1Quando nel 2012 lasciai l’Amministrazione dei Beni Culturali Vulci (fig. 1) era molto diversa dal 1977, data in cui aveva avuto inizio il mio impegno di archeologa in quel centro. Sebbene minacciato dalla Centrale nucleare di Montalto di Castro in corso di realizzazione, il sito appariva allora come un suggestivo angolo della Maremma, solitario e un po’ appartato, ma sostanzialmente ancora intatto da un punto di vista paesaggistico, mentre ben poco restava ad indicare che lì era sorta una delle più potenti e ricche metropoli del Mediterraneo. L’antica area urbana, immersa in un silenzio rotto talvolta dalle grida dei butteri alla guida delle mandrie al pascolo brado, si presentava come un vasto, desolato pianoro: ai rari ruderi noti da secoli, si erano aggiunte poche altre testimonianze frutto dei pur estensivi scavi degli anni ’50, fra le quali primeggiava il Tempio Grande, e in tempi più recenti, con nuovi settori della vasta domus del Criptoportico, un mitreo con le sue magnifiche sculture. Chiusa al pubblico, come gli altri grandiosi sepolcri gentilizi contigui, risultava la Tomba François, resa inaccessibile da un grosso masso precipitato sulla scalinata d’accesso; a stento riconoscibile la Cuccumella, in mezzo a caotici, grandi cumuli di terre di riporto frutto di scavi secolari; obliterata da lavori agricoli la Cuccumelletta, persa ogni traccia della Rotonda, mentre indistinta restava nella vasta distesa di fertili campi coltivati la necropoli dell’Osteria, segnata dal cadente casale del Baiocco. Unica e rassicurante nota il Museo, inaugurato solo due anni prima in occasione del X Convegno di Studi Etruschi ed Italici nel suggestivo Castello della Badia, che da subito si rivelò, come con lungimiranza aveva previsto il suo fondatore, Mario Moretti che l’aveva fortemente voluto, un’insostituibile base operativa per le attività poste in essere sul territorio.
Fig. 1 – Vulci e il suo comprensorio (da Moretti Sgubini 2021).
2Sfrontata e senza soste, malgrado i generosi sforzi del personale di custodia della Soprintendenza operante in sinergia con le Forze dell’Ordine, l’attività degli scavatori clandestini, che sempre condizionò le poche iniziative programmabili sulla base dei modestissimi fondi disponibili: a stento sufficienti per la manutenzione delle strutture emergenti, questi dovevano far fronte anche ai frequenti interventi di tutela eseguiti con procedura d’urgenza, che pur portarono talora a risultati non trascurabili. Basterà ricordare, per citare qualche esempio fra i molti, il grandioso ipogeo riportato in luce nel 1981 sotto la strada dell’Osteria, ma di necessità reinterrato, il cui cospicuo corredo a lungo ha degnamente figurato nel percorso espositivo del museo, la Tomba con carro scoperta nel 1983 a Poggio Maremma o, ancora, quella di più recente rinvenimento detta della Rondine per il suo raro balsamario greco-orientale, dal 2010 esposto a Villa Giulia.
3Per poter affrontare adeguatamente i molteplici, gravosi problemi del territorio fu chiara sin dagli inizi la necessità di acquisire, oltre ad un’approfondita conoscenza del terreno, una solida base documentaria, essenziale per un’incisiva pianificazione di obbiettivi, di breve o lungo termine, che consentissero di investire le magre risorse disponibili in interventi mirati al recupero e alla valorizzazione dei monumenti noti, ma al momento in situazioni di degrado o perduti. Strumenti essenziali a tal fine furono con i dati della cartografia storica, gli apporti desunti dallo spoglio delle fonti bibliografiche e, soprattutto, i risultati delle ricerche condotte all’Archivio Centrale dello Stato, all’Archivio dell’allora Soprintendenza archeologica della Toscana e in quello storico e corrente di Villa Giulia. Opportunamente combinati con le attività portate avanti sul terreno, i consistenti dati acquisiti si sono rivelati preziosi anche per la ricontestualizzazione delle poche emergenze che segnavano lo skyline dell’abitato e delle sue vastissime necropoli. Un primo risultato fu la riscoperta della monumentale Tomba dei Soffitti Intagliati (fig. 2), che rinvenuta nell’ottobre del 1967 nel settore centrale del sepolcreto dell’Osteria a seguito di un intervento di tutela, subito dopo lo scavo delle camere funerarie era stata reinterrata per motivi di sicurezza. Agevolmente localizzato nel 1982 sulla base dei dati d’archivio e compiutamente indagato, dopo gli interventi necessari a garantirne conservazione ed agibilità, l’ipogeo divenne un primo punto di visita aperto al pubblico in quel celebre sepolcreto, che veniva contestualmente a giovarsi di un centro di ristoro e accoglienza realizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Viterbo grazie al recupero del caratteristico casale del Baiocco.
Fig. 2 – Vulci, necropoli dell’Osteria, Tomba dei Soffitti intagliati: volta della camera centrale di fondo (foto dell’autrice).
4Improntato ad analoghi criteri di recupero di un imponente pregresso è stato anche il paziente lavoro, cui sin dai primi anni avevo posto mano, di revisione e riordinamento delle numerose testimonianze frutto di vecchi scavi condotti nell’area urbana e nelle necropoli conservate nei depositi del Castello della Badia e di Villa Giulia. Già dagli inizi, tale lavoro fu occasione anche di vere e proprie “scoperte”, che hanno contribuito, in più occasioni e con non minore efficacia di rinvenimenti derivanti da nuovi scavi, a puntualizzare momenti e caratteri del complesso quadro culturale del centro. Fu il caso, ad esempio, delle terrecotte architettoniche del Tempio Grande e non solo, della Tomba dei Bronzetti Sardi, il cui corredo è stato oggetto nel 2008 di un approfondito riesame che prese spunto anche dal singolare apprestamento che riconobbi all’interno della sua monumentale custodia cilindro-ovoide di tufo, di dimenticate, frammentarie ceramiche che integravano il corredo della celebre Tomba della Panatenaica, di molte più o meno mutile sculture per lo più conservate al Castello, come pure di alcuni inediti contesti largamente rappresentativi della cultura di Vulci fra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante (fig. 3).
Fig. 3 – Vulci, necropoli di Cavalupo, Tomba del 14-6-1963: lebete su piede del Pittore Argivo (da Moretti Sgubini 2014a).
5Malgrado l’urgenza di restituire al pubblico un monumento unico come la Tomba François, solo nel 1983 fu possibile dare avvio agli impegnativi lavori necessari a garantire la conservazione e l’accesso al monumento, lavori particolarmente complessi e delicati, che si conclusero solo tre anni più tardi. Dopo aver messo in sicurezza l’aspro costone di friabile calcare travertinoso in cui a grande profondità è ricavato il sepolcro e una volta conferita piena stabilità alle pareti rocciose del suo lungo e profondo dromos, fu possibile procedere al restauro del complesso architettonico e dei preziosi lacerti pittorici ancora conservati al suo interno (fig. 4), restauro che oltre a restituire piena godibilità al monumento, riservò anche qualche nuovo dato, come quello relativo alle tracce di sontuose stoffe intessute in oro riconosciute sulla superficie dello spesso strato di intonaco che riveste le banchine della camera di fondo. Negli anni che seguirono analoghi interventi di consolidamento strutturale, di sistemazione e restauro degli interni interessarono i grandiosi ipogei prospicienti il secondo gradone della necropoli che, come i singoli monumenti, fu finalmente fatta oggetto di un’adeguata campagna di documentazione grafica e fotografica.
Fig. 4 – Vulci, necropoli di Ponte Rotto, Tomba François: ala destra dell’atrio; sul fondo la porta d’accesso alla cella V, con resti della decorazione dipinta sulla tamponatura (foto di M. Moretti).
6I lavori eseguiti in un’area che aveva visto impegnati i maggiori protagonisti dell’archeologia vulcente, dai Bonaparte ad Alessandro François, da Francesco Marcelliani a Stéphane Gsell e, più tardi, Goffredo Bendinelli, Raniero Mengarelli e Ugo Ferraguti, furono occasione anche di nuove scoperte, come accadde nella Tomba dei Tute, dove oltre all’acquisizione di inedite iscrizioni funerarie relativie ai titolari della tomba, si riconobbe la presenza di decorazioni pittoriche documentate dal Ferraguti, come si apprese in anni successivi, ma sino ad allora inedite. Ancor più significativi i dati acquisiti nel corso del restauro della Tomba dei Tarna, sulla cui fronte esterna tornarono in luce resti di imponenti prospetti architettonici che, estesi anche all’adiacente Tomba dei Tetnie e in origine arricchiti da sculture, risultando ben visibili dall’area urbana, esternavano il prestigio e il potere di quelle illustri famiglie gentilizie. Veniva nello stesso tempo a meglio precisarsi lo sviluppo topografico del sepolcreto, che se verso ovest, articolandosi in tre gradoni, si estende a raggiungere il fondovalle del Fiora, a est-sudest si salda al margine occidentale del sepolcreto di Cavalupo. In quest’ultimo settore, utilizzato sino all’epoca romana, si addensano diversi sepolcri fra i quali, con l’adiacente Tomba dei Due Atri, venne ad inserirsi la Tomba dipinta del Delfino (fig. 5). Dell’esistenza di quest’ultima nel 1987 avevo trovato nell’archivio di Villa Giulia due brevi notizie in sintetici resoconti di Sergio Paglieri, collaboratore di Renato Bartoccini negli scavi di Vulci. Casualmente individuato nel 1959 nello sterro della Tomba dei Due Atri, l’ipogeo non era stato all’epoca esplorato e di esso, poi dimenticato, non restavano più tracce sul terreno. Riuscii tuttavia a localizzarlo nel 1988, completamente devastato da scavi clandestini e compromesso da seri dissesti statici, poco più a nord della Tomba delle Iscrizioni, quasi ai margini della strada basolata che, provenendo dal Ponte Rotto, risale ripida al pianoro di Cavalupo. Esplorata, consolidata e restaurata nei primi anni ‘90, la Tomba del Delfino con gli altri monumenti contermini, fra cui spicca quello delle Iscrizioni in quegli stessi anni fatto oggetto di un intervento conservativo e di revisione al momento inedito, venne così a costituire la prima tappa del percorso di visita della necropoli di Ponte Rotto. Integrarono le attività sul campo le ricerche nei depositi che interessarono in particolare il gruppo di sculture e di elementi architettonici, per lo più frutto degli scavi di Raniero Mengarelli e di Ugo Ferraguti, parte dei quali pertinenti ai prospetti architettonici dei sepolcri dei Tute e dei Tetnie (fig. 6).
Fig. 5 – Vulci, necropoli di Ponte Rotto, Tomba del Delfino: particolare della decorazione dipinta delle banchine (foto dell’autrice).
Fig. 6 – Vulci, necropoli di Ponte Rotto: Gruppo dell’Amazzone soccombente (da Moretti Sgubini 2017b).
7Risale al 1985 un primo intervento alla Cuccumella, ovviamente preceduto da ricerche d’archivio tese a ricostruire le tumultuose ricerche che, specie nel corso della seconda metà dell’800, avevano interessato il monumento. Se fu così possibile accertare come le famose gallerie, oggi visitabili, del c.d. labirinto siano esito di frenetici scavi condotti fra il 1875 e il 1876 da Alessandro Torlonia nel banco naturale sottostante il tumulo, che con altri dissesti provocarono il crollo della torre-cippo circolare, si chiarirono anche i risultati e l’estensione degli scavi effettuati, dopo le non meno disastrose ricerche del François, da Francesco Marcelliani, tra il 1881 e il 1883, per incarico dello stesso Torlonia. Analogamente venne a precisarsi l’entità delle indagini effettuate tra il 1928 e il 1929 da Raniero Mengarelli e Ugo Ferraguti. I tanti dati così acquisiti risultarono preziosi non solo per la conoscenza della più recente storia del complesso monumentale, ma soprattutto per orientare le scelte operative di quel primo intervento del 1985 che, di limitata portata e mirato a saggiare la natura e la potenza dei cumuli delle terre di risulta addossate intorno al tumulo, era essenzialmente finalizzato a definire le linee guida di un più ampio progetto volto al completo, corretto recupero della Cuccumella. Non mi soffermerò sui risultati dello scavo del 1985, salvo ricordare la vivida impressione suscitata dal rinvenimento di una nota, lacunosa statua di leone alato in nenfro, che riportò alla mente immagini di scavo del primo Ottocento. Solo diciotto anni più tardi è stato possibile disporre dei cospicui fondi necessari a realizzare il progetto di recupero del tumulo di cui si erano allora poste le basi: inserito sin dal 1996 fra gli obbiettivi prioritari dell’articolato programma di interventi collegato al piano del costituendo Parco Archeologico, questo è stato infatti messo in cantiere nel 2003 e si è concluso nel 2006, anno in cui la Cuccumella, con le sue singolari torri-cippo e i suoi solenni sepolcri opportunamente protetti, è stata finalmente restituita al suo originario, grandioso assetto (fig. 7).
Fig. 7 – Vulci, Tumulo della Cuccumella (da Moretti Sgubini 2015).
8Analoghi i criteri adottati per il recupero della Cuccumelletta che, liberata da terre di riporto e riportata in luce tra il 1985 e il 1987, come il tumulo maggiore, è risultata in origine ornata di sculture e collegata ad una struttura destinata al culto funerario dei titolari del sepolcro. Indagini per l’isolamento della crepidine hanno inoltre accertato come il complesso monumentale, fondato ai margini di un’area occupata da più antiche tombe del tipo a fossa profonda, al pari di altri grandiosi sepolcri di illustri famiglie aristocratiche, fosse affiancato, almeno a settentrione, da tombe minori probabilmente appartenute ad individui legati ai titolari del sepolcro da vincoli parentali o clientelari, secondo un modello noto a Vulci e in altri grandi centri.
9Potrei ancora ricordare altri casi in cui sulle tracce degli scavi ottocenteschi, e non solo, ho potuto ritrovare complessi perduti. Così è avvenuto per la c.d. Rotonda o per una delle tombes de pierre di bonapartiana memoria, tipo di struttura quest’ultimo che trova il suo migliore antefatto nella Tomba Costruita della necropoli della Polledrara (fig. 8): individuato nel 1987 a seguito di una grave alluvione che colpì l’alto Lazio, questo imponente sepolcro documenta ancor più di altri la complessità delle soluzioni architettoniche messe a punto dalle maestranze vulcenti anche per superare i limiti derivanti dalla inconsistente conformazione geologica del sottosuolo di Vulci.
Fig. 8 – Vulci, necropoli della Polledrara, Tomba Costruita: camera laterale sinistra in corso di scavo (foto dell’autrice).
10La prima metà degli anni ‘90 del Novecento segna l’avvio di un radicale mutamento destinato a far di Vulci un vero e proprio laboratorio per la sperimentazione di nuove forme di ricerca, conoscenza e valorizzazione di un grande comprensorio archeologico. Con la legge 160/1988, volta a risanare il territorio e a risarcire le comunità locali dagli scompensi economici e sociali provocati dall’incompiuta Centrale nucleare di Montalto di Castro, veniva infatti finanziato dallo Stato il “Progetto Scuola Cantiere Archeologica nel territorio di Vulci e Montalto di Castro”: modellato sulla base di precise linee operative indicate dalla Soprintendenza, questo consentiva di realizzare tra il 1994 ed 1996 un primo, sperimentale modulo di Parco archeologico, propedeutico alla messa a punto di un modello di gestione in grado di armonizzare le complesse problematiche di tutela e valorizzazione di un grande centro antico con un’offerta culturale non solo ampia e articolata, ma anche in grado di produrre positive ricadute di tipo economico e occupazionale. Nell’affiancare allo Stato gli Enti locali ed escludendo, almeno in questa sua prima fase di attuazione, l’apertura di pur desiderabili nuovi fronti di scavo, il piano di interventi fu improntato a quegli stessi principi sperimentati in anni d’attività nel territorio, ovvero al recupero e alla conoscenza di un gravoso pregresso, in funzione della sua conservazione e migliore fruizione. Diversi gli obbiettivi che privilegiarono l’area dell’insediamento, riletto attraverso lo studio delle foto aeree nel suo complessivo sviluppo urbanistico. I suoi resti emergenti o comunque noti vennero poi valorizzati attraverso mirati restauri e, dotati di supporti didattico-illustrativi, furono collegati grazie ad una maglia di diversificati percorsi di visita, che, via via potenziati, trovarono in anni più recenti la loro conclusione nella realizzazione di un ponte pedonale che tornava a collegare, come in antico, l’area urbana alle necropoli orientali. Di pari passo si procedette alla formazione di personale di diverso grado e funzioni, alla creazione di un laboratorio di analisi, diagnostica e restauro per la conservazione di materiali e strutture, alla messa a punto di un centro elaborazione dati per la documentazione e catalogazione dei beni, di specifici settori dedicati all’editoria, alle attività didattiche e di promozione.
11Sulla base di questa prima fase di sperimentazione, il 12 luglio del 1999 nasceva il Parco Archeologico Ambientale di Vulci in forza di una Convenzione decennale, poi rinnovata il 12 maggio 2008, che messa a punto con l’insostituibile supporto dell’Avvocatura Generale dello Stato, si configurava come un pionieristico modello di gestione integrata fra Stato ed Enti locali. Questo ha dato avvio ad un definitivo riscatto dal silenzio che a lungo aveva avvolto Vulci, come dimostrano le molteplici attività di studio, di ricerca, di scavo e di restauro e le correlate manifestazioni espositive che, succedutesi nel tempo, ancor oggi proseguono e di cui sono in fondo un riflesso queste stesse Cronache Vulcenti. Nel secondo decennio del nostro secolo mutamenti della normativa hanno reso necessario adottare una formula amministrativa diversa, che vede oggi la gestione del Parco affidata ad una Fondazione, ma di questa nuova fase del Parco di Vulci, di cui ho seguito gli inizi, potranno meglio parlarne altri.
12Quanto si è realizzato nell’arco di circa un ventennio è stato frutto di un enorme lavoro, che se ha richiesto un continuo impegno da parte della Soprintendenza, garante del rigore scientifico di ogni intervento, ha portato anche a risultati determinanti per la storia e la conoscenza del centro. Basterà pensare, per citare solo alcuni dei più importanti obbiettivi raggiunti, al rinvenimento delle testimonianze che documentano l’occupazione del pianoro de La Città sin dalla fine dell’età del Bronzo e alla scoperta delle poderose fortificazioni realizzate a difesa del suo vulnerabile accesso di Porta Ovest, che all’imponente aggere eretto a protezione del più antico insediamento, vedono affiancarsi dopo secoli più complessi sistemi di difesa culminanti nel poderoso bastione triangolare eretto alla vigilia della conquista romana (fig. 9). A più approfondite conoscenze dei tre già noti accessi all’area urbana, si è poi aggiunta la scoperta di altre due porte, l’una nord-orientale, sottostante l’acropoli, l’altra posta a sbarrare l’accesso sul Fiora, entrambe collegate a “nuovi” tratti della grandiosa cinta muraria, che ora sappiamo doppia in più punti. Altri importanti dati si sono acquisiti relativamente all’articolazione e sviluppo dell’impianto urbano e dei compendi produttivi suburbani o, ancora, scendendo nel tempo, alla presenza dell’arco eretto sul decumano ex testamento del senatore Publius Sulpicius Mundus. Né vanno dimenticate altre scoperte frutto di ricerche sistematiche condotte nelle necropoli, da ultimo quella che tra il 2011 e gli inizi del 2012 ha visto, con altre, tornare alla luce la monumentale Tomba B 14 dell’Osteria o, direi meglio, del Busto di bronzo.
Fig. 9 – Vulci, area urbana: le fortificazioni di Porta Ovest (foto dell’autrice).
13Devo anche sottolineare come l’attività dell’attrezzato laboratorio di analisi, diagnostica e restauro, oltre ad apportare un contributo fondamentale per una corretta conservazione di materiali e strutture, abbia costituito un prezioso supporto per la partecipazione attiva a convegni scientifici e la realizzazione di iniziative espositive e didattiche che, oltre a coinvolgere pubblico e addetti ai lavori, hanno largamente concorso a sensibilizzare le comunità locali. E, parlando di manifestazioni espositive, non posso non ricordare la mostra “Eroi etruschi e miti greci” che, allestita nel Castello della Badia, nel 2004 per molti mesi ha visto ritornare a Vulci i celebri dipinti della Tomba François, dipinti che per la prima volta resi visibili in Italia nella loro unitarietà, tanto sperai di poter acquisire allo Stato. Non fu possibile: sebbene preceduta da lunghe e complesse trattative e malgrado la disponibilità dei circa sette milioni di euro necessari all’acquisto, la transazione all’ultimo momento non si concluse a causa di un ripensamento, del tutto inaspettato, da parte di uno dei molti privati proprietari, peraltro sino ad allora consenziente! E così queste splendide, delicatissime testimonianze, pietre miliari per la storia e la cultura artistica dell’Etruria e non solo, ancora una volta sono state sottratte a Vulci e, riconfinate nell’inadeguata coffee house di Villa Albani, restano precluse alla collettività.
14Rientravano nella volontà di ampliare la conoscenza del sito anche le c.d. Porte nel Parco che volli inserire già nel progetto alla base della Convenzione del 1999, ovvero la creazione di nuovi spazi museali che integrando quelli esistenti nel Castello della Badia, destinati a raccontare la storia del centro protourbano ed etrusco, hanno portato alla creazione a Canino, nel Convento di San Francesco, di una nuova sede espositiva: definitivamente aperta al pubblico nel 2012, con questa si è voluto raccontare, lì come avviene in questo Seminario, la tormentata storia della ricerche condotte a Vulci nel tempo, narrata attraverso esperienze, protagonisti e momenti di quell’archeologia che, dopo i primi interventi settecenteschi, dall’età romantica sino alla prima metà del Novecento, tanto ha segnato, nel bene e nel male, il nostro centro. Alle testimonianze di Vulci dall’età successiva alla conquista romana a quella medievale era riservato nel progetto originale l’altro spazio espositivo, con sede nel Complesso San Sisto di Montalto di Castro.
15Nonostante l’impegno per l’attuazione e la messa a regime del Parco, che sono sempre riuscita a conciliare con i gravosi compiti di Soprintendente prima dell’Etruria meridionale, poi della Speciale di Roma, ho continuato nel corso degli anni a curare il riordinamento scientifico dei materiali conservati nei depositi, raggiungendo ancora e in più occasioni risultati utili anche nella prospettiva di aggiornare e potenziare la sezione espositiva dedicata a Vulci nel Polo Museale Etrusco di Villa Giulia-Villa Poniatowski, alla cui realizzazione ho pure dedicato molti anni. Né hanno subito pause le ricerche d’archivio, cui devo la soddisfazione di aver potuto ricomporre, a distanza di 32 anni dalla scoperta, la celebre Tomba del Carro di bronzo. Salvo quanto reso noto nel catalogo della mostra “Arte e civiltà degli Etruschi” allestita a Torino del 1967, nulla restava a documentare questo eccezionale contesto, non una pianta, non una foto, tantomeno una relazione di scavo e perduto era pure il monumento, che per molti anni, anche con l’auto di prospezioni, ho senza fortuna ricercato nella necropoli dell’Osteria. Nel 1997 però, e in modo del tutto inaspettato, fra vecchi fondi da identificare conservati nell’Archivio fotografico di Villa Giulia, furono rinvenuti numerosi, nitidi negativi nei quali fu subito identificata la documentazione scattata al momento della scoperta della tomba. E dallo studio di quelle immagini, ho potuto così ricomporre su basi certe il corredo e la sua disposizione all’interno della camera funeraria: presentata in occasione della mostra “Gli Etruschi” svoltasi nel 2000 a Venezia nel Palazzo Grassi, complice un entusiasta Mario Torelli, tale testimonianza d’eccezione figura dal 2010 nel percorso espositivo di Villa Giulia nella sezione dedicata a Vulci (fig. 10), corredata da una scelta di immagini nel cui ambito spicca con chiarezza, fra altro, l’originaria forma e collocazione del piccolo carro da parata, oggetto di un delicato restauro senza fondamento criticato. Le ricerche d’archivio mi hanno portato anche, in seguito, al recupero di altre testimonianze fondamentali per la storia del centro, come la Tomba degli Ori della Polledrara, fastosa deposizione femminile dell’Orientalizzante antico che, violata e dispersa dagli scavatori clandestini, mi è stato possibile ricontestualizzare pochi anni or sono, ricostruendo vicende che risalenti ai primi anni ‘60 del Novecento, mi hanno anche reso possibile conoscere, attraverso voluminosi carteggi giudiziari, uno dei più tristi episodi della storia del nostro centro: lo scempio e la dispersione di cui fu oggetto la ricca Tomba del Trono, anch’essa rinvenuta nella necropoli della Polledrara.
Fig. 10 – Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sala 2: Tomba del Carro di Bronzo (foto dell’autrice).
16Questa a grandi linee la cronaca della lunga attività dedicata negli anni a Vulci, centro dal quale, anche se lontana, non mi sono in realtà mai distaccata, dovendo onorare alcuni debiti scientifici non ancora assolti come dovuto.