Navigation – Plan du site

AccueilNuméros136-1Studi su Ostia e Portus: Settimo ...Premessa

Studi su Ostia e Portus: Settimo seminario Ostiense

Premessa

Maria Letizia Caldelli, Alessandro D’Alessio, Nicolas Laubry et Fausto Zevi
p. 3-5

Texte intégral

  • 1 Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2014; Cébeillac-Gervasoni – Laubry – Zevi 2018; Laubry – Zevi 2018; Cald (...)

1Il 18 e il 19 ottobre 2021 si teneva presso l’École française de Rome la settima edizione dei Seminari Ostiensi, il cui esordio risale all’iniziativa di Mireille Cébeillac-Gervasoni e di Fausto Zevi, sempre in stretto rapporto con la Soprintendenza Archeologica di Ostia, divenuta dal 2017 Parco archeologico di Ostia antica (PaOant). Più di un decennio di studi e di scambi nell’ambito dei “Seminari” hanno dato luogo a numerose pubblicazioni, che sono altrettante pietre angolari nella costruzione della nostra conoscenza di Ostia e Portus, in epoca romana e non solo.1 Soprattutto, questi incontri hanno contribuito a rinforzare i rapporti internazionali tra studiosi, eminenti specialisti dell’archeologia e della storia del porto di Roma o giovani e promettenti ricercatori.

2La settima edizione dei Seminari Ostiensi si contraddistingueva per alcune peculiarità rispetto alle precedenti. L’anno 2021 segnava infatti per l’EFR la fine del progetto quinquennale “Ostie-Portus, hub de l’empire romain”.2 Siglato da un protocollo d’intesa con il PaOant, il programma associava diverse attività e diverse équipes intorno allo studio di Ostia e Porto. Tre sono state le principali ricerche condotte in questo ambito: lo scavo, sotto la direzione scientifica di Évelyne Bukowiecki (EFR), del molo di Porto, che si inseriva peraltro nelle più ampie investigazioni del compianto Simon Keay (British School at Rome e University of Southampton) e del suo team sull’impianto e il sistema portuali; uno studio centrato sulla revisione della documentazione epigrafica e sull’edizione di parte del materiale inedito, iniziato qualche anno prima da un gruppo diretto da F. Zevi; infine lo scavo condotto da Gloria Olcese (Sapienza Università di Roma e poi Università degli Studi di Milano) e Xavier González Muro (Università degli Studi di Bologna) sulla villa A di Dragoncello. Di queste indagini, molti risultati preliminari o definitivi sono stati pubblicati, nei diversi volumi dei seminari e non solo, o sono in corso di edizione.

  • 3 Gli studi di geomorfologia e archeologia ambientale sono stati condotti sotto la direzione di Jean- (...)
  • 4 Si veda il catalogo D’un port à l’autre. Voyage en Méditerranée romaine entre Arles et Rome. Catalo (...)

3Inoltre, la convergenza di linee di ricerca o di metodi, i legami personali e la necessità di ampliare i fondi disponibili avevano portato a rispondere a un bando “Méditerranée” della fondation universitaire A*Midex (Aix-Marseille Université) con il progetto “Fos-Ostie-Portus: Harbours of Roman Antiquity (FOSPHORA)”. Questo, diretto da Marie-Brigitte Carre e Catherine Virlouvet, mirava ad istituire uno studio a confronto – forse più che meramente comparativo – tra due dei maggiori porti dall’Antichità romana, cioè Ostia-Portus da un lato e le Fossae Marianae, presso la città marittima e commerciale di Arles dall’altro. Il progetto, che si è dipanato dal 2018 al 2022, ha permesso di affrontare varie tematiche con approcci condivisi, in particolare per i siti ostiensi su aspetti geomorfologici e paleo-ambientali, ricerche sulla cartografia storica o ricognizione sul materiale epigrafico di Porto.3 Oltre agli incontri tenutisi nonostante la pandemia e che hanno permesso ricche discussioni tra i diversi partner sui temi condivisi per i due sistemi portuali, il programma si è concluso con la realizzazione di una mostra allestita al Musée départemental Arles antique nell’autunno 2022, poi trasferita al Museo delle Navi di Fiumicino nella primavera 2023.4

4Ora, il settimo Seminario Ostiense è stata l’occasione, all’avvicinarsi della chiusura del progetto FOSPHORA e per tutti i collaboratori, per presentare i risultati della ricerca e discuterli con un pubblico di specialisti. Questo incontro ha rappresentato quindi la consueta sessione tematica dei seminari. Tuttavia, si era deciso sin dall’inizio di non inserire questi interventi negli atti del Seminario Ostiense, per concentrarsi sulla sessione di “Varia”, ovvero sulle relazioni incentrate su studi in corso o novità nella ricerca su Portus e Ostia.

5A prima vista, i contributi pubblicati in questa sede si caratterizzano per una certa eterogeneità. Trattano di scavi recenti condotti dal PaOant o da équipes italiane e straniere nel centro della città, in particolare nell’area sacra repubblicana o nelle vicinanze del Foro, con risultati tuttavia notevoli e che susciteranno sicuramente nuove riflessioni e discussioni sullo sviluppo urbano durante la Repubblica o la prima età imperiale. Gli articoli scandagliano anche campi già esplorati da anni o più tradizionali negli studi ostiensi, ad esempio su un complesso famoso come il Caseggiato di Diana, con nuove proposte di lettura, sulla pittura di epoca antonina e severiana, o ancora sugli stretti legami tra la colonia e Agrippa, nell’ambito della politica edilizia augustea. L’epigrafia, che è sempre stata il cuore dei Seminari Ostiensi, è meno rappresentata in questo dossier, sebbene vi si pubblichino nuovi documenti o si riesaminino iscrizioni d’interesse, pertinenti all’area sacra repubblicana o a collegi di battellieri di epoca imperiale. Studi in corso sulla necropoli di via Laurentina, su Portus e sul territorio ostiense, in particolare nella zona dello Stagnum Maius, sono anche presentati nel volume.

6Nonostante questa diversità, che di per sé ci sembra costituire una ricchezza, e i dati inediti che ne risultano, ci preme sottolineare alcuni aspetti che emergono da questi contributi. Uno di questi è sicuramente il ruolo che riveste l’esame attento dei vecchi dati di scavo, conservati in particolare negli archivi del PaOant. Anche se non rispondono sempre, per motivi ovvi, agli standard attuali, essi consentono infatti, grazie a un’accurata analisi e al raffronto con dati recenti o inediti, di proporre nuove interpretazioni e cronologie per la funzione, l’uso e la datazione di alcuni edifici o complessi monumentali. Anche se il ritorno agli archivi è una prassi sempre più consueta per l’archeologia sul campo, diversi contributi lasciano percepire come e quanto si tratti non solo di un’attività di indagine preliminare e propedeutica allo scavo, bensì di una necessità che, con uno sguardo critico, permette di portare nuova luce su conclusioni consolidate nella bibliografia ostiense.

  • 5 Coarelli 2021.

7Un secondo aspetto è la necessità di prendere in considerazione tutto l’arco di vita della città portuale di Roma. Diversi articoli qui raccolti illustrano il periodo repubblicano e aprono nuove prospettive di accrescimento e miglioramento delle nostre conoscenze su questo periodo cruciale della storia ostiense che, ancora recentemente, è stato oggetto di uno studio di Filippo Coarelli.5 Da diversi anni tuttavia, assistiamo a un crescente interesse per la tarda antichità e, sebbene in modo più marginale, per l’alto medioevo e la frequentazione di Ostia e del suo territorio durante quest’ultima epoca. È dunque con grande soddisfazione che il Settimo Seminario ha costituito l’occasione di illustrare anche questa fase cronologica.

8Il terzo aspetto da evidenziare rimanda alla presenza nel volume di ricerche che mettono in primo piano i dati dell’antropologia funeraria in area ostiense. Certamente non si tratta di una novità nell’ambito degli studi, ma la pubblicazione di tre contributi su indagini recenti in diverse aree del territorio di Ostia e Portus vuole sottolineare l’impegno del PaOant a prendere una parte decisiva nelle ricerche di paleopatologia e alle diverse e ulteriori caratterizzazioni sociali, culturali e anche cultuali che possono scaturire da un’analisi accurata dei resti umani provenienti da ambiti sepolcrali.

9Nella scia degli altri Seminari Ostiensi, l’insieme degli articoli qui raccolti vorrebbe contribuire ad arricchire i dati e aprire nuovi fronti nelle ricerche su Ostia antica – e non solo –, su Portus e il loro territorio. Siamo particolarmente lieti di poter fare vivere queste ricerche, come già in passato, con l’associazione di partner internazionali coordinati dal PaOant e la partecipazione di studiosi di tutte le generazioni, in particolare dei più giovani, che sono il futuro degli studi ostiensi.

Haut de page

Bibliographie

Caldelli – Laubry – Zevi 2021 = M.L. Caldelli, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ostia, l’Italia e il Mediterraneo. Intorno all’opera di Mireille Cébeillac-Gervasoni. Atti del quinto seminario ostiense. Roma-Ostia, 21-22 febbraio 2018, Roma, 2021. 

Caldelli – Laubry – Zevi 2021 = M.L. Caldelli, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ostia, Portus, dalla Repubblica alla tarda Antichità. Studi di archeologia e di storia urbana sui porti di Roma. Atti del sesto seminario ostiense (Ostia antica – Roma, 10-11 aprile 2019), Roma, 2023. 

Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2014 = M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi (a cura di), Ostia antica, in MEFRA, 126/1, 2014, p. 5-249. 

Cébeillac-Gervasoni – Laubry – Zevi 2018 = M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del terzo seminario ostiense (Rome, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015), Roma, 2018. 

Coarelli 2021 = F. Coarelli, Ostia repubblicana, Roma, 2021. 

Laubry – Zevi 2018 = N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Studi ostiensi. Quarto seminario, in MEFRA, 130/2, 2018, p. 267-425. 

Haut de page

Notes

1 Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2014; Cébeillac-Gervasoni – Laubry – Zevi 2018; Laubry – Zevi 2018; Caldelli – Laubry – Zevi 2021; Caldelli – Laubry – Zevi 2023.

2 Per una presentazione, si può rimandare alla pagina web: https://www.efrome.it/ostieportus.

3 Gli studi di geomorfologia e archeologia ambientale sono stati condotti sotto la direzione di Jean-Philippe Goiran (Université Lyon 2) e di Ferréol Salomon (Université de Strasbourg). Due contratti di post-dottorato sono stati affidati rispettivamente a Milena Mimmo e a Raffaella Marchesini per il lavoro cartografico ed epigrafico.

4 Si veda il catalogo D’un port à l’autre. Voyage en Méditerranée romaine entre Arles et Rome. Catalogue de l’exposition présentée au Musée département Arles antique (Arles, France) et au Museo delle Navi (Fiumicino, Italie), s.l., 2022.

5 Coarelli 2021.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Letizia Caldelli, Alessandro D’Alessio, Nicolas Laubry et Fausto Zevi, « Premessa »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 136-1 | 2024, 3-5.

Référence électronique

Maria Letizia Caldelli, Alessandro D’Alessio, Nicolas Laubry et Fausto Zevi, « Premessa »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 136-1 | 2024, mis en ligne le 11 novembre 2024, consulté le 14 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/17427 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12rxg

Haut de page

Auteurs

Maria Letizia Caldelli

Sapienza Università di Roma, marialetizia.caldelli@uniroma1.it

Articles du même auteur

Alessandro D’Alessio

Parco archeologico di Ostia antica, alessandro.dallesio@cultura.gov.it

Articles du même auteur

Nicolas Laubry

Université Paris-Est Créteil, nicolas.laubry@u-pec.fr

Articles du même auteur

Fausto Zevi

Accademia dei Lincei, fausto.zevi@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search