservatism, and Innovation, in K. Galinsky (a cura di), The Age of Augustus, New York, 2005, p. 175-193.

Scholz 2011 = U.W. Scholz, Der römische Kalender. Entstehung und Entwicklung, Stoccarda, 2011.

Schwegler 1853 = A. Schwegler, Römische Geschichte, I, Tubinga, 1853.

Schwenn 1915 = F. Schwenn, Die Menschenopfer bei den Griechen und Romern, Giessen, 1915.

Scullard 1981 = H.H. Scullard, Festivals and cerimonies of the Roman republic, Londra, 1981.

Shackleton Bailey 1965 = D.R. Shackleton Bailey (a cura di), Cicero’s Letters to Atticus, II, Cambridge, 1965. 

Shuckburgh 1896 = E.S. Shuckburgh, C. Suetoni Tranquilli. Divus Augustus, Cambridge, 1896.

Smith 1890 = W. Smith, Strenae, in A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, Londra, 1890.

Sogliano 1896 = A. Sogliano, Arpino. “Stipe” di monete repubblicane in bronzo, in NSA, 1896, p. 370-371.

Soltau 1909 = W. Soltau, Die Anfänge der roemischen Geschichtsschreibung, Lipsia, 1909.

Strenologia 1837 = Strenologia, ovvero discorso storico-filologico-antiquario sull'origine, antichità ed uso delle antiche strene paragonate con le mancie moderne, Roma, 1837.

Strong 1923 = E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, Firenze, 1923.

Stuart Jones 1926 = H. Stuart Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures preserved in the Municipal Collections of Rome, Oxford, 1926.

Susini 1977 = G. Susini, Le iscrizioni plateali: osservazioni tecniche, in Atene e Roma, 22, 1977, p. 155-158.

Tea 1932 = E. Tea, Giacomo Boni nella vita del suo tempo, 2 voll., Milano, 1932

Thédenat 1904 = T. Thédenat, Le Forum Romain et les Forums Impériaux, Parigi, 1904.

Tomassetti 1904 = G. Tomassetti, Il lago Curzio nel Foro Romano, in BCAR, 32, 1904, p. 181-187.

Torelli 1982 = M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, Ann Arbor, 1982.

Torelli 1984 = M. Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia, Roma, 1984.

Torelli 1990 = M. Torelli, Riti di passaggio maschili di Roma arcaica, in MEFRA, 102, 1990, p. 93-106.

Torelli 2004 = M. Torelli, Atrium Minervae. Simbologia di un monumento e cerimonialità del congiarium, in Archiv für Religionsgeschichte, 6, 2004, p. 63-109.

Torelli 2007 = M. Torelli, «… Multa exempla maiorum exolescentia iam ex nostro saeculo reduxi…» (Res Gestae, 8). L’ΑΡΧΑΙΟΛΟΓΙΑ di Augusto, in P. Desideri, S. Roda, A.M. Biraschi (a cura di), Costruzione e uso del passato storico nella cultura antica. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 18-20 settembre 2003, Alessandria, 2007, p. 241-254.

Torelli 2007-2008 = M. Torelli, Exterminatio, in Sepolti tra i vivi. Buried Among the living. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato: atti del convegno internazionale, Roma, 26-29 aprile 2006, in Scienze dell’Antichità, 14-2, 2007-2008, p. 805-819.

Torelli 2019 = M. Torelli, Archeologia delle curie. Curiae veteres e sacellum Streniae, in Opuscula Romana: 2010-2018, Pisa, 2019, p. 11-26.

Traglia 1979 = A. Traglia, Opere di M. Terenzio Varrone, Torino, 1979.

Valentini – Zucchetti 1946 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, III, Roma, 1946.

Van Deman 1922 = E.B. Van Deman, The Sullan Forum, in JRS, 12, 1922, p. 1-31.

Vera 1981 = D. Vera, Commento storico alle Relationes di Q. Aurelio Simmaco, Pisa, 1981.

Verduchi 1999 = P. Verduchi, Tribunal Praetoris, in LTUR, V, 1999, p. 88-89.

Versnel 1970 = H.S. Versnel, Triumphus. An inquiry into the Origin, Development and Meaning of the Roman triumph, Leida, 1970.

Versnel 1976 = H.S. Versnel, Two types of Roman Devotio, in Mnemosyne, 29, 1976, p. 365-410.

Welin 1953 = E. Welin, Studien zur Topographie des Forum Romanum, Lund, 1953.

Werner 1906 = P. Werner, De incendiis urbis Romae aetate imperatorum, Lipsia, 1906.

Winkler – Stuiber 1957 = K. Winkler, A. Stuiber, Devotio, in RLAC, 3, 1957, p. 849-862.

Wissowa 1912 = G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco di Baviera, 1912.

Zanker 1989 = P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, 1989.

Zeggio 2013 = S. Zeggio, Il sistema urbano tra valle e collina: viabilità, santuari, domus, in C. Panella (a cura di), Scavare nel Centro di Roma. Storie Uomini Paesaggi, Roma, 2013, p. 27-47.

Zeggio 2016 = S. Zeggio, Riflessioni per una terminologia dei contesti votivi di Roma, in A.F. Ferrandes, G. Pardini (a cura di), Le regole del gioco: tracce, archeologi, racconti; studi in onore di Clementina Panella, Roma, 2016, p. 147-175.

Ziółkowski 2013 = A. Ziółkowski, Civic rituals and political spaces in Rome, in P. Erdkamp (a cura di), The Cambridge Companion to Ancient Rome, Cambridge, 2013, p. 389-409.

Haut de page

Notes

1 De Angeli 2001.

2 Suet., Aug., 57.

3 È l’ipotesi avanzata da Preller 1846, p. 81, poi autorevolmente avallata da Mommsen 1865, p. 54; Gatti 1888, p. 229-230; Lanciani 1890, p. 131-133; Wissowa 1912, p. 173, nota 1 e più recentemente da Pisani Sartorio 1988 e Lott 2004, p. 73-80, che sulla scorta dell’espressione vicatim utilizzata da Svetonio riconducono le dediche augustee ai compita vicorum della città.

4 Su questo argomento ho in preparazione uno studio. Si veda per ora, con soluzioni del tutto provvisorie: Panciera 1980, p. 205-206 = Panciera 2006, p. 279-281, 286; 2016.

5 Suet., Aug., 57: «Ogni anno tutti gli ordini gettavano offerte nel lago Curzio, in segno di voto per la sua salute: ugualmente durante le calende di gennaio gli portavano delle strenne in Campidoglio, anche quando era assente; ed egli, comprati con quelle somme dei preziosissimi simulacri degli dei, li dedicava quartiere per quartiere, come l’Apollo Sandaliario, il Giove Tragedio, ed altri» (trad. dell’Autore). Si segnalano in particolare i commenti al testo di Shuckburgh 1896, p. 116; Ihm 1907, p. 86 e nell’edizione italiana di Ramondetti 2008, p. 486-489, con traduzione di I. Lana.

6 La Regina 1995.

7 Suid. 3, p. 267, n. 491, ed. Adler: «Λίβερνος: ὄνομα τόπου: ἀπό τινος ἱστορίας. ἐν γὰρ τῇ Ῥώμῃ ὑπατεύοντος Κοί̈ντου τοῦ Σερβιλίου χάσμα κατὰ μέσην ἀγορὰν διαστάσης τῆς γῆς γέγονε. γνόντες δὲ οἱ Ῥωμαῖοι ἐκ τῶν Σιβύλλης λογίων, ὅτι συνελεύσεται ἡ γῆ, ἢν τὸ τιμιώτατον ἐν ἀνθρώποις ἐμβληθείη τῷ χάσματι, ἐπέφερον οἱ μὲν χρυσόν, οἱ δὲ ἄργυρον, οἱ δὲ καρπούς, οἱ δὲ ὅτι μάλιστα τιμιώτατον εἶναι, καὶ συμβαίνειν τῶν ὑπὸ τῶν λεγομένων ἱερῶν ὑπελάμβανον. μένοντος δ’ οὐδέν τι μεῖον τοῦ χάσματος, Κούρτιος ἀνὴρ ὀφθῆναί τε κάλλιστος καὶ τὴν ψυχὴν ἄριστος, ἔφη συνιέναι βέλτιον τῶν ἄλλων τοῦ Σιβυλλείου: τιμιώτατον γὰρ εἶναι χρῆμα πόλει ἀνδρὸς ἀρετὴν καὶ ταύτην ἐπιζητεῖν τὰ ἐκ τῶν λογίων δηλούμενα. καὶ τοῦτο εἰπὼν τά τε ὅπλα περιέθετο καὶ τὸν πολεμικὸν ἵππον ἀνέβη. πάντων δὲ θαυμαζόντων τὸ δρώμενον, ἀτρέπτως ἐλαύνει κατὰ τοῦ χάσματος. συνελθούσης δὲ τῆς γῆς, ἡρωικὰς τιμὰς τῷ ἀνδρὶ κατὰ μέσην ἀγορὰν Ῥωμαῖοι ἀνὰ πᾶν ἔτος ἐπιτελεῖν διέγνωσαν τόν τε τόπον Λίβερνον ἐπεκάλεσαν, βωμὸν οἰκοδομήσαντες: ἐξ οὗ δὴ καὶ Βεργίλλιος τὴν ἀρχὴν ἐποιήσατο.» (Libernus: nome di luogo, secondo una tradizione. A Roma durante il consolato di Quinto Servilio [362 a.C.], apertasi la terra, si formò una voragine in mezzo al Foro. Appreso dagli oracoli della Sibilla che la terra si sarebbe richiusa se quanto di più onorato tra gli uomini fosse stato gettato nella voragine, i Romani portarono chi oro, chi argento, chi altri frutti, chi quel che più aveva a cuore, e pensavano di ottenere un buon esito per opera di tali offerte sacre. Non essendosi tuttavia ridotta in alcun modo la voragine, Curtius, uomo bello e magnanimo, disse di intendere meglio degli altri l’oracolo: il bene più onorato per la città era infatti la virtù umana, e le rivelazioni dell’oracolo richiedevano proprio questa. Così dicendo indossò le armi e montò a cavallo. Mentre tutti si stupivano del fatto, senza esitare spronò il cavallo entro la voragine. Richiusasi la terra, i Romani decisero di celebrare ogni anno per lui onori degni di un eroe nel centro del Foro, ed eretto un altare denominarono il luogo Libernus: da ciò prese spunto anche Virgilio [Culex, 363-364] (trad. A. La Regina]). Sulla poco conosciuta fonte bizantina Suida o Suda: Grégoire 1937; Mercati 1955-1957; Lavagnini 1962.

8 Sulla leggendaria denominazione del lacus Curtius: Maes 1899; Tomassetti 1904; De Ruggiero 1913, p. 243-247; Caetani Lovatelli 1915, p. 25-40; Ǻkerström 1932; Mazzarino 1957; Poucet 1967, p. 241-261; Martini 1979; Johner 1991; Giuliani 1996, con precedente bibliografia.

9 Serv., ad Aen., 4, 58. In un siffatto scenario politico e sociale, non si potrà sottovalutare la valenza propagandistica e le chiare connotazioni simboliche che accompagnavano l’erezione di monumenti o di statue celebrative nel Comizio durante tutta l’età medio-repubblicana. Sull’argomento: Coarelli 1985, in particolare p. 87-123 e, in maniera più approfondita: Torelli 2004, p. 102-106.

10 Lo Studioso insiste inoltre su una possibile analogia formale tra il termine Curtius e Quirites: «Come Quirinus è anche Curinus, così Quiris, – itis è anche Curis, -itis. Del resto da *co-wiria, -ae abbiamo curia, -ae. Curtius potrebbe essere quindi una interpretazione di Quiritium, ma è più probabilmente il relitto di un aggettivo Curitius: lacus Curitius>Curtius» (La Regina 1995, p. 249). Da questa spiegazione discenderebbe la seguente evoluzione terminologica: lacus Curitius  lacus Curitius / lacus Libernus  lacus Curtius.
In maniera piuttosto inverosimile, Forsythe 1994, p. 158 considera invece l’etimo Curtius come un aggettivo derivato da Curs, Curtis, forma sincopata di cohors, cohortis. Originariamente Cohors stava ad indicare semplicemente una “enclosed zone” e solo in seguito il termine venne utilizzato per designare la ripartizione delle legioni romane. Curs, curtis, Curtius troverebbe un preciso parallelismo con Mars, Martis, Martius, per cui così come Campus Martius si traduce “campo di Marte”, il toponimo lacus Curtius significherebbe letteralmente “the pool of the enclosure”.
Mettendo da parte le varie paretimologie proposte, emerge comunque dalla critica l’alta antichità dell’etimo.

11 Varro, L. L., 5, 148: «Nel Foro il lago Curzio prese il nome da Curzio. Questo è evidente, ma sulla sua storia ci sono tre versioni. Infatti, Procilio non dà la stessa versione di Pisone, né quel che tramanda costui è seguito da Cornelio» (trad. A. Traglia).

12 Plaut., Curc., 477, indicato come il luogo dove erano soliti raccogliersi i ciarlatani e i maldicenti.

13 Varro, L. L., 5, 149: «Scrive Pisone nei suoi Annali che durante la guerra sabina combattuta fra Romolo e Tazio, avendo Romolo sferrato un attacco coi suoi uomini da una posizione dominante, un eroe sabino, di nome Mettio Curzio, riuscì a fuggire per una zona paludosa che c’era allora nel Foro prima che fossero costruite le cloache, e a ritornare presso i suoi sul Campidoglio: da lui il lago avrebbe tratto il nome» (trad. A. Traglia); Liv., 1, 12, 8-10; 13, 5: Ita geminata urbe, ut Sabinis tamen aliquid daretur, Quirites a Curibus appellati. Monumentum eius pugnae, ubi primum ex profunda emersus palude equus Curtium in vado statuit, Curtium lacum appellarunt; Dion. Hal., Ant. Rom., 2, 42; Plut., Rom., 18, 5-6.

14 RE III, s.v. Calpurnius, n. 96 (Münzer e Cichorius). Sul personaggio, console nel 133 a.C. e censore nel 120 a.C.: Latte 1960; 1968, p. 837-848; Nadia 1989; Rawson 1991, p. 257-267; Forsythe 1994.

15 RE IV, s.v. Curtius n. 9 (Münzer).

16 Varro, L.L., 5, 148: «Riferisce Procilio che in quel punto si formò una voragine e che il caso fu sottoposto, per decreto del Senato, al parere degli aruspici. La loro risposta fu che il dio dei Mani domandava un sacrificio espiatorio, ciò voleva che in quel vuoto fosse gettato il più valoroso dei cittadini. Allora un certo Curzio, un uomo coraggioso, salì in armi a cavallo, poi voltando le spalle al tempio della Concordia si gettò nella voragine con tutto il cavallo. Avvenuto questo, la terra si richiuse seppellendo, per volere degli dèi, il suo corpo e lasciando alla sua gente un ricordo imperituro di lui» (trad. A. Traglia); Dion. Hal., Ant. Rom., 14, 11, 1-8; Plut., parall. min., 5 (306 f – 307 A); Prop., 3, 11, 61-62; Plin., N. H., 15, 78; Stat., silv., 1, 1, 66-70; Ampel., 20, 9; Zonar., 7, 25; Val. Max., 5, 5, 6, 2; Min. Fel., Oct., 7, 3; Oros., 3, 5; Augustin., de civ. Dei, 5, 18; Paul. Ex Fest., 42 L; Suid. 3, p. 267, n. 491 Adler.

17 Frammenti di Procilius in Peter 1906, p. 316-317. Sul discusso personaggio, ritenuto da Cornell 2013, p. 645-646, «moneyer in 80 BC»: RE XXIII,1, s.v. Procilius n. 2 (Ziegler); Shackleton Bailey 1965, p. 353 (il quale si domanda se fosse il tribunus plebis del 56 a.C.); Crawford 1974, p. 396; Rawson 1985, p. 236. Interessante l’ipotesi di Forsythe 1994, p. 168-170, che individua come fonte diretta di Livio, per l’episodio di Marcus Curtius, lo storico di età sillana Q. Claudius Quadrigarius. Sul personaggio: Klotz 1942; Ambrosetti 2009.

18 Liv., 7, 6, 1-6: «Nel corso di quello stesso anno, fosse per un terremoto o per un’altra forza della natura, si dice che nel centro del foro il suolo franò fino a profondità incommensurabili, lasciandovi un’ampia voragine. Nonostante tutti vi gettassero della terra, non si riuscì a riempirla, fino a quando, su preciso monito degli dèi, la gente cominciò a domandarsi quale fosse l’elemento principale della forza del popolo romano. Questo era quanto gli indovini sostenevano si dovesse consacrare a quel luogo, se si voleva che la repubblica romana durasse in eterno. Allora, stando a quanto si narra, Marco Curzio, un giovane distintosi in guerra, rimproverò i concittadini per essersi domandati se esistesse qualcosa di più romano del valore militare. Poi, calato il silenzio, con gli occhi rivolti al Campidoglio e ai templi degli dèi immortali che sovrastano il foro, tendendo le mani ora verso il cielo ora verso la voragine spalancata e verso gli dèi Mani, si offrì in voto ad essi. Quindi, montò in groppa a un cavallo bardato nella maniera più splendida possibile e si gettò armato nella voragine: e una folla di uomini e donne gli lanciò dietro frutti e offerte votive. Fu lui a dare al lago il nome di Curzio e non Curzio Mezio, soldato di Tito Tazio in tempi remoti. Certo non sarebbe mancata la ricerca meticolosa, se fosse esistita qualche via per raggiungere la verità; ma allo stato presente bisogna attenersi alla tradizione, visto che l’antichità dell’episodio non permette di essere molto precisi. E il nome del lago risulta maggiormente glorioso se connesso a questa leggenda più recente» (trad. G. Reverdito).

19 RE IV, s.v. Curtius n. 7 (Münzer).

20 Varro, L.. L., 5, 150: «Cornelio e Lutazio scrivono che quel punto era stato colpito dal fulmine e per decreto del Senato era stato recintato. Poiché ciò era stato eseguito dal console Curzio, che fu collega di Marco Genucio, il luogo è stato chiamato Curzio» (trad. A. Traglia).

21 Forse L. Cornelius Epicadus, liberto di Silla: Peter 1906, p. 277, n. 1; Rawson 1985, p. 72; oppure L. Cornelius Sisenna: Traglia 1979, p. 148, n. 20. In alternativa, Cornelius Stilo potrebbe essere una corruzione di Aelius Stilo, il maestro di Varrone: Cornell 2013, p. 456. Per quanto riguarda invece Q. Lutatius Catulus, l’identificazione con il noto console del 102 a.C. è stata messa in discussione da Cornell 2013, p. 341-342, che parteggia per il grammatico Lutatius Daphnis, acquistato come schiavo dal console del 78 a.C. Q. Catulus, per la cospicua cifra di 700.000 sesterzi (Suet., Gramm., 3, 5); frammenti in Peter 1906, p. 193, n. 9.

22 Ǻkerström 1932, cit. p. 83: «Über dieses Monument und diesen Namen sind dann die beiden Sagen von Mettius Curtius und M. Curtius entstanden, wahrscheinlich nicht vor dem 2. Jh. v. Chr.»

23 J. Bayet interpreta la leggenda come «un suprême effort de rationalisme chronologique» (Bayet 1957, cit. p. 48). J. Collart, d’altra parte, la considera come «la moins romanesque, et partant la moins invraisemblable des trois» (Collart 1954, p. 241). La tradizione è addirittura dichiarata falsa in Jordan – Hülsen 1907, p. 519, n. 47 e in Ǻkerström 1932, p. 75. Contra: Thédenat 1911, p. 268-269, che ritiene questa tradizione come la «plus vraisemblable»; così anche Lugli 1946, p. 157, Guerrieri 2004, p. 23 ed infine Coarelli 2014, p. 71.

24 A favore dell’anteriorità della versione “romana” su quella “sabina” si sono espressi Schwegler 1853, p. 484, n. 2; RE IV, s.v. Curtius n. 7 (Münzer); Ǻkerström 1932; Bardon 1952, p. 104; Fraschetti 1981, p. 74-75 e in ultimo Johner 1991, p. 265. Opposta esegesi in Reinach 1915, p. 326, n. 2; Ogilvie 1965, p. 75-79; Poucet 1967, p. 255-256. Più equilibrato Soltau 1909, p. 66-68, che fa risalire il racconto di Mettius Curtius all’opera di Ennio, Sabinae, di cui si conserva purtroppo un unico frammento. Da ultimo, Bremmer 2014, p. 155-160 e Köb 2000 p. 27- 30, che optano per un generico non liquet.

25 Ipotesi in Ǻkerström 1932, p. 82 e in Giuliani – Verduchi 1987, p. 113.

26 Liv., 39, 44, 5.

27 Sul monumento e sulla sua scoperta si vedano i giornali di scavo di R. Artioli del 13.04.1904 e del 09.02.1906 conservati presso l’Archivio Storico del Parco Archeologico del Colosseo. Cfr: Artioli 1906. Inoltre: Boni 1904, p. 582; Ashby 1906; Gatti 1904, p. 179; Tomassetti 1904; Hülsen 1905, p. 68-75; Van Deman 1922, p. 20-21, Platner – Ashby 1929, p. 310-311; Tea 1932, II, p. 176-180 Lugli 1946, p. 155-157; Nash 1961, p. 542-544; Giuliani – Verduchi 1980, p. 31; Coarelli 1985, p. 226-229; Giuliani – Verduchi 1987, p. 104-115; Richardson 1992, p. 229-230; La Regina 1995; Giuliani 1996.

La periodizzazione proposta in Giuliani – Verduchi 1987, p. 105-115, che confermerebbe a livello archeologico l’intuizione di Ǻkerström 1932, p. 82, evidenzia quattro grandi interventi edilizi sul monumento:

I fase con fondazione in cappellaccio e piano pavimentale in tufo di Monteverde. L’area era marginata da uno o due giri di blocchi di peperino, sul cui lato settentrionale sono stati rinvenuti resti di cocciopesto, mentre verso il centro vi era l’impronta circolare, probabilmente di un puteal – m. 3,54 di diametro – fronteggiata ad ovest da incavi riferibili all’alloggiamento di cippi o are. La fase è ascrivibile ai lavori descritti da Livio per il 184 a.C. (Liv., 39, 44, 5). Alcuni studiosi, tuttavia, riferiscono la fase di cappellaccio al IV sec a.C., distinguendola da quella successiva in tufo e peperino: Ashby 1906; Lugli 1946, p. 157; Poucet 1967, p. 241.

II fase con nuova pavimentazione in lastre di travertino. Il puteal circolare venne spostato di sei piedi verso SE e si impiantò direttamente sul vecchio pavimento di tufo. Sul lato NO vennero ricollocati i tre altari (quattro secondo Tomassetti 1904, p. 186 e Hülsen 1905, p. 70), distanziati di m. 1.60 dal puteal e disposti sulla stessa linea retta, ripetendo così per grandi linee l’assetto compositivo della precedente fase. La nuova tessitura del lastricato sarebbe rapportabile alla pavimentazione della piazza forense da parte di C. Aurelius Cotta, console nel 75 a.C., o di suo fratello, M. Aurelius Cotta, console nel 74 a.C., ed alle gallerie sotterranee con cui questa fase del lacus risulta connessa.

III fase con la realizzazione di una cornice in travertino, da rapportarsi alla pavimentazione augustea, e con l’installazione di ortostati con funzione di parapetto. A questa fase sarebbe da riferire il pluteo marmoreo con l’iscrizione di L. Naevius Surdinus riportata su un lato (CIL VI, 1468) e sull’altro la raffigurazione in rilievo del cavaliere M. Curtius.

IV fase con impianto di un nuovo parapetto, in rapporto con il rialzamento esterno della pavimentazione forense, di epoca severiana.

Lo scenario così ricostruito è stato a più riprese sottoposto al vaglio della critica (in forte disaccordo Coarelli 1985, nello specifico p. 212-257, riguardo alla datazione dei livelli pavimentali tardo-repubblicani e imperiali del Foro; 2020, p. 25-38. Da ultimo: Filippi 2020, p. 53-57). Si veda, inoltre, La Regina 1995, p. 246-248, il quale propone una ricostruzione del monumento piuttosto problematica, riconoscendo due principali fasi edilizie. Nella prima fase il puteal circolare viene interpretato come il basamento di un grande altare, al quale si accedeva da una scala costituita da un avancorpo centrale. Ai lati di questo avancorpo erano collocati altri due altari. Ad una seconda fase, di età augustea, lo studioso attribuisce invece lo spostamento del basamento circolare, il cui diametro viene portato a m. 3.90, e il rifacimento dei tre altari, da riferire alla triade di Ceres, Liber e Libera.

28 Ovid, Fast., 6, 403-404: Curtius ille lacus, siccas qui sustinet aras. Nunc solida est tellus, sed lacus ante fuit.

29 Liv., 1, 12-13.

30 I fatti vengono narrati in maniera inversa (ritirata dei Sabini ed episodio di Mettius Curtius / ritirata dei Romani e voto a Giove Statore) e con qualche variazione in Dion. Hal., Ant. Rom., 2, 42.

31 Coarelli 1983. Da ultimo: Palombi 2005, p. 29.

32 La secolare tradizione critica riguardante la cosiddetta “leggenda sabina” è comodamente sintetizzata in Carafa 2010, p. 239-243.

33 Si è giustamente parlato di “antiquarismo della memoria” per definire il vasto e articolato corpus esegetico prodotto dalla cultura romana della tarda Repubblica nei confronti del patrimonio miti-storico di Roma antica: Cfr. Jenkyns 1998, p. 519.

34 Fraschetti 1981, p. 74-76.

35 Varro, L. L., 5, 148: A Procilio relatum in eo loco dehisse terram et id ex S.C. ad aruspices delatum esse: responsum deum †Manium postilionem postulare.

36 Per tutte le occorrenze del termine devotio: Bouché-Leclercq 1892, p. 114-117; RE V, s.v. Devotio, col. 277-280 (Wissowa); Audollent 1903; Basanoff 1949; Winkler – Stuiber 1957; Blomart 2013. Per un’analisi storico-religiosa del fenomeno: Versnel 1976; Gustafsson 2015. Da ultimo, con ampio apparato bibliografico: Ferri 2017.

37 Mosso 1906, p. 46-50; Platner – Ashby 1929, p. 230-231; Gjerstad 1953, p. 49-52; Filippi 2005, p. 105-113; 2007-2008, p. 628-638.

38 La deposizione su tavola lignea in funzione di sarcofago rientrerebbe in un uso attestato a Roma non prima dell’VIII secolo a.C. (Gusberti 2009, p. 648, nota 52). Lo scheletro ed il vaso risultano ad oggi dispersi, ma il loro ritrovamento è documentato da una foto conservata presso l’Archivio Fotografico del Parco Archeologico del Colosseo, n. inv. 18 FR/ED. Sulla originale circostanza: Filippi 2009, p. 628-638, in particolare nota 26.

39 Fortini 2005, p. 268.

40 Filippi 2005, p. 103-115; 2007-2008, p. 628-638. Da ultimo, Filippi 2020, p. 37-45.

41 Riesame del materiale ceramico degli strati del saggio Boni-Gjerstad in Gusberti 2005, p. 117-134.

Per il supposto allestimento della prima piazza forense vedi anche: Carafa 1998, p. 105-106.

42 Onde evitare fraintendimenti di alcun genere, è bene riportare testualmente le parole dell’Autrice (Filippi 2009): «Per quanto concerne la deposizione maschile non è possibile stabilire alcun rapporto certo con il primo riempimento forense: Boni scrive nei suoi appunti che venne trovata a m. 6,31 s.l.m., quindi entro lo spessore del primo strato naturale, come risulta anche dalla documentazione fotografica (cit. p. 633). […] La sequenza stratigrafica ricostruibile indica che al momento della realizzazione della prima pavimentazione forense vengono deposte, direttamente sul terreno naturale, una serie di colmate (strati 28-26) e almeno due deposizioni: la donna può essere stata deposta immediatamente prima -mentre si allestivano gli strati- a conclusione di essi; l’infante quando già era stata deposta almeno una parte consistente della prima colmata (strato 28) – mentre si allestivano gli strati – a conclusione di essi (cit. p. 635)».

L’interpretazione viene sposata da Carandini 2007-2008, p. 707 e da Gusberti 2009, p. 648. Diversamente, Gjerstad 1953, p. 52, nota 1, pensava all’esecuzione di una condanna per reato di incestum tra un giovane e una vestale, dalla cui unione sarebbe nato il neonato sepolto con loro. Stessa considerazione in Coarelli 1983, p. 295, seppur con maggior cautela. Contra: Torelli 2007-2008, p. 813.

43 Intervento di P. Fortini con P. Catalano e S. Verger, all’Incontro di Studi tenutosi all’École française de Rome, febbraio 2003, dal titolo Ceramica, abitati, territorio nella bassa valle del Tevere e Latium Vetus, a cura di M. Rendeli e S. Verger. Si veda inoltre Fortini 2005, p. 268; Filippi 2020, p. 43.

44 Coarelli 1983.

45 Recenti studi geomorfologici dell’area compresa tra Campidoglio e Palatino tendono tuttavia ad escludere l’esistenza di una palude “stabile”, riconoscendo in ogni caso il periodico e spesso prolungato allagamento della valle (tra i 9 e i 12 m. s.l.m), dovuto alle esondazioni stagionali del Tevere e alla presenza di corsi d’acqua di carattere torrentizio. L’assenza di una vera e propria palude, d’altra parte, non escluderebbe il formarsi di settori acquitrinosi circostanti, quale poteva essere il lacus Curtius. Sull’argomento: Ammerman 1990; 1990a; 1998; Ammerman-Filippi 2004; Filippi 2005, in particolare p. 93-103.

46 Si tratta di un anonimo testo agiografico composto da diversi nuclei narrativi, la cui cronologia viene generalmente compresa tra la fine del IV e gli inizi del VI secolo d.C. Sulla complessa tradizione manoscritta degli Actus, si rimanda allo studio preliminare di Levison 1924 e al saggio fondamentale di Pohlkamp 1983. Recentemente il problema delle fonti e della cronologia è stato di nuovo affrontato, con risultati in parte divergenti da quelli raggiunti da W. Pohlkamp, in Canella 2006 e 2013.

47 Santangeli Valenzani 2007, p. 390.

48 Il toponimo è menzionato nel capitolo 25 dei Mirabilia Urbis Romae: Iuxta eam domum fuit palatium Catilinae, ubi fuit ecclesia Sancti Antonii; iuxta quam est locus qui dicitur Infernus, eo quod antiquo tempore ibi eructuabat et magnam perniciem Romae inferebat. Ubi quidam nobilis miles, ut liberaretur civitas, responso suorum deorum armatus proiecit se et clausa est terra: sic civitas liberata est. Ibi est templum Vestae, ubi dicitur inferius draco cubare, sicut legimus in Vita Sancti Silvestri. Cfr.Valentini – Zucchetti 1946, p. 55-56. La posizione dell’Infernus è segnata con relativa precisione dalla chiesa di S. Maria de Inferno (dal XVI secolo chiamata S. Maria Liberatrice), eretta sul luogo dell’oratorio dei Quaranta Martiri probabilmente nel corso del XIII secolo: Hülsen 1927, p. 524. Da ultimo, Nicolai 2016 con bibliografia. Sulla natura del toponimo: Aronen 1989, il quale ritiene che le particolarità geomorfologiche della zona, soggetta ad impaludamento anche in epoca medioevale, siano state all’origine di questa sua ricorrente caratterizzazione ctonia.

49 Si ricordino i tre corpi deposti nel terreno vergine nell’area del Carcer Tullianum (si veda, da ultimo, la relazione di A. Battistini, P. Catalano, F. De Angelis, O. Rickards: “Nuove tecnologie applicate allo studio degli antichi abitanti del centro di Roma: il Carcer Tullianum e il cd. Equus Domitiani”, presentata al Convegno di Studi tenutosi nella Curia Iulia nel Foro Romano l’11 dicembre 2019, dal titolo Workshop Foro Romano: scoperte da nuovi e vecchi scavi. Cfr. Giuffrè 2022, p. 23-26. Precedentemente: Ottini et al. 2003; Modica 2007, p. 117 e 192): un individuo di sesso maschile di circa 40-49 anni, gobbo e affetto da scoliosi, ucciso con un colpo alla testa; una donna di circa 20-25; una adolescente di 7-14 anni. Le datazioni al C14 collocano il momento della morte tra l’830 e il 780 a.C per l’adulto, tra l’820 e il 770 a.C. per la donna, e tra l’850 e il 780 a.C. per l’adolescente. Per M. Torelli sarebbero condannati al supplizio della rupe Tarpea (proiecti ad Scalas Gemonias): Torelli 2007-2008, p. 814.

Sulla pratica del sacrificio umano, distinta dall’uccisione rituale, fondamentale Brelich 1966. La discussione sui sacrifici umani a Roma è molto ampia, in ogni caso si veda ancora Samter 1907; Schwenn 1915 e Wissowa 1912, p. 420-421. Inoltre: Eckstein 1982; Grottanelli 2000; Di Fazio 2001, con particolare attenzione alla documentazione storica, archeologica e iconografica. Da ultimo: Rotondi 2013; De Sanctis 2014, con nutrita e aggiornata bibliografia sul tema a p. 213-214, nota 48, ed infine Prescendi 2015.

50 Varro, L.L., 5, 149; Liv., 1, 12, 2; 12, 8-10; Dion. Hal., Ant. Rom., 2, 42, 5-6; Plut., Rom., 18, 4-6. L’uso antico di gettare offerte in ambienti lacustri trova un compiuto riscontro nella celebre stipe di Vicarello, località posta sulla sponda occidentale del lago di Bracciano: all’interno di una sorgente termale venne rinvenuto nel 1852 un notevole tesoretto composto da 400 kg di aes rude e 1400 pezzi di aes grave romano e un centinaio di pezzi di città autonome, in aggiunta a 34 vasi di vario materiale e a 4 bicchieri in argento, tributato alle divinità delle Acque Apollinari. La stipe votiva abbraccia un periodo storico compreso tra l’VIII secolo a.C. ed il IV secolo d.C. Sul contesto archeologico vedi soprattutto: Marchi 1852; Colini 1979; Gasperini 2008, p. 91-102). I più cospicui depositi monetali rinvenuti insieme con le comuni offerte votive provengono, oltre che da Vicarello, da Carsòli (Cederna 1951, in particolare p. 180) e da Arpino (Sogliano 1896). Sull’uso di gettare metalli con funzione monetale nelle fonti e nei fiumi della Penisola italiana (stipem iactare): Facchinetti 2003. Sulla dimensione mitico-storica riguardante le acque stagnanti dei laghi, delle paludi e degli ambienti umidi in generale, vedi ora i saggi raccolti in Di Giuseppe – Serlorenzi 2010.

51 Così già Wissowa 1912, p. 428, nota 7; Platner – Ashby 1929, p. 310; Ǻkerström 1932, p. 83; Ferri 2017, p. 364. La bibliografia sul mundus è sterminata: si rimanda semplicemente a Magdelain 1976; Coarelli 1983, p. 199-226; 1996 con precedente bibliografia; Deroux 2004; Humm 2004; Menichelli 2014, ed infine Calisti 2007.

52 Suet., Galba, 20: Plures autem prodiderunt, optulisse ultro iugulum et ut hoc agerent ac ferirent, quando ita videretur, hortatum […] Iugulatus est ad lacum Curti; Tac., hist., 1, 41; Plut., Galba, 27; Dio Cass., 64, 6.

53 Tac., hist., 1, 41: Plures obtulisse ultro percussoribus iugulum: agerent ac ferirent, si ita [e] re publica videretur. Cfr. Poulle 1998; Power 2014.

54 Tomassetti 1904, p. 185.

55 Brelich 1955, p. 48-94. Per un intervento recente sul tema, in ottica tendenzialmente comparatista: Carandini 2002, in particolare p. 187-271. Non si può non richiamare, a questo riguardo, il recente lavoro di Dušanić – Petković 2002, dove con analogo procedimento induttivo si è proposto di assimilare la figura leggendaria di Mettius Curtius a quella altrettanto mitica di Quirinus, divinità permeata da spiccati valori maschili manifestamente agrari, inquadrati in una cornice rigorosamente ctonia e lacustre, attinente ai corsi d’acqua interni, quali paludi, laghi e sorgenti sotterranee. Parrebbe dunque emergere una forte connessione strutturale e originaria tra le figure divine di Quirinus, Consus e di Neptunus, ben incardinata dal sistema di feste di luglio (Neptunalia 23 luglio) e di agosto (Consualia 21 agosto, cerimonia officiata dal flamen Quirinalis) dell’antico calendario “numano”. La questione è assai delicata e meriterebbe senz’altro ulteriori approfondimenti.

56 Suet., Aug., 57.

57 Brelich 1955, p. 95-100; Sabbatucci 1988, p. 9-13.

58 Ov., Fast., 1, 83-85.

59 La ricerca più innovativa sull’argomento rimane, ad oggi, quella condotta alla fine del XIX secolo da Maynial 1873, sulle cui conclusioni la critica moderna si è sostanzialmente allineata. Si veda inoltre: RE IV-A,1, s.v. Strena (Nilsson). In prospettiva più sociologica: Strenologia 1837. Fondamentale Meslin 1970, in particolare p. 31-36, 39-46, 76-79; Flambard 1982; da ultimi Baudy 1987 e Bettini 2018, p. 106-107. Spiegazioni etimologiche intorno al nome strena-ae in Forcellini 1828, p. 586; Smith 1890, p. 1075; Ernout – Meillet 1939, p. 986; Maltby 1991, p. 586.

60 Varro, L. L., V, 47: “Carinae viene forse da cerimonia, perché da qui ha origine la via Sacra, la quale si estende dal sacello di Strenia all’Arx” (trad. dell’Autore).

61 Fest. p. 372 L.: “Quindi non si deve chiamare Sacra via, come si ritiene comunemente, solo il tratto tra la Regia e la casa del rex sacrificulus, ma anche dalla casa del rex al sacello di Strenia, e di nuovo dalla Regia fino all’Arx” (trad. dell’Autore).

62 Sul sacello e relativo culto di Strenia: RE IV-A,1, s.v. Strenia (Marbach). Inoltre: Preller 1883, p. 234; Jordan – Hülsen 1907, p. 259; Peter 1890-1894, p. 227; Platner – Ashby 1929, p. 500; Radke 1965, p. 294; Coarelli 1983, p. 117-118; Richardson 1992, p. 372-373; Coarelli 1999a, p. 378; Marroni 2010, p. 184-188.

63 Augustin., de civ. Dei, 4, 16; 4, 11: Strenia dea sit strenuum faciendo. Il significato di strenuus “valoroso” viene inteso anche da Nonio Marcello (che cita come sua fonte il grammatico Pomponio): Non., Comp. Doctr., 1, 54: strena dicta est a strenuitate. Proposte alternative di localizzazione del sacello in Palmer 1970, p. 100-101 e fig. a p. 309, che lo colloca tra il compitum Acilium e la valle del Colosseo; Palombi 1997, p. 138 (lungo l’asse dell’attuale Via della Polveriera, tra la cima di S. Pietro in Vincoli e il compitum Acilium); Coarelli 2001, p. 20-24, fig. 7, giustamente connesso con il tigillum Sororium; Fraioli 2010, p. 319 e De Felice 2019, dove si propone un collegamento tra il culto di Strenia e i resti di un deposito votivo di età arcaica, dedicato ad una divinità femminile con attributi ctoni, rinvenuti lungo la strada che dalla valle del Colosseo si dirigeva verso il Foro, (vedi Zeggio 2013, con precedente bibliografia. Cfr. De Felice 2019; Torelli 2019). Recentissimo Coarelli 2019, p. 354-355, dove si considera il sacellum Streniae come il precedente arcaico del compitum Acilium, per cui la posizione dei due monumenti doveva grosso modo coincidere.

64 Lyd., de mens. 4, 4. Cfr. Maas 1992, p. 53-66.

65 Palombi 1997, p. 138, nota 2.

66 Varro, L. L., 5, 74.

67 Fest., p. 410 L.: «Chiamiamo strena, che viene data in un giorno religiosus in segno di buon augurio, dal numero con cui si indicano il secondo e il terzo (giorno) di tale evento, come trena, a cui viene anteposta la lettera S, come usavano fare gli antichi nelle parole locus e lis» (trad. dell’Autore).

68 Symm., rel., 15, 1: «Risale quasi ai primordi della città di Marte l’usanza di scambiarsi strenne, introdotte dal re Tazio, che per primo ricevette fronde di alloro del bosco della dea Strenia come augurio per il nuovo anno, augusti imperatori. La parola stessa indica che le strenne si addicono ai valorosi, come riconoscimento di virtù; e a maggior ragione questo omaggio è dovuto a voi, poiché la vostra divina intelligenza merita più un attestato della sua instancabile attività che non un augurio» (traduzione e commento al testo in Vera 1981, p. 125-128, 362, 404).

69 Varro, L.L., 5, 47; Fest., p. 372 L.

70 Ov., Fast., 3, 139: ianua tunc regis posita viret arbore Phoebi; Macr., Sat., 1, 12, 6: tam in Regia curiisque atque flaminum domibus laurae veteres novis laureis mutabantur. Sull’argomento, ancora Coarelli 1983, in particolare p. 50-56. Da ultimo: Marroni 2010 p. 184-188, con inquadramento storico-religioso a p. 230-231.

71 Varro, L. L., 5, 47 (Serv., Aen., 8, 361) afferma che i più nobili dei Sabini (i Claudii?) abitavano sulle Carinae. Sulla domus dei Claudii: Palombi 1995. Un possibile legame tra la famiglia dei Claudi e il culto di Strenia alle Carinae si potrebbe ricavare da un passo di Svetonio: Suet., Tib., 1: Inter cognomina autem et Neronis assumpsit, quo significatur lingua Sabina fortis ac strenuus («Tra i cognomi assunse anche quello di Nerone, che in lingua sabina significa forte e valoroso», trad. dell’Autore). Sul brano: Palombi 1997, p. 144, nota 20.

72 Solin., 1, 21.

73 Sul trionfo arcaico e sulla pratica dell’ovatio la bibliografia è vastissima, si rimanda comunque a RE XVIII, 2, s.v. Ovatio (Rohde) e agli ancora attuali Versnel 1970 e Bonfante Warren 1970. Inoltre: Citarella 1980, Coarelli 1988, p. 414-437 e da ultimo Rüpke 2006.

74 In origine probabilmente di mirto: Aul. Gell., 5, 6, 20; Plin., N.H., 15, 125; Plut., Marcell., 12, 2. Cfr. Marcattili 2017, p. 11-12.

75 Lyd., mens., 4, 4.

76 Sul monumento si rimanda semplicemente a Coarelli 1999b con precedente bibliografia.

77 Torelli 1984, in particolare p. 104-115.

78 Capdeville 1973. Per il ciclo festivo di marzo che apre la stagione bellica (1 marzo: Feriae Marti; 9 marzo: Arma ancilia moventur; 14 marzo: Equirria e Mamuralia; 17 marzo: Agonalia; 19 marzo: Quinquatrus maiores; 23 marzo: Tubilustrium) e per quello conclusivo di ottobre (1 ottobre: Tigillo Sororio ad Compitum Acili; 15 ottobre: Feriae Iovi, Equus October e Ludi Capitolini; 19 ottobre: Armilustrium ) si veda Dumézil 1977, p. 189-223; Scullard 1981, p. 84-95, 189-196; Sabbatucci 1988, p. 87-119, 317-333; Torelli 1990; Donati – Stefanetti 2006, p. 31-40; 127-142 e da ultimo Marcattili 2017.

79 La Regina 1995.

80 Degrassi 1963, p. 425 (Liberalia). Non è forse un caso che il rito segnasse il passaggio dei maschi all’età adulta proprio attraverso la deductio in forum e l’assunzione della toga virilis. Sulla cerimonia: Torelli 1984, p. 23-31; 2004.

81 Sul calendario romano e sulla sua origine si rimanda ai lavori di Rüpke 1995; Coarelli 2010; Scholz 2011.

82 Vernsel 1970, p. 371-396, riconosce nel trionfo una cerimonia di Capodanno legata al rinnovamento del tempo, connaturata al potere regale.

83 De Angeli 2001, p. 208. Un riferimento “to the model of archaic Rome” e “to Romulus and tradition” da parte di Augusto viene rilevato già a partire dal 44-43 a.C. in Scheid 2005, p. 183-186. Sul programma di rinnovamento dei luoghi sacri promosso dall’imperatore vedi soprattutto Gros 1976, p. 15-52; Haselberger 2007 e da ultimo Torelli 2007.

84 Mustilli 1939, p. 3, tav. I, 1-2; Helbig 1966, p. 404, n. 1602. Sulle circostanze del ritrovamento: Hülsen 1902, p. 322, nota 1; Lanciani 1990, p. 230-232.

85 Hülsen 1905, p. 70-74. Diversa opinione in Hafner 1978.

86 CIL VI, 1468.

87 Tralasciando Helbig 1869, seguito da Jordan 1873, p. 264, che consideravano l’opera frutto di maestranze tardomedievali, fu per primo Furtwängler 1900, p. 284-285 a considerare il rilievo coevo all’iscrizione di L. Naevius Surdinus e a proporre come datazione l’ultimo quarto del I secolo a.C. Così anche Mustilli 1939, p. 3; Welin 1953, p. 77-80; Von Heinze 1967, p. 224; Hafner 1978, p. 242-244. Contra: Hülsen 1902, p. 328-329; Strong 1923, p. 316-317; Stuart Jones 1926, p. 36-37 e Helbig 1966, p. 404, n. 1602, con datazione del rilievo alla fine del III secolo d.C. Da segnalare, infine, Coarelli 2014, p. 71; 2020, p. 195-198, dove si considera l’iscrizione di Surdinus posteriore al rilievo figurato, quest’ultimo realizzato dalla stessa bottega di scultori greci che eseguì il fregio della Basilica Emilia.

88 Senza alcun motivo cogente, la tendenza corrente degli studi è di identificare nel cavaliere il romano Marcus Curtius che però, come si è visto, si gettò in una vorago apertasi improvvisamente nel terreno.

In maniera alquanto fantasiosa, De Ruggiero 1913, p. 246 riconosceva negli arbusti raffigurati nel rilievo i tre alberi sacri, il fico, l’olivo e la vite che Plinio il Vecchio ricorda al centro del Foro, presso il lacus Curtius (Plin., N.H., 15, 78).

89 CIL VI, 31662. La datazione dell’iscrizione all’età augustea è unanimemente accettata. Cfr. Giuliani – Verduchi 1987, p. 93-94. Aspetti tecnici in Susini 1977, p. 155.

90 Val. Max., 7, 7, 6. Cfr. RE XVI,2, s.v. Naevius Surdinus, n. 22 (Münzer).

91 RE XVI, 2, s.v. L. Naevius Surdinus, n. 23 (Max Fluss); PIR II, p. 397, n. 11. Il personaggio ricoprì la carica di triumvir monetalis assieme a Cn. Calpurnius Piso e a C. Plotius Rufus. Sulle possibili cronologie: BMCRE, I, xcv (nel 23 a.C.); Kraft 1952, p. 30 (tra il 19 e il 15 a.C.); 1955-1956, p. 96 (16/15 a.C.); RIC I², p. 70 (15 a.C.); Robertson 1962, p. XXXV e 12 (19 a.C.).

92 RE XVI,2, s.v. L. Naevius Surdinus, n. 24 (Fluss); PIR II, p. 397, n. 12 (filius puto eius qui praecedit).

93 Werner 1906, p. 12-13; Gros 1976, p. 19.

94 Verduchi 1999.

95 Così va tradotto il termine “simulacra” riportato nel passo di Svetonio. Sull’etimo: Gros 1976, p. 158-160, seguito da De Angeli 2001, p. 206.

96 Le iscrizioni sono state per la prima volta raccolte in maniera sistematica in Panciera 1980, p. 205-206. In ultimo, con una pratica disposizione cronologica: Lott 2004, p. 180-219: CIL VI, 30974 (Mercurius, 10 a.C.); CIL VI, 457 (Volcanus, 9 a.C.); CIL VI, 458 (divinità ignota, 8 a.C.); CIL VI, 456 (Lares Publici, 4 a.C.); iscrizione con dedica a divinità ignota, attualmente si trova all’interno del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale e si data al 10 d.C. (Panciera 1980, p. 205-206); iscrizione con dedica a Neptunus, attualmente conservata presso il Museo Nazionale di Cartagine (Panciera 2016).

97 Cass. Dio., 54, 35, 2: «Quando il Senato e il popolo sottoscrissero nuovamente una contribuzione comune per finanziare delle statue in onore del principe, egli non fece innalzare alcuna statua che lo rappresentava, ma ne fece collocare una in onore della Salus Publica e, inoltre, una della Concordia ed una della Pax» (trad. A. Stroppa). Sulla triplice dedica, cui forse va aggiunta una quarta relativa a Ianus: Palombi 1996.

98 Si noti la comparazione fra i termini εἰκόνες e simulacra e tra ἀργύριον e stips. Il passo era già stato messo in relazione alla pratica dell’annua stips da Frazer 1929, p. 158-159; ipotesi successivamente riproposta da Hanell 1960, p. 95-98; Torelli 1982, p. 35; Flambard 1982 ed infine Palombi 1996, dove vengono sintetizzate anche le proposte alternative. Più cauto nell’interpretazione Panciera 2016, p. 645, nota 35.

99 Cass. Dio., 54, 24, 2-3.

100 Coarelli 1983, p. 226-227; 2020, p. 32.

101 Cass. Dio., 55, 1, 1. Stessa critica a F. Coarelli è stata mossa da Gros 1976, p. 19.

102 Zanker 1989, p. 109-178; Ziółkowski 2013, p. 404-405.

103 Così anche Zeggio 2016, p. 170, nota 155.

104 CIL VI, 3746 = 31268 = 36892 cfr. p. 3071. Dimensioni: cm. 59 x 33 x 19,5; altezza delle lettere di riga 1: cm. 13,5, riga 2: cm. 12, riga 3: cm. 10.

105 Bartoli 1927, cit., p. 290. Dimensioni: cm. 36 x 60 x 20; altezza delle lettere: cm. 13,5.

106 Chioffi 1996a, p. 330.

107 Alföldy 1992.

108 Chioffi 1996b, p. 59-60; 1996a, p. 330.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Schema riassuntivo delle leggende relative al lacus Curtius. 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14059/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 111k
Titre Fig. 2 – Rilievo marmoreo del lacus Curtius con figura di cavaliere. Roma. Musei Capitolini.
Crédits Digital image courtesy of the American Academy in Rome, Photographic Archive.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14059/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 583k
Titre Fig. 3 – Dediche di Augusto ex annua stipe: CIL VI, 457, iscrizione con dedica a Vulcanus dall’area del Comizio (9 a.C.); CIL VI, 456, iscrizione con dedica ai Lares Publici rinvenuta presso l’arco di Tito (4 a.C.); CIL VI, 30974, iscrizione con dedica a Mercurius rinvenuta sull’Esquilino (10 a.C.) (da Andrews – Flower 2015, fig. 15).
Crédits Courtesy Archaeological Institute of America and the American Journal of Archaeology).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14059/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Pintor, « Il lacus Curtius e le strenne del Campidoglio »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 197-217.

Référence électronique

Stefano Pintor, « Il lacus Curtius e le strenne del Campidoglio »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 29 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14059 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14059

Haut de page

Auteur

Stefano Pintor

Sapienza Università di Roma — stefano.pintor@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search