Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...Antichità disputate

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

Antichità disputate

Ricerche archeologiche in Italia nell’ultimo quarto del XIX secolo tra iniziative straniere e politiche tutorie della Direzione generale per le AA.BB.AA.: il caso di Vulci
Filippo Delpino
p. 85-93

Résumés

Sono state a lungo opposte ragioni di “diritto” e di “decoro nazionale” alla possibilità di concedere a stranieri la facoltà di eseguire scavi archeologici in Italia. In realtà, né la normativa pontificia, restata in vigore nella provincia di Roma fino al 1902, né le leggi del 1902 e del 1909 precludevano la possibilità a stranieri di effettuare scavi archeologici. L’opposizione nasceva piuttosto dal cosiddetto “decoro nazionale”, vale a dire dal particolare valore etico che si annetteva allo studio e alla tutela delle antichità, considerate segno di una “grandezza” che dal passato si riverberava sul presente, e dalla volontà di porre un freno a un mercato antiquario rapace, dominato dalle grandi risorse di musei e collezionisti stranieri. In questo contesto, nella Direzione generale delle antichità maturava una nuova consapevolezza circa la natura di documenti storici propria dei reperti archeologici, la necessità di riportarli in luce con ricerche oculate e di valorizzarli in esposizioni museali rispettose dei contesti di provenienza. Di qui tutto un programma di attività finalizzate alla creazione e all’accrescimento del Museo di Villa Giulia e l’opposizione a ricerche archeologiche effettuate da stranieri, considerate un intralcio alla realizzazione di quel programma.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Delpino 1995; Haumesser 2015.
  • 2 Delpino 2014.

1Le vicende degli scavi archeologici effettuati a Vulci nel 1889 dall’École française sono ben note grazie all’ampia documentazione esistente in archivi italiani e francesi.1 Pure ben indagato è il contesto politico e culturale in cui quelle vicende vanno inserite in una Roma che, con la nascita e il decollo di uffici deputati alla tutela delle antichità, con la morte del vecchio e internazionale Instituto di corrispondenza archeologica e con la fondazione sulle sue ceneri dell’Istituto archeologico germanico e della Scuola francese, diveniva specchio e teatro delle accese rivalità politico-culturali che segnarono l’Europa dopo il 1870.2

  • 3 Per un profilo biografico: Moretti 1984; più estesamente: Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002.
  • 4 Da una lettera che Adolfo Cozza inviò a Felice Barnabei da Musignano l’8 o il 9 febbraio1889 all’a (...)

2Una testimonianza di Adolfo Cozza (fig. 1),3 funzionario della Direzione generale per le antichità e protagonista della fase iniziale delle ricerche avviate a Vulci nel febbraio del 1889, fa intendere molto bene nella sua fresca immediatezza quale fosse la posta in gioco attorno a quegli scavi nel contesto politico-culturale sopra ricordato:4

Commendatore Carissimo, la medicina ha prodotto un ottimo effetto. Un solo francese. Deferenza infinita, posto d’onore, etc…. Durante il viaggio ho dovuto, perché portato dal tema, chiarire la tesi nei seguenti principi. 1°. Il governo ha il dovere di tutelare le antichità ed a tale scopo guidare gli scavi pubblici e privati, a seconda quelle norme che dai suoi criteri partono. 2°. Gli studiosi tanto italiani che esteri hanno il diritto di seguire gli scavi quando da loro richiesto e loro accordato e di cogliere tutti quei frutti che il materiale dal governo preparato allo studio può fornire.
Ora il governo da qualche tempo con scavi ed ordinamenti traccia a se stesso la via da tenere in tutte le fasi, dalla scoperta dell’oggetto al suo collocamento. Fra poco il mondo dotto potrà giudicare sopra il modo di procedere istituito dalla Direzione [generale per le antichità], ma intanto non si può permettere che mentre da una parte si studia, in virtù del nostro buon diritto e del nostro decoro, un tema che tanto interessa gli studi, debbasi d’altra parte permettere che si imprendano grandi scavi a noi ignoti. Questo spiega il risentimento del Comm. Barnabei etc. etc.

Fig. 1 – Adolfo Cozza in una foto di fine '800 (da Delpino 1995, fig. 4).

Fig. 1 – Adolfo Cozza in una foto di fine '800 (da Delpino 1995, fig. 4).
  • 5 Per un profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 315 sq.
  • 6 Per un profilo biografico: Pellati 1964; più estesamente: Barnabei – Delpino 1991.
  • 7 Fra la vasta bibliografia dedicata a Fiorelli si veda in particolare: Scatozza Höricht 1987; Genov (...)

3Il ragionamento esposto da Adolfo Cozza a Stéphane Gsell (fig. 2)5 (il “solo francese” presente sul terreno nella fase iniziale degli scavi vulcenti, connotati al momento come impresa italo-francese) sintetizza efficacemente gli orientamenti di Felice Barnabei (fig. 3),6 funzionario della Direzione generale per le antichità preposto all’ufficio Scavi, musei e gallerie responsabile della concessione di licenze di scavi e della vigilanza su di essi, mirante da tempo a cogliere la successione del vecchio e stanco direttore generale Giuseppe Fiorelli (fig. 4)7.

Fig. 2 – Stéphane Gsell in una foto del 1886 (da Delpino 1995, fig. 5; cortesia École française de Rome).

Fig. 2 – Stéphane Gsell in una foto del 1886 (da Delpino 1995, fig. 5; cortesia École française de Rome).

Fig. 3 – Felice Barnabei in una foto di fine '800 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 178).

Fig. 3 – Felice Barnabei in una foto di fine '800 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 178).

Fig. 4 – Giuseppe Fiorelli in una foto degli anni '80 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 99).

Fig. 4 – Giuseppe Fiorelli in una foto degli anni '80 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 99).
  • 8 Memoria integralmente riportata in Delpino 1995, p. 447-449.

4Nell’apprendere, il 30 gennaio 1889, che l’École française era in procinto di intraprendere ricerche archeologiche a Vulci, Barnabei, tenuto fino allora all’oscuro della faccenda, aveva espresso una dura e circostanziata protesta con una memoria indirizzata al “ministero” (al direttore generale Fiorelli quindi, forse trasmessa anche al gabinetto del ministro).8 L’essenza di quella protesta era ripresa da Cozza, con movenze quasi sillogistiche, nel testo sopra riportato: la tutela delle antichità spettava al governo (allo stato diremmo oggi) e a esso competeva definire gli indirizzi da seguire nelle ricerche archeologiche sul terreno, non era dunque possibile consentire a altri, e tanto meno a stranieri, di condurre estese indagini fuori dal controllo del governo, il farlo avrebbe costituito un attentato al diritto e al decoro nazionale.

5“Diritto” e “decoro nazionale”: due termini meritevoli di particolare attenzione in quanto ricorrenti a lungo nei dibattiti intorno alla possibilità che a stranieri, persone fisiche e/o enti, fosse o meno consentito di eseguire scavi archeologici in Italia.

  • 9 Fra l’ampia bibliografia sul tema: Brice 2001, con bibliografia.
  • 10 Pacca 1820; Emiliani 1978, p. 130-145. Per le varie proposte e iniziative di confermare la vigenza (...)

6Del “decoro nazionale” è difficile dire perché concetto di valutazione molto soggettiva; va peraltro sottolineata l’insistenza e la particolare frequenza del ricorrere di questa espressione con riferimento alle testimonianze archeologiche negli anni del compimento dell’unità, insistenza e frequenza rivelatrici di un’accentuata e particolarmente viva sensibilità per le “antichità nazionali” cui si annettevano valori identitari e di riscatto politico.9 Quanto al “diritto” è invece indiscutibile che la normativa pontificia (l’editto del card. Pacca) mantenuta in vigore fino al 190210 nulla disponeva circa la nazionalità dei richiedenti licenze di scavi non facendo alcuna distinzione tra sudditi pontifici e forestieri.

  • 11 Delpino 1997.
  • 12 Delpino – Dubbini 2011.
  • 13 Bencivenni – Dalla Negra – Grifoni 1987, p. 268 sq. (documento n. 36).
  • 14 De Sanctis (1845) 1975.

7Discorso differente era quello della possibilità di sospendere il rilascio di permessi di scavo in situazioni particolari (sospendere ma non rifiutare se le istanze erano conformi ai requisiti chiesti dall’editto Pacca). Un’eventualità che venne prospettata nel 1867 in una Roma priva di risorse finanziarie, quanto mai insicura ed esposta a colpi di mano dopo il ritiro delle truppe francesi. Funzionari pontifici si espressero allora a favore della sospensione delle licenze di scavo «in attesa di tempi migliori» proponendo così – «anche a senso di tutto il contenuto della legge del 7 aprile» – un’interpretazione estensiva dell’editto Pacca.11 Interpretazione estensiva che con la nomina di Pietro Rosa nel novembre 1870 alla guida della Sopraintendenza per gli scavi di antichità e per la custodia e la conservazione dei monumenti nella provincia di Roma si affermò ulteriormente subordinando il rilascio delle licenze di scavo alla disponibilità di personale di vigilanza e di mezzi finanziari per procedere a eventuali acquisti. L’intento era non solo quello di scongiurare dispersioni di importanti reperti sul vorace mercato antiquario, ma anche e non secondariamente di perseguire alte finalità di studio. Tra i compiti assegnati alla Sopraintendenza romana dal decreto istitutivo (8 novembre 1870) vi era infatti la promozione di indagini archeologiche a fini di studio, un aspetto di grande rilievo e fortemente innovativo rispetto alle funzioni del Commissariato pontificio per le antichità cui la Sopraintendenza succedeva.12 Il mandato di «ricercare le sepolte vestigia […] affinché la scienza storica italiana ritorni in fiore e possa emulare la dottrina straniera» (come testualmente recitava il decreto istitutivo della Sopraintendenza romana)13 era espressione e riflesso di concezioni di retaggio risorgimentale: basti ricordare Francesco De Sanctis e il suo elogio nel 1845 dello studio delle antichità additato ai giovani come «studio patrio e nazionale».14

  • 15 Riprendendo la felice espressione di Arnaldo Momigliano (Momigliano 1950, p. 98). La dipendenza da (...)
  • 16 Sulle iniziative di Giuseppe Fiorelli e Paolo Emilio Imbriani per l’assegnazione a Wolfgang Helbig (...)

8Queste concezioni erano vivamente sentite e considerate di grande attualità nei decenni postunitari in cui se da una parte si guardava alle testimonianze della “grandezza” passata come a segno e pegno del ruolo che l’Italia unificata era chiamata a ricoprire nel concerto europeo, dall’altra si aveva coscienza della condizione di arretratezza degli studi storici archeologici e filologici in Italia rispetto a altri paesi, la Germania in primo luogo, tanto da inviare a più riprese giovani e promettenti antichisti «a scuola dai tedeschi»15 (Giacomo Lignana nel 1848, Ettore De Ruggiero nel 1861-1866, Antonino Salinas nel 1862, Girolamo Vitelli nel 1872, Ettore Pais nel 1881-1883) e di proporre o assegnare a studiosi stranieri incarichi di docenza o cattedre nelle università italiane (Wolfgang Helbig a Napoli tra il 1863 e il 1865 e poi a Roma tra il 1874 e il 188816, Adolf Holm a Palermo nel 1876, Karl Julius Beloch e Emanuel Löwy a Roma nel 1879 e nel 1891).

  • 17 Fiorelli 1883; Fiorelli 1885.
  • 18 Fiorelli 1883, p. 14.
  • 19 Fiorelli 1885, p. 51-55 passim.

9È in questo contesto che nella Direzione generale dei musei e degli scavi di antichità andarono maturando riflessioni sui principi e sulle finalità della tutela artistico-antiquaria, sulle modalità del suo esercizio, sugli indirizzi da dare a invocate disposizioni di legge in materia, riflessioni illustrate nelle due relazioni Sull’ordinamento del servizio archeologico presentate nel 1883 e nel 1885 ai ministri Guido Baccelli e Michele Coppino succedutisi alla guida del dicastero della Pubblica Istruzione.17 In entrambe le relazioni erano enunciati concetti e abbozzati programmi fortemente innovativi rispetto alle opinioni e alle prassi correnti. Nella relazione del 1883 era affermato «l’obbligo del governo di pensare alla tutela dei documenti veri della nostra storia più antica», obbligo da cui discendeva la necessità di «fondare altri musei in quelle parti del Regno che hanno diritto a custodire in un proprio istituto i documenti più autentici della loro storia» e quella di «una immediata ingerenza nella direzione degli scavi acciò si possano avere tutti i dati scientifici necessari a mettere in evidenza il merito storico ed artistico del materiale acquistato»18. Concetti questi ripresi e più ampiamenti sviluppati nella relazione del 1885 con la netta affermazione che il «valore vero» di un reperto archeologico non consiste nella maggiore o minore rarità di esso o nel suo pregio artistico ma nella natura sua propria di «documento storico» per il cui pieno apprezzamento è necessaria «l’esatta conoscenza delle cose scavate e di tutte le circostanze che ne accompagnarono il rinvenimento». La tutela delle antichità rinvenute nel corso degli scavi doveva quindi mirare alla salvaguardia della «esatta conoscenza» dei contesti archeologici, conoscenza che poteva essere garantita solo dal «governo […] mediante una ben diretta vigilanza sopra gli scavi»: la tutela pertanto «non potrebbe essere da altri sostenuta fuorché dallo stato e […] lo stato non potrebbe sottrar[vi]si senza offendere il decoro del paese».19

  • 20 Impulso che ben si spiega con l’essere stato Barnabei l’estensore delle due relazioni presentate d (...)
  • 21 Delpino 2004, p. 11 sq.
  • 22 Nel 1885 ad esempio Fiorelli aveva concesso a sir John Savile Lumley, ambasciatore britannico a Ro (...)

10Per impulso di Felice Barnabei20 quei principi divennero di lì a poco concreto programma dell’azione tutoria direttamente promossa dalla Direzione generale con l’avvio nel 1886 di indagini topografiche e scavi nell’Agro Falisco, diretti e/o vigilati da funzionari e impiegati dell’amministrazione per le antichità, e con il progetto di illustrare quelle ricerche nel «più grande museo del mondo che deve degnamente sorgere in Roma» (così Cozza in una lettera a Barnabei del settembre 1886 con allusione a quanto sarebbe stato poi avviato a realizzazione nel Museo di Villa Giulia, i cui primi locali furono acquisiti nel maggio di due anni dopo)21, museo che nelle intenzioni e ambizioni di Barnabei avrebbe dovuto essere modello per ulteriori realizzazioni. Conseguenza fu la netta chiusura da allora in poi a consentire l’esecuzione di scavi e ricerche archeologiche a stranieri, chiusura perseguita con fermezza da Barnabei e quasi imposta al riluttante direttore generale Fiorelli, di altri e ben più aperti orientamenti ma stanco, malato e ormai prossimo al ritiro22.

  • 23 L’episodio è rievocato da Barnabei nelle sue memorie: Barnabei – Delpino 1991, p.159, 172 note 7-9

11Sul finire del 1888 il deciso intervento di Barnabei era valso a evitare che Fiorelli, accogliendo una richiesta dell’autorevolissimo Theodor Mommsen, concedesse all’Istituto archeologico germanico lo scavo di un tempio a Alatri.23 In quella occasione si era trovato un compromesso: l’onere dell’esplorazione era stato assunto dalla Direzione generale affidandone la direzione a Cozza e invitando a parteciparvi per conto dell’Istituto germanico l’archeologo Hermann Winnefeld, l’illustrazione a due distinti contributi di Cozza e Winnefeld da pubblicare nella rivista dell’Istituto; i reperti erano destinati a incrementare le collezioni del Museo di Villa Giulia.

  • 24 Per un sintetico profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 292; più estesamente: Poncet 2010; Mül (...)
  • 25 [Barnabei] 1889.

12A seguito dell’intervento di Barnabei, analoga soluzione sembrò prospettarsi nel 1889 per gli scavi di Vulci: un’attività italiana diretta da Cozza con la collaborazione del giovane Gsell dell’École française di Roma. Il direttore della Scuola francese, Auguste Geffroy (fig. 5)24, che fin dal suo primo mandato direttoriale si era molto impegnato a ricercare la possibilità per gli allievi di effettuare ricerche e scavi archeologici in Italia, riuscì però con grande abilità a ribaltare la situazione valendosi del potente sostegno del principe Torlonia proprietario dei terreni. Il 23 febbraio, a dodici giorni solo dall’inizio degli scavi, Cozza venne richiamato e abbandonò gli scavi di Vulci. A dirigere le ricerche, concluse l’1 giugno 1889, restò il solo Gsell che con grande celerità provvide poi alla loro illustrazione in una monografia esemplare per rigore e impegno scientifico; licenziata dall’autore nel novembre 1890 venne pubblicata nei primi mesi del 1891 in bella veste editoriale grazie al mecenatismo del principe Torlonia. Testimonianza eloquente dell’irritazione di Barnabei per la sconfitta patita con gli scavi francesi a Vulci è data dalla brevissima nota, certamente da lui redatta, pubblicata nelle Notizie degli Scavi del 1889, nella quale non erano fatti i nomi né di Gsell né dell’École française e a minimizzare l’importanza di quelle ricerche era sottolineato che le «parecchie tombe» scoperte erano «quasi tutte depredate».25

Fig. 5 – Mathieu-Auguste Geffroy, in un ritratto di Jules Eugène Lenepveu del 1876 (cl. C. De Lisio e A. Felici, RECRO s.r.l.; cortesia École française de Rome).

Fig. 5 – Mathieu-Auguste Geffroy, in un ritratto di Jules Eugène Lenepveu del 1876 (cl. C. De Lisio e A. Felici, RECRO s.r.l.; cortesia École française de Rome).
  • 26 Scavi Paille nell’Agro Falisco: Gaultier 1999; Gaultier 2001. Scavi Frothingham a Norma: Barnabei (...)
  • 27 Delpino 1997 con bibliografia.

13Quello degli scavi francesi a Vulci fu e rimase a lungo un episodio isolato. Dopo l’uscita di Fiorelli dalla Direzione generale per le AA.BB.AA. nel 1891, Barnabei riuscì a bloccare ogni iniziativa straniera (nel gennaio 1893 gli scavi del francese Gustave Paille nell’Agro Falisco, nel gennaio-febbraio 1896 quelli dello statunitense Arthur L. Frothingham a Norma e del francese Henri Graillot a Satricum)26 interventi, l’ultimo in particolare, che furono causa di quelle accuse di “autarchismo archeologico” che colpirono Barnabei durante la sua contrastatissima gestione della Direzione generale delle AA.BB.AA., conclusasi nel 1900 con forzate dimissioni, accuse che coinvolsero il Museo di Villa Giulia di cui venne contestata l’attendibilità dei corredi esposti e ferito così proprio quel carattere di esemplarità che Barnabei aveva voluto conferirgli additandolo a espressione dell’alto livello raggiunto dall’archeologia italiana.27

  • 28 Delpino 2021.
  • 29 Biella – Tabolli 2021.

14Non è certo il caso di soffermarsi qui su questi aspetti, oggetto da tempo di molti e importanti studi. Più opportuno, nell’avviare a conclusione il mio discorso, è proporre qualche ulteriore riflessione sull’accusa di “autarchismo archeologico”; accusa tutt’altro che infondata ma che va considerata nel contesto dei problemi cui doveva far fronte l’archeologia italiana e romana del tempo. Tra questi, rilevantissimo, quello della estensione e della rapacità del mercato artistico-antiquario dominato dalle grandi risorse dei musei e collezionisti stranieri cui l’editto Pacca (che Rosa ben consapevole del fenomeno si era affrettato a confermare in vigore)28 offriva solo la debolissima arma del diritto di prelazione negli acquisti, arma spuntata per l’esiguità delle dotazioni finanziarie disponibili. Soprattutto di qui, l’esigenza di vietare a stranieri l’esecuzione di scavi archeologici (sarebbe stato arduo tenerli sotto controllo e impedire l’esodo dei reperti all’estero) e la necessità o l’opportunità di sperimentare una specie di alleanza tra la Direzione generale e alcuni imprenditori di scavo indirizzandoli all’esplorazione di determinate aree archeologiche sotto la direzione e il controllo del personale della pubblica amministrazione e alla vendita allo stato a prezzo calmierato dei contesti prescelti con la facoltà di porre poi liberamente sul mercato antiquario i restanti materiali. Alleanza caldeggiata da Cozza e accolta da Barnabei che di essa si valse per creare, dal nulla, il Museo di Villa Giulia; alleanza esiziale come ampiamente testimoniato dalla recentissima pubblicazione di un volume su Francesco Mancinelli Scotti, tra i maggiori protagonisti di quella sorta di alleanza e gran devastatore del patrimonio archeologico dell’Etruria e del Lazio.29

  • 30 Sulla legge del 1909 e i suoi precedenti: Balzani 2003. Il regolamento per l’attuazione della “leg (...)
  • 31 Delpino 2017, p. 25 (con bibliografia).
  • 32 Per un profilo biografico: Baldassarre 1988; più estesamente: Barbanera 2003.
  • 33 Per un profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 312 sq.
  • 34 Delpino 2017, p. 26 sq.
  • 35 Carettoni 1980; Pallottino 1992a; Pallottino 1992b; Billig – Nylander – Vian 1996.

15Benché non sanzionata né dalla legge Nasi del 1902 né da quella Rosadi del 1909,30 la preclusione agli scavi svolti da stranieri in Italia perdurò, per quanto sappia, fino agli anni del secondo conflitto mondiale (con la parziale eccezione degli scavi italo-svedesi svolti nei primi anni ’30 a Ardea con il patrocinio dell’Associazione internazionale di studi mediterranei)31. Una preclusione che fu superata nel luglio 1945 con l’invito rivolto da Ranuccio Bianchi Bandinelli,32 di fresco nominato alla guida della Direzione generale AA.BB.AA., a Albert Grenier,33 direttore dell’École française di Roma, ad avviare ricerche e scavi in Etruria. Salutato da Grenier come «le début d’une ère nouvelle», quell’invito segnò una svolta profonda nelle politiche di gestione del patrimonio archeologico italiano, svolta di cui si fu ben consapevoli sia da parte francese che italiana (ove non mancarono critiche, allarmi e proteste, cautelosi consensi).34 Il momento storico era propizio a iniziative per il superamento di angustie, rivalità e contrapposizioni nazionalistiche: lo attesta la fondazione in quel periodo dell’Associazione internazionale di archeologia classica e dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia e storia dell’arte in Roma, enti nati entrambi nell’anelito a superare le drammatiche divisioni causate dal conflitto mondiale e a recuperare le tradizioni di apertura e cooperazione sovranazionale che erano state proprie fin dal 1828 del romano Instituto di corrispondenza archeologica.35

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

[Barnabei] 1889 = [F. Barnabei], Canino. Scavi nella necropoli di Vulci, in NSc, 1889, p. 29.

Fiorelli 1883 = [G. Fiorelli], Sull’ordinamento del servizio archeologico. Relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1883. 

Fiorelli 1885 = [G. Fiorelli], Sull’ordinamento del servizio archeologico. Seconda relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S. E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1885.

Pacca 1820 = B. Pacca, Editto /dell’E.mo, e R.mo Sig. / Cardinale Pacca / Camerlengo di S. Chiesa / Sopra le antichità, e gli scavi / Pubblicato li 7. Aprile 1820 / in Roma mdcccxx // Presso Vincenzo Poggioli stampatore della Rev. Cam. Apost.

Bibliografia scondaria

Adamo Muscettola 1999 = S. Adamo Muscettola, Giuseppe Fiorelli e la nuova Università, in De Caro – Guzzo 1999, p. 145-171.

Baldassarre 1988 = I. Baldassare, Bianchi Bandinelli Ranuccio, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 34, Roma, 1988, p. 429-434.

Balzani 2003 = R. Balzani, Per le antichità e le belle arti: la legge n. 364 del 20giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna, 2003.

Barbanera 1998 = M. Barbanera, L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Roma, 1998.

Barbanera 2001 = M. Barbanera, Il sorgere dell’archeologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, in MEFRIM, 113-2, 2001, p. 493-505.

Barbanera 2003 = M. Barbanera, Ranuccio Bianchi Bandinelli: biografia e epistolario di un grande archeologo, Milano, 2003.

Barnabei – Delpino = M. Barnabei, F. Delpino, Le “Memorie di un Archeologo” di Felice Barnabei, Roma, 1991.

Bencivenni – Dalla Negra – Grifoni = M. Bencivenni, R. Dalla Negra, Paola Grifoni, Monumenti e istituzioni, I, La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1860-1880, Firenze, 1987.

Biella – Tabolli 2021 = M.C. Biella, J. Tabolli (a cura di), Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti, Milano, 2021.

Billig – Nylander – Vian 1996 = E. Billig, C. Nylander, P. Vian (a cura di), Nobile munus. Origini e primi sviluppi dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma (1946-1953), Roma, 1996.

Brice 2001 = C. Brice, Antiquités, archéologie et identité nationale, in MEFRIM, 113-2, 2001, p.475-492.

Carettoni 1980 = G.F. Carettoni, Dall’Instituto di corrispondenza archeologica all’Associazione internazionale di archeologia classica, in G.F. Carettoni, H.G. Kolbe, M. Pavan, L’Instituto di corrispondenza archeologica, Roma, 1980, p. 11-29.

De Angelis 1993 = Giuseppe Fiorelli: la “vecchia” antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell’arte, 50, 1993, p. 6-16.

De Caro – Guzzo 1999 = S. De Caro, P.G. Guzzo (a cura di), A Giuseppe Fiorelli nel primo centenario della morte. Atti del Convegno, Napoli, 1997, Napoli, 1999.

De Sanctis (1845) 1975 = F. De Sanctis, Brevi osservazioni sull’archeologia considerata rispetto alle scuole, in A. Molinari (a cura di), Opere di Francesco De Sanctis, 2, Scritti giovanili e frammenti di scuola, Torino, 1975, p. 68-71. 

Delpino 1995 = F. Delpino, Gli scavi di Stéphane Gsell a Vulci (1889). La politica culturale dell’amministrazione per le antichità tra aperture internazionalistiche e autarchismo archeologico, in BPI, 86, 1995, p. 429-468.

Delpino 1997 = F. Delpino, Preoccupazioni archeologiche nell’anno di Mentana, in StrennaRom, LXVIII, Roma, 1997, p. 105-115.

Delpino 1998 = F. Delpino, Recensione a D.J. Waarsenburg, Satricum Cronaca di uno scavo. Ricerche archeologiche alla fine dell’Ottocento, in ArchCl, L, 1998, p. 485-491.

Delpino 2004 = F. Depino, Dagli scavi nell’Agro Falisco al Museo di Villa Giulia, in C. Benocci, F. Delpino, Adolfo Cozza e il Museo di Villa Giulia, Orvieto, 2004, p. 11-33.

Delpino 2014 = F. Delpino, L’archeologia a Roma intorno al 1870: tra cosmopolitismo e contrapposti nazionalismi, in C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione delle Stato Unitario. Atti delle giornate internazionali di studio, Roma-Napoli, 2011, Napoli, 2014, p. 11-21.

Delpino 2017 = F. Delpino, Tra utopia e realtà: prospettive internazionali per l’archeologia italiana del dopoguerra, in M.-L. Haack (a cura di), L’étruscologie dans l’Europe d’après-guerre. Actes des journées internationales, Amiens et Saint-Valéry-sur-Somme, 2015, Bordeaux, 2017 (Scripta Receptoria, 10), p. 21-32.

Delpino 2021 = F. Delpino, Pietro Rosa e il mantenimento in vigore della normativa pontificia su antichità e scavi a Roma e provincia, in V. Acconcia, A. Piergrossi, I. van Kampen (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, Roma, 2021 (Mediterranea, XVIII-2), p. 433-440.

Delpino – Dubbini 2011 = F. Delpino, R. Dubbini, Pietro Rosa e la tutela delle antichità a Roma tra il 1870 e il 1875, in AnnFaina, XVIII, 2011, p. 397-411.

Donato 1993 = M.M. Donato, «Archeologia dell’arte». Emanuel Löwy all’Università di Roma (1889-1915), in Ricerche di Storia dell’arte, 50, 1993, p. 62-75.

Emiliani 1978 = A. Emiliani, Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani, Bologna, 1978.

Ferragu 2002 = G. Ferragu, L’École française de Rome, une annexe de l’ambassade ?, in MEFRIM, 114-1, 2002, p. 75-87. 

Gaultier 1999 = F. Gaultier, Gustave Paille: un archeologo francese alla scoperta dell’Agro Falisco, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’incontro di studi, Tarquinia 1996, Firenze, 1999, p. 87-96.

Gaultier 2001 = F. Gaultier, Les fouilles en territoire falisque : les enjeux, in MEFRIM, 113-2, 2001, p. 549-560.

Genovese 1992 = R.A. Genovese, Giuseppe Fiorelli e la tutela dei beni culturali dopo l’Unità d’Italia, in Restauro, XXI, 1992, p. 9-146.

Gran-Aymerich 2001 = È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie 1978-1945, Paris, 2001.

Gras 2010 = M. Gras (a cura di), À l’École de toute l’Italie : pour une histoire de l’École française de Rome, Roma, 2010 (Collection de l’École française de Rome, 431).

Gras – Poncet 2015 = M. Gras, O. Poncet (a cura di), Construire l’institution : l’École française de Rome, 1873-1895, Roma, 2015 (Collection de l’École française de Rome, 486).

Guzzo 1993 = P.G. Guzzo, Antico e archeologia: scienza e politica delle diverse antichità, Bologna, 1993.

Haumesser 2015 = L. Haumesser, Les débuts des études étrusques à l’École française de Rome. Auguste Geffroy et Vulci, in Gras – Poncet 2015, p. 435-478.

Lehoërff – Poncet 2015 = A. Lehoërff, O. Poncet, Un directeur historien : Auguste Geffroy (1820-1895) et l’École française de Rome, in Gras – Poncet 2015, p. 103-147.

Mazzarino 1972-73 = S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell’Ottocento italiano, in Annali Università Padova, 1972-73, p. 1-10.

Melis – Serra Ridgway 1987 = F. Melis, F.R. Serra Ridgway, Mysteries of Diana. Sulla nuova esposizione di materiali nemorensi nel Castle Museum di Nottingham, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 14, Roma, 1987, p. 218-226.

Momigliano 1950 = A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, I, Napoli, 1950, p. 83-106.

Monsagrati 2000 = G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in L. Capo, M.R. Di Simone (a cura di), Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, Roma, 2000, p. 401-449.

Moretti 1994 = D. Moretti, Cozza Adolfo, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 30, Roma, 1984, p. 535-536.

Müller 2010 = R. Müller, Auguste Geffroy, 1888. Le rôle du directeur de l’École française de Rome, in Gras 2010, p. 101-111.

Pallottino 1992a = M. Pallottino, Introduzione. Un centro mondiale di cultura umanistica: l’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma, in Vian 1992, p. 9-13.

Pallottino 1992b = M. Pallottino, L’Associazione internazionale di archeologia classica, in Vian 1992, p. 47-52.

Palombi 2013 = D. Palombi, Emanuel Löwy nella Facoltà di filosofia e lettere della Sapienza (1889-1915), in M.G. Picozzi (a cura di), Ripensare Emanuel Löwy professore di archeologia e storia dell’arte nella r. Università e direttore del Museo dei gessi, Roma, 2013, p. 25-55.

Pellati 1964 = F. Pellati, Barnabei Felice, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 6, Roma, 1964, p. 418-419.

Poncet 2010 = O. Poncet, Auguste Geffroy, 1876. L’École française de Rome, ses origines, son objet, ses premiers travaux, in Gras 2010, p. 77-99.

Scatozza Höricht 1987 = L.A. Scatozza Höricht, Giuseppe Fiorelli, in M. Gigante (a cura di), La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, II, Napoli, 1987, p. 865-880.

Settis 1993 = S. Settis, Da centro a periferia: l’archeologia degli italiani nel secolo XIX, in L. Polverini (a cura di), Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, Napoli, 1993, p. 299-334.

Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002 = P. Tamburini, C. Benocci, L. Cozza Luzi, Adolfo Cozza, Orvieto, 2002.

Vian 1992 = P. Vian (a cura di), Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, Roma, 1992.

Voci 2007 = A.M. Voci, Wolfgang Helbig a Napoli, 1863-1865. Archeologia e politica dopo l’annessione, Napoli, 2007.

Waarsenburg 1998 = D.J. Waarsenburg, Satricum. Cronaca di uno scavo. Ricerche archeologiche alla fine dell’Ottocento, Roma, 1998.

Haut de page

Notes

1 Delpino 1995; Haumesser 2015.

2 Delpino 2014.

3 Per un profilo biografico: Moretti 1984; più estesamente: Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002.

4 Da una lettera che Adolfo Cozza inviò a Felice Barnabei da Musignano l’8 o il 9 febbraio1889 all’avvio delle ricerche vulcenti: Delpino1995, p. 451.

5 Per un profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 315 sq.

6 Per un profilo biografico: Pellati 1964; più estesamente: Barnabei – Delpino 1991.

7 Fra la vasta bibliografia dedicata a Fiorelli si veda in particolare: Scatozza Höricht 1987; Genovese 1992, De Angelis 1993; Guzzo 1993; De Caro – Guzzo 1999.

8 Memoria integralmente riportata in Delpino 1995, p. 447-449.

9 Fra l’ampia bibliografia sul tema: Brice 2001, con bibliografia.

10 Pacca 1820; Emiliani 1978, p. 130-145. Per le varie proposte e iniziative di confermare la vigenza dell’editto del card. Pacca, avanzate e attuate all’indomani della caduta di Roma pontificia tra il settembre 1870 e il gennaio 1871: Delpino 2021.

11 Delpino 1997.

12 Delpino – Dubbini 2011.

13 Bencivenni – Dalla Negra – Grifoni 1987, p. 268 sq. (documento n. 36).

14 De Sanctis (1845) 1975.

15 Riprendendo la felice espressione di Arnaldo Momigliano (Momigliano 1950, p. 98). La dipendenza dalla Germania della rinnovata antichistica italiana nella seconda metà dell’Ottocento è tema ampiamente indagato: tra i molti riferimenti si veda almeno Mazzarino 1972-1973; Settis 1993; Barbanera 1998, p. 72-77; Barbanera 2001.

16 Sulle iniziative di Giuseppe Fiorelli e Paolo Emilio Imbriani per l’assegnazione a Wolfgang Helbig della cattedra di archeologia all’Università di Napoli: Adamo Muscettola 1999, p. 149-151; Voci 2007, p. 33-39. Secondo una testimonianza di Albert Dumont, primo direttore dell’École française di Roma, a W. Helbig sarebbero state affidate nel 1875 dal ministro della pubblica istruzione Ruggiero Bonghi la cattedra di archeologia all’Università di Roma e l’amministrazione del Museo Kircheriano (Ferragu 2002, p. 77). La notizia, riferita con vivo allarme al ministro francese dell’istruzione quale manifestazione della «invasione» culturale tedesca dell’Italia, è di grande interesse offrendo testimonianza di voci circolanti a Roma, voci che seppure imprecise e non veritiere nella forma riportata da A. Dumont non erano tuttavia prive di fondamento: per interessamento di R. Bonghi W. Helbig tenne in effetti presso l’Istituto archeologico germanico, a titolo gratuito, corsi bisettimanali di «archeologia dell’arte» o «antichità figurate» per gli studenti dell’ateneo romano, iniziativa che si protrasse fino al 1888 con decrescente motivazione e successo: Donato 1993, p. 64 sq.; Barbanera 1998, p. 72, 214 note 103-104; Monsagrati 2000, p. 413; Palombi 2013, p. 26-28.

17 Fiorelli 1883; Fiorelli 1885.

18 Fiorelli 1883, p. 14.

19 Fiorelli 1885, p. 51-55 passim.

20 Impulso che ben si spiega con l’essere stato Barnabei l’estensore delle due relazioni presentate dal direttore generale Fiorelli ai ministri Baccelli (Fiorelli 1883) e Coppino (Fiorelli 1885). L’attribuzione delle relazioni a Barnabei, oggetto di amichevole controversia con P.G. Guzzo (Guzzo 1993, p. 81 sq.; Delpino 1995, p. 461 sq. nota 24), ha trovato poi esplicita conferma in un appunto di Barnabei: Delpino 2014, p. 16 nota 31.

21 Delpino 2004, p. 11 sq.

22 Nel 1885 ad esempio Fiorelli aveva concesso a sir John Savile Lumley, ambasciatore britannico a Roma, di effettuare scavi nel santuario di Diana a Nemi e autorizzato l’anno seguente «l’uscita di 23 colli appartenenti all’Ambasciata d’Inghilterra contenenti oggetti antichi» (Melis – Serra Ridgway 1987, p. 219 nota 7).

23 L’episodio è rievocato da Barnabei nelle sue memorie: Barnabei – Delpino 1991, p.159, 172 note 7-9.

24 Per un sintetico profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 292; più estesamente: Poncet 2010; Müller 2010; Lehoërff – Poncet 2015.

25 [Barnabei] 1889.

26 Scavi Paille nell’Agro Falisco: Gaultier 1999; Gaultier 2001. Scavi Frothingham a Norma: Barnabei – Delpino 1991, p. 435 (documento n. 46), 451 (nota 12). Scavi Graillot a Conca (Satricum): Barnabei – Delpino 1991, p. 225 (6 gennaio 1897) e 236 (nota 7), 437 (documento n. 58), 444 sq. (documento n. 72); Waarsenburg 1998; Delpino 1998.

27 Delpino 1997 con bibliografia.

28 Delpino 2021.

29 Biella – Tabolli 2021.

30 Sulla legge del 1909 e i suoi precedenti: Balzani 2003. Il regolamento per l’attuazione della “legge Rosadi” (Gazzetta Ufficiale, 5 giugno 1913, n. 363) disponeva all’art. 115 che «gli scavi per opera di privati di nazionalità straniera o di istituti esteri» fossero sottoposti alle stesse normative e procedure di quelli svolti «per opera di cittadini o enti morali nazionali».

31 Delpino 2017, p. 25 (con bibliografia).

32 Per un profilo biografico: Baldassarre 1988; più estesamente: Barbanera 2003.

33 Per un profilo biografico: Gran-Aymerich 2001, p. 312 sq.

34 Delpino 2017, p. 26 sq.

35 Carettoni 1980; Pallottino 1992a; Pallottino 1992b; Billig – Nylander – Vian 1996.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Adolfo Cozza in una foto di fine '800 (da Delpino 1995, fig. 4).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14381/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 531k
Titre Fig. 2 – Stéphane Gsell in una foto del 1886 (da Delpino 1995, fig. 5; cortesia École française de Rome).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14381/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Titre Fig. 3 – Felice Barnabei in una foto di fine '800 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 178).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14381/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 500k
Titre Fig. 4 – Giuseppe Fiorelli in una foto degli anni '80 (da Barnabei – Delpino 1991, fig. 99).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14381/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 101k
Titre Fig. 5 – Mathieu-Auguste Geffroy, in un ritratto di Jules Eugène Lenepveu del 1876 (cl. C. De Lisio e A. Felici, RECRO s.r.l.; cortesia École française de Rome).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14381/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Filippo Delpino, « Antichità disputate »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 85-93.

Référence électronique

Filippo Delpino, « Antichità disputate »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 29 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14381 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14381

Haut de page

Auteur

Filippo Delpino

Pontificia Accademia Romana di Archeologia — filippodelpino@yahoo.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search