- 1 Calza 1938; 1938-1939.
- 2 Becatti 1939; 1942.
- 3 Manzini – Zevi 2019.
1La storia degli scavi del santuario di via della Foce è segnata da due tappe fondamentali. La prima è costituita dallo scavo dell’area sacra sotto la direzione di Guido Calza (1938-1942),1 avviato già prima dell’inizio ufficiale dei lavori nel luglio del 1938 e completato da ulteriori studi di Giovanni Becatti.2 La seconda riguarda le indagini eseguite al Tempio dell’Ara Rotonda sotto la direzione di Fausto Zevi (1969-1970), integralmente pubblicate dall’autore nel volume di Notizie degli Scavi di Antichità 2016, in collaborazione con Ilaria Manzini.3
- 4 Mar 1990; Mar 1996; Ricciardi – Scrinari 1996; Bloch 1953; Cébeillac 1971; Cébeillac-Gervasoni – Ca (...)
- 5 Pensabene 2007; Zevi 1969-1970; 2012; Coarelli 1994; 1996; Van Haeperen 2019; Pellegrino 1997.
2Successivamente, l’area sacra di via della Foce è stata oggetto di numerosi studi da parte di insigni studiosi. Oltre ai già citati autori, vanno ricordati gli studi topografici di R. Mar, lo studio sulle strutture idrauliche del santuario di M.A. Ricciardi, i lavori sulle sculture di R. Calza e C. Valeri, quelli epigrafici di H. Bloch, di M. Cébeillac e di M.L. Caldelli.4 Un’approfondita analisi degli edifici templari è stata condotta da P. Pensabene e F. Zevi, inoltre studi di carattere sociale e cultuale sono stati curati da F. Coarelli, F. Van Haeperen e A. Pellegrino.5
- 6 L’indagine ha preso avvio dallo studio e dal rilievo del Tempio Tetrastilo per la tesi magistrale i (...)
- 7 Il presente contributo è dedicato alla memoria della collega ed amica Alessandra Delle Sedie scompa (...)
3Le indagini compiute da Alessandra Marchello e Marcello Turci nel 2011-20126 e più recentemente da Alessandra Delle Sedie7 e Barbara Roggio nel 2021 permettono, per la prima volta dopo gli scavi Zevi, di integrare e aggiornare la documentazione grafica del santuario con nuove evidenze archeologiche localizzate all’interno del piazzale su cui gravitano gli edifici sacri.
(B.R.)
- 8 L’area sacra, connessa con una fonte di acqua dolce, potrebbe risalire ad una fase precedente la fo (...)
4L’area sacra è posta in una zona extraurbana, immediatamente ad ovest del c.d. castrum e si inserisce all’interno di un isolato di forma triangolare, definito da strade (fig. 1 e 2). La principale arteria, via della Foce, su cui si apre l’ingresso al santuario, conduceva dalla porta ovest del castrum, alla foce del Tevere. Una seconda strada, via degli Horrea Epagathiana, costeggia l’isolato sul lato est e costituiva un collegamento diretto, con andamento sud/est-nord/ovest, tra la Porta ovest del castrum e la sponda del Tevere. Via del Tempio d’Ercole, parallela alla precedente, ne delimita il lato ovest ed infine, l’isolato è chiuso a nord dal vicolo di Amore e Psiche. La posizione topografica del santuario, nato come luogo di culto extra-urbano,8 è legata alle fasi di sviluppo della città repubblicana fuori dalle mura del castrum.
Fig. 1. Topografia di Ostia repubblicana (da Calza et al. 1953, fig. 30).
Fig. 2. Santuario di via della Foce (da Calza et al. 1953, rilievo di I. Gismondi).
- 9 Zevi 1969-1970, p. 102. L’ipotesi è ripresa in Mar 1990, p. 145. Durante gli scavi del ’38 venne sc (...)
- 10 Calza et al. 1953, p. 98. Forse si tratta dello stesso muro di recinzione dell’area sacra visto sul (...)
- 11 Si veda oltre il paragrafo Aula delle Are.
5Gli elementi che si riferiscono alla prima fase del santuario sono da riconoscere nei resti di un muro in opera quadrata intercettato lungo il lato ovest di via della Foce (I, xv, 6), interpretato da F. Zevi come i resti della prima fase del temenos.9 Un secondo tratto di muro nella stessa tecnica costruttiva, parallelo a via degli Horrea Epaghatiana, venne scavato al di sotto delle Terme di Buticosus, sotto una serie di tabernae datate all’età augustea (I, xiv, 8).10 Nell’Aula delle Are (I, xv, 3) sono collocate le testimonianze cultuali più antiche.11
- 12 Il tempio prende il nome da un altare in marmo (si vedano Carini 2012 e Valeri 2021, p. 112).
- 13 Si veda Zevi 2012, p. 559-563. Per altre identificazioni prive di riscontri come Liber Pater, Apoll (...)
- 14 Becatti lo considera il più recente dei tre templi (Calza et al. 1953, p. 106). Contra si veda il p (...)
- 15 Metà del II secolo a.C. (Zevi 1969-1970, p. 96-100), fine III-prima metà II secolo a.C. (Pensabene (...)
- 16 Si veda Zevi 1969-1970. Per l’attribuzione delle statue come bottino del saccheggio di Atene e di D (...)
6Il più piccolo dei tre templi, allineato lungo via della Foce fu denominato Tempio dell’Ara Rotonda.12 Non sappiamo con certezza a quale divinità appartenesse, anche se si è pensato a Vulcano, la divinità tutelare della colonia.13 Della prima fase si conserva il podio in grossi blocchi di tufo e l’ara in tufo. La datazione di questa prima fase e il rapporto cronologico e topografico del tempio con gli altri edifici è stato oggetto di un lungo dibattito.14 Nello studio di P. Pensabene, in cui si propone una ricostruzione del tempio come prostilo tetrastilo, si propone una datazione, sulla base delle modanature, alla fine del III-prima metà del II secolo a.C.15 Tra i ritrovamenti più significativi riferibili allo scavo del tempio, vanno segnalate tre basi di statue in travertino di I secolo a.C. con iscritti nomi di scultori greci, reimpiegate nel rinnovamento dell’ara di età augustea.16
- 17 Il tempio fu da subito identificato come dedicato al culto di Ercole per il rinvenimento nel pronao (...)
- 18 Pensabene 2007, p. 49 sq. con bibliografia precedente. Per la committenza da parte della nobilitas (...)
7Sullo stesso lato della piazza sorgono gli imponenti resti del Tempio d’Ercole Invitto,17 rimasto fino alla fine dell’impero il maggiore tempio di Ostia dopo il Capitolium. Il tempio, datato tra la fine del II secolo a.C. e gli inizi del I secolo a.C.,18 è un prostilo esastilo corinzio con podio (31 × 16 m) rivestito da grossi ortostati in tufo e presenta un orientamento est-ovest. Sulla fronte, una gradinata di nove scalini in travertino conduce al pronao ormai spoglio delle sei colonne che lo definivano.
- 19 Per un elenco completo dei rinvenimenti scultorei si veda Pensabene 2007, p. 49 sq. e da ultimo Val (...)
- 20 Becatti 1939; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 117-118; il rilievo è datato alla prim (...)
- 21 Sull’interpretazione della scena frammentaria del rilievo con aruspice si vedano le proposte di ide (...)
- 22 Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 117-118.
- 23 Becatti 1939; Becatti 1942.
8L’importanza che il culto di Ercole rivestì ad Ostia è testimoniata da alcuni rinvenimenti ad esso collegati.19 Il rilievo votivo con l’iscrizione dell’aruspice C. Fulvius Salvis rimanda alla connotazione di tipo oracolare del culto.20 È noto che ad Ercole, oltre all’attività guerriera,21 veniva attribuito anche il ruolo di protettore delle attività commerciali e della navigazione e non è un caso che l’area sacra si trovasse in un punto di passaggio verso il porto fluviale. Lo stretto legame tra il culto del dio e le acque è noto dal ritrovamento di un’ara in marmo di Luni (seconda metà del I secolo a.C.) con iscrizione che documenta una fonte sacra, nota con il nome di Aqua Salvia.22 Tale fonte dalle proprietà benefiche, presumibilmente, doveva sgorgare nelle vicinanze del tempio23 e conferire al santuario un carattere di tipo salutare.
- 24 Floriani Squarciapino 1958, p. 221 sq.
- 25 Zevi 1976, p. 56 sq.
- 26 Tale supporto in marmo bianco greco, inquadrato alla fine del II secolo a.C., rappresenta il basame (...)
- 27 Valeri 2010, p. 271.
- 28 Zevi 2012, p. 550.
- 29 Calza 1938-1939, p. 389. Si veda inoltre Coarelli 1994, p. 35-46.
9Ricchi doni votivi furono dedicati al santuario da parte di personaggi eminenti della classe dirigente ostiense, come la statua in marmo pario, offerta da C. Cartilius Poplicola24 intorno 40-30 a.C.25 Dal tempio proviene, inoltre, una base con la più antica attestazione epigrafica su marmo di Ostia.26 Nei pressi delle gradinate del Tempio di Ercole venne scoperta una statua di culto in marmo pario, identificato come Asclepio, e datata tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C.27 L’opera, riconosciuta come un originale ellenistico,28 fu riferita già da G. Calza alla statua di culto del Tempio Tetrastilo.29
10Quest’ultimo è un tempio prostilo tetrastilo corinzio (16,30 × 9 m), edificato sul lato nord dell’area sacra con orientamento parallelo a via degli Horrea Epagathiana e quindi coerente con la viabilità del castrum.
- 30 Il tratto meglio conservato si trova sul lato ovest, alle spalle del Tempio d’Ercole. Al muro si ad (...)
- 31 Le colonne del portico furono sostituite da due pilastri quadrangolari (Zevi 1969-1970, p. 109).
- 32 Il primo è definito da R. Mar «piccola aula». Entrambi sono interpretati come ambienti di servizio (...)
11Agli inizi dell’età imperiale risale la ricostruzione del temenos in opera reticolata.30 Nello stesso periodo, a ridosso della fronte del Tempio dell’Ara Rotonda, oltre agli interventi di rinnovamento dell’altare, venne costruito un portico con colonne in laterizio e semicolonne addossate al muro di recinzione in reticolato.31 Nello spazio ad est del santuario furono edificati due edifici contigui. A quello settentrionale appartengono quattro pilastri e una colonna in tufo, l’altro è costituito da muri in opera reticolata.32
- 33 Zevi 1969-1970, p. 109.
- 34 Si veda Pensabene 2007, p. 53-64.
- 35 Forse connessi con le attività rituali del santuario: Mar 1990, p. 150.
- 36 Mar 1990, p. 149. Si veda oltre il paragrafo Il rialzamento del piazzale. Tra le testimonianze scul (...)
12Durante il regno di Domiziano la cella del Tempio dell’Ara Rotonda venne ricostruita in opera laterizia e contestualmente ne venne ampliato il pronao.33 Il tempio fu dotato di una nuova ara e di un arredo architettonico in marmo.34 R. Mar inquadra in questa fase anche la costruzione di una serie di edifici lungo via della Foce di incerta destinazione che vennero a sostituirsi al portico (c.d. Edificio pubblico I, xv, 7).35 Un altro intervento riguardò il piazzale che venne rialzato e lastricato in travertino.36
- 37 Dai bolli laterizi in opera 110-112 d.C. (Calza et al. 1953, p. 126, 219).
- 38 Dai bolli laterizi in opera 112 d.C. (Calza et al. 1953, p. 126, 218). Per l’identificazione di una (...)
- 39 Al centro dei pannelli spiccano isolate figure di delfini associati ad un tridente (Falzone 2005, p (...)
- 40 Falzone 2005, p. 84.
- 41 Dai bolli laterizi in opera 112 d.C. (Calza et al. 1953, p. 126, 218).
- 42 L’ingresso originario delle terme avveniva attraverso l’ambiente posto ad est dell’Aula delle Are r (...)
13In epoca traianea furono promossi numerosi interventi edilizi, tra cui si segnala la ricostruzione della cella del Tempio d’Ercole37 e la riprogettazione della parte settentrionale del santuario. Ad ovest del Tempio Tetrastilo furono costruiti una serie di ambienti in opus mixtum e in opera reticolata con ammorsature in tufelli (I, xv, 1).38 L’ambiente ad ovest del tempio, le cui murature poggiano direttamente contro il podio, conserva una nicchia e alcuni pannelli della decorazione pittorica datati all’inizio dell’età severiana.39 L’ambiente è stato interpretato come aula collegata con gli edifici sacri circostanti.40 Sul lato orientale del tempio furono costruite le Terme di Buticosus (I, xv, 8), i cui ambienti riscaldati risultano separati dal tempio da uno stretto corridoio di servizio.41 Le terme sfruttano parte degli spazi del santuario: il suddetto corridoio per l’accesso alla manutenzione dei praefurnia, la noria di servizio alle terme alloggiata in uno dei locali ad ovest del tempio e l’originario ingresso alle terme che avveniva dal piazzale dell’area sacra.42 Inoltre, vennero costruiti i muri dell’Aula delle Are.
- 43 Calza et al. 1953 p. 148. Alcuni ritrovamenti dall’area sacra sono riferibili ad importanti persona (...)
14L’impianto generale del complesso sacrale, definito dagli interventi traianei, rimarrà sostanzialmente immutato nei periodi successivi. L’unica nuova realizzazione, localizzata lungo via della Foce presso l’ingresso all’area sacra, è rappresentata da quattro grandi pilastri in opera laterizia, datati all’età di Commodo.43
- 44 Becatti 1961, p. 31, n. 54, tav. XIV.
- 45 Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 200-201. Da ultimo Coarelli 2021b, p. 139-140.
15La ripresa dell’attività edilizia e la continuità del carattere cultuale sono documentate a partire dalla seconda metà del III secolo e per tutto il IV secolo d.C. Interventi in opus vittatum mixtum sono visibili negli edifici posti sul lato orientale e settentrionale del santuario. Sul pronao del Tempio d’Ercole, nel tardo III secolo d.C., venne dedicata una nuova ara in marmo al culto di Hercules Invictus da parte di Hostilius Antipater v. p., praefectus annonae e curator rei publicae Ostiensis. Probabilmente nella medesima occasione il pronao e la cella vennero ripavimentate a mosaico.44 Infine, un nuovo rifacimento della cella è finanziato da un altro prefetto dell’annona, Numerius Proiectus, sotto il regno di Teodosio, Arcadio ed Eugenio.45
(A.M.)
16Lo spazio compreso fra la scalinata del Tempio Tetrastilo, l’Aula delle Are e il Tempio d’Ercole, costituisce uno dei punti di maggiore interesse per la comprensione del rapporto fra gli edifici e lo sviluppo dei cambiamenti di livello dell’area ad essi antistante (fig. 3).
Fig. 3. Planimetria del settore nord del piazzale con evidenziate le fasi tra IV secolo a.C. e fine I secolo d.C. (A. Marchello, M. Turci).
- 46 L’interpretazione del Becatti (Calza et al. 1953, p. 106) è stata accolta dalla maggior parte degli (...)
- 47 Calza et al. 1953, p. 106.
- 48 Mar 1990, p. 95.
17Le informazioni riguardanti il settore risalgono alle esplorazioni del 1938, periodo in cui l’intera area venne scavata per raggiungere i piani di calpestio più antichi. In tale occasione, venne messa in luce una struttura in basoli di tufo precedente i templi che venne interpretata da G. Becatti come la strada corrispondente all’antica via pomeriale esterna.46 La via, che dalla porta nord del castrum proseguiva verso ovest fino ad incrociare la via della Foce, sarebbe stata la direttrice di espansione e di impianto di questo settore della città fino all’erezione del Tempio d’Ercole che ne avrebbe interrotto l’uso.47 Apparve evidente fin dal momento della scoperta lo stretto rapporto fra l’evoluzione del santuario e lo sviluppo urbanistico della città, tematica sulla quale sono incentrati gli studi di R. Mar che, a proposito della strada, rintraccia nel vicolo di Amore e Psiche la pomeriale esterna nord del castrum e interpreta la struttura in basolato dinanzi i templi come la prima pavimentazione dell’area sacra.48
18Nel 2012, nell’ambito di un accordo tra Parco e Sapienza Università di Roma, l’area in questione è stata oggetto di una ripulitura propedeutica al rilievo, al fine di chiarire la funzione e l’estensione della struttura in basolato, documentare le fasi di rialzamento del piazzale in rapporto allo sviluppo degli edifici che vi prospettano ed in particolare al rapporto con le gradinate dei due templi.
19La struttura in blocchi di tufo granulare grigio (c.d. cappellaccio), è stata rinvenuta a una quota di +0,28 m s.l.m. immediatamente al di sotto di una pavimentazione in lastre di tufo (fig. 4). Essa presenta un andamento ca. est-ovest ed una larghezza compresa tra i 2,90-3,00 m. Il limite occidentale è stato individuato all’altezza della canaletta del Tempio d’Ercole mentre, a est, la struttura prosegue al di sotto della pavimentazione dell’Aula delle Are. I limiti nord e sud della struttura sono definiti da due allineamenti paralleli di blocchi ben accostati, fra i quali sono disposti gli altri blocchi in tufo dalle forme sub-rettangolari e poligonali di medie dimensioni. Ad esclusione di alcuni allineamenti trasversali rispetto all’andamento normale, la disposizione dei blocchi risulta irregolare, così come lo spazio fra i giunti che è colmato, negli spazi più ampi, da pezzame in tufo di più piccole dimensioni. Il lastricato presenta un andamento c.d. a schiena d’asino, che degrada dal centro verso le estremità.
Fig. 4. Strada in basoli di tufo, vista da ovest (A. Marchello, M. Turci).
20Il lato nord della struttura basolata è coperto dal primo gradino del Tempio Tetrastilo e dalla porzione di pavimentazione in lastre di tufo sul quale era posizionato l’altare tardo repubblicano.
- 49 Si veda infra “Il rialzamento del piazzale”.
21Il limite ovest della struttura ha un andamento curvilineo e non risulta tagliato dalla fondazione del Tempio d’Ercole che è posta a ca. 90 cm dal limite della struttura stessa. Quest’ultima inoltre risulta parzialmente coperta dalla canaletta, in parte asportata, che in origine si sviluppava sulla fronte del tempio.49
22I saggi eseguiti per l’esplorazione delle fasi più antiche della città, riportati in una breve nota del 1946 da Pietro Romanelli, permettono di ricostruire la prosecuzione della struttura in basoli fino a via degli Horrea Epagathiana:
- 50 Romanelli 1946, p. 239-240.
Tra la via Epagathiana e il tempio di Ercole, importante è il rinvenimento di un tracciato stradale molto antico con basolato in tufo. Si tratta di due tratti di strada normali fra loro, uno dei quali segue l’attuale tracciato della via Epagathiana con andamento parallelo alla fronte occidentale del castro, mentre l’altro è conservato fino all’altezza della gradinata del tempio di Ercole che ne tagliò l’ultimo tratto.50
- 51 Le vie pomeriali correvano ad una certa distanza dalle mura, considerato il limite pomeriale, pari (...)
- 52 Mar 1990, p. 145.
23Se ne deduce quindi che la struttura si possa identificare con un diverticolo della via pomeriale esterna ovest ricalcata dalla via degli Horrea Epagathiana. L’interpretazione che i resti della strada entro l’area sacra coincidano con un tratto della pomeriale esterna nord suscita qualche perplessità. Se si prolunga graficamente il tracciato esistente fino alle mura del castrum e alla porta nord, si può osservare come la strada sia tangente le mura. Tale andamento appare in contrasto con quello delle altre arterie, il cui limite esterno si trovava ad una certa distanza dalla linea delle mura e il cui tracciato, in alcuni casi, è stato mantenuto nelle fasi successive della città (via degli Horrea Epagathiana, via dei Molini-Semita dei Cippi, via alle spalle del tempio Rotondo).51 Resta più plausibile l’ipotesi della cristallizzazione della via pomeriale nord nel tracciato del vicolo di Amore e Psiche, come già ipotizzato da R. Mar.52 Inoltre, come si è potuto costatare, la via non continuava fino ad intersecare via della Foce, ma doveva terminare all’interno dell’area.
24In conclusione, il lastricato in tufo all’interno dell’area si presenta come un tracciato non carrabile, che probabilmente permetteva l’accesso all’area sacra da un ingresso orientale.
25Al momento della costruzione dei templi, la via venne coperta dalla scalinata e dalla canaletta del Tempio Tetrastilo e dalla pavimentazione dell’area antistante su cui era posizionato l’altare (fig. 5). Le quattro lastre conservate integralmente (una quinta risulta di forma trapezoidale), in tufo di Monteverde, sono di forma rettangolare (lunghezza: 1,70 m; larghezza compresa fra 0,68-0,74 m; spessore: 0,20 m) e coprono la strada fino al suo limite meridionale. La lastricatura con tutta verosimiglianza doveva prolungarsi fino al Tempio d’Ercole e la sua quota coincide con quella della canaletta del tempio. Nel settore indagato, le lastre in tufo di Monteverde della canaletta (due sulla fronte e tre lungo il lato) presentano una larghezza di 0,60 m e uno spessore medio di circa 0,20 m. Al centro della superficie è distinguibile, per brevi tratti a causa del pessimo stato di conservazione delle lastre, l’incavo della cunetta per lo scorrimento dell’acqua, largo 0,22 m. L’indagine ha inoltre evidenziato la presenza di un gradino in tufo situato tra la canaletta e il primo gradino in travertino della scalinata del Tempio d’Ercole (fig. 6). L’elemento corre esclusivamente lungo la fronte del tempio e funge da raccordo tra la canaletta e la scalinata vera e propria, interamente in travertino, dando maggiore slancio alla fronte del podio.
Fig. 5. Particolare area antistante il Tempio Tetrastilo, vista da nord: strada in basoli di tufo (A), scalinata del Tempio Tetrastilo (B), canaletta del Tempio Tetrastilo (C), pavimentazione in lastre di tufo (D), resti dell'altare del Tempio Tetrastilo (E), pavimentazione dell'Aula delle Are (F), massicciata della pavimentazione in travertino (G) (A. Marchello, M. Turci).
Fig. 6. Angolo nord-est del podio del Tempio d’Ercole: strada (A), canaletta (B), gradino in tufo (C), scalinata in travertino (D) (A. Marchello, M. Turci).
- 53 Si tratta di un paramento in opera reticolata poco regolare con cubilia in tufo litoide di colore g (...)
26L’indagine lungo il lato occidentale del Tempio Tetrastilo ha permesso di osservare che il podio del tempio, su questo lato privo della crepidine inferiore, poggia su una fondazione in conglomerato cementizio dello spessore di 0,25 m (fig. 7) e di rilevare l’esistenza di una fase in opera reticolata dell’edificio in appoggio al lato ovest del tempio (fig. 8).53
Fig. 7. Tempio Tetrastilo, lato ovest, particolare della parte inferiore del podio: fondazione (A), crepidine (B), basamento del podio (C) (A. Marchello, M. Turci).
Fig. 8. Prospetto sud del muro meridionale dell’ambiente dell’Edificio I, xv, 1 e podio del Tempio Tetrastilo (A. Marchello, M. Turci).
27Il muro si appoggia al lato occidentale del podio del Tempio Tetrastilo adattandosi all’andamento dei blocchi della crepidine e della modanatura inferiore. Si tratta quindi di una fase posteriore alla costruzione del Tempio che non comportò il rialzamento dei piani d’uso che rimasero quelli tardo-repubblicani, come accerta lo spiccato della quota di fondazione coerente con la quota della crepidine del tempio.
- 54 L’edificio venne scavato e restaurato, come il resto del santuario, negli anni ’40 da G. Calza; neg (...)
28L’Aula delle Are, localizzata nella parte nord/orientale del santuario, è un edificio a pianta quadrangolare che ospita all’interno quattro piccoli altari in tufo (fig. 3 e 9). L’ambiente è accessibile dalla piazza antistante il Tempio d’Ercole ed il Tempio Tetrastilo, confina sul lato orientale e settentrionale con le Terme di Buticosus (I, xv, 8) e su quello meridionale con un ambiente di forma parallelepipeda appartenente all’edificio I, xv, 4 che prospetta sulla medesima piazza.54
Fig. 9. Aula delle Are, vista da sud/ovest (PaOant, Arch. Fotografico, n. B338).
- 55 In fase con la realizzazione delle Terme di Buticosus, la cui datazione ad età traianea è confermat (...)
- 56 Shoe 1965, p. 157, tav. 50.3. Un rilievo accurato dell’altare è stato condotto da C. Albo (in Pensa (...)
- 57 L’ambiente è stato interpretato da R. Meiggs come la sede dei sodales arulenses (Meiggs 1973, p. 34 (...)
29Gli autori che si sono occupati in passato dell’Aula hanno in sostanza riprodotto le considerazioni e l’inquadramento cronologico proposti al momento dello scavo – realizzazione dell’aula con murature in opus mixtum nella tarda età traianea55 – integrato con l’inquadramento stilistico degli altari, in particolare dell’ara in peperino, datata da L.T. Shoe nel corso del III secolo a.C.56 L’Aula nella sua configurazione di età traianea si presenta come un edificio scoperto pavimentato in tufo (8,78 × 7,00 m = 61 m²) su cui poggiano i quattro altari, dotato di un portico sul lato orientale largo 2,10 m che originariamente doveva essere mosaicato.57
30Le prime tre are risultano allineate secondo un asse est-ovest, distanti tra loro ca. 50 cm. Il quarto altare, posto alle spalle di questa fila, a circa un metro di distanza, è localizzato esattamente al centro fra la terza e la quarta ara.
31L’altare in peperino, il meglio conservato, presenta un’altezza di 57,5 cm con un toro inferiore alto 8,5 cm, un podio di 29,5 cm e una gola rovescia alta 19,5 cm. Sulla superficie sono ancora evidenti le tracce di intonaco. Dei restanti altari si conserva la parte basale in tufo litoide tipo Monteverde, così come di una quinta ara frammentaria, anch’essa allineata con le prime tre. Si ritiene che tale localizzazione non sia originaria, poiché esterna alla pavimentazione in tufo, e che il frammento venne ricollocato qui durante le operazioni di scavo o di restauro della zona.
32La pavimentazione dell’aula è posta ad una quota maggiore rispetto al livello della piazza in tufo (+0,82 m s.l.m.). Essa è realizzata in blocchi di tufo litoide tipo Monteverde di forma rettangolare o quadrangolare con dimensioni molto eterogenee anche se si riscontra una misura costante di 70 cm, con uno spessore medio di 20 cm. Nell’angolo sudoccidentale è infisso il fondo di un dolio.
33Al di sotto degli altari si conservano cinque lastre di dimensioni rettangolari con modulo costante (larghezza: 70 cm; lunghezza: 1,60-1,65 cm), uguali per dimensioni alle lastre che pavimentano il piazzale. Questo dato farebbe supporre che le due pavimentazioni siano contemporanee e quindi appartengano alla medesima fase di riorganizzazione del santuario quando l’obliterazione della strada comportò un rialzamento del piano d’uso.
- 58 A questi dati possiamo aggiungere che tra il materiale erratico proveniente dall’Aula si trova un f (...)
34Nella parte orientale dell’aula inoltre si conserva, al di sotto di un bancone in muratura, addossato alla parete meridionale dell’aula e coperto da un lastrone di travertino, un blocco di tufo che presenta la parte superiore lavorata a pilastro con un lato di 42 cm. Tale pilastro è perfettamente allineato con un fusto di colonna posto sul lato opposto dell’aula e con il pilastro in muratura che segna il limite del portico di età imperiale.58 Questi due elementi che risultano compatibili con la pavimentazione in tufo indicano che già in questo periodo l’aula era dotata di un portico che correva sul lato orientale per una larghezza di 2,25 m.
- 59 R. Mar ha ipotizzato che nello spazio in cui in seguito vennero costruite le Terme di Buticosus, so (...)
35Possiamo ricostruire una prima fase, precedente alla sistemazione ad aula, riferibile alla localizzazione e contestualizzazione delle are di III secolo a.C. L’allineamento sull’asse est-ovest dei primi tre altari, infatti, non sembra casuale, ma sembra riflettere una situazione precedente. Proiettando verso ovest la strada messa in luce presso la zona antistante i templi, si può osservare il perfetto allineamento della prima fila di altari con la strada stessa. Questo dato farebbe dunque ritenere che gli altari non vennero sistemati all’interno dell’aula in un secondo momento, come ipotizzato da R. Mar,59 bensì vennero solamente elevati ad una quota più alta, insistendo spazialmente nello stesso luogo. Gli altari vennero collocati verosimilmente a partire dal III secolo a.C. e vissero nella loro collocazione originaria fino alla fine del II-inizi del I secolo a.C., quando l’area sacra venne trasformata con l’edificazione del Tempio d’Ercole e del Tempio Tetrastilo.
- 60 Mar 1990, p. 149. Per quanto riguarda via della Foce, R. Mar riporta un rialzamento del livello di (...)
36In epoca imperiale il piano di calpestio venne rialzato di 0,77 m e pavimentato con lastre in travertino, tutt’ora visibili nella zona ovest dell’area. Tale intervento, in relazione con il progetto di rinnovamento delle infrastrutture cittadine iniziato a partire dal regno di Domiziano con rifacimenti della rete idrica, fognaria e il conseguente rialzamento dei piani stradali, è stato messo in relazione con il rifacimento del Tempio dell’Ara Rotonda.60
- 61 Mar 1990, p. 151.
- 62 Pensabene 2007, p. 51.
37La nuova pavimentazione poggia su una possente massicciata individuata ad est della scalinata del Tempio d’Ercole e ad ovest dell’Aula delle Are. Sulla nuova pavimentazione in travertino si erge una struttura in opera laterizia a pianta rettangolare (larghezza 1,90 m; lunghezza 3,00 m; conservata per un’altezza massima di 1,15 m), interpretata come altare. R. Mar ne ha riconosciuto il nuovo altare del Tempio Tetrastilo,61 mentre P. Pensabene, viste le notevoli dimensioni, ne ha suggerito l’attribuzione al Tempio d’Ercole o una funzione rituale non direttamente connessa con i templi.62
- 63 PaOant, Archivio Disegni, inv. n. 183.
- 64 PaOant, Archivio Disegni, inv. n. 11806 (scala 1:200).
38Dall’analisi dei disegni d’archivio è emerso che anche questo tratto dell’area venne scavato fino alla quota repubblicana, come documenta una sezione dell’altare di O. Visca del 1948-1949 (fig. 10).63 Il rilievo mostra che, al di sotto del piano di calpestio, l’altare laterizio si sovrappone ad una struttura precedente a gradoni, la cui quota di spiccato risulta compatibile con la quota della pavimentazione tardo repubblicana. In quest’ottica può essere letta anche la rappresentazione eseguita nella pianta generale, rielaborata da M.A. Ricciardi nel 1986 (fig. 11),64 in cui è possibile notare più linee di contorno ad indicare la struttura precedente che risulta situata poco più a est di quella oggi visibile (fig. 3).
Fig. 10. Sezione nord-sud del Tempio Tetrastilo e del piazzale antistante. In rosso è proiettata la sezione dell’altare rinvenuto al di sotto della pavimentazione in travertino (PaOanr, Arch. Disegni, inv. 183, O. Visca, 1948-1949 e A. Marchello).
Fig. 11. Santuario di via della Foce, planimetria generale (PaOant, Arch. Disegni, inv. 11806, M.A. Ricciardi, 1986).
- 65 Nella sezione di O. Visca del 1948-49 (scala 1:25) si osserva che la fogna insiste sulla struttura (...)
39Il rialzamento pavimentale comportò il rifacimento del sistema fognario del santuario incentrato su un condotto con andamento nord-sud, parallelo alla fronte del Tempio d’Ercole, come documenta la planimetria della Ricciardi. Una ridottissima porzione del fondo, in tegole, è stata intercettata lungo il limite sud del saggio, alla quota di +0,72 m s.l.m.65 Il restante tratto nord è stato asportato per consentire l’esplorazione delle fasi più antiche.
(A.M., M.T.)
40Nel marzo 2021, sono state condotte nuove indagini archeologiche all’interno dell’area sacra, finalizzate all’individuazione e al ripristino di un percorso fognario per lo smaltimento delle acque che periodicamente ristagnano all’interno del piazzale.
41Le attività sul campo sono state precedute dall’analisi della documentazione d’archivio e in particolare dalla planimetria che riporta l’esistenza di un tratto fognario parallelo alla fronte del tempio d’Ercole connessa con il condotto principale di via della Foce (fig. 11). Si è proceduto quindi alla verifica dell’attuale stato conservativo e sviluppo dell’evidenza segnalata nelle piante.
42Le attività hanno interessato sia una porzione quadrangolare, prossima al versante meridionale dell’area sacra e alla fronte del c.d. Edificio pubblico (I, xv, 7, fig. 2), che una più stretta fascia rettangolare antistante la gradinata del Tempio d’Ercole (fig. 12).
Fig. 12. Planimetria delle strutture indagate nel 2021 nell’area sud del piazzale (PaOant).
43Sono stati anche portati a termine due contenuti saggi esplorativi lungo la linea d’accesso da Via della Foce allo spiazzo sacrale per accertare lo stato di conservazione del camminamento basolato, al presente ricoperto dal manto erboso.
44Nella porzione iniziale, distinta come tratto A (lunghezza: 8 m), che corre dal pozzetto d’ispezione su Via della Foce fino all’arco d’uscita sull’area sacra, la conduttura mostra un andamento nord/sud e si sviluppa al di sotto del piano pavimentale del recinto orientale dell’Edificio pubblico (I, xv, 7). Il canale, dell’ampiezza di ca. 0,45 m, è delimitato per i primi 6 metri da spallette in muratura laterizia della larghezza di ca. 0,30 m. La presenza di elementi laterizi di chiaro riutilizzo, in associazione a mattoni integri a spigolo marcatamente vivo posti in alternanza a letti irregolari di malta rosata, sembra indicare che buona parte del paramento sia frutto di un rifacimento novecentesco. Nella restante porzione, all’altezza dell’arco d'uscita, le spallette sono realizzate in opera reticolata con cubilia di tufo marrone (10 × 10 cm) conservati per pochi ricorsi.
45Si è rinvenuta anche la traccia e l’impronta della copertura laterizia, del tipo a doppio spiovente, realizzata con bipedali in impasto rosato allocati per il lato della loro lunghezza in appoggio diretto sulle spallette murarie. La copertura laterizia è apparsa a sua volta sormontata da una spessa e grossolana massicciata assemblata con abbondante malta pozzolanica terrosa grigia, ricca di inclusi neri e scapoli tufacei disposti radialmente a definire una leggera volta.
46Nel successivo tratto A1, della lunghezza di ca. 6,80 m (dall’uscita dell’arco sullo piazzale dell’area sacra fino all’angolare meridionale della gradinata del Tempio di Ercole), la canaletta corre in piano, ad appena -0,50 m dall’attuale p.d.c. (quota ca.+0,50 s.l.m.), divergendo leggermente verso nord-ovest per allinearsi parallelamente alla scalinata del Tempio d’Ercole (fig. 13).
Fig. 13. Area sud del piazzale, tratto del condotto fognario (A1), vista da nord (A. Delle Sedie).
47L’evidenza, tipologicamente ascrivibile alle c.d. condutture «a cassetta», presenta una copertura laterizia piana, costituita da materiali edilizi di riutilizzo, con larghezza oscillante fra i 0,80/0,60 m. Partendo dall’arco verso il Tempio di Ercole, è riconoscibile una serie continua di sette tegole in impasto rosso-aranciato con alette verso il basso, due frammenti di lastre di travertino, un frammento di cornice marmorea modanata e altri due frammenti di lastre di travertino, appartenenti verosimilmente a una sistemazione moderna. All’altezza dell’angolare del Tempio d’Ercole, la copertura laterizia venne obliterata da un piano degradato di cocciopesto dello spessore di pochi centimetri, visibile per una lunghezza di ca. 1,18 m in senso nord-ovest/sud-est per 0,84 m in senso nord-est/sud-ovest.
48Ad est della canaletta A sono stati individuatati i resti, pesantemente rasati, di una fontana a vasca quadrangolare che si orienta in senso est-ovest (fig. 14). La struttura, in origine rivestita internamente ed esternamente da intonaco idraulico chiaro, raggiunge un’ampiezza esterna di 2,20 m ed interna di 1,80 m. Presenta setti murari in opera laterizia realizzati con mattoni sub-triangolari in impasto rosato e arancio posti in alternanza a regolari e ben rifiniti letti di malta grigia ricca di inclusi neri. La vasca mostra anche i quattro angolari rafforzati staticamente da blocchi squadrati di travertino, simili per dimensioni e lavorazione a quelli della scalinata del Tempio d’Ercole, oltre a un piano interno foderato da uno spesso livello di cocciopesto.
Fig. 14. Area sud del piazzale, vasca vista da sud-est (A. Delle Sedie).
49Sul lato meridionale, alle spalle della vasca, a distanza di ca. 1,50 m dalla linea dell’Edificio pubblico (I, xv, 7), corre un piccolo condotto quadrangolare (canaletta B) dell’ampiezza di ca. 0,30 m, preservato per una lunghezza di 3,10 m. L’evidenza presenta spallette laterali in cementizio e spezzoni di tufo, con spalletta settentrionale dello spessore di 0,50 m.
50Lo speco risulta sormontato da una gettata di malta e calce assemblata con letti appianati di spezzoni di laterizio (altezza residua compresa fra 0,67/0,57 m) che conserva, sul lato nord verso la vasca, traccia residuale dell’originario rivestimento idraulico chiaro. Il collegamento fra la vasca quadrangolare e la retrostante canaletta B era assicurato da due bocchette posizionate in corrispondenza degli angolari della vasca e funzionali sia al mantenimento costante del livello che al ricambio continuo dell’acqua.
- 66 Tale muratura può essere riconosciuta con i resti di una struttura demolita nel corso degli scavi d (...)
51Oltre il limite orientale della canaletta B e dell’angolare sud della vasca, si rintraccia anche l'inizio di un’altra struttura muraria con andamento est-ovest. La muratura, che prosegue al di sotto del limite di scavo raggiunto, presenta nel ridottissimo tratto esposto un paramento in opera laterizia realizzato con regolari ricorsi di tegole e mattoni spezzati in frammenti rettangolari e ha uno spessore di 0,45 m e un’altezza massima di 0,50 m.66
52Immediatamente a nord della vasca sono state riscontrate le due canalette drenanti C e D, prive di copertura. Queste scendono dal fronte orientale dell’area sacra verso ovest in direzione dell'angolo del Tempio di Ercole per poi confluire nel tratto A1 della canaletta principale. La prima evidenza, distinta come C, s’inframezza fra il limite della vasca quadrangolare e il pozzo circolare sviluppandosi in senso sud-est/nord-ovest, per una lunghezza complessiva di 5 m. Il canale di scorrimento interno ha ampiezza di 0,30 m ed è delimitato da spallette in opera laterizia, dello spessore di ca. 15 cm, realizzate con mattoni in impasto rosso-arancio e rosato sagomati in modo sub-triangolare e rettangolare, con fondo rivestito da tegole smarginate che si attesta ad una quota di -0,30 m dal limite superiore delle spallette.
53La seconda canaletta, distinta come D, si sviluppa in senso nord-est/sud-ovest ed è stata esposta per una lunghezza di 2,60 m. Il canale di scorrimento interno mostra ampiezza di ca. 0,40 m, delimitato da spallette in opera laterizia dello spessore di ca. 15 cm, realizzate con mattoni in impasto rosso-arancio e rosato sezionati sia in modo sub-triangolare che rettangolare, con fondo rivestito da tegole smarginate che si attesta ad una quota inferiore interna di c.a. -0,40 m dal limite superiore delle spallette.
54Al momento dello scavo, i condotti C e D risultavano colmati da riempimenti terrosi a matrice sabbiosa caratterizzati da un’elevata concentrazione di materiali edilizi, in particolare spezzoni di laterizi e in misura minore da materiali lapidei (scapoli tufacei e frammenti di travertino). Con l’approssimarsi al loro punto di intersezione e confluenza nella principale canaletta A le due canalette C e D risultano superiormente obliterate dalla preparazione pavimentale in malta pozzolanica terrosa grigia e materiali eterogenei che perimetra anche la fontana a vasca quadrangolare.
55Sul lato opposto di convergenza delle due canalette C e D in A è riscontrabile un ulteriore innesto nella stessa canaletta principale A, identificato come E, testimoniato dal breve raccordo in laterizi dalla gronda in tufo che corre alla base della parete meridionale del Tempio d’Ercole.
56Infine, nel corso delle indagini, si è provveduto anche ad accertare lo stato conservativo del basolato segnalato nelle piante storiche tramite due saggi realizzati lungo la linea d’ingresso al piazzale. Nelle porzioni esposte, il basolato si presenta in mediocre stato di conservazione, evidenziando la necessità di puntuali riposizionamenti nella trama e del rifacimento del margine occidentale.
57Le indagini preliminari, anche se limitate, hanno permesso di aggiungere nuovi tasselli al già complesso quadro pluristratificato dell’area sacra. Nell’occasione è stato individuato un articolato sistema di deflusso e smaltimento delle acque meteoriche per contrastare la piaga dell’impaludamento a cui, dall’Antichità ad oggi, è sempre stata soggetta l’area del complesso sacrale.
58Il sistema è costituito da una canaletta principale A che costeggia l’intera fronte del Tempio d’Ercole per poi sottopassare l'Edificio pubblico (I, xv, 7) e scaricare all’interno della diramazione fognaria posta su via della Foce e da qui al grosso collettore fognario sottoposto all’asse stradale lastricato del decumano massimo. Nella canaletta principale A convergono le tre canalette secondarie (C, D, F), funzionali al drenaggio delle acque meteoriche del versante orientale del santuario. A queste va ad aggiungersi la canaletta E, prolungamento della gronda di scolo che correva perpendicolarmente al lato meridionale del Tempio di Ercole.
- 67 Quota basolato all’ingresso dell’area sacra: 1,60 m s.l.m.; quota della canaletta del Tempio d’Erco (...)
59L’area indagata, come detto, è stata profondamente modificata e alterata nel corso degli scavi novecenteschi come indicano i forti dislivelli di quota all’interno del piazzale.67 Si pensi inoltre all’assenza di tracce della massicciata connessa al rialzamento domizianeo che è stata rintracciata, se pur frammentariamente, nel settore settentrionale.
60Allo stato attuale i dati raccolti consentono di proporre delle ipotesi di lavoro per il proseguo delle indagini per giungere a una migliore definizione dei rapporti stratigrafici delle evidenze e del loro inquadramento cronologico: scavo dell’interro dei canali, indagine per la comprensione dei rapporti fra pozzo, fogne e vasca e ampliamento delle indagini verso est fino al percorso basolato interno all’area sacra.
61A causa della risalita dell’acqua di falda, non è stato possibile procedere oltre nelle attività di scavo, per cui al momento l’ipotesi di lavoro di una cronologia del sistema di deflusso in epoca traianeo-adrianea, successiva ai rialzamenti dell’area di età imperiale, non trova sufficienti riscontri per avvalorarne la cronologia. Le stesse considerazioni valgono anche per la piccola vasca che presumibilmente va considerata parte di una piccola fontana di epoca imperiale.
(A.D.S.)
- 68 Colgo l’occasione per ringraziare Cristina Genovese e Marina Lo Blundo per la cortese disponibilità (...)
62A margine della presente relazione, diamo comunicazione di un recente ritrovamento, effettuato nel febbraio del 2021 nella catasta di marmi presente nell’ambiente antistante l’angolo sud-est del tempio di Ercole (I, xv, 4).68 Si tratta di un frammento marmoreo iscritto (13 × 17 × 6-7 cm, inv. P3047), dal profilo curvilineo che porta a riconoscervi parte di una vera di pozzo. Sulla superficie del frammento sono parzialmente conservate 4 lettere, 3 delle quali identificabili con sicurezza: [- - -]VIR +[- - -] (fig. 15). Il reperimento del pezzo nella catasta di marmi architettonici derivanti dai vecchi scavi dell’area, nonché l’immediata contiguità con il pozzo presente nel piazzale di fronte al tempio di Ercole (I, xv, 5), porta ragionevolmente a ipotizzare che il frammento marmoreo appartenga proprio alla margella di questo pozzo (fig. 16).
Fig. 15. Frammento dalla catasta di marmi dell’area sacra di via della Foce (F. Marini Recchia).
Fig. 16. Il pozzo dell’area sacra di via della Foce (F. Marini Recchia).
- 69 Alcuni elementi in travertino compatibili con il dado di raccordo del pozzo sono visibili nella ste (...)
- 70 Becatti 1942, p. 125; Ricciardi – Scrinari 1996, scheda 19, p. 34-35 e p. 74. Sull’ara dell’Aqua Sa (...)
63Posto a 5,50 m dall’angolo sud-est del tempio di Ercole, il pozzo è descritto dal Becatti come «circolare, ad anelli di tufo alti circa 20 cm, dal diametro interno di 60 cm e profondo più di 3 metri» (fig. 17). Al momento della sua scoperta, durante i grandi scavi del 1938-1942, la bocca del pozzo presentava i resti di un dado in marmo o travertino, probabile supporto della vera andata perduta.69 Come rilevano Ricciardi e Scrinari, il foro del pozzo è in realtà di forma leggermente ovale (70 × 60 cm) e la sua bocca si attesta allo stesso livello della base del tempio di Ercole, vale a dire a circa 90 cm sul livello del mare. La forma, la quota, le misure, nonché le caratteristiche dell’opera muraria lo avvicinano ai pozzi più antichi presenti all’interno del castrum e inducono, quindi, a supporne la realizzazione in una fase molto antica che, per quanto non puntualmente precisabile, potrebbe essere coeva, o precedente, all’impianto del tempio di Ercole. I dati archeologici in nostro possesso, tuttavia, non ci permettono di seguire la diacronia del pozzo né di stabilire, ad esempio, se vi fosse o meno una relazione diretta tra il manufatto e la fonte dell’Aqua Salvia. Becatti tendeva a scartare questa possibilità e Ricciardi – Scrinari, che sembrano accogliere tale convinzione, sostengono che il pozzo sarebbe stato riempito e la sua funzione, quindi, cessata a seguito del rialzamento in lastre di travertino che interessò l’area sacra in età flavio-traianea.70 Su questo specifico punto, un nuovo dato indica che le cose stanno diversamente.
Fig. 17. Vista dell’opera muraria all’interno del pozzo (F. Marini Recchia).
- 71 PaOant, Archivio Fotografico B2668. Per le tracce murarie pertinenti alla struttura demolita si ved (...)
- 72 I criteri che ispirarono le attività di scavo, conservazione e restauro ad Ostia sotto la direzione (...)
64In riferimento alle trasformazioni che, dall’età repubblicana a quella imperiale, coinvolsero l’area sacra, e quindi anche l’impianto del pozzo, è bene ricordare infatti come l’interpretazione di questo specifico settore, sia reso oggi estremamente complicato, non solo dalla mancanza di un puntuale giornale di scavo relativo allo sterro che, dal marzo al novembre del 1938, riportò in luce il santuario di via della Foce, ma anche dalle scelte operate da Calza nella successiva fase di restauro e allestimento del piazzale in funzione della sua presentazione al pubblico. In questo contesto “complicato” e a tratti molto scarno d’informazioni, ci viene in aiuto una foto inedita su lastra, scattata il 20 luglio del 1938 e conservata oggi presso l’archivio fotografico del Parco; lo scatto ci mostra inaspettatamente, proprio in corrispondenza dell’angolo sud-est del tempio di Ercole, e ciò vale a dire in corrispondenza del pozzo repubblicano e della vasca messa in luce da Alessandra Delle Sedie, un edificio quadrangolare in opera laterizia (probabilmente listata) di circa 5 metri di lato, con un orientamento quasi parallelo a via della Foce e di cui oggi nulla resta, se si escludono le poche tracce di muri rasati rinvenuti durante i saggi di scavo oggetto della presente comunicazione (fig. 18).71 Siamo insomma di fronte ad una struttura che, dopo il suo ritrovamento (non altrimenti documentato se non dalla fotografia qui presentata), fu demolita probabilmente per agevolare al grande pubblico una più immediata lettura del piazzale.72 Su tale struttura poco si può dire in più rispetto a quanto visivamente desumibile dalla foto d’archivio, se non chiedersi, vista la sua posizione, se non possa avere rivestito anch’essa una qualche funzione legata all’acqua, analoga quindi a quella delle precedenti strutture su cui si era impiantata. Una suggestione questa, in minima parte corroborata anche dalla presenza di alcune anfore pressoché intere, ritrovate dentro e a ridosso della struttura e ben visibili nell’immagine.
Fig. 18. La struttura rinvenuta nel luglio 1938 all’angolo sud-est del tempio di Ercole e poi demolita (PaOant, Archivio fotografico n. B2668).
- 73 Golda 1997, p. 30.
- 74 La pavimentazione a mosaico della cella e l’ara di Hostilius Antipater, ritrovata nel pronao del te (...)
65Ci orienta in tal direzione un ulteriore dato, ricavabile con sicurezza dall’osservazione della foto: sulla destra dell’edificio poi demolito, a ridosso del suo muro orientale, si distingue chiaramente una cavità circolare che, seppur ad un livello stratigrafico più tardo, coincide con il pozzo repubblicano dell’area sacra e che quindi possiamo ragionevolmente interpretare come la fossa d’innalzamento del medesimo pozzo (fig. 19). Sulla base di questa constatazione, bisogna dunque abbandonare la convinzione di un riempimento del pozzo in età flavio-traianea, ma anzi accogliere l’idea di un suo rifacimento e di una sua continuità d’uso fino in tarda età; uno scenario questo che ci sembra di gran lunga preferibile, in primo luogo perché, vista la sua funzione utilitaria correlata a una risorsa essenziale come l’acqua, l’opera muraria di un pozzo è tra quelle che una comunità tende maggiormente a preservare; in secondo luogo perché, in spazi pubblici e santuari, i pozzi e i relativi puteali tendono ad assumere un carattere fortemente identitario del luogo e della divinità venerata a cui spesso sono consacrati.73 È quindi ragionevole pensare che il pozzo correlato ad uno degli edifici di culto più longevi di Ostia, di cui ricordiamo il restauro ancora in età teodosiana, ne abbia “accompagnato” le fasi di vita.74
Fig. 19. Particolare della cavità del pozzo accanto alla struttura demolita.
66Ma tornando ora alla vera di pozzo, il ritrovamento del nuovo frammento iscritto offre la possibilità di tentare un’identificazione tra i reperti conservati presso i depositi ostiensi, grazie alla sua diretta ricongiunzione con il numero d’inventario 7809; si tratta di parte di un bel puteale, formato da due pezzi riuniti in età moderna e conservato da tempo nei depositi ostiensi, senza che però se ne conoscesse il luogo esatto di provenienza (31,5 × 37 × 8 cm; fig. 20).
Fig. 20. La vera marmorea dell’area sacra ottenuta dalla ricongiunzione di inv. 7809 con il nuovo frammento inv. P3047 (F. Marini Recchia).
67Il diametro originario della vera, ricavabile dalle misure di corda e freccia dell’arco interno, si attesta sui 64 cm, misura pienamente compatibile col diametro del pozzo dell’area sacra, tanto più se si considera la funzione di raccordo svolta dal dado in marmo o travertino descritto dagli scavatori e poi andato perduto.
68Pur nella sua parzialità, la margella si presenta come un manufatto semplice ma molto accurato: un cilindro cavo realizzato in marmo bianco di Carrara, superficialmente ingiallito dalla naturale ossidazione, e rifinito nella sua parte superiore da una modanatura a gola rovescia, seguita da un piccolo listello e da un cavetto. Sulla fascia iniziale contraddistinta dalla gola rovescia, si distingue, ai lati della frattura ricomposta dal restauro moderno, l’incasso lasciato forse da un restauro antico o da un qualche sistema di chiusura a coperchio o, ancora, dalla struttura metallica che sosteneva il girgillum per il sollevamento dell’acqua.
69In linea con la lavorazione del pezzo, anche la paleografia dell’iscrizione si rivela molto curata con lettere dal ductus profondo ma sottile, un font, diremmo oggi, sans serif, che abbinato alla presenza della P aperta trova, a nostro avviso, una giusta collocazione nella piena età augustea o, comunque, non oltre i primi decenni del I secolo d.C.
- 75 Aedius: CIL XIV, 283; Vedius: CIL XIV, 255; Baedius: CIL XIV, 1553.
70Più problematica risulta l’integrazione del testo epigrafico che si sviluppava su 3 righe. Nella prima riga leggiamo la parte finale di un gentilizio terminante in [- - -]edius, seguito dalla P del patronimico o, più probabilmente, del patronato; fin troppo numerose le integrazioni possibili, tra le quali, in ambito ostiense: Aedius, Baedius, Vedius, solo per citare le attestazioni con il medesimo prenome.75
71La formula onomastica sembra chiudersi nella seconda riga con un cognomen grecanico di cui rimangono integre le lettere PHI (con PH in legatura). L’analisi autoptica ravvicinata mostra in frattura a sinistra la stanghetta obliqua di una A o, più probabilmente, di una M; a destra, in frattura, si riconosce il ductus curvo di una O, oppure di una C, o di una G. Le possibili combinazioni, limitandoci alle sole attestazioni ostiensi, vanno da Amphio, a Graphicus, a Nymphicus.
72Nell’ultima riga, l’iscrizione sembra menzionare il riferimento ad una carica, resa nella formula di un numerale (presente nella parte perduta) seguito da VIR. Dopo la carica, il solco verticale pertinente alla parte inferiore di un’ulteriore lettera ci permette solo d’inferire che il testo proseguiva.
- 76 Vedi ad es. CIL XIV, 4679 che ricorda la costruzione del tempio della Bona Dea fuori Porta Marina a (...)
73Relativamente alla carica menzionata nel testo, è improbabile che si tratti di un duovirato, che mal si sposerebbe con l’estrazione sociale desumibile dalle soluzioni onomastiche individuate, nessuna delle quali, peraltro, trova riscontri nei gentilizi epigraficamente attestati in riferimento alla principale carica magistratuale della colonia ostiense. Se si trattasse di un duoviro, inoltre, questi avrebbe agito autonomamente, facendo realizzare il puteale in forma personale, una circostanza attestata ma certo non molto frequente.76
74Allo stesso modo siamo obbligati a scartare la possibilità che il dedicante fosse un VIvir augustalis, una soluzione certo più appropriata alla connotazione libertina suggerita dall’onomastica ma resa comunque impraticabile dal solco verticale dell’ultima lettera parzialmente conservata, incompatibile con la A iniziale di augustalis.
75Una qualche luce sul quesito ci deriva, tuttavia, dalla presenza di una seconda epigrafe posta sull’orlo della vera (fig. 21); per quanto in forma molto parziale si riescono a distinguere chiaramente alcune lettere tra cui il numerale VIII seguito da una V: [- - -]++O VIII V[- - -].
Fig. 21. L’iscrizione sull’orlo superiore del puteale (F. Marini Recchia).
- 77 Per un esempio di questo genere cf. CIL VI, 36807, il puteal iscritto del lacus Iuturnae; vedi Gold (...)
- 78 La carica municipale di ottoviro è attestata soprattutto in Sabina ad Amiterno, Nursia, Trebula Mut (...)
- 79 Mi conforta su questa congettura il parere positivo di M.L. Caldelli e di F. Van Haeperen che ringr (...)
76Supponendo che l’iscrizione posta sull’orlo replicasse (o riprendesse in parte) il testo di quella posta sulla fronte della margella,77 potremmo riconoscere, nelle tre lettere parzialmente conservate prima del numerale, proprio la parte terminale di uno dei cognomina già proposti per l’iscrizione presente sulla fronte del puteale e cioè [Amp]hio. In questo modo, possiamo reciprocamente integrare le due epigrafi con [- - -]edius P(ubli) [l(ibertus) vel f(ilius)] / Amp]hio / [VIII]vir +[- - -], una soluzione epigraficamente accettabile, che trova l’unica vera difficoltà nella menzione di un ottovirato mai attestato prima ad Ostia e comunque incompatibile con le cariche magistratuali della colonia.78 In tal caso, visto il tipo di oggetto e il contesto di rinvenimento, unica strada percorribile è quella di valutare la possibilità di trovarsi di fronte ad un qualche collegio minore, appannaggio delle classi sociali d’origine servile e legato alle attività di curatela interne al santuario o alle “acque” del santuario.79
- 80 Inv. 6072, conservato c/o il dep. 20; il luogo e la data di ritrovamento del pezzo sono indicate ne (...)
- 81 Entrambi i casi sono attestati proprio dalle due più note epigrafi provenienti dal santuario, quell (...)
- 82 Si può richiamare a confronto nuovamente la paleografia dell’epigrafe di Fulvius Salvis cit. alla n (...)
77In questo breve dossier, infine, deve rientrare un secondo puteale marmoreo, anch’esso rinvenuto, il 25 giugno del 1938, “nell’area del tempio di Ercole”80 e finora rimasto inedito (fig. 22); conservata solo parzialmente (38 × 38 × 4/5,5 cm), questa margella è vicina alla precedente per diametro e per materiale impiegato; è lavorata, tuttavia, in modo più sommario, nonostante il labrum desinente in una modanatura più articolata, scandita da una sequenza di fascia, gola, ovolo liscio, tondino e listello. Di nuovo, un’iscrizione ci fornisce in forma parziale il nome del dedicante e qualifica il pezzo come un dono: [- - -] C(ai) l(ibertus) Gaiolus / [d(onum)?] d(edit). A parte costatare la sua condizione di liberto, non ci sentiamo di avanzare alcuna ipotesi sul dedicante; la perdita del gentilizio, infatti, ci priva del dato più indicativo per stabilire l’appartenenza o meno del personaggio a un entourage ostiense. Nella seconda riga, evidentemente centrata rispetto alla formula onomastica in prima riga, l’integrazione molto sintetica [d(onum)] d(edit) resta la più probabile, seppur sia possibile, in alternativa, una formula che espliciti, sempre in forma sincopata, la divinità a cui il puteale era destinato, come, ad esempio, [Her(culi)] d(at).81 Quanto alla paleografia, infine, sembra lei a fornirci un qualche orientamento per determinare in quale rapporto, soprattutto cronologico, porre tra loro i due puteali, che i dati di ritrovamento riconducono al medesimo contesto. Rispetto al puteale di Amphio, la vera di Gaiolus mostra, nella forma delle lettere e nell’interpunzione triangolare, caratteristiche paleografiche più antiche che l’avvicinano ad epigrafi ostiensi tradizionalmente collocate nella prima metà del I sec. a.C. e rispetto alle quali, però, mostra caratteri di maggiore recenziorità82. Considerando inoltre che per la realizzazione di questo manufatto è stato impiegato il marmo lunense, ci sembra congrua una sua datazione in età cesariana.
Fig. 22. La vera di pozzo donata dal liberto Gaiolus (F. Marini Recchia).
78Desiderando, dunque, tirar le somme dai dati in nostro possesso, vale a dire:
- il rinvenimento di una vasca/fontana di epoca imperiale riportata in luce da A. Delle Sedie;
- la presenza di un edificio tardo con relativo pozzo documentata dalla foto d’archivio;
- l’individuazione di almeno due puteali, databili in periodi cronologici diversi ma riconducibili entrambi al santuario e, con buona probabilità, proprio al pozzo antistante il tempio di Ercole.
79Ne ricaviamo l’immagine di un contesto, strettamente correlato all’acqua e che, diversamente da quanto creduto in passato, mostra una continuità di vita pienamente coerente con quella del culto di Ercole. Resta aperta la questione se il pozzo ed annesse strutture fossero in relazione con l’Aqua Salvia o se questa non sia da ricollegare invece con le due cisterne freatiche a sinistra e a destra del tempio di Ercole, un quesito a cui auspichiamo si possa dare in futuro risposta, anche grazie a nuovi saggi di scavo.
(F.M.R.)
80Le indagini del piazzale del Santuario di via della Foce hanno permesso di ripercorrere le fasi dello sviluppo architettonico del santuario in rapporto con le vicende costruttive degli edifici sacri. Partendo da una documentazione frammentaria e non sempre esaustiva risalente alle indagini della fine degli anni Trenta, e in assenza di una pubblicazione unitaria del complesso sacro, le attività condotte hanno permesso di riportare in luce le evidenze archeologiche interrate e documentarne l’aspetto strutturale e stratigrafico.
81In generale, va sottolineato come l’indagine nel settore settentrionale del piazzale offra nuovi argomenti e alcuni capisaldi stratigrafici per valutare l’evoluzione dell’area sacra compresa tra l’epoca repubblicana e le trasformazioni di epoca domizianea e traianea. L’area meridionale, indagata in maniera preliminare, inoltre, ha evidenziato la presenza di un complesso sistema di smaltimento e gestione dell’acqua inedito e dal notevole potenziale archeologico.
- 83 A riprova si può citare il fatto che la via risulti compatibile con i resti del temenos documentati (...)
82La struttura più antica dell’area sacra è rappresentata dalla strada in tufo granulare grigio (cappellaccio), identificata ai piedi del Tempio Tetrastilo. L’indagine, oltre a confermare la funzione di percorso interno al santuario, permette di definirne l’estensione verso ovest e di escluderne una prosecuzione oltre Tempio d’Ercole. Come già riportato da P. Romanelli, l´infrastruttura continuava fino alla via pomeriale esterna ovest del castrum, realizzata nella medesima tecnica costruttiva e ricalcata da via degli Horrea Epagathiana. La strada, la cui proiezione risulta allineata sul filo delle mura settentrionali del castrum, non costituisce la via pomeriale nord che, al contrario, può essere rintracciata in corrispondenza del vicolo che corre alle spalle de Tempio Tetrastilo (vicolo di Amore e Psiche), ma permette di conoscere, per l’epoca più antica del santuario, un ingresso dal lato orientale.83
83A conferma che il tratto indagato costituisse il prolungamento della via all’interno dell’area sacra si può citare l’assenza di solchi carrai. Inoltre, la circostanza che le are all’interno dell’aula omonima risultino perfettamente allineate lungo il lato meridionale della strada, lascia supporre che gli altari, se pur rialzati di quota, in origine potessero prospettare sul tratto stradale, accentuandone la valenza sacrale.
- 84 Calza et al. 1953, p. 65-77.
- 85 Un rilievo accurato dell’altare è stato condotto da C. Albo (in Pensabene 2007, p. 50).
84Ad Ostia, l’uso del tufo granulare grigio è attestato nelle fondazioni delle mura della colonia e in strutture murarie appartenenti alle prime costruzioni del castrum, scoperte presso l’area del Foro.84 Un possibile terminus ante quem potrebbe essere costituito dall’ara in peperino dell’aula, datata su base stilistica nel corso del III secolo a.C.85
- 86 Considerando l’antichità e la posizione topografica, orientata su via della Foce, del Tempio dell’A (...)
85Con il nuovo assetto dell’area sacra di epoca tardo repubblicana, connesso alla costruzione del Tempio d’Ercole e del Tempio Tetrastilo, si assiste ad un primo rialzamento delle quote e alla sistemazione di un piazzale antistante i due edifici templari. In particolare, il precedente tracciato venne obliterato da una pavimentazione in grandi lastre di tufo, preservata ai piedi della scalinata del Tempio Tetrastilo, sui cui insistono i pochi resti dell’altare del tempio stesso. A questa fase si propone di inquadrare una prima sistemazione dell’Aula delle Are come sembra indicare la presenza di una pavimentazione in tufo e degli elementi di supporto del portico lungo il lato orientale (pilastro e fusto di colonna). Infine, al di sotto della struttura in laterizia che tuttora si erge al centro del piazzale, i dati d’archivio documentano la presenza di un precedente altare, le cui quote risultano compatibili con quelle tardo repubblicane. In quest’epoca, con l’eliminazione dell’ingresso orientale, l’accesso principale all’area sacra diventa quello di via della Foce.86
- 87 Si veda supra Il rialzamento del piazzale.
86In epoca giulio-claudia non si registrano cambiamenti di quota; mentre un possente intervento di rialzamento dei piani d’uso del piazzale, connesso con il rialzamento della viabilità circostante, si inquadra in epoca domizianeo-traianea, in concomitanza con il restauro degli edifici templari.87
87La nuova pavimentazione in travertino, su cui venne sopraelevato l’altare precedente con una muratura laterizia, fu collegata a via della Foce mediante una via basolata. Questa configurazione, costituita da una via selciata che immette all’interno dell’area sacra e si attesta dinnanzi all’altare, potrebbe ricalcare un precedente asse viario che introduce allo spazio sacro, diretto all’altare più antico.
88Se questo ragionamento coglie nel segno, appare suggestivo ipotizzare che si possa trattare della riproposizione, da via della Foce, di quell’originario percorso selciato in tufo che da est introduceva al santuario, terminando in corrispondenza dell’area in cui successivamente venne edificato il Tempio d’Ercole.
(A.M., M.T.)