Premessa
Resúmenes
Questa premessa ripercorre il contesto in cui la ricerca storico-antiquaria sugli scavi ottocenteschi di Vulci è stata attuata, e presenta alcuni suggerimenti che questo primo dossier delle Chroniques vulciennes si propone di indagare.
Entradas del índice
Inicio de páginaTexto completo
A poco vale consolarsi con il tantissimo che ci è rimasto
se non si riflette sul moltissimo che è sparito
(Fabio Isman)
1Il seminario di studi “Cronache Vulcenti – Storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse” ha coinvolto, da febbraio a maggio 2022, trentadue studiosi con ventisei diverse relazioni, distribuiti in quattro sessioni tematiche, una ogni mese, con un impegno scientifico e organizzativo che è gravato sulle spalle dei bravi curatori e amici Alessandro Conti, Christian Mazet e Laura Michetti ai quali esprimo i più sinceri ringraziamenti di tutti i presenti e miei in particolare per avermi invitato ad aprire e a moderare la prima sessione del seminario. Credo che proprio la formula prescelta, un seminario con incontri periodici sullo stesso tema, abbia reso possibile attuare quella sinergia, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nostro comune campo di ricerca. Il tempo prolungato e il confronto di tante idee e progetti di un folto gruppo di esperti hanno favorito una approfondita riflessione, facendo maturare all’interno della nostra comunità scientifica nuove prospettive di ricerca su una delle più ricche, note, indagate – ma meno conosciute – città dell’Etruria meridionale costiera.
2La prima giornata è stata dedicata a “L’età d’oro degli scavi vulcenti”, un tema che mi riporta ai miei studi giovanili degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso quando, giovane direttore del Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano, mi trovai di fronte a una enorme collezione di materiale, di generica provenienza vulcente, tutto da ordinare e da contestualizzare.
3L’unica strada da imboccare, per recuperare notizie attendibili, fu una approfondita e quasi pionieristica ricerca d’archivio che mi portò gradualmente a familiarizzare con i nomi di Filippo Prada, Gugliemo Pallotta, Vincenzo Campanari, Luciano Bonaparte e Alexandrine de Bleshamps, i fratelli Candelori, Melchiade Fossati, Agostino Feoli, Giorgio Guglielmi, Alessandro François, Alessandro Torlonia, fino ad interessarmi di Stéphane Gsell, Ugo Ferraguti, Raniero Mengarelli e Goffredo Bendinelli.
4In pratica attraversai più di centocinquant’anni di ricerche, dalla storia delle ricerche degli ultimi Papi-Re, attraverso le convulse vicende dell’età napoleonica e poi, via via, fino alle prime fasi dell’archeologia della giovane Italia. Un secolo e mezzo di indagini, o forse meglio dire di spoliazioni delle necropoli e della città di Vulci.
5Un mare di dati da affrontare e montagne di documenti inediti da ordinare e contestualizzare (molti ancora da pubblicare) che, da una parte mi appassionavano e mi gratificavano con importanti risultati archeologici, ma dall’altra mi preoccupavano poiché mi resi subito conto di trovarmi di fronte ad una realtà troppo grande per essere condotta con le mie sole forze. Nonostante tutto, in quegli anni videro la luce le prime pubblicazioni incentrate su alcuni dei principali personaggi e sulle diverse campagne archeologiche condotte a Vulci tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento. Dall’analisi di un singolo, controverso monumento (come il catalogo della mostra vaticana su La tomba François di Vulci del 1987) o dell’unica collezione archeologica vulcente a non essere stata dispersa (La raccolta Giacinto Guglielmi, catalogo della mostra del 1989 e cataloghi scientifici dell’intera collezione pubblicati nel 1997 e nel 2008), fino al tentativo di storicizzare vere e prolungate campagne di scavo come quelle condotte da Filippo Prada nella necropoli di Casal di Lanza pubblicate nel 1991, o gli scavi societari di Vincenzo Campanari con il Governo Pontificio (editi nello stesso anno) per arrivare agli scavi di Ugo Ferraguti e Raniero Mengarelli del 1994 e a quelli di Luciano e Alexandrine Bonaparte (pubblicati nel 1995).
6Da quelle prime esperienze, maturò l’idea di creare una équipe di studio formata dai curatori dei maggiori musei archeologici europei interessati al recupero della provenienza archeologica dei materiali confluiti nelle loro collezioni attraverso i molteplici canali del collezionismo. I Musei di Berlino e il Louvre di Parigi aderirono subito, ma quasi contemporaneamente venni chiamato a dirigere i Musei Vaticani e nuove, più impegnative responsabilità, mi assorbirono completamente costringendomi ad abbandonare il progetto internazionale su Vulci che si stava avviando.
7Fortunatamente, sulla scia dei lavori di quegli anni è nata una nuova generazione di eccellenti e valenti studiosi, molti dei quali presenti a questo seminario, che hanno ulteriormente allargato le ricerche facendo sempre più chiarezza sull’articolato e sfaccettato panorama storico-antiquario ottocentesco con importanti contributi bibliografici, ai quali desidererei fornire un duplice suggerimento.
8Innanzitutto, inviterei tutti ad una maggiore contestualizzazione delle ricerche ottocentesche, studiando non solo l’ambito archeologico che riveste l’interesse primario del nostro lavoro, ma anche indagando la travagliata storia romantica e risorgimentale dell’Italia del XIX secolo, con maggiore attenzione alle normative e alle procedure delle diverse amministrazioni degli Stati preunitari, cercando di meglio comprendere il rapporto allora esistente tra pubblico e privato che era alla base delle concessioni delle licenze di scavo. Per definire le scelte, i fini, le vicende e i risultati archeologici dei principali attori di quelle ricerche (valenti funzionari pubblici, facoltosi scavatori o tenutari terrieri, abili antiquari e insigni studiosi stranieri) bisogna ricostruire la fitta rete di relazioni sociali, di interessi economici e soprattutto il contesto storico-amministrativo in cui essi operarono.
9In secondo luogo, riterrei essenziale, oggi come accadde nei passati anni ’90, che tutti coloro che si avviano ad affrontare una ricerca così lunga e articolata si predispongano al lavoro con uno spirito di “complementarietà” di indagine e non di “competitività”, poiché indagare un quadro storico e archeologico così frammentario e composito, a distanza oramai di quasi duecento anni da quei fatti, non sarà mai un lavoro definitivo. Ci sarà sempre qualcuno dopo di noi che troverà un nuovo tassello o un inedito indizio che andrà ad integrare tutto ciò che in precedenza era stato pubblicato. È una realtà fisiologica per una corretta ricerca scientifica, che invita a muoversi nel pieno rispetto di tutti coloro che ci hanno preceduto, e che ci hanno permesso di conseguire nuovi risultati sui quali continuare a lavorare nella prospettiva di ricomporre pazientemente, documento dopo documento, il complicato e a volte enigmatico mosaico della storia.
10Creare le giuste premesse, dunque, per una sinergia che permetta di costituire banche dati comuni e gruppi di lavoro interdisciplinari, in grado di centrare l’impegnativo obiettivo che i tre curatori di questo seminario di studi ci hanno indicato nel sottotitolo della giornata odierna: confrontarci, facendo chiarezza, sulla storia degli scavi (che costituisce il livello primario della ricerca archeologica) e delle collezioni archeologiche disperse (che rappresenta il livello successivo della ricerca antiquaria). È quell’aggettivo “disperse” che ci fa toccare con mano la dolorosa realtà con cui la nostra ricerca si deve principalmente cimentare, poiché i disiecta membra degli scavi archeologici di Vulci sono stati quasi tutti decontestualizzati e dissolti attraverso i più diversificati e dispersivi flussi del mercato antiquario ottocentesco e novecentesco, nelle collezioni private e pubbliche di tutto il mondo, andando a costituire i principali nuclei espositivi dei musei archeologici (grandi e piccoli) di ben quattro continenti (credo che resti esclusa la sola Africa).
11In questo desolante quadro la Collezione Guglielmi è l’unica raccolta archeologica che, ad oggi, è stato possibile ricomporre (almeno in gran parte) nel Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano e, forse, possiamo ancora nutrire qualche ulteriore e flebile speranza di mantenere unita la Collezione Torlonia, ancora quasi del tutto inedita e celata nei magazzini privati di famiglia. Il resto, decine di migliaia di oggetti, è stato tutto decontestualizzato e disperso.
12Tutto ciò evidenzia l’inadeguatezza delle amministrazioni degli Stati preunitari a tutelare efficacemente il patrimonio archeologico, nonostante lo Stato Pontificio fosse stato il primo a legiferare in materia con l’oramai famoso e sin troppo citato Editto Pacca del 1820, oltre ad essere stato l’unico Governo ad aver intrapreso, in società con Vincenzo Campanari, un triennio di scavi archeologici a Vulci.
13Sforzi lodevoli, ma insufficienti, che si comprendono solo se si inseriscono nel contesto politico e storico ottocentesco poiché, dopo il Congresso di Vienna, lo Stato Pontificio dovette restaurare un potere temporale oramai logoro e riformare uno Stato fondato su principi superati che non riuscì a stare al passo dei tempi. Inoltre, la profonda crisi economica che attanagliò i pontificati di Gregorio XVI (Bartolomeo Alberto Cappellari, 1831-1846) e soprattutto del Beato Pio IX (Giovanni M. Mastai Ferretti, 1846-1878), nonché gli ideali di libertà, fraternità e uguaglianza instillati dalla Rivoluzione Francese portarono, nel giro di pochi anni, alla fine del potere temporale dei Papi e alla proclamazione di Roma capitale del nuovo Stato unitario.
14Problemi nazionali decisamente più gravi e pressanti rispetto all’esercizio di una tutela intesa nel senso più moderno del termine che, nonostante la buona volontà di ottimi funzionari e delle preposte autorità pubbliche, non riuscì ad arginare l’emorragia del patrimonio archeologico oltralpe, favorito dal nascere e dal dissolversi di tanti patrimoni privati travolti dalla storia di quegli anni.
15Oltre alla diaspora delle collezioni vulcenti, ricordiamo l’emblematico crac finanziario del marchese Campana che proprio in quegli anni portò alla dispersione della più cospicua collezione privata esistente a Roma, andata in gran parte a costituire i nuclei centrali delle raccolte archeologiche del Louvre di Parigi e dell’Hermitage di San Pietroburgo.
16Dall’altra parte bisognerà anche chiarire l’ambiguo ruolo che l’Instituto di Corrispondenza Archeologica svolse in quegli anni poiché, accanto al mai troppo lodato impegno di pubblicare le nuove scoperte attraverso le fondamentali pubblicazioni del Bullettino, degli Annali e dei Monumenti inediti, la sua attività scientifica fu affiancata da un vivace dinamismo nella mediazione tra gli scavatori/imprenditori e i collezionisti/musei oltralpe, i quali attraverso i rappresentanti delle maggiori e ricche Corti tedesche acquistarono una quantità rilevante di reperti archeologici vulcenti. L’Instituto divenne di fatto un “porto franco”, o meglio un luogo esclusivo, in cui se, da una parte, venivano presentate le principali scoperte archeologiche di quegli anni, dall’altra si trattavano i loro acquisti per le Corti e i Musei europei.
17Come si vede, siamo di fronte ad un quadro d’insieme complesso ed articolato, con molteplici interrelazioni tra istituzioni e persone, sul quale c’è ancora molto da indagare, ordinare, riorganizzare – e nello stesso tempo stiamo sempre più facendo affidamento su una progredita tecnologia informatica che ci aprirà nuove e inedite prospettive di ricerca.
Para citar este artículo
Referencia en papel
Francesco Buranelli, «Premessa», Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 5-7.
Referencia electrónica
Francesco Buranelli, «Premessa», Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 135-1 | 2023, Publicado el 27 julio 2023, consultado el 03 octubre 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/14119; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.14119
Inicio de páginaDerechos de autor
Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".
Inicio de página