1Negli ultimi tre mesi del 2012 la sede ostiense della Soprintendenza per i beni archeologici di Roma ha organizzato una campagna di rilievi e ripulitura superficiale, con limitati saggi di scavo, nell’ambito del Parco dei Ravennati di Ostia Antica allo scopo di mettere in atto misure idonee per il recupero e la valorizzazione dell’area (fig. 1).
2
Fig. 1 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Planimetria catastale con le aree di scavo.

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
3Infatti, questa parte dell’abitato moderno riveste grande importanza storica e monumentale avendo essa rappresentato l’immediato suburbio orientale, dapprima di Ostia romana e poi del centro medievale, corrispondente al borgo di Gregoriopoli. Non a caso già verso la metà degli anni ‘30 l’arch. De Vico Fallani aveva elaborato un progetto puntuale che prevedeva la sistemazione a verde della zona con specifiche piantumazioni e percorsi al fine di esaltarne sia l’aspetto naturalistico che quello storico-archeologico. Tanto più si dimostrava opportuna questa intenzione se si considera che essa avrebbe consentito la realizzazione di una sorta di « introduzione » agli Scavi di Ostia, che sarebbe stata percepita chiaramente dai visitatori e dalla cittadinanza del posto come la periferia della città antica. Purtroppo, come è noto, le cose non sono andate in questa direzione per cui il progetto non è mai stato attuato con la conseguenza che il parco è stato in pratica abbandonato nella seconda metà del secolo scorso e attualmente versa in precarie condizioni : infatti, a parte la presenza di alcuni pregevoli pini, il verde è rappresentato da essenze arboree spontanee, i percorsi sono costituiti da ristretti sentieri creati dal passaggio pedonale di quanti devono quotidianamente recarsi alla Stazione Cotral, mentre i ruderi antichi sono ricoperti da rovi ed edere che ne danneggiano pure le murature. A ciò si aggiunga lo stato di degrado in cui versa il sito, ormai diventato in alcune parti una discarica a cielo aperto di materiali di ogni tipo. Proprio per porre rimedio ad una situazione del genere che, se non affrontata con coraggio e determinazione, potrebbe diventare irrecuperabile, la direzione dell’area archeologica di Ostia ha programmato, nell’ambito delle proprie competenze, una prima campagna archeologica finalizzata ad acquisire per lo meno la semplice conoscenza dei resti antichi che si trovano sul posto, mai in precedenza documentati (né con rilievi e neanche con foto ) perché ricoperti di vegetazione e/o semi-interrati.
- 1 Un'accurata sintesi sulla topografia di questa parte del territorio ostiense è delineata in Pannuzi (...)
- 2 Sui passi riguardanti la morte e il seppellimento di S. Aurea ad Ostia v. Martirologium Hieronimyan (...)
- 3 Liber Pontificalis (ed. Duchesne 1892), p. 387, 380.
4La zona1 in cui si è intervenuti era nota agli studiosi soprattutto (se non quasi esclusivamente) per la presenza attigua dell’edificio di culto identificato quale la basilica di S. Aurea, conservatasi al di sotto dell’omonima chiesa rinascimentale del borgo. Come è noto, tale identificazione è stata possibile grazie alle fonti e alle testimonianze archeologiche. La Santa, infatti, come si apprende dal Martirologio Geronimiano, dopo il suo martirio al tempo di Claudio il Gotico presso l’arcum ante theatrum di Ostia fu sepolta, per iniziativa di Nonnus (forse corrispondente al futuro S. Ippolito), in una sua proprietà […] foras muros portae Ostiae2 ; in questa zona evidentemente fu poi eretta in suo onore una basilica, visto che è documentato un successivo restauro ad opera del pontefice Sergio I (687-701) il quale, come ci informa il suo biografo, […] basilicam sanctae Aureae in Hostis, quae similiter fuerat distecta vel dirupta, […] renovavit3.
- 4 Non sempre è stato ben rilevato che l’abside della chiesa è realizzato con paramento in buona opera (...)
- 5 Episcopo 1980 ; Broccoli 1983 ; per una sintesi delle problematiche v. anche Broccoli 1984, p. 32-4 (...)
- 6 A prescindere dall’importanza del rinvenimento epigrafico che, come si vedrà oltre, rappresenta l’u (...)
- 7 Episcopo 1980, p. 232, n. 15.
- 8 Pannuzi et alii 2006, p. 316 s.
- 9 Al riguardo va sottolineata la prudenza nell’attribuire a S. Aurea la lastra iscritta da parte dell (...)
5I ritrovamenti archeologici effettuati lo scorso secolo all’interno e nei pressi della chiesa quattrocentesca di S. Aurea, sembrano confermare quanto riportato nelle suddette fonti letterarie. Infatti saggi di scavo effettuati a più riprese a partire dal 1950 hanno consentito di individuare i resti della originaria basilica paleocristiana con abside4 a tre navate ed orientata in senso inverso rispetto a quella rinascimentale5. Il rinvenimento epigrafico più importante è rappresentato da una colonnina utilizzata come cero pasquale recante incisa la scritta S.Aur (ovvia abbreviazione di S. Aurea), trovato presso l’abside primitiva del V sec.6 secondo la Episcopo7, o, presso la facciata secondo la Pannuzi8. Più problematica appare, invece, l’interpretazione dell’altra famosa iscrizione venuta alla luce nel 1981, ---Chrys--- / hic dorm[it---] che in genere viene considerata come la prova sicura della dedica della chiesa alla Santa, che sarebbe qui stata nominata nella forma onomastica greca (Chryse = Aurea)9. A tal proposito si deve anzitutto rilevare che la lastra iscritta non fu trovata nella sua collocazione originaria, ma riutilizzata nelle fondazioni delle vicine case a schiera quattrocentesche del borgo. In secondo luogo se la lettura esatta dovesse corrispondere a Chryse questa potrebbe essere stata una qualsiasi cristiana, morta nel III-IV sec.d.C., che portava lo stesso nome, pur se greco, della martire. In terzo luogo, essendo purtroppo la lastra frammentaria, non si conosce il nome completo della defunta che potrebbe essere stato Chrysis o, in caso di personaggio maschile, anche Chryseros, Chrysippus, Chryserotianus, ecc.
- 10 Casamassa 1955.
- 11 Pannuzi et alii 2006, p. 315.
- 12 Si possono dedurre questi dati dall’analisi delle planimetrie conservate nell’archivio ostiense del (...)
- 13 Episcopo1980 ,p. 230-231, fig. 2
6La basilica cristiana conteneva al suo interno, al di sotto del pavimento, numerose sepolture, mentre nell’attiguo giardinetto nel 1945 venne scoperta la lastra tombale di S. Monica, madre di S. Agostino10 non nella sua collocazione originaria, ma riutilizzata in una tomba con cassa in terracotta forse addirittura del periodo rinascimentale11 ; successivamente, nel 1950 intorno all’abside furono scoperte 6 tombe, ricoperte con materiali di riutilizzo, mentre molte altre furono ritrovate − ma in epoca imprecisata − al di sotto della basilica12. Infine nel 1979, si misero in luce tombe addossate al muro perimetrale della basilica, facenti parte, evidentemente del cimitero cristiano13.
- 14 Pannuzi et Alii 2006, p. 322 e fig. 7.
- 15 Pannuzi et Alii 2006, p. 223-225 e 323-325.
- 16 v. n. 11.
7Importanti ricerche sono state effettuate anche di recente ad opera di S. Pannuzi nel cortile dell’Episcopio che hanno consentito di scoprire i resti di un portico di età medievale davanti all’ingresso della basilica (forse esistente già nella fase paleocristiana), nonché alcune tombe del medesimo periodo per le quali addirittura non è stata esclusa una datazione anche posteriore14. A tal riguardo va fatto presente, soprattutto in relazione al mausoleo ed alle tombe recentemente scoperte nel Parco dei Ravennati, che i saggi effettuati nel 2005 nel cortile dell’Episcopio hanno portato alla luce anche alcune sepolture, sempre (così come tutte le altre ) senza corredo15 : si è constatato che erano state sistemate ad una quota ben superiore al basolato stradale della via suburbana che correva quasi in tangenza dell’edificio cristiano in direzione N-S. In conclusione è stato individuato un consistente settore del cimitero cristiano relativo alla basilica ma, come è stato giustamente sottolineato16, non è detto che esso debba risalire al periodo paleocristiano, ma anzi è probabile in buona parte vada riportato al pieno Medioevo (se non oltre). La scarsa documentazione d’archivio riferibile a scavi effettuati nella prima metà del secolo scorso rappresenta la causa prima di questa lacuna delle nostre conoscenze sull’arco di tempo che va dalla tarda Antichità al Medioevo.
- 17 Pannuzi et alii 2006, p. 317 n. 27 ; Broccoli 1983, p. 171-172, fig. 1-2 ; Broccoli 1984, p. 36-38, (...)
- 18 Heinzelmann 1998 ; v. anche la tavola fuori testo, riportata anche Pannuzi 2007, tav. 1.
- 19 Nel corso dei lavori per la costruzione del nuovo sottopasso della stazione COTRAL di Ostia Antica (...)
- 20 Heinzelmann 1998. Lo studioso delinea un territorio scandito da una fitta rete stradale con assi or (...)
- 21 Floriani Squarciapino 1958 , p. 52-68 ; Pannuzi 2006 a.
- 22 Pannuzi 2008, p. 267-268 ; v. anche Pannuzi – Carbonara 2007.
8Inoltre è oggi possibile definire con più precisione la rete stradale romana della zona in questione, grazie a saggi di scavo, condotti per lavori di pubblica utilità nel 1939 e nel 198117, tuttavia fino ad ora non sufficientemente resa nota né in ambito scientifico, né in quello divulgativo. Anzitutto è stato individuato il tracciato di una strada basolata che correva in direzione nord-sud, corrispondente all’attuale via del Vescovado (fig. 11) : questa era in pratica una sorta di tangenziale esterna al quartiere extraurbano dove sarebbe sorta poi la basilica di S. Aurea e che si univa all’altra arteria diretta con orientamento NE-SO verso le mura ostiensi. La rete stradale era completata da altre tre vie parallele tra loro ed ortogonali al suddetto asse stradale, sopravvissute come tracciato nell’urbanistica medievale del borgo (ora coincidenti con le vie del Forno, della Colonia e lo slargo di piazza della Rocca). Va rimarcato come tale maglia costituita dai quattro assi stradali di cui si è detto abbia un orientamento a sé , senza alcuna disposizione ortogonale rispetto alla via Ostiense ed alla fitta rete viaria che con regolarità frazionava il territorio sud-orientale di Ostia18. Questo settore del suburbio in età romana era occupato da importanti infrastrutture, come l’acquedotto, opere di apprestamento idrico19, ville20 e, soprattutto da sepolcreti orientati in gran parte in funzione del principale asse stradale, cioè la via Ostiense che corrisponde all’attuale via dei Romagnoli21. Questa area funeraria pagana in seguito si trasformò in cimitero cristiano sviluppatosi intorno all’edificio di culto di S. Aurea22.
9Quanto sopra riportato sommariamente rappresenta il contesto topografico entro cui va inquadrata la ricerca archeologica del parco dei Ravennati, i cui punti cardine sono evidentemente rappresentati dalla basilica paleocristiana di S. Aurea, dal cimitero cristiano e da un’articolata rete stradale suburbana.
10Come si è detto in premessa, l’indagine, effettuata nei mesi di ottobre-dicembre 2012 prevedeva soprattutto l’esecuzione di una ripulitura superficiale di alcune strutture murarie in parte affioranti ed in parte messe in luce nel 1969, tutte comunque abbandonate, reinterratesi naturalmente e ricoperte di vegetazione e da cumuli di rifiuti. Lo scopo era soprattutto quello di documentare graficamente i resti murari e comprenderne la funzione con finalità, quindi, non solo scientifiche, ma anche di valorizzazione.
- 23 Lo scavo fu diretto da F. Zevi con la collaborazione sul campo di M. Bonanno, forse con la stessa f (...)
11La ricerca si è concentrata in due settori : il primo (A) lungo via della Stazione, il secondo (B) presso il castello Giulio II, poco a sud del muro del fossato (fig. 1). Presso via della Stazione sono sempre stati tradizionalmente visibili, pur se in stato di abbandono, alcuni muri di un complesso edilizio scandito da murature in mattoni su di una superficie di circa 400 mq, già in parte scavato nel 1969 (fig. 2) : la ricerca a suo tempo si svolse con la massima cura, come si deduce dai contenuti del giornale di scavo, e si limitò alla rimozione dell’humus superficiale, alla ripulitura dei vani già visibili e ad un approfondimento parziale senza mai raggiungerei livelli di frequentazione antica ; purtroppo non ebbe un seguito per cui rimase sostanzialmente incompiuta23.
Fig. 2 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Ambiente del settore A.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
12Vista la vicinanza dei resti archeologici al castello, agli scavi ostiensi e ad una via locale (cioè via della Stazione) percorsa da residenti, ma anche da molti turisti diretti verso l’area archeologica di Ostia, anzitutto è parso opportuno per ovvii motivi effettuare una ripulitura superficiale dell’area. Sono stati riportati in luce cinque ambienti con muri in opera laterizia, ampiamente rimaneggiati e riutilizzati dalla media età imperiale e fino al periodo rinascimentale, e forse, anche oltre. Anche i piani di calpestio erano tutti di età moderna e contemporanea, essendosi appurato il loro utilizzo fino alla prima metà del secolo scorso ; più di recente, come si è detto, erano diventate un ricettacolo per immondizie. In questa sede si presenta al momento una descrizione solo sommaria e necessariamente provvisoria (ma comunque doverosa per la comunità scientifica), in attesa che la continuazione dello scavo possa fornire dati più probanti sulle quote antiche e sulle trasformazioni edilizie operate nel corso di circa un millennio di utilizzo quasi ininterrotto delle strutture. A tal riguardo va premesso che le ricerche continueranno il prossimo anno con la collaborazione dell’équipe di studenti e di studiosi dell’American Institute for Roman Culture, diretto da Darius Arya a cui è stata concessa la concessione di scavo da parte del Ministero per i Beni e le attività culturali.
13Degli ambienti suddetti i tre più lunghi sembrano essere quelli più rimaneggiati. Il primo (m 4,20 x 6,40) ed il secondo (m 4,40 x 9,60) sono orientati NE-SO, presentano muri con paramento in laterizio e conservano gli attacchi di volte a botte. Specialmente l’ultimo, con due leggere absidi ai lati corti ed una nicchia ricavata nel lato meridionale si caratterizza per numerose trasformazioni : infatti se le absidi vanno riferite a strutture della media età imperiale (per la presenza dei caratteristici archi di scarico), il resto è in parte aggiunto o rifatto in età rinascimentale. Anche per il piano di calpestio non si dispone di elementi per una più precisa datazione. Il terzo ambiente (m 4,70 x 11,30), anch’esso in origine voltato, è ortogonale ai due precedenti e risulta delimitato da muri con paramento in mattoni in buona parte anche eroso : probabilmente è quello più riutilizzato e lo stesso pavimento è costituito da una sorta di cocciopesto realizzato il secolo scorso.
14Solo negli ultimi due ambienti lungo il limite occidentale del complesso sono stati effettuati interventi di approfondimento (fig. 3) per cui in uno è stato raggiunta la quota altomedievale costituita da un rozzo battuto di terra e cocciopesto e nell’altro, presso l’angolo occidentale, sono stati ritrovati un pavimento in opus sectile della tarda età imperiale e resti di affreschi alle pareti decorati con motivi geometrici.
Fig. 3 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Ambienti del settore A in corso di scavo.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
15Di quest’ultimo vano la muratura originaria presentava un paramento in opera mista con rifacimenti in epoca molto tarda costituiti da un riutilizzo improprio dei blocchetti piramidali della precedente cortina. Il ritrovamento più interessante indubbiamente è rappresentato dal mosaico pavimentale che si è conservato grazie ad un sottile strato di malta forse di epoca rinascimentale e che dovrà essere oggetto di interventi di restauro (da parte dell’AIRC) per consentirne la conservazione, nonché una più chiara leggibilità dei motivi decorativi ed un accurato rilievo. Nella situazione attuale si fornisce una descrizione solo preliminare basata su quanto è realmente visibile. Il mosaico (fig. 4-5) presenta chiaramente due fasi di cui la prima, conservata soprattutto nella parte meridionale della stanza, è rappresentata da un elegante disegno di lastrine marmoree di vari colori (verde, rosso blu e bianco) con un intreccio complicato di figure geometriche circolari, triangolari, quadrate, rettangolari e romboidali.
Fig. 4 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Ambiente del settore A : pavimento in opus sectile.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
Fig. 5 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Ambiente del settore A : pavimento in opus sectile (particolare).
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
- 24 Nel cortile interno del caseggiato dei Dipinti ad Ostia, su di una parete è sistemato un pregevole (...)
- 25 Guidobaldi 1981-1983, p. 182 s., fig. 4.
- 26 Becatti 1961, p. 24, n. 38, tav. CCVIII.
- 27 Becatti 1961, p. 28 s, n. 49, tav. CCIX, CCX, CCXIX.
- 28 Becatti 1954, p. 45, fig. 9. Di età augustea.
- 29 Guidobaldi 2001, p. 362, fig. 2.
- 30 Becatti 1961, p. 90, n. 153, tav. LXX, qui con datazione non corretta ad età traianea, da riportare (...)
- 31 Guidobaldi 2001, p. 362.
- 32 Becatti 1961, p. 103, n. 189, tav. CCVII.
- 33 Becatti 1961, p. 81, n. 334, tav. LVII-LVIII
- 34 Becatti 1961, p. 185, n. 343, tav. CCVIII.
- 35 Becatti 1961, n. 351, 352, 353, 356, 358. Età giulio-claudia
- 36 Becatti 1961, p. 193, n. 368, tav. CCIV. Con datazione all’età augustea, ma da riportare all’età gi (...)
- 37 Becatti 1961, p. 230, n. 429, tav. CCVI, CCIX.
- 38 Marinucci 2013, p. 129, fig. 95-98. Si tratta dell’unico esempio di età adrianea ad Ostia.
16Va segnalato, come aspetto veramente singolare, che ad Ostia non sono documentate decorazioni pavimentali così raffinate, a parte la sala di rappresentanza della domus del Ninfeo, per cui si può supporre che l’edificio che dovevano abbellire rivestisse un’importanza notevole : non si può escludere che si possa identificare con una delle lussuose ville che evidentemente nel periodo tardo popolavano il suburbio orientale e sud-orientale della città24. In una seconda fase il pavimento, evidentemente a seguito di danneggiamenti, fu rifatto nella parte centrale e settentrionale del vano con una tessitura marmorea più semplificata, ma comunque sempre pregevole : è costituita, almeno in gran parte, soprattutto da formelle con tre quadrati iscritti l’uno nell’altro con gli spigoli sistemati al centro del lato del quadrato più grande, secondo il tipo Q3 del Guidobaldi25. Questo tipo di opus sectile a modulo quadrato, diffuso sin dall’età augustea, ad Ostia è documentato soprattutto nel corso del IV sec. nei seguenti edifici : l’edificio sul lato sud della palestra delle terme del Foro (I, XII ,6)26, la domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5)27, il mitreo presso Porta Romana (II, II, 5)28, l’aula di Marte e Venere (II, IX, 3)29, la domus di Apuleio (II,VIII, 5)30 , la domus del Ninfeo (III, VI, 2-3)31, la domus delle Colonne (II, III, 1)32, la domus II, III, 4 ora detta del Garofano33, l’insula del Viridario (IV, IV, 9)34, la domus del vicolo di Dioniso (II, V, 7)35, la domus con Portico di Tufo (IV, VI, 1)36, la domus di via degli Augustali (V, X, 1)37, la casa di Diana38.
17Nel settore B, agli inizi delle ricerche, tra la terra e la vegetazione si intravedeva una struttura circolare con i resti di due blocchi di travertino. Il tutto induceva ad interpretarla come un sepolcro di una certa importanza riferibile ad una tipo ovviamente diffuso tra la tarda Repubblica e gli inizi dell’età imperiale. Invece lo scavo di superficie ha consentito di liberare una costruzione di forma ottagonale (m 5,89 lungo l’asse maggiore) che presenta al centro un nucleo cementizio di cui si ignora la funzione (fig. 6).
Fig. 6 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Mausoleo.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
18Lungo i lati interni dell’ottagono si trovano quattro alloggiamenti di forma trapezoidale allungata realizzati per ospitare delle sepolture. Altre due tombe sono state individuate all’interno del blocco cementizio quadrato. Una sepoltura è stata oggetto di scavo ed ha restituito due inumati sovrapposti (un adulto e un infante), forse legati da rapporti di parentela, senza corredo (fig. 7-8). A questo punto viene spontaneo il confronto con la tomba bisoma di età medievale (se non anche posteriore) messa in luce nel 2005 nel cortile dell’Episcopio39. Il monumento in questione è risultato comunque largamente disturbato da interventi successivi fino ad epoca moderna tra i quali il principale è costituito da un elemento metallico relativo ad una postazione militare relativa alla seconda guerra mondiale.
Fig. 7 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Mausoleo, sepoltura (primo inumato).
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
Fig. 8 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Mausoleo, sepoltura (secondo inumato).
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
- 40 v. ad es. Von Hesberg 1992, p. 200, fig. 131, che fa riferimento al mausoleo di Las Vegas de Puebla (...)
19In questa prima fase dello scavo sembrava lecito, almeno a livello di ipotesi, interpretare la struttura come un battistero con sepolture sotto il pavimento, visto anche il contesto territoriale pregno di memorie cristiane (S. Aurea, S. Monica) a cui va riferita. Tuttavia è doveroso anticipare in questa sede che successive indagini effettuate nel 2013 con la collaborazione dell’AIRC (delle quali si darà notizia nel prossimo convegno) hanno smentito questa possibile interpretazione, per cui il monumento dovrà necessariamente identificarsi con un sepolcro, comunque singolare per la pianta e la disposizione delle tombe. L’uso di monumenti funerari così articolati nella forma e nella struttura ebbe inizio tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo40 : tale cronologia potrebbe proporsi per il mausoleo del parco dei Ravennati considerando anche che fu sistemato ad una quota superiore alla vicina strada basolata della media età imperiale. Si tenga presente pure che negli spazi attigui al sepolcro sono state individuate, ma non scavate, altre sepolture in terra, per cui sicuramente è stata ritrovata una parte del cimitero paleocristiano e medievale sviluppatosi intorno alla basilica di S. Aurea. Nell’edificio funerario sicuramente furono riutilizzate parti di una precedente tomba tardo-repubblicana/augustea come si evince dalla presenza dei suddetti blocchi di travertino e dal ritrovamento pur, se in contesti molto disturbati, di frammenti di osso lavorato pertinenti con evidenza alla decorazione di un letto funerario.
20Infine è stato rimessa in luce la strada che attraversava con orientamento NE-SO questa parte del suburbio : liberata dall’humus e dalla vegetazione che la ricoprivano, risulta conservata nel tracciato, pur con diverse lacune, per una lunghezza totale di circa 75 m (fig. 9-10).
Fig. 9 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Strada.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
Fig. 10 – Ostia Antica, Parco dei Ravennati. Strada.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
- 41 v. le piante presentate da Heinzelmann e Pannuzi, citati a nota 18.
21La larghezza di circa 5 m ed i segni di usura dimostrano l’importanza di questa arteria che, come si è detto in precedenza, era collegata all’altra via che passava quasi in tangenza della facciata dell’originaria basilica di S. Aurea : si venne così a creare un asse viario avulso dalla regolare rete stradale del territorio orientale e sud-orientale della colonia41 (fig. 11-12).
Fig. 11 – Planimetria del borgo medievale di Ostia Antica.
Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma – sede di Ostia.
Fig. 12 – Planimetria del suburbio orientale di Ostia con la viabilità presso l’ansa del Tevere.
- 42 A livello esemplificativo v. Pavolini 1983 tav. a, p. 27. Nello specifico, Arnoldus Huyzendveld – P (...)
22La strada si dirigeva quindi verso le mura di Ostia ma in una zona « morta », senza edifici o infrastrutture : a questo punto si può ipotizzare che essa deviasse leggermente verso N raggiungendo la c.d. via delle Tombe ed entrando in città attraverso l’altra porta più a sud di Porta Romana. Questo sorta di aggiramento forse si rese necessario, probabilmente in epoca relativamente tarda (dopo il II sec.d.C.), in quanto è probabile che la via Ostiense potesse essere danneggiata dalle inondazioni del meandro del Tevere che proprio in questo punto tendeva pericolosamente ad allargarsi42.