Archivi
ASMAF = Archivio Storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
AFMAF = Archivio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Bibliografia primaria
Benndorf 1866 = O. Benndorf, Scavi Etruschi, in BdI, 1866, p. 241-246.
Milani 1898 = L.A. Milani, Il Museo topografico dell’Etruria, Firenze-Roma, 1898.
Milani 1912 = L.A. Milani, Il Regio Museo Archeologico di Firenze, I, Storia e Guida Ragionata, Firenze, 1912.
Bibliografia secondaria
Bonamici 1980 = M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, p. 6-24.
Bonamici 1992 = M. Bonamici, L’edicola di Ponte Rotto a Vulci, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II sec. a.C., Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Orbetello, 1988, Firenze, 1992, p. 127-142.
Bottini – Setari 2000 = A. Bottini, E. Setari (a cura di), Los Etruscos, Catalogo della Mostra Città del Messico, 1999, Firenze, 2000.
Brown 1960 = W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford, 1960.
Bruni 1991 = S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i lastroni a scala, in F. Paoli (a cura di), Scienza dell’antichità in Toscana, VI, n.s. 2, 1991, p. 41-63.
Buranelli 1991 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari. Governo pontificio (1835-1837), Roma, 1991.
Colonna 1978 = G. Colonna, Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in SE, XLVI, 1978, p. 81-117.
Colonna 1992 = G. Colonna, L’avventura romantica, in Gli Etruschi e l’Europa, catalogo mostra Parigi-Milano, 1992, p. 322-337.
Colonna 1993 = G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, in G. Maetzke (a cura di), La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Firenze, 1993, p. 337-374.
Colonna 1999 = G. Colonna, Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo, Firenze, 1999, p. 37-62.
Gentili 1994 = M.D. Gentili, I sarcofagi etruschi in terracotta di età recente, Roma, 1994.
Giontella 2002 = G. Giontella, La famiglia Campanari di Toscanella nell’ottocento, in Quaderni dell’Associazione di Studi “Vincenzo Campanari”, I, Roma, 2002, p. 21-51.
Hus 1961 = A. Hus, Recherches sur la Statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi, 1961.
Martelli 2005 = M. Martelli, Sculture vulcenti arcaiche: paralipomena – I. I Maestri di Civitavecchia e di Amburgo-New York, in ΑΕΙΜΝΗΣΤΟΣ. Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani, Firenze, 2005, p. 395-406.
Messerschmidt – von Gerkan – Ronckzewski 1930 = F. Messerschmidt, A. von Gerkan, K. Ronckzewski, Nekropolen von Vulci, Berlino, 1930.
Morandi Tarabella 2004 = M. Morandi Tarabella, Prosopographia etrusca, Corpus, I, Etruria Meridionale, Roma, 2004.
Morandini 2018 = F. Morandini, Iconografia del leone in Etruria. Tra la fine dell’età arcaica e l’età ellenistica, Roma 2018.
Sgubini Moretti 2009 = A.M. Sgubini Moretti, Sculture arcaiche di Vulci: qualche aggiornamento, in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, 2009, p. 623-631.
Noferi 2014= C. Noferi, Prolegomena allo studio e al recupero dei materiali provenienti da Tuscania nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in NotATos, 10, 2014, p. 13–17.
Noferi 2016 = C. Noferi, Monumenti funerari ellenistici a Tuscania. Considerazioni su due sculture del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in RdA, XL, 2016, p. 59-67.
Rafanelli 2019 = S. Rafanelli, Frammenti isolati di architettura rupestre, in L’Etruria delle necropoli rupestri, Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Tuscania-Viterbo 2017, Roma, 2019, p. 249-256.
Scala 2003 = N. Scala, Le botteghe lapidarie di Tarquinia in età ellenistica, in Miscellanea etrusco-italica, III, Roma, 2003, p. 171-208.