- 1 Il progetto Vulci 3000 è finanziato da Fondazione Luigi Rovati, The Gladys Krieble Delmas Foundati (...)
1Vulci 30001 è un progetto di ricerca interdisciplinare, che coniuga tecnologie digitali, realtà virtuale, droni multispettrali, LIDAR e indagini non invasive con scavi stratigrafici in area urbana (vedi infra). Sin dagli esordi nel 2013, il progetto ha assunto caratteri pioneristici, aprendo la strada a indagini analoghe condotte, in tempi più recenti, da altre istituzioni su città e necropoli.
2La dimensione urbana di Vulci costituisce il focus della ricerca: lo studio e l’interpretazione delle dinamiche di transizione dalla Fase etrusca a quella romana seguono un approccio metodologico flessibile e multimodale, essenziale data l’ampiezza dell’area d’indagine e la diacronicità e lo spessore del deposito stratigrafico.2
3Particolare attenzione è rivolta ai marker di “transizione” identificabili nell’architettura pubblica, nelle sovrapposizioni stratigrafiche tra differenti fasi strutturali e nelle relazioni complesse fra abitato e paesaggio, da intendersi come realtà antropica e ambientale.
- 3 Sgubini Moretti 2005, 2008.
4Le indagini pregresse e le sporadiche emergenze monumentali costituiscono la base di partenza della ricerca. Ad eccezione dei saggi presso Porta Ovest3, risultano molto lacunosi i dati degli scavi condotti in passato sul pianoro urbano. Carente anche la conoscenza delle sequenze verticali delle diverse fasi di costruzione/obliterazione/riassetto, come pure delle fasi post-deposizionali. Ne consegue la mancanza di una precisa seriazione cronologica delle produzioni locali e delle associazioni fra le diverse tipologie di materiali.
5Le intense indagini condotte in contesti funerari hanno fornito importanti elementi di raffronto su aspetti sociali, rituali e politici di Vulci, quasi sempre però riflessi del potere e della ricchezza della classe aristocratica.4 La carenza di dati estensivi su strutture, produzione e cultura materiale dell’area urbana limita fortemente l’integrazione con i dati delle necropoli, impedendo di fatto la creazione di banche dati comparative.
- 5 Forte et al. 2020.
- 6 Forte et al. 2022.
6Dal 2013 al 2015 sono state effettuate le prime prospezioni con drone, magnetometria e georadar (Geostudi Astier)5. Dal 2016 al 2022 sono state eseguite sei campagne di scavo (quella del 2020 cancellata per emergenza COVID19). Nel 2018 è partito un secondo programma di prospezioni, in collaborazione con LBI-ArPro6; nel 2022 ulteriori indagini geoelettriche hanno interessato l’area sud del plateau, usando il sistema ARP (Automatic Resistivity Profiling), tuttora in corso di elaborazione (Geostudi Astier).
7In totale, le aree indagate sono circa 8 ha con il georadar, 350 ha con droni (RGB e multispettrali) e 300 ha con LIDAR (da drone). I voli effettuati hanno prodotto oltre 100,000 immagini RGB e multispettrali: una banca dati digitale considerevole sul paesaggio archeologico vulcente che dischiude nuove prospettive di ricerca in una dimensione di scala importante per l’interpretazione dell’evoluzione urbana e delle aree sepolcrali perimetrali. La fig. 1 riassume l’interpretazione di soil-marks e crop-marks, delle caratteristiche antropiche del paesaggio relative alla fase urbana. Le lineazioni vettoriali sintetizzano le identificazioni di strade e edifici attraverso sensori diversi, prospezioni geofisiche ed immagini aeree storiche e recenti da drone.
Fig. 1. Interpretazione dell’area urbana di Vulci sulla base di differenti sensori e tecnologie non invasive (elab. K. McKusker, Dig@Lab, Duke University).
8L’approccio metodologico flessibile e multimodale ha permesso di testare negli anni una molteplicità di sensori e tecnologie diverse.
9Dai droni costruiti amatorialmente nel 2014-2015 si è passati a quelli professionali – multispettrali (l’ebee-X, AgPro Disco, Autel Robotics Evo Pro) e i termici (l’Anafi thermal) – sino ad arrivare nel 2020 all’utilizzo di UAV equipaggiati con LIDAR (AltoDrones). In linea generale, i droni ad elica sono stati utilizzati per scavo e analisi puntuali in microscala, mentre quelli ad ala fissa per le analisi multispettrali in larga scala.
10In ambito multispettrale, il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) ha migliorato la leggibilità delle tracce superficiali spesso labili, corrispondenti a strutture sottostanti, difficilmente osservabili da terra o nel solo spettro visibile. Il rilievo aerofotogrammetrico ha prodotto una dettagliata mappa 3D dell’area archeologica che, implementata nel GIS, è stata messa a confronto con altri dati geospaziali, consentendo un primo quadro interpretativo completo dei potenziali indizi archeologici. La classificazione e l’interpretazione digitale delle foto da drone è stata in grado di identificare migliaia di elementi archeologici (tombe, muri di fondazione, strade e in generale l’antica griglia urbana: fig. 1).
Fig. 2. Modello Digitale del Terreno del plateau di Vulci generato in tre dimensioni da circa 3000 ortofoto (elab. Dig@Lab, Duke University).
11Nel 2016-17 sono stati sperimentati piccoli robot dotati di sensori LIDAR. Nel 2018 un progetto congiunto Duke University-NC State University ha creato un prototipo di trowel robotica, definita smart trowel, uno strumento di scavo dotato di sensori di controllo per il disegno delle unità stratigrafiche, la misura della temperatura del suolo e molto altro (fig. 3).
12Per quanto riguarda la geofisica, dopo le prime indagini magnetometriche disturbate dall’ampiezza del rumore derivante da rocce vulcaniche, si è deciso di adottare il georadar, più adatto al contesto geomorfologico, e nello specifico il sistema GPR STREAM X, composto da un array GPR massivo di 1,68 m di larghezza contenente 15 dipoli montati in una configurazione parallela a lato largo. Si tratta di un’unità di controllo ultraveloce, che ha consentito un campionamento in linea di 6 cm fino a 15 km/h, con una velocità senza precedenti sul campo. I dati GPR hanno permesso di mappare le strutture sotterranee (fino a tre metri) che circondano il Foro Occidentale di Vulci. L’area di scavo è stata scelta strategicamente per la sua posizione prominente nel Foro Occidentale e per le strutture viste dai dati GPR.7
Fig. 3. Smart Trowel in attività sul campo (foto T. Berreth, NC State University).
13Sono state sperimentate nuove tecniche di rilievo tridimensionale con laser scanner ottici e camere 3D, per creare modelli digitali geometricamente accurati in tempo reale. Nel caso della tomba della Panatenaica (in mostra al Museo del Castello), il corredo funerario è stato acquisito rapidamente (oltre 30 oggetti) e con strumentazione a basso costo, al fine di ricontestualizzare gli oggetti nello spazio funerario virtuale e permetterne la fruizione anche a distanza. Data l’enorme mole di reperti nei magazzini museali, risulta prioritario procedere quanto prima ad una documentazione accurata e completa per produrre librerie digitali in 3D, accessibili a studiosi e non.
14In margine al progetto, è stata eseguita la scansione laser della Tomba delle Mani d’Argento, contestualmente alla sua scoperta: un documento unico e fondamentale, date le particolari condizioni di fragilità della sepoltura.
Fig. 4. Sistema di realtà virtuale dello scavo stratigrafico nella simulazione relativa al 2019 (elab. Dig@Lab, Duke University).
15Innovativo lo sviluppo di un sistema di realtà virtuale (fig. 4) basata su Oculus Rift (casco virtuale) e Unity 3D (software di simulazione). Nello specifico, è stato scritto un programma di simulazione nell’area del Grande Tempio, in cui la ricostruzione virtuale dell’edificio etrusco si sovrappone alle strutture in fondazione rilevate in 3D dal drone. L’applicazione rappresenta un primo esperimento di virtualizzazione e simulazione del parco archeologico con un duplice scopo: visualizzare scientificamente strutture e monumenti esistenti e proporre ricostruzioni diacroniche di monumenti visibili in situ.
16Sempre nell’area del Grande Tempio (Foro occidentale) si è sperimentato un laser scanner terrestre per studiare le relazioni fra microtopografia di superficie e tracce archeologiche sul suolo e sulla vegetazione. Il software utilizzato ha permesso di isolare la firma spettrale del manto erboso, così da analizzare esclusivamente il suolo nudo.
17Per la prima volta in ambito archeologico è stato elaborato un sistema ottico in grado di rilevare nuvole di punti in tempo reale (DOT DPI-7). Il test effettuato presso la Tomba Francois ha dato risultati davvero inaspettati, rilevando la struttura ipogea con un semplice tablet con camera calibrata (fig. 5). I dati confluiranno in un Web-GIS, elaborato dalla Duke University specificatamente per Vulci e condiviso con il Parco e la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria.
Fig. 5. Rilievo tridimensionale di una porzione della tomba Francois con sistema ottico DOT (elab. Dig@Lab, Duke University).
18Il rilievo 3D di tutte le unità stratigrafiche indagate nel Saggio I (vedi infra) ha premesso simulazioni per caschi virtuali tipo Oculus e HTC Vive.8 I modelli stratigrafici sono stati poi implementati in Unity 3D, per poter essere usati in realtà virtuale immersiva (fig. 6). La VR applicata allo scavo stratigrafico ha avuto esiti interessanti nelle fasi di studio delle sequenze stratigrafiche e nelle attività di training sullo scavo e da remoto. Ad esempio, all’inizio di ogni campagna è stato possibile visualizzare in VR i modelli dello scavo degli anni precedenti e di conseguenza ripassare visualmente il pregresso.
19La visualizzazione immersiva è stata testata in headset come Oculus Quest, HTC Vive Pro Eye and HTC Vive Cosmos, in combinazione con una app generata da Unity 3D.
20L’efficacia della fruizione immersiva non si identifica tanto nella visualizzazione tridimensionale, quanto nell’embodiment spaziale determinato dalla tecnologia VR: i modelli sono visualizzati in scala, con una percezione del corpo umano virtualmente proiettata nello spazio. Lo scavo viene così percettivamente ricontestualizzato e può suggerire ipotesi interpretative differenti, in virtu’ del rapporto volumetrico fra dati e modelli. Ad esempio, le relazioni stratigrafiche tridimensionali e volumetriche non sono visualizzabili nello spazio fisico dello scavo, forzando quindi l’interpretazione archeologica a focalizzarsi soprattutto sulla verticalità delle sequenze (sopra/sotto, copre/coperto, ecc.) piuttosto che sulle connessioni spaziali in tre dimensioni. Se si osserva una sequenza planimetrica solo attraverso la documentazione tradizionale, riportiamo una visione olistica dello scavo ma non riusciamo a visualizzare le relazioni spaziali in volumetrie tridimensionali. Canalizzazioni, riempimenti, depositi, fondazioni possono assumere una rilevanza diversa alla luce dello spessore stratigrafico e della morfologia che li rappresenta nell’interro.
Per concludere, la simulazione virtuale consente di andare oltre il riassunto stratigrafico della documentazione, poichè offre una prospettiva inversa e modulare del deposito archeologico.
M.F.
Fig. 6. Modello stratigrafico a nuvole di punti dello scavo: visualizzazione dell’Ambiente 1 e della sottostante cisterna (elab. Dig@Lab, N. Danelon, Duke University).
21Come già evidenziato, il progetto “Vulci 3000” è fortemente proiettato alla sperimentazione e al potenziamento delle tecnologie informatiche applicate alla ricerca archeologica, declinata nei suoi molteplici campi d’indagine. Nell’ambito specifico dello scavo, ruolo di primaria importanza hanno assunto la definizione e il progressivo miglioramento di un sistema documentativo dal formato integralmente digitale (fig. 7).
- 9 Hodder 1997.
- 10 La scrivente si unisce al gruppo di ricerca tra il 2012 e il 2015 (Forte et al. 2015).
- 11 Forte et al. 2021 con rifer.
- 12 Per una sintesi metodologica dell’Informatica Archeologica si veda Moscati 2019 con rif. Interessa (...)
- 13 Forte – Lercari 2014; Forte et al. 2015.
- 14 Berggren et al. 2015; Taylor et al. 2018.
22L’acquisizione di un collaudato flusso di lavoro digitalizzato in corso scavo o, meglio, “at the trowel’s edge” – per citare un’espressione iconica del metodo riflessivo9 -, costituisce l’esito diretto delle sperimentazioni portate avanti tra il 2009 e il 2015 dal gruppo di ricerca “3D-Digging”10, coordinato da M. Forte, all’interno del Çatalhöyük Research Project, diretto da I. Hodder.11 In questi anni, il rapido ed esponenziale progresso dei sistemi hardware e delle nanotecnologie rende sempre più concreto l’uso diretto dei dispositivi portatili nelle indagini sul campo, sulla scia della interazione tra archeologia e informatica avviata già nella seconda metà del XX secolo.12 Si innesca così una fase di sperimentazione degli applicativi digitali, in una prospettiva di implementazione di un moderno sistema di gestione dei dati e di potenziamento della produttività scientifica dell’archeologia da campo (e non solo). All’interno di questa tendenza d’avanguardia si inserisce il Çatalhöyük Research Project, costantemente focalizzato sulle questioni di metodo e sulle ripercussioni epistemologiche nell’ambito della teoria archeologica. Tra il 2012 e il 2015, lo scavo del “Building 89”13, nell’abitato neolitico di Çatalhöyük, costituisce un ottimo terreno di prova per test e calibrazioni di strumenti e software, generalmente mutuati dall’ingegneria e dall’architettura ma applicabili anche alla registrazione analitica e all’archiviazione dei dati di scavo. Trainante è il lavoro del “3D-Digging team” nella graduale conversione da un sistema documentativo cartaceo a uno del tutto digitale. L’iniziale scetticismo mostrato da numerosi membri del progetto viene gradualmente confutato dagli eccellenti risultati conseguiti in termini di accuratezza di registrazione, velocità di realizzazione e facilità d’uso, appurati nella fase di sperimentazione del sistema. Così, nel 2015 si assiste alla “Digital Turn”, con l’estensione dell’uso dei tablets e delle procedure digitali a tutti i gruppi di scavo attivi nel sito turco.14
Fig. 7. Archeologi impegnati nelle attività di fotogrammetria e rilievo indiretto nel Saggio I (foto E. Biancifiori, Duke University).
- 15 Carandini 1991.
- 16 Parise Badoni – Ruggeri Giove 1984.
23Le ricerche a Çatalhöyük risultano dunque prodromiche alla definizione di un sistema di documentazione aderente al manifesto di Vulci 3000 e, allo stesso tempo, coerente con il modello di scavo italiano, basato sul “single context method” di matrice anglosassone15 e su un apparato di schedatura normalizzato da specifiche linee ministeriali.16
24Le sequenze operative previste dal paradigma stratigrafico si mantengono inalterate nello spazio digitale, dove tutti i livelli di dettaglio dell’informazione archeologica (numero identificativo di unità, scheda analitico-descrittiva, apparato grafico costituito da foto, planimetria quotata, prospetti e sezioni) risultano strettamente osservati.
25Sul piano esecutivo, ciascuna squadra di lavoro gestisce l’intero iter documentativo nel proprio settore/Ambiente mediante tablet/laptop. Per quanto riguarda la documentazione grafica, oltre alle canoniche foto di scavo, il rilievo di dettaglio consta di eidotipo e battuta di punti con stazione totale, seguita da acquisizione fotogrammetrica (fig. 8). Nel sistema Vulci 3000, il rilievo fotogrammetrico viene sistematicamente applicato a ogni singola unità, al fine di elaborare una ricostruzione virtuale dell’intera sequenza stratigrafica (vedi supra). Infine, la restituzione planimetrica avviene in ambito GIS (fig. 9). Anche il diario di scavo assume una veste digitale, in formato jpeg: sulla foto d’insieme del settore/Ambiente di lavoro si annotano attività svolte, osservazioni e ipotesi interpretative.
26Per quanto riguarda i materiali, la registrazione e l’archiviazione dei reperti sono operazioni gestite all’interno di un database relazionale access, compilato in laboratorio, contestualmente al lavoro sul campo.
Fig. 8. Il rilievo fotogrammetrico di un condotto in coppi nel Saggio I (elab. Dig@Lab, N. Danelon, Duke University).
27In tempi recenti, anche la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, nello specifico l’Istituto centrale per l’Archeologia (ICA), si è allineato ai più aggiornati sistemi di gestione dei dati archeologici: la circolare 30/2019, ribadita dalla più recente 47/2022, impone il formato digitale ed elimina, in maniera definitiva, il cartaceo nella consegna della documentazione di fine scavo. Significativo l’inserimento di shapefiles e metadati in formato pdf editabile nell’elenco dei files richiesti per il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. L’ICA risulta dunque proiettato verso l’implementazione di procedure univoche e prettamente digitali, al fine di ridurre oneri e tempi sia per l’Amministrazione sia per i concessionari.
28Lo sviluppo dell’informatica archeologica non ha avuto, in generale, facile decorso: frequente una certa riluttanza nell’adozione di sistemi innovativi, supportata da considerazioni in parte legate ad aspetti metodologici, in parte alla difficoltà di accedere e utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalle recenti tecnologie.
Fig. 9. GIS di scavo rilievo fotogrammetrico di un condotto in coppi nel Saggio I (elab. E. Biancifiori, Duke University).
29Il ricorso a dispositivi informatici viene percepito spesso come un fattore di potenziale ingerenza tra studioso ed evidenza archeologica, che catalizza gli obiettivi delle ricerche e distoglie dal prioritario processo di analisi e interpretazione. Nella realtà, questo eventuale filtro si annulla se l’archeologo sul campo è, previa adeguata formazione, coinvolto in prima persona nell’uso delle tecniche digitali, senza demandare l’applicazione a persone terze, prive di formazione e sensibilità archeologica. Così, nel contesto di scavo, il contatto diretto con la sequenza stratigrafica è garantito dall’esecuzione in prima persona di tutte le fasi di documentazione digitale, dalla scheda al modello 3D.
30L’utilizzo di strumenti e di software informatici viene, quindi, a rappresentare la più recente branca della metodologia di scavo, fornendo un ulteriore strumento alla pratica di scavo e di raccolta dei dati.
- 17 Sul dibattito, tuttora in corso, si veda, senza alcuna pretesa di completezza, Berggren – Hodder 2 (...)
31L’argomento trattato offre poi lo spunto per brevi e più generali riflessioni circa le possibili degenerazioni compilative del “single-context recording”, spesso lamentate da alcuni teorici dell’archeologia.17 Lo scavo stratigrafico è un processo di ricerca fondato su due specifiche e paritetiche istanze, quella descrittiva e quella interpretativa. Dall’istanza descrittiva deriva un dato grezzo: ciascuna unità stratigrafica è definita sulla base di specifici tratti diagnostici (colore, composizione, consistenza; matrice; coordinate spaziale; rapporti stratigrafici diretti e indiretti, coordinate temporali relative e assolute, etc.). A fronte dell’inevitabile distruzione cui ciascuno strato è destinato, queste caratteristiche tecniche sono accuratamente registrate, generando così informazioni oggettive e non elaborate. Dall’istanza interpretativa deriva un dato manipolato: dopo l’identificazione, la documentazione e lo scavo, le unità stratigrafiche devono essere interpretate in termini di formazione e/o funzione all’interno della più ampia sequenza stratigrafica, al fine di elaborare una sintesi storica dello scavo. Fase descrittiva e fase esegetica hanno pari dignità scientifica e reciproca corrispondenza: il dato oggettivo resta sterile se non interpretato ma, al contempo, il dato interpretato diventa dogmatico, se non registrato nella sua forma più elementare, grezza.
32Ai fini di una corretta applicazione del principio stratigrafico, in corso di scavo l’interpretazione non deve mai precedere la descrizione: in caso contrario, si rischia di condizionare e forzare i dati di partenza, alterando le effettive caratteristiche dei depositi.
33Gli standard procedurali previsti dal paradigma stratigrafico si pongono a garanzia della genuinità del dato. Schede, foto e rilievi sono strumenti che consentono di oggettivizzare il dato archeologico, ponendosi come validi strumenti di verifica dell’affidabilità delle informazioni raccolte in fase di scavo. L’accesso ai dati grezzi consente correzioni e miglioramenti rispetto alle interpretazioni primarie, elaborate in corso scavo. Fondamentale poi l’apporto delle discipline scientifiche (paleobotanica, archeometria, archeozoologia, etc.) che forniscono dati rilevanti per comprendere a pieno i modi di formazione degli strati, ma necessitano di tempi tecnici di elaborazione e quasi mai hanno immediata acquisizione durante lo scavo. Di conseguenza, le interpretazioni fatte in corso d’opera possono subire rettifiche e/o chiarimenti anche alla luce dei dati desunti in fase post-scavo.
34Innegabili sono le potenziali derive compilative del “single-context recording”; come pure evidenti sono le mancanze e/o i ritardi nelle pubblicazioni di scavi conclusi, sebbene le cause principali andrebbero ricercate nella sovente assenza di fondi di ricerca per lo studio post-scavo, piuttosto che nelle procedure adottate.
35Nel progetto Vulci 3000, il lavoro corale di ricerca e riflessione sulle prassi documentative si propone di arginare queste e altre criticità, migliorando gli applicativi delle tecniche di scavo e, più in generale, della ricerca archeologica. Le sperimentazioni informatiche mirano a sviluppare strumenti performanti che possano agevolare e velocizzare il lavoro di raccolta sul campo, limitando una tendenza frequentemente riscontrata (ma spesso non dichiarata) nel selezionare le informazioni raccolte sulla base di specifiche esigenze (interessi di ricerca, finalità pianificate e bilanciamento dei tempi tecnici di scavo con la durata delle campagne).
36Il progetto Vulci 3000 identifica nell’evoluzione degli applicativi informatici soluzioni migliorative al progredire della scienza archeologica. La gestione informatizzata dei dati, durante e dopo lo scavo, assume un ruolo essenziale poiché rende più fluida e immediata l’integrazione e l’interrogazione delle informazioni composite, attività funzionali alla sintesi interpretativa, imperativo categorico di ogni scavo archeologico.
37Il “Saggio I” si localizza in prossimità del Foro Occidentale, alle spalle dell’“Edificio Absidato” e prospiciente il tratto di decumano antistante il Tempio Grande e la Domus del Criptoportico (fig. 10a). Tuttora in corso di scavo, il deposito stratigrafico si inserisce in una scansione cronologica suddivisa in 7 fasi, relative a 4 Periodi di vita, compresi tra il tardo ellenismo e l’età contemporanea.
- 18 Come è ben noto, l’esponenziale rarefazione del popolamento comporta, già nel Medioevo, la perdita (...)
38La moderna destinazione rurale dell’area (Periodo IV, Fase 1) sembra interrompere un prolungato iato nella frequentazione di questo settore urbano, interessato da una progressiva contrazione dell’insediamento, avviata in età tardo-antica (Periodo III).18
- 19 Per una sintesi delle attestazioni si veda Paganelli 2007, p. 129-132, con rif.; Moretti Sgubini 2 (...)
39Le evidenze archeologiche più recenti confermano la destinazione funeraria dell’area tra VII e VIII secolo d.C. (Fase 4, Periodo III). Due le deposizioni sinora intercettate: la Tomba 1 – intaccata da moderne attività agricole – in fossa semplice, pertinente a un individuo in età infantile, privo di corredo, ad eccezione di un frammento bronzeo forse riconducibile a un ago di fibula. La Tomba 2 è del tipo a fossa rettangolare rivestita da lastre di tufo rosso, violata in antico e priva di resti scheletrici. Deposizioni analoghe si ritrovano nelle adiacenti zone del Tempio Grande, all’interno della Domus del Criptoportico e in prossimità delle c.d. “Terme Campanari”.19
Fig. 10. a) Posizionamento del Saggio I; b) Fotopiano del Saggio I (elab. Dig@Lab, N. Danelon, Duke University).
- 20 Dai riempimenti delle fosse di spoliazione provengono anfore e sigillate africane delle produzioni (...)
40Lo stato di conservazione delle strutture sottostanti e degli strati di vita connessi risulta fortemente compromesso dalle massicce spoliazioni della metà del IV sec. d.C. (Fase 3, Periodo III).20 Molto compromessa la zona centrale del saggio, in corrispondenza dell’Ambiente principale di un più esteso complesso edilizio, del quale sembra conservarsi memoria anche dopo l’abbandono e le obliterazioni di III-inizio del IV secolo d.C. (Fasi 2 e 1, Periodo III).
- 21 Sulla terrazza più bassa si articolano gli ambienti 1, 2, 3 e 6 (68,20 m-68,69 m slm), mentre su q (...)
41Esteso su tutto il saggio, il complesso architettonico è costituito da più ambienti posti su due terrazzi, digradanti verso il decumano (Periodo II; fig. 10b).21
42Al centro si trova l’Ambiente 1, con pianta rettangolare orientata Nord-Est/Sud-Ovest e accesso diretto dal decumano. Le stratigrafie verticali evidenziano due fasi di vita: nell’assetto più antico (Fase 1, Periodo II), i vani 1 e 5 sembrano costituire un unico grande ambiente, con lati lunghi in opera incerta connessi a muri in blocchi di tufo rosso, rivestiti di intonaco o malta, indizio di paramenti interni, obliterati dalle installazioni più recenti. Nella Fase 2, un muro in opera reticolata suddivide trasversalmente i due vani. Sui lati lunghi, si allestiscono doppie nicchie quadrangolari; sul lato di fondo, è uno spazio cavo rettangolare chiuso a Nord da una bassa sponda in laterizi e tegole, con due basi quadrate (40 cm di lato) all’interno. Ricca e sfarzosa la decorazione parietale: lastre di marmo bigio venato sui lati lunghi e marmo africano, affreschi rossi con cornici in stucco modanate ad ovuli sul lato di fondo. Contestuale al secondo assetto è la pavimentazione in travertino, costituita da lastroni quadrangolari, dalle dimensioni non modulari. Sul lato settentrionale, tra due avancorpi è la soglia in travertino, con sponda meridionale rigonfia e desinente in brevi alette laterali, a delimitare i fori per l’alloggiamento dei battenti di una porta a due ante, apribile verso l’esterno.
- 22 Attualmente, il tratto meglio conservato della crepidine non è apprezzabile nella sua interezza, p (...)
- 23 Genericamente ascrivibili al I d.C. sono frr. di tegami in ceramica a vernice rossa interna tipo G (...)
- 24 Inquadrabili alla fine del I sec. d.C.: frammenti di una coppa in sigillata italica Conspectus 36, (...)
43L’installazione dei piedritti comporta un lieve scasso della crepidine in lastre di basalto, parallela al decumano e allestita già nella prima fase22: i materiali dal riempimento della fondazione23 e dal battuto pavimentale in fase con la soglia24 consentono di fissare il terminus post quem della seconda Fase alla fine del I sec. d.C.
- 25 Allo stato attuale delle ricerche, non sussistono markers stratigrafici a supporto della contestua (...)
44Degna di nota la cisterna con profilo a fiasca, sigillata dalla pavimentazione in travertino, posta quasi al centro del lato occidentale dell’Ambiente 1 e visibile grazie a uno spoglio antico, ascrivibile alla Fase 2 del Periodo III (fig. 11). La struttura presenta imboccatura circolare, delimitata da due lastre di nenfro giustapposte e forse in origine coronate da un puteale. All’interno, uno spesso strato di malta idraulica riveste il condotto di accesso cilindrico e il serbatoio, scavato nel banco geologico. Alla profondità di 3,30 m ca, nella parete meridionale si apre un cunicolo adducente (1,50 × 0,45 m), ostruito da quattro setti in spezzoni di tegole e argilla gialla, addossati tra loro a sigillare il flusso idrico. Il materiale ceramico recuperato nelle obliterazioni del serbatoio inquadra la defunzionalizzazione della struttura nella prima metà del I secolo d.C., contestualmente alla ristrutturazione dell’Ambiente 1.25
45A Ovest della sala centrale, gli Ambienti 2 e 6 presentano planimetria rettangolare, orientata NordEst/SudOvest, pavimentazione in cocciopesto e apertura sul lato settentrionale, dove prosegue la crepidine in basalto.
- 26 Dal riempimento del pozzetto A provengono materiali che inquadrano l’obliterazione nel III sec. d. (...)
46A Est del primo, è l’Ambiente 3, dalla planimetria quadrangolare NordEst/SudOvest, con una fittissima sequenza di piani pavimentali, riferibili a un’area ad assidua frequentazione, forse priva di copertura stabile. Rilevante la presenza di installazioni connesse con la gestione delle acque: a ridosso del muro occidentale, si intercettano due pozzetti (A e B), di impianto più antico (vedi infra), delimitati da blocchi di tufo rosso alloggiati su preesistenti allestimenti e, in parte, addossati al muro condiviso con l’Ambiente 1. Questi comunicano con un intricato complesso di cunicoli sotterranei, esplorati solo in parte: il pozzetto A si ricollega a una galleria diretta verso Nord alla profondità di 1,80 m, mentre il pozzetto B si estende verso Sud, sotto il muro meridionale dell’ambiente, in parte allestito su questa preesistente struttura ipogea in blocchi di tufo rosso.26
- 27 Sul tipo vd. M. Cima, in Giuliano 1981, p. 190-191, n. III.4, 249, n. III.44; Ead., in Giuliano 19 (...)
47Salendo sul terrazzo superiore, si incontrano da Ovest l’Ambiente 7 – con pavimentazione in cocciopesto e vasca addossata al muro occidentale – e l’Ambiente 4, con pavimento in opus signinum e alzati decorati da intonaci policromi e cornici in stucco con motivi vegetali, rinvenuti in situ o nelle dismissioni. Segue il già citato Ambiente 5, ancora obliterato e connotato da oltre 600 frammenti di intonaco dipinto e preparatorio; da segnalare una bocca di fontana in marmo configurata a maschera di schiavo, inquadrabile, in via preliminare, tra il I e il II sec. d.C.27
Fig. 11. La cisterna: sezione e foto (elab. Dig@Lab, N. Danelon, Duke University).
- 28 Per una più ampia trattazione sull’urbanistica di Vulci si veda Pocobelli 2004; 2010-2011, p. 119- (...)
- 29 Ipotesi di confronto su base planimetrica si ritrovano in Forte et al. 2022.
- 30 G. Gazzetti, in Carandini 1985, p. 64.
- 31 G. Colonna, in Santuari d’Etruria 1985, p. 79-80.
- 32 G. Gazzetti, in Carandini 1985, p. 73.
- 33 Sgubini Moretti 1993, p. 70-71.
48Allo stato attuale delle ricerche, risulta difficile formulare interpretazioni chiare e definitive sull’esatta destinazione del complesso architettonico appena descritto: da un punto di vista strutturale, esso è composto da più particelle autonome, in genere prive di comunicazione interna, con planimetrie semplici, paramenti decorati e pavimentazioni in opus signinum. Si delinea non un complesso unitario di tipologia specifica, ma un aggregato edilizio, costituito da unità, probabilmente realizzate in epoche diverse, disposte in successione, senza soluzione di continuità, lungo la strada basolata. Rilevante il contesto di inserimento: le strutture si collocano nel settore centrale del pianoro urbano, sul versante Est del Foro Occidentale, in prossimità del “Tempio Grande” e prospicienti l’asse che attraversa la città in senso Est-Ovest, il cosiddetto “decumano massimo”.28 Su questo si apre l’Ambiente 1, che spicca rispetto agli altri poiché mostra, almeno nella fase più recente, una fisionomia architettonica riservata, in ambito romano imperiale, a spazi destinati a pubblica rappresentanza. Purtroppo, la mancanza di evidenti elementi probanti ne ostacola una puntuale identificazione.29 Sul piano cronologico, sembrerebbe suggestivo inserire la sua installazione in una probabile temperie di fervore edilizio, inquadrabile – nonostante dati scarsi e disorganici- tra I e II secolo d.C., sulla scia di una rinnovata vitalità del centro, innescata dalla politica augustea di “riscoperta” dei central places etrusco-italici.30 Alla fine del I secolo d.C. sembra potersi collocare la “romanizzazione” del Tempio Grande31, così come tra età flavia e traianea riporterebbero i materiali più recenti della vicina Domus del Criptoportico, residenza d’impianto tardo-repubblicano con probabili rifacimenti tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.32. Una generica datazione al II secolo d.C. è attribuita poi al cosiddetto “Edificio in laterizio”, situato sulla sponda Ovest del Foro occidentale e costruito su preesistenze in opera quadrata33. Seppur limitati e disomogenei, questi dati potrebbero suggerire un generalizzato rinnovamento architettonico, in atto sul pianoro alla fine della prima età imperiale. L’esecuzione di sistematiche indagini stratigrafiche in più settori della città romana potrà confermare questa fase di ristrutturazione urbana, al momento solo indiziata dalle sporadiche informazioni sin qui esposte.
- 34 Avvicinabili al tipo 2 di Pyrgi: F. Melis, in Pyrgi 1970, p. 691-692, fig. 537.2.
49Le evidenze più antiche (Periodo I) si concentrano nel già citato Ambiente 3, dove il proseguimento dello scavo in profondità ha consentito di intercettare strutture inquadrabili in età tardo ellenistica (III-I a.C.). Persistente la presenza di installazioni connesse con la gestione delle acque, a cominciare da un condotto in coppi d’impasto chiaro-sabbioso34, che corre in direzione Nord/SudEst per circa 4,70 m di lunghezza. Su entrambi i filari, sono attestati contrassegni iscritti in etrusco, realizzati in gran parte prima della cottura e tra i quali maggiormente presente è il segno a V, da interpretare come numerale (5).
50Precedente l’allestimento del condotto, è un tubulo individuato nell’angolo NordOvest dell’ambiente, costituito da due coppi in impasto chiaro-sabbioso giustapposti in posizione verticale, sopra un foro al centro di un chiusino in pietra, posto alla sommità di un pozzetto del diametro di circa 1 m. Sul versante meridionale della cavità confluisce una canaletta orientata NordEst/Sud e formata da quattro tegole in impasto chiaro-sabbioso che convogliano il flusso idrico all’interno del pozzetto. Sul lato opposto, il condotto in tegole sembra strutturalmente connesso all’impianto più antico del pozzetto A, ovvero prima che la delimitazione orientale in blocchi di tufo (Periodo II) fosse allestita direttamente sulla tegola più meridionale, alterandone la funzione.
51Al momento, si inquadra genericamente al tardo-ellenismo (III-I a.C.) questo complesso e intricato sistema di pozzi, canalette e cunicoli, messo in luce in una superficie di appena 20 mq. Si auspica che lo scavo in profondità esteso anche nei settori adiacenti l’Ambiente 3 possa ampliare il quadro complessivo delle più antiche installazioni, al fine di chiarire contesto generale e dinamiche di frequentazione dell’area.
Per concludere, si mette in evidenza la forte componente residuale di VI e V secolo a.C. riscontrabile nel materiale ceramico rinvenuto negli strati di più recente formazione, a suggerire una occupazione precedente il tardo-ellenismo, da validare solo con il proseguimento dell’indagine stratigrafica.
E.B.
52Il quadro archeologico delineato da questa prima stagione di ricerche restituisce una immagine olistica ed estensiva del tessuto urbano di Vulci in senso diacronico.35
53Il lavoro di documentazione digitale e tridimensionale sullo scavo è una risorsa di eccezionale valore scientifico e metodologico. Non si tratta di una semplice traduzione digitale della documentazione stratigrafica, ma di una metodologia di indagine e rappresentazione del dato che coinvolge l’intero gruppo di ricerca e ripropone nuove ipotesi interpretative in virtu’ della connettività dell’informazione acquisita. Il continuo scambio cognitivo fra osservazione digitale ed empirica catalizza l’interpretazione attraverso nuove frontiere, in modo che il dato abbia una sua evoluzione e non si cristallizzi sullo scavo.
54Esemplificativo il rilievo digitale effettuato sulla cisterna e sulla rete di cunicoli e pozzi che pervadono l’area di scavo: l’immagine “aumentata” dell’interro travalica il dato empirico e consente di cogliere quelle relazioni spaziali tra ambienti e canalizzazioni, non intelligibili a una osservazione interna o esterna della cisterna. La fotogrammetria digitale si configura dunque come uno strumento ineludibile, così come lo scavo stratigrafico del riempimento della cisterna che evidenzia diversi interventi e fasi.
55I dati di scavo illustrano una densità insediativa impressionante, sia per la cronologia e la tipologia dei materiali, sia per la sovrapposizione di strutture e fondazioni monumentali, molte delle quali collegate al tema dell’acqua. Da età etrusca-ellenistica ad età romana non ci sono elementi di discontinuità o distruzione, ma è possibile cogliere un continuum di strutture e relativi reimpieghi.
- 36 Torelli 2009; Celuzza et al. 2019, p. 17, note 4-5 con altri rifer.
- 37 Fabrini 2005; 2009; Fabrini 2007, p. 1-5.
56All’interno del complesso, l’Ambiente 1 riveste una posizione rilevante: la collocazione topografica e la fisionomia architettonica rimarcano un luogo di rappresentanza pubblica. L’edificio presenta similitudini con la cosiddetta “Basilica dei Bassi” di Roselle36 e con il "Tempietto del Foro" di Urbs Salvia,37 entrambi databili all’epoca giulio-claudia.
57A Urbs Salvia, il “Tempietto del Foro” è limitrofo al grande Tempio-Criptoportico, dedicato alla Salus Augusta, e alle strutture definite “Edificio delle Acque” e “Edificio dei Pozzi”. La prima fase di vita risale al Periodo tiberiano-claudio, quando l’acqua sembra assumere una valenza rituale. Le generiche denominazioni di “edificio delle acque o dei pozzi” dimostrano le difficoltà nell’inquadrare queste strutture architettoniche, ma conferma la loro relazione strutturale e rituale con l’acqua.
58Suggestive, dunque, le analogie con il complesso vulcente, nel quale la presenza di infrastrutture idriche appare costante: un “paesaggio idrico” eccezionalmente significativo, in continuità con l’evoluzione funzionale dell’intero complesso. Possiamo dunque pensare che questo ininterrotto uso delle acque a Vulci, in uno stesso luogo innegabilmente pubblico, possa essere associato in età romana a culti idrici connessi anche al culto imperiale? La presenza di corallo grezzo di età etrusca in giacitura secondaria sembrerebbe suggerire strutture rituali anche di età preromana.
59Più in generale, la ristrutturazione architettonica attestata in questo settore della città (Saggio I, Grande Tempio e la Domus del Criptoportico) sembra confermata anche dai dati provenienti dalle campagne di telerilevamento e prospezione da noi condotte, a conferma dell’importanza strategica di quest’area, in stretta connessione spaziale con il Foro Occidentale, con il decumano e con un sistema viario che doveva preesistere già in epoca preromana.
60Di prossima realizzazione la pubblicazione dei dati on line, in differenti formati che possano permetterne una corretta visualizzazione. In preparazione la redazione digitale del “waterscape” di Vulci, con un archivio tridimensionale sviluppato dalla Duke University, Morphosource (https://www.morphosource.org), spazi virtuali collaborativi creati con Mozzilla Hub (https://hubs.mozilla.com) e una simulazione dello scavo in Unity 3D (visitabile con caschi virtuali). La parte testuale e narrativa sarà in formato epub.
Per concludere, il progetto Vulci 3000 si configura come un laboratorio reale e virtuale di ricerca interdisciplinare, in cui l’archeologia digitale diventa un elemento centrale della documentazione ma anche dei conseguenti processi interpretativi.
M.F.