Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...«I leoni, le tigri e le sfingi…»

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

«I leoni, le tigri e le sfingi…»

Raniero Mengarelli a Musignano
Alessandro Mandolesi
p. 117-128

Résumés

L’articolo si concentra su alcune opere in nenfro da Vulci della «collezione di sculture etrusche e romane» del castello di Musignano di proprietà della famiglia Torlonia, censita nel 1908 da Raniero Mengarelli, al fine di valutare un acquisto per il Museo Nazionale di Villa Giulia non perfezionato. All’Archivio Centrale dello Stato di Roma è conservata la pratica, con le relazioni redatte in occasione della doppia missione svolta fra Canino, Toscanella e Vulci per ricercare e censire sculture vulcenti. Quelle architettoniche di Musignano provengono dagli scavi delle necropoli orientali promossi dal principe Alessandro e condotte da Francesco Marcelliani; alcune sculture derivano, però, dalle precedenti escavazioni svolte da Luciano Bonaparte, rimaste a Musignano dopo l’acquisto della residenza da parte dei Torlonia, e confluite nella collezione statuaria formatasi con il procedere dei nuovi scavi. Le sculture di Musignano, così come appaiono nelle relazioni di Mengarelli, sono a tutto tondo o in altorilievo, relative ad apparati architettonici di diversa cronologia e complessità: di queste opere viene fornita una panoramica archeologica, sulla base delle informazioni archivistiche raccolte.

Haut de page

Notes de l’auteur

Un sentito ringraziamento a Laura Maria Michetti, Alessandro Conti e Christian Mazet per aver accolto e sostenuto questo lavoro ispirato dalla documentazione d’archivio degli scavi vulcenti della famiglia Torlonia e dalle attività di inventariazione della raccolta scultorea di Musignano. Sono inoltre grato per varie indicazioni a Barbara Arbeid, Lara Anniboletti, Francesco Buranelli, Simona Carosi, Mario Iozzo, Massimo Legni-Studio Architutto Designer‘s, Maria Rosa Lucidi e Mirco Modolo.

Texte intégral

  • 1 Serafini 1920; Natoli 1995, p. 392-408. ACS Min. Pubblica Istruzione, 741.10: Pos. 4 Oggetti d'art (...)
  • 2 Successivamente riconsegnate al Colini per gli archivi di Villa Giulia, come appuntato sulla carte (...)
  • 3 Il Mengarelli descrive la disposizione delle opere nella grande sala, in precedenza in parte dislo (...)
  • 4 Mandolesi c.s. b; in merito all'attribuzione della costruzione della Cuccumella a maestranze di fo (...)

1Questo contributo si concentra su alcune testimonianze di scultura funeraria in nenfro provenienti da Vulci, comprese nella «collezione di sculture etrusche e romane» conservata al castello di Musignano di proprietà della famiglia Torlonia, censita nel 1908 dal Ministero dell’Istruzione Pubblica su specifica istanza di G.A. Colini, al fine di valutare e auspicare un acquisto da destinarsi al Museo Nazionale di Villa Giulia.1 All’Archivio Centrale dello Stato di Roma è conservata la relativa pratica, con una prima relazione redatta da Raniero Mengarelli in occasione della missione svolta fra Canino, Toscanella e Vulci per ricercare e censire sculture etrusche provenienti da Vulci. Questa è articolata in due parti: nella prima del 22 giugno il Mengarelli elenca le opere di Musignano, con le relative misure, e rappresenta con tre fotografie allegate2 la collezione di statue in gran parte custodite in un locale terreno della villa3 (fig. 1-2), mentre nella seconda, del giorno successivo, descrive i principali monumenti delle necropoli orientali, prima di tutti la Cuccumella da dove si riferiva provenissero la maggior parte delle sculture di Musignano.4

Fig. 1 – La prima relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del 22 giugno 1908; Roma ACS.

Fig. 1 – La prima relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del 22 giugno 1908; Roma ACS.

Fig. 2 – Una pagina dell’elenco della «collezione di sculture etrusche e romane» della prima relazione Mengarelli; Roma ACS.

Fig. 2 – Una pagina dell’elenco della «collezione di sculture etrusche e romane» della prima relazione Mengarelli; Roma ACS.
  • 5 Il Mengarelli, nella prima parte della relazione, propone di trattare con il Principe Carlo Torlon (...)

2Nella lettera di trasmissione della doppia relazione del 2 luglio alla Direzione generale delle Antichità e Belle arti, il Colini sottolinea l’importanza archeologica della collezione e ne propone al Ministero l’acquisto per evitarne la dispersione, per un valore stimato complessivamente dal Mengarelli intorno a 3000 lire,5 in seguito rettificato, in una successiva lettera del 16 settembre, «sulla base di una decina di migliaia di lire».

  • 6 Su incarico ministeriale del 14 agosto.
  • 7 Nella lettera d’invio il Colini evidenzia che «Se non si potesse o non si volesse comprar tutto, d (...)

3Il Colini in quell’estate del 1908 segue attentamente la questione, allo scopo di assicurarsi almeno una parte delle sculture dei Torlonia, e con la comunicazione di settembre invia al Ministro un’altra e più breve relazione redatta nuovamente da Mengarelli insieme a R. Paribeni6 (fig. 3-4), in seguito a un secondo sopralluogo condotto a Musignano per verificare ulteriormente e scegliere le opere più importanti e meritorie di essere eventualmente acquistate.7

Fig. 3 – La seconda relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del settembre 1908; Roma ACS.

Fig. 3 – La seconda relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del settembre 1908; Roma ACS.

Fig. 4 – L’invio delle relazioni Mengarelli al Ministro con la proposta di G.A. Colini di avvio delle trattative d’acquisto delle sculture vulcenti di Musignano, del 16 settembre 1908; Roma ACS.

Fig. 4 – L’invio delle relazioni Mengarelli al Ministro con la proposta di G.A. Colini di avvio delle trattative d’acquisto delle sculture vulcenti di Musignano, del 16 settembre 1908; Roma ACS.
  • 8 Relazioni ACS (Min. Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AABBAA, II vers., B. 264, fasc. 4593) e AMAF (R (...)
  • 9 Sia nel primo rapporto archeologico dell’ACS che in quello fiorentino dedicato alla Cuccumella, il (...)

4Le sculture architettoniche di Musignano provengono dagli scavi delle necropoli orientali vulcenti, promossi dal principe Alessandro e guidati sul campo da Francesco Marcelliani a partire dal 1879;8 alcune opere derivano però dalle precedenti escavazioni avviate fra Polledrara-Cuccumella-Ponte Rotto da Luciano Bonaparte, rimaste a Musignano dopo l’acquisto nel 1853 della residenza da parte dei Torlonia, e confluite nella collezione statuaria formatasi con il procedere dei nuovi scavi.9

  • 10 Martelli 1988, p. 23; van Kampen 2016, p. 413. Molte sculture ed elementi architettonici, soprattu (...)
  • 11 Le facciate più scenografiche si apprezzano dalla metà del IV sec. a.C., movimentate in zone cultu (...)

5Le opere, come appaiono nelle relazioni del Mengarelli, sono a tuttotondo e ad altorilievo, pertinenti ad apparati architettonici funerari di diversa cronologia e complessità: si tratta di sculture decontestualizzate o scarsamente rappresentate nei resoconti di scavo, inficiate dalla perdita delle relative associazioni, e quindi di non agevole ricostruzione archeologica.10 Di queste è comunque possibile fornire un inquadramento generale, in base allo stile e alle fonti d’archivio. I reperti in pietra rappresentati dal Mengarelli componevano uno “statuario vulcente” organico alla pregevole collezione etrusca che il principe Alessandro allestì con dedizione fra Musignano e Roma, con i materiali progressivamente dissepolti dalle necropoli. Oltre che dalla Cuccumella, i pezzi conservati provengono certamente dal Mandrione di Cavalupo, caratterizzata da un paesaggio funerario prevalentemente di età tardo-classica ed ellenistica, con tombe a facciata rupestre semi-costruita allineate su più livelli.11

6La collezione di Musignano è suddivisa in due principali nuclei cronologicamente distinti, corrispondenti alle due grandi stagioni in cui si articola la lunga esperienza scultorea vulcente; la prima tardo-orientalizzante e arcaica, con testimonianze inquadrabili fra l’inizio e il terzo quarto del VI secolo a.C., la seconda tardo-classica ed ellenistica con opere databili dalla seconda metà del IV secolo a.C. in poi.

  • 12 Il tumulo era arricchito da un fastoso gruppo animalistico, composto da una ventina di opere a tut (...)
  • 13 Le prestazioni scultoree, avanzando nell’età arcaica, si rivolgono a diversi livelli di committenz (...)
  • 14 Martelli 1981, fig. 235.

7All’indomani dei cantieri e delle esperienze figurative maturate attorno alla Cuccumella – sullo scorcio del VII secolo a.C., forse sotto la guida esperta di una équipe composta da maestri architetti e scultori di diversa formazione e provenienza, in grado di affrontare il grandioso progetto gentilizio –,12 Vulci si afferma come laboratorio avanzato della scultura funeraria in pietra, grazie all’insediamento di abili scalpellini, esperti nella figura modellata, che si organizzano verosimilmente in gruppi o botteghe dai primi decenni del VI secolo a.C.13 A questa temperie culturale appartiene una sfinge «di tipo orientale», citata all’inizio dell’elenco Mengarelli, alata e mutila delle zampe, di ridotte dimensioni e dalla conformazione compatta, di evidente impronta dedalica. La figura presenta le zampe anteriori distese, mentre le ali falcate girano ad anello agganciandosi con le estremità al collo. La testa ha fattezze vigorose, un volto squadrato influenzato dall’iconografia peloponnesiaca, evidente nella fronte bassa e nei tratti marcati da occhi sgranati e bocca sorridente, cinto da capigliatura troncoconica distinta da coppia di trecce attorte che scendono alla base del collo. L’attacco delle zampe è segnato da scanalature semicircolari e verticali, ricorrenti sulle opere tardo-orientalizzanti e del primo arcaismo.14

  • 15 MonInst, tav. XLI, 2 a-b; rielaborata in Canina 1848, tav. CX, fig. 4.
  • 16 Lenoir 1832, p. 271-272; Hus 1961, p. 52 e 190, pl. IX e XXVIII, opera somigliante nell’intonazion (...)
  • 17 Mandolesi c.s. a.
  • 18 Torelli 1985, p. 57, fig. 48; Moretti Sgubini 2008, p. 113 e 233, n. 103. La testa della sfinge di (...)

8Suggestiva la similitudine di questa statua con una delle due sfingi mutila delle zampe, inserita nella nota tavola dei Monumenti dell’Instituto, senza attribuzione di contesto,15 ma riferita da A. Lenoir alla Cuccumella e indicata da A. Hus come dispersa.16 Non è quindi da escludere che questa sfinge possa provenire dagli scavi Bonaparte, dalla Cuccumella o da un contesto prossimo ad essa, proposta confortata da ricorrenze stilistiche con i leoni alati “tipo Musignano”,17 riscontrabili sia nel trattamento delle ali, con penne e cordolo sul margine interno, che nel corpo, con scanalature all’attacco delle zampe. La sfinge trova inoltre comunanze per la conformazione della testa con l’opera del Maestro del Centauro,18 percepibili anche nella volumetria a larghe masse ravvisabili del corpo, aspetti che ne fanno, insieme alle precedenti osservazioni, un prodotto uscito da una bottega dei primi decenni del VI secolo a.C.

  • 19 Hus 1962, p. 833-835, pl. CLXXII, 3-4 (dal mercato antiquario); l’autore attribuisce il leone a un (...)

9Alla medesima cerchia esecutiva potrebbe riferirsi un leone alato con testa in avanti, sempre «di tipo orientale» e di ridotte dimensioni, distinto da corpo voluminoso, con le fauci aperte e lingua pendente. La belva ha le ali con penne scalettate e un modellato con profonde scanalature che sottolineano le parti anatomiche salienti, sia nelle tozze zampe anteriori che nei fianchi e nell’attacco del treno posteriore, verosimilmente in posizione semi-accucciata. Il muso voluminoso è quasi indistinto dal corpo, mentre il trattamento degli occhi, del naso prolungato fino alla fronte e delle orecchie è massiccio. Il leone sembrerebbe inserirsi, insieme alla precedente sfinge, nel contesto artistico coevo o immediatamente successivo al ciclo della Cuccumella. Appartiene presumibilmente alla stessa bottega del leone alato del Metropolitan Museum,19 meglio conservato, con il quale condivide oltre allo stile anche le dimensioni.

  • 20 Martelli 2005; Moretti Sgubini 2009. Il leone ricade nel secondo gruppo arcaico del Brown (1960, p (...)

10Un secondo leone semi-accovacciato aptero, elencato da Mengarelli, ha una corporatura essenziale, subordinata alla modellazione della testa contornata nella parte alta da una bassa criniera, mentre il muso ha lineamenti accurati, con occhi a mandorla dalle marcate palpebre, naso e baffi ben definiti, fauci spalancate con lingua prominente mal conservata. Lo scultore ha riposto tutta la sua attenzione sull’espressività del muso, evidentemente per soddisfare una visione frontale dell’opera, rispetto al corpo che appare snello e lisciato, trattato in maniera stilizzata con le zampe quasi annullate. Per il trattamento della testa e la scarsa attenzione alle restanti notazioni anatomiche, il leone è riconducibile al Gruppo Amburgo,20 nell’ambito delle tendenze plastiche che si affermano a Vulci nel secondo quarto del VI secolo a.C.

  • 21 Martelli 2004, p. 627.

11Il passaggio dai modi dedalico-peloponnesiaci a quelli greco-orientali è documentato da una seconda sfinge alata mutila, ricavata da una grande lastra e concepita per una visione prettamente laterale. La testa, dalla conformazione ovoide, è compromessa dall’usura che ha cancellato gran parte dei dettagli fisioniomici inquadrati da una chioma compatta segnata da trecce stilizzate disposte a raggiera; particolare è l’attacco dell’ala, aderente al corpo e dall’efficace effetto disegnativo, mentre la pancia è segnata da una risega che la distingue dai fianchi. La lacunosità non compromette l’impronta stilistica greco-orientale che contrassegna questa statua, distinta da fluida linearità che ne fa una rappresentazione riuscita e dall’evidente effetto decorativo. Un’eleganza che, nel trattamento della lastra segnata da un passaggio dei piani accurato e morbido, si avvicina a una sorta di graficizzazione dell’immagine, una prerogativa stilistica che si ritrova nel Maestro del Louvre:21 la sfinge è un’opera del medio arcaismo che risente della linearità vicina a questo artefice, giocata su piani appena separati, sebbene l’accurato trattamento “ad intaglio” evidenzia una personalità forse distinta attiva attorno alla metà del secolo.

  • 22 Lenoir 1832, p. 270-271.

12La statua è accostabile alla sfinge n. 9 della tavola dei Monumenti dell’Instituto,22 con la quale condivide posa e modalità disegnative, tenuto conto della schematicità illustrativa, già lacunosa dell’estremità dell’ala e della terminazione delle zampe anteriori. L’esemplare di Musignano ha in comune la testa compatta con trecce a fettucce allungate, trattenute all’altezza delle orecchie da una fascia o doppio nastro; ulteriori corrispondenze si possono ricercare nel petto rigonfio e nell’impostazione dell’ala.

  • 23 Sgubini Moretti 1994, p. 27, note 100-101, tav. VIII, 20.
  • 24 Moretti Sgubini 2008, p. 233, n. 105.
  • 25 Cristofani 1977, p. 248, tav. LIV, d.
  • 26 Hus 1977, p. 40, tav. XIII, d.
  • 27 Moretti Sgubini 2001, p. 254-255, III.C.3.
  • 28 Moretti Sgubini 2008, p. 234, n. 111; gruppo dai toni generali più modellati che disegnativi, risp (...)
  • 29 Martelli 1981, fig. 238.
  • 30 Moretti Sgubini 2008, p. 233, n. 106.

13La sfinge trova altre similitudini con l’esemplare dal dromos di una tomba a cassone presso la Cuccumelletta,23 della metà del VI secolo a.C., di cui restano la testa e porzione del busto prominente;24 la sfinge di Musignano è invece più disegnativa di quella mutila proveniente da Poggetti Danesi presso Doganella, di realizzazione vulcente, con la quale l’accomuna l’intonazione generale;25 non è inoltre distante anche dalla sfinge del Ny Carlsberg di Copenhagen.26 Queste opere sono il frutto del rinnovamento figurativo vulcente basato su un deciso effetto decorativo. In particolare, le modalità di esecuzione dell’ala, di estrazione samio-milesia, hanno assonanze con un esemplare acefalo al Museo archeologico di Vulci27 e con un altro dall’Osteria, più elaborato plasticamente e assegnato al Gruppo Amburgo,28 e ancora con il leone alato di Philadelphia,29 mentre per la testa labili similitudini si hanno nella sfinge di Villa Giulia, del secondo quarto del VI secolo a.C.30

14La ripresa delle officine scultoree vulcenti, nel rinnovato contesto socio-culturale di pieno IV secolo a.C., imbevuto del linguaggio figurativo tardo-classico e del primo ellenismo di matrice apulo-tarantina, apprezzato dalle più potenti e colte famiglie locali, è testimoniata a Musignano da opere pertinenti a complessi funerari a facciate architettoniche monumentali, prospicienti la città. Fra le sculture che arricchivano questi apprestamenti spicca un grande leone ripiegato sulle zampe anteriori, in atteggiamento di protezione del sepolcro, attorno al quale si sofferma l’attenzione del Mengarelli.

  • 31 Tipo in voga a Vulci, testimoniato in due varianti, con testa umana o di preda animale (Buranelli (...)
  • 32 Nella relazione (v. nota 2) il Mengarelli rammenta che la statua si trovava al centro del locale c (...)

15La testa dell’animale è disposta di tre-quarti con il massiccio e compatto muso dall’aspetto corrucciato, le fauci semiaperte a mostrare la dentatura, il naso trapezoidale e gli occhi sgranati circolari; il corpo vigoroso è rastremato verso il posteriore lisciato, mentre l’appariscente criniera è a grandi ciocche fiammeggianti dall’efficace effetto grafico. La zampa sinistra della fiera poggia su una testa di ariete, schiacciata sulla base;31 il leone si rivolge verso lo spettatore, per mostrare la preda che trattiene. Questa scultura corrisponde al leone segnalato da Colini in un sollecito di notifica della collezione di Musignano del 29 aprile 1916, diretto al Ministro dell’Istruzione Pubblica, in quanto questa opera non appariva in quel momento presente nella raccolta, in seguito a un riscontro fatto dall’allora ispettore G. Bendinelli.32

  • 33 Martelli 1977, p. 286-287; rapporto Marcelliani, AMAF, tomba n. 18: cfr. pianta in Messerschmidt – (...)
  • 34 Rapporto Marcelliani, AMAF, tomba n. 4.

16Per questo esemplare è suggestivo richiamare il ritrovamento della “Tomba dei Leoni” del Mandrione di Cavalupo,33 che custodiva due coppie di leoni in nenfro eponimi di proporzioni diverse – non corrispondenti però a quella del nostro esemplare –, presumibilmente ritrovati in giacitura secondaria e che il Marcelliani descrive di «Buona scultura di tutto… Giacciono sdraiati sulla base, e con testa ritta e rivolta come se guardassero la tomba.» Altri due leoni in nenfro, «come a guardia della tomba», furono invece trovati nel vestibolo della “Tomba del Moro”.34

  • 35 Hus 1961, p. 46-47, nn. 23-24, pl. VII.
  • 36 Sono probabilmente gli stessi ricordati dal Mengarelli, visti durante il suo sopralluogo a Canino (...)
  • 37 Hus 1961, p. 195 e 208.

17Da segnalare anche la raffigurazione schematica edita da Hus, ricavata da una fotografia o da un disegno conservato nell’archivio di Villa Giulia,35 che mostra un leone in atteggiamento di guardia ubicato in proprietà Simonetti, sulla carrozzabile Montalto-Canino presso Musignano, sistemato in coppia con un altro leone sui pilastri del cancello d’entrata alla villa.36 L’autore definisce la statua di non grande fattura e la assegna a una produzione tarda e provinciale;37 la struttura apparentemente tozza e sommaria di queste fiere non sembrerebbe rispecchiare il modellato del leone di Musignano.

  • 38 Discussione riassunta in van Kampen 2016, p. 415; da ultimo Morandini 2018.
  • 39 Brown 1960, p. 149 sq.; una lista in Emiliozzi 1991, p. 947 sq.; Scala 2011, p. 175-176.
  • 40 Colonna 1978; la tomba mostrava una coppia di leoni sistemati ai lati del monumento o all’ingresso (...)

18L’immagine del leone ruggente è ispirata a iconografie d’impronta greco-orientale,38 che in Etruria si innestano su una solida koinè artistica tardo-classica, in cui Vulci rappresenta uno degli epicentri culturali più avanzati. Leoni come quello di Musignano, si trasformano in segnacoli funerari mutuati dall’ambiente italiota, rappresentati in alcune varianti,39 fra cui spicca lo storico esemplare di Valvidone, adagiato su un podio circolare, con il quale il nostro pezzo condivide soltanto la postura della testa di tre-quarti e la criniera fiammeggiante. Restando in ambito tuscanese, per la zampa si ha un confronto migliore con il frammento da Casa Campanari, con protome d’ariete afferrata dal felino, proveniente dalla Tomba Vipinanas della fine del IV secolo a.C.40

  • 41 Hus 1977, p. 46-47; coppie di leoni su podi si ispirano alle tradizioni architettoniche mediterran (...)
  • 42 Maggiani 2010 e 2014.
  • 43 Moretti Sgubini – De Lucia Brolli 2003, p. 370–377, figg. 6-19; van Kampen 2009, p. 144-145, fig.  (...)
  • 44 Una soluzione trasmessa ai centri dell’interno, fra cui spicca Sovana che, dalla fine del IV-inizi (...)
  • 45 Sul significato ideologico di questi complessi: Maggiani 2014, p. 303.

19Leoni isolati od opposti a coppia41 erano collocati in posizione di protezione o di assalto all’esterno delle tombe a facciata rupestre, solitamente su platea, come avviene nel Vulcente nel caso della Tomba dei Demoni alati di Sovana, dell’inoltrato III secolo a.C.,42 oppure dei Bronzi di Castro, opera di maestranze urbane impegnate nella realizzazione di un programma decorativo unitario.43 Il leone di Musignano si inserisce pertanto fra i significativi apporti scultorei previsti sulle facciate vulcenti, a vigilare su un importante sepolcro,44 arricchite di vari elementi architettonici e modellati nell’ambito della rinnovata autorappresentazione delle aristocrazie locali.45

  • 46 Maggiani 1994, p. 130-131.

20A Musignano sono confluite altre opere pertinenti ad articolati programmi decorativi della necropoli orientale – valutate da Mengarelli come «parecchi pezzi importantissimi per l’architettura etrusca» – destinati a esaltare e commemorare il defunto e la sua gens, che prevedevano spazi esterni per le cerimonie incassati nella parete rocciosa, vani con colonne inquadrati architettonicamente e portici di facciata con tetti ornati da antefisse in pietra. Come sottolinea A. Maggiani, tombe “a portico” e “a edicola” diffuse sul territorio interno trovano probabilmente i loro prototipi a Vulci, ispirati alle architetture reali.46

  • 47 Maggiani 2010, p. 63 sq.; id. 2019, p. 216.
  • 48 Maggiani 2019, fig. 8. Un altro riferimento significativo è costituito dalla Tomba del Peccato di (...)

21Sovana, senza una tradizione arcaica di tombe rupestri, sembra accogliere ed elaborare, più di ogni altro centro dell’entroterra, le esperienze vulcenti più recenti: a paradigma di queste contaminazioni si richiama uno dei complessi più rappresentativi del tipo “a edicola”, considerato un canto del cigno dell’architettonica rupestre etrusca, la Tomba dei Demoni alati.47 Questa era sorvegliata da due leoni disposti simmetricamente sul podio di facciata (quello di sinistra in posizione di assalto), dominata dal nicchione voltato con all’interno la raffigurazione del defunto recumbente affiancato da due statue di demoni su piedistallo, e coronata da timpano con l’immagine a rilievo della Scilla alata dalle lunghe spire, con governale di nave dietro la testa e coppia di delfini guizzanti.48

  • 49 Scala 2011, p. 154-155, note 33 e 35.
  • 50 Boosen 1986, tipo III, p. 9-10, taff. IV-VII; Jentel 1997, p. 1144, n. 76; Maggiani 2010, p. 57-58
  • 51 Boosen 1986, p. 5. Sull’iconografia della Scilla v. anche Brizzi 2012, in part. p. 358-359.
  • 52 Scilla o altri demoni marini rammentano il viaggio attraverso l’Oceano che il defunto aveva intrap (...)
  • 53 Al Museo archeologico di Vulci, della prima metà del III sec. a.C.: Scala 2011p. 167-168, V,3, fig (...)

22A Musignano si trovano due frammenti di timpani decorati ad altorilievo, ricordati da Mengarelli, con l’immagine di Scilla connessa alla simbolica lotta contro la morte e all’ultimo viaggio del defunto.49 Il primo è un basso e lacunoso frontoncino allungato in facciata, con Scilla acefala slanciata verso destra, con le braccia abbassate che accompagnano l’andamento del busto, una delle due forse in atto di sorreggere qualcosa; indossa il tipico gonnellino, secondo formule iconografiche dal tardo IV secolo a.C.,50 con le possenti e lunghe spire di influenza magnogreca-tarantina51 che si distendono lateralmente a occupare lo stretto spazio disponibile. Il mostro, dalla valenza liminare,52 è già noto in versione violenta sui frontoncini vulcenti.53

  • 54 Sulle attestazioni vulcenti: Scala 2011, p. 152 sq.
  • 55 Boosen 1986, p. 68, taf. XV, abb. 21, identificata con Scilla/Tritone.
  • 56 Tombe della Sirena e dei Demoni alati di Sovana: Maggiani 2010, p. 56 sq.; id. 2014, p. 300, fig.  (...)
  • 57 Scala 2011, p. 160-161, II.1, fig. 4.
  • 58 Scala 2011, p. 154, nota 33, con bibl. prec.

23Scilla o demone femminile marino accompagnata da un delfino compare, questa volta in versione pacifica, sul secondo frammento di altorilievo di Musignano, anch’esso relativo al coronamento di una tomba databile fra gli ultimi decenni del IV e la prima metà III secolo a.C.54 Si tratta di una lastra frammentaria, con una figura alata nuda acefala mollemente adagiata, con il braccio destro, su un delfino che la conduce verso sinistra. L’associazione di demoni marini e delfini appare come motivo funerario simbolico,55 che però, rispetto a questo pezzo, ritorna in ambito vulcente in situazioni violente o vittoriose con il mostro in atto di sollevare il governale della nave naufragata.56 Confronti per l’altorilievo si possono richiamare con la statua acroteriale del Museo archeologico di Vulci, raffigurante Scilla alata con il gonnellino verso sinistra mentre regge un delfino, composizione iconografica attestata anche sui sarcofagi tarquiniesi.57 Come in questo esempio, il demone femminile di Musignano è un essere sereno, rappresentato come ibrido, simbolo del corteggio marino e della traversata per giungere all’isola dei Beati.58

24Entrambi i coronamenti provengono probabilmente dalla necropoli del Mandrione di Cavalupo, che, come ricorda Marcelliani nel rapporto di scavo fiorentino, «era ricchissima di nenfri lavorati in alto e basso rilievo consistenti in scille, in teste di meduse, in capitelli benissimo frastagliati, in teste col berretto frigio, in leoni, in delfini sormontati da giovanetti ecc.».

  • 59 Herbig 1952, p. 60, nn. 113 e 116, taf. 74, b-c; rappresentazioni attestate anche a Tuscania: p. 7 (...)

25Un’interessante scultura è rappresentata da una figura femminile completamente distesa sul fianco sinistro, sostenuta dal braccio mutilo, mentre quello destro è allungato sul fianco con la mano forse intenta a trattenere un oggetto. La raffigurazione è ricavata da un grande blocco in nenfro lisciato sul lato posteriore che funge da piano verticale di appoggio alla figura. È un’immagine dal tono solenne e composto, chiaramente derivata dalle raffigurazioni invalse sui sarcofagi tarquiniesi.59

26La donna indossa un chitone pieghettato a maniche corte e un mantello che copre la parte inferiore del corpo, con rotolo di pieghe avvolgente il ventre probabilmente trattenuto dalla mano sinistra; l’andamento del panneggio segue la postura del corpo, con la gamba destra leggermente flessa e rialzata; i piedi erano appoggiati alla testata inferiore della kline. Non è da escludere che questa figura fosse originariamente dipinta, almeno nelle parti salienti.

  • 60 Scala 2011, p. 157.
  • 61 Colonna 1991, p. 133, n. 89; Scala 2011, p. 157, nota 56.
  • 62 «Su alta e scoscesa rupe della Fiora, di rimpetto a Vulci ed al S-O, rinvenni una lunga e larga st (...)
  • 63 Mandolesi c.s. a: tomba a tre ambienti corrispondente alla m di Marcelliani; cfr. pianta in Messer (...)
  • 64 Maggiani 1994, p. 139 sq.; è l’immagine del defunto eroizzato a banchetto, derivata da prototipi a (...)
  • 65 Maggiani 1994, p. 124, tipo V. Questa versione di monumento è simbolo del passaggio del defunto da (...)
  • 66 Maggiani 2010, p. 59 sq. L’abbigliamento della recumbente di Musignano è affine a quello della sta (...)

27L’immagine sembra affiancarsi a quella di un’altra defunta rappresentata in una statua isolata dalla necropoli dell’Osteria, secondo N. Scala esito di un’influenza delle officine scultoree tarquiniesi.60 La donna distesa manifesta richiami alla sfera dionisiaca, abbigliata come una menade o Arianna,61 in un possibile stato di beatitudine in quanto giunta alla destinazione finale del suo ultimo viaggio. Questa scultura poteva essere enfaticamente sistemata sulla facciata della Tomba di [Ra]mtha Papni del Mandrione di Cavalupo, così come appare nel primo dei tre rapporti di Marcelliani conservati all’ACS,62 citata insieme ad altre sculture ritrovate tutte insieme nel dromos e trasferite a Musignano.63 La defunta doveva forse manifestarsi in uno spazio definito della facciata tombale, considerato liminare verso l’aldilà, alla stregua di quanto proposto per i nicchioni sovanesi.64 Per la figura del defunto recumbente rappresentata in questo centro interno dalla metà del III secolo a.C.,65 non è quindi da escludere una derivazione da un prototipo vulcente, di cui l’immagine di [Ra]mtha Papni ne potrebbe rappresentare il riferimento iconografico.66

  • 67 Il blocco è citato da Mengarelli come «Pezzo parallelepipedo, come un diatono, con una bella testa (...)
  • 68 Cristofani 1987, p. 202. Un esempio arcaico si può ricercare nella protome leonina del blocco ango (...)

28Concludiamo la rassegna con un grande blocco di nenfro desinente, su una faccia minore, a massiccia maschera leonina dall’aspetto corrucciato, attorniata da rigogliosa criniera fiammeggiante.67 Il muso prominente ha un aspetto naturalistico, dai tratti marcati, contrassegnato da grandi occhi infossati con palpebre ben definite, largo naso sporgente e bocca semiaperta. Il modellato accurato ne fanno un prodotto di grande qualità e dall’efficace effetto decorativo, di stampo tardo-classico.68 La protome doveva inserirsi in uno dei prospetti più scenografici del Mandrione di Cavalupo o di Ponte Rotto, databile alla seconda metà del IV secolo a.C.

  • 69 Scala 2011, p. 158-159, I,2, fig. 1.
  • 70 Scala 2003, p. 195, fig. 7-8.
  • 71 Torelli 2002; Moretti Sgubini 2008, p. 117.
  • 72 Moltesen 1978; Moretti Sgubini 2008, p. 117-118 e p. 235, n. 115; id. 2011, p. 57, n. 72.
  • 73 De Lucia Brolli 1995-1996; Chirieletti 2014, p. 266-267, fig.5; Ambrosini 2017.

29Trova riferimenti stilistici nella testa di Sileno del Museo archeologico di Vulci,69 anche se l’esemplare di Musignano è più aggentante e di migliore esecuzione. Il vigoroso modellato si avvicina alla testa di Medusa, probabilmente da Vulci, al Museo Gregoriano Etrusco, del III secolo a.C., anch’essa inclusa in una struttura costruita.70 L’esecuzione tecnica e lo stile massiccio sono prossimi alla coppia di protomi taurine che fungeva da base a un sarcofago della Tomba dei Tarnas, dall’evidente significato simbolico.71 L’espressività del felino trova inoltre similitudini con la testa frammentaria di Caronte realizzata su un blocco architettonico da Castro, della fine IV-III secolo a.C., dall’aspetto impressionante.72 Al di fuori del contesto vulcente, un confronto si può ricercare nella statua di leone della monumentale Tomba del Peccato di Falerii Novi, con muso allungato, fauci digrignanti e criniera mossa da ciocche fiammeggianti.73

30Dalle relazioni di Mengarelli e dall’inquadramento crono-tipologico proposto per alcune opere, risulta evidente come la «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano costituisse, agli inizi del Novecento, una significativa rappresentazione dello sviluppo della statuaria funeraria vulcente ed etrusca, per la quale il Colini auspicava un pronto interessamento da parte del Ministero. Le opere considerate in questa sede si inseriscono nelle principali tappe evolutive di una produzione scultorea originale, caratterizzata da inflessioni stilistiche diverse, segnate da personalità artistiche e mani differenti, condizionate tanto da conservatorismi quanto da innovazioni formali, pronte a soddisfare una domanda costante e ricercata, sollecitata anche al di fuori della stessa Vulci. Dall’insieme scultoreo vulcente scaturisce un repertorio-modello di stampo funerario che, diffondendosi anche tramite degli spostamenti delle maestranze urbane, rispecchia il graduale passaggio stilistico tipico della fase arcaica, dalle compatte modalità dedalico-peloponnesiache, alle più mosse e modellate impronte di marca microasiatica o greco-orientale, che giunge fino alle espressioni disegnative ioniche. Lo sviluppo scultoreo vive poi una seconda stagione connessa al fervore architettonico urbano tardo-classico e del primo ellenisismo, che vede l’affermazione nelle necropoli orientali vulcenti di imponenti facciate concepite per una visione scenografica dalla città, arricchite da altorilievi e statue dal pregnante significato ideologico e sociale, di cui gli elementi confluiti a Musignano costituiscono, seppur smembrati, degli esempi di riferimento elaborati nell’ambito del più avanzato laboratorio dell’Etruria tardo-classica e alto-ellenistica.

Fig. 5 – Appunto di gita fra Montalto e Canino del pittore G.A. Sartori, con schizzo di statua leonina alata, maggio 1908 (cit. a nota 37); Roma ACS.

Fig. 5 – Appunto di gita fra Montalto e Canino del pittore G.A. Sartori, con schizzo di statua leonina alata, maggio 1908 (cit. a nota 37); Roma ACS.
Haut de page

Bibliographie

Archivi

ACS = Archivio Centrale dello Stato di Roma.

AMAF = Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Bibliografia primaria

Canina 1848 = L. Canina, L’Antica Etruria marittima, II, Roma, 1848.

Helbig 1880 = W. Helbig, Scavi di Vulci, in BdI, 1980, p. 142-150, 209-216.

Helbig 1881 = W. Helbig, Viaggio nell’Etruria. Vulci, in BdI, 1881, p. 241-248.

Helbig 1883 = W. Helbig, Scavi di Vulci, in BdI, 1883, p. 39-51, 161-170.

Helbig 1884 = W. Helbig, Scavi di Vulci, in BdI, 1884, p. 161-175.

Lenoir 1832 = A. Lenoir, Monuments sépulcraux de l’Étrurie moyenne, in AnnInst IV, p. 254-279 (= MonInst, I, 1829-1833, tav. XL-XLI).

Marcelliani 1879 = F. Marcelliani, Scavi di Vulci, in BdI, 1879, p. 137-141, 192.

Bibliografia secondaria

Ambrosini 2017 = L. Ambrosini, La Tomba del Peccato di Falerii Novi: riflessioni in margine a documenti inediti, in MEFRA, 129-1, 2017, p. 293-313.

Bonamici 1992 = M. Bonamici, L’edicola di Ponte Rotto a Vulci, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.C., Firenze, 1992, p. 127-142. 

Boosen 1986 = M. Boosen, Etruskische Meeresmischwesen: Untersuchungen zu Typologie und Bedeutung, Roma, 1986.

Brizzi 2012 = F. Brizzi, Lapisside della Pania e la vera Scilla, in Il bestiario fantastico in età orientalizzante nella penisola italiana, in Aristonothos, Quaderni, 1, 2013, p. 351-370.

Brown 1960 = W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford, 1960.

Bruni 1988 = S. Bruni, Rilievi vulcenti dell’orientalizzante recente, in MEFRA, 100-1, 1988, p. 245-282.

Buranelli 1991 = F, Buranelli, Gli scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), Roma, 1991.

Buranelli 1994= F. Buranelli, Ugo Ferraguti. L’ultimo archeologo-mecenate, Roma, 1994.

Chirieletti 2014 = C. Chirieletti, La Tomba del Peccato di Falerii Novi, in L'Etruria meridionale rupestre, Roma, 2014, p. 264-271.

Colonna 1978 = G. Colonna, Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in SE, 46, 1978, p. 81-117.

Colonna 1991 = G. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dionysos, mito e mistero, Comacchio, 1991, p. 117-155.

Colonna 2014 = G. Colonna, L’Aldilà degli Etruschi: caratteri generali, in Il viaggio oltre la vita. Gli etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale, Bologna, 2014, p. 27-36.

Colonna 2015 = G. Colonna, I tumuli d’Etruria, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla Protostoria all'età arcaica. Recinti, circoli, tumuli, Roma, p. 7-27.

Cristofani 1977 = M. Cristofani, Problemi poleografici dell’agro cosano e caletrano in età arcaica, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Firenze, 1977, p. 235-258.

Cristofani 1987 = M. Cristofani, La cultura artistica a Vulci fra età classica ed ellenismo, in La Tomba François di Vulci, Roma, 1987, p. 199-203.

De Lucia Brolli 1995-1996 = M.A. De Lucia Brolli, Falerii Novi. Novità dall'area urbana e dalle necropoli, in RPAA,68, 1995-1996, p. 21-68.

Emiliozzi 1991 = A. Emiliozzi, Leoni funerari da Ferento, in ArchCl, 43, 1991, p. 939-953.

Herbig 1952 = Rh. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, III, Berlino, 1952.

Hus 1961 = A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi, 1961.

Hus 1962 = A. Hus, Trois sculptures archaïques en pierre de Vulci et de sa région, in Hommages à A. Grenier, Bruxelles, 1962, p. 829- 835.

Hus 1977 = A. Hus, La statuaire en pierre archaïque de Vulci, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Firenze, 1977, p. 31-47.

Jentel 1997 = O. Jentel, Skylla, in LIMC, VIII.1, 1997, p. 1137-1145

Maggiani 1994 = A. Maggiani, Tombe con prospetto architettonico nelle necropoli rupestri d’Etruria, in Tyrrhenoi philotechnoi, Roma, 1994, p. 119-160.

Maggiani 2010 = La Tomba dei Demoni Alati. Lo scavo. Inquadramento storico-critico, in La Tomba dei Demoni Alati di Sovana. Un capolavoro dell’architettura rupestre in Etruria, Siena, 2010, p. 38-64.

Maggiani 2014= A. Maggiani, La Tomba dei Demoni alati e le più tarde tombe a edicola di Sovana, in L’Etruria meridionale rupestre, Roma, 2014, p. 298-316.

Maggiani 2019 = A. Maggiani, La scultura rupestre tra IV e III secolo a.C., in L'Etruria delle necropoli rupestri, Firenze, 2019, p.  215-220.

Mandolesi c.s. a = A. Mandolesi, Wolfgang Helbig a Vulci e Musignano, in Mediterranea. Studi e ricerche sul Mediterraneo Antico, in corso di stampa.

Mandolesi c.s. b = A. Mandolesi, La Cuccumella di Vulci: contributo alla conoscenza scultorea e proposta di attribuzione architettonica, in Mediterranea, supplemento in onore di F. Delpino, in corso di stampa.

Martelli 1977 = M. Martelli, Volcii, in SE, 45, 1977, p. 285-287.

Martelli 1981= M. Martelli, Le manifestazioni artistiche, in M. Cristofani (a cura di), Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive, Milano, 1981, p. 221-284.

Martelli 1988= M. Martelli, La cultura artistica di Vulci arcaica, in Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali, Roma, 1988, p. 22-28.

Martelli 2004 = M. Martelli, Sculture vulcenti arcaiche: paralipomena – II. Il Maestro del Louvre, in Studi di archeologia in onore di Gustavo Traversari, II, Roma, 2004, p. 623‑630.

Martelli 2005 = M. Martelli, Sculture vulcenti arcaiche: paralipomena – I. I Maestri di Civitavecchia e di Amburgo-New York, in ΑΕΙΜΝΗΣΤΟΣ, Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani, Firenze, 2005, p. 395-406.

Messerschmidt – von Gerkan – Ronkzewski 1930 = F. Messerschmidt, A. von Gerkan, K. Ronkzewski, Nekropolen von Vulci, Berlino, 1930.

Minoja 2014 = M. Minoja, L’Aldilà nella produzione ceramica a figure nere degli Etruschi, in Il viaggio oltre la vita. Gli etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale, Bologna, 2014, p. 81-90.

Moltesen 1978 = M. Moltesen, A Charun Head in Ischia di Castro, in SE, 46, 1978, p. 65-73.

Morandi Tarabella 2004 = M. Morandi Tarabella, Prosopographia etrusca. Corpus 1 Etruria meridionale, Roma, 2004. 

Morandini 2018 = F. Morandini, Iconografia del leone in Etruria: tra la tarda età arcaica e l’età ellenistica, Roma, 2018.

Moretti Sgubini 2001 = A.M. Moretti Sgubini, III.C Le sculture funerarie, in Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, Roma, 2001, p. 253-255.

Moretti Sgubini 2008 = A.M. Moretti Sgubini, Vulci. La patria della scultura monumentale in pietra, in Etruschi, le antiche metropoli del Lazio, Verona, 2008, p. 110-119.

Moretti Sgubini 2009 = A.M. Moretti Sgubini, Sculture arcaiche di Vulci: qualche aggiornamento, in Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, 2009, p. 623-631.

Moretti Sgubini 2011 = A.M. Moretti Sgubini, La tomba a Casa della necropoli del Crocifisso, in Il Museo civico Pietro e Turiddo Lotti di Ischia di Castro, Roma, 2011, p. 53-56. 

Moretti Sgubini 2012 = A.M. Moretti Sgubini, Vulci, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, 20, 2012, p. 1082-1154.

Moretti Sgubini 2015= A.M. Moretti Sgubini, Tumuli a Vulci, tumuli a Tuscania, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla Protostoria all'età arcaica. Recinti, circoli, tumuli, Roma, 2015, p. 597-636.

Moretti Sgubini – De Lucia Brolli 2003 = A.M. Sgubini Moretti, M.A. De Lucia Brolli, Castro: un centro dell’entroterra vulcente, in Tra Orvieto e Vulci, Roma, 2003, p. 363-405.

Naso 2014 = A. Naso, Opere funerarie di Committenza privata e pubblica in Etruria meridionale nel VII-VI sec. a.C., in Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V sec., Roma, 2014, p. 457-500.

Natoli 1995 = M. Natoli, Le residenze di Luciano Bonaparte a Roma, nel Lazio e in Italia (1804-1840). Idee per un percorso, in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), Roma, 1995, p. 377-408.

Oleson 1982 = J.P. Oleson, The sources of innovation in later Etruscan tomb design, Roma, 1982.

Roncalli 2014 = F. Roncalli, L’Aldilà: dall’idea al passaggio, in Il viaggio oltre la vita. Gli etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà virtuale, Bologna, 2014, p. 53-60.

Scala 2003 = N. Scala, Materiali scultorei volsiniesi e vulcenti di età ellenistica, in Tra Orvieto e Vulci, Roma, 2003, p. 191-203.

Scala 2011 = N. Scala, Sculture tardo-classiche ed ellenistiche dalle necropoli di Vulci, in Munuscula. Omaggio degli allievi napoletani a M. Cristofani, Napoli, 2011, p. 151-182.

Serafini 1920 = A. Serafini, Musignano e la Rocca al Ponte della Badia, Roma, 1920.

Sgubini Moretti 1994 = A.M. Sgubini Moretti, Ricerche archeologiche a Vulci 1985-1990, in Tyrrhenoi philotechnoi, Roma, 1994, p. 9-49.

Spivey 1988 = N. Spivey, Il Pittore di Micali, in Un artista etrusco e il suo mondo. Il Pittore di Micali, Roma, 1988, p. 11‑21.

Torelli 1985 = M. Torelli, L’Arte degli Etruschi, Roma-Bari, 1985.

Torelli 2002= M. Torelli, The Bull in Etruria and Roma, in Toros. Image and cult in the ancient Mediterranean, Barcellona, 2002, p. 176-187.

van Kampen 2009 = I. van Kampen, Stone sculpture in the context of Etruscan tombs: a note on its position, in Votives, places and rituals in Etruscanreligion. Studies in honor of J.M. Turfa, Leida-Boston, 2009, p. 135-155.

van Kampen 2016 = I. van Kampen, Esseri liminari. Il bestiario nella scultura in pietra dell’Etruria meridionale, in Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, Milano, 2016, p. 409-424.

Haut de page

Notes

1 Serafini 1920; Natoli 1995, p. 392-408. ACS Min. Pubblica Istruzione, 741.10: Pos. 4 Oggetti d'arte - Roma. Canino. Sculture etrusche e romane di proprietà dei principi Torlonia conservate nella villa di Musignano. Di questa proposta d’acquisto al Ministero non se ne fece più niente, così più tardi il Colini avanzò un’istanza di notifica della collezione: lettera al Ministro del 29 aprile 1916.

2 Successivamente riconsegnate al Colini per gli archivi di Villa Giulia, come appuntato sulla cartella di trasmissione delle relazioni al competente Ministero.

3 Il Mengarelli descrive la disposizione delle opere nella grande sala, in precedenza in parte dislocate ad arredare l’ingresso e i muri della villa, che l’allora amministratore del Principe Torlonia riferiva provenire soprattutto dalla “Tomba dei Locumoni” (Cuccumella).

4 Mandolesi c.s. b; in merito all'attribuzione della costruzione della Cuccumella a maestranze di formazione tarquiniese, è ipotizzabile che un capomastro sia da identificare con il Kaviena inciso su una delle lastre della crepidine (Naso 2014, p. 461, fig. 3), nome peraltro attestato a Tarquinia nella seconda metà del VII sec. a.C. (CIE 10162;  Morandi Tarabella 2004, p. 260).

5 Il Mengarelli, nella prima parte della relazione, propone di trattare con il Principe Carlo Torlonia per acquisire «qualcuno dei leoni di tipo greco ed orientale» e di accordarsi con lui per svolgere ulteriori ricerche «nella parte arcaica della necropoli vulcente».

6 Su incarico ministeriale del 14 agosto.

7 Nella lettera d’invio il Colini evidenzia che «Se non si potesse o non si volesse comprar tutto, dovrebbesi dare la preferenza a due figure di leoni, a un grande capitello figurato, a tre antefisse con teste umane, a una quarta con bella testa di Medusa posta negli appartamenti del principe, e a un sarcofago», quest’ultimo corrispondente a quello Larth Tutes (v. Mandolesi c.s. a) che, insieme alla testa di Medusa, non furono visti nel primo sopralluogo di Mengarelli.

8 Relazioni ACS (Min. Pubblica Istruzione, Dir. Gen. AABBAA, II vers., B. 264, fasc. 4593) e AMAF (Rapporto o descrizione della Cuccumella, Cuccumelletta ed altre cose della Necropoli vulcente scavate da Francesco Marcelliani, busta 18, inserto 6 = pos. A/6 esercizio 1894). Marcelliani 1879; Helbig 1880, 1881, 1883, 1884; Messerschmidt – von Gerkan – Ronkzewski 1930; Bruni 1988, p. 276-282; id. in questo volume; Bonamici 1992, p. 130-131; Moretti Sgubini 2012, p. 1093; Mandolesi c.s. a; B. Arbeid in questo volume.

9 Sia nel primo rapporto archeologico dell’ACS che in quello fiorentino dedicato alla Cuccumella, il Marcelliani critica la scelta di Luciano di aver prelevato le sculture animalistiche dal grande tumulo per trasferirle a Musignano e destinarle, almeno quelle meglio conservate, a ornare il cancello d’ingresso, i muri esterni e i tetti della residenza e degli edifici annessi. Anche se poi, nel rapporto fiorentino, sottolinea: «Peraltro, anche io feci murare su due pilastri di un cancello accanto alla palazzina due leoni, ed altri due più piccoli con alcune teste di Medusa ed una Scilla in una piccola fabbrica di prospetto al detto cancello, ma questi erano monumenti sciolti trovati da me nella mia necropoli di Cavalupo, che condotti al castello, non erano curati e gettati in un piazzale, soggetti alla deturpazione di tutti i villici, per questo io li feci murare ove ho detto.»

10 Martelli 1988, p. 23; van Kampen 2016, p. 413. Molte sculture ed elementi architettonici, soprattutto di epoca tardo-classica ed ellenistica, furono rinvenuti accantonati agli ingressi delle tombe, talvolta anche a una certa distanza dal complesso originario (Helbig 1880, p. 148-149, tomba di [Ra]mtha Papni v. Mandolesi c.s. a; Scala 2003, p. 194; id. 2011, p. 152, nota 6).

11 Le facciate più scenografiche si apprezzano dalla metà del IV sec. a.C., movimentate in zone cultuali esterne e animate da ricercate rappresentazioni scultoree, per rispondere alla domanda di un’esigente committenza aristocratica influenzata dalla cultura artistica di matrice magnogreca: Cristofani 1987, p. 202-203; Maggiani 1994, p. 137-138; Scala 2011, p. 156-157.

12 Il tumulo era arricchito da un fastoso gruppo animalistico, composto da una ventina di opere a tuttotondo sistemate probabilmente presso le torri-cippo sommitali, su apposite basi, e sui bordi superiori e alle testate dei due vestiboli di tipo tarquiniese che anticipavano le camere deposizionali: Moretti Sgubini 2015; Mandolesi c.s. b.

13 Le prestazioni scultoree, avanzando nell’età arcaica, si rivolgono a diversi livelli di committenza urbana e territoriale, in un momento cruciale di passaggio dalla tradizione demaratea all’affermazione di un innovativo linguaggio figurativo di matrice greco-orientale (Moretti Sgubini 2008 e 2009; van Kampen 2016, p. 409-411). Le botteghe che si consolidano dopo il “big-bang scultoreo” della Cuccumella, si concentrano su un articolato e fantasioso repertorio applicato all’architettura, imbevuto di significati connessi alla sfera ultraterrena e al periglioso ultimo viaggio del defunto (Colonna 2014, p. 28-30). Un bestiario che contribuisce, anche attraverso la cromaticità, a conferire aspetti suggestivi all’immagine della tomba, proiettata verso una dimensione diversa, in cui gli animali fantastici sono preposti a vegliare sul rispetto e sulla devozione del monumento (Roncalli 2014 p. 54-56; van Kampen 2016, p. 416); per Spivey (1988) le statue animali poste all’ingresso delle tombe, in particolare le sfingi, marcano il punto di passaggio fra esterno e interno, tra vita terrena e sfera dei defunti (Minoja 2014, p. 83).

14 Martelli 1981, fig. 235.

15 MonInst, tav. XLI, 2 a-b; rielaborata in Canina 1848, tav. CX, fig. 4.

16 Lenoir 1832, p. 271-272; Hus 1961, p. 52 e 190, pl. IX e XXVIII, opera somigliante nell’intonazione generale e nello stato di conservazione, seppur ingentilita graficamente rispetto alla sfinge di Musignano che manifesta invece una tozza plasticità.

17 Mandolesi c.s. a.

18 Torelli 1985, p. 57, fig. 48; Moretti Sgubini 2008, p. 113 e 233, n. 103. La testa della sfinge di Musignano è inoltre vicina a quella della nota statua femminile della Tomba di Iside.

19 Hus 1962, p. 833-835, pl. CLXXII, 3-4 (dal mercato antiquario); l’autore attribuisce il leone a un secondo gruppo arcaico d’influenza vulcente, realizzato in un centro periferico come Tuscania.

20 Martelli 2005; Moretti Sgubini 2009. Il leone ricade nel secondo gruppo arcaico del Brown (1960, p. 66 sq.).

21 Martelli 2004, p. 627.

22 Lenoir 1832, p. 270-271.

23 Sgubini Moretti 1994, p. 27, note 100-101, tav. VIII, 20.

24 Moretti Sgubini 2008, p. 233, n. 105.

25 Cristofani 1977, p. 248, tav. LIV, d.

26 Hus 1977, p. 40, tav. XIII, d.

27 Moretti Sgubini 2001, p. 254-255, III.C.3.

28 Moretti Sgubini 2008, p. 234, n. 111; gruppo dai toni generali più modellati che disegnativi, rispetto anche al nostro esemplare.

29 Martelli 1981, fig. 238.

30 Moretti Sgubini 2008, p. 233, n. 106.

31 Tipo in voga a Vulci, testimoniato in due varianti, con testa umana o di preda animale (Buranelli 1991, p. 69, doc. 64; Scala 2011, p. 157). L’ariete era la vittima sacrificale per eccellenza, attestata nel grande altare di Castro accanto a una protome leonina: Sgubini Moretti 2011, p. 55.

32 Nella relazione (v. nota 2) il Mengarelli rammenta che la statua si trovava al centro del locale che custodiva buona parte della collezione scultorea: «Un bellissimo leone in atto di divorare una testa di ariete, sulla quale tiene il piede sinistro anteriore. Criniera a più serie di ciocche stilizzate, che continuano anche sulla groppa. La fiera, con attitudine minacciosa, volge la testa a destra come per incutere timore a chi tentasse strappargli la preda. Questa scultura è veramente notevole per la forte espressione e per la sicurezza della modellatura, che se pure ebbe la inspirazione negli esemplari orientali, si distacca però da questi per un maggior senso di verità.»

33 Martelli 1977, p. 286-287; rapporto Marcelliani, AMAF, tomba n. 18: cfr. pianta in Messerschmidt – von Gerkan – Ronkzewski 1930, b. 1.

34 Rapporto Marcelliani, AMAF, tomba n. 4.

35 Hus 1961, p. 46-47, nn. 23-24, pl. VII.

36 Sono probabilmente gli stessi ricordati dal Mengarelli, visti durante il suo sopralluogo a Canino (v. nota 2): «Sul portone d’ingresso di una vigna sulla via Canino-Montalto di Castro sono due figure di leoni, ma non arcaici e di rozza fattura, sicché abbiamo giudicato non valga la pena di incontrare per essi la spesa dell’acquisto e quella del trasporto a Roma.» Sulle statue disposte agli accessi delle proprietà, il Mengarelli ritorna più avanti: «I leoni, le tigri e le sfingi, che già si trovavano due a due ai lati dei cancelli d’ingresso di parecchie vigne lungo la via rotabile Montalto-Canino, e specialmente in prossimità della Villa di Musignano sulla via medesima, provenivano tutti dalle tombe di Vulci, ove eran collocati ai lati delle porte, come a guardia delle dimore dei defunti. Soltanto un paio di tigri di rozza fattura, ma di tipo arcaico, in atto di lanciarsi contro un nemico, son rimasti al disopra dei pilastri del cancello della vigna del sig. Alessandro De-Rosi, a destra della strada andando a Canino, e a circa tre chilometri da questo paese. Se ne offre qui una fotografia» (all’Archivio di Villa Giulia). In un foglio del maggio 1908 il pittore romano G.A. Sartori (fig. 5) appunta di una gita svolta anni prima (1893) e aggiunge uno schizzo di leone alato visto fra Montalto e Canino, nelle proprietà Torlonia, dove erano presenti gruppi di sculture in pietra da lui già segnalati a F. Barnabei, «delle chimere e dei leoni» provenienti dalle necropoli di Vulci; in dettaglio, presso un casale era il leone disegnato sul foglio, con le ali appoggiate al muro retrostante; il Sartori ricorda anche che all’ingresso delle vigne si contavano otto sculture animalistiche sistemate ai lati dei cancelli d’accesso.

37 Hus 1961, p. 195 e 208.

38 Discussione riassunta in van Kampen 2016, p. 415; da ultimo Morandini 2018.

39 Brown 1960, p. 149 sq.; una lista in Emiliozzi 1991, p. 947 sq.; Scala 2011, p. 175-176.

40 Colonna 1978; la tomba mostrava una coppia di leoni sistemati ai lati del monumento o all’ingresso della camera (Maggiani 1994, p. 132, nota 49). Un altro leone di ridotte dimensioni, in posizione di guardia con una protome d’ariete fra le zampe, proviene dal gradone inferiore della necropoli di Madonna dell’Olivo, destinato a ornare una facciata architettonica.

41 Hus 1977, p. 46-47; coppie di leoni su podi si ispirano alle tradizioni architettoniche mediterranee: Colonna 1978, p. 102 sq.

42 Maggiani 2010 e 2014.

43 Moretti Sgubini – De Lucia Brolli 2003, p. 370–377, figg. 6-19; van Kampen 2009, p. 144-145, fig. 39; Moretti Sgubini 2011, p. 50-52.

44 Una soluzione trasmessa ai centri dell’interno, fra cui spicca Sovana che, dalla fine del IV-inizi III sec. a.C., sembra rappresentare la maggiore interprete in grado di elaborare originali versioni locali; questo centro restituisce leoni di buona esecuzione, sistemati davanti a monumentali tombe a edicola (Poggio Felceto 11, felino dal corpo snello e nervoso più che imponente, e Poggio Felceto 12, con frontoncino occupato da Vanth alata): Maggiani 1994, p. 123; id. 2019, p. 214, tav. XXXIV.

45 Sul significato ideologico di questi complessi: Maggiani 2014, p. 303.

46 Maggiani 1994, p. 130-131.

47 Maggiani 2010, p. 63 sq.; id. 2019, p. 216.

48 Maggiani 2019, fig. 8. Un altro riferimento significativo è costituito dalla Tomba del Peccato di Falerii Novi (Ambrosini 2017, p. 302 sq.; Maggiani 2019, p. 218-219), coronato da una testa di Medusa ad altorilievo di buona esecuzione, accostabile a quella della Tomba di [Ra]mtha Papni del Mandrione (Mandolesi c.s. a), con una coppia di leoni antitetica sulla sottostante facciata.

49 Scala 2011, p. 154-155, note 33 e 35.

50 Boosen 1986, tipo III, p. 9-10, taff. IV-VII; Jentel 1997, p. 1144, n. 76; Maggiani 2010, p. 57-58.

51 Boosen 1986, p. 5. Sull’iconografia della Scilla v. anche Brizzi 2012, in part. p. 358-359.

52 Scilla o altri demoni marini rammentano il viaggio attraverso l’Oceano che il defunto aveva intrapreso.

53 Al Museo archeologico di Vulci, della prima metà del III sec. a.C.: Scala 2011p. 167-168, V,3, figg. 11-12. L’Helbig ricorda un blocco di fregio funerario attribuito più all’«arte greco-romana» che allo «stile nazionale etrusco»; questo frammento, finito a Musignano, ha al centro Scilla spiriforme in atto di brandire il timone, con accanto una figura maschile nuda con panneggio slanciata verso un cinghiale: Mandolesi c.s. a. Scilla è confinata nel timpano anche sulle urne cinerarie, in un caso perugino con delfini sospesi al di sopra delle spire: Maggiani 2010p. 61-62, fig. 28; id. 2014, p. 303, fig. 22.

54 Sulle attestazioni vulcenti: Scala 2011, p. 152 sq.

55 Boosen 1986, p. 68, taf. XV, abb. 21, identificata con Scilla/Tritone.

56 Tombe della Sirena e dei Demoni alati di Sovana: Maggiani 2010, p. 56 sq.; id. 2014, p. 300, fig. 4-5; id. 2019, p. 216-217.

57 Scala 2011, p. 160-161, II.1, fig. 4.

58 Scala 2011, p. 154, nota 33, con bibl. prec.

59 Herbig 1952, p. 60, nn. 113 e 116, taf. 74, b-c; rappresentazioni attestate anche a Tuscania: p. 72, nn. 179-180, taf. 62, a-b; Scala 2003, p. 194-195.

60 Scala 2011, p. 157.

61 Colonna 1991, p. 133, n. 89; Scala 2011, p. 157, nota 56.

62 «Su alta e scoscesa rupe della Fiora, di rimpetto a Vulci ed al S-O, rinvenni una lunga e larga strada che conduceva ad una tomba. Seguitone il corso, la trovai ingombra di pezzi di statuaria in nenfro, parte rotti e parte sani. Consistevano in un sarcofago ben lavorato di donna guarnita di armille ed altri munili. In una grande testa di Medusa; in genj a cavallo su delfini; in un busto ed altre teste ed in un basamento, di cui devono mancare altre parti, che porta la seguente scritta», prosegue con la trascrizione dell’iscrizione funeraria della titolare.

63 Mandolesi c.s. a: tomba a tre ambienti corrispondente alla m di Marcelliani; cfr. pianta in Messerschmidt – von Gerkan – Ronkzewski 1930, b. 1.

64 Maggiani 1994, p. 139 sq.; è l’immagine del defunto eroizzato a banchetto, derivata da prototipi alessandrini e diffusa in Italia nel medio-tardo ellenismo mediante il mondo apulo: Oleson 1982.

65 Maggiani 1994, p. 124, tipo V. Questa versione di monumento è simbolo del passaggio del defunto dalla morte all’Elisio, con la porta dell’Ade in facciata vigilata da demoni che accoglie il defunto abbigliato e disteso, ormai al sicuro, dopo aver superato i rischi dell’ultimo viaggio, rappresentati dalla Scilla dominante sul timpano della tomba: Maggiani 2014, p. 69 e 303.

66 Maggiani 2010, p. 59 sq. L’abbigliamento della recumbente di Musignano è affine a quello della statua di Vanth della Tomba dei Demoni alati (Maggiani 2010, p. 50-51, fig. 16-17, 19), ispirata a un modello di Magiste del Pireo, con echi in due opere vulcenti da Ponte Rotto e dall’Osteria, ma soprattutto a un tipo di Hygieia dell’ultimo ventennio del IV sec. a.C. con la quale anche la nostra figura trova delle similitudini (Buranelli 1994, p. 87, fig. LXVI, n. 228-9, cippo con quattro figure, e LXVII, n. 235-6, statua; Maggiani 2010, p. 53-55, fig. 18 e 20). La defunta del nicchione sovanese, in tufo stuccato e dipinto, è paragonabile alle rappresentazioni femminili dei sarcofagi in voga dall’avanzato III sec. a.C. (Maggiani 2019, p. 217-218, fig. 8).

67 Il blocco è citato da Mengarelli come «Pezzo parallelepipedo, come un diatono, con una bella testa di leone scolpita sulla parte anteriore».

68 Cristofani 1987, p. 202. Un esempio arcaico si può ricercare nella protome leonina del blocco angolare della tomba a casa del Crocefisso di Castro, vicina al Gruppo Amburgo: Moretti Sgubini 2011, p. 55, n. 69.

69 Scala 2011, p. 158-159, I,2, fig. 1.

70 Scala 2003, p. 195, fig. 7-8.

71 Torelli 2002; Moretti Sgubini 2008, p. 117.

72 Moltesen 1978; Moretti Sgubini 2008, p. 117-118 e p. 235, n. 115; id. 2011, p. 57, n. 72.

73 De Lucia Brolli 1995-1996; Chirieletti 2014, p. 266-267, fig.5; Ambrosini 2017.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – La prima relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del 22 giugno 1908; Roma ACS.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14331/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 119k
Titre Fig. 2 – Una pagina dell’elenco della «collezione di sculture etrusche e romane» della prima relazione Mengarelli; Roma ACS.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14331/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 119k
Titre Fig. 3 – La seconda relazione Mengarelli sulla «collezione di sculture etrusche e romane» di Musignano, del settembre 1908; Roma ACS.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14331/img-3.png
Fichier image/png, 2,5M
Titre Fig. 4 – L’invio delle relazioni Mengarelli al Ministro con la proposta di G.A. Colini di avvio delle trattative d’acquisto delle sculture vulcenti di Musignano, del 16 settembre 1908; Roma ACS.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14331/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 177k
Titre Fig. 5 – Appunto di gita fra Montalto e Canino del pittore G.A. Sartori, con schizzo di statua leonina alata, maggio 1908 (cit. a nota 37); Roma ACS.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14331/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessandro Mandolesi, « «I leoni, le tigri e le sfingi…» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 117-128.

Référence électronique

Alessandro Mandolesi, « «I leoni, le tigri e le sfingi…» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 29 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14331 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14331

Haut de page

Auteur

Alessandro Mandolesi

Collaboratore Soprintendenza Speciale ABAP di Roma – alemand@libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search