Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-2Chroniques vulciennes, 2. Histoir...«Compiuta l’esplorazione alla pre...

Chroniques vulciennes, 2. Histoires des fouilles, dispersions patrimoniales et horizons numériques

«Compiuta l’esplorazione alla presenza del Principe d’Assia»

Note su alcuni complessi di età orientalizzante dalla necropoli dell’Osteria (scavi Ferraguti – Mengarelli 1931)
Alessandro Conti
p. 377-396

Résumés

Nel giugno del 1931, nel corso delle indagini condotte da Ugo Ferraguti e Raniero Mengarelli nella necropoli dell’Osteria a Vulci, furono scavate due tombe alla presenza di Filippo, Langravio d’Assia-Kassel e marito della principessa Mafalda di Savoia – figlia di Re Vittorio Emanuele III –, in visita a Vulci con il Marchese Giorgio Guglielmi, Vice-presidente del Senato del Regno e proprietario dei terreni nei quali si svolgevano le indagini. Mentre di una tomba si conservano tutti i materiali, dell’altra non risulta alcun oggetto sugli inventari del Museo di Villa Giulia. Una serie di fotografie conservate presso l’Istituto Luce, realizzate proprio in occasione della visita di quell’importante personaggio, ha consentito tuttavia il parziale recupero del contesto. Entrambe le tombe si datano ai primi del VI sec. a.C. e, con altre indagate nello stesso settore nel corso di quelle fortunate indagini, consentono di offrire alcuni nuovi dati su tipi funerari e cultura materiale di Vulci tra età tardo-orientalizzante e alto arcaica.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 Bencivenni et al. 1992; Bruni 2012.

1Nei primi decenni del Novecento – periodo come è noto caratterizzato da importanti riforme in seno all’Amministrazione delle Antichità e Belle Arti ­–1 Vulci ha conosciuto, dopo l’affascinante ma convulsa stagione degli scavi ottocenteschi, una nuova e più accorta fase di ricerche.

  • 2 Cfr. Sforzini 1985, p. 530-531; Delpino 2000, p. 44-49; Santagati 2004, p. 26-31; per gli effetti (...)

2Con Regio Decreto n. 1020 del 2 agosto 1912, il territorio della Provincia di Viterbo, e quindi il comprensorio archeologico vulcente, venne infatti affidato alle cure della Soprintendenza agli Scavi e Musei di Roma e Provincia, creata nel 1907 con L. 27 Giugno n. 386 e da cui dipendeva il Museo di Villa Giulia.2 A partire da quel momento ebbe inizio l’intensa attività della Soprintendenza di Stato (dal 1939 Soprintendenza alle Antichità di Roma II, poi dell’Etruria Meridionale) nel territorio che, forte anche delle nuove e più incisive leggi in materia (in particolare la L. 364/1909 e la successiva L. 1089/1939), affrontò energicamente le delicate tematiche legate alla tutela e alla valorizzazione dell’antico centro.

  • 3 Come ricordava ancora Moretti 1980, p. 3.
  • 4 Sull’impianto idroelettrico vedi Netti 1923, p. 90-93.
  • 5 Falconi Amorelli 1983; Ricciardi 1989, p. 32-33, 40-41, note 29-35; Buranelli 1997, p. 18-20; Mand (...)

3L’attività di questo ufficio a Vulci, sito distante da Roma più di 100 Km e all’epoca raggiungibile non senza difficoltà, 3 prese concretamente avvio, in particolare, alla fine del 1918, quando la Società di Imprese Elettriche “Volsinia” – nel quadro di un più vasto programma di interventi finalizzati alla creazione di impianti per la produzione e la distribuzione di energia elettrica nell’alto Lazio –4 intraprese lo scavo di un canale che, convogliando le acque del fiume Fiora da una diga di sbarramento artificiale posta a Nord del Castello della Badia ad una centrale idroelettrica costruita successivamente (1924-1925) in prossimità della torre medievale nota come “Castellaccio/Castelluccia” o “Torraccia” di Vulci, attraversò, sfregiandole irreparabilmente, le necropoli settentrionali e l’area urbana dell’antico centro. I lavori di scasso dell’enorme trincea e quelli, non meno invasivi, realizzati per estrarre la pozzolana necessaria alle opere di muratura del condotto, portarono alla luce numerosi complessi funerari e attirarono quindi sul sito l’attenzione di personaggi legati al commercio antiquario, come il conte Francesco Mancinelli Scotti di Civita Castellana e i fratelli Riccardi di Orvieto. Il Soprintendente dell’epoca, Roberto Paribeni, cercò di intervenire come possibile, inviando sul sito dapprima (novembre 1918-gennaio 1919), il soprastante Natale Malavolta, quindi l’ispettore Goffredo Bendinelli tentando di porre in essere un efficace monitoraggio dei lavori accompagnato, in seguito, da mirati interventi di scavo e valorizzazione.5

  • 6 Sul toponimo, verosimilmente da localizzare in prossimità del Castello della Badia, vedi in part. (...)
  • 7 Buranelli 1997, p. 20, nota 51.
  • 8 Bendinelli 1927, p. 140-144 (da cui le citazioni). Vedi inoltre Sgubini Moretti 1987, p. 52-53; Bu (...)

4Lo scavo di un lembo di sepolcreto villanoviano nella necropoli dell’Osteria, in vocabolo “Cantina”6 (febbraio-marzo 1923), che aveva ricevuto l’attenzione di alcuni quotidiani romani,7 aveva infatti spinto la Soprintendenza a richiedere alla Direzione Generale una concessione straordinaria di fondi per un vasto programma di interventi che avrebbe dovuto interessare la necropoli settentrionale, l’area urbana e i sepolcreti orientali, in particolar modo quello di Ponte Rotto. Un’accurata valutazione invitò a concentrare gli sforzi solo nell’ultimo settore, al fine di rimettere in luce e restituire «all’ammirazione dei profani e degli studiosi» gli importanti ipogei di età tardo-classica rinvenuti nel corso dell’Ottocento, primo fra tutti la Tomba François, nota all’epoca come “Grotta Bella”. Così, con due successive campagne, condotte nella primavera-estate del 1923 e del 1924, nonostante «la costante, tenace… irriducibile e per lo meno larvata opposizione da parte dell’Amministrazione del Principe Carlo Torlonia, proprietario della tenuta», un accurato disboscamento rese di nuovo accessibile la tomba dei Saties e permise di riportare parzialmente alla luce anche altri complessi funerari già noti come quello dei Tutes o dei Sarcofagi, o di individuarne altri, come quelli denominati dell’Arco e del Fico.8

  • 9 La biografia del Bendinelli è in Vismara 1988.
  • 10 Sulla figura di Raniero Mengarelli (1863-1944) e sulla sua attività vedi da ultimo Cosentino 2015- (...)

5L’anno successivo Bendinelli lasciò la Soprintendenza per proseguire la sua carriera all’Università di Torino, come Professore di Archeologia e Storia dell’Arte antica;9 l’attività di ripristino degli ipogei di Ponte Rotto fu continuata da Raniero Mengarelli che, da tempo in servizio presso l’Amministrazione delle Antichità e Belle Arti, dirigeva dal 1909, in seno alla Soprintendenza, l’Ufficio Scavi di Civitavecchia e Tolfa, tramite il quale intervenne, come è noto, soprattutto a Cerveteri e nel suo territorio.10

Gli scavi Ferraguti e Mengarelli nella necropoli dell’Osteria a Vulci (1929-1931)

  • 11 Il profilo biografico di Ugo Ferraguti (1885-1938) è tracciato da Ducati 1938 e Buranelli 1994, p. (...)
  • 12 Cfr. BullMPI 1928/2, 1928, p. 414. La notizia circolava già nel dicembre del 1927: cfr. RomGens XV (...)
  • 13 Come riferisce Mengarelli 1928, p. 375.
  • 14 Ferraguti 1929, p. 103 (da cui le citazioni). La L. 364/1909, prevedeva (art. 17) che il Ministero (...)

6A partire dal 1928 Mengarelli poté avvalersi della partecipazione attiva del Cav. Ugo Ferraguti – un ricco imprenditore romano appassionato di archeologia, amico di illustri studiosi quali Antonio Minto, Pericle Ducati, Enrico Josi e Giuseppe Lugli e socio di varie istituzioni culturali –11 che, nominato Ispettore onorario del territorio di Canino, Montalto di Castro e Tessennano con R.D. del 19 gennaio 1928,12 «nella ricorrenza del centenario dei primi scavi iniziati dal Principe Luciano Bonaparte»13 decise di finanziare e condurre «col consenso della Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti e precorrendo il concetto del Duce di trarre profitto da iniziative private… l’esplorazione di una parte della tanto manomessa necropoli di Vulci», con l’intento di «contribuire alla migliore conoscenza delle antichità vulcenti, tanto commercialmente sfruttate, quanto poco studiate» e di donare allo Stato italiano il frutto delle ricerche, rinunciando totalmente alla quota parte che gli spettava per Legge.14

  • 15 Cfr. Conti 2018, p. 127, note 10-11, con bibl. e vedi il contributo di A.M. Moretti Sgubini in que (...)
  • 16 Ricciardi 1989, p. 27, 38, nota 1.

7Le ricerche del mecenate romano e dell’ “ingegnere” interessarono dapprima (1928-1930) la necropoli di Ponte Rotto – dove fu continuata l’attività di ripristino e recupero degli ipogei monumentali, con interessanti e inattese scoperte – e il tumulo della Cuccumella,15 quindi si concentrarono, tra il 1929 e il 1931, nella vallata di Carraccio dell’Osteria che, percorsa dal fosso omonimo, separa il pianoro de “La Città” dalle tre alture oggi indicate in letteratura con il significativo toponimo di “Poggio Mengarelli” e che costituiscono, a loro volta, le propaggini meridionali degli ampi tavolati dove si colloca la più estesa delle necropoli settentrionali di Vulci, quella dell’Osteria.16 Come per le indagini nei sepolcreti orientali, e nonostante qualche screzio eruibile dalla documentazione d’archivio, il connubio tra il mecenate romano e il funzionario dell’Amministrazione fu, a quanto pare, felicissimo: Ferraguti documentava contesti e materiali con nitide fotografie, mentre Mengarelli annotava e descriveva dettagliatamente, su dei taccuini che fungevano praticamente da giornale di scavo, i diversi rinvenimenti.

  • 17 Buranelli 1989, p. 35. Sulla collezione Giacinto Guglielmi vedi Buranelli 1997 e Sannibale 2008.
  • 18 Per una panoramica sulle ricerche rinvio a Conti 2018, p. 129-133. Ricordo che la numerazione defi (...)

8Per quanto riguarda le indagini condotte all’Osteria (fig. 1), che all’epoca rientrava, come gran parte del plateau urbano, nel vasto latifondo del Marchese Giorgio Guglielmi, figlio del più noto Giacinto,17 vennero portati alla luce una trentina di complessi tombali databili dall’Orientalizzante antico alla piena età ellenistica; si scoprirono inoltre i resti di una “stipe votiva”, individuata presso una delle strutture in blocchi di tufo individuate lungo le sponde del cd. “Carraccio” (o “Fosso”) dell’Osteria. 18

Fig. 1. Planimetria generale degli Scavi Ferraguti – Mengarelli nella “Valle dell’Osteria” (rielab. autore da Falconi Amorelli 1987).

Fig. 1. Planimetria generale degli Scavi Ferraguti – Mengarelli nella “Valle dell’Osteria” (rielab. autore da Falconi Amorelli 1987).
  • 19 Cfr. l’ampia bibliografia su alcuni interessanti reperti o su singoli complessi riunita in Ricciar (...)
  • 20 Moretti Sgubini 2012, p. 1101-1108.
  • 21 Paglieri 1960, p. 77. Cfr. Ricciardi 1989, p. 41, nota 39 e Moretti Sgubini 2012, p. 1102.
  • 22 Bartoccini 1961, p. 258; cfr. anche Hus 1971, p. 9.

9Nonostante l’eccezionale importanza di alcuni complessi (tra cui la celebre tomba XLVII o “del Guerriero”, ancora oggi vanto del Museo di Villa Giulia)19 il risultato di queste indagini, ha costituito, per moltissimi anni e per alterne vicende, un illustre inedito. Infatti, nonostante i buoni propositi, i due scavatori (deceduti, rispettivamente, nel 1938 e nel 1944) non riuscirono a pubblicare compiutamente le loro interessanti scoperte, né quelle a Ponte Rotto e alla Cuccumella, né, ovviamente, quelle all’Osteria. Per ovviare a quella che, già una ventina di anni dopo la conclusione degli scavi, veniva evidentemente sentita come una pressante esigenza, alla fine degli anni Cinquanta, in concomitanza con le esplorazioni sistematiche in urbana,20 durante le quali furono anche ripulite e messe in pianta dal disegnatore della Soprintendenza Antonio Zanelli le strutture in blocchi di tufo indagate lungo il Carraccio dell’Osteria,21 l’allora Soprintendente Renato Bartoccini delineò un ambizioso programma di edizione degli scavi realizzati a Vulci sotto l’egida della Soprintendenza nei trent’anni precedenti.22 Tale pubblicazione avrebbe dovuto includere non solo i corredi frutto delle indagini di Mengarelli e Ferraguti a Ponte Rotto e all’Osteria, ma anche l’abbondante materiale recuperato nel corso delle ricerche condotte dal Bendinelli, tra il 1919 e il 1925, all’incirca nelle medesime aree.

  • 23 Come egli stesso ricorda in Paglieri 1992, p. 106-107.
  • 24 Vedi Conti 2018, p. 127-128, con. rifer. Il “passaggio di consegne” tra S. Paglieri e M. T. Falcon (...)

10Questo complesso lavoro, già avviato da Sergio Paglieri23 – stretto collaboratore di Bartoccini negli scavi di Vulci tra il 1956 e il 1961 – venne in seguito affidato a Maria Teresa Falconi Amorelli, all’epoca giovane assistente di Massimo Pallottino alla cattedra di Etruscologia dell’Università di Roma, con la collaborazione di Giuliana Riccioni per le ceramiche di importazione greca incluse in diversi corredi. Il progetto, confermato dal successore di Bartoccini, Mario Moretti, avrebbe dovuto portare alla stampa di un poderoso volume della serie monografica dei Monumenti Antichi dei Lincei. Tuttavia, nei primi anni Settanta, giunta alle seconde bozze, la pubblicazione venne sospesa e le due studiose pubblicarono successivamente solo alcuni contesti o materiali, estrapolandoli dal lavoro complessivo.24

  • 25 Falconi Amorelli 1983.
  • 26 Falconi Amorelli 1987, p. 5.
  • 27 Buranelli 1994.
  • 28 Alcune fotografie erano state tuttavia utilizzate per l’apparato didattico del Museo di Villa Giul (...)
  • 29 Riccioni 2003.

11Solo negli anni Ottanta la Falconi riuscì a dare alle stampe una parte del lavoro, pubblicando nel 1983 il volume sugli scavi Bendinelli25 e, quattro anni dopo, il lavoro concernente i complessi indagati da Mengarelli e Ferraguti nel sepolcreto di Ponte Rotto tra il 1925 e il 1929; in questo secondo volume si rinviava «ad un prossimo studio» l’edizione delle indagini all’Osteria.26 Nel 1994, Francesco Buranelli rese invece nota, con l’intento di offrire un tassello alla ricostruzione della travagliata storia di quelle indagini e con l’auspicio di incentivarne la pubblicazione, una cospicua parte delle 380 fotografie realizzate da Ferraguti nel corso delle campagne di scavo vulcenti.27 Queste infatti, per oltre sessant’anni nelle disponibilità degli eredi dell’“archeologo-mecenate” e solo nel 1990 donate alla Fondazione Fratelli Alinari di Firenze, erano rimaste praticamente inedite.28 Nel 2003 infine, G. Riccioni, con l’aiuto di F.R. Serra Ridgway, riuscì a pubblicare la sua parte di lavoro sulle ceramiche di importazione rinvenute nella necropoli dell’Osteria e nella stipe del Carraccio, estrapolata dall’edizione abortita degli anni ’70.29

  • 30 Grazie al generoso assenso di A. Russo, S. Carosi e P. Petitti, dell’allora Soprintendenza Archeol (...)
  • 31 Da ora in poi i passi in corsivo all’interno del testo andranno intesi come citazioni di questi do (...)
  • 32 Paglieri 1960, p. 77, costituisce, per quanto è a mia conoscenza, la prima menzione in letteratura (...)

12Questo, in estrema sintesi, lo stato dell’arte al 2016, quando chi scrive ha avuto l’opportunità di iniziare ad occuparsi della ricostruzione di queste indagini e dello studio dei materiali.30 Sin da subito la ricerca si è rivelata un paziente lavoro di recupero, screening e ricucitura di documenti e reperti, variamente dispersi per una serie di motivi strettamente legati gli uni agli altri e dei quali le vicende precedentemente esposte, connesse alla mancata edizione, costituiscono solo la punta dell’iceberg: a cominciare dalla “perdita” degli originali dei Taccuini Mengarelli31 dei quali, allo stato attuale, possediamo solo delle fotocopie, non sempre nitide e leggibili, realizzate alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso e a loro volta tratte da un’unica “matrice” (copia o originale?) già in possesso della Falconi Amorelli.32 Può sembrare quasi superfluo dirlo, ma riprendere in mano, a distanza di novant’anni, questa campagna di scavo senza l’ausilio dei Taccuini Mengarelli, sarebbe stato impossibile e non solo per il fatto che si tratta di documenti essenziali per completare i dati dei corredi funerari, ma anche perché, se a loro volta integrati con tutto un patrimonio di letteratura grigia fatto di appunti, disegni, fotografie ed elenchi vari, anch’essi variamente dislocati, consentono di salvare dall’oblio anche materiali che risultano attualmente “mancanti” e di ri-attribuirli correttamente ai contesti di pertinenza.

  • 33 Conti 2018, p. 136-139.
  • 34 Oltre al caso dell’oinochoe di bucchero della t. LXI, ricordato di seguito, segnalo ad esempio che (...)

13Infatti, come si è già avuto modo di anticipare in altra sede, l’esame comparato dei Taccuini Mengarelli e dell’Inventario Generale del Museo di Villa Giulia, ha evidenziato come ci si trovi di fronte a contesti che hanno subito, nel corso del tempo e per vari motivi, una notevole manomissione. I materiali “mancanti”, tuttavia, non devono essere considerati perduti. È stato infatti possibile accertare come molti dei reperti che sull’Inventario del Museo di Villa Giulia vennero registrati, negli anni Sessanta, come “sporadici scavi Mengarelli” o, peggio, attribuiti alla stipe votiva di Carraccio dell’Osteria, siano in realtà da identificare proprio con gli oggetti apparentemente irreperibili.33 Inoltre, alcune casse del Museo di Villa Giulia conservano reperti non inventariati e privi di dati certi di provenienza che si sono rivelati, in realtà, provenienti da queste indagini e che, con l’ausilio della documentazione è stato possibile, in diversi casi, ri-assegnare ai rispettivi contesti.34 Le pagine che seguono costituiscono, in un certo senso, ulteriore prova (e auspicio) di quanto ora affermato.

Giugno 1931: un’illustre (e provvidenziale) visita agli scavi dell’Osteria

  • 35 Conti 2018, p. 132-133, note 42, 50.

14A p. 38 del Taccuino IV, alla data di Venerdì 12 Giugno 1931, Mengarelli descrive l’apertura di una piccola tomba a camera, successivamente indicata con il n. LXV, individuata con altre grazie all’apertura di una trincea che ricadeva nello stesso settore dove, qualche mese prima, si era avuta la scoperta di altri due piccoli ipogei, indicati con i numeri XL e XLI.35

  • 36 Taccuino IV, p. 38-39.
  • 37 Taccuino IV, p. 41-44, 46.

15La tomba LXV (Tomba V della 1a trincea)36, a piccola camera rettangolare con breve dromos di accesso, fu rinvenuta franata e colma di terra (fig. 2.a) e la sua esplorazione venne compiuta, cioè completata, il martedì successivo, quattro giorni dopo, alla presenza di illustri visitatori che vengono ricordati da Mengarelli: il Principe d’Assia, il Senatore Gugliemi, la March. Dusmet ecc… Analoghe indicazioni sono riportate per la tomba LXIV (Tomba IV)37, situata lì appresso, ma un po’distanziata dalle altre del gruppo: accanto ad uno degli schizzi planimetrici è infatti chiaramente leggibile l’annotazione P.pe Assia (fig. 2.b).

Fig. 2. Schizzi di R. Mengarelli relativi alle tombe LXV (a) e LXIV (b) contenuti nel Taccuino IV (Archivio dell’autore, copia fotostatica).

Fig. 2. Schizzi di R. Mengarelli relativi alle tombe LXV (a) e LXIV (b) contenuti nel Taccuino IV (Archivio dell’autore, copia fotostatica).
  • 38 Archivio Luce, negg. A00030484-A0003085 del 17/6/1931, senza crediti (Foto attualità/Montalto di C (...)
  • 39 Siccardi 1999.

16Il caso ha voluto che di quella giornata, che certamente fu memorabile per gli scavatori, si siano conservate alcune nitide foto, rintracciate presso l’Archivio dell’Istituto Luce. Infatti, nonostante le indicazioni un po’ generiche presenti sul sito dell’Ente, le immagini non possono che riferirsi a quella visita38 e il personaggio con abiti e cappello chiari, cui è dedicato anche un primo piano, non può che essere identificato con il Principe Philipp, Langravio d’Assia-Kassel e marito di Mafalda di Savoia, la secondogenita del Re Vittorio Emanuele III, la quale, anche per via di quel matrimonio, finì come è noto deportata a Buchenwald dove morì nel 1944 (fig. 3). 39

Fig. 3. Fotografie scattate in occasione della visita di Filippo d’Assia-Kassel agli scavi in corso nella necropoli dell’Osteria, 16 giugno 1931 (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce negg. A00030481-82, 85).

Fig. 3. Fotografie scattate in occasione della visita di Filippo d’Assia-Kassel agli scavi in corso nella necropoli dell’Osteria, 16 giugno 1931 (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce negg. A00030481-82, 85).
  • 40 Cfr. Pallottino 1962, p. 315-316 e Porretta 2019, p. 133, nota 8, con altri rifer.
  • 41 Gentile – Campochiaro 2004, ad vocem; Ciancarini 2007, ad vocem.
  • 42 Nell’Archivio Luce sono presenti anche due cinegiornali del 2/12/36 e del 26/10/38 (filmati B09990 (...)

17Ovviamente è impossibile riconoscere le diverse persone ritratte nelle fotografie: Mengarelli non fornisce i nominativi di tutti i visitatori, limitandosi a indicare quelli forse a lui più noti, ovvero, oltre al Principe d’Assia, la Marchesa Edith Dusmet de Smours, grande amica del Mengarelli, appassionata di Etruscologia e generosissima filantropa –40 una figura che, in un certo senso, costituisce il corrispettivo femminile (e ceretano) del “nostro” Ferraguti – e soprattutto il Marchese e Senatore del Regno Giorgio Guglielmi41 che era, come già ricordato, proprietario dei terreni nei quali si svolgevano le indagini. Ed è probabilmente anche grazie alla posizione, alle altolocate conoscenze e ai validissimi agganci di quest’ultimo nel Partito Nazionale Fascista se un personaggio di elevato rango come il Principe d’Assia effettuò quella visita agli scavi in corso a Vulci.42

18Una visita, possiamo dire oggi, provvidenziale: tra le foto scattate in quella giornata se ne trovano infatti anche due di carattere più archeologico; una, in particolare, riveste grande importanza per la ricerca.

  • 43 Ceramica acroma: coppetta su piede tipo Matteucig-Bartoloni/Gabrielli II (Gabrielli 2010, p. 464-4 (...)
  • 44 Szilágyi 1992, p. 99, n. 34, 114.
  • 45 Invv. 63750-63758. In base al confronto con l’elenco dato dal Mengarelli, il contesto può dirsi co (...)
  • 46 L’inventario del Museo di Villa Giulia passa infatti dalla tomba LXIII alla LXV.
  • 47 Per motivi contingenti non è stato ancora possibile completare le ricognizioni nei depositi del mu (...)

19Se infatti la prima fotografia (fig. 4a) inquadra l’ingresso e alcuni materiali della tomba LXV, contenente un’unica deposizione di genere incerto e il cui corredo – comprendente, accanto a ceramica acroma, di bucchero e di impasto,43 anche un’olpe frammentaria della fase tarda del Pittore della Sfinge Barbuta44 che ne garantisce una cronologia ai primi del VI sec. a.C. (fig. 4.b) – si conserva nel Museo di Vulci,45 la seconda (fig. 5) documenta, come si ricava dal raffronto con l’elenco fornito dal Mengarelli, i materiali della tomba LXIV, andati viceversa malauguratamente “dispersi”.46 Evidente quindi l’importanza documentaria di questa foto: non si può escludere infatti la possibilità che, grazie ad essa e al raffronto con quanto descritto nel Taccuino IV (tab. 1), sia possibile riconoscere in un prossimo futuro alcuni materiali, che potrebbero celarsi, privi di inventario e magari contenuti all’interno di qualche cassa con indicazione esterna fuorviante, nei depositi di Villa Giulia.47

Fig. 4. Veduta dell’esterno della tomba LXV (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030483) e materiali di corredo (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 4. Veduta dell’esterno della tomba LXV (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030483) e materiali di corredo (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 5. Veduta dell’esterno della tomba LIXV, con particolare di alcuni materiali di corredo (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030484).

Fig. 5. Veduta dell’esterno della tomba LIXV, con particolare di alcuni materiali di corredo (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030484).

Tab. 1. Trascrizione dell’elenco dei materiali della t. LXIV contenuto nel Taccuino Mengarelli IV.

Numero tomba LXIV
Altra denominazione Tomba IV
Data scoperta 16 giugno 1931
Descrizione Mengarelli È intatta. Piccola banchina a sin. Letto basso a d. Volta a vela ribassata. Sul letto a d. avanzo dello scheletro
Elenco dei materiali
Sulla banchina a s.
1 Olla sferiforme con fine orlo svasato. Int. Alt 334
Nel resto della camera
2 Olla simile alla preced. Senza manici. Int. Alt 330
3 '' '' ''
4 Frammenti di olpe italo-corinzia di terrac. ordin. [illeggibile] con decoraz. a squame e triangoli dipinti.
5 Oinochoe di bucchero argentato dal corpo piriforme [segue descrizione]. Ansa piatta. Decorazione a linee graff. sul corpo. Schegg. Alt. 210
6 Piccolo calice piriforme di terrac. chiara con lungo piede campaniforme orlo piano con un’orecchietta sporgente e decoraz. a linee concentriche eseguite sul fondo. Alt. 100
7 Lekythos italo-corinzia con decoraz. a vernice bianca e nera a finta baccellatura sulle spalle, a fasce oriz. Sul corpo. Int. Alt 100
8 Kantharos di bucchero del solito tipo con cordone bugnato alla base dell’orlo. Ha un’ansa rotta. Alt. 90
9 Olletta di impasto grossolano mal cotto. Molto scheggiato. Alt. 130. Essa è piena di argilla
10 Tazza di imp. rossiccio con orlo [illeggibile] con piede [illeggibile].
11 Attingit. [illeggibile] sferiforme con ansa allungata dec. Sull’attacco inferiore. Molto consumata. Alt. 80
12 Tazza simile a quella del n°10 con piede ugualmente staccato. Alt. 90
13 Piccolo kyathos di bucchero con pieduccio a listello ansa alta appiattita agli attacchi. Int. Alt. 50
14-15 Frammenti di cuspide di lancia di ferro. Lungh. 120 e 230
16 Lama di coltello di ferro con resto del manico di bronzo in due pezzi. Lungh. 170
17 Sterratore di aratro in ferro. Molto corroso Lungh. 130
  • 48 Rasmussen 1979, p. 78-79, 104-106, 112, tav. 8, 31-32, 34. Per la diffusione del kyathos 1e cfr. C (...)
  • 49 Cfr. ad es. Pellegrini 1989, p. 28, 30, nn. 19-22, 33-37, tavv. V, VIII-IX. Una di esse (n. di sca (...)
  • 50 Gras 1985, fig. 46b (nel gruppo rientrano, come è noto i tipi 1/2 di Py 1985). L’anfora non è purt (...)

20Anche il corredo in questione comunque, pure riferibile ad una singola deposizione e sicuramente di genere maschile, come indicato dalla lancia, appare inquadrabile nell’Orientalizzante recente e verosimilmente entro il primo quarto del VI sec. a.C. a giudicare dalla compresenza di ceramiche di bucchero quali l’oinochoe 3a, il kantharos 3e e il kyathos 1e,48 associati a olle in impasto di tipi comuni in questa fase49 e a ceramiche etrusco-corinzie, quali un aryballos con decorazione a fasce e un’olpe decorata, secondo la descrizione Mengarelli, a squame e triangoli, la cui imboccatura si nota all’interno di un’anfora che sembrerebbe inseribile – il condizionale è d’obbligo – nel Gruppo EMA di Gras.50

21Anche se le modalità di scavo e la documentazione disponibile non permettono una puntuale lettura dello sviluppo topografico di questo settore della necropoli di Vulci, sembra possibile ipotizzare che i due complessi indagati nel giugno del 1931 facciano comunque parte di uno stesso nucleo, caratterizzato dalla presenza di tombe inquadrabili tra la fine del VII e i primi decenni del VI sec. a.C. e abbastanza uniformi sotto diversi aspetti.

  • 51 Moretti Sgubini - Ricciardi 2016, p. 92-93, fig. 20-21.
  • 52 Gsell 1891, p. 218-219, fig. 76.

22Infatti, a parte il caso della tomba XLI, con ingresso a Nord-Est, tutte le altre risultano orientate a Sud-Ovest, e alcune sembrano attestarsi lungo il percorso di una probabile via sepolcrale; tutti i complessi contenevano una singola deposizione e molto simili erano anche le strutture funerarie, a piccola camera quadrangolare o ovale con breve dromos di accesso (fig. 6). Fa eccezione la tomba LXII, una sorta di loculo ellissoidale di 190×90 cm. chiuso da lastre, che comunicava a sua volta con un vestibolo a cielo aperto preceduto da un breve dromos: una struttura che trova confronto sia nella tomba 5/2011 indagata a sud del Casale dell’Osteria, già paragonata alla nostra e datata alla prima metà del VI sec. a.C.,51 sia nella tomba CVII degli scavi Gsell/1889 a Nord della Cuccumella, apparentemente coeva ma caratterizzata da loculo rettangolare chiuso da pietre sbozzate.52

Fig. 6. Stralcio della planimetria generale degli scavi Ferraguti-Mengarelli all’Osteria e planimetrie di dettaglio dei complessi funerari di età tardo-orientalizzante (lucidi di L. Giammiti e A. Zanelli; Archivio disegni MN-Etru; rielab. autore su concessione di MiC - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).

Fig. 6. Stralcio della planimetria generale degli scavi Ferraguti-Mengarelli all’Osteria e planimetrie di dettaglio dei complessi funerari di età tardo-orientalizzante (lucidi di L. Giammiti e A. Zanelli; Archivio disegni MN-Etru; rielab. autore su concessione di MiC - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).

Tab. 2. Associazioni presenti nei contesti orientalizzanti indagati nella necropoli dell’Osteria tra il marzo e il giugno del 1931.

Tab. 2. Associazioni presenti nei contesti orientalizzanti indagati nella necropoli dell’Osteria tra il marzo e il giugno del 1931.

23Una certa uniformità e omogeneità si nota anche per ciò che concerne la composizione dei corredi (tab. 2), che annoverano esclusivamente vasellame di produzione locale connesso con la pratica del banchetto, con forme per versare, attingere, bere e contenere variamente “declinate” in ceramica “italo-geometrica”, etrusco-corinzia, bucchero e impasto e talvolta iterate, cui si associano unguentari etrusco-corinzi di tipi canonici, anch’essi spesso presenti con più attestazioni; in tre contesti, le tombe LXII, LXIV e LXVI, sono presenti utensili come i ralla o armi in ferro come le lance, che connotano con sicurezza le sepolture come maschili; in tre tombe (LXII, LXIV, LXVI) è presente il coltello, sempre in ferro, mentre solo nella tomba XLI sono ricordati da Mengarelli i resti di un vasetto e di un bracciale, entrambi in bronzo. Quest’ultimo è per altro l’unico oggetto di ornamento personale restituito dalle tombe del gruppo: un’assenza, quella degli ornamenta, che non sembra rapportabile a precedenti violazioni subite dai contesti, dal momento che Mengarelli non fornisce indicazioni in tal senso.

24Rinviando alla monografia in corso di preparazione per una più puntuale presentazione di dati e materiali, può essere utile, ad illustrazione di quanto schematicamente rappresentato in tabella, passare velocemente in rassegna i corredi delle tombe limitrofe a quelle esplorate alla presenza del principe d’Assia, e soffermarsi brevemente su alcuni elementi peculiari o dati interessanti scaturiti dalla revisione in atto.

  • 53 Taccuino III, p. 91-93. Il corredo, conservato al Museo di Vulci (inv. 63494-63505), è pressoché c (...)
  • 54 Neri 2010, p. 109-110, tav. 20, con datazione del tipo alla metà del VII sec. a.C . Vedi anche Amb (...)
  • 55 Un’oinochoe tipo 3a, un attingitoio tipo 1c, due kylikes tipo 1c, una delle quali priva di decoraz (...)
  • 56 Per una di esse, con lettera A graffita dopo la cottura sulla base del piede vedi CIE III,3 11044.
  • 57 Cfr. Chiaramonte Trerè et al. 2010, p. 143, 149, tav. 34.4, 48.6 (exx. dalle tt. 110 e 112 di Camp (...)
  • 58 G. Colonna, Discussione, in Atti Vulci 1977, p. 86. Per l’esemplare a Londra vedi ora Bubenheimer- (...)
  • 59 La coppetta su piede è inseribile nel tipo IV Matteucig-Bartoloni/Gabrielli (Gabrielli 2010, p. 46 (...)

25Nella tomba XL (fig. 7.a),53 ad un’olletta in argilla figulina dipinta inseribile nel tipo Neri Db1 – forse uno degli esemplari più recenti della serie –,54 si associa vasellame in bucchero di tipi comuni55 e in impasto; nell’ambito di questa seconda categoria, accanto a due scodelle su piede,56 riveste particolare interesse un boccale ad anse gemine di un tipo noto in area medio-adriatica in contesti coevi.57 L’esemplare si rivela interessante in relazione ai contatti tra Vulci e tale ambito culturale, già chiamati in causa da Giovanni Colonna in riferimento a un boccale biansato in lamina di bronzo al British Museum – fino a poco tempo fa attribuito al corredo della Tomba di Iside – ritenuto dallo studioso un possibile prototipo per quelli ceramici attestati sul versante orientale della penisola.58 Il corredo è completato da una coppetta su piede etrusco-corinzia e da tre unguentari, due etrusco-corinzi a decorazione lineare e uno in bucchero.59

  • 60 Taccuino III, p. 98-101. Il corredo, conservato al Museo di Vulci (inv. 63494-63505), è pressoché (...)
  • 61 Buccheri: un attingitoio Rasmussen 1c, due calici assimilabili al tipo 2d, un calice tipo 3a e un (...)
  • 62 Bruni 2007, p. 98, nota 2 (l’anforetta dal sito iberico di La Fonteta anche in Botto – Vives Ferrá (...)
  • 63 Quest’ultima, per la quale al momento non si sono rintracciati confronti convincenti, si differenz (...)

26Il corredo della tomba XLI (fig. 7.b),60 accanto a vasellame in bucchero, a una coppetta su piede e a balsamari etrusco-corinzi di tipi comuni61 annovera una rara oinochoe aggregabile al Gruppo recentemente definito da V. Bellelli “ad ornati dipinti”, riferito a produzione del distretto vulcente-tarquiniese e inquadrato tra il 600 e il 580 a.C.;62 di più problematico inquadramento, almeno per il momento, risulta essere invece un’olletta stamnoide con decorazione a bande brune, paonazze e bianche.63

Fig. 7. Materiali delle tombe XL, a destra, e XLI, a sinistra (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 7. Materiali delle tombe XL, a destra, e XLI, a sinistra (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
  • 64 Taccuino IV, p. 4-5. I materiali sono presentati, con fraintendimenti dell’originario elenco Menga (...)
  • 65 De Lucia Brolli 1977; Martelli 1987, p. 116, 280, n. 63; Szilágyi 1992, p. 253, n. 7, 255, tav. CX (...)
  • 66 Archivio fotografico MN-Etru, neg. 28512.
  • 67 Conservata in frammenti e priva di inventario (ma fortunatamente recante ancora il bollino con l’i (...)
  • 68 Inv. 63718 e 63719a-b. Manca ancora all’appello una coppetta su piede in bucchero (n. di scavo 2), (...)

27In relazione alla tomba LXI (fig. 8),64 che ha restituito la celebre lakaina etrusco-corinzia ­– oggetto di un accurato studio di M.A. De Lucia e validissimo esempio, come pure recentemente affermato, dell’ibridismo che caratterizza alcune produzioni vulcenti di questa quota cronologica –65 ci limitiamo a segnalare che grazie a una foto dell’archivio di Villa Giulia, risalente agli anni ’40,66 è stato possibile rintracciare, nei depositi dello stesso istituto, l’oinochoe in bucchero di tipo Rasmussen 6a,67 quindi dei primi decenni del VI sec. a.C., pertinente al contesto, che viene così a ricongiungersi, per il momento solo virtualmente, al resto dei materiali, che si trovano invece nel Museo di Vulci.68

Fig. 8. Tomba LXI: a) schizzo planimetrico di R. Mengarelli e foto dell’interno di U. Ferraguti (rielab. dal Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica e da Buranelli 1994, tav. LXXIX); b) materiali attualmente conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio); c) l’oinochoe in bucchero pertinente al contesto, conservata nel Museo di Villa Giulia (foto Archivio fotografico MN-Etru e autore; su concessione di MiC-Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).

Fig. 8. Tomba LXI: a) schizzo planimetrico di R. Mengarelli e foto dell’interno di U. Ferraguti (rielab. dal Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica – e da Buranelli 1994, tav. LXXIX); b) materiali attualmente conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio); c) l’oinochoe in bucchero pertinente al contesto, conservata nel Museo di Villa Giulia (foto Archivio fotografico MN-Etru e autore; su concessione di MiC-Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
  • 69 Taccuino IV, p. 16-17. Al corredo, conservato nel Museo di Vulci (inv. 63727-63730), mancano due p (...)
  • 70 Cfr. ad es. Pellegrini 1989, p. 27, n. 18.
  • 71 Vedi i riferimenti citati sopra, risp. a proposito degli omologhi delle tt. LXI e XLI.

28Il corredo della tomba LXII include attualmente (fig. 9),69 oltre a un frammento di coltello in ferro, un’olletta apoda in impasto rosso70 e ceramiche di bucchero: un’oinochoe 6a, un calice 3a e una più corsiva redazione in bucchero grigio dello stesso tipo di vaso, che consentono un inquadramento entro i primi decenni del VI sec. a.C.71

Fig. 9. Tomba LXII: schizzi di R. Mengarelli (da Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica) e materiali di corredo conservati al Museo di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 9. Tomba LXII: schizzi di R. Mengarelli (da Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica) e materiali di corredo conservati al Museo di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 10. Materiali di corredo della tomba LXIII (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).

Fig. 10. Materiali di corredo della tomba LXIII (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
  • 72 Taccuino IV, p. 15, 18. Il corredo, al Museo di Vulci, è praticamente completo. A parte il caso di (...)
  • 73 Edita in Colonna 1961 (= Id. 2015, II.1, p. 811-812, nota 53, tav. V.2, con rifer. alla tavola err (...)
  • 74 Neri 2010, p. 147- 148, tav. 27, con datazione del tipo intorno alla metà del VII sec. a.C. Come i (...)
  • 75 Aggregabile al tipo V Matteucig-Bartoloni, per il quale rinvio a Conti 2020, p. 106-107, n. III.5. (...)
  • 76 Buccheri: un kantharos 3e, due kylikes 1c, 2 calici 3a e un attingitoio 1b, tipi già visti nelle t (...)
  • 77 Su questo strumento, presente anche nella t. LXVI, ma andato perduto, vedi Chelini 2004, p. 49-50, (...)
  • 78 Taccuino IV, p. 26-28. Il corredo, attualmente conservato nel Museo di Vulci (inv. 63759-637699), (...)
  • 79 Buccheri: un’oinochoe 3a e un kantharos 3e, di tipi già attestati nei corredi del gruppo; impasti: (...)
  • 80 Due alabastra decorati a puntini analoghi a quelli della t. XLI, un aryballos piriforme con decora (...)

29Completano questa rapida carrellata i corredi delle tombe LXIII (fig. 10) –72 con un’olpe etrusco-corinzia decorata ad archetti intrecciati policromi,73 uno skyphos “italo-geometrico” con pannello tra le anse campito da gruppi di linee a tremolo aggregabile al tipo Neri Ba2,74 una coppetta su piede acroma,75 ceramiche di bucchero e d’impasto,76 una punta di lancia e un rallum in ferro77 – e della tomba LXVI78 che, oltre a ceramiche di bucchero e impasto79 comprende ben 5 unguentari etrusco-corinzi a decorazione lineare di diversi e comunissimi tipi. 80

Osservazioni conclusive

  • 81 Per Vulci, proprio a causa delle tumultuose indagini, lecite e non, cui sono state sottoposte le n (...)
  • 82 Sgubini Moretti 1988, p. 106-197; Ead. 1993, p. 32-33; 43-45; A.M. Moretti Sgubini, in Roma 2014, (...)

30In conclusione, il nucleo funerario indagato tra il marzo e il giugno del 1931 all’Osteria, di cui fanno parte le due tombe esplorate nel corso della visita del Principe Filippo D’Assia, sembra da riferire a un gruppo di individui, certamente non eminenti, della società vulcente dell’Orientalizzante recente e dell’incipiente arcaismo,81 momento in cui il nostro centro non solo ha definitivamente esteso la sua egemonia su un vasto territorio che dai Monti dell’Uccellina a Nord giunge al fiume Arrone a Sud, ma è anche giunto ad una compiuta strutturazione politica e sociale.82

  • 83 Roma 2014; Moretti Sgubini – Ricciardi 2016; Montalto di Castro 2017; Russo 2017; Russo Tagliente (...)

31Inoltre, le testimonianze passate in rassegna forniscono, a nostro avviso, un’ulteriore prova dell’enorme potenziale informativo degli scavi realizzati da Ferraguti e Mengarelli in questo settore della necropoli settentrionale di Vulci: nonostante le diverse problematiche infatti, e il faticoso, ma per molti versi appassionante, lavoro di ricucitura di dati e materiali, appare chiaro come l’incredibile quantità testimonianze raccolte in quegli scavi costituisca, ancora oggi, un’eccellente base documentaria, utile ad approfondire, con i risultati scaturiti delle più recenti e metodiche ricerche,83 il quadro delle nostre conoscenze sulla società vulcente tra VII e II sec. a.C.

  • 84 Da ultimo Carosi – Conti 2019.
  • 85 Hus 1971.

32A questo punto viene da chiedersi quale sarebbe stata la percezione di Vulci una quarantina di anni fa se questi scavi fossero stati pubblicati a tempo debito, considerando che fino alla fine degli anni ’70, a parte diversi saggi su singoli monumenti o su determinati aspetti della cultura materiale e senza considerare gli effimeri volumetti pubblicati a seguito degli scavi Hercle e Bongiovì (1961-1963),84 l’unica opera di riferimento su Vulci era il lavoro di Stéphane Gsell, risalente al 1891 e su cui del resto si basava, quasi esclusivamente, la monografia di Alain Hus del 1971.85 E forse non è un caso che il lavoro dello studioso francese, come si evince dalla prefazione, avrebbe dovuto costituire, nell’ambito del monumentale volume ideato dal Soprintendente Bartoccini cui si è fatto cenno all’inizio, una sintesi storico-archeologica sugli scavi pregressi di Vulci, considerata necessaria premessa alla presentazione di corredi e materiali degli scavi Bendinelli e Ferraguti-Mengarelli.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

Archivio MN-Etru = Archivio del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Bibliografia primaria

AnnMPI = Annuario del Ministero della Pubblica Istruzione/dell’Educazione Nazionale, Roma Istituto Poligrafico dello Stato.

BollMPI = Bollettino del Ministero della Pubblica Istruzione/dell’Educazione Nazionale, Roma Istituto Poligrafico dello Stato.

GURI = Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, Roma Istituto Poligrafico dello Stato.

Bibliografia secondaria

Acconcia 2014 = V. Acconcia, Ritualità funeraria e convivialità. Tra rigore e ostentazione nell’Abruzzo preromano, Roma, 2014 (Officina Etruscologia, 10).

Ambrosini – Gambari 2004 = C. Ambrosini, F.M. Gambari, La collezione Dianzani. Materiali da Poggio Buco nel Museo di Antichità di Torino, Torino, 2004.

Atti Vulci 1977 = La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Grosseto-Roselle-Vulci, 1975, Firenze, 1977.

Barbanera 2015 = M. Barbanera, Storia dell’Archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari, 2015. 

Bartoccini 1961 = R. Bartoccini, Tre anni di Scavi a Vulci (1956- 1958), in Atti del VII Congresso internazionale di Archeologia classica, Roma, 1961, p. 257-281.

Belelli Marchesini 2004 = B. Belelli Marchesini, Appunti sul bucchero vulcente, in A. Naso (a cura di) Appunti sul bucchero, Atti delle Giornate di Studio, Civitella Cesi, 1999-2000, Firenze, 2004, p. 91-147.

Bellelli 2007 = V. Bellelli, Prolegomena allo studio della ceramica etrusco-corinzia non figurata, in D. Frère (a cura di), Ceramiche fini a decoro subgeometrico del VI secolo a.C. in Etruria meridionale e in Campania, Roma, 2007, p. 9-26.

Bellelli 2011= Bellelli V. 2011, Ceramiche e bronzi laconici nel Mediterraneo arcaico: osservazioni su un libro recente da una prospettiva ‘occidentale’, in ArchCl, LXII, 2011, p. 357-377.

Bencivenni et al. 1992 = M. Bencivenni, R. Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. Parte seconda. Il decollo e la riforma del servizio di tutela dei monumenti in Italia 1880-1915, Firenze, 1992.

Bendinelli 1927 = G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci (1923-1924), in StEtr, I, 1927, p. 129-144.

Bianchi 2016 = E. Bianchi, Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani, Roma, 2016.

Biella – Tabolli 2021 = M.C. Biella, J. Tabolli, Lo strano caso di Francesco Mancinelli Scotti, Documenti e approfondimenti del Workshop internazionale “The Strange Case of Francesco Mancinelli Scotti. Merchant of Antiquities and Terracottas from Excavations”, Roma, 2018, Milano, 2021.

Bonamici 1980 = M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, p. 6-24.

Botto – Vives Ferrándiz 2006 = M. Botto, J. Vives Ferrándiz, Importazioni etrusche tra le Baleari e la Penisola Iberica (VIII - prima metà del V sec. a.C.), in G.M. Della Fina (a cura di), Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica, Atti del XIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, 2005 (AnnFaina, 13), p. 117-196. 

Briesack 2013 = C. Briesack, Etruskische Bucchero-Aryballoi, in KuBA, 3, 2013, p. 9-39.

Bruni 2007 = S. Bruni, Ullastret e il Pittore di Micali. Appunti sulla produzione di kylikes nell'Etruria arcaica, in SEtr, 72, 2006 (2007), p. 97-116.

Bruni 2012 = S. Bruni, Le Soprintendenze archeologiche: istituzione e riforme, in Dizionario Soprintendenti 2012, p. 21-25.

Bubenheimer-Erhart 2012 = F. Bubenheimer-Erhart 2012, Das Isisgrab von Vulci. Eine Fundgruppe der Orientalisierenden Periode Etruriens, Vienna, 2012.

Buranelli 1987 = F. Buranelli (a cura di), La Tomba François di Vulci, catalogo della mostra, Città del Vaticano, 1987, Roma, 1987.

Buranelli 1989 = F. Buranelli (a cura di), La Raccolta Giacinto Guglielmi, catalogo della mostra, Città del Vaticano, 1989, Roma, 1989.

Buranelli 1994 = F. Buranelli, Ugo Ferraguti. L’ultimo archeologo-mecenate. Cinque anni di scavi a Vulci (1928-1932) attraverso il Fondo fotografico Ugo Ferraguti, Roma, 1994.

Buranelli 1997 = F. Buranelli (a cura di), La Raccolta Giacinto Guglielmi, I, La ceramica, Città del Vaticano, 1997 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi, 4.1). 

Carosi – Conti 2019 = S. Carosi, A. Conti, Dai musei al territorio, tra ricerca e tutela: a proposito degli scavi della Società Hercle (1961-1963) nella necropoli dell'Osteria a Vulci, in G.M. Della Fina (a cura di), Musei d’Etruria, Atti del XXVI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, 2005 (AnnFain, 26), p. 145-169.

Carosi – Regoli 2019 = S. Carosi, C. Regoli, Ritualità funeraria a Vulci alla luce dei nuovi scavi, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio, dalle origini alla conquista romana, Atti del Convegno, Roma 2018, Roma, 2019, p. 69-87.

Carosi – Regoli 2021 = S. Carosi, C. Regoli, Prolegomena to the material culture of Vulci during the Orientalizing period in the light of new discoveries, in M. Gleba, B. Marín-Aguilera, B. Dimova (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe, 1000–500 BC, Cambridge, 2021, p. 195-204.

Chelini 2004 = C. Chelini, L’antiquarium di Orbetello: ceramica etrusco-geometrica, etrusco-corinzia e buccheri, in Daidalos, 6, 2004, p. 31-112.

Chiaramonte Trerè et al. 2010 = C. Chiaramonte Treré, V. D’Ercole, C. Scotti (a cura di), La Necropoli di Campovalano. Tombe orientalizzanti e arcaiche, II (BAR International Series 2174), Oxford, 2010.

Ciancarini 2007 = E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia. La Prima guerra mondiale e il fascismo dal 1915 al 1939, Civitavecchia, 2007.

Coen et alii 2018 = A. Coen, F. Gilotta, M. Micozzi, Profumi e rituali a Monte Abatone, in L.M. Michetti, M. Baglione, G. Bartoloni, C. Carlucci (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l'età del Ferro e l'Orientalizzante, Atti della Giornata di Studi in onore di Luciana Drago Troccoli, Roma 2017, in ScAnt, 24/2, 2018, p. 79-95.

Conti 2017 = A. Conti, Due matrici tardo-arcaiche da Vulci. Ricerche in corso, in M.C. Biella, A.F. Ferrandes, M. Lavello Lami (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive Tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica, Atti Del Convegno, Roma, 2016, in ScAnt, 23/2, 2017, p. 291-298.

Conti 2018 = A. Conti, La necropoli settentrionale di Vulci. Dati preliminari sulla revisione degli scavi Ferraguti-Mengarelli (1929-1931), in ScAnt, 24/1, 2018, p. 125-148.

Conti 2020 = A. Conti, Pitigliano. Un centro dell'hinterland di Vulci. I materiali del Museo Archeologico di Firenze, Roma, 2020.

Conti – Tarantini 2020 = P. Conti, M. Tarantini, L’archivio storico della Soprintendenza archeologia della Toscana (1872-1924). Consistenza, storia e gestione futura, in A. Pessina, M. Tarantini (a cura di), Archivi dell’archeologia Italiana, Atti della Giornata di Studi, Firenze 2016 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 119), Roma, 2020. 

Cosentino 2015-2016 = R. Cosentino, Raniero Mengarelli a Cerveteri. Appunti dal carteggio inedito, in Mediterranea, 12-13, 2015-2016, p. 177-191.

De Lucia Brolli 1977 = M.A. De Lucia Brolli, Un bicchiere etrusco-corinzio di Vulci, in ArchCl, 29, 1977, p. 37-47.

Delpino 2000 = F. Delpino, Il Museo di Villa Giulia: una storia d’oltre cent’anni, in A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Villa Giulia oltre il 2000. Guida breve, Roma, 2000, p. 35-60. 

Dizionario Soprintendenti 2012 = J. Papadopulos, S. Bruni (a cura di), Dizionario biografico dei Soprintendenti Archeologi (1904-1974), Bologna, 2012.

Ducati 1938 = P. Ducati, Necrologi: Ugo Ferraguti (1885-1938), in StEtr, 12, 1938, p. 456-457.

Falconi Amorelli 1977a = M.T Falconi Amorelli, Inediti e semiediti da Vulci, in Civiltà di Vulci 1977, p. 71-76. 

Falconi Amorelli 1977b = M.T. Falconi Amorelli, Tomba orientalizzante da Vulci, in ArchCl, 29, 1977, 35-36.

Falconi Amorelli 1983 = M.T Falconi Amorelli, Vulci-Scavi Bendinelli (1919-1923), Urbania, 1983.

Falconi Amorelli 1987 = M.T Falconi Amorelli, Vulci-Scavi Mengarelli (1925-1929), Roma, 1987.

Ferraguti 1929 = U. Ferraguti, Un anno di scavi a Vulci, in StEtr, 3, 1929, p. 103-110. 

Ferraguti 1937 = U. Ferraguti, I bronzi di Vulci, in StEtr, 11, 1937, p. 107-120. 

Frère 1995 = D. Frère, Méthodes pour l’étude des balsamaires étrusco-corinthiens à décor subgéometrique, in Vaisselle métallique, vaisselle céramique. Productions, usage et valeurs en Étrurie, in REA, 97, 1995, p. 27-43.

Frère 1997 = D. Frère, À propos des balsamaires italo-corinthiens à fond plat, in MEFRA, 109/1, 1997, p. 171-197.

Gabrielli 2010 = R. Gabrielli, Ceramica etrusco-corinzia del Museo Archeologico di Tarquinia, Roma, 2010 (Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia,19).

Gentile – Campochiaro 2004 = E. Gentile, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei Senatori dell'Italia fascista, Napoli, 2004.

Gras 1985 = Michel Gras, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma, 1985.

Gsell 1891 = S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi, 1891.

Haack – Miller 2016 = M.L. Haack, M. Miller (a cura di), Les Étrusques au temps du fascisme et du nazisme, Actes de journées d'études internationales, Amiens, 2014, Bordeaux, 2016.

Hus 1971 = A. Hus, Vulci étrusque et étrusco-romaine, Parigi, 1971. 

Jocteau 2004 = G.C. Jocteau, I nobili del fascismo, in Studi Storici, 45/3, 2004, p. 677-726.

Lakatos 2021 = S. Lakatos, Korinthisierende figürliche keramik aus Etrurien, Roma-Bristol, 2021.

Ligabue 2022 = G. Ligabue, Falerii Veteres. Il Sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti, Roma, 2022. 

Manacorda 1982 = D. Manacorda, Per un’indagine sull’archeologia italiana durante il ventennio fascista, in AMediev, 9, 1982, p. 443-470.

Mandolesi 2005 = A. Mandolesi, Materiale protostorico. Etruria et Latium Vetus, Roma, 2005 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi, 9).

Martelli 1987 = M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara, 1987.

Martelli Cristofani 1978 = M. Martelli Cristofani, La ceramica greco-orientale in Etruria, in Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident, Parigi, 1978, p. 150-212.

Mengarelli 1928 = R. Mengarelli, Nuove ricerche archeologiche a Vulci, in BdA, 8, 1928, p. 368-380.

Montalto di Castro 2017 = A. Russo, S. Carosi, M. Pozzi Battaglia (a cura di), Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo scarabeo dorato, catalogo della mostra (Montalto di Castro 2017), Roma, 2017.

Montalto di Castro 2019 = C. Casi (a cura di), Gli ultimi re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana, guida alla mostra (Montalto di Castro 2019), Acquapendente, 2019.

Moretti 1980 = M. Moretti, Vulci, Novara, 1980.

Moretti Sgubini 2004 = A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci, catalogo della mostra (Vulci 2004), Firenze, 2004. 

Moretti Sgubini 2012 = A.M. Moretti Sgubini, Vulci, in BTCGI, 21, 2012, p. 1082-1154. 

Moretti Sgubini 2017 = A.M. Moretti Sgubini, A proposito di alcune sculture della necropoli di Ponte Rotto, in Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa, 2017, p. 305-312.

Moretti Sgubini – Ricciardi 2016 = A.M. Moretti Sgubini, L. Ricciardi, Vulci: tipologie funerarie in uso fra Orientalizzante ed Età tardoarcaica (scavi 2011-2012), in BA on line, 7, 2016, p. 73-108.

Neri 2010 = S. Neri, Il tornio e il pennello. Ceramica depurata dipinta di tradizione geometrica di epoca orientalizzante in Etruria Meridionale, Roma, 2010 (Officina Etruscologia, 2).

Netti 1923 = A. Netti, I nuovi impianti idroelettrici del Farfa e del Fiora, in Latina Gens, 1-2, 1923, p. 81-95.

Nizzo 2022a = V. Nizzo, Il riposo dei guerrieri: una ‘nuova’ iscrizione da un ‘vecchio’ elmo della necropoli dell'Osteria di Vulci, scavi Ferraguti-Mengarelli 1929-1931, in Sicilia Antiqua, 19, 2022, p. 113-120

Nizzo 2022b = V. Nizzo, L'elmo del guerriero: riflessioni su armi, identità e mobilità nel mondo etrusco-italico (VI-IV secolo a.C.), in ArchCl, 63, 2022, p. 121-164. 

Paglieri 1960 = S. Paglieri, Una stipe votiva vulcente, in RIA, 9, 1960, p. 74-96

Paglieri 1992 = S. Paglieri, Guerrieri di polvere. Sei anni tra gli Etruschi, Genova, 1992.

Pallottino 1962 = M. Pallottino, Notizia delle «Fonti antiche sugli Etruschi» con un ricordo della Marchesa Editta Dusmet, in StEtr, 30, 1962, p. 309-316.

Pandolfini Angeletti 1991 = M. Pandolfini Angeletti, Una gens di Vulci: i Tutes, in ArchCl, 43, 1991, p. 633-655.


Paolucci 2015 = G. Paolucci (a cura di), La Collezione comunale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, I, Roma, 2015.

Pellegrini 1989 = E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco. Nuovi dati per lo studio di un centro dell’Etruria interna nei periodi orientalizzante e arcaico, Firenze, 1989.

Porretta 2019 = P. Porretta, L'invenzione moderna del paesaggio antico alla Banditaccia. Raniero Mengarelli a Cerveteri, Roma, 2019.

Py 1985 = M. Py, Les amphores étrusques de Gaule meridionale, in Il Commercio etrusco arcaico, Atti dell’incontro di studio, Roma 1983, Roma, 1985, p. 73-94. 

Rasmussen 1979 = T.B. Rasmussen, Bucchero Pottery from Southern Etruria, Oxford, 1979.

Ricciardi 1989 = L. Ricciardi, La necropoli settentrionale di Vulci. Resoconto di un’indagine bibliografica e d’archivio, in BdA, 58, 1989, p. 27-52.


Riccioni 2003 = G. Riccioni, Vasi greci da Vulci. Necropoli dell’Osteria, scavi Ferraguti – Mengarelli (1929-1931), a cura di F.R. Serra Ridgway, Milano, 2003. 

Rizzo 1990 = M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I, Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma, 1990.

Roma 2014 = M.L. Arancio (a cura di), Principi immortali. Fasti dell’aristocrazia etrusca a Vulci, catalogo della mostra, Roma, 2014.

Russo 2017 = A. Russo, Rapporti con l’Oriente del Mediterraneo: le nuove scoperte a VulciPoggio Mengarelli, in L. Cappuccini, C. Leypold, M. Mohr (a cura di), Fragmenta Mediterranea. Contatti, tradizioni e innovazioni in Grecia, Magna Grecia, Etruria e Roma. Studi in onore di Cristoph Reusser, Firenze, 2017, p. 263-269.

Russo Tagliente – Carosi 2017 = A. Russo Tagliente, S. Carosi, Paesaggi vulcenti: il contributo dei nuovi scavi alla storia di una metropoli etrusca, in G.M. Della Fina (a cura di), Scavi d’Etruria, Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Orvieto, 2005 (AnnFaina, 25), p. 403-420.

Sannibale 2008 = M. Sannibale, La Raccolta Giacinto Guglielmi, II. Bronzi e materiali vari, Roma, 2008 (Museo Gregoriano Etrusco, Cataloghi, 4.2). 

Santagati 2004 = F.M.C. Santagati, Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: origine e metamorfosi di un’istituzione museale del XIX secolo, Roma, 2008. 

Sapelli Ragni 2009 = M. Sapelli Ragni (a cura di), Anzio e Nerone. Tesori dal British Museum e dai Musei Capitolini, catalogo della mostra, Anzio 2009-2010, Roma, 2009.

Sciacca = F. Sciacca, Materiali etrusco-italici e greci da Vulci (scavi Gsell) e di provenienza varia, Roma, 2017.

Sforzini 1985 = C. Sforzini, Nota bibliografica sul Museo di Villa Giulia, Appendice a P. Pelagatti, Il Museo di Villa Giulia e gli altri Musei dell’Etruria meridionale, in StEtr, 51, 1985, p. 518-531. 

Sgubini Moretti 1987 = A.M. Sgubini Moretti, La necropoli di Ponte Rotto, in Buranelli 1987, p. 47-56.

Sgubini Moretti 1988 = A.M. Sgubini Moretti, Nota di topografia vulcente, in M.A. Rizzo (a cura di), Un artista etrusco e il suo mondo. Il Pittore di Micali, catalogo della mostra, Roma, 1988.

Sgubini Moretti 1993 = A.M. Sgubini Moretti, Vulci e il suo territorio, Roma, 1993.

Sgubini Moretti 1994 = A.M. Sgubini Moretti, Ricerche archeologiche a Vulci 1985-1990, in M. Martelli (a cura di), Tyrrhenoi philotechnoi, Atti della Giornata di Studio (Viterbo 1990), Roma, 1994, p. 9-49.

Siccardi 1999 = C. Siccardi, Mafalda di Savoia. Dalla reggia al lager di Buchenwald, Roma, 1999.

Stefani 1948 = E. Stefani, Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, Roma, 1948 (Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia, 38).

Szylágyi 1992 = J.G. Szylágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, I (630-580 a.C.), Firenze, 1992.

Szilágyi 1998 = J.G. Szylágyi, Ceramica etrusco-corinzia figurata, II (590/580-550 a.C.), Firenze, 1998.

Torelli 2021 = M. Torelli, La Tomba del Guerriero di Vulci. Un possibile documento archeologico sulle sodalitates arcaiche, in V. Acconcia, A. Piergrossi, I van Kampen (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, Roma, 2021 (Mediterranea, 18), p. 95-100.

Vismara 1988 = C. Vismara, Bendinelli, Goffredo, in Dizionario biografico degli Italiani, 34, Roma, 1988.

Vulci in progress 2022 = S. Carosi, C. Casi, C. Regoli (a cura di), Vulci work in progress, Atti del I Incontro Internazionale (Vulci 2021), Acquapendente, 2022 (Quaderni vulcenti, 2).

Haut de page

Notes

1 Bencivenni et al. 1992; Bruni 2012.

2 Cfr. Sforzini 1985, p. 530-531; Delpino 2000, p. 44-49; Santagati 2004, p. 26-31; per gli effetti del R.D. sul “versante” toscano cfr. anche Conti – Tarantini 2020, p. 58, con rifer. A Villa Giulia aveva sede l’Ufficio Scavi per la Bassa Etruria e l’Umbria alla sinistra del Tevere, cui fu preposto dal 1908 Giuseppe Angelo Colini, il quale, dal 1916 e fino alla morte, avvenuta ne1 1918, assurse alla carica di Soprintendente. Suoi successori furono, negli anni che qui interessano, Roberto Paribeni (1919-1928), Giuseppe Moretti (1930-1939), Salvatore Aurigemma (1939-1942): vedi A. Bonini et al., in Dizionario Soprintendenti 2012, p. 92-104, 213-217, 534-543, 599-609, ad voces.

3 Come ricordava ancora Moretti 1980, p. 3.

4 Sull’impianto idroelettrico vedi Netti 1923, p. 90-93.

5 Falconi Amorelli 1983; Ricciardi 1989, p. 32-33, 40-41, note 29-35; Buranelli 1997, p. 18-20; Mandolesi 2005, p. 60-61; Moretti Sgubini 2012, p. 1097-1098. Su F. Mancinelli Scotti vedi i numerosi contributi in Biella – Tabolli 2021.

6 Sul toponimo, verosimilmente da localizzare in prossimità del Castello della Badia, vedi in part. Moretti Sgubini 2012, p. 1097-1098, con bibl.

7 Buranelli 1997, p. 20, nota 51.

8 Bendinelli 1927, p. 140-144 (da cui le citazioni). Vedi inoltre Sgubini Moretti 1987, p. 52-53; Buranelli 1987, p. 185; Id. 1994, p. 19-37; Moretti Sgubini 2004, p. 20; Ead. 2012, p. 1098. Sugli interventi di Bendinelli all’Osteria e a Ponte Rotto è in preparazione un lavoro da parte dello scrivente e di V. Nizzo.

9 La biografia del Bendinelli è in Vismara 1988.

10 Sulla figura di Raniero Mengarelli (1863-1944) e sulla sua attività vedi da ultimo Cosentino 2015-16; Porretta 2019, p. 93-129, con bibl. prec.

11 Il profilo biografico di Ugo Ferraguti (1885-1938) è tracciato da Ducati 1938 e Buranelli 1994, p. 13-14. Alle notizie già note possono essere aggiunte le seguenti: fu segretario dell’Associazione Amatori di Fotografia nel 1915 (cfr. Guida Monaci 1915, p. 1650) e membro, per diversi anni, del Direttivo della Federazione Nazionale Fascista degli Agenti di Cambio; venne nominato Cavaliere con R.D. del 25 febbraio 1926 (GURI, n. 293 del 20/12/1927) e Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro con R.D. 17 maggio 1934 (GURI, n. 219 del 18/9/1934). Vedi inoltre infra.

12 Cfr. BullMPI 1928/2, 1928, p. 414. La notizia circolava già nel dicembre del 1927: cfr. RomGens XVII, 12 dicembre 1927, p. 4: «Il socio comm. Ugo Ferraguti è stato nominato ispettore onorario per la zona archeologica di Vulci. Ci rallegriamo vivamente coll’illustre collega ed amico carissimo e conoscendo il suo spirito d’iniziativa, il suo amore per le Antichità e il fuoco d’entusiasmo che mette nell’appagamento di questa sua nobile passione, siamo sicuri che egli non si limiterà soltanto a sorvegliare con tutto lo zelo immaginabile la conservazione di quelle tombe famose. Chissà? L’epoca delle esplorazioni non è detto che sia terminata, ed Ugo Ferraguti è uomo capace di prendersela una soddisfazione di tal genere!». Il Ferraguti fu confermato nel ruolo fino al 1933 con D.M. 23 aprile 1931 (BullMPI 1931/1, p. 1649) e risulta Ispettore ancora nel 1935 (AnnMPI 1935, p. 1835). Il suo interesse per l’archeologia risale comunque indietro nel tempo: è del 1925, ad esempio, una sua segnalazione alla Soprintendenza di Roma circa lavori di sterro condotti sul litorale di Anzio: F. Di MarioA. Jaja, in Sapelli Ragni 2009, p. 46.

13 Come riferisce Mengarelli 1928, p. 375.

14 Ferraguti 1929, p. 103 (da cui le citazioni). La L. 364/1909, prevedeva (art. 17) che il Ministero della Pubblica Istruzione potesse «concedere ad enti e a privati licenza di eseguire ricerche archeologiche» purché sottoposte «alla vigilanza degli ufficiali dell'amministrazione», con obbligo di osservare tutte le prescrizioni imposte. Non è stato ancora possibile rintracciare la domanda di scavo presentata da Ferraguti e la relativa concessione; non conosciamo con precisione neanche quali fossero gli accordi con i proprietari dei terreni. Nonostante Ferraguti avesse, a quanto sembra, rinunciato al premio di rinvenimento, consegnando al museo di Villa Giulia «tutto il materiale raccolto… a Vulci durante un quinquennio, nulla escluso, né eccettuato» (Ferraguti 1937, p. 107-108), alcuni materiali rimasero tuttavia in suo possesso, confluendo poi nel 1990, per volontà degli eredi, alle Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano; alcuni oggetti risultano inoltre donati dallo stesso Ferraguti a R. Paribeni e, forse, ai Marchesi Giuglielmi (cfr. Conti 2018, p. 125-126, 127, 129, 139-140, note 3, 11, 25, 73). A conclusione della campagna di scavi, ai sensi del R.D. 21 settembre 1919 n. 1795, Ferraguti ottenne «un diploma di benemerenza di 1° classe con facoltà di fregiarsi di medaglia d’oro… per aver fatto seguire a proprie spese e diretto personalmente gli scavi in territorio di Vulci con magnifici risultati che hanno largamente contribuito all’incremento ed elevazione della cultura nazionale» (Buranelli 1994, p. 17 e cfr. BollMPI 1930/1, p. 1053). In virtù di questi meriti, con il fratello Guido, chiese alla Consulta Araldica il riconoscimento della nobiltà della sua famiglia nel 1937: Jocteau 2004, p. 717. La volontà dello Stato di usufruire di finanziamenti di privati (e facoltosi) cittadini per la valorizzazione di quelli che, con terminologia moderna, definiamo Beni Culturali, traspare chiaramente da una circolare del 26 gennaio 1929 indirizzata dall’allora Direttore Generale Antichità e Belle Arti Arduino Colasanti «ai signori Sopraintendenti ai Monumenti, Scavi, Gallerie e Musei», edita in BollArte 1929, p. 39. Per la cornice storico-culturale in cui si svolsero le indagini cfr. in generale Manacorda 1982; Barbanera 2015, p. 122-148 e, per il riflesso che le ideologie del ventennio fascista ebbero in ambito etruscologico, i numerosi contributi in Haack – Miller 2016.

15 Cfr. Conti 2018, p. 127, note 10-11, con bibl. e vedi il contributo di A.M. Moretti Sgubini in questo volume.

16 Ricciardi 1989, p. 27, 38, nota 1.

17 Buranelli 1989, p. 35. Sulla collezione Giacinto Guglielmi vedi Buranelli 1997 e Sannibale 2008.

18 Per una panoramica sulle ricerche rinvio a Conti 2018, p. 129-133. Ricordo che la numerazione definitiva in cifre romane assegnata poco dopo la conclusione delle ricerche alle tombe indagate all’Osteria (XIV-LXVI), proseguiva quella attribuita agli ipogei scavati o documentati a Ponte Rotto (I-X, XII) e alla (Cuccumella XI-XIbis) e che, in molti casi, vennero numerate le camere funerarie pertinente ad un singolo complesso funerario.

19 Cfr. l’ampia bibliografia su alcuni interessanti reperti o su singoli complessi riunita in Ricciardi 1989, p. 41-42, nota 40; Buranelli 1994, p. 43, nota 2, 46, nota 10; Conti 2018, p. 128, nota 18. Più di recente vedi inoltre Torelli 2021; Nizzo 2022a-b.

20 Moretti Sgubini 2012, p. 1101-1108.

21 Paglieri 1960, p. 77. Cfr. Ricciardi 1989, p. 41, nota 39 e Moretti Sgubini 2012, p. 1102.

22 Bartoccini 1961, p. 258; cfr. anche Hus 1971, p. 9.

23 Come egli stesso ricorda in Paglieri 1992, p. 106-107.

24 Vedi Conti 2018, p. 127-128, con. rifer. Il “passaggio di consegne” tra S. Paglieri e M. T. Falconi Amorelli è espressamente ricordato da M. Pallottino, in REE, in StEtr. XXXI, 1963, p. 175.

25 Falconi Amorelli 1983.

26 Falconi Amorelli 1987, p. 5.

27 Buranelli 1994.

28 Alcune fotografie erano state tuttavia utilizzate per l’apparato didattico del Museo di Villa Giulia nell’allestimento della fine degli anni ’30 del Novecento, come si evince da Stefani 1948, p. 63, fig. in alto (= Delpino 2000, p. 50, fig. 57 = Santagati 2004, tav. XXIV.3).

29 Riccioni 2003.

30 Grazie al generoso assenso di A. Russo, S. Carosi e P. Petitti, dell’allora Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale, che desidero ringraziare vivamente insieme a quanti, subentrati nei vari uffici periferici del MiC, hanno continuato a favorire e facilitare in ogni modo il lavoro: per il Museo di Villa Giulia, i dott. V. Nizzo, M.P. Guidobaldi, V. Lecce, A. Simonelli, M. La Monaca, il compianto sig. G. Di Giorgio, e i sig.ri P. De Bellis e S. Frusone; per la Direzione Regionale Musei Lazio, i dott. E. Gabrielli, S. Petrocchi, S. De Angelis e la sig.ra G. Billonio.

31 Da ora in poi i passi in corsivo all’interno del testo andranno intesi come citazioni di questi documenti.

32 Paglieri 1960, p. 77, costituisce, per quanto è a mia conoscenza, la prima menzione in letteratura dei Taccuini di Vulci. Per cenni (e “vicende”) successivi, spesso discordanti, vedi Falconi Amorelli 1977a, p. 72; Bonamici 1980, p. 22, nota 75; Sgubini Moretti 1987, p. 53; Buranelli 1987, p. 185; Falconi Amorelli 1987, p. 9, nota 1; Sgubini Moretti 1988, p. 109; Pandolfini Angeletti 1991, p. 637, nota 19; Sgubini Moretti 1994, p. 30, nota 108; A.M. Moretti Sgubini e F.R. Serra Ridgway, in Riccioni 2003, p. I, III; Moretti Sgubini 2012, p. 1098; Moretti Sgubini 2017, p. 305, nota 1. Il dott. F. Buranelli, cui va il mio più sentito e caloroso ringraziamento, ha messo a disposizione dello scrivente, nel luglio 2016, una copia dei Taccuini (cfr. Conti 2017, p. 293, nota 14), poi consegnata dallo studioso, nel settembre dello stesso anno, anche alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale (cfr. Archivio MN-Etru, prot. MIBACT-SABAP-RM-Met n. 5039 del 21/09/16 e n. 6839 del 5/10/16). Un’ulteriore copia è stata invece depositata dallo scrivente nel 2019 presso l’archivio del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, divenuto nel frattempo, come è noto, un ufficio periferico del MiC dotato di autonomia. Nel maggio del 2016, all’avvio della ricerca e prima di rivolgermi al dott. Buranelli, con l’auspicio di recuperare la “fotocopia Falconi” ho avuto modo di contattare il figlio della professoressa che, dopo accurate ricerche tra le carte della madre, di cui gli sono estremamente grato, mi ha assicurato di non aver rintracciato né le fotocopie né gli originali dei Taccuini.

33 Conti 2018, p. 136-139.

34 Oltre al caso dell’oinochoe di bucchero della t. LXI, ricordato di seguito, segnalo ad esempio che è stato possibile rintracciare alcuni interessanti frammenti ceramici provenienti dalle indagini condotte al Carraccio dell’Osteria e riconosciuti grazie alla foto Ferraguti 360 (= Buranelli 1994, tav. LXXXVIII)

35 Conti 2018, p. 132-133, note 42, 50.

36 Taccuino IV, p. 38-39.

37 Taccuino IV, p. 41-44, 46.

38 Archivio Luce, negg. A00030484-A0003085 del 17/6/1931, senza crediti (Foto attualità/Montalto di Castro/Scoperta di tombe etrusche nella tenuta del Marchese Guglielmi). Oltre a quelle parzialmente riprodotte in questa sede, la serie contempla due foto che ritraggono il Castello della Badia (A003086- A0003087) e altre 9 (A0003088-A0003096) che immortalano gli stessi personaggi al mare, probabilmente sulla spiaggia antistante alla tenuta “La Rovere”, proprietà dei Guglielmi a Montalto di Castro (VT). Non si può escludere che l’autore sia U. Ferraguti.

39 Siccardi 1999.

40 Cfr. Pallottino 1962, p. 315-316 e Porretta 2019, p. 133, nota 8, con altri rifer.

41 Gentile – Campochiaro 2004, ad vocem; Ciancarini 2007, ad vocem.

42 Nell’Archivio Luce sono presenti anche due cinegiornali del 2/12/36 e del 26/10/38 (filmati B099908 e B139707) relativi a battute di caccia effettuate nella tenuta “La Rovere”, cui presero parte aristocratici romani e gerarchi fascisti e nazisti, trai quali Achille Starace, segretario del PNF, e Heinrich Himmler, comandante della polizia e delle forze di sicurezza del Terzo Reich.

43 Ceramica acroma: coppetta su piede tipo Matteucig-Bartoloni/Gabrielli II (Gabrielli 2010, p. 464-465, fig. 25.c, tav. XXIX.d); buccheri: un’anforetta a corpo liscio tipo 1b, un attingitoio tipo 1b, quattro kantharoi tipo 3e (Rasmussen 1979, p. 70-71, 90-91, 104-106, tavv. 2, 23, 30; vedi Belelli Marchesini 2004, p. 141, contesto n. 148; per la diffusione di alcuni tipi vedi anche Chelini 2004, p. 43-44, nn. 8, 11, 45-48, 82-83, nn. 94-97, tavv. II, XX; Sciacca 2017, p. 89-90, nn. 25-26); ceramica di impasto: olletta a corpo carenato e labbro decorato a solcature orizzontali (cfr. Pellegrini 1989, p. 35-36, n. 64, tav. XV; per la diffusione del tipo vedi Ligabue 2022, p. 414, tipo 9F).

44 Szilágyi 1992, p. 99, n. 34, 114.

45 Invv. 63750-63758. In base al confronto con l’elenco dato dal Mengarelli, il contesto può dirsi completo.

46 L’inventario del Museo di Villa Giulia passa infatti dalla tomba LXIII alla LXV.

47 Per motivi contingenti non è stato ancora possibile completare le ricognizioni nei depositi del museo romano. Posso comunque escludere la possibilità che i materiali di questa tomba siano confluiti tra gli “sporadici Mengarelli”, oggi al Museo Nazionale di Vulci, o tra gli oggetti erroneamente attribuiti alla “stipe votiva” del Carraccio, conservati viceversa nei depositi della Soprintendenza ABAP VT-EM presso il Museo Civico di Canino (VT).

48 Rasmussen 1979, p. 78-79, 104-106, 112, tav. 8, 31-32, 34. Per la diffusione del kyathos 1e cfr. Chelini 2004, p. 93-94, n. 139, tav. XXVII.

49 Cfr. ad es. Pellegrini 1989, p. 28, 30, nn. 19-22, 33-37, tavv. V, VIII-IX. Una di esse (n. di scavo 9), secondo la testimonianza di Mengarelli conteneva argilla.

50 Gras 1985, fig. 46b (nel gruppo rientrano, come è noto i tipi 1/2 di Py 1985). L’anfora non è purtroppo descritta da Mengarelli. Non è improbabile comunque che possa riconoscersi nel n. 3 dell’elenco riprodotto nella Tabella 1.

51 Moretti Sgubini - Ricciardi 2016, p. 92-93, fig. 20-21.

52 Gsell 1891, p. 218-219, fig. 76.

53 Taccuino III, p. 91-93. Il corredo, conservato al Museo di Vulci (inv. 63494-63505), è pressoché completo. Mancano all’appello, quattro alabastra etrusco corinzi (nn. di scavo 10-19), un kantharos di bucchero (n. di scavo 11) e un pezzo di contrappeso da telaio di terrac. grossol. grigia (n. di scavo 1).

54 Neri 2010, p. 109-110, tav. 20, con datazione del tipo alla metà del VII sec. a.C . Vedi anche Ambrosini – Gambari 2004, p. 52, n. 26, fig. 65.

55 Un’oinochoe tipo 3a, un attingitoio tipo 1c, due kylikes tipo 1c, una delle quali priva di decorazione: Rasmussen 1979, p. 78-79, 91, 118 tavv. 8, 24, 37. Cfr. Belelli Marchesini 2004, p. 142, contesto n. 153 e, per la diffusione di alcuni tipi, vedi Chelini 2004, p. 75-77, nn. 79-83, 94-95, n. 140, tavv. XVII, XXVIII; Sciacca 2017, p. 76-77, n. 1992-93, n. 28; Conti 2020, p. 40, n. III.1.15, 104, n. III.5.38, tavv. X, LX.

56 Per una di esse, con lettera A graffita dopo la cottura sulla base del piede vedi CIE III,3 11044.

57 Cfr. Chiaramonte Trerè et al. 2010, p. 143, 149, tav. 34.4, 48.6 (exx. dalle tt. 110 e 112 di Campovalano, con discussione sul tipo). Vedi inoltre Acconcia 2014, p. 239, tipo Boc.3, fig. 67.

58 G. Colonna, Discussione, in Atti Vulci 1977, p. 86. Per l’esemplare a Londra vedi ora Bubenheimer-Erhart 2012.

59 La coppetta su piede è inseribile nel tipo IV Matteucig-Bartoloni/Gabrielli (Gabrielli 2010, p. 466-473, fig. 26.a, tavv. XXIX.f, XXX, con rifer.); per ciò che concerne gli unguentari etrusco corinzi si tratta di due alabastra a fondo piatto a decorazione lineare, inseribili nel Gruppo Toulouse 26.068 del Frère (Frère 1997, p. 175-178, nn. 13-17, fig. 2, e p. 188-189) e di un aryballos piriforme frammentario con decorazione a fasce forma Frère 1995, fig. 11, Aryballe piriforme B/Gabrielli 2010 p. 53-54, 66-75, fig. 2.b, tav. IV.a-b, tipo II.A.1; cfr. anche Chelini 2004, p. 69, n. 68, tav. XIV e Conti 2020, p. 41, n. III.1.18, tav. XI. L’aryballos in bucchero, con corpo strozzato analogo a quello degli esemplari etrusco-corinzi forma E Frère 1995, fig. 11, non rientra nei tipi isolati da Briesack 2013. Esemplari simili, ma con piede a tromba, sono attestati a Cerveteri e territorio (Coen et al. 2018, p. 83, fig. 5, con rifer. a nota 22).

60 Taccuino III, p. 98-101. Il corredo, conservato al Museo di Vulci (inv. 63494-63505), è pressoché completo. Oltre al vasetto e al braccialetto di rame, già citati (nn. di scavo 2-3), lasciati sul posto per il precario stato di conservazione, mancano all’appello soltanto una fuseruola di impasto nero a superficie lucida a forma di tronco di cono con scalanature radiali punteggiate (n. di scavo 9), un’ olla sferiforme di impasto rossatro, a quanto pare utilizzata come ossuario (n. di scavo 13) e una kylix di bucchero (n. di scavo 15).

61 Buccheri: un attingitoio Rasmussen 1c, due calici assimilabili al tipo 2d, un calice tipo 3a e un kantharos assimilabile al tipo 3g, della caratteristica variante locale con anse decorate alla sommità con bottoni ad apice conico (Rasmussen 1979, risp. p. 91, 98-99, 100, tavv. 24, 27, 29; vedi inoltre Belelli Marchesini 2004, p. 112, nota 138, p. 141, contesto 149 e, per la diffusione di alcuni tipi, Chelini 2004, p. 44, n. 10, 46, tav. II, 84-85, n. 100, tav. XXI e Sciacca 2017, p. 214-215, n. 99, 222-225, n. 104). Ceramica etrusco-corinzia: una coppetta su piede analoga all’ex della t. precedente, un aryballos globulare con linguette sulla spalla e fasce sul corpo e due alabastra a fasce puntinate rispettivamente forma Frère 1995, fig. 11, Aryballe globulaire A e Alabastre A/Gabrielli 2010 p. 79-82, fig. 2.c, tav. IV.f e 140-163, fig. 9.c e tav. VII.e, tipi I.A.1 e I.A.2; per gli alabastra a fascia puntinata cfr. anche Chelini 2004, p. 72-73, n. 73, tav. XV; Conti 2020, p. 78, n. III.4.12, tav. XXXIX.

62 Bruni 2007, p. 98, nota 2 (l’anforetta dal sito iberico di La Fonteta anche in Botto – Vives Ferrándiz 2006, p. 139-140, fig. 41) e, soprattutto, V. Bellelli, in Paolucci 2015, p. 16-19, n. 9, tav. III, con rifer. Per altri exx. da Vulci vedi Sciacca 2017, p. 104-105, 110-111, nn. 34, 37. Sulla classe è recentemente intervenuto lo stesso Bellelli al colloquio internazionale Itinérances des artisans potiers et pratiques inter-artisanales en Italie centro-méridionale (VIIIe -VIe s. av. J.-C.) organizzato a Napoli il 17 settembre 2021 presso il Centre Jean Bérard.

63 Quest’ultima, per la quale al momento non si sono rintracciati confronti convincenti, si differenzia dalle ollette-pissidi attestate nella produzione a decorazione lineare etrusco-corinzia: cfr. ad es. Pellegrini 1989, p. 106-107, nn. 335-338, tav. LXXIV; Rizzo 1990, p. 156, n. 7, fig. 340, con rifer.; Chelini 2004, p. 61-62, n. 50, tav. IX. Per exx. greco-orientali, solo genericamente affini per forma e decorazione vedi Martelli Cristofani 1978, nota 106 con rifer.

64 Taccuino IV, p. 4-5. I materiali sono presentati, con fraintendimenti dell’originario elenco Mengarelli, in Falconi Amorelli 1977b, donde Belelli Marchesini 2004, p. 142, n. 154 (ove il corredo è per altro indicato, per una svista, come tomba XLI). Per le scodelle su piede cfr. Chelini 2004, p. 97-98, in part. n. 146, tav. XXIX.

65 De Lucia Brolli 1977; Martelli 1987, p. 116, 280, n. 63; Szilágyi 1992, p. 253, n. 7, 255, tav. CXII.d; Bellelli 2011, p. 370, fig. 13; Lakatos 2021, p. 69-70, 577.

66 Archivio fotografico MN-Etru, neg. 28512.

67 Conservata in frammenti e priva di inventario (ma fortunatamente recante ancora il bollino con l’indicazione della provenienza), nella cassa VT-MonVu001. Sul tipo cfr. Rasmussen 1979, p. 84, tav. 14-15; Chelini 2004, p. 43-45, n. 7, tav. II; Sciacca 2018, p. 188-191, nn. 80-82.

68 Inv. 63718 e 63719a-b. Manca ancora all’appello una coppetta su piede in bucchero (n. di scavo 2), chiaramente visibile nella foto Ferraguti 329 (= Buranelli 1994, tav. LXXIX).

69 Taccuino IV, p. 16-17. Al corredo, conservato nel Museo di Vulci (inv. 63727-63730), mancano due pezzi: uno skyphos di terrac. a corpo semi-ovoidale con decoraz. [illeggibile] formata da due fasce (n. di scavo 4) e una tazza con alto piede di bucchero e munita di alta ansa a nastro (n. di scavo 7).

70 Cfr. ad es. Pellegrini 1989, p. 27, n. 18.

71 Vedi i riferimenti citati sopra, risp. a proposito degli omologhi delle tt. LXI e XLI.

72 Taccuino IV, p. 15, 18. Il corredo, al Museo di Vulci, è praticamente completo. A parte il caso di un’anforetta di arte locale di terrac. rossa poco depurata, decorata da fasce a vernice nera (n. di scavo 7) e di uno skyphos in bucchero in frantumi (n. di scavo 21), lasciati in situ per il precario stato di conservazione, manca infatti all’appello solo un secondo skyphos in bucchero (n. di scavo 5).

73 Edita in Colonna 1961 (= Id. 2015, II.1, p. 811-812, nota 53, tav. V.2, con rifer. alla tavola errato ed erronea indicazione di provenienza da una «tomba LXVII») e da considerare esempio di prodotto non figurato da ricollegare all’atelier del Pittore degli Archetti Policromi: Szilágyi 1992, p. 179, con rifer.; Gabrielli 2010, p. 251-252, note 25-28. Vedi inoltre le osservazioni di Martelli 1987, p. 25-26, 273, commento al n. 52 e Bellelli 2007, p. 21-23, fig. 18-20.

74 Neri 2010, p. 147- 148, tav. 27, con datazione del tipo intorno alla metà del VII sec. a.C. Come ipotizzato per l’olletta della t. XL, non si può escludere che si tratti di un oggetto conservato per diverso tempo prima di confluire nel corredo.

75 Aggregabile al tipo V Matteucig-Bartoloni, per il quale rinvio a Conti 2020, p. 106-107, n. III.5.42, tav. LXII.

76 Buccheri: un kantharos 3e, due kylikes 1c, 2 calici 3a e un attingitoio 1b, tipi già visti nelle tt. XL, XLI, LXII, LXIV e LXV; impasti: un’olletta a corpo carenato e labbro decorato a solcature orizzontali, analoga a quella della t. LXV, due olle ovoidi, un’olla globulare biansata e una scodella su piede a labbro rientrante (cfr. e.g. Pellegrini 1989, p. 27, nn. 10-12, 31, n. 40, 47, nn. 127-128, tavv. III, IX, XXVI; per quella biansata anche Sciacca 2017, p. 50-51, n. 6 ), inquadrabili nell’ambito della seconda metà del VII-inizi VI sec. a.C. cui si associano materiali tipologicamente più antichi, come un attingitoio a corpo globulare, un kantharos a corpo lenticolare e anse a nastro sopraelevate decorato a solcature verticali sulla spalla e con impressioni a falsa cordicella sul collo (cfr. Pellegrini 1989 p. 37, n. 77, 42, n. 10, tavv. XVII, XXI) e una coppetta su piede avvicinabile ad esemplari dall’Agro Falisco (Ligabue 2022, p. 440, tipo IB.22.C.3).

77 Su questo strumento, presente anche nella t. LXVI, ma andato perduto, vedi Chelini 2004, p. 49-50, n. 15, note 101-102, tav. III con rifer.

78 Taccuino IV, p. 26-28. Il corredo, attualmente conservato nel Museo di Vulci (inv. 63759-637699), è praticamente completo. Mancano soltanto un pezzo di lama di ferro, forse di coltello (n. di scavo 8), un attingitoio di bucchero (n. di scavo 12) e una coppetta su piede etrusco corinzia (n. di scavo 7): quest’ultima dovrebbe riconoscersi con l’esemplare donato da Ferraguti a R. Paribeni (cfr. Conti 2018, p. 140, nota 73). Una foto di insieme, con erroneo riferimento a una “tomba 68”, è edita in Falconi Amorelli 1977a, p. 73, tav. XXV.f.

79 Buccheri: un’oinochoe 3a e un kantharos 3e, di tipi già attestati nei corredi del gruppo; impasti: un’olla globulare e due scodelle su piede affini agli esemplari della t. LXIII e un attingitoio/tazza monoansata carenata (simile a Falconi Amorelli 1983, p. 105, n. 86, fig. 42, con rifer. e a Sciacca 2017, p. 174-175, n. 68 ).

80 Due alabastra decorati a puntini analoghi a quelli della t. XLI, un aryballos piriforme con decorazione a fasce analogo a quello della tomba XL, un aryballos ovoide con decorazione a fasce e filetti e uno piriforme con decorazione a squame risp. forme Frère 1995, fig. 11, Aryballe ovoïde B e Aryballe piriforme A/Gabrielli 2010, p. 15-20, nn. 1-12, tav. I.a-b, p. 31-39, nn. 18-32, tav. I. f-g, tipi I.A.1.a I.A.4; per quello ovoide cfr. anche Chelini 2004, p. 68, n. 65, tav. XIV. Alcuni tipi sono associati anche nella t. 25/2013 dell’Osteria: C. Regoli, in Montalto di Castro 2017, p. 111.

81 Per Vulci, proprio a causa delle tumultuose indagini, lecite e non, cui sono state sottoposte le necropoli in oltre due secoli, è impensabile, almeno allo stato attuale delle conoscenze, offrire una più puntuale lettura dei diversi aspetti-socio-economici eruibili dalle evidenze funerarie riferibili a questa fase cronologica (e non solo). Alcuni interessanti spunti, con rifer. a importanti lavori precedenti, sono offerti in Szilágyi 1998, p. 415-419.

82 Sgubini Moretti 1988, p. 106-197; Ead. 1993, p. 32-33; 43-45; A.M. Moretti Sgubini, in Roma 2014, p. 14-15. Bianchi 2016, p. 31-41.

83 Roma 2014; Moretti Sgubini – Ricciardi 2016; Montalto di Castro 2017; Russo 2017; Russo Tagliente – Carosi 2017; Carosi – Regoli 2019; Montalto di Castro 2019; Carosi – Regoli 2021; Vulci in progress 2022.

84 Da ultimo Carosi – Conti 2019.

85 Hus 1971.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Planimetria generale degli Scavi Ferraguti – Mengarelli nella “Valle dell’Osteria” (rielab. autore da Falconi Amorelli 1987).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 2. Schizzi di R. Mengarelli relativi alle tombe LXV (a) e LXIV (b) contenuti nel Taccuino IV (Archivio dell’autore, copia fotostatica).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 315k
Titre Fig. 3. Fotografie scattate in occasione della visita di Filippo d’Assia-Kassel agli scavi in corso nella necropoli dell’Osteria, 16 giugno 1931 (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce negg. A00030481-82, 85).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 199k
Titre Fig. 4. Veduta dell’esterno della tomba LXV (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030483) e materiali di corredo (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 106k
Titre Fig. 5. Veduta dell’esterno della tomba LIXV, con particolare di alcuni materiali di corredo (Archivio dell’Istituto Cinecittà-Luce neg. A00030484).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 219k
Titre Fig. 6. Stralcio della planimetria generale degli scavi Ferraguti-Mengarelli all’Osteria e planimetrie di dettaglio dei complessi funerari di età tardo-orientalizzante (lucidi di L. Giammiti e A. Zanelli; Archivio disegni MN-Etru; rielab. autore su concessione di MiC - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Tab. 2. Associazioni presenti nei contesti orientalizzanti indagati nella necropoli dell’Osteria tra il marzo e il giugno del 1931.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-7.png
Fichier image/png, 41k
Titre Fig. 7. Materiali delle tombe XL, a destra, e XLI, a sinistra (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 8. Tomba LXI: a) schizzo planimetrico di R. Mengarelli e foto dell’interno di U. Ferraguti (rielab. dal Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica e da Buranelli 1994, tav. LXXIX); b) materiali attualmente conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio); c) l’oinochoe in bucchero pertinente al contesto, conservata nel Museo di Villa Giulia (foto Archivio fotografico MN-Etru e autore; su concessione di MiC-Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 141k
Titre Fig. 9. Tomba LXII: schizzi di R. Mengarelli (da Taccuino IV – Archivio autore, copia fotostatica) e materiali di corredo conservati al Museo di Vulci (foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 158k
Titre Fig. 10. Materiali di corredo della tomba LXIII (Museo di Vulci; foto autore su concessione di MiC-Direzione Regionale Musei Lazio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/15529/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 88k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessandro Conti, « «Compiuta l’esplorazione alla presenza del Principe d’Assia» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 135-2 | 2023, 377-396.

Référence électronique

Alessandro Conti, « «Compiuta l’esplorazione alla presenza del Principe d’Assia» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 135-2 | 2023, mis en ligne le 10 avril 2024, consulté le 21 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefra/15529 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.15529

Haut de page

Auteur

Alessandro Conti

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità, alessandro.conti@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search