Bibliographie
Balbi de Caro 1968 = S. Balbi de Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, in Epigraphica, 30, 1968, p. 75-82.
Battistelli 2002 = P. Battistelli, Lo sviluppo architettonico del complesso del teatro di Ostia alla luce delle recenti indagini nell'edificio scenico, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 391-420 (con G. Greco).
Baurain 1976 = C. Baurain, Suétone et l'inscription d'Hippone, in LEC, 44, 1976, p. 124-126.
Bloch 1953 = H. Bloch, Ostia. Iscrizioni rinvenute tra il 1930 e il 1939, in NSA, 7, 1953, p. 239-306.
Bloch 1958 = H. Bloch, C. Cartilius Poplicola, in M. Floriani Squarciapino (a cura di), Le necropoli, 1. Le tombe di età repubblicana e augustea, Roma, 1958 (Scavi di Ostia, 3), p. 209-219.
Barbieri 1958 = G. Barbieri, Le iscrizioni delle necropoli, in M. Floriani Squarciapino (a cura di), Le necropoli, 1. Le tombe di età repubblicana e augustea, Roma, 1958 (Scavi di Ostia, 3), p. 131-165.
Bocherens – Zevi 2007 = C. Bocherens, F. Zevi, La « schola du Trajan » et la domus du consul Caius Fabius Agrippinus à Ostie, in ArchClass, 58, 2007, p. 257-271.
Bruun 2003 = Ch. Bruun, The Antonine Plague in Rome and Ostia, in JRA, 16, 2003, p. 426-434.
Bruun 2008 = Chr. Bruun, La familia publica a Ostia antica, in M.L. Caldelli, G.L Gregori, S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli, 9), II, Roma, 2008, p. 537-556.
Caldelli 2008 = M. L. Caldelli, L’attività dei decurioni ad Ostia : funzioni e spazi, in M. Cébeillac-Gervasoni, Cl. Berrendonner, L. Lamoine (a cura di), Le quotidien municipal dans l'Occident romain (Actes du Colloque), Clermont Ferrand, 2008, p. 261-286.
Caldelli 2014, c.s. = M. L. Caldelli, Senatori oriundi di ostia : un aggiornamento, in Epigrafia e ordine senatorio : 30 anni dopo, Roma, 2014, c.s.
Calza 1939 = G. Calza, Un documento del culto imperiale in una nuova iscrizione ostiense, in Epigraphica, 1, 1939, p. 151-157.
Carcopino 1919 = J. Carcopino, Virgile et les origines d’Ostie, Parigi, 1919.
CCCA III = M.J. Vermaseren (a cura di), Corpus cultus Cybelae Attidisque (CCCA), III, Leida, 1977.
Cébeillac-Gervasoni 2007 = M. Cébeillac-Gervasoni, Apostilles à une énigme : le statut juridique des membres de la familia publica d’Ostie (C.I.L. XIV, 255), in Espaces et pouvoir dans l’antiquité : de l’Anatolie à la Gaule. Hommages à Bernard Remy, Grenoble, 2007, p. 159-168.
Cébeillac-Gervasoni 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, in M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.
Cébeillac-Gervasoni – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, F. Zevi, Le tribù di Ostia, in Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie, Bari, 2010, p. 161-169.
Coarelli 1994 = F. Coarelli, Saturnino, Ostia e l'annona, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au Haut-Empire, Actes du Colloque International organisé par le Centre J. Bérard et l’URA 994 du CNRS, Napoli, 14-16 febbr. 1991, Napoli-Roma, 1994, p. 35-46.
D’Arms 1976 = J. H. D’Arms, Notes on Municipal Notables of Imperial Ostia, in AJPh, 97, 1976, p. 387-411.
D’Arms 2000 = J. H. D'Arms, P. Lucilius Gamala’s Feasts for the Ostians and their Roman Models, in JRA, 13, 2000, p. 191-200.
Demougin 1992 = S. Demougin, La promotion dans l'ordre équestre : le cas des marginaux, in La mobilité sociale dans le monde romain, Strasburgo, 1992, p. 107-121.
Demougin 1994 = S. Demougin, À propos des élites locales en Italie, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien. Actes du colloque international, Rome 25 - 28 mars 1992, Roma, 1994, p. 353-376.
Eck 1999 = W. Eck, Ordo equitum romanorum, ordo libertorum. Freigelassene und ihre Nachkommen im römischen Ritterstand, in L'ordre équestre : histoire d'une aristocratie (IIe siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1999, p. 5-29.
Gallina Zevi – Humphrey 2004 = A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts & the Economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Ann Arbor, 2004 (JRA Suppl. 57).
Lanciani 1886 = R. Lanciani, IX. Ostia, in NSA, 1886, p. 82-83.
Gregori 2007 = G.L. Gregori, Loca sepulturae publice data e funera publica nel Lazio d’età romana : qualche considerazione sulla documentazione epigrafica, in Seia, 14, 2007, p. 1067-1079.
Grosso 1959 = F. Grosso, L'epigrafe di Ippona e la vita di Svetonio, in RAL, ser. VIII, 14, 1959, p. 283-296.
Grosso 1964 = F. Grosso, La lotta politica al tempo di Commodo, Torino, 1964.
van Haeperen 2006 = F. van Haeperen, Interventions de Rome dans les cultes et sanctuaires de son port, Ostie, in Sanctuaires, pratiques cultuelles et territoires civiques dans l’Occident romain, Bruxelles, 2006, p. 31-50.
Hekster 2002 = O. Hekster, Commodus. An Emperor at the Crossroads, Amsterdam, 2002.
IGI. Porto = G. Sacco (a cura di), Iscrizioni greche d'Italia. Porto, Roma, 1984.
I.It, XIII, I = A. Degrassi (a cura di), Inscriptiones Italiae, XIII, I. Fasti et Elogia. Fasti consulares et triumphales, Roma, 1947.
IPO = H. Thylander (a cura di), Inscriptions du Port d’Ostie, I-II, Lund, 1951-52 (Skrifter utgivna av Svenska institutet i Rom, 4 :1-2).
Licordari 1984 = A. Licordari, In margine ai Fasti Ostienses, in ArchClass, 36, 1984, p. 347-352.
Lo Cascio 2002 = E. Lo Cascio, Ancora sugli « Ostia's Services to Rome » : collegi e corporazioni annonarie ad Ostia, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 87-110.
Lo Cascio 2004 = E. Lo Cascio, Considerazioni sulla datazione di CIL XIV 375 e sulla cronologia di Gamala senior, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts & the Economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Ann Arbor, 2004 (JRA Suppl., 57), p. 83-88.
Lo Cascio 2012 = E. Lo Cascio (a cura di), L'impatto della « peste antonina », Bari, 2012.
López Barja de Quiroga 1995 = P. López Barja de Quiroga, Freedmen Social Mobility in Roman Italy, in Historia, 44, 3, 1995, p. 326-348.
Mar 1996 = R. Mar, Santuarios e inversion immobiliaria en la urbanística ostiense del siglo II, in A. Gallina Zevi, A. Claridge (a cura di), « Roman Ostia » revisited. Archaeological and Historical Papers in Memory of Russell Meiggs, Roma, 1996, p. 148-164.
Marec – Pflaum 1952 = E. Marec, H.-G. Pflaum, Nouvelle inscription sur la carrière de Suétone, l'historien, in CRAI, 1952, p. 76-85.
Marinucci 1988 = A. Marinucci, Ostia. Iscrizioni municipali inedite, in MGR, 13, 1988, p. 181-216.
Marinucci 1992 = A. Marinucci, Iscrizioni, in P. Cicerchia, A. Marinucci (a cura di), Le terme del Foro o di Gavio Massimo, Roma, 1992 (Scavi di Ostia, 11), p. 163-228.
Marinucci 2012 = A. Marinucci, Disiecta membra. Iscrizioni latine da Ostia e Porto 1981-2009, Ostia, 2012.
Meiggs 19732 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 19732.
Mennella 1995 = G. Mennella, I Fasti del collegium Volkani di Ostia e un nuovo frammento da Marina di Camerota, in Tra Lazio e Campania. Ricerche di storia e di topografia antica, Napoli, 1995, p. 95-101.
Nuzzo 1996 = D. Nuzzo, Impiego e reimpiego di materiale epigrafico nella basilica cristiana di Pianabella (Ostia), in VetChr, 33, 1996, p. 85-114.
Nuzzo 1999 = D. Nuzzo, Le iscrizioni, in L. Paroli et al. (a cura di), La basilica cristiana di Pianabella, Roma, 1999 (Scavi di Ostia, 12), p. 33-202.
Panciera 2004 = S. Panciera, Considerazioni intorno a CIL XIV 375, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts & the Economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Ann Arbor, 2004 (JRA Suppl., 57), p. 69-74 [ripresa in Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956 - 2005) con note complementari e indici, Roma, 2006, p. 103-110].
Pavis d'Escurac 1974 = H. Pavis d'Escurac, Réflexions sur la classis Africana Commodiana, in Mélanges d'historie ancienne offerts à William Seston, Parigi, 1974, p. 397-408.
Pavis d'Escurac 1976 = H. Pavis d'Escurac, La préfecture de l'annone, service administratif impérial d'Auguste à Constantin, Roma, 1976 (BEFAR, 226).
Pellegrino 1986 = A. Pellegrino, Il culto di Vulcano ad Ostia. Nuove testimonianze, in MGR, 10, 1986, p. 289-301.
Pellegrino 1988 = A. Pellegrino, Note sul culto di Serapide ad Ostia, in MGR, 13, 1988, p. 225-242.
Pensabene 2002 = P. Pensabene, Committenza edilizia a Ostia tra la fine del I e i primi decenni del III secolo : lo studio dei marmi e della decorazione architettonica come strumento d’indagine, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 181-324.
PIR2 = Prosopographia Imperii Romani. Saec. I, II, III, Berlino, 1933-.
Pohl 1978a = I. Pohl, Piazzale delle Corporazioni ad Ostia : tentativo di ricostruzione del portico claudio e la sua decorazione, in MEFRA, 90, 1, 1978, p. 331-355.
Pohl 1978b = I. Pohl, in F. Zevi, I. Pohl, M. Carta (a cura di), Ostia. La Taberna dell'invidioso. Piazzale delle corporazioni, portico ovest. Saggi sotto i mosaici, in NSA, 32, 1978 (Suppl.), p. 165-443.
RICIS = L. Bricault (a cura di), Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques (RICIS), I-III, Parigi, 2005.
Rickman 1971 = G. Rickman, Roman Granaries and Store Buildings, Cambridge, 1971.
Rieger 2004 = A.-K. Rieger, Heiligtümer in Ostia, Monaco, 2004.
Royden 1988 = H. L. Royden, The Magistrates of the Roman Professional Collegia in Italy from the First to the Third Century A.D., Pisa, 1988.
Salomies 1996 = O. Salomies, Senatori oriundi del Lazio, in H. Solin (a cura di), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, Roma, 1996, p. 23-127 (Acta Inst. Rom. Finl., 15).
Salomies 2002= O. Salomies, People in Ostia: some Onomastic Observations and Comparisons with Rome, in Ch. Bruun, A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, Roma, 2002 (ActaInstRomFin, 27), p. 135-159.
Salomies 2003 = O. Salomies, A study of CIL XIV 375, an interesting inscription from Ostia, in Arctos, 37, 2003, p. 133-157.
Salomies 2010 = O. Salomies, Aedilicius, consularis, duumviralis and Similar Titles in Latin Inscriptions, in Arctos, 44, 2010, p. 205-229.
Scheid 1999 = J. Scheid, Les sacerdoces publics équestres, in L'ordre équestre : histoire d'une aristocratie (IIe siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1999, p. 79-96, 114-147, 185-189.
Sijpesteijn 1996 = P. J. Sijpesteijn, Lateinische Grabinschriften IV, in ZPE, 111, 1996, p. 283-288.
Steuernagel 2004 = D. Steuernagel, Kult und Alltag in römischen Hafenstädten. Soziale Prozesse in archäologischer Perspektive, Monaco, 2004.
Storchi Marino 2012 = A. Storchi Marino, Una rilettura delle fonti storico-letterarie sulla peste di età antonina, in E. Lo Cascio (a cura di), L'impatto della « peste antonina », Bari, 2012, p. 31-61.
Sudi-Guiral 2007 = Fr. Sudi-Guiral, La familia publica d’Ostie, in MEFRA, 119, 2007, p. 421-426.
Vidman 1957 = L. Vidman, Fasti Ostienses. Edendos illustrandos restituendos curavit, Praga, 1957.
Vidman 1969 = L. Vidman, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Serapiacae, Berlino, 1969.
Vidman 19822 = L. Vidman, Fasti Ostienses. Edendos illustrandos restituendos curavit, Praga, 19822.
Wardle 2002 = D. Wardle, Suetonius as ab epistulis : an African Connection, in Historia, 51, 4, 2002, p. 465-470.
Whittaker 1964 = C.R. Whittaker, The Revolt of Papirius Dionysius A.D. 190, in Historia, 13, 1964, p. 348-369.
Zevi 1970 = F. Zevi, Nuovi documenti epigrafici sugli Egrili ostiensi, in MEFRA, 82, 1970, p. 289-308.
Zevi 1973 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior e i quattro tempietti di Ostia, in MEFRA, 85, 1973, p. 555-581.
Zevi 2004 = F. Zevi, Ancora su T. Statilius Taurianus e il Serapeo di Ostia, in Epigraphica, 66, 2004, p. 95-108.
Zevi 2004 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior : un riepilogo trent’anni dopo, in A. Gallina Zevi, J. H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts & the Economy. Papers in memory of John H. D’Arms, Ann Arbor, 2004, (JRA Suppl., 57), p. 47-67.
Zevi 2008 = F. Zevi, I collegi di Ostia e le loro sedi associative tra Antonini e Severi, in C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni, L. Lamoine (a cura di), Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand, 2008, p. 477-505.
Zevi 2009 = F. Zevi, Catone e i cavalieri grassi. Il culto di Vulcano ad Ostia. Una proposta di lettura storica, in MEFRA, 121, 2009, p. 503-513.
Zevi 2010 = F. Zevi, in M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.
Zevi 2012 = F. Zevi, Culti ed edifici templari di Ostia repubblicana, in Ostraka (vol. spec.), 2012, p. 537-563.
Haut de page
Notes
Meiggs 19732, p. 337.
Sull’introduzione del culto ad Ostia vd. da ultimo Zevi 2009, p. 503-513, che ripercorre la storia della questione ed avanza una nuova proposta. Sulla localizzazione del culto una sintesi è in Steuernagel 2004, p. 161-165, ma vd. da ultimo Zevi 2012, p. 559-563 (tempio dell’Ara Rotonda).
Grosso 1959, p. 283-296, part. p. 296 con elenco riassuntivo.
Meiggs 19732, p. 514, ma vd. anche p. 514-516.
Sulla cronologia di Gamala Senior fanno il punto della situazione numerosi contributi compresi in Gallina Zevi-Humphrey 2004. Un decisivo avanzamento negli studi consente oggi di distinguere tra la cronologia del personaggio e l’epoca di redazione del testo. Quanto alla prima, pioniere nel rialzarla al I secolo a.C. è stato Zevi 1973, a cui si rimanda, anche se oggi, rispetto ad allora, lo studioso sembra più incline a scendere alla seconda metà del I a.C., sulla suggestione di D’Arms 2000 : vd. dunque Zevi 2004. Ancora all’età augustea pensa Salomies 2003. Quanto alla seconda, alla piena età augustea data per considerazioni interne al testo, ma anche appuntandosi all’impaginazione del medesimo Panciera 2004 ; al II secolo d.C. pensa invece Lo Cascio 2004, in primis per la terminologia utilizzata nell’indicazione della carica di curator pecuniae publicae exigendae et adtribuendae in comitiis.
Marinucci 2012, p. 94-96 n° 118. Come accenna in nota Marinucci, lo stesso personaggio compare anche in un'iscrizione, solo parzialmente edita, ricomposta da F. Zevi : vd. CIL, XIV 4610 + 4661 + 4711 (= Bloch 1958, p. 213 n° 6) + inedito inv. 9196.
Zevi 1970, p. 289-308, fondamentale per la nuova datazione p. 300-303 nr. 7. Vd. anche Salomies 1996, p. 72.
La questione si fonda sull'iscrizione pubblicata da Marec-Pflaum 1952, p. 76-85, cfr. AE 1953, 73. Trovata nel foro di Ippona, in essa si integra e si legge alla r. 5 : [p]on[t(ifici)] Volca[- - -]. Sull'iscrizione sono tornati di recente Baurain 1976, p. 124-126 ; Wardle 2002, p. 465-470. Sul cursus di Svetonio vd. PIR2 S 959. Svetonio, inserito sia pur dubitativamente nella lista di Meiggs 19732, p. 514 con considerazioni p. 514-516, viene rimosso negli addenda a p. 584.
Zevi 1970, p. 302, 309. Vd. anche Salomies 1996, p. 72.
Vidman 1969, n° 533c. Lo segue Pellegrino 1988, p. 239, cfr. AE 1988, 216.
Zevi 2004, p. 107-108.
IG, XIV 914.
Grosso 1959, p. 294-295 (a. 222-226). Contra Meiggs 19732, p. 514 ; IGI. Porto, n° 17, p. 41.
CIL, XIV 132 + fr. ined. inv. 6418 = Balbi de Caro 1968, p. 75-82, cfr. AE 1968, 81 : pur proponendo la data del 287 d.C., che vedrebbe insieme consoli Diocleziano per la terza volta e Massimiano per la prima, non esclude altre date, quali il 290, 293, 299, 303 e 304, che pure videro insieme come consoli Diocleziano e Massimiano. Meiggs 19732, p. 514 conosceva ovviamente CIL, XIV 132, che, in considerazione del suo stato frammentario, non gli permetteva di ricavare il nome del pontefice di Vulcano e, d'altra parte, imponeva una datazione non anteriore al IV secolo. Sul personaggio vd. pure D’Arms 1976, p. 404.
Meiggs 19732, p. 338 : « [il pontifex] is assisted in the cult of Vulcan by three praetors and two (possibly three) aediles ».
Vidman 19822, fragm. Fa dx., a. 91 : in [fundo?] / Volusiano arb[os ful]/mine icta ; cond[itum per] / aedilicios. Che si riferisca ai sacerdoti minori di Vulcano è opinione di Degrassi, I.It., XIII.1, p. 222 (ad a. 91), condivisa da Vidman 1957, p. 47 ; Vidman 19822, p. 82. Come mi fa osservare F. Zevi, si può dubitare di tale interpretazione alla luce della giovane età di coloro che talora rivestivano la carica.
Licordari 1984, p. 347-349, tav. LXVI (curiosamente sfuggito ad AE) : dodici frammenti, di cui due perduti (nove per Licordari), ricongiunti, di una lastra in marmo bianco con venature grigie (lunense?) ; lacune in alto e in basso (si conservano i margini laterali originali e l’angolo inferiore destro) ; fronte liscia, ma molto corrosa a sinistra a causa della lunga esposizione ad agenti atmosferici ; retro liscio ; (99) x 90 x 3/3,8 ; lett. 2,6 [rr. 1-2] ; 2,8 [rr. 3-6] ; 2,6 [rr. 7-8] ; 2,3 [r. 9] ; 2,5 [r. 10] ; 2,6 [r. 11] ; 2,3 [r. 12] ; 2,2 [rr. 13-14] ; 2,4 [r. 15]. L’altezza delle lettere è molto irregolare anche all’interno di una stessa riga. Interlinea : 0,7 [rr. 3-6] ; 0,9 [rr. 7-10] ; 1,4 [rr. 10-11] ; 0,9 [rr. 11-12] ; 0,7 [rr. 12-13] ; 0,9 [rr. 13-14] ; 0,7 [rr. 14-15]. Ritrovata tra il luglio ed il dicembre 1939 nella zona di via degli Augustali (regio V) : GdS, II, p. 166 n° 228 ; p. 168 n° 235 ; p. 172 n° 234 ; III, p. 34 n° 313. Si conserva ad Ostia, via Tecta. Inv. 6354. Autopsia 19/03/2013. Desidero ringraziare Filippo Marini Recchia per la splendida fotografia, che migliora la lettura.
Mennella 1995, p. 95-101, cfr. AE 1995, 244 : frammento di lastra in marmo bianco mutilo su tutti i lati tranne a sinistra ; fronte liscia, retro murato ; 21 x 16,2 x 1,8 (spessore emergente) ; lett. 2,3-2,7. Provenienza ignota. Autopsia foto.
CIL, XIV 4138 : frammento di lastra di marmo bianco, mutilo su tutti i lati, tranne a sinistra, dove tuttavia è scheggiato ; fronte liscia ; retro liscio con tracce di ruggine e leggermente rientrante ; 17 x 21 x 3,2 ; lett. 1,6. Interlinea : 1. Trovato negli scavi condotti nella zona tra il teatro ed il tempio che è al centro del c.d. Piazzale delle Corporazioni. Si conserva ad Ostia, deposito 20, scaffale 57A. Inv. 8188. Autopsia 19/03/2013. Dessau (non Wickert) non vide l'originale, ma si fidò di una lettura fatta da Gatti sulla base di una trascrizione di Lanciani : Lanciani 1886, p. 83.
Nuzzo 1999, p. 40-42 n° A7, cfr. AE 2001, 634 a-e. A : frammento interno di lastra marmorea ; fronte e retro lisci ; 22 x 13 x 5 ; lett. 2,5. Dall'atrio della basilica. Inv. 48909. Irreperibile 2013. Autopsia foto. – B : due frammenti ricongiunti di lastra marmorea, mancanti su ogni lato ; fronte e retro lisci ; 20 x 27 x 4 ; lett. 3,5-2. Inv. 47817. Irreperibile 2013. Autopsia foto. – C : due frammenti ricongiunti di lastra marmorea mancanti su ogni lato; fronte e retro lisci ; 22 x 32 x 4 ; lett. 3,5-2. Invv. 47799 + 47898. Irreperibile 2013. Autopsia foto. – D : frammento di lastra marmorea di cui si conserva il margine sinistro ; fronte gradinata, retro liscio ; 24 x 18,5 x 5,2 ; lett. 2,5 ; interlinea : 1,5 e 1,3 ; vacat : 9,5. Dai colombari Q. 13-14/ A-B. N. Inv. 36438. Si conserva ad Ostia, deposito 20, scaffale 104D, cassetta gialla. Autopsia 25/9/2013. – E : frammento di lastra marmorea di cui si conserva il margine sinistro ; fronte gradinata, retro liscio ; 14 x 24,5 x 3,2 ; lett. 3,2 ; vacat : 6,3. Inv. 36487. Si conserva ad Ostia, deposito 20, scaffale 107D. Autopsia 25/9/2013. A-C sono pertinenti alla stessa lastra : la ricomposizione grafica è di Filippo Marini Recchia, che, ancora una volta, ringrazio. La lastra doveva avere a sinistra uno spessore di 5 cm che diminuiva progressivamente verso destra, dove arrivava ad avere uno spessore di 4 cm.
Nuzzo 1999, p. 40 n° A6, che leggeva ed interpretava, sia pur in via ipotetica, pr(aefectus) i(ure) d(icundo).
Come ho detto all’inizio, non è mia intenzione affrontare il problema della localizzazione del culto. Ricordo tuttavia che due frammenti dei Fasti degli edili e dei pretori di Vulcano (CIL, XIV 4138, di sicura pertinenza, relativo agli anni 192-193 e CIL, XIV 4137, di incerta pertinenza e di anno ignoto) sono stati ritrovati nella zona tra il teatro ed il tempio che è al centro del c.d. Piazzale delle Corporazioni. Dagli scavi del teatro (Reg. II, is. VII, cas. 2), ma potrebbe trattarsi di un reimpiego, viene gran parte dei frammenti che compongono CIL, XIV 4724, una lastra di rivestimento di architrave in cui è menzione di un intervento in relazione ad una [- - - ae]dem Vo[lc]ano. Pellegrino 1986, p. 301 lascia la questione nel vago, ma Coarelli 1994, p. 42-43 trae come conclusione che il tempio al centro del c.d. Piazzale delle Corporazioni dovesse essere identificato con quello di Vulcano. Per l’ipotesi che anche i Fasti della colonia fossero esposti nel tempio di Vulcano vd. Vidman 1957, p. 86 s. ; ma cfr. Vidman 19822, p. 148. I Fasti degli edili e dei pretori di Vulcano non annotavano i pontefici del culto, registrati invece nei Fasti della colonia. L'osservazione è già in Licordari 1984, p. 348. Mennella 1995, p. 99 la spiega per il fatto che la carica era vitalizia, laddove i fasti erano per loro natura annuali. La spiegazione non convince, poiché anche i Fasti della colonia erano annuali. Possiamo solo dire che nei frammenti conservati non ce ne è menzione.
Vd. supra nota 14.
Cfr., ad esempio, Vidman 19822, frr. Ca 1-5 e Qa – Qb rr. 1-9, 14-20.
Mennella 1995, p. 101.
Diversamente Nuzzo 1999, p. 41.
Meiggs 19732, p. 338.
Carcopino 1919, p. 44 e 65.
Meiggs 19732, p. 338, che non conosceva i frammenti dei Fasti, scriveva : « It seems likely that the office was held for one year only… ».
CIL, XIV 4553 ; cfr. AE 1989, 125, che è una seconda copia della precedente : la carica è qui però integrata. L. Wickert, ad CIL, ricorda, senza condividerla, l’integrazione e lettura di Carcopino 1919, p. 65 : [d(ecreto)] / decur(ionum) dec(urio), aed(ilis) II sac. V[olk.].
CIL, XIV 5379 + Marinucci 1992, p. 200-201 n° C64.
Sijpesteijn 1996, p. 286-288 n° 7, cfr. AE 1996, 304 a-b.
Si osservi che, sempre per il II secolo, ad Ostia, la nomina decurionale compare anche per le magistrature ordinarie. Resta naturalmente la questione se nel II secolo effettivamente l'ordo decurionum abbia acquisito un'importanza maggiore del passato, a detrimento di altre istituzioni (possibile), o, ovviamente, che proprio la notazione sottolinei un iter fuori norma. E' vero che i casi su cui riflettere sono comunque troppo pochi. Sulla questione vd. Caldelli 2008, p. 270-272.
Mennella 1995, p. 100 nota 16.
Vd. Gallina Zevi - Humphrey 2004, p. 47-98 (con interventi di F. Zevi, S. Panciera, M. Cébeillac-Gervasoni, E. Lo Cascio, F. Coarelli), dove si fa il punto della situazione negli studi sul personaggio.
Meiggs 19732, p. 338. CIL, XIV 351 è un frammento di sarcofago. Si conserva ad Ostia, via Tecta, 34 x 126 x 7 : inv. 11009.
Meiggs 19732, p. 178 (numero degli edili), 325 (cfr. CIL, XIV 4554; 5327-5328?) ; D’Arms 1976, p. 408-409.
Meiggs 19732, p. 178, 338. CIL, XIV 3 è perduta. Turpilius è gentilizio raro ma attestato ad Ostia, cfr. CIL, XIV 247, III. 11, databile agli anni 139-145 d.C. dove compare un Cn. Turpilius (altre due attestazioni sono CIL, XIV 5128/29 e forse 4826).
Scheid 1999, p. 142.
Meiggs 19732, p. 178, 185, 338, 495-496.
Meiggs 19732, p. 211. Il personaggio è da mettere in relazione con A. Livius Anteros e Livia Marcellina attestati dall’iscrizione pubblicata da Royden 1988, p. 242 n° 2, cfr. AE 1989, 124, e con A. Livius Anteros di CIL, XIV 4656. Vd. D’Arms 1976, p. 402.
Si preferisce la lettura aedilis pr(imus) ad aedilis pr(aetor), sia perché negli altri soli due casi noti un elemento grammaticale specifica la doppia carica, sia perché poco si giustificherebbe l'uso dell'abbreviazione proprio per la carica più prestigiosa.
Trebonius è gentilizio raro ad Ostia e, accompagnato dal prenome Numerius, compare in CIL, XIV 2 (datata all’anno 197 d.C.), 1183 e 5066.
Da integrarsi probabilmente con Gen[icius] o Gen[ucius] in base alla frequenza delle attestazioni ad Ostia. È tuttavia da ricordare che, in relazione a questo gentilizio, i prenomi ricorrenti sono Aulus e Lucius. Vd. Salomies 2002, p. 157.
Gli Auli Mucii ad Ostia sono presenti fin dalla età tardo-repubblicana – proto augustea, come mostrano i quattro cippi e la lastra in travertino della necropoli di Porta Laurentina : vd. Barbieri 1958, p. 146-147, a cui credo sia da ricollegare CIL, XIV 5030, in due frammenti, ritrovati uno nella Casa dei Triclinii, l’altro nella vicina latrina pubblica (sono tutti liberti). Due A. Mucii, di condizione incerta, compaiono in un elenco di destinatari di un monumento sepolcrale collettivo, datato al 144 d.C. (CIL, XIV 490). Un A. Mucius Maius è nella plebs dell’ordo corporatorum lenunculariorum tabulariorum auxiliares (!) ostiensium in un albo del 152 (CIL, XIV 250. III. 28) e lo stesso è assai probabilmente nella plebs dello stesso collegio in un albo del 192 (CIL, XIV 251. II. 3). Infine un A. Mucius Successus ricorre su un architrave di edificio funerario recentemente pubblicato : vd. Marinucci 2012, p. 128 n° 152 (senza indicazione di provenienza : da sequestro Loria). Mucii, ma senza prenome, ricorrono in un albo della familia publica databile al II secolo, forse alla fine (CIL, XIV 255, I. 21-22 ; II. 31-32 ; ILS 6153 ; Meiggs 19732, p. 335 ; Cébeillac Gervasoni 2007, p. 159-168 ; Sudi-Guiral 2007, p. 421-426, part. p. 421 per la datazione ; Bruun 2008, p. 537-556, part. p. 542 per la datazione) e nella V decuria del numerus caligatorum dei fabri tignuarii che nel 198 d.C. pone una dedica a Settimio Severo (CIL, XIV 4569, dec. V, r. 13). Il gentilizio Mucius con altri prenomi è comunque molto presente ad Ostia. Molto più rari sono invece i Messenii, che troviamo esclusivamente con prenome Lucius : CIL, XIV 615, 1344, 1345, 4585 a (L.), 4564. II. 19 (L.), 4565. I. 13 (forse lo stesso personaggio dell’iscrizione precedente : a. 173 d.C.). Un Messenius è inoltre nello stesso albo della familia publica in cui troviamo alcuni Mucii (CIL, XIV 255. II. 21).
Meiggs 19732, p. 178 s., 192-193, 195, 199, 512 ; Bocherens – Zevi 2007, p. 257-271, part. p. 264-265 ; Zevi 2010, p. 120, 187. Meiggs poneva il personaggio in età giulio-claudia ; ad una datazione più tarda, pur nell'ambito del I secolo, pensa invece Zevi (vd. articolo in questa stessa rivista).
Il gentilizio Caedicius non è tra i più comuni ad Ostia. Risulta attestato in CIL, XIV 1373, 4564. II. 12 e 18 (A.), 4565. I. 12 (è integrato), II, 11 (A.); 4569. XI. 5 (Caed.) ; AE 1985, 175 ; AE 1987, 191 (già FA, 8, 1956, nr. 3680), dove compare un A. Caedicius Successus, curator nauclerorum maris Hadriatici idem q(uin)q(uennalis), cfr. CIL, VI 13876 : su questo vd. Meiggs 19732, p. 276. Ora ripreso da Marinucci 2012, p. 34-35 n° 30.
Meiggs 19732, p. 183, 191, 192, 205. Cébeillac-Gervasoni 2010, p. 195 n° 52.
Meiggs 19732, p. 192, 204. Il gentilizio Silius ad Ostia ricorre in CIL, XIV 245-247, 281, 339, 416-417, 1112, 1746, 1808, 4673, 5110 ; IPO A 229-231 ; AE 1995, 247. All’iscrizione, che ricorda anche il padre C. Silius Felix, accennano Cébeillac-Gervasoni - Zevi 2010, p. 166.
Cfr. CIL, XIV 4899, un’ara funeraria in marmo, posta ad un A. Egrilius A. f. Pal. Magnus, vissuto 5 anni.
Meiggs 19732, p. 338. Cfr. il L. Aurelius Fortunatus noto dall'iscrizione ostiense edita da Calza 1939, p. 28 (non anteriore al 154 d.C.).
Meiggs 19732, p. 70, cfr. p. 513 ; D’Arms 1976, p. 399-400.
Meiggs 19732, p. 211, cfr. p. 513 ; D’Arms 1976, p. 401-402.
Meiggs 19732, p. 210 ; D’Arms 1976, p. 393.
Forse Flo[rius] in base alla frequenza delle attestazioni ad Ostia. E’ tuttavia da ricordare che, in relazione a questo gentilizio, ricorre solo il prenome Lucius. Vd. Salomies 2002, p. 157.
Forse Tut[ilius] in base alla frequenza delle attestazioni ad Ostia. E’ tuttavia da ricordare che, in relazione a questo gentilizio, i prenomi ricorrenti sono Caius, Cnaeus e Lucius. Vd. Salomies 2002, p. 157.
Possibili le integrazioni dei gentilizi Vergilius (sempre con prenome Quintus), Vettius e Veturius (entrambi anche con prenome Quintus). Un Q. Veturius è pretore di Vulcano intorno al 251 d.C. Un Q. Vettius è pontefice sullo scorcio del III secolo. Il gentilizio poteva essere per esteso o abbreviato, come altrimenti attestato nel frammento degli anni 245-247 d.C.
Meiggs 19732, p. 210 ; D’Arms 1976, p. 395-396.
Furius è gentilizio molto diffuso ad Ostia.
Sui Mucii e i Messenii vd. supra nota 45.
Si tratta di un frammento di lastra marmorea, 27 x 27 x 3. Si conserva ad Ostia, deposito 20, scaffale 52C, inv. 8004.
Vd. ora Marinucci 2012, p. 79 n° 98.
Demougin 1994, p. 370-375 (cit. alle p. 374 e 375). Sulla questione dei liberti entrati nell'ordine equestre vd. Eck 1999, p. 14 ; Demougin 1992, p. 107-121, part. p. 111-116 ; López Barja de Quiroga 1995, p. 326-348.
Vd. Scheid 1999, p. 142. Caso analogo è quello del liberto L. Marius L. lib. Doryphorus, noto da CIL, VI 1847 = ILS 1899.
Demougin 1994, p. 370-375 (cit. alle p. 374 e 375).
È in realtà possibile anche la lettura aedilicius. Sul termine vd. ora Salomies 2010, p. 213-215, 225-229 (per considerazioni di ordine cronologico : l'uso sembra diffondersi dal tardo II secolo fino al IV). L'iscrizione in esame non è presa in considerazione. Sembra da riferire a questa nomina l’espressione ex d(ecurionum) d(ecreto).
Il padre di Nerva, C. Silius Felix maior, aveva ricevuto dai decurioni l'onore di un funus publicum : per questo vd. Gregori 2007, p. 1074 ; Caldelli 2008, p. 264-265.
L’iscrizione è nota da tradizione manoscritta e, per quanto riguarda la durata della vita, tutti tramandano XII, tranne il Gruter (non accolto da Dessau) che indica XLI. È vero che l’iscrizione è posta dal padre, come sembrerebbe per ragioni onomastiche e per la presenza della sigla f. da sciogliersi con f(ilio), ma il cumulo di cariche rivestite mi sembra difficilmente compatibile con una morte a 12 anni.
Vd. supra nota 52.
Vd. supra nota 53.
Vd. supra nota 54.
Cébeillac-Gervasoni - Zevi 2010, p. 161-169.
CIL, XIV 325, cfr. p. 615 = CCCA, III, p. 110 s. n° 363 = Rieger 2004, p. 294 n° MM58 fig. 121 a-b (a. 194 d.C.) e CIL, XIV 324, cfr. p. 614 = ILS 4176 = CCCA, III, p. 111 s. n° 364 = Rieger 2004, p. 294 n° MM59 fig. 120 a-b (a. 203 d.C.).
Il cursus del personaggio si ricostruisce da CIL, VI 41177 (già 1136, cfr. 31634). Il suo nome compare negli Atti dei Ludi saeculares del 204 d.C. : CIL, VI 32326, 50 ; 32327, 10 ; 32332, 3. Vd. PIR2, A 781 ; Salomies 1996, p. 71.
Vidman 19822, fram. J e p. 105.
Meiggs 19732, p. 509-510.
Marinucci 1988, p. 200 n° 26 : è vero che il nome è parzialmente integrato [C.] Nasenni[o Marcello?].
CIL, VI 861, cfr. p. 3007 = CIL, X 1791 = ILMN, I, 563.
CIL, XIV 172 + add. p. 481.
CIL, XIV 460.
L'iscrizione è stata ripresa da G. Sacco in IGI. Porto, 13, che pure propende per questa identificazione, aggiungendo che l'iscrizione, per paleografia, si inquadra bene nella seconda metà del II secolo d.C.
Grosso 1959, p. 292-293.
CIL, XIV 352 = ILS 6149; RICIS, II, 503/1115 con bibliografia precedente. Ma vd. ora Caldelli 2014, c.s.
Vd. supra nota 14.
Meiggs 19732, p. 79-80, 549.
Sul tema vd. ora la raccolta di studi in Lo Cascio 2012 ; minimizza gli effetti su Ostia Bruun 2003, p. 426-434, part. p. 433-434. Sulla pestilenza sotto Commodo vd. in particolare Lo Cascio 2002, p. 102-106 ; Storchi Marino 2012, p. 52-53, 56-58.
Nel quadro della quale è ora da riconsiderare il significato attribuito alla notizia della HA, V. Comm., 17. 7 circa la creazione di una classis Africana, cioè di una flotta apposita che avrebbe dovuto trasportare il grano africano a Roma, al posto di quello egiziano : vd. al riguardo Pavis d'Escurac 1974, p. 397-408. La studiosa pensa si tratti piuttosto di un distaccamento militare posto a difesa delle coste africane. Contra, a sostegno dell'interpretazione corrente Lo Cascio 2002, p. 103.
Rickman 1971, p. 41 (horrea Antoniniani), 51 (grandi horrea).
CIL, XIV 114 : proprio l'ampliamento del teatro viene utilizzato da Bruun 2003, p. 426-434, part. p. 433-434 per minimizzare gli effetti della peste su Ostia. I lavori, conclusi nel 196 d.C., come apprendiamo dall'iscrizione, iniziarono sotto Commodo, come attestano i bolli : su questo vd. Pensabene 2002, p. 268 ; Battistelli 2002, p. 416 nota 55.
Pohl 1978a, p. 333-334 ; Pohl 1978b, p. 193.
Da ridimensionare sarebbe dunque, seguendo la linea interpretativa dello studioso, il significato delle dediche poste a Commodo pro salute : CIL, XIV 22 (e a Iuppiter Dolichenus), 24 (e a Iuppiter Optimus Maximus Helipolitanus), 30 (e a Liber Pater Commodianus), 4301 (taurobolium) ; 4378.
CIL, XIV 2113 = ILS 5193 (base di statua da Lanuvio : a. 187 d.C.) e CIL, XIV 5291, 2 (graffito da Ostia, casa di Giove e Ganimede, senza datazione consolare) : VII kal(endas) Commodas. Vd. Grosso 1964, p. 215-217, cfr. p. 239 nota 2.
Vd. Zevi 2008, p. 494.
Zevi 2008, p. 477-505. L’iscrizione citata è pubblicata da Nuzzo 1996, p. 90-91, con foto, cfr. AE 1996, 309 ; Nuzzo 1999, p. 38-39 n° A4, con foto. Su M. Aurelius Papirius Dionysius vd. Whittaker 1964, p. 348-369 ; Pavis d’Escurac 1976, p. 352-353.
Grosso 1964, p. 333-344 ; Hekster 2002, p. 11-13, 103-111, 117-120.
CIL, VI 1339, cfr. cfr. p. 3141, 3805, 4683 = ILS 1121 e CIL, VI 31691, cfr. p. 3805, 4775 = ILS 1120.
Bloch 1953, p. 288-289 n° 49, cfr. AE 1988, 201 (la lettura della r. 1 va corretta in Pal(atina)) e Bloch 1953, p. 291-292, n° 54, cfr. AE 1982, 132 e vd. anche AE 1991, 333. Vd. Meiggs 19732, p. 79, 185. Sul significato di queste iscrizioni torna Mar 1996, p. 148-164 : l’A., tuttavia, non specifica l’esatta fase cronologica di appartenenza della documentazione epigrafica. Sulla questione dell’ingerenza di Roma nella vita cultuale della colonia vd. van Haeperen 2006, p. 31-50.
Haut de page