Navigation – Plan du site

AccueilNuméros136-1Studi su Ostia e Portus: Settimo ...Nuovi dati dall’Antemurale di Por...

Studi su Ostia e Portus: Settimo seminario Ostiense

Nuovi dati dall’Antemurale di Porto: le indagini antropologiche

Marina Lo Blundo, Paola Francesca Rossi et Serena Vaccaro
p. 183-191

Résumés

Il cosiddetto “Antemurale” di Portus è stato indagato solo parzialmente tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni Duemila con saggi di scavo puntuali, volti a conoscere principalmente le fasi tardoantiche e altomedievali del sito, ma riuscendo tuttavia a dare conto dell’intera evoluzione di questo settore. Nel 2004-2005 alcuni sondaggi di scavo hanno messo in luce un piccolo gruppo di sepolture di epoca tardo antica-altomedioevale (VI-VII secolo d.C.) che hanno restituito resti umani, studiati nel 2019-2020 dal Servizio di antropologia del Parco Archeologico di Ostia Antica. Trattandosi di sondaggi di uno scavo chiuso da lungo tempo, il materiale d’archivio costituisce una fonte di informazione essenziale per una corretta contestualizzazione delle sepolture e per l’integrazione dei dati antropologico e archeologico per restituire una visione più completa degli uomini, delle donne e degli infanti che hanno vissuto a Portus.

Haut de page

Texte intégral

L’Antemurale di Porto: contesto e status quaestionis

  • 1 Lugli-Filibeck 1935.

1Col termine improprio, ma ormai tradizionale, di Antemurale si considera il settore compreso tra il Portico di Claudio e le mura tardoantiche che insisteva sulla banchina del molo nord-sud di Claudio. Questo settore fu portato alla luce durante la grande stagione di scavi condotti da Giuseppe Lugli nel 1932,1 quegli stessi scavi che portarono in luce il portico di Claudio e la via Colonnata, caratterizzati da un colonnato in bugnato rustico – definito anche non finito claudiano – nonché la famosa iscrizione in cui si celebra l’imperatore Claudio in relazione alla realizzazione della Fossa, poi chiamata Traiana, oggi Canale di Fiumicino.

  • 2 Bukowiecki 2018.

2Il settore che oggi convenzionalmente prende il nome di Antemurale si estende con andamento nord-sud e ha per limite orientale il portico di Claudio e per limite occidentale le mura tardoantiche. Nel mezzo si registra una complessa sistemazione a magazzini portuali che furono realizzati probabilmente fin dall’età traianea. Secondo gli studi di Evelyne Bukowiecki il Portico di Claudio posto sulla banchina del porto claudiano doveva fungere da quinta scenografica eccezionale per i naviganti che, entrati nell’ampio bacino portuale, andavano ad attraccare:2 un’anteprima della grandiosità della capitale dell’impero, così doveva apparire il colonnato claudiano. Ma già col successivo e grandioso intervento di Traiano, che spostò il fulcro dal bacino di Claudio a un nuovo bacino interno di forma esagonale, il bacino di Traiano, venne meno il ruolo scenografico del portico di Claudio, che venne obliterato. Lungo tutta la banchina, quindi espandendosi sul limite occidentale di essa, si disposero nuovi ulteriori magazzini, in quella fame di spazi di stoccaggio che dovette caratterizzare il grande porto di Roma nei secoli centrali dell’Impero.

3Il cosiddetto Antemurale è stato indagato solo parzialmente tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni Duemila con saggi di scavo mirati, volti a conoscere principalmente le fasi tardoantiche e altomedievali del sito, ma riuscendo tuttavia a dare conto dell’intera evoluzione di questo pur limitato settore di Portus.

  • 3 CocciaParoli 1993.
  • 4 Interventi a cura dell’architetto Vanni Mannucci e di Patrizia Verduchi. Si veda MannucciVerduch (...)

4Tra le finalità della ricerca vi era quella di risalire alla datazione delle mura. Una prima datazione, all’inizio del V secolo, fu ipotizzata sulla base degli scarni elementi datanti rinvenuti in stratigrafia negli anni ’93-’94, quando fu condotto un sondaggio nell’area della cosiddetta posterula.3 I sondaggi degli anni successivi, in particolare del 2003-2004 chiamati nella nomenclatura Paroli PTVIII e PTIX, hanno posticipato la realizzazione della cinta muraria, sulla base della ceramica rinvenuta in stratigrafia, alla fine del V secolo d.C., mentre fino al terzo quarto del V d.C. questo settore della banchina – e della città di Porto – era interessato dalla ricostruzione di magazzini di una certa entità, sempre emersi nel corso degli scavi Paroli e dei precedenti interventi di pulizia degli anni ’90.4

  • 5 La sequenza stratigrafica e la periodizzazione sono descritte e commentate in ParoliRicci 2011.

5Al centro di questo contributo, che vuole illustrare le recenti indagini condotte sugli inumati rinvenuti presso l’Antemurale, sono i saggi di scavo effettuati da Lidia Paroli e Giovanni Ricci nominati PT VIII e PT IX condotti tra il 2003 e il 2004, all’esterno e all’interno di una porzione ben specifica dell’Antemurale, ovvero il punto in cui, nel settore più meridionale delle mura, esse cambiano orientamento ad angolo retto per breve tratto in direzione del mare, dunque occidentale, e proseguendo poi verso sud in direzione della Fossa Traiana (fig. 1). Si riprende sinteticamente la periodizzazione già oggetto di pubblicazione scientifica da parte di chi eseguì gli scavi5 per seguire l’evoluzione di questo settore del porto dal I secolo al IX d.C. e per collocare la fase cimiteriale che si insediò in età alto medievale.

Fig. 1. Planimetria del tratto sud dell’Antemurale con la localizzazione dei sondaggi (da ParoliRicci 2011, fig. 8.2).

Fig. 1. Planimetria del tratto sud dell’Antemurale con la localizzazione dei sondaggi (da Paroli – Ricci 2011, fig. 8.2).

6Nel Periodo 1 si registra la costruzione della banchina, che viene in luce in entrambi i saggi. Essa si presenta come un’imponente gettata di calcestruzzo direttamente sul substrato geologico di circa 5,5 m di spessore.

7Nel Periodo 2 nella parte più orientale della banchina viene aperta una fogna che sarà occlusa all’inizio del V secolo d.C.

  • 6 Si rimanda a Coccia – Paroli 1993.

8Nel Periodo 3 al di sopra della fogna obliterata si imposta un piccolo ambiente da mettere in connessione con il cosiddetto Magazzino Sud, rinvenuto nel corso dei precedenti saggi Paroli (PT III) nel settore più meridionale dell’area di scavo.6

9Nel Periodo 4 viene costruito un grande complesso di magazzini, detto Magazzino Nord, del quale si individua il muro perimetrale meridionale. Questo muro delimita verso sud un corridoio che lo separa dal piccolo ambiente del periodo 3 e che perciò viene a determinare un corridoio che collega la banchina con il settore dei magazzini e della città. Esso però viene chiuso da una porta. Questo magazzino tardoantico si sviluppa in direzione nord, ben oltre i limiti di scavo dei due saggi Paroli; esso rimpiazza e sostituisce strutture preesistenti che dovevano avere analoga funzione. La datazione di questo complesso è interessante, sulla base dei materiali rinvenuti in strato e sulla base della successione stratigrafica: il secondo o il terzo quarto del V secolo d.C. Ciò vuol dire che, ancora alla metà del V secolo d.C., non solo era ben viva l’attività di stoccaggio e dunque del porto, ma soprattutto vi era la necessità di rinnovare gli spazi e di ricostruirli per sempre nuove esigenze.

10Nel Periodo 5 il corridoio del periodo precedente e la porta sono demoliti e obliterati insieme ad almeno una parte dei magazzini tardoantichi, mediante grandi colmate costituite prevalentemente da materiale ceramico e materiale edilizio che vanno a interrare e a livellare l’area. Su questo livello si impostano le mura, negli anni ’70-‘80 del V secolo d.C. Immediatamente vengono innalzate le mura che seguono in questo tratto occidentale della città l’andamento nord-sud della banchina. La nuova costruzione si addossa al fronte occidentale degli edifici precedenti, dunque dei magazzini, seguendone quasi sempre l’andamento a linea spezzata, secondo quanto si può vedere in pianta.

11A questo periodo risale la costruzione della cinta muraria di Portus: essa si colloca, sulla base di grandi colmate che vengono gettate per interrare e livellare l’area e costituite da materiale ceramico e edilizio, negli anni ’70-’80 del V secolo d.C. La nuova costruzione, che in questo settore della città segue l’andamento nord-sud della banchina, si addossa al fronte occidentale degli edifici precedenti, dunque dei magazzini, seguendone quasi sempre l’andamento a linea spezzata, secondo quanto si può vedere in pianta.

  • 7 Paroli – Ricci 2011, p. 141.

12La cinta muraria presenta una struttura a emplecton, ovvero utilizza come muri di contenimento da una parte il vecchio fronte dei magazzini, dall’altra una struttura ex novo rivestita in cortina laterizia e spessa 75 cm e con nel mezzo una gettata di cementizio costituito da grosse scaglie di tufo, malta e sabbia. Le mura così composte raggiungono il ragguardevole spessore di circa 3 m (fig. 2). Il paramento in laterizio è piuttosto regolare, nonostante nella cortina siano impiegati materiali di reimpiego: si tratta senza dubbio di una grande opera di fortificazione che non riguarda solo questo settore di Porto, ma l’intera città e che va interpretata come un’importante opera necessaria per garantire l’approvvigionamento di Roma. L’ipotesi avanzata dai due studiosi è che la costruzione sia da riferirsi dal praefectus Urbi sotto il regno di Odoacre.7

Fig. 2. Periodo 5, la costruzione delle mura (Archivio Paroli, 2004).

Fig. 2. Periodo 5, la costruzione delle mura (Archivio Paroli, 2004).
  • 8 Paroli – Ricci 2011, p. 144.

13Una porta inizialmente aperta nelle mura viene subito dopo murata e il corridoio retrostante è colmato con un terrapieno; analoghe azioni di rafforzamento si riconoscono lungo tutto l’Antemurale e sono contestuali a questa, ascrivibili alla prima metà del VI secolo d.C.: sarebbero da riconnettere quindi alle Guerre Greco-Gotiche che coinvolsero Porto in più di un assedio.8 A questa quinta fase va probabilmente ascritta la più antica delle sepolture, la Tomba 6, in cassetta laterizia, rinvenuta nella zona di passaggio subito all’interno della porta, scavata nei livelli di calpestio in un momento non determinabile, ma precedente alla gettata del terrapieno.

  • 9 Così in Paroli – Ricci 2011, p. 142.

14Al Periodo 6 risale l’area funeraria venuta in luce parzialmente nello scavo dei 2 saggi PTVIII e PT IX (fig. 3). Si può parlare a buon diritto di necropoli:9 le sepolture si collocano infatti sia al di fuori che all’interno della cinta muraria anche se ovviamente non si conosce l’esatta estensione dell’area sepolcrale a causa dei limiti di scavo. Nel saggio esterno in particolare sono emerse 12 tombe che tagliano le colmate di livellamento realizzate per la costruzione delle mura. Nel saggio all’interno delle mura invece sono venute in luce solo 2 sepolture, la Tomba 14 e la Tomba 15, la più antica delle quali, la Tomba 14, utilizza un’anfora Keay 61A in uso nel VI-VII secolo d.C. Sulla base della successione stratigrafica, nonostante gli scarsi elementi di corredo, si ipotizza per la necropoli un utilizzo dalla metà del VI secolo a tutto il VII secolo d.C. Le sepolture sono di varia tipologia: Tomba in anfora, Tomba alla cappuccina, Tomba in cassa litica e in fossa terragna, orientate in senso nord-sud. In due occasioni si tratta di tombe bisome; per la maggior parte si tratta di sepolture di infanti.

Fig. 3. Periodo 6, il sepolcreto in corso di scavo (Archivio Paroli, 2004).

Fig. 3. Periodo 6, il sepolcreto in corso di scavo (Archivio Paroli, 2004).

15L’ultimo periodo è il Periodo 7: le mura dell’intera città di Porto sono oggetto costante di manutenzione, in particolare di ricortinature, dal VI secolo d.C. in avanti. Nei due saggi in questione sono stati individuati due interventi, uno di VIII secolo d.C., caratterizzato da un’apparecchiatura muraria a laterizi intercalati a tufelli con qualche traccia di stilatura, e uno di IX secolo d.C., caratterizzato da corsi ondulati tipici anche di altre murature di Roma in età carolingia, che si incontra anche in altre porzioni delle mura di Portus (ad esempio nel settore dei Magazzini Traianei, angolo nord-orientale). Il rinvenimento di una vasca per la calce all’esterno delle mura è relativo a uno di questi interventi di restauro.

16Questa presentazione del contesto dell’Antemurale è il primo passo nella direzione di una ripresa degli studi sull’Antemurale in tutta la sua estensione. In questo senso, il tema antropologico è la testa di ponte, riprendendo la ricchissima documentazione di scavo, ancorché grezza, relativa ai due saggi PTVIII e PTIX con particolare attenzione alle sepolture.

L’indagine antropologica

Materiali e metodi

  • 10 Paroli – Ricci 2011, p. 127.

17L’indagine antropologica è stata condotta su 14 individui provenienti da 15 sepolture ad inumazione rinvenute all’interno dell’area denominata Pt VIII e Pt IX. Tale area della cinta muraria è stata indagata solo tramite due sondaggi in asse fra loro e di limitata estensione, Saggio I (9 × 9 m) e Saggio II (6 × 2 m).10 I dati utilizzati nell’analisi delle sepolture, sono stati elaborati tramite lo studio dei diari di scavo e delle schede antropologiche da campo conservate nell’archivio storico del Parco Archeologico di Ostia antica per quasi venti anni. Alcune informazioni, come ad esempio le dimensioni di ciascuna tomba, alcuni orientamenti e lo stato di conservazione dei resti rinvenuti non sono state prese in considerazione in quanto non presenti nella documentazione. Nonostante l’esiguità dell’area scavata, si osserva una discreta variabilità nelle tipologie di sepoltura, negli orientamenti e nella presenza/assenza di corredo. Data l’esiguità del numero di sepolture scavate non ci pare possibile stabilire con certezza una correlazione tra tipologia di sepoltura e genere o classe di età degli individui. L’analisi delle sepolture offre però diversi spunti di riflessione che sono rappresentati sinteticamente nella tabella 1.

18La tipologia di sepoltura più ricorrente è quella in fossa terragna (33%) che riguarda 3 individui infantili di età inferiore ai 10 anni, e 3 individui adulti. Due degli infanti si trovano in sepoltura bisoma, testimonianza di una deposizione simultanea.

19La tipologia di Tomba a cassone è presente in quattro casi (27%); le sepolture sono orientate diversamente rispetto a quelle in fossa terragna e hanno restituito elementi di corredo. La maggior parte di queste sepolture è individuale ad eccezione della Tomba 15 che ha restituito i resti di 2 individui adulti.

20La tipologia di sepoltura in anfora (enchytrismòs) è utilizzata in soli 2 casi (13%). La Tomba 2 ha restituito i resti di un infante che non ha raggiunto l’anno di età, mentre la Tomba 14 non ha restituito resti scheletrici che, se di individuo molto piccolo, potrebbero aver subito processi diagenetici talmente importanti da impedirne la preservazione.

21La tipologia di sepoltura alla cappuccina è stata utilizzata in 2 sepolture (13%) che hanno restituito i resti di 2 individui adulti di sesso maschile. L’orientamento di queste sepolture è opposto a quello delle precedenti e vi erano presenti elementi di corredo oggetto di precedenti pubblicazioni (T3). La scarsa numerosità del campione non permette di effettuare delle ipotesi sull’intenzionalità di riservare questa tipologia di sepoltura al sesso maschile.

22In conclusione, il numero di individui presenti in ciascuna Tomba varia tra uno e due con una netta prevalenza delle sepolture singole (67%).

23Le sepolture singole sono quelle rinvenute nelle tombe T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T9, T10, T11; le sepolture bisome sono la T12 e la T13, quest’ultima è definita come “ossario” probabilmente una sepoltura secondaria di un adulto e di un infante le cui ossa mostrano disposizione ordinata Una Tomba contiene resti di almeno due individui molto poco rappresentati e frammentari e per questo non considerati in questo studio (T15); infine, due tombe non hanno restituito resti scheletrici (T8, T14).

Tab.1. Rappresentazione sintetica delle sepolture del settore Antemurale di Porto.

Tipologia di sepoltura Tomba N Sesso Età alla morte Orientamento Corredo
Fossa terragna PT IX T7 1 ND 9-10 O-E Moneta in bronzo
Fossa terragna PT IX T10 1 F 30-40 O-E -
Fossa terragna PT IX T11 1 M Adulto NO-SE -
Fossa terragna PI IX T12 2 ND; ND 5-6;6-7 - -
Fossa terragna PT IX T13 2 M; ND 40-45;9-10 - -
Tomba a cassone PT VIII T1 1 M 45-55 N-S Fondo di boccale in vetro
Tomba a cassone PT VIII T4 1 ND 5.5-6.5 N-E Moneta in bronzo
Tomba a cassone PT VIII T6 1 ND 2.5-5.5 O-E -
Tomba a cassone PT IX T9 1 ND 1.5 - Frammento bronzeo
Tomba a cassone PT IX T15 2 - Adulti - -
In anfora PT IX T14 - - - - -
In anfora PT VIII T2 1 ND 0.5-1.5 N-S -
Cappuccina PT IX T3 1 M 35-40 O-E

Unguentario in ceramica “africana” 

Frammento di moneta in bronzo

Cappuccina PT IX T5 1 M 50+ O-E Frammento bronzeo
  • 11 MiC 2022.
  • 12 Acsàdi – Nemeskéri 1970; Ferembach – Schwidetzky – Stloukal 1977-1979; Krogman – İşcan 1986; Buik (...)
  • 13 Nikita – Karligkioti 2019, p. 27.
  • 14 Per l'usura dentaria: Lovejoy 1985; per le modificazioni della sinfisi pubica: Todd 1920 e Brooks – (...)

24Per una corretta tutela dei resti umani nel rispetto delle Linee Guida del MiC,11 è stata effettuata una accurata pulitura dei resti, con acqua o a secco a seconda delle condizioni di conservazione dell’osso. La determinazione del sesso su base morfologica è limitata agli individui adulti ed è basata sull’osservazione dei tratti sessuali dimorfici proposta da vari autori.12 Per gli infanti, non si procede a tale determinazione, data l’immaturità dei caratteri sessuali leggibili sullo scheletro.13 Per la stima dell’età alla morte sono stati utilizzati metodi diversi in relazione alla maturità scheletrica.14

Composizione del campione: sesso ed età

25Il campione analizzato risulta composto da 1 individuo di sesso femminile, 5 di sesso maschile e 8 di sesso non determinabile; i “non determinabili” coincidono tutti con gli individui infantili e rappresentano la maggior parte del campione. La totalità degli infanti (N=8 pari al 57% del campione) mostra un’età inferiore ai 12 anni; di questi, il 36% (N=5) non ha raggiunto il sesto anno di età. Il rimanente 43% del campione è costituito da individui adulti di età superiore ai 30 anni.

Lo stato di salute

  • 15 Le condizioni di conservazione degli arti non hanno permesso di effettuare tale valutazione per tut (...)
  • 16 Giannecchini – Moggi Cecchi 2008.

26La ricostruzione delle osteobiografie consente di delineare lo stile di vita e lo stato di salute della popolazione scheletrica in esame. Il primo elemento descrittivo dell’individuo è la statura in vita che ha una base genetica ma il cui fenotipo finale è influenzato significativamente da fattori socioeconomici e ambientali. I valori ottenuti,15 valutati con i metodi più affidabili per queste popolazioni,16 sono sovrapponibili con quelli di riferimento.

  • 17 Wood et al. 1992.

27L’analisi dello stato di salute, pur risentendo dei limiti dettati dall’ “osteological paradox”,17 ha previsto una serie di considerazioni sullo scheletro e sui denti.

28Nel nostro campione le patologie più frequenti sono le affezioni dento-alveolari; la carie nelle sue diverse manifestazioni è la più frequente sia negli adulti (67%) che negli infanti (25%) interessando entrambe le dentizioni, decidua e permanente (fig. 4). Nel sottocampione degli adulti (N=5) in due casi (40%) le carie sono abbinate ad ascessi periapicali e in 3 individui (60%) si osserva il fenomeno di perdita di denti intravitam, in maniera anche consistente in relazione all’età avanzata. La presenza di queste patologie può essere collegata sia al tipo di alimentazione come pure a fattori genetici e all’igiene orale; a ciò si può ricondurre la abbondante presenza di tartaro registrato nel 50% degli individui.

Fig. 4. Denti decidui dell’infante B della Tomba 12 con presenza di carie perforante.

Fig. 4. Denti decidui dell’infante B della Tomba 12 con presenza di carie perforante.

29Sono presenti anche segni di stress aspecifico esiti di una alterazione temporanea nel fisiologico ritmo di crescita, buoni indicatori dello stato di salute generico della popolazione. Tra questi, l’ipoplasia dello smalto, osservabile sulla superficie esterna dei denti e presente nel 50% degli individui subadulti (su denti decidui e permanenti) e nel 33% degli adulti (fig. 5). In tutti gli individui infantili si osserva la presenza contemporanea di ipoplasia dello smalto e cribra orbitalia in fase ancora attiva al momento della morte, a indicare un precario stato di salute individuale.

Fig. 5. Mandibola (lato sinistro) dell’individuo infantile della Tomba 7 con presenza di ipoplasie dello smalto visibili sulle corone del canino e del premolare permanente (P3) in fase di eruzione.

Fig. 5. Mandibola (lato sinistro) dell’individuo infantile della Tomba 7 con presenza di ipoplasie dello smalto visibili sulle corone del canino e del premolare permanente (P3) in fase di eruzione.
  • 18 Ad oggi questo caso è stato indagato con ct-Scan (Filograna et al. 2022) e lo studio è ancora in co (...)

30In due individui adulti (40% del campione), si osservano esiti di trauma a carico degli arti inferiori e in particolare di tibia e fibula che in un caso mostrano anche un principio di fusione in corrispondenza dell’epifisi distale. Da segnalare inoltre il caso di un individuo infantile che mostra una importante deformazione della testa dell’omero sinistro.18

Discussione

  • 19 Pantano – Paroli, 2013, p. 317-338; Keay – Millett – Strutt 2020.

31Nel corso del tempo si sono susseguite a Porto campagne di scavo che hanno permesso di individuare nuclei di sepolture di varia entità, localizzate in diversi settori (Basilica Portuense, Magazzini Traianei, Palazzo Imperiale, Antemurale). Il campione scheletrico dell’Antemurale di epoca tardoantico-altomedievale rientra nel progetto di indagine antropologica intrapreso dal Parco Archeologico di Ostia Antica. Tale progetto mira, integrando i dati già noti19 con quelli di più recente acquisizione, a definire una mappa complessiva del popolamento e ad evidenziare eventuali variazioni bioculturali diacroniche.

32Il campione dell’Antemurale si caratterizza per l’elevata presenza di individui infantili. Il segmento infantile nelle popolazioni archeologiche è molto spesso sottorappresentato, in quanto a causa della fragilità e piccola dimensione gli elementi che compongono lo scheletro sono più degli altri soggetti a fenomeni di diagenesi e dispersione. La presenza di anfore o altre tipologie di contenitori rinvenuti in questo contesto aiuta senz’altro la preservazione dei resti. È questo in sostanza, uno degli elementi di grande interesse di questo piccolo campione. D’altro canto al momento questo dato, non ci consente di parlare di pratiche funerarie di tipo differenziale, o di area di sepoltura a vocazione infantile, dato che il campione proviene da un’area indagata esclusivamente con sondaggi di scavo, e non con scavi sistematici. La stessa motivazione può spiegare la presenza di un unico individuo di sesso femminile tra gli adulti.

33Altro elemento di grande interesse è la presenza di una significativa variabilità riscontrata tra le tipologie di sepoltura e gli elementi ad esse associati quali orientamento spaziale e presenza o assenza di oggetti associati alle deposizioni; di nuovo però, per i motivi appena citati non è possibile identificare con chiarezza le gestualità legate alle deposizioni degli individui. Infine, un altro elemento da considerare è la difficoltà rappresentata dalla ricostruzione delle fasi dello scavo a partire dai dati d’archivio che dato il tempo trascorso inevitabilmente presentano delle lacune.

34Si deve quindi considerare questo studio come una operazione di raccolta di dati antropologici che rivela elementi di grandissimo interesse relativi ad un orizzonte cronologico ancora molto da indagare.

35La natura delle sepolture e la tipologia dei corredi modesti permettono di ipotizzare che si tratti di un gruppo di ceto sociale abbastanza modesto vissuto nelle fasi più tarde della città di Porto.

Haut de page

Bibliographie

Acsàdi – Nemeskéri 1970 = G. Acsàdi, J. Nemeskéri, History of Human life Span and Mortality, Budapest, 1970. 

AlQahtani 2009 = S.J. AlQahtani, Atlas of Human Tooth Development and Eruption, Londra, 2009.

Brooks – Suchey 1990 = S. Brooks, J.M. Suchey, Skeletal age determination based on the os pubis: A comparison of the Acsádi-Nemeskéri and Suchey-Brooks methods, in Human Evolution, 5, 1990, p. 227-238, https://doi.org/10.1007/BF02437238.

Buikstra – Ubelaker 1994 = J.E. Buikstra, D.H. Ubelaker, Standards for data collection from human skeletal remains, Fayetteville, 1994. 

Bukowiecki 2018 = É. Bukowiecki, L’ambition portuaire de Claude, in Claude, empereur érudit au destin singulier, in Dossiers d’archéologie, 390, 2018, p. 28-33. 

Coccia – Paroli 1993 = S. Coccia, L. Paroli, Indagini preliminari sui depositi archeologici della città di Porto, in Archeologia Laziale, XI-2, Roma, p.175-180. 

Ferembach – Schwidetzky – Stloukal 1977-1979 = D. Ferembach, L. Schwidetzky, M. Stloukal, Raccomandazioni per la determinazione dell’età e del sesso sullo scheletro, in Rivista di antropologia, 60, 1977-1979, p. 5-51.

Filograna et al. 2022 = L. Filograna, G. Manenti, D. Mecchia, D. Tatulli, M. Pasqualetto, V. Perlangeli, P.F. Rossi, F. De Angelis, R. Floris, Investigation of human remains from the archaeological areas of Parco archeologico di Ostia antica: The role of CT imaging, in Forensic Imaging, 31, 2022, 200521, p. 1-13, https://doi.org/10.1016/j.fri.2022.200521.

Giannecchini – Moggi Cecchi 2008 = M. Giannecchini, J. Moggi Cecchi, Stature in Archaeological Samples from Central Italy: Methodological issues and diachronic changes, in American Journal of Physical Anthropology, 135, 2008, p. 284-292.

Keay – Millett – Strutt 2020 = S. Keay, M. Millett, K. Strutt, The Isola Sacra and the Port system of Imperial Rome, in S. Keay, M. Millett, K. Strutt, P. Germoni (a cura di), The Isola Sacra Survey: Ostia, Portus and the port system of Imperial Rome, Cambridge, 2020, p. 167-171.

Krogman – İşcan 1986 = W.M. Krogman, M.Y. İşcan, The Human Skeleton in Forensic Medicine, Springfield, 1986.

Lovejoy 1985 = C.O. Lovejoy, Dental wear in the Libben population: its functional pattern and role in the determination of adult skeletal age-at-death, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 47-56.

Lugli – Filibeck 1935 = G. Lugli, G. Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l’Agro Portuense, Roma, 1935. 

Mannucci – Verduchi 1996 = V. Mannucci, P. Verduchi, Il Porto Imperiale di Roma: le vicende storiche, in Il Parco Archeologico Naturalistico del Porto di Traiano: metodo e progetto, Roma, 1996, p. 15-28.

MiC 2022 = I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo, Roma, 2022. 

Nikita 2017 = E. Nikita, Osteoarchaeology: A Guide to the Macroscopic Study of Human Skeletal Remains, San Diego, 2017.

Nikita – Karligkioti 2019 = E. Nikita, A. Karligkioti, Basic guidelines for the excavation and study of human skeletal remains, Nicosia, 2019.

O’Connell et al. 2019 = T. O’Connell, R. Ballantyne, S. Hamilton-Dyer, E. Margaritis, S. Oxford, W. Pantano, S. Keay, Living and dying at the Portus Romae, in Antiquity, 93/369, 2019, p.719-734. 

Pantano – Paroli 2013 = W. Pantano, L. Paroli, Il cimitero medievale, in M. Maiorano, L. Paroli (a cura di), Basilica Portuense: scavi 1991-2007, Firenze, 2013, p. 317-338. 

Paroli – Ricci 2011 = L. Paroli, G. Ricci, Scavi presso l’Antemurale di Porto, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterland, Londra, 2011, p. 127-146.

Scheuer – Black 2000 = L. Scheuer, S. Black, Developmental Juvenile Osteology, San Diego, 2000.

Todd 1920 = T.W. Todd, Age changes in the pubic bone, I, The male white pubis, in American Journal of Physical Anthropology, 3, 1920, p. 285-334. 

White – Black – Folkens 2011 = T.D. White, M.T. Black, P.A. Folkens, Human osteology, San Francisco, 2011. 

Wood et al. 1992 = J.W. Wood, G.R Milner, H.C. Harpending, K. M.Weiss, M.N.Cohen, L.E. Eisenberg, D.L.Hutchinson, R. Jankauskas, G. Cesnys, M.A. Katzenberg, J.R. Lukacs, J.W. McGrath, E.A. Roth, D.H. Ubelaker, R.G. Wilkinson, The Osteological paradox: Problems of inferring prehistoric health from skeletal samples [and comments and reply], in Current Anthropology, 33, 1992, p. 343-370.

Haut de page

Notes

1 Lugli-Filibeck 1935.

2 Bukowiecki 2018.

3 CocciaParoli 1993.

4 Interventi a cura dell’architetto Vanni Mannucci e di Patrizia Verduchi. Si veda MannucciVerduchi 1996.

5 La sequenza stratigrafica e la periodizzazione sono descritte e commentate in ParoliRicci 2011.

6 Si rimanda a Coccia – Paroli 1993.

7 Paroli – Ricci 2011, p. 141.

8 Paroli – Ricci 2011, p. 144.

9 Così in Paroli – Ricci 2011, p. 142.

10 Paroli – Ricci 2011, p. 127.

11 MiC 2022.

12 Acsàdi – Nemeskéri 1970; Ferembach – Schwidetzky – Stloukal 1977-1979; Krogman – İşcan 1986; Buikstra – Ubelaker 1994; Nikita 2017; White – Black – Folkens 2011.

13 Nikita – Karligkioti 2019, p. 27.

14 Per l'usura dentaria: Lovejoy 1985; per le modificazioni della sinfisi pubica: Todd 1920 e Brooks – Suchey 1990; per i diversi stadi di maturazione scheletrica e dentaria dei soggetti immaturi: ScheuerBlack 2000; AlQahtani 2009.

15 Le condizioni di conservazione degli arti non hanno permesso di effettuare tale valutazione per tutti gli individui adulti presenti, ma solo in tre casi.

16 Giannecchini – Moggi Cecchi 2008.

17 Wood et al. 1992.

18 Ad oggi questo caso è stato indagato con ct-Scan (Filograna et al. 2022) e lo studio è ancora in corso.

19 Pantano – Paroli, 2013, p. 317-338; Keay – Millett – Strutt 2020.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Planimetria del tratto sud dell’Antemurale con la localizzazione dei sondaggi (da Paroli – Ricci 2011, fig. 8.2).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17845/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 537k
Titre Fig. 2. Periodo 5, la costruzione delle mura (Archivio Paroli, 2004).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17845/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Titre Fig. 3. Periodo 6, il sepolcreto in corso di scavo (Archivio Paroli, 2004).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17845/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 246k
Titre Fig. 4. Denti decidui dell’infante B della Tomba 12 con presenza di carie perforante.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17845/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 166k
Titre Fig. 5. Mandibola (lato sinistro) dell’individuo infantile della Tomba 7 con presenza di ipoplasie dello smalto visibili sulle corone del canino e del premolare permanente (P3) in fase di eruzione.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17845/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marina Lo Blundo, Paola Francesca Rossi et Serena Vaccaro, « Nuovi dati dall’Antemurale di Porto: le indagini antropologiche »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 136-1 | 2024, 183-191.

Référence électronique

Marina Lo Blundo, Paola Francesca Rossi et Serena Vaccaro, « Nuovi dati dall’Antemurale di Porto: le indagini antropologiche »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 136-1 | 2024, mis en ligne le 14 novembre 2024, consulté le 12 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/17845 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12rxp

Haut de page

Auteurs

Marina Lo Blundo

Parco Archeologico di Ostia antica, marina.loblundo@cultura.gov.it

Paola Francesca Rossi

Parco Archeologico di Ostia antica, paolafrancesca.rossi@cultura.gov.it 

Articles du même auteur

Serena Vaccaro

serenavaccaro86@gmail.com 

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search