Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros126-1Ostia anticaI Severi e la tarda AntichitàLa fase di abbandono dell’Insula ...

Ostia antica
I Severi e la tarda Antichità

La fase di abbandono dell’Insula delle Ierodule nel contesto delle Case a Giardino, alla luce dei nuovi dati archeologici

Stella Falzone, Ivana Montali y Valentina Treviso

Resúmenes

Le recenti indagini archeologiche eseguite in due ambienti dell’Insula delle Ierodule (III, IX, 6), non scavati in precedenza nel corso degli interventi Veloccia Rinaldi, hanno consentito di precisare sia in termini cronologici che qualitativi la fase di abbandono dell’edificio (inquadrabile tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C.). La modalità di deposizione delle stratigrafie di obliterazione del piano terra dell’Insula (in rapporto sia a fenomeni di asportazione delle cortine murarie che al crollo dei soffitti affrescati), nonché le caratteristiche dei reperti in esse rinvenuti, ci sembra forniscano importanti indicazioni per stabilire la durata della funzione abitativa dell’edificio, nell’ambito della dinamica delle trasformazioni d’uso del complesso delle Case a Giardino tra III e IV sec.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Tuttora attuali restano le considerazioni d’insieme presentate in Pavolini 2002. Riguardo ai concet (...)
  • 2 Questo contributo rappresenta una sintesi dei dati presentati in Falzone – Pellegrino 2014 (edito d (...)
  • 3 Riguardo all’articolazione interna, alle funzioni e agli aspetti distributivo-costruttivi del compl (...)

1Nell’ambito della più ampia tematica delle trasformazioni degli assetti residenziali di Ostia tra III e IV sec. d.C.1, la recente acquisizione di nuovi dati stratigrafici in relazione alla fase di abbandono dell’Insula delle Ierodule2 consente di precisare, sia in termini cronologici che nelle modalità interne, quel fenomeno di discontinuità che sembra caratterizzare non soltanto il complesso delle Case a Giardino ma anche un cospicuo numero di Insulae di epoca medio-imperiale in vari settori della città. La « vocazione polifunzionale » delle Case a Giardino (complesso edilizio con offerta integrata di abitazioni e spazi commerciali e di servizio, frutto probabilmente di imprenditoria privata in età adrianea)3, testimonia nelle fasi più tarde, come vedremo, sia fenomeni (più generalizzati) di abbandono che (più limitati) interventi di trasformazioni edilizie con persistenza della funzione abitativa (fig. 1).

Fig. 1 – Planimetria delle Case a Giardino, con evidenziazione delle trasformazioni edilizie rispetto all’impianto originario.

Fig. 1 – Planimetria delle Case a Giardino, con evidenziazione delle trasformazioni edilizie rispetto all’impianto originario.

In azzurro le tabernae.

Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 199.

  • 4 I risultati preliminari di queste indagini sono editi in Veloccia Rinaldi 1970-1971.
  • 5 Si tratta di un manoscritto inedito del 1969 di F. Munerol, Case a Giardino. Scavo limitato al prev (...)
  • 6 Vedi Cervi 1999.
  • 7 Vedi Gering 2002.
  • 8 Si fa riferimento, in particolare, all’analisi delle monete rinvenute nello scavo dell’Insula delle (...)

2Com'è noto, le Case a Giardino (III, IX) furono oggetto di scavo già negli anni 1938-41, fatta eccezione per il settore occidentale, ancora oggi solo parzialmente messo in luce. Di tale settore fa parte l’Insula delle Ierodule (III, IX, 6), indagata per larga parte negli anni 1969-19774, e di cui solo in anni recenti, come si dirà oltre, è stato possibile ultimare lo scavo stratigrafico. Contestualmente ai primi lavori nell’Insula delle Ierodule, furono intraprese limitate indagini anche nei settori occidentale e meridionale del complesso delle Case a Giardino, largamente inedite, fatta eccezione per alcune notazioni riportate nei Giornali degli Scavi conservati negli Archivi ostiensi, e oggetto di attenzione nell’ambito di studi più recenti5. In anni successivi, infatti, l’interesse scientifico riguardo alle vicende edilizie delle Case a Giardino si è rivolto sia all’individuazione delle trasformazioni diacroniche delle singole unità del complesso attraverso la lettura degli interventi costruttivi (Cervi6), che tentando di ricostruire le motivazioni di ordine sociale alla base dei mutamenti degli assetti interni (Gering7). Quanto alla cronologia assoluta dell’abbandono di gran parte delle Insulae del complesso (almeno limitatamente ai piani inferiori), mancando uno studio d’insieme delle stratigrafie scavate (e dei materiali in essi contenuti) pertinenti ai crolli degli edifici del settore meridionale e occidentale (scavi Veloccia Rinaldi – Munerol), i soli rinvenimenti monetali avevano portato finora a fissare un termine intorno al 275 d.C., forse in connessione ad un terremoto a cui sarebbe stata imputata l’origine dei dissesti strutturali riscontrabili in più punti8.

  • 9 Il progetto, avviato dalla ex Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia, è stato finalizzato (...)

3In merito a tali questioni, dunque, al fine di chiarire l’articolazione in senso cronologico e qualitativo delle ultime fasi di vita e di abbandono almeno di una parte del complesso, è risultata particolarmente utile la ripresa e l’ultimazione dei lavori di scavo nell’Insula delle Ierodule, e specificamente negli ambienti 10 e 11 posti nel settore nord-ovest della casa, i quali non erano stati interessati dalle precedenti campagne della Veloccia Rinaldi (fig. 2)9.

Fig. 2 – Planimetria dell’Insula delle Ierodule con, evidenziato, gli ambienti oggetto delle recenti indagini.

Fig. 2 – Planimetria dell’Insula delle Ierodule con, evidenziato, gli ambienti oggetto delle recenti indagini.

Rielaborata da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 7.

4Nel corso di queste indagini era stato, tuttavia, effettuato un leggero abbassamento della quota di conservazione degli interri in entrambi i vani per eseguire la planimetria completa della casa, per cui le pitture parietali apparivano conservate fino alla sommità delle murature superstiti, per un’altezza di oltre 2 m, in analogia a quanto già osservato nel resto dell’abitazione. Lo scavo dei due ambienti ha consentito di ricostruire una situazione stratigrafica coerente, che è stata distinta in due serie di unità, dovendo investigare per necessità pratiche prima una stanza e poi l’altra. Nell’ambiente 11 (una stanza privata) (fig. 3), è stato messo in luce a quote più alte un evidente fenomeno di crollo strutturale, pertinente al tratto superiore delle pareti del piano terra e presumibilmente anche ai piani superiori dell’edificio, come ci indica il rinvenimento di un numeroso gruppo di frammenti di intonaco coerenti con la decorazione pittorica ancora aderente alle pareti, nonché di porzioni di pavimento in mosaico appartenuti verosimilmente ai piani superiori.

Fig. 3 – Sezione stratigrafica indagata nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 3 – Sezione stratigrafica indagata nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule.

Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 181.

5Ad un livello sottostante, è stato rinvenuto il soffitto affrescato originario della stanza in stato di crollo (fig. 4), in parte adagiato sul pavimento in mosaico ed in parte su un interro che copriva quest’ultimo, evidenziato nella metà occidentale della stanza, con evidente pendenza ovest/est.

Fig. 4 – Scavo nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule e rinvenimento del soffitto affrescato in stato di crollo.

Fig. 4 – Scavo nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule e rinvenimento del soffitto affrescato in stato di crollo.

Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 27.

6Asportando i diversi lembi di crolli pertinenti al soffitto, è stato possibile stabilire che questo crollo si ribaltò di circa 180° rispetto alla posizione originaria, dopo che la stanza fu parzialmente riempita dall’interro di cui si è già accennato. L’esame delle superfici di intonaco rinvenute ed il loro orientamento lasciano dedurre che il soffitto si sia sganciato dalla parete est, abbia attraversato la stanza per tutta la sua lunghezza e, facendo perno sulla parete opposta, si sia ribaltato cadendo sul pavimento, parzialmente coperto da detriti. Quanto osservato ci consente di ricostruire una precisa dinamica dei crolli dei soffitti della casa, avvenuti tutti probabilmente nel medesimo periodo, causati da un collasso strutturale delle parti lignee dei soffitti medesimi, forse volutamente provocato, oppure in conseguenza di un evento naturale (si pensi all’ipotesi già citata del sisma). Infatti, sia nel caso di questo soffitto, che nel caso degli altri rinvenuti nell’edificio, ampie superfici sono state messe in luce con il lato dipinto a vista, alcune volte con lembi crollati al di sopra, come ripiegati su se stessi, fortemente danneggiati dal peso delle macerie soprastanti.

7Una situazione stratigrafica assai simile è stata evidenziata anche nell’ambiente 10 (un corridoio), dove sono stati messi in luce uno strato di crollo, ricco di intonaci e di materiale edilizio in disfacimento, e, a contatto del pavimento in mosaico, un interro artificiale (US 53, fig. 5) : quest’ultimo occupava il settore occidentale della stanza, e, data la presenza delle stesse componenti di quello descritto per il contiguo ambiente 11, è da ritenersi esito della medesima azione di riporto, presumibilmente effettuata gettando la terra dall’esterno dell’edificio verso l’interno attraverso le finestre poste sul lato ovest, in base all’analisi della pendenza delle componenti.

Fig. 5 – Scavo del corridoio10 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 5 – Scavo del corridoio10 dell’Insula delle Ierodule.

Foto S. Falzone.

8Sopra l'interro descritto è stato rinvenuto, anche in questo caso in stato di crollo, il soffitto pertinente al corridoio, molto danneggiato. Occorre menzionare, inoltre, nell’interfaccia tra lo strato di crollo e l’interro artificiale, il rinvenimento di una testina femminile (fig. 6) e di una testa maschile in marmo, la cui posizione stratigrafica potrebbe suggerire un’originaria pertinenza all’arredo dell’abitazione.

Fig. 6 – Rinvenimento di una testina in marmo negli interri del corridoio 10 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 6 – Rinvenimento di una testina in marmo negli interri del corridoio 10 dell’Insula delle Ierodule.

Foto S. Falzone.

  • 10 Vedi Gering 2002, p. 130-131, nota 57.

9A tale proposito vale la pena richiamare analoghi ritrovamenti effettuati durante gli scavi del 1969-70 in vari edifici delle Case a Giardino, riportati nei Giornali degli Scavi, e ascritti ai crolli dei piani superiori delle abitazioni del complesso10.

  • 11 In particolare in Veloccia Rinaldi 1970-1971, p. 165-169.

10Il quadro finora descritto si inserisce nelle più generali considerazioni sul resto dell’edificio proposte dalla Veloccia Rinaldi11, come, del resto, l’osservazione di un fenomeno piuttosto generalizzato di asportazione delle cortine murarie in laterizio del muro perimetrale ovest dell’edificio trova riscontro proprio nei due ambienti recentemente scavati. I rapporti stratigrafici tra l’azione di taglio (US -15, ambiente 10 : fig. 3) e l’interro di abbandono rinvenuto nelle stanze 10 e 11 indicano che questo fu deposto o dopo l’asportazione dei laterizi dalle cortine murarie o contestualmente alla medesima azione, interrompendosi il taglio pressoché alla quota di conservazione dell’interro artificiale, e consentendo la conservazione dei laterizi in opera a partire da tale quota fino al pavimento (come si può vedere a destra nella fig. 5).

11Alla stessa fase di abbandono della casa (correlata al fenomeno di asportazione delle cortine murarie descritto) e forse, in un’epoca non distante, ad un’azione di interro intenzionale (per bonificare una situazione strutturale precaria), dobbiamo riferire la realizzazione di setti murari, messi in luce durante le indagini Veloccia Rinaldi, che rappresentano le tamponature delle finestre degli ambienti lungo il lato occidentale del fabbricato (fatta eccezione per i vani 10 e 11 : fig. 2). Si tratta in alcuni casi di murature poggianti su terra caratterizzate da ricorsi di scapoli di reticolato e tufelli con scarso legante e terra (ambienti 6 e 8), mentre, in altri casi di tamponature in opera listata sia della finestra della cucina che del vano scala della casa, ugualmente sul lato ovest (fig. 7).

Fig. 7 – Sezione della cucina e del vano scala 3 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 7 – Sezione della cucina e del vano scala 3 dell’Insula delle Ierodule.

Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 10.

12Nella difficoltà di definire con più precisione la cronologia degli interventi edilizi descritti, non disponendo più dei rapporti stratigrafici con le sequenze a contatto di essi rinvenute nelle precedenti indagini archeologiche, si potrebbe ipotizzare un intervento limitato solo a questo settore del muro perimetrale occidentale (ugualmente interessato dall’asportazione delle cortine murarie, come si è detto). Tutte queste azioni sono da collocarsi probabilmente in una fase di abbandono della casa prima della completa colmatura del piano terra e prima dell’obliterazione dell’intera abitazione, data la quota delle stesse tamponature, intervenute quando ormai l’edifico era in stato di disfacimento. Nel caso del vano scala dell’abitazione, occorre segnalare che la tamponatura della originaria finestra verso ovest risulta eseguita dopo che furono parzialmente asportate le cortine murarie in opera laterizia di questo lato dell’edificio. Su tale tamponatura, peraltro, si appoggiò verso ovest un setto murario trasversale in opera listata (di cui è stata messa in luce parzialmente la prosecuzione oltre il limite di scavo attuale del complesso delle Case a Giardino), il cui piano di spiccato (più alto di quello delle vicine strutture adrianee) è in corrispondenza della quota di conservazione delle stesse cortine in quel tratto (fig. 8).

Fig. 8 – Setto murario in opera listata a ovest dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 8 – Setto murario in opera listata a ovest dell’Insula delle Ierodule.

Foto S. Falzone.

13Possiamo quindi supporre che esistesse originariamente un interro in questo settore, forse in relazione altimetrica e cronologica con la fase di abbandono riscontrata all’interno dell’Insula delle Ierodule. Occorre comunque precisare che nelle due stanze recentemente scavate e verosimilmente negli altri ambienti della casa (come si evince dal resoconto della Veloccia Rinaldi) non vi è indizio di un piano di calpestio interno alla casa diverso da quello originario (costituito dai pavimenti in mosaico, adrianei, solo nel caso dell’ambiente 11 risarcito da interventi successivi), anteriormente al collasso strutturale.

  • 12 Ipotesi sostenuta in particolare in Gering 2002, p. 131.

14Dobbiamo a questo punto sottolineare che, a fronte di interventi costruttivi (tamponature di porte e passaggi), le azioni di taglio delle cortine per asportare i laterizi sono riscontrabili sia lungo il muro occidentale dell’Insula, che sullo stesso lato negli edifici contigui (fig. 9), testimoniando una complessa sequenza di azioni di difficile collocazione cronologica, essendo stati scavati gli interri a contatto con le stesse murature senza che fossero sufficientemente documentati. In questo quadro, alla luce dei nuovi dati, non è possibile precisare se, a seguito del cedimento dei soffitti del piano terra e di un primo grosso cedimento strutturale, siano state riutilizzate le strutture eventualmente ancora in posto con la conseguente creazione di livelli di frequentazioni più alti posteriori ai primi crolli12, o se, più, probabilmente, quest’ala del complesso sia stata abbandonata dopo essere stata intenzionalmente bonificata e colmata perché ormai disabitata e pericolante.

Fig. 9 – Veduta del settore sud-occidentale del complesso delle Case a Giardino.

Fig. 9 – Veduta del settore sud-occidentale del complesso delle Case a Giardino.

Foto S. Falzone.

15Ciò che, allo stato attuale, ci sembra più sicuro è il terminus post quem per l’obliterazione del piano terra dell’Insula, fornitoci dalla datazione dell’interro artificiale investigato negli ambienti 10 e 11 (come si è detto sigillato dal crollo dei soffitti), il quale è ascrivibile agli inizi del IV sec. d.C. in base alla cronologia dei reperti ivi contenuti.

16L’ingente quantità di materiali, rinvenuta in scarsa terra friabile, suggerisce l’ipotesi che il deposito esaminato sia l’esito di un’azione di riporto intenzionale apparentemente rapida (data l’assenza di superfici esposte o frequentate). La natura delle componenti artificiali, caratterizzate da un alto grado di frammentarietà e da una bassa presenza di attacchi, fanno propendere per l’ipotesi che si sia trattato di uno scarico di materiali in giacitura secondaria, prelevati, in via ipotetica, da un’attività di interro o trasformazione di settori abitativi e commerciali presenti nelle vicinanze, come sembra di potersi desumere dalle caratteristiche delle stesse componenti.

  • 13 Ricordiamo, a questo proposito, come fosse diversificato nel IV sec. d.C. il panorama urbano, che d (...)
  • 14 Vedi Pavolini 1986, p. 260 ; Falzone 2007, p. 159-160, con bibliografia precedente.
  • 15 Vedi Pavolini 1986, p. 259 s. ; Pavolini 2002, p. 345-347.

17Sembra dunque che le azioni riconoscibili all’interno dell’Insula indagata (deposizione dell’interro e forse demolizione intenzionale di un edificio in stato di abbandono che doveva presentarsi già interessato da cedimenti) possano rientrare in un intervento atto a bonificare un settore più periferico del complesso delle Case a Giardino, quello nord-occidentale, più distante dal Decumano13. Ricordiamo che proprio gli edifici più vicini al Decumano in direzione della Porta Marina (l’Insula delle Muse, l’Insula delle Pareti Gialle) ricevettero nuove decorazioni pittoriche, a testimonianza di una persistenza della funzione abitativa di alcuni degli originari edifici di età adrianea fino al IV sec. d.C.14 : nel medesimo settore, peraltro, verso la metà dello stesso secolo si impiantò la ricca Domus dei Dioscuri (III, IX, 1 : fig. 1), la quale ci testimonia una fase già avanzata di quel processo di trasformazione dei modi dell’abitare dall’Insula alla domus tardo antica (collegabili alle richieste di una nuova committenza forse di origine urbana e con interessi economici a Porto15). Tale trasformazione, tuttavia, riguardò solo un limitato numero di abitazioni rispetto al grande numero delle Insulae adrianee del complesso, in disuso dopo l’abbandono dei proprietari e, nel caso dell’Insula delle Ierodule, dopo che fu parzialmente riempita da una sorta d'immondezzaio e poi crollata agli inizi del IV sec.

Stella Falzone

18L’interro in esame, messo in luce e scavato negli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule (vedi supra), è caratterizzato dalla presenza preponderante di materiali ceramici, pari ad oltre il 92 % delle componenti artificiali raccolte (62 400 frammenti su oltre 67 000). Nell’ambito delle forme ceramiche, il 77 % delle attestazioni è costituito da anfore, il 9 % da ceramiche comuni da fuoco, l’8 % da ceramiche comuni da mensa, il 5 % da ceramiche fini da mensa e l’1 % da lucerne (fig. 10).

Fig. 10 – Attestazione delle classi ceramiche nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 10 – Attestazione delle classi ceramiche nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

I. Montali, V. Treviso.

19Le indicazioni più utili relativamente alla cronologia del contesto provengono, in particolare, dall’analisi della sigillata africana, delle lucerne e delle anfore. Lo studio della classe ceramica fine africana (fig. 11) sembra indicare, per la maggioranza delle forme rinvenute, una cronologia di III sec. ; sono interpretabili in questo senso la presenza di soli 3 frammenti in D, la totale assenza delle produzioni E e C/E.

Fig. 11 – Attestazione delle produzioni in terra sigillata africana nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 11 – Attestazione delle produzioni in terra sigillata africana nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

C. Santini.

  • 16 Vedi Atlante I, motivo n. 46, tav. LXXXII, fig. 24, motivo n. 39, tav. LXXXII, fig. 7 e motivo n. 4 (...)
  • 17 Il tipo Q VIII è caratterizzato da decorazione a cerchietti, a foglie e grappoli d’uva e da spalla (...)

20Tuttavia, l’attestazione, seppur limitata, di reperti riconducibili ai tipi Hayes 51 B e Hayes 55 in C ³ decorata16 e l’individuazione di un numero elevato di pezzi pertinenti alla forma Hayes 50 n. 55, impongono lo spostamento del termine entro la prima metà del IV sec. d.C. Passando all’analisi dei frammenti riferibili a lucerne, quasi esclusivamente riconducibili a produzioni locali, emerge un orizzonte cronologico compreso tra l’età severiana e la fine del III secolo. In particolare, tra le tipologie maggiormente attestate, è interessante sottolineare la presenza di lucerne a becco cuoriforme Bailey Q (soprattutto con tipi Q VIII e Q V-VI17), la cui produzione, ripresa alla fine del II secolo, monopolizza il mercato locale in epoca severiana. Riferibili, invece, alla fine del III secolo sono i frammenti pertinenti a lucerne plastiche a pigna. A conferma dell’ambito cronologico fin qui delineato è interessante sottolineare l’assenza di lucerne prodotte in sigillata africana, fossile guida per il IV sec. d.C.

21Anche i contenitori da trasporto (fig. 12) restituiscono un quadro di generale omogeneità dal punto di vista cronologico.

Fig. 12 – Attestazione dei contenitori da trasporto (percentuali delle produzioni per parti tipologiche) nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

Fig. 12 – Attestazione dei contenitori da trasporto (percentuali delle produzioni per parti tipologiche) nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.

I. Montali, V. Treviso.

22L’interro in esame, infatti, ha restituito materiale anforico caratterizzato da una bassissima percentuale di residui (7,45 % dei frammenti rinvenuti) e dalla presenza di tipologie circolanti prevalentemente in un ambito compreso tra la seconda metà del III e gli inizi del IV sec. d.C. Le anfore maggiormente attestate, infatti, sono i tipi Africana IB e Africana II, in particolare con la variante IIA, e soprattutto i contenitori prodotti in area egeo – microasiatica, tipi Kapitän I e Kapitän II. Contemporaneamente, inoltre, si registra sia un drastico ridimensionamento di frammenti pertinenti a produzioni betiche e, soprattutto, galliche rispetto al netto predominio di quelle egee ed africane, sia la scarsa attestazione dei cosiddetti contenitori cilindrici africani del tardo impero (in particolare del tipo Keay XXV). Infine, dato significativo dal punto di vista cronologico per la chiusura del contesto in esame, oltre alla limitata presenza dei tipi Africana IIC e IID, è la totale assenza degli spatheia e del tipo anforico Keay LII.

  • 18 Tali caratteristiche si riscontrano, generalmente, nelle fasi finali delle produzioni di III secolo (...)
  • 19 Vedi Anselmino et al. 1986, p. 62, 64.

23Anche le altre classi ceramiche, in generale, sembrano confermare la prevalenza di materiali ascrivibili al III sec. d.C. e l’esigua attestazione di frammenti attribuibili a produzioni residue. In particolare, tra le ceramiche a pareti sottili la forma maggiormente documentata è il boccalino a collarino tipo Ostia I, fig. 143 (Ricci 1/122 – Marabini LXVIII), mentre, nell’ambito del vasellame adibito alla tavola e alla dispensa, il 76 % delle parti significative è riconducibile a forme chiuse (brocche, bottiglie, anforette) inquadrabili appunto tra il II e il III secolo. La morfologia dei principali tipi ascrivibili ad entrambe le classi appena menzionate, la cui fabbricazione è prevalentemente riconducibile ad un ambito produttivo locale/tirrenico, registra una progressiva standardizzazione del profilo del vaso e un’esecuzione, in generale, poco accurata18. Riguardo, inoltre, alla ceramica comune da fuoco la produzione maggiormente attestata è quella africana (93 % dei frammenti rinvenuti), come già ampiamente documentato ad Ostia nelle stratigrafie tardo severiane delle Terme del Nuotatore19.

24A conferma dell’orizzonte cronologico fin qui delineato, infine, appare significativo il rinvenimento, tra le altre, di due monete, di cui una è costituita da un asse di Filippo I l’Arabo (244-247 d.C.) e l’altra da un antoniniano di Gallieno (260-268 d.C.).

25Per quanto riguarda le restanti classi di reperti rinvenuti nell’interro in questione, si registra il ritrovamento di 1200 frammenti di intonaco, non coerenti con la decorazione della casa, di 1500 parti di oggetti metallici, 1400 frammenti di vetro e 430 di ossi lavorati.

  • 20 In particolare, in ambito ostiense, tali matrici trovano un confronto diretto con alcuni esemplari (...)

26In ultima analisi è, inoltre, interessante sottolineare la presenza, tra i materiali recuperati, di elementi che per le loro caratteristiche possono essere ricondotti a manifatture di probabile ambito locale. Significativo, in tal senso, è il rinvenimento di un’ingente quantità di ossi semi-lavorati, di una matrice in marmo bianco per tessere plumbee, di provini di fusione in vetro, di 2 frammenti di vetro grezzo e soprattutto di 10 frammenti fittili riferibili a 3 diverse matrici in terracotta20.

27La sintesi dei dati, esposti brevemente in questa sede, impone delle considerazioni finali sulla natura del contesto analizzato. L’interro in esame si caratterizza come uno scarico intenzionale e forse repentino (data l’assenza di superfici esposte o frequentate), composto da materiali in giacitura secondaria, presumibilmente prelevati, come si è detto in precedenza, dall’area circostante.

  • 21 Vedi Cervi 1999 e Gering 2002, p. 112 s.

28Che il complesso delle Case a Giardino prevedesse sia abitazioni che ambienti a destinazione commerciale del resto è cosa nota21 ; se, allo stato attuale della ricerca, è possibile individuare nella planimetria generale gli spazi adibiti con ogni probabilità a quest’ultima funzione (fig. 1), non abbiamo sicure evidenze per stabilire quali attività artigianali vi avessero luogo.

Ivana Montali, Valentina Treviso

Inicio de página

Bibliografía

Anselmino et al. 1986 = L. Anselmino, C. M. Coletti, M. L. Ferrantini, C. Panella, Ostia. Terme del Nuotatore, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari, 1986, p. 45-81.

Atlante I = Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo impero), Roma, 1981 (Supplemento all’Enciclopedia dell’Arte Antica).

Calza et al. 1953 = G. Calza, G. Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d’Ossat, H. Bloch, Topografia generale, Roma, 1953 (Scavi di Ostia, 1).

Cervi 1999 = R. Cervi, Evoluzione architettonica delle cosiddette « Case a Giardino » ad Ostia, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Città e Monumenti dell’Italia Antica, 1999 (Atlante tematico di topografia antica, 7), p. 141-156.

De Laine 2002 = J. De Laine, Building activity in Ostia in the second century AD, in C. Bruun, A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma, 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 41-101.

De Laine 2004 = J. De Laine, Designing for a market : « medianum » apartments at Ostia, in JRA, 17, 2004, p. 147-176.

De Laine 2012 = J. De Laine, Housing Roman Ostia, in D. L. Balch, A. Weisssenrieder, Contested Spaces. Houses and Temples in Roman Antiquity and the New Testament, Tübingen, 2012, p. 327-351.

Falzone 2007 = S. Falzone, Ornata Aedificia. Pitture parietali dalle case ostiensi, Roma, 2007.

Falzone – Pellegrino 2014 = S. Falzone, A. Pellegrino (a cura di), Scavi di Ostia, 15, Insula delle Ierodule (c.d. Casa di Lucceia Primitiva : III, IX, 6), Roma, 2014.

Falzone – Zimmermann 2010 = S. Falzone, N. Zimmermann, Stratigrafia orizzontale delle pitture dei blocchi centrali del complesso delle Case a Giardino ad Ostia (III, IX) : modello della fase originaria, in AAWW, 145, 2010, p. 107-160.

Floriani Squarciapino 1954 = M. Floriani Squarciapino, Forme Ostiensi, in ArchClass, 6, 1954, p. 83-99.

Gering 2002 = A. Gering, Die Case a Giardino als unerfüllter Architektentraum. Planung und gewandelte Nutzung einer Luxuswohnanlage im antiken Ostia, in RM, 109, 2002, p. 109-140.

Gering 2010 = A. Gering, Genuβkultur und Ghettobildung : ist Ostia repräsentativ für spätantike Metropolen ?, in N. Burkhardt, R. H. W. Stichel (a cura di), Die antike Stadt im Umbruch, Wiesbaden, 2010, p. 92-108.

Gering 2011 = A. Gering, Krise, Kontinuität, Auflassung und Aufschwung in Ostia seit der Mitte des 3. Jahrhunderts, in R. Schatzmann, S. Martin-Kilcher (a cura di), L’empire romain en mutation : répercussions sur les villes romaines dans la deuxième moitié du 3e siècle, Montagnac, 2011, p. 301-316.

Pasqui 1906 = A. Pasqui, Matrici fittili per formare pani da distribuire in pubblici spettacoli scoperte presso il Casone, in NSA, 1906, p. 182, 357-373.

Pavolini 1986 = C. Pavolini, L’edilizia commerciale e l’edilizia abitativa nel contesto di Ostia tardo antica, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari, 1986, p. 239-283.

Pavolini 2002 = C. Pavolini, La trasformazione del ruolo di Ostia nel III secolo d.C. : villes et avant-ports de Rome et Ostie, in MEFRA, 114, 1, 2002, p. 325-352.

Veloccia Rinaldi 1970-1971 = M. L. Veloccia Rinaldi, Nuove pitture Ostiensi : la casa delle Ierodule. Relazione preliminare, in RPAA, XLII-XLI, II, 1970-1971, p. 165-185.

Inicio de página

Notas

1 Tuttora attuali restano le considerazioni d’insieme presentate in Pavolini 2002. Riguardo ai concetti di « crisi » e « continuità » per quanto riguarda l’architettura domestica ad Ostia nel più generale quadro urbano, si veda inoltre Gering 2011, in part. p. 305-308. Infine, si rimanda ai contributi degli stessi Pavolini e Gering in questo volume.

2 Questo contributo rappresenta una sintesi dei dati presentati in Falzone – Pellegrino 2014 (edito dopo i lavori del Secondo Seminario su Ostia Antica), a cui si rimanda per una discussione più esaustiva circa le tematiche trattate in questa sede (in part. alle p. 265-378).

3 Riguardo all’articolazione interna, alle funzioni e agli aspetti distributivo-costruttivi del complesso si rimanda a Calza et al. 1953, p. 136-137 ; Cervi 1999 ; Gering 2002 ; De Laine 2002, p. 52-57, 73-74 ; De Laine 2004, passim ; Falzone 2007, p. 54-56 ; Falzone – Zimmermann 2010, p. 109-113 ; De Laine 2012, p. 338-339.

4 I risultati preliminari di queste indagini sono editi in Veloccia Rinaldi 1970-1971.

5 Si tratta di un manoscritto inedito del 1969 di F. Munerol, Case a Giardino. Scavo limitato al preventivo. Restauri delle Case a Giardino. Considerazioni di ordine topografico e cronologico sulla base di tali dati sono state proposte in Cervi 1999 ; Gering 2002 ; Gering 2011, p. 306-308 ; Falzone – Zimmermann 2010.

6 Vedi Cervi 1999.

7 Vedi Gering 2002.

8 Si fa riferimento, in particolare, all’analisi delle monete rinvenute nello scavo dell’Insula delle Ierodule: Veloccia Rinaldi 1970-1971, p. 169 ; Gering 2002, p. 129-132, in part. nota 55 ; Pavolini 2006, p. 344, nota 54. L’ipotesi di un terremoto, da porsi circa nel 275 d.C., è stata sostenuta in Gering 2002, p. 129 s., nota 58 ; Gering 2010, p. 98-99, nota 21 ; recentemente è stata accolta in De Laine 2012, p. 345.

9 Il progetto, avviato dalla ex Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia, è stato finalizzato al completamento dello scavo, al restauro e alla musealizzazione dell’Insula delle Ierodule : tra il 2003 e il 2005 sono state effettuate indagini archeologiche all’interno dell’edificio, in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università « La Sapienza » di Roma, i cui risultati sono ora interamente editi in Falzone – Pellegrino 2014, p. 265 s. (con bibliografia precedente riguardo alle anticipazioni parziali dei dati emersi).

10 Vedi Gering 2002, p. 130-131, nota 57.

11 In particolare in Veloccia Rinaldi 1970-1971, p. 165-169.

12 Ipotesi sostenuta in particolare in Gering 2002, p. 131.

13 Ricordiamo, a questo proposito, come fosse diversificato nel IV sec. d.C. il panorama urbano, che doveva mostrare zone meno centrali e più distanti dagli assi viari principali con edifici allo stato di rovine, caratterizzate da fenomeni di « abusivismo » edilizio : vedi Gering 2010, in part. p. 14 s.

14 Vedi Pavolini 1986, p. 260 ; Falzone 2007, p. 159-160, con bibliografia precedente.

15 Vedi Pavolini 1986, p. 259 s. ; Pavolini 2002, p. 345-347.

16 Vedi Atlante I, motivo n. 46, tav. LXXXII, fig. 24, motivo n. 39, tav. LXXXII, fig. 7 e motivo n. 41, tav. LXXXII, fig.12.

17 Il tipo Q VIII è caratterizzato da decorazione a cerchietti, a foglie e grappoli d’uva e da spalla decorata a triplici foglie con bacche. I tipi Bailey Q V-VI comprendono lucerne a spalla liscia e disco con decorazioni figurate.

18 Tali caratteristiche si riscontrano, generalmente, nelle fasi finali delle produzioni di III secolo, soprattutto in relazione ai manufatti prodotti in ceramica a pareti sottili, che presentano impasti e forme progressivamente meno curati e tali da renderli difficilmente distinguibili dal contemporaneo vasellame comune da mensa.

19 Vedi Anselmino et al. 1986, p. 62, 64.

20 In particolare, in ambito ostiense, tali matrici trovano un confronto diretto con alcuni esemplari rinvenuti nel riempimento dei doli situati nel Caseggiato dei Doli (vedi Pasqui 1906 e Floriani Squarciapino 1954).

21 Vedi Cervi 1999 e Gering 2002, p. 112 s.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – Planimetria delle Case a Giardino, con evidenziazione delle trasformazioni edilizie rispetto all’impianto originario.
Leyenda In azzurro le tabernae.
Créditos Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 199.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 2,7M
Título Fig. 2 – Planimetria dell’Insula delle Ierodule con, evidenziato, gli ambienti oggetto delle recenti indagini.
Créditos Rielaborata da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 7.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 144k
Título Fig. 3 – Sezione stratigrafica indagata nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 181.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 552k
Título Fig. 4 – Scavo nell’ambiente 11 dell’Insula delle Ierodule e rinvenimento del soffitto affrescato in stato di crollo.
Créditos Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 27.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 40k
Título Fig. 5 – Scavo del corridoio10 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos Foto S. Falzone.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 6 – Rinvenimento di una testina in marmo negli interri del corridoio 10 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos Foto S. Falzone.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 628k
Título Fig. 7 – Sezione della cucina e del vano scala 3 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos Da Falzone – Pellegrino 2014, fig. 10.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 48k
Título Fig. 8 – Setto murario in opera listata a ovest dell’Insula delle Ierodule.
Créditos Foto S. Falzone.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 728k
Título Fig. 9 – Veduta del settore sud-occidentale del complesso delle Case a Giardino.
Créditos Foto S. Falzone.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 96k
Título Fig. 10 – Attestazione delle classi ceramiche nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos I. Montali, V. Treviso.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 164k
Título Fig. 11 – Attestazione delle produzioni in terra sigillata africana nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos C. Santini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 104k
Título Fig. 12 – Attestazione dei contenitori da trasporto (percentuali delle produzioni per parti tipologiche) nel deposito di abbandono degli ambienti 10 e 11 dell’Insula delle Ierodule.
Créditos I. Montali, V. Treviso.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2153/img-12.jpg
Ficheros image/jpeg, 90k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Stella Falzone, Ivana Montali y Valentina Treviso, «La fase di abbandono dell’Insula delle Ierodule nel contesto delle Case a Giardino, alla luce dei nuovi dati archeologici»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 126-1 | 2014, Publicado el 07 julio 2014, consultado el 16 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2153; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2153

Inicio de página

Autores

Stella Falzone

Università di Roma La Sapienza – stella.falzone[at]tin.it

Ivana Montali

Università degli studi di Roma La Sapienza – ivana.montali[at]gmail.com

Valentina Treviso

Università degli studi di Roma La Sapienza – valentinatreviso[at]gmail.com

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search