Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-1Ostia anticaOstia : la città e le famiglieIl tempio di Roma e Augusto a Ost...

Ostia antica
Ostia : la città e le famiglie

Il tempio di Roma e Augusto a Ostia : vecchi dati e nuove prospettive

A proposito della recente pubblicazione del monumento
Eugenio Polito

Résumés

Le caratteristiche salienti del tempio di Roma e Augusto a Ostia vengono passate in rassegna alla luce della recente edizione, mettendo in rilievo progressi e punti critici nella nostra conoscenza di esso. Facendo propria la proposta di datazione del tempio nella tarda età augustea, si tenta di definire i meccanismi che portarono alla celebrazione dell’impero nascente negli spazi civici di alcune città portuali dell’Italia antica (Ostia, Pozzuoli, Terracina, Pola), sottolineando elementi comuni così come differenze specifiche, e individuando nella fase successiva alla morte di Gaio Cesare (4 d.C.) un possibile momento decisivo per la definizione e l’orientamento di tali interventi di trasformazione della panoplia monumentale delle città dell’impero.

Haut de page

Dédicace

Per Fausto Zevi

Texte intégral

  • 1 L’identificazione, sulla base di documenti epigrafici (CIL, XIV 353 = ILS, 6148 = Tran 2006, p. 234 (...)

1In un contesto come quello ostiense, dove i resti del tempio di Roma e Augusto1, con il frontone postico parzialmente ricostruito – sia pure non nella posizione originale – campeggiano nello spazio forense fin dal 1924 (fig. 1), la mancanza di uno studio monografico sul tempio stesso ha gravato fino ad oggi sul panorama altrimenti vitalissimo degli studi : si tratta infatti del primo tempio di marmo a Ostia, per secoli rimasto a dominare lo spazio civico dall’alto del suo podio, chiave di volta del rinnovamento urbano dell’inizio dell’impero.

Fig. 1 – Ostia, tempio di Roma e Augusto : veduta dei resti del podio e del frontone postico.

Fig. 1 – Ostia, tempio di Roma e Augusto : veduta dei resti del podio e del frontone postico.

Foto autore.

  • 2 Calza 1929, p. 162-164, fig. 56, con datazione non altrimenti motivata nella seconda metà del I sec (...)
  • 3 Vi si afferma fra l’altro che si trattava di un tempio interamente in marmo, mentre è evidente che (...)
  • 4 In Calza et al. 1953, p. 115 s.
  • 5 Calza 1929, p. 153, fig. 53 e pianta generale allegata.
  • 6 Calza et al. 1953, tav. 8 e fig. 30 (quest’ultima con la ricostruzione grafica come prostilo esasti (...)

2I resti dell’edificio sacro emersi fra il 1921 e il 1923, pur ricevendo rapide cure e un’altrettanto rapida anastilosi – ancorché limitata al frontone – non ebbero infatti la fortuna di una altrettanto rapida pubblicazione. Una notizia fu data da Guido Calza ormai nel 1929, diversi anni dopo la scoperta, che ne propose solo una ricostruzione come prostilo esastilo2 ; alle informazioni di prima mano, ma assai sommarie, fornite dal Calza in quella sede3, seguirono le più puntuali e approfondite considerazioni di Giovanni Becatti4, che sottolineò la valenza della posizione, a obliterare la porta meridionale del castrum ostiense, e ne propose una datazione nei primi decenni del I secolo d.C., con preferenza per l’età di Tiberio in ragione di una moneta tiberiana rinvenuta sul pavimento del foro, la cui sistemazione sarebbe dunque stata contemporanea alla creazione del tempio. Le piante generali dell’area, realizzate da Italo Gismondi prima per la Guida di Ostia del Calza5 e poi per il primo volume degli scavi di Ostia6, sostanziarono le notizie e le osservazioni di Calza e Becatti e finirono per rappresentare il punto di partenza obbligato per tutti gli studi successivi, che ne dipendono largamente (fig. 2).

Fig. 2 – Ostia, dettaglio dell’area del Foro con il tempio di Roma e Augusto.

Fig. 2 – Ostia, dettaglio dell’area del Foro con il tempio di Roma e Augusto.

Da Calza et al. 1953, fig. 30.

  • 7 Ora comodamente raccolta in Geremia Nucci 2013, p. 13-34 e passim.
  • 8 Floriani-Squarciapino 1982.
  • 9 Pensabene 1990, p. 9 s. ; v. anche Pensabene 2004, p. 75, nota 12.
  • 10 Ad esempio nel catalogo di Hänlein-Schäfer 1985, p. 73 s., cat. A.4, p. 130-133.
  • 11 Calandra 2000, che valorizza una ricostruzione diversa da quella di Gismondi proposta da T.A. Gorsk (...)
  • 12 Pensabene 2003 ; id. 2004 ; id. 2007, p. 135-144.

3Nonostante l’ampia letteratura su diversi aspetti dell’edificio ostiense7 ed alcune acquisizioni nuove, come l’attribuzione al tempio di un clipeo con corona civica e la legenda ob civis servatos, dovuta a Maria Floriani Squarciapino e Fausto Zevi8, o di una cornice oggi murata nel duomo di Pisa, individuata da Patrizio Pensabene9, ancora in studi recenti sul culto imperiale se ne afferma la condizione di inedito10. Un contributo importante di documentazione inedita e di riflessione è stato fornito recentemente da parte di Elena Calandra, che giunge a proposte di ricostruzione e di interpretazione originali sfruttando rilievi inediti realizzati negli anni ’50 e avvalorando l’ipotesi di una pianta pseudoperiptera, offerta però con la riserva della mancanza di una « Bauaufnahme » incontrovertibile, base necessaria per ulteriori progressi nella conoscenza11. Un notevole progresso è poi costituito dagli studi di Patrizio Pensabene, che propone un'ipotesi ricostruttiva con cella scandita da lesene, anziché da semicolonne, arricchendola di dettagli e riflessioni importanti12.

  • 13 Geremia Nucci 2013.
  • 14 La ricerca, basata anche sul riesame integrale dei frammenti accatastati nel podio ai tempi dello s (...)

4Tutti gli studi condotti fino ad oggi non potevano però avvalersi né di un rilievo completo dei resti del tempio, né di un regesto di tutti i frammenti architettonici pertinenti, e neppure di una conoscenza integrale dei giornali di scavo. Viene ora a colmare la lacuna il pregevole volume di Roberta Geremia Nucci13, realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza di Ostia14, che propone una edizione del monumento fondata su una recensione completa dei dati disponibili. Lo studio si inserisce da un lato nel solco della tradizione, valorizzando opportunamente gli studi precedenti ma anche operandone una critica serrata, che conduce sotto non pochi aspetti a migliorare e rendere più solida la nostra conoscenza del monumento ostiense.

  • 15 Ibid., p. 9-12.

5La prefazione, che focalizza chiaramente la problematica, i risultati e le questioni ancora aperte, è a firma di Fausto Zevi, ispiratore di questa come di tante altre ricerche ostiensi15. Il volume è impreziosito dai bei disegni e rilievi di Maria Antonietta Ricciardi, figura storica della Soprintendenza di Ostia, realizzati a mano in un’epoca in cui i rilievi digitali contribuiscono troppo spesso a far somigliare tutto a tutto. La sua mano, nell’orizzonte ostiense, è veramente degna erede dell’alta scuola di Italo Gismondi.

  • 16 In generale v. ancora Manacorda – Tamassia 1985. Nonostante l’edizione di documentazione fotografic (...)

6Fondamentale è stato l’accesso ai giornali di scavo, redatti scrupolosamente dal Finelli, un valente collaboratore di Dante Vaglieri prima, di Guido Calza poi, e opportunamente trascritti in appendice al volume. Fausto Zevi tesse opportunamente le lodi del Finelli nella prefazione, individuando nella prassi di documentazione da lui adottata l’ultima eco di una tradizione positivista postunitaria, che proprio in quegli anni si andava disgregando : sappiamo fin troppo bene con quanta poca attenzione documentaria sia stato condotto, appena pochi anni dopo, lo sventramento dell’area dei Fori Imperiali e della Velia a Roma, condizionando irrimediabilmente in negativo ogni futura conoscenza16.

  • 17 Ibid., p. 34-46.

7Significativa è la vicenda della dispersione degli elementi architettonici, che conobbero un reimpiego quasi interamente limitato agli edifici circostanti (se si eccettua la già citata cornice di Pisa), ciò che fa pensare a un precoce smantellamento già entro l’inizio del V secolo : il terremoto precedente il sacco di Alarico è certo il maggiore indiziato per l’innesco del processo di smembramento17.

  • 18 Ibid., p. 55-65.

8L’analisi e la ricostruzione dell’impianto architettonico forniscono ulteriori precisazioni ed elementi di novità. La struttura del podio, ancora leggibile sul terreno nella sua articolazione planimetrica, è oggetto di attenzione minuziosa, e le osservazioni sull’effettiva consistenza delle sostruzioni del tempio, in parte asportate, permettono anche di compiere progressi nella ricostruzione dell’elevato18.

  • 19 Ulrich 1994, p. 214-224 ; la definizione è respinta ad esempio da Trillmich 2007, p. 424-426.
  • 20 Geremia Nucci 2013, p. 73-80, 93 s., tav. III-IV.

9Su quest’ultimo l’autrice si può avvalere di una recensione completa dei frammenti superstiti, e quindi di una base documentaria finora non disponibile agli studiosi nella sua interezza. Partendo dai rilievi di Gismondi e poi prendendo in esame e valorizzando le successive proposte, si giunge a un'ipotesi ricostruttiva non interamente nuova, ma rivista e corretta in numerosi aspetti non secondari (fig. 3) ; può dunque considerarsi assai attendibile la ricostruzione di un podio « rostrato » – secondo una icastica e fortunata, ancorché del tutto moderna, definizione di R. B. Ulrich19 – ovvero con tribuna anteriore, articolato però su due livelli e dotato di accessi tramite scale asimmetriche, ciò che renderebbe ragione della disposizione e ricostruibile altezza dei vani sottoscala : una soluzione non priva di confronti (si rimanda ad esempio al tempio di Apollo Sosiano). Nella documentazione è peraltro presente, prudentemente, anche una ricostruzione alternativa più tradizionale, appunto con scale simmetriche20.

Fig. 3 – Veduta ricostruttiva del tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 3 – Veduta ricostruttiva del tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Dis. M. A. Ricciardi.

  • 21 Geremia Nucci 2013, p. 78 s., con discussione e confronti.
  • 22 Sul Capitolium adrianeo v. da ultimi Albo 2002 ; Pensabene 2002, p. 244-253 ; id. 2007, p. 250-257  (...)

10Ugualmente basata su confronti significativi, quali il tempio dei Castori nel Foro Romano o il tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare, è la ricostruzione della scala di accesso al pronao, che si sarebbe trovato a una quota più alta. Comunque sia, l’altezza complessiva ricostruita del podio, quasi 4 metri, è notevole per un tempio di dimensioni tutto sommato modeste21. Se tale ipotesi è corretta, forse proprio nella preesistenza di un tempio tanto elevato si può spiegare il meccanismo che portò, in età adrianea, a porgli di fronte l’altissima mole del nuovo Capitolium22.

  • 23 V. supra, nota 12.
  • 24 Geremia Nucci 2013, p. 99-101.

11Per la pianta e l’alzato del tempio vero e proprio si accoglie in linea generale una recente proposta di Patrizio Pensabene23, ma se ne rivedono alcuni aspetti : non solo la ricostruzione delle scale di accesso, cui si è già accennato, ma anche il posizionamento del muro frontale della cella e altre questioni metrologiche risultano ora meglio fondati. Interessante la lettura modulare della planimetria dell’edificio24, che sembra possibile interpretare come l’accostamento di due quadrati di lato uguale, uno comprendente la cella, l’altro pronao e tribuna, e che potrebbe doversi riferire all’adeguamento dell’edificio alla preesistente planimetria dell’area a cavallo delle mura dell’antico castrum.

  • 25 Ibid., p. 73-99. La soluzione con lesene anziché con semicolonne, significativamente diversa sia da (...)
  • 26 Hänlein-Schäfer 1985 p. 132 s. ; cfr. però già Schörner 1995, p. 56.
  • 27 Geremia Nucci 2013, p. 101-106.

12Il tempio sarebbe stato un esastilo con le pareti della cella scandite da lesene anziché da semicolonne, come invece si proponeva in precedenza25. La ricognizione degli elementi architettonici superstiti, fra cui alcuni frammenti di lesene, non sfuggiti al Gismondi ma poi non considerati adeguatamente, avvalora la ricostruzione, che sembra sostanzialmente definitiva. Fra le novità rilevanti la ricostruzione dell’altezza del fregio liscio, cui appartenevano i pochi resti dell’iscrizione, che doveva misurare ben 65 centimetri e si inseriva così in un rapporto dimensionale coerente all’interno del’epistilio. Le pareti della cella vengono ricostruite come rivestite inferiormente da ortostati e superiormente da lastre decorate da una partitura imitante l’opera isodoma : a separare le due partiture si propone di collocare una fascia decorata a girali, riprendendo una vecchia ipotesi del Calza e confutando convincentemente quella che vi vedeva il fregio principale della trabeazione, impossibile per motivi dimensionali26. Fra le novità va registrata anche la possibilità di ricostruire la copertura del tetto sulla base di frammenti marmorei di antefisse e coppi a sezione esagonale. Un ampio ventaglio di confronti permette poi l’inquadramento dell’edificio ostiense in un vasto orizzonte, nel quale l’aspetto e le misure si situano perfettamente, pur nella specificità di ciascun esempio esaminato. Di seguito ci si interroga sulla valenza della struttura rostrata, aggiornando in parte la lettura di Ulrich alla luce di studi più recenti27.

  • 28 Solo nel 2000, come riferisce l’autrice, si è proceduto allo smontaggio delle cataste di frammenti (...)
  • 29 Lipps 2007, p. 147-151, che data entrambe le serie alla media età augustea, coerentemente con una d (...)

13L’analisi dettagliata degli elementi architettonici superstiti, gran parte dei quali era rimasta inaccessibile dai tempi dello scavo28, è particolarmente densa di novità, osservazioni e spunti di riflessione. La rilettura dei pochi resti di capitelli permette di accostarne il tipo (fig. 4) al gruppo B della Basilica Aemilia della classificazione proposta da Lipps, con foglie a cinque anziché a sette lobi e prive di nervatura centrale29 ; ma sia il tipo A, affine a quello del tempio di Marte Ultore, sia il tipo B andrebbero ascritti a officine urbane attive nella media età augustea, costituendo un punto di riferimento cronologico non trascurabile ; vi si rispecchierebbero due maniere coeve, una più ricca e naturalistica, l’altra più stilizzata e ornamentale.

Fig. 4 – Capitello d’anta dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 4 – Capitello d’anta dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Foto R. Geremia Nucci.

14I confronti del resto si allargano ad altre fabbriche non urbane (Pozzuoli, Cuma, Cordoba), consentendo quindi un inquadramento sempre più puntuale. Una ulteriore peculiarità condivisa con diversi confronti e finora non osservata è la lavorazione in due blocchi, che sembra discendere da usi repubblicani e non prosegue oltre l’età augusteo-tiberiana.

  • 30 Mattern 2001, p. 15, nota 25.

15Peculiare anche la cornice (fig. 5), che viene ascritta al tipo 1 della classificazione di Mattern30, mancando del « Konsolenvorsprung », ovvero dello scalino di passaggio fra dentelli e mensole.

Fig. 5 – Frammento di cornice dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 5 – Frammento di cornice dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Foto R. Geremia Nucci.

  • 31 Mattern 2001, p. 29, con rimando a Heilmeyer 1970 p. 128, che però sembra piuttosto pensare, per qu (...)
  • 32 V. gli esempi in Jacobelli-Pensabene 1995-1996, p. 50.
  • 33 Cfr. Schörner 1995, p. 56, che però, pur ravvisando elementi attardati e mettendo in luce i forti l (...)
  • 34 Sulla quale v. ancora Amy, Gros 1979 ; da ultimi Christol-Darde 2009 ; Gros 2012.

16La mancanza di questo elemento, che diviene pressoché obbligatorio nel corso dell’età augustea, è vista dal Mattern come elemento di provincialismo31 ; è invece qui considerata sintomo di una semplificazione che si riscontra anche nella corona e nella sima lisce ; è però forse anche uno degli indizi da valorizzare, insieme ad altri, per una possibile datazione alta dell’intero monumento : tali caratteristiche sarebbero tipiche della prima e media età augustea, e comunque difficilmente pensabili in età tiberiana32. Nello stesso senso pare indicare l’analisi del fregio a girali (fig. 6), che sembra presentare aspetti attardati, così da corroborare anch’esso una datazione piuttosto alta33. Viene poi ricostruita la dimensione dei frontoni, pressoché identici per inclinazione e proporzioni a quelli della Maison Carrée di Nîmes34.

Fig. 6 – Frammento di fregio a girali dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 6 – Frammento di fregio a girali dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Foto R. Geremia Nucci.

  • 35 Geremia Nucci 2013, p. 145-213.
  • 36 Floriani Squarciapino 1982.
  • 37 Hänlein-Schäfer 1985, p. 73 s.

17Gli elementi figurati sono ben noti, ma una rinnovata osservazione diretta ha consentito anche qui di compiere progressi significativi35. La proposta di collocare nel timpano il già ricordato clipeus virtutis marmoreo con corona di quercia e la nota formula ob civis servatos, ricomposto da Maria Floriani Squarciapino e da Fausto Zevi (fig. 7)36, è ora cementata sulla base delle dimensioni e dei numerosi confronti raccolti, fra cui spicca il frontone del tempio di Roma e Augusto a Pola. Ai lati del clipeo si collocherebbero due Vittorie, piuttosto che una soltanto, in posizione araldica ; sebbene i due frammenti di una figura panneggiata, già attribuiti a due personificazioni37, siano in realtà attribuibili a una sola figura, la ricostruzione di due figure affrontate a inquadrare il clipeo sembra convincente alla luce di diversi confronti : l’ipotesi è infatti occasione per un’attenta revisione dell’iconografia.

Fig. 7 – Clipeus virtutis.

Fig. 7 – Clipeus virtutis.

Ricostruzione Floriani Squarciapino – Zevi.

Neg. SSBAR, sede di Ostia, archivio fotografico.

  • 38 La vicenda è nota : v. in proposito Geremia Nucci 2013, p. 145 s.

18La statua di Vittoria, ancora esposta all’esterno, è separata dalla testa originale, rubata nel 1940, recuperata nel 1966 e oggi conservata al Museo (fig. 8)38.

Fig. 8 – Vittoria acroteriale dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 8 – Vittoria acroteriale dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Neg. SSBAR, sede di Ostia, archivio fotografico, B 561.

  • 39 In Museo Ostiense 1971, p. 17 s. ; per la dossografia v. Geremia Nucci 2013, p. 148.
  • 40 Come nota la stessa autrice (p. 148, nota 10) su suggerimento di Maria Grazia Picozzi.
  • 41 Esempi in Despinis 1996 ; altre indicazioni n Geremia Nucci 2013, p. 155.
  • 42 Per un inquadramento adeguato v. già R. Calza in Museo Ostiense 1971, p. 18 ; cfr. anche Gulaki 198 (...)

19Se ne ripercorre la storia critica, che ha voluto vedere nella statua volta a volta un acroterio, parte della decorazione frontonale o addirittura parte del gruppo statuario di culto, esprimendosi decisamente per la prima ipotesi, già proposta dubitativamente da Raissa Calza39, soprattutto in ragione delle dimensioni (h. 2,30) incompatibili con l’altezza del timpano (h. 1,94). La si attribuisce alla fronte dell’edificio, dovendosi escludere il frontone postico di cui si conosce l’appoggio dell’acroterio, incompatibile con la statua. L’eccellente stato delle superfici, apparentemente in contrasto con una lunga esposizione all’esterno40, lascia però ancora qualche dubbio in proposito. A differenza di altre statue acroteriali dell’epoca, non si tratta di un originale greco frutto di spoliazione41, né apparentemente di una copia esatta di originale greco. Sembra di potervi invece ravvisare una rielaborazione da stilemi di tradizione classica operata nei modi tipici delle botteghe urbane dell’età augustea matura42.

  • 43 I recenti lavori di restauro (2005) hanno riservato una sorpresa negativa : la porzione di testa co (...)

20Dalla stessa bottega sarebbe uscita anche la Roma del gruppo statuario di culto (fig. 9)43. L’identificazione con una delle due statue di culto è accolta e motivata convincentemente, nonostante le dimensioni solo di poco maggiori del vero.

Fig. 9 – Statua di culto della dea Roma dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Fig. 9 – Statua di culto della dea Roma dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.

Foto R. Geremia Nucci.

  • 44 Kuttner 1995, fig. 1 ; per l’interpretazione v. anche De Caprariis 2002.
  • 45 Schneider 1986, p. 188-194 n. KO 1-2 ; Geremia Nucci 2013, p. 207 s. fig. 243-244, con bibl.
  • 46 Bitterer 2007, p. 155-163 ; Geremia Nucci 2013, p. 209 fig. 245.
  • 47 Geremia Nucci 2013, p. 209-213.

21Per quanto riguarda l’iconografia della dea in abito amazzonico, col piede avanzato a poggiare sul globo, forse non priva di rilievo è l’osservazione della consonanza iconografica con la Roma-Virtus che compare su una delle tazze di Boscoreale44. Interessante il confronto stilistico già suggerito da Rolf Schneider con alcune statue di Barbari degli Horti Sallustiani45, cui si aggiungono quelli della Basilica Emilia46, che ritorna insistentemente come termine di confronto anche per la scultura a tutto tondo, oltre che per i già visti elementi architettonici. Sia la Vittoria che la dea Roma sarebbero dunque opera di una bottega urbana capace di rielaborare modelli con tratti originali, conferendo ai propri prodotti una solenne aura classicistica. In mancanza di frammenti superstiti sicuramente identificabili, più arduo è il compito di ipotizzare l’aspetto della figura di Augusto che certo doveva fare da pendant. Un frammento di loricato e una porzione di collo sono esaminati attentamente, per poi propendere per un’attribuzione alla statua di culto del solo frammento di collo47.

  • 48 Mar 2002, p. 112-122 ; v. anche Pensabene 2007, p. 123-128 ; Geremia Nucci 2013, p. 215-231 ; sul p (...)
  • 49 Riassuntiva Lackner 2008, p. 118 s. ; 122 s., con bibl.

22La complessa questione dell’evoluzione dell’area forense, a partire dalle strutture preesistenti al tempio di Roma e Augusto (fig. 10), è ripresa e declinata sulla scorta di quella recentemente proposta da Ricardo Mar48, con uno spazio forense delineatosi fra gli ultimi anni della repubblica e la prima età augustea, in forma simile a quelle dei fori di Minturno e di Luni49.

Fig. 10 – Particolare della pianta del castrum di Ostia con l’area forense.

Fig. 10 – Particolare della pianta del castrum di Ostia con l’area forense.

Da Calza et al. 1953, fig. 19.

  • 50 Su cui da ultimo v. i contributi in Gallina Zevi – Humphrey 2004 ; inoltre Cébeillac-Gervasoni – Ca (...)
  • 51 Da ultimo in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 122-125, n°. 20,2 (Zevi).

23Per evidenziare le tappe della monumentalizzazione dell’area si valorizzano da un lato il possibile intervento di P. Lucilio Gamala senior,50 dall’altro la nota documentazione epigrafica relativa a una Terentia e alla crypta e al chalcidicum da lei fatti costruire nel 6 d.C.51, per i quali il confronto più evidente è l’edificio pompeiano di Eumachia.

  • 52 Su cui v. ormai Zevi 1996-1997, e id. in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 95-97, n. 8 (...)
  • 53 Sul quale v. da ultimo Pensabene 2007, p. 123-128 ; Zevi 2012, p. 537-539.
  • 54 Secondo un suggerimento di Gros 1987, p. 115.
  • 55 Geremia Nucci 2013, p. 230 s.

24È in questo contesto che si venne a inserire, con un drastico ribaltamento dei rapporti spaziali nel centro cittadino, il tempio di Roma e Augusto ; la sua costruzione portò all’abbattimento di una serie di edifici sul versante meridionale dell’area forense e andò a interporsi su un asse viario consolidato, determinandone la deviazione, nonché la defunzionalizzazione definitiva delle mura del castrum, ormai superate dalle mura c.d. sillane52. Oggi non più percepibile è il rapporto che dovette instaurarsi con il preesistente c.d. Capitolium repubblicano53, sovrastato dal nuovo imponente tempio, tra l’altro marmoreo : la prospettiva venne infatti ribaltata nuovamente con il Capitolium adrianeo, che ristabilì i rapporti gerarchici in favore dell’istituzione civica rispetto all’ormai invecchiato e più piccolo tempio del culto imperiale. Si segnala però anche la possibilità che il nuovo culto imperiale avesse voluto trarre profitto dal prestigio del tempio preesistente, come parrebbe avvenire ad esempio a Minturnae54. Un breve accenno55 viene infine riservato agli archi che andarono a fiancheggiare il tempio, secondo uno schema consueto nella prima età imperiale ; la definizione del loro ruolo è però resa difficoltosa dalla scarsità dei resti monumentali (l’unico possibile resto di decorazione è un capitello di lesena).

  • 56 Cfr. Geremia Nucci 2013, p. 233-254.
  • 57 Un Glabrio patrono di Ostia pone una dedica per la Salus dell’imperatore probabilmente in età augus (...)

25Le questioni nodali per l’interpretazione, ovvero la ricostruzione dell’iscrizione di dedica, l’individuazione della committenza e la datazione, si possono ormai affrontare basandosi sul più ampio dossier possibile56. Della prima, monumentale e in lettere inaurate, si esaminano i pochi frustuli, in parte finora ignoti e recuperati grazie alle ricerche dell’autrice stessa. Mentre la prima riga conserva apparentemente solo la desinenza del nome della personificazione dell’Urbe, nella seconda doveva essere il nome del dedicante : le lettere superstiti permettono però solo di ipotizzarne la qualifica di [pat]ro[nus c]ol[oniae], ciò che farebbe propendere per un personaggio urbano di rango, piuttosto che per un esponente dell’élite locale ; fra gli indiziati un esponente della famiglia degli Acilii Glabriones, che mantennero per secoli interessi economici nel comprensorio ostiense57.

  • 58 Pensabene 2007, p. 142 ; cfr. ibid. p. 22.
  • 59 Vidman 1982, p. 40, Bb ; p. 57 s., che preferisce integrare il nome di Tiberio anziché quello di Dr (...)

26Rispetto all’ipotesi di un intervento diretto del potere imperiale, già sostenuta autorevolmente da Patrizio Pensabene58, l’autrice propone una posizione più sfumata, suggerendo la possibilità che in tale intervento si debba riconoscere piuttosto un coordinamento generale della trasformazione dell’area forense : nel 6 d.C. Agrippa Postumo, allora erede designato, avrebbe assunto il duovirato quinquennale censoria potestate di Ostia e sarebbe stato affiancato in tale ruolo da Tiberio stesso, secondo la lettura dei Fasti Ostiensi proposta da Vidman59. Seguendo la documentata opinione di Fausto Zevi, ribadita fra l’altro nella prefazione, si ritiene che tale ruolo avesse una reale rilevanza, permettendo a esponenti della casa imperiale di intervenire direttamente in affari interni delle città. Solo attraverso tale coordinamento sarebbe stata possibile la realizzazione del tempio, attingendo alle cave di marmo ormai sotto monopolio imperiale ; del resto, anche il già ricordato intervento finanziato da Terenzia, datato allo stesso 6 d.C., sebbene ormai in fase conclusiva e quindi avviato prima, parrebbe rispondere allo stesso impulso di riorganizzazione del centro cittadino.

  • 60 V. supra, nota 4 ; ancora per una datazione tiberiana si esprimono ad esempio Mar 2002 ; Pensabene (...)

27Il complesso dei dati raccolti e analizzati consentirebbe dunque di collocare la realizzazione del tempio nei primi due decenni dell’era volgare, e di ipotizzare come momento decisivo proprio il periodo che si aprirebbe con il duovirato di Agrippa Postumo, non ancora esiliato, e forse di Tiberio. Proprio di quest’ultimo è sottolineato il ruolo nella costruzione del culto imperiale. La datazione del tempio a età tiberiana, proposta da Becatti e poi largamente accolta60, non è dunque del tutto negata, ma è aperta la possibilità che si possa risalire a qualche anno prima dell’avvento al potere di Tiberio, sia pure già sotto suo stimolo.

  • 61 Ad esempio già da Fittschen 1985, p. 314, nota 32 ; ampia dossografia in Geremia Nucci 2013, p. 245 (...)
  • 62 Ad es. da Calandra 2000 ; Steuernagel 2004, p. 72 s.
  • 63 La posizione è rappresentata in primo luogo da Fishwick 1987-2002 ; fra gli ultimi ad es. Scheid 20 (...)
  • 64 La più ampia disamina di casi volti a dimostrare la presenza di un culto imperiale Augusto vivente (...)
  • 65 Inscr. It., XIII, 2, p. 115 ; cfr. Clauss 1996, p. 419 s.

28La proposta di datazione ancora in età augustea non è nuova : è stata avanzata già da tempo, con sfumature diverse, soprattutto in alcuni studi sulla decorazione architettonica61, ed è stata ripresa anche in studi recenti62 : solo ora viene però cementata da una riflessione a vasto raggio, che comprende sia i dati archeologici che quelli storici ed epigrafici. Il dibattito sull’inizio del culto imperiale in Occidente è tuttora assai vivace : è possibile qui riassumerlo solo per sommi capi. La posizione tradizionale, sulla scorta di Svetonio (Aug. 52) e Cassio Dione (LI, 20, 6-8), ritiene impossibile tale culto prima della morte del principe nel 14 d.C.63 ; al contrario, valorizzando altre fonti e appoggiandosi ai tanti casi e indizi che farebbero propendere per un inizio anticipato di tale prassi, una parte della critica tende a restringere tale proibizione al culto ufficiale nella città di Roma, ritenendo invece possibili alcune forme di culto, Augusto vivente, nelle città dell’Italia e delle province occidentali, in particolare laddove si ravvisi un intervento privato64. È questa la linea seguita nell’edizione del monumento ostiense, sebbene non si nasconda la problematicità della questione ; del resto, vi si mette in guardia anche dalla confusione fra culto del Numen e del Genius Augusti e vero e proprio culto dell’imperatore divinizzato, anche se è suggestivo il fatto che il culto del Numen Augusti sia attestato da un’ara dedicata proprio nel 6 d.C. a Roma.65 Si dovrebbe dunque pensare a una differenziazione fra la città di Roma, dove sarebbe stata in vigore la proibizione del culto imperiale fino all’effettiva divinizzazione dell’imperatore defunto, e il resto d’Italia e delle province occidentali, dove invece una precoce forma di culto dell’imperatore sarebbe stata possibile, grazie all’intervento privato.

  • 66 Sul tempio di Pola si vedano Fischer 1996, p. 79-87 ; Pavan 2000 ; per l’iscrizione CIL, V 18 = ILS(...)

29Non è qui luogo per affrontare e risolvere una questione tanto complessa, che investe problemi di natura giuridico-religiosa ed ha risvolti politici di primo piano. Alla luce degli studi recenti e in particolare della pubblicazione del tempio di Ostia, mi pare però s’impongano ormai alcune riflessioni. La forma apparentemente affine della dedica a Roma e Augusto conduce naturalmente ad affiancare la situazione di Ostia a quelle di Pola e di Terracina. Negli altri due casi66, nelle iscrizioni di dedica il nome di Augusto è posposto a quello della personificazione della città di Roma e manca in entrambi i casi l’epiteto di divus ; nel caso di Pola (fig. 11) questo aspetto e l’aggiunta del titolo di pater patriae hanno condotto a circoscrivere la datazione agli anni fra il 2 e il 14 d.C.

Fig. 11 – Pola, veduta dell’epistilio del tempio di Roma e Augusto.

Fig. 11 – Pola, veduta dell’epistilio del tempio di Roma e Augusto.

Da Geremia Nucci 2013, fig. 206.

  • 67 Zevi – Cavalieri Manasse 2005.

30Dei grandi templi marmorei di Pozzuoli e Terracina, il primo (fig. 12) reca solo tradizionalmente il nome di Augusto, ma pare essere in realtà il rifacimento del più antico Capitolium67.

Fig. 12 – Pozzuoli, ricostruzione del fianco orientale del tempio c.d. di Augusto.

Fig. 12 – Pozzuoli, ricostruzione del fianco orientale del tempio c.d. di Augusto.

Da Zevi – Cavalieri Manasse 2005, fig. 7.

  • 68 Cassieri-Innico 2012 ; sull’edificio v. anche Mesolella 2012, p. 300-326, con bibl.
  • 69 Coarelli 1982, p. 315.

31Del secondo (fig. 13), alcune osservazioni recenti a proposito della probabile tripartizione della cella68 avvalorerebbero l’interpretazione, già suggerita da Filippo Coarelli69, che vi riconosce il nuovo Capitolium della città augustea, forse non a caso posto a oscurare la fronte di un altro tempio repubblicano dalla cella tripartita, che tuttora rivolge incoerentemente la fronte alla sovrastante massa del fianco del nuovo tempio marmoreo.

Fig. 13 – Terracina, veduta parziale del lato posteriore del tempio maggiore.

Fig. 13 – Terracina, veduta parziale del lato posteriore del tempio maggiore.

Foto autore.

  • 70 Coarelli 1982, p. 317 s. ; contra Mesolella 2012, p. 327 s., e Cassieri-Innico 2012, p. 431, nota 1 (...)
  • 71 CIL, X 6306.

32Le ricerche recenti nell’area fra il teatro e il foro di Terracina sembrano però togliere credito alla proposta ulteriore di Filippo Coarelli70, complementare alla prima, secondo la quale il tempio di Roma e Augusto attestato epigraficamente andrebbe riconosciuto in un tempio periptero absidato noto da un disegno rinascimentale, da localizzare proprio su quel versante del foro. Uno stretto legame fra il tempio di Roma e Augusto e la sistemazione augustea del foro è peraltro dimostrato dall’identità del dedicante del tempio e della ripavimentazione del foro, un Aulo Emilio71 : difficilmente la mole del tempio sotto la cattedrale di Terracina potrà esser stata concepita in un quadro progettuale differente.

  • 72 V. in generale Gros 1987 ; id. 1990 ; id. 2000.

33Indipendentemente da ciò, rimane evidente l’affinità con il tempio ostiense di questi due imponenti monumenti, eretti su podio altissimo e rivestiti di marmi nel nuovo stile classicistico creato dalle botteghe urbane nella fase matura del principato augusteo. I nuovi dati permettono ormai di accostare e confrontare le operazioni di trasformazione radicale dello spazio civico messe in atto in questi e in altri contesti – si pensi ai già citati casi di Minturno e Luni – in un orizzonte cronologico circoscritto. L’impulso a trasformare gli spazi civici in luoghi celebrativi, certo innescato a Roma fin dall’età cesariana e poi esteso e completato nelle operazioni augustee di progressiva trasformazione del Foro romano, ebbe effetti in parte coerenti, ma anche diversificati, fuori dall’Urbe72. A seconda dei contesti, pare di riconoscere elementi comuni nella scelta di trasformare radicalmente lo spazio forense modificandone estensione o orientamento ; al culto civico tradizionale si riservano in alcuni casi cure particolari, rifacendo o trasformando il locale Capitolium, cui si vanno però ad aggiungere uno o più edifici specifici per il culto imperiale ; questi affiancano il Capitolium rimodernato, come a Pola o a Minturno, oppure affrontano decisamente il più antico edificio capitolino, come a Ostia. Talora la radicalità dell’intervento porta a offuscare il ruolo stesso degli edifici precedenti, come a Terracina, se ammettiamo che il grande tempio affacciato sul nuovo foro di Aulo Emilio abbia effettivamente sostituito il più antico edificio tripartito tuttora esistente lungo il percorso urbano dell’Appia nel ruolo di Capitolium. Altrove la posizione affiancata o contrapposta del culto civico e di quello imperiale sembra suggerire sfumature diverse nel messaggio sotteso alle rispettive operazioni.

34Ulteriori argomentazioni sulla natura della committenza impegnata in queste operazioni appariranno forse azzardate in ragione della scarsezza di testimonianze e della natura ipotetica di talune ricostruzioni. Ciò nonostante, sembra quanto meno possibile evidenziare alcune linee di tendenza. Nel caso di Ostia, al suggerimento di Patrizio Pensabene di vedere un intervento del potere centrale nella operazione in questione, reso verosimile dal riconosciuto impiego di maestranze urbane già impegnate in grandi monumenti urbani, si affianca ora la posizione più sfumata che ipotizza, sia pure sulla base di una integrazione congetturale dei pochi frustuli dell’iscrizione di dedica, l’intervento di un patronus coloniae di rango, ma strettamente legato al contesto ostiense ; sebbene lo si immagini coadiuvato da esponenti dell’élite locale, una tale operazione è letta come parte di un più vasto progetto di trasformazione dello spazio urbano patrocinato da personaggi della famiglia imperiale nel loro ruolo di duoviri quinquennali censoria potestate.

  • 73 Sul quale v. Zevi – Cavalieri Manasse 2005.
  • 74 Da ultimi in merito, con interpretazioni diverse, Palombi 2002 ; Zevi – Cavalieri Manasse 2005 ; Ze (...)
  • 75 V. in proposito Palombi 2002, loc. cit., con bibl. Documento fondamentale sulla repressione della c (...)
  • 76 CIL, X 6339 = ILS 7731 ; Palombi 2002, p. 925, nota 13 ; cfr. Donderer 1996, p. 208-210, n° A104-A1 (...)
  • 77 Sul ruolo degli Aemilii Lepidi a Terracina v. Coarelli 1987, p. 133, con bibl. ; sul rapporto degli (...)

35Se per Ostia un patrocinio diretto di personaggi della famiglia imperiale può giustificarsi per varie considerazioni, fra cui la vicinanza a Roma e lo status di colonia di cittadini romani, il ruolo annonario essenziale di Ostia si ritrova a Pozzuoli, dove però appare assai più arduo ricollegare l’operazione che vide la creazione del grande tempio del rione Terra73 con una precisa strategia di matrice urbana ; il responsabile del rifacimento del tempio, L. Calpurnius (CIL, X 1613), è un personaggio di rilevanza locale e non appare collegabile con Roma se non attraverso una delle possibili interpretazioni del cognomen Capitolinus che gli attribuisce una testimonianza epigrafica74 : è però comunque probabile un suo legame con uno dei rami urbani dei Calpurnii, forse i Calpurnii Pisones75 ; sola informazione ulteriore di cui disponiamo a proposito del tempio puteolano è quella del nome dell’architetto, L. Cocceius Auctus, liberto probabilmente legato da patronato a un altro architetto, C. Postumius Pollio, autore fra l’altro del tempio maggiore di Terracina76 ; anche il committente del rifacimento dello spazio forense e del tempio di Roma e Augusto a Terracina – e quindi responsabile di un progetto da cui difficilmente si potrà disgiungere il tempio inglobato nella cattedrale, sia esso da identificare con il Capitolium o con il tempio del culto imperiale – è un adfinis di una grande famiglia urbana, gli Aemilii : in questo caso, senza dubbio gli Aemilii Lepidi, legati da forti interessi economici a Terracina77.

  • 78 Morel 1983, p. 35, nota 104 ; cfr. anche Gros 1983, part. p. 436 s. ; Zevi 1988 ; da ultimo Zevi –  (...)

36Se dunque a Ostia si è ipotizzato un intervento del potere centrale o, in alternativa quello di un patronus di rango – si è pensato agli Acilii Glabriones – affiancato da esponenti locali, ma anche interprete di un più vasto progetto urbanistico ed edilizio indirizzato dall’alto, e si è riconosciuta l’attività di maestranze operanti anche a Roma, nei due più distanti centri portuali ad intervenire in prima persona paiono essere due gentili di due eminenti famiglie senatorie, che agiscono con ogni probabilità nell’interesse di queste ultime e possono avvalersi di un « bureau d’architectes », secondo una felice espressione di Jean-Paul Morel78, di prima grandezza o comunque in grado di progettare e realizzare monumenti secondo le più recenti indicazioni tipologiche e stilistiche urbane, disponendo di maestranze di formazione urbana e potendo approvvigionarsi di marmo.

  • 79 Eck 1984, p. 142.
  • 80 V. ad esempio i casi di Ercolano (CIL, X, 1423) e di Volterra (AE 1957, 220 = AE 1994, 610 = AE 199 (...)

37È degno di riflessione il fatto che, nelle dediche effettivamente note, con la possibile significativa eccezione di Ostia, non siano i patroni a esporsi in prima persona, bensì i loro clienti locali : ma un appoggio delle grandi famiglie senatoriali, interessate nelle produzioni e nei commerci così come nella creazione e sfruttamento delle infrastrutture legate a queste città portuali, appare verosimile, se non addirittura necessario. Non è improbabile che si sfiori qui l’onda lunga della « equality of non-representation », nella suggestiva formulazione di W. Eck79, ovvero di quel fenomeno di esclusione delle élites urbane dalla possibilità di autopromozione attraverso il finanziamento di edifici a proprio nome a Roma in età augustea avanzata : anche al di fuori di Roma, nell’orizzonte cronologico augusteo, nelle dediche di tali monumenti compaiono in questo periodo esponenti delle élites locali, ma assai di rado personaggi di primo piano della aristocrazia senatoria80. D’altro canto, in città come Terracina o Pozzuoli l’esigenza di garantirsi il mantenimento di posizioni di privilegio nello sfruttamento di terminali commerciali poteva indurre a promuovere da parte delle grandi famiglie senatoriali, attaverso i propri adfines o clientes locali, gesti eclatanti di imitatio urbis, aderendo così a più generali parole d’ordine di rinnovamento e di consolidamento a livello locale del prestigio imperiale.

  • 81 Discussione e bibliografia in Geremia Nucci 2013, p. 249 ss.
  • 82 V. ancora Mellor 1975.
  • 83 Cfr., per la formula, Schmidt-Dounas 1994/1995. Sulle radici ellenistiche del culto imperiale v. Ma (...)

38In questo quadro non si può non rilevare come, delle testimonianze precoci sul culto imperiale in Italia,81 i casi di grande spicco monumentale noti in tutto o in parte archeologicamente siano quelli di Ostia, Terracina e Pola, cui andranno aggiunti esempi di rinnovamento urbano come quelli di Minturno e Luni, e senza dubbio, per affinità, il caso di Pozzuoli, sebbene lì la documentazione non indichi esplicitamente il culto imperiale. In tutti i casi si tratta di imponenti operazioni di trasformazione dello spazio civico, condotte seguendo linee comuni seppure con notevoli margini di variazione. Il fatto che si tratti di importanti città portuali può essere un caso legato al maggiore sviluppo di queste città, in una fase di contrazione economica per molti centri dell’interno : ma è difficile dare valore solo incidentale a una simile circostanza. Troverebbero così una almeno parziale soddisfazione i dubbi sollevati da tante parti a proposito della possibile precocità del culto imperiale : in contesti portuali l’adesione a pratiche cultuali d’importazione non stupisce, e nell’accostamento di Augusto alla dea Roma, oggetto di precocissimo culto nell’Oriente greco già dal pieno Ellenismo82, è difficile non ravvisare la trasposizione di un costume ellenistico che vedeva i sovrani accostati a divinità come synnaoi theoi83. In questo quadro Ostia e gli altri porti dell’Italia augustea, già Augusto vivente, avrebbero fatto da un lato da cassa di risonanza per le novità nella configurazione dello spazio pubblico promosse da Roma, avvalendosi direttamente delle forme, delle tipologie e dei materiali propri delle innovazioni urbane ; dall’altro avrebbero funto, Ostia in testa, da incubatrici di tali forme, ulteriormente potenziate ed elaborate con l’esplicitazione del destinatario ultimo degli onori derivanti dalle trasformazioni monumentali in atto, ovvero l’imperatore. Di lì le novità si sarebbero poi diffuse rapidamente nell’impero.

  • 84 V. supra, nota 34.
  • 85 CIL, XI 1420-1421 = ILS 139-140 = Inscr. It. VII, 1,6-7. V. ora il commento di Segenni 2011 ; inolt (...)
  • 86 Il più antico documentato : Segenni 2011, p. 85-98.
  • 87 CIL, XI 1420, ll. 27 s. ; Segenni 2011, p. 98-102.
  • 88 CIL, XI 1421, ll. 34-37 ; Kleiner 1985 ; Segenni 2011, p. 102-110.
  • 89 Cass. Dio LV, 32, 2 ; Tac. Ann. I, 3 ; Suet. Aug. 65. Adottando questa prospettiva andrà rivalutata (...)

39Un aspetto, che pare contraddire quanto si è venuti dicendo, andrà però esaminato. Una forma di culto od onore semidivino sembra riguardare, in tempi e forme analoghe a quelle tributate ad Augusto, anche alcuni dei principi augustei. È il caso vistoso della Maison Carrée di Nîmes, dedicata ai principes Iuventutis Gaio e Lucio Cesari e terminata certo non molto dopo la morte del secondo, avvenuta nel 4 d.C.84 Diverso è il caso dei pressoché contemporanei onori tributati dalla colonia di Pisa ai due giovani nipoti di Augusto, eredi designati e morti prematuramente a breve distanza85 : mentre al primo, morto nel 2 d.C., il senato locale, riunito certo significativamente nell’Augusteum86 del foro cittadino, dedica un’ara87, al secondo, morto due anni dopo, viene tributato un arco88, monumento eminentemente onorario e non a carattere sacro come l’ara dedicata appena due anni prima al fratello e come appare, almeno nelle forme esteriori, la Maison Carrée. Se effettivamente, come parrebbe, gli anni successivi alla morte di Gaio Cesare, e segnatamente il 6 d.C., appaiono decisivi per la promozione del culto imperiale, è lecito domandarsi se ciò non avvenisse proprio sotto lo stimolo di Tiberio, di lì a poco padrone del campo, ma ancora impegnato a consolidare la propria fortuna. Se effettivamente si dovesse identificare in Tiberio il collega di Agrippa Postumo nel duovirato quinquennale assunto a Ostia nel 6 d.C., non pare azzardato immaginare in ciò il preciso intento di impossessarsi dell’eredità di Agrippa, notoriamente legato profondamente a Ostia, e di contrastare efficacemente le mire dei suoi eredi : del resto, che l’operazione fosse destinata a successo è dimostrato a sufficienza dall’esilio dello stesso Agrippa appena pochi mesi dopo, nel 7 d.C.89

  • 90 Si pensi agli onori tributati a Germanico nel 19 d.C. : Fraschetti 2000. Nella stessa Ostia onori v (...)
  • 91 Riassuntivi Rose 1997; Boschung 2002.

40L’accento posto sulla figura di Augusto in queste scelte monumentali può allora forse spiegarsi con la volontà di neutralizzare la tendenza eroizzante sottesa agli onori tributati ad altri esponenti della famiglia augusta allargata, di lontana matrice ellenistica e dagli effetti potenzialmente dirompenti. Conferma se ne troverebbe probabilmente, a un’analisi più approfondita, nel segno delle iniziative edilizie di ben maggiore portata promosse da Tiberio negli stessi anni a Roma. L’esaurirsi di tali spinte a creare monumenti celebrativi di questo tipo subentrerà rapidamente, una volta chiarito il meccanismo della successione in suo favore e sgombrato il campo da possibili rivali. La resistenza di Augusto nei confronti del culto personale a lui tributato si spiegherebbe allora proprio in questi termini : le iniziative in questo campo scaturivano forse in realtà più dai membri della famiglia del principe, impegnati in una sorda lotta per la successione, che non da iniziative di Augusto stesso, che anzi probabilmente si limitava a tenerle sotto controllo, seppure non le osteggiava. L’affannoso processo di esaltazione del potere della casa imperiale verrà poi incanalato nella serie degli archi (significativamente, non più templi, con l’evidente connotazione onoraria che prevale su quella sacra) dei principi augustei90 e in quella degli edifici destinati a ospitare cicli dinastici, tendenzialmente egualitari, così tipici dell’età giulio-claudia91.

  • 92 Si è qui intenzionalmente omesso, per amore di brevità, di chiamare in causa esempi dall’orizzonte (...)
  • 93 V. supra, nota 75.

41Al di là della ancora ambigua posizione del culto imperiale, un fatto appare evidente : già nel pieno dell’età augustea la trasformazione degli spazi pubblici, a Roma come nelle città dell’impero92, si manifesta ingabbiando le tradizioni civiche nella nuova panoplia monumentale ; declinata variamente secondo artifici retorici diversi (dall’affiancamento all’inglobamento, dalla contrapposizione al ribaltamento), tale trasformazione appare veramente come specchio e altro volto dello stesso processo di svuotamento della ritualità politica e civile repubblicana, che documenti quali la Tabula Hebana ci hanno da tempo svelato93.

Haut de page

Bibliographie

Albo 2002 = C. Albo, Il Capitolium di Ostia, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 363-390.

Amy, Gros 1979 = R. Amy, P. Gros, La Maison Carrée de Nîmes, Parigi, 1979 (Gallia, suppl. 38).

Bitterer 2007 = T. Bitterer, Sulle statue degli orientali della Basilica Aemilia, in ArchClass, 58, 2007, p. 155-163.

Boschung 2002 = D. Boschung, Gens Augusta. Untersuchungen zu Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen des julisch-claudischen Kaiserhauses, Magonza, 2002.

Calandra 2000 = E. Calandra, Documenti inediti sul tempio di Roma e di Augusto a Ostia, in MDAI(R), 107, 2000, p. 417-450.

Calza 1929 = G. Calza, Ostia, Guida storico-monumentale, Milano-Roma, 1929 (2a ed.).

Calza et al. 1953 = G. Calza et al., Scavi di Ostia I, Topografia Generale, Roma, 1953.

Cassieri – Innico 2012 = N. Cassieri, P. C. Innico, Terracina – Foro Emiliano : il « Tempio maggiore » nella Cattedrale di S. Cesareo, in Lazio e Sabina 8. Atti del Convegno « Ottavo Incontro di studi sul Lazio e la Sabina », Roma, 2011, Roma, 2012, p. 429-434.

Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Christol – Darde 2009 = M. Christol, D. Darde (a cura di), L’Expression du pouvoir au début de l’Empire : autour de la Maison Carrée à Nîmes, Parigi, 2009.

Clauss 1996 = M. Clauss, Deus praesens. Der römische Kaiser als Gott, in Klio, 78, 2, 1996, p. 400-433.

Clauss 1999 = M. Clauss, Kaiser und Gott : Herrscherkult im Westen des römischen Reiches, Stoccarda-Lipsia 1999.

Coarelli 1982 = F. Coarelli, Lazio, Roma-Bari, 1982 (Guide archeologiche Laterza).

Coarelli 1987 = F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma, 1987.

Cogitore 2009 = I. Cogitore, Les décrets de Pise en la mémoire de Caius et Lucius, in Christol – Darde 2009, p. 69-74.

De Caprariis 2002 = F. De Caprariis, Druso, Giove Feretrio e le coppe « imperiali » di Boscoreale, in MEFRA, 114, 2, 2002, p. 717-737.

Despinis 1996 = G. Despinis, Sculture architettoniche greche a Roma, in BCAR, 97, 1996, p. 255-258.

Donderer 1996 = M. Donderer, Die Architekten der späten römischen Republik und der Kaiserzeit, Erlangen, 1996.

Dondin-Payre 1993 = M. Dondin-Payre, Exercice du pouvoir et continuité gentilice : les Acilii Glabriones du IIIe siècle av. J.-C. au Ve siècle ap. J.-C., Roma, 1993 (Collection de l’École française de Rome, 180).

Eck 1984 = W. Eck, Senatorial self-representation : developments in the Augustan period, in F. Millar, E. Segal (a cura di), Caesar Augustus : Seven Aspects, Oxford, 1984, p. 129-167.

Eck – Caballos – Fernandez 1996 = W. Eck, A. Caballos, F. Fernandez, Das Senatus Consultum de Cn. Pisone patre, Monaco di Baviera, 1996.

Fischer 1996 = G. Fischer, Das römische Pola. Eine archäologische Stadtgeschichte, Monaco di Baviera, 1996 (ABAW, 110).

Fishwick 1987-2002 = D. Fishwick, The imperial cult in the latin west. Studies in the ruler cult of the western Provinces of the roman Empire, I-II, Leida, 1987-2002.

Fittschen 1985 = K. Fittschen, Zur Datierung des Augustus-Roma-Tempels in Ankara, in AA, 1985, p. 309-315.

Floriani Squarciapino 1950 = M. Floriani Squarciapino, Pannelli decorativi del tempio di Venere Genitrice, in MemAccLinc, Ser. VIII, 2, 1950, p. 61-118.

Floriani Squarciapino 1982 = M. Floriani Squarciapino, Corona civica e clupeus virtutis da Ostia, in Miscellanea archaeologica Tobias Dohrn dedicata, Roma, 1982, p. 45-52.

Fraschetti 2000 = A. Fraschetti (a cura di), La commemorazione di Germanico nella documentazione epigrafica. Tabula Hebana e Tabula Siarensis, Roma, 2000.

Gallina Zevi – Humphrey 2004 = A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts, and the economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Portsmouth (Rhode Island), 2004 (JRA, Suppl. Ser., 57).

Gasperini – Paci 2008 = L. Gasperini, G. Paci (a cura di), Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia. Atti dell'incontro di studio, Ancona, 2004, Tivoli, 2008.

Geremia Nucci 2005 = R. Geremia Nucci, Il tempio di Roma e di Augusto a Ostia : osservazioni critiche su alcune recenti interpretazioni, in ArchClass, 56, 2005, p. 545-556.

Geremia Nucci 2013 = R. Geremia Nucci, Il tempio di Roma e di Augusto a Ostia, Roma, 2013 (Supplementi e monografie della rivista Archeologia classica, 10).

Gradel 2002 = I. Gradel, Emperor Worship and the roman Religion, Oxford, 2002.

Gros 1983 = P. Gros, Statut social et rôle culturel des architectes (période hellénistique et augustéenne), in Architecture et société à Rome et en Italie centro-méridionale aux deux derniers siècles de la république, Bruxelles, 1983, p. 425-452 (Collection Latomus, 156).

Gros 1987 = P. Gros, Sanctuaires traditionnels, capitoles et temples dynastiques : ruptures et continuités dans le fonctionnement et l’aménagement des centres religieux urbains, in Los asentamientos ibéricos ante la romanizacion, Coloquio, Madrid, 1986, Madrid, 1987, p. 111-120.

Gros 1990 = P. Gros, Les étapes de l’aménagement monumental du forum : observations comparatives (Italie, Gaule Narbonnaise, Tarraconaise), in La città nell’Italia settentrionale in età romana : morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle regiones X e XI, Trieste-Roma 1990 (Collection de l’École française de Rome, 130), p. 29-68.

Gros 2000 = P. Gros, L’évolution des centres monumentaux des cités italiennes en fonction de l’implantation du culte impérial, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuité et rupture. Classes sociales dirigeantes et pouvoir central, Roma, 2000 (Collection de l’École française de Rome, 271), p. 307-326.

Gros 2010 = P. Gros, recensione a Lackner 2008, in Gnomon, 82, 2010, p. 61-67.

Gros 2012 = P. Gros et al., La Maison carrée de Nîmes : un chef-d’œuvre d'architecture romaine, Nîmes, 2012.

Gulaki 1981 = A. Gulaki, Klassische und klassizistische Nikedarstellungen, Bonn, 1981.

Hänlein-Schäfer 1985 = H. Hänlein-Schäfer, Veneratio Augusti. Eine Studie zu den Tempeln des ersten römischen Kaisers, Roma, 1985.

Heilmeyer 1970 = W.-D. Heilmeyer, Korintische Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration, Heidelberg, 1970 (MDAI(R), Suppl. 16).

Hesberg 1980 = H. von Hesberg, Konsolengeisa des Hellenismus und der frühen Kaiserzeit, Magonza, 1980 (MDAI(R), Suppl. 24).

Jacobelli – Pensabene 1995-1996 = L. Jacobelli, P. Pensabene, La decorazione architettonica del tempio di Venere a Pompei : contributo allo studio e alla ricostruzione del santuario, in RSP, 7, 1995-1996, p. 45-75.

Kleiner 1985 = F. S. Kleiner, The Arch of Gaius Caesar at Pisa (CIL, XI, 1421), in Latomus, 44, 1, 1985, p. 156-164.

Kuttner 1995 = A. L. Kuttner, Dynasty and Empire in the age of Augustus : the case of the Boscoreale cups, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1995.

Lackner 2008 = E.-M. Lackner, Republikanische Fora, Monaco di Baviera, 2008.

Letta 2002 = C. Letta, recensione a Clauss 1999, in Athenaeum, 90, 2, 2002, p. 625-632.

Lipps 2007 = J. Lipps, Sulla decorazione architettonica della Basilica Aemilia : un contributo alla cronologia dell’edificio, in ArchClass, 58, 2007, p. 143-153.

Manacorda – Tamassia 1985 = D. Manacorda, R. Tamassia, Il piccone del regime, Roma, 1985.

Mar 2002 = R. Mar, Ostia, una ciudad modelada por el comercio, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 111-180.

Marcone 2010 = A. Marcone, Un « Dio presente » : osservazioni sulle premesse ellenistiche del culto imperiale romano, in Roma e l’eredità ellenistica. Atti del convegno internazionale, Milano, 2009, Pisa, 2010 (Studi ellenistici, 23), p. 205-215.

Mathea-Förtsch 1999 = M. Mathea-Förtsch, Römische Rankenpfeiler und -pilaster. Schmuckstützen mit vegetabilem Dekor, vornehmlich aus Italien und den westlichen Provinzen, Magonza, 1999.

Mattern 2001 = T. Mattern, Gesims und Ornamentik. Zur stadtrömischen Architektur von der Republik bis Septimius Severus, Münster, 2001.

Mellor 1975 = R. Mellor, Θεὰ Ῥώμη. The worship of the goddess Roma in the Greek world, Göttingen, 1975 (Hypomnemata, 42).

Mesolella 2012 = G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina : l’età augustea e giulio-claudia, Roma, 2012 (Supplementi e monografie della rivista Archeologia classica, 9).

Morel 1983 = J.-P. Morel, Les producteurs de biens artisanaux à la fin de la république, in M. Cébeillac-Gervasoni (a cura di), Les « bourgeoisies » municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C., Colloque Centre Jean Bérard, Naples, 1981, Parigi-Napoli, 1983, p. 20-39.

Museo Ostiense 1971 = Museo ostiense. Nuove immissioni (supplemento alla Guida), Roma, 1971.

Palombi 2002 = D. Palombi, L. Calpurnius L. F. Capitolinus = costruttore del Capitolium di Puteoli ?, in MEFRA, 114, 2, 2002, p. 921-936.

Panciera 2003 = S. Panciera, Umano, sovrumano, divino ? Le divinità auguste e l’imperatore a Roma, in The representation and perception of Roman Imperial power : Proceedings of the Third Workshop of the International Network « Impact of empire. Roman empire, c. 200 B.C. – A.D. 476 » (Netherlands Institute in Rome, 2002), Amsterdam, 2003, p. 215-239 ( = Id., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti : scritti vari editi e inediti, Roma, 2006, I, p. 521-540).

Pavan 2000 = G. Pavan, Il tempio d’Augusto di Pola, Trieste, 2000.

Pensabene 1990 = P. Pensabene, Contributo per una ricerca sul reimpiego e il « recupero » dell’Antico nel Medioevo : il reimpiego nell’architettura normanna, in RIA s. III, 13, 1990, p. 5-138.

Pensabene 2002 = P. Pensabene, Committenza edilizia a Ostia, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 181-324.

Pensabene 2003 = P. Pensabene, Il programma architettonico del tempio di Roma e Augusto di Ostia, in La decoración arquitectónica en las ciudades romanas de Occidente : resúmenes del Congreso internacional, Cartagena, 2003, Murcia, 2003, p. 15-22.

Pensabene 2004 = P. Pensabene, Il tempio di Roma e Augusto a Ostia : decorazione architettonica e costi del marmo, in S. F. Ramallo Asensio (a cura di), La decoración arquitectónica en las ciudades romanas de Occidente, Actas del Congreso Internacional, Cartagena, 2003, Murcia, 2004, p. 73-84.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostiensium Marmorum decus et decor : studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma 2007 (Studi Miscellanei, 33).

Rieger 2004 = A. K. Rieger, Heiligtümer in Ostia, Monaco di Baviera, 2004.

Rose 1997 = C. B Rose, Dynastic commemoration and imperial portraiture in the Julio-Claudian period, Cambridge, 1997.

Savalli-Lestrade – Cogitore 2010 = I. Savalli-Lestrade, I. Cogitore (a cura di), Des rois au prince : pratiques du pouvoir monarchique dans l'Orient hellénistique et romain (IVe siècle avant J.-C.-IIe siècle après J.-C.), Grenoble, 2010.

Scharf 2001 = R. Scharf, Agrippa Postumus. Splitter einer historischen Figur, Landau, 2001.

Scheid 2010 = J. Scheid, Épigraphie en rituel : de quelques formulations ambigües relatives au culte impérial, in CCG, 21, 2010, p. 285-291.

Schmidt-Dounas 1994/1995 = B. Schmidt-Dounas, Statuen hellenistischer Könige als Synnaoi Theoi, in Egnatia, 4, 1994/1995, p. 71–132.

Schneider 1986 = R. M. Schneider, Bunte Barbaren. Orientalenstatuen aus farbigem Marmor in der römischen Repräsentationskunst, Worms, 1986.

Schörner 1995 = G. Schörner, Römische Rankenfriese. Untersuchungen zur Baudekoration der späten Republik und der frühen und mittleren Kaiserzeit im Westen des Imperium Romanum, Magonza, 1995.

Segenni 2011 = S. Segenni, I decreta Pisana. Autonomia cittadina e ideologia imperiale nella colonia Opsequens Iulia Pisana, Bari, 2011.

Spinola 1996 = G. Spinola, Il Museo Pio Clementino, I, Città del Vaticano, 1996.

Steuernagel 2004 = D. Steuernagel, Kult und Alltag in römischen Hafenstädten. Soziale Prozesse in archäologischer Perspektive, Postdam, 2004.

Tran 2006 = N. Tran, Les membres des associations romaines. Le rang social des collegiati en Italie et en Gaules sous le Haut-Empire, Roma, 2006 (Collection de l’École française de Rome, 367).

Trillmich 2007 = W. Trillmich, Espacios públicos de culto imperial en Augusta Emerita, in T. Nogales Basarrate, J. Gonzáles Fernandez (a cura di), Culto imperial : politica y poder, Actas del congresso internacional, Mérida, 2006, Roma, 2007, p. 417-445.

Ulrich 1994 = R. B. Ulrich, The Roman Orator and the Sacred Stage : the Roman Templum Rostratum, Bruxelles, 1994 (Collection Latomus, 222).

Via dell’Impero 2009 = Via dell’Impero. Demolizioni e scavi. Fotografie 1930/1943, Milano, 2009.

Vidman 1982 = L. Vidman, Fasti Ostienses, Praga, 1982 (2a ed.).

Weigel 1985 = R. D. Weigel, Augustus' relations with the Aemilii Lepidi. Persecution and patronage, in RhM, 128, 1985, p. 180-191 [http://www.rhm.uni-koeln.de/128/Weigel.pdf ].

Zevi 1988 = F. Zevi, Il tempio di Augusto a Pozzuoli : una nota, in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa, Napoli, 1988, p. 29-35.

Zevi 1996-1997 = F. Zevi, Costruttori eccellenti per le mura di Ostia. Cicerone, Clodio e l’iscrizione della Porta Romana, in RIA, s. III, 19-20, 1996-1997, p. 61-112, .

Zevi 2008 = F. Zevi et al. (a cura di), Museo archeologico dei Campi Flegrei. Catalogo generale, 2. Pozzuoli, Napoli, 2008.

Zevi 2012 = F. Zevi, Culti ed edifici templari di Ostia repubblicana, in Sacra nominis Latini. I santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno internazionale, Roma, 2009, Napoli, 2012 (Ostraka, volume speciale), p. 537-563.

Zevi – Cavalieri Manasse 2005 = F. Zevi, G. Cavalieri Manasse, Il tempio cosiddetto di Augusto a Pozzuoli, in X. Lafon, G. Sauron (a cura di), Théorie et pratique de l’architecture romaine ; la norme et l’expérimentation. Études offertes à P. Gros, Aix-en-Provence, 2005, p. 269-294.

Haut de page

Notes

1 L’identificazione, sulla base di documenti epigrafici (CIL, XIV 353 = ILS, 6148 = Tran 2006, p. 234 s. ; CIL, XIV 73 = Spinola 1996, p. 106, PN 49 ; v. altri documenti e bibl. in Geremia Nucci 2013, p. 23 s.), appare difficilmente contestabile, sebbene i pochi frustuli della iscrizione di dedica (v. infra) non consentano assoluta certezza. Dubbi sono però stati espressi in passato : ancora recentemente, ad esempio, Rieger 2004, p. 25, nota 75 ; p. 209.

2 Calza 1929, p. 162-164, fig. 56, con datazione non altrimenti motivata nella seconda metà del I secolo d.C.

3 Vi si afferma fra l’altro che si trattava di un tempio interamente in marmo, mentre è evidente che il marmo riveste una struttura in cementizio.

4 In Calza et al. 1953, p. 115 s.

5 Calza 1929, p. 153, fig. 53 e pianta generale allegata.

6 Calza et al. 1953, tav. 8 e fig. 30 (quest’ultima con la ricostruzione grafica come prostilo esastilo già suggerita da Calza e accolta da Becatti, mentre le altre si limitano a indicare il reticolo dei muri del podio).

7 Ora comodamente raccolta in Geremia Nucci 2013, p. 13-34 e passim.

8 Floriani-Squarciapino 1982.

9 Pensabene 1990, p. 9 s. ; v. anche Pensabene 2004, p. 75, nota 12.

10 Ad esempio nel catalogo di Hänlein-Schäfer 1985, p. 73 s., cat. A.4, p. 130-133.

11 Calandra 2000, che valorizza una ricostruzione diversa da quella di Gismondi proposta da T.A. Gorski alla fine degli anni’50, rimasta inedita : se ne accoglie la pianta pseudoperiptera, oltre a suggerire una retrodatazione dell’edificio, ricollegandola all’intervento di Agrippa, in parallelo con l’edificazione del teatro, sia pure lasciando aperta la possibilità di una realizzazione posteriore alla morte di Agrippa ; diversamente Geremia Nucci 2013, p. 15 e passim, e già in precedenza Geremia Nucci 2005.

12 Pensabene 2003 ; id. 2004 ; id. 2007, p. 135-144.

13 Geremia Nucci 2013.

14 La ricerca, basata anche sul riesame integrale dei frammenti accatastati nel podio ai tempi dello scavo, mai schedati e ora rimessi in luce uno ad uno per l’occasione, fa parte delle numerose iniziative promosse da Anna Gallina nel ruolo di Soprintendente di Ostia, a lungo ricoperto, prima dell’accorpamento con Roma deciso dal Ministero.

15 Ibid., p. 9-12.

16 In generale v. ancora Manacorda – Tamassia 1985. Nonostante l’edizione di documentazione fotografica e di altre testimonianze isolate prosegua ancora oggi (ad es. Via dell’Impero 2009), molte lacune causate allora sono destinate a restare tali.

17 Ibid., p. 34-46.

18 Ibid., p. 55-65.

19 Ulrich 1994, p. 214-224 ; la definizione è respinta ad esempio da Trillmich 2007, p. 424-426.

20 Geremia Nucci 2013, p. 73-80, 93 s., tav. III-IV.

21 Geremia Nucci 2013, p. 78 s., con discussione e confronti.

22 Sul Capitolium adrianeo v. da ultimi Albo 2002 ; Pensabene 2002, p. 244-253 ; id. 2007, p. 250-257 ; sull’assetto adrianeo della piazza v. ibid., p. 257-268.

23 V. supra, nota 12.

24 Geremia Nucci 2013, p. 99-101.

25 Ibid., p. 73-99. La soluzione con lesene anziché con semicolonne, significativamente diversa sia da quella prostila esastila delle carte Gismondi, sia dalle successive ipotesi di ricostruzione come pseudoperiptero canonico, parrebbe già presente nel plastico di Ostia realizzato per la Esposizione Universale prevista per il 1942 e mai realizzata : cfr. p. 69 fig. 58 ; quella con semicolonne, suggerita da un unico frammento di semicolonna attribuito al tempio (Geremia Nucci 2013, p. 67 fig. 53, che però espunge il pezzo dal regesto dei frammenti pertinenti), prende corpo apparentemente non prima dell’elaborazione grafica di T. A. Gorski, realizzata negli anni ’50 e rimasta inedita fino alla pubblicazione di Calandra 2000, ma è preceduta dal punto di vista editoriale da quella di Ulrich 1994, p. 215 fig. 34 ; p. 223 ; la soluzione con lesene è già nella ricostruzione proposta da Patrizio Pensabene : cfr. da ultimo Pensabene 2007, p. 136-139 fig. 73-75.

26 Hänlein-Schäfer 1985 p. 132 s. ; cfr. però già Schörner 1995, p. 56.

27 Geremia Nucci 2013, p. 101-106.

28 Solo nel 2000, come riferisce l’autrice, si è proceduto allo smontaggio delle cataste di frammenti ammucchiate all’epoca dello scavo ; cfr. per l’analisi p. 107-143.

29 Lipps 2007, p. 147-151, che data entrambe le serie alla media età augustea, coerentemente con una datazione univoca della fase augustea della Basilica Aemilia successiva al 14 a.C.

30 Mattern 2001, p. 15, nota 25.

31 Mattern 2001, p. 29, con rimando a Heilmeyer 1970 p. 128, che però sembra piuttosto pensare, per questo e altri aspetti, a forme semplificate, ma non a provincialismo ; cfr. Hesberg 1980, p. 210 ; Pensabene 2004, p. 74.

32 V. gli esempi in Jacobelli-Pensabene 1995-1996, p. 50.

33 Cfr. Schörner 1995, p. 56, che però, pur ravvisando elementi attardati e mettendo in luce i forti legami con la decorazione medioaugustea, si associa alla tradizionale datazione tiberiana ; sostiene una datazione tardoaugustea-tiberiana Mathea-Förtsch 1999, p. 4, nota 33 ; 49 s., nota 606, Beil. 13, 2-4 ; per una datazione addirittura claudia si esprimeva Floriani Squarciapino 1950, p. 104.

34 Sulla quale v. ancora Amy, Gros 1979 ; da ultimi Christol-Darde 2009 ; Gros 2012.

35 Geremia Nucci 2013, p. 145-213.

36 Floriani Squarciapino 1982.

37 Hänlein-Schäfer 1985, p. 73 s.

38 La vicenda è nota : v. in proposito Geremia Nucci 2013, p. 145 s.

39 In Museo Ostiense 1971, p. 17 s. ; per la dossografia v. Geremia Nucci 2013, p. 148.

40 Come nota la stessa autrice (p. 148, nota 10) su suggerimento di Maria Grazia Picozzi.

41 Esempi in Despinis 1996 ; altre indicazioni n Geremia Nucci 2013, p. 155.

42 Per un inquadramento adeguato v. già R. Calza in Museo Ostiense 1971, p. 18 ; cfr. anche Gulaki 1981, p. 233.

43 I recenti lavori di restauro (2005) hanno riservato una sorpresa negativa : la porzione di testa conservata si è rivelata essere un calco, mentre la testa originale è risultata irrintracciabile. Cfr. Geremia Nucci 2013, p. 183, che ipotizza che la sostituzione dell’originale con il calco possa essere avvenuta in occasione del calco ricostruttivo per la Mostra Augustea della Romanità del 1937, senza però poter portare documenti sicuri a corroborare tale ipotesi, sia pure assai verosimile.

44 Kuttner 1995, fig. 1 ; per l’interpretazione v. anche De Caprariis 2002.

45 Schneider 1986, p. 188-194 n. KO 1-2 ; Geremia Nucci 2013, p. 207 s. fig. 243-244, con bibl.

46 Bitterer 2007, p. 155-163 ; Geremia Nucci 2013, p. 209 fig. 245.

47 Geremia Nucci 2013, p. 209-213.

48 Mar 2002, p. 112-122 ; v. anche Pensabene 2007, p. 123-128 ; Geremia Nucci 2013, p. 215-231 ; sul più recente studio di Lackner 2008, p. 135-138, cfr. la recensione di Gros 2010.

49 Riassuntiva Lackner 2008, p. 118 s. ; 122 s., con bibl.

50 Su cui da ultimo v. i contributi in Gallina Zevi – Humphrey 2004 ; inoltre Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 99 s., n. 11.1 (Zevi).

51 Da ultimo in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 122-125, n°. 20,2 (Zevi).

52 Su cui v. ormai Zevi 1996-1997, e id. in Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 95-97, n. 8, con aggiornamenti.

53 Sul quale v. da ultimo Pensabene 2007, p. 123-128 ; Zevi 2012, p. 537-539.

54 Secondo un suggerimento di Gros 1987, p. 115.

55 Geremia Nucci 2013, p. 230 s.

56 Cfr. Geremia Nucci 2013, p. 233-254.

57 Un Glabrio patrono di Ostia pone una dedica per la Salus dell’imperatore probabilmente in età augustea : cfr. Cébeillac-Gervasoni – Caldelli – Zevi 2010, p. 125 s., n° 21 (Zevi). Sugli Acilii Glabriones in generale cfr. Dondin-Payre 1993 (ma con datazione troppo bassa della dedica ostiense).

58 Pensabene 2007, p. 142 ; cfr. ibid. p. 22.

59 Vidman 1982, p. 40, Bb ; p. 57 s., che preferisce integrare il nome di Tiberio anziché quello di Druso Cesare accanto a quello di Agrippa Postumo in ragione dello spazio disponibile nella lacuna. Va però segnalato che una parte della critica non accetta questa lettura dei Fasti Ostiensi e ritiene che la menzione di Agrippa Postumo vada riferita piuttosto a un evento eccezionale legato a questa figura, ad esempio la presunta abdicatio : cfr. Scharf 2001, p. 29 s., nota 119, con bibliografia.

60 V. supra, nota 4 ; ancora per una datazione tiberiana si esprimono ad esempio Mar 2002 ; Pensabene 2007.

61 Ad esempio già da Fittschen 1985, p. 314, nota 32 ; ampia dossografia in Geremia Nucci 2013, p. 245 s.

62 Ad es. da Calandra 2000 ; Steuernagel 2004, p. 72 s.

63 La posizione è rappresentata in primo luogo da Fishwick 1987-2002 ; fra gli ultimi ad es. Scheid 2010.

64 La più ampia disamina di casi volti a dimostrare la presenza di un culto imperiale Augusto vivente è dovuta a Clauss 2001 ; ma si veda contra Letta 2002. Per una posizione di questo tipo, sia pure con diverse sfumature e accenti, si veda anche Gradel 2002. La documentazione più aggiornata sull’Italia in Gasperini – Paci 2008.

65 Inscr. It., XIII, 2, p. 115 ; cfr. Clauss 1996, p. 419 s.

66 Sul tempio di Pola si vedano Fischer 1996, p. 79-87 ; Pavan 2000 ; per l’iscrizione CIL, V 18 = ILS 110 = Inscr. It. X, 1, 21 : Romae et Augusto Caesari Divi f(ilio) patri patriae. Sul tempio di Roma e Augusto a Terracina informa l’iscrizione di dedica oggi perduta CIL, X 6305 : Romae et Augusto Caesari Divi [f(ilio)] / A(ulus) Aemilius A(uli) f(ilius) ex pecunia sua f(aciundum) c(uravit). L’identificazione con il tempio maggiore affacciato sul Foro di Terracina è però controversa : v. infra.

67 Zevi – Cavalieri Manasse 2005.

68 Cassieri-Innico 2012 ; sull’edificio v. anche Mesolella 2012, p. 300-326, con bibl.

69 Coarelli 1982, p. 315.

70 Coarelli 1982, p. 317 s. ; contra Mesolella 2012, p. 327 s., e Cassieri-Innico 2012, p. 431, nota 15 ; Mesolella 2012, p. 320-324, torna a caldeggiare l’identificazione del tempio maggiore con il tempio di Roma e Augusto. Sull’eventuale intenzionalità di un'ambivalenza insita nel progetto, v. Gros 2000, p. 315.

71 CIL, X 6306.

72 V. in generale Gros 1987 ; id. 1990 ; id. 2000.

73 Sul quale v. Zevi – Cavalieri Manasse 2005.

74 Da ultimi in merito, con interpretazioni diverse, Palombi 2002 ; Zevi – Cavalieri Manasse 2005 ; Zevi 2008, p. 247.

75 V. in proposito Palombi 2002, loc. cit., con bibl. Documento fondamentale sulla repressione della congiura che da tale famiglia prende il nome è il noto senatoconsulto de Pisone patre : Eck – Caballos – Fernandez 1996.

76 CIL, X 6339 = ILS 7731 ; Palombi 2002, p. 925, nota 13 ; cfr. Donderer 1996, p. 208-210, n° A104-A105 e p. 247 s., n°. A134-A135 con bibliografia ; su questi architetti e sulla questione del rapporto con il Cocceius menzionato in Strab. V, 5, 245 in relazione agli interventi di Agrippa in area flegrea, v. da ultimo Zevi – Cavalieri Manasse 2005.

77 Sul ruolo degli Aemilii Lepidi a Terracina v. Coarelli 1987, p. 133, con bibl. ; sul rapporto degli Aemilii Lepidi con la casa imperiale v. Weigel 1985.

78 Morel 1983, p. 35, nota 104 ; cfr. anche Gros 1983, part. p. 436 s. ; Zevi 1988 ; da ultimo Zevi – Cavalieri Manasse 2005, con bibl.

79 Eck 1984, p. 142.

80 V. ad esempio i casi di Ercolano (CIL, X, 1423) e di Volterra (AE 1957, 220 = AE 1994, 610 = AE 1998, 440) ; inoltre CIL, XI 7746 (Veio).

81 Discussione e bibliografia in Geremia Nucci 2013, p. 249 ss.

82 V. ancora Mellor 1975.

83 Cfr., per la formula, Schmidt-Dounas 1994/1995. Sulle radici ellenistiche del culto imperiale v. Marcone 2010 ; Savalli-Lestrade – Cogitore 2010. Per una lettura degli onori tributati ad Augusto vivente in termini di partecipazione agli onori divini, connotante una condizione sovrumana ma non divina dell’imperatore, si veda Panciera 2003, partic. p. 239.

84 V. supra, nota 34.

85 CIL, XI 1420-1421 = ILS 139-140 = Inscr. It. VII, 1,6-7. V. ora il commento di Segenni 2011 ; inoltre Cogitore 2009.

86 Il più antico documentato : Segenni 2011, p. 85-98.

87 CIL, XI 1420, ll. 27 s. ; Segenni 2011, p. 98-102.

88 CIL, XI 1421, ll. 34-37 ; Kleiner 1985 ; Segenni 2011, p. 102-110.

89 Cass. Dio LV, 32, 2 ; Tac. Ann. I, 3 ; Suet. Aug. 65. Adottando questa prospettiva andrà rivalutata anche la proposta di associare il tempio al programma di Agrippa (Calandra 2000): nel probabile intervento del figlio è difficile non vedere una ideale prosecuzione dell’interesse del padre per Ostia, sia pure concretizzatasi verosimilmente ormai diversi anni più tardi e in una forma adeguata a un contesto storico profondamente mutato.

90 Si pensi agli onori tributati a Germanico nel 19 d.C. : Fraschetti 2000. Nella stessa Ostia onori vengono del resto tributati a Druso minore e a Germanico già fra l’8 e il 10 d.C., come testimoniano due iscrizioni purtroppo adespote, ma rinvenute nei pressi del foro: cfr. il contributo di F. Marini Recchia in questo stesso volume, che suggerisce un possibile rapporto proprio con il tempio di Roma e Augusto.

91 Riassuntivi Rose 1997; Boschung 2002.

92 Si è qui intenzionalmente omesso, per amore di brevità, di chiamare in causa esempi dall’orizzonte più ampio dell’impero, che avrebbero sicuramente contribuito ad una riflessione allargata : con l’eccezione del caso di Nîmes, del resto emblematico del particolare ruolo della Narbonese in questo periodo, Italia verius quam provincia (Plin, N.H. III, 31).

93 V. supra, nota 75.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Ostia, tempio di Roma e Augusto : veduta dei resti del podio e del frontone postico.
Crédits Foto autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 2 – Ostia, dettaglio dell’area del Foro con il tempio di Roma e Augusto.
Crédits Da Calza et al. 1953, fig. 30.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 524k
Titre Fig. 3 – Veduta ricostruttiva del tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Dis. M. A. Ricciardi.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 4 – Capitello d’anta dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Foto R. Geremia Nucci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 692k
Titre Fig. 5 – Frammento di cornice dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Foto R. Geremia Nucci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 756k
Titre Fig. 6 – Frammento di fregio a girali dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Foto R. Geremia Nucci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 7 – Clipeus virtutis.
Légende Ricostruzione Floriani Squarciapino – Zevi.
Crédits Neg. SSBAR, sede di Ostia, archivio fotografico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 8 – Vittoria acroteriale dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Neg. SSBAR, sede di Ostia, archivio fotografico, B 561.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Titre Fig. 9 – Statua di culto della dea Roma dal tempio di Roma e Augusto a Ostia.
Crédits Foto R. Geremia Nucci.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 876k
Titre Fig. 10 – Particolare della pianta del castrum di Ostia con l’area forense.
Crédits Da Calza et al. 1953, fig. 19.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre Fig. 11 – Pola, veduta dell’epistilio del tempio di Roma e Augusto.
Crédits Da Geremia Nucci 2013, fig. 206.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 280k
Titre Fig. 12 – Pozzuoli, ricostruzione del fianco orientale del tempio c.d. di Augusto.
Crédits Da Zevi – Cavalieri Manasse 2005, fig. 7.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 1016k
Titre Fig. 13 – Terracina, veduta parziale del lato posteriore del tempio maggiore.
Crédits Foto autore.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1964/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 665k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Eugenio Polito, « Il tempio di Roma e Augusto a Ostia : vecchi dati e nuove prospettive »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 126-1 | 2014, mis en ligne le 17 juin 2014, consulté le 28 mai 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/1964 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.1964

Haut de page

Auteur

Eugenio Polito

Università di Cassino e del Lazio Meridionale – e.polito[at]unicas.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Publications de l’École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search