Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...Materiali vulcenti nel Museo Arch...

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

Materiali vulcenti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze : alcune riflessioni

Claudia Noferi
p. 107-115

Résumés

Sullo scorcio del XIX secolo, la nascita del Museo Topografico dell’Etruria vede esposti a Firenze anche diversi materiali provenienti da Vulci e dal suo territorio, in parte provenienti dalla raccolta appartenuta alla famiglia Campanari di Tuscania. Le sculture in nenfro, databili tra la fine del VII sec. a.C. e l’età ellenistica, dapprima erano esposte all’interno della sala XIV Volcentani e successivamente nella sala XIX, Volcentani, Statonenses, Cosani, ed in parte furono poi visibili anche nel giardino del museo. I documenti presenti nell’Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, contenenti la corrispondenza tra l’allora direttore del museo Luigi Adriano Milani e Giuseppe Cerasa, Ispettore Onorario per i Comuni di Toscanella, Arlena e Cellere, suo referente sul territorio, hanno permesso di ricostruire le vicende relative all’acquisto dei materiali, prima del loro arrivo a Firenze.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Milani 1898, p. V. All’inizio di questo breve contributo desidero ringraziare Anna Maria Sgubini M (...)

1«Le reliquie etrusche sono il nostro più antico diploma storico, il primo titolo della nobiltà civile d’Italia», si apre così la guida del Museo Topografico dell’Etruria di Luigi Adriano Milani, edita nel 1898, con una citazione della relazione di Cesare Correnti a Vittorio Emanuele II, in occasione dell’udienza del 9 aprile 1871.1

  • 2 Milani 1912, p. 6.
  • 3 Milani 1898, p. V ss.; Milani 1912, p. 6 ss.

2Molti sono i temi, anche di ordine politico, toccati dal Direttore nella sua prefazione, ripresa anche nell’edizione del 1912 della Guida del Regio Museo Archeologico di Firenze:2 dall’istituzione del Museo Archeologico il 5 maggio 1897, alla denuncia della mancanza di mezzi pecuniari che provocava la migrazione del materiale recuperato sul suolo italiano verso le «colte e ricche Americhe», alla più volte rimarcata assenza di leggi che disciplinassero la materia dei beni culturali, tirando in ballo di contro il patriottismo della Grecia, fino alla riproduzione del testo del decreto del re Umberto I con il quale il 17 marzo 1870 fu fondato a Firenze un Museo Etrusco. Istituzione che rappresentò un’importante guida anche per la nascita dei musei locali, non soltanto per i criteri espositivi, ma anche per l’attenzione alla tutela dei materiali provenienti dalle indagini archeologiche del territorio dell’antica Etruria. Milani insiste infatti sull’importanza di dare risalto nell’esposizione delle sale dedicate ai singoli centri, non soltanto ai materiali più pregevoli, ma anche a quelli di minor valore artistico, perché contribuiscono a delineare il profilo delle singole città.3

  • 4 Milani 1912, p. 20 ss.

3Nella sezione dedicata ai principali monumenti e ai musei italiani ed esteri che conservano materiali etruschi, parte della guida del 1912, ben si nota che le antichità vulcenti erano già allora conservate in musei italiani come il Museo Gregoriano Etrusco, ma anche all’esterno; si citano a titolo esemplificativo Londra, Leida e Monaco.4

  • 5 «Dell’antica Volci e dell’immensa necropoli, che tanti tesori fornì ai principali Musei d’Europa, (...)

4Già nel 1898, lo stesso Milani descrivendo la sala che raccoglieva i cimeli di questo fiorente centro etrusco, denunciava questa situazione.5 Vulci aveva una sala dedicata all’interno del Museo Topografico dell’Etruria, la XIV Volcentani, nella quale tuttavia, come sottolinea lo stesso Milani, erano presenti diversi materiali dal territorio: Marsiliana, Poggio Buco, Pitigliano, Pescia Romana e Sovana. Pochi reperti provenivano invece dalla città di Vulci propriamente detta; ed inoltre, come è noto, diversi materiali esposti erano indicati come vulcenti pur non essendolo.

  • 6 Rispettivamente MAF inv. 75962 (a Firenze è conservato un calco della cassa); 75841 e 75842. Tra g (...)

5È il caso ad esempio del noto gruppo di sculture provenienti dalla Tomba dei Vipinana di Tuscania, un tempo conservate nella raccolta Campanari: il celebre coperchio di sarcofago maschile, la cui cassa originale è conservata ai Musei Vaticani, il piccolo sarcofago con eroti e la figura di demone femminile alato.6

  • 7 Milani 1912, vol. I p. 74 ss.

6Nel 1912 invece la sala XIX, Volcentani, Statonenses, Cosani, raccoglieva le testimonianze di Vulci e del suo territorio, ma anche quelle provenienti da Statonia e da Cosa, colonia romana dedotta nel territorio vulcente.7

  • 8 Bonamici 1992, p. 127 ss.
  • 9 Milani 1898, p. 109 e 110.
  • 10 Milani 1912, p. 265 e tav. CVIII.
  • 11 Milani 1912, p. 225 e tav. LXXVII 1.

7Sembra superfluo in questa sede soffermarsi sulle terrecotte provenienti dal famoso tempietto della necropoli del Ponte Rotto conservate a Firenze, le cui trattative di acquisto iniziarono nel 1889 per £ 400, e sulle vicissitudini che ebbero come protagonisti Marcelliani, Antonio Diaz de Palma e suo figlio Francesco, medico condotto a Canino, per le quali il lavoro di Marisa Bonamici del 1980 resta ancora una pietra miliare.8 Una ricostruzione del frontone dell’edificio, con diverse modifiche, dapprima era esposta nella sala XIV del Museo Topografico, vicino ad un urnetta volterrana, lì collocata «per comodità di raffronto», come scrive lo stesso Milani.9 Nel 1912 invece le terrecotte architettoniche del tempietto ornavano la parete sinistra della sala XIX, dedicata non soltanto a Vulci10, come si è detto; mentre l’urnetta volterrana aveva trovato la sua collocazione nella sala VI Volaterrani, Arretini, Cortonenses.11 Ancora oggi attira l’attenzione dei visitatori la celebre ricostruzione del tempietto del Ponte Rotto nel giardino del museo, realizzata con l’utilizzo di calchi.

  • 12 Sull’attività della famiglia Campanari si vedano tra gli altri: Buranelli 1991; Colonna 1978; Colo (...)
  • 13 Per la figura di Cerasa si veda tra gli altri Noferi 2014, p. 13 ss., con bibliografia precedente.

8Il nucleo principale dei materiali vulcenti giunti a Firenze negli ultimi decenni del XIX secolo proviene dallo smembramento della raccolta dei fratelli Campanari dopo le traversie finanziarie degli eredi.12 I reperti provenienti da Vulci e da Tuscania, arrivarono a Firenze in diversi lotti; le trattative con Milani furono curate da Giuseppe Cerasa, allora Ispettore Onorario per i Comuni di Toscanella, Arlena e Cellere, e suo referente sul territorio.13

  • 14 MAF inv. 75279.
  • 15 Messerschmidt et al. 1930, p. 44 ss.;, p. 60 e ss. e abb. 44 e 53-55; Colonna 1978, p. 85 ss.

9Raggiunse Firenze per primo il celebre «Capitello Campanari», che negli anni ha troneggiato all’interno delle sale dedicate a Vulci (fig. 1) e che oggi è esposto nel cortile di Villa Corsini a Castello.14 Come è noto, un calco della scultura, era stato esposto nella mostra di Pall Mall a Londra del 1836, al piano superiore all’interno della ricostruzione della tomba dipinta di Vulci, alla quale i Campanari dettero il loro nome. L’originale rimase invece a Tuscania.15

  • 16 Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in seguito denominato ASMAF, Fasc. F (...)
  • 17 ASMAF, F/2 1892, prot. n. 1580/780.

10Le più antiche tracce dell’acquisto si trovano in una lettera del 18 gennaio 1892.16 Dopo varia corrispondenza sulle modalità di trasporto, in un telegramma protocollato il 16 novembre 1892 Cerasa comunicò a Milani che la spedizione del capitello sarebbe avvenuta entro la “corrente settimana”;17 la ricevuta, contenuta nello stesso fascicolo, attesta che la scultura fu pagata £ 200.

  • 18 Milani 1898, p. 108-109 e nota n. 141.
  • 19 Milani 1912, p. 264 e tav. CIX.

11Ripercorrendo le carte d’archivio relative a questa acquisizione, cattura l’attenzione un dibattito sulla provenienza del capitello, talvolta ritenuto di origine tuscaniese da Cerasa. La questione è menzionata anche nelle due diverse edizioni della guida di Milani; infatti se nel 1898 il direttore riporta alcuni dubbi relativi all’origine vulcente del capitello, ritenuto forse di provenienza tuscanese,18 nel 1912 lo attribuisce con certezza alla Tomba Campanari di Vulci, sulla base dell’identificazione del Dennis.19

12Nella citata lettera del gennaio 1892, antecedente all’arrivo del capitello al museo di Firenze, Cerasa riporta infatti la notizia che l’elemento architettonico, «… erroneamente attribuito a Vulci», fosse stato in realtà recuperato a Tuscania nel 1845, precisamente nella necropoli del Carcarello nel terreno di proprietà di un certo Ettorri Bernardino, all’interno di una struttura tombale «… circolare con parecchi sarcofagi di peperino collocati in circolo»; l’ispettore aggiunge anche che «… Nel centro della grotta era una colonna decorata dal capitello in questione» e che la tomba fu reinterrata e i sarcofagi furono lasciati in posto. Se Cerasa avesse avuto ragione il capitello citato nella lettera non potrebbe essere quello il cui calco fu esposto a Pall Mall ben prima nel 1836, identificato appunto con la scultura attualmente conservata al museo di Firenze.

13Sembra quindi piuttosto evidente che Cerasa abbia commesso un errore nel riportare le informazioni al Milani, forse dovuto alla distanza cronologica che separa la mostra di Londra ed il momento in cui fu ceduto il capitello al museo di Firenze, ed abbia riferito notizie molto probabilmente relative ad un altro capitello, che verosimilmente faceva parte della raccolta dei Campanari.

14La presenza di un altro monumento simile tra i materiali riuniti dalla famiglia potrebbe essere confermata da una lettera di Marcelliani a Vincenzo Junior Campanari del gennaio 1893, conservata tra le carte di Cerasa, oggi conservate a Tuscania, nella quale si parla dell’eventuale vendita di un capitello al museo di Trieste, generalmente attribuito a Vulci, ma in realtà proveniente dall’area tuscaniese.

  • 20 Archivio ASMAF, Fasc. F/15 1894, prot. 1083/495.
  • 21 MAF inv. 76194; Benndorf 1866, p. 244 nota n. 4; Milani 1898, p. 85; Milani 1912, vol. I, p. 248; (...)

15Per dovere di cronaca mette conto aggiungere che a complicare questo già complesso quadro concorre la presenza di un’altra lettera di Cerasa a Milani del novembre 1894,20 dove si legge che «… il capitello tuscaniese, erroneamente ritenuto come vulcente, già di proprietà Campanari ed acquistato da codesto R. Museo Archeologico nel 1891-92», fu recuperato intorno al 1850 in una tomba a camera in località Pian di Mola, nel terreno di proprietà di Andrea Marinozzi, insieme ad altri materiali di nenfro e non solo, tra i quali la statua cinerario rappresentante una figura femminile seduta, attualmente esposta nel cortile di Villa Corsini a Castello.21

  • 22 Lettera del 7 dicembre 1894 di Milani a Cerasa. La bozza, che contiene l’elenco, è conservata nell (...)
  • 23 MAF invv. 75976-80 e una metà destra di lato anteriore, con delfino, priva di numero di inventario (...)
  • 24 MAF invv. 75972 CII 2135, CIE 5774, ET AT 1.81, Morandi 2004-CCCLXVI 1; 75973 CII 2124, CIE 5778, (...)
  • 25 L’informazione è menzionata in una lettera di Cerasa a Milani, relativa alla scelta degli oggetti (...)

16Nel dicembre 1894 giunse poi a Firenze un cospicuo lotto di materiali di origine tuscaniese e vulcente proveniente dalla raccolta Campanari. Si tratta di una ventina di oggetti, acquistati da Milani per £ 343, con la mediazione dell’indefesso Cerasa.22 All’interno di questo nucleo provenivano da Tuscania: il coperchio di sarcofago dalla Tomba dei Vipinana precedentemente citato, con erronea provenienza vulcente, otto lastre di terracotta pertinenti a casse di sarcofagi,23 e tre cippi a colonnetta di nenfro con iscrizioni etrusche e latine,24 che arredavano Casa Campanari a Tuscania in via della Cava. Le lastre erano murate nel corridoio d’ingresso ed i cippi erano esposti nel giardino.25

  • 26 MAF inv. 75963. Tra gli altri S. Bruni in Bottini – Setari 2000, n. 301 p. 246. Sulla caratterizza (...)
  • 27 Tra gli altri Colonna 1978, tav. XXI.

17Da Vulci invece proveniva uno splendido esemplare di leone del Gruppo Amburgo, un tempo visibile nelle sale del Museo Topografico (fig. 1), vicino al capitello, e temporaneamente esposto anche nel giardino del museo di Firenze (fig. 2).26 Nei documenti d’archivio relativi all’acquisto si legge che, prima di giungere a Firenze, la scultura si trovava esposta nel giardino Campanari, al di sopra dell’architrave della porta. Si potrebbe, con molta prudenza, identificare il leone con l’esemplare visibile proprio in questa posizione, nella celebre litografia di G. Dennis con la veduta del Giardino Campanari nel luglio 1842.27

Fig. 1 –AFMAF NEG_12183. Museo Topografico dell’Etruria. Leone vulcente a fianco del c. d. “Capitello Campanari”. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 1 –AFMAF NEG_12183. Museo Topografico dell’Etruria. Leone vulcente a fianco del c. d. “Capitello Campanari”. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 2 –AFMAF NEG_6681. Leone vulcente un tempo esposto nel giardino del museo di Firenze- Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 2 –AFMAF NEG_6681. Leone vulcente un tempo esposto nel giardino del museo di Firenze- Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
  • 28 MAF invv. nn. 75964-65. Buranelli 1991, documento n. 80 e tabella a p. 69; Morandini 2018, rispett (...)

18Insieme a questa scultura Milani acquistò anche altri due leoni di epoca ellenistica di dimensioni più contenute ed in parte mutili, uno dei quali tiene sotto la zampa sinistra una testa umana, che probabilmente furono recuperati durante gli scavi dei Campanari a Camposcala (fig. 3-4).28

Fig. 3 –AFMAF NEG_5094. Dettaglio di un piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari, che tiene sotto la zampa una testa umana, Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 3 –AFMAF NEG_5094. Dettaglio di un piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari, che tiene sotto la zampa una testa umana, Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 4 –AFMAF NEG_5153. Piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 4 –AFMAF NEG_5153. Piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
  • 29 MAF inv. nn. 75969-71.
  • 30 CIE 5242, 5243, 5244 e Morandi 2004 CXXXIII-3, DLIII-3, CCLXXXIX-1, con bibliografia precedente.

19Dalle indagini condotte sempre dai Campanari nella stessa località, giunsero a Firenze nel 1894 anche tre cippi inscritti di III sec. a.C., del tipo con falsa porta ad architrave a becco di civetta, anch’essi esposti nel giardino Campanari ed in parte lì un tempo interrati.29 Due di questi sono adesso esposti nel gardino del museo, di fronte a quella che un tempo era la facciata principale del Palazzo della Crocetta (fig. 5). Le iscrizioni, testimoniano la presenza a Vulci delle gentes Latherie, Tetie e Creice, in parte note in territorio vulcente e non solo.30

Fig. 5 – Cippi esposti nel giardino del Museo. Foto dell’autore.

Fig. 5 – Cippi esposti nel giardino del Museo. Foto dell’autore.
  • 31 MAF inv. n. 75966-68.
  • 32 Scala 2003, p. 177-179, cat. II, 1-5 e tav. II-IV; Rafanelli 2019, p. 249 ss.

20Dalla raccolta Campanari arrivarono a Firenze nello stesso lotto del 1894 anche tre antefisse in tufo figurate lavorate con il coppo,31 del tipo noto a Vulci ed in altri centri dell’Etruria meridionale nel III sec. a.C., indagato dalla Scala e recentemente oggetto dell’intervento di Simona Rafanelli in occasione del penultimo Convegno di Studi Etruschi e Italici dedicato alle necropoli rupestri (fig. 6-8).32

Fig. 6-8 – AFMAF NEG_32147-2; 32147-3; 32147-5. Antefisse vulcenti dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 6-8 – AFMAF NEG_32147-2; 32147-3; 32147-5. Antefisse vulcenti dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
  • 33 MAF inv. n. 75840.
  • 34 Bruni 1991, p. 41 ss., con bibliografia. S. Bruni in Bottini – Setari 2000, n. 302 p. 247.
  • 35 Milani 1898, p. 108; Milani 1912, p. 264.
  • 36 Bonamici 1980, p. 16 ss.

21Mette conto in sede conclusiva considerare anche un pilastro quadrangolare con decorazione a rilievo di produzione vulcente, presente nel museo di Firenze33 (fig. 9), databile tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., edito tra gli altri da Stefano Bruni,34 probabilmente reimpiegato in età moderna, noto con la denominazione di «tramezza» nelle guide del Milani,35 forse proveniente dagli scavi Campanari. La scultura trova diversi paralleli stilistici nei lastroni a scala di produzione tarquiniese, presenti anche nelle necropoli vulcenti, come già a suo tempo evidenziato da Marisa Bonamici nel suo illuminante articolo sugli scavi di Luciano Bonaparte a Vulci.36

Fig. 9 – AFMAF NEG. N_5615. Pilastro quadrangolare con decorazione a rilievo da Vulci. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 9 – AFMAF NEG. N_5615. Pilastro quadrangolare con decorazione a rilievo da Vulci. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
  • 37 MAF inv. n. 85084. Milani 1912, p. 290.
  • 38 Brown 1960, n. 7 p. 64 e pl. XXIII b; Hus 1961, n. 1 p. 54 ss., con bibliografia, e Pl. XXVII.

22Chiude la serie delle acquisizioni fiorentine provenienti dalla raccolta Campanari la cosiddetta «sfinge Campanari», in realtà un leone alato, databile nella prime metà del VI sec. a.C., adesso esposta nella sala delle sculture etrusche del museo di Firenze37 (fig. 10), accostata già dal Brown allo stile del primo gruppo di leoni alati e seduti in nenfro di produzione vulcente, ma tuttavia probabilmente vicina alla produzione di un centro periferico.38

Fig. 10 – AFMAF NEG. N_6937. Leone alato in nenfro dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

Fig. 10 – AFMAF NEG. N_6937. Leone alato in nenfro dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
  • 39 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 1648/826, lettera del 12/09/1908.
  • 40 ASMAF, Fasc. A/ 29 1908, prot. 1907/960.
  • 41 Colonna 1978, p. 97, nota n. 50 e tav. XXI.

23La statua fu comprata presso gli eredi Campanari nel 1911, dopo diversi anni dallo smembramento della raccolta originaria, anche se il leone giunse al museo di Firenze già nel novembre del 1908. L’interesse di Milani per l’acquisto della «sfinge in nenfro» risale al settembre dello stesso anno, quando il direttore scrisse direttamente ad uno degli eredi dei Campanari, il dott. Marrè di Brescia, evidenziando l’importanza dell’annessione della scultura alle collezioni del museo.39 L’intermediario per la trattativa fu, come di consueto, Cerasa, che nell’ottobre 1908 inviò al Milani una fotografia della scultura,40 dove il leone alato appare murato sulla parete esterna di un’abitazione, probabilmente collocata nel centro storico di Tuscania. Come già osservò Colonna, è probabile che la scultura fosse un tempo posizionata in prossimità del tetto nel giardino Campanari, precisamente in corrispondenza dell’angolo sinistro, come si osserva nella litografia del Dennis.41

  • 42 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 1991/1007, lettera del 6/9/1908.
  • 43 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 2082/1022, lettera del 18/11/1908.
  • 44 L’atto di vendita è conservato in ASMAF, Fasc. A/29 1908, ed è stato registrato a Firenze il 20/09 (...)

24Il leone alato venne spedito da Cerasa dalla stazione di Viterbo già il 5 novembre 1908, e l’ispettore non manca di comunicare al Milani quali siano state le difficoltà incontrate nella rimozione della statua, che era collocata appunto «a sommo di un muro».42 La scultura giunse al museo di Firenze il giorno 18 novembre, e, sulla base delle sue condizioni di conservazione, Milani offrì agli eredi £ 350 per l’acquisto, come egli stesso scrisse al dott. Marrè.43 La presenza di diversi eredi, almeno 6, e le difficoltà nel trovare un accordo unanime sulla cifra proposta dal Milani, che verrà poi alzata a £ 500, mandarono per le lunghe la trattativa. L’atto di acquisto infatti si concluse molto dopo, nel 1911, come viene segnalato nella guida del museo del 1912.44

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASMAF = Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

AFMAF = Archivio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Bibliografia primaria

Benndorf 1866 = O. Benndorf, Scavi Etruschi, in BdI, 1866, p. 241-246.

Milani 1898 = L.A. Milani, Il Museo topografico dell’Etruria, Firenze-Roma, 1898.

Milani 1912 = L.A. Milani, Il Regio Museo Archeologico di Firenze, I, Storia e Guida Ragionata, Firenze, 1912.

Bibliografia secondaria

Bonamici 1980 = M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, p. 6-24.

Bonamici 1992 = M. Bonamici, L’edicola di Ponte Rotto a Vulci, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II sec. a.C., Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Orbetello, 1988, Firenze, 1992, p. 127-142.

Bottini – Setari 2000 = A. Bottini, E. Setari (a cura di), Los Etruscos, Catalogo della Mostra Città del Messico, 1999, Firenze, 2000.

Brown 1960 = W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford, 1960.

Bruni 1991 = S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i lastroni a scala, in F. Paoli (a cura di), Scienza dell’antichità in Toscana, VI, n.s. 2, 1991, p. 41-63.

Buranelli 1991 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari. Governo pontificio (1835-1837), Roma, 1991.

Colonna 1978 = G. Colonna, Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in SE, XLVI, 1978, p. 81-117. 

Colonna 1992 = G. Colonna, L’avventura romantica, in Gli Etruschi e l’Europa, catalogo mostra Parigi-Milano, 1992, p. 322-337.

Colonna 1993 = G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, in G. Maetzke (a cura di), La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Firenze, 1993, p. 337-374.

Colonna 1999 = G. Colonna, Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo, Firenze, 1999, p. 37-62.

Gentili 1994 = M.D. Gentili, I sarcofagi etruschi in terracotta di età recente, Roma, 1994.

Giontella 2002 = G. Giontella, La famiglia Campanari di Toscanella nell’ottocento, in Quaderni dell’Associazione di Studi “Vincenzo Campanari”, I, Roma, 2002, p. 21-51.

Hus 1961 = A. Hus, Recherches sur la Statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi, 1961.

Martelli 2005 = M. Martelli, Sculture vulcenti arcaiche: paralipomena – I. I Maestri di Civitavecchia e di Amburgo-New York, in ΑΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani, Firenze, 2005, p. 395-406.

Messerschmidt – von Gerkan – Ronckzewski 1930 = F. Messerschmidt, A. von Gerkan, K. Ronckzewski, Nekropolen von Vulci, Berlino, 1930.

Morandi Tarabella 2004 = M. Morandi Tarabella, Prosopographia etrusca, Corpus, I, Etruria Meridionale, Roma, 2004.

Morandini 2018 = F. Morandini, Iconografia del leone in Etruria. Tra la fine dell’età arcaica e l’età ellenistica, Roma 2018.

Sgubini Moretti 2009 = A.M. Sgubini Moretti, Sculture arcaiche di Vulci: qualche aggiornamento, in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, 2009, p. 623-631.

Noferi 2014= C. Noferi, Prolegomena allo studio e al recupero dei materiali provenienti da Tuscania nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in NotATos, 10, 2014, p. 13–17.

Noferi 2016 = C. Noferi, Monumenti funerari ellenistici a Tuscania. Considerazioni su due sculture del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in RdA, XL, 2016, p. 59-67.

Rafanelli 2019 = S. Rafanelli, Frammenti isolati di architettura rupestre, in L’Etruria delle necropoli rupestri, Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Tuscania-Viterbo 2017, Roma, 2019, p. 249-256.

Scala 2003 = N. Scala, Le botteghe lapidarie di Tarquinia in età ellenistica, in Miscellanea etrusco-italica, III, Roma, 2003, p. 171-208.

Haut de page

Notes

1 Milani 1898, p. V. All’inizio di questo breve contributo desidero ringraziare Anna Maria Sgubini Moretti e Carlotta Cianferoni, per la loro disponibilità al confronto e alla condivisione di alcune delle riflessioni che seguono.

2 Milani 1912, p. 6.

3 Milani 1898, p. V ss.; Milani 1912, p. 6 ss.

4 Milani 1912, p. 20 ss.

5 «Dell’antica Volci e dell’immensa necropoli, che tanti tesori fornì ai principali Musei d’Europa, e dalla quale si estrassero oltre a 10,000 vasi dipinti, ben poco vedrete: appena qualche suppellettile di tomba del VII e VI sec. a. C., con vasi protocorinzi, corinzi e attici a figure nere». Milani 1898, p. 108.

6 Rispettivamente MAF inv. 75962 (a Firenze è conservato un calco della cassa); 75841 e 75842. Tra gli altri rispettivamente Colonna 1978, J1 p. 105 e tav. XXVI a; J12 p. 107 e tav. XXVII a-b; p. 103 ss. e tav. XXV a, con bibliografia.

7 Milani 1912, vol. I p. 74 ss.

8 Bonamici 1992, p. 127 ss.

9 Milani 1898, p. 109 e 110.

10 Milani 1912, p. 265 e tav. CVIII.

11 Milani 1912, p. 225 e tav. LXXVII 1.

12 Sull’attività della famiglia Campanari si vedano tra gli altri: Buranelli 1991; Colonna 1978; Colonna 1992; Colonna 1999 e Giontella 2002. In particolare sullo smembramento della collezione e sulla spartizione delle antichità all’interno dei diversi musei, tra i quali quello fiorentino, si veda Colonna 1978, p. 96 e ss. e nota n. 50 p. 97.

13 Per la figura di Cerasa si veda tra gli altri Noferi 2014, p. 13 ss., con bibliografia precedente.

14 MAF inv. 75279.

15 Messerschmidt et al. 1930, p. 44 ss.;, p. 60 e ss. e abb. 44 e 53-55; Colonna 1978, p. 85 ss.

16 Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in seguito denominato ASMAF, Fasc. F/2 1892, prot. 687/354.

17 ASMAF, F/2 1892, prot. n. 1580/780.

18 Milani 1898, p. 108-109 e nota n. 141.

19 Milani 1912, p. 264 e tav. CIX.

20 Archivio ASMAF, Fasc. F/15 1894, prot. 1083/495.

21 MAF inv. 76194; Benndorf 1866, p. 244 nota n. 4; Milani 1898, p. 85; Milani 1912, vol. I, p. 248; Colonna 1993, p. 341 nota n. 20; Noferi 2016, p. 59 ss.

22 Lettera del 7 dicembre 1894 di Milani a Cerasa. La bozza, che contiene l’elenco, è conservata nell’archivio del Museo di Firenze (ASMAF, fasc. A/23 del 1894, prot. n. 1152/609) e l’originale tra le carte di Cerasa conservate a Tuscania.

23 MAF invv. 75976-80 e una metà destra di lato anteriore, con delfino, priva di numero di inventario. Gentili 1994, p. 115 B 182 e tav. LXXIX; p. 113 B 175 e tav. LXXVIII; p. 113 B 176 e tav. LXXVIII; p. 114 B 180 e tav. LXXVIII; p. 114 B 178 e tav. LXXVIII.

24 MAF invv. 75972 CII 2135, CIE 5774, ET AT 1.81, Morandi 2004-CCCLXVI 1; 75973 CII 2124, CIE 5778, ET AT 1.86, Morandi 2004-CCCLXX 3; 75976 CIL 7401 e CIE 5801.

25 L’informazione è menzionata in una lettera di Cerasa a Milani, relativa alla scelta degli oggetti della Collezione Campanari da includere nell’acquisto (ASMAF, fasc. A/23 del 1894, prot. n. 990/461). La notizia sulla posizione originaria delle lastre fittili è contenuta anche in un’altra lettera di Cerasa a Milani, relativa alle modalità di spedizione degli oggetti (ASMAF, fasc. A/23 del 1894, protocollo n. 1061/489).

26 MAF inv. 75963. Tra gli altri S. Bruni in Bottini – Setari 2000, n. 301 p. 246. Sulla caratterizzazione della scultura vulcente di età arcaica e sulla definizione del gruppo Amburgo, si vedano tra gli altri: Martelli 2005, p. 395 e ss. e Sgubini Moretti 2009, p. 623 ss., con bibliografia.

27 Tra gli altri Colonna 1978, tav. XXI.

28 MAF invv. nn. 75964-65. Buranelli 1991, documento n. 80 e tabella a p. 69; Morandini 2018, rispettivamente nn. 25-26, p. 76-77, con bibliografia precedente, e tav. XXVI b-c e d.

29 MAF inv. nn. 75969-71.

30 CIE 5242, 5243, 5244 e Morandi 2004 CXXXIII-3, DLIII-3, CCLXXXIX-1, con bibliografia precedente.

31 MAF inv. n. 75966-68.

32 Scala 2003, p. 177-179, cat. II, 1-5 e tav. II-IV; Rafanelli 2019, p. 249 ss.

33 MAF inv. n. 75840.

34 Bruni 1991, p. 41 ss., con bibliografia. S. Bruni in Bottini – Setari 2000, n. 302 p. 247.

35 Milani 1898, p. 108; Milani 1912, p. 264.

36 Bonamici 1980, p. 16 ss.

37 MAF inv. n. 85084. Milani 1912, p. 290.

38 Brown 1960, n. 7 p. 64 e pl. XXIII b; Hus 1961, n. 1 p. 54 ss., con bibliografia, e Pl. XXVII.

39 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 1648/826, lettera del 12/09/1908.

40 ASMAF, Fasc. A/ 29 1908, prot. 1907/960.

41 Colonna 1978, p. 97, nota n. 50 e tav. XXI.

42 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 1991/1007, lettera del 6/9/1908.

43 ASMAF, Fasc. A/29 1908, prot. 2082/1022, lettera del 18/11/1908.

44 L’atto di vendita è conservato in ASMAF, Fasc. A/29 1908, ed è stato registrato a Firenze il 20/09/1911 al n. 3079-376 degli atti civili.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 –AFMAF NEG_12183. Museo Topografico dell’Etruria. Leone vulcente a fianco del c. d. “Capitello Campanari”. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 2 –AFMAF NEG_6681. Leone vulcente un tempo esposto nel giardino del museo di Firenze- Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 3 –AFMAF NEG_5094. Dettaglio di un piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari, che tiene sotto la zampa una testa umana, Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 4 –AFMAF NEG_5153. Piccolo leone vulcente dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 285k
Titre Fig. 5 – Cippi esposti nel giardino del Museo. Foto dell’autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-5.JPG
Fichier image/jpeg, 239k
Titre Fig. 6-8 – AFMAF NEG_32147-2; 32147-3; 32147-5. Antefisse vulcenti dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 670k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 477k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 879k
Titre Fig. 9 – AFMAF NEG. N_5615. Pilastro quadrangolare con decorazione a rilievo da Vulci. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 496k
Titre Fig. 10 – AFMAF NEG. N_6937. Leone alato in nenfro dalla raccolta Campanari. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14146/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 893k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Claudia Noferi, « Materiali vulcenti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze : alcune riflessioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 107-115.

Référence électronique

Claudia Noferi, « Materiali vulcenti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze : alcune riflessioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 29 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14146 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14146

Haut de page

Auteur

Claudia Noferi

Direzione regionale Musei della Toscana – claudia.noferi@cultura.gov.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search