Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Chroniques vulciennes, 1. De l’âg...Alessandro François, i fratelli C...

Chroniques vulciennes, 1. De l’âge d’or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments

Alessandro François, i fratelli Candelori e la scoperta dell’anfora di Exechias donata a Gregorio XVI

Stefano Bruni
p. 43-65

Résumés

L’obiettivo è quello di riunire l’insieme dei dati sugli scavi della proprietà Camscala della famiglia Candelori a Vulci tra il 1828 e il 1835, al fine di contestualizzare la scoperta di l’anfora Exchias rappresentante Achille e Aiace che giocano agli astragali, conservata al Museo Gregoriano Etrusco ai Musei Vaticani. Lo studio esamina la scoperta di una lettera di Alexandre François che fornisce nuovi elementi su questa scoperta.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Panofka 1834, p. 228. L’anfora, segnata dal n. 16757 del Museo Gregoriano Etrusco, vanta una sterm (...)
  • 2 Supplemento al n. 73 del Diario di Roma n. 71 del 13 di settembre 1834, p. 5. Il testo è trascritt (...)

1Con la sua forza intrinseca di assoluto capolavoro, «il gran vaso dell’Achille ed Ajace che giuocano agli astragali»1 (fig. 1a-b) fin dalla tarda estate del 1834, quando il 13 settembre un supplemento del Diario di Roma uscito dai torchi della stamperia Cracas al Corso presso gli Ajani dava notizia del suo dono da parte dei fratelli Antonio e Alessandro Candelori a Gregorio decimosesto,2 conobbe una eccezionale notorietà e non solo nel mondo degli eruditi e degli intendenti di antichità.

Fig. 1 – Anfora di Exechias, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16757 (da Zürich 2018).

Fig. 1 – Anfora di Exechias, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16757 (da Zürich 2018).
  • 3 Gerhard 1834, p. 179.
  • 4 Nibby 1834. La scelta di affidare l’esecuzione del disegno e dell’incisione del vaso al napoletano (...)
  • 5 Campanari 1834a.
  • 6 Müller 1835, n. 105, p. 210.
  • 7 Panofka 1835.
  • 8 MonInst II, 1834-1838, tav. XXII.
  • 9 Roulez 1840, p. 228-231. La neck-amphora, attribuita da Beazley al Pittore di Boulogne 441 attivo (...)
  • 10 Jahn 1841, p. 25.26.
  • 11 Raoul-Rochette 1845, p. 45.
  • 12 Nibby 1841, II, p. 230.
  • 13 Si veda, ad esempio, la Gazzetta piemontese n. 249 di martedì 3 novembre 1835, p. 3, ovvero La voc (...)
  • 14 CIL XI, 2928; Buranelli 1991, p. 24, fig. 9; p. 72 e nt. 94 (con altra bibl.) e Appendice, doc. 80 (...)

2Se già sui fogli del nono fascicolo del settembre 1834 del Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard illustrava il soggetto del «superbo vaso di straordinaria mole e finissimo disegno arcaico»,3 nel mese di dicembre videro la luce, in strettissima successione, il raffinato in folio di Antonio Nibby, professore di archeologia nell’Archiginnasio romano, corredato da una serie di grandi rami realizzati da Beniamino Del Vecchio4 (fig. 2) e il volumetto di Secondiano Campanari stampato a Roma dalla tipografia Contedini5 (fig. 3). Nel frattempo un’accurata descrizione dell’anfora era stata fatta da Theodor Sigsmund Panofka, che tuttavia verrà pubblicata solo l’anno dopo, nel 1835, sul secondo fascicolo del VII volume degli Annali dell’Instituto di corrispondenza archeologica,6 corredata da un puntuale disegno realizzato da Alessandro Bocchio, al quale si deve anche la sua traduzione ad incisione della tav. XXII del secondo volume dei Monumenti inediti.7 E sempre nel 1835, sul numero di giugno dell’Allgemeine Litteratur-Zeitung interveniva Karl Otfried Müller;8 quindi nel febbraio del 1840 Joseph Emmanuel Ghislan Roulez, professore a Gand, in occasione della presentazione all’Académie royale di Bruxelles di una neck amphora con lo stesso soggetto della collezione fiorentina di Antonio Giuseppe Pizzati ora a Aberdeen,9 nel 1841 Otto Jahn10 e, quattro anni dopo, Desiré Raoul-Rochette.11 Se gli interventi appena ricordati offrono testimonianza del clamore che l’anfora destò nell’ambiente accademico fin dal suo primo apparire, non minore fu la notorietà del vaso nel più vasto pubblico, sia dopo la sua esposizione sopra una delle sontuose tavole di granito sorrette da Atlanti di bronzo nella gran sala della Biblioteca Vaticana,12 sia in occasione del conferimento del titolo marchionale ai Candelori da parte del Papa il 17 ottobre 1835, come attestano numerosi fogli e gazzette di mezza Italia,13 che intrecciavano intimamente il titolo di marchesi di Vulci con il dono dell’anfora di Exechias e con quello fatto nel 1835 dell’iscrizione di Flavio Valerio Severo rinvenuta nell’area della città nella settimana tra il 16 e il 21 febbraio di quell’anno.14

Fig. 2 – A. Nibby, Dichiarazione del dipinto di un antico vaso fittile Vulcente offerto da sigg. Candelori alla S. di N.S. Papa Gregorio XVI, Roma, 1834, frontespizio.

Fig. 2 – A. Nibby, Dichiarazione del dipinto di un antico vaso fittile Vulcente offerto da sigg. Candelori alla S. di N.S. Papa Gregorio XVI, Roma, 1834, frontespizio.

Fig. 3 – S. Campanari, Della grande anfora tirrena Volcente rappresentante Achille ed Ajace che giuocano agli astragali illustrazione, Roma, 1834, frontespizio.

Fig. 3 – S. Campanari, Della grande anfora tirrena Volcente rappresentante Achille ed Ajace che giuocano agli astragali illustrazione, Roma, 1834, frontespizio.
  • 15 Si veda quanto presentato da Vincenzo Campanari nella seduta del 21 aprile 1829 della Pontificia A (...)
  • 16 Bonaparte 1829, p. 171-173.
  • 17 Ratti 1835, p. 139-178. Su questa polemica cfr. Buranelli 1991, p. 24 e nt. 71.
  • 18 Non molte sono le notizie conosciute relative ad Antonio e Alessandro Candelori. Originaria di Mon (...)

3Sul piano strettamente storico-archeologico, il titolo marchionale vulcente veniva a chiudere la querelle sorta nel 1829 tra il Principe di Canino, Luciano Bonaparte e Vincenzo Campanari, promotore, assieme ai Candelori e a Melchiade Fossati, degli scavi nella tenuta di Camposcala, che proponevano di individuare nel sito gravitante sul basso corso del Fiora quest’ultimo con Vulci,15 l’altro con Vetulonia,16 proposta ribadita con forza in una prospettiva strettamente antiquaria di marca settecentesca da Nicola Ratti nella seduta dell’8 giugno 1830 della Pontificia Accademia Romana.17 Pure l’elevazione a marchesi coronava per i Candelori quel processo di ascesa e legittimazione sociale che, dopo i trascorsi rivoluzionari degli anni della Repubblica Romana del tardo Settecento e del periodo napoleonico, Antonio e Alessandro, residenti a Roma a San Carlo al Corso, avevano intrapreso dopo la Restaurazione e che aveva visto, nel 1831, il patronato della cappella di Santa Maria Maddalena de Pazzi nella chiesa di Santa Maria a Montesanto e l’inserimento del loro stemma sull’arcone di accesso, sorretto da due angeli.18

  • 19 Supplemento al Diario di Roma n. 81 dell’11 ottobre 1834, p. 3-4. Il testo è trascritto in Buranel (...)

4I pochi dati finora conosciuti sulla scoperta dell’anfora vengono da una nota del primogenito di Vincenzo Campanari, Carlo, ad Alessandro Candelori pubblicata sul Diario di Roma di sabato 11 ottobre 1834, quando venne annunciata la realizzazione delle tre incisioni eseguite da Beniamino Del Vecchio.19 La nota ricorda come il vaso fosse l’unico oggetto superstite, non trafugato dagli ignoti tymboctoi a causa delle sue dimensioni che ne avevano impedito il passaggio attraverso il pertugio aperto dai tombaroli, dei corredi deposti in una tomba realizzata nel banco tufaceo a circa 3 metri e mezzo dal piano di campagna, alla quale si accedeva attraverso un dromos largo una novantina di centimetri che immetteva su un piccolo vestibolo a cielo aperto su cui si aprivano tre camere disposte in schema cruciforme, chiuse da grandi lastre di pietra. L’anfora era stata rinvenuta, rovesciata, vicino all’ingresso della camera centrale.

  • 20 La prima notizia di questi scavi compare sui fogli delle Notizie del giorno (intestazione del Diar (...)
  • 21 Per M. Fossati si veda Filippi 2004, p. 221-253, con rifer. Nel 1828-1829 il Fossati riprese le in (...)
  • 22 Buranelli 1991; Franceschini – Pasieka 2021, p. 323-373.

5La scoperta era avvenuta nel corso delle campagne di scavo, promosse da Vincenzo Campanari a partire dall’autunno del 1828 nella tenuta di Camposcala,20 la vasta area sulla destra del Fiora, dove insistevano i resti della città e un’estesa area necropolare, in società con i fratelli Candelori, enfiteuti dell’area, e Melchiade Fossati, il noto scavatore originario di Amelia, che già nel 1821 e nel 1825 aveva effettuato ricerche a Tarquinia,21 a cui venne affidata la direzione sul campo degli scavi. La società, con vicende non sempre lineari e non senza frizioni tra i vari soci, restò in vita fino al 1834, quando, ritiratosi il Fossati, il Campanari dette vita alla società Campanari – Governo Pontificio che operò nella stessa area fino al 1837. Di queste ricerche si è attivamente occupato Francesco Buranelli per la sua dissertazione dottorale pubblicata nel 1991, ora integrata dai lavori dell’équipe delle Università di Freiburg e Mainz.22

6Non molto è noto di quanto venne scoperto tra il 1828 e il 1834.

  • 23 Fossati 1829a, p. 126-129; Fossati 1829b, p. 75-77, p. 82-85, p. 107-110.
  • 24 Gennarelli 1843, p. 11-12, nt. 1.
  • 25 Fossati 1829a, p. 128; Gennarelli 1843, p. 12-13, nota; E. Pellegrini, in Pellegrini – Macellari 2 (...)

7Per le prime campagne soccorrono alcune indicazioni del Fossati,23 che pur sottolineando come la stragrande maggioranza delle tombe fossero state trovate già saccheggiate, segnala come i ritrovamenti furono copiosi tanto che per il loro trasporto a Roma al palazzo Candelori furono necessari «due carichi d’un carro a quattro cavalli» come ricorda l’amerino in una lettera ad Achille Gennarelli del 25 agosto 1842,24 e consistevano in «vasi pinti tirreni», per un totale di «600 vasi e 400 tazze il tutto dipinto a figure od animali, od ornati con ottima vernice», in «un vasotto con pesi di bronzo», ovvero il noto ripostiglio di Vulci composto da frammenti di aes rude e aes signatum oggi presso il Medagliere del Museo Nazionale Romano,25 oreficerie, avori e molti bronzi.

  • 26 Una ricerca su cosa realmente vene acquistato dal Cardinale Garampi è appena iniziata; per ora mi (...)
  • 27 Fossati 1829a, p. 129.
  • 28 München 2015, p. 198, fig. 4.181a-b e p. 365 n. 289, con bibl.prec., a cui si aggiunga Giglioli 19 (...)
  • 29 Bunsen 1837, p. 39 n. 68.

8Contrariamente a quanto affermato dal Fossati nella lettera al Gennarelli non tutti i materiali furono acquistati dal cardinal Pier Francesco Galeffi per conto di Pio VIII,26 come insegna il caso del thymiaterion tardo arcaico rinvenuto presso la porta di una tomba, al cui interno furono recuperati anche tre candelabri, descritto dal Fossati nel primo numero degli Annali dell’Instituto del 1829,27 oggi nelle Antikensammlungen di Monaco di Baviera (fig. 4) ove è pervenuto dalla raccolta romana di Edward Dodwell,28 che dei materiali frutto degli scavi del 1829 aveva acquistato anche «due Alabastra di vernice nera con cerchi intagliati intorno alti 12 onze e mezzo», ovvero una ventina di centimetri, verosimilmente due alabastra fusiformi di bucchero ionico, un tipo di unguentario non raro nei corredi vulcenti.29

Fig. 4 – Thymiaterion, Monaco, Antikensammlungen, inv. NI 55 (da München 2015).

Fig. 4 – Thymiaterion, Monaco, Antikensammlungen, inv. NI 55 (da München 2015).

9Nel favoloso caleidoscopio della massa dei materiali recuperati sono soprattutto le ceramiche attiche ad attirare l’interesse degli eruditi e degli intendenti di antichità, nonché degli stessi scavatori; non a caso Gerhard, inaugurando la serie dei contributi sul primo numero del Bulletino dell’Instituto di corrispondenza archeologica poneva l’accento su come, dopo i rinvenimenti del Principe di Canino e parallelamente a quelle dei Feoli nella tenuta di Campomorto:

  • 30 Gerhard 1829a, p. 3.

I signori Candelori avendosi messa mano ne’ mesi estivi del 1828, si trovarono ben presto nel possesso di una insigne raccolta di vasi dipinti, già acquistata dalla munificenza del governo pontificio per far parte del museo vaticano; e proseguendo con assiduità gli scavi medesimi nell’anno corrente, hanno non ha guari rinvenute altre centinaia di siffatti monumenti assai pregevoli che già da Montalto provengono a Roma.30

  • 31 Fossati 1829b, p. 75-77, p. 82-85, p. 107-110.
  • 32 Campanari 1829, p. 19-21. La paternità di queste pagine è rivendicata dal Fossati in Fossati 1829b (...)
  • 33 Fossati 1829b, p. 75-76 n. 1; Campanari 1829, p. 21; per il vaso ABV p. 294 n. 23; p. 667; ARV2, p (...)
  • 34 Fossati 1829b, p. 109 n. 25; Campanari 1829, p. 21; cfr. anche Amati 1829, p. 59-63; per il vaso A (...)
  • 35 Fossati 1829b, rispettivamente p. 76-77 n. 3 e p. 84-85 n. 17; per quest’ultima si veda anche Camp (...)
  • 36 Fossati 1829b, p. 77 n. 5; Campanari 1829, p. 19; per il vaso CVA Deutsch. 3, Münich 1, tavv. 48,2 (...)
  • 37 Sul tema si veda in ultimo Iozzo 2018, p. 34-52.

10Per quanto la reale fisionomia dei moltissimi vasi recuperati rimanga al momento sconosciuta, al di là del dato meramente approssimativamente numerico, solo un piccolo manipolo di appena 31 vasi, quelli ritenuti più interessanti sia per i soggetti raffigurati, sia per le dimensioni e l’appeal artistico, è descritto da Melchiade Fossati in una serie di fogli pubblicati sul Bullettino dell’Instituto del 1829,31 poco più di un elenco che Vincenzo Campanari compendiò in calce al suo scritto su Vulci letto alla Pontificia Accademia il 21 aprile 1829.32 Sebbene le indicazioni fornite dal Fossati possano risultare piuttosto nebulose e l’identificazione dei singoli vasi resti in molti casi incerta, pure le scarne righe pubblicate consentono di riconoscere alcuni vasi, come la grande anfora bilingue con Herakles su carro sul lato a figure nere e Dionysos su quello a figure rosse di Psiax, ora a Monaco di Baviera,33 o l’hydria con le Amazzoni firmata da Hypsis anch’essa a Monaco34 (fig. 5). Del pari il “vaso a tre manichi” a figure nere trovato «ancora ritto verso i piedi dello scheletro agiato sopra un pogietto a destra di chi entra [in una] tomba [che] era piccola, ma di disegno unico; una camera dentro l’altra per lungo d’eguale proporzione e grandezza, coi poggetti interni a destra» con l’episodio di Troilos, recuperato assieme alla coppa a figure rosse con scene dionisiache, entrambi anch’essi giunti a Monaco con gli acquisti fatti a più riprese a partire dalla primavera del 1829, quando fu a Roma in visita ufficiale, da Ludwig I di Wittensbach e identificabili nell’hydria segnata dal n. 1700 dell’Antiope Group (fig. 6) e nella kylix 2589 firmata dal vasaio Chelis e dipinta, secondo Beazley, dal pittore che da lui prende nome35 (fig. 7a-b). La lettura delle iscrizioni e quella dei soggetti illustrati dalle pitture proposte dal Fossati appaiono piuttosto approssimative e, in molti casi, ingenue e fuorvianti; tuttavia non sono prive di interesse, costituendo una significativa cartina di tornasole del suo bagaglio culturale. Si veda, a titolo di esempio, quanto dichiara per uno dei vasi «a due manichi» descritto come «Palamede e Tersite giocano alle tessere; dell’armatura non ritengono che le corazze, le aste, e le ocree. Sulla faccia principale vedesi la lotta d’Ercole con Anteo presenti due donne; vi si legge: aθenai, herakles, antaion e anδρionos. La settima e nona lettera di questa parola sono oscure», da riconoscersi nella grande anfora a figure nere del Gruppo di Leagros segnata dal n. 1417 delle Antikensammlungen di Monaco di Baviera36 (fig. 8): se la lettura del greco risulta, per certi versi, imprecisa – la didascalia di Athena è in realtà aθeniai e quella della figura femminile sulla destra anδρiosoi – in cui l’identificazione del soggetto del lato secondario, privo di iscrizioni, in realtà Achille e Aiace che giocano ai pessoi,37 deriva dalla suggestione di un noto passo di Pausania relativo alle pitture delle Leske degli Cnidii a Delphi (Paus., 10, 31, 1-3).

Fig. 5 – Hydria di Hypsis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2423 (da Hesperia 83, 2014).

Fig. 5 – Hydria di Hypsis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2423 (da Hesperia 83, 2014).

Fig. 6 – Hydria dell’Antiope Group, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1700 (da Homer, Der Mythos von Troia in Dichtung und Kunst 2008).

Fig. 6 – Hydria dell’Antiope Group, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1700 (da Homer, Der Mythos von Troia in Dichtung und Kunst 2008).

Fig. 7 – Kylix del Pittore di Chelis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2589 (da CVA Münich 18).

Fig. 7 – Kylix del Pittore di Chelis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2589 (da CVA Münich 18).

Fig. 8 – Anfora del Gruppo di Leagros, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1417 (da CVA Münich 1).

Fig. 8 – Anfora del Gruppo di Leagros, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1417 (da CVA Münich 1).
  • 38 Münich, Staatliche Antikensammlungen inv. 2520: Gerhard 1829b, p. 78-79; Jahn 1854b, p. 243-270, t (...)

11A questi vasi è possibile aggiungere la piccola squat lekythos con un erote su un’altalena dipinta da un decoratore non lontano dal Pittore di Schuwalow a cui nel 1829 dedica una pagina del Bollettino dell’Instituto Friedrich Wilhelm Eduard Gerhard, confluita anch’essa nelle collezioni di Monaco di Baviera38 (fig. 9).

Fig. 9 – Lekythos della cerchia del Pittore di Schuwalow, München, Antikensammlungen, inv. 2520 (da Jahn 1854b).

Fig. 9 – Lekythos della cerchia del Pittore di Schuwalow, München, Antikensammlungen, inv. 2520 (da Jahn 1854b).
  • 39 Amati 1829, p. 56-63. Su Girolamo Amati, oltre al profilo tracciato da A. Petrucci nel II volume d (...)
  • 40 Il vaso, un’anfora a profilo continuo di tipo B a figure nere, e non un’anfora panatenaica come de (...)
  • 41 Il percorso dell’Amati è assai tortuoso e si può brevemente riassumere: l’abate procede dall’iscri (...)
  • 42 E. Gerhard, in nota a p. 84 di Fossati 1829b.
  • 43 Maffei 1829, vol. V, p. 140-145. Per notizie sul Maffei si veda il profilo tracciato da M. Marri T (...)

12Attorno a questi vasi si coagula l’interesse non solo del gruppo degli intellettuali italiani e stranieri gravitanti attorno al circolo della Casa Tarpeia sul Campidoglio, ma anche di collezionisti ed eruditi, come testimonia, ad esempio, il caso del romagnolo abate Girolamo Amati, scrittore di greco presso la Biblioteca Vaticana, che in quello stesso 1829 sul fascicolo di aprile del Giornale Arcadico pubblica un breve articolo dedicato alle iscrizioni presenti sull’hydria di Hypsis e sulla kylix del Pittore di Chelis, da lui viste nel Palazzo a San Carlo al Corso, ove è potuto entrare grazie all’amicizia con Policarpo Candelori.39 Se l’esegesi dei soggetti e le proposte di datazione aprono il campo ad una ridda di ipotesi talora assai fantasiose, le iscrizioni dipinte sui vasi suscitano speculazioni non meno azzardate. Si veda il caso del lavoro dell’Amati che, sostanzialmente in linea con quello che nello stesso torno di tempo andava facendo Luciano Bonaparte attorno all’iscrizione di un’anfora del Pittore di Berlino 1686 in cui riconosceva il nome di Vetulonia40 e quasi anticipando di un secolo la bugiarda prospettiva abbracciata da Francesco Pironti, leggeva nelle firme presenti sull’hydria con le Amazzoni e sulla coppa di Chelis il nome di Zeusis, il grande maestro ricordato da Plinio, arrivando ad affermare che «egli era italiano» «latino romano fu certamente figlio di greco e di etrusco».41 Lettura prontamente corretta da Gerhard,42 che faceva cadere anche la proposta di collocare l’età di questi vasi alla «metà del IV secolo di Roma», con più precisione all’«anno di Roma CCCXLV». Per contro, un altro erudito, l’abate trentino Giuseppe Maffei, consigliere del regno dei Wittesbach ed aio dei figli di Ludwig I, abbracciando la teoria vetuloniese del principe di Canino, in quello stesso 1829 proiettava in un’epoca assai più remota «l’epoca dei nostri monumenti antiromani abbraccia i secoli che sorsero tra la distruzione di Troja e l’edificazione di Roma, posciachè molti vasi alludono alle guerre tebana e troiana».43

  • 44 Notizie del giorno n. 13 di giovedì 1 aprile 1830, p. 3-4.
  • 45 Da non confondersi con quella della tarda età tardoclassica, nota come “Tomba Campanari”, scoperta (...)
  • 46 Campanari 1837, p. 161-167, e tav. XLIIa di MonInst II, ove tuttavia è detto essere stato trovato (...)

13Degli scavi dell’anno successivo qualche notizia viene da un breve articolo apparso sulle Notizie del giorno di giovedì 1 aprile 1830,44 ove si ricorda lo scavo di tre tombe (una a sette vani con tracce di pitture;45 una seconda a tre camera disposte a croce, riferita ad un atleta, per il recupero di un disco di ferro, che si accompagnava ad «un vasto clipeo», le «cnemidi», «impugnature di spade», un «tripode bellissimo» – verosimilmente quello già nella raccolta di Honoré d’Albert duca de Luynes e dal 1862 alla Bibliothèque Nationale di Parigi46 –, «i prefericoli», un cratere anch’esso di bronzo, nonché un’anfora panatenaica e un anello d’oro «con lione graffito»; la terza, un tumulo, al cui interno si rinvennero «due statuine di pasta d’Iside e d’Osiride, assai vasi con animali; assaissimi vasi e vasettini a pera; più dodici fibule d’oro e un anello singolare a treccia d’oro; infine un vaso sferico schiacciato di pasta con geroglifici»), oltre a due vasi attici.

  • 47 Come ad esempio l’hydria discussa in Campanari 1834d, p. 234-238; il pezzo è ricordato tra i quatt (...)
  • 48 Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16570: Campanari 1834b, p. 60; ARV2 p. 1036 n. 1, p. 1679; Assenda2 (...)
  • 49 Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16549: Gerhard 1834b, p. 49; Campanari 1834c, p. 109-111; Cavedoni (...)
  • 50 Campanari 1835, p. 203-205. Per questa tomba cfr. Martelli 1981, p. 253-254; Cherici 1993, p. 39-4 (...)
  • 51 Gerhard 1834a, p. 9; Adam 1984, p. 108- n. 132, con bibl.; Cherici 1993, p. 40-41; Cherici 2005, p (...)
  • 52 Gerhard 1834a, p. 9; Campanari 1838, p. 161-167, e tav. XLII, c di MonInst II; Cherici 1993, p. 41 (...)
  • 53 Cherici 1993, p. 42-43, tav. IXb, con bibl. prec.; Riis 1997, p. 80 e bibl. a nt. 187, p. Cherici (...)
  • 54 Lenormant 1834, p. 245 e tav. VII in basso di MonInst II; Boardman 1967, p. 21 n. 65; Martelli 198 (...)
  • 55 Il Barone de Beugnot ricordato nei fogli dell’Ottocento è Gustave-Adolphe, il fratello del più not (...)
  • 56 Il passaggio dal barone di Beugnot al conte Rougemont di Löwenberg avvenne già nel 1833, come conf (...)
  • 57 Lenormant 1834, p. 243-248 e tav. VII di MonInst II; Cristofani 1983, p. 289-290 n. ; Riis 1997, p (...)
  • 58 De Puma 2012, p. 253. Al di là del diverso orizzonte cronologico che dovremmo registrare tra le or (...)

14Per quanto riguarda le ricerche degli anni successivi, a parte la segnalazione di alcuni vasi attici,47 come l’anfora del Pittore di Ettore del Gruppo di Polignoto48 (fig. 10), o l’hydria con Tamiri e le muse del Pittore della Phiale49 (fig. 11), entrambi al Vaticano, sono noti solo gli scarni dati offerti da Vincenzo Campanari nella lettera indirizzata a Christian von Bunsel pubblicata sul Bullettino dell’Instituto del dicembre 1835 e relativa al grande tumulo scavato tre anni prima nella zona dell’Osteria, non lontano da «dove il grande acquedotto più si avvicina alle mura della città», conosciuto in letteratura come “Tumulo dei Guerrieri”, ovvero come “Tumulo Campanari”.50 All’interno del tumulo furono rinvenute molte tombe con deposizioni maschili caratterizzate da armi con elmi, in molti casi provvisti di corone, e da anelli digitali aurei, e accompagnate, nel caso di due sepolture, dalla deposizione rituale di un cavallo e di un cane. Al centro del tumulo fu scoperta una tomba composta da due camere, relative una alla sepoltura di un uomo e l’altra di una donna. Il primo era stato deposto con l’elmo in testa e un anello d’oro all’anulare sinistro, le armi (aste, spade e giavellotti) erano presso i piedi in un mucchio, mentre un grande scudo era appeso alla parete e una serie di arredi di bronzo (un tripode, un’anfora e «un altro vaso rotto di metallo ricco delle più fini incisioni») di lato allo scheletro. La donna aveva una ricca parure di gioielli, composta da una coppia di orecchini a disco, una collana con pendenti e una piccola fibula a sanguisuga ed era accompagnata da «un vaso a calice di bel disegno a figure rosse rappresentante il ratto di Proserpina, una idria con quadrighe in corsa e due olpi di volgare argomento». Non tutti i materiali sono oggi individuabili. Se da tempo sono stati rintracciati l’elmo (quello, assai celebre, della Bibliothèque nationale de France)51, il tripode (al Museo Gregoriano Etrusco)52, l’anfora (al British Museum)53 e l’anello (al Metropolitan Museum di New York)54 della sepoltura maschile, così come le oreficerie di quella femminile – che, assegnate a Gustave-Adolphe barone de Beugnot, dal 1829 segretario d’ambasciata a Roma e socio nel 1833 del Campanari nell’impresa degli scavi a Camposcala,55 furono pubblicate dal Lenormant negli Annali dell’Instituto del 1834, quando già erano passate in mano del conte Rougemont de Lowenberg56 ed ora a New York57 – è poco più che una ingannevole suggestione identificare il “vaso con il ratto di Proserpina” e l’hydria con quadrighe con lo stamnos e l’hydria del Pittore della Biga Vaticana come recentemente proposto.58

  • 59 Gerhard 1834, p. 9. Per la cista, che si trova con i nn. 12259-12260 nel Museo Gregoriano Etrusco, (...)
  • 60 Ved. in questo volume il contributo di M.C. Franceschini e P. Pasieka, fig. 1.
  • 61 De Witte 1834, p. 241 s.; Braun 1855, p. 64; Schöne 1866, p. 163; Gerhard 1845, tav. CLXXXI; Rebuf (...)
  • 62 Braun 1855, p. 65, tav. XVIII, il quarto in baso a destra. Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, tav. (...)
  • 63 Braun 1855, p. 65, tav. XVIII, il secondo in baso a sinistra. Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, t (...)
  • 64 Gerhard 1843, p. 31-36. Di questi materiali sono sicuramente individuabili oggi solo i due bracier (...)
  • 65 Si veda, tra gli altri, il tipo di capigliatura della figura femminile dell’ansa che si ritrova su (...)
  • 66 Braun 1855, tav. XVIII, la prima e la quinta figura in basso; Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, t (...)
  • 67 Si veda, ad esempio, Bruni 2014, p. 196 e p. 206, nt. 4, con altri rifer. (in bronzo); Bini – Cara (...)
  • 68 Braun 1855, tav. XVIII, la prima e la terza figura al centro; Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, t (...)
  • 69 Scatozza-Höricht 1990, p. 426, fig. 2; Triantafyllidis 2000, p. 187 n. 69, tav. III.64.
  • 70 Cultrera 1920, p. 256-257 e fig. 12 (la phiale in faiance). Per l’esemplare in faiaence si veda, p (...)
  • 71 F. Curti, in Ferrara 1993, p. 321 e p. 324 n. 702. Da confrontarsi con Triantafyllidis 2000, p. 13 (...)
  • 72 Saldern 1959, p. 42, fig. 29; Triantafyllidis 2000, p. 182 n. 47. La phiale è poi passata sul merc (...)
  • 73 Aristoph. Acharn. 72-74. Su questo passo Miller 2005, p. 74-75?

15Nel corso delle campagne di scavo degli anni 1831-1833, senza poter precisare più puntualmente la data, è noto che venne scavata la tomba al cui interno fu rinvenuta la nota cista con amazzonomachia in rilievo che i Candelori vendettero al Vaticano nel 1833, come segnala Gerhard nei primi fogli del Bullettino dell’Instituto del 183459. La cista, al cui interno furono recuperati due aghi crinali, uno in osso (o d’avorio) e l’altro in bronzo, due pettini di osso secondo le indicazioni di Gerhard, di metallo secondo Braun, due coppe di vetro, due pissidi di materiale non specificato e una spatolina60, nonché, forse, uno specchio, ovvero il noto specchio con Elena, Agamennone, Paride e altre figure acquistato dal cavaliere Durand e dopo la sua morte alla Bibliothèque nationale de France61 (fig. 12), si trovava entro una nicchia ricavata su una delle pareti della camera e aveva di lato una lekythos di tipo attico,62 mentre sul fondo della nicchia era appeso un anello con tre strigili.63 Sul pavimento, sotto la nicchia, furono trovati due calderoni, due bracieri, una pinza da fuoco e un tirabraci, nonché kylikes, brocche e vasi di più sorte.64 Se già la serie di paraferna connessi alla gestione del fuoco contribuiscono a connotare il ruolo di spicco della sepoltura, il kybotos con i gynaikeia che vi erano contenuti, sottolinea lo status di dama di rango della donna alla quale apparteneva. Al di là delle dimensioni e dell’alta qualità artigianale della grande capsa ovale, i cui caratteri formali della decorazione consentono di collocare nei decenni centrali della seconda metà del IV secolo a.C.,65 indicazioni in questa prospettiva vengono dai piccoli utensili contenuti nella theca. Per quanto le immagini note appaiano piuttosto schematiche e forse “ingentilite” secondo l’uso disegnativo della prima metà del XIX secolo e le note fornite da Secondiano Campanari a Gerhard e a Braun siano sostanzialmente generiche, qualche considerazione sembra pur possibile. Le due piccole scatole,66 delle quali non è specificato il materiale con cui sono realizzate, presentano una forma – con corpo cilindrico espanso, apparentemente liscio, e coperchio a chiusura esterne e superficie convessa – aderente a un tipo noto in redazioni in bronzo e in metallo prezioso attestate in contesti che dallo scorcio del IV secolo si spingono fino a tutto il successivo.67 Assolutamente eccezionali le due coppe in vetro,68 con tutta verosimiglianza due phialai profonde a parete lievemente espansa realizzate a cera persa in vetro trasparente monocromo incolore con riflessi giallastri o verdastri di produzione rodia simili ad un esemplare da Cuma.69 Se la proposta può essere accolta, le due coppe vulcenti vengono ad aggiungersi ai rarissimi esemplari rinvenuti nella Penisola, ovvero, oltre alla coppa da Cuma ora ricordata, quello, recuperato assieme ad una phiale in faïence anch’essa di fattura rodia, della tomba dei Festoni di Tarquinia70 e la phiale dalla tomba 4 del dosso C di Valle Pega a Spina, un contesto databile nella seconda metà del IV secolo a.C.,71 ai quali andrà forse aggiunto anche l’esemplare lacunoso già nella raccolta dell’antiquario Sangiorgi di Roma verosimilmente proveniente dall’Italia.72 Si tratta di materiali che già gli Ateniesi nel V secolo stigmatizzavano come caratteristici della truphé di marca orientale;73 il kibotion e la serie di piccoli utensili della toilette femminile, unitamente allo strumentario per la gestione del fuoco, qualificano la defunta a cui appartenevano come membro della classe alta della società di Vulci dell’ultima età tardoclassica.

Fig. 10 – Anfora del Pittore di Ettore, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16570 (da Matheson 1995).

Fig. 10 – Anfora del Pittore di Ettore, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16570 (da Matheson 1995).

Fig. 11 – Hydria del Pittore della Phiale, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16549 (da Oakley 1990).

Fig. 11 – Hydria del Pittore della Phiale, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16549 (da Oakley 1990).

Fig. 12 – Disegno dello specchio di Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. Bronze 1287 (da Gerhard 1845).

Fig. 12 – Disegno dello specchio di Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. Bronze 1287 (da Gerhard 1845).
  • 74 Per il primo B. Ginge, in Swaddling – Prag 2002, p. 14, tav. 11, in basso al centro; per il second (...)
  • 75 Sul tipo Haspels 1936, p. 57 s.; Moore – Philippides 1986, p. 45 s.; cfr. anche Oakley 2004, p. 6; (...)
  • 76 In generale Campenon 1994, p. 87-88; Papanastasiou 2004, p. 83-92.
  • 77 Ma si veda Sampetai 2008, p. 64-65 n. 1, figg. 1-7.
  • 78 Lippolis 2004, p. 39-53.
  • 79 Colonna 1977, p. 154, nt. 61 [Colonna 2005, p. 511]; Zevi 1993, p. 420. Eccesivi i dubbi di Thuill (...)

16La tomba non si esauriva con la sola deposizione femminile, come sembrano indicare con tutta evidenza l’anello con i tre strigili che i dati conosciuti ricordano fissato alla parete della nicchia e la lekythos che si trovava a lato della cista. Se gli strigili possono costituire un elemento dello strumentario della toilette femminile, come insegnano, ad esempio, i casi di Seianti Hanunia Tlesnasa e di Fastia Velsi con i loro strigili in argento,74 con il quadro testé tracciato non sembra armonizzarsi la lekythos. Il disegno che documenta il vaso, del quale niente è noto circa le caratteristiche tecniche, né delle dimensioni, consente di riconoscere una lekythos del cylinder type, una morfologia adottata dai pittori del Kerameikos ateniese a partire dagli anni attorno al 500 a.C., prodotte per tutto il V secolo,75 quando dallo scorcio del V secolo cede al tipo aryballico introdotto nel repertorio dalla metà del secolo.76 Per proporzioni e sviluppo del profilo, nonché moduli dimensionali, la lekythos del disegno di Secondiano Campanari non sembra trovare confronti con vasi posteriori agli anni attorno al 430 a.C.;77 se possiamo ritenere affidabile l’immagine nota, il particolare della spalla, che presenta un profilo lievemente convesso, la lekythos sembrerebbe aderente ad una morfologia che non pare scendere oltre il secondo quarto del V secolo a.C. A questo si aggiunga che il vaso, com’è ampiamente noto, era destinato a contenere olio, il semplice elaion ovvero il più raffinato myron, un prodotto di non lunga conservazione: se un passo di Plinio sottolinea come le essenze profumate guadagnino in qualità con l’invecchiamento (P.. nat., 13, 3), Teophrasto nel suo Περὶ ὀσμῶν(38) segnala come un fatto eccezionale che alcuni profumieri ricordino di aver conservato l’irinon, un profumo a base di essenza di iris per venti anni. Né le fonti, né la documentazione archeologica offrono testimonianze di un uso prolungato di vasi per olii ed unguenti profumati e di una loro conservazione “antiquariale” a distanza di generazioni dall’epoca in cui si colloca l’età della loro manifattura. Si tratterà, quindi, di materiali relativi a una deposizione più antica, in cui si è posto l’accento su quella che Enzo Lippolis ha definito l’ideologia della palestra,78 con un marcato accento all’aspetto dell’atletismo carattere questo particolarmente sottolineato dai membri dell’élite vulcente fin dalla tarda età arcaica come insegna il caso dei dischi in ferro – gli unici di tutta l’Etruria – restituiti da alcune tombe della città.79

  • 80 Cfr. supra, nt. 45.
  • 81 Kestner 1833, p. 73, nt.; Raoul-Rochette 1834, p. 274-294 e tav. IX di MonInst II; Sechi 1836, p.  (...)
  • 82 De Witte 1840, p. 118-119 n. 349.

17Dei rinvenimenti del 1833 è noto che il 19 febbraio venne scoperta la celebre tomba dipinta dello scorcio del IV secolo a.C. nota in letteratura come “tomba Campanari”80 e nel corso delle stesse indagini venne recuperato il cratere a calice dipinto dal vulcente Pittore di Turmuca con Charun che, su un lato, assiste all’uccisione di uno dei prigionieri troiani da parte di Aiace e, sull’altro, accoglie Pentesilea e Andromacha81 (fig. 13). Quest’ultimo confluì, già nella primavera del 1833, nella raccolta di Gustave-Adolphe barone de Beugnot, in quell’anno socio del Campanari nell’impresa degli scavi di Camposcala e che assisté più volte agli scavi, come il 27 febbraio, quando venne rinvenuto il candelabro poi nella sua collezione come segnala Jean De Witte nel catalogo pubblicato nel 1840.82

Fig. 13 – Cratere a calice del Pittore di Turmuca, Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. De Ridder 920 (cl. S. Oboukhoff BnF-CNRS, da Mazet 2020).

Fig. 13 – Cratere a calice del Pittore di Turmuca, Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. De Ridder 920 (cl. S. Oboukhoff BnF-CNRS, da Mazet 2020).
  • 83 Gerhard 1831, p. 7.

18In questo stato di cose capita che non sappiamo quando la scoperta dell’anfora di Exechias ebbe luogo. Per quanto Gerhard segnali che i materiali recuperati nel corso degli anni 1829-1830 «parte si serbava in una camera terrena de’ signori proprietari, e veniva cortesemente mostrata a chi ne domandava; parte finalmente formata di frammenti non ancor ricomposti o ristorati esisteva nella casa dei medesimi signori Candelori, ma ne si concedeva il vederla con maggior riserva»,83 il vaso non è tra quelli ricordati nel suo Rapporto apparso sugli Annali dell’Instituto del 1831 e con tutta verosimiglianza l’anfora, integra, deve essere stata rinvenuta in un momento successivo.

  • 84 Nobili – Camerani 1939, p. 88-92 n. 117. Ho fatto un primo riferimento a questa lettera in Bruni 2 (...)

19Qualche altro elemento viene da una lettera rinvenuta nel carteggio di Bettino Ricasoli, il “barone di ferro”, figura di spicco della politica italiana dei primi decenni del Regno, che per quanto edita da tempo, è finora sfuggita all’attenzione degli archeologi.84

  • 85 Bruni 2011, p. 25-27 e i rifer. in nota.

20La lettera, spedita da Orbetello, è a firma di Alessandro François, all’epoca pro-commissario di Guerra de’ RR. Presidi, e porta la data del 28 ottobre 1836, aprendo quel fitto carteggio che il funzionario granducale intrecciò con Ricasoli, Giovan Pietro Viesseux, il noto intellettuale fondatore del Gabinetto di lettura in Palazzo Buondelmonti, e Arcangelo Michele Migliarini, il R. Antiquario della galleria fiorentina, al fine di mettere assieme una società di azionisti per eseguire ricerche a Vulci subentrando ad alcuni azionisti minori della Società Campanari – Governo Pontificio. Che il primo interlocutore nel tentativo di formare l’impresa fosse il Ricasoli non sorprende. Il Barone della Trappola, infatti, era già stato in società con il François sia nel 1828-1829, quando assieme al fratello Vincenzo, aveva finanziato gli scavi nei pressi di Orbetello, sia nel 1834 quando sempre con il François e l’avvocato Pietro Manzi di Civitavecchia aveva dato vita ad una società per eseguire ricerche nell’area dell’Etruria meridionale pontificia, ottenendone la licenza, permesso che nel 1835 avevano poi ceduto al generale Vincenzo Galassi e all’arciprete Alessandro Regolini, che l’anno successivo scavarono a Cerveteri con i risultati che tutti conosciamo.85

  • 86 Notizie del giorno n. 23 del 2 giugno 1837, p. 3.

21L’impresa del François, concordata con il Campanari, che nella lettera al Ricasoli è ricordato come «amico» dal François, non ebbe seguito per varie e disparate ragioni: la ritrosia del Ricasoli, oculato e guardingo amministratore dei propri capitali; i tentativi andati a vuoto di coinvolgere il Granduca, disinteressato all’impresa; il mutato clima che si respirava nel palazzo di Antonio Candelori dopo l’improvvisa morte del figlio Vincenzo avvenuta presso Montefiascone il 16 novembre 1836.86 Tuttavia la lettera del 28 ottobre 1836 offre non pochi motivi di interesse.

22Per persuadere il Barone di ferro della bontà dell’affare e della certezza di sicuri profitti, il François comincia la sua lunga missiva, dopo aver fatto cenno a «gl’immensi tesori in generi di oro, bronzo e vasi di figulina ritrovati dal Principe di Canino negli scavi fatti nei terreni che servivano di cinerari o sepolcreti all’antica, quanto famosa Vulci» e senza far alcun cenno alle ricerche eseguite tra il 1828 e il 1834 dalla società Campanari – Fossati-Candelori, ricorda come Vincenzo Campanari lo avesse chiamato a Camposcala e come qui avesse condotto una serie di scoperte non meno favolose di quelle fatte anni prima da Luciano Bonaparte.

  • 87 Buranelli 1991, p. 271-272 doc. 2.
  • 88 Bruni 2011, p. 25 e nt. 41.

23Quando tutto questo sia avvenuto non è specificato, ma con tutta verosimiglianza l’arrivo del François a Vulci deve collocarsi nei mesi della primavera del 1834, quando incrinatisi i rapporti tra il Campanari e Melchiade Fossati, con il conseguente ritiro di quest’ultimo dall’impresa, il tuscaniese si trovò nella necessità di trovare un altro socio finanziatore e un nuovo “intendente” che conducesse sul campo gli scavi. Se per gli aspetti più squisitamente economici, Vincenzo, tramite i figli Carlo e Secondiano, cercò di coinvolgere, tramite la direzione dell’Istituto di corrispondenza archeologica, la corte prussiana,87 la scelta di Alessandro François non sorprende, avendo già dato prova il militare granducale di ben conoscere la pratica dello scavo con le ricerche del 1828-1829 nella necropoli di Orbetello;88 a questo si aggiunga che l’ancor giovane fiorentino, che nella primavera del 1834 non aveva ancora compiuto 38 anni, era estraneo all’ambiente romano, nel quale, invece, era pienamente inserito il Fossati, e risiedeva all’epoca ad Orbetello, ovvero non molto lontano dalla zona di Vulci.

24Con la sicurezza di tono che sempre caratterizzerà le sue lettere e i suoi memoriali, nonchè gli scritti archeologici, il François esalta la propria attività e descrive alcune sue scoperte nella tenuta di Camposcala:

Incominciarono li scavi dietro i miei lumi che loro diedi; ed infatti ad una profondità di diciassette a diciotto braccia fu trovata una tomba magnifica incavata nel tufo, colla porta di pietra, secondo il consueto, avente un vestibulo la di cui parte architettonica, quantunque di decorazione assai semplice, presentava nientemeno molte varietà ed interesse.

Internati nelle camere sepolcrali, tutte, come dissi, incavate nel tufo, fu trovato il lavoro di esse condotto col massimo pulimento, ed operate in guisa, che o lo scalpello o le pitture con architravi ed intravature le fean parere come altrettanti cubiculi; e dopo avere riscontrati i cadaveri sovrapposti a banchi di Nenfro estrassero molti oggetti di gran valore, ed in copia tale da non dubitare che questo era uno dei rarissimi sepolcri non mai violato.

Fui subito mandato a chiamare, e giunto colà feci continovare li scavi con un piano di mia idea, e viddi realizzarsi il mio pensiero, apparendo chiaramente che la tomba ritrovata dovea essere congiunta ad altre, se non più magnifiche almeno consimili, ed avere appartenuto a famiglie cospicue, se non vogliam dire principesche.

Perciò feci continovare li scavi sull’istessa linea lungo la parete esterna della suindicata tomba, e ben presto ne furono ritrovate altre due più imponenti della prima, ed entrambi composte di varie stanze tutte praticabili, ed aventi diversi letti operati nel masso, ov’erano sovrapposti i cadaveri, che uno apparve di un guerriero, avendolo desunto dagli oggetti rinvenuti presso di esso, come casco, armatura, lancia, spada, cimiero e più una corona di oro sorprendente, di una finezza di gusto e di lavoro superiore d’assai a quello che oggi potrebbesi ottenere a Parigi ed a Ginevra. Molti poi furono gli oggetti ritrovati in bronzo, e vasi fittili, ma tutto sublime e prezioso.

In altra stanza fu trovato un cadavere di femmina, che dovea essere stato riposto in cassa di legno provandolo le file di bullette di rame, che lateralmente al medesimo si trovavano sul feretro, e qualche pezzo di materia, che quantunque degenerata dal suo primitivo stato naturale, pur non ostante chiaro appariva essere stato degno di detta cassa.

M’indussi a reputare il detto cadavere per asvere appartenuto a femmina dalla conformazione delle ossa e del cranio molto più minuto, come per avere trovata una collana di oro di sorprendente lavoro, pendenti simili, fermezze o fibbie parimenti in oro, e divers’idoli di bronzo rappresentanti Venere, Minerva, Diana.

25In perfetta sintonia con i coevi racconti dell’“archeologia romantica”, la narrazione del François procede in un progressivo crescendo emotivo, dosando opportunamente l’aggettivazione e solleticando l’interesse del lettore, abbacinato dalla visione dei numerosi scheletri, peraltro appena accennati in dissolvenza, e dallo splendore della panoplia di bronzo e soprattutto delle molte oreficerie ricordate. Come in un gran pezzo musicale bene orchestrato, in cauda giunge, quasi inaspettata, la sorpresa finale:

La meraviglia maggiore per altro fu che giunti ad aprire la quarta tomba fu ritrovato un angolo di essa ingombro di acqua, e galleggiante si rinvenne un vaso sopraffine fittile di figulina di bellezza straordinaria, e da non descriversi, come V.S. Ill.ma potrà rilevare dalle stampe che le annetto. La fama del ritrovamento di oggetti di tanto pregio e superiori d’assai a quelli rinvenuti dal Principe di Canino percorse rapidamente fino a Roma e subito furono spediti Commissari di Governo sulla faccia del luogo, quali sequestrarono gli oggetti e sospesero li scavi.

Deposti al museo Vaticano, le stampe, come si vede di sopra, pubblicarono i pregi di questo magnifico avanzo dell’Etrusca opulenza, ed il Papa, dopo infinite discussioni, concesse che si continovassero li scavi a condizione che gli fosse ceduto il superbo vaso in questione, quale difatti gli fu presentato dal nobile sig. Candelori, proprietario del terreno, e voll’essere ammesso egli pure in società nei successivi scavi che in quel momento restarono sospesi e per la stagione troppo inoltrata, e per diverse scissure fra i soci e il proprietario.

  • 89 Si veda la lettera di B. Ricasoli al Viesseux del 11 novembre 1836: Nobili – Camerani 1939, p. 93 (...)
  • 90 Bruni 2011, p. 27 e ntt. 57-58.
  • 91 Cfr. supra, nt. 19.
  • 92 Bruni 2011, p. 25-27.
  • 93 Zobi 1852, IV, p. 450-453; cfr. anche Rosselli 1990, p. 45-46.

26Strettamente funzionale alle finalità che si era proposto il François, ovvero di coinvolgere in prima battuta il barone Ricasoli nell’impresa di scavo che i Campanari avevano orchestrato con il Governo Pontificio o, in alternativa, Giovan Pietro Viesseux e l’ambiente del Gabinetto di lettura di Palazzo Buondelmonti,89 ovvero, poi, il Granduca,90 il resoconto del fiorentino appare ancora più scarno della nota di Carlo Campanari pubblicata sul Diario di Roma dell’11 ottobre del 1834.91 L’impresa, come è noto, non prese corpo;92 per quanto non si abbiano prove documentarie, è assai verosimile che il governo granducale – impegnato in quegli anni in uno scontro con la Santa Sede in relazione al risanamento ed allivellamento del piano di Vada appartenente alla mensa vescovile di Pisa, operazione che aveva mosso Gregorio XVI a minacciare di scomunica Leopoldo II93 – non volesse creare altre questioni diplomatiche con il Papa, che nel 1835 aveva formato con i Campanari una società per la realizzazione degli scavi a Vulci.

  • 94 Queste “stampe” dovevano essere, con tutta verosimiglianza, quelle che Beniamino Del Vecchio aveva (...)

27Nei vari rivoli che queste trattative presero nella Firenze del tranquillo e sonnolento dicastero di Vittorio Fossombroni, le “stampe” inviate dal François con la lettera al Ricasoli e passate da questi al R. Antiquario della Galleria, Arcangelo Michele Migliarini, e quindi ad Antonio Ramirez de Montalvo, direttore della Galleria, sono andate perdute.94 Tuttavia, la nota di Alessandro François fornisce qualche dato in più, aggiungendo un’altra tessera nel variegato mosaico della vicenda degli scavi nella tenuta di Camposcala negli anni a cavallo tra terzo e quarto decennio dell’Ottocento che da oltre un trentennio si sta pazientemente cercando di ricostruire.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Amati 1829 = G. Amati, Di alcuni vasi etruschi o italogreci recentemente scoperti, coi nomi de’ pittori che determinano l’età di quelle preziose stoviglie, in Giornale arcadico di scienze lettere ed arti 42, Aprile 1829, p. 56-63.

Bonaparte 1829 = L. Bonaparte, Catalogo di scelte antichità etrusche trovate negli scavi del Principe di Canino 1828 – 1829, Viterbo, 1829.

Braun 1855 = E. Braun, Contenuto della cista ellittica del museo Gregoriano, in Monumenti Annali Bullettini prubblicati dall’Instituto di corrispondenza archeologica nel 1855, fascicolo II, 1855, p. 64-65.

Bunsen 1837 = [Ch.K.I. von Bunsen], Notice sur le Musée Dodwell et catalogue raisonné des objects qu’il contient, publiée par la Direction de l’Institut de correspondance archéologique, Roma, 1837.

Campanari 1829 = V. Campanari, Notizie di Vulcia antica città etrusca, raccolte, Macerata, 1829.

Campanari 1834a = S. Campanari, Della grande anfora tirrena Volcente rappresentante Achille ed Ajace che giuocano agli astragali illustrazione, Roma, 1834.

Campanari 1834b = S. Campanari, Il congedo di Ettore, in BullInst,1834, p. 60.

Campanari 1834c= S. Campanari, Stoviglie vulcenti, in BullInst,1834, p. 109-111.

Campanari 1834d = S. Campanari, La morte di Achille. Vaso fittile della raccolta dei sigg. Campanari, in BullInst,1834, p. 234-238.

Campanari 1835 = D. Campanari, Sopra alcuni rari sepolcri volcenti, in BollInst 1835, p. 203-205.

Campanari 1836 = S. Campanari, Intorno i vasi fittili dipinti rinvenuti ne'sepolcri dell'Etruria compresa nella dizione pontificia, Roma, 1836.

Campanari 1837 = S. Campanari, Bronzi vulcenti, in AnnInst IX, 1837, p. 161-167.

Campanari 1838 = S. Campanari, Pitture di una tomba vulcente, in AnnInst X, 1838, p. 249-252.

Campanari 1856 = S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, Montefiascone, 1856.

Cavedoni 1834 = C. Cavedoni, Sul vaso vulcente di Tamiri, in BullInst,1834, p. 202-205.

De Witte 1840 = J. de Witte, Description de la collection d’antiques de M. le Vicomte Beugnot, Paris, 1840.

Fossati 1829b = M. Fossati, Vasi de’ signori Candelori, in BullInst,1829, p. 75-77, p. 82-85, 107-110.

Fossati 1830 = M. Fossati, Iscrizioni tarquiniesi, in BullInst,1830, p. 239-240.

Fossati – Manzi 1829 = M. Fossati, P. Manzi, Scavi etruschi – Tarquinia, in BullInst,1829, p. 197-199.

Fossati – Manzi 1830 = M. Fossati, P. Manzi, Scavi di Tarquini, in BullInst,1830, p. 72-75.

Fossati – Manzi 1831 = M. Fossati, P. Manzi, Monumenti d’Etruria, in BullInst,1831, p. 4-7.

Fossati 1829a = M. Fossati, Rapporto intorno le tombe di Tarquinia e di Vulcia, in AnnInst I, 1829, p. 120-131.

Elenco 1838 = Elenco degli oggetti che si propongono per la lotteria da eseguirsi in beneficio dei poveri rimasti orfani pel cholera, col nome degli oblatori, che gli hanno offerti, Roma, A tutto il Primo marzo 1838.

Froehner 1903 = W. Froehner, Collection Julien Gréau. Verrerie antique, émaillerie et poterie appartenant à M. John Pierpont Morgan, Paris, 1903.

Gennarelli 1843 = A. Gennarelli, La moneta primitiva e i monumenti dell’Italia antica mesi in rapporto cronologico e ravvicinati alle opere d’arte delle altre nazioni civili dell’antichità per dedurre onde fosse l’origine ed il progresso delle arti e dell’incivilimento, Dissertazione coronata dalla Pontificia Accademia Romana di Archeologia il dì 21 aprile 1842, Roma, 1843.

Gerhard 1829a = E. Gerhard, Scavi etruschi, in BullInst,1829, p. 1-18, p. 49-52.

Gerhard 1829b = E. Gerhard, L’altalena in un vaso dipinto, in BullInst,1829, p. 78-79.

Gerhard 1831 = E. Gerhard, Rapporto intorno ai vasi volcenti, in BullInst,1831, p. 5-218, 221-270.

Gerhard 1834a = E. Gerhard, Rivista generale del Bullettino, in BullInst,1834, p. 1-16.

Gerhard 1834b = E. Gerhard, Scavi etruschi, in BullInst,1834, p. 49-50.

Gerhard 1834c = E. Gerhard, Vasi de sigg. Campanari, in BullInst,1834, p. 177-180.

Gerhard 1843 = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. I, Berlin 1843.

Gerhard 1845 = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. II, Berlin, 1845.

Gerhard 1847 = E. Gerhard, Auserlesene Griechische Vasenbilder, hauptsächlich Etruskischen Fundorts. Dritten Theil: Heroenbilder, meistens homerisch, Berlin, 1847.

Gerhard 1863a = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. III, Berlin, 1863.

Gerhard 1863b = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. III, Berlin, 1863.

Gerhard 1867a = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. IV, Berlin, 1867.

Gerhard 1867b = E. Gerhard, Etruskische Spiegel, vol. IV, Berlin, 1867.

Hirt 1833 = A.L. Hirt, La mort d’Achille, in AnnInst V, 1833, p. 224-235.

Jahn 1841 = O. Jahn, Telephos und Troilos. Ein Brief an Herrn Professor F.G. Welcher in Bonn, Kiel, 1841.

Jahn 1854a = O. Jahn, Beschreibung der Vasensammlung König Ludwigs in der Pinakothek zu Münchem, Monaco, 1854.

Jahn 1854b = O. Jahn, Über ein Vasenbild der Münchner Sammlung, in Berichte über die Verhandlungen der Königlich-Sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, 6, 1854, p. 243-270.

Jahn 1857 = O. Jahn, Paidia ed Himeros, in AnnInst XXIX, 1857, p. 129-141.

Kestner 1833 = A. Kestner, Sopra le antiche dipinture di due altre tombe recentemente discoperte ai Monterozzi e presso il Ponte alla Badia, in BullInst,1833, p. 73-81.

Lenormant 1834 = C. Lenormant, Collier étrusque appartenant à M. Rougemont de Lowemberg, in AnnInst VI, 1834, p. 243-264.

Lombruso 1892 = G. Lombruso, Roma e lo stato romano dopo il 1798 da una inedita autobiografia, in RendLincei s. V, I, 2, 1892, p. 208-248.

Maffei 1829 = G. Maffei, Storia della letteratura italiana dalle origini della lingua sino a’ nostri giorni, [Seconda edizione originale emendata e accresciuta], Napoli, 1829.

Maria Luigia 1814 = [Maria Luigia], Memoir of the Queen of Etruria, written by herself. An authentic narrative of the seizure and removal of Pope Pius VII on the 6th of July, 1809, with genuine memoirs of his journey from Rome to France, and thence to Savona, written by one of his attendants, Londra, 1814.

Martinet 1812 = J. Martinet, Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1813 compilato per ordine del signor Baron de Tournon Prefeto del Dipartimento, Viterbo, 1812.

Moroni 1861 = G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. CIII, Venezia, 1861.

Müller 1835 = K.O. Müller, Übersicht der griechischen Kunstgeschichte von 1829 – 1835, in Allgemeine Litteratur Zeitung nn. 97-110, Junius 1835, p. 145-256.

Museo Gregoriano 1841a = Musei Etrusci quod Gregorius XVI Pont. Max. in aedibus Vaticanis constituiit monimenta linearis picturae exemplis expressa et in utilitatem studiosorum antiquitatum et bonarum artium publici iuris facta, Roma, 1841.

Museo Gregoriano 1841b = Monumenti del Museo Etrusco Vaticano acquistati dalla munificenza di Gregorio XVI, Pontefice Massimo e per di lui ordine disegnati e pubblicati, Roma, 1842.

Nibby 1834 = A. Nibby, Dichiarazione del dipinto di un antico vaso fittile Vulcente offerto da sigg. Candelori alla S. di N. S. Papa Gregorio XVI, Roma, 1834.

Nibby 1841 = A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII descritta, Roma, 1841.

Panofka 1834 = T.S. Panofka, Vasi de Sigg. Campanari, in BullInst,1834, p. 228-231.

Panofka 1835 = T.S. Panofka, Achille et Aiax au jeu des dés, in AnnInst VII, 1835, p. 228-231

Raoul-Rochette 1834 = D. Raoul-Rochette, Lettre à monsieur le profeseur Ed. Gerhard, sur deux vases peints de style et de travail étrusque, in AnnInst VI, 1834, p. 264-274.

Raoul-Rochette 1845 = D. Raoul-Rochette, Lettre à M. Schorn ; supplement au Catalogue des artistes de l’antiquité grecque et romaine, Parigi, 1845.

Ratti 1835 = N. Ratti, Dissertazione delle Arti in Italia nei primi secoli di Roma della cognizione che ebbero i Romani dei così detti vasi etruschi di Vetulonia città dell’antica Etruria, in Dissertazioni della Pontificia Accademia di Archeologia V, 1835, p. 139-178.

Roulez 1840 = J.E.G. Roulez. Achille et Aiax au jeu des dés ; le déopart de Castor. Explication d’une peinture de vase, in Bulletin de l’Académie royale de Bruxelles VII, 1840, p. 228-231.

Reinach 1900 = S. Reinach, Répertoire des vases peints grecs et étrusques, II, Parigi, 1900.

Schöne 1866 = R. Schöne, Le ciste prenestine, in AnnInst XXXVIII, 1866, p. 150-209.

Silvagni 1883 = D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, vol. II, Roma, 1883.

Zobi 1852 = A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, Firenze, 1852.

Bibliografia secondaria

Adam 1984 = A.-M. Adam, Bibliothèque Nationale. Département des monnaies, médailles et antiques. Bronzes étrusques et italiques, Parigi, 1984.

Adembri 1982 = B. Adembri, Schede, in A.E. Feruglio et Alii, Pittura etrusca a Orvieto. Le tombe di Settecamini e degli Hescanas a un secolo dalla scoperta. Documenti e materiali, Roma, 1982, p. 75-103.

Antolini – Piras 2003 = B.M. Antolini, M. Piras, Musica e teatro musicale a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), in Rivista Italiana di Musicologia 38, 2, 2003, p. 283-380.

Bertelli 2019 = G. Bertelli, I tripodi a verghette in Etruria e in Italia meridionale. Origini, tipologia e caratteristiche, Magonza, 2019.

Bevilacqua 1991 = G. Bevilacqua, Antiche iscrizioni augurali e magiche dai Codici Vaticani di Girolamo Amati. Antiquaria - collezionismo – codici antichi, Roma, 1991 (Opuscola Epigraphica 2).

Bianchi 2006 = N. Bianchi, Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci, Bari, 2006.

Bini – Caramella – Buccioli 1995 = M.P. Bini, G. Caramella, S. Buccioli, I bronzi etruschi e romani, (Materiali del museo Archeologico Nazionale di Tarquinia XIII), Roma, 1995.

Boardman 1967, J. Boardman, Archaic Finger Rings, in AntK 10, 1, p. 3-31.

Bordenache Battaglia 1990 = G. Bordenache Battaglia, Le ciste prenestine I, Corpus 2, Roma, 1990.

Bruni 2011 = S. Bruni, Gli Etruschi e gli scavi in Toscana nel Risorgimento. I lavori della Società Colombaria tra il 1858 e il 1866, Cinisello Balsamo, 2011.

Bruni 2014 = S. Bruni, Un corredo orientalizzante da Tuscania e le phorminges etrusche, in L'Etruria meridionale rupestre, Atti del Convegno internazionale “L'Etruria rupestre dalla Protostoria al Medioevo. Insediamenti, necropoli, monumenti, confronti”, Barbarano Romano – Blera, 8-10 ottobre 2010, Roma, 2014, p. 196-222.

Bruni 2017 = S. Bruni, Mates ed i Centauri campani: un nuovo ceramografo a figure nere. Contributo per una definizione dell’artigianato artistico dell’Etruria campana meridionale, in Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa, 2017, p. 61-73.

Bruni 2018 = S. Bruni, A Tarquinia negli anni di Velelthu. Alcune note sul Pittore dei Cavalli Allungati, in Superis deorum gratus et imis. Papers in Memory of János György Szilágyi, [Mediterranea XV, 2018], Roma, 2018, p. 149-175.

Bubenheimer-Erhardt 2010 = F. Bubenheimer-Erhardt, Die “ägyptische Grotte” von Vulci. Zum Beginn der Archäologie als wissenschaftliche Disziplin, Wiesbaden, 2010.

Buonocore 1985-1986 = N. Buonocore, L’attività epigrafica di Girolamo Amati negli anni romani 1818-1834, in Bulletyin de l’Institut belge de Rome 55-56, 1985-1986, p. 237-252.

Buranelli 1991 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della societa Vincenzo Campanari-Governo Pontifico 1835-1837, Roma, 1991.

Buranelli 1992 = F. Buranelli, The Etruscans. Legagy of a Lost Civilization from the Vatican Museums, Memphis, 1992.

Buranelli 1995 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci (1828-1854) di Luciano ed Alexandrine Bonaparte Principi di Canino, in M. Natoli (ed.), Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), Roma, 1995, p. 81-218.

Cagianelli 1999 = C. Cagianelli, Bronzi a figura umana, Roma, 1999 (Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. Cataloghi 5).

Campenon 1994 = C. Campenon, La céramique attique à figures rouges autour de 400 avant J.-C., Parigi, 1994.

Casanova Uccella 1957 = M.L. Casanova Uccella, Santa maria di montesanto e Santa maria dei Miracoli, Roma, 1957 (Le chiese di Roma illustrate 58), .

Casini 1916 = T. Casini, Il Parlamento della Repubblica Romana del 1798-1799, in Rassegna Storica del Risorgimento, III, 1916, p. 517-572.

Cherici 1993 = A. Cherici, Appunti su un corredo vulcente, in StEtr LIX, 1993, p. 39-45.

Cherici 2005 = A. Cherici, Dinamiche sociali a Vulci: le tombe con armi, in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Roma-Veio-Cerveteri-Tarquinia-Tuscania-Vulci-Viterbo 1-6 ottobre 2001, Pisa-Roma, 2005, p. 531-549.

Città del Vaticano 1987 = La tomba François di Vulci, catalogo della mostra Città del Vaticano, Bracio di Casrlo Magno, 20 marzo-17 maggio 1987, Roma, 1987.

Colonna – Bernard 2017 = C. Colonna – M.-A. Bernard, «Ottimi frammenti di vasi e tazze» : Athènes – Tarquinia – Paris, l’historique des fragments de vases attiques de la collection de Luynes, in REG, 130, 1, 2017, p. 123-232.

Colonna 1977 = G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antico. Le tombe del VI-V secolo a.C., in ParPass XXXII, 1977, p. 131-165 [= G. Colonna, Italia ante romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998), II.2, Pisa-Roma, 2005, p. 493-518.

Cortona 2016 = Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell’Italia antica, catalogo della mostra Cortona, Palazzo Casali, 19 marzo-31 luglio 2016, Cinbisello Balsamo, 2016.

Cristofani 1983 = M. Cristofani (ed.), L’oro degli Etruschi, Novara, 1983.

Cristofani 1987a = M. Cristofani, La cultura artistica a Vulci fra età classica ed ellenismo, in Città del Vaticano 1987, p. 199-203.

Cristofani 1987b = M. Cristofani, La ceramica a figure rosse, in M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi.La pittura vascolare, Novara, 1987, p. 43-53, 313-331.

Cultrera 1920 = G. Cultrera, Corneto-Tarquinia. Nuove scoperte nella necropoli tarquiniese, in NotSc, 1920, p. 244-276.

De Cesare 1996 = R. De Cesare, I Romani e la nascita del Re di Roma, Roma, 1996.

De Puma 2013 = R.D. De Puma, Etruscan Art in the Metropolitan Museum, New York, 2012.

Delpino 2017 = F. Delpino, La “riscoperta” degli Etruschi e dei loro monumenti in età leonina, in I. Fiumi Sermattei, R. Regoli, M.P. Sette (a cura di), Antico, conservazione e restauro a Roma nell’età di Leone XII, Ancona, 2017, p. 175-192.

Eldridge 1918 = L.G. Eldridge, A third century Etruscan tomb, in AJA 22, 3, 1918, p. 251-294.

Ferrara 1993 = Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, catalogo della mostra Ferrara, Castello Estense, 26 settembre 1993-15 maggio 1994, Ferrara, 1993.

Filippi 1987 = P.M. Filippi, Breve vita dell’abate Giuseppe Maffei, in Judicaria VI, 1987, p. 24-26.

Filippi 2004 = G. Filippi, Records of the excavations of 1836 in the Sabine necropolis of Poggio Sommavilla and of the activities of Melchiade Fossati, in I. Brigantini (ed.), Archives and excavations. Essays on the history of archaeological excavations in Roma and Southern Italy from the Renaissance to the nineteenth century, Londra, 2004, p. 221-253.

Fischer-Graf 1980 = U. Fischer-Graf, Spiegelwerkstätten in Vulci, Berlino, 1980.

Franceschini – Pasieka 2021 = M. Franceschini – P.P. Pasieka, «da niuna cura accompagnato fuori che quella di scoprire antiche cose». Nuovi dati sugli scavi Campanari a Vulci (Rapporti inediti, 09.11.1835 – 28.05.1836), in RömMitt, 127, 2021, p. 323-373.

Giglioli 1935 = G.Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano, 1935.

Haspels 1936 = C.H.E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi, 1936.

Höckman 1982 = U. Höckman, Die Bronzen aus dem Fürstengrab von Castel San Mariano bei Perugia, (Staatliche Antikensammlungen München. Katalog der Bronzen I), Monaco, 1982.

Ignatiadou 2010 = D. Ignatiadou, Achaemenid and Greek Colouraless Glass, in The World of Achaemenid Persia. History, Art and Society in Iran and the Ancient Near East, Proceedings of a conference at the British Museum 29th September-1st October 2005, Londra, 2010, p. 419-426.

Iozzo 2018 = M. Iozzo, Un’anfora dimenticata: note di iconografia e problemi epigrafici, in ASAtene 96, 2018, p. 34-52.

Iozzo 2020 = M. Iozzo, Un eccezionale erotikon “calcidese”. Ninfe e sileni nell’ebbrezza dionisiaca, in Ocnius, 28, 2020, p. 35-53.

Jurriaans-Helle 2021 = G. Jurriaans-Helle, Composition in Athenian Black-Figure Vase-Painting: The Chariot in Profile Type Scene, Lovanio-Parigi-Bristol, 2021( Babesch Supplementa, 41).

Kurtz 1975 = D. C. Kurtz, Athenian White Lekythoi. Patterns and Painters, Oxford, 1975.

Lezzi-Hafter 1976 = A. Lezzi-Hafte, Der Schuwalow-Maler. Eine Kannenwerkstatt der Parthenonzeit, Magonza, 1976.

Lippolis 2004 = E. Lippolis, The Cultural Framework of the Polis and Sports in the Greek West: Competion and Social Status among the Italiots, in N.C. Stampolidis,Y. Tassoulas (ed.), Magna Graecia. Athletics and Olympic Spirit on the Periphery of the Hellenic World, Atene, 2004, p. 39-53.

Luciani 1990 = R. Luciani, Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria di Montesanto, Roma, 1990.

Mackay 2010 = E.A. Mackay, Tradition and Originality, A Study of Exekias, Oxford, 2010.

Maras 2009 = D.F. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, Pisa-Roma, 2009.

Martelli 1981 = M. Martelli, Le manifestazioni artistiche, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive, Cinisello Balsamo, 1981, p. 221-284.

Matheson 1995 = S.B. Matheson, Polygnotos and Vase Painting in Classical Athens, Madison, 1995

Mazet 2016 = C. Mazet, Des tombes étrusques au musée des Études. Histoire de la collection d'antiques d'Antoine Vivenel (1799-1862), in La Revue des Musées de France. Revue du Louvre, 4, 2016, p. 63-74.

Mazet 2020 = C. Mazet, Les antiques de Gustave-Adolphe Beugnot (1799-1861). Histoire et fortune d’une collection oubliée, in Anabases, 32, 2020, p. 107-131.

Miller 2004 = M.C. Miller, Athens and Persia in the Fifth Century BC. A Study in Cultural Receptivity, Cambridge, 2004.

Moignard 2015 = E. Moignard, Master of Attic Black-Figure Painting. The Art and Legacy of Exekias, Londra-New York, 2015.

Moore – Philippides 1986 = M.B. Moore – M.Z. Philippides, Attic Red-Figured and White-Ground Pottery, [The Athenan Agora, XXIII], Princeton, 1986.

Moretti Sgubini 2012 = A.M. Moreti Sgubini, Vulci, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XXI, Pisa-Roma, 2012, p. 1082-1154.

Moretti Sgubini 2015 = A.M. Moretti Sgubini, Tumuli a Vulci, tumuli a Tuscania, in AnnFaina, XXII, 2015, p. 597-636.

München 2015 = Die Etrusker von Villanova bis Rom, catalogo della mostra München, Staatliche Antikensammlungen 2015, Monaco, 2015.

Murphy 2001 = D.W. Murphy, The Praenestine Cistae Handles, Dettelbach 2001

Nardi 2005 = C. Nardi, Napoleone e Roma dalla consulta romana al ritorno di Pio VII (1811-1814), Roma, 2005.

Nobili – Camerani 1939 = Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di M. Nobili e S. Camerani, I, 26 dicembre 1827-6 dicembre 1844, Bologna, 1939.

Oakley 1990 = J.H. Oakley, The Phiale Painter, Magonza, 1990.

Oakley 2004 = J.H. Oakley, Picturing Death in Classical Athens, Cambridge, 2004.

Papanastasiou 2004 = A. Papanastasiou, Relations betweeen Red-figured and Black-glazed Vases in Athens of the 4th Century B.C., Oxford, 2004.

Pellegrini – Macellari 2002 = E. Pellegrini- R. Macellari (ed.), I lingotti con il segno del ramo secco. Considerazioni su alcuni aspetti socio-economici nell’area etrusco-italica durante il periodo tardo-arcaico, Pisa-Roma, 2002.

Pellegrini 2009 = E. Pellegrini, Eros nella Grecia arcaica e classica. conografia e iconologia, Roma, 2009.

Pelliccioni 1949 = A. Pelliccioni, Dizionario degli artisti incisori italiani dalle origini al XIX secolo, Carpi, 1949.

Picardi 2008 = P. Picardi, Editori e “grandi opere” nella Roma della Restaurazione: Romualdo Gentilucci, Erasmo Pistolesi e Filippo Gerardi, in G. Sapori (ed.), Il mercato delle stampe a Roma XVI-XIX secolo, San Casciano Val di Pesa, 2008, p. 239-261.

Pinza 1915 = G. Pinza, Materiali per la etnologia antica Toscano-Laziale, I, Milano, 1915.

Randolfi 2012 = R. Randolfi, L'arredo e gli affreschi perduti di Pannini e Landoni nel Casino Patrizi, già dei Lante della Rovere, a Frascati, in E. Debenedetti (a cura di), Palazzi, chiese, arredi e scultura, II, Roma, 2012 (Studi sul Settecento Romano, 28), p. 211-222.

Rebuffat-Emmanuel 1973 = D. Rebuffat-Emmanuel, Le miroir étrusque d’après la collection du Cabinet des Médailles, Roma, 1973.

Reusser 2018 = Ch. Reusser, Fundorte und Fundumstände von Vasen des Exechias, in Zürich 2018, p. 73-92.

Richardson 1983 = E. Richardson, Votive Bronzes. Geometric, Orientalizing, Archaic, Magonza, 1983.

Riis 1997 = P.J. Riis, Vulcentia vetustiora. A Study of Archaic Vulcian Bronzes, Copenhagen, 1997.

Rosselli 1990 = P. Rosselli, Da feudo a comunità: trasformazioni territoriali e fondiarie della Maremma settentrionale tra Vada e il Forte di Bibbona, Firenze, 1990.

Rumpf 1927 = A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia, 1927.

Saldern 1959 = A. von Saldern, Glass Finds at Gordion, in Journal of Glass Studies, 1, 1959, p. 37-46.

Saldern 1975 = A. von Saldern, Two Achaemenid Glass Bowls and a Hoard of Hellenistic Glass Vessels, in Journal of Glass Studies, 17, 1975, p. 37-46.

Sampetai 2008 = V. Sampetai, Mikra aggeia, mikres stigmes, II, in Oi erythromorphes lekythoi tou Mouseiou Benaki, in Mousseio Benaki, 8, 2008, p. 63-89.

Sannibale 2008 = M. Sannibale, La raccolta Giacinto Guglielmi. II. Bronzi e materiali vari, Roma, 2008 (Musei Vaticani. Museo Gregoriano Etrusco. Cataloghi 4.2).

Sannibale 2018a = M. Sannibale, L’anfora vaticana di Exechias riconsiderata: scoperta e fortuna di un capolavoro, in BollMonMusGallPontificie, XXXVI, 2018, p. 87-122.

Sannibale 2018b = M. Sannibale, L’anfora firmata con Achille e Aiace dei musei Vaticani, in Zürich 2018, p. 112-126.

Servolini 1955 = L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1955.

Severi 2010 = S. Severi, Santa Maria in Montesanto, la chiesa degli artisti di Roma, Roma, 2010.

Shapiro 1993 = H.A. Shapiro, Personifications in Greek Art. The Representation of Abstract Concepts 600-400 BC, Zurigo, 1993.

Steingräber 1984 = S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura etrusca, Milano, 1984.

Steingräber 2002 = S. Steingräber, Ahnenkult und bildliche Darstellungen von Ahnen in etruskischen und unteritalischen Grabgemälden aus vorrömischer Zeit, in J.M. Hǿjte (ed.), Images of Ancestors. Papers of Congress Aarhus 1999, Aarhus, 2002, p. 127-158.

Stoskopf 1991 = N. Stoskopf, Banquiers et financieres parisiens, Parigi, 1991.

Swaddling – Prag 2002 = J. Swaddling, J. Prag (ed.), Seianti Hanunia Tlesnasa. The Story of an Etruscan Noblewoman, Londra, 2002.

Thuillier 1985 = J.-P. Thuillier, Les jeux athlétiques dans la civilisation étrusque, Roma, 1985.

Triantafyllidis 2000 = P. Triantafyllidis, Rodiake ualourgia I. Ta en thermo diamorphomena diaphane aggeia polyteleias. Oi klasikoi kai oi proimoi ellenistikoi chronoi, Atene, 2000.

Zevi 1993 = F. Zevi, Sulla tomba del Guerriero di Lanuvio, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique, Atti della tavola rotonda Roma, 3-4 maggio 1991, Roma, 1993, p. 409-442.

Zürich 2018 = Ch. Reusser, M. Burge (a cura di), «Exechias hat mich gemält und gtöpfert». Catalogo della mostra Zürich, Archäologischen Sammlung der Universität, 9 novembre 2018-31 marzo 2019, Zurigo, 2018.

Haut de page

Notes

1 Panofka 1834, p. 228. L’anfora, segnata dal n. 16757 del Museo Gregoriano Etrusco, vanta una sterminata bibliografia, in parte raccolta in ABV p. 145 n. 3; 686; Para p. 60; Addenda2 p. 40, nonché in Oxford, Beazley Archive scheda n. 310395. In ultimo si veda Mackay 2010, p. 327-351 n. 32, tavv. 77-78; Moignard 2015, p. 36, fig. 6, tav. 1; Sannibale 2018a, p. 87-122; Sannibale 2018b, p. 112-126. Per i dati finora noti sulla provenienza si veda inoltre Reusser 2018, p. 73-76.

2 Supplemento al n. 73 del Diario di Roma n. 71 del 13 di settembre 1834, p. 5. Il testo è trascritto in Sannibale 2018a, p. 114 n. 1; Reusser 2018, p. 74; cfr. anche Sannibale 2018b, p. 126, nt. 1.

3 Gerhard 1834, p. 179.

4 Nibby 1834. La scelta di affidare l’esecuzione del disegno e dell’incisione del vaso al napoletano Beniamino Del Vecchio, noto anche con il nome di Bernarino, incisore camerale, non sorprende, avendo l’artista dato già ottime prove della sua abilità sia nelle stampe di traduzione, anche di grande formato, come testimonia l’articolo apparso sulle Notizie del giorno n. 6 di giovedì 5 febbraio 1829, p. 4 in occasione della realizzazione dell’incisione del ritratto di Beatrice cenci di Guido Reni, sia, in particolare, nella riproduzione di vasi antichi dipinti con complesse figurazioni, quali il grande cratere della tav. del terzo volume de Il Vaticano descritto ed illustrato da Erasmo Pistolesi con disegni a contorni diretti dal pittore Camillo Guerra stampato dalla Tipografia della Società Editrice nel 1829 (su quest’opera cfr. Picardi 2008, p. 239-261). Sul Del Vecchio, collaboratore occasione di periodici romani come L’Ape Italiana delle Belle Arti. Giornale dedicato ai loro cultori ed amatori stampato a Roma a partire dal 1833, manca uno studio specifico, si veda comunque Pelliccioni 1949, p. 191; Servolini 1955, p. 272.

5 Campanari 1834a.

6 Müller 1835, n. 105, p. 210.

7 Panofka 1835.

8 MonInst II, 1834-1838, tav. XXII.

9 Roulez 1840, p. 228-231. La neck-amphora, attribuita da Beazley al Pittore di Boulogne 441 attivo nella cerchia del pittore di Antimenes, all’epoca nella collezione Pizzati di Firenze (su cui si veda Bruni 2018, p. con rifer.), è poi passata nella raccolta di John Henderson (non quella del noto collezionista nato nel 1797 e morto nel 1878, la cui consistenza è nota grazie ad un album fotografico donato al South Kensigton Museum [oggi Victoria and Albert] di Londra, bensì il personaggio che nel 1906 dette un notevole impulso all’urbanizzazione di Aberdeen) e quindi nella Manshall Collection della Aberdeen University, ove tuttora si trova con il n. 685: Roulez 1840, p. 109, tav. I; Gerhard 1847, tav. 219, 2-3; Reinach 1900, p. 110, figg. 6-9; ABV p. 290 n. 2; CVA Great Brit. 22, Aberdeen, tavv. 11, 4-6 e 12, 3-4.

10 Jahn 1841, p. 25.26.

11 Raoul-Rochette 1845, p. 45.

12 Nibby 1841, II, p. 230.

13 Si veda, ad esempio, la Gazzetta piemontese n. 249 di martedì 3 novembre 1835, p. 3, ovvero La voce della verità. Giornale dell’Italia Centrale n. 664, in pari data, p. 216 nonché La voce della verità. Gazzetta dell’Italia Centrale n. 664 del 3 novembre 1835, p. 216.

14 CIL XI, 2928; Buranelli 1991, p. 24, fig. 9; p. 72 e nt. 94 (con altra bibl.) e Appendice, doc. 80: p. 262-263.

15 Si veda quanto presentato da Vincenzo Campanari nella seduta del 21 aprile 1829 della Pontificia Accademia di Archeologia, poi pubblicato in Campanari 1829.

16 Bonaparte 1829, p. 171-173.

17 Ratti 1835, p. 139-178. Su questa polemica cfr. Buranelli 1991, p. 24 e nt. 71.

18 Non molte sono le notizie conosciute relative ad Antonio e Alessandro Candelori. Originaria di Montalto nel Viterbese, non sappiamo quando la famiglia si trasferì a Roma. Al pari di altri membri della famiglia, come quel Quirino, poeta arcade ed esponente di spicco della loggia massonica romana La virtù trionfante (per qualche notizia su di lui Antolini – Piras 2003, p. 291-292; De Cesare 1995, p. 30, 35, 39, 78; per la sua amicizia con Francesco Orioli si veda Lombruso 1892, p. 27), o Policarpo, che nel 1812 figura come caporale del Corpo delle Guardie d’Onore di Napoleone (Martinet 1812, p. 132), entrambi residenti nel palazzo segnato dal n. 433 di San Carlo al Corso, Antonio fu figura di spicco della vita romana durante l’occupazione francese: Tribuno per il collegio del Cimino nel marzo del 1798 (Gazzetta di Roma n. 13, sabato 31 marzo, p. 105; cfr. anche Casini 1916, p. 543), assieme ad un fratello fu tra i patrioti che nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1809 accompagnarono il generale Radet al Quirinale per l’arresto di Pio VII (il suo nome è registrato in Maria Luigia 1814, p. 180 nn. 44-45 e nel Diario di ricordi dell’abate Lucantonio Benedetti: Silvagni 1883, p. 632); a lui è affidata l’organizzazione del Te Deum per festeggiare l’anniversario dell’incoronazione di Napoleone nel corso delle celebrazioni del 2 dicembre 1809 (Antolini – Piras 2003, p. 286, nt. 9); dal 1810 al 1813 fu membro del Consiglio di Prefettura con funzioni di Sotto-Prefetto del circondario di Roma (Martinet 1812, p. 167; cfr. Nardi 2005, p. 39), ruolo che ricoprì con pubblico plauso come testimonia il Giornale del Campidoglio n. 38 del 30 marzo 1811, p. 150 in occasione delle «sessioni del bussolo de’ Coscritti per la leva dell’anno 1810» («…alla savia, e non mai abbastanza commendata condotta del sig. Consigliere di Prefettura Antonio Candelori […]. L’affabilità con cui dal medesimo sig. Candelori si ricevevano i reclami, la soddisfazione che dava al pubblico coll’esattezza la più scrupolosa di qualunque benché minima operazione, l’ingenuità colla quale scioglieva i dubbj che gli venivano proposti, ed una cert’aria di novità brillante che volle dare ad una funzione si seria non potevano non ispirare in tutti i cittadini, e non risvegliare in essi quel fervido innato genio per la gloria, che forma il carattere del vero Romano.») Ancor meno è noto per il fratello Alessandro: nel 1810 è ricordato tra i «mercanti di campagna» di Roma (Martinet 1812, p. 307) e, come Quirino, che nel 1810 ne è Segretario (cfr. Giornale del Campidoglio n. 153 del 1 dicembre 1810, p. 584), figura tra i membri residenti della Società Romana di Agricoltura, Arti e Manifatture (Martinet 1812, p. 294). Niente è noto per il periodo immediatamente successivo al maggio del 1814, se non che a partire dal 4 agosto 1819 Antonio figura tra gli inquilini del casino Lante di Frascati (Randolfi 2012, p. 216). Per la cappella di S. Maria Maddelena de Pazzi in Santa Maria a Montesanto si veda Severi 2010.

19 Supplemento al Diario di Roma n. 81 dell’11 ottobre 1834, p. 3-4. Il testo è trascritto in Buranelli 1991, p. 12, nt. 27; Reusser 2018, p. 73-74; Sannibale 2018a, p. 114-115 n. 2; cfr. anche Sannibale 2018b, p. 126, nt. 1.

20 La prima notizia di questi scavi compare sui fogli delle Notizie del giorno (intestazione del Diario di Roma per l’edizione del giovedi) n. 45 del 6 novembre 1828, p. 1. Su questi scavi cfr. Moroni 1861, p. 153-153; e poi Moretti Sgubini 2012, p. 106-1067 (con rifer.); Delpino 2017, p. 180-181, e nt. 17.

21 Per M. Fossati si veda Filippi 2004, p. 221-253, con rifer. Nel 1828-1829 il Fossati riprese le indagini a Tarquinia in società con Pietro Manzi: cfr. Fossati 1829a, p. 120-131; Fossati – Manzi 1829, p. 197-199; Fossati 1830, p. 239-240; Fossati – Manzi 1830, p. 72-75; Fossati – Manzi 1831, p. 4-7. Su questi scavi vedi ora Colonna – Bernard 2017, p. 123-232.

22 Buranelli 1991; Franceschini – Pasieka 2021, p. 323-373.

23 Fossati 1829a, p. 126-129; Fossati 1829b, p. 75-77, p. 82-85, p. 107-110.

24 Gennarelli 1843, p. 11-12, nt. 1.

25 Fossati 1829a, p. 128; Gennarelli 1843, p. 12-13, nota; E. Pellegrini, in Pellegrini – Macellari 2002, p. 140-142 n. 22, tav. VIII c, con bibl.prec.

26 Una ricerca su cosa realmente vene acquistato dal Cardinale Garampi è appena iniziata; per ora mi limito a segnalare lo specchio con Eos, Thetis e Menerva segnato con il n. 12257 del museo Gregoriano Etrusco, per il quale cfr. Gerhard 1867, tav. CCCXCVI; Fischer-Graf 1980, p. 19-21 n. V 9, tav. 3, con altra bibl.

27 Fossati 1829a, p. 129.

28 München 2015, p. 198, fig. 4.181a-b e p. 365 n. 289, con bibl.prec., a cui si aggiunga Giglioli 1935, p. 38, tav. CCXII, 1 e 3; Riis 1997, p. 39 e la bibliografia raccolta a nt. 92, fig. 32.. Il thymiaterion non compare tra i circa 120 bronzi etruschi e romani del catalogo della collezione (cfr. Bunsen 1837, p. 21-29) che l’irlandese Edward Dodwell aveva lasciato alla sua morte, il 14 maggio 1834, nel suo appartamento romano in via delle Tre Pile n. 69 ai piedi del Campidoglio, non più esistente dal 1930 quando venne demolito nel quadro delle operazioni urbanistiche volte a isolare il complesso capitolino promosse dal regime; come nel caso di un bronzetto femminile tardoarcaico, anch’esso a Monaco (inv. NI 97: Richardson 1983, p. 280 Kore. Late Archaic, Series A, Group 1 A n. 15, fig. 650; München 2015, p. 373 n. 438 e fig. 5.102 a p. 250), o ad un che non compare nel catalogo del 1837, analogamente a quanto occorse ai materiali della tomba di Castel San Mariano ceduti nella maggior parte nel 1820 (su cui si veda Höckmann 1982, p. 1-3; altri materiali, ovvero quelli corrispondenti ai nn. 22, 71-72, 28, 24, 23, 13, 26, 25, 124 del catalogo del 1837, che sono i nn. 5, 6, 7, 8, 20, 33, 34, 38, 39, 51, 52, 55, 56, 73 di Höckman 1982, furono acquistati dagli eredi dopo il 1837), anche il thymiaterion venne venduto non dagli eredi, ma dallo stesso Dodwell tra il 1829 e il maggio del 1834. Per altri materiali acquistati dall’eredità Dodwell si veda Jahn 1854a, nn. 171 (= Bunsen 1837, p. 37 n. 15), 203 (= Bunsen 1837, p. 37 n. 28), 204 (= Bunsen 1837, p. 37 n. 80), 205 (= Bunsen 1837, p. 39 n. 14), 206 (Bunsen 1837, p. 37 n. 17), 207 (Bunsen 1837, p. 36 n. 12), 211 (Bunsen 1837, p. 36 n. 7), 212 ((Bunsen 1837, p. 37 n. 19), 213 (Bunsen 1837, p. 37 n. 18), 216 (Bunsen 1837, p. 38 n. 31), 219 (Bunsen 1837, p. 37 n. 27), 221 (Bunsen 1837, p. 37 n. 23), 231 (Bunsen 1837, p. 38 n. 32), 232 (Bunsen 1837, p. 38 n. 20), 254 (Bunsen 1837, p. 36 n. 10), 1053 (Bunsen 1837, p. 36 n. 9), 1063 (Bunsen 1837, p. 36 n. 9), 1268 (Bunsen 1837, p. 37 n. 28), 1341 (Bunsen 1837, p. 37 n. 29).

29 Bunsen 1837, p. 39 n. 68.

30 Gerhard 1829a, p. 3.

31 Fossati 1829b, p. 75-77, p. 82-85, p. 107-110.

32 Campanari 1829, p. 19-21. La paternità di queste pagine è rivendicata dal Fossati in Fossati 1829b, p. 75.

33 Fossati 1829b, p. 75-76 n. 1; Campanari 1829, p. 21; per il vaso ABV p. 294 n. 23; p. 667; ARV2, p. 6 n. 1; Para p. 128; Addenda2 p. 77; CVA Deutsch. 12, Münich 4, tavv. 40, 41, 42.2; Jurriaans-Helle 2021, p. 153, 275, fig. 59; Oxford, Archivio Beazley n. 200021.

34 Fossati 1829b, p. 109 n. 25; Campanari 1829, p. 21; cfr. anche Amati 1829, p. 59-63; per il vaso ARV2 p. 30 n. 1, 1628; Addenda2 p.156; CVA Deutsch. 20, Münich 5, tavv. 222.2, 224, 225.3 e 226,6; Oxford, Archivio Beazley n. 200170.

35 Fossati 1829b, rispettivamente p. 76-77 n. 3 e p. 84-85 n. 17; per quest’ultima si veda anche Campanari 1829, p. 21 nonché Amati 1829, p. 60. Per l’hydria: ABV p. 362 n. 27, 357, 362, 695; Para p. 161; Addenda2 p. 96; Oxford, Archivio Beazley n. 302022; per la kylix: ARV2 p. 112 n. 1, 1626; Addenda2 p. 173; CVA Deutsch. 98, Münich 18, tavv. 34-35; Oxford, Archivio Beazley n. 200957. Per gli acquisti dei materiali Candelori da parte di Ludwig I si veda Scarpignato 1982, p. 13-27; Buranelli 1991, p. 50 e nt. 160.

36 Fossati 1829b, p. 77 n. 5; Campanari 1829, p. 19; per il vaso CVA Deutsch. 3, Münich 1, tavv. 48,2; 49,2 e 52,2; ABV p. 367 n. 86; Para p. 162; Addenda2 p. 97; Oxford, Archivio Beazley n. 302081.

37 Sul tema si veda in ultimo Iozzo 2018, p. 34-52.

38 Münich, Staatliche Antikensammlungen inv. 2520: Gerhard 1829b, p. 78-79; Jahn 1854b, p. 243-270, tav. XI; Jahn 1857, p. 129-141, tav. agg. A; Lezzi-Hafter 1976, p. 49, nt. 193 n. b, tavv. 59 in alto e 172a, c, d; Shapiro 1993, p. 120 e 182, fig. 73 e 140; Pellegrini 2009, p. 129, fig. 8; Oxford, Archivio Beazley n. 497.

39 Amati 1829, p. 56-63. Su Girolamo Amati, oltre al profilo tracciato da A. Petrucci nel II volume del Dizionario biografico degli Italiani (1960, p. 673-675), si veda Buonocore 1985-1986, p. 237-252; Bevilacqua 1991; Bianchi 2006, p. 153-163.

40 Il vaso, un’anfora a profilo continuo di tipo B a figure nere, e non un’anfora panatenaica come detto in Buranelli 1991, p. 24, nt. 71 e p. 50, nt. 159, è il n. 1401 (J.471) dell’Antikensammlungen di Monaco di Baviera e vene acquistato da Ludwig I all’asta del 1838 tenutasi a Londra al 18 Parkside, Knightbridge. Per il vaso cfr. ABV p. 297 n. 11; Addenda2 p. 78; CVA Deutsch. 3, Münich 1, tavv. 32, 2, 33,2; Oxford, Archivio Beazley n. 320390, con altra bibl., a cui adde Buranelli 1995, p. 196.

41 Il percorso dell’Amati è assai tortuoso e si può brevemente riassumere: l’abate procede dall’iscrizione che accompagna il personaggio su carro presente sulla spalla dell’hydria da lui letta xevxe, nella realtà σιμος, in cui l’abate riconosce nella prima e nella quarta lettera una x «certamente latina»; lo stesso nome ricorrerebbe anche nella firma presente sulla kylix, dove leggerebbe la forma xeσις, di cui xevxe sarebbe «l’articolazione in latino». Quindi passa ad analizzare la firma presente sull’hydria, dove correttamente legge il nome hvψσις, e suggerendo per la prima lettera un’interpretazione come «una z arcaicissima, alla quale dando l’ausiliare sua propone di leggere il nome come zevσις. Di poi, raffronta le due firme e ipotizzando che il pittore dei due vasi, per l’Amati uno stesso artigiano, abbia operato nella scrittura «uno scambio di lettere doppie affini, X, x, cs – Z, z, ts, ds», giustifica la diversa forma del nome.

42 E. Gerhard, in nota a p. 84 di Fossati 1829b.

43 Maffei 1829, vol. V, p. 140-145. Per notizie sul Maffei si veda il profilo tracciato da M. Marri Tonelli nel LXVII volume del Dizionario biografico degli Italiani (2006) nonché Filippi 1987, p. 24-26.

44 Notizie del giorno n. 13 di giovedì 1 aprile 1830, p. 3-4.

45 Da non confondersi con quella della tarda età tardoclassica, nota come “Tomba Campanari”, scoperta nel 1833, su cui Kestner 1833, p. 77-81; Campanari 1838, p. 249-252 e le tavv. LIII – LIV di MonInst II; e da ultimo Steingräber 1984, p. 379-380 n. 177; Cristofani 1987, p. 202; Steingräber 2002, p. 148; Moretti Sgubini 2012, p. 1088.

46 Campanari 1837, p. 161-167, e tav. XLIIa di MonInst II, ove tuttavia è detto essere stato trovato nel 1831; Adam 1984, p. 63-66 n. 65, con bibl.; Riis 1997, p. 65, fig. 62; Bertelli 2019. 

47 Come ad esempio l’hydria discussa in Campanari 1834d, p. 234-238; il pezzo è ricordato tra i quattro vasi scelti dalla commissione che il 27 dicembre 1834 fece la scelta delle “stoviglie e bronzi etruschi dei Sig.ri Campanari” come “l’Achille ucciso” (cfr. Buranelli 1991, p. 277-278, doc. 9) e dovrebbe trovarsi nel Museo Gregoriano Etrusco, tuttavia non sono ancora riuscito ad identificarlo. Pur nella oggettiva difficoltà di individuare i vasi smistati dai Campanari (cfr. Buranelli 1991, p. 45-54; ed ora anche Franceschini – Pasieka 2021) e quelli transitati per le mani del Fossati, sarebbe auspicabile una ricerca volta all’individuazione delle ceramiche attiche e di altre fabbriche recuperati nel corso degli scavi del 1828-1834 nella tenuta di Camposcala, tra i quali ha buone probabilità di rientrare anche la celebre anfora del calcidese Pittore delle Iscrizioni posseduta da Robert Henry Herbert conte di Pembroke a Wilton House preso Salisbury e pubblicata nel 1833 da Aloys Louis Hirt in uno dei suoi tardi scritti (Hirt 1833, p. 224-231 e tav. LI di MonInst II; Rumpf 1927, p. 55 e 59-61 n. 5, tav. XII; Iozzo 2020, p. 36-37 e bibl. a nt. 3), che in letteratura è detta recuperata nel corso degli scavi del Principe di Canino del 1828-1829, dato che in realtà accompagna l’anfora attica a figure nere con Aiace e il corpo di Achille descritta al n. 544 del Catalogo di scelte antichità etrusche trovate negli scavi del Principe di Canino 1828 – 29, Viterbo 1829, p. 66 ricordata da Hirt e confluita nelle raccolte dei Wittelsbach a Monaco (CVA Deutsch. 3, Münich 1, tavv. 45.2, 46.2 e 47.3; Oxford, Beazley Archive n. 4652), ma non l’anfora Pembroke. Analogo discorso deve essere fatto per la parte dei vasi assegnati agli altri azionisti minori dell’impresa, come il marchese di Northampton, o il barone de Beugnot, ma anche per quanto riguarda gli stessi Candelori, ai quali andarono molti vasi, la maggior parte dei quali acquistati da Ludwig I e individuabili grazie al magnus opus di Otto Jahn del 1854 (Jahn 1854a, nn. 1-6, 9-18, 30-38, 40-54, 56-77, 80-90, 92-97, 99-111, 113-116,118, 120, 122-123, 127-128, 130, 132, 134, 136, 138-139, 141-143, 145, 147-152, 154-159, 161, 168, 172, 174, 176-178, 184-187, 234, 238, 240, 251, 253, 262, 267-268, 270-275, 277-282, 287, 291, 295-297, 300-302, 304-310, 312-330, 334, 342-344, 346, 348-353, 35-360,362-367, 373, 389-393, 395-399, 407, 411-412, 414-417, 419-422, 424-427, 429, 431-438, 440-448, 450-470, 482-497, 499-518, 520-529, 531-537, 539-541, 543-591, 593-609, 611-618, 620-638, 641-643, 645-652, 654-657, 665-681, 685, 688-711, 713-720, 723-727, 729-731, 733-744, 781, 793-797, 799-803, 857, 864, 868, 875, 877, 879-885, 888-893, 895-909, 911, 914-916, 918-929, 931-937, 939-940, 943-967, 969-980, 982-983, 986, 988, 990-1007, 1009-101, 1013, 1015-1032, 1034-1052, 1054-1061, 1064-1075, 1077-1083, 1085-1090, 1092-1109, 1111-1115, 1117-1121, 1123-1129, 1131-1151, 1154-1192, 1196-1200, 1202-1204, 1208-1243, 1245-1252, 1254-1256, 1258-1259, 1261-1267, 1269-1273, 1275-1302, 1305-1312, 1314-1327, 1329-1338, 1342-1348 e 1350-1367); tuttavia i vasi di Monaco sono solo una parte, come insegna il caso del «Vaso antico Etrusco proveniente dai scavi di Vulci; con figure in nero sopra fondo giallo» offerto dai fratelli Candelori per la lotteria «da eseguirsi in beneficio dei poveri rimasti orfani pel cholera» che si svolse a Roma presso il salone del Teatro Argentina nel marzo del 1838 (Elenco 1838, p. 20 n. 412).

48 Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16570: Campanari 1834b, p. 60; ARV2 p. 1036 n. 1, p. 1679; Assenda2 p. 318; Matheson 1995, p. 401 n. H 1 e p. 101, tav. 77; Oxford, Archivio Beazley n. 213472. Il vaso è ricordato da Secondiano Campanari nel post scriptum di una lettera a Bunsen del 29 marzo 1834: Buranelli 1991, p. 271-272 doc. 2.

49 Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16549: Gerhard 1834b, p. 49; Campanari 1834c, p. 109-111; Cavedoni 1834, p. 202-205; Gerhard 1834c, p. 177 e 178-179; ARV2 p. 1020 n. 92; Para p. 441; Assenda2 p. 316; Oakley 1990, p. 81 n. 92, fig. 11b, tavv. 72a e 73a-b: Oxford, Archivio Beazley n. 214272. Per l’acquisto da parte del Camarlengato il 27 dicembre 1834 cfr. Buranelli 1991, p. 275-276, doc. 7.

50 Campanari 1835, p. 203-205. Per questa tomba cfr. Martelli 1981, p. 253-254; Cherici 1993, p. 39-45; Cherici 2005, p. 536-537; Bubenheimer-Erhart 2010; Moretti Sgubini 2012, p. 1087-1088; Moretti Sgubini 2015, p. 613-614.

51 Gerhard 1834a, p. 9; Adam 1984, p. 108- n. 132, con bibl.; Cherici 1993, p. 40-41; Cherici 2005, p. 536, tav. IIb.

52 Gerhard 1834a, p. 9; Campanari 1838, p. 161-167, e tav. XLII, c di MonInst II; Cherici 1993, p. 41-42, tav. Ia; Riis 1997, p. 66-68 e nt. 137, con altra bibl.; Cherici 2005, p. 537, tav. IIc; Bertelli 2019.

53 Cherici 1993, p. 42-43, tav. IXb, con bibl. prec.; Riis 1997, p. 80 e bibl. a nt. 187, p. Cherici 2005, p. 536, tav. Ia.

54 Lenormant 1834, p. 245 e tav. VII in basso di MonInst II; Boardman 1967, p. 21 n. 65; Martelli 1981, p. 282, nt. 46; Cristofani 1983, p. 290 n. 130; Cherici 1993, p. 41, fig. 1; Cherici 2005, p. 536, tav. Ib; De Puma 2013, p. 254 n. 7.4, con altra bibl.

55 Il Barone de Beugnot ricordato nei fogli dell’Ottocento è Gustave-Adolphe, il fratello del più noto Auguste-Arthur e di Clémentine, sposa del generale Curial, che nella seconda metà del terzo decennio del secolo fu amante di Stendhal, tutti figli di Jacques Claude, il celebre uomo di governo che morirà il 24 giugno 1835 dopo aver percorso una brillante carriera politica. Gustave-Adolphe assumerà il titolo di Visconte dopo la morte del padre. La collezione di antichità si deve a lui, e non al padre, come invece è detto in De Puma 2012, p. 253; sulla collezione si veda Mazet 2020, p. 107-131; per i materiali passati nella raccolta di Antoine Vivenel a Compiègne cfr. Mazet 2016, p. 66-68. Il barone de Beugnot fu sullo scavo a Camposcala almeno il 27 febbraio 1833 e assistette allo scavo di una tomba, dove fu rinvenuto il candelabro poi nella sua raccolta descritto in De Witte 1840, p. 118-119 n. 349.

56 Il passaggio dal barone di Beugnot al conte Rougemont di Löwenberg avvenne già nel 1833, come conferma Gerhard 1834, p. 10. La vendita riguardò anche «molti squisiti anelli d’oro, fra’ quali alcuni intagliati», da riconoscersi in alcune delle oreficerie ora al Metropolitan di New York, ovvero i nn. 40.11.17, 40.11.16; 40.11.15; 40.11.14 e 40.11.18, per i quali De Puma 2012, p. 254-255 nn. 7.3-7, con bibl. Il titolo di conte ricordato da Gerhard per il Rougemont permette di individuare il personaggio in Denis Jean Edmond Rougemont de Löwenberg, banchiere come il padre Denis Marie e il nonno Denis e ciambellano alla corte di Prussia, su di lui Stoskopf 1991, p. 323-324.

57 Lenormant 1834, p. 243-248 e tav. VII di MonInst II; Cristofani 1983, p. 289-290 n. ; Riis 1997, p. 93-95, fig. 99; De Puma 2012, p. 253 nn. 7.1 e 7.2; p. 256 n. 7.10, con altra bibl.

58 De Puma 2012, p. 253. Al di là del diverso orizzonte cronologico che dovremmo registrare tra le oreficerie e i due vasi, non sembra possibile riconoscere uno stamnos nel “vaso a calice di bel disegno a figure rosse rappresentante il ratto di Proserpina” ricordato da Domenico Campanari. Maggiori possibilità sembrerebbe avere una kylix a figure rosse, ancora di VI sec. a.C., da Beazley attribuita al suo Pittore di Aktorione conservata con una provenienza da Vulci allo Statliches Lindenau Museum di Altemburg (inv. 233: ARV2 p. 137 n. 1; CVA Deutsch. 18, Altemburg 2, tavv. 66, 67a-b; Oxford, Archivio Beazley n. 201142).

59 Gerhard 1834, p. 9. Per la cista, che si trova con i nn. 12259-12260 nel Museo Gregoriano Etrusco, si veda Gerhard 1843, p. 31-36, tavv. 9-11; Braun 1855, p. 64-65, tav. XVIII; Schöne 1866, p. 163-164; Giglioli 1935, p. 52, tav. CCLXXXIV; G. Bordenache Battaglia, in Città del Vaticano 1987, p. 206-208 n. 79, con altra bibl. e veloce disamina di una parte dei materiali associati; Menichetti 1988, p. 339, fig. 33; Murphy 2001, p. 159-160 n. 6109, tav. 57.

60 Ved. in questo volume il contributo di M.C. Franceschini e P. Pasieka, fig. 1.

61 De Witte 1834, p. 241 s.; Braun 1855, p. 64; Schöne 1866, p. 163; Gerhard 1845, tav. CLXXXI; Rebuffat Emmanuel 1973, p. 51-64 n. 5; ed in ultimo M. Avisseau-Broustet in Cortona 2016, p. 71 n. 21, con altra bibl. e dove lo specchio è detto di provenienza sconosciuta, ignorando la letteratura più antica.

62 Braun 1855, p. 65, tav. XVIII, il quarto in baso a destra. Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, tav. V.

63 Braun 1855, p. 65, tav. XVIII, il secondo in baso a sinistra. Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, tav. V.

64 Gerhard 1843, p. 31-36. Di questi materiali sono sicuramente individuabili oggi solo i due bracieri, il tirabraci e la pinza grazie alla loro pubblicazione in Campanari 1837, p. 164-164, e tav. XLII, d-e-f di MonInst II acquistati dal Vaticano (cfr. Pinza 1915, doc. IV n. 131 e doc. XIX n. 141), ove si conservano con i nn. 12253, 12299, 12294 e 12293. Per i bracieri si veda Museo Gregoriano 1842a, tav. LXIII.1 e 22; Museo Gregoriano 1842b, vol. I, tav. XIV.1 e 2; Giglioli 1935, p. 51, tav. CCLXXXII.2; Adembri 1982, p. 83; A. Testa, in Città del Vaticano 1987, p. 213-214 n. 84; Buranelli 1992, p. 72 n. 36 e le precisazioni di Sannibale 2008, p. 146 nt. 63; per il tirabraci Museo Gregoriano 1842b, vol. I, tav. LXIII; Campanari 1856, vol. I, tav. IIa, 2; Giglioli 1935, p. 51, tav. CCLXXXII.2; Buranelli 1992, p. 73 n. 38; per le pinze Museo Gregoriano 1842a, tav. LXIII, 1b; Museo Gregoriano 1842b, vol. I, tav. XIV.1b; Campanari 1856, vol. I, tav. IIb, 3; Giglioli 1935, p. 51, tav. CCLXXXII.2; Adam 1984, p. 74, nt. 2; Buranelli 1992, p. 73 n. 37; Sannibale 2008, p. 150 e nt. 81.

65 Si veda, tra gli altri, il tipo di capigliatura della figura femminile dell’ansa che si ritrova su alcuni bronzetti etrusco-meridionali, come quello dedicato da Tite Alpnas agli aiser «quelli presso thufltha» del Gregoriano Etrusco: Cagianelli 1999, p. 193-198 n. 29, con bibl.; Marasc 2009, p. 301-302 n. OA do.4.

66 Braun 1855, tav. XVIII, la prima e la quinta figura in basso; Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, tav. V.

67 Si veda, ad esempio, Bruni 2014, p. 196 e p. 206, nt. 4, con altri rifer. (in bronzo); Bini – Caramella – Buccioli 1995, p. 266 n. 396, tav. LXXXVIII.6 (in bronzo), ed anche Bordenache Battaglia 1990, p. 236 n. 2, CCCXXVIII (in bronzo); Eldridge 1918, p. 265 n. 3, fig. 8a, p. 266 nn. 5-6, fig. 7b e 8 b (in argento); B. Ginge, in Swaddling – Prag 2002, p. 14, tav. 11, in basso a destra (argento).

68 Braun 1855, tav. XVIII, la prima e la terza figura al centro; Cfr. anche Campanari 1856, vol. I, tav. V. Il colore del vetro non è specificato, l’indicazione “rosso e verde” registrata da G. Bordenache Battaglia, in Città del Vaticano 1987, p. 208 è nel testo di Braun in relazione ai vetri cumani richiamati a confronto.

69 Scatozza-Höricht 1990, p. 426, fig. 2; Triantafyllidis 2000, p. 187 n. 69, tav. III.64.

70 Cultrera 1920, p. 256-257 e fig. 12 (la phiale in faiance). Per l’esemplare in faiaence si veda, per confronto, l’esemplare in vetro da Ephesus: Ignatiadou 2010, p. 419-420, fig. 39.1, nonché quello Grose 1989, p. 81-82 n. 34. Sul tipo anche Saldern 1975, p. 37-46. Sulla classe in faiaence cfr. Froehner 1903, p. 252-253, tav. 316 n. 17.1.

71 F. Curti, in Ferrara 1993, p. 321 e p. 324 n. 702. Da confrontarsi con Triantafyllidis 2000, p. 134-137 nn. 4-5-6.

72 Saldern 1959, p. 42, fig. 29; Triantafyllidis 2000, p. 182 n. 47. La phiale è poi passata sul mercato antiquario americano: Christie’s New York, asta 9204 del 3 giugno 1999, n. 99.

73 Aristoph. Acharn. 72-74. Su questo passo Miller 2005, p. 74-75?

74 Per il primo B. Ginge, in Swaddling – Prag 2002, p. 14, tav. 11, in basso al centro; per il secondo Eldridge 1918, p. 278-279 nn. C.1 e C.2, fig. 5 e fig. 14.

75 Sul tipo Haspels 1936, p. 57 s.; Moore – Philippides 1986, p. 45 s.; cfr. anche Oakley 2004, p. 6; sui vasi a figure rosse e quelli a fondo bianco si veda Kurtz 1975, p. 77-82; Gex 2014, p. 321-329. Eccezionalmente lekythoi di questo tipo sono documentate anche in alcune officine etrusche della prima metà del V secolo a.C., su queste Bruni 2017, p. 62-63, con rifer.

76 In generale Campenon 1994, p. 87-88; Papanastasiou 2004, p. 83-92.

77 Ma si veda Sampetai 2008, p. 64-65 n. 1, figg. 1-7.

78 Lippolis 2004, p. 39-53.

79 Colonna 1977, p. 154, nt. 61 [Colonna 2005, p. 511]; Zevi 1993, p. 420. Eccesivi i dubbi di Thuillier 1985, p. 351-352.

80 Cfr. supra, nt. 45.

81 Kestner 1833, p. 73, nt.; Raoul-Rochette 1834, p. 274-294 e tav. IX di MonInst II; Sechi 1836, p. 72, 77-78 e 80; Giglioli 1935, tav. CCLXXIX; Beazley 1947, p. 136 n. 1, tav. 31, 1-2; Cristofani 1987, p. 327 n. 174 (con altra lett.); C. Colonna, in Cortona 2016, p. 74-75 n. 23, con altra bibl.).

82 De Witte 1840, p. 118-119 n. 349.

83 Gerhard 1831, p. 7.

84 Nobili – Camerani 1939, p. 88-92 n. 117. Ho fatto un primo riferimento a questa lettera in Bruni 2011, p. 51, nt. 6.

85 Bruni 2011, p. 25-27 e i rifer. in nota.

86 Notizie del giorno n. 23 del 2 giugno 1837, p. 3.

87 Buranelli 1991, p. 271-272 doc. 2.

88 Bruni 2011, p. 25 e nt. 41.

89 Si veda la lettera di B. Ricasoli al Viesseux del 11 novembre 1836: Nobili – Camerani 1939, p. 93 n. 120. Cfr. Bruni 2011, p. 27.

90 Bruni 2011, p. 27 e ntt. 57-58.

91 Cfr. supra, nt. 19.

92 Bruni 2011, p. 25-27.

93 Zobi 1852, IV, p. 450-453; cfr. anche Rosselli 1990, p. 45-46.

94 Queste “stampe” dovevano essere, con tutta verosimiglianza, quelle che Beniamino Del Vecchio aveva realizzato per il volume di Antonio Nibby stampato dai torchi della Tipografia delle Belle Arti al n. 100 in via in Arcione e che, secondo una prassi diffusa fin dal la metà del XVIII secolo, venivano commercializzate anche sciolte per soddisfare le richieste di eruditi e viaggiatori.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Anfora di Exechias, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16757 (da Zürich 2018).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 128k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 2 – A. Nibby, Dichiarazione del dipinto di un antico vaso fittile Vulcente offerto da sigg. Candelori alla S. di N.S. Papa Gregorio XVI, Roma, 1834, frontespizio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 65k
Titre Fig. 3 – S. Campanari, Della grande anfora tirrena Volcente rappresentante Achille ed Ajace che giuocano agli astragali illustrazione, Roma, 1834, frontespizio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 4 – Thymiaterion, Monaco, Antikensammlungen, inv. NI 55 (da München 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 5 – Hydria di Hypsis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2423 (da Hesperia 83, 2014).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 91k
Titre Fig. 6 – Hydria dell’Antiope Group, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1700 (da Homer, Der Mythos von Troia in Dichtung und Kunst 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 7 – Kylix del Pittore di Chelis, Monaco, Antikensammlungen, inv. 2589 (da CVA Münich 18).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 222k
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 8 – Anfora del Gruppo di Leagros, Monaco, Antikensammlungen, inv. 1417 (da CVA Münich 1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 258k
Titre Fig. 9 – Lekythos della cerchia del Pittore di Schuwalow, München, Antikensammlungen, inv. 2520 (da Jahn 1854b).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-11.png
Fichier image/png, 2,7M
Titre Fig. 10 – Anfora del Pittore di Ettore, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16570 (da Matheson 1995).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 116k
Titre Fig. 11 – Hydria del Pittore della Phiale, Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv. 16549 (da Oakley 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 12 – Disegno dello specchio di Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. Bronze 1287 (da Gerhard 1845).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 222k
Titre Fig. 13 – Cratere a calice del Pittore di Turmuca, Parigi, Bibliothèque nationale de France, inv. De Ridder 920 (cl. S. Oboukhoff BnF-CNRS, da Mazet 2020).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/14689/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 131k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Bruni, « Alessandro François, i fratelli Candelori e la scoperta dell’anfora di Exechias donata a Gregorio XVI »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-1 | 2023, 43-65.

Référence électronique

Stefano Bruni, « Alessandro François, i fratelli Candelori e la scoperta dell’anfora di Exechias donata a Gregorio XVI »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 27 juillet 2023, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/14689 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.14689

Haut de page

Auteur

Stefano Bruni

Università degli Studi di Ferrara – stefano.bruni@unife.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search