- 1 Gering 2001, p. 208; Pavolini 2018, p. 36.
1Il patrimonio pittorico di Ostia è uno dei più importanti al mondo per la quantità e la varietà di attestazioni conservate, offrendo una panoramica completa della storia della pittura romana per più di sette secoli, dalla Repubblica alla tarda antichità. La seconda metà del II secolo d.C., in particolare, rappresenta per Ostia il periodo in cui la pittura è stata maggiormente influenzata dal contesto socio-economico, architettonico e urbanistico nel quale si inserisce. Infatti, il periodo successivo alla “rivoluzione urbana” degli anni 120-140 d.C. rappresenta un momento particolarmente vivace nella storia della pittura ostiense, come attesta il grande numero di contesti prodotti pervenutici. I grandi cantieri promossi da Traiano e Adriano sono ormai quasi tutti completati e gli edifici vengono trasformati per adattarsi alle esigenze di una popolazione in crescita.1 Si assiste dunque a importanti lavori di ripresa, riparazione e ristrutturazione di edifici preesistenti.
- 2 Falzone 2004, p. 51-60; Oome 2007, p. 235-248 con bibliografia; Melega 2022.
- 3 Mols 1999, p. 168-171; DeLaine 2005, p. 36.
- 4 Pavolini 2018, p. 191-192.
- 5 Pavolini 2018, p. 193. Sulla decorazione pittorica di questa insula si veda: Falzone 2004, p. 133-1 (...)
- 6 Pavolini 2018, p. 93-194. Sulla decorazione pittorica di questa insula, si veda: Falzone 2004, p. 1 (...)
2Un fenomeno particolarmente frequente nella seconda metà del II secolo e gli inizi del successivo è la creazione di nuovi spazi abitativi in locali non originariamente concepiti per questa funzione; è il caso, ad esempio, dell’Insula di Lucrezio Menandro, nella prima regione della città, una lussuosa abitazione ricavata in spazi a vocazione commerciale al piano terra di un edificio preesistente2 (fig. 1), ma anche di una serie di appartamenti costruiti nel cortile e negli spazi coperti del Caseggiato degli Aurighi poco prima del 150 d.C.3 Questi appartamenti, alcuni dei quali molto piccoli, presentavano sistematicamente decorazioni pittoriche, talvolta di qualità elevata (fig. 2). Questo fenomeno di rifunzionalizzazione e decorazione di nuovi spazi abitativi continuò per tutto il III secolo d.C., come dimostrano in particolare i lavori eseguiti nel cortile posteriore del Caseggiato del Dioniso,4 nella IV regione, dove furono realizzate la piccola ma ricca Insula del Dioniso5 e l’Insula dell’Aquila.6 La creazione di nuove residenze è sintomatica di un’esigenza concreta della popolazione ostiense di trovare sistemazioni in una città oramai densamente urbanizzata, ben oltre i limiti costituiti dalle mura repubblicane, dove diventava difficile costruire nuovi edifici.
Fig. 1. Insula di Lucrezio Menandro, planimetria con fotografia e localizzazione delle pitture dell’ambiente 1 (identificato con un pallino blu) e dell’ambiente 3 (identificato con un pallino verde) (elab. autore).
Fig. 2. Caseggiato degli Aurighi, planimetria con fotografia e localizzazione delle pitture dell’ambiente 9 (identificato con un pallino verde) e dell’ambiente 10 (identificato con un pallino blu (elab. autore).
- 7 Falzone 2004, p. 95-101; 2007, p. 110-124.
- 8 Felletti Maj 1961, p. 46-49; Falzone 2007, p. 105-107.
- 9 Clarke 1991, p. 171-175; DeLaine – Wilkinson 1999, p.h 77-79; Falzone 2004, p. 61-74; 2007, p. 107- (...)
- 10 Falzone 2004, p. 117-111; 2007, p. 124-129.
- 11 La datazione delle pitture oscilla tra la fine del II secolo d.C. e gli inizi del III secolo d.C. L (...)
- 12 Mols 1999, p. 247-386; Clarke 2006, p. 47-58.
- 13 Baccini Leotardi 1978; Pavolini 2018, p. 123-124.
3La fase di prosperità economica determinata dalla costruzione del bacino portuale di Traiano proseguì quindi senza sosta per tutto il II secolo d.C., come testimoniano i numerosi rifacimenti di alcuni edifici, che vennero abbelliti con nuove decorazioni, alcune delle quali molto elaborate e di alta qualità. È il caso dell’Insula del Soffitto Dipinto, a pochi metri dal Teatro, che fu dotata di una nuova decorazione pittorica7 (fig. 3-4), o dell’Insula delle Pareti Gialle,8 all’interno del complesso delle Case a Giardino. Questo vale anche per l’Insula di Giove e Ganimede, costruita nel 120 d.C. ma completamente ridipinta poco prima del regno di Commodo, che ci offre uno degli esempi meglio conservati di pittura murale di quel periodo9 (fig. 5). Oltre ai contesti appena citati, è importante menzionare diversi spazi decorati, talvolta di livello più modesto, che ci permettono di apprezzare la capacità dei pittori di adattare e semplificare il loro repertorio in base alle risorse finanziarie a disposizione dei loro committenti. Diverse piccole residenze, spesso collegate ad aree commerciali, hanno conservato tracce di decorazione, come il Caseggiato di Annio10 e il Caseggiato del Sole11 (fig. 6), ma anche aree termali, come le Terme dei Sette Sapienti12 e le Terme di Buticoso.13
Fig. 3. Insula del Soffitto Dipinto, ortofotografia delle pareti dell’ambiente 1 (elab. autore).
Fig. 4. Insula del Soffitto Dipinto, ortofotografia delle pareti dell’ambiente 2 (elab. autore).
Fig. 5. Insula di Giove e Ganimede, fotografia della sala di ricevimento (foto dell’autore).
Fig. 6. Caseggiato del Sole, pitture in “stile lineare” (foto dell’autore).
- 14 Van Essen 1956-1958; Baldassarre et al. 2002, p. 347-349; Falzone 2007, p. 149-153.
4Il corpus delle pitture della seconda metà del II secolo a Ostia costituisce dunque un insieme molto vario nel panorama della pittura ostiense. Questa grande diversità, sia tecnica che stilistica, è stata spesso giustificata con argomentazioni di ordine cronologico, considerando come più antiche le decorazioni più elaborate e più tarde le pitture più stilizzate. Queste considerazioni creano talvolta incongruenze dal punto di vista della datazione, specialmente nel passaggio tra II e III secolo. Infatti, la pittura antonina e ancor più la pittura severiana sono state spesso considerate come delle versioni semplificate, standardizzate e di qualità inferiore rispetto alle produzioni precedenti, delle quali riprendono e rielaborano schemi e motivi.14 Lo stato di conservazione delle superfici, non sempre ottimo, ha contribuito a rinforzare questa impressione. Il presente contributo intende presentare un quadro più articolato, che mostri in realtà la grande ricchezza qualitativa e tecnica delle decorazioni e che riveli una situazione più complessa, dove pitture apparentemente molto diverse sono opera di un medesimo progetto decorativo e condividono lo stesso repertorio, articolato in modo più o meno complesso a seconda del contesto e della committenza.
- 15 Bragantini 2018; Falzone – Marano – Tomassini 2021; Moormann 1995.
5In epoca romana, la pittura parietale segue delle dinamiche molto specifiche, essendo un’attività artigianale soggetta a vincoli di tempo (utilizzando tecnica a fresco e a secco) e ad esigenze di cantiere. I pittori generalmente costruivano le loro decorazioni secondo uno schema più o meno consolidato che si evolveva con i tempi e le mode, a cui aggiungevano varianti, motivi decorativi specifici che venivano disposti in composizioni originali secondo i gusti dei committenti e la scelta dei pittori, ma anche – e soprattutto – secondo il repertorio di botteghe e i quaderni a loro disposizione.15
6Se si decostruiscono le decorazioni per isolare i diversi motivi utilizzati e se si pongono in relazione i vari contesti tra loro, è possibile capire come ogni motivo sia rappresentato, adattato e associato a seconda del contesto o del periodo. Allo stesso modo, se si analizza il modo in cui i diversi motivi si articolano all’interno dello stesso schema che struttura una parete o un soffitto, è possibile trovare combinazioni ricorrenti di motivi o elementi dello schema che sono costanti e specifici di un particolare periodo o luogo. Analizzando le decorazioni in questo modo, è possibile identificare eventuali quaderni, repertori o marchi di fabbrica di un pittore o di una bottega, osservare la durata di vita di alcuni motivi e ricostruirne l’evoluzione, in termini di modalità di rappresentazione, posizione o funzione.
7Utilizzare questo approccio per lo studio della pittura della seconda metà del II secolo può rivelarsi difficoltoso a causa della grande eterogeneità appena descritta. Le pitture rinvenute provengono infatti da edifici di status socio-economici molto diversi, e anche all’interno dello stesso edificio le decorazioni possono variare notevolmente in base alla gerarchia degli ambienti. Inoltre, le pitture sono state talvolta realizzate in tempi diversi, non nell’ambito di un unico progetto decorativo ma come parte di singole fasi di ristrutturazione di edifici esistenti, su un periodo relativamente lungo che può durare più decenni. Il risultato è una grande diversità nella strutturazione delle decorazioni, indice anche della maggiore libertà di cui godevano i pittori, che potevano adattare notevolmente il loro lavoro al contesto, alle risorse economiche e materiali disponibili e forse ai desiderata dei committenti. Se non è possibile identificare botteghe specifiche, uno studio degli schemi decorativi e dei motivi permette di identificare tendenze più o meno diffuse, pratiche comuni a una o più botteghe. Nell’ambito della pittura della seconda metà del II secolo a Ostia, pensiamo sia possibile identificare quattro grandi tendenze, quattro tipologie di decorazioni che presenteremo qui di seguito.
8È il tipo di decorazione più complesso ed elaborato dell’epoca, riservato agli edifici più prestigiosi e, all’interno di questi, agli ambienti principali delle residenze. L’esempio meglio conservato è la sala di ricevimento (o aula) dell’Insula di Giove e Ganimede summenzionata. L’ambiente, posto in asse con l’ingresso della casa dall’altra parte di un piccolo cortile centrale che doveva dargli molta luce, si sviluppa su due piani, in quanto comprende anche il primo piano dell’edificio originario, costruito all’inizio del II secolo d.C. e trasformato nella seconda metà dello stesso secolo. Le pitture che ornano le pareti della sala si sono conservate praticamente per tutta l’altezza dell’ambiente, che è di sei metri (fig. 7-A). Lo schema della decorazione, per quanto complesso, è abbastanza regolare: la tripartizione di base in tre zone (inferiore, mediana e superiore) è mantenuta nonostante l’altezza sproporzionata del soffitto, con l’unica differenza che alla composizione classica della pittura romana si aggiunge una seconda zona superiore. La zona mediana segue lo schema utilizzato qualche anno prima per le decorazioni delle Case a Giardino, con una moltiplicazione di pannelli suddivisi in diversi scomparti più piccoli. Questo processo è qui più marcato rispetto alle attestazioni più antiche, con un gran numero di pannelli distribuiti in modo eterogeneo e non simmetrico. L’intento è quello di giocare sul contrasto tra i colori piuttosto che su un effetto di prospettiva o di volume. L’architettura, pur presente, è secondaria rispetto alle campiture di colore e sembra essere confinata nei pannelli secondari, sotto forma di vedute prospettiche, mentre nelle decorazioni più antiche di epoca adrianea l’architettura era posta in primo piano.
Fig. 7. A. Insula di Giove e Ganimede, sala da ricevimento, parete nord; B. Insula delle Pareti Gialle, pitture dell’ambiente 8; C. Insula di Diana, pitture dell’ambiente 23 (foto dell’autore).
- 16 Felletti Maj 1961, p. 46-49.
- 17 Studi recenti da parte di Stella Falzone, che ringrazio per la segnalazione, hanno permesso di posi (...)
- 18 Falzone 2007, p. 110-121; Marinucci 2013.
9Una struttura simile è stata adottata per le decorazioni di altre sale di rappresentanza di altri appartamenti, anche se in scala molto più ridotta. Tra questi, l’ambiente 8 dell’Insula delle Pareti Gialle16 (fig. 7-B), dove si è conservata solo la decorazione di una parete,17 e un tratto di decorazione appartenente alla parte inferiore di una parete rinvenuta nell’Insula di Diana18 (fig. 7-C).
- 19 DeLaine 2004.
- 20 La datazione delle pitture è stata oggetto di diverse ipotesi da parte di vari studiosi, che le han (...)
- 21 Clarke 1991, p. 319-321.
10Una decorazione molto simile è stata rinvenuta nel piccolo appartamento dell’Insula del Soffitto Dipinto. L’edificio, con una planimetria del classico tipo a medianum,19 fu costruito nel 120 d.C. ma subì un’importante fase di trasformazione e ridecorazione nella seconda metà del II secolo d.C.20 Le pitture dell’ambiente 1, perfettamente conservate su tutte le pareti, presentano una decorazione molto regolare, con pannelli a fondo giallo-nero e rosso-nero in alternanza, intervallati da larghe colonne bianche poste su alte basi (fig. 3). La zona inferiore, decorata con alcuni cespi di foglie, è molto bassa rispetto a quella superiore, che rappresenta la parte più elaborata della decorazione. Vi sono infatti diverse vedute prospettiche immaginarie con imponenti colonnati, affiancati al centro da una composizione architettonica molto più stilizzata e fantasiosa, rappresentata da semplici fasce che circondano una figura centrale simile a quelle della zona mediana. La composizione, che J. Clarke definisce “tradizionalista”,21 condivide lo stesso gusto per i contrasti cromatici e la bidimensionalità dell’Insula di Giove e Ganimede, nonostante la struttura a più pannelli e l’uso di elementi architettonici illusionistici in primo piano, che di fatto rimanda alle produzioni pittoriche dell’epoca di Adriano.
- 22 Sulla distinzione tra spazi primari e secondari all’interno delle abitazioni ostiensi di II secolo (...)
- 23 Felletti Maj 1961, p. 6-38.
- 24 Falzone 2004, p. 158-159.
- 25 Come dimostrano i numerosi dolia defossa rinvenuti nella bottega collegata all’appartamento. Cf. Pa (...)
11Questo tipo di decorazione, molto standardizzata e con numerose ripetizioni tra un contesto e l’altro, si trova generalmente negli stessi edifici che presentano una decorazione di tipo 1, di solito negli spazi secondari.22 Questo tipo di decorazione si trova negli ambienti minori dell’Insula di Giove e Ganimede (ambienti 2, 3 e 4) (fig. 8-A), dell’Insula delle Pareti Gialle (ambienti 4, 5 e 6) (fig. 8-B), nell’ambiente 2 dell’Insula del Soffitto Dipinto (fig. 4/Fig. 8-B) e nell’Insula delle Volte Dipinte (ambienti 6 e 22).23 Pitture molto simili sono state rinvenute anche in strutture più modeste e di qualità media, come una serie di appartamenti nelle botteghe del Caseggiato degli Aurighi (n. 8 e 9), in alcune aree delle Terme di Buticoso ristrutturate in epoca antonina (n. 3), nel Caseggiato del Temistocle (ambienti 11 et 12)24 e nel Caseggiato di Annio, una piccola struttura residenziale abitata da un mercante di olio o di vino25 e decorata con pitture semplici ma di discreta qualità (fig. 8-C).
Fig. 8. A. Insula di Giove e Ganimede, pitture del cubiculum 33; B. Insula delle Pareti Gialle, pitture dell’ambiente 4; C. Insula del Soffitto Dipinto, pitture dell’ambiente 2; D. Caseggiato di Annio, pitture dell’ambiente 1; E. Caseggiato di Annio, pitture dell’ambiente 1 (foto dell’autore).
- 26 Finora solo il medianum dell’Insula di Giove e Ganimede presenta dipinti con sfondo rosso nella zon (...)
12Tutte queste pitture presentano una serie di costanti: la prospettiva è annullata a favore di superfici molto piatte e scarsamente decorate; il contrasto cromatico è assente, in quanto le testimonianze superstiti sembrano prediligere superfici monocrome, e in particolare colori chiari come il giallo e il bianco.26 La decorazione è scandita da strette edicole architettoniche, che delimitano i pannelli nelle aree centrali. Questi pannelli sono decorati con piccoli pinakes raffiguranti scene di paesaggio, con piccole figure isolate – di solito animali o oggetti – o da ghirlande stilizzate (cf. infra). Un altro aspetto ricorrente è la ripetizione degli schemi della zona mediana nella zona superiore, anche se in modo più semplice e stilizzato. Le zone inferiori di queste pareti sono molto mal conservate e non è possibile individuare alcuna tendenza generale.
- 27 I podia laterali del mitreo si appoggiano alle pitture senza danneggiarle e ripropongono la medesim (...)
13Un terzo tipo di decorazione, meno attestato ma chiaramente identificabile, si trova in due contesti diversi: l’Insula di Lucrezio Menandro e il Caseggiato degli Aurighi. Nell’Insula di Lucrezio Menandro, già menzionata (fig. 1), le pitture di tipo 3 si trovano nell’ambiente di rappresentanza (n. 1) e nei due piccoli ambienti (n. 3 e 4) in seguito uniti e trasformati nel Mitreo di Lucrezio Menandro;27 nel Caseggiato degli Aurighi (fig. 2), si conservano decorazioni di tipo 3 negli appartamenti costruiti nel cortile del complesso e in uno dei portici laterali.
14Gli schemi utilizzati per questo tipo di decorazioni sono apparentemente molto semplici; ogni forma di prospettiva è abbandonata, così come le rappresentazioni architettoniche, che non vengono utilizzate. La decorazione è costituita da semplici fasce colorate che delimitano due o tre zone verticali all’interno della parete; la zona centrale è suddivisa in pannelli rettangolari, sempre mediante fasce. Questa struttura di base è completata da elementi figurativi al centro dei pannelli, la cui complessità dipende dall’importanza dell’ambiente. Nell’Insula del Menandro, la sala di rappresentanza 1 presenta scene di natura morta al centro di pannelli a fondo bianco e nero, mentre negli ambienti 3 e 4, originariamente dei cubicula, i pannelli, a fondo bianco, presentano delle piccole vedute paesaggistiche dipinte con pennellate veloci. Nel Caseggiato degli Aurighi, il centro dei pannelli è occupato da piccoli animali (in genere uccelli) o da figure più elaborate, come le celebri rappresentazioni dei due aurighi vittoriosi (appartenenti alle fazioni verde e blu) nel portico laterale, che hanno dato il nome attuale al complesso.
15Queste composizioni, all’apparenza molto stilizzate, sono in realtà particolarmente raffinate; infatti, osservando più da vicino le superfici, si nota che le bande che separano i pannelli sono impreziosite da numerose fasce e linee di colori diversi, e ornate al centro da tirsi stilizzati molto elaborati; analogamente, nelle decorazioni del Caseggiato degli Aurighi, anche i pannelli centrali sono arricchiti da finissime ghirlande, dipinte a piccole pennellate di rosso, verde e viola (fig. 9).
Fig. 9. Caseggiato degli Aurighi, pitture dell’ambiente 9, dettaglio (foto dell’autore).
- 28 Wirth 1934; Baldassarre et al. 2002, p. 347-349; Falzone 2007, p. 149-153.
- 29 Zevi 1971, p. 472-478; DeLaine 2003, p. 723-732; Falzone 2004, p. 155-165.
16L’ultimo tipo di decorazione dipinta individuabile corrisponde in qualche modo a quello che viene talvolta definito “stile lineare”.28 Si tratta di composizioni molto stilizzate a sfondo bianco, utilizzate per tutto il III e il IV secolo, soprattutto in contesti funerari. Diverse decorazioni di questo tipo sono state rinvenute a Ostia a partire dalla seconda metà (e in particolare la fine) del II secolo d.C., generalmente in spazi commerciali e in residenze più modeste. Alcune pitture sono particolarmente ben conservate, in particolare nel Caseggiato del Sole (fig. 6) e nel Caseggiato del Temistocle29 (fig. 10). Anche alcuni ambienti secondari di residenze di livello elevato presentano questo tipo di decorazione, come il medianum (2) dell’Insula di Lucrezio Menandro, già citata in precedenza, e l’ambiente 8 del Caseggiato degli Aurighi. La struttura di queste decorazioni è molto simile in tutti questi contesti: sempre a fondo bianco, la parete è divisa in due zone (mediana e superiore) da esili fasce rosse. Le stesse delimitano anche i pannelli, separati tra loro da interpannelli che formano scomparti rettangolari che ricordano in modo molto stilizzato edicole architettoniche. Al centro di questi scomparti e nei pannelli della zona mediana si possono aggiungere dei motivi decorativi isolati (cf. infra), oltre a ghirlande stilizzate che fungono da elementi di raccordo tra le edicole.
Fig. 10. Caseggiato del Temistocle, pitture dell’ambiente 11 (foto di J.T. Bakker, dal sito ostia-antica.org).
17Nonostante la grande varietà di schemi decorativi utilizzati a Ostia in questo periodo, il repertorio di motivi utilizzati dai pittori è relativamente limitato e ripetitivo. La tabella 1 ne mostra una panoramica.
18È interessante notare che alcuni motivi sono specifici di una particolare tipologia, mentre altri sono comuni a tutti i tipi di decorazione, dalla più complessa alla più semplice. Ad esempio, alcuni dei motivi più elaborati legati a un repertorio più tradizionale della pittura romana, come i pinakes con scene figurate, i cespi di foglie e le rappresentazioni di figure umane, sembrano essere utilizzati solo nelle decorazioni più elaborate del tipo 1 (fig. 11). Allo stesso modo, le scene di paesaggio e le nature morte sembrano essere utilizzate solo negli ambienti più stilizzati del tipo 2 e 3, ma sempre in contesti di alto livello (fig. 12). I motivi più semplici e ripetitivi sono invece utilizzati in tutti i contesti, anche se la varietà è molto minore rispetto ai periodi precedenti: i motivi del delfino, dell’oscillum, dell’uccello e del fiorone si ripetono sistematicamente in tutti i contesti (tab. 1). Solo l’imponente decorazione della sala di rappresentanza dell’Insula di Giove e Ganimede presenta una varietà di motivi sufficiente a competere con le attestazioni più antiche. Per alcuni contesti, che possono essere associati tra loro in quanto pressoché coevi, il repertorio utilizzato dai pittori presenta importanti similitudini, sia nella scelta che nella resa del motivo. Una comparazione sistematica dei motivi tra contesti decorati nello stesso periodo può indicare in alcuni casi l’utilizzo di modelli comuni e forse, le stesse mani, come si può ragionevolmente pensare per tre motivi presentati qui di seguito.
Fig. 11. Selezione di motivi figurativi in pitture di tipo 1 e 2: A./C. Insula di Giove e Ganimede, sala da ricevimento; B./D. Insula delle Pareti Gialle, ambiente 8; E. Insula del Soffitto Dipinto, ambiente 1 (foto dell’autore).
Fig. 12. Selezione di scene di paesaggio e nature morte in pitture di tipo 2 e 3; A. Insula delle Pareti Gialle, ambiente 5; B. Insula del Soffitto Dipinto, ambiente 2; C. Insula di Lucrezio Menandro, ambiente 3; D. Insula di Lucrezio Menandro, ambiente 1 (foto dell’autore).
- 30 Si pensi, ad esempio, alle decorazioni della stanza 12 della Casa dei Pittori al Lavoro di Pompei o (...)
19Il motivo della ghirlanda è frequente nelle decorazioni di tipo 2 e 4 (fig. 13); la sua funzione è quella di riempire i pannelli della zona centrale e di creare connessioni tra le edicole più o meno stilizzate degli interpannelli. Esistono due tipi di ghirlanda attestati nei contesti presi in esami, spesso combinati nello stesso pannello: la prima può essere definita ghirlanda-candelabro, in quanto percorre verticalmente tutta l’altezza del pannello; il secondo tipo, invece, attraversa il pannello orizzontalmente; la ghirlanda è dritta e rigida o curva, può intersecarsi con un’altra ghirlanda o essere utilizzata per appendere elementi sospesi. Nonostante queste differenze, questi due tipi di ghirlanda sono sempre rappresentati allo stesso modo, dipinti con tratti molto rapidi, imprecisi ma molto elaborati, con una successione di motivi diversi (palmette, fiori, mandorle, foglie) disposti su una linea sottile (fig. 13 A-C). Il motivo della ghirlanda-candelabro che fiancheggia i lati di un’edicola architettonica non è specifico del II secolo d.C., ma si ritrova in abbondanza nelle decorazioni di quarto stile.30 Tuttavia, i decoratori ostiensi della seconda metà del II secolo d.C. si riappropriano di questo motivo, rendendolo più standardizzato e ripetitivo. Lo si ritrova infatti, replicato in modo molto simile, nelle decorazioni dell’Insula delle Pareti Gialle, del Caseggiato di Annio e del Caseggiato del Sole, adattato a seconda dello statuto degli ambienti e degli spazi. Anche le ghirlande pensili sono una trasposizione di repertori più antichi, che in questo caso ugualmente assumono un aspetto più statico e ripetitivo; lo dimostrano i diffusi esempi di ghirlanda composta da due segmenti arcuati (fig. 13 D-F), all’incrocio dei quali è rappresentata una ghirlanda verticale più piccola, raffigurata con la stessa varietà di piccoli motivi alternati (fiori, foglie, palmette, mandorle...). Questo motivo si ritrova nelle decorazioni dell’Insula delle Pareti Gialle, dell’Insula del Soffitto Dipinto, del Caseggiato di Annio, del Caseggiato del Sole, del Caseggiato del Temistocle e del Caseggiato degli Aurighi.
Fig. 13. Selezione di ghirlande su pitture di tipo 2 e 3; A. Insula delle Pareti Gialle, ambiente 4; B./D. Caseggiato di Annio, ambiente 1; C./F. Caseggiato del Sole; E. Insula del Soffitto Dipinto, ambiente 2 (foto dell’autore).
20Un altro motivo che si ripete in diversi contesti è un tipo di edicola architettonica, resa con linee rosse e gialle su fondo bianco, che sembra essere comune a diverse decorazioni di tipo 2, cioè decorazioni con vedute architettoniche stilizzate (fig. 14 A-C). Questo tipo di edicola si trova in particolare nei dipinti del Caseggiato degli Aurighi, del Caseggiato di Annio, delle Terme del Buticoso e del Caseggiato del Temistocle. L’edicola, utilizzata per delimitare i pannelli nelle zone mediane e/o superiori, è sempre raffigurata allo stesso modo: le colonne sono semplici fasce gialle, arricchite sul lato interno dell'edicola da una fascia rossa che suggerisce, in modo molto stilizzato, la profondità della struttura; queste ultime sorreggono un’edicola, rappresentata in modo molto schematico dalla stessa combinazione di fasce gialle e rosse, che incornicia un fregio molto schematico, reso da un rettangolo vuoto, che rivela il bianco del fondo; questa edicola è generalmente sormontata da un frontone, triangolare o curvo, reso da una semplice fascia rossa, e da una seconda edicola, ancora più schematica, formata da una semplice fascia rossa.
Fig. 14. Selezione di motivi decorativi (edicole architettoniche e delfini) su pitture di tipo 2 e 4; A. Caseggiato di Annio, ambiente 2; B. Terme di Buticoso, ambiente 2; C. Caseggiato degli Aurighi, ambiente 9; D. Caseggiato del Sole; E. Terme di Buticoso, ambiente 2; F. Caseggiato degli Aurighi, ambiente 8 (foto dell’autore).
21Il delfino è un motivo molto ricorrente nel repertorio ostiense, attestato su alcuni frammenti di quarto stile e molto presente nelle decorazioni della prima metà del II secolo d.C. nelle Case a Giardino. Solitamente isolato al centro dei pannelli laterali di ambienti secondari o collocato all’interno di edicole, si trova spesso anche nelle decorazioni della seconda metà del II secolo d.C., sia nelle decorazioni più complesse di tipo 1 e 2 (Insula di Giove e Ganimede, Insula del Soffitto Dipinto, Caseggiato di Annio) che in quelle più semplificate di tipo 4 (Caseggiato del Sole, Caseggiato del Temistocle, Caseggiato degli Aurighi, Terme di Buticoso). In questi ultimi tipi di decorazione, il delfino è sempre raffigurato allo stesso modo (fig. 14 D-F): reso con tratti rossi e gialli rapidi e schematici, sembra appartenere allo stesso modello e potrebbe essere stato dipinto dalla stessa mano, che ripete più volte gli stessi gesti per rendere le parti più movimentate come la coda e il becco. Si tratta del motivo più frequentemente riprodotto nelle decorazioni del Tipo 4, sempre collocato nelle stesse posizioni sulla parete, che lo rende un indicatore particolarmente importante per identificare lo stesso gruppo di pittori all’opera in contesti diversi.
22Dal punto di vista della tecnica esecutiva, si assiste ad una grande diversità tra i vari tipi di decorazione, che corrisponde al livello qualitativo delle pitture e quindi al livello economico della committenza. Gli schemi decorativi di tipo 1 più complessi presentano una tavolozza estremamente ricca, con colori di fondo rosso, giallo, nero, blu e bianco ed elementi decorativi verdi, viola, rosa e arancio. Gli schemi di tipo 2 sembrano privilegiare, come è stato detto, una tavolozza più ridotta, con una forte predilezione per il giallo e il bianco come colore di fondo; gli elementi secondari, come ghirlande, architetture e scene paesaggistiche, presentano invece colori molto vari, impiegando il rosso, il bianco, il rosa, il verde e, in alcuni casi, il blu. Le decorazioni di tipo 3 sono dipinte in colori ancora più ridotti, con una predilezione per il bianco, il rosso e il verde e un uso più moderato del nero, del blu e del viola. Le pitture di tipo 4, infine, utilizzano una tavolozza ridotta all’essenziale, dove il bianco di fondo rimane predominante e dove gli elementi di arredo sono più spesso il rosso e il giallo, con a volte qualche tocco di verde.
- 31 I risultati preliminari sono in parte stati pubblicati in Blümich et al. 2021; Tempesta et al. c.d. (...)
23Grazie ad una serie di analisi archeometriche, eseguite in collaborazione con E. Del Federico (Pratt Institute di New York), Bernhard Blümich (Aachen Universität), Jürgen Frick e Judit Zöldföldi (Stuttgart Universität), Marcello Picollo e Costanza Cucci (IFAC-CNR), Domenico Miriello (Università della Calabria) e Giacomo Chiari (Getty Conservation Institute), con l’appoggio del Parco archeologico di Ostia antica, sulle pitture dell’Insula di Giove e Ganimede, il Caseggiato degli Aurighi, l’Insula di Lucrezio Menandro, l’Insula del Soffitto Dipinto, le Terme di Buticoso e l’Insula di Diana,31 è possibile proporre per la prima volta qualche spunto riguardo alla natura dei pigmenti e delle miscele utilizzate dai pittori.
24La tavolozza di base è quella ben nota dei pittori romani, con ocre per il rosso e il giallo, la cd. terra verde per il verde, il latte di calce per il bianco e il nerofumo per il nero. A questa paletta si aggiungono tuttavia alcuni pigmenti che meritano di essere menzionati. Nelle pitture di tipo 3, infatti, quelle dell’Insula di Lucrezio Menandro e del Caseggiato degli Aurighi, è attestato anche il rosso di piombo, mescolato con quantità più o meno importanti di ocra rossa. L’utilizzo di questo pigmento sembra esclusivo dei contesti di maggior rilievo, il che ci porta a riflettere sullo status particolare del rosso di piombo in questo periodo. Sempre nell’Insula di Lucrezio Menandro, valori di piombo molto elevati sembrano suggerire l’utilizzo della biacca associata al rosso di piombo.
- 32 Lenzi – Tomassini 2023.
25È stato inoltre possibile identificare cospicue tracce di blu egizio nei contesti di più alto livello. Il pigmento artificiale è utilizzato come colore di fondo solo nell’Insula di Giove e Ganimede, mentre è utilizzato, diluito con del bianco, nelle vedute paesaggistiche dell’Insula del Soffitto Dipinto. Nelle pitture del Caseggiato degli Aurighi e dell’Insula di Lucrezio Menandro, il blu egizio viene utilizzato puro per alcune fasce o piccoli elementi decorativi, mentre nell’Insula di Giove e Ganimede, nell’Insula del Soffitto Dipinto e nell’Insula di Lucrezio Menandro viene miscelato con altri colori, come il bianco o il verde, una pratica molto frequente nelle pitture più antiche che sembra rarificarsi a Ostia a partire dal II sec. d.C. se non in contesti di qualità elevata.32
26Per quanto riguarda invece i procedimenti tecnici per la realizzazione delle decorazioni, è abbastanza difficile reperire dati, in quanto molte pitture sono state oggetto di stacco, privandoci degli strati preparatori di malta. Si possono tuttavia osservare alcuni elementi sulla realizzazione delle pitture, utili a ricostruire il modus operandi dei pittori e delle botteghe; ad esempio, colpisce la generale assenza di disegni preparatori, anche sulle scene più complesse ed elaborate, tranne per il quadro eponimo dell’Insula di Giove e Ganimede dove si intravedono incisioni schematiche intorno ai personaggi. Gli artigiani eseguono i loro dipinti con grande velocità, il che si può vedere anche nel modo in cui sono dipinti gli elementi secondari, spesso semplicemente abbozzati. Questa velocità di esecuzione, probabilmente imposta dall’esiguo spessore degli strati preparatori, che ha accelerato il tempo di asciugatura della malta e ridotto il tempo a disposizione per dipingere, è anche un segno dell’elevata capacità dei pittori. Ciò si riscontra in particolare per gli elementi decorativi più complessi, come i personaggi e le scene figurate al centro dei riquadri dell’Insula del Soffitto Dipinto, dipinti da pictores imaginarii particolarmente esperti, che realizzano a mano libera composizioni molto dettagliate e di alta qualità.
27Solo le decorazioni di tipo 3 si distinguono per la grande cura nella preparazione. Le pitture del Caseggiato degli Aurighi presentano infatti numerose tracce di incisioni preparatorie, sia per la realizzazione dei riquadri e delle fasce che strutturano la decorazione ma anche per gli elementi secondari. Oltre alle incisioni, gli elementi più complessi sono realizzati con il compasso, che conferisce regolarità e armonia alle forme sinuose degli elementi vegetali.
- 33 Allag – Groetembril 2021.
28Malgrado queste attenzioni, la competenza nella resa dei motivi e talvolta la realizzazione tecnica delle pitture di questo periodo è accompagnata da un calo qualitativo in termini di utilizzo delle materie prime. Ciò è dimostrato da diversi esempi. Particolarmente rappresentativo è il caso della sala di rappresentanza dell’Insula di Lucrezio Menandro. L’analisi della superficie ha rilevato come il nero, oggi praticamente cancellato, fosse in realtà il colore predominante della zona mediana, donando all’insieme un aspetto molto raffinato ed elegante. Il pigmento, verosimilmente del nerofumo mescolato a un legante organico, è oggi completamente cancellato in quanto è stato steso su un intonaco quasi asciutto senza l’uso di sottostrati, necessari per stendere adeguatamente un pigmento volatile e poco malleabile come il nerofumo.33 Allo stesso modo, le figure dipinte nell’ambiente 1 dell’Insula del Soffitto Dipinto, di grande qualità artistica, sono ormai praticamente scomparse perché realizzate a secco con leganti inefficaci. Questo abbassamento di qualità della tecnica pittorica è un fenomeno molto diffuso e generalizzato per la pittura romana, legato allo status sempre meno privilegiato di questo tipo di produzione, ma la realtà ostiense si rivela più complessa e variegata. I pittori sono capaci di pitture di grande qualità, ed è difficile pensare che si siano perse le conoscenze tecniche; è più corretto pensare invece che non avevano particolare interesse nel far durare le loro produzioni nel tempo. Questa concezione corrisponde bene al contesto generale di Ostia, in quanto le pitture di questa fase spesso non sono il frutto di progetti unitari ma sono piuttosto attività puntuali di ridecorazione di edifici esistenti, riadattati e trasformati a nuove funzioni, con committenti appartenenti a status socio-economici molto distanti, che occupavano gli spazi per tempi ridotti, con un ricambio importante di proprietà, funzione e uso degli spazi.
29In epoca antonina e nei primi decenni dell’epoca severiana troviamo a Ostia ancora pitture di altissimo livello, il cui lusso è però declinato in modi molto diversi. Abbiamo infatti visto due diversi tipi di decoro negli spazi più ricchi: il tipo 1, rappresentato dalle Insulae di Giove e Ganimede e del Soffitto Dipinto, e il tipo 3, rappresentato dal Caseggiato degli Aurighi e dall’Insula di Lucrezio Menandro. I decori di tipo 1 si basano su uno schema complesso e molto articolato, moltiplicando i pannelli e sfruttando il talento di uno o più pittori esperti, in grado di produrre figure e dipinti di alta qualità; il tipo 3 predilige composizioni più raffinate e apparentemente molto semplici, ma è caratterizzato da lavorazioni più minuziose rispetto al tipo 1 e dal medesimo utilizzo di materiali pregiati come il rosso di piombo, la biacca e il blu egizio.
30Queste due maniere di esprimere la qualità delle pitture potrebbero essere attribuite a richieste specifiche dei committenti, ma le differenze nella tecnica, nel repertorio e nella lavorazione sembrano piuttosto suggerire che i due tipi siano stati prodotti da due scuole di pensiero diverse, che offrono servizi completamente differenti alla clientela agiata della città. Il lungo arco cronologico preso in esame non permette di determinare se queste differenze siano da attribuire a due botteghe diverse operanti nello stesso periodo o semplicemente di tendenze di tradizione diversa. Per quanto riguarda le pitture di tipo 2, il fatto che siano sistematicamente associate a pitture di tipo 1 (nel senso che si ritrovano negli stessi edifici e che sono realizzate nell’ambito dello stesso programma decorativo) ci porta ad attribuire la loro esecuzione agli stessi pittori del tipo 1, o perlomeno a diversi gruppi di pittori che però condividono un repertorio comune e un modo di agire molto simile. Per quanto riguarda le decorazioni di tipo 4, le numerose somiglianze con gli schemi decorativi e i motivi di tipo 2 – e i casi dell’Insula del Soffitto Dipinto e del Caseggiato del Sole sono particolarmente eclatanti (fig. 15) – ci porterebbero a vedere nei due tipi una condivisione di schemi e repertorio, con l’adattamento degli schemi di tipo 2 e la semplificazione della resa pittorica, ottenuta riducendo la paletta cromatica per i clienti con meno disponibilità finanziarie. In particolare, le numerose analogie tra le pitture dell’ambiente 2 dell’Insula del Soffitto Dipinto e quelle del Caseggiato del Sole permettono di supporre l’utilizzo di un medesimo schema, arricchito e reso con una paletta cromatica più ricca per il primo caso, semplificato e reso con una paletta essenziale di pigmenti per il secondo caso.
Fig. 15. Confronto tra le pitture dell’ambiente 2 dell’Insula del Soffitto Dipinto (a sinistra) e le pitture del Caseggiato del Sole (a destra) (foto dell’autore).
31Rimangono ancora molte zone d’ombra, in particolare per quel che riguarda le decorazioni di tipo 4, la cui cronologia rimane piuttosto vaga in quanto questo tipo di decorazione continua durante la prima metà del III secolo, e si distinguono alcune varianti che sembrano indicare diverse pratiche adoperate da diversi gruppi di pittori, pur condividendo un repertorio comune. Un’ulteriore analisi delle tecniche e dei materiali potrà senz’altro far luce su queste questioni.
32Con questo contributo si è voluto mostrare quanto sia oggi necessario considerare la pittura romana non solo come una manifestazione artigianale, ma come un tipo di produzione intimamente legata al contesto nel quale è prodotta, ovvero gli spazi che orna, e come il risultato di una scelta concordata tra un committente e un gruppo di decoratori, condizionata da una serie di fattori di ordine economico, sociale ma anche tecnico e pratico. Solo considerando parimenti la pittura come immagine, materia ed elemento architettonico si possono trarre dati che vanno ben oltre l’analisi stilistica; nel caso specifico di Ostia, tale approccio consente di analizzare, attraverso le pitture, le trasformazioni stesse della città, in quanto la decorazione degli spazi si adatta costantemente alle esigenze di una popolazione in mutamento con status, mezzi e origini sempre più vari.