Skip to navigation – Site map

HomeNuméros127-2Expropriations et confiscations e...Osservazioni sui paesaggi agrari,...

Expropriations et confiscations en Italie et dans les provinces : la colonisation sous la République et l’Empire

Osservazioni sui paesaggi agrari, espropri e colonizzazione nella prima età repubblicana

Gabriele Cifani

Abstracts

This paper discusses the archaeological data of the archaic rural landscape in the modern suburb of Rome, as possible evidence of land expropriation in the 5th and 4th centuries BC as known from the problematic literary tradition concerning the history of early Republican Rome. The first key-study is the ager of the Latin city of Fidenae; in this area the archaeological surveys found a strong discontinuity at the beginning of the 5th century BC, which could be linked to the literary data regarding land expropriations of 498 BC and the institution of the Clustumina tribus in 495 BC. The second key-study is the ager Veientanus, where the archaeological data shows a clear drastic reduction of rural sites in the first half of the 4th century BC, in parallel to the rise of new rural sites. This could be evidence of the Roman conquest of Veii in 396 and subsequent land expropriation in favor of Roman citizens, as known from the literary tradition.

Top of page

Index terms

Parole chiave:

Roma, Veii, Fidenae, espropri.
Top of page

Author’s notes

Ringrazio gli organizzatori del convegno, in particolare la dott.ssa Audrey Bertrand per l’invito al convegno. Questo contributo è parte di un più esteso progetto sui paesaggi rurali arcaici in area medio tirrenica, già finanziato dalla Alexander von Humboldt Stiftung (2004-2005) presso la Freie Universität Berlin e quindi da un Marie Curie Reintegration Grant del VII Programma Quadro della Comunità Europea ( n. 230890) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Full text

  • 1 Come esempi di approccio critico sulle prime fasi della colonizzazione romana : De Ruggiero 1900, (...)
  • 2 Salmon 1982, p. 40-45 ; Coarelli 1990 ; Musti 1992 ; Cornell 1995, p. 301-304 ; Bandelli 1995 con (...)
  • 3 Torelli 1988, p. 68-69 ; Coarelli 1990.

1La colonizzazione romana arcaica è stata al centro di un rinnovato interesse negli ultimi decenni, con la rivalutazione critica delle fonti letterarie sulle più antiche deduzioni coloniali. Oggetto di revisione sono state in particolare le testimonianze sulle priscae Latinae coloniae, già considerate ricostruzioni retrospettive della storiografia tardo repubblicana1, ma che possono ora, almeno in parte, essere riconsiderate nell’ambito delle più antiche fasi dell’espansione di Roma verso le comunità limitrofe2. Uno dei maggiori meriti della storiografia più recente è stato infatti quello di discernere le differenti modalità della colonizzazione di epoca arcaica rispetto a quella di età medio repubblicana il cui modello sembra aver maggiormente influenzato la tradizione letteraria3.

  • 4 Su Satricum: CIL I², 2832 a ; Hermon 1999 ; Fidenae : Dion. Hal., V, 59-60 ; su Signa : Dion. Hal. (...)
  • 5 Es. : Salmon 1982, p. 40-45 ; Bradley 2006 ; Attema et al. 2010, p. 140-146 con bibl.

2Con riferimento alle colonie romane antecedenti il foedus Cassianum (493 a.C.) ad esempio, è stato ribadito il ruolo di capi militari e sodales nell’impresa coloniale agli ordini del potere centrale ; lo dimostrerebbero, oltre al ben noto documento del Lapis Satricanus, anche la tradizione letteraria con i riferimenti all’operato di Publio Valerio Poblicola a Signa (Σιγλιουρία) nel 508 a.C., di Tito Larcio Flavio (o Rufo) a Fidenae (498 a.C.) e di Manio Valerio Massimo a Velitrae (494 a.C.)4, mentre in coerenza con il moderno filone storiografico post coloniale si è cercato di valorizzare il ruolo delle comunità indigene (latine, volsche o anche etrusche) nella più antica fase di colonizzazione romana5.


  • 6 Segni : Cifarelli 1998, p. 114-121 et 2003, p. 32, fig. 14 ; Cori : Palombi 2003, p. 205-206, fig. (...)
  • 7 Cenni preliminari in : Attema et al. 2010, p. 140-146 con bibl.
  • 8 Attema et al. 2011, p. 53-56. Per una disamina sulle fonti letterarie relative alla colonizzazione (...)

3Inoltre le ricerche archeologiche più recenti hanno individuato una cospicua fase arcaica nei siti di alcuni dei centri noti per aver ospitato le più antiche colonie latine. È il caso, ad esempio, di Segni e Cori, dove la presenza di edifici decorati da terrecotte architettoniche tardo arcaiche insieme a ceramica attica induce a collegarle alla rete di contatti facenti capo a Roma e alla bassa valle tiberina6. Ancora limitati appaiono i dati sugli insediamenti rurali di VI e V secolo nei territori delle colonie di Setia, Signa e Lanuvium7, per Satricum, città latina considerata come autonoma dalle fonti, ma certamente inserita nell’orbita dell’influenza politica romana come ben mostra l’iscrizione del Lapis Satricanus, i risultati delle ricognizioni effettuate da equipe olandesi a partire dagli anni Ottanta ribadiscono un incremento dei siti rurali aperti a partire da epoca arcaica8.

4Su questo punto il contributo della documentazione archeologica può rivelarsi di qualche utilità, non tanto per fornire risposte a problematiche di storia evenemenziale, quanto per aiutare a comprendere il contesto produttivo ed economico entro cui si collocano i primi episodi di colonizzazione ed espropri noti dalle fonti letterarie.

  • 9 Cifani 2009 con bibl. inoltre, per una revisione della nascita e sviluppo delle istituzioni gentil (...)

5Per inquadrare correttamente il problema occorre tener presente la crescita urbana di Roma nel VI secolo a.C., quando l’abitato raggiunge l’estensione di oltre 384 ettari, qualificandosi tra più estesi nel Mediterraneo ; ciò dovette comportare una serie di mutamenti sociali e dei sistemi produttivi che incisero anche sulla gestione delle risorse agrarie. È di questo periodo infatti una riorganizzazione sia del tessuto urbano che del suburbio rurale, mediante bonifiche e infrastrutture viarie necessari al nuovo assetto della società romana e dei sistemi di rifornimento della comunità che dovettero modificare almeno una parte dei precedenti assetti fondiari. Il diffondersi della piccola proprietà o del possesso di limitati fondi terrieri può inquadrarsi proprio in questa fase, mentre l’esistenza di agri comunitari sotto il controllo di ipotetiche gentes, va ormai respinto come invenzione della tarda storiografia ottocentesca9.

  • 10 Colonna 1977, p. 149 ; Bartoloni 1987, p. 152-155.

6L’analisi dell’evoluzione del paesaggio urbano ed extraurbano permette di individuare espropri fondiari già dal VI secolo a.C. Possiamo notare, ad esempio, come la realizzazione dell’aggere arcaico abbia comportato la distruzione di un settore della necropoli esquilina, risalente alla fase laziale IIB, e lo spostamento del sepolcreto al di fuori della nuova cinta difensiva10, un fatto questo che implica l’obliterazione o rimozione di sepolture di esponenti di rango della comunità e quindi la necessaria riformulazione dei diritti di proprietà sull’area (fig. 1).

Fig. 1 a - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe di VIII e VII secolo a.C. rispetto alla futura linea dell’aggere arcaico.

Fig. 1 a - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe di VIII e VII secolo a.C. rispetto alla futura linea dell’aggere arcaico.

Fig. 1 b - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe arcaiche e medio repubblicane rispetto all’aggere arcaico (rielaborazione da Bartoloni 1987).

Fig. 1 b - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe arcaiche e medio repubblicane rispetto all’aggere arcaico (rielaborazione da Bartoloni 1987).
  • 11 Mura Sommella et al. 2001, p. 335-338, in particolare per la fase compresa tra la seconda metà del (...)
  • 12 Liv., II, 5, 1; Dion. Hal., V, 5, 2 ; 13, 2.

7Un altro caso palese di esproprio si verifica sulla sommità del Capitolium, dove un’area abitativa risalente alle fasi finali dell’Età del Bronzo e caratterizzata fino ad epoca arcaica da abitazioni sepolture infantili del tipo suggrundaria, viene demolita e obliterata intorno alla metà del VI secolo a.C. per il cantiere del tempio di Giove Capitolino11. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un esproprio motivato dalle riforme urbanistiche dell’epoca, congruenti con la tradizione letteraria circa il carattere egemonico, a tratti tirannico, degli ultimi re di Roma, cui avrebbe fatto seguito, nel primo anno della Repubblica, la disputa sul sequestro, confisca e redistribuzione dei bona Tarquiniorum12.

Caratteri del popolamento rurale arcaico in area medio tirrenica

  • 13 Per un riesame delle fonti sulla demografia romana arcaica : Coarelli 1988 ; Ward 1990 con bibl. P (...)
  • 14 Per una rassegna, rimando a : Cifani 2008 con bibl.

8Nel VI secolo l’area centro tirrenica diviene una tra le più densamente urbanizzate nel Mediterraneo. Vulci, Tarquinia, Caere sulla costa, Volsinii e i centri della media valle tiberina tra cui Falerii e Capena e infine nella bassa valle : Veio e soprattutto Roma, con i coevi grandi abitati latini, tra cui Palestrina, Fidenae, Lavinium e Ardea, configurano un territorio caratterizzato da un’eccezionale densità poleografica, di cui vi sarebbe una parziale eco nella tradizione letteraria sui dati censuari dell’epoca di Servio Tullio e della prima età repubblicana13. La cultura urbana di questi centri si esprime in forme architettoniche monumentali con grandi templi ispirati ai modelli greci, come ben esemplificato da numerosi santuari urbani e dall’estensione di questi insediamenti14.

  • 15 Ampolo 1981.
  • 16 Sulla carestia del 491 (Liv., II, 34, 7), 433 (Liv., IV, 25, 5), 411 (Liv., IV, 52, 6-7) sulle imp (...)

9Ma il processo di urbanizzazione ed aumento demografico, favorito anche dalla mobilità sociale che caratterizza la società romana arcaica15 necessita di nuovi sistemi di sfruttamento agricolo, finalizzati al sempre più complesso rifornimento alimentare del grande centro urbano, come attestano le notizie su carestie e importazioni di cereali dall’Etruria e Sicilia riferite ai primi anni della Repubblica16.

  • 17 Per una definizione dei siti rurali tramite i dati di ricognizione : Snodgrass 1989, p. 14 ; Winth (...)
  • 18 In particolare : Quilici 1974 ; QuiliciQuilici Gigli 1980, 1986 e 1993 ; Pisani SartorioQuil (...)
  • 19 Dati editi in : Carafa 2000 ; Carandini et al. 2007, p. 599-610, fig. 239-240 ; altri elementi sul (...)
  • 20 Le ricerche del CNR segnalano in tutta l’area nord occidentale del suburbio romano una lieve fless (...)

10È questo lo scenario economico su cui si inseriscono sia la dialettica sociale patrizio-plebea, sia la colonizzazione romana di epoca arcaica. A riguardo disponiamo di due tipi di documentazione : i dati di ricognizione quali indizi statistici e quantitativi sul popolamento rurale ; i dati di scavo per aspetti qualitativi e dimensionali sulle caratteristiche degli insediamenti. Per dati di ricognizione si intendono in questo caso ridotte aree di frammenti fittili di impasti locali relativi a forme per lo più a olle, bacini e dolia, insieme a frammenti di laterizi e scaglie di tufo indice di fabbricati stabili17. La banca dati di ricognizione è costituita da una serie di informazioni sui paesaggi di età arcaica ricavabili da una serie di preziose ricerche effettuate a partire dagli anni Settanta18. I dati raccolti nel settore settentrionale del suburbio romano denotano una vasta crescita e diffusione dei piccoli siti rurali in epoca arcaica, con un passaggio da circa 60 siti in epoca orientalizzante ad oltre 150 per il VI secolo (fig. 2)19 e tale tendenza sembrerebbe rimanere costante, sia pure con flessioni locali, per tutto il V secolo20.

Fig. 2. - Istogramma dei siti rurali del suburbio romano settentrionale (dati da : Carandini et al. 2007).

Fig. 2. - Istogramma dei siti rurali del suburbio romano settentrionale (dati da : Carandini et al. 2007).
  • 21 Dati elaborati da : Tartara 1999 ed Enei 2001.

11Dinamiche simili si registrano per la vicina città etrusca di Caere, dove i risultati di recenti ricognizioni intensive effettuati per la Forma Italiae su un’area di circa 200 kmq relativa ai territori tra Torrimpietra e Santa Severa, hanno rivelato, a fronte di circa 21 siti per l’VIII-VII secolo, una poderosa crescita dei piccoli insediamenti rurali in epoca tardo arcaica (circa 330), seguita quindi da una flessione a partire dal IV secolo a.C. fino al I secolo a.C. (298 siti) (fig. 3)21.

Fig. 3. - Istogramma dei siti rurali del territorio di Caere (dati da : Tartara 1999 ed Enei 2001).

Fig. 3. - Istogramma dei siti rurali del territorio di Caere (dati da : Tartara 1999 ed Enei 2001).
  • 22 Tarquinia : BarkerRasmussen 1988 ; Rendeli 1993, p. 260-270 ; Vulci : Perkins 1999, p. 29 e 167
  • 23 Cifani 2002 con bibl.

12Evoluzioni analoghe si riscontrano anche nel territorio di Tarquinia e in quello di Vulci22, mentre una situazione diversa appare per le aree interne della sponda sinistra del Tevere, in particolare la Sabina e l’Umbria, dove i pochi documenti disponibili testimoniano per l’età arcaica, un quadro generale di minore densità insediativa ed incrementi relativamente più modesti nel numero dei siti in confronto con l’Etruria meridionale costiera e la bassa valle tiberina23.

13Tali dati di ricognizione benché non completamente comparabili tra di loro evidenziano comunque, a livello macroscopico, una ristrutturazione dei modi di insediamento delle campagne che si attua soprattutto nel territorio di Roma e in quello delle principali città dell’Etruria meridionale, tra il VI e il V secolo a.C. e, in misura molto più contenuta, nelle comunità italiche stanziate a ridosso dei rilievi appenninici.

  • 24 Esempi di edifici di 20-50 mq : Torrino : Bedini 1984, p. 90 ; Casale Brunori : Bedini 1993 ; Tenu (...)

14Gli scavi archeologici, per lo più di emergenza, degli ultimi trenta anni nel suburbio di Roma hanno delineato un paesaggio rurale ben strutturato dove accanto ad edifici di piccole e medie dimensioni, ma sempre dal carattere stabile, presumibilmente espressione di ceti subalterni, si distinguono rari esempi di grandi complessi, come quello dell’Auditorium Flaminio, legati a più estesi possedimenti terrieri24.

  • 25 Cifani 2008, p. 305-313 con bibl.

15Complementare al nuovo tessuto insediativo rurale è anche lo sviluppo di una capillare rete stradale, come rivelano una serie di massicciate stradali databili tra fine VI e V secolo a.C. documentate in più zone del suburbio romano, nonché la realizzazione dei primi sistemi di drenaggio, anche sotterranei, dei pianori tufacei25.

Il caso del territorio di Fidenae

  • 26 Per una rassegna sistematica delle fonti letterarie si rimanda a : QuiliciQuilici Gigli 1986.
  • 27 Dion. Hal., V, 59-60.
  • 28 Cornell 1995, p. 303 ; Chiabà 2011, p. 108.

16Per Fidene le fonti riportano fasi di colonizzazioni già da età romulea (Dion. Hal., V, 53, 2-4) ; ma è solo per il V secolo a.C. che viene fatta allusione ad una vera riorganizzazione territoriale26. Dionisio ricorda infatti per il 498 la riconquista di Fidenae da parte di Roma, insieme all’epurazione degli aristocratici fidenati ribelli e la nuova divisione di circa metà del territorio ai soldati inviati come guarnigione27, un dato questo che lascia immaginare un’adsignatio viritana, in luogo di una vera e propria deduzione coloniale28.

  • 29 AmorosoBarbina 2003 con bibl. Barbina et al. 2009, p. 335 s.
  • 30 Martínez-Pinna 2011 ipotizza che solo nel 426 a.C. Fidenae sia stata definitivamente incorporata n (...)

17All’episodio potrebbe essere correlata anche la notizia sulla redistribuzione di terre alla gens Claudia, avvenuta, come noto dopo la battaglia del Lago Regillo (504), in un ambito cronologico tradizionale entro comunque i primi decenni del V secolo a.C.29, seguono nel 499 la definitiva conquista di Crustumerium, l’istituzione della Clustumina tribus nel 495 ; ancora nel 438 Fidenae proverà a ribellarsi, prima della totale conquista romana nel 426 a.C.30

  • 31 Amoroso et al. 2009.

18Anche a livello archeologico, la prima fase di riorganizzazione del territorio rurale sembra datarsi tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. Importante evidenza sono gli scavi condotti nell’arco di oltre un decennio dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, sotto la direzione di Francesco di Gennaro, nell’area della Tenuta Redicicoli, circa due chilometri ad est della città antica, nel settore ora occupato dal centro commerciale noto come « Porta di Roma »31. Le indagini hanno documentato otto strutture semi-ipogee scavate nel banco di tufo, con un alzato che presentava un basamento in opera quadrata alto circa 50 cm e muri in opera a traliccio con riempimenti di pietrame o argilla, che sostenevano un tetto ligneo con copertura di tegole. Tali edifici avevano un’estensione di circa 18-30 metri quadri e sembravano disposti in piccoli gruppi.

  • 32 Di Gennaro et al. 2007, p. 144-154.

19Un ulteriore gruppo di edifici è stato documentato infatti presso la limitrofa località Prati Verdi della Bufalotta, circa 1 km a sud est del precedente. Questa area si trova in prossimità dell’incrocio tra una viabilità nord-sud, ovvero tra Roma e i centri di Crustumerium, Nomentum e Cures, codificata dal tratto della moderna via della Bufalotta e con un probabile asse viario orientato est-ovest che collegava il territorio di Fidenae verso gli agri di Gabii, Praeneste e Tusculum32. Le indagini della Soprintendenza sul settore sud orientale del colle, hanno rivelato un piccolo insediamento aperto, con circa 4 edifici rurali, su un’area estesa circa un ettaro. I più antichi di questi, ancora inediti, possono datarsi intorno tra la metà del VI secolo a.C. e gli inizi del V secolo a.C. e di particolare interesse è la presenza in uno di tali edifici, di una sepoltura a fossa relativa ad un individuo in età giovanile inquadrabile come suggrundarium.

  • 33 Cifani 2009 con bibl. ; ancora nella prima età imperiale, la dislocazione dei sepolcri era un elem (...)

20In termini storici si tratterebbe quindi di un complesso di piccoli edifici rurali rurale databile tra la fine dell’età regia e gli inizi della Repubblica, coevo di fatto con le progressive fasi di espansione romana nei territori clustumino e fidenate, mentre un’ importante informazione per la compresnione del più antico diritto agrario è offerta dalla correlazione tra struttura rurale e sepoltura, che può infatti essere inquadrata solo nell’ambito di una proprietà privata33. Tale riorganizzazione territoriale del territorio più periferico del comparto fidenate può considerarsi legata ad espropri e redistribuzioni fondiarie da parte di Roma.

  • 34 Cifani 2002 con bibl.

21Per comprendere meglio l’importanza di questi documenti occorre tener presente che i paesaggi di fattorie sono un elemento caratteristico dei territori delle grandi città ; le fattorie di epoca arcaica sorgono infatti di preferenza a distanze di almeno una o due ore di cammino dalla città (circa 5-10 km), quando emerge la necessità di un pernottamento fuori delle più sicure mura urbane e sono per lo più caratteristici delle maggiori città stato che dispongono di ampi territori, mentre i piccoli abitati tendono ad avere un popolamento rurale meno accentuato ed una demografia più concentrata sulla principale città, dove di norma risiedono anche i coltivatori dei terreni di pertinenza della comunità, raggiungibili in una o due ore di cammino dalle fortificazioni urbane34.

  • 35 QuiliciQuilici Gigli 1986 ; Barbina et al. 2009 con bibl.

22Fidenae, un abitato di circa 40 ettari, con un territorio ricostruito intorno ai 27 kmq sembrerebbe rientrare nel modello dei piccoli centri abitati, mostrando inoltre per la sua posizione un’economia di scambi legata principalmente al controllo dei traffici tiberini e solo secondariamente di tipo agricolo35. Si tratta ovviamente di un modello di massima, ma che può aiutarci ad attribuire su un piano politico la formazione di un paesaggio rurale strutturato più all’iniziativa di Roma che non a quella di Fidenae.


23Se si constata inoltre la cronologia in un ambito di inizi V secolo appare difficile immaginare un diverso committente per tale riorganizzazione del territorio se non la comunità romana, tanto più che questa serie di siti rurali si pongono lungo una viabilità di fatto parallela tra la Salaria e la Tiburtina, oggi ricalcata da via della Bufalotta e che collegava Roma verso l’alleata città di Crustumerium.

  • 36 Var., L., VI,18 ; Macr., I, 11, 37.

24È possibile ipotizzare pertanto che l’esproprio dei terreni a danno dei Fidenati abbia privilegiato un settore non a diretto contatto con la città nemica, ma una serie di terreni prossimi a un corridoio viario saldamente controllato da Roma e che consentiva di circondare su tre lati la città alleata di Veio. Ricordiamo infatti che secondo le fonti per quasi tutto il V secolo Fidene rimane un avamposto veientano e non esiterà a ribellarsi a Roma anche all’indomani del sacco gallico, quando viene costituita una lega latina con a capo un dictator Fidenatium, tale Postumio Livio36.

Il caso del territorio di Veio

  • 37 Di GiuseppePatterson 2009; Di Giuseppe 2012.

25Le ricognizioni archeologiche condotte dalla British School at Rome negli anni Cinquanta e recentemente oggetto di revisione hanno identificato circa 2500 siti, comprese tra la media e bassa valle tiberina in un’area ricadente per lo più nell’antico territorio di Veio ; in attesa della pubblicazioni dei dati di dettaglio per zone, è possibile osservare una drastica riduzione tra la fase del 580-480 a.C. in cui sono documentati all’incirca 600 siti e la fase del 480-350 a.C. quando i siti scendono a circa 180, seguiti da una ripresa con circa 550 siti tra 350 e il 250 a.C., di cui almeno 200 di nuova fondazione37.


  • 38 Sette iugeri a testa secondo Liv., V, 30, 7-9: ut agri Veientani septena iugera plebi diuiderentur (...)

26Si tratta di proiezioni statistiche, ma è ragionevole rapportare tali variazioni del paesaggio con gli eventi storici del territorio veientano : un capillare popolamento agricolo tra VI e V secolo legato alla metropoli etrusca analogo a quello riscontrabile a Roma e Caere, seguito da un brusco crollo demografico riferibile alla conquista della città nel 396 a.C., alla vendita come schiavi di larga parte dei suoi abitanti e alla ripartizione delle terre tra cittadini romani, ad ogni pater familias in quote proporzionali al numero dei figli secondo lotti molto estesi, forse di misura variabile da 4 fino a 28 iugeri38 da considerarsi comunque più ampi rispetto a quelli dell’assetto fondiario della precedente fase etrusca, cui fa seguito un ripopolamento tra il IV e il III secolo a.C.


  • 39 Per un’aggiornata rassegna : Raaflaub 2005. Per un raffronto con la situazione in Etruria meridion (...)

27Possiamo concludere ricordando come le prime fasi della colonizzazione romana si inseriscano in un periodo di rapide trasformazioni, quello tra fine VI e inizi V secolo, caratterizzato dagli esiti di una forte crescita urbana, una pressione demografica interna ed una relativa instabilità politico sociale39 ; in questo delicato passaggio della storia romana possiamo aggiungere anche una probabile ristrutturazione dell’economia rurale, con la progressiva crescita di colture specializzate ed una complessa politica di approvvigionamenti granari. In tale contesto va inquadrata una rapida evoluzione del diritto di proprietà della terra e con essa delle procedure di esproprio ed assegnazione.

Top of page

Bibliography

Alföldi 1965 = A. Alföldi, Early Rome and Latins, Ann Arbor, s.d. [1965].

Amoroso Barbina 2003 = A. Amoroso, P. Barbina, L’istituzione delle tribù Claudia e Clustumina nel Latium vetus. Un esempio di gestione del territorio da parte di Roma nel V secolo a.C., in BCAR, CIV, 2003, p. 19-36.

Amoroso et al. 2009 = A. Amoroso et al., Strutture semipogee nell’ager Fidenatis, in Jolivet et al. 2009, p. 347-367.

Ampolo 1981 = C. Ampolo, I gruppi etnici in Roma arcaica : posizioni del problema e fonti, in Gli Etruschi e Roma (Atti dell’incontro di studio in onore di Massimo Pallottino), Roma, 1981, p. 45-70.

Attema et al. 2010 = P. Attema, G.-J. Burgers, P. M. van Leusen, Regional Pathways to complexity. Settlement and land-use dynamics in early Italy from the Bronze Age to the Republican period, Amsterdam, 2010.

Attema et al. 2011 = P. Attema, T. de Haas, G. Tool (a cura di), Between Satricum and Antium. Settlement dynamics in a coastal landscape in Latium vetus, Lovanio-Parigi-Walpole, 2011.

Atti Roma 1990 = Crises et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.C. (actes table-ronde, Roma 1987), Roma, 1990.

Bandelli 1995 = G. Bandelli, Colonie e municipi dall’età monarchica alle guerre sannitiche, in Eutopia, IV.1, 1995, p. 143-197.

Barbina et al. 2009 = P. Barbina, L, Ceccarelli, F. Dell’Era, F. di Gennaro, Il territorio di Fidenae tra V e II secolo a.C., in Jolivet et al. 2009, p. 325-345.

Barker Rasmussen 1988 = G. Barker, T. Rasmussen, The archaeology of an Etruscan polis : a preliminary report on the Tuscania project (1986 and 1987 seasons), in PBSR, 56, 1988, p. 25-42.

Bartoloni 1987 = G. Bartoloni, Esibizione di ricchezza a Roma nel VI e V secolo. Doni votivi e corredi funerari, in ScAnt, 1, 1987, p. 143-159.

Bedini 1984 = A. Bedini, Scavi al Torrino, in QuadAEI, 8, 1984, p. 84-90.

Bedini 1990 = A. Bedini, Laurentina - Acqua Acetosa, in Cristofani 1990, p. 171-177.

Bedini 1993 = A. Bedini, Insediamento arcaico a Casal Brunori. Problemi connessi ai tipi di insediamento ed al paesaggio agrario fra periodo arcaico e periodo repubblicano nel suburbio di Roma, in QuadAEI, 21, 1993, p. 99-107.

Blume et al. 1852 = F. Blume, K. Lachmann, T. Mommsen, A. Rudorff, Erläuterungen zu den Schriften der Römischen Feldmesser, Berlino, 1852.

Bradley 2006 = G. Bradley, Colonization and identity in Republican Italy, in Bradley Wilson 2006, p. 161-188.

Bradley Wilson 2006 = G. Bradley, J.-P. Wilson (a cura di), Greek and Roman colonization. Origins, ideologies and interactions, Swansea, 2006.

Carafa 2000 = P. Carafa, Una nuova analisi archeologica per il settore settentrionale del Suburbio di Roma, in BCAR, 101, 2000 [2002], p. 185-196.

Carafa 2004 = P. Carafa, Il paesaggio etrusco-italico, in Patterson 2004, p. 45-59.

Carandini et al. 2007 = A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium nel quartiere flaminio di Roma, Roma, 2007.

Càssola 1988 = F. Càssola, La colonizzazione romana tra la guerra latina e l’età dei Gracchi, in DArch, 1988, p. 5-17.

Chiabà 2011 = M. Chiabà, Roma e le priscae Latinae coloniae. Ricerche sulla colonizzazione del Lazio dalla costituzione della repubblica alla guerra latina, Trieste, 2011.

Cifani 2002 = G. Cifani, Notes on the rural landscape of Central Tyrrhenian Italy in the 6th-5th centuries and its social significance, in JRA, 15, 2002, p. 247-260.

Cifani 2008 = G. Cifani, L’Architettura romana arcaica. Edilizia e società tra Monarchia e Repubblica, Roma, 2008.

Cifani 2009 = G. Cifani, Indicazioni sulla proprietà agraria nella Roma arcaica in base all’evidenza archeologica, in Jolivet et al. 2009, p. 311-324.

Cifani 2010 = G. Cifani, Satricum, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, vol. XVIII, Pisa-Roma-Napoli, 2010, p. 382-410.

Cifani c.s. = G. Cifani, L’economia di Roma nella prima età repubblicana (V-IV secolo a.C.): alcune osservazioni, in M. Aberson et al., (ed.) L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della « romanizzazione », (Atti del convegno, Roma 2014), Berlin, (c.s.).

Cifarelli 1998 = F. M. Cifarelli, Sintesi storico-topografica, in S. Pracchia, L. Petrassi, F.M. Cifarelli (a cura di), Elementi minori di un paesaggio archeologico. Una lettura dell’Alta Valle Latina, Roma, 1998.

Cifarelli 2003 = F. M. Cifarelli, Il tempio di Giunone Moneta sull’acropoli di Segni : storia, topografia e decorazione architettonica, Roma, 2003.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, Demografia e territorio, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma I, Torino, 1988, p. 317-339.

Coarelli 1990 = F. Coarelli, Roma, i Volsci e il Lazio antico, in Atti Roma 1990, p. 135-154.

Colonna 1977 = G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antico. Le tombe del VI - V secolo a. C., in PP, 32, p. 131-165.

Colonna 1985 = G. Colonna, Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2, 1985, p. 37-53.

Colonna 1990 = G. Colonna, Città e territorio nell’Etruria meridionale del V secolo, in Atti Roma, 1990, p. 7-21.

Cornell 1995 = T. J. Cornell, The beginnings of Rome. Italy and Rome from the Bronze Age to the Punic Wars (c. 1000-264 B.C.), Londra-New York, 1995.

Cristofani 1990 = M. Cristofani (a cura di), La grande Roma dei Tarquini (catalogo della mostra), Roma, 1990.

De Ruggiero 1900 = E. De Ruggiero, Colonia, in Dizionario Epigrafico, II, 1900, p. 415-457.

Di Gennaro et al. 2007 = F. di Gennaro, A. Amoroso, P. Togninelli, Crustumerium e Fidenae tra Etruria e Colli Albani, in F. Arietti, A. Pasqualini (a cura di), Tusculum. Storia, archeologia, cultura e arte di Tuscolo e del Tuscolano (atti del primo incontro di studi, 2000), Roma, 2007, p. 135-162.

Di Giuseppe, Patterson 2009 = H. Di Giuseppe, H. Patterson, Il dibattito storiografico intorno alla south Etruria survey e i nuovi risultati del progetto Valle del Tevere, in Jolivet et al. 2009, p. 7-26.

Di Giuseppe 2012 = H. Di Giuseppe, Veii in the republican period, in R. Cascino, H. Di Giuseppe, H.L. Patterson (eds.), Veii. The historical topography of the ancient city. A restudy of John Ward-Perkins’s survey, Londra, 2012, p. 359-366.

Enei 2001 = F. Enei, Progetto Ager Caeretanus. Il Litorale di Alsium. Ricognizioni archeologiche nel territorio dei comuni di Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino (Alsium-Caere-ad Turres-Ceri), Roma, 2001.

Garnsey 1988 = P. Garnsey, Famine and food supply in the Graeco-Roman world. Responses to risk and crisis, Cambridge, 1988.

Harris 1971 = W. V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford, 1971.

Hermon 1999 = H. Hermon, Le Lapis Satricanus et la colonisation militaire au début de la république, in MEFRA, 111, 2, 1999, p. 847-881.

Hermon 2001 = E. Hermon, Habiter et partager les terres avant les Gracques, Roma, 2001.

Kornemann 1900 = E. Kornemann, Coloniae, in RE, IV.1, 1900, p. 511-588.

Jolivet et al. 2009 = V. Jolivet, C. Pavolini, M. A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Roma, 2009.

Martínez-Pinna 2011 = J. Martínez-Pinna, La incorporación de Fidenae al dominio de Roma, in Rivista Storia dell’Antichità, XLI, 2011, p. 35-46.

Morandini 2011 = F. Morandini, Le fattorie arcaiche di Pian d’Alma (Scarlino-GR) e Marsiliana d’Albegna (Manciano-GR) : modello « urbano » esportato in campagna o modello « extra-urbano » radicato nella tradizione ?, in A. Ellero, F. Luciani, A. Zaccaria Ruggiu (a cura di), La città. Realtà e valori simbolici, Padova, 2011, p. 79-100.

Mura Sommella et al. 2001 = A. Mura Sommella et al., Primi risultati delle indagini archeologiche in Campidoglio nell’area del Giardino Romano e del Palazzo Caffarelli, in BCAR, 102, 2001, p. 261-364.

Musti 1992 = D. Musti, L’immagine dei Volsci nella storiografia antica, in I Volsci, Roma, 1992, p. 25-31.

Ogilvie 1965 = R. M. Ogilvie, A Commentary on Livy Books 1-5, Oxford, 1965.

Pais 1923 = E. Pais, Serie cronologica delle colonie romane e latine, in Memorie dell’Accademia dei Lincei, Serie V, 17, 1923, p. 311-355.

Palombi 2003 = D. Palombi, Cora. Bilancio storico e archeologico, in ArchClass, LIV, 2003, p. 197-252.

Palombi 2010 = D. Palombi, Alla frontiera meridionale del Latium vetus. Insediamento e identità, in D. Palombi (a cura di), Il tempio arcaico di Caprifico di Torrecchia (Cisterna di Latina). I materiali e il contesto, Roma, 2010, p. 173-225.

Patterson 2004 = H. Patterson (ed.), Bridging the Tiber. Approaches to regional archaeology in the Middle Tiber Valley, Londra, 2004.

Patterson 2006 = J. R. Patterson, Colonization and historiography : the roman republic, in Bradley – Wilson 2006, p. 189-218.

Pennitz 1999 = M. Pennitz, Die Einteignungsproblematik im römischen Recht von der Zeit der Republik bis zu Justinian, in L. Waelkens (a cura di), L’expropriation, Bruxelles, 1999, p. 55-114.

Perkins 1999 = P. Perkins, Etruscan Settlement, Society and Material Culture in Central Coastal Etruria, Oxford, 1999.

Petrucci 2000 = A. Petrucci, Colonie romane e latine nel V e IV secolo a.C. I problemi, in F. Serrao (a cura di), Legge e società nella repubblica romana II, Napoli, 2000.

Pisani Sartorio, Quilici Gigli 1984 = G. Pisani Sartorio, S. Quilici Gigli, Trovamenti arcaici nel territorio laurentino: annotazioni di topografia e prospettive di ricerca, in BCAR, 89, 1984, p. 9-26.

Quilici 1974 = L. Quilici, Collatia, Roma, 1974.

Quilici – Quilici Gigli 1980 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Crustumerium, Roma, 1980.

Quilici – Quilici Gigli 1986 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Fidenae, Roma, 1986.

Quilici – Quilici Gigli 1993 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Ficulea, Roma, 1993.

Raaflaub 2005 = K. A. Raaflaub (a cura di), Social Struggles in Archaic Rome. New Perspectives on the Conflit of Orders. Expanded and updated edition, Malen-Oxford-Victoria, 2005.

Rendeli 1993 = M. Rendeli, Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell’Etruria meridionale costiera durante l'età orientalizzante e arcaica, Roma, 1993.

Roselaar 2010 = S. T. Roselaar, Public land in the Roman republic. A social and economic history of Ager Publicus in Italy, 396-89 BC, Oxford, 2010.

Salmon 1982 = E. T. Salmon, Roman Colonization under the republic, Londra, 1982.

Smith 2006 = C. Smith, The Roman Clan: the Gens from Ancient Ideology to Modern Anthropology, Cambridge, 2006.

Snodgrass 1989 = A. Snodgrass, The rural landscape and its political significance, in Opus, 6-8, 1989, p. 53-70.

Soraci 2011 = C. Soraci, Sicilia frumentaria. Il grano siciliano e l’annona di Roma, V a.C.-V d.C., Roma, 2011.

Tartara 1999 = P. Tartara, Torrinpietra (IGM 149 I NO), Firenze, 1999.

Torelli 1988 = M. Torelli, Aspetti ideologici della colonizzazione romana più antica, in DArch, 1988, p. 65-77.

Virlouvet 1985 = C. Virlouvet, Famines et émeutes à Rome, des origines de la République à la mort de Néron, Roma-Parigi, 1985.

Ward 1990 = L. H. Ward, Roman Population, Territory, Tribe, City, and Army Size from the Republic’s Founding to the Veientane War, 509 B.C.-400 B.C., in The American Journal of Philology, 111, 1990, p. 5-39.

Winther-Jacobsen 2010 = K. Winther-Jacobsen, The classical farmstead revisited. Activity differentiation based on a ceramic use-typology, in BSA, 105, 2010, p. 269-290.

Zifferero et al. 2009 = A. Camilli et al., Il « Progetto Marsiliana d’Albegna »: i caratteri del paesaggio etrusco in Maremma, in A. Ciacci, A. Zifferero (a cura di), Archeologia della produzione e dei sapori. Nuovi percorsi di ricerca in Etruria, Sienne, 2009, p. 145-154.

Top of page

Notes

1 Come esempi di approccio critico sulle prime fasi della colonizzazione romana : De Ruggiero 1900, p. 446 ; Kornemann 1900 ; Pais 1923, p. 315 ; Alföldy 1965, p. 140 ; Ogilvie 1965, p. 215, quindi Càssola 1988 con bibl.

2 Salmon 1982, p. 40-45 ; Coarelli 1990 ; Musti 1992 ; Cornell 1995, p. 301-304 ; Bandelli 1995 con bibl. ; Chiabà 2011. Per un’analisi del dibattito sui regimi di proprietà in ambito coloniale inoltre : Petrucci 2000 ; Hermon 2001 e Roselaar 2010, p. 18 s. con bibl. Infine per una rassegna sulle fonti giuridiche romane in tema di espropri : Pennitz 1999 con bibl.

3 Torelli 1988, p. 68-69 ; Coarelli 1990.

4 Su Satricum: CIL I², 2832 a ; Hermon 1999 ; Fidenae : Dion. Hal., V, 59-60 ; su Signa : Dion. Hal., V, 20, 1 ; Velitrae : Liv., II, 31, 4 ; Dion. Hal., VI, 43, 1 ; 44, 2. In generale : Patterson 2006, p. 195 ; Chiabà 2011, p. 9 s. con bibl. e fonti letterarie.

5 Es. : Salmon 1982, p. 40-45 ; Bradley 2006 ; Attema et al. 2010, p. 140-146 con bibl.

6 Segni : Cifarelli 1998, p. 114-121 et 2003, p. 32, fig. 14 ; Cori : Palombi 2003, p. 205-206, fig. 3.

7 Cenni preliminari in : Attema et al. 2010, p. 140-146 con bibl.

8 Attema et al. 2011, p. 53-56. Per una disamina sulle fonti letterarie relative alla colonizzazione, vedi anche : Hermon 1999 ; Cifani 2010 con bibl.

9 Cifani 2009 con bibl. inoltre, per una revisione della nascita e sviluppo delle istituzioni gentilizie, inquadrate soprattutto a partire da età arcaica Smith 2006, p. 323.

10 Colonna 1977, p. 149 ; Bartoloni 1987, p. 152-155.

11 Mura Sommella et al. 2001, p. 335-338, in particolare per la fase compresa tra la seconda metà del VII e la prima metà del VI secolo a.C. le tombe n. 1-2 ; 9.

12 Liv., II, 5, 1; Dion. Hal., V, 5, 2 ; 13, 2.

13 Per un riesame delle fonti sulla demografia romana arcaica : Coarelli 1988 ; Ward 1990 con bibl. Per una sintesi sulla poleografia di età arcaica nel Latium vetus : Palombi 2010 con bibl.

14 Per una rassegna, rimando a : Cifani 2008 con bibl.

15 Ampolo 1981.

16 Sulla carestia del 491 (Liv., II, 34, 7), 433 (Liv., IV, 25, 5), 411 (Liv., IV, 52, 6-7) sulle importazioni di cereali dalla Sicilia, Cuma ed Etruria : Colonna 1985 ; Virlouvet 1985 ; Garnsey 1988, p. 234-235 ; Coarelli 1990, p. 148 ; Soraci 2011, p. 2-7 con bibliografia e fonti letterarie. Sull’economia romana tra V e IV secolo: Cifani c.s.

17 Per una definizione dei siti rurali tramite i dati di ricognizione : Snodgrass 1989, p. 14 ; Winther-Jacobsen 2010 con bibl.

18 In particolare : Quilici 1974 ; QuiliciQuilici Gigli 1980, 1986 e 1993 ; Pisani SartorioQuilici Gigli 1984 ; quindi Carafa 2000 e 2004 ; Amoroso et al. 2009 con bibl.

19 Dati editi in : Carafa 2000 ; Carandini et al. 2007, p. 599-610, fig. 239-240 ; altri elementi sulla fase arcaica : Quilici 1974, p. 27-33 ; QuiliciQuilici Gigli 1993, p. 464-473 ; QuiliciQuilici Gigli 1980, p. 281-285 ; QuiliciQuilici Gigli 1986, p. 378-388 con bibl.

20 Le ricerche del CNR segnalano in tutta l’area nord occidentale del suburbio romano una lieve flessione del numero degli insediamenti, nella misura di circa il 10 %, compensata da nuove installazioni, insieme ad una concentrazione degli abitati sparsi : QuiliciQuilici Gigli 1993, p. 473-476 ; QuiliciQuilici Gigli 1986, p. 392-393 ; il territorio clustumino manifesterebbe invece una sostanziale continuità : QuiliciQuilici Gigli 1980, p. 285-289.

21 Dati elaborati da : Tartara 1999 ed Enei 2001.

22 Tarquinia : BarkerRasmussen 1988 ; Rendeli 1993, p. 260-270 ; Vulci : Perkins 1999, p. 29 e 167.

23 Cifani 2002 con bibl.

24 Esempi di edifici di 20-50 mq : Torrino : Bedini 1984, p. 90 ; Casale Brunori : Bedini 1993 ; Tenuta Redicicoli : Amoroso et al. 2009. Fattorie di 120-300 mq : Edificio V di Acqua Acetosa Laurentina : Bedini 1990 ; Torrino : Bedini 1984 ; Auditorium : Carandini et al. 2007, p. 72-102. Grande villa : oltre 600 mq : Auditorium Flaminio, II fase : Carandini et al. 2007. Per dimensioni, funzioni e cronologia analoghe si veda anche la cosiddetta « Casa delle anfore » in località Poggio Alto presso Massiliana d’Albegna : Zifferero et al. 2009, p. 145 s. ; Morandini 2011, p. 87-88.

25 Cifani 2008, p. 305-313 con bibl.

26 Per una rassegna sistematica delle fonti letterarie si rimanda a : QuiliciQuilici Gigli 1986.

27 Dion. Hal., V, 59-60.

28 Cornell 1995, p. 303 ; Chiabà 2011, p. 108.

29 AmorosoBarbina 2003 con bibl. Barbina et al. 2009, p. 335 s.

30 Martínez-Pinna 2011 ipotizza che solo nel 426 a.C. Fidenae sia stata definitivamente incorporata nel dominio di Roma, mantenendo però le proprie istituzioni, analogamente all’annessione di Tusculum nel 381 a.C.

31 Amoroso et al. 2009.

32 Di Gennaro et al. 2007, p. 144-154.

33 Cifani 2009 con bibl. ; ancora nella prima età imperiale, la dislocazione dei sepolcri era un elemento che concorreva alle delimitazioni agrarie : cfr. Blume et al. 1852, p. 271-272 (De Sepulchris).

34 Cifani 2002 con bibl.

35 QuiliciQuilici Gigli 1986 ; Barbina et al. 2009 con bibl.

36 Var., L., VI,18 ; Macr., I, 11, 37.

37 Di GiuseppePatterson 2009; Di Giuseppe 2012.

38 Sette iugeri a testa secondo Liv., V, 30, 7-9: ut agri Veientani septena iugera plebi diuiderentur, nec patribus familiae tantum, sed ut omnium in domo liberorum capitum ratio haberetur, uellentque in eam spem liberos tollere ; quindi Diod. Sic. XIV, 102 che ricorda 4 iugeri o secondo altri 28 iugeri ; sull’argomento : Ogilvie 1965, p. 593 ; Harris 1971, p. 40 s.; Càssola 1988, p. 15 ; Roselaar 2010, p. 41 et p. 298-299 con bibl.

39 Per un’aggiornata rassegna : Raaflaub 2005. Per un raffronto con la situazione in Etruria meridionale : Colonna 1990.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 a - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe di VIII e VII secolo a.C. rispetto alla futura linea dell’aggere arcaico.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2938/img-1.jpg
File image/jpeg, 510k
Title Fig. 1 b - Necropoli dell’Esquilino : ubicazione delle tombe arcaiche e medio repubblicane rispetto all’aggere arcaico (rielaborazione da Bartoloni 1987).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2938/img-2.jpg
File image/jpeg, 507k
Title Fig. 2. - Istogramma dei siti rurali del suburbio romano settentrionale (dati da : Carandini et al. 2007).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2938/img-3.jpg
File image/jpeg, 303k
Title Fig. 3. - Istogramma dei siti rurali del territorio di Caere (dati da : Tartara 1999 ed Enei 2001).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/2938/img-4.jpg
File image/jpeg, 263k
Top of page

References

Electronic reference

Gabriele Cifani, “Osservazioni sui paesaggi agrari, espropri e colonizzazione nella prima età repubblicana”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 127-2 | 2015, Online since 14 October 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/2938; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.2938

Top of page

About the author

Gabriele Cifani

Università degli Studi di Roma Tor Vergata - cfngrl00@uniroma2.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search