Bibliografia primaria
[Barnabei] 1889 = [F. Barnabei], Canino. Scavi nella necropoli di Vulci, in NSc, 1889, p. 29.
Fiorelli 1883 = [G. Fiorelli], Sull’ordinamento del servizio archeologico. Relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato, 1883.
Fiorelli 1885 = [G. Fiorelli], Sull’ordinamento del servizio archeologico. Seconda relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S. E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1885.
Pacca 1820 = B. Pacca, Editto /dell’E.mo, e R.mo Sig. / Cardinale Pacca / Camerlengo di S. Chiesa / Sopra le antichità, e gli scavi / Pubblicato li 7. Aprile 1820 / in Roma mdcccxx // Presso Vincenzo Poggioli stampatore della Rev. Cam. Apost.
Bibliografia scondaria
Adamo Muscettola 1999 = S. Adamo Muscettola, Giuseppe Fiorelli e la nuova Università, in De Caro – Guzzo 1999, p. 145-171.
Baldassarre 1988 = I. Baldassare, Bianchi Bandinelli Ranuccio, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 34, Roma, 1988, p. 429-434.
Balzani 2003 = R. Balzani, Per le antichità e le belle arti: la legge n. 364 del 20giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna, 2003.
Barbanera 1998 = M. Barbanera, L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell’archeologia classica in Italia, Roma, 1998.
Barbanera 2001 = M. Barbanera, Il sorgere dell’archeologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, in MEFRIM, 113-2, 2001, p. 493-505.
Barbanera 2003 = M. Barbanera, Ranuccio Bianchi Bandinelli: biografia e epistolario di un grande archeologo, Milano, 2003.
Barnabei – Delpino = M. Barnabei, F. Delpino, Le “Memorie di un Archeologo” di Felice Barnabei, Roma, 1991.
Bencivenni – Dalla Negra – Grifoni = M. Bencivenni, R. Dalla Negra, Paola Grifoni, Monumenti e istituzioni, I, La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1860-1880, Firenze, 1987.
Biella – Tabolli 2021 = M.C. Biella, J. Tabolli (a cura di), Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti, Milano, 2021.
Billig – Nylander – Vian 1996 = E. Billig, C. Nylander, P. Vian (a cura di), Nobile munus. Origini e primi sviluppi dell’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma (1946-1953), Roma, 1996.
Brice 2001 = C. Brice, Antiquités, archéologie et identité nationale, in MEFRIM, 113-2, 2001, p.475-492.
Carettoni 1980 = G.F. Carettoni, Dall’Instituto di corrispondenza archeologica all’Associazione internazionale di archeologia classica, in G.F. Carettoni, H.G. Kolbe, M. Pavan, L’Instituto di corrispondenza archeologica, Roma, 1980, p. 11-29.
De Angelis 1993 = Giuseppe Fiorelli: la “vecchia” antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell’arte, 50, 1993, p. 6-16.
De Caro – Guzzo 1999 = S. De Caro, P.G. Guzzo (a cura di), A Giuseppe Fiorelli nel primo centenario della morte. Atti del Convegno, Napoli, 1997, Napoli, 1999.
De Sanctis (1845) 1975 = F. De Sanctis, Brevi osservazioni sull’archeologia considerata rispetto alle scuole, in A. Molinari (a cura di), Opere di Francesco De Sanctis, 2, Scritti giovanili e frammenti di scuola, Torino, 1975, p. 68-71.
Delpino 1995 = F. Delpino, Gli scavi di Stéphane Gsell a Vulci (1889). La politica culturale dell’amministrazione per le antichità tra aperture internazionalistiche e autarchismo archeologico, in BPI, 86, 1995, p. 429-468.
Delpino 1997 = F. Delpino, Preoccupazioni archeologiche nell’anno di Mentana, in StrennaRom, LXVIII, Roma, 1997, p. 105-115.
Delpino 1998 = F. Delpino, Recensione a D.J. Waarsenburg, Satricum Cronaca di uno scavo. Ricerche archeologiche alla fine dell’Ottocento, in ArchCl, L, 1998, p. 485-491.
Delpino 2004 = F. Depino, Dagli scavi nell’Agro Falisco al Museo di Villa Giulia, in C. Benocci, F. Delpino, Adolfo Cozza e il Museo di Villa Giulia, Orvieto, 2004, p. 11-33.
Delpino 2014 = F. Delpino, L’archeologia a Roma intorno al 1870: tra cosmopolitismo e contrapposti nazionalismi, in C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione delle Stato Unitario. Atti delle giornate internazionali di studio, Roma-Napoli, 2011, Napoli, 2014, p. 11-21.
Delpino 2017 = F. Delpino, Tra utopia e realtà: prospettive internazionali per l’archeologia italiana del dopoguerra, in M.-L. Haack (a cura di), L’étruscologie dans l’Europe d’après-guerre. Actes des journées internationales, Amiens et Saint-Valéry-sur-Somme, 2015, Bordeaux, 2017 (Scripta Receptoria, 10), p. 21-32.
Delpino 2021 = F. Delpino, Pietro Rosa e il mantenimento in vigore della normativa pontificia su antichità e scavi a Roma e provincia, in V. Acconcia, A. Piergrossi, I. van Kampen (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, Roma, 2021 (Mediterranea, XVIII-2), p. 433-440.
Delpino – Dubbini 2011 = F. Delpino, R. Dubbini, Pietro Rosa e la tutela delle antichità a Roma tra il 1870 e il 1875, in AnnFaina, XVIII, 2011, p. 397-411.
Donato 1993 = M.M. Donato, «Archeologia dell’arte». Emanuel Löwy all’Università di Roma (1889-1915), in Ricerche di Storia dell’arte, 50, 1993, p. 62-75.
Emiliani 1978 = A. Emiliani, Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani, Bologna, 1978.
Ferragu 2002 = G. Ferragu, L’École française de Rome, une annexe de l’ambassade ?, in MEFRIM, 114-1, 2002, p. 75-87.
Gaultier 1999 = F. Gaultier, Gustave Paille: un archeologo francese alla scoperta dell’Agro Falisco, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’incontro di studi, Tarquinia 1996, Firenze, 1999, p. 87-96.
Gaultier 2001 = F. Gaultier, Les fouilles en territoire falisque : les enjeux, in MEFRIM, 113-2, 2001, p. 549-560.
Genovese 1992 = R.A. Genovese, Giuseppe Fiorelli e la tutela dei beni culturali dopo l’Unità d’Italia, in Restauro, XXI, 1992, p. 9-146.
Gran-Aymerich 2001 = È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie 1978-1945, Paris, 2001.
Gras 2010 = M. Gras (a cura di), À l’École de toute l’Italie : pour une histoire de l’École française de Rome, Roma, 2010 (Collection de l’École française de Rome, 431).
Gras – Poncet 2015 = M. Gras, O. Poncet (a cura di), Construire l’institution : l’École française de Rome, 1873-1895, Roma, 2015 (Collection de l’École française de Rome, 486).
Guzzo 1993 = P.G. Guzzo, Antico e archeologia: scienza e politica delle diverse antichità, Bologna, 1993.
Haumesser 2015 = L. Haumesser, Les débuts des études étrusques à l’École française de Rome. Auguste Geffroy et Vulci, in Gras – Poncet 2015, p. 435-478.
Lehoërff – Poncet 2015 = A. Lehoërff, O. Poncet, Un directeur historien : Auguste Geffroy (1820-1895) et l’École française de Rome, in Gras – Poncet 2015, p. 103-147.
Mazzarino 1972-73 = S. Mazzarino, Germanesimo culturale negli studi romani dell’Ottocento italiano, in Annali Università Padova, 1972-73, p. 1-10.
Melis – Serra Ridgway 1987 = F. Melis, F.R. Serra Ridgway, Mysteries of Diana. Sulla nuova esposizione di materiali nemorensi nel Castle Museum di Nottingham, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 14, Roma, 1987, p. 218-226.
Momigliano 1950 = A. Momigliano, Gli studi italiani di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant’anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, I, Napoli, 1950, p. 83-106.
Monsagrati 2000 = G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in L. Capo, M.R. Di Simone (a cura di), Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, Roma, 2000, p. 401-449.
Moretti 1994 = D. Moretti, Cozza Adolfo, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 30, Roma, 1984, p. 535-536.
Müller 2010 = R. Müller, Auguste Geffroy, 1888. Le rôle du directeur de l’École française de Rome, in Gras 2010, p. 101-111.
Pallottino 1992a = M. Pallottino, Introduzione. Un centro mondiale di cultura umanistica: l’Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma, in Vian 1992, p. 9-13.
Pallottino 1992b = M. Pallottino, L’Associazione internazionale di archeologia classica, in Vian 1992, p. 47-52.
Palombi 2013 = D. Palombi, Emanuel Löwy nella Facoltà di filosofia e lettere della Sapienza (1889-1915), in M.G. Picozzi (a cura di), Ripensare Emanuel Löwy professore di archeologia e storia dell’arte nella r. Università e direttore del Museo dei gessi, Roma, 2013, p. 25-55.
Pellati 1964 = F. Pellati, Barnabei Felice, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, 6, Roma, 1964, p. 418-419.
Poncet 2010 = O. Poncet, Auguste Geffroy, 1876. L’École française de Rome, ses origines, son objet, ses premiers travaux, in Gras 2010, p. 77-99.
Scatozza Höricht 1987 = L.A. Scatozza Höricht, Giuseppe Fiorelli, in M. Gigante (a cura di), La cultura classica a Napoli nell’Ottocento, II, Napoli, 1987, p. 865-880.
Settis 1993 = S. Settis, Da centro a periferia: l’archeologia degli italiani nel secolo XIX, in L. Polverini (a cura di), Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, Napoli, 1993, p. 299-334.
Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002 = P. Tamburini, C. Benocci, L. Cozza Luzi, Adolfo Cozza, Orvieto, 2002.
Vian 1992 = P. Vian (a cura di), Speculum mundi. Roma centro internazionale di ricerche umanistiche, Roma, 1992.
Voci 2007 = A.M. Voci, Wolfgang Helbig a Napoli, 1863-1865. Archeologia e politica dopo l’annessione, Napoli, 2007.
Waarsenburg 1998 = D.J. Waarsenburg, Satricum. Cronaca di uno scavo. Ricerche archeologiche alla fine dell’Ottocento, Roma, 1998.