Bagnasco Gianni 2019 = G. Bagnasco Gianni, Dallo scavo ai musei: il caso di Tarquinia, in AnnFaina, 26, 2019, p. 127-144.
Benjamin 1966 = W. Benjamin, L’opera d’arte nella sua riproducibilità tecnica, Torino, 1966.
Bonamici 1980 = M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, p. 6-24.
Boon 1995 = J.A. Boon, Perché i musei mi mettono tristezza, in I. Karp, S. Lavine (a cura di), Culture in mostra: poetiche e politiche dell’allestimento museale, Bologna, 1995, p. 137-168.
Buranelli 1991a = F. Buranelli, Gli Scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari – Governo Pontificio (1835-1837), Roma, 1991.
Buranelli 1991b = F. Buranelli, Si sarebbe potuta chiamare “vulcente” la cultura villanoviana, in BMonMusPont, IX, 1991, p. 5-50.
Buranelli 1995 = F. Buranelli, Gli scavi a Vulci (1828-1854) di Luciano ed Alexandrine Bonaparte Principi di Canino, in M. Natoli (a cura di), Luciano Bonaparte, le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), Roma, 1995, p. 81-218.
Buranelli 1996 = F. Buranelli, La società François – Des Vergers – Firmin Didot e gli scavi in Etruria dal 1850 al 1857, in R. Copioli (a cura di), Adolphe Noël des Vergers (1804-1867): un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, Rimini, 1996, p. 419-424.
Cameron 1968 = D.F. Cameron, A view point: the museums as a communication system and implications for museum education, in Curator, 1, 1968, p. 33-40.
Carosi et al. 2023 = S. Carosi, C. Casi, S. De Angelis, Il luogo. Il Castello della Badia e il Museo Archeologico Nazionale di Vulci – Il Ponte della Badia – Il Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci, in S. Carosi, C. Casi, S. De Angelis (a cura di), La prima Vulci. All’origine della grande città Etrusca, catalogo della mostra, Vulci, 2023, Acquapendente, 2023, p. 7-22.
Carosi – Conti 2019 = S. Carosi, A. Conti, Dai Musei al territorio, tra ricerca e tutela. A proposito degli scavi della “Società Hercle” (1961-63) nella necropoli dell’Osteria a Vulci, in AnnFaina, 26, 2019, p. 145-169.
Colonna 1978 = G. Colonna, Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in StEtr, 46, p. 81-117
Conti et al. 2019 = A. Conti, L. Novelli, C. Vaccarella, Il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci nell’ex convento di San Francesco (Canino – VT). Una ricerca archeologica…da raccontare, in V. Nizzo (a cura di), Storie di persone e di musei. Persone, storie, racconti ed esperienze dei musei civici di Lazio, Umbria e Toscana tra tutela e valorizzazione, Roma, 2019, p. 201-217.
Cuno 2008 = J. Cuno, Who owns antiquity? Museums and the battle over our ancient heritage, Princeton, 2008.
Curzi et al. 2016 = V. Curzi, C. Brook, C. Parisi Presicce, Il Museo Universale. Da Napoleone a Canova, catalogo della mostra, Roma, 2016-2017, Roma, 2016.
Delpino 1995 = F. Delpino, Gli scavi di Stéphane Gsell a Vulci (1889). La politica culturale dell’amministrazione per le antichità tra aperture internazionalistiche e autarchismo archeologico, in BPI, 86, 1995, p. 429-468.
Delpino 2017 = F. Delpino, La “riscoperta” degli Etruschi e dei loro monumenti in età leonina, in I. Fiumi Sermattei et al. (a cura di), Antico, conservazione e restauro a Roma nell’età di Leone XII, Ancona, 2017, p. 175-191.
Dennis 2015 = G. Dennis, Città e necropoli d’Etruria, Siena, 2015.
Falchetti 2011 = E. Falchetti, I metodi e le forme della comunicazione museale: una proposta per un approccio sistemico e complesso, in Museologia scientifica memorie, 8, 2011, p. 25-29.
Foucault 2000 = M. Foucault, Spazi altri. I luoghi delle eterotopie, Milano, 2000.
Gabrielli 2009 = V. Gabrielli, Patrimoni contesi. Gli Stati italiani e il recupero delle opere d’arte trafugate in Francia. Storia e fonti, Firenze, 2009.
Gsell 1891 = S. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi, 1891.
Hamilton Gray 1840 = E.C. Hamilton Gray, Tour to the sepulchres of Etruria, Londra, 1840.
Hein 1998 = G.E. Hein, Learning in the Museum, Londra-New York, 1998.
Hooper-Greenhill 1994 = E. Hooper-Greenhill (a cura di), The educational Role of the Museum, Londra, 1994.
Hooper-Greenhill 2000 = E. Hooper-Greenhill, Museum and the Interpretation of Visual Culture, Londra, 2000.
Lawrence 1932 = D.H. Lawrence, Etruscan Places, Londra, 1932.
Moretti Sgubini 2012 = A.M. Moretti Sgubini, Vulci, in BTCGI, 21, 2012, p. 1082-1122.
Paolucci 2014 = G. Paolucci, Archeologia romantica in Etruria: gli scavi di Alessandro François e Adolphe Noël des Vergers, Roma, 2014.
Patey 2011 = C. Patey, Il Museo che non c’è. Note sulla dispersione del patrimonio in Gran Bretagna, in Altre Modernità, 5, 2011, p. 1-12.
Pinna 2018 = G. Pinna, Divagazioni sulla storia politica dei musei, 2018, https://giovanni.pinna.info/libro.html.
Pomian 1978 = K. Pomian, Collezione, in Enciclopedia, III, Torino, 1978, p. 330-364
Quatremère de Quincy 2003 = A. Quatremère de Quincy, Lettere a Miranda, a cura di M. Scolaro, Argelato, 2003.
Ruggieri Tricoli 2000 = M.C. Ruggieri Tricoli, I fantasmi e le cose. La messa in scena della storia nella comunicazione museale, Milano, 2000.
Tamburini 2000 = P. Tamburini, Vulci e il suo territorio, in M. Celuzza (a cura di), Vulci e il suo territorio nelle collezioni del museo Archeologico e d’Arte della maremma, Milano, 2000, p. 17-45.
Torelli 1966 = Mario Torelli, Vulci, in EAA, 7, 1966, p. 1208-1214.
Wescher 1988 = P. Wescher, I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre, Torino, 1988.