Navigation – Plan du site

AccueilNuméros136-1Studi su Ostia e Portus: Settimo ...La sponda meridionale dello Stagn...

Studi su Ostia e Portus: Settimo seminario Ostiense

La sponda meridionale dello Stagnum Maius alla luce delle più recenti acquisizioni

Dinamiche di occupazione e sfruttamento del territorio tra età protostorica e alto medioevo
Cristian D’Ammassa, Ilaria Frumenti et Rossella Zaccagnini
p. 211-228

Résumés

In questo contributo vengono rese note le risultanze preliminari delle più recenti campagne di scavo eseguite nel territorio Portuense presso la cosiddetta Tenuta delle Vignole. L’entità dei rinvenimenti finora effettuati attesta una continuità di frequentazione, pressoché ininterrotta, tra l’età protostorica e quella medievale, costituita principalmente da interventi finalizzati alla frequentazione dell’area in asciutto e apprestamenti di carattere idraulico connessi con lo stagno di Maccarese e volti al funzionamento delle antiche saline istallate nelle aree immediatamente circostanti. Nel corso di queste indagini sono stati inoltre rinvenuti i resti di un edificio di stoccaggio e lavorazione del sale ascrivibile all’età severiana.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Area ubicata nel comune di Fiumicino a ridosso della via Portuense e a partire dai primi anni Duemi (...)
  • 2 CIL XIV, 4285 = ILS 6178 = Thylander 1952, p. 388-289 n. B 32; sull’argomento si vedano: Lanciani 1 (...)

1Il contesto archeologico oggetto di questo contributo è stato messo in luce nel corso d’indagini recentemente conclusesi presso la cosiddetta Tenuta delle Vignole,1 area in antico meglio nota con il toponimo di Campus Salinarum Romanarum,2 le vaste saline ubicate sulla sponda destra del Tevere, all’incirca nel luogo oggi occupato dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (fig. 1).

Fig. 1. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (elab. grafica C. D’Ammassa).

Fig. 1. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (elab. grafica C. D’Ammassa).
  • 3 Indagini archeologiche allora condotte sotto la direzione scientifica di Cinzia Morelli alla quale (...)
  • 4 Vd. Morelli – Olcese – Zevi 2004, p. 43 e senza pretesa di completezza: Plut. vit. Rom. 25, 4; Dion (...)

2Vista la natura del contesto e dei rinvenimenti, le risultanze di seguito illustrate si inseriscono appieno in un filone di ricerche già intrapreso a partire dai primi anni Duemila dall’allora Soprintendenza Archeologica di Ostia,3 cui si devono le intense campagne di archeologia preventiva presso le aree contermini, le quali hanno ampiamente incrementato lo stato delle conoscenze circa le dinamiche di frequentazione a partire dall’età protostorica nonché la topografia dei luoghi in età romana e medievale. Questo quadro era in parte già noto dalle fonti antiche, da alcuni documenti di età medievale o grazie alla cartografia storica (fig. 2a-b-c-d), documenti i quali restituiscono l’immagine di un territorio quanto inospitale, quanto produttivo, nonché di primaria importanza, dovuta al controllo della foce tiberina.4

Fig. 2. Individuazione dell’area delle saline su cartografia storica.

Fig. 2. Individuazione dell’area delle saline su cartografia storica.

a) particolare della pianta di G.B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano, 1692 (da Frutaz 1972b, tav. 164); b) particolare della pianta di G.F. Ameti, Lazio e Patrimonio di S. Pietro, 1693-96 (da Frutaz 1972b, tav. 181); c) particolare della pianta di A. Vici, D. Sardi, Pianta generale della Tenuta di Campo Salino, 1781 (da ASC, Fondo Giuseppe Tomassetti, segnatura: cass. 27, n. 195); d) particolare della pianta di F.C.L. Sickler, Plan Topographique de la campagne de Rome, 1811 (da Frutaz 1972b, tav. 230).

  • 5 Giraudi 2004, p. 485; Castelli et al. 2008, p. 72-73; Morelli 2008, p. 29; Di Rita – Celant – Magri (...)

3Il collasso dei cordoni dunari litoranei, ascrivibile a un periodo compreso tra il IX e il VII secolo a. C., contribuì al progressivo impaludamento dello stagno di Maccarese nonchè all’immissione di acqua marina al suo interno. Tali circostanze, cui vanno ad aggiungersi la presenza di estesi terreni contermini pianeggianti a matrice argillosa e una prolungata insolazione nel corso dei mesi estivi, favorirono l’impianto delle saline per le quali è stata riscontrata una certa continuità d’uso almeno fino al XVI secolo.5

  • 6 Dinamiche già ampiamente trattate ed esposte in altre sedi, si vedano almeno: Giovannini 1985; Camp (...)
  • 7 Arnoldus Huyzendveld 2014, p. 80, vi sono tuttavia conferme stratigrafiche dell’utilizzo del tracci (...)
  • 8 Cf. Passigli 2001, p. 106, fig. 29; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 147.
  • 9 Cf. Frutaz 1972b, tav. 29; Passigli 2001, p. 120, 141, fig. 49; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis (...)
  • 10 Cf. Passigli 2001, p. 106-107, fig. 29; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 148.

4Tralasciando pertanto le fasi storiche più antiche, legate principalmente alla definitiva conquista romana dell’area a danno della metropoli etrusca di Veio nel 396 a.C. per mano di Furio Camillo,6 nei secoli altomedievali, a discapito del tratto suburbano della via Portuense soggetto a declino a causa del cessato funzionamento dello scalo Traianeo,7 il territorio delle saline doveva essere servito anche da una viabilità alternativa. Un diverticolo riconducibile già all’età romana, che distaccandosi dalla via Aurelia all’altezza di Torrimpietra conduceva a Campo Salino, ora in parte riconoscibile per il primo tratto nell’odierno viale Tre Denari e poi in via della Muratella, si raccordava alla via Portuense solamente all’altezza del ponte sul Rio Galeria per poi proseguire in direzione dell’Urbe.8 Tale viabilità, nonostante le distorsioni tipiche della cartografia cinquecentesca, risulta ben leggibile nella mappa di Eufrosino della Volpaia (fig. 3a),9 così come nel Catasto Alessandrino (fig. 3b),10 dove un tracciato viario diretto alle saline sembra diramarsi dall’Aurelia in corrispondenza del ponte sul Fosso Tre Denari.

Fig. 3. Tracciati viari in età medievale.

Fig. 3. Tracciati viari in età medievale.

a) Individuazione del tracciato che conduce alla Tenuta di Campo Salino con relativa perimetrazione su stralcio della pianta di E. Della Volpaia, Il Paese di Roma e tutti i luoghi particolari d’intorno Roma per XX miglia (da Ashby 1914, rielaborazione desunta in Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 147, fig. 6); b) individuazione del tracciato che conduce alla Tenuta di Campo Salino su stralcio della pianta e relativo cartiglio di F. Contini, Via Aurelia, fuori di Porta Cavalleggeri e Porta Fabrica che va a Civitavecchia, in sei segmenti, 1661 (da ASR, Fondo Presidenza delle strade, Serie Catasto Alessandrino, segnatura: 428/32).

  • 11 Almeno fino al XV secolo lo stagno di Maccarese con annessa la tenuta di Campo Salino viene menzion (...)
  • 12 Vendittelli 1992, p. 411-426; Carbonetti Vendittelli 2008, p. 119.
  • 13 Le saline risultano attestate in relazione a tre ricorrenti toponimi: Burdunaria; Pedica vetere; Se (...)
  • 14 Vendittelli 1992, p. 417-419; Passigli 2009, p. 34; Morelli et al. 2011, p. 268-269; Morelli 2014, (...)

5Lo stagno di Maccarese, noto a partire dal XII secolo con il nome di Stagnum Maius,11 rimase infatti per tutto il medioevo un’importante area di produzione del sale diretto principalmente al mercato romano, nonché un bacino ittico di notevole rilievo, dove le attività pescherecce ricoprivano un ruolo fondamentale nell’ambito della gestione economica degli enti religiosi.12 Un buon numero di documenti confluiti nel Regesto Sublacense e risalenti tra metà del X e dell’XI secolo ricordano i numerosi enti ecclesiastici proprietari in quota parte della tenuta di Campo Salino,13 tra i quali spiccano i canonici di San Pietro e il monastero di Subiaco e di San Gregorio al Celio, i quali, per mezzo di contratti di locazione, concedevano la gestione degli impianti per la pesca ad alcuni proprietari terrieri del rione Trastevere, riuniti nella schola piscatorum Stagni.14

  • 15 Passigli 2013.

6Di come si presentasse il territorio di Porto e Campo Salino nel XII secolo ci è dato sapere da un atto di locazione del 1324, nel quale vi si elencano le molteplici componenti del paesaggio, facilmente riscontrabili nella pianta redatta dal Torriani nel 1603 (fig. 4), dove ancora si distingue la spiaggia litoranea dalla zona paludosa a sua volta delimitata da pascoli e prati irrigui.15

Fig. 4. O. Torriani, La tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro, 1603 (da Frutaz 1972b, tav. 55).

Fig. 4. O. Torriani, La tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro, 1603 (da Frutaz 1972b, tav. 55).
  • 16 Passigli 2009, p. 33.
  • 17 Passigli 2009, p. 34-35; Passigli 2013.

7A dispetto della generale tendenza, tipica dell’età medievale, alla formazione di aziende agricole ben delimitate, nel caso specifico, anche in ragione delle peculiari attività legate allo sfruttamento dello stagno, almeno fino alla seconda metà del XVI secolo il toponimo Campo Salino non dovette individuare una vera e propria tenuta.16 Nel corso del medesimo secolo si constata tuttavia un calo produttivo delle attività di estrazione del sale coincidente con il graduale allontanamento della linea di costa, rendendo di seguito la manutenzione degli impianti un’operazione complessa ed onerosa, non più alla portata degli enti religiosi. Le attività sembrano comunque perdurare, seppure in forme ridotte e discontinue, fino agli ultimi anni del Settecento, quando i primi piani di bonifica indicano il cessato utilizzo degli impianti salinari, le cui aree sarebbero state da riconvertire ad attività agricole.17

  • 18 Amenduni 1884; Biglieri 1896, p. 1-56; Lugli – Filibeck 1935, p. 267; Ministero Agricoltura e Fores (...)
  • 19 De Castro et al. 2018, p. 9.

8Dalla cartografia predisposta dall’Amenduni preventivamente all’avvio delle bonifiche otto e novecentesche (fig. 5),18 l’area di indagine risulta più precisamente localizzata in prossimità della sponda meridionale dello stagno di Maccarese, il quale da recenti studi non sembra aver subito sostanziali variazioni dall’età antica.19

Fig. 5. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della cartografia di G. Amenduni, Planimetria generale della plaga litoranea che comprende le contrade bonificabili d’Ostia, Isola Sacra, Porto, Camposalino, Maccarese e Pagliete, 1884 (da Amenduni 1884).

Fig. 5. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della cartografia di G. Amenduni, Planimetria generale della plaga litoranea che comprende le contrade bonificabili d’Ostia, Isola Sacra, Porto, Camposalino, Maccarese e Pagliete, 1884 (da Amenduni 1884).
  • 20 Castelli et al. 2008, p. 73; Ruggeri et al. 2010, p. 327.
  • 21 Circa le evidenze archeologiche rinvenute presso le aree limitrofe e che trovano confronti piuttost (...)

9L’entità dei rinvenimenti finora effettuati (fig. 6) costituisce un felice caso di studio a conferma delle fonti in nostro possesso, dal momento che sono attestate fasi di frequentazione dall’età protostorica all’alto medioevo.20 La sequenza stratigrafica individuata in fase di scavo risulta piuttosto articolata e può essere suddivisa in tre nuclei principali. Nella prima area di scavo, ubicata lungo il versante sud del lotto oggetto d’indagine, è stata messa in luce una sistemazione di tronchi lignei, possibile testimonianza di una frequentazione dell’area in età protostorica. Una serie di canalizzazioni, alcune delle quali, in fase con delle vasche di captazione idrica, sono state invece intercettate nell’ambito di un allargamento di due trincee localizzate a sud-est dell’area e riconducibili alle fasi di frequentazione di età romana e medievale. Infine un ampliamento d’indagine effettuato in prossimità del confine nord ha portato all’individuazione di una struttura in muratura, legata probabilmente alle attività di lavorazione e stoccaggio del sale.21

Fig. 6. Posizionamento topografico dei rinvenimenti su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (rilievo ed elab. grafica Ilaria Frumenti).

Fig. 6. Posizionamento topografico dei rinvenimenti su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (rilievo ed elab. grafica Ilaria Frumenti).
  • 22 Così come riscontrato nel corso delle indagini per il nuovo interporto Roma-Fiumicino, dove fasi di (...)
  • 23 Castelli 2008, p. 80; De Castro et al. 2018, p. 17.

10Le prime attività sono documentate nella Trincea 7, dove sopra il livello delle torbe sono stati messi in luce degli apprestamenti lignei costituiti da una serie di tronchi allettati orizzontalmente, nonché dei travicelli infissi in senso verticale (fig. 7a-b-c-d). Tali evidenze, riconducibili probabilmente alla fase finale del Bronzo e alla prima età del Ferro, si presentavano coperte da un deposito a matrice argillosa di natura palustre, nel quale si rileva la presenza di malacofauna d’acqua dolce.22 Si evidenzia inoltre l’assenza di elementi di interconnessione ad eccezione di due tronchi ubicati nell’area centrale e altrettanti presso il versante sud, al di sopra dei quali sono state identificate tracce di lavorazione delle superfici mediante asportazione, rendendoli parzialmente concavi e a cui si aggiungono alcuni tagli praticati con cadenze piuttosto regolari. La totale assenza di materiale diagnostico non consente di proporre una più precisa attribuzione cronologica, mentre per quanto riguarda una possibile interpretazione, potrebbe verosimilmente trattarsi di sistemazioni lignee finalizzate alla frequentazione dell’area in asciutto.23

Fig. 7a-b-c-d. Sistemazioni lignee rinvenute nella Trincea 7 (foto Ilaria Frumenti).

Fig. 7a-b-c-d. Sistemazioni lignee rinvenute nella Trincea 7 (foto Ilaria Frumenti).
  • 24 Arco cronologico desunto dal materiale ceramico e ligneo recuperato, tuttora in corso di studio e c (...)
  • 25 Canali aventi una larghezza compresa tra 1,10 m e 2,80 m circa, vd. anche Morelli 2008, p. 32; More (...)

11Il secondo settore denominato L11 bis (fig. 8a) appare interessato da una serie progressiva di interventi a carattere idraulico direttamente connessi con lo stagno di Maccarese e costituiti da canali e vasche di captazione che coprono un orizzonte cronologico compreso tra la fine del II secolo a.C. e il XV secolo.24 Alla fase romana sono ascrivibili una serie di canalizzazioni scavate entro terra dall’andamento piuttosto regolare e dal fondo piatto (fig. 8b), una delle quali si riversa all’interno di una vasca sub-circolare, anch’essa ricavata direttamente nello strato argilloso.25

Fig. 8. Apprestamenti idrici rinvenuti nel settore L11 bis.

Fig. 8. Apprestamenti idrici rinvenuti nel settore L11 bis.

a) Pianta di fase delle canalizzazioni e delle vasche rinvenute; in blu sono evidenziate le preesistenze di età romana in giallo le preesistenze di età medievale (rilievo ed elab. grafica Ilaria Frumenti); b) panoramica di un canale riconducibile alla fase romana (foto Ilaria Frumenti); c) nassa in canne di giunco recuperata all’interno di una vasca riconducibile alla fase romana (foto Ilaria Frumenti).

  • 26 Cf. Morelli 2008, p. 32-33; Morelli et al. 2011, p. 266-271; Morelli 2014, p. 57-59; Morelli – Fort (...)
  • 27 Un recipiente del tutto simile è stato rinvenuto nel corso di recentissimi scavi al Lido di Venezia (...)
  • 28 Morelli – Forte 2014, p. 13 nota 22.

12Come già proposto in altre sedi, appare dunque condivisibile l’ipotesi che gli apprestamenti idraulici al momento individuati facessero parte di una più estesa e complessa rete di canalizzazioni artificiali, destinata a convogliare l’acqua salmastra verso ampie porzioni di terreno nel quale avveniva il processo di evaporazione e deposito del sale.26 Va però detto che durante lo scavo della suddetta vasca è stata recuperata una nassa costituita da un intreccio concentrico di canne di giunco e sistemata al di sopra di un piano di appoggio, costituito da ciottoli fluitati misti a frammenti in laterizio (fig. 8c).27 Tale rinvenimento induce quindi a ipotizzare che attività legate alla pesca, seppure in altre forme e misura, fossero già praticate antecedentemente alla diffusione delle piscarie, attestate nell’area solo a partire dalla fine del X secolo.28

  • 29 Vd. Morelli et al. 2011, p. 268-269; Morelli – Forte 2014, p. 13. Si trovano inoltre puntuali risco (...)
  • 30 Canali aventi una larghezza compresa tra m 0,60 e m 1,90 circa, le cui sponde per alcuni tratti son (...)
  • 31 Tra il materiale recuperato spicca la presenza di ceramica a vetrina pesante (Forum Ware).
  • 32 Morelli et al. 2011, p. 266; Morelli – Forte 2014, p. 13.
  • 33 Morelli et al. 2011, p. 268.

13Per quanto concerne l’età medievale, si rileva una continuità d’uso dell’area per mezzo del recupero della rete idraulica di epoca romana, debitamente incrementata, ai fini dell’alimentazione di vasche per la cattura e l’allevamento del pesce.29 I canali ascrivibili a questa fase sono caratterizzati da arginature curviformi e non mantengono una maglia regolare (fig.9a-b);30 risultano inoltre colmati da un riempimento ricco di malacofauna e in minor misura di frammenti anforici e ceramici.31 Le vasche sono invece contraddistinte da forma ovoidale e pareti inclinate che conservano al loro interno i resti dell’intelaiatura lignea (fig. 9c-d), costituita da paletti infissi nel terreno collegati tra loro mediante travicelli posti in orizzontale.32 Come verificato nel corso delle indagini sul campo, l’adduzione idrica nei bacini avveniva per mezzo di una chiusa in legno, la quale regolava il carico idraulico portato dai canali di immissione, mentre un terzo drenaggio ne garantiva il deflusso.33

Fig. 9a-b-c-d. Vasche e canalizzazioni riconducibili alla fase medievale rinvenuti nel settore L11 bis (foto Ilaria Frumenti).

Fig. 9a-b-c-d. Vasche e canalizzazioni riconducibili alla fase medievale rinvenuti nel settore L11 bis (foto Ilaria Frumenti).
  • 34 Il lato maggiore della struttura misura m 18,20 e il lato minore m 10,60. Le murature presentano un (...)
  • 35 La struttura messa in luce sembra ripercorrere le medesime fasi edilizie di un ben più ampio edific (...)
  • 36 Si ringraziano Massimo Brando e Valentina Pica per i dati preliminari tratti dallo studio del mater (...)
  • 37 Gli apprestamenti lignei così come la struttura sopra descritta, presentano forti analogie con quan (...)

14L’ultima area indagata (Trincea 15) ha visto il rinvenimento di un edificio in opera laterizia costituito da tre ambienti raccordati da un cortile centrale (fig. 10a).34 Le fasi di vita di tale struttura sono scandite da numerosi interventi di manutenzione e ampliamento ascrivibili ad almeno due fasi costruttive. L’impianto originario risulta costituito da un unico ambiente porticato a pianta quadrangolare, del quale è stata individuata la rispettiva fondazione, nonché da porzioni dei pilastri in elevato disposti a distanze regolari. In un secondo momento si assiste alla tamponatura del portico e alla realizzazione di altri tre vani in opera laterizia, di cui uno solamente risulta dotato di un accesso rivolto verso il cortile interno. Non si rileva la presenza di piani pavimentali e tanto meno tracce di rivestimento idraulico lungo le pareti; ciò porta ad escludere che possa trattarsi di vasche di contenimento, ma più probabilmente di ambienti adibiti al momentaneo stoccaggio del sale proveniente dagli impianti circostanti.35 Da una prima disamina del materiale ceramico rinvenuto sembra di poter leggere alcuni orizzonti tardo antonini e soprattutto severiani, mentre tra i materiali residui si rileva un cospicuo nucleo tardo repubblicano caratterizzato dalla presenza di anfore greco-italiche e vasi a vernice nera.36 Si segnalano inoltre alcuni coni monetali emessi durante il regno di Filippo l’Arabo. Nell’area del cortile è stata messa in luce una vasca comunicante con l’esterno per mezzo di un collettore idraulico orientato sull’asse nord/ovest-sud/est in direzione dello stagno, scavata nel terreno e costituita da una cassaforma rettangolare realizzata mediante l’incastro di travi in legno (fig. 10c). L’adduzione idrica era garantita da una gora a cielo aperto (fig. 10b), rivestita da pareti lignee, con il piano di scorrimento formato da ciottoli e frammenti ceramici. Una ghiera in laterizi ricavata sul muro perimetrale nord della struttura di cui sopra immetteva nella corte interna in direzione della vasca. Una fitta orditura di travicelli, rinvenuta in corrispondenza del tratto terminale della canalizzazione, sembra invece poter essere riconducibile ad una passerella volta ad agevolare il passaggio.37

Fig. 10. Rinvenimenti presso la Trincea 15.

Fig. 10. Rinvenimenti presso la Trincea 15.

a) Foto mosaico a bassa quota della struttura rinvenuta (rilievo ed elaborazione grafica Ilaria Frumenti); b) panoramica della gora, veduta sud-est (foto Ilaria Frumenti); c) panoramica della vasca, veduta nord-ovest (foto Ilaria Frumenti).

  • 38 Nel caso della prima ipotesi vi sarebbero puntuali confronti con i resti di una rota aquaria di rec (...)

15Sottolineando il carattere preliminare di queste osservazioni, tale impianto non sembrerebbe da mettere in diretta connessione con gli ambienti circostanti, ma si è più propensi ad identificarlo come una vasca di alloggiamento di una noria o riconducibile ad attività legate all’itticoltura.38 Per il momento non siamo in grado fornire una datazione in merito alla sua installazione, poiché restano tuttora da comprendere appieno i rapporti stratigrafici che intercorrono con le strutture murarie che la circondano. A tale proposito ci ripromettiamo di fornire quanto prima maggiori dettagli riguardo l’evolversi delle ricerche.

16A conclusione di questa rapida esposizione possiamo asserire che interpretazioni univoche per i contesti finora indagati non sembrano per il momento possibili. Tuttavia la natura dei rinvenimenti e il loro inquadramento topografico sembrano confermare il ruolo strategico che tale area ricopriva nella sfera produttiva della città di Roma, nonché una fonte di sostentamento per il territorio di assoluta rilevanza.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASC = Archivio Storico Capitolino.

ASR = Archivio di Stato di Roma.

PaOant Arch. = Archivio del Parco archeologico di Ostia Antica.

Bibliografia primaria

Annales Camaldulenses = Annales Camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti, a cura di G.B. Mittarelli, A. Costadoni, 9 voll., Venezia, 1755-1773.

Bibliografia secondaria

Alessandri – Attema 2021 = L. Alessandri, P. Attema, From briquetage to salterns in protohistoric Central Italy. Research of a fundamental subsistence commodity, in IpoTESI di Preistoria, 14, 2021, p. 161-168.

Alessandri et al. 2021 = L. Alessandri, C. Belardelli, P. Attema, F. Cortese, M.F. Rolfo, J. Sevink, W. van Gorp, Bronze and Iron Age salt production on the Italian Tyrrhenian coast: An overview, in M. Gnade, M. Revello Lami (a cura di), Tracing Technology: Forty Years of Archaeological Research at Satricum, Roma, 2021 (Babesch Supplements, 42), p. 25-40.

Amenduni 1884 = G. Amenduni, Sulle opere di bonificazione della plaga litoranea dell’agro romano che comprende le paludi e gli stagni di Ostia, Porto, Maccarese, Roma, 1884.

Arizza et al. 2013 = M. Arizza, A. De Cristofaro, A. Piergrossi, D. Rossi, La tomba di un aristocratico naukleros dall’agro veientano. Il kantharos con scena di navigazione di via d’Avack, in ArchCl, 64, 2013, p. 51-131.

Arnoldus Huyzendveld 2008 = A. Arnoldus Huyzendveld, L’evoluzione del paesaggio della fascia costiera di Roma, in L. Caravaggi, O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 43-48.

Arnoldus Huyzendveld 2014 = A. Arnoldus Huyzendveld, Le dinamiche evolutive dell’ambiente costiero e del Tevere, in L. Caravaggi, C. Morelli (a cura di), Paesaggi dell’archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense, Recanati, 2014, p. 72-89.

Ashby 1914 = T. Ashby, La Campagna Romana al tempo di Paolo III, Roma, 1914.

Ashby 1927 = Th. Ashby, The Roman Campagna in Classical Times, Londra, 1927.

Attema – Alessandri 2012 = P. Attema, L. Alessandri, Salt Production on the Tyrrhenian Coast in South Lazio (Italy) during the Late Bronze Age: its significance for understanding contemporary society, in V. Nikolov, K. Bŭchvarov (a cura di), Salz und Gold: die Rolle des Salzes im prähistorischen Europa. Atti del Congresso (Provadia, 30 settembre-4 ottobre 2010), Provadia-Veliko Tarnovo, p. 287-300.

Bedello Tata 2022 = M. Bedello Tata, Quocumque loco moveris humum obvius et paratus umor occorrit. Ruote idrauliche da Ostia e Porto: ritrovamenti e restauri, in ATTA, 32, 2022, p. 239-256.

Belardelli et al. 2021 = C. Belardelli, L. Alessandri, B. Aranguren, P. Attema, M.R. Cinquegrana, M. Montagnari Kokelj, M. Negroni Catacchio, M. Pacciarelli, Il Sale. Record archeologico, produzione e manipolazione, in I. Damiani, A. Cazzella, V. Copat (a cura di), Preistoria del cibo: L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze, 2021 (Studi di Preistoria e Protostoria, 6), p. 573-584.

Biglieri 1896 = A. Biglieri, La bonifica idraulica del Delta del Tevere, in Giornale del Genio Civile, anno 1895, Roma, 1896, p. 1-56.

Camporeale 1997 = G. Camporeale, Il sale e i primordi di Veio, in G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino, Roma, 1997, p. 197-199.

Castelli et al. 2008 = R. Castelli, A. Facciolo, M. Gala, M. C. Grossi, M. L. Rinaldi, D. Ruggeri, S. Sivilli, Scavi e ritrovamenti, in L. Caravaggi, O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 69-86.

Carbonetti Vendittelli 2008 = C. Carbonetti Vendittelli, La curia dei priores et consiliarii Campi Salini a Roma agli inizi del Duecento, in A. Mazzon (a cura di), Scritti per Isa. Raccolta di studi offerti a Isa Lori Sanfilippo, Roma, 2008, p. 115-141.

Cébeillac-Gervasoni – Morelli 2014 = M. Cébeillac-Gervasoni, C. Morelli, Les conductores du Campus Salinarum Romanarum, in MEFRA, 126/1, 2014, p. 23-33.

Chiumenti – Bilancia 1979 = L. Chiumenti, F. Bilancia, La campagna romana antica, medioevale e moderna. Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe Tomassetti. VI. Via Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina, Firenze, 1979.

Coarelli 2021 = F. Coarelli, Ostia Repubblicana, Roma, 2021.

De Castro et al. 2018 = F.R. De Castro, A. Facciolo, M. Gala, Maria C. Grossi, C. Morelli, M.L. Rinaldi, D. Ruggeri, S. Sivilli, La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani: gli insediamenti, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015), Roma, 2018, p. 4-23.

De Cristofaro – Piergrossi 2015-2016 = A. De Cristofaro, A. Piergrossi, Ripa Veientana. Per una storia del territorio tra Veio e Roma dall’VIII a IV secolo a.C., in Mediterranea. Quaderni annuali dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, XII-XIII, 2015-2016, p. 31-76.

De Lellis 2012 = L. De Lellis, Il monastero sublacense e le sue terre: un’analisi territoriale, in L. Ermini Pani (a cura di), Le Valli dei monaci (De Re Monastica - III). Atti del Convegno di studio (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto, 2012, p. 397-412.

Di Rita – Celant – Magri 2010 = F. Di Rita, A. Celant, D. Magri, Holocene environmental instability in the wetland north of the Tiber delta (Rome, Italy): sea-lake-man interactions, in J Paleolimno, 44, 2010, p. 51-67.

Fea 1831 = C. Fea, Storia delle saline di Ostia introdotte da Anco Marcio quarto re di Roma dopo la fondazione di quella città, Roma, 1831.

Frutaz 1972a = A.P. Frutaz, Le Carte del Lazio, I, Roma, 1972.

Frutaz 1972b = A.P. Frutaz, Le Carte del Lazio, II, Roma, 1972. 

Giovannini 1985 = A. Giovannini, Le sel et la fortune de Rome, in Athenaeum, 73, 1985, p. 373-387.

Giovannini 2001 = A. Giovannini, Les salines d’Ostie, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia : port et porte de la Rome antique (Catalogo della Mostra, Ginevra 2001), Ginevra, 2001, p. 36-38.

Giraudi 2004 = C. Giraudi, Evoluzione tardo-olocenica del delta del Tevere, in Il Quaternario. Italian Journal of Quaternary Science, 17, 2004, p. 477-492.

Grossi et al. 2015 = M. C. Grossi, S. Sivilli, A. Arnoldus Huyzendveld, A. Facciolo, M.L. Rinaldi, D. Ruggeri, C. Morelli, A Complex Relationship between Human and Natural Landscape: A Multidisciplinary Approach to the Study of the Roman Saltworks in «Le Vignole-Interporto» (Maccarese, Fiumicino – Roma), in R. Brigand, O. Weller (a cura di), Archaeology of Salt. Approaching an Invisible Past, Leida, 2015, p. 83-101.

Guarnieri – Cremonini – Rizzieri 2021 = C. Guarnieri, S. Cremonini, A. Rizzieri, Il paesaggio come vocazione Geomorfica. La scoperta delle saline romane di Cervia, in E. Corrò, G. Vinci (a cura di), Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio. Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 Aprile 2019), Venezia, 2021, p. 38-57.

Hesnard 1980 = A. Hesnard, Un dépôt d’amphores à la Longarina, Ostie. The seaborne commerce of ancient Rome: studies in archaeology and history, in MAAR, 36, 1980, p. 141-156.

Impiglia 2014 = C. Impiglia, L’Agro Portuense attraverso la pittura, la fotografia e la documentazione cinematografica: da paesaggio rurale archeologico a territorio “conurbato”, in A. Buccaro, C. de Seta (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento. Atti del VI Convegno Internazionale di Studi CIRICE 2014, Napoli, 13-15 marzo 2014, Napoli, 2014, p. 1155-1167.

Impiglia 2016 = C. Impiglia, Il Principe Giovanni Torlonia e la Rinascita dell’Agro Romano: Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino, Roma, 2016.

Impiglia 2017 = C. Impiglia, La tenuta di Porto a Fiumicino dai Torlonia agli Sforza Cesarini: archeologia, trasformazioni agro-industriali e valorizzazione del paesaggio, in G. Caneva, C.M. Travaglini, C. Virlouvet (a cura di), Roma, Tevere, Litorale. Ricerche tra passato e presente, Roma, 2017, p. 85-92.

Impiglia 2018 = C. Impiglia, Le trasformazioni del Litorale romano a Porto e Maccarese. Famiglie, latifondi e bonifiche tra la fine del XIII e la prima metà del XX secolo, in S. Cancellieri (a cura di), La chiesa del S. Crocifisso nell’Isola Sacra a Fiumicino, Restauro del monumento e conteso paesaggistico tiberino, Roma, 2018, p. 131-175.

Impiglia 2020 = C. Impiglia, Porto e il suo litorale ville, casali e infrastrutture tra Otto e Novecento: dai Torlonia agli Sforza Cesarini, in C.S. Fiore (a cura di), Espandere i confini. Paesaggio e territorio costiero tra realtà e immagine, Roma, 2020, p. 193-202.

Lanciani 1868 = R. Lanciani, Ricerche topografiche sulla città di Porto, in AnnInst, 1868, p. 144-195.

Lanciani 1888 = R. Lanciani, Il Campus Salinarum Romanarum, in BCom, 16, 1888, p. 83-91.

Lugli – Filibeck 1935 = G. Lugli, G. Filibeck, Il porto di Roma imperiale e l’Agro Portuense, Roma, 1935.

Maggi Bei 1978 = M.T. Maggi Bei, Sulla produzione del sale nell’alto medio evo in zona romana, in Archivio della Società di Storia Patria, CI, 1978, p. 344-366.

Ministero Agricoltura e Foreste 1947 = Ministero Agricoltura e Foreste (a cura di), I Comprensori di Bonifica, II, Italia centrale, Roma, 1947.

Montel 1971 = R. Montel, Un casale de la Campagne Romaine de la fin du XIVsiècle au début du XVII : le domaine de Porto d’après les archives du chapitre de Saint-Pierre, in MEFR, 83, 1971, p. 31-87.

Morelli 2008 = C. Morelli, Tracce dei sistemi territoriali e ambientali antichi, in L. Caravaggi, O. Carpenzano (a cura di), Interporto Roma-Fiumicino. Prove di dialogo tra archeologia, architettura e paesaggio, Firenze, 2008, p. 27-41.

Morelli 2014 = C. Morelli, L’Ager Portuensis. La dimensione territoriale dei contesti archeologici, in L. Caravaggi, C. Morelli (a cura di), Paesaggi dell’archeologia invisibile. Il caso del distretto portuense, Recanati, 2014, p. 52-68.

Morelli 2020 = C. Morelli, The Campus Salinarum Romanarum, in A. Karivieri (a cura di), Life and Death in a Multicultural Harbour City: Ostia Antica from the Republic Through Late Antiquity, Roma, 2020 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 47), p. 231-242.

Morelli – Olcese – Zevi 2004 = C. Morelli, G. Olcese, F. Zevi, Scoperte recenti nelle saline portuensi (Campus Salinarum Romanarum) e un progetto di ricerca sulla ceramica di area ostiense in età repubblicana, in A. Gallina Zevi, R. Turchetti (a cura di), Méditerranée occidentale antique : les échanges. III seminario, Museum d’histoire naturelle, Marseille, 14-15 mai 2004, Soveria Mannelli, 2004, p. 43-55.

Morelli et al. 2011 = C. Morelli, A. Carbonara, V. Forte, M.C. Grossi, A. Arnoldus Huyzendveld, La topografia romana dell’Agro Portuense alla luce delle nuove indagini, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterlands: Recent Archaeological Research, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18), p. 261-285.

Morelli – Forte 2014 = C. Morelli, V. Forte, Il  Campus Salinarum Romanarum e l’epigrafe dei conductores, in MEFRA, 126/1, 2014, p. 9-21.

Nibby 1827 = A. Nibby, Della via Portuense e dell’antica città di Porto, Roma, 1827.

Nibby 1848a = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de’ dintorni di Roma, I, 2 ed., Roma, 1848.

Nibby 1848b = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carta de’ dintorni di Roma, II, 2 ed., Roma, 1848.

Pannuzi 2013 = S. Pannuzi, La laguna di Ostia: produzione del sale e trasformazione del paesaggio dall’età antica all’età moderna, in MEFRA, 125/2, 2013, p. 501-520.

Pannuzi 2018 = S. Pannuzi, Viabilità e utilizzo del territorio: il suburbio sud-orientale di Ostia alla luce dei recenti rinvenimenti archeologici, in M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, F. Zevi (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio. Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015), Roma, 2018, p. 181-211.

Parisi Presicce – Villetti 1998 = A. Parisi Presicce, G. Villetti, Le bonifiche: un ponte fra passato e futuro, in C. Bagnasco (a cura di), Il Delta del Tevere. Un viaggio tra passato e futuro, Roma, 1998, p. 97-109.

Passigli 2001 = S. Passigli, Una strada, il suo ambiente, il suo uso. La Via Aurelia tra XII e XVIII secolo, in I. Fosi, A.P. Recchia (a cura di), Strade paesaggio territorio e missioni negli anni santi fra medioevo e età moderna, Roma, 2001, p. 105-154.

Passigli 2009 = S. Passigli, I casali dell’Agro romano nelle mappe presenti negli uffici dei notai e nelle botteghe degli agrimensori romani: riflessioni a margine, in O. Verdi, F. Curti, S. Piersanti (a cura di), In presentia mei notarii. Piante e disegni nei protocolli dei Notai Capitolini (1605-1875), Roma, 2009 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato-Strumenti CLXXXVII), p. 5-59.

Passigli 2013 = S. Passigli, Insediamento, risorse e rapporto uomo-ambiente nell’area del delta del Tevere fra i secoli X e XV, in Roma, Tevere, Litorale. 3000 anni di storia, le sfide del futuro, Convegno Internazionale, Roma, 2013, https://romatevere.hypotheses.org/475.

Pitorri 1855 = E. Pitorri, Cenni storici sull'agro romano dal secolo VIII. sino ai giorni nostri, Roma, 1855.

Ruggeri et al. 2010 = D. Ruggeri, M. Gala, A. Facciolo, M.C. Grossi, C. Morelli, M.L. Rinaldi, S. Sivilli, E. Carrisi, D. Citro, F.R. De Castro, Località le Vignole–Maccarese (Fiumicino-Roma): risultati preliminari dello scavo protostorico, in N. Negroni Catacchio (a cura di), L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazioni nei secoli XII-VIII a.C. Ricerche e scavi. Atti del nono incontro di Studi, Valentano e Pitigliano, 12-14 settembre 2008, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano, 2010, p. 327-337.

Righi 1979 = R. Righi, Notizia, in FastArch, 28-29, 1, n. 10022, Roma, 1979.

Rivello 2002 = E. Rivello, Nuove acquisizioni sul deposito della Longarina (Ostia Antica), in MEFRA, 114/1, 2002, p. 421-449.

Schifi 2006 = L. Schifi, Lo scavo in località Longarina, in BCom, 107, 2006, p. 210-211.

Serlorenzi – Di Giuseppe 2008 = M. Serlorenzi, H. Di Giuseppe, La via Campana e le acque violate, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2008-107.pdf.

Serlorenzi – Di Giuseppe 2009 = M. Serlorenzi, H. Di Giuseppe, La via Campana, aspetti topografici e rituali, in V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 419), p. 573-598.

Serlorenzi – Di Giuseppe 2011 = M. Serolorenzi, H. Di Giuseppe, La via Campana: spunti di riflessione sul contesto topografico e ambientale, in S. Keay, L. Paroli (a cura di), Portus and its Hinterlands. Recent Archaeological Research, Londra, 2011 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 18), p. 287-300.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du Port d’Ostie, Lund, 1952.

Tomassetti 1900 = G. Tomassetti, Della Campagna romana nel Medio Evo. Illustrazione della Via Portuense, Roma, 1900.

v. Sydow 1976 = W. v. Sydow, in ArchAnz, 1976, p. 397.

Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018 = F. Vallelonga, S. Del Ferro, L. De Lellis, La via Aurelia e la viabilità minore tra Roma e Civitavecchia nel Medioevo, in C. Citter, S. Nardi Combescure, F.R. Stasolla (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane. Colloque International, Paris, 6-7 juin 2014, Roma, 2018, p. 131-171.

Vendittelli 1990 = M. Vendittelli, La pesca nelle acque interne del territorio ninfesino nel Medioevo. Tecniche di sfruttamento ed interessi di gestione, in G. Fiorani (a cura di), Ninfa. Una città, un giardino. Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma, Sermoneta, Ninfa, 7-9 ottobre 1988, Roma, 1990, p. 113-137.

Vendittelli 1992 = M. Vendittelli, Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in MEFRM, 104/2, 1992, p. 387-430.

Haut de page

Notes

1 Area ubicata nel comune di Fiumicino a ridosso della via Portuense e a partire dai primi anni Duemila oggetto di un ampio programma di sviluppo urbano. Dette indagini, ricadenti nel Programma d’intervento urbanistico “Area metropolitana di Roma quadrante ovest” – P.P.E. n° 3 e 5, sono state eseguite tra ottobre 2020 e settembre 2021 sotto la direzione scientifica degli scriventi. In merito alle vicende storiche della Tenuta si vedano almeno Pitorri 1855, p. 9-10; Passigli 2009, p. 32, 36; Impiglia 2014; 2016, p. 173, 179, 182; 2017; 2018, p. 133; 2020, p. 195.

2 CIL XIV, 4285 = ILS 6178 = Thylander 1952, p. 388-289 n. B 32; sull’argomento si vedano: Lanciani 1868, p. 151; Nibby 1827, p. 9; Tomassetti 1900, p. 5, 12, 52-58; Ashby 1927, p. 31; Montel 1971, p. 51-64; Chiumenti – Bilancia 1979, p. 414-415; Alessandri et al. 2021, p. 34. Per quanto concerne gli esiti delle indagini archeologiche finora eseguite: Morelli – Olcese – Zevi 2004; Morelli 2008; Morelli et al. 2011; Morelli 2014; Morelli – Forte 2014; Cébeillac-Gervasoni – Morelli 2014; Grossi et al. 2015; De Castro et al. 2018; Morelli 2020. Sulla scorta di analisi paleoambientali, si è inoltre ipotizzato che l’estrazione del sale avvenisse già in età protostorica lungo la sponda sinistra del Tevere presso lo Stagno di Levante con modalità forse analoghe a quelle riscontrate in alcuni siti localizzati nell’Agro Pontino, a tale proposito si vedano almeno Attema – Alessandri 2012; Alessandri – Attema 2021; Alessandri et al. 2021, più in generale, Belardelli 2020. Per quanto concerne invece una corretta analisi delle fonti storiche in merito all’esatta collocazione delle saline romane si veda almeno Coarelli 2021, p. 41-47.

3 Indagini archeologiche allora condotte sotto la direzione scientifica di Cinzia Morelli alla quale vanno i nostri ringraziamenti per gli utili consigli e suggerimenti offerti nel corso delle ricerche. A seguito della riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo avvenuta per mezzo del D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016, le attività di tutela territoriale sono state demandate alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, successivamente rinominata per effetto del D.M. n° 21 del 28 gennaio 2020 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.

4 Vd. Morelli – Olcese – Zevi 2004, p. 43 e senza pretesa di completezza: Plut. vit. Rom. 25, 4; Dion. Hal. ant. Rom. 2, 55, 5; 3, 41, 3; Liv. 1, 15; Annales Camaldulenses, III, appendice, p. 499-501; V, appendice, p. 308-317, mentre tra gli esemplari cartografici più rappresentativi: O. Torriani, La tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro, 1603 (vd. Frutaz 1972a, p. 43-44); G.B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano, 1692 (vd. Frutaz 1972a, p. 71-75); G.F. Ameti, Lazio e patrimonio di S. Pietro, 1693-96 (vd. Frutaz 1972a, p. 75-77); A. Vici, D. Sardi, Pianta generale della Tenuta di Campo Salino, 1781 (vd. Frutaz 1972a, p. 70); F.C.L. Sickler, Plan topographique de la campagne de Rome, 1811 (vd. Frutaz 1972a, p. 111-112; 1972b, tav. 230).

5 Giraudi 2004, p. 485; Castelli et al. 2008, p. 72-73; Morelli 2008, p. 29; Di Rita – Celant – Magri 2010; Ruggeri et al. 2010, p. 327; Morelli et al. 2011, p. 264; Passigli 2013; Morelli 2014, p. 56; Morelli – Forte 2014, p. 11; Grossi et al. 2015, p. 86; De Castro et al. 2018, p. 9; Alessandri – Attema 2021, p. 164.

6 Dinamiche già ampiamente trattate ed esposte in altre sedi, si vedano almeno: Giovannini 1985; Camporeale 1997; Giovannini 2001, da ultimo, Arizza et al. 2013, p. 117-119 e De Cristofaro – Piergrossi 2015-2016.

7 Arnoldus Huyzendveld 2014, p. 80, vi sono tuttavia conferme stratigrafiche dell’utilizzo del tracciato viario fino al XVI secolo (Serlorenzi – Di Giuseppe 2008; 2009, p. 573; 2011, p. 287).

8 Cf. Passigli 2001, p. 106, fig. 29; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 147.

9 Cf. Frutaz 1972b, tav. 29; Passigli 2001, p. 120, 141, fig. 49; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 147, 148, fig. 6.

10 Cf. Passigli 2001, p. 106-107, fig. 29; Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 148.

11 Almeno fino al XV secolo lo stagno di Maccarese con annessa la tenuta di Campo Salino viene menzionata come Campus Maior, Campus Salinarius, Campus Salinus Maior e le Salsare (Nibby 1827, p. 29; Fea 1831, p. 27; Castelli et al. 2008, p. 73; Carbonetti Vendittelli 2008, p. 116; Morelli 2008, p. 39-40; Passigli 2009, p. 31; Morelli et al. 2011, p. 268; Morelli 2014, p. 65).

12 Vendittelli 1992, p. 411-426; Carbonetti Vendittelli 2008, p. 119.

13 Le saline risultano attestate in relazione a tre ricorrenti toponimi: Burdunaria; Pedica vetere; Serpentaria (De Lellis 2012, p. 348), vd. anche Maggi Bei 1978, p. 354-366; Passigli 2013.

14 Vendittelli 1992, p. 417-419; Passigli 2009, p. 34; Morelli et al. 2011, p. 268-269; Morelli 2014, p. 66.

15 Passigli 2013.

16 Passigli 2009, p. 33.

17 Passigli 2009, p. 34-35; Passigli 2013.

18 Amenduni 1884; Biglieri 1896, p. 1-56; Lugli – Filibeck 1935, p. 267; Ministero Agricoltura e Foreste 1947, p. 181-185; Chiumenti – Bilancia 1979, p. 498; Parisi Presicce – Villetti 1998.

19 De Castro et al. 2018, p. 9.

20 Castelli et al. 2008, p. 73; Ruggeri et al. 2010, p. 327.

21 Circa le evidenze archeologiche rinvenute presso le aree limitrofe e che trovano confronti piuttosto stringenti con quanto messo in luce dagli scriventi: Morelli – Olcese – Zevi 2004, p. 46; Castelli et al. 2008, p. 73-80; Morelli 2008, p. 32; Ruggeri et al. 2010, p. 329-330; Morelli et al. 2011, p. 266-271; Morelli 2014, p. 57-62; Morelli – Forte 2014, p. 12-15; Grossi et al. 2015, p. 91-98; De Castro et al. 2018, p. 8-22; Morelli 2020, p. 233-241.

22 Così come riscontrato nel corso delle indagini per il nuovo interporto Roma-Fiumicino, dove fasi di frequentazione ascrivibili al Bronzo Finale, sono attestate da un sistema di dossi artificiali sopra i quali vi erano tracce di numerosi punti fuoco e frammenti di forme ceramiche utilizzate per la conservazione di generi alimentari. Tali rinvenimenti suggeriscono che si tratti di aree frequentate stagionalmente e legate all’allevamento o per scopi produttivi e artigianali (Arnoldus Huyzendveld 2008, p. 44; Castelli 2008, p. 75-76; Ruggeri et al. 2010, p. 329-330; Arnoldus Huyzendveld 2014, p. 75; De Castro et al. 2018, p. 10-15), anche se non si esclude che fossero praticate attività di estrazione del sale tramite l’utilizzo del fuoco e affini al processo noto come briquetage, a tale proposito vd. Alessandri et al. 2021, p. 34-35.

23 Castelli 2008, p. 80; De Castro et al. 2018, p. 17.

24 Arco cronologico desunto dal materiale ceramico e ligneo recuperato, tuttora in corso di studio e che risulta coerente con quanto già precedentemente proposto da Morelli – Forte 2014, p. 12-13 nota 22.

25 Canali aventi una larghezza compresa tra 1,10 m e 2,80 m circa, vd. anche Morelli 2008, p. 32; Morelli et al. 2011, p. 266, 282 nota 16; Morelli – Forte 2014, p. 12 nota 18. Più recentemente, apprestamenti analoghi e riconducibili anch’essi ad un impianto per la coltivazione del sale, sono stati messi in luce nel corso di indagini archeologiche eseguite a Cervia lungo la strada statale Romea, a tale proposito vd. almeno Guarnieri – Cremonini – Rizzieri 2021.

26 Cf. Morelli 2008, p. 32-33; Morelli et al. 2011, p. 266-271; Morelli 2014, p. 57-59; Morelli – Forte 2014, p. 11-15; Arnoldus Huyzendveld 2014, p. 79; Grossi et al. 2015, p. 92-95; Morelli 2020, p. 233-239. La portata idraulica delle aree adibite all’estrazione del sale, a partire almeno dal I secolo, era difatti assicurata dalla presenza di una diga di notevoli dimensioni realizzata per mezzo dell’allineamento di anfore impiantate direttamente nel terreno e nella quale si innestano due ampi canali in muratura dotati di un sistema di chiuse che ne regolavano i rispettivi carichi idrici e dai quali si diramava una rete di canalizzazioni minori, da riconoscersi anche tra quelle messe in luce nel corso degli scavi oggetto del presente rendiconto. Inoltre, il versante orientale delle saline era delimitato da un canale d’acqua dolce attraversato da un ponte ligneo con spallette in cementizio e reticolato. L’utilizzo di contenitori anforici nell’ambito di opere di bonifica venne già riscontrato in area ostiense nel corso di vecchi scavi eseguiti in località Longarina e in corrispondenza delle aree in antico poste in prossimità dello Stagno di Levante. A tale proposito si vedano v. Sydow 1976; Righi 1979; Hesnárd 1980; Rivello 2002; Schifi 2006; Pannuzi 2013, p. 506; 2018, p. 204.

27 Un recipiente del tutto simile è stato rinvenuto nel corso di recentissimi scavi al Lido di Venezia in località Alberoni dove, dalle poche informazioni al momento disponibili e desunte da alcune conferenze a carattere divulgativo tenute dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, sembra che siano state messe in luce una serie di strutture in legno e in pietra funzionali, così come nel caso in esame, ad un bacino interno nel quale avevano luogo presumibilmente attività produttive legate alla pesca.

28 Morelli – Forte 2014, p. 13 nota 22.

29 Vd. Morelli et al. 2011, p. 268-269; Morelli – Forte 2014, p. 13. Si trovano inoltre puntuali riscontri con le descrizioni delle piscarie rese da Marco Vendittelli (Vendittelli 1990, p. 116 e 1992, p. 393).

30 Canali aventi una larghezza compresa tra m 0,60 e m 1,90 circa, le cui sponde per alcuni tratti sono dotate di arginature lignee; vd. anche Morelli et al. 2011, p. 266, 282, nota 17; Morelli – Forte 2014, p. 13.

31 Tra il materiale recuperato spicca la presenza di ceramica a vetrina pesante (Forum Ware).

32 Morelli et al. 2011, p. 266; Morelli – Forte 2014, p. 13.

33 Morelli et al. 2011, p. 268.

34 Il lato maggiore della struttura misura m 18,20 e il lato minore m 10,60. Le murature presentano uno spessore di circa 0,60 m e sono conservate per un’altezza massima di m 1,00.

35 La struttura messa in luce sembra ripercorrere le medesime fasi edilizie di un ben più ampio edificio rinvenuto lungo il km 20,00 della via Portuense nel corso delle indagini archeologiche preventive per il Piano Particolareggiato L23 dal quale è stata recuperata l’iscrizione con dedica a Nettuno da parte di due conduttori delle saline (AE 2014, 264; vd. Cébeillac-Gervasoni – Morelli 2014), quindi identificato come una struttura di servizio avente funzioni legate all’estrazione del sale. Anche in questo caso si rileva una prima fase di vita con un semplice ambiente porticato, successivamente tamponato e frazionato al suo interno in tante piccole celle utilizzate almeno fino al pieno IV secolo, mentre dal materiale recuperato si registrano delle fasi di vita ben definite per tutta l’età severiana; si vedano in merito Morelli 2008, p. 33; Morelli et al. 2011, p. 275-276; Morelli 2014, p. 61-62; 2022, p. 240-241.

36 Si ringraziano Massimo Brando e Valentina Pica per i dati preliminari tratti dallo studio del materiale ceramico, tuttora in corso di ultimazione, vd. anche Morelli – Olcese – Zevi 2004, p. 49-51.

37 Gli apprestamenti lignei così come la struttura sopra descritta, presentano forti analogie con quanto rinvenuto nel 1999 tra via Antonio Zara e l’autostrada Roma-Fiumicino, durante indagini archeologiche condotte da Rossella Zaccagnini sotto la direzione scientifica di Angelo Pellegrino. Anche in tale occasione venne messa in luce una struttura in opera laterizia di età severiana, anch’essa dotata di un cortile centrale in cui era sistemata una ruota idraulica alimentata da un collettore passante al di sotto di un arco realizzato lungo il muro perimetrale (Documentazione tecnico-scientifica conservata presso PaOant Arch.).

38 Nel caso della prima ipotesi vi sarebbero puntuali confronti con i resti di una rota aquaria di recente pubblicazione (vd. Bedello Tata 2022, p. 242-245) emersa nel corso di pregresse indagini presso un’area immediatamente limitrofa.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (elab. grafica C. D’Ammassa).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 413k
Titre Fig. 2. Individuazione dell’area delle saline su cartografia storica.
Légende a) particolare della pianta di G.B. Cingolani, Topografia geometrica dell’Agro Romano, 1692 (da Frutaz 1972b, tav. 164); b) particolare della pianta di G.F. Ameti, Lazio e Patrimonio di S. Pietro, 1693-96 (da Frutaz 1972b, tav. 181); c) particolare della pianta di A. Vici, D. Sardi, Pianta generale della Tenuta di Campo Salino, 1781 (da ASC, Fondo Giuseppe Tomassetti, segnatura: cass. 27, n. 195); d) particolare della pianta di F.C.L. Sickler, Plan Topographique de la campagne de Rome, 1811 (da Frutaz 1972b, tav. 230).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 333k
Titre Fig. 3. Tracciati viari in età medievale.
Légende a) Individuazione del tracciato che conduce alla Tenuta di Campo Salino con relativa perimetrazione su stralcio della pianta di E. Della Volpaia, Il Paese di Roma e tutti i luoghi particolari d’intorno Roma per XX miglia (da Ashby 1914, rielaborazione desunta in Vallelonga – Del Ferro – De Lellis 2018, p. 147, fig. 6); b) individuazione del tracciato che conduce alla Tenuta di Campo Salino su stralcio della pianta e relativo cartiglio di F. Contini, Via Aurelia, fuori di Porta Cavalleggeri e Porta Fabrica che va a Civitavecchia, in sei segmenti, 1661 (da ASR, Fondo Presidenza delle strade, Serie Catasto Alessandrino, segnatura: 428/32).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 475k
Titre Fig. 4. O. Torriani, La tenuta di Porto del Capitolo di S. Pietro, 1603 (da Frutaz 1972b, tav. 55).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 428k
Titre Fig. 5. Individuazione dell’area d’intervento su stralcio della cartografia di G. Amenduni, Planimetria generale della plaga litoranea che comprende le contrade bonificabili d’Ostia, Isola Sacra, Porto, Camposalino, Maccarese e Pagliete, 1884 (da Amenduni 1884).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 122k
Titre Fig. 6. Posizionamento topografico dei rinvenimenti su stralcio della Carta Tecnica Regionale (elemento n° 373163) (rilievo ed elab. grafica Ilaria Frumenti).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 146k
Titre Fig. 7a-b-c-d. Sistemazioni lignee rinvenute nella Trincea 7 (foto Ilaria Frumenti).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 258k
Titre Fig. 8. Apprestamenti idrici rinvenuti nel settore L11 bis.
Légende a) Pianta di fase delle canalizzazioni e delle vasche rinvenute; in blu sono evidenziate le preesistenze di età romana in giallo le preesistenze di età medievale (rilievo ed elab. grafica Ilaria Frumenti); b) panoramica di un canale riconducibile alla fase romana (foto Ilaria Frumenti); c) nassa in canne di giunco recuperata all’interno di una vasca riconducibile alla fase romana (foto Ilaria Frumenti).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 348k
Titre Fig. 9a-b-c-d. Vasche e canalizzazioni riconducibili alla fase medievale rinvenuti nel settore L11 bis (foto Ilaria Frumenti).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 249k
Titre Fig. 10. Rinvenimenti presso la Trincea 15.
Légende a) Foto mosaico a bassa quota della struttura rinvenuta (rilievo ed elaborazione grafica Ilaria Frumenti); b) panoramica della gora, veduta sud-est (foto Ilaria Frumenti); c) panoramica della vasca, veduta nord-ovest (foto Ilaria Frumenti).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/17943/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 232k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Cristian D’Ammassa, Ilaria Frumenti et Rossella Zaccagnini, « La sponda meridionale dello Stagnum Maius alla luce delle più recenti acquisizioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 136-1 | 2024, 211-228.

Référence électronique

Cristian D’Ammassa, Ilaria Frumenti et Rossella Zaccagnini, « La sponda meridionale dello Stagnum Maius alla luce delle più recenti acquisizioni »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 136-1 | 2024, mis en ligne le 14 novembre 2024, consulté le 11 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/17943 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12rxr

Haut de page

Auteurs

Cristian D’Ammassa

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, cristian.dammassa@alu.uhu.es

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, cristian.dammassa@alu.uhu.es

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, cristian.dammassa@alu.uhu.es

Articles du même auteur

Ilaria Frumenti

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, ilaria.frumenti@alu.uhu.es

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, ilaria.frumenti@alu.uhu.es

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, ilaria.frumenti@alu.uhu.es

Rossella Zaccagnini

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, rossella.zaccagnini@cultura.gov.it

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, rossella.zaccagnini@cultura.gov.it

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, rossella.zaccagnini@cultura.gov.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search