Navigation – Plan du site

AccueilNuméros136-1Studi su Ostia e Portus: Settimo ...Agrippa, il porto e il teatro di ...

Studi su Ostia e Portus: Settimo seminario Ostiense

Agrippa, il porto e il teatro di Ostia

Patrizio Pensabene
p. 113-129

Résumés

Il presente lavoro tratta del ruolo del porto di Ostia nell’approvvigionamento anche dei marmi, indispensabili per realizzare i programmi monumentali di Augusto a Roma. Solo nel foro di Augusto si impiegarono almeno 289 colonne monolitiche e semicolonne addossate a pilastri in pavonazzetto, giallo antico, portasanta, africano, cipollino. Tali varietà formarono la classica pentacromia augustea che venne trasmessa a tutto il periodo imperiale successivo. In tale impresa di marmorizzazione dell’Urbe Augusto si avvalse della collaborazione di Agrippa. Questi aveva stabilito rapporti con la classe dirigente Ostiense, in particolare con Gamala e Cartilio Poplicola, in occasione della guerra navale contro Sesto Pompeo. Agrippa fu forse patrono della città e in ogni caso vi promosse il teatro in una zona demaniale ancora libera presso le sponde meridionali e non lontana dalla foce del Tevere. La costruzione dovette essere terminata nel 18 o il 17 a.C. e la conferma di questa datazionene viene dallo studio degli elementi architettonici superstiti di questa fase.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 CIL XIV, 82 e inv. n. 12296c. Iscrizione con dedica di Agrippa (Cooley 1999; Marini Recchia 2019).
  • 2 Mancano studi complessivi ed esaurienti sul teatro di Ostia che per la descrizione puntuale delle s (...)

1In questo articolo si vuole affrontare il ruolo di Agrippa all’interno della città di Ostia per quello che riguarda il porto e il suo atto evergetico del teatro, seguendo l’interpretazione che nella storia degli studi è stata data ai frammenti di iscrizioni rinvenuti durante gli scavi Lanciani.1 In effetti per intendere il significato e soprattutto l’entità degli interventi che culminano in quelli severiani, a cui si deve l’assetto definitivo del teatro,2 è necessario richiamare alcuni aspetti legati all’uso del porto di Ostia in età tardorepubblicana e augustea: essi spiegano la scelta del genero dell’imperatore di costruire un grande edificio per spettacoli, arredato sontuosamente con i marmi bianchi e colorati in uso nell’epoca. Un aspetto che vogliamo particolarmente sottolineare è quello dell’importazione di un gran numero di colonne monolitiche in marmi colorati che servirono per realizzare i piani grandiosi di riforma edilizia intrapresi da Augusto a Roma, con l’ausilio di Agrippa e che richiesero una riorganizzazione delle banchine portuali alla foce del Tevere per far fronte all’imponente arrivo anche di materiali marmorei e non solo di vettovaglie per il popolo di Roma.

I marmi a Roma in età tardorepubblicana e augustea e il porto di Ostia

  • 3 Boëthius – Ward-Perkins 1970, p. 153. Cf. Gros 2006, per l’introduzione del marmo a Roma.
  • 4 Gallocchio 2019, p. 527-530.

2Anche se il marmo dalla seconda metà del II secolo a.C. fu utilizzato per edifici pubblici urbani a Roma, sono pero il tufo locale e il travertino a predominare come materiale da costruzione fino al primo periodo imperiale.3 È infatti l’epoca augustea che va considerata come la prima grande marmorizzazione di Roma: essa riguardò soprattutto le trabeazioni, le colonne e la superficie esterna delle pareti dei monumenti principali, in quanto internamente i muri continuarono ed essere costruiti con blocchi di tufo e peperino, ma spesso con un nucleo di calcestruzzo interno; in altri edifici i muri erano in reticolato, mentre il laterizio, dove si utilizzano prevalentemente tegulae fractae, è testimoniato in murature con funzioni particolari.4

  • 5 Tale passo è stato più volte citato e discusso nella storia degli studi. Qui ci limitiamo a citare (...)

3Se Augusto potè sostenere di aver trovato una città di mattoni e di averla lasciata di marmo (Suet., Aug., XXVIII, 5),5 evidentemente era intervenuto su un complesso di edifici, nuovi o antichi, ma restaurati o riedificati, in cui aveva fatto introdurre il predominio del marmo nell’impatto visivo. Non si trattò solo del marmo bianco, bianco azzurrastro, bardiglio di Luni, bensì di marmi colorati provenienti da alcuni specifici distretti marmiferi che divennero i luoghi di estrazione per eccellenza dei c.d. marmi imperiali, costituenti la pentacromia in seguito costantemente adottata nell’edilizia pubblica: pavonazzetto, portasanta, africano, giallo antico e cipollino. Si nominano specificatamente queste qualità perchè, se per i rivestimenti marmorei parietali e pavimentali vennero sicuramente usate altre qualità, come il rosso antico, l’alabastro, la pentacromia prevale invece nelle colonne importate nel periodo augusteo a Roma.

  • 6 Sull’uso di soglie e colonne in marmi colorati nelle case della Roma tardorepubblicana v. Pensabene (...)

4Non siamo di fronte a un fenomeno solo augusteo, in quanto già dal tardo II sec.a.C. era iniziata un’abbondante importazione di colonne anche colorate per le case dell’élite dell’urbe. Anzi c’è il sospetto che proprio l’impiego dei marmi colorati nella Roma augustea fosse stato incentivato dalla loro diffusione in ambito domestico dalla fine del II secolo a.C. in poi (Plin., N.H., 36, 8, 113). Tale fenomeno era la conseguenza da una parte dell’imitazione dell’arredamento dei palazzi ellenistici in Oriente e dall’altra del lusso accompagnato dai marmi che si era imposto a Roma in alcuni specifici edifici pubblici. Tuttavia, furono proprio le domus dell’élite sontuosamente arredate con marmi e colonne colorate a divenire il modello per Augusto dell’adozione di determinate pietre colorate.6

  • 7 Plin., N.H., 36, 4-8: CCCLX columnas M. Scauri aedilitate ad scaenam theatri temporari et vix mense (...)
  • 8 La tassa stabilita da Cesare nel 45 a.C., che attesta l’importanza dell’importazione di colonne a R (...)

5Ma non è chiaro se e come Augusto seguisse il modello offerto dalle classi dirigenti tardo republicane anche in un altro aspetto, quello dei vantaggi economici. Già infatti alcuni personaggi che vissero intorno alla prima metà del I sec. a.C. si erano resi conto dell’importanza economica legata alla distribuzione e commercio dei marmi, in quanto l’importazione e la vendita delle colonne colorate avrebbe consentito loro di acquisire grandi guadagni. Ciò spiega il gran numero di fusti – 360 – fatti venire a Roma da Scauro nel 58 a.C. per il suo teatro provvisorio, da lui innalzato durante la sua edilità, come ci informa Plinio:7 essi non servirono solo per l’edificio scenico, ma anche per la loro immissione nel mercato. Il traffico commerciale dei marmi assunse in questo periodo una tale importanza da costituire una fonte di entrata per l’erario statale attraverso una tassa, il columnarium, imposta a Roma da Cesare nel 45 a.C. (Cic., Att., 13, 6);8 ma già preceduta da un’analoga tassa in Siria nel 49-48 a.C. promulgata da Metello Scipione (Caes., Gall., 3, 32).

  • 9 Pensabene 2017, p. 494.
  • 10 Pensabene 2021, p. 161, fig. III, 3

6Fu però nell’età augustea che le dimensioni del fenomeno dell’uso dei marmi bianchi e colorati per rivestimenti e colonne assunsero una enorme ampiezza. Basti pensare che solo nel Foro di Augusto furono messe in opera almeno 289 colonne monolitiche e semicolonne addossate a pilastri in pavonazzetto, giallo antico, africano e cipollino.9 Nella Porticus Danaidarum sul Palatino (inaugurata tra la fine del 25 e il 24 a.C.) almeno 100 fusti in giallo antico (Prop., 2, 31, 1-16), pari cioè al numero delle 50 figlie di Danao e dei mariti da loro uccisi, i figli d’Egitto fratello di Danao, le cui statue dovevano essere poste negli intercolumni: di tali fusti di giallo antico, sono stati trovati vari frammenti da cui si è ricavata la loro altezza di ca 9 m e il tipo rudentato.10 Il fenomeno, come è ormai ampiamente noto, improntò di sé tutta la storia successiva architettonica di Roma e anche di molte altre città dell’impero dove l’élite perseguiva l’imitatio Romae.

7Fu necessario quindi da parte di Augusto organizzare in una scala ancora più grandiosa, rispetto al periodo tardo repubblicano, l’approvvigionamento dei marmi, che, a parte il bianco e il bardiglio di Luni, e con l’eccezione del giallo antico dalla Numidia, provenivano dall’Oriente.

  • 11 Pensabene 1994, p. 14, fig. 46.
  • 12 Kożelj – Müller – Sodini 1982, p. 676-677.

8I carichi dovevano arrivare via mare. Per quelli orientali e dall’Africa vi sono due opzioni: o venivano trasportati a Pozzuoli e poi trasbordati in imbarcazioni più piccole dirette al porto di Ostia, o giungevano direttamente ad Ostia. Le due opzioni potevano coesistere a seconda della grandezza dei carichi e delle navi che in ogni caso dovevano approdare sulle banchine del porto ostiense (fig. 1), nelle aree adibite a magazzini all’aperto per i marmi: se ne ha forse un indizio in blocchi e fusti rinvenuti non sulle sponde o dentro il canale di Fiumicino, ma sulle sponde del Tevere presso Ostia.11 Le due opzioni erano anche in dipendenza delle condizioni di insabbiamento della foce, maggiore o minore a seconda dei periodi e che doveva essere ripetutamente dragata: furono potenziate le banchine, aumentandone la dotazione di argani in grado di sollevare il peso delle colonne e dei blocchi, che al contrario di altre merci, come i sacchi di grano, non potevano essere scaricati a mano. Di tale possibile sistemazione delle banchine se ne ha un’eco in bacini portuali presso le cave, come quelle di Aliki a Thasos, dove i fori lungo le sponde che ospitavano i pali dei vari argani, ne hanno permesso una ricostruzione.12 Analoghi approntamenti dovevano trovarsi a Roma lungo le sponde del Tevere, dove erano dislocate le banchine su cui erano scaricati i marmi che erano collocati in depositi all’aperto, sempre lungo le sponde, in attesa di essere avviati ai cantieri.

Fig. 1. Ostia, pianta della città con il meandro del Tevere (da Pensabene 2017, fig. 10).

Fig. 1. Ostia, pianta della città con il meandro del Tevere (da Pensabene 2017, fig. 10).

Il ruolo di Agrippa nell’approvvigionamento dei marmi

  • 13 Hirschfeld 1905, p. 147; Dubois 1908, p. 82-82; Fant 1989, p. 50; cf. CIL III, 47; XV, p. 988).
  • 14 Strong 1968, p. 97-109; Horn 1979, p. 176, n. 8; cf. CIL VIII, 14580-14582.
  • 15 Il marmo cominciò a giungere a Roma dalla seconda metà del II sec. a.C. in quantità sempre maggiori (...)

9Si può ritenere che la grandiosa organizzazione dell’approvvigionamento dei marmi fosse affidata ad Agrippa. Alcuni dati in questa direzione derivano innanzitutto dalla forte possibilità che Agrippa possedesse direttamente importanti distretti marmiferi, come quelli di pavonazzetto, forse quelli che erano appartenuti a Pompeo, sequestrati all’erede Sesto Pompeo,13 come ancora le cave di giallo antico.14 Agrippa avrebbe seguito un costume che si era affermato in età tardorepubblicana, quando generali romani di campagne militari in Oriente, come Lucullo e Pompeo, pare s’impadronissero di cave importanti, come quelle di africano e di pavonazzetto. Livio (39, 6, 7) riporta che l’esercito di ritorno dalle campagne in Oriente portò con sé a Roma un lusso che prima non si conosceva, e di cui appunto una delle espressioni più appariscenti era l’impiego dei marmi.15

10Un altro dato che porta ad Agrippa deriva da una notizia di Plinio (36, 21): tra le meraviglie (invicta miracula) compiute dai Romani, che potevano contrapporsi alle sette meraviglie dei Greci, vi fu l’impiego di più di 400 colonne su iniziativa appunto di Agrippa per adornare opere idrauliche, fontane e vasche a Roma. Da ciò emerge che l’atto di evergetismo consisteva proprio nel dispiegare nella città un numero così alto di fusti: l’impresa avvenne quando il genero di Augusto aveva ricoperto la carica di edile nel 33 a.C.

  • 16 Segenni 2020, p. 153. Se certamente tale dedica si collega alla sistemazione dei veterani nel terri (...)
  • 17 AE 1988, 564, AE 2008,509; Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 6 n (...)
  • 18 Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 5, fig. 6.
  • 19 Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 6, 7.

11Infine si può ricordare che l’interesse precoce già di Ottaviano per il distretto marmifero lunense è mostrato non solo dal precoce uso del marmo lunense a Roma, ma anche dal fatto che egli figura come patrono di Luni in una dedica del 33 o del 28 a.C. (CIL XI, 1330).16 Dati gli stretti rapporti con Agrippa è probabile che questi sia stato coinvolto nell’approvvigionamento anche dei marmi lunensi destinati a Roma e che quindi sia stato presente a Luni: lo si può ipotizzare in base alla sua comparsa nei Fasti Imperiali di Luna per il 14-13 a.C., come investito della tribunicia potestas;17 inoltre il nome Agr(ippa) è inciso abbreviato in un blocco di marmo lunense del teatro di Cadice fondato da Balbo il Minore.18 Tali indizi porterebbero a pensare a una forte cointeressenza di Agrippa in settori delle cave di Luni,19 che lo avrebbe enormemente aiutato nella sua attività edilizia che spesso si accompagnò all’uso del marmo lunense.

  • 20 Sulla data della sua morte v. Cooley 1999, p. 173-182; Marini Recchia 2019, p. 339-348.

12Dopo la morte di Agrippa nel 12 a.C.20 i distretti marmiferi che gli erano appartenuti confluirono per eredità nel patrimono di Augusto, insieme ad altre cave eventualmente pervenutegli tramite confische e acquisti.

Gamala e Cartilio Poplicola e il primo uso del marmo lunense a Ostia

13Da quanto detto si spiega un’ulteriore causa dell’interesse dell’amministrazione statale augustea per Ostia, che si manifesta anche nel precoce uso del marmo lunense nella città portuale, non più solo in scultura, ma in architettura dove erano richieste quantità molto più grandi.

  • 21 Zevi 1976, p. 8.
  • 22 Zevi 1976, p. 59 nota 52; Pensabene 2007, p. 13.
  • 23 Pensabene 2007, p. 132, nota 464 e bibl. citata.
  • 24 Pensabene 2004, p. 99-107.

14Ciò è ben evidente in relazione a personaggi ostiensi, come Cartilio Poplicola e Gamala, che avevano partecipato alla difesa di Ostia, nei primi anni del quart’ultimo decennio del I sec. a.C, dall’attacco per mare durante il bellum navale di Sesto Pompeo. Secondo Floro, 2, 18, 2, uno dei raid delle squadre navali di Sesto Pompeo che devastavano le coste tirreniche si spinse ipsa Tiberini fluminis ora. I due personaggi avevano ottenuto di poter utilizzare, anche se parsimoniosamente, il marmo lunense nei loro monumenti funerari e/o commemorativi fuori Porta Marina, cioè presso il luogo in cui era avvenuto con ogni probabilità lo scontro. In quello di Cartilio Poplicola un fregio con scena di combattimento tra soldati a terra e navi avanzanti21 doveva essere un’allusione a episodi dello scontro a cui egli aveva preso parte, organizzando come duoviro la difesa di Ostia dall’attacco dal mare (fig. 2). Per l’altro monumento fuori Porta Marina, con corpo cilindrico dal rivestimento marmoreo alto 5,33 m, su un dado cubico alto ca 4,65 m,22 non vi è una evidenza epigrafica della sua appartenenza a Gamala, ma solo di una connessione con il mare, se il rostro marmoreo a tre denti (tridens), rinvenuto nei pressi (fig. 3) è pertinente ad esso e non a quello di Cartilio Poplicola.23 Tuttavia la citazione nella famosa iscrizione che riguarda Gamala del suo contributo al bellum navale, scritto in ultima posizione rispetto al cursus honorum aveva permesso al Meiggs e in un primo momento a F. Zevi, di identificare il bellum con quello contro Sesto Pompeo e non con la guerra contro i pirati condotta dal padre Pompeo. Da questa referenza al bellum in ogni caso è nata l’ipotesi di attribuzione a Gamala del monumento fuori Porta Marina. Inoltre Gamala aveva fatto erigere in marmo un tribunal a Ostia24 e si ritene che egli disponesse di tale pregiato materiale molto probabilmente per intercessione del princeps e forse proprio di Agrippa, che sovrintendeva alla flotta di Miseno e alle imprese navali (era il praefectus orae maritimae). Il collaboratore di Augusto quindi doveva aver conosciuto al momento dello scontro con le navi di Sesto Pompeo non solo Cartilio Poplicola, ma anche Gamala.

Fig. 2. Ostia, Monumento di Cartilio Poplicola, particolare del fregio (foto dell’autore).

Fig. 2. Ostia, Monumento di Cartilio Poplicola, particolare del fregio (foto dell’autore).

Fig. 3. Ostia, presso il Monumento forse di Gamala fuori Porta Marina, rostro marmoreo (foto dell’autore).

Fig. 3. Ostia, presso il Monumento forse di Gamala fuori Porta Marina, rostro marmoreo (foto dell’autore).

15È stato osservato che Gamala nell’iscrizione citata non dica per il tribunal che era stato costruito sua pecunia, come fa per l’aedes Volcani (sua pecunia restituit) e per la pavimentazione di un tratto del decumano (idem sua pecunia viam silice stravit quae est iuncta foro ab arco ad arcum). Afferma solo di averlo fatto costruire nel foro (tribunal in foro marmoreum fecit: CIL XIV, 275) e mi sembra possibile che avesse potuto utilizzare il marmo per concessione di Ottaviano o appunto di Agrippa: non era possibile, quindi, sostenere nell’iscrizione che era stato costruito sua pecunia. Il periodo della sua costruzione è stato posto tra il 40 e il 30 a.C., poco prima della morte di Gamala.

Atti di evergetismo di Augusto e Agrippa a Roma e Ostia

  • 25 Marini Recchia 2019, p. 340, fig. 2: la menzione del terzo consolato (assunto nel 27 a.C.), ma non (...)
  • 26 Pensabene 2007, p. 168, 172.
  • 27 Ad Agrippa la colonia ostiense rimase molto grata come testimoniano l’assunzione del duovirato quin (...)

16Al periodo ora detto daterebbero, dunque, i primi rapporti diretti tra Agrippa e Ostia – al quale fu dedicata una statua da parte dei decurioni ostiensi25 –, che culmineranno nel suo generoso atto di munificenza del teatro. Tale atto è da inquadrare però nel ruolo ancora più essenziale assunto dal porto di Ostia, come una delle tappe più importanti per l’approvvigionamento non solo del grano, come testimonierebbero i Grandi Horrea, la cui prima fase è da attribuire all’età augustea,26 e che forse furono fatti costruire proprio da Agrippa, come riafferma F. Zevi. La costruzione del teatro va vista infatti sullo sfondo delle enormi quantità di marmi in blocchi e colonne richiesta dal progetto della grandiosa marmorizzazione della Roma augustea,27 per la quale diventa centrale il funzionamento del porto di Ostia: l’organizzazione del loro trasporto dovette essere affidata ad Agrippa.

  • 28 Roddaz 1984, p. 248 e nota 105

17Gli atti evergetici di Augusto, a riguardo del restauro delle mura di Ostia, e di Agrippa per il teatro testimoniano, dunque, dell’importanza della città portuale per la realizzazione dei progetti monumentali di cui furono promotori e committenti. Infatti, con le loro immense ricchezze dovettero finanziarli personalmente: Augusto, il Foro di Augusto con il grande tempio di Marte Ultore, e Agrippa, il gruppo di monumenti del Campo Marzio. Diogene d’Atene era stato incaricato da Agrippa di scolpire le cariatidi, ad imitazione di quelle dell’Eretteo, per il Pantheon (Plin., N.H., 36, 38) – in realtà in questa prima fase un vero e proprio tempio di culto della gens Iulia, con le statue colossali di Augusto e Agrippa nel pronao.28 È possibile che allo stesso scultore fossero affidate le Cariatidi dell’attico del Foro di Augusto. Avremmo un indizio che Agrippa si era occupato anche del foro, probabilmente per l’approvvigionamento dei marmi e delle colonne e per il reperimento di scultori a cui affidare la decorazione.

Agrippa e il circolo di architetti a lui collegati

  • 29 Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 269-294; Pensabene – Domingo – Zevi 2020, p. 106-108.

18Nella storia degli studi si è rilevato il ruolo di Agrippa di organizzatore dei trasporti marittimi lungo le coste del Tirreno e di riformatore dei sistemi portuali, a cominciare da Pozzuoli, presso cui, a capo Miseno, promosse la costruzione di un bacino che doveva ospitare la flotta imperiale: è molto probabile che avesse rafforzato la rete di approdi tra Pozzuoli e Ostia. Se ne ha un indizio per l’attività tra Terracina e Formia di un architetto, C. Postumius Pollio (CIL X, 6339), del quale si può ricostruire l’appartenza al gruppo di architetti campani che avevano come punto di riferimento Agrippa. Tale appartenenza si ricava dal Tempio del Rione Terra di Pozzuoli, dove eccezionalmente compare in una posizione ben visibile, sul fianco del podio, un’iscrizione che dichiarava il nome dell’architetto Cocceio – Lucius Cocceius Auctus – che si dice liberto di L. Cocceio e di C. Postumio, evidentemente uniti in società.29 Il nome mette in relazione l’architetto con il patrizio Cocceio Nerva, da cui avrà preso il nome essendone stato forse liberto. Sappiamo da Strabone (5, 4, 5) che un Cocceio fu il progettista delle due gallerie dell’area Flegrea da mettere in relazione con la sopracitata sistemazione del bacino di Miseno per la flotta e quindi con Agrippa.

  • 30 Secondo Rivoira 1921, p. 151, avrebbe ricevuto da Agrippa l’incarico di costruire il Pantheon, ment (...)

19Anche ad Ostia era noto un architetto, Valerius, autore di una copertura a un teatro temporaneo a Roma, ma Plinio (N.H., 36, 102) data l’opera al 63 a.C. ed è una data troppo distante da quella del teatro di Ostia, che attribuiamo, come vedremo, agli anni tra il 26 e il 17 a.C. per poter ipotizzare che questi lo avesse incaricato della sua costruzione.30

Il terreno demaniale lungo la sponda sud del Tevere a Ostia e il teatro

  • 31 Battistelli – Greco 2002, p. 391-420.
  • 32 I saggi scavo di I. Pohl (1978, p. 332) hanno restituito una prima fase augustea, contemporanea all (...)
  • 33 Il piazzale era già previsto nel progetto originario, come riteneva il Calza (Calza 1915, p. 189) e (...)

20Ricordiamo brevemente la fase iniziale del teatro, che ci è nota archeologicamente in base ai nuovi dati emersi dagli scavi dell’edificio scenico da noi promossi nell’ultimo decennio del secolo scorso seguiti da Paola Battistelli e Gabriella Greco che ne hanno pubblicato i primi risultati:31 la sua costruzione, probabilmente insieme alla porticus post scaenam,32 di cui però sono state individuate scarse tracce (maggiormente documentata è la successiva seconda fase di età claudia)33 fu dovuta ad un intervento di Agrippa negli anni 26-17 a.C., prima della sua partenza per l’Oriente (fig. 4).

Fig. 4. Ostia, Foro delle Corporazioni: piante ricostruttive della prima e della seconda fase (da Battistelli – Greco 2002, fig. 1, 2).

Fig. 4. Ostia, Foro delle Corporazioni: piante ricostruttive della prima e della seconda fase (da Battistelli – Greco 2002, fig. 1, 2).
  • 34 Cf.  Zevi 1976, p. 55: i cippi di Caninio potrebbero aver delimitato l’area del porto commerciale, (...)
  • 35 Gli horrea di Artemide, i Grandi Horrea, gli horrea di Hortensius.

21Il teatro fu edificato in un’area che era rimasta senza costruzioni, perché destinata ad ager publicus dalla delimitazione di Caninio, a parte il santuario dei Quattro Tempietti e gli approntamenti portuali lungo le banchine.34 Anche dopo le costruzioni della nuova cinta muraria nel I sec. a.C. che la incluse, come mi ha fatto rilevare F. Zevi, l’area probabilmente era restata terreno demaniale in quanto adibita allo scarico delle merci lungo la sponda sud del Tevere e al carico delle stesse in imbarcazioni più piccole idonee a navigare sul fiume fino a Roma. Lo confermerebbero gli horrea che sorsero già nel I sec. a.C, in età augustea e primo giulioclaudia proprio nell’area contigua più a sud, prima e oltre il decumano (fig. 5).35

Fig. 5. Ostia, pianta della città lungo il meandro del Tevere (da Pensabene 2017).

Fig. 5. Ostia, pianta della città lungo il meandro del Tevere (da Pensabene 2017).
  • 36 Cf.  anche Mar 1990, p. 60: questa zona, lungo il Tevere, è rimasta inedificata fino ad Augusto, qu (...)
  • 37 Pensabene 2007, p. 198.

22Si tratta, dunque, di un terreno controllato direttamente dall’amministrazione urbana e non dal governo coloniale di Ostia, il che ha certamente favorito per il teatro la scelta, presumibilmente operata da Agrippa, di un sito facilmente raggiungibile dagli impianti portuali lungo le banchine dell’ultimo tratto del Tevere.36 Il teatro, inoltre, veniva ad essere ulteriormente integrato nella trama urbanistica di Ostia tramite il decumano che lo collegava al Foro e alla Porta Romana, consentendo anche a chi proveniva dalla via Ostiense e dalla via Laurentina, e che quindi abitava fuori Ostia nella campagna e nei vici del territorio, di raggiungere facilmente il teatro. Ma, se l’entrata principale sul decumano era garantita dalle paradoi (l’accesso al centro del fronte esterno della cavea risale alla fase severiana), ad esse si arrivava anche dal lato di fondo della grande piazza post scaenam, il Foro delle Corporazioni, accessibile dall’area portuale tramite un grande propileo:37 è evidente la volontà di mantenere il collegamento tra il teatro e il porto commerciale, offrendo ai mercatores e alle corporazioni una nuova area d’incontri, che integrava o meglio sostituiva quella ormai troppo piccola del santuario dei Quattro Tempietti.

  • 38 Battistelli – Greco 2002, p. 391-420.

23Dal diametro di circa m. 80, anche dagli scavi recenti del 1993, ma pubblicati nel 2002,38 si è avuto conferma di come la cavea sia stata costruita sopra un banco di sabbia di riporto artificiale; la gradinata era sostenuta da due gallerie suddivise in vani di sostruzione da muri in opera cementizia, quella interna non agibile, l’esterna con taberne impiantate nei vani. Il fronte curvilineo presentava un portico profondo quanto le tabernae, probabilmente con l’elevato dei pilastri in tufo su fondazioni in cementizio ancora riscontrabili, spesse 3,60 m e con piano di calpestio a 2 m s.l.m. In questa fase mancava, dunque, l’ingresso centrale, mentre vi erano le due parodoi laterali con pareti in reticolato e testate esterne con pilastri in blocchi di cui restano le impronte (fig. 6).

Fig. 6. Ostia, teatro: pianta dopo gli scavi del 1881 (da Calza 1927).

Fig. 6. Ostia, teatro: pianta dopo gli scavi del 1881 (da Calza 1927).
  • 39 I due ambienti, dunque, servivano di raccordo tra l’edificio scenico ed il portico retrostante, est (...)

24Dell’edificio scenico della fase augustea, con spiccato a 1,50 m s.l.m., si conservano ancora le fondazioni in cementizio dei muri anteriore e posteriore (lunghe 50 m, spesse rispettivamente 2,80 m e 2,30 m; distanza tra di esse 3,20 m), su cui poggiavano i muri dell’elevato in blocchi (fig. 7, 8). È stato possibile ricostruire sui fianchi del palcoscenico i parascaenia e sui fianchi di questi e dell’edificio scenico due ambienti coperti, che si saldavano con i bracci laterali della porticus post scaenam.39

Fig. 7. Ostia, scena del teatro e Foro delle Corporazioni visti da sud: foto del 1912 prima della ricostruzione del tempio di culto imperiale (PaOant, Arch. Fotografico).

Fig. 7. Ostia, scena del teatro e Foro delle Corporazioni visti da sud: foto del 1912 prima della ricostruzione del tempio di culto imperiale (PaOant, Arch. Fotografico).

Fig. 8. Ostia, teatro visto da nord: foto 1913 (PaOant, Arch. Fotografico).

Fig. 8. Ostia, teatro visto da nord: foto 1913 (PaOant, Arch. Fotografico).

Marmi della fase agrippiana nel teatro di Ostia

  • 40 NSA, 1881, p. 477-78; NSA, 1886, p. 56-57; Cooley 1999, p. 175, fig. 1, 2.
  • 41 NSA 1910, p. 434-436; NSA 1913, p. 228; Cooley 1999, p. 175, fig. 3.
  • 42 Marini Recchia 2019, p. 339, fig. 1.
  • 43 Cooley 1999, p. 177; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 92, 93.
  • 44 Cf.  Cooley 1999, p. 177; Marini Recchia 2019, p. 339, nota 2.

25Certezza della promozione da parte di Agrippa del teatro ostiense si basa su quattro frammenti di un fregio iscritto con la stessa incornicitura (listello e gola rovescia): i primi due – rispettivamente con le lettere RIPPA e COS – furono rinvenuti nel 1881 nella struttura della scena durante gli scavi Lanciani,40 il quarto – con le lettere parzialmente conservate PO – trovato nel 1910 nell’iposcenio,41 mentre il terzo con le lettere IB nei magazzini ed è stato pubblicato nel 201942 (fig. 9). In base all’iscrizione del Pantheon e a quelle del teatro di Merida è stata proposta la seguente restituzione: [M AG]RIPPA [L.F.]COS [III TR]IB PO[T…]. Agrippa è stato console nel 37, 29 e 27 a.C. e dal 18 a.C. ha rivestito la tribunicia potestas, La Cooley ha ipotizzato come periodo di costruzione gli anni 18 e 17 a.C. in base alla data del 18 come anno di conferimento ad Agrippa della tribunicia potestas,43 ma tale data semmai segna l’anno dell’inaugurazione del teatro di Ostia, che sarebbe avvenuta, dunque, poco prima della sua partenza da Roma per l’Oriente nel tardo 17 o agli inizi del 16 a.C.44

Fig. 9, Ostia, dal teatro: iscrizione con dedica di Agrippa (Marini Recchia 2019, fig. 1).

Fig. 9, Ostia, dal teatro: iscrizione con dedica di Agrippa (Marini Recchia 2019, fig. 1).

26Ricordiamo brevemente che il 26 è l’anno in cui Augusto parte per il Nord-Ovest della Hispania e quando si può presumere che Agrippa assuma a Roma, come rappresentante dell’imperatore, la responsabilità delle opere pubbliche: tra queste il compito di portare avanti le imprese già iniziate da Augusto, come il suo foro, o di completare cantieri che si erano prolungati nel tempo come i Saepta Iulia cominciati da Cesare nel Campo Marzio, e terminati nel 26. È però anche l’anno in cui Agrippa intraprende, proprio nel Campo Marzio, la costruzione di monumenti direttamente finanziati da lui, come le terme e il Pantheon. Anzi, abbiamo detto come si sia supposto che maestranze attive in essi abbiano anche partecipato alla scultura della decorazione architettonica del teatro di Ostia.

27Un contributo per fissare la costruzione del teatro agli anni tra il 26 e il 17 a.C. circa e che ci ha permesso di rialzare di qualche anno quanto proposto dalla Cooley nel 1999, viene dai capitelli corinzi e compositi, attribuibili alla prima fase, che sono stati rinvenuti negli scavi del teatro e che abbiamo ipotizzato fossero stati reimpiegati, insieme a colonne della scena di età augustea in quella della fase severiana, secondo una pratica che diviene sempre più comune dall’età severiana in poi. Infatti abbiamo potuto osservare che il fenomeno del reimpiego si è spesso riscontrato proprio in ricostruzioni di edifici scenici di altri teatri avvenute in questo periodo.

28Gli scavi del teatro, dunque, hanno restituito un certo numero di capitelli divisibili dal punto di vista cronologico in due gruppi, il primo augusteo, il secondo antonino-severiano.

  • 45 Pensabene 1973, cat. n. 204, 205 (inv. 17216, 17217, più il frammento cat. n. 206 (inv. 18566).
  • 46 Pensabene 1973, cat. n. 385-388 (in cui comprendiamo il frammento n. inv. 17326 = cat. n. 388).
  • 47 Thompson 1950, p. 155-157; Pensabene 2022, p. 601, fig. 6.
  • 48 Strong 1960, p. 119-128; Pensabene 2022, p. 610, fig. 20.

29Del primo gruppo fanno parte tre capitelli corinzi di colonna (fig. 10, 11, 12) e due corinzi di lesena, quattro capitelli compositi (fig. 13, 14) e due capitelli corinzieggianti. I capitelli corinzi di colonna sono di grandi dimensioni45 (il meglio conservato è alto 79,5 cm), e presuppongono fusti alti intorno ai 5 m. I quattro capitelli compositi alti 50/4 cm46 permettono di ipotizzare fusti alti almeno 3,5 m. È probabile che questi capitelli, sia i corinzi, sia i compositi, appartenessero al frontescena augusteo e riteniamo che siano stati riutilizzati nella scena della fase severiana, fenomeno che abbiamo spesso riscontrato proprio in ricostruzioni di edifici scenici di altri teatri avvenute in questo periodo. Si tratta dei primi esempi di capitelli compositi a Roma, che possono ricollegarsi per l’acanto a tradizioni greco-ellenistiche presenti nei capitelli dell’Odeion di Agrippa ad Atene47. A Roma i confronti più vicini sono stati individuati nei capitelli compositi, riutilizzati nella chiesa di S. Costanza48 che aggiungono, sopra l’ovulo centrale, sia lo stelo che regge il fiore, molto prominente, dell’abaco, sia gli steli che, ramificandosi e scorrendo attraverso il canale dell’echino, terminano in semipalmette dove le volute iniziano la spirale.

Fig. 10. Ostia, teatro: capitello corinzio, metà superiore (foto dell’autore).

Fig. 10. Ostia, teatro: capitello corinzio, metà superiore (foto dell’autore).

Fig. 11. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).

Fig. 11. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).

Fig. 12. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).

Fig. 12. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).

Fig. 13. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).

Fig. 13. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).

Fig. 14. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).

Fig. 14. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).
  • 49 Pensabene 1973, p. 163, cat. n. 627 (inv. 17211); Kosmopoulos 2022, p. 205, fig. 209 (inv. 17211).
  • 50 Pensabene 1973, cat. n. 673 (inv. 17323).
  • 51 Più tardi appaiono i due capitelli frammentari di lesena (Pensabene 1973, cat. n. 222, 223, inv. 17 (...)

30Vanno aggiunti un capitello corinzieggiante a “sofà”49 di pilastro addossato ad una colonna doricizzante con echino a gola dritta, alto 36,5 cm e un capitello corinzieggiante di lesena alto 37 cm e spesso 10,5 cm (fig. 15) non pertinenti probabilmente al frontescena:50 entrambi mostrano una foglia d’acanto debitrice della tradizione del secondo triunvirato, ma in forme più vivaci.51

  • 52 Per lo studio di questi elementi architettonici e dei capitelli si rimanda al volume che sto prepar (...)

31Pochi frammenti sono relativi a lesene percorse da fregi giraliformi (fig. 16) e a cornici sia lisce, sia decorate databili all’età augustea (17, 18) di cui due, con mensole piatte, ornate da una foglia acantizzante con fogliette appuntite (inv. 19318, 19365) ed una senza mensole (fig. 17, 18).52

Fig. 15. Ostia, teatro: capitello corinzieggiante (foto dell’autore).

Fig. 15. Ostia, teatro: capitello corinzieggiante (foto dell’autore).

Fig. 16. Ostia, teatro: frammenti di lesena con tralcio vegetale (foto dell’autore).

Fig. 16. Ostia, teatro: frammenti di lesena con tralcio vegetale (foto dell’autore).

Fig. 17. Ostia, teatro: elemento di cornice con mensole (foto dell’autore).

Fig. 17. Ostia, teatro: elemento di cornice con mensole (foto dell’autore).

Fig. 18. Ostia, teatro: elemento di cornice (foto dell’autore).

Fig. 18. Ostia, teatro: elemento di cornice (foto dell’autore).

Conclusioni

32Augusto, per poter realizzare i suoi piani di monumentalizzazione della città di Roma con l’uso del marmo, certamente dovette assicurarsi il pieno controllo e funzionalità del porto di Ostia, in quanto soltanto attraverso lo sbarco dei pesanti carichi di marmo sulle sue banchine poteva essere portata a termine la realizzazione del suo programma (solo per il Foro di Augusto furono necessarie almeno 289 colonne monolitiche e semicolonne addossate a pilastri in pavonazzetto, giallo antico, portasanta, africano, cipollino). Non meraviglia quindi se si registrarono ad Ostia interventi evergetici diretti di Augusto e del suo principale collaboratore Agrippa.

33I rapporti di Agrippa con la classe dirigente ostiense risalgono già al periodo delle guerre navali contro Sesto Pompeo durante le quali il genero di Augusto poté stabilire rapporti personali con esponenti dell’élite di Ostia, in particolare con Gamala e con Cartilio Poplicola, che gli consentirono un rapporto diretto con la città portuale, di cui è possibile sia stato patronus. In tali circostanze si comprende la scelta di Agrippa di far costruire e finanziare un teatro proprio nella città portuale, che fu innalzato nel terreno probabilmente ancora di possesso demaniale lungo le sponde del Tevere sul lato sinistro. Di questo intervento di Agrippa ci restano non solo frammenti dell’iscrizione dedicatoria che ci permettono di precisare gli anni del suo intervento tra il 26 e il 17 a.C., ma anche diversi elementi architettonici che furono riutilizzati durante la ricostruzione dell’edificio scenico sotto Commodo e Settimio Severo. Tra questi elementi di particolare importanza sono alcuni capitelli compositi, prodotti da officine al corrente con le ultime novità sulla decorazione architettonica augustea a Roma, e che rappresentano, insieme a quelli impiegati nel mausoleo di Santa Costanza a Roma, i primi esempi compositi, anche se nel caso di Ostia non ancora dotati di tutti gli elementi che diverranno canonici dell’ordine composito. Mancano infatti i viticci fioriti tra le foglie della seconda corona e i tralci che percorrono il canale delle volute. Tale assenza, insieme all’utilizzo dell’acanto nella tradizione del secondo triunvirato, ma in una edizione vivace con una forte tendenza al naturalismo, permettono di datare con sicurezza l’intervento del teatro nel terzultimo e penultimo decennio del I secolo a.C.

Haut de page

Bibliographie

Battistelli – Greco 2002 = P. Battistelli, G. Greco, Lo sviluppo architettonico del complesso del teatro di Ostia alla luce delle recenti indagini nell’edificio scenico, in MEFRA, 114/1, 2002, p. 391-420.

Bernard 2010 = S.G. Bernard, Pentelic marble in architecture at Rome and the republican marble trade, in JRA, 23, 2010, p. 35-54.

Bianchini 2010 = M. Bianchini, Le tecniche edilizie nel mondo antico, Roma, 2010.

Boëthius – Ward-Perkins 1970 = A. Boëthius, J.B. Ward Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth, 1970.

Burford 1960 = A. Burford, Heavy transport in classical Antiquity, in The Economic History Review, 131, 1960, p. 1-18.

Calza 1915 = G. Calza, Il Piazzale delle Corporazioni e la funzione commerciale di Ostia, in BCom, 43, 1915, p. 178-206.

Calza 1927 = G. Calza, ll teatro romano di Ostia, Roma, 1927.

Calza – Nash 1959 = R. Calza, E. Nash, Ostia, Firenze, 1959

Cooley 1999 = A. Cooley, A new date for Agrippa’s theatre at Ostia, 1, in PBSR, 67, 1999, p. 173-182.

Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M.L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010. 

Dubois 1908 = Ch. Dubois, Étude sur l’administration des carrières, Parigi, 1908.

Fant 1989 = J.C. Fant, Cavum Antrum Phrygiae. The organization and operations of Roman Imperial Marble Quarries in Phrygia, Oxford, 1989.

Gallocchio 2019 = E. Gallocchio, L’uso del laterizio nella casa di Augusto sul Palatino, in Alle origini del laterizio romano: nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C.. Atti del II Convegno internazionale “Laterizio”, Padova, 26-28 aprile 2016, Roma, 2019, p. 527-530.

Geremia Nucci 2019 = R. Geremia Nucci, Un capricorno ad Ostia (anzi due), in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del III Seminario Ostiense, Roma, 2019, p. 319-335.

Gros 2006 = P. Gros, Vitruve et la tradition des traités d’architecture. Fabrica et ratiocinatio : recueil d’études, Roma, 2006.

Hirschfeld 1905 = O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diokletian, Berlino, 1905.

Horn 1970 = H.G. Horn, Die antike Steinbrüche von Chemtou/Simitthus, in Die Numider, Bonn, 1979, p. 173-180.

Kożelj – Müller – Sodini 1982 = T. Kożelj, A. Müller, J.-P. Sodini, Carrières de marbre. Travaux de l’École française en Grèce en 1981, in BCH, 106, 1982, p. 676-677.

Kosmopoulos 2022 = L. Kosmopoulos, Tuscanicae Dispositiones sive opera dorica. Architetture doricizzanti in Italia centro-meridionale, Roma, 2022 (BCAR Suppl., 29).

Maischberger 1997 = M. Maischberger, Marmor in Rom: Anlieferung, Lager- und Werkplätze in der Kaiserzeit, Wiesbaden, 1997. 

Mar 1990 = R. Mar, Las termas de tipo medio de Ostia y su inserción en el espacio urbano. Estudio preliminar, in Italica. Cuadernos de Trabajos de la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 18, 1990, p. 31-63.

Marini Recchia 2019 = F. Marini Recchia, Un’iscrizione inedita di Agrippa e altre nuove ricognizioni epigrafiche ostiensi, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del III Seminario Ostiense, Roma, 2019, p. 339-348. 

Pensabene 1973 = P. Pensabene, Scavi di Ostia, VII. I capitelli, Roma, 1973. 

Pensabene 1994 = P. Pensabene, Le vie del marmo, Roma, 1994.

Pensabene 2004 = P. Pensabene, Marmi e classi dirigenti a Ostia tra tarda republica e la prima età augustea, in A. Gallina-Zevi, J. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts & the Economy. Papers in Memory of John H. D’Arms, Portsmouth, 2004 (Journal of Roman Archaeology, Suppl. 57), p. 99-107.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007. 

Pensabene 2017 = P. Pensabene, Porti marittimi a Porto e Ostia, fluviali a Roma e trasporto dei marmi per i cantieri dei fori imperiali, in J.M. Campos Carrasco, J. Bermejo Meléndez (a cura di), Los Puertos Atlánticos Béticos y Lusitanos y su relación comercial con el Mediterráneo, Roma, 2017, p. 477-502.

Pensabene 2020 = P. Pensabene, Marmi e colonne nella Roma tardorepubblicana, in M.S. Vinci, A. Ottati, D. Gorostidi Pi (a cura di), La cava e il monumento, Roma, 2020, p. 115-134.

Pensabene 2021 = P. Pensabene, Il complesso di Augusto sul Palatino, Roma, 2021.

Pensabene 2022 = P. Pensabene, L’acanto nei capitelli corinzi di Roma tra la seconda metà del II sec. a.C. e il periodo del II triunvirato, in ArchClass, 73, 2022, p. 599-613.

Pensabene – Domingo – Zevi 2020 = P. Pensabene, J.Á. Domingo, F. Zevi, Marmo lunense a Pozzuoli in età augustea: trasporto, costi e committenza locale, in Ch. Courault, C. Márquez (a cura di), Quantitative studies and production cost of Roman Public Construction, Cordova, 2020, p. 5-142.

Pohl 1978 = I. Pohl, Piazzale delle Corporazioni ad Ostia. Tentativo di ricostruzione del Portico Claudio e la sua decorazione, in MEFRA, 90, 1978, p. 331-347.

Rivoira 1921 = T. Rivoira, Architettura romana, Milano, 1921.

Roddaz 1984 = J.-M. Roddaz, Marcus Agrippa, Roma, 1984.

Rohde 2010 = D. Rohde, Der piazzale delle Corporazioni in Ostia: wirtschaftliche Funktion und soziale Bedeutung, in Marburger Beiträge zur Antiken Handels-, Wirtschafts-, und Sozialgeschichte, 27, 2010, p. 31-62.

Segenni 2020 = S. Segenni, Considerazioni sulla gestione delle cave lunensi: la colonia, l’imperatore, l’imprenditoria privata, in M. Faraguna, S. Segenni (a cura di), Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano: terra, cave, miniere, Milano, 2020, p. 147-157.

Sforza 1909 = G. Sforza, Bibliografia storica della città di Luni e suoi dintorni, in Atti R. Acc. Scienze di Torin, 1909.

Strong 1960 = D.E. Strong, Some Early Examples of the Composite Capital, in JRS, 50, 1960, p. 119-128.

Strong 1968 = D.E. Strong, The administration of public building in Rome during the late Republic and early Empire, in Bulletin of the Institute of Classical Studies, 15, 1968, p. 97-109.

Terpstra 2014 = T. Terpstra, The «Piazzale delle Corporazioni» Reconsidered: The Architectural Context of Its Change in Use, in MEFRA, 126/1, 2014, p. 119-130.

Thompson 1950 = H.A. Thompson, Agrippa’s Concert Hall in the Athenian Agora, in Archeology, 3, 1950, p. 155-157

Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021 = A. Ventura Villanueva, J. Borrego de la Paz, F.J. Alarcón Castellano, M. Agrippa ¿propietario de canteras de mármol en Carrara? Nueva nota lapicidinarum Lunensium hallada en el teatro romano de Gades, in AEA, 94, 2021, p. 1-9.

Volpe 2019 = R. Volpe, L’introduzione del laterizio nell’Italia centrale e a Roma, in J. Bonetto, E. Bukowiecki, R. Volpe (a cura di), Alle origini del laterizio romano, Roma, 2019, p. 435-440

Zevi 1976 = F. Zevi, Monumenti e aspetti culturali di Ostia repubblicana, in P. Zanker (a cura di), Hellenismus in Mittelitalien, Gottinga, 1976, p. 52-63.

Zevi – Cavalieri Manasse 2005 = F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon, G. Sauron (a cura di), Théorie et pratiquede l’architecture romaine. La norme et l’experimentation. Études offertes à Pierre Gros, Aix-en-Provence, 2005, p. 262-294.

Haut de page

Notes

1 CIL XIV, 82 e inv. n. 12296c. Iscrizione con dedica di Agrippa (Cooley 1999; Marini Recchia 2019).

2 Mancano studi complessivi ed esaurienti sul teatro di Ostia che per la descrizione puntuale delle strutture è rimasto fermo al libretto scritto da Calza 1927. Nei decenni successivi l’unico scavo “scientifico” (pubblicato da Battistelli, Greco 2002) ha riguardato l’edificio scenico di cui è stato possibile ipotizzare le varie fasi. Brevi osservazioni sulla decorazione architettonica sono state da me rese note in Pensabene 2007, in cui sono citati altri lavori sull’argomento. Una pubblicazione esaustiva del teatro è in programma da parte di Alessandro d’Alessio, Gabriella Greco e da me per la nuova edizione degli scavi di Ostia. Si rimanda ai lavori qui citati per la prima fase del teatro di Ostia di cui è ricostruibile in maniera approssimativa la scena soltanto in base ad alcuni elementi reimpiegati nella fase severiana.

3 Boëthius – Ward-Perkins 1970, p. 153. Cf. Gros 2006, per l’introduzione del marmo a Roma.

4 Gallocchio 2019, p. 527-530.

5 Tale passo è stato più volte citato e discusso nella storia degli studi. Qui ci limitiamo a citare da ultimo Volpe 2019, p. 435-440, e bibliografia citata.

6 Sull’uso di soglie e colonne in marmi colorati nelle case della Roma tardorepubblicana v. Pensabene 2020, p. 117.

7 Plin., N.H., 36, 4-8: CCCLX columnas M. Scauri aedilitate ad scaenam theatri temporari et vix mense uno futuri in usu viderunt portari silentio legum. Il tema del teatro di Scauro è ripreso anche dopo da Plinio, 36, 24, 114: theatrum hoc fuit; scaena ei triplex in altitudinem CCCLX columnarum in ea civitate quae sex Hymettias non tulerat, sine probo civis amplissimi. Ima pars scaenae e marmore fuit, media e vitro, inaudito etiam postea genere luxuriae, summa e tabulis inauratis; columnae, ut diximus, imae duodequadragenum pedum. Evidentemente nell’ordine mediano furono utilizzate colonne rivestite a mosaico di tessere vitree, mentre le più grandi, alte 38 piedi, in africano o marmo luculleo (come sappiamo anche da Asconio Pediano: Pro Scauro, 45, 32), erano impiegate nel primo ordine. Smontato poi il teatro, presumibilmente Scauro immetterà le colonne nel mercato privato per recuperare le spese da lui sostenute durante la sua edilità anche se alcune in marmo luculleo (africano) – le più alte – le riutilizzerà nella sua casa, dopo aver assicurato che il loro trasporto al Palatino non avrebbe causato danni alla rete fognaria (Plin., N.H., 36, 2, 6: verum esto, indulserint publicis voluptatibus. Tam tacuerunt, maximas earum atque adeo duodequadragenum pedum Lucullei marmoris in atrio Scauri conlocari? Nec clam id occulteque factum est. Satisdare sibi damni infecti coegit redemptor cloacarum, cum in Palatio eae traherentur (cf. Bulford 1960, p.1-18).

8 La tassa stabilita da Cesare nel 45 a.C., che attesta l’importanza dell’importazione di colonne a Roma va inquadrata in quanto avviene nella prima metà del I sec.a.C.: generali che avevano condotto campagne militari in Oriente, in particolare in Asia Minore, avevano preso il controllo della produzione di alcune cave importanti, quali quelle del marmo africano, estratto presso Teos e controllate da Lucullo da cui questo marmo prese il nome di marmo luculleo, o le cave di pavonazzetto dalla Frigia, probabilmente controllate da Pompeo. Su tale argomento v. Pensabene 2020, p. 115-134.

9 Pensabene 2017, p. 494.

10 Pensabene 2021, p. 161, fig. III, 3

11 Pensabene 1994, p. 14, fig. 46.

12 Kożelj – Müller – Sodini 1982, p. 676-677.

13 Hirschfeld 1905, p. 147; Dubois 1908, p. 82-82; Fant 1989, p. 50; cf. CIL III, 47; XV, p. 988).

14 Strong 1968, p. 97-109; Horn 1979, p. 176, n. 8; cf. CIL VIII, 14580-14582.

15 Il marmo cominciò a giungere a Roma dalla seconda metà del II sec. a.C. in quantità sempre maggiori, come confermano sia i ritrovamenti archeologici che le fonti scritte (sulla storia del commercio del marmo romano: Maischberger 1997, p. 17-31). Plinio (36, 185) riferisce della posa di pavimenti con tarsie marmoree (scutulata pavimenta) quando fu costruito il nuovo tempio di Iuppiter Capitolinus nel 149 a.C. Se per questi scopi, cioè i rivestimenti parietali e pavimentali, i marmi potevano essere importati in piccoli e medi blocchi che poi venivano segati presso i cantieri, le membrature dell'architettura monumentale pubblica prevedevano l’importazione di blocchi grandi e grandi rocchi per i fusti delle colonne, come dovette avvenire per il tempio di Iuppiter Stator dopo il 146 a.C. (Vell. 1, 11, 5) e per le colonne e i capitelli del poco più tardo Tempio Rotondo al Foro Boario, ancora in parte conservati (Maischberger 1997, p. 17; Bianchini 2010, p. 255): entrambi i templi furono realizzati in marmo pentelico, ed essi permettono di ritenere che nei porti romani che accoglievano tali carichi vi fossero già attrezzature come argani e gru per il loro trasporto a terra (cf. Bernard 2010, p. 35-54).

16 Segenni 2020, p. 153. Se certamente tale dedica si collega alla sistemazione dei veterani nel territorio della colonia, essa implica anche la riorganizzazione del territorio lunense: in tale occasione egli avrà acquisito il controllo di almeno una parte delle cave (si pensa al Bacino di Torano) ed abbiamo già reso noto un semicapitello corinzio dei portici del Foro di Augusto con la sigla CAES che attesta il controllo imperiale.

17 AE 1988, 564, AE 2008,509; Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 6 nota 8: dove inoltre si ricorda che nei fasti lunensi di un collegium fabrum del 22 d.C. è menzionato il console D. Haterius Agrippa (CIL XI, 1356), il figlio dell'oratore e senatore romano Quinto Aterio e di Vipsania Attica, probabilmente figlia di Marco Vipsanio Agrippa e Cecilia Attica (il ritrovamento dei fasti del collegio avvenne a Colonnata nel 1812 quando il Salvioni, in una sua gita alle cave, trovò a Bedizzano, sul tetto della casa di un cavatore, una lastra marmorea con iscrizione. Proveniva da una selva, in vicinanza di Colonnata. L’iscrizione è del 22 d.C. e ricorda i nomi dei consoli – tra cui D. Haterius Agrippa- di un collegio di schiavi, probabilmente addetti alle cave, dal 16 al 19 d.C., e quello di Hilario, loro magister nel 22 d. C. Si veda CIL XI, 1356, con la bibliografia precedente; Sforza 1909, p. 171; Dubois 1908, p. 5).

18 Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 5, fig. 6.

19 Ventura Villanueva – Borrego de la Paz – Alarcón Castellano 2021, p. 6, 7.

20 Sulla data della sua morte v. Cooley 1999, p. 173-182; Marini Recchia 2019, p. 339-348.

21 Zevi 1976, p. 8.

22 Zevi 1976, p. 59 nota 52; Pensabene 2007, p. 13.

23 Pensabene 2007, p. 132, nota 464 e bibl. citata.

24 Pensabene 2004, p. 99-107.

25 Marini Recchia 2019, p. 340, fig. 2: la menzione del terzo consolato (assunto nel 27 a.C.), ma non della tribunicia potestas (ottenuta nel 18 a.C.) ha permesso di datare l’iscrizione, incisa su una lastra di giallo antico, a pochi anni prima la costruzione del teatro, Marini Recchia propone forse proprio negli anni dei suoi lavori.

26 Pensabene 2007, p. 168, 172.

27 Ad Agrippa la colonia ostiense rimase molto grata come testimoniano l’assunzione del duovirato quinquennale censoria potestate da parte del figlio Agrippa Postumo e gli onori e festeggiamenti fatti al personaggo che aveva impersonificato Agrippa Postumo redivivo: Geremia Nucci 2019, p. 328, 329.

28 Roddaz 1984, p. 248 e nota 105

29 Zevi – Cavalieri Manasse 2005, p. 269-294; Pensabene – Domingo – Zevi 2020, p. 106-108.

30 Secondo Rivoira 1921, p. 151, avrebbe ricevuto da Agrippa l’incarico di costruire il Pantheon, mentre secondo Calza – Nash 1959, p. 4, Valerio avrebbe partecipato anche alla costruzione delle Terme di Agrippa. Cf.  però Roddaz 1984, p. 248, 249, note 104, 105.

31 Battistelli – Greco 2002, p. 391-420.

32 I saggi scavo di I. Pohl (1978, p. 332) hanno restituito una prima fase augustea, contemporanea alla prima edificazione del teatro testimoniata da due muri in reticolato distanti 9 m, di cui quello perimetrale si collega alla facciata augustea del teatro. Il muro interno, già intravisto negli scavi di Calza (1915, p. 180), è stato occultato dalla fondazione della seconda fase del portico di età claudia. Non sono emersi dati per capire l’aspetto del portico in questa prima fase e non si è ecluso che i muri fossero inerenti ad un criptoportico, come nel teatro di Balbo a Roma. Colonne in laterizio stuccate con i relativi capitelli doricizzanti (Pensabene 1973, cat. n. 65; Kosmopoulos 2022, p. 229, fig. 242) sono state rinvenute in un riempimento causato dal rialzamento del livello pavimentale di 40 cm nella terza fase adrianea: esse sono state attribuite alla fase claudia, sebbene tipologicamente e stilisticamente nulla osti ad una loro datazione in età augustea. quando venne rialzato il piano di calpestio di m 1,50 (Pohl 1978, p. 332). È difficile pensare che il portico della prima fase di Agrippa non fosse colonnato e il fatto che gli stucchi delle colonne siano stati ritrovati nel riempimento adrianeo può essere dipeso dal luogo di prelievo del terreno e dai materiali che già ne facevano parte.

33 Il piazzale era già previsto nel progetto originario, come riteneva il Calza (Calza 1915, p. 189) ed è possibile che all’età giulioclaudia, che si è detto corrisponde alla seconda fase del piazzale (Pohl 1978, p. 332), risalga la sua trasformazione in Foro delle Corporazioni, sebbene il portico fosse ad una sola navata (non suddisa in ambienti minori), ma con una larga piattaforma antistante. Cf., per le fasi, la sua funzione commerciale e i rapporti con le stationes di Roma e Pozzuoli, oltre a Calza 1915, p. 178-206 e a Pohl 1978, p. 331-347, Rohde 2010, p. 31-62, Terpstra 2013, p. 119-130.

34 Cf.  Zevi 1976, p. 55: i cippi di Caninio potrebbero aver delimitato l’area del porto commerciale, mentre la flotta militare doveva ormeggiarsi in una zona più prossima alla foce del Tevere.

35 Gli horrea di Artemide, i Grandi Horrea, gli horrea di Hortensius.

36 Cf.  anche Mar 1990, p. 60: questa zona, lungo il Tevere, è rimasta inedificata fino ad Augusto, quando vi furono costruiti il Foro delle Corporazioni, il teatro e le Terme del Mosaico delle province, tutti edifici di carattere pubblico; solo in età adrianea vi si inserì un complesso abitativo.

37 Pensabene 2007, p. 198.

38 Battistelli – Greco 2002, p. 391-420.

39 I due ambienti, dunque, servivano di raccordo tra l’edificio scenico ed il portico retrostante, esteso tra il muro dell’aditus ed una struttura con paramento in opera reticolata sulla faccia settentrionale, allineata con la fronte del muro del postscenio.

40 NSA, 1881, p. 477-78; NSA, 1886, p. 56-57; Cooley 1999, p. 175, fig. 1, 2.

41 NSA 1910, p. 434-436; NSA 1913, p. 228; Cooley 1999, p. 175, fig. 3.

42 Marini Recchia 2019, p. 339, fig. 1.

43 Cooley 1999, p. 177; Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 92, 93.

44 Cf.  Cooley 1999, p. 177; Marini Recchia 2019, p. 339, nota 2.

45 Pensabene 1973, cat. n. 204, 205 (inv. 17216, 17217, più il frammento cat. n. 206 (inv. 18566).

46 Pensabene 1973, cat. n. 385-388 (in cui comprendiamo il frammento n. inv. 17326 = cat. n. 388).

47 Thompson 1950, p. 155-157; Pensabene 2022, p. 601, fig. 6.

48 Strong 1960, p. 119-128; Pensabene 2022, p. 610, fig. 20.

49 Pensabene 1973, p. 163, cat. n. 627 (inv. 17211); Kosmopoulos 2022, p. 205, fig. 209 (inv. 17211).

50 Pensabene 1973, cat. n. 673 (inv. 17323).

51 Più tardi appaiono i due capitelli frammentari di lesena (Pensabene 1973, cat. n. 222, 223, inv. 17320, 17321), in quanto l’acanto già risente della tradizione dei capitelli del Foro di Augusto ed è possibile che non fossero pertinenti al

frontescena.

52 Per lo studio di questi elementi architettonici e dei capitelli si rimanda al volume che sto preparando, insieme a Gabriella Greco e Alessandro D’Alessio, sul teatro che sarà pubblicato nella serie degli Scavi di Ostia.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Ostia, pianta della città con il meandro del Tevere (da Pensabene 2017, fig. 10).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 206k
Titre Fig. 2. Ostia, Monumento di Cartilio Poplicola, particolare del fregio (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 182k
Titre Fig. 3. Ostia, presso il Monumento forse di Gamala fuori Porta Marina, rostro marmoreo (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 299k
Titre Fig. 4. Ostia, Foro delle Corporazioni: piante ricostruttive della prima e della seconda fase (da Battistelli – Greco 2002, fig. 1, 2).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 114k
Titre Fig. 5. Ostia, pianta della città lungo il meandro del Tevere (da Pensabene 2017).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 6. Ostia, teatro: pianta dopo gli scavi del 1881 (da Calza 1927).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 204k
Titre Fig. 7. Ostia, scena del teatro e Foro delle Corporazioni visti da sud: foto del 1912 prima della ricostruzione del tempio di culto imperiale (PaOant, Arch. Fotografico).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Titre Fig. 8. Ostia, teatro visto da nord: foto 1913 (PaOant, Arch. Fotografico).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 9, Ostia, dal teatro: iscrizione con dedica di Agrippa (Marini Recchia 2019, fig. 1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 54k
Titre Fig. 10. Ostia, teatro: capitello corinzio, metà superiore (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 160k
Titre Fig. 11. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 243k
Titre Fig. 12. Ostia, teatro: capitello corinzio (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 252k
Titre Fig. 13. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 217k
Titre Fig. 14. Ostia, teatro: capitello composito (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 534k
Titre Fig. 15. Ostia, teatro: capitello corinzieggiante (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 301k
Titre Fig. 16. Ostia, teatro: frammenti di lesena con tralcio vegetale (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 681k
Titre Fig. 17. Ostia, teatro: elemento di cornice con mensole (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 136k
Titre Fig. 18. Ostia, teatro: elemento di cornice (foto dell’autore).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17647/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 361k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Patrizio Pensabene, « Agrippa, il porto e il teatro di Ostia »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 136-1 | 2024, 113-129.

Référence électronique

Patrizio Pensabene, « Agrippa, il porto e il teatro di Ostia »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 136-1 | 2024, mis en ligne le 14 novembre 2024, consulté le 13 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/17647 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12rxl

Haut de page

Auteur

Patrizio Pensabene

Sapienza Università di Roma, patrizio.pensabene@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search