Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...“Recently imported from Italy”

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

“Recently imported from Italy”

Disiecta membra dagli scavi della famiglia Campanari e dalle relative aste sul mercato antiquario londinese
Mariachiara Franceschini et Paul P. Pasieka
p. 67-83

Résumés

L’attività della famiglia Campanari, che per anni ha lasciato traccia nel paesaggio archeologico vulcente, aveva principalmente, anche se non esclusivamente, interessi commerciali. La conseguente dispersione dei reperti e le dinamiche di mercato che regolavano le operazioni di vendita sono spesso difficili da tracciare a causa della scarsa documentazione. Sulla base dei cataloghi delle aste della famiglia Campanari, svoltesi a Londra tra il 1837 e il 1841, verranno analizzate le pratiche antiquarie e commerciali che legavano la famiglia di Tuscania a collezionisti europei e alla rete del mercato d’arte ottocentesco, in particolare anglosassone. Si ottiene così una buona panoramica riguardo alle caratteristiche degli oggetti commerciati e soprattutto ai protagonisti degli acquisti, in riferimento anche alle loro preferenze, alla classe sociale e agli svariati interessi che li animavano.

Haut de page

Notes de l’auteur

In primo luogo, esprimiamo il nostro sentito ringraziamento alle organizzatrici e agli organizzatori di queste interessanti giornate di studi, nonché a editrici ed editori del presente volume, per questa preziosa opportunità di scambio e confronto scientifico. Per la gentile e proficua collaborazione e la disponibilità alla prosecuzione degli studi comuni sugli oggetti dei Musei Vaticani ringraziamo Maurizio Sannibale e Angelica Ferraro. Per il cortese supporto e per averci messo a disposizione materiale d’archivio, immagini e i relativi permessi di pubblicazione si ringraziano in particolar modo Lynda McLeod (Christie’s Archives), Annalise (Getty Research Institute) e Adele (National Gallery of Victoria). Citazione nel titolo da Davis 1838, frontespizio.

Texte intégral

I Campanari, Vulci e il mercato antiquario

  • 1 Sulla storia degli scavi si veda Buranelli 1991.

1Gli scavi di Vulci e il mercato antiquario sono collegati tra loro in modo inestricabile. Accanto a ben noti nomi quali quelli dei Principi di Canino, dei fratelli Candelori e di Agostino Feoli, i membri della famiglia Campanari furono tra i primi ad avviare scavi sistematici a Vulci.1 Come gli altri, anche i loro ritrovamenti vennero in seguito dispersi in buona parte sul mercato di antichità europeo. Attraverso l’analisi degli scavi dei Campanari si mira in questo contributo a esemplificare, approfondire e sistematizzare le modalità in cui potevano apparire le vivaci interconnessioni tra il mercato antiquario europeo ottocentesco e l’Etruria Meridionale, con attenzione particolare, ma non esclusiva a Vulci.

  • 2 In particolare Buranelli 1991 e di recente Franceschini – Pasieka 2021.
  • 3 Dei cataloghi qui considerati Sotheby’s 1837 e 1839 così come Davis 1838 segnalano già nel frontes (...)

2Nel caso dei Campanari, il periodo decisivo per la commercializzazione dei ritrovamenti interessa gli scavi degli anni Trenta dell’Ottocento e le relative aste che si susseguono fino ai primi anni Quaranta dello stesso secolo. L’attività dei Campanari, che per anni ha lasciato traccia nel paesaggio archeologico vulcente, aveva principalmente, anche se non esclusivamente, scopi commerciali. Va ricordato che solo pochi degli innumerevoli reperti portati da loro alla luce possono essere con certezza ricondotti allo specifico contesto di provenienza.2 Gli scavi sono stati solo sporadicamente accompagnati da pubblicazioni e nei cataloghi d’asta dell’epoca compaiono indistintamente oggetti rinvenuti nel corso di diverse attività dalla famiglia in tutta l’Etruria Meridionale.3 Solo pochi contesti sono noti e ricostruibili consentendo di dimostrare, a titolo di esempio, come fossero coinvolti altri attori oppure come e dove venissero venduti i singoli oggetti.

I contesti tombali dagli scavi Campanari e la dispersione dei reperti vulcenti

  • 4 Franceschini – Pasieka 2021; i rapporti conservati all’archivio dell’Istituto Archeologico Germani (...)
  • 5 D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD (DAIR-06; Franceschini – Pasieka 2021, p. 352-353). Un altro esempio a confe (...)
  • 6 Come proposto in precedenza da Coen 1997, p. 91; Coen 1999, p. 28-29; p. 262 n. 57; p. 280 n. NI.2 (...)
  • 7 Gli avori non sembrano essere al Museo Gregoriano, come ci ha gentilmente confermato Maurizio Sann (...)

3La ricostruzione dello svolgimento degli scavi interessati dagli interventi dei Campanari è tutt’altro che agevole, data la carenza di documentazione dei contesti in corso di scavo. Accenniamo qui brevemente a due contesti. Il primo è stato da noi di recente riconosciuto in un plico di Rapporti di scavo inediti.4 Non solo la descrizione ci rivela l’attenzione di Domenico Campanari nel registrare forme e strutture delle sepolture scavate,5 ma permette di ricostruire il contesto di ritrovamento e di confermare l’identificazione di una corona d’oro conservata ora al Museo Gregoriano Etrusco Vaticano6 (inv. 13381). A eccezione della corona, non è ancora stato possibile identificare gli altri oggetti,7 che non hanno, purtroppo, lasciato traccia evidente tale da permetterne sinora l’identificazione.

  • 8 Inv. MV_12259_0_0 e MV_12260_0_0. Bordenache Battaglia 1987; si veda anche Camporeale 1959, p. 128 (...)
  • 9 Braun 1855, p. 65.
  • 10 Campanari 1853, tav. 5. Si vedano Braun 1855 e Bordenache Battaglia 1987.
  • 11 Gerhard 1843, p. 31-32 con note 4 e 5. Gerhard fa riferimento a una lettera del 27 febbraio 1838, (...)
  • 12 Campanari 1840.

4Un secondo contesto, quello della cista ovale con Amazzonomachia del Museo Gregoriano,8 è noto solo in parte da pubblicazioni successive. Secondiano Campanari aveva composto, in merito alla tomba, una relazione in occasione delle sue nozze, purtroppo non più reperibile già pochi anni dopo, come lamenta Emil Braun,9 riferendosi alla sola pubblicazione di una tavola ad opera di Secondiano nel 185310(fig. 1). Il corredo rimane, tuttavia, incompleto e mancante del contesto. Oltre a un elenco fugace di Eduard Gerhard,11 esiste un’ulteriore pubblicazione di Secondiano del 1840, finora trascurata, con più dettagliate informazioni sulla sepoltura.12

Fig. 1 – I reperti della tomba della cista con Amazzonomachia (Braun 1855, tav. 18; arachne.dainst.org/entity/2468914).

Fig. 1 – I reperti della tomba della cista con Amazzonomachia (Braun 1855, tav. 18; arachne.dainst.org/entity/2468914).
  • 13 Sui dubbi in proposito si vedano Braun 1855, p. 65; Bordenache Battaglia 1987, p. 208.
  • 14 Campanari 1840, p. 162.
  • 15 Come scriveva già Secondiano Campanari (1840, p. 163).
  • 16 Uno studio più approfondito riguardo ai reperti è in corso ad opera degli scriventi in collaborazi (...)
  • 17 Unger 2019, p. 103. Lo specchio sarà presentato nel 1834 alle Adunanze dell’Instituto di Corrispon (...)

5Da questa si evince, per esempio, come non sia da dubitare13 la pertinenza dello specchio Durand – oggi alla Bibliothèque nationale de France (inv. bronze.1287) – al contesto, essendo questo stato trovato all’interno della cista.14 La descrizione di Secondiano permette di avere un’idea più completa di come dovette presentarsi la sepoltura agli occhi degli scopritori. Per quanto è possibile ricostruire, la maggior parte degli oggetti sono conservati al Museo Gregoriano Etrusco15 – anche se non tutti sono stati identificati.16 Lo specchio viene, invece, venduto a Edme-Antoine Durand durante una sua visita a Roma nel 1833.17

  • 18 Per una lista sistematica e la relativa bibliografia si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 352.
  • 19 Cherici 1993; Bardelli 2019, p. 298-303.

6A questi due contesti se ne aggiungono altri già esaustivamente studiati.18 I reperti dalla Tomba di Poggio dei Guerrieri offrono un altro esempio di dispersione dei materiali in Europa: l’elmo arrivò alla Bibliothèque nationale a Parigi dalla collezione De Luynes, l’anello passò dalle mani del barone Beugnot a quelle di Rougemont de Lowemberg per finire poi al Metropolitan Museum, un’anfora si trova tuttora a Londra acquistata dal British Museum dalla Collezione Pourtalès; solo il tripode rimase al Museo Gregoriano.19

7Si riconosce in queste relazioni un interesse documentario dei Campanari, ma mancano, tuttavia, sia la volontà di preservare i contesti che la documentazione delle vendite dei reperti. I corredi non vengono venduti o acquistati come contesti chiusi, ma per lo più smembrati tra Musei e collezionisti in base a interessi particolari, come dimostrano lo specchio Durand, la Tomba di Poggio dei Guerrieri e la difficoltà nel reperire gli oggetti della tomba della corona di mirto, che potrebbero essere rimasti nella quota parte dei Campanari, per venir poi eventualmente venduti.

  • 20 Si veda sotto.
  • 21 Durand era noto per pagare prezzi molto alti: William Hamilton riporta in una lettera (Jenkins 200 (...)

8Sulle motivazioni e le dinamiche di questi smembramenti possiamo azzardare alcune ipotesi, se si pensa, ad esempio, che in alcuni casi gli scavi venivano finanziati proprio in cambio di una parte dei ritrovamenti.20 Inoltre, non sempre lo Stato Pontificio intendeva investire le ingenti somme che facoltosi collezionisti erano, invece, disposti a pagare per oggetti di particolare pregio “artistico” e archeologico, come nel caso dello specchio Durand.21 Questo potrebbe avere indotto i Campanari stessi a porre poca attenzione all’integrità dei contesti in fase di vendita e, piuttosto, a selezionare determinati oggetti da destinarsi a una precisa committenza, di cui conoscevano gusti, preferenze e disponibilità economiche.

I Campanari e il mercato antiquario

  • 22 Buranelli 1991; Franceschini – Pasieka 2021.
  • 23 BdI 1853, p. 153 s.; Nørskov 2009, p. 68; Bubenheimer-Erhart 2017, p. 88.
  • 24 Cristofani 1988, p. 45; Colonna 1999, p. 38 s.
  • 25 Si vedano, per esempio, le lettere conservate all’Istituto Archeologico Germanico in Unger 2019, i (...)

9Gran parte dei ritrovamenti dagli scavi Campanari prese la via del mercato di antichità europeo per disperdersi al di fuori dell’Italia. Le fonti che abbiamo a disposizione sono svariate. Sicuramente i rapporti di scavo dei Campanari, laddove permettano l'identificazione dei reperti e la ricostruzione dell’attuale proprietà, sono una fonte essenziale,22 alla quale si aggiungono riviste dell’epoca che, come del resto anche il Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, venivano spesso usate dagli scavatori per pubblicizzare sul mercato attività e ritrovamenti,23 cataloghi d’aste,24 lettere private e commerciali.25

  • 26 Rispettivamente nel 1830 i primi e nel 1834 il secondo (Buranelli 1991, p. 10; 14).
  • 27 Buranelli 1991, p. 10-14.
  • 28 Mazet 2020.
  • 29 Buranelli 1991, p. 19; Unger 2019, p. 89. Il coinvolgimento di Northampton può essere indirettamen (...)
  • 30 Buranelli 1991, p. 19 s.

10Una sicura possibilità di acquisire reperti archeologici era la partecipazione diretta agli scavi attraverso il finanziamento delle attività dei Campanari. Soprattutto dopo l’uscita dei Candelori e di Melchiade Fossati dalla società originaria,26 i Campanari dipendevano dai finanziamenti di noti e potenti collezionisti.27 Non solo Gustave-Adolphe Beugnot,28 ma anche il marchese di Northampton29 e lo stato Vaticano30 finanziarono scavi in cambio di una quota dei ritrovamenti.

  • 31 Sull’acquisto della kylix di Pistoxenos (Berlino, Antikensammlung, inv. F 2282), per esempio, si v (...)

11La vendita poteva avvenire attraverso contatti privati con diverse personalità erudite, nobili, con collezionisti e mercanti d’arte di nota fama. Emil Braun ed Eduard Gerhard, ad esempio, in diverse occasioni hanno fatto da tramite alla vendita di oggetti all’estero.31

  • 32 Si pensi, ad esempio, alla kylix del Pittore di Antiphon, oggi al Museo dell’Università di Aberdee (...)
  • 33 Hausmann 2004, p. 34 s.; Bubenheimer-Erhart 2010, p. 96.
  • 34 Per esempio il lotto 30.

12In sporadici casi sono dimostrabili, grazie ad accenni in pubblicazioni dell’epoca, anche contatti diretti con altri mercanti d’arte.32Non solo, infatti, i Campanari commerciavano il proprio materiale, ma erano essi stessi acquirenti o quantomeno intermediari: é noto, ad esempio, che nel maggio 1839 i Campanari comprarono vasi da Luciano Bonaparte.33 Non è un caso, allora, che nel catalogo d’asta Christie’s del 1840 tra gli oggetti di proprietà della famiglia compaiano reperti appartenuti al Principe di Canino.34

  • 35 Brøndsted 1832.
  • 36 Rasmussen 2008, p. 152-154.

13Nel 1831 i Campanari si presentano per la prima volta a Londra con una prima mostra che conta 32 vasi. Peter Oluf Brøndsted viene, in questa occasione, incaricato di scrivere un elaborato catalogo scientifico,35 principalmente destinato a promuovere la vendita degli oggetti esposti, nel tentativo di venderli in blocco al British Museum, poi, fallito questo intento, rivolgendosi ad acquirenti eruditi; non a caso tra i principali compratori figurano Samuel Rogers, il colonnello Martin Leake ed Edme-Antoine Durand.36

  • 37 Westgarth 2009.
  • 38 “A signor Campanari, resident in London, is the hero of the romance; this gentleman disclaims bein (...)
  • 39 BdI 1837, p. 80; lettera di Henzen a Gerhard 09.10.1858 in Kolbe 1984, p. 189.
  • 40 The Athenaeum 1838, n. 554, p. 412; The Athenaeum 1838, n. 557, p. 459; The Athenaeum 1838, n. 582 (...)

14Domenico Campanari trascorse molti anni a Londra e fu probabilmente il fautore di diversi scambi. Benché non sia menzionato nel Dictionary of Nineteenth Century Antique and Curiosity Dealers,37 nel The Art-Journal nel 1851 è ricordato come “a dealer in Italian antiquities, vases, sculptures, &c.”.38 A Londra Domenico divenne presto – e lo rimarrà fino agli anni Cinquanta dell’Ottocento – rappresentante dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica,39 circostanza che agevolò la creazione e il consolidarsi di una rete di contatti con eruditi e interessati di archeologia, a cui attingere per potenziali scopi commerciali. È proprio Domenico il “Signor Campanari” che nel 1838 presenta assiduamente oggetti durante le sedute della Society of the Antiquaries.40

  • 41 Tra gli altri si vedano Colonna 1978; Colonna 1999; Swaddling 2018.
  • 42 A conferma di questo si ricorda, per esempio, un’anfora rinvenuta a Vulci nel 1836 e venduta a Joh (...)

15Parlando degli anni londinesi di Domenico e della sua famiglia, non si può certo omettere la ben nota mostra a Pall Mall 121.41 All’esposizione si affianca una sala vendite dove venivano presentati a potenziali acquirenti gli oggetti che arrivavano dagli scavi in Italia per essere rapidamente venduti.42Se una ricostruzione esaustiva di questi oggetti rimane difficile, i cataloghi delle aste contemporanei o posteriori alla mostra offrono un’ampia, seppur effimera panoramica.

  • 43 Sotheby’s 1837 e 1839. Purtroppo, l’archivio di Sotheby’s non ha messo a disposizione i cataloghi (...)
  • 44 Christie’s 1840 e 1841.
  • 45 Davis 1838 e 1839. Il terzo, conservato nella biblioteca comunale di Tuscania e citato in Casciane (...)

16I cataloghi Sotheby’s, Davis e Christie’s da mettere in relazione ai Campanari, tra il 1837 e il 1841, sono complessivamente sette (tab. 1). Di questi abbiamo potuto visionarne e analizzarne sei. Dei due cataloghi di Sotheby’s abbiamo a disposizione copie annotate con i nomi degli acquirenti e i prezzi di vendita.43 Gli archivi di Christie’s ci hanno cortesemente fornito entrambe le copie del banditore con indicazioni dei prezzi e dei nomi degli acquirenti delle due aste dei Campanari.44 Ci è stato, infine, possibile reperire due dei tre cataloghi delle aste Davis, purtroppo senza indicazioni relative ad acquirenti e prezzi.45

17A livello metodologico, per quanto si sia tentato di ricostruire con accuratezza i dettagli relativi alle aste, spesso le descrizioni degli oggetti sono molto generiche, rendendo difficile l’identificazione dei reperti; tuttavia, è stato possibile riconoscere alcuni dei vasi presenti nei cataloghi e ricostruirne le vicende sul mercato. I cognomi dei diversi compratori, scritti a mano con grafia rapida e spesso abbreviati, non sono sempre leggibili (come, ad esempio, evidente in Sotheby’s 1839) o riconducibili con precisione a personalità concrete. Quelli leggibili e analizzabili permettono tuttavia di tracciare alcune tendenze di mercato valide e rappresentative. Pur avendo, quindi, ora una più profonda conoscenza dei primi e principali acquirenti, bisogna sottolineare anche i limiti di un tale studio e la difficoltà, in alcuni casi, di identificare i reperti e i protagonisti. La maggior parte delle identificazioni sono, tuttavia, plausibili e nonostante alcune incertezze, si è voluto qui mostrare il potenziale di un tale studio, come un primo passo verso ulteriori approfondimenti.

Tab. 1 – Prospetto riassuntivo delle aste dei Campanari.

Asta n. lotti n. oggetti n. lotti invenduti Valore complessivo
Sotheby’s 11.05.1837 115 (76 in catalogo, gli altri aggiunti a mano) 135 lot. 34 cancellato 283 sterline, 13 scellini
Davis 20.06.1838 124 191 - -
Davis 26.07.1838 - - - -
Davis 15.01.1839 225 479 - -
Sotheby’s 19.07.1839 130 (125 in catalogo, gli altri aggiunti a mano) 215 5 244 sterline, 17 scellini
Christie’s 18.03.1840 74 84 4 313 sterline, 19 scellini
Christie’s 20.05.1841 77 (74 in catalogo, gli altri aggiunti a mano) 93 54 86 sterline, 12 scellini
  • 46 Come indica anche il titolo in copertina, Sotheby’s 1837: “Catalogue of Signor Campanari’s very in (...)
  • 47 Come nel caso dello stamnos etrusco del Funnel Group, British Museum inv. 1839,1025.10 (Beazley 19 (...)

18Ricostruendo la successione cronologica, la prima asta Sotheby’s del 1837 ha avuto luogo in contemporanea alla mostra a Pall Mall, tra il 1837 e l’inizio del 1838.46 I Campanari hanno verosimilmente sfruttato l’attenzione mediatica dell’esposizione per una prima vendita di reperti. A questa seguirono tre aste Davis, l’ultima delle quali nel 1839 a notevole distanza temporale dall’esposizione è connessa ad essa solo in modo poco evidente. Nei mesi successivi, sempre nel 1839, registriamo l’ultima asta Sotheby’s e, a seguire, nel 1840 (fig. 2) e 1841 le aste Christie’s. Si nota che gli intervalli di tempo tra una vendita e l’altra si fanno più lunghi e oggetti rimasti invenduti compaiono in parte nelle vendite successive.47

Fig. 2 – Frontespizio dell’asta Christie’s del 1840 (Christie’s Archives ©2023).

Fig. 2 – Frontespizio dell’asta Christie’s del 1840 (Christie’s Archives ©2023).

19Le aste Davis si differenziano sostanzialmente dalle altre, dove la maggior parte degli oggetti venduti era costituito da vasi, mentre troviamo qui un più ampio spettro di materiali comprendente, per esempio, anche diversi metalli e terrecotte. Il dato è di particolare interesse, se si considera che in questa occasione viene messo all’asta quanto rimasto invenduto dopo la chiusura della mostra a Pall Mall agli inizi del 1838, facendo confluire nella vendita una notevole quantità di reperti senza una selezione sistematica di sorta.

Le aste dei Campanari a Londra tra il 1837 e il 1841

  • 48 Cristofani 1988, p. 45.
  • 49 Da ultimi, per esempio, Buranelli 1995; Giroux 2002; Nørskov 2009; Nørskov 2017; si veda anche Hal (...)

20«Il pubblico degli acquirenti non è certo più rintracciabile», scriveva Mauro Cristofani nel 1988 in merito al catalogo Davis del 20.06.1838.48 Al contrario, quattro dei sette cataloghi da noi analizzati sono a questo proposito di particolare interesse poiché mostrano la possibilità di rintracciare gli acquirenti, i cui nomi sono segnalati insieme ai prezzi di vendita a margine dei relativi oggetti. Dall’analisi dettagliata dei cataloghi d’asta e delle relative annotazioni di vendita delle aste gestite dalla famiglia Campanari, che sinora hanno ricevuto poca attenzione – diversamente, per esempio, delle aste del Principe e della Principessa di Canino49 – si evincono preziose informazioni per quanto riguarda non solo gli oggetti commerciati, ma soprattutto in riferimento ai diretti compratori, alle dinamiche del mercato antiquario, ai contatti commerciali e personali sui quali si basava la rete antiquaria gravitante intorno ai materiali vulcenti e alla nota famiglia di antiquari-archeologi, nonché alle modalità e strategie di acquisizione. È così possibile valutare nel concreto chi e quanti fossero gli acquirenti, in che quantità e con che frequenza si procuravano oggetti di loro interesse. Alla ricerca delle provenienze, si affianca il tentativo di meglio comprendere il rapporto tra archeologia e mercato e, quindi, il significato che l’archeologia stessa aveva per la società ottocentesca in cui si muovono gli attori di questa fitta e complessa rete di scambi.

Fig. 3 – Relazione tra le diverse classi di prezzo nelle aste considerate (P.P. Pasieka, M. Franceschini).

Fig. 3 – Relazione tra le diverse classi di prezzo nelle aste considerate (P.P. Pasieka, M. Franceschini).
  • 50 I lotti comprendono talvolta più oggetti venduti separatamente, in questi casi si sono considerati (...)
  • 51 Nonostante il cognome sia molto comune, siamo portati a pensare che si tratti di una sola persona, (...)
  • 52 Identificabile ora con l’anfora a figure nere oggi al Museo dell’Università di Aberdeen (inv. 683; (...)
  • 53 Riconducibile a un’anfora al Museo dell’Università di Aberdeen (inv. 64014; BAPD 9024157; CVA Aber (...)
  • 54 Nonostante l’iconografia relativamente generica renda difficile l’identificazione, potrebbe tratta (...)
  • 55 Identificabile con un’hydria che Gerhard segnala essere stata disegnata sul mercato antiquario rom (...)
  • 56 Per Henderson si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 331 s.; per Rogers Franceschini – Pasieka 20 (...)

21Il catalogo Sotheby’s del maggio del 1837 riporta per 115 lotti più di 20 compratori, che spendono complessivamente 283 sterline e 13 scellini. Uno sguardo nel dettaglio rivela una distribuzione molto ineguale degli acquisti (fig. 3)50: per esempio, un certo Jones51 si aggiudica 19 lotti, Samuel Rogers cinque e Henderson soltanto due. Sette vasi costituiscono gli oggetti più costosi (fig. 3), per un ammontare complessivo di 113 sterline (il 40% degli introiti dell’intera asta); di questi cinque vengono comprati da Henderson e Rogers: Henderson si aggiudica il lotto 5652 (11 sterline e 11 scellini) e il lotto 7553 (11 sterline); Rogers i lotti 5954 (11 sterline), 73 (33 sterline) e 96 (11 sterline); gli ultimi due, i lotti 6755 (fig. 4) e 72, vengono venduti rispettivamente per 25 e 11 sterline ad acquirenti non identificabili. Rogers è presente e molto attivo all’asta del 1837, acquista infatti altri vasi oltre a questi, mentre non figura nelle aste successive. Di entrambi sappiamo, inoltre, con certezza che possedevano vasi provenienti dagli scavi della famiglia Campanari a Vulci,56 a conferma di un particolare interesse nei confronti dei reperti di scavo provenienti dall’Etruria.

Fig. 4 – Hydria a figure nere, Compiègne, Musée Vivenel, inv. 1034 (Universitätsbibliothek Heidelberg, Gerhard 1858, tav. 314 – https://doi.org/​10.11588/​diglit.24598#0206; accesso 29.10.2022).

Fig. 4 – Hydria a figure nere, Compiègne, Musée Vivenel, inv. 1034 (Universitätsbibliothek Heidelberg, Gerhard 1858, tav. 314 – https://doi.org/​10.11588/​diglit.24598#0206; accesso 29.10.2022).
  • 57 BAPD 17079.
  • 58 Franceschini – Pasieka 2021, p. 332 s. cat. 17.1.
  • 59 Uno conservato al British Museum (inv. 1839,1025.10; Beazley 1947, p. 142 n. 8; si veda Franceschi (...)

22Durante la successiva asta Davis del 20 giugno 1838 Samuel Rogers acquistò l’hydria oggi al Bristol Museum & Art Gallery (inv. H801)57. Il vaso compare nella lista dei reperti scavati a Vulci la settimana tra il 5 e il 12 marzo 1836 e ben descritti nei rapporti conservati nell’archivio dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma.58 In questo stesso frangente vengono venduti due stamnoi del Funnel Group, entrambi rinvenuti nella stessa stagione.59 L’informazione è di notevole rilievo se consideriamo che una delle difficoltà metodologiche nello studio dei cataloghi d’asta è la sporadicità e la quasi totale mancanza di indicazioni di provenienza, se si escludono gli oggetti nel catalogo di Brøndsted, tutti esplicitamente da Vulci. I vasi identificati sia nei rapporti di scavo di Domenico Campanari che nei cataloghi confermano con certezza la presenza alle diverse aste londinesi di reperti vulcenti provenienti dagli scavi societari con lo Stato Pontificio e in parte giunti a Londra quando gli scavi erano ancora in corso. Questo evidenzia così la diretta connessione delle attività archeologiche dei Campanari con il mercato antiquario londinese.

  • 60 Rasmussen 2008, p. 152.
  • 61 BAPD 310448; CVA London, British Museum (3) III.He tav. 44,5a-b (H. B. Walters); https://www.briti (...)
  • 62 Si tratta, per esempio, dei vasi British Museum inv. 1839,1025.2, 1839,1025.3 e 1839,1025.4 (tutti (...)
  • 63 Rasmussen 2008, p. 156-158.

23Il catalogo Sotheby’s del luglio 1839 presenta un’analoga relazione con 125 lotti, più cinque aggiunti a mano e almeno 16 compratori, che spendono complessivamente 244 sterline e 17 scellini. Mancano qui, tuttavia, oggetti che raggiungano alti prezzi di vendita; solo un’anfora (lotto 77) viene battuta per 34 sterline (fig. 3). Oltre ai già citati acquirenti, compaiono, tra gli altri, Bram Hertz, Henry Osborne Cureton ed Edward Hawkins. Quest’ultimo era stato curatore del dipartimento di antichità del British Museum tra il 1826 e il 1860 e, tra il 1831 e il 1832, aveva già cercato di convincere i trustees del British Museum ad acquistare i vasi della prima mostra dei Campanari.60 Sembra probabile che Hawkins effettuasse, del resto, acquisti in nome del Museo stesso: un esempio è l’anfora lotto 115, acquistata per 3 sterline e 18 scellini. Il vaso potrebbe essere da identificare con l’anfora conservata al British Museum, inv. 1839,1025.13, proveniente da Vulci e acquistata in occasione di un’asta dei Campanari nel 1839.61 Molti altri vasi acquistati durante quest’asta da Hawkins si trovano al British Museum, nei cui cataloghi è segnalato l’acquisto nell’ambito delle vendite Campanari 1839.62 Pare, allora, che Hawkins abbia partecipato all’asta in veste di agente per il museo. Tali pratiche erano piuttosto comuni all’epoca, ad esempio, lo stesso Peter Oluf Brøndsted agì come agente del British Museum in occasione dell’asta della Collezione Durand nel 1836.63

  • 64 BAPD 29; CVA Northampton, Castle Ashby (1) n. 7 tav. 11,3-4; 13,1-2.

24Il 18 marzo 1840 si tenne una prima asta da Christie’s (fig. 2), in cui furono battuti solo 74 lotti, ma che fruttò, con 313 sterline e 19 scellini, il massimo guadagno in assoluto. Ben sei vasi hanno raggiunto un prezzo particolarmente elevato, superiore alle 10 sterline (i lotti 18, 35, 36, 38, 71 e 72). In totale, si ricavarono da questi sei vasi 114 sterline e 17 scellini, più di un terzo della cifra complessiva. Due oggetti vennero acquistati durante quest’asta dal Marchese di Northampton. Di questi l’anfora a figure nere (lot. 36) con Hermes, Dioniso e Apollo su un lato e due cavalieri con cani sull’altro è poi tornata sul mercato e si trova ora nuovamente in proprietà privata.64

Fig. 5 – Catalogo d’asta Christie’s del 1840, pagina relativa all’anfora nicostenica di Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (Christie’s Archives ©2023).

Fig. 5 – Catalogo d’asta Christie’s del 1840, pagina relativa all’anfora nicostenica di Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (Christie’s Archives ©2023).
  • 65 Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980: BAPD 302789; CVA Northampton, Castle Ashb (...)
  • 66 Si veda più avanti.
  • 67 Northampton 1847, p. 255; sugli interessi collezionistici del marchese si veda Bernard 2014, p. 8- (...)
  • 68 Dal CVA sappiamo che almeno sette dei suoi vasi provengono da Vulci, per lo più dagli scavi del Pr (...)
  • 69 Si veda sopra, in particolare nota 30.

25L’altro, il lotto 71 (fig. 5), è un’anfora nicostenica firmata con ornamenti floreali distinti in registri, delfini sul labbro e un occhio tra palmette su ciascuna spalla (fig. 6). A differenza di altri pezzi di particolare pregio, questo non è stato messo in evidenza nel catalogo d’asta; del vaso – ora alla National Gallery of Victoria di Melbourne65 e privo di indicazioni di provenienza – viene menzionato solo l’“unusual design” (fig. 5). Il vaso si distingue chiaramente tra gli altri che hanno raggiunto prezzi particolarmente elevati, in quanto è l’unico senza decorazioni figurate.66 Il secondo Marchese di Northampton, in un trattato relativo a un’altra anfora nicostenica in suo possesso, menzionò il vaso in modo succinto: “Of the same form I possess another vase, of no particular interest in any other respect.”67 È noto che il marchese acquistò altri vasi dagli scavi Campanari68 e partecipò direttamente ai loro scavi a Vulci,69 nei cataloghi d’asta a nostra disposizione compare tuttavia solo in queste due occasioni; i suoi principali canali di acquisto dovevano, allora, seguire altre vie.

Fig. 6 – Anfora nicostenica, Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (National Gallery of Victoria, Melbourne).

Fig. 6 – Anfora nicostenica, Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (National Gallery of Victoria, Melbourne).
  • 70 BAPD 205793; CVA Harrow (1) tav. 15,1-4; 16,1-2; 17,1.
  • 71 Wernicke 1885, p. 262; Gardner 1897, p. 294.
  • 72 La relazione tra Depoletti e i Campanari in questo preciso caso non è chiara: i Campanari potrebbe (...)

26Degno di menzione è il lotto 72, il vaso venduto al prezzo più alto in assoluto tra le aste considerate (40 sterline e 19 scellini); ad acquistarlo fu Lancelot Holland (1781-1859), ufficiale dell’esercito britannico, nonché noto collezionista. Il vaso è da identificarsi con il cratere a colonnette del Pittore di Cleveland da Vitorchiano, oggi ad Harrow allo School Museum (inv. 1864.5070; fig. 7). Eduard Gerhard avrebbe visto il cratere presso Francesco Depoletti71 – probabilmente prima che i Campanari lo portassero a Londra.72

  • 73 Monaco, Antikensammlungen, inv. SL 459 (BAPD 302116; trattata da ultimo in Zaccagnino 2022, p. 26 (...)
  • 74 Si veda sopra.
  • 75 D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD; DAIR-21, cat. 21.3.

27Si ricorda, infine, il lotto 66, un’anfora a figure nere ora a Monaco73 acquistata da Hertz per 8 sterline, 18 scellini e 6 pence. Il vaso, finora di ignota provenienza, potrebbe figurare, come i sopracitati,74 nei rapporti di scavo di Domenico Campanari – per quanto la descrizione sia decisamente generica75 – e sarebbe quindi da ricondurre a una sepoltura vulcente.

Fig. 7 – Cratere a colonnette del Pittore di Cleveland, Harrow, School Museum, inv. 1864.50 (Gardner 1897, tav. 6).

Fig. 7 – Cratere a colonnette del Pittore di Cleveland, Harrow, School Museum, inv. 1864.50 (Gardner 1897, tav. 6).
  • 76 Oggi all’Ashmolean Museum a Oxford, inv. 1982.1097 (BAPD 7306).

28L’ultima asta di cui si ha notizia si è svolta presso Christie’s il 20 maggio 1841. Si differenzia dalle precedenti per diversi aspetti: dei 77 lotti totali, solo 51 sono vasi antichi; gli altri lotti sono costituiti da oggetti di antiquariato e antichità varie. Inoltre, circa due terzi dei lotti rimangono invenduti. Il numero di acquirenti è limitato a cinque o sei persone; la maggior parte dei lotti vengono acquistati da Bram Hertz ed Edward Jekyll (probabilmente anche da Giovanni D’Athanasis, registrato per i lotti 4 e 7). In termini assoluti si raggiunge qui l’introito più basso con 86 sterline e 12 scellini, allo stesso tempo il guadagno medio per lotto di 3 sterline e 91 scellini è relativamente alto, se si considera che l’asta del 1840 ha una media per lotto di 4 sterline e 47 scellini, mentre le aste Sotheby’s del 1837 e del 1839 rispettivamente solo 2 sterline e 44 scellini e 1 sterlina e 95 scellini. I due vasi sopra le 10 sterline fruttano più di un terzo del totale, una relazione simile a Sotheby’s 1837 e Christie’s 1840. Tra questi Bram Hertz acquistò per 10 sterline il lotto 31, un’anfora a figure nere e fondo bianco,76 ed Edward Jekyll si aggiudicò il lotto 39 per 21 sterline. Visti i numerosi pezzi invenduti, è difficile pensare che l’asta sia stata un successo o che sia stata percepita come tale. Ciò è suggerito anche dal fatto che le aste Campanari sembrano terminare completamente.

  • 77 Rasmussen 2008, p. 154.
  • 78 Nørskov 2009, p. 68.
  • 79 Nørskov 2009, p. 67 s.
  • 80 Bubenheimer-Erhart 2010, p. 97; Nørskov 2017, p. 76.

29Le quattro aste di Sotheby’s e Christie’s considerate hanno fruttato un totale di ca. 929 sterline. La sola vendita dei 32 vasi del catalogo di Brøndsted del 1832 dovrebbe aver fruttato ai Campanari 1500 sterline.77 Questo prezzo molto alto potrebbe essere dovuto al fatto che gli scavi in Etruria Meridionale erano in corso solo da pochi anni e il mercato non era quindi ancora saturo dei relativi ritrovamenti, come lo sarà invece negli anni Quaranta dell’Ottocento, all’epoca delle ultime aste. Durante le prime aste i vasi greci ed etruschi erano ancora relativamente una novità sul mercato.78 Inoltre, la combinazione di una mostra e di un ampio catalogo accademico, nonché l’allestimento e la scenografica presentazione che l’accompagnava e il fatto che si trattava principalmente di oggetti di pregio contribuirono probabilmente al successo commerciale dei reperti.79 Una volta chiusa la mostra a Pall Mall 121 e attenuatosi l’entusiasmo per le antichità “etrusche”, i reperti, e in particolare la ceramica figurata, avevano forse perso di valore, come evidenziato da Vinnie Nørskov e Friederike Bubenheimer-Erhart anche per gli oggetti di Bonaparte.80

  • 81 La serie di oggetti che Domenico esporta a Londra in questi anni e che ben illustra la vasta gamma (...)

30I prezzi di vendita dei vasi sono in ogni caso variabili. Circa 300 sterline, e quindi un terzo dei guadagni, provengono dalla vendita di soli 16 vasi il cui valore supera le 10 sterline; la maggior parte viene invece battuta per cifre decisamente moderate, molto spesso inferiori a una sterlina (fig. 3). Finora si sono potuti identificare con certezza sette esemplari di questo gruppo di lotti all’epoca pregiati. Anche se la forma e la tecnica non sono sempre indicate, la grande maggioranza di questi 16 oggetti è certamente costituita da anfore di grandi dimensioni.81

31Non solo le dimensioni dell’oggetto, ma anche la grandezza dei campi figurati sembra siano stati fattori decisivi per un prezzo così elevato. Tutti i vasi presentano ricche e complesse decorazioni figurate, spesso a sfondo mitologico, con la sola eccezione dell’anfora nicostenica (lot. 71 dell’asta Christie’s 1840; fig. 5 e 6). Nove vasi sono sicuramente a figure nere (uno a fondo bianco), soltanto quattro sono decorati a figure rosse.

  • 82 Swaddling 2018, p. 51.
  • 83 Si veda, per esempio, per Disney nota 43.
  • 84 de Witte 1836 e de Witte 1840.
  • 85 Sull’asta Durand si veda, tra gli altri, Rasmussen 2008, p. 156-158; sull’asta Beugnot si veda Maz (...)
  • 86 A Francesco Buranelli (1995) va il merito di aver pubblicato e integrato i quaderni inediti di Nic (...)

32Il successo commerciale delle aste dei Campanari si lascia al meglio valutare in confronto agli introiti derivati da altre vendite. Nel 1838 il British Museum acquista 191 oggetti che erano stati esposti nella mostra a Pall Mall 121 per sole 600 sterline, una cifra decisamente inferiore alle 3000 sterline che avevano chiesto in origine i Campanari.82 Dalle vendite di oggetti provenienti dalle loro attività in Etruria Meridionale i Campanari ricavano tra il 1832 e il 1841 poco più di 3000 sterline, a cui vanno aggiunti i proventi delle tre aste Davis (per le quali non disponiamo dei prezzi di vendita) e le molte altre vendite dirette, che sono solo sporadicamente tracciabili83 e di cui non abbiamo ulteriori testimonianze. La regolarità delle aste Campanari le distingue dalle grandi aste di importanti collezioni come quelle di Durand,84 che si svolsero in questo periodo e acquisivano il carattere di veri e propri eventi per il mercato collezionistico europeo.85 Buoni confronti offrono, invece, le aste del Principe e della Principessa di Canino.86

  • 87 de Witte 1837; sul catalogo si veda Nørskov 2017, p. 73.
  • 88 Plaoutine 1937, p. 34.
  • 89 Nørskov 2017, p. 74.
  • 90 Buranelli 1995, p. 101.
  • 91 Buranelli 1995, p. 101.
  • 92 Nørskov 2017, p. 76.

33Tra il 1834 e il 1849 si tennero a Parigi otto aste dei Principi di Canino in cui vennero presentati tra gli 81 e i 292 lotti per asta. Mentre i primi due cataloghi sono analoghi a quelli di Campanari, quello del 1837 fu redatto da Jean de Witte e presenta le caratteristiche di una trattazione scientifica.87 Nel 1838 il Principe di Canino mise all’asta a Londra la cosiddetta Reserve Étrusque. Per 120 vasi, tra i quali spiccano i pezzi più pregiati della sua collezione, chiese un totale di 4000 sterline, senza tuttavia trovare acquirenti disposti ad acquisire il materiale in blocco.88 Già l’asta del 1840 viene descritta come di scarso successo,89 nonostante abbia fruttato 3065 franchi.90 Nello stesso anno i Principi di Canino vendono 31 vasi a Beugnot per 753 franchi.91 L’asta del 1843, la più grande, con 292 lotti, non ebbe un buon esito e un terzo dei lotti rimase invenduto.92 Si nota, forse, qui una certa tendenza alla saturazione del mercato che influenza negativamente le vendite dei Principi di Canino, al pari di quelle delle ultime aste dei Campanari.

Mercato antiquario e acquirenti

  • 93 Fraser 1874, p. 34.

34L’analisi di questi cataloghi d’asta ha reso possibile una prima, seppur parziale valutazione della rete degli acquirenti dei Campanari. Nelle aste di Sotheby’s e Christie’s si individuano circa 50 nomi diversi, benché in molti casi sia difficile, se non impossibile, definire con precisione le personalità coinvolte, in mancanza di precise informazioni. Non solo nomi molto comuni, come Jones, ma anche nomi come Sotheby rimangono ambigui e sfuggenti. Per il secondo potrebbe, infatti, trattarsi di Samuel Sotheby (1771-1842), da mettersi in relazione all’omonima casa d’aste oppure del contrammiraglio Charles Sotheby (1785-1854 circa), membro della Società dei Dilettanti dal 1834.93

  • 94 Su Bram Hertz e la sua collezione si veda Tythacott 2010, p. 56-61. Nel 1851 è stato pubblicato un (...)
  • 95 “In England, the collections of Mr. Hope, of Mr. Jekyll, of the Marquis of Northampton, and of Mr. (...)

35Una delle prime osservazioni è la mancanza di continuità tra gli acquirenti: nessuno è, infatti, presente a tutte e quattro le aste e la maggior parte di essi compare solo a un evento. Un certo Jones compare più volte tra gli acquirenti delle due aste di Sotheby’s, Bram Hertz ed Edward Jekyll acquistano diversi pezzi in ciascuna delle due aste di Christie’s, Rodd e Davis compaiono nell’elenco degli acquirenti del 1837 e del 1840. Molti acquistano solo pochi oggetti, mentre Kendall, Rodd, Hawkins, Cureton, Jones, Hertz o Jekyll, tra gli altri, si aggiudicano un maggior numero di lotti. Tra gli acquirenti dei reperti particolarmente costosi figurano alcuni tra i più noti collezionisti dell’epoca, assidui frequentatori di aste e acquirenti di antichità, non solo dei Campanari: si tratta, per esempio, di Samuel Rogers, Alexander Henderson, Edward Jekyll, Bram Hertz e del secondo Marchese di Northampton. Edward Jekyll o Bram Hertz,94 oggi poco conosciuti, dovevano allora avere collezioni consistenti, che Samuel Birch, nella sua History of ancient pottery del 1858, annovera tra le più grandi collezioni d’Inghilterra, insieme a quella del Marchese di Northampton.95

  • 96 Cureton pare aver lavorato per il British Museum anche negli anni successivi: Westgarth 2009, p. 8 (...)
  • 97 Westgarth 2009, p. 157.
  • 98 Westgarth 2009, p. 168.
  • 99 Westgarth 2009, p. 169-171.
  • 100 Westgarth 2009, p. 181-183.

36Alcuni nomi sono, forse, da ricondurre a noti mercanti d’arte dell’epoca: Davis potrebbe essere il mercante d’arte presso il quale i Campanari condussero tre delle loro aste tra il 1838 e il 1839; allusivi sono pure i nomi di Leigh e Sotheby che compaiono accanto a Henry Osborne Cureton96 e Giovanni D’Athanasis. In alcuni casi si tratta ancora di mercanti d’arte e, in parte, artigiani, come Rodd (probabilmente Horatio Rodd; 1798-1858),97 Stanley (forse George Stanley),98 Swaby (forse John Swaby; 1782-1859)99 o Webb (forse John Webb; 1799-1880).100

  • 101 È conosciuto soprattutto per aver restaurato il Vaso Portland, si veda Williams 1989, p. 5 s.; p.  (...)
  • 102 Parte della sua collezione confluirà più tardi nella famosa collezione etrusca di Joseph Mayer (Ty (...)
  • 103 Fraser 1874, p. 28.
  • 104 Si veda sotto.

37La provenienza sociale degli acquirenti è diversificata e fornisce una visione affascinante del mercato di antichità della prima metà dell’Ottocento a Londra. Si va da John Doubleday, che lavorava come restauratore al British Museum,101 a Bram Hertz,102 uno dei più assidui e costanti frequentatori delle ultime aste, che era un commerciante di diamanti e Membro Corrispondente dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica. Samuel Rogers era un banchiere e poeta, Alexander Henderson un medico, il colonnello Martin Leake un ufficiale dell’esercito, Edward Hawkins era il curatore del Dipartimento di Antichità del British Museum. Troviamo inoltre nobili eruditi, come il secondo Marchese di Northampton e Davenport, probabilmente Edward Davies Davenport, membro della Società dei Dilettanti dal 1814.103 Le aste paiono rivolgersi a un pubblico benestante ed erudito, si configurano come eventi performativi e riescono così a suscitare un ben più ampio interesse, che spazia dai molti rappresentanti della classe borghese, che poteva permettersi l’acquisto di piccoli e più modesti reperti a prezzi relativamente bassi – numerosi lotti sono battuti a meno di una sterlina (fig. 3) –, ai grandi collezionisti dell’epoca, contribuendo così certamente alla diffusione dell’Etruscomania di questi anni. Alcuni degli acquirenti erano, inoltre, a loro volta attivi come galleristi, il che avrebbe potuto portare a un’ulteriore e capillare distribuzione degli oggetti. La considerevole e calcolata presenza di precise classi di materiali, principalmente vasi e bronzi e la mancanza invece dei ben più preziosi gioielli – le cui vendite seguono altre vie, non passando per le aste104 – pare confermare una precisa scelta strategica nella configurazione delle vendite.

Conclusioni

  • 105 Swaddling 2018, p. 60 nota 74.
  • 106 Marshall 1969, p. XV.
  • 107 Furtwängler 1896, p. VIII.
  • 108 Come conferma una fattura all’Hertfordshire Archives and Local Studies, n. 85657 (si veda Francesc (...)

38L’ultima asta organizzata dalla famiglia Campanari di cui siamo a conoscenza finora ha luogo nel 1841; dopo questa data, gli scambi e gli acquisti si fanno talmente intricati da rendere ardua la ricostruzione degli spostamenti dei reperti. Sappiamo, tuttavia, che il British Museum e i Musei reali di Berlino acquistano ripetutamente artefatti dai Campanari105 anche dopo il 1841: il primo, per esempio, compra gioielli nel 1841 e nel 1846,106 i secondi acquistano diversi intagli e gemme nel 1842.107 Anche i commerci privati continuano in questi anni: il colonnello Leake, ad esempio, fa affari con Domenico Campanari ancora nel 1857.108

39Per concludere, accanto a una certa attenzione ai dettagli archeologici da parte dei Campanari, da non trascurare è uno degli interessi primari, quello economico, che vede la documentazione archeologica come un mezzo di conferma del valore dei reperti e quindi come un efficace strumento mediatico per attirare collezionisti eruditi, musei e ricchi mercanti d’arte, mossi da disparate ambizioni educativo-politiche, nonché da diverse motivazioni artistiche ed economiche. Dall’analisi condotta si può valutare la rete di acquirenti e di contatti che si delinea intorno alla famiglia Campanari, una rete ben più ampia di quella sinora ipotizzata e che sarà integrata dalle future indagini. Se la ricerca si è finora raramente concentrata in modo sistematico sui prezzi – motivo per cui ci sono pochi valori comparativi – abbiamo ora una più chiara panoramica anche in merito agli aspetti meramente commerciali delle attività della famiglia di Tuscania.

40Mauro Cristofani riteneva che il pubblico delle aste non sarebbe stato più rintracciabile, si è qui, invece, dimostrata la possibilità, almeno parziale, di delineare la prosopografia dei soggetti coinvolti nella rete antiquaria dei Campanari. La classica analisi delle provenienze si integra pertanto di ulteriori aspetti sociali e rappresentativi che interessano sia i singoli collezionisti che, più in generale, il mercato antiquario, al di là dei nomi noti e ricorrenti tra i protagonisti dell’epoca. Si possono ora prendere le distanze da uno studio degli oggetti antichi come meri materiali da collezione per pochi ricchissimi collezionisti per orientarsi invece verso la definizione di una più ampia influenza delle regole e strategie di mercato sugli sviluppi culturali, anche in ben più consistenti e nutriti circoli culturali borghesi. Vasi e altri rinvenimenti provenienti dall’Etruria Meridionale, e soprattutto da Vulci, non solo si trovano in quasi tutti i musei di antichità del mondo, ma erano originariamente ben presenti in numerosi salotti borghesi e presso le dimore degli eruditi ottocenteschi. Importante è però notare come in un tale contesto archeologico/antiquario interessi scientifici e commerciali coesistessero in maniera complementare sullo sfondo della diaspora degli oggetti vulcenti verificatasi nella prima metà dell’Ottocento. Ricostruire la rete antiquaria che gravita intorno ai Campanari permette di valutare le svariate connessioni e gli intrecci di interessi, non solo economici e archeologici, ma pure rappresentativi, politici e ideologici, propri del panorama scientifico dell’epoca.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD (Campanari, Domenico: Rapporto intorno gli scavi vulcenti, 14.09.1835-28.05.1836; https://arachne.dainst.org/project/rm127_Pasieka-Franceschini).

Hertfordshire Archives and Local Studies, n. 85657.

Bibliografia primaria

Sotheby’s 1837 = Sotheby’s. Catalogo d’asta Londra 11 maggio 1837, Londra, 1837.

Davis 1838 = Davis. Catalogo d’asta Londra 20 giugno 1838, Londra, 1838.

Davis 1839 = Davis. Catalogo d’asta Londra 15 gennaio 1839, Londra, 1839.

Sotheby’s 1839 = Sotheby’s. Catalogo d’asta Londra 19 luglio 1839, Londra, 1839.

Christie’s 1840 = Christie’s. Catalogo d’asta Londra 18 marzo 1840, Londra, 1840.

Christie’s 1841 = Christie’s. Catalogo d’asta Londra 20 maggio 1841, Londra, 1841.

Sotheby’s 1859 = Sotheby’s. Catalogo d’asta Londra 7 febbraio 1859, Londra, 1859.

Bibliografia secondaria

Bardelli 2019 = G. Bardelli, I tripodi a verghette in Etruria e in Italia centrale. Origini, tipologia e caratteristiche, Magonza, 2019.

Beazley 1947 = J.D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford, 1947.

Bernard 2014 = M.-A. Bernard, La collection de vases grecs du marquis de Northampton (1790-1851). Entre archéologie et sciences de la nature, in Les cahiers de l’École du Louvre, 5, 2014, p. 4-14.

Birch 1858 = S. Birch, History of ancient pottery: Egyptian, Assyrian, and Greek, Londra, 1858.

Bordenache Battaglia 1987 = G. Bordenache Battaglia, Grande cista ovale con Amazzonomachia, in F. Buranelli (a cura di), La tomba François di Vulci. Mostra organizzata in occasione del 150° Anniversario della fondazione del Museo Gregoriano Etrusco (1837 - 1987). Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 20 marzo - 17 maggio 1987, Roma, 1987, p. 206-208.

Braun 1841 = E. Braun, Monumenti in possesso del sig. Domenico Campanari, in BdI, 1841, p. 129-136.

Braun 1855 = E. Braun, Contenuto della cista ellittica del Museo Gregoriano, in Monumenti, annali e bullettini pubblicati dall’Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1855, p. 64-65.

Brøndsted 1832 = P.O. Brøndsted, A brief description of thirty-two ancient Greek painted vases: lately found in excavations made at Vulci, in the Roman territory, by Mr. Campanari, and now exhibited by him in London, Londra, 1832.

Bubenheimer-Erhart 2010 = F. Bubenheimer-Erhart, Die “ägyptische Grotte” von Vulci. Zum Beginn der Archäologie als wissenschaftliche Disziplin, Wiesbaden, 2010 (Palilia, 22).

Bubenheimer-Erhart 2017 = F. Bubenheimer-Erhart, The appreciation of black- and red-figure vases and other pottery wares according to the Canino documents, in R. Halbertsma (a cura di), The Canino Connections. The history and restoration of ancient Greek vases from the excavations of Lucien Bonaparte, Prince of Canino (1775-1840), Leida, 2017, p. 83-92.

Buranelli 1991 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari – Governo Pontificio (1835-1837), Roma, 1991.

Buranelli 1995 = F. Buranelli, Gli Scavi di Vulci (1828-1854) di Luciano ed Alexandrine Bonaparte Principi di Canino, in M. Natoli, M. Gregori (a cura di), Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia, (1804-1840), Roma, 1995, p. 81-218.

Campanari 1840 = S. Campanari, Di uno specchio vulcente. Dissertazione del march. Secondiano Campanari, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 85, 1840, p. 138-167. 

Campanari 1853 = S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, Montefiascone, 1853.

Camporeale 1959 = G. Camporeale, L’amazzonomachia in Etruria, in SE, 27, 1959, p. 107-137.

Cascianelli 2004 = M. Cascianelli, Il fondo Campanari nella Biblioteca Comunale di Tuscania, in Quaderni. Associazione “Vincenzo Campanari”, Tuscania, 2, 2004, p. 5-69.

Cherici 1993 = A. Cherici, Appunti su un corredo vulcente, in SE, 59, 1993, p. 39-45.

Coen 1997 = A. Coen, Elmi di bronzo e corone d’oro. Una rara associazione simbolica nelle sepolture etrusche di IV secolo a.C., in M. Cristofani (a cura di), Miscellanea Etrusco-Italica, Roma, 1997, p. 89-107.

Coen 1999 = A. Coen, Corona etrusca, Viterbo, 1999.

Colonna 1978 = G. Colonna, Archeologia nell’età romantica in Etruria. I Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in SE, 46, 1978, p. 81-117.

Colonna 1999 = G. Colonna, Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra, in A. Mandolesi (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’Incontro di Studio, Tarquinia 6-7 luglio 1996, Firenze, 1999, p. 37-42.

Cristofani 1988 = M. Cristofani, Micali, l’Etruria e gli inglesi, in M. A. Rizzo (a cura di), Un artista etrusco e il suo mondo. Il pittore di Micali, Roma, 1988, p. 44-47.

Franceschini – Pasieka 2021 = M. Franceschini – P.P. Pasieka, “da niuna cura accompagnato fuori che quella di scoprire antiche cose”. Nuovi dati sugli scavi Campanari a Vulci (Rapporti di scavo inediti, 09.11.1835-28.05.1836), in RM, 127, 2021, p. 322-374.

Fraser 1874 = W. Fraser, Members of the Society of Dilettanti 1736-1874, Londra, 1874.

Furtwängler 1896 = A. Furtwängler, Beschreibung der geschnittenen Steine im Antiquarium, Berlino, 1896.

Gardner 1897 = E. Gardner, Caeneus and the Centaurs: A vase at Harrow, in JHS, 17, 1897, p. 294-305

Gerhard 1843 = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, 1, Allgemeines und Götterbilder, Berlino, 1843.

Gerhard 1851 = E. Gerhard, Gemmen- und Antikensammlung des Hrn. B. Hertz, in AZ, 9, 1851, p. 91-104. 107-120.

Gerhard 1858 = E. Gerhard, Auserlesene Griechische Vasenbilder, hauptsächlich Etruskischen Fundorts, 4, Griechisches Alltagsleben, Berlino, 1858.

Gilotta 1984 = F. Gilotta, A proposito della oinochoe di Castle Ashby, in Prospettiva, 37, 1984, 46-51.

Giroux 2002 = H. Giroux, Les acquisitions du Louvre aux ventes Canino, in A.J. Clark, J. Gaunt (a cura di), Essays in honor of Dietrich von Bothmer, Amsterdam, 2002, p. 127-135. 

Halbertsma 2017 = R. Halbertsma (a cura di), The Canino Connections. The history and restoration of ancient Greek vases from the excavations of Lucien Bonaparte, Prince of Canino (1775-1840), Leida, 2017.

Hausmann 2004 = C. Hausmann, Due taccuini di Luciano Bonaparte conservati nell’archivio della fondazione “Claudio Faina”, in G.M. Della Fina (a cura di), Citazioni archeologiche. Luciano Bonaparte archeologo. Catalogo della mostra, Orvieto, Museo “Claudio Faina”, 10 settembre 2004-9 gennaio 2005, Roma, 2004, p. 27-106.

Jenkins 2008 = I. Jenkins, British reception of the Durand vases sold at auction in Paris, in B.B. Rasmussen (a cura di), Peter Oluf Brøndsted (1780-1842). A Danish classicist in his European context. Acts of the conference at The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen, 5-6 October 2006, Copenhagen, 2008, p. 162-170.

Kolbe 1984 = H.-G. Kolbe, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol. Aus Henzens Briefen an Eduard Gerhard, Magonza, 1984.

Koner 1851 = W. Koner, Catalogue of the collection of Assyrian, Babylonian, Egyptian, Greek, Etruscan, Roman, Indian, Peruvian and Mexican antiquities formed by B. Hertz, corresponding member of the Archaeological Institute at Rome, Londra, 1851.

MacIntosh Turfa – Muskett 2017 = J. MacIntosh Turfa, G. Muskett, Catalogue of Etruscan objects in World Museum, Liverpool, Summertown, 2017.

Marshall 1969 = F.H. Marshall, Catalogue of the jewellery, Greek, Etruscan, and Roman, in the Departments of Antiquities British Museum, Londra, 1969.

Mazet 2020 = C. Mazet, Les antiques de Gustave-Adolphe Beugnot (1799-1861). Histoire et fortune d’une collection oubliée, in Anabases, 32, 2020, p. 107-131.

Nørskov 2009 = V. Nørskov, The affairs of Lucien Bonaparte and the impact on the study of Greek vases, in V. Nørskov, L. Hannestad, C. Isler-Kerényi, S. Lewis (a cura di), The world of Greek vases, Roma, 2009, p. 63-76.

Nørskov 2017 = V. Nørskov, The Canino Auctions – the unidentified vases, in R. Halbertsma (a cura di), The Canino Connections. The history and restoration of ancient Greek vases from the excavations of Lucien Bonaparte, Prince of Canino (1775-1840), Leida, 2017, p. 71-81.

Northampton 1847 = Second Marquess of Northampton, Observations upon a Greek vase discovered in Etruria, bearing the name of the fabricator Nikosthenes; in the possession of the Marquees of Northampton, in Archaeologia, 32, 1847, p. 255-262.

Østermark-Johansen 1999 = L. Østermark-Johansen, The matchless beauty of widowhood: Vittoria Colonna’s reputation in Nineteenth-century England, in Art History, 22-2, 1999, p. 270-294.

Plaoutine 1937 = N. Plaoutine, Note sur le nom du peintre céramiste Onésimos, in RA, 10, 1937, p. 27-38. 

Rasmussen 2008 = B.B. Rasmussen, “London... in reality the capital of Europe”. P.O. Brøndsted’s dealings with the British Museum, in B.B. Rasmussen (a cura di), Peter Oluf Brøndsted (1780-1842). A Danish classicist in his European context. Acts of the conference at The Royal Danish Academy of Sciences and Letters, Copenhagen, 5-6 October 2006, Copenaghen, 2008, p. 143-161.

Swaddling 2018 = J. Swaddling, Exhibiting the Etruscans in Bloomsbury and Pall Mall, in J. Swaddling (a cura di), An Etruscan affair. The impact of early Etruscan discoveries on European culture, Londra, 2018, p. 42-62.

Tythacott 2010 = L. Tythacott, Curiosities, antiquities, art treasure, commodities: collecting Chinese deity figures in mid-nineteenth-century England, in Journal of Museum Ethnography, 23, 2010, p. 56-71.

Unger 2019 = M. Unger, Durand’sche Preise. Archäologie zwischen Wissenschaft und Kunstmarkt im Rom der 1830er Jahre, in H. Putz, A. Fronhöfer (a cura di), Kunstmarkt und Kunstbetrieb in Rom (1750-1850). Akteure und Handlungsorte, Berlino, 2019, p. 89-122.

Wernicke 1885 = K. Wernicke, Beiträge zur Kenntniss der Vasen mit Meisternamen, in AZ, 43, 1885, p. 249-262.

Westgarth 2009 = M. Westgarth, Dictionary of Nineteenth century antique and curiosity dealers, Glasgow, 2009.

Williams 1989 = N. Williams, The breaking and remaking of the Portland vase, Londra, 1989.

de Witte 1836 = J. de Witte, Description des antiquités et objets d’art qui composent le cabinet de feu M. le chevalier E. Durand, Parigi, 1836.

de Witte 1837 = J. de Witte, Description d’une collection de vases peints et bronzes antiques provenant des fouilles de l’Étrurie, Parigi, 1837.

de Witte 1840 = J. de Witte, Description de la collection d’antiquités de M. Le vicomte Beugnot, Parigi, 1840.

Zaccagnino 2022 = C. Zaccagnino, Athenian black-figure and red-figure pointed amphoras: New considerations on their shape, decoration, and context, in Etruscan and Italic Studies, 25, 2022, 3-34.

Haut de page

Notes

1 Sulla storia degli scavi si veda Buranelli 1991.

2 In particolare Buranelli 1991 e di recente Franceschini – Pasieka 2021.

3 Dei cataloghi qui considerati Sotheby’s 1837 e 1839 così come Davis 1838 segnalano già nel frontespizio la provenienza degli oggetti da “Vulci, Tuscania, Tarquinia e Palimarzo”, il catalogo Davis 1839 da “Vulci e Cere”, mentre negli ultimi cataloghi Christie’s 1840 e 1841 è riportata genericamente la provenienza dall’Italia.

4 Franceschini – Pasieka 2021; i rapporti conservati all’archivio dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma (segnatura: D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD) e le relative trascrizioni sono a disposizione online come supplemento all’articolo: https://arachne.dainst.org/project/rm127_Pasieka-Franceschini.

5 D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD (DAIR-06; Franceschini – Pasieka 2021, p. 352-353). Un altro esempio a conferma di un interesse più archeologico di Domenico Campanari è la descrizione di un’anfora usata come urna per una sepoltura a incinerazione (Franceschini – Pasieka 2021, p. 353).

6 Come proposto in precedenza da Coen 1997, p. 91; Coen 1999, p. 28-29; p. 262 n. 57; p. 280 n. NI.26; tav. 56 fig. 5.

7 Gli avori non sembrano essere al Museo Gregoriano, come ci ha gentilmente confermato Maurizio Sannibale.

8 Inv. MV_12259_0_0 e MV_12260_0_0. Bordenache Battaglia 1987; si veda anche Camporeale 1959, p. 128-129.

9 Braun 1855, p. 65.

10 Campanari 1853, tav. 5. Si vedano Braun 1855 e Bordenache Battaglia 1987.

11 Gerhard 1843, p. 31-32 con note 4 e 5. Gerhard fa riferimento a una lettera del 27 febbraio 1838, che risulta al momento non reperibile.

12 Campanari 1840.

13 Sui dubbi in proposito si vedano Braun 1855, p. 65; Bordenache Battaglia 1987, p. 208.

14 Campanari 1840, p. 162.

15 Come scriveva già Secondiano Campanari (1840, p. 163).

16 Uno studio più approfondito riguardo ai reperti è in corso ad opera degli scriventi in collaborazione con Maurizio Sannibale e Angelica Ferraro; non ci soffermiamo, pertanto, sugli oggetti sinora identificati, ma si rimanda alla relativa pubblicazione in preparazione.

17 Unger 2019, p. 103. Lo specchio sarà presentato nel 1834 alle Adunanze dell’Instituto di Corrispondenza e sarà acquistato pochi anni dopo, l’1 giugno 1836, dalla Bibliothèque nationale de France.

18 Per una lista sistematica e la relativa bibliografia si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 352.

19 Cherici 1993; Bardelli 2019, p. 298-303.

20 Si veda sotto.

21 Durand era noto per pagare prezzi molto alti: William Hamilton riporta in una lettera (Jenkins 2008, p. 163 s.), l’aneddoto secondo cui Durand si sarebbe lamentato con i Campanari nel 1832 perché i loro prezzi erano troppo bassi e avrebbero rovinato il mercato. Per il mercato delle antichità romane con particolare riferimento ai Campanari e agli effetti degli acquisti di Durand si veda Unger 2019.

22 Buranelli 1991; Franceschini – Pasieka 2021.

23 BdI 1853, p. 153 s.; Nørskov 2009, p. 68; Bubenheimer-Erhart 2017, p. 88.

24 Cristofani 1988, p. 45; Colonna 1999, p. 38 s.

25 Si vedano, per esempio, le lettere conservate all’Istituto Archeologico Germanico in Unger 2019, in particolare riguardo alla kylix del Pittore della Fonderia (Berlino, Antikensammlung, inv. F 2294) e al cosiddetto vaso di Boreas (Berlin, Antikensammlung, inv. F 2165).

26 Rispettivamente nel 1830 i primi e nel 1834 il secondo (Buranelli 1991, p. 10; 14).

27 Buranelli 1991, p. 10-14.

28 Mazet 2020.

29 Buranelli 1991, p. 19; Unger 2019, p. 89. Il coinvolgimento di Northampton può essere indirettamente dimostrato dal riferimento dei Campanari ai termini della loro reciproca cooperazione nel contratto proposto alla Prussia e alla fine non concretizzato; si veda Buranelli 1991, p. 19; p. 272-274 documento 3.

30 Buranelli 1991, p. 19 s.

31 Sull’acquisto della kylix di Pistoxenos (Berlino, Antikensammlung, inv. F 2282), per esempio, si veda da ultimo Franceschini – Pasieka 2021, p. 339; p. 349.

32 Si pensi, ad esempio, alla kylix del Pittore di Antiphon, oggi al Museo dell’Università di Aberdeen (inv. 6407456; BAPD 203454) di cui Gerhard pubblica un disegno realizzato sul mercato antiquario romano. La mancata menzione diretta dei Campanari induce a escluderne la partecipazione attiva almeno per questa kylix. Sulla kylix si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 331 s. cat. 11.1.

33 Hausmann 2004, p. 34 s.; Bubenheimer-Erhart 2010, p. 96.

34 Per esempio il lotto 30.

35 Brøndsted 1832.

36 Rasmussen 2008, p. 152-154.

37 Westgarth 2009.

38 “A signor Campanari, resident in London, is the hero of the romance; this gentleman disclaims being a picture dealer - we think we recollect him, however, as a dealer in Italian antiquities, vases, sculptures, &c.; and we believe also, he has been lauded for his antiquarian learning in various ways by the periodical press.” (The Art-Journal 3, 1851, p. 98). Domenico Campanari è qui citato in relazione alla presunta scoperta di un ritratto di Vittoria Colonna attribuito a Michelangelo, come lo stesso Campanari cercò di avvalorare in diversi libri. Oggi il dipinto è comunemente attribuito al Bronzino; sull’attribuzione del pittore e sulla storia del dipinto si veda Østermark-Johansen 1999.

39 BdI 1837, p. 80; lettera di Henzen a Gerhard 09.10.1858 in Kolbe 1984, p. 189.

40 The Athenaeum 1838, n. 554, p. 412; The Athenaeum 1838, n. 557, p. 459; The Athenaeum 1838, n. 582, p. 915.

41 Tra gli altri si vedano Colonna 1978; Colonna 1999; Swaddling 2018.

42 A conferma di questo si ricorda, per esempio, un’anfora rinvenuta a Vulci nel 1836 e venduta a John Disney il 30.01.1838 con un certificato di acquisto e autenticità emesso da Carlo Campanari; si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 335 s.; p. 347.

43 Sotheby’s 1837 e 1839. Purtroppo, l’archivio di Sotheby’s non ha messo a disposizione i cataloghi originali con i relativi esiti delle vendite.

44 Christie’s 1840 e 1841.

45 Davis 1838 e 1839. Il terzo, conservato nella biblioteca comunale di Tuscania e citato in Cascianelli 2004, p. 16 n. I/27 non è stato sinora reperibile.

46 Come indica anche il titolo in copertina, Sotheby’s 1837: “Catalogue of Signor Campanari’s very interesting and beautiful collection of Etruscan & Greek vases; which, in consequence of the additions that he has lately made to his very interesting exhibition at 121, Pall Mall, of the several extraordinary sepulchral chambers, discovered and excavated by him at Vulci, Tuscania, Tarquinia, and Palimarzo will be sold by auction [...].”

47 Come nel caso dello stamnos etrusco del Funnel Group, British Museum inv. 1839,1025.10 (Beazley 1947, p. 142 n. 8), il lot. 37 dell’asta Davis del 20.06.1838 e successivamente lot. 75 in Sotheby’s 1839, dove viene acquisto da Hawkins, in proposito Franceschini – Pasieka 2021, p. 331 cat. 2.2.

48 Cristofani 1988, p. 45.

49 Da ultimi, per esempio, Buranelli 1995; Giroux 2002; Nørskov 2009; Nørskov 2017; si veda anche Halbertsma 2017.

50 I lotti comprendono talvolta più oggetti venduti separatamente, in questi casi si sono considerati nel diagramma i prezzi dei singoli oggetti; in altri casi più lotti vengono venduti insieme. Il totale di lotti/oggetti nel diagramma non coincide, quindi, con il numero lotti indicati nel testo.

51 Nonostante il cognome sia molto comune, siamo portati a pensare che si tratti di una sola persona, data la mancanza di elementi – iniziali del nome o simili – che possano indicare la presenza di diversi Jones all’asta.

52 Identificabile ora con l’anfora a figure nere oggi al Museo dell’Università di Aberdeen (inv. 683; BAPD 320334; CVA Aberdeen (1) tav. 8,4-6; 10,1-2), di cui non era nota la provenienza.

53 Riconducibile a un’anfora al Museo dell’Università di Aberdeen (inv. 64014; BAPD 9024157; CVA Aberdeen (1) tav. 8,1-3; 9,1-2).

54 Nonostante l’iconografia relativamente generica renda difficile l’identificazione, potrebbe trattarsi di un’anfora a figure nere oggi in una collezione privata a Los Angeles (BAPD 340449).

55 Identificabile con un’hydria che Gerhard segnala essere stata disegnata sul mercato antiquario romano (Gerhard 1858, p. 86) ora a Compiègne, Musée Vivenel, inv. 1034 (BAPD 11156; CVA Compiègne (1) tav. 6,1).

56 Per Henderson si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 331 s.; per Rogers Franceschini – Pasieka 2021, p. 332 s.

57 BAPD 17079.

58 Franceschini – Pasieka 2021, p. 332 s. cat. 17.1.

59 Uno conservato al British Museum (inv. 1839,1025.10; Beazley 1947, p. 142 n. 8; si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 331 cat. 2.2), l’altro all’Otago Museum (inv. E48.262; Beazley 1947, p. 142 n. 8 bis; si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 335 s. cat. 2.1).

60 Rasmussen 2008, p. 152.

61 BAPD 310448; CVA London, British Museum (3) III.He tav. 44,5a-b (H. B. Walters); https://www.britishmuseum.org/collection/object/G_1839-1025-13 (accesso 24.10.2022).

62 Si tratta, per esempio, dei vasi British Museum inv. 1839,1025.2, 1839,1025.3 e 1839,1025.4 (tutti e tre parte di lot. 46) e 1839,1025.9 (lot. 61).

63 Rasmussen 2008, p. 156-158.

64 BAPD 29; CVA Northampton, Castle Ashby (1) n. 7 tav. 11,3-4; 13,1-2.

65 Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980: BAPD 302789; CVA Northampton, Castle Ashby (1) n. 17 tav. 19,1-3; https://www.ngv.vic.gov.au/explore/collection/work/450/# (ultimo accesso 24.10.2022).

66 Si veda più avanti.

67 Northampton 1847, p. 255; sugli interessi collezionistici del marchese si veda Bernard 2014, p. 8-12.

68 Dal CVA sappiamo che almeno sette dei suoi vasi provengono da Vulci, per lo più dagli scavi del Principe e della Principessa Canino, cfr. Buranelli 1995 passim; il nome Campanari non compare in nessuna voce. Si tratta dei seguenti vasi: CVA Northampton, Castle Ashby (1) n. 3 tav. 6; 7,1 (“from Vulci (Cavalupo, fam. Ania, Dec. 1828). Once Canino und Hope [...] Collection); n. 6 tav. 11-12 (“found at Ponte della Badia, Vulci, in 1830, in the presence of the second Marquess”); n. 13 tav. 17; 18,1; 61 (“from Vulci. Once Canino Collection and Basseggio”); n. 54 tav. 32 (“from Vulci”, dalla collezione Canino); n. 57 tav. 35 (“from Vulci”, dalla collezione Canino); n. 58 tav. 36 (“from Vulci; bought from Basseggio”); n. 65 tav. 41,3 (“from Vulci. Acquired from the Hope Collection in 1849”, dalla collezione Canino). Nella sua trattazione dei rapporti di scavo dei Campanari tra il 1835 e il 1837, Buranelli ha potuto identificare la kylix di Hermogenes (reperto n. 345 della settimana tra il 13 e il 18 aprile 1835, si veda Buranelli 1991, p. 75; CVA Northampton, Castle Ashby (1) n. 45 tav. 28,1-2) e un’oinochoe a figure rosse (reperto n. 67 della settimana tra il 5 e il 10 gennaio 1835, Buranelli 1991, p. 51-53; p. 340; si veda anche Gilotta 1984). Non identifica, invece, il reperto n. 260 della settimana tra il 16 e il 21 marzo 1835 (Buranelli 1991, p. 355; BAPD 208; CVA Northampton, Castle Ashby (1) tav. 28,4; 29,3-4). Con i due nuovi pezzi qui assegnati, un totale di 12 vasi della collezione Northampton può essere ricondotto con certezza a Vulci e/o ai Campanari. Sul marchese di Northampton e la sua collezione, si veda Bernard 2014; CVA Northampton, Castle Ashby (1) V-VII (J. Boardman - M. Robertson).

69 Si veda sopra, in particolare nota 30.

70 BAPD 205793; CVA Harrow (1) tav. 15,1-4; 16,1-2; 17,1.

71 Wernicke 1885, p. 262; Gardner 1897, p. 294.

72 La relazione tra Depoletti e i Campanari in questo preciso caso non è chiara: i Campanari potrebbero aver cercato di vendere il vaso attraverso Depoletti oppure averlo essi stessi da lui acquistato sul mercato romano.

73 Monaco, Antikensammlungen, inv. SL 459 (BAPD 302116; trattata da ultimo in Zaccagnino 2022, p. 26 n. 4).

74 Si veda sopra.

75 D-DAI-ROM-A-A-IX-CamD; DAIR-21, cat. 21.3.

76 Oggi all’Ashmolean Museum a Oxford, inv. 1982.1097 (BAPD 7306).

77 Rasmussen 2008, p. 154.

78 Nørskov 2009, p. 68.

79 Nørskov 2009, p. 67 s.

80 Bubenheimer-Erhart 2010, p. 97; Nørskov 2017, p. 76.

81 La serie di oggetti che Domenico esporta a Londra in questi anni e che ben illustra la vasta gamma dei reperti poi confluiti sul mercato antiquario si evince da una descrizione di Emil Braun (1841).

82 Swaddling 2018, p. 51.

83 Si veda, per esempio, per Disney nota 43.

84 de Witte 1836 e de Witte 1840.

85 Sull’asta Durand si veda, tra gli altri, Rasmussen 2008, p. 156-158; sull’asta Beugnot si veda Mazet 2020, p. 124-127.

86 A Francesco Buranelli (1995) va il merito di aver pubblicato e integrato i quaderni inediti di Nicolas Plaoutine; si veda anche Nørskov 2017.

87 de Witte 1837; sul catalogo si veda Nørskov 2017, p. 73.

88 Plaoutine 1937, p. 34.

89 Nørskov 2017, p. 74.

90 Buranelli 1995, p. 101.

91 Buranelli 1995, p. 101.

92 Nørskov 2017, p. 76.

93 Fraser 1874, p. 34.

94 Su Bram Hertz e la sua collezione si veda Tythacott 2010, p. 56-61. Nel 1851 è stato pubblicato un catalogo della sua collezione (Koner 1851), una parte della quale (soprattutto gemme) venne presentata da Gerhard (1851) nell’Archäologische Zeitung.

95 “In England, the collections of Mr. Hope, of Mr. Jekyll, of the Marquis of Northampton, and of Mr. Hertz, contain several interesting examples. In addition to these, several thousand more vases are in the hands of the principal dealers, as S. Barone, of Naples; and the heirs of S. Basseggio, Capranesi Depolletti, at Rome; S. Della Rusca, at Florence; M. Rollin, of Paris; and S. Campanari and Messrs. Sotheby, in London. The total number of vases in public and private collections probably amounts to 15.000 of all kinds.” (Birch 1858, p. 210).

96 Cureton pare aver lavorato per il British Museum anche negli anni successivi: Westgarth 2009, p. 83.

97 Westgarth 2009, p. 157.

98 Westgarth 2009, p. 168.

99 Westgarth 2009, p. 169-171.

100 Westgarth 2009, p. 181-183.

101 È conosciuto soprattutto per aver restaurato il Vaso Portland, si veda Williams 1989, p. 5 s.; p. 28 s.

102 Parte della sua collezione confluirà più tardi nella famosa collezione etrusca di Joseph Mayer (Tythacott 2010, p. 63 e Sotheby’s 1859), oggi nucleo della sezione etrusca del museo di Liverpool (MacIntosh Turfa – Muskett 2017, p. X).

103 Fraser 1874, p. 28.

104 Si veda sotto.

105 Swaddling 2018, p. 60 nota 74.

106 Marshall 1969, p. XV.

107 Furtwängler 1896, p. VIII.

108 Come conferma una fattura all’Hertfordshire Archives and Local Studies, n. 85657 (si veda Franceschini – Pasieka 2021, p. 335).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – I reperti della tomba della cista con Amazzonomachia (Braun 1855, tav. 18; arachne.dainst.org/entity/2468914).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-1.png
Fichier image/png, 2,7M
Titre Fig. 2 – Frontespizio dell’asta Christie’s del 1840 (Christie’s Archives ©2023).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 370k
Titre Fig. 3 – Relazione tra le diverse classi di prezzo nelle aste considerate (P.P. Pasieka, M. Franceschini).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 87k
Titre Fig. 4 – Hydria a figure nere, Compiègne, Musée Vivenel, inv. 1034 (Universitätsbibliothek Heidelberg, Gerhard 1858, tav. 314 – https://doi.org/​10.11588/​diglit.24598#0206; accesso 29.10.2022).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 701k
Titre Fig. 5 – Catalogo d’asta Christie’s del 1840, pagina relativa all’anfora nicostenica di Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (Christie’s Archives ©2023).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 723k
Titre Fig. 6 – Anfora nicostenica, Melbourne, National Gallery of Victoria, inv. D392-1980 (National Gallery of Victoria, Melbourne).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 7 – Cratere a colonnette del Pittore di Cleveland, Harrow, School Museum, inv. 1864.50 (Gardner 1897, tav. 6).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14464/img-7.png
Fichier image/png, 936k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Mariachiara Franceschini et Paul P. Pasieka, « “Recently imported from Italy” »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 67-83.

Référence électronique

Mariachiara Franceschini et Paul P. Pasieka, « “Recently imported from Italy” »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 29 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14464 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14464

Haut de page

Auteurs

Mariachiara Franceschini

Albert-Ludwigs-Universität Freiburg - Institut für Archäologische Wissenschaften — mariachiara.franceschini@archaeologie.uni-freiburg.de

Paul P. Pasieka

Johannes Gutenberg-Universität Mainz – Institut für Altertumswissenschaften — ppasieka@uni-mainz.de

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search