Navigation – Plan du site

AccueilNuméros136-1Studi su Ostia e Portus: Settimo ...Le sepolture altomedievali della ...

Studi su Ostia e Portus: Settimo seminario Ostiense

Le sepolture altomedievali della basilica di Pianabella: sintesi e casi studio

Dario Daffara et Paola Francesca Rossi
p. 193-210

Résumés

Durante lo scavo della basilica cristiana di Pianabella nel 1988-89 sono state rinvenute alcune sepolture altomedievali, segno di una qualche forma di frequentazione di Ostia e del suo suburbio tra VII e IX secolo. Gli scarsi elementi di corredo e le analisi osteologiche suggeriscono che nella basilica fossero sepolti individui di classe medio-alta, forse rappresentanti di una élite locale.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Il primo volume dello scavo (Paroli 1999) illustrava i ritrovamenti epigrafici, i sarcofagi e i lat (...)

1Si presenta in questa sede uno studio delle sepolture altomedievali della basilica di Pianabella, inserito in un più ampio progetto di ricerca su questo notevole monumento del suburbio meridionale di Ostia. L’indagine è stata effettuata sui dati dell’ultimo scavo condotto all’interno dell’edificio nel 1988-89, in parte già edito nel 1999 e del quale si auspica di poter ultimare la pubblicazione nella collana “Scavi di Ostia”.1

  • 2 Sull’organizzazione del territorio in età romana: Heinzelmann 1998; Pannuzi 2018.

2La basilica cristiana si trovava poco fuori Porta Laurentina, in un territorio noto con il toponimo moderno di Pianabella (fig. 1). La zona, stretta tra lo stagno ostiense a nord-est e la linea di costa a sud-ovest, era scandita da cinque dossi paralleli, probabili residui di dune costiere, sopra ai quali vennero realizzati cinque assi stradali.2 In età tardo-repubblicana qui sorgevano strutture produttive che, dalla fine del I secolo a.C., vennero progressivamente sostituite da sepolture, fino a riempire gran parte delle aree disponibili. L’uso funerario della zona si esaurì nel IV secolo, probabilmente in concomitanza con il declino demografico della città: nell’alto medioevo si continuò a seppellire solo presso la chiesa di S. Ercolano e nella basilica di Pianabella.

Fig. 1. Planimetria di Ostia antica e del suburbio meridionale, nel cerchio la basilica cristiana di Pianabella (da Pannuzi 2007, tav. I).

Fig. 1. Planimetria di Ostia antica e del suburbio meridionale, nel cerchio la basilica cristiana di Pianabella (da Pannuzi 2007, tav. I).
  • 3 Sulla storia degli scavi vedi Nuzzo 2016, con bibliografia precedente. Sul sarcofago con scene dell (...)
  • 4 Inv. 35583. Vedi Agnoli 1999, p. 218-9 (B 7).
  • 5 Su Giordani si veda Bisconti 2014; sugli scavi di S. Ippolito, Veloccia Rinaldi – Testini 1975.
  • 6 Sulla mensa circolare vedi Santagata 1981; sulle croci dipinte, Osborne 2001.

3L’edificio fu scoperto fortuitamente nel 1976 a seguito di scavi clandestini, che comportarono tra l’altro il trafugamento del celebre sarcofago con scene dell’Iliade (fig. 2).3 L’indagine, condotta da Alessandro Morandi, cominciò dalle strutture funerarie di età medio-imperiale poste sul lato settentrionale della basilica; lo scavo intercettò un colombario di I-II secolo detto “dei Popilii” per le numerose attestazioni epigrafiche di questo gentilizio. Si trattava di un edificio in opera reticolata, dal quale proviene il sarcofago infantile con Eros e Psiche attualmente visibile sotto al portico annesso all’antiquarium, nell’area archeologica di Ostia (fig. 3).4 Le strutture della basilica vennero indagate da Roberto Giordani, già attivo nel territorio portuense nello scavo della basilica di S. Ippolito diretto da Pasquale Testini.5 Giordani rimise in luce i muri perimetrali dell’edificio (56 × 16 m) e si concentrò sulla parte absidale, dove apparve un recinto funerario con 100 formae e una sepoltura privilegiata, probabilmente destinata al santo cui era dedicata la chiesa. In questo scavo vennero intercettati diversi elementi utili per la ricostruzione dell’edificio: le lastre della pavimentazione (realizzata con epigrafi di reimpiego), una grande mensa circolare in marmo a tredici lobi e due pilastri in tufo, dipinti con croci gemmate (probabilmente elementi di una recinzione presbiteriale databile tra VII e IX sec.).6

Fig. 2. La basilica cristiana di Pianabella, con indicazione delle fasi e delle sepolture altomedievali (disegno A.G. Fabiani, elaborazione D. Daffara).

Fig. 2. La basilica cristiana di Pianabella, con indicazione delle fasi e delle sepolture altomedievali (disegno A.G. Fabiani, elaborazione D. Daffara).

Fig. 3. Sarcofago infantile con Eros e Psiche dal colombario “dei Popilii”, immagine scattata durante la campagna di scavo 1976 (PaOant, Arch. Fotografico, neg. R 2411).

Fig. 3. Sarcofago infantile con Eros e Psiche dal colombario “dei Popilii”, immagine scattata durante la campagna di scavo 1976 (PaOant, Arch. Fotografico, neg. R 2411).
  • 7 Sulla solea della basilica portuense vedi Maiorano – Paroli 2013, p. 93-97.
  • 8 Inv. 47796, 24 × 79 × 17 cm, trovata nel 1982. Si veda Nuzzo 1999, p. 80 (A 184).

4Seguì un decennio di abbandono, durante il quale gli scavatori clandestini proseguirono le devastazioni iniziate nel 1976. Lo scavo venne ripreso nel 1988 da Lidia Paroli, per salvare quanto scampato ai furti e documentare la stratigrafia superstite, che si aggirava intorno al 30% del totale. Il gruppo di lavoro comprendeva tra gli altri gli archeologi Stefano Coccia, Donatella Nuzzo, Emanuela Spagnoli, Valerie Higgins e Mara Sternini. Al termine degli scavi l’area fu protetta da una recinzione e le strutture murarie vennero restaurate in previsione della loro fruizione da parte del pubblico. Lo scavo poté accertare che la basilica venne realizzata all’inizio del V secolo utilizzando esclusivamente materiale di spoglio e sfruttando come fondazioni i mausolei romani preesistenti. Poco tempo dopo la costruzione dell’edificio venne realizzato il recinto presbiteriale contenente 100 loculi (formae), disposti su quattro livelli e probabilmente già previsto nel progetto originario. Nella stessa fase un ambiente dalla funzione imprecisata fu ricavato nell’angolo nord-orientale dell’aula. Al centro dell’edificio furono inoltre realizzate delle basse strutture in rozza muratura, probabilmente pertinenti a un recinto presbiteriale o a una solea, come quella realizzata nel VI secolo nella basilica portuense.7 Un intervento di restauro venne effettuato alla fine del V secolo dal vescovo Bellator, come testimoniato da un’iscrizione.8

  • 9 Sugli scavi di S. Ercolano vedi Pergola 1990; Loreti – Pergola 2008. Non è ancora chiaro se la prim (...)
  • 10 Mastrorilli 2012.
  • 11 Nuzzo 2016.

5Uno degli aspetti più interessanti è legato alla presenza del recinto con formae disposte su più livelli, che trova puntuali confronti in ambito ostiense. Per esempio, sul lato settentrionale della chiesa di S. Ercolano sono presenti formae tardoantiche, forse da mettere in relazione con un luogo di culto paleocristiano precedente alla chiesa attuale (fig. 4).9 Altre formae tardoantiche sono attestate in un saggio del 1979 nel cortile a ovest della chiesa di S. Aurea, nel borgo di Ostia: le tombe si trovavano nella navata meridionale della basilica paleocristiana, che aveva l’abside al posto dell’attuale facciata (fig. 5).10 Altri confronti per chiese con recinti di formae, citati da Donatella Nuzzo in uno dei contributi più recenti, sono la basilica paleocristiana di S. Agapito presso Palestrina e la basilica cruciforme di S. Lorenzo ad Aosta.11

Fig. 4. Formae lungo il lato meridionale della chiesa di S. Ercolano, durante lo scavo del 1988 (da Loreti 1990).

Fig. 4. Formae lungo il lato meridionale della chiesa di S. Ercolano, durante lo scavo del 1988 (da Loreti 1990).

Fig. 5. Formae nel cortile occidentale della chiesa di S. Aurea, corrispondente alla navata meridionale della basilica paleocristiana (da Mastrorilli 2012).

Fig. 5. Formae nel cortile occidentale della chiesa di S. Aurea, corrispondente alla navata meridionale della basilica paleocristiana (da Mastrorilli 2012).
  • 12 Sulla tipologia vedi Krautheimer 1981, p. 35-38; Torelli 1992; La Rocca 2000.
  • 13 Vedi Fiocchi Nicolai et al. 2021, in part. p. 71-79.
  • 14 Una sintesi in Fusco 2004, in part. p. 16-17.

6Più in generale, lo sfruttamento funerario intensivo entro luoghi di culto trova vari riscontri in ambito romano, specialmente nelle cosiddette basiliche “circiformi” o “a deambulatorio”, note anche come “cimiteri coperti” (coemeteria subteglata).12 Uno degli esempi meglio conosciuti è rappresentato dalla basilica anonima sulla via Ardeatina, identificata con la basilica funeraria realizzata da papa Marco intorno al 336 d.C. con il contributo dell’imperatore Costantino.13 Questo imponente complesso (66 × 28 m) aveva in comune con la basilica di Pianabella l’intensa occupazione funeraria degli spazi interni, l’abside rivolta a ovest e il probabile svolgimento di banchetti funerari (refrigeria). Altre somiglianze si notano nella basilica di S. Agnese sulla via Nomentana: al centro del presbiterio è presente una struttura di incerta interpretazione, nota da scavi degli anni Cinquanta (misure 23 × 5,70 m), forse un contenitore per la mensa martyris, o forse un recinto funerario privilegiato (fig. 6).14

Fig. 6. Pianta del complesso di Sant’Agnese fuori le mura (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).

Fig. 6. Pianta del complesso di Sant’Agnese fuori le mura (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).
  • 15 Sulle tombe nella basilica Marci vedi De Santis 2021; sulla tomba “del fondatore”, Fiocchi Nicolai (...)
  • 16 Sulle mense paleocristiane, Chalkia 1991, in part. p. 37-38.

7Del resto, anche il presbiterio della basilica Marci sulla via Ardeatina contiene una tomba monumentale, circondata da sepolture privilegiate realizzate contestualmente (fig. 7).15 Da quanto detto sin ora, la basilica di Pianabella sembrerebbe rientrare nel contesto delle basiliche cimiteriali con abside orientata a ovest e sfruttamento intensivo dello spazio interno: bisogna tuttavia sottolineare che le basiliche del suburbio romano si datano alla prima metà del IV secolo, mentre Pianabella viene concordemente datata all’inizio del V secolo. Questa differenza cronologica potrebbe forse spiegare perché a Ostia non si adottò la pianta circiforme, nel frattempo caduta in disuso. Anche i refrigeria, la cui realizzazione a Pianabella sembra suggerita dalla presenza della mensa circolare polilobata, vennero progressivamente abbandonati nel corso del V secolo.16 L’uso funerario della basilica proseguì nell’alto medioevo in modo discontinuo e ridotto, fino all’abbandono e al crollo dell’edificio nell’XI secolo.

Fig. 7. Veduta con il pallone del settore della basilica della via Ardeatina a Roma (basilica Marci) indagato nella campagna di scavo 1993-1996 (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).

Fig. 7. Veduta con il pallone del settore della basilica della via Ardeatina a Roma (basilica Marci) indagato nella campagna di scavo 1993-1996 (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).

Tre casi studio: i dati archeologici

8Dall’analisi delle sepolture altomedievali presenti nella basilica, si evince che su un totale di 54 tombe scavate nel 1988-89, ben 9 erano riferibili all’alto medioevo, come evidenziato dalla stratigrafia e dagli elementi di corredo. Di queste abbiamo selezionato tre casi-studio, le tombe 20, 21 e 31.

  • 17 La tomba, orientata N-S, si appoggiava a un muro sul lato W (US 1065), era delimitata da lastre sul (...)
  • 18 Dall’alto verso il basso: US 1066 (primo strato di deposizione), US 1481 (secondo strato), US 1489 (...)
  • 19 US 1462.

9La tomba 20 si trovava nel nartece e, come in molti altri casi del periodo, era una tomba a fossa rivestita con lastre marmoree di recupero.17 All’interno erano presenti almeno tre strati di deposizioni, segno che la tomba fu aperta e utilizzata più volte.18 La sua realizzazione si data al VII-IX secolo grazie alla sequenza stratigrafica e al ritrovamento di alcuni frammenti di CVP (Forum Ware): la fossa tagliava la pavimentazione tardoantica della basilica e purtroppo era stata intercettata nella parte settentrionale da uno scasso clandestino,19 che aveva danneggiato irreparabilmente i resti scheletrici all’interno, conservati solo nella parte inferiore del corpo (fig. 8).

Fig. 8. Tomba 20 vista da W (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 614).

Fig. 8. Tomba 20 vista da W (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 614).
  • 20 La tomba, orientata W-E, era delimitata dai muretti USM 1496 (con il pilastrino), 1497 e 1501.
  • 21 Senza inv., lungh. 4,8 cm, largh. 3 cm, dall’US 1455, quota -1.84 m.
  • 22 Werner 1955, p. 37, tav. V, n. 8-12; 14-16, fig. 2, n. 1-3; carta di distribuzione in Schulze-Dörrl (...)
  • 23 Csallány 1954, p. 343-344, tav. II, n. 7-9; tav. III, n. 1-7; Andrási 2008, p. 88.
  • 24 Cocciantelli 2012, p. 243-245.

10Anche la tomba 21 si trovava nel nartece ed era realizzata con elementi architettonici di recupero, tra i quali spiccava una base marmorea scanalata, forse un pilastrino di recinzione presbiteriale (fig. 9).20 Dal fondo della sepoltura proviene una fibbia di cintura in bronzo tipo Siracusa (o Schulze-Dörrlamm D12), con decorazione a elementi vegetali stilizzati, databile alla prima metà del VII secolo (fig. 10).21 Si tratta di una tipologia che ebbe grandissima diffusione tra VI e VII secolo, con un’areale che andava dal Mar Nero alla Spagna.22 Secondo Csallány la standardizzazione degli esemplari noti suggerirebbe un unico centro di produzione, forse Costantinopoli, anche se recentemente si è ipotizzata la presenza di più centri produttivi su scala locale, come attestato in Crimea.23 Si trattava di un accessorio molto diffuso e apprezzato, solitamente in bronzo ma attestato anche in argento, generalmente interpretato come indicatore di condizioni economiche piuttosto buone e di inserimento nei circuiti commerciali internazionali.24

Fig. 9. Tomba 21 vista da N-E (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 618).

Fig. 9. Tomba 21 vista da N-E (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 618).

Fig. 10. Fibbia “tipo Siracusa”, trovata sul fondo della tomba 21 (foto D. Daffara).

Fig. 10. Fibbia “tipo Siracusa”, trovata sul fondo della tomba 21 (foto D. Daffara).
  • 25 Orientata N-S: taglio US 1167, riempimento taglio US 1166 (CVP), lastre US 1139, riempimento US 116 (...)
  • 26 Inv. 48923, 50 × 78 × 2 cm, dall’US 1139. Vedi Nuzzo 1999, p. 83 (A 188).

11Infine, la tomba 31, posta presso l’ingresso dell’aula di culto, era rivestita di lastre di marmo di recupero, come la tomba 20 (fig. 11).25 In questo caso però la lastra sul lato settentrionale riportava un’epigrafe capovolta pertinente alla sepoltura di Sextilia, probabilmente una lastra di rivestimento di loculo tardoantica (fig. 12).26 Il testo dell’epigrafe recita:

[Loc(us)?] Procli et Mag-
[ne]s quorum filia
[dor]mit in pace Sextilia
[ann]orum VI m(ensium) X
et d(ierum) XXV.

Fig. 11. Tomba 31 vista da sud (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 505).

Fig. 11. Tomba 31 vista da sud (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 505).

Fig. 12. Tomba 31, lastra di chiusura di loculo con epigrafe di Sextilia, inv. 48923 (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 893).

Fig. 12. Tomba 31, lastra di chiusura di loculo con epigrafe di Sextilia, inv. 48923 (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 893).
  • 27 Dall’US 1165 provengono una moneta AE 3 di Giuliano l’Apostata (inv. 47621) e una moneta in bronzo (...)

12Dalla sepoltura provengono due monete tardoantiche27 e alcuni frammenti di CVP, trovati nel riempimento tra il taglio della fossa e le lastre di marmo (US 1166): questo ritrovamento consente di datare la realizzazione della tomba tra l’VIII e il IX secolo.

  • 28 Sull’ipotesi dell’insediamento di Pianabella vedi Coccia – Paroli 1990; Paroli 1993.
  • 29 Un’anticipazione dei promettenti dati acquisiti è stata presentata da Renato Sebastiani il 05/06/20 (...)

13Per concludere, la basilica ha avuto certamente un lungo utilizzo funerario, almeno fino al IX secolo, con periodici interventi di restauro e di abbellimento: la presenza di sepolture in epoca altomedievale, per quanto rarefatte, suggerisce qualche forma di insediamento nei dintorni, non sappiamo se permanente o sporadica.28 Attualmente è allo studio una campagna di prospezioni georadar per cercare le tracce insediative altomedievali, analogamente a quanto fatto di recente dall’équipe dell’Università di Huelva guidata da Javier Bermejo Meléndez intorno alla basilica portuense.29 I ritrovamenti di CVP e la fibbia della tomba 21 indicano che la popolazione dei dintorni era inserita nel circuito commerciale romano: la presenza di alcuni oggetti di pregio suggerisce la presenza di individui con maggiori risorse economiche, forse i rappresentanti di una élite locale. Il ritrovamento in pezzi della mensa e dei pilastri in tufo, sepolti intenzionalmente in una fossa, sembra infine suggerire una sconsacrazione dell’edificio di culto prima dell’abbandono e della spoliazione avvenuta nell’XI secolo. Forse l’abbandono e la distruzione sistematica della basilica (destino che condivide con le basiliche circiformi del suburbio romano) dipende dal particolare uso funerario intensivo, legato a un determinato periodo storico: dopo la tarda antichità è probabile che non vi fosse una popolazione sufficiente a giustificare l’uso di simili cimiteri coperti, né (sospetto) che vi fossero le risorse economiche per continuare a restaurare edifici così grandi.
(D.D.)

Analisi antropologica

14La Basilica di Pianabella è caratterizzata dalla presenza di sepolture collettive contenenti molti individui disposti “a strati” uno sull’altro. Queste sepolture hanno subìto, nel corso del tempo, una serie di interventi che hanno causato una alterazione in alcuni casi anche pesante del contesto originario. Infatti oltre alla normale azione della gravità che è di per sé causa di spostamento di elementi tra gli strati, va ricordata l’azione di spostamento in antico per fare spazio a sempre nuove sepolture, ma anche l’azione devastante dei cercatori clandestini alla ricerca di beni archeologici.

15La manomissione pesante del contesto originario, si riflette inevitabilmente sull’analisi antropologica che deve essere oggi realizzata su scheletri disarticolati, incompleti e spesso danneggiati, con una conseguente limitazione sul numero delle osservazioni possibili.

16Grande importanza pertanto ha l’analisi della documentazione di scavo, in cui sono rappresentate le individualità riconosciute al momento dell’apertura delle tombe, quando era ancora possibile osservare alcune connessioni articolari.

17Nell’analisi antropologica delle sepolture di Pianabella è possibile individuare alcune problematiche comuni; a causa degli effetti di manomissione cui si è appena fatto cenno, molti elementi scheletrici risultano dispersi o frantumati e di conseguenza gli individui completi o almeno ben rappresentati sono decisamente pochi rispetto alla totalità dei presenti. Inoltre l’osso appare fortemente diagenizzato per cause forse legate alla tipologia del terreno di deposizione: i primi studi segnalavano un fenomeno di continua risalita dell’acqua come possibile causa di questo deterioramento ma l’argomento per noi è ancora oggetto di attenta considerazione. L’area sepolcrale della Basilica di Pianabella rappresenta dunque un interessante terreno di sfida, in cui si vuole arrivare a delineare un quadro descrittivo della porzione di popolazione qui rappresentata, nonostante i suoi resti siano così fortemente compromessi nella conservazione.

18Vengono qui presentate le Tombe 20, 21, 31 riconosciute tutte e tre come altomedievali e da considerarsi rappresentative della situazione complessiva in quanto tutte collettive, con un elevato numero di individui al loro interno. È bene sottolineare come questa sia la prima fase di un progetto di studio ampio e articolato che punta all’interpretazione antropologica complessiva delle sepolture della Basilica, anche se in queste osservazioni preliminari si possono già evidenziare molte problematiche che saranno approfondite al termine dell’analisi.

19L’analisi antropologica è basata sul presupposto che lo scheletro, costituito da un insieme di tessuti mineralizzati abbia la capacità di registrare le informazioni relative agli eventi che si sono susseguiti durante la vita dell’individuo e di custodirle in maniera durevole anche per moltissimi anni dopo la morte. In questo modo ossa e denti si configurano come un vero e proprio archivio biologico e diventano una fonte diretta e insostituibile di conoscenza e un eccellente materiale di indagine circa stato di salute, stile di vita e abitudini bioculturali degli individui.

  • 30 MiC 2022.

20Tutta l’analisi morfologica è stata effettuata presso il laboratorio del Servizio di Antropologia nel Parco archeologico di Ostia antica. Il campione osteologico di Pianabella, custodito nel deposito del Parco, era ancora nelle cassette di scavo, siglate e numerate; tutti gli elementi sono stati sottoposti ad accurata pulitura e rimozione del sedimento residuo perlopiù mediante l’ausilio di spazzole morbide evitando il più possibile l’acqua per non peggiorare uno stato di conservazione dell’osso già abbondantemente compromesso. Vale la pena ricordare come le operazioni di pulitura siano da considerarsi essenziali, da un lato per consentire una analisi morfologica adeguata, dall’altro per le necessarie operazioni di tutela dei resti umani nel rispetto delle buone pratiche definite recentemente dal MiC.30

  • 31 White et al. 2012; Duday 2006.

21Lavorare con sepolture collettive presenta qualche difficoltà in più rispetto all’analisi delle sepolture individuali. Per tutte le tombe l’operazione di base ha previsto la definizione del Numero Minimo di Individui (NMI).31 Questo calcolo tende certamente a sottostimare le individualità presenti, ma ha il vantaggio di essere scientificamente più rigoroso.

  • 32 Per la determinazione del sesso, nel caso di questi resti fortemente incompleti e frammentari è ris (...)
  • 33 Nikita – Karligkioti 2019, p. 27.

22Le determinazioni di sesso ed età alla morte sono state effettuate relativamente alle individualità riconosciute; la determinazione del sesso su base morfologica è limitata agli individui adulti ed è basata sull’osservazione dei tratti sessuali dimorfici proposta da vari autori,32 mentre per gli infanti o più genericamente per i subadulti non si procede alla determinazione del sesso, data l’immaturità dei caratteri sessuali leggibili sullo scheletro.33

  • 34 In linea di massima per gli individui adulti si è utilizzato come riferimento il metodo multifattor (...)

23Per la determinazione dell’età alla morte sono stati utilizzati metodi diversi in relazione alla maturità scheletrica e alla rappresentatività degli individui.34

Analisi osteologica

24Per ogni tomba l’analisi osteologica è partita dagli individui identificati in fase di scavo e che non sono stati messi in discussione, mentre gli elementi scheletrici raccolti come commingled remains sono stati identificati uno per uno e lateralizzati, quando necessario, al fine di ottenere una stima del Numero Minimo di Individui complessivo, ottenuto dall’elemento più rappresentato nell’insieme.

25La Tomba 20 conteneva almeno 6 individui, di cui 5 sono stati riconosciuti e isolati in fase di scavo. Questi 5 che sono tutti adulti, sono rappresentati solo dalla porzione inferiore dello scheletro, bacino e gambe e pochissimi altri elementi. La determinazione del sesso, non priva di difficoltà, mostra 2 individui maschili, 1 probabilmente maschile, 2 non determinabili. Sono assenti gli elementi del cranio.

26La Tomba 21 è una sepoltura più complessa, con almeno 11 individui, di cui 7 riconosciuti e isolati in fase di scavo. Qui la composizione del gruppo è piuttosto diversa dalla situazione precedente, poiché accanto ai 4 adulti abbiamo 3 giovani, di cui 2 infanti di circa 3 anni di età. La determinazione del sesso indica la presenza di 2 maschi, 2 individui di probabile sesso maschile e 3 individui infantili, per i quali non si procede alla determinazione del sesso.

27La Tomba 31 è ancora più articolata; in essa è possibile rilevare la presenza di almeno 13 individui, di cui 10 sono stati riconosciuti e isolati in fase di scavo. Anche qui abbiamo la presenza di 3 infanti di cui 2 molto piccoli intorno all’anno e mezzo di età accanto a 7 adulti. La composizione del sesso indica la presenza di 3 maschi, un probabile maschio, 5 non determinati e un individuo femminile.

Fig. 13. Vertebra toracica dalla tomba 31: le frecce indicano un’ernia di Schmorl di elevata intensità (foto P.F. Rossi).

Fig. 13. Vertebra toracica dalla tomba 31: le frecce indicano un’ernia di Schmorl di elevata intensità (foto P.F. Rossi).

Fig. 14. Mandibola di individuo adulto dalla tomba 31. Si notino gli esiti di forte trauma sul ramo sinistro e la conseguente perdita intravitam di tutti i denti sullo stesso lato (foto P.F. Rossi).

Fig. 14. Mandibola di individuo adulto dalla tomba 31. Si notino gli esiti di forte trauma sul ramo sinistro e la conseguente perdita intravitam di tutti i denti sullo stesso lato (foto P.F. Rossi).

Considerazioni d’insieme

28L’appartenenza allo stesso orizzonte cronologico consente di considerare gli individui scheletrici come un unico insieme. Il Numero Minimo di Individui delle tre tombe risulta pari a 30, mentre le individualità riconosciute sono 22. Le osteobiografie sono state ricostruite quindi, per questi 22 individui.

29La determinazione del sesso basata su elementi attendibili è stata possibile per il 55% degli individui riconosciuti. La distribuzione rappresentata nel grafico 1 mostra come dato più rilevante la fortissima sotto-rappresentazione se non addirittura assenza degli individui di sesso femminile.

Grafico 1. Distribuzione del sesso nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.

Grafico 1. Distribuzione del sesso nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.

30Non è possibile al momento dare una spiegazione di questo fenomeno, che si spera possa essere chiarito o anche confutato quando sarà completata l’analisi di tutte le sepolture. Resta però da tenere in considerazione il fatto che la grossa porzione dei “non determinati” tra gli adulti, inevitabilmente condiziona il risultato.

31Per quanto riguarda la determinazione dell’età alla morte, data l’incompletezza dei resti spesso riscontrata si è preferito distinguere il campione in classi molto generiche quali Adulti (N=16) per gli individui in cui si riscontra maturità scheletrica completata, Giovanili (N= 1) gli individui non infantili ma a sviluppo scheletrico non completo e Infantili (5) al di sotto dei 10 anni (grafico 2).

Grafico 2. Distribuzione dell’età alla morte nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.

Grafico 2. Distribuzione dell’età alla morte nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.

32Vale la pena di sottolineare come la presenza di individui infantili sia molto consistente, pari al 22% del campione e come questi infanti siano sorprendentemente, in buono stato di conservazione e rappresentazione, senz’altro migliore di quello degli adulti.

  • 35 Giannecchini – Moggi-Cecchi 2008; Formicola 1993.

33Tra gli altri elementi descrittivi dell’insieme, è stato possibile stimare la statura in vita per i 6 individui adulti che presentavano le condizioni idonee alla stima e cioè almeno un osso lungo integro e misurabile. Queste condizioni sono soddisfatte per 5 individui dalla T20 e per 1 individui dalla T31. Di preferenza si sono scelti femore e tibia per dare omogeneità alle misure e sono state adottate le formule ritenute più attendibili per queste popolazioni.35 La distribuzione della stima delle stature visualizzabile nel grafico 3 mostra la presenza di individui tutti di altezza superiore al metro e 62-64 con due individui che superano il metro e 70. I valori più alti sono associati in un caso al sesso maschile e in un altro ad un individuo probabilmente maschile.

Grafico 3. Stima della statura in vita per 5 individui dalla T20 (in giallo) e 1 individuo dalla T31 (viola).

Grafico 3. Stima della statura in vita per 5 individui dalla T20 (in giallo) e 1 individuo dalla T31 (viola).

Analisi degli elementi dentari

34Il campione di Pianabella si caratterizza per la elevatissima presenza di elementi dentari. I denti sono di per sé custodi di una grandissima quantità di informazioni sull’individuo, sia relativamente all’età alla morte sia al suo stato di salute e aprono al tempo stesso una finestra sulla vita durante l’infanzia, registrando gli eventi più significativi avvenuti durante il periodo della loro formazione. Inoltre i denti, grazie alla forte mineralizzazione dell’insieme di tessuti di cui sono composti, hanno la capacità di resistere meglio dell’osso al tempo e alle problematiche legate alle caratteristiche del suolo o del clima, diventando spesso la principale fonte di informazione per la ricostruzione del profilo biologico.

35Nel caso che stiamo presentando sono pochissimi i denti abbinati a elementi mascellari e/o mandibolari riconducibili ai 22 individui cui abbiamo fatto cenno nel paragrafo precedente, mentre nella grande maggioranza sono denti isolati o in frammenti di osso isolati anch’essi. La loro analisi diventa però importante in chiave popolazionistica, per la ricostruzione del profilo biologico del gruppo umano oggetto dello studio.

36I denti analizzati provengono dalle Tombe 21 e 31, in quanto nella Tomba 20 mancano completamente i crani e i 4 denti ritrovati sono stati esclusi dall’analisi per il forte sospetto di decontestualizzazione. In totale sono stati analizzati 533 denti tra decidui e permanenti; di questi, 159 sono pertinenti agli individui identificati in fase di scavo, mentre 374 sono elementi isolati o inseriti in piccole porzioni di osso mascellare o mandibolare a loro volta isolate dal resto dello scheletro. Dall’analisi sono stati esclusi 45 denti (22 per T21 e 23 per T31) la cui identificazione appariva controversa per diagenesi, frammentazione o usura eccessiva (tab. 1).

Tab. 1. Prospetto dei denti analizzati.

Tomba Denti dai 22 individui Denti isolati Denti esclusi Denti analizzati
T21 75 137 22 190
T31 84 237 23 298
Totale parziale 159 374 45 488
TOTALE 533
  • 36 Per le determinazioni sui denti ci siamo avvalsi dell’utilizzo di un’ampia bibliografia; per l’usur (...)

37Ogni dente è stato identificato, lateralizzato, sono stati valutati grado di usura, presenza e numero di ipoplasie dello smalto, presenza tipo e grado di severità per le carie, presenza posizione e grado di tartaro, presenza di ascessi o perdita intravitam di elementi dentari nel caso di presenza di porzioni di osso, presenza di segni riconducibili ad attività non connesse con la normale masticazione.36 I risultati delle osservazioni sul campione di sono rappresentati sinteticamente in Tabella 2.

Tab. 2. Risultati delle osservazioni sui denti.

Tomba Ipoplasia Carie Tartaro Caratteri discontinui
N % N % N % N %
T21 10 5.2 7 3.7 - - 24 12.6
T31 14 4.7 19 6.3 16 5.4 28 9.4
TOTALE 24 4.9 26 5.3 16 3.3 52 10.6

38La carie è presente nel 5.3% dei denti totali e interessa solo elementi della dentizione permanente; inoltre si è registrata la presenza di lesioni riconducibili ad un grado di espressione medio e in un solo caso si è osservata una carie di tipo destruente. Dove presente l’osso si è potuta accertare la presenza di 3 ascessi e 6 segni di perdita intravitam sempre a carico dei denti posteriori.

  • 37 Riga et al. 2021.

39Sempre nei casi in cui è stato possibile analizzare i denti nella loro sede, si è potuta apprezzare una importante retrazione alveolare, sempre superiore ai 2 mm indicati come breakpoint per uno stato patologico per arrivare nei due casi più estremi a 8-9 mm di radice esposta.37

40L’ipoplasia dello smalto interessa il 5.5% dei denti permanenti, con una presenza più consistenze di due linee ipoplasiche (4 casi nella T21 e 6 nella T31) ad indicare uno stress ripetuto in uno stretto arco di tempo; il dente più affetto è il canino permanente superiore e inferiore con 17 casi su un totale di 24 occorrenze, a suggerire che il periodo di formazione del canino permanente coincida con il momento di maggiore suscettibilità del bambino agli stress provenienti dall’esterno.

Tab. 3. Occorrenza di Ipoplasia dello smalto sui denti permanenti.

Dente T21 T31
I1 dx - 1
I2 dx - 2
C’ dx 2 2
C’ sn 2 -
C, dx 1 6
C, sn 1 3
M1 sn 2 -
M2 dx 1 -
M2 sn 1 -

Conclusioni

  • 38 Armelagos et al. 2019; Goodman 1989; Hillson 1990.

41L’analisi degli elementi scheletrici e dentari del segmento di popolazione proveniente dalle 3 tombe qui considerate della basilica di Pianabella, sia pure con tutti i limiti cui si è accennato, ci parla di un gruppo umano in buono stato generale di salute, con evidenza di pochissimi fenomeni patologici limitati perlopiù a qualche trauma e alle affezioni del cavo orale quali carie o ascessi. Gli indicatori di stress aspecifico quali ipoplasia dello smalto38 o cribra mostrano una incidenza nel complesso contenuta, con i cribra praticamente assenti.

42La tomba 31 oltre ad essere la più ricca di individui è anche la sepoltura che restituisce le cose più interessanti sotto questo aspetto.

  • 39 White – Black – Folkens 2011; Lovell 1997; Ortner 2003; Roberts – Manchester 2010.

43Abbiamo qui diversi casi di esiti di trauma su tibia, fenomeni di periostite a carico di tibie e fibule, ernie di Schmorl su vertebre ad indicare attività fisica pesante.39

  • 40 Vaccaro et al. 2023.

44Dai risultati appare evidente come le problematiche connesse alla salute siano presenti in percentuali piuttosto basse, soprattutto se paragonate ad altri piccoli campioni di zone limitrofe, nello specifico ad un campione antropologico proveniente dall’antemurale di Porto, di epoca di poco precedente.40

45Come si è detto le tre tombe qui presentate sono da considerarsi un esempio rappresentativo dell’insieme delle sepolture della Basilica di Pianabella e i dati antropologici andranno comunque riletti alla luce delle osservazioni raccolte su tutto il campione. Lo studio è oggi a buon punto e possiamo accennare ad alcune idee di progettualità.

  • 41 Scott – Irish 2018.

46Senz’altro da approfondire per esempio, sarà il dato relativo ai caratteri discontinui dei denti (tab. 2), la cui presenza potrebbe indicare consanguineità.41 Il progetto di studio complessivo del campione antropologico della Basilica prevede anche l’analisi genetica di alcuni individui, il cui risultato potrà essere combinato proprio con la presenza dei caratteri discontinui tomba per tomba.

47Già in queste prime osservazioni emerge l’esigenza di combinare tutti insieme i dati relativi alla presenza di usure extra-masticatorie che si presentano con differenti morfologie (chipping, solchi, superfici “lucidate”). Anche qui è necessaria una visione completa di tutto il campione per poter formulare ipotesi più specifiche sulla loro origine.

  • 42 Filograna et al. 2022.

48Dal punto di vista patologico è da segnalare un importante trauma subìto da una mandibola di individuo adulto con conseguente perdita di elementi dentari e completo rimodellamento dell’osso su tutto il ramo sinistro. Questa mandibola è purtroppo uno degli elementi isolati, non rari nel campione osteologico di Pianabella, non essendo associata ad altri elementi scheletrici che permettano di studiare una individualità. La sua importanza è però indubbia, rappresentando essa un’eccezionale testimonianza di sopravvivenza ad un trauma con associata infezione di cui si può osservare ancora il canale di spurgo in era pre-antibiotica.42
(P.F.R.)

Haut de page

Bibliographie

Acsàdi – Nemeskéri 1970 = G. Acsàdi, J. Nemeskéri, History of Human life Span and Mortality, Budapest, 1970.

Agnoli 1999 = N. Agnoli, I sarcofagi e le lastre di chiusura di loculo, in Paroli 1999, p. 203-302.

AlQahtani 2009 = S.J. AlQahtani, Atlas of Human Tooth Development and Eruption, Londra, 2009.

Andrási 2008 = J. Andrási, The Berthier-Delagarde Collection of Crimean Jewellery in the British Museum and Related Material, Londra, 2008.

Armelagos et al. 2009 = G.J. Armelagos, A.H. Goodman, K.N. Harper, M.L. Blakey, Enamel hypoplasia and early mortality: Bioarchaeological support for the Barker hypothesis, in Evolutionary Anthropology, 18, 2009, p. 261-271. 

Belcastro et al. 2004 = M.G. Belcastro, V. Mariotti, F. Facchini, B. Bonfiglioli, Proposal of a Data Collection Form to Record Dento-Alveolar Features. Application to Two Roman Skeletal Samples from Italy, in Collegium Antropologicum, 28/1, 2004, p. 161-177.

Bisconti 2014 = F. Bisconti, Ricordo di Roberto Giordani, in RACr, 90, 2014, p. 87-92.

Brooks – Suchey 1990 = S. Brooks, J.M. Suchey, Skeletal age determination based on the os pubis: A comparison of the Acsádi-Nemeskéri and Suchey-Brooks methods, in Human Evolution, 5, 1990, p. 227-238, https://doi.org/10.1007/BF02437238.

Bruzek 2002 = J. Bruzek, A Method for Visual Determination of Sex, Using the Human Hip Bone, in American Journal of Physical Anthropology, 117, 2002, p. 157-168.

Bruzek et al. 2017 = J. Bruzek, F. Santos, BDutailly, P. Murail, ECunha, Validation and reliability of the sex estimation of the human os coxae using freely available DSP2 software for bioarchaeology and forensic anthropology, in American Journal of Physical Anthropology, 164, 2017, p. 440-449.

Buikstra – Ubelaker 1994 = J.E. Buikstra, D.H. Ubelaker, Standards for data collection from human skeletal remains, Fayetteville, 1994.

Chalkia 1991 = E. Chalkia, Le mense paleocristiane: tipologia e funzioni delle mense secondarie nel culto paleocristiano, Città del Vaticano, 1991.

Coccia – Paroli 1990 = S. Coccia, L. Paroli, Ostia antica loc. Pianabella, la basilica cristiana, in Bollettino di Archeologia, 1/3, 1990, p. 214-217.

Cocciantelli 2012 = L. Cocciantelli, Le fibbie, le cinture e gli elementi di cintura di età romana e medievale, in M. Gilda Benedettini (a cura di), I bronzi della collezione Gorga, Roma, 2012, p. 242-255.

Csallány 1954 = D. Csallány, Les monuments de l’industrie byzantine des métaux I, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 2, 1954, p. 340-348.

De Santis 2021 = P. De Santis, Le tombe, in Fiocchi Nicolai – Spera 2021, p. 145-202.

Duday 2006 = H. Duday, Lezioni di archeotanatologia, Roma, 2006.

Ferembach – Schwidetzky – Stloukal 1977-1979 = D. Ferembach, L. Schwidetzky, M. Stloukal, Raccomandazioni per la determinazione dell’età e del sesso sullo scheletro, in Rivista di antropologia, 60, 1977-1979, p. 5-51.

Filograna et al. 2022 = L. Filograna, G. Manenti, D. Mecchia, D. Tatulli, M. Pasqualetto, V. Perlangeli, P.F. Rossi, F. De Angelis, R. Floris, Investigation of human remains from the archaeological areas of Parco archeologico di Ostia antica: The role of CT imaging, in Forensic Imaging, 31, 2022, 200521, p. 1-13, https://doi.org/10.1016/j.fri.2022.200521.

Fiocchi Nicolai – Spera 2021 = V. Fiocchi Nicolai, L. Spera (a cura di), La basilica circiforme della via Ardeatina (Basilica Marci) a Roma, campagne di scavo 1993-1996, Roma, 2021. 

Fiocchi Nicolai et al. 2021 = V. Fiocchi Nicolai, M.P. Del Moro, D. Nuzzo, L. Spera, La sequenza insediativa, in Fiocchi Nicolai – Spera 2021, p. 15-94.

Formicola 1993 = V. Formicola, Stature reconstruction from long bones in ancient population samples: an approach to the problem of its reliability, in American Journal of Physical Anthropology, 90, 1993, p. 351-358.

Fusco 2004 = U. Fusco, Sant’Agnese nel quadro delle basiliche circiformi di età costantiniana a Roma e nel suo contesto topografico: lo stato degli studi, in M. Magnani Cianetti, C. Pavolini (a cura di), La basilica costantiniana di Sant'Agnese. Lavori archeologici e di restauro, Milano, 2004, p. 10-28.

Gallina Zevi 1993 = A. Gallina Zevi, Il sarcofago di Pianabella, in Archeologia Laziale, XI, 1993, p. 149-153.

Giannecchini – Moggi Cecchi 2008 = M. Giannecchini, J. Moggi Cecchi, Stature in Archaeological Samples from Central Italy: Methodological issues and diachronic changes, in American Journal of Physical Anthropology, 135, 2008, p. 284-292.

Heinzelmann 1998 = M. Heinzelmann, Beobachtungen zur suburbanen Topographie Ostias. Ein orthogonales Straßensystem im Bereich der Pianabella, in MDAI(R), 105, 1998, p. 175-225.

Goodman 1989 = A.H. Goodman, Dental enamel hypoplasias in prehistoric populations, in Advances in Dental Research, 3/2, 1989, p. 265-271.

Hillson 1998 = S. Hillson, Dental Anthropology, Cambridge, 1998.

Krautheimer 1981 = R. Krautheimer, Roma, profilo di una città (312-1308), Roma, 1981.

La Rocca 2000 = E. La Rocca, Le basiliche cristiane “a deambulatorio” e la sopravvivenza del culto eroico, in S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma, dalla città pagana alla città cristiana, catalogo della mostra (Roma, 22 dicembre 2000-20 aprile 2001), Roma, 2000, p. 204-220.

Loreti 1990 = E. Loreti, Ostia antica, Sant’Ercolano, in Bollettino d’Arte, 4-6, 1990, p. 83-84.

Loreti – Pergola 2008 = E. Loreti, Ph. Pergola, Ostia antica (Roma). S. Ercolano, in Bollettino di Archeologia, numero unico, 2008, p. 181-182.

Lovejoy 1985 = C.O. Lovejoy, Dental wear in the Libben population: its functional pattern and role in the determination of adult skeletal age-at-death, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 47-56.

Lovejoy et al. 1985a = C.O. Lovejoy, R.S. Meindl, R.P. Mensforth, T.J. Barton, Multifactorial determination of skeletal age at death: a method and blind test of its accuracy, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 1-14.

Lovejoy et al. 1985b = C.O. Lovejoy, R.S. Meindl, T.R. Pryzbeck, R.P. Mensforth Chronological Metamorphosis of the Auricular Surface of the Ilium. A New Method for the Determination of Adult Skeletal Age at Death, in American Journal of Physical Anthropology 68, 1985, p. 15-28.

Lovell 1997 = N.C. Lovell, Trauma analysis in palaeopathology, in Yearbook of Physical Anthropology, 40, 1997, p. 139-170. 

Maiorano – Paroli 2013 = M. Maiorano, L. Paroli, La stratigrafia dell’area della basilica portuense, in M. Maiorano, L. Paroli (a cura di), La Basilica Portuense, scavi 1991-2007, Firenze, 2013, p. 9-217.

Mastrorilli 2012 = D. Mastrorilli, Osservazioni sulla basilica paleocristiana di S. Aurea ad Ostia, in H. Brandenburg, F. Guidobaldi (a cura di), Scavi e scoperte recenti nelle chiese di Roma. Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 13 marzo 2008), Città del Vaticano, 2012, p. 213-235.

Meindl – Lovejoy 1985 = R.S. Meindl, C.O. Lovejoy, Ectocranial Suture Closure. A Revised Method for the Determination of Skeletal Age at Death Based on the Lateral-Anterior Sutures, in American Journal of Physical Anthropology, 68, 1985, p. 57-66. 

MiC 2022 = I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo, Ministero della Cultura, 2022. 

Nikita 2017 = E. Nikita, Osteoarchaeology. A Guide to the Macroscopic Study of Human Skeletal Remains, San Diego, 2017.

Nikita – Karligkioti 2019 = E. Nikita, A. Karligkioti, Basic guidelines for the excavation and study of human skeletal remains, Nicosia, 2019.

Nuzzo 1999 = D. Nuzzo, Le iscrizioni, in Paroli 1999, p. 33-202.

Nuzzo 2016 = D. Nuzzo, Note sulla basilica cristiana di Pianabella a Ostia, in MDAI(R), 122, 2016, p. 367-386.

Ortner 2003 = D.J. Ortner, Identification of Pathological Conditions in Human Skeletal Remains, 2 ed., San Diego, 2003.

Osborne 2001 = J. Osborne, Croix gemmée peinte, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia, port et porte de la Rome antique, cat. esp. (Ginevra, 2001), Ginevra, 2001, p. 438. 

Pannuzi 2007 = S. Pannuzi (a cura di), Necropoli ostiensi, lo scavo archeologico per la costruzione della linea elettrica a 150 kV in cavi interrati Lido vecchio – Casal Palocco, Roma, 2007.

Pannuzi 2018 = S. Pannuzi, Viabilità e utilizzo del territorio. Il suburbio sud-orientale di Ostia alla luce dei recenti rinvenimenti archeologici, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del terzo seminario ostiense di Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015, Roma, 2018, p. 181-211.

Paroli 1993 = L. Paroli, Ostia nella tarda antichità e nell’alto medioevo, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993, p. 153-175.

Paroli 1999 = L. Paroli (a cura di), Scavi di Ostia XII, La basilica cristiana di Pianabella, parte I, Roma, 1999.

Pergola 1990 = P. Pergola, Lo scavo di S. Ercolano ad Ostia antica: relazione preliminare delle campagne 1988 e 1989, in Archeologia Laziale X, Roma, 1990, p. 173-176.

Riga et al. 2021 = A. Riga, C. Begni, S. Sala, S. Erriu, S. Gori, J. Moggi-Cecchi, T. Mori, I. Dori, Is root exposure a good marker of periodontal disease?, in Bulletin of the International Association for Paleodontology, 15, 2021, p. 21-30.

Roberts – Manchester 2010 = C. Roberts, K. Manchester, The Archaeology of Disease, 3 ed., New York, 2010.

Santagata 1981 = G. Santagata, La «mensa» della basilica paleocristiana di Pianabella, ipotesi su alcuni aspetti del problema dell’origine e della funzione delle tavole con bordo decorato, in Esercizi, Arte, Musica, Spettacolo, 4, 1981, p. 5-21.

Scott – Irish 2018 = G.R. Scott, J.D. Irish Human tooth crown and root morphology, Cambridge, 2018. 

Shaefer et al. 2009 = M. Shaefer, S. Black, L. Sheuer, Juvenile osteology, San Diego, 2009.

Scheuer – Black 2000 = L. Scheuer, S. Black, Developmental Juvenile Osteology, San Diego, 2000.

Schulze-Dörrlamm 2002 = M. Schulze-Dörrlamm, Byzantinische Gürtelschnallen und Gürtelbeschläge im Römisch-Germanischen Zentralmuseum, 1, Die Schnallen ohne Beschläg, mit Laschenbeschläg und mit festem Beschläg des 5. Bis 7. Jahrhunderts, Magonza, 2002.

Sperduti et al. 2018 = A. Sperduti, M.R. Giuliani, G. Guida, P.P. Petrone, P.F. Rossi, S. Vaccaro, D.W. Frayer, L. Bondioli, Tooth grooves, occlusal striations, dental calculus, and evidence for fiber processing in an Italian neolithic/bronze age cemetery, in American Journal of Physical Anthropology, 167/2, 2018, p. 1-10.

Todd 1920 = T.W. Todd, Age changes in the pubic bone, I, The male white pubis, in American Journal of Physical Anthropology, 3, 1920, p. 285-334. 

Torelli 1992 = M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma. Icnografia, funzione, simbolo, in G. Sena Chiesa, E.A. Arslan (a cura di), Felix temporis reparatio. Atti del convegno “Milano capitale dell’impero romano” de Milano, 8-11 marzo 1990, Milano, 1992, p. 203-218.

Vaccaro et al. 2023 = S. Vaccaro, I. Fiore, M. Lo Blundo, P.F. Rossi, Archivi biologici e Archivi di carta: I dati antropologici degli inumati dell’antemurale di Portus e il sistema di gestione dei resti umani antichi al Parco archeologico di Ostia antica, in Bollettino di Archeologia online, 14, 2023, p. 21-62. 

Van Haeperen 2019 = F. Van Haeperen, Regio I, Ostie, Porto, Roma, 2019 (Fana, templa, delubra, corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, 6).

Veloccia Rinaldi – Testini 1975 = M.L. Veloccia Rinaldi, P. Testini, Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, il Pons Matidiae, la basilica di Sant’Ippolito, Roma, 1975. 

Werner 1955 = J. Werner, Byzantinische Gurtelschnallen des 6. und 7. Jahrhunderts aus der Sammlung Diergardt, in Kölner Jahrbuch für Vor-und-Frühgeschichte, I, 1955, p. 36-48.

White – Black – Folkens 2011 = T.D. White, M.T. Black, P.A. Folkens, Human osteology, San Francisco, 2011.

Haut de page

Notes

1 Il primo volume dello scavo (Paroli 1999) illustrava i ritrovamenti epigrafici, i sarcofagi e i laterizi. Nel secondo volume, che sarà dedicato alla ventennale attività ostiense di Lidia Paroli, saranno presentati la stratigrafia, la ceramica, i vetri e i dati antropologici.

2 Sull’organizzazione del territorio in età romana: Heinzelmann 1998; Pannuzi 2018.

3 Sulla storia degli scavi vedi Nuzzo 2016, con bibliografia precedente. Sul sarcofago con scene dell’Iliade (inv. 43504), vedi Gallina Zevi 1993; Agnoli 1999, p. 219-222 (B 8).

4 Inv. 35583. Vedi Agnoli 1999, p. 218-9 (B 7).

5 Su Giordani si veda Bisconti 2014; sugli scavi di S. Ippolito, Veloccia Rinaldi – Testini 1975.

6 Sulla mensa circolare vedi Santagata 1981; sulle croci dipinte, Osborne 2001.

7 Sulla solea della basilica portuense vedi Maiorano – Paroli 2013, p. 93-97.

8 Inv. 47796, 24 × 79 × 17 cm, trovata nel 1982. Si veda Nuzzo 1999, p. 80 (A 184).

9 Sugli scavi di S. Ercolano vedi Pergola 1990; Loreti – Pergola 2008. Non è ancora chiaro se la prima chiesa sia stata costruita nel IV-V secolo, come lascerebbe supporre un muro in opera listata e una testimonianza epigrafica fuori contesto, oppure se la sua fondazione risalga all’alto medioevo, forse in seguito alla traslazione delle reliquie di Ercolano a Roma nel IX secolo. Vedi Van Haeperen 2019, p. 259, con bibl. precedente.

10 Mastrorilli 2012.

11 Nuzzo 2016.

12 Sulla tipologia vedi Krautheimer 1981, p. 35-38; Torelli 1992; La Rocca 2000.

13 Vedi Fiocchi Nicolai et al. 2021, in part. p. 71-79.

14 Una sintesi in Fusco 2004, in part. p. 16-17.

15 Sulle tombe nella basilica Marci vedi De Santis 2021; sulla tomba “del fondatore”, Fiocchi Nicolai et al. 2021, p. 35-38.

16 Sulle mense paleocristiane, Chalkia 1991, in part. p. 37-38.

17 La tomba, orientata N-S, si appoggiava a un muro sul lato W (US 1065), era delimitata da lastre sul lato E (US 1490).

18 Dall’alto verso il basso: US 1066 (primo strato di deposizione), US 1481 (secondo strato), US 1489 (terzo strato).

19 US 1462.

20 La tomba, orientata W-E, era delimitata dai muretti USM 1496 (con il pilastrino), 1497 e 1501.

21 Senza inv., lungh. 4,8 cm, largh. 3 cm, dall’US 1455, quota -1.84 m.

22 Werner 1955, p. 37, tav. V, n. 8-12; 14-16, fig. 2, n. 1-3; carta di distribuzione in Schulze-Dörrlamm 2002, p. 176, fig. 62, dove si nota la particolare diffusione nei siti del commercio costiero.

23 Csallány 1954, p. 343-344, tav. II, n. 7-9; tav. III, n. 1-7; Andrási 2008, p. 88.

24 Cocciantelli 2012, p. 243-245.

25 Orientata N-S: taglio US 1167, riempimento taglio US 1166 (CVP), lastre US 1139, riempimento US 1165 (monete).

26 Inv. 48923, 50 × 78 × 2 cm, dall’US 1139. Vedi Nuzzo 1999, p. 83 (A 188).

27 Dall’US 1165 provengono una moneta AE 3 di Giuliano l’Apostata (inv. 47621) e una moneta in bronzo frammentata e illeggibile di IV-V secolo (inv. 47699).

28 Sull’ipotesi dell’insediamento di Pianabella vedi Coccia – Paroli 1990; Paroli 1993.

29 Un’anticipazione dei promettenti dati acquisiti è stata presentata da Renato Sebastiani il 05/06/2023 nella giornata di studio “Scavi nel Parco archeologico di Ostia antica (2022-2023): nuovi contesti e prospettive di ricerca”, presso l’odeion della Sapienza.

30 MiC 2022.

31 White et al. 2012; Duday 2006.

32 Per la determinazione del sesso, nel caso di questi resti fortemente incompleti e frammentari è risultato più vantaggioso l’utilizzo di metodologie tradizionali, che favoriscono una valutazione visiva, basate sull’osservazione dei principali caratteri dimorfici dello scheletro. Si vedano Acsàdi – Nemeskéri 1970; Ferembach et al. 1977-79; Buikstra – Ubelaker 1994; Nikita 2017; White et al. 2012; Bruzek, 2002. Al contrario l’approccio metrico, previsto per esempio in Bruzek et al. 2017, risulta di difficile applicazione per l’impossibilità di ottenere le 4 misure richieste come condizione minima per la stima del software DSP2.

33 Nikita – Karligkioti 2019, p. 27.

34 In linea di massima per gli individui adulti si è utilizzato come riferimento il metodo multifattoriale proposto da Lovejoy et al. 1985a; qualora non fossero disponibili le 5 componenti per individuo, si è fatto riferimento a più metodi: per l’usura dentaria: Lovejoy 1985; per la morfologia della sinfisi pubica: Todd 1920 e Brooks – Suchey 1990; per la morfologia della superficie auricolare Lovejoy et al. 1985b; per la valutazione del grado di obliterazione delle suture craniche: Meindl – Lovejoy 1985; per gli individui subadulti, per i diversi stadi di maturazione scheletrica: Shaefer et al. 2009; Scheuer – Black 2000; per la maturazione dentaria: AlQahtani 2010.

35 Giannecchini – Moggi-Cecchi 2008; Formicola 1993.

36 Per le determinazioni sui denti ci siamo avvalsi dell’utilizzo di un’ampia bibliografia; per l’usura dentaria: Lovejoy 1985; per identificazione e classificazione di ipoplasia dello smalto, carie, ascessi, perdita intravitam e tartaro e usure extramasticatorie: Goodman 1989; Hillson 1998; Belcastro et al. 2004; Sperduti et al. 2018. Per l’identificazione dei Caratteri discontinui dei denti: Scott – Irish 2018.

37 Riga et al. 2021.

38 Armelagos et al. 2019; Goodman 1989; Hillson 1990.

39 White – Black – Folkens 2011; Lovell 1997; Ortner 2003; Roberts – Manchester 2010.

40 Vaccaro et al. 2023.

41 Scott – Irish 2018.

42 Filograna et al. 2022.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Planimetria di Ostia antica e del suburbio meridionale, nel cerchio la basilica cristiana di Pianabella (da Pannuzi 2007, tav. I).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 2. La basilica cristiana di Pianabella, con indicazione delle fasi e delle sepolture altomedievali (disegno A.G. Fabiani, elaborazione D. Daffara).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 3. Sarcofago infantile con Eros e Psiche dal colombario “dei Popilii”, immagine scattata durante la campagna di scavo 1976 (PaOant, Arch. Fotografico, neg. R 2411).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 169k
Titre Fig. 4. Formae lungo il lato meridionale della chiesa di S. Ercolano, durante lo scavo del 1988 (da Loreti 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 365k
Titre Fig. 5. Formae nel cortile occidentale della chiesa di S. Aurea, corrispondente alla navata meridionale della basilica paleocristiana (da Mastrorilli 2012).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 6. Pianta del complesso di Sant’Agnese fuori le mura (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 117k
Titre Fig. 7. Veduta con il pallone del settore della basilica della via Ardeatina a Roma (basilica Marci) indagato nella campagna di scavo 1993-1996 (da Fiocchi Nicolai – Spera 2021).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 280k
Titre Fig. 8. Tomba 20 vista da W (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 614).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 147k
Titre Fig. 9. Tomba 21 vista da N-E (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 618).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 267k
Titre Fig. 10. Fibbia “tipo Siracusa”, trovata sul fondo della tomba 21 (foto D. Daffara).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 11. Tomba 31 vista da sud (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 505).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 231k
Titre Fig. 12. Tomba 31, lastra di chiusura di loculo con epigrafe di Sextilia, inv. 48923 (PaOant, Fondo Lidia Paroli, dia. 893).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 13. Vertebra toracica dalla tomba 31: le frecce indicano un’ernia di Schmorl di elevata intensità (foto P.F. Rossi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 14. Mandibola di individuo adulto dalla tomba 31. Si notino gli esiti di forte trauma sul ramo sinistro e la conseguente perdita intravitam di tutti i denti sullo stesso lato (foto P.F. Rossi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 86k
Titre Grafico 1. Distribuzione del sesso nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 271k
Titre Grafico 2. Distribuzione dell’età alla morte nei 22 individui riconosciuti nelle Tombe 20, 21, 31.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 427k
Titre Grafico 3. Stima della statura in vita per 5 individui dalla T20 (in giallo) e 1 individuo dalla T31 (viola).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17893/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 434k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Dario Daffara et Paola Francesca Rossi, « Le sepolture altomedievali della basilica di Pianabella: sintesi e casi studio »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 136-1 | 2024, 193-210.

Référence électronique

Dario Daffara et Paola Francesca Rossi, « Le sepolture altomedievali della basilica di Pianabella: sintesi e casi studio »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 136-1 | 2024, mis en ligne le 14 novembre 2024, consulté le 13 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/17893 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12rxq

Haut de page

Auteurs

Dario Daffara

Parco archeologico di Ostia antica, dario.daffara@cultura.gov.it

Paola Francesca Rossi

Parco Archeologico di Ostia Antica, paola-francesca.rossi@cultura.gov.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search