Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...Luigi Adriano Milani e la sala vu...

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

Luigi Adriano Milani e la sala vulcente del Museo topografico dell’Etruria

Trattative, aleatori successi e occasioni perdute
Barbara Arbeid
p. 95-105

Résumés

Nel corso degli anni Novanta dell’Ottocento, Luigi Adriano Milani lavorò assiduamente alla progettazione e alla realizzazione del Museo topografico dell’Etruria, acquistando materiali provenienti dalle diverse città etrusche con l’intenzione di offrire un panorama significativo delle loro specificità sul piano delle arti figurative e delle manifestazioni culturali. Nonostante i vasti scavi già eseguiti nel passato e quelli allora in corso nelle necropoli di Vulci, l’acquisizione di reperti provenienti da quella città si rivelò complessa, in un quadro di interessi convergenti, da parte di diverse istituzioni, su tale sito. I documenti conservati nell’archivio storico del Museo archeologico nazionale di Firenze consentono di ricostruire le vicende di diversi tentativi di acquisizione, solo alcuni dei quali andarono a buon fine. Il contributo si propone di fornire un quadro delle trattative che, fra il 1889 e il 1897, consentirono di acquisire alcuni nuclei di materiali vulcenti e di quelle che invece si rivelarono per vari motivi fallimentari, consentendo di evidenziare quali fossero gli obiettivi perseguiti nella politica di acquisto di quegli anni.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Milani 1898, p. 107-112.
  • 2 Bonamici 1992.
  • 3 Bruni 1988, p. 277-282; su Francesco Marcelliani e la sua attività di scavatore a Vulci v. Moretti (...)
  • 4 Il cosiddetto acquisto Pala, v. infra.
  • 5 In particolare, si tratta dei materiali da poggio Volpaia e Macchiabuia, donati nel 1897, v. ASMAF (...)
  • 6 Bartoloni 1972, in particolare p. 11-13 per la storia dei ritrovamenti e la documentazione archivi (...)
  • 7 Conti 2020a, p. 13-30.
  • 8 Fiorelli 1880. I materiali non sono editi come complesso, ma molti oggetti sono stati pubblicati i (...)
  • 9 Bianchi Bandinelli 1929, p. 22.
  • 10 Ciampoltrini 2006.
  • 11 Milani 1898, elenco delle sale a p. xiii.

1Nella guida del Museo topografico dell’Etruria del 1898, edita un anno dopo l’inaugurazione, Luigi Adriano Milani si trovava ad ammettere come, nella sala XIV, Vulci fosse «rappresentata, per ora, più da alcune necropoli e grosse borgate del suo vasto territorio (Volcentani, Vulcentes), che non dai monumenti specifici di quella città».1 L’allestimento della sala infatti comprendeva, oltre alle decorazioni fittili dell’edicola di Ponte Rotto,2 ai reperti acquistati da Francesco Marcelliani nel 1893 e nel 1894 (alcuni dei quali provenienti dagli scavi Campanari a Tuscania)3 e ai corredi di alcune tombe vulcenti,4 anche materiali da Marsiliana donati dal principe Corsini,5 i corredi delle tombe scavate da Riccardo Mancinelli a Poggio Buco6 e Pitigliano7 nel 1894 e nel 1896-1897, una selezione di buccheri da Pescia Romana,8 alcuni materiali da Sovana9 e dalla necropoli di Orbetello.10 A fronte delle tre sale dedicate a Vetulonia (una per le tombe a pozzetto, una per le tombe a circolo, una per il tumulo della Pietrera), delle due dedicate a Chiusi (una per la scultura, una per la collezione Vagnonville), dei tre ambienti tra sale e cortile riservati a Firenze e Fiesole, la definizione della sala vulcente come «volci e territorio fra l’Albegna e l’Arrone (Pescia Romana, svccosa, Marsiliana, Poggio Buco, Pitigliano, svana)» doveva suonare sostanzialmente come una mal celata sconfitta.11

  • 12 Milani 1912, p. 254-256 (sala XV); p. 263-267 (sala XIX). Anche i materiali da Pescia Romana erano (...)
  • 13 La sala vulcente dell’allestimento Milani, a piano terra del Palazzo della Crocetta (corrispondent (...)

2La situazione non sarebbe sostanzialmente cambiata nei decenni successivi: la sala XIV, nel progressivo ampliamento dell’allestimento descritto dalla guida del 1912, sarebbe diventata la sala XIX, dedicata a Volcentes, Cosani e Statonenses, a questo punto separati da Saturnini e Suvanenses, che avevano trovato posto nella nuova sala XV (in cui dunque confluirono i materiali da Marsiliana e Sovana già nella sala XIV), ma senza alcun accrescimento del materiale vulcente, tanto che Milani amaramente chiosava: «i materiali da noi potuti racimolare sono quasi lo scarto lasciatoci dai musei esteri».12 Anche i riallestimenti di Antonio Minto e di Giacomo Caputo avrebbero determinato diversi assetti dei materiali esposti nella sala dedicata a Vulci e spostamenti fra sale diverse ma senza nuove acquisizioni.13

3La delusione che Milani a stento celava era direttamente proporzionale alle energie che aveva profuso in particolare dal 1889 al 1897, ma anche negli anni successivi, per assicurarsi qualche lotto significativo di materiali vulcenti, portando avanti in parallelo una serie di trattative, solo alcune delle quali erano andate in porto.

  • 14 Per una esauriente biografia di L.A. Milani, v. Sarti 2012, con bibliografia precedente.
  • 15 Il documento, a quanto mi risulta inedito, è in AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etru (...)
  • 16 Sui due sarcofagi, le vicende del ritrovamento e le diverse trattative per l’acquisto vedi ora Bri (...)
  • 17 Su Pigorini, v. Mangani 2012.
  • 18 Sul Museo Egizio-Etrusco di via Faenza v. Primerano 1982; Bocci Pacini 1983; Bocci Pacini 1984; Ca (...)
  • 19 AGU, filza C, posizione 7 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1877, inserti 7 e 11.
  • 20 AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1879, inserto 17. È interessante la presen (...)
  • 21 Briquel 2015: «Si les diverses négociations précédemment engagées avaient été fructueuses, ces che (...)

4La prima delle occasioni perdute risale tuttavia a ben prima dell’arrivo di Luigi Adriano Milani alla guida del museo fiorentino.14 Il 29 ottobre 1879 Francesco Marcelliani, presentandosi come incaricato degli eredi di Luciano Bonaparte, inviò una proposta di acquisto di due «bellissimi sarcofagi l’uno di pietra diafana o alabastro che siasi, l’altro di peperino (nenfro)» scoperti «anni addietro nella necropoli di Vulci, dove il principe molto vi scavò e co’ suoi ritrovati fornì tutti i musei d’Europa».15 Non è difficile riconoscere nell’accurata descrizione i due sarcofagi degli sposi scoperti nel 1846 in una tomba fatta scavare da Alexandrine Bonaparte nella zona di Ponte Rotto, appartenente alla gens dei Tetnie.16 Purtroppo la lettera, conservata nell’archivio delle Gallerie, è l’unico documento relativo alla vicenda: alla proposta, a quanto sembra, non fu dato alcun seguito. Il destinatario della missiva non è menzionato esplicitamente ma, considerando la data in cui è stata scritta, la posizione archivistica e il riferimento a Gamurrini nella parte finale del testo, non può essere che Luigi Pigorini, allora Regio Commissario per le Gallerie di Firenze.17 In quegli anni, come è noto, dopo la nomina di Gamurrini a Regio Commissario a Roma, nel 1875, e la soppressione del ruolo di Antiquario delle Gallerie, il Museo Egizio-Etrusco di Firenze versava in difficili condizioni, retto di fatto dal direttore delle Gallerie e affidato a un custode consegnatario.18 Tuttavia, il governo non aveva smesso di investire in acquisizioni per il museo, che erano gestite direttamente dalla Direzione centrale: nel 1877 erano stati acquistati, ad esempio, i bronzi del ripostiglio di Talamone, frutto degli scavi Vivarelli-Strozzi, e il sarcofago di Larthia Seianti con il suo corredo (per 9.700 lire in oro).19 Pigorini stesso, ricevuto l’incarico alle Gallerie nel 1878 con il compito di sanare le irregolarità amministrative della gestione, aveva proseguito la politica di acquisti per il museo, assicurando alle sue collezioni, per 3.000 lire, l’elmo paleoveneto di Oppeano Veronese, il 13 ottobre 1879, avvenuta pochi giorni prima della lettera di Marcelliani.20 Tanto più cocente è dunque il rammarico che questi monumenti non siano stati acquistati per il museo di Firenze, nonostante Marcelliani assicurasse che «il prezzo di stima fatto dall’Accademia delle Belle Arti di Roma era forte, ma ora gli eredi sapranno scendere dalle pretese ed adattarsi alle circostanze»: se ciò non avvenne, sarà forse da imputare alla sfortunata coincidenza temporale fra l’offerta di Marcelliani e il passaggio di consegne fra Pigorini e il nuovo Soprintendente alle Gallerie, Egisto Chiavacci, che ebbe luogo pochi giorni dopo la data della lettera, il 5 novembre. Di lì a poco i due sarcofagi sarebbero stati comprati da James Jackson Jarves, vice console americano a Firenze, per l’International Exhibition of Arts and Industry di Boston del 1883, per approdare infine, per vie diverse, al Museum of Fine Arts di Boston: possiamo dunque, grazie a questo nuovo documento, aggiungere Firenze alla lista di musei che oggi potrebbero, se le cose fossero andate diversamente, vantare queste opere.21

  • 22 AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1880, inserto 4. Particolarmente significa (...)
  • 23 Milani 1898, p. 161, nota 137.

5Che fosse necessario, per lo Stato, assicurarsi materiali provenienti dal territorio vulcente (se non proprio dalla città di Vulci) era d’altra parte ben presente al Ministero della pubblica istruzione: l’anno successivo, tramite Gian Francesco Gamurrini e Felice Barnabei, furono acquistati tutti i reperti che erano stati scavati fra il 1879 e il 1880 in una necropoli presso la foce del Fiora, nella tenuta di Pescia Romana di proprietà dei Principi di Piombino. Si trattava di un nucleo assai consistente di oggetti, più di 400, purtroppo privi delle associazioni di contesto. È significativo che nella corrispondenza intercorsa, dal ministero ci si premurasse di far presente come tali materiali non provenissero dalla necropoli di Vulci, come qualcuno aveva inteso al Museo egizio-etrusco, ma da una necropoli del suo territorio.22 Solo i buccheri confluirono tuttavia, nell’allestimento di Milani, nella sala vulcente: gli altri oggetti furono suddivisi nelle sale della ceramica dell’antiquarium, per quanto con cartellini che ne indicavano la provenienza.23

  • 24 Inv. 73002: Cristofani Martelli 1972, p. 75-82. Il kyathos fu inventariato, probabilmente per erro (...)
  • 25 Inv. nn. 72996-73005, acquisto 14 dicembre 1885.
  • 26 ASMAF, busta 22, inserto 11 sottoinserto c (esercizio 1895, posizione A/11). La provenienza è indi (...)
  • 27 Sui quali v. Delpino 1995.
  • 28 Fa eccezione, come visto, il kyathos Pacini. La fibula Petrocchi, peraltro inventariata nella sequ (...)

6Una volta a capo del museo e intrapresa la realizzazione del Museo topografico, l’attività di Milani per assicurarsi materiali vulcenti, che costituissero dei contesti esemplificativi della cultura materiale di questa città, si dispiegò su diversi fronti. Se occasionalmente reperti provenienti da questo centro potevano essere acquistati sul mercato antiquario o giungere al museo per altre vie, come avvenne nel 1885 per il kyathos in bucchero decorato a rilievo24 che faceva parte di un lotto di oggetti eterogenei comprati dall’antiquario Giuseppe Pacini,25 o per la fibula ad arco serpeggiante a due pezzi donata nel 1895 da Luigi Petrocchi,26 era chiaro che sarebbe stata necessaria un’azione mirata e tempestiva per procurarsi lotti significativi e consistenti, considerando i diversi interessi che in quel momento confluivano sugli scavi vulcenti.27 Non a caso, in genere i reperti vulcenti già presenti nelle collezioni o acquisiti con queste modalità non furono destinati al Museo topografico, in cui Milani prevedeva di esporre non oggetti isolati ma contesti il più possibile completi, ma furono inseriti nelle diverse sale dell’antiquarium.28

  • 29 Bonamici 1992, in particolare p. 130-132 per il carteggio relativo all’acquisizione del complesso.
  • 30 Si tratta dei quattro corredi oggi al Museo Pigorini, pubblicati in Mangani 1995. I brani trascrit (...)
  • 31 ASMAF, busta 12, inserto 16 (esercizio 1889-1892, posizione F/16), biglietto del 13 aprile 1892 (p (...)
  • 32 ASMAF, busta 18, inserto 27 (esercizio 1894, posizione A/27): come si vedrà più avanti, dietro que (...)
  • 33 ASMAF, busta 22, inserto 11 sottoinserto a (esercizio 1895, posizione A/11); busta 31, inserto 10 (...)
  • 34 ASMAF, busta 31, inserto 10 (esercizio 1897, posizione A/10), prot. 204 part. 94, del 3 aprile 189 (...)
  • 35 ASMAF, busta 96, inserto 9 (esercizio 1910, posizione A/9) e busta 104, inserto 7 (esercizio 1911, (...)

7Dopo il fortunato acquisto, nel 1889, del tempietto funerario di Ponte Rotto, ceduto da Antonio Diaz de Palma per 400 lire,29 nel 1892 Milani prendeva contatti con il principe Giulio Torlonia per chiedere apertamente un atto di munificenza per il museo di Firenze, «il più grande ed il più importante Museo Etrusco del mondo», che soffriva tuttavia di un grave vulnus proprio per quanto riguardava la realizzazione di una sala vulcente: «Naturalmente nella sezione topografica da me costituita, un posto importante era stato riservato a Vulci. Ma, purtroppo, quel posto trovasi ancora quasi affatto vuoto, non avendo io potuto raccogliere, sfortunatamente, che pochi, sebbene non dispregevoli avanzi rappresentanti l’arte e la civiltà vulcente del periodo meno antico.» La lunga captatio benevolentiae enumera gli atti di liberalità del principe nell’esecuzione e pubblicazione delle ricerche nella necropoli di Vulci, fino alla recente donazione «di un saggio della più antica suppellettile funebre rinvenuta in quella esplorazione a vantaggio del Museo Preistorico Romano».30 La risposta negativa del principe31 non avrebbe fatto desistere Milani dal cercare più volte di riprendere i contatti con i Torlonia. A una prima richiesta piuttosto minimalista, in cui si chiedevano in dono per il museo i frammenti scultorei conservati a Musignano,32 sarebbe seguita una complessa trattativa condotta sia per le vie ufficiali, con l’appoggio della Direzione centrale per le antichità nella persona di Felice Barnabei, sia facendo leva sul sostegno e l’intercessione a titolo personale di potenti personaggi dell’establishment fiorentino e romano vicini ai Torlonia (Tommaso Corsini, Piero Torrigiani, Fabrizio Colonna, Pasquale Villari), che mirava all’acquisizione di tutta la collezione vulcente dei Torlonia, comprendendo sia i materiali a Musignano sia i vasi dipinti e le pitture della tomba François conservati nel palazzo della Lungara a Roma.33 Nel 1897, in particolare, il piano di Milani assunse contorni particolarmente ambiziosi: essendo stato incaricato dal Governo di trattare con una commissione della Società Storica della Bassa Franconia, che si proponeva di recuperare la collezione numismatica del Granducato di Würzburg acquistata per il Medagliere granducale da Ferdinando III, propose che la legazione bavarese acquistasse in cambio per 20.000 lire gli affreschi della tomba François, e che il museo provvedesse all’acquisto (per 5.000 lire) dei reperti conservati a Musignano: «così si costituirebbe a Firenze nel Museo Centrale dell’Etruria una sezione vulcente di vero interesse nazionale».34 Il rifiuto dell’offerta avrebbe portato a più di un decennio di stallo: un ultimo, quasi rassegnato, tentativo fu intrapreso da Milani solo fra il 1910 e il 1911, dopo la notifica al principe, ai sensi della legge 364 del 1909, dell’importante interesse delle antichità vulcenti della collezione.35

  • 36 Bruni 1988.
  • 37 Bruni 1988, appendice p. 276-282. I documenti relativi sono in ASMAF, busta 13, inserto 5 (eserciz (...)
  • 38 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), prot. gen 63, n. di partenza 36, del 1 (...)
  • 39 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 79/36, del 21 gennaio 1893.
  • 40 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 266/124, del 18 marzo 1893.
  • 41 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 582/276, del 10 giugno 1893.

8Di tutt’altro tono è la corrispondenza iniziata nel gennaio del 1893 con Francesco Marcelliani, che contattò Milani per proporre in vendita inizialmente un sarcofago e un pilastro «egizio» sormontato da una statua, per poi aggiungere progressivamente a questa offerta altri materiali.36 La trattativa si sarebbe protratta per due anni fra sorti alterne, fiumi d’inchiostro e vicende degne di un romanzo d’appendice.37 Nella prima lettera di risposta a Marcelliani, Milani esplicitò chiaramente quali fossero i desiderata: «Questo museo avendo vivo interesse di acquistare particolarmente qualche suppellettile completa di tombe vulcenti si potrebbe intendersi per tentare qualche escavazione allo scopo suddetto», ad esempio nella necropoli esplorata poco prima dalla Scuola francese, ma ciò che soprattutto contava era l’acquisizione di «suppellettili complete di tombe vergini».38 Marcelliani era purtroppo impossibilitato a esaudire le richieste, poiché i materiali da lui scavati in precedenza non erano più disponibili, ma lasciava, nelle successive comunicazioni, sapientemente aperta una possibilità per il futuro: «Per il lasso di 14 anni di escavazioni che ho dirette nella necropoli vulcente, ho trovato cose immense e pregievoli in quella parte di sepolcreto da me scoperta nel mandrione di Cavalupo in prossimità del famoso Ponte dell’Abbadia, e suppellettili innumerabili. Se prima avessi conosciuto il di lei desiderio, lo avrei appagato in modo da formare un altro museo. E quantunque per i grandiosi scavi fatti dal Bonaparte, tutto il restante della necropoli sia in gran parte esaurita, purtuttavia vi sarà sempre da scavare per lunghi anni, e massimamente nel vasto distretto ove avea giurisdizione Vulcia.»39 E infatti, nella lunga e complessa trattativa, Marcelliani iniziò progressivamente a proporre, poco alla volta, altri materiali. Nel marzo del 1893 venne fatta menzione per la prima volta di un «vaso greco-etrusco carissimo il cui soggetto da una parte è il combattimento di Eracle con Ippolita e le Amazzoni, dall’altra Achille e Memnone (mi pare) che mentre combattono vengono a pacificarli le madri dei due eroi». E la lettera continuava: «Scuserà se le faccio una domanda: acquisterebbe una fibula d’oro con una sfinge? Se vuol vederla, troverà la simile nel Micali, ugualmente trovata a Vulci di cui parla. Una consimile la vendei al comm. Helbig e mi offrì e dette 500 lire».40 A giugno, a questi oggetti si aggiunsero «altri vasi grandi, sì etruschi che corinzi ma ristaurati da me. Sono belli».41

  • 42 ASMAF, busta 18, inserto 6 (esercizio 1894, posizione A/6), n. 567/262 del 1 luglio 1894, con alle (...)
  • 43 V. supra, nota 32.

9Nel luglio dell’anno successivo gli oggetti, offerti sino a quel momento alla spicciolata, erano diventati i corredi di cinque tombe.42 Non risulta chiarissima, dalla missiva, la proprietà di questi materiali «esistenti in Canino». Marcelliani non la rivendica esplicitamente ma vi fa riferimento con un giro di parole: «Tutti questi oggetti a me cogniti dalla necropoli vulcente e che ho avuto sempre fra le mani, si richiedono lire 2.000 esclusa la fibula. E questo dietro mia persuasione, perché si chiedeva assai di più». In calce all’elenco dei corredi è aggiunto un secondo elenco di «oggetti monumentali da aversi in dono, secondo le indicazioni che io le darò»: un confronto anche rapido della lista con quelle inviate all’amministratore di casa Torlonia Colino Kambo permette di identificare questi oggetti con i frammenti scultorei che si trovavano a Musignano.43 Nella lista inviata da Marcelliani gli oggetti dei corredi sono elencati singolarmente o per gruppi (fig. 1-2). La tomba 1 annovera tre coppe greche «inutile dire […] di fine lavoro», buccheri e «manichi di bronzo, belli, che appartengono ad orci guastati dal tempo. Così diverse altre cose di corredo e suppellettili della tomba suddetta». La tomba 2 ha come punta di diamante un «grande vaso con copertoio […]. La storia di questo vaso si riferisce tutta a fatti e combattimenti troiani. È interessantissimo ma ricomposto», tre anfore figurate, due piattelli «rossi con toccature in nero» e vari vasi di bucchero oltre a manici in bronzo e una fibula. La tomba 3, «di altro genere solito trovarsi in Vulci», è caratterizzata dalla presenza di ceramiche corinzie oltre a buccheri, ornamenti in bronzo e pasta vitrea, due balsamari (uno in bucchero e uno in alabastro), e a una «testa di sfinge grossa, il cui corpo può ritrovarsi nella stessa tomba», un’annotazione che lasciava intendere la possibilità di un’acquisizione futura anche della parte mancante della scultura. La tomba 4 comprende vari oggetti in bronzo oltre a vasi di tipo arcaico, mentre la tomba 5 è composta solo dal bellissimo vaso con «Ercole, Ippolita, le Amazzoni e Ulisse», che come abbiamo visto era stato il secondo oggetto a comparire nella trattativa, dopo la fibula d’oro che segue ora nell’elenco insieme a «due scarabei di poco conto».

Fig. 1-2 – ASMAF, «Suppellettili di N. 5 Tombe Vulcenti esistenti in Canino», busta 18 inserto 6: 1894, posizione A/6 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).

Fig. 1-2 – ASMAF, «Suppellettili di N. 5 Tombe Vulcenti esistenti in Canino», busta 18 inserto 6: 1894, posizione A/6 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).
  • 44 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 253/119 del 13 marzo 1893; riferime (...)
  • 45 ASMAF, busta 21, inserto 26 (esercizio 1894, posizione F/25) e busta 22, inserto 11 sottoinserto b (...)

10Il motivo fondamentale per cui la trattativa per i cinque (o quattro, come appare in altri documenti) corredi si prolungò a lungo senza concludersi è che Marcelliani, per raccogliere il denaro necessario per continuare gli scavi, aveva preso denaro in prestito, lasciando in pegno i materiali archeologici. Si riproponeva dunque un copione analogo a quello di qualche anno prima, quando il tempietto di Ponte Rotto era stato ceduto al museo di Firenze da Diaz de Palma, ma Marcelliani ne aveva in seguito rivendicato la proprietà, sostenendo che il complesso fosse giunto al de Palma per una complessa vicenda di debiti non onorati.44 I materiali delle tombe vulcenti furono presentati dapprima da Marcelliani come nella sua disponibilità, se non proprio di sua proprietà, ma successivamente sembrano essere in mano di altri, non specificati, finché nel 1895, a seguito di una visita dell’Ispettore Giuseppe Pellegrini a Vulci, i reperti furono venduti al museo da Giuseppe Pala, Regio Ispettore di Canino ed ex sindaco.45 La relazione pubblicata da Pellegrini nel 1896 nelle Notizie degli scavi è anodina nel riferire come i materiali fossero stati da lui «visti» a casa di Pala.

  • 46 Ringrazio il direttore del Museo archeologico nazionale di Firenze, dottor Mario Iozzo, per avermi (...)
  • 47 Una prima notizia è in Pellegrini 1896; una sommaria descrizione in Talocchini 1960, p. 7. La Tomb (...)
  • 48 Ad esempio il balsamario di bucchero (al n. 11 della Tomba 3), che deve identificarsi con il n. in (...)
  • 49 Iozzo 1996, p. 25-27, n. 2, con bibliografia.

11Rimandando ad altra sede l’analisi dei complessi,46 solo parzialmente editi,47 che potrà senz’altro apportare nuovi elementi, è difficile sfuggire all’impressione che Marcelliani si fosse in qualche modo adoperato per venire incontro, secondo le più basilari leggi del mercato, alle esigenze del cliente che, come abbiamo visto, chiedeva tombe complete, vergini. Se si confrontano i materiali dell’acquisto Pala con quelli dell’elenco di Marcelliani del 1894, si nota come nella sostanza i corredi corrispondano: la tomba 1 alla tomba C Pala, la tomba 2 alla D, la tomba 3 alla B, la tomba 4 alla A e la tomba 5 alla E, mentre la fibula d’oro, insieme ad altri oggetti in bronzo, è registrata in inventario come tomba F. Si notano delle mancanze, fra cui una eccellente, quella della testa di sfinge della tomba 3, che non giunse a Firenze, così come gli scarabei, mentre alcuni oggetti sembrano essere stati aggiunti successivamente e altri sono migrati da un corredo all’altro48. Oltre a quanto detto, rafforza la sensazione che i corredi siano stati composti ad arte, o comunque riadattati facendovi confluire materiali diversi, la mancanza di omogeneità cronologica riscontrabile ad esempio nel corredo della tomba A, in cui sono presenti due nuclei cronologicamente distinti, uno databile alla fine dell’VIII-inizi del VII secolo a.C e uno riferibile al VI secolo. Allo stesso modo, gli interventi ottocenteschi, documentati sui pezzi al momento del restauro successivo all’alluvione del 1966, miravano a presentare oggetti quanto più possibile integri. Particolarmente significativo è l’impegnativo restauro di un’hydria attica a figure nere (il bellissimo vaso con «Ercole, Ippolita, le Amazzoni e Ulisse» confluito come unico oggetto nel corredo della tomba E), il cui corpo, piuttosto lacunoso, fu integrato con fondo, collo e anse non pertinenti e da più di trenta minuti frammenti di altri vasi (fra cui un frammento di cratere calcidese del Pittore delle Iscrizioni)49 i cui bordi furono limati per far loro trovare posto nella ricomposizione (fig. 3).

Fig. 3 – Hydria attica a figure nere, acquisto Pala, tomba E, inv. 76167, prima dell’alluvione del 1966 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).

Fig. 3 – Hydria attica a figure nere, acquisto Pala, tomba E, inv. 76167, prima dell’alluvione del 1966 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).

12Certo è che, dal 1895 in poi, il nome di Francesco Marcelliani non è più associato a questi oggetti: qualsiasi riferimento è omesso nel resoconto pubblicato da Pellegrini e i materiali figurano sempre come «acquisto Pala» nella documentazione inventariale, nelle schede di catalogo e nelle pubblicazioni in cui sono stati editi successivamente.

  • 50 Moretti Sgubini 2021; i documenti dell’archivio storico del MAF utilizzati sono ASMAF, busta 21, i (...)
  • 51 ASMAF, busta 27, inserto 3 (esercizio 1895, posizione A/3), n. prot. 43, n. part. 19, del 12 genna (...)
  • 52 Su Pietro Zei v. Paribeni – Patera 2014.
  • 53 ASMAF, busta 25, inserto 6 (esercizio 1895, posizione F/6), n. prot. 1176 n. part. 581.
  • 54 ASMAF, busta 24, inserto 17 (esercizio 1895, posizione C/17), n. 1196/611.
  • 55 V. supra.
  • 56 ASMAF, busta 24, inserto 17 (esercizio 1895, posizione C/17), prot. 1190 part. 589.

13Poco tempo dopo la conclusione della trattativa Marcelliani-Pala si profilò la possibilità di acquisire alcuni corredi provenienti dagli scavi eseguiti nel 1894 e 1895 da Francesco Mancinelli Scotti nei terreni di proprietà Torlonia.50 La trattativa non andò in porto, apparentemente, perché Mancinelli Scotti concluse l’affare con un altro acquirente, suscitando una lettera di vive rimostranze da parte di Milani.51 È interessante come in questo caso la trattativa non si limitò allo scambio epistolare: nel novembre del 1895 Milani inviò in missione a Canino un uomo di fiducia per vedere i materiali e trattarne l’acquisto. La persona prescelta era Pietro Zei,52 allora in servizio con la qualifica di lavorante ma che in realtà già da tempo era di fatto il restauratore del museo, un collaboratore fidato e ritenuto in grado di esprimere un giudizio sui materiali che Mancinelli Scotti offriva in vendita: «Egli conosce perfettamente il materiale di provenienza vulcente che possediamo nel Museo e potrà essere utile a Lei tanto per indicarle gli oggetti che riempiono qualche lacuna nelle nostre collezioni, quanto per l’imballaggio degli oggetti da spedirsi a Firenze.»53 La corrispondenza che Zei inviò a Milani in questa occasione mi sembra significativa per chiarire le modalità e i criteri di queste acquisizioni. Il 18 novembre Zei telegrafò al direttore tutta la sua delusione: «Tomba 1 povera: vaso corinzio arcaico ornato figure umane settimo secolo – Tomba 10 minutamente frammentata», facendo seguire il medesimo giorno una lettera più estesa dove motivava meglio la valutazione sui corredi.54 In generale le tombe scavate «non presentano che un valore archeologico»: le anfore panatenaiche della tomba 1, su cui evidentemente si nutrivano a Firenze delle aspettative, erano lisce e prive di decorazione, per quanto portassero sul collo tre lettere «graffite», la tomba 10 addirittura «non è accettabile perché i vasi che la compongono sono molto frantumati e mancanti di molti pezzi», le altre tombe «non hanno che olle e buccheri». A fronte di una selezione di materiali tanto malamente assortita, Zei informava Milani di aver scelto solo, oltre alla tomba con le panatenaiche, tre corredi delle tombe «a pozzetto italiche» (ovvero, di epoca villanoviana) che, come si è visto, interessavano molto al direttore del museo di Firenze.55 La risposta non si fece attendere: la minuta venne nervosamente vergata da Milani il medesimo giorno dell’arrivo del telegramma: «Le tombe sembrami eccessivamente apprezzate e poco utili coprire vuoti Museo, limiti acquisto alcuni tipi tombe primitive […]. La tomba 1 dovevano [?] esserci due anfore panatenaiche figurate».56 Lungi dall’acquistare quanto presente sul mercato in modo indiscriminato, Milani era in cerca per la sala vulcente solo di materiali che potevano essere veramente significativi per completare l’allestimento. Il fatto che la trattativa con Mancinelli Scotti non sia andata a buon fine potrebbe essere stato anche in qualche modo favorito dall’insoddisfazione di Milani stesso, visto che i materiali erano di fatto inutili, da un punto di vista estetico e scientifico, per l’esposizione.

14La complessità delle trattative intraprese dal museo e la varietà di strategie, contatti e competenze messi in campo indicano come gli sforzi di Luigi Adriano Milani per assicurare a Firenze contesti significativi provenienti dalle necropoli vulcenti, protratti per più di un decennio, fossero tutti tesi, dichiaratamente e tentando quante più strade possibili, a colmare un vuoto sentito come inaccettabile nell’allestimento, che rischiava di minare alla base il progetto del grande museo topografico che Milani si riproponeva di realizzare.

Appendice documentaria

15AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1879, inserto 20bis.

Onorevole Signore

16Quantunque io non mi abbia l’onore di conoscere la S.V.On: nonostante mi prendo la libertà scriverele due parole persuaso che Ella sarà per perdonarmi ed in pari tempo per farle un’offerta di acquisto per il Museo.

17Sarei stato incaricato dagli eredi del fu Luciano Bonaparte per la vendita di due bellissimi sarcofagi l’uno di petra diafana o alabastro che siasi, e l’altro di peperino (nenfro). Sono lunghi più di due metri, con proporzionate misure di altezza ecct. I quattro lati riccamente istoriati vale a dire che in giro all’urna trasparente vi è tutta storia in mezzo rilievo e di buono scalpello. Il coperchio è con due figure giacenti sopra un origliere e coperte da coltri, l’una maschio, l’altra femmina, vale a dire adagiate ambedue le figure in un amplesso su un letto nuziale.

18La seconda in peperino è istoriata da tre lati, con due altre figure diverse dalle prime descritte sul coperchio ugualmente sotto le coltri. Bellissima ed interessante ne è la storia e di eccellente scalpello. Se la S.V.On: desiderasse farne acquisto per il Museo Etrusco, Le accerto che sono da tenersi in gran conto, ed in tal caso o Ella verrebbe per osservarli, o potrei farle una migliore descrizione o rimetterle le fotografie che farei prendere.

19Furono trovati anni indietro nella Necropoli di Vulci, ove il Principe sud: molto vi scavò e che co’ suoi ritrovati fornì tutti i musei d’Europa. Furono richiesti da Napoleone III: ma sopraggiunsero le vicende di Francia e quindi le sua morte, così furono trattati (quasi) dal ex governo Pontificio, ma ancora questo, poco stante subì la sua crisi. Il prezzo di stima fatto dall’Accademia della Belle Arti di Roma in allora, era forte, ma ora gli Eredi sapranno scendere dalle pretese ed adattarsi alle circostanze.

20Io mi prendo dunque la libertà di offrirle alla S.V.On: assicurandola che ne resterà assai contento.

21Ora perdoni se mi prendo la libertà di pregarla a sapermi dire (in capo di gentile riscontro) ove trovisi il prof. G. Francesco Gamurrini, mentre di nuovo dimandandole scusa, passo all’onore di protestarmela

22(Viterbo) Di Toscanella li 29 ottobre 1879

23                                           Della S.a V.a Onma

24                                           Francesco Marcelliani

25                                           Direttore de’Scavi nella Necropoli Vulcente

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASMAF = Archivio storico del Museo archeologico nazionale di Firenze.

ASGU = Archivio storico delle Gallerie degli Uffizi.

BAPD = Beazley Archive Pottery Database.

Bibliografia primaria

Fiorelli 1880 = G. Fiorelli, Montalto di Castro, in Notizie degli scavi di antichità, 1880, p. 249-251.

Milani 1898 = L.A. Milani, Museo Topografico dell’Etruria, Firenze-Roma, 1898.

Milani 1912 = L.A. Milani, Il Regio Museo Archeologico di Firenze: storia e guida ragionata, Firenze, 1912.

Minto 1950 = A. Minto, Il Museo archeologico dell’Etruria e l’Istituto di studi etruschi e italici, Firenze, 1950.

Pellegrini 1896 = G. Pellegrini, Canino, in Notizie degli scavi di antichità, 1896, p. 286-290.

Talocchini 1960 = A. Talocchini, Sezione topografica, sala XIX, Vulci, Soprintendenza delle Antichità d’Etruria, IV settimana dei Musei italiani (10-20 settembre 1960), Firenze, 1960.

Bibliografia secondaria

Amyx 1988 = D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period, Berkeley-Los Angeles-Londra, 1988.

Arbeid 2022 = B. Arbeid, Per una nuova immagine del Museo Etrusco di via Faenza. Le fotografie di Vincenzo Paganori, in B. Arbeid, E. Ghisellini, M.R. Luberto (a cura di), Ho pais kalos. Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo per il suo sessantacinquesimo compleanno, Roma, 2022, p. 23-38.

Bartoloni 1972 = G. Bartoloni, Le tombe da Poggio Buco al Museo archeologico di Firenze, Firenze, 1972.

Benson 1983 = J.L. Benson, Corinthian Kotyle Workshops, in Hesperia. The journal of the American School of Classical Studies at Athens, 52, 1983, p. 311-326.

Bentini et al. 2019 = L. Bentini, M. Marchesi, L. Minarini, G. Sassatelli (a cura di), Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, catalogo della mostra (Bologna, Museo civico archeologico, 7 dicembre 2019-24 maggio 2020), Milano, 2019.

Bianchi Bandinelli 1929 = R. Bianchi Bandinelli, Sovana. Topografia ed arte, Firenze, 1929.

Bocci Pacini 1983 = P. Bocci Pacini, Considerazioni sulla storia del Museo archeologico di Firenze, in Bollettino di Archeologia, 68, 1983, p. 93-106.

Bocci Pacini 1984 = P. Bocci Pacini, Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura di), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico di Bologna, catalogo della Mostra (Bologna), Bologna, 1984, p. 565-570.

Bonamici 1992 = M. Bonamici, L’edicola di Ponte Rotto a Vulci, in La coroplastica templare etrusca fra il V e il II secolo a.C., Atti del XVI convegno di studi etruschi e italici (Orbetello, 25-29 aprile 1988), Firenze, 1992, p. 127-141. 

Bouloumié 1973 = B. Bouloumié, Les oenochoés en bronze du type “Schnabelkanne” en Italie, Roma, 1973.

Briquel 2015 = D. Briquel, Les Sarcophages des Époux du Museum of Fine Arts de Boston ou une victoire des États-Unis d’Amérique sur la France du Napoléon, in A. Fenet, N. Lubtchansky (a cura di), Pour une histoire de l’archéologie XVIIIe siècle-1945, Pessac, 2015, p. 207-220, consultato il 19 marzo 2022, https://books.openedition.org/ausonius/5876?lang=it#ftn22.

Bruni 1988 = S. Bruni, Rilievi vulcenti dell’orientalizzante recente, in MEFRA, 100-1, 1988, p. 245-282.

Bruni 2011 = S. Bruni, Gli Etruschi e gli scavi in Toscana nel Risorgimento. I lavori della Società Colombaria tra il 1858 e il 1866, Cinisello Balsamo, 2011.

Bruni 2014 = S. Bruni, A torto ritenute chiusine. Su una coppia di anfore stamnoidi del Museo Archeologico di Firenze, in S. Bruni (a cura di), Studi e ricerche sul bucchero dell’area chiusina per Luigi Donati, Pisa, 2014, p. 205-246.

Camporeale 1976 = G. Camporeale, Un gruppo di brocchette etrusche arcaiche di bronzo, in Revista de la Universidad Complutense, 104, Homenaje a García Bellido, II, Madrid, 1976, p. 159-168.

Capecchi 1989-1990 = G. Capecchi, Un catalogo mai edito, un disegno archiviato. Vittorio Poggi e la nascita del Museo Archeologico di Firenze, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, 27, n.s. 13, 1989-1990, p. 199-230.

Capecchi 2015 = G. Capecchi, Progettare un museo della nuova Italia: Vittorio Poggi a Firenze, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s. 55, CXXIX-1, 2015, p. 61-74.

Celuzza – Cianferoni 2010 = M.G. Celuzzza, G.C. Cianferoni (a cura di), Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e Vulci, catalogo della mostra, Firenze, 2010.

Ciampoltrini 2006 = G. Ciampoltrini, La necropoli ellenistica di Orbetello. Cronache archeologiche del XIX secolo, in G. Ciampoltrini, G. Poggesi (a cura di), Gentildonne e Guerrieri. Aristocrazie ellenistiche nel territorio di Orbetello, Firenze, 2006, p. 9-40.

Conti 2020a = A. Conti, Pitigliano. Un centro dell’hinterland di Vulci. I materiali del Museo archeologico di Firenze, Roma, 2020.

Conti 2020b = A. Conti, Diaspore vulcenti, in V. Nizzo (a cura di), Gli Etruschi e il MANN, catalogo della mostra (Napoli, Museo archeologico nazionale, 16 marzo-31 ottobre 2020), Milano, 2020, p. 234-241.

Cristofani Martelli 1972 = M. Cristofani Martelli, Contributi al più antico bucchero decorato a rilievo I, in Studi etruschi, 40, 1972, p. 75-83.

Delpino 1995 = F. Delpino, Gli scavi di Stéphane Gsell a Vulci (1889). La politica culturale dell’amministrazione per le antichità tra aperture internazionalistiche e autarchismo archeologico, in Bullettino di paletnologia italiana, 86, 1995, p. 429-468.

Delpino 2001 = F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita. Museo Etrusco “Centrale”, Museo Italico, Museo di Villa Giulia, in MEFRA, 133-2, 2001, p. 636-639.

Gamba et al. 2013 = M. Gamba, G. Gambacurta, A. Ruta Serafini, V. Tiné, F. Veronese (a cura di), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, catalogo della mostra (Padova, 6 aprile-17 novembre 2013), Venezia, 2013.

Heesen 2020 = P. Heesen, Stories to be told: unknown Athenian little-masters cups in the National Archaeological Museum of Florence, in Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, 98, 2020, p. 190-204.

Iozzo 1996 = M. Iozzo, Vasi “calcidesi” del Museo archeologico nazionale di Firenze, Pontedera, 1996.

Iozzo 2019a = M. Iozzo, Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e il suo ruolo nel quadro degli studi etruscologici, in L. Bentini, M. Marchesi, L. Minarini, G. Sassatelli (a cura di), Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico 7 dicembre 2019-24 maggio 2020), Bologna-Milano, 2019, p. 453-459.

Iozzo 2019b = M. Iozzo, The Campana Collection in Florence, in P. Heesen, M. Iozzo, Athenian Black-Figure Cups from the Campana Collection in the National Archaeological Museum of Florence, Firenze, 2019, p. 11-23.

Mangani 1995 = E. Mangani, Corredi vulcenti degli scavi Gsell al Museo Pigorini, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 86, 1995, p. 373-428.

Mangani 2012 = E. Mangani, Luigi Pigorini, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), Bologna, 2012, p. 637-659.

Minto 1921 = A. Minto, Marsiliana d’Albegna, Firenze, 1921.

Moretti Sgubini 2015 = A.M. Moretti Sgubini, Vulci, in Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XXI, Pisa-Roma-Napoli 2012, p. 1082-1154.

Moretti Sgubini 2021 = A.M. Moretti Sgubini, Gli scavi di Francesco Mancinelli Scotti a Vulci: 1894-1895, in M.C. Biella, J. Tabolli (a cura di), Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti, Milano, 2021, p. 373-407.

Paribeni – Patera 2014 = E. Paribeni, A. Patera, «Provando e riprovando sentì crescere le speranze di rendere a noi l’opera bella». Note biografiche sul restauratore Pietro Zei, in OPD Restauro, 26, 2014, p. 354-375.

Primerano 1982 = D. Primerano, La prima sistemazione del Museo Etrusco di Firenze, in Studi e Materiali, 5, 1982, p. 40-43.

Rescigno 1994 = P. Rescigno, Tra culto della memoria e scienza. Il Museo Archeologico di Fiesole tra Otto e Novecento, Firenze, 1994.

Romualdi 2000 = A. Romualdi, Il Museo archeologico nazionale di Firenze, in M. Torelli (a cura di), Gli Etruschi, catalogo della mostra (Venezia, 26 novembre 2000-1 luglio 2001), Roma, 2000, p. 515-521.

Sarti 2012 = S. Sarti, Luigi Adriano Milani, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), Bologna, 2012, p. 484-494.

Sgubini Moretti 1987 = A.M. Sgubini Moretti, La necropoli di Ponte Rotto, in F. Buranelli (a cura di), La Tomba François di Vulci, mostra organizzata in occasione del centocinquantesimo anniversario della fondazione del Museo gregoriano Etrusco, (Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 20 marzo-17 maggio 1987), Roma, 1987, p. 47-56.

Weber 1983 = T. Weber, Bronzekannen, Francoforte, 1983.

Haut de page

Notes

1 Milani 1898, p. 107-112.

2 Bonamici 1992.

3 Bruni 1988, p. 277-282; su Francesco Marcelliani e la sua attività di scavatore a Vulci v. Moretti Sgubini 2012, p. 1093-1096, con bibliografia; per il nucleo di materiali Campanari acquisiti dal museo di Firenze, rimando al contributo di Claudia Noferi in questo dossier.

4 Il cosiddetto acquisto Pala, v. infra.

5 In particolare, si tratta dei materiali da poggio Volpaia e Macchiabuia, donati nel 1897, v. ASMAF, busta 35, inserto 18 (esercizio 1898, posizione A/18). Minto 1921, p. 15-27.

6 Bartoloni 1972, in particolare p. 11-13 per la storia dei ritrovamenti e la documentazione archivistica in merito all’acquisizione da parte del museo di Firenze.

7 Conti 2020a, p. 13-30.

8 Fiorelli 1880. I materiali non sono editi come complesso, ma molti oggetti sono stati pubblicati in monografie, articoli specialistici e cataloghi di mostre (v. ad esempio i due aryballoi a locusta, Bentini et al. 2019, p. 109, n. 64 [M. Iozzo], o l’anfora a figure nere con il giudizio di Paride attribuita a Lydos, BAPD 310178, con bibliografia).

9 Bianchi Bandinelli 1929, p. 22.

10 Ciampoltrini 2006.

11 Milani 1898, elenco delle sale a p. xiii.

12 Milani 1912, p. 254-256 (sala XV); p. 263-267 (sala XIX). Anche i materiali da Pescia Romana erano stati, nel nuovo allestimento, allontanati dalla sala vulcente ed esposti nella sezione dell’Antiquarium, nella sala dei Buccheri (Milani 1912, p. 127-128).

13 La sala vulcente dell’allestimento Milani, a piano terra del Palazzo della Crocetta (corrispondente oggi al locale in cui è ospitato l’archivio storico del museo, a fianco del cosiddetto cortile piccolo) fu spostata da Minto nella nuova ala del museo topografico costruita a ridosso delle arcate del giardino, dove rimase anche dopo il riallestimento di Caputo (Minto 1950, p. 29-31; Talocchini 1960).

14 Per una esauriente biografia di L.A. Milani, v. Sarti 2012, con bibliografia precedente.

15 Il documento, a quanto mi risulta inedito, è in AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1879, inserto 20bis. La lettera è l’unico documento conservato nell’inserto. V. la trascrizione integrale in appendice.

16 Sui due sarcofagi, le vicende del ritrovamento e le diverse trattative per l’acquisto vedi ora Briquel 2015, con bibliografia precedente.

17 Su Pigorini, v. Mangani 2012.

18 Sul Museo Egizio-Etrusco di via Faenza v. Primerano 1982; Bocci Pacini 1983; Bocci Pacini 1984; Capecchi 1989-1990, p. 202-207; Rescigno 1994, p. 117-126; Romualdi 2000, p. 515-517; Delpino 2001, p. 624-629; Bruni 2011, p. 163-166; Bruni 2014, p. 205-211; Capecchi 2015, p. 66-67; Iozzo 2019a, p. 454; Iozzo 2019b, p. 15-16; Arbeid 2022.

19 AGU, filza C, posizione 7 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1877, inserti 7 e 11.

20 AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1879, inserto 17. È interessante la presenza nell’inserto di un biglietto, senza data, a firma di Pigorini, in cui è frettolosamente appuntato «Il rischio è che lo compri Pacini». Per l’elmo v. Gamba et al. 2013, p. 210-211, n. 2.1.7. [L. Salzani].

21 Briquel 2015: «Si les diverses négociations précédemment engagées avaient été fructueuses, ces chefs-d’œuvre de l’art étrusque auraient pu aussi bien se retrouver à Rome, Berlin ou Paris qu’à Boston.» Sulle dispersioni ottocentesche di monumenti vulcenti v. Conti 2020b, e ora i contributi in questo dossier.

22 AGU, filza D, posizione 6 (Regio Museo Egizio-Etrusco), 1880, inserto 4. Particolarmente significativa è la nota a firma di Fiorelli, inviata il 26 luglio 1880 al Soprintendente delle Gallerie, di cui si trascrive la parte iniziale: «Nella passata stagione furono eseguiti scavi alla ricerca di antichità nel territorio di Pescia Romana presso la foce della Fiora, e si rimisero allo scoperto molte tombe con avanzi della suppellettile funebre. Poiché i Musei dello Stato non posseggono antichità di quel luogo che appartiene al territorio vulcente, parve a questo Ministero essere opportuno di profittare della circostanza, per fare acquisto di molti preziosi oggetti che avrebbero trovata la loro degna sede nel nuovo Museo Egizio ed Etrusco fiorentino». L’acquisto dei materiali da Pescia Romana fu dunque fatto espressamente per il nuovo allestimento del museo al Palazzo della Crocetta.

23 Milani 1898, p. 161, nota 137.

24 Inv. 73002: Cristofani Martelli 1972, p. 75-82. Il kyathos fu inventariato, probabilmente per errore, con provenienza da Vulci, ma è in realtà proveniente da Casole (ringrazio per questa indicazione Stefano Bruni, che l’ha rintracciata nelle carte del Legato Milani. V. ASMAF, busta 6, inserto 2, cc. 200-201). L’effettiva provenienza deve essere stata persa precocemente, visto che fu esposto nella sala XIX fino all’alluvione del 1966.

25 Inv. nn. 72996-73005, acquisto 14 dicembre 1885.

26 ASMAF, busta 22, inserto 11 sottoinserto c (esercizio 1895, posizione A/11). La provenienza è indicata come «fra Cellere e Canino». Inv. 1019, a quanto mi risulta inedita, vicina al tipo Sudwall D IV δ a.

27 Sui quali v. Delpino 1995.

28 Fa eccezione, come visto, il kyathos Pacini. La fibula Petrocchi, peraltro inventariata nella sequenza numerica destinata alle opere provenienti dalle Gallerie, fu inserita nell’allestimento della sala XV del primo piano, dedicata all’instrumentum bronzeo. Anche i reperti di provenienza vulcente entrati a far parte delle collezioni precedentemente alla gestione di Milani furono ordinati nelle sale dell’antiquarium (v. senza pretesa di completezza, l’oinochoe a bocca trilobata inv. 2806, il kyathos inv. 2817, l’olpe inv. 2833, l’oinochoe a rotelle inv. 3459, tutti in bucchero).

29 Bonamici 1992, in particolare p. 130-132 per il carteggio relativo all’acquisizione del complesso.

30 Si tratta dei quattro corredi oggi al Museo Pigorini, pubblicati in Mangani 1995. I brani trascritti sono in ASMAF, busta 12, inserto 16 (esercizio 1889-1892, posizione F/16), nota dell’8 aprile 1892 (prot. gen. 984, n. di partenza 481: minuta). Sui contatti fra Milani e i Torlonia negli anni 1892-1897 v. sinora Bruni 1988, p. 276, nota 3 (documenti in ASMAF) e Delpino 1995, p. 446 e nota 82 (documenti dell’Archivio di Stato di Roma); Sgubini Moretti 2021, p. 382 e nota 80.

31 ASMAF, busta 12, inserto 16 (esercizio 1889-1892, posizione F/16), biglietto del 13 aprile 1892 (prot. 1005/513): «Sono dispiacente di non poter appagare il suo desiderio, poiché avendo fatto avere qualche oggetto al Museo Kirkeriano, non mi è possibile di assottigliare ancora la mia piccola collezione».

32 ASMAF, busta 18, inserto 27 (esercizio 1894, posizione A/27): come si vedrà più avanti, dietro questa richiesta c’era un suggerimento di Francesco Marcelliani.

33 ASMAF, busta 22, inserto 11 sottoinserto a (esercizio 1895, posizione A/11); busta 31, inserto 10 (esercizio 1897, posizione A/10); busta 35, inserto 1 (esercizio 1898, posizione A/1).

34 ASMAF, busta 31, inserto 10 (esercizio 1897, posizione A/10), prot. 204 part. 94, del 3 aprile 1897.

35 ASMAF, busta 96, inserto 9 (esercizio 1910, posizione A/9) e busta 104, inserto 7 (esercizio 1911, posizione A/36).

36 Bruni 1988.

37 Bruni 1988, appendice p. 276-282. I documenti relativi sono in ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4); busta 18, inserto 6 (esercizio 1894, posizione A/6) e busta 27, inserto 4 (esercizio 1896, posizione A/4).

38 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), prot. gen 63, n. di partenza 36, del 17 gennaio 1893. Il sottolineato è di Milani. Lo stesso concetto è ribadito l’anno successivo: «Qualunque scoltura etrusca interessa Museo, così cinerario italico, suppellettili tombe complete, ma se non spedite qualcosa tutto finisce vane chiacchiere», in ASMAF, busta 18, inserto 6 (esercizio 1894, posizione A/6), prot. 537 part. 292.

39 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 79/36, del 21 gennaio 1893.

40 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 266/124, del 18 marzo 1893.

41 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 582/276, del 10 giugno 1893.

42 ASMAF, busta 18, inserto 6 (esercizio 1894, posizione A/6), n. 567/262 del 1 luglio 1894, con allegato elenco.

43 V. supra, nota 32.

44 ASMAF, busta 13, inserto 5 (esercizio 1893, posizione A/4), n. 253/119 del 13 marzo 1893; riferimento in Bruni 1988, p. 277 nota 8.

45 ASMAF, busta 21, inserto 26 (esercizio 1894, posizione F/25) e busta 22, inserto 11 sottoinserto b (esercizio 1895, posizione A/11). Giuseppe Pala era già comparso nella corrispondenza di Marcelliani come persona da cui intendeva chiedere denaro in prestito per poter svincolare gli altri materiali per cui era in trattativa con Milani.

46 Ringrazio il direttore del Museo archeologico nazionale di Firenze, dottor Mario Iozzo, per avermi affidato lo studio dei materiali dell’acquisto Pala. I materiali sono inseriti nel Registro cronologico d’entrata come sei corredi: Tomba A, nn. 76121-76135 e 76186-76193; Tomba B, nn. 76136-76157 e 20298-20300; Tomba C, nn. 76158-76166 e 20297; Tomba D, nn. 76167-76178, 76185 e 20301-20302; Tomba E, n. 76179; Tomba F, nn. 76180-76184.

47 Una prima notizia è in Pellegrini 1896; una sommaria descrizione in Talocchini 1960, p. 7. La Tomba A e la Tomba B sono state presentate in Celuzza – Cianferoni 2010, p. 205-218 [S. Rafanelli]; oltre alla bibliografia lì citata v. per i materiali della Tomba A: Schnabelkanne inv. 76127, Bouloumié 1973, p. 82 e figg. 129-130, olpe in bronzo inv. 76128, Camporeale 1976, p. 159, n. 1, tav. 1; Weber 1983, p. 164. Per i materiali della Tomba B: kotylai inv. 76138-76140, Benson 1983, p. 324, pl. 68d (solo la n. inv. 76138: Tomb B Painter), Amyx 1988, p. 131, nn. 1-2 e p. 132 n. 1 (le prime due attribuite al Restauri Painter e l’ultima a una mano a lui vicina). Della Tomba C sono edite la lip-cup inv. 76158 e le due band-cup inv. 76159 e 76160 (Heesen 2020, p. 195-197, nn. 5-7). Tomba D: anfore attiche a figure nere inv. 76168 (BAPD 306023, con bibliografia); inv. 76170 (BAPD 8030161, con bibliografia). Tomba E: anfora attica a figure nere inv. 76179 (BAPD 320048, con bibliografia).

48 Ad esempio il balsamario di bucchero (al n. 11 della Tomba 3), che deve identificarsi con il n. inv. 76165, appartenente oggi alla Tomba C.

49 Iozzo 1996, p. 25-27, n. 2, con bibliografia.

50 Moretti Sgubini 2021; i documenti dell’archivio storico del MAF utilizzati sono ASMAF, busta 21, inserto 8 (esercizio 1894, posizione F/8); busta 25, inserto 6 (esercizio 1895, posizione F/6) e busta 27, inserto 3 (esercizio 1895, posizione A/3).

51 ASMAF, busta 27, inserto 3 (esercizio 1895, posizione A/3), n. prot. 43, n. part. 19, del 12 gennaio 1896. Sulla dispersione di questi corredi, v. Moretti Sgubini 2021, p. 387, note 60 e 61.

52 Su Pietro Zei v. Paribeni – Patera 2014.

53 ASMAF, busta 25, inserto 6 (esercizio 1895, posizione F/6), n. prot. 1176 n. part. 581.

54 ASMAF, busta 24, inserto 17 (esercizio 1895, posizione C/17), n. 1196/611.

55 V. supra.

56 ASMAF, busta 24, inserto 17 (esercizio 1895, posizione C/17), prot. 1190 part. 589.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1-2 – ASMAF, «Suppellettili di N. 5 Tombe Vulcenti esistenti in Canino», busta 18 inserto 6: 1894, posizione A/6 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14240/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 776k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14240/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 746k
Titre Fig. 3 – Hydria attica a figure nere, acquisto Pala, tomba E, inv. 76167, prima dell’alluvione del 1966 (Direzione regionale musei della Toscana, Museo archeologico nazionale di Firenze).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14240/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Barbara Arbeid, « Luigi Adriano Milani e la sala vulcente del Museo topografico dell’Etruria »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 95-105.

Référence électronique

Barbara Arbeid, « Luigi Adriano Milani e la sala vulcente del Museo topografico dell’Etruria »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 17 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14240 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14240

Haut de page

Auteur

Barbara Arbeid

Direzione regionale musei della Toscana – Museo archeologico nazionale di Firenze — barbara.arbeid@cultura.gov.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search