Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-1Ostia anticaOstia : la città e le famiglieNuove ricongiunzioni epigrafiche ...

Ostia antica
Ostia : la città e le famiglie

Nuove ricongiunzioni epigrafiche ostiensi

Il macellum di Nymphodotus e Pothus
Filippo Marini Recchia

Résumés

L’articolo presenta le fasi preliminari di uno studio sui documenti epigrafici, editi e inediti, relativi al macellum ostiense. In particolare, il contributo si propone di aggiornare e arricchire i dati relativi ai due liberti Nymphodotus e Pothus, definendone meglio le figure, il rapporto con Augusto e la gens Iulia, nonché il ruolo nella costruzione del macellum ostiense.
Tra i documenti inediti, raccolti e prodotti dall’autore, figurano i frammenti epigrafici relativi all’iscrizione originaria appartenente al macellum d’età augustea. Una nuova ricongiunzione epigrafica, inoltre, effettuata sull’iscrizione del macellum pubblicata nel 1953 da H. Bloch, e da lui ritenuta augustea, mostra come questa sia, in realtà, un’iscrizione storica d’età traianea, che commemora gli interventi di costruzione e di restauro/ricostruzione relativi all’edificio.
L’articolo, infine, affronta marginalmente il tema dell’ubicazione del macellum augusteo, in relazione ai più recenti studi, che tendono ad escludere la tradizionale identificazione dell’edificio nel complesso IV, 5, 2.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il presente intervento deve molto al continuo contributo che chi scrive ha l’opportunità di ricevere all’interno del gruppo di studio sulle iscrizioni funerarie ostiensi : mi riferisco a Mireille Cébeillac, Nicolas Laubry, Raffaella Marchesini e Ilaria Manzini. Oltre a questi, un ringraziamento particolare va a Maria Letizia Caldelli e Fausto Zevi, alla cui cortesia e competenza ho potuto più volte ricorrere per l’analisi dei testi epigrafici e le relative ricostruzioni. Un ulteriore ringraziamento va rivolto a David Nonnis e, ancora, a Silvio Panciera che con grande disponibilità hanno condiviso consigli e opinioni nell’integrazione dei testi. Nella stessa misura, sono grato a Paola Germoni e Paola Olivanti, per aver sempre agevolato e coadiuvato le mie ricerche d’archivio, così come lo sono nei confronti degli assistenti alla vigilanza dei magazzini delle Infrastrutture di Ostia Antica, che, molto spesso, con grande pazienza, sono venuti a recuperarmi nei depositi epigrafici, oltre l’orario d’ufficio. Ringrazio infine Valentin Kockel e Claire De Ruyt per il proficuo scambio d’informazioni relative al macellum ostiense.

Texte intégral

  • 1 Si tratta di quattro volumi n. 24-27 (GdS I-IV), conservati presso l’Archivio storico della Soprint (...)

1Nel corso degli ultimi anni, ho effettuato, su incarico della Soprintendenza archeologica di Roma, la battitura fotografica di parte delle epigrafi conservate presso i magazzini ostiensi. Quest’attività molto operativa, combinata a quella di trascrizione e studio dei Giornali di Scavo degli anni 1938-19421, ha consentito di riavvicinare o ricongiungere frammenti inediti a iscrizioni ostiensi ben note. Alcune di queste ricongiunzioni sono poco significative, perché non fanno altro che colmare una lacuna fisica, integrando piccole parti di un testo che, seppur non presente, è stato già correttamente interpretato ed integrato dai primi editori. Altre, invece, sono più rilevanti, perché correggono o integrano quanto proposto in passato, consentendoci, nei casi più fortunati, di definire meglio le figure di alcuni personaggi ostiensi e la loro partecipazione alla vita della colonia.

2In questa sede, desidero presentare un piccolo gruppo di frammenti epigrafici, relativi a iscrizioni diverse ma coerenti tra loro per il soggetto cui si riferiscono. È bene, inoltre, sottolineare come questo studio sia ancora in una fase preliminare ; mi riservo, quindi, di ritornare, in un immediato futuro, sulle ipotesi avanzate e sulle ricostruzioni dei testi proposte che, in alcuni casi, come vedrete, sono decisamente problematiche e quindi suscettibili di cambiamenti e modifiche.

  • 2 Bloch 1953, p. 299-301, n. 67, fig. 49.

3Tutti noi che ci occupiamo di epigrafia ostiense, e più in generale di Ostia antica, abbiamo ben presente la corposa pubblicazione con cui, nel 1953, Herbert Bloch presentò al pubblico una silloge d’iscrizioni inedite, rinvenute a Ostia tra il 1930 e il 1939, e da lui selezionate per la loro particolare rilevanza. Una di queste è la parte sinistra di lastra marmorea scorniciata, in cui sono menzionati i due liberti Nimphodotus e Pothus ed il rifacimento del Macellum ostiense (fig. 1)2.

Fig. 1 – Parte di lastra pubblicata da Bloch e da lui messa in relazione col macellum.

Fig. 1 – Parte di lastra pubblicata da Bloch e da lui messa in relazione col macellum.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

  • 3 Per la precisione, il frammento A proviene da un ambiente compreso tra il macellum e il Tempio Roto (...)

4L’epigrafe era stata parzialmente ricomposta ricongiungendo tre frammenti, rinvenuti tra l’agosto e il settembre 1938 in un’area compresa tra la Schola del Traiano e il limite orientale del tempio Rotondo3.

  • 4 Sull’edificio e le più recenti interpretazioni vedi infra.

5Sebbene sia molto frammentaria, l’iscrizione si riferisce chiaramente a un rifacimento del macellum ostiense, fino a qualche anno fa tradizionalmente identificato dagli studiosi nell’edificio posto a sud delle Taberne dei Pescivendoli, tra il lato meridionale del decumano e la via del Pomerio (Regio IV, Is. 5, 2)4. L’integrazione proposta da Bloch è la seguente :

inv. 6134 ; h. cm. 38,5, l. cm. 46,6, sp. cm. 5/8. Lettere : +2,5 ; 5 ; 4,5 ; 4 ; 3,8 ; 3,6.

Fronte liscia, retro abraso.
- - - - - -
[-2-]M[- - -]
Nymp[hodotus Augusti l(ibertus) - - - et ]
Pothus N[ymphodoti l(ibertus) - - -]
macellu[m - - - ]
quot vetus[tate deficiebat refecerunt et ]
[rei] publ(icae) Ost[iens(ium) dono dederunt].

6Quanto alla datazione proposta nella piena età augustea, Bloch non poteva che considerare chi fossero i due personaggi menzionati nel testo : Nymphodotus e il suo liberto Pothus. Pothus, in particolare, è noto grazie a due altre iscrizioni. La prima iscrizione è la CIL XIV, 482, pertinente il colombario d’età augustea di Caius Iulius Amethystus, meglio noto come tomba dei liberti di Claudio (fig. 2).

7

Fig. 2 – Tomba dei Claudi.

Fig. 2 – Tomba dei Claudi.

Da Barbieri 1958.

  • 5 Barbieri 1958, p. 136 e n. 32, p. 154-155.

8La tomba, che si trova nella necropoli della via Laurentina, fu scoperta dal Visconti nel 1865, riscavata da Vaglieri nel 1909 e poi risistemata e consolidata da Calza nel 19385. L’epigrafe, posta originariamente sulla facciata del monumento, finì col decorare il vestibolo della Villa Aldobrandini a Ostia antica, dove fu lo stesso Bloch a rintracciarla :

C(aius) Iulius Pothi l(ibertus) / Amethystus /
Trebellia M(arci) l(iberta) Secunda //
In fr(onte) / p(edes) XXX // in ac(ro) / p(edes) XX.

9Dal testo apprendiamo che il sepolcro fu eretto da un Caio Iulio Ametisto, che si dichiara liberto di Pothus. Il nome completo di Pothus, quindi, come evidenzia lo stesso Bloch, era Caius Iulius Cai libertus Pothus e già questo ci fa pensare di essere di fronte ad un gruppo di liberti eminenti, ben noti ad Ostia e legati alla famiglia giulio-claudia.

10Tuttavia, se il nome assegnato al sepolcro deriva dalla presenza al suo interno delle sepolture di liberti dell’imperatore Claudio, è evidente dal loro nome, come per Amethystus, Pothus e Nymphodotus ci fosse un legame diretto con la famiglia di Augusto. Già Bloch aveva ipotizzato, a tal riguardo, che Pothus fosse stato liberto di Nymphodotus come quest’ultimo lo era stato di Augusto. Avremo modo, fra poco, di costatare che aveva pienamente ragione.

  • 6 Cicerchia – Marinucci 1992, p. 172, c 20, fig. 106; originariamente, l’iscrizione doveva sviluppars (...)

11Il legame stretto di Pothus, con la famiglia Iulia trova del resto conferma in una seconda iscrizione : la CIL XIV, S., 5322 (fig. 3). Si tratta, in questo caso, di una dedica posta a Druso minore da parte di Pothus. L’iscrizione fu rinvenuta, rotta in numerosi frammenti, nelle Terme del Foro, dove era stata reimpiegata e si presentava, al momento del suo rinvenimento, più completa di quanto non sia oggi. Quella che si riporta di seguito è la trascrizione proposta da Wickert, che tiene conto anche dei frammenti perduti6 :

Fig. 3 – Restituzione dell'iscrizione a Druso.

Fig. 3 – Restituzione dell'iscrizione a Druso.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

Inv. 11851 ; h. cm. 37,3 ; l. cm. 51,5 ; sp. cm. 1,5/2,3. Lettere : 4 ; 3,4 ; 3,4 ; 2,6.

Druso Caesari Ti(beri) f(ilio) Augusti n(epoti)
divi Iuli pron(epoti) pontifici
Pot[hus] Nymphodoti l(ibertus) viator
[tribuni]c(ius) et augustalis posuit.

  • 7 PIR, IV, p. 176 ; CIL V 6416, 2; sui sacerdozi di Druso vedi Hoffman Lewis 1955, p. 94 ss.

12La cronologia dell’epigrafe è fissata dalla titolatura di Druso, che è nominato pontifex nell’anno 8 e non è questore fino all’anno 117 : di qui l’arco cronologico in cui collocare il documento.

  • 8 La provenienza è indicata a matita sul retro dell’iscrizione.

13Dal testo apprendiamo, inoltre, che Pothus, oltre a essere liberto di Nymphodotus, fu viator e augustalis. Per la lacuna in quarta riga, Wickert proponeva l’integrazione tribunic(ius), che possiamo accogliere in forma definitiva, grazie ad un nuovo frammento inedito, rinvenuto nel settembre del 1959 nella Domus del Tempio Rotondo8.

Fig. 4 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione di dedica a Germanico.

Fig. 4 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione di dedica a Germanico.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

  • 9 PIR IV, 221 ; per la relazione Germanico e Druso cfr. Lewick 1966, p. 234-235 ; Gallotta 1987, p. 3 (...)

14Come vediamo dall’immagine (fig. 4), il nuovo frammento è pertinente a un’iscrizione gemella di quella appena considerata : il dedicante è sempre Pothus ; le dimensioni originarie della lastra, l’impaginato e la paleografia restano le stesse, ma in questo caso la dedica è posta a Germanico, fratello adottivo di Druso. Considerate sia le caratteristiche delle due iscrizioni, sia l’identità del dedicante e quella dei dedicatari, è verosimile che le dediche siano state poste alla coppia di Cesari nella medesima occasione. Se questo ragionamento è corretto, allora, sulla base dell’arco cronologico fissato per la dedica a Druso, è possibile proporre per Germanico il titolo di augure o di questore9. L’integrazione che dunque se ne propone è la seguente :

Inv.7320 ; h. cm.33,5 ; l. cm.14 ; sp.2,1/2,5 ; lettere : 3,7 ; 3,4 ; 3,4 ; 2,7.

[Ge]ṛman[ico Caesari Ti(beri) f(ilio) Augusti n(epoti)]
divi [Iuli pron(epoti) auguri]
[Po]ṭhuṣ [Nymphodoti l(ibertus) viator]
[t]ṛibu[nic(ius) et augustalis posuit].

15Il nuovo frammento, inoltre, colma la lacuna presente nella dedica a Druso e conferma la proposta del Wickert, definendo la titolatura di Pothus quale viator tribunicius et augustalis. Per entrambe queste titolature, la coppia di dediche rappresenta l’attestazione più antica rinvenuta finora ad Ostia.

  • 10 Geremia Nucci 2013, p. 244-254.

16Quanto al luogo o all’edificio in cui le dediche erano originariamente esposte, questa resta una questione aperta che i dati in nostro possesso non consentono, al momento, di risolvere : considerato il luogo di reimpiego delle due epigrafi (le terme del Foro e la domus del Tempio Rotondo), possiamo solo chiederci se i due documenti non vadano messi in riferimento con il Foro o, più in particolare, con il Tempio di Roma e Augusto, che le più recenti ipotesi vorrebbero costruito e dedicato essendo Augusto ancora vivente10.

  • 11 Sugli augustales vedi Abramenko 1993 ; Duthoy 1978, p. 1254-1309 ; ad Ostia cfr. Cébeillac – Caldel (...)

17Pothus, dunque, fu tra i primi Augustali di Ostia, vale a dire uno dei primi rappresentanti di quella « sotto-aristocrazia » che, aperta ai liberti più eminenti, era per loro fonte di honor, ma soprattutto di munus11. Infatti, al momento della loro nomina, oltre l’obbligo di corrispondere alla città la summa honoraria, gli Augustales erano chiamati frequentemente a spese aggiuntive ob honorem augustalitatis. Nell’uno o nell’altro caso, le somme servivano a dediche come quelle appena considerate, ovvero ad interventi più onerosi di costruzione e restauro di monumenti pubblici.

18Ma torniamo, dunque, al macellum e al contributo di Nymphodotus e Pothus alla sua costruzione/ricostruzione. Due nuovi frammenti epigrafici arricchiscono il nostro dossier.

19Il primo frammento ha numero d’inventario 7163 e misura cm 30 di altezza, cm 25 di larghezza per uno spessore di cm 4 (fig. 5). Esso presenta, nel suo bordo superiore, evidenti tracce di scalpellatura per reimpiego, la superficie iscritta mostra una leggera lavorazione a gradina, non necessariamente attribuibile alla fase di reimpiego, mentre il retro è del tutto liscio. Il frammento, inoltre, conserva integra parte del bordo inferiore e di quello sinistro. La presenza del bordo sinistro che taglia la lettera M fa pensare a una grande iscrizione, incisa su più lastre e il cui testo si disponeva almeno su tre righe, che misuravano circa cm 7 la prima (la parte di lettera conservata è di 4,3 cm), cm 5,6 la seconda e cm 3,2 la terza. Nel fotografare il frammento mi hanno colpito due cose : la prima è la presenza delle lettere [- - -]NYM[- - -] riconoscibili nella seconda riga, che mi hanno fatto pensare a Nymphodotus. La seconda cosa, che in qualche modo ha avvalorato questa supposizione, è che sul retro del frammento era indicato a matita il luogo del suo ritrovamento : la fronte del macellum.

20

Fig. 5 – Nuovi frammenti epigrafici provenienti dall'area del Macellum.

Fig. 5 – Nuovi frammenti epigrafici provenienti dall'area del Macellum.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

21Dopo qualche ulteriore ricerca, ho potuto affiancare al 7163 il frammento 9641 (fig. 5), che presenta caratteristiche identiche al primo, ma per il quale, in archivio, non risulta indicata purtroppo alcuna provenienza. A parte le lettere [- - -]ON[- - -] interamente conservate, è possibile riconoscere, in corrispondenza della frattura superiore, la parte inferiore di una lettera R.

  • 12 GdS I, 20/02/1939, p. 123 ; Becatti 1954, p. 59-60, in part. p. 60.

22La relazione tra questi due frammenti e la conseguente ipotesi ricostruttiva dell’epigrafe cui essi appartenevano è resa meno ostica da un terzo e ultimo documento iscritto, questa volta edito da lungo tempo. Mi riferisco alla lastra iscritta rinvenuta nel febbraio del 1938 nel Mitreo delle Pareti Dipinte, dove era stata reimpiegata a sostegno dell’angolo destro dell’altare (fig. 6)12.

23

Fig. 6 – Parte dell'iscrizione del macellum, reimpiegata nel Mitreo delle Pareti dipinte.

Fig. 6 – Parte dell'iscrizione del macellum, reimpiegata nel Mitreo delle Pareti dipinte.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

24Siamo di fronte ad una parte di lastra (inv. 19838), alta cm 30, larga cm 57 e con uno spessore di cm 4, che mostra, ad un primo colpo d’occhio, le stesse caratteristiche degli ultimi due frammenti considerati. La lastra conserva integro sia il bordo inferiore, sia il bordo destro, mentre presenta segni evidenti di scalpellatura in corrispondenza del suo margine superiore. La superficie iscritta mostra una leggera lavorazione a gradina ; il testo conservato si dispone su tre righe, di altezza e interlinea coincidenti con quelli del fr. 7163.

25Per Becatti, l’interpretazione del testo fu probabilmente condizionata proprio dal reimpiego della lastra nel mitreo, che indusse lo studioso a ritenerla parte del corredo pertinente la prima fase dell’edificio di culto. Di qui la lettura che egli ne propone, integrando il [- - -]doti in seconda riga come [- - - sacer]doti :

[- - -]Augusti C [- - -]
[- - - sacerd]oti L V[- - -]
[- - -]ato de sua pe[cunia - - -]

26Oggi, possiamo avanzare per l’epigrafe 19838 una proposta di lettura più corretta, per quanto non definitiva, e soprattutto indicarne l’originario contesto di provenienza : il macellum di Nymphodotus e Pothus.

27Avvicinando i tre frammenti, infatti, possiamo proporre, in questa fase, due possibili integrazioni per l’iscrizione posta all’ingresso del macellum di età augustea. A determinare l’estensione delle due ricostruzioni è, di fatto, la titolatura di Pothus, ricavata dalle dediche a Druso e Germanico.

28

Fig. 7 – Ipotesi alternative di restituzione dell'iscrizione d'ingresso al macellum.

Fig. 7 – Ipotesi alternative di restituzione dell'iscrizione d'ingresso al macellum.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

29L’ipotesi A (fig. 7) presuppone che Pothus, al momento del suo intervento nel macellum, non sia ancora augustale ma solo viator tribunicius :

[Nympho]ḍọ[tus A]ugusti Cạ[esaris l(ibertus) - ca 6 -],
[Pothus] Ṇym[pho]ḍoti l(ibertus) v[iato]ṛ [tribunic(ius)],
[macellu]m in s[olo priv]ato de sua pe[cun(ia) d]on[o dederunt].

  • 13 Panciera 1994, p. 92-93 n. 31, dove si tende a correggere la tesi mommseniana che vorrebbe l’uso de (...)

30In questo caso avremmo un’iscrizione di circa 3 metri di lunghezza, dove, in prima riga, Nymphodotus si qualifica come Augusti Caesaris libertus ; lasciamo per ora una lacuna di circa sei caratteri che analizzeremo meglio tra poco. Riguardo all’inversione Augustus Caesar, rispetto al più consueto Caesar Augustus, questa è documentata da poco più di una quindicina d’iscrizioni che sono state raccolte da Silvio Panciera, e che si inquadrano nella piena età augustea e comunque in un periodo in cui il Princeps è ancora vivente13.

  • 14 Per la formula in solo privato cfr. CIL VI, 41029 e CIL XI, 7431 da Ferento, ma l’espressione è uti (...)

31In seconda riga ritroviamo Pothus che si qualifica come liberto di Nymphodotus e viator tribunicius, mentre nella terza riga viene espressa l’entità dell’azione effettuata dai due soggetti : la costruzione del macellum « in solo privato ». L’integrazione, in solo privato, pur sembrando la più probabile e coerente, presuppone che il lapicida abbia omesso il punto tra IN e SOLO, secondo una prassi frequente e consolidata, o, in alternativa, che il punto fosse più vicino alla lettera S e si trovasse nella parte perduta dell’iscrizione14. La formula in solo privato, inoltre, introduce per noi una novità, vale a dire che Nymphodotus e Pothus non abbiano restaurato il macellum, bensì ne abbiano costruito uno nuovo, in un terreno di loro proprietà o, quanto meno, in un terreno di proprietà privata che rientrava nelle loro disponibilità.

32L’ipotesi B (fig. 7) ipotizza invece uno sviluppo maggiore dell’iscrizione con una lunghezza di circa m 3,60 :

[Nympho]ḍọ[tus A]ugusti Cạ[esaris l(ibertus) - ca 14/15 -],
[Pothus] Ṇym[pho]ḍoti l(ibertus) v[iato]ṛ [tribunic(ius) et augustalis],
[macellu]m in s[olo priv]ato de sua pe[cun(ia) col]on[is coloniae Ost(iensis) fecerunt].

33In prima riga, la lacuna legata ai titoli di Ninfodoto aumenta da 6 a 15 lettere circa, mentre in seconda riga la titolatura di Pothus si arricchisce della carica di augustalis, presentandosi quindi come nelle dediche a Germanico e Druso.

34Nell’ultima riga il senso dell’azione resta lo stesso, ma lo spazio maggiore a nostra disposizione e lo spostamento del fr. 9641 con le lettere ON, dalla R di viator a quella di tribunicius, ci permettono di immaginare una formula più articolata, in cui i coloni ostiensi compaiono come beneficiari dell’evergetismo dei due munifici liberti.

  • 15 Un efficace strumento per confrontare i formulari adottati in simili circostanze è Jouffroy 1986, p (...)

35È chiaro che per quest’ultima riga in particolare, ricorrendo alle abbreviazioni, si potrebbero immaginare leggere varianti, come faciendum curaverunt o dono dederunt, tutte ben attestate per iscrizioni di questo tenore e di quest’epoca15.

36Soprattutto in questa seconda ipotesi, è evidente come, con i dati in nostro possesso, sia difficile integrare la parte finale della prima riga, dove ragionevolmente, anche sulla base dello spazio a disposizione, possiamo intuire che Ninfodoto ricordasse i propri titoli e soprattutto l’entità del proprio legame con Augusto.

37Inaspettatamente, un nuovo documento epigrafico, finora mai messo in relazione con Ostia, ci aiuta a definire meglio la figura e il ruolo di questo personaggio. Mi riferisco alla base quadrangolare (cm 16,3 x 34 x 26) di una statua, minor del vero, di cui resta parte dei piedi calzati (fig. 8).

38

Fig. 8 – L'iscrizione di Ninfodoto sulla base della collezione Wollmann.

Fig. 8 – L'iscrizione di Ninfodoto sulla base della collezione Wollmann.

Da Oxé 1942.

39La base, che prima della seconda guerra mondiale si trovava a Roma e faceva parte della collezione Wollmann, fu poi acquistata, insieme ad altri pezzi, dal museo di Colonia, dove oggi è conservata. La sua provenienza originaria non è nota con precisione, ma trovandosi nella collezione Wollman, la si considera proveniente da Roma, o dai dintorni di Roma.

40Sulla fronte della base si legge l’iscrizione :

Caius Iulius Nymphodotus
Accens(us) Caesaris patroni
Procurat(or).

  • 16 Oxé 1942, p. 26, n. 10 ; AE 1945, p. 35, 113. Agli accensi ha dedicato più di uno scritto Ivan Di S (...)
  • 17 Cohen 1984, p. 37-38 ; Di Stefano 1991, p. 182.
  • 18 « Accensus sit eo numero quo eum maiores nostri esse voluerunt, qui hoc non in benefici loco sed in (...)

41L’epigrafe, la cui rilevanza per la prosopografia ostiense è stranamente sfuggita agli occhi attenti di Bloch e di Meiggs, fu pubblicata nel 1942 da August Oxé che, sulla base della paleografia (le P aperte) e di prenome e gentilizio, che rimandano alla cerchia della familia Iulia, data il documento alla prima età imperiale16. Più di recente, a occuparsene sinteticamente è stato Di Stefano Manzella, nel quadro dei suoi studi sulla figura degli accensi. Come già posto in evidenza da Cohen, anche Di Stefano ricorda come gli accensi magistratuum populi romani si distinguessero dagli altri apparitores « non solo per la temporaneità della carica, quanto per il vincolo di speciale fiducia che li legava al magistrato, del quale erano, in maggioranza, liberti »17. È lo stesso Cicerone, del resto, a ricordare al fratello Quinto che è buona norma scegliere gli accensi nell’ambito della propria familia di liberti, giacché il loro ruolo presuppone fiducia assoluta e abnegazione, due caratteristiche che un patronus può trovare con più facilità presso i propri liberti più stretti18.

  • 19 « Iam hic Timarchides quantam pecuniam fecerit plane adhuc cognoscere non potuistis » : Cicerone, I (...)
  • 20 CIL X, 6104 da Formia.
  • 21 CIL XIV, 4012 ; Panciera – Di Gennaro 2010 ; Di Stefano 1994, p. 275.
  • 22 CIL XI, 7431 ; AE 1911, 184;

42Qualche parola va spesa anche riguardo la ricchezza degli accensi e i numerosi atti di evergetismo documentati dalle iscrizioni. Secondi per stipendio solo agli scribi, gli accensi derivavano la propria ricchezza sia dalla generosità del patrono, sia dalle procurationes, sia dalle numerose opportunità che l’incarico assunto poteva offrir loro. Ben noto il caso di Timarchìdes, accenso di Verre, contro i cui misfatti più volte tuona Cicerone, illustrando al tempo stesso in che modo da questo tipo d’incarico si potesse facilmente trarre beneficio economico19. Tuttavia, se anche non avessimo questa celebre testimonianza letteraria, basterebbero alcune attestazioni epigrafiche a documentare la disponibilità economica degli accensi. Nella seconda metà del I sec. a.C., ad esempio, Marcus Caelius Phìleros fu accenso di Tito Sestio in Africa : seppur liberto, Phìleros, divenne edile a Cartagine e praefectus iure dicundo, edificando a sue spese un tempio alla dea Tellus e adornando lapidibus varis il tempio di Nettuno a Formia20. Tra la fine del principato di Augusto e quello di Nerone, il liberto M. Consius Cerinthus, accensus velatus, ricorda le sue benemerenze nei confronti della città di Ficuleia21, per non dimenticare, infine, Sex. Hortensius Clarus, accensus di Germanico Cesare che, tra il 12 e il 19, costruì a Ferento, anche lui solo privato, il foro con l’augusteo, adornandolo di statue22.

43Ho speso qualche parola sulla figura degli accensi perché non ho molti dubbi nell’identificare il Ninfodoto del macellum ostiense con l’accensus della base di Colonia. L’idea che mi sono fatto è che Caius Iulius Nymphodotus sia un liberto di vecchia data di Augusto, un uomo di fiducia del princeps, da tempo al suo fianco.

44A Ostia, affiancato dal suo più giovane liberto Pothus, Ninfodoto costruisce il macellum ma, considerato il suo legame con Augusto, potremmo persino immaginare che egli abbia avuto una parte più ampia nel quadro dell’attività di ridefinizione degli spazi urbani che caratterizza lo sviluppo della colonia ostiense in età augustea. Probabilmente, la costruzione del macellum coincide con l’ultima parte della vita di Nimphodotus ed è di qualche anno precedente alle dediche che Pothus pone, ormai da solo, a Germanico e Druso.

45Rispetto a queste, che per quanto ragionevoli restano personali supposizioni, resta il fatto che la base della collezione Wollman fornisce qualche elemento in più per integrare meglio l’iscrizione posta sulla fronte del macellum d’età augustea.

  • 23 Accetto ben volentieri in questa soluzione il suggerimento ricevuto da Silvio Panciera, che approfi (...)

46Grazie ad essa possiamo provare a colmare lo spazio a nostra disposizione nella prima riga, optando per una formula in cui Nymphodotus ricordasse, oltre la procuratela di Augusto, anche il suo ruolo di accensus, con una doppia titolatura epigraficamente parallela a quella di Pothus (fig. 9)23 :

Inv.7163 + 19838 + 9641. Lett : +4,5 ; 5,6 ; 4,2.

[Nympho]ḍọ[tus A]ugusti Cạ[esaris accens(us) et procur(ator)],
[Pothus] Ṇym[pho]ḍoti l(ibertus) v[iato]ṛ [tribunic(ius) et augustalis],
[macellu]m in s[olo priv]ato de sua pe[cun(ia) col]on[is coloniae Ost(iensis) fecerunt].

47

Fig. 9 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione del macellum di Poto e Ninfodoto.

Fig. 9 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione del macellum di Poto e Ninfodoto.

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia ; Foto di F. Marini Recchia.

48Considerati questi dati, la domanda che a questo punto sorge spontanea è : ma se Pothus e Nymphodotus costruiscono il macellum e quella che abbiamo appena considerato è l’iscrizione posta all’ingresso dell’edificio d’età augustea, allora l’iscrizione pubblicata da Bloch come si spiega ?

  • 24 Attualmente è in corso di verifica l’appartenenza all’epigrafe di altri 2 frammenti conservati pres (...)

49Tre nuovi frammenti, riavvicinabili all’iscrizione 6134, contribuiscono da un lato a chiarire la cosa, dall’altro a complicarla24.

  • 25 Marinucci 2012, p. 7, n. 1.
  • 26 Il più noto caso d'iscrizione « storica » a Ostia è quello di Porta Romana, sulla quale vedi Zevi 1 (...)

50Il primo frammento (inv. 58432, h. cm 32,5 ; l. cm 19 ; sp. cm 4,7/5 ; lettere cm : +2,5 ; 7,5 ; 6,7 ; 5,4), rinvenuto nel 1998 nella Schola degli Stuppatores (I, IX, 4), è stato recentemente pubblicato da Marinucci come una dedica all’imperatore Traiano di cui il testo restituisce parte della titolatura25 : ai fini della nostra ricostruzione, esso si rivela molto significativo in quanto attacca direttamente alla lastra n. 6134, chiarendo come questa sia, in realtà, un’iscrizione storico-commemorativa, databile non in età augustea, bensì nella prima età traianea26. A questo frammento ne va affiancato un altro (inv. 7716 ; h. cm 21,9 ; l. cm 18,5 ; sp. cm 4,7 ; lettere cm : 9,5 ; di +6,8), questa volta inedito, riferibile anch’esso alla titolatura di Traiano e collocabile in corrispondenza della prima e della seconda riga del testo epigrafico. L’avvicinamento di questi primi due frammenti mostra come nell’iscrizione, a differenza di quanto supposto da Marinucci, il nome di Traiano non figurasse al dativo, bensì al nominativo, qualificandosi come uno dei soggetti delle azioni commemorate. Un terzo frammento inedito (inv. 7759 ; h. cm 15,5 ; l. cm 17,5 ; sp. cm 4,5 ; lettere cm : +1,8 ; 4 ; 3,5), infine, si colloca nella parte finale dell’epigrafe, permettendoci di correggere leggermente l’integrazione proposta da Bloch.

51Considerando dunque le informazioni appena ricavate per le titolature di Pothus e Nymphodotus e affiancati i tre nuovi frammenti all’iscrizione 6134, ci è possibile ora ragionare sul seguente testo :

inv. 6134 + 58432 + 7716 + 7759. Lett : 9,5 ; 7,5 ; 6,7 ; 5,4 ; 5 ; 4,5 ; 4 ; 3,8 ; 3,6.

[I]ṃ[p(erator)] Ca[es(ar) divi Nervae f(ilius)]
Neṛ[v]ạ Ṭ[raianus Aug(ustus) Germ(anicus)]
Dac(icus) [pont(ifex) max(imus) trib(unicia) pot(estate) - - - co(n)s(ul) - - - p(ater) p(atriae)]
m[- - -]
Nymp[hodotus Aug(usti) Caes(aris) accens(us) et proc(urator)]
Pothus Ṇ[ymphodoti l(ibertus) viator tribunic(ius) et augustalis]
macellụ[m in solo pr]ịvaṭ[o de sua pecunia fecerunt]
quot vetus[tate corrup]ṭum P[- ca 26/27 -]
[re]ị pub(licae) Osṭ[iensium a nov]ọ restit[uit – ca 30 -].

52Siamo di fronte a un’iscrizione che originariamente si sviluppava su un campo epigrafico di circa cm 78 di altezza e cm 180 di larghezza, su una lastra di marmo che, con le cornici, si aggirava intorno ai cm 100 di altezza e ai cm 200 di larghezza. Ad aiutarci a definire tali misure sono la titolatura di Traiano, nonché quella di Pothus con le sue cariche di viator tribunicius e augustalis.

  • 27 Cfr. CIL X, 4574. Sulla vanità di Traiano di porre il suo nome sulle iscrizioni cfr. Horster 2001, (...)
  • 28 Bloch 1953, p. 248, n. 14 ; Pavis d'Escurac 1976, p. 336 ; Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 231 (...)

53Le prime tre righe sono occupate dalla titolatura di Traiano al nominativo, l’entità del cui intervento a favore del macellum doveva risultare espressa in riga 4, dove si conserva la sola lettera M iniziale. In un primo momento, saremmo portati ad integrare questa M con m[acellum], ricorrendo per lo spazio a nostra disposizione a formule come m[acellum sua pec(unia) restituit] o m[acellum a solo restituit]. Tuttavia, la parola macellum è espressa anche in riga 7 e questo rende molto complicata una ricostruzione del genere, cioè secondo lo schema classico delle iscrizioni « storiche » che è : ille monumentum quod illi fecerunt vetustate corruptum refecit. In alternativa, possiamo pensare che nelle prime quattro righe fosse commemorato un intervento imperiale a favore del macellum, diverso dalla sua ricostruzione. Potremmo supporre un abbellimento dell’edificio ad opera dell’imperatore, con una formula m[armoribus exornavit s(ua) p(ecunia)]27, o immaginare che in quarta riga si ricordasse il dono dei pondera bronzei realizzati ad Ostia da Traiano sotto la curatela del prefetto dell’annona Rutilio Lupo. In questo caso, la M in quarta riga potrebbe essere integrata con m[ensuras et pondera dedit], un’ipotesi questa che collocherebbe l’iscrizione in un arco cronologico compreso tra il 107 e il 111, in accordo con la prefettura di Lupo e il quinto consolato di Traiano28.

54Proseguendo nell’integrazione, avremmo dalla quinta alla settima riga, la menzione della costruzione del macellum da parte di Poto e Ninfodoto. Trattandosi di un’iscrizione storico-commemorativa, è probabile che il lapicida abbia riportato qui il testo presente sull’iscrizione originaria, senza apportare sostanziali modifiche. Lo spazio a disposizione, tuttavia, implica che in riga 5 la titolatura di Ninfodoto si presentasse almeno in una forma maggiormente abbreviata : Nymp[hodotus Aug(usti) Caes(aris) accens(us) et proc(urator)]. In riga 6 e 7, il testo proposto per l’epigrafe d’età augustea trova una più agevole collocazione, sia nello sviluppo della titolatura di Pothus, sia per quanto riguarda l’azione effettuata dai due liberti : l’aggiunta del nuovo frammento 7759, infatti, sembra accordarsi con l’integrazione in solo privato, proposta poco sopra.

55Nelle ultime due righe, infine, viene ricordato il restauro dell’edificio : il frammento 7759 attesta la presenza della ben nota formula vetustate corruptum o vetustate consumptum, così come dell’utilizzo del verbo restituere. A parte questo, però, non è facile determinare chi sia il soggetto che, nelle righe 8 e 9, effettua l’azione di restituzione. Se si considera l’imbandieramento del testo epigrafico a blocchi, si potrebbe ritenere che l’impaginato dell’epigrafe rifletta tre azioni distinte, effettuate in momenti diversi (fig. 10).

56

Fig. 10 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione commemorativa d'età traianea.

Fig. 10 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione commemorativa d'età traianea.

F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).

  • 29 Numerosissimi i confronti epigrafici, in particolare per l’edificio del macellum vedi CIL IX, 03162 (...)

57La prima azione è l’intervento di Traiano, espresso nelle prime 4 righe con una disposizione del testo che, in quarta riga, centra nel campo epigrafico l’oggetto dell’azione e il predicato verbale, facendoli rientrare rispetto al soggetto. Lo stesso impaginato si riscontra per la seconda azione, quella di costruzione del macellum in età augustea : i soggetti Pothus e Nymphodotus occupano con i loro titoli le righe 5 e 6, mentre, in riga 7, il testo rientra nuovamente ad indicare l’azione da loro effettuata. Un ultimo « paragrafo » occupa le righe 8 e 9 e chiude l’iscrizione menzionando il restauro dell’edificio, sottoposto ai danni del tempo. Ma chi è il soggetto di quest’ultima azione ? Chi ha compiuto il restauro del macellum ? I dati in nostro possesso e il testo conservato ci permettono anche qui solo alcune ipotesi. La menzione della res publica Ostiensium in ultima riga potrebbe far pensare che l’intervento di rifacimento sia stato effettuato a spese pubbliche e che quindi la colonia di Ostia sia il terzo soggetto presente in questa iscrizione « storica »29. Se così fosse, potremmo integrare la riga 9 con [res] pub(lica) Osṭ[iensium a nov]ọ restit[uit - - - ] o [res] pub(lica) Osṭ[iens(ium) sumpto su]ọ restit[uit - - - ], ricorrendo poi, per riempire lo spazio restante, a una formula molto frequente come ex decurionum decreto. Tale soluzione, per quanto ragionevole, incontra una difficoltà. Come già osservava Bloch, sul margine della frattura che precede la parola publica, sembrerebbe conservarsi ancora il tratto superiore di un’apicatura, compatibile più con la lettera I che non con la lettera S. La presenza di questo segno piccolissimo, ma ancora ben riconoscibile sul marmo, ci porta quindi a ricercare una soluzione in cui la res publica Ostiensium figuri al dativo o al massimo al genitivo. Stando così le cose, siamo obbligati a considerare anche l’ipotesi che, nella lacuna di circa 27 lettere della riga 8, fosse dichiarato il nome di un terzo soggetto : questi avrebbe provveduto, a sue spese, al restauro del macellum in favore della colonia, ovvero lo avrebbe realizzato pecunia publica in veste di curator della colonia. In questo caso avremmo dunque una situazione del genere :

  • 30 Anche qui con una ricca serie di piccole varianti come Osṭ[iensium a nov], Osṭ[iensium de su]ọ, op (...)

R.8 quot vetus[tate corrup]ṭum P[- soggetto/curator -]
R.9 [re]ị pub(licae) Osṭ[iensium a sol]ọ restit[uit et dedicavit]
30.

58Diversamente, se si volesse mantenere l’identico schema applicato nei primi due blocchi di testo (R.1-4 e R.5-7), soggetto + predicato verbale, potremmo persino valutare la possibilità che nelle ultime due righe il soggetto sia il macellum stesso, espresso, in riga 8, dal quot in funzione di pronome relativo, seguito, in riga 9, dalla diatesi passiva restitutum :

R.8 quot vetus[tate corrup]ṭum P[ - - -]
R.9 [re]ị pub(licae) Osṭ[iensium a sol]ọ restit[tutum (scil. est) ex decreto decurionum]

  • 31 CIL V, 1837 ; CIL XIII, 8170 ; AE 1940, 107.

59ricorrendo, tuttavia, ad una soluzione che non trova puntuali riscontri epigrafici e risulta pertanto meno accettabile delle precedenti31.

  • 32 Bargagli – Grosso 1997, p. 33.
  • 33 Pensabene 2002, p. 181-182 ; Mar 2002, p. 133-153.

60In conclusione, non sembra possibile al momento, pur con l’aggiunta dei nuovi frammenti, precisare in modo definito la tipologia di tutti gli interventi commemorati nell’epigrafe. Riservandoci di ritornare sull’argomento in futuro, quello che possiamo dire oggi è che l’iscrizione pubblicata da Bloch come augustea è in realtà un’iscrizione storico-commemorativa d’età traianea, realizzata per ricordare un intervento dell’imperatore a favore del macellum (ricostruzione ? abbellimento ? dono dei pondera ?). Oltre all’intervento imperiale, l’epigrafe commemora la costruzione dell’edificio per opera dei liberti Nymphodotus e Pothus, ripresentando il testo posto in origine all’ingresso del macellum d’età augustea. Il documento, infine, ricorda che l’edificio, vetustate corruptum, fu restituito, nelle sue funzioni, alla colonia ostiense. Difficile dire a chi vada attribuito l’intervento di restauro/ricostruzione menzionato nel testo superstite, così com’è difficile stabilire quando esso sia stato compiuto. Suggestiva, a tal proposito, può risultare la notizia riportata dai Fasti ostiensi per il 104, anno in cui si ricorda il restauro di un non identificato edificio della colonia [- - - v]etustate corr[upṭum - - -] / [- - - ] restitutum [- - - ]32. Al di là dell’evidente, ma non troppo indicativa, coincidenza tra il testo dei Fasti e quello della nostra epigrafe, sia per la formula adottata, sia per il genere neutro dell’edificio a cui ci si riferisce, l’idea che il macellum ostiense possa essere stato oggetto di restauro nel primi anni del II sec. d.C. non può risultare del tutto peregrina, se si considera come, tra la tarda età flavia e la prima età traianea, Ostia sia interessata da un’intensa attività di ricostruzione che coinvolge, tra gli altri, alcuni dei principali edifici gravitanti intorno all’area del Foro33. Il coinvolgimento del potere centrale in questi interventi edilizi, sia sotto forma di diretta partecipazione finanziaria alle spese da sostenere, sia solo come attività di programmatica supervisione, è del resto sottolineata dall’assunzione, nel 106, della carica di duoviro quinquennale, da parte di Traiano in persona. Lo stesso dono dei pondera bronzei, per giunta, ben si adatterebbe all'attività censoria di Traiano, nella necessità di dotare di nuove misure il macellum, in occasione di un suo rifacimento o poco tempo dopo.

  • 34 Relativamente la menzione del macellum nelle epigrafi ostiensi, a parte le iscrizioni presentate in (...)
  • 35 Kockel – Ortisi 2000, p. 351-364. Ho avuto modo di parlare proficuamente con Valentin Kockel durant (...)
  • 36 La stessa colonna con la ben nota incisione lege et intellege mutu loqui ad macellu (sic), ad esemp (...)

61A proposito dei diversi tipi d’intervento che coinvolsero il macellum ostiense, va rilevato come i dati desumibili dalla documentazione epigrafica34, arricchiti del dossier appena presentato, vadano confrontati col recente orientamento degli studi che tende a confutare la tradizionale identificazione dell’edificio. Sulla base dei nuovi sondaggi archeologici effettuati dall’università di Augsburg, Valentin Kockel esclude che il complesso IV, 5, 2 sia un macellum, sottolineando come lo spazio con cortile e podio, che caratterizza oggi l’edificio e su cui si aprono ambienti diversi, sia in realtà una ricostruzione arbitraria effettuata da Calza e Gismondi, per consentire una più agevole comprensione delle rovine da parte dei visitatori35. I dati raccolti porterebbero a datare la sistemazione dell’area con l’ampio cortile nella seconda metà del I sec. d.C., attestando come, precedentemente all’età flavia, lo spazio fosse occupato da una serie di taberne, costruite in opus reticulatum e orientate verso la via del Pomerio. A detta di Kockel, in breve, non ci sarebbe spazio per collocare in quest’area il macellum cui Gamala « senior » donò i pondera, né quello costruito da Pothus e Nymphodotus. Nel rifiutare la funzione dell’edificio come macellum, Kockel rileva, inoltre, come le iscrizioni che menzionano il macellum non provengano dall'edificio, ma da aree limitrofe, e non abbiano un contesto stratigrafico determinato o determinabile36.

62Su questo specifico punto, però, le cose non stanno precisamente così. Come abbiamo visto, i frammenti delle iscrizioni qui presentate, riconducibili al mercato di Pothus e Nymphodotus, se non provengono precisamente dal cortile del « cosiddetto » macellum, si collocano tutti nelle sue immediate vicinanze ; a questi, inoltre, oggi possiamo aggiungere il nuovo frammento 7163, che fu ritrovato proprio in corrispondenza della fronte dell’edificio IV, 5, 2. Ora, se è pur vero che a Ostia l’intensa attività di spoliazione e reimpiego ha coinvolto da sempre le strutture della città, comportando lo spostamento dei manufatti riutilizzati rispetto ai loro contesti originari, è anche vero che gli antichi, nel ricostruire vecchi edifici o edificarne di nuovi, tendevano ragionevolmente a reimpiegare materiali disponibili nell'area di lavoro o nelle sue immediate vicinanze. In tal senso, quindi, anche i luoghi di ritrovamento o di reimpiego dei frammenti epigrafici relativi al macellum potrebbero fornire un qualche indizio di prossimità. In attesa della comunicazione più esaustiva sul macellum, promessa da Kockel, ho voluto, nel frattempo, fare una sorta di esperimento e riportare sulla pianta di Ostia il luogo di provenienza delle iscrizioni presentate, laddove questo sia noto. Supponendo che i vari frammenti si siano dispersi come in un big bang, in modo uniforme rispetto a una medesima area di provenienza, è possibile individuare questo comune punto d’origine, tracciando per ogni frammento un cerchio che abbia come centro il frammento stesso e come diametro la distanza tra i frammenti più lontani tra loro. I cerchi così ottenuti, intersecandosi e sovrapponendosi tra loro, indicano curiosamente che l’area più vicina a tutti i frammenti è proprio quella a cavallo tra il cortile del macellum e le taberne dei pescivendoli (fig. 11).

63

Fig. 11 – Area di sovrapposizione equidistante rispetto ai luoghi di ritrovamento dei frammenti epigrafici.

Fig. 11 – Area di sovrapposizione equidistante rispetto ai luoghi di ritrovamento dei frammenti epigrafici.

F. Marini Recchia.

  • 37 Kockel – Ortisi 2000, p. 355 e p. 361.
  • 38 L’assenza di questi due elementi, mi ha allontanato dalla convinzione che il macellum di Pothus e N (...)
  • 39 De Ruyt 1983, p. 239; Andreau 2009, p. 77.

64Questo, ripeto, è solo un esperimento, quasi un gioco che, tuttavia, qualche indicazione forse la dà. Condivido, infatti, con Claire De Ruyt, l’opinione che i sondaggi compiuti dall’università di Augsburg, stando almeno a quanto pubblicato, non siano stati sufficientemente estesi da escludere, in forma definitiva, che il macellum di Pothus e Nymphodotus coincida con il macellum di Calza o, quantomeno, che sorgesse in quella stessa area. Cosa ci fosse di là della fila di taberne in opus reticulatum individuate da Kockel non possiamo dirlo ma, sulla base dei sondaggi, sappiamo che queste strutture furono interessate da un’attività di ricostruzione nella prima età imperiale, così come sappiamo che una grande attività di rialzamento del terreno e di sistemazione dell’area fu attuata almeno in età flavia37. Quanto questi dati archeologici siano compatibili o incompatibili con quelli epigrafici è ancora tutto da verificare, soprattutto riguardo alla fase tardo-repubblicana e augustea, che le indagini effettuate non sembrano aver indagato in modo sufficientemente esteso. A tal proposito, mi chiedo, infine, quante e quali tracce debba aver lasciato il macellum repubblicano di Gamala « senior » o quello di Pothus e Nymphodotus (se non si tratta della stessa cosa) in una città come Ostia, che è rimasta senza un vero e proprio Foro fino all’inizio dell’età imperiale. Probabilmente si trattava di un edificio ancora piuttosto modesto, inspirato al modello romano con corte e fontana centrale38, un mercato che, per il tipo di attività che vi si svolgeva e per l’assidua frequentazione cui era soggetto, deve essere stato nel tempo sottoposto a più interventi di restauro, di ampliamento o di totale ricostruzione, che possono averne reso molto complicato il riconoscimento. Nell’attesa, perciò, che indagini più estese e relazioni più esaustive possano indagare e definire meglio sia le fasi più antiche, sia la funzione di quello che Calza ha considerato il macellum di Ostia, ci sembra che la posizione del complesso, defilato dal traffico del Foro ma facilmente raggiungibile, così come la presenza del cortile e delle taberne dei Pescivendoli, continuino ad essere elementi validi a favore della tradizionale identificazione39.

Haut de page

Bibliographie

Abramenko 1993 = A. Abramenko, Die munizipale Mittelshicht und kaiserlichen Italien : zu einem neuen Verständnis von Sevirat und Augustalität, Francoforte, 1993.

Andreau 2009 = J. Andreau, Quelques observations sur les macella, in V. Chankowski, P. Karvonis (a cura di), Tout vendre, tout acheter : structures et équipements des marchés antiques, Atene, 2009, p. 75-82.

Barbieri 1958 = G. Barbieri, Le necropoli repubblicane ed augustee, in M. Floriani Squarciapino (a cura di), Scavi di Ostia, III, Roma, 1958, p. 133-165.

Bargagli – Grosso 1997 = B. Bargagli, C. Grosso, I Fasti Ostienses : documento della storia di Ostia, Roma, 1997.

Becatti 1954 = G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I Mitrei, Roma, 1954.

Bloch 1953 = H. Bloch, Ostia. Iscrizioni rinvenute tra il 1930 ed il 1939, in NSA, 7, 1953, p. 239-306.

Calza 1953 = G. Calza, in Scavi di Ostia, I, Topografia generale, Roma, 1953.

Caruso – Papi 2005 = C. Caruso, C. Papi, L’iscrizione di Porta Romana a Ostia : verifiche e proposte, in ArchClass, 66, 2005, p. 461-469.

Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010 = M. Cébeillac-Gervasoni, M. L. Caldelli, F. Zevi, Epigrafia Latina. Ostia : cento iscrizioni in contesto, Roma, 2010.

Cicerchia – Marinucci 1992 = P. Cicerchia, A. Marinucci (a cura di), Scavi di Ostia, IX, Le terme del Foro o di Gavio Massimo, Roma, 1992.

Cohen 1984 = B. Cohen, Some neglected « ordines », in Cl. Nicolet (a cura di), Des ordres à Rome, Parigi, 1984, p. 23-60.

De Ruyt 1983 = Cl. De Ruyt, Macellum : marché alimentaire des Romain, Lovanio, 1983.

De Ruyt 2007 = Cl. De Ruyt, Les produits vendus au macellum, in Food and History, 5, 1, 2007, p. 135-150.

Di Stefano 1991 = I. Di Stefano Manzella, Zosimo liberto di Q. Salvidieno Rufo e accenso di L. Cornificio console nel 35 a.C., in ZPE, 85, 1991, p. 175-185.

Di Stefano 1994 = I. Di Stefano Manzella, Accensi velati consulibus apparentes ad sacra : proposta per la soluzione di un problema dibattuto, in ZPE, 101, 1994, p. 261-279.

Di Stefano 2000 = I. Di Stefano Manzella, Accensi : profilo di una ricerca in corso (a proposito dei « poteri collaterali » nella società romana, in Cahiers du Centre Gustave Glotz, 11, 2000, p. 223-257.

Duthoy 1978 = R. Duthoy, Les Augustales, in ANRW II, 16, 2, p. 1254-1309.

Gallotta 1987 = B. Gallotta, Germanico, Roma, 1987.

Geremia Nucci 2013 = R. Geremia Nucci, Il tempio di Roma e di Augusto a Ostia, Roma, 2013.

Hoffman Lewis 1955 = M. W. Hoffman Lewis, The official priests of Rome under the Julio-Claudians : a study of the nobility from 44 B. C. to 68 A. D., Roma, 1955 (Papers and Monographs of the American Academy in Rom, XVI).

Horster 2001 = M. Horster, Bauinschriften römischer Kaiser. Untersuchungen zu Inschriftenpraxis und Bautätigkeit in Städten des westlichen Imperium Romanum in der Zeit des Prinzipats, Stoccarda, 2001.

Jouffroy 1977 = H. Jouffroy, Le financement des constructions publiques en Italie : initiative municipale, initiative impériale, évergétisme privé, in Ktema, 2, p. 329-337.

Jouffroy 1986 = H. Jouffroy, La construction publique en Italie et dans l'Afrique romaine, Strasburgo, 1986.

Kienast 1996 = D. Kienast, Römische Kaisertabelle : Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt, 1996.

Kockel 1999 = V. Kockel, Ausgrabungen der Universität Augsburg im sog. Macellum von Ostia, in Meded, 58, p. 22-24.

Kockel – Ortisi 2000 = V. Kockel, S. Ortisi, Ostia. Sogenanntes Macellum (IV 5,2) : Vorbericht über die Ausgrabungen der Universität Augsburg 1997/1998, in RM, 107, p. 351-364.

Lewick 1966 = B. Lewick, Drusus Caesar and the adoptions, in Latomus, XXV, 1966, p. 227-244.

Mar 2002 = R. Mar, Ostia, una ciudad modelada por el comercio : la costrucción del Foro, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 111-180.

Marinucci 2012 = A. Marinucci, Disiecta membra : iscrizioni latine da Ostia e Porto 1981-2009, Roma, 2012.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973.

Oxé 1942 = A. Oxé, Fünfzehn stadtrömische Inschriften, in RM, 57, 1942, p. 26.

Panciera 1994 = S. Panciera, Il corredo epigrafico del Mausoleo di Augusto, in H. von Hesberg, S. Panciera (a cura di), Das Mausoleum des Augustus. Der Bau und seine Inschriften, Monaco 1994, p. 66-175.

Panciera 2004 = S. Panciera, Considerazioni intorno a CIL XIV 375, in A. Gallina Zevi, J. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts, and the economy : papers in memory of John D’Arms, Portsmouth, 2004 (JRA supplement, 57), p. 69-74.

Panciera – Di Gennaro 2010 = S. Panciera, F. Di Gennaro, Ficulea : un nuovo frammento epigrafico. Problemi storici e topografici, in RendPontAcc, LXXXII, 2009-2010, p. 145-176.

Pensabene 2002 = P. Pensabene, Committenza edilizia a Ostia tra la fine del I e i primi decenni del III secolo, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 181-324.

Pavis d'Escurac 1976 = H. Pavis d'Escurac, La préfecture de l'annone : service administratif impérial d'Auguste à Constantin, Roma, 1976.

Thomas – Witschel 1992 = E. Thomas, C. Witschel, Constructing Reconstruction : Claim and Reality of Roman Rebuilding Inscriptions from the Latin West, in PBSR, 60, p. 135-77.

Zevi 1973 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior e i « quattro tempietti » di Ostia, in MEFRA, 85, 2, 1973, p. 555-581.

Zevi 1996-1997 = F. Zevi, Costruttori eccellenti per le mura di Ostia, in RIA, ser.3, 19-20, 1996-1997, p. 61-112.

Zevi 2004 = F. Zevi, P. Lucilio Gamala senior : un riepilogo trent’anni dopo, in A. Gallina Zevi, J. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, Feasts, and the economy : papers in memory of John D’Arms, Portsmouth, 2004 (JRA supplement, 57), p. 47-68.

Zevi – Manzini 2008 = F. Zevi, I. Manzini, Le iscrizioni di Porta Romana ad Ostia : un riesame, in M. L. Caldelli, G. L. Gregori e S. Orlandi (a cura di), Epigrafia 2006, Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera, Roma, 2008, p. 187-206.

Haut de page

Notes

1 Si tratta di quattro volumi n. 24-27 (GdS I-IV), conservati presso l’Archivio storico della Soprintendenza di Ostia, che descrivono le attività di scavo condotte da Guido Calza, tra il 1938 e il 1942.

2 Bloch 1953, p. 299-301, n. 67, fig. 49.

3 Per la precisione, il frammento A proviene da un ambiente compreso tra il macellum e il Tempio Rotondo (GdS I, 01/09/1938, p. 43), il frammento B proviene dalla Schola del Traiano (GdS I, 09/09/1938, p. 49), mentre il frammento C proviene dal cortile delle Terme delle sei colonne (GdS I, 23/09/1938, p. 59). Sull’iscrizione, cfr. anche Meiggs 1973, p. 47 s.; Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 156-157, n. 32.

4 Sull’edificio e le più recenti interpretazioni vedi infra.

5 Barbieri 1958, p. 136 e n. 32, p. 154-155.

6 Cicerchia – Marinucci 1992, p. 172, c 20, fig. 106; originariamente, l’iscrizione doveva svilupparsi su una lastra di circa cm. 107 di larghezza.

7 PIR, IV, p. 176 ; CIL V 6416, 2; sui sacerdozi di Druso vedi Hoffman Lewis 1955, p. 94 ss.

8 La provenienza è indicata a matita sul retro dell’iscrizione.

9 PIR IV, 221 ; per la relazione Germanico e Druso cfr. Lewick 1966, p. 234-235 ; Gallotta 1987, p. 38-39.

10 Geremia Nucci 2013, p. 244-254.

11 Sugli augustales vedi Abramenko 1993 ; Duthoy 1978, p. 1254-1309 ; ad Ostia cfr. Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 195-196 ; Meiggs 1973, p. 217 s.

12 GdS I, 20/02/1939, p. 123 ; Becatti 1954, p. 59-60, in part. p. 60.

13 Panciera 1994, p. 92-93 n. 31, dove si tende a correggere la tesi mommseniana che vorrebbe l’uso del cognomen in posizione prenominale laddove maxime ubi numen intellegitur quam princeps.

14 Per la formula in solo privato cfr. CIL VI, 41029 e CIL XI, 7431 da Ferento, ma l’espressione è utilizzata da Augusto stesso nelle Res Gestae in riferimento alla costruzione del tempio di Marte Ultore e del Foro : cfr. RGDA, 21.

15 Un efficace strumento per confrontare i formulari adottati in simili circostanze è Jouffroy 1986, p. 62-108, in particolare p. 88.

16 Oxé 1942, p. 26, n. 10 ; AE 1945, p. 35, 113. Agli accensi ha dedicato più di uno scritto Ivan Di Stefano Manzella: in particolare per la base Wollman, vedi Di Stefano 1991, p. 184, nota 27, dove si propone una cronologia orientativa per il C. Iulius Nymphodotus accensus Caesaris tra il 35 e il 15 a.C. ; da questa cronologia Di Stefano sembra allontanarsi in un suo più recente contributo dove propone che il Nymphodotus della base di Colonia sia un accensus di Caligola : vedi Di Stefano 2000, p. 230, A6. Stessa datazione Di Stefano propone per l’iscrizione di C. Iulius Epagathus (CIL VI, 1934), posta su una base pressoché identica e conservata oggi presso il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano (inv. 49789).

17 Cohen 1984, p. 37-38 ; Di Stefano 1991, p. 182.

18 « Accensus sit eo numero quo eum maiores nostri esse voluerunt, qui hoc non in benefici loco sed in laboris ac muneris non temere nisi libertis suis deferebant, quibus illi quidem non multo secus ac servis imperabant » : Cicerone, Epistulae ad Quintum fratrem, I, 1, 13.

19 « Iam hic Timarchides quantam pecuniam fecerit plane adhuc cognoscere non potuistis » : Cicerone, In Verrem, II, 2, 133.

20 CIL X, 6104 da Formia.

21 CIL XIV, 4012 ; Panciera – Di Gennaro 2010 ; Di Stefano 1994, p. 275.

22 CIL XI, 7431 ; AE 1911, 184;

23 Accetto ben volentieri in questa soluzione il suggerimento ricevuto da Silvio Panciera, che approfitto ancora per ringraziare.

24 Attualmente è in corso di verifica l’appartenenza all’epigrafe di altri 2 frammenti conservati presso il lapidario ostiense.

25 Marinucci 2012, p. 7, n. 1.

26 Il più noto caso d'iscrizione « storica » a Ostia è quello di Porta Romana, sulla quale vedi Zevi 1996-1997 ; Zevi 2004 ; Caruso – Papi 2005 ; Zevi – Manzini 2008 e da ultimo Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 95, n. 8.

27 Cfr. CIL X, 4574. Sulla vanità di Traiano di porre il suo nome sulle iscrizioni cfr. Horster 2001, p. 27.

28 Bloch 1953, p. 248, n. 14 ; Pavis d'Escurac 1976, p. 336 ; Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 231-232, n. 65. Prima di Traiano, era stato Lucilio Gamala a donare, con Marco Turranio, pondera ad macellum, CIL XIV, 375, cfr. Cébeillac – Caldelli – Zevi 2010, p. 99-102, n. 11.1, poi emulato dal suo omonimo discendente alla metà del II sec. d.C., CIL XIV, 376. Su Gamala in generale vedi anche Zevi 1973, Zevi 2004, Panciera 2004 e, da ultimo, nel corso del presente convegno, il contributo di Ilaria Manzini.

29 Numerosissimi i confronti epigrafici, in particolare per l’edificio del macellum vedi CIL IX, 03162 da Corfinio : [Res] publica populusq(ue) / Corfiniensis / macellum Lucceium vetus/tate dilapsum adiectis ba/silicis sua pecunia restituit / decreto decurionum. E ancora CIL XI, 00423, da Rimini : [- - -] / macellum / incendio consumpt(um) / res publ(ica) restituit.

30 Anche qui con una ricca serie di piccole varianti come Osṭ[iensium a nov], Osṭ[iensium de su]ọ, oppure Osṭ[iens(ium) sumptu su]. Per qualche confronto vedi : AE 2006, 358 da Paestum ; CIL X, 1018, da Pompei ; CIL X, 7946 da Porto Torres.

31 CIL V, 1837 ; CIL XIII, 8170 ; AE 1940, 107.

32 Bargagli – Grosso 1997, p. 33.

33 Pensabene 2002, p. 181-182 ; Mar 2002, p. 133-153.

34 Relativamente la menzione del macellum nelle epigrafi ostiensi, a parte le iscrizioni presentate in questo contributo, vanno ricordate quelle dei Gamala con il riferimento ai pondera (CIL XIV, 375-376), cfr. supra a n. 27 ; l’iscrizione di Lucius Storax, CIL XIV, 423 e ancora quella del praefectus urbi Aurelio Anicio Simmaco, in cui si ricorda il restauro e l’abbellimento dell’edificio databile agli anni 418-420 d.C. (CIL XIV, 4719).

35 Kockel – Ortisi 2000, p. 351-364. Ho avuto modo di parlare proficuamente con Valentin Kockel durante la stesura di questo articolo e lo ringrazio per le informazioni dettagliate fornite in merito ai suoi scavi.

36 La stessa colonna con la ben nota incisione lege et intellege mutu loqui ad macellu (sic), ad esempio, fu collocata nell’edificio, solo a seguito dell’identificazione proposta da Calza ; essa in realtà proviene da un muretto sul bivio del castrum: cfr. Kockel – Ortisi 2000, p. 353 e n. 4. Vedi anche Calza 1953, p. 45 ; Meiggs 1973, p. 399 ; De Ruyt 1983, p. 124.

37 Kockel – Ortisi 2000, p. 355 e p. 361.

38 L’assenza di questi due elementi, mi ha allontanato dalla convinzione che il macellum di Pothus e Nymphodotus potesse identificarsi nel mercato antistante all’area dei templi repubblicani su via della Foce (Regio III, Is.1, 7). Qui è presente quello che forse è il più antico mercato di Ostia, con un ambiente centrale sui cui lati si aprono due file di 8 taberne ciascuna. Questo edificio, il cui ingresso è caratterizzato dalla presenza di grandi blocchi di tufo, s’inserisce all'interno di un'area frequentata già in età tardo-repubblicana e mostra due fasi costruttive principali: una di età augustea l’altra d'età traianea.

39 De Ruyt 1983, p. 239; Andreau 2009, p. 77.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Parte di lastra pubblicata da Bloch e da lui messa in relazione col macellum.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 608k
Titre Fig. 2 – Tomba dei Claudi.
Crédits Da Barbieri 1958.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 860k
Titre Fig. 3 – Restituzione dell'iscrizione a Druso.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 284k
Titre Fig. 4 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione di dedica a Germanico.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 212k
Titre Fig. 5 – Nuovi frammenti epigrafici provenienti dall'area del Macellum.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 440k
Titre Fig. 6 – Parte dell'iscrizione del macellum, reimpiegata nel Mitreo delle Pareti dipinte.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 560k
Titre Fig. 7 – Ipotesi alternative di restituzione dell'iscrizione d'ingresso al macellum.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 256k
Titre Fig. 8 – L'iscrizione di Ninfodoto sulla base della collezione Wollmann.
Crédits Da Oxé 1942.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 176k
Titre Fig. 9 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione del macellum di Poto e Ninfodoto.
Crédits Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia ; Foto di F. Marini Recchia.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 10 – Ipotesi di restituzione dell'iscrizione commemorativa d'età traianea.
Crédits F. Marini Recchia (concessione Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 380k
Titre Fig. 11 – Area di sovrapposizione equidistante rispetto ai luoghi di ritrovamento dei frammenti epigrafici.
Crédits F. Marini Recchia.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/1996/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 726k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Filippo Marini Recchia, « Nuove ricongiunzioni epigrafiche ostiensi »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 126-1 | 2014, mis en ligne le 23 juin 2014, consulté le 10 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/1996 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.1996

Haut de page

Auteur

Filippo Marini Recchia

f.marini[at]iditom.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search