Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros122-1MélangesSui vasi plastici configurati a p...

Mélanges

Sui vasi plastici configurati a prua di nave (trireme) in ceramica argentata e a figure rosse

Moulded vases configured as the prow of a vessel (trireme) made in silver and red-figure ware ceramics
Laura Ambrosini
p. 73-115

Resúmenes

Un vaso plastico configurato a prua di nave (trireme) conservato al British Museum di Londra, in ceramica argentata, appartenente alla Collezione di Thomas Blayds, può essere attribuito a produzione apula. Esso trova confronto con altri due vasi della stessa forma conservati a Bari e a Parigi, appartenenti alla produzione apula a figure rosse e riferibili alla cerchia del Pittore di Dario e del Pittore degli Inferi. Il vaso di Londra, ora lacunoso, ma del quale è stato possibile ricostruire la decorazione originaria grazie alle fotografie d’archivio, reca seduta sul ponte della nave una dea, da identificare con ogni probabilità con Artemis Bendis o meglio con Cibele, dotata di berretto frigio ed appoggiata ad un leone che costituisce l’acrostolium della nave. La decorazione del lato posteriore con Eros appoggiato ad una statuetta di divinità femminile che recava sulla base l’iscrizione TYX [–––] trova confronti puntuali con gli attacchi inferiori di anse di hydriae di bronzo greche. Il dono a figure femminili di piccole imbarcazioni – da identificare forse con lo skafı\on – da parte di Eros, presente su vasi attici, potrebbe avere forse valore nuziale. I tre vasi potrebbero essere rituali e raffigurare una nave teoforica, essere cioè delle offerte votive fatte per celebrare l’arrivo del culto della divinità (Cibele) in un sito. Se la ricostruzione coglie nel segno, i nostri documenti, databili intorno al 340-320 a.C., sarebbero di grande interesse nel ricostruire le tappe dell’introduzione del culto di Cibele in Magna Grecia, segnatamente in Apulia, probabilmente mediato da Atene.

Inicio de página

Dedicatoria

a mia nipote Margherita

Texto completo

1L’archeologia, si sa, sta divenendo una disciplina di studi sempre più settoriali.

2Dal momento che la storia degli studi percorre strade spesso tortuose, capita talvolta che oggetti molto noti in un settore, non lo siano altrettanto negli altri.

  • 1 Ringrazio con affetto gli amici e colleghi J. Swaddling, Senior Curator e Dyfri J. R. Williams, Res (...)

3È questo il caso, credo, di un vaso molto interessante, a forma di prua di nave (fig. 1), esposto al British Museum1 di Londra nella sala 69, vetrina 25 (“Trade and Transport”) con un cartellino che lo attribuisce a produzione Etrusca/Romana e lo data al iii/ii sec. a.C.

  • 2 L’interesse per questo vaso è nato durante lo studio dei rapporti tra Etruria e Taranto in età elle (...)
  • 3 Curator, collezionista; 1797-1856. Descritto nel suo certificate di morte come «artista», fu impieg (...)

4Nel cartellino della vetrina si legge che il vaso proviene da una tomba di Vulci2 e nell’inventario del museo è registrato che l’oggetto è stato acquistato da John Doubleday3, nel 1849 per il British Museum dal collezionista Thomas Blayds.

  • 4 Grazie al controllo cortesemente effettuato dall’amica e collega J. Swaddling sul Catalogo di vendi (...)

5Il controllo effettuato per verificare la supposta provenienza da Vulci, già registrata nel catalogo del Walters, ha consentito di stabilire4 che il vaso già identificato dallo studioso con il n. 123 del catalogo di vendita della collezione di Blayds “A very large vase of coarse light clay – found at Vulci” acquistato dal Doubleday, in realtà va identificato con il n. 149 dello stesso catalogo “A very curious and beautiful cup. (sic) in the form of the rostrum of a galley, with a female figure, and a frieze of small figures round the lip”, acquistato da Eastwood. Il nome di George Eastwood, un agente che procedeva ad acquisti per il British Museum, compare anch’esso nel Departmental Register Entry del museo.

6Si perde pertanto il legame tra il vaso e Vulci.

7Nonostante il vaso sia privo del contesto di rinvenimento, siamo ottimisti nel pensare che prima o poi si troverà della documentazione relativa al suo contesto. Un vaso di questa forma non deve essere certo passato inosservato.

Fig. 1 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, esposto nella vetrina 25 della sala 69 (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

8Nel frattempo, si cercherà di approfondire di questo vaso, finora citato esclusivamente negli studi relativi alla marineria antica, sia per quanto riguarda la sua produzione che il suo interessantissimo apparato decorativo, carico di forti valenze simboliche. A questa analisi si affianl’analisi cherà quella di due vasi apuli configurati anch’essi a prua di nave, decorati nella tecnica a figure rosse, che mostrano forti analogie, non solo strutturali, con il vaso del British Museum appartenuto a Thomas Blayds.

  • 5 Pottier 1908a, p. 465; Pottier 1908b, p. 867.

9Occorre subito dire che i tre vasi, uniti dall’essere configurati a prua di nave (trireme), probabilmente rivestivano un significato cultuale molto importante che possiamo leggere in controluce avvalendoci della documentazione iconografica fornitaci dalla ceramica e dalla scultura antica. A tale forma di vaso possiamo forse associare la denominazione antica di trih¥rhv nota dalle fonti per indicare dei vasi a forma di prua di nave, nella fattispecie dei rhyta5.

  • 6 PCG V, p. 175-176.
  • 7 Ussing 1844, p. 153.

10Il passo che ci interessa è un frammento delle Υποβαλλόμεναι del poeta ateniese della Comme-dia Nuova Epinicus6, vissuto tra il iii e ii sec. a.C., riportato da Ateneo (Deipnosophistai, XI, 97 Kaibel ll. 8 ss.). Nel frammento vengono citati tre rhyta, il primo configurato ad elefante (che secondo Ateneo era chiamato keras), il secondo a trireme, della capacità di due χοῦς di due congi, ed, infine, il terzo a forma di Bellerofonte che scende da Pegaso dopo aver infilzato la Chimera che sputa fiamme dal naso. La capacità del vaso configurato a trireme, se è cosi che va interpretato il passo, come sembra, è certamente da intendere come un’esagerazione comica, dal momento che il congio era un’unità di misura grande, equivalente a circa tre litri e ¼. L’Ussing, dal canto suo, ritiene invece che la τριήρης sia una grande patera7.

11Abbiamo già accennato al probabile significato cultuale che rivestivano questi vasi: l’analisi condotta ci spinge ad ipotizzare che essi, legati all’ambito femminile, siano in qualche modo connessi con l’introduzione o la celebrazione (in occasione di peculiari festività) del culto di Cibele in Magna Grecia, e, più nello specifico, in ambito apulo.

  • 8 Jucker 1959; Lambrechts 1964, p. 163.

12Meno probabile appare l’ipotesi che i vasi – dato il tipo di nave raffigurato, la trireme, – abbiano un significato funerario, anche se Cibele, in quanto collegata ai Dioscuri, appare come protettrice dei viaggi marittimi e dispensatrice di un viaggio felice8.

Thomas Blayds – Appunti Bibliografici e Sulla Sua Collezione Pervenuta Al British Museum

  • 9 Reperire notizie su Thomas Blayds si è rivelato particolarmente arduo. Spero di non essere incorsa (...)
  • 10 Mau-von Mercklin 1914, p. 1290, s.v. Blayds; Greifenhagen 1978, p. 519.
  • 11 The Monthly Magazine Illustr. by William Blake, 1820, v. 50, p. 481; New Monthly Magazine II July-D (...)
  • 12 The Asiatic Journal and Monthly Miscellany, 35, 1841, p. 126.
  • 13 The Court Magazine and Belle Assemblée [afterw.] and monthly critic and the Lady’s Magazine and Mus (...)
  • 14 Harry Hammond House, The Sherborne Register, 1823-1892, 1893, p. 3.
  • 15 Davies 2005, p. 4.

13Non possediamo molte notizie relative a Thomas Blayds9. Originario, probabilmente, di Leeds, sappiamo che mori nel 184910. Nel 1820 sposò Charlotte Hind, figlia maggiore di Martin Hind11. Ebbe un figlio, Thomas, luogotenente prima del 2212 e poi del 58oreggimento, che morì di febbri intermittenti nel fiore della giovinezza in India, a Jubbnlpoor (Jabalpur?) il 21 novembre del 184613. Probabilmente ebbe altri due figli: John Henry e Charles Calverley14. Fu vicino di casa a Park Square di William Dove che, nel 1856, avvelenò la moglie dopo aver fatto un patto col diavolo e, come sembra, dietro consiglio di Henry Harrison, mago di Leeds15.

  • 16 Wardell 1846, p. CLXXIV.
  • 17 Albert 2007, p. 75.
  • 18 Parson 1834, p. 126.
  • 19 Vickerman Taylor 1865, p. 311.
  • 20 Come è documentato dal Parliamentary Papers. House of Commons del 1839.
  • 21 Mayhall 1860, p. 427.
  • 22 Parliamentary Papers. Great Britain. Parliament. House of Commons, v. 43, 1836, p. 20.

14Nominato “Assistant” a Leeds il 15 ottobre 181716, nello stesso anno divenne anche tesoriere del Leeds – Holmefield Lane End Trust17; nel 1827 compare nella lista delle persone della Former Charter Restored di Leeds18. Nel 1828 è Mayor (Sindaco) di Leeds19. Fu nominato “Alderman” cioè Assessore comunale della città nel 183320, nel 1834-3521 e nel 183622.

  • 23 Da parte dell’ottantatreenne Mr. Hey: Baines 1851, p. 102.
  • 24 Report of the council, Leeds Philosophical and Literary Society, 1820, p. 19; Transactions of the P (...)
  • 25 Baines-Parson 1822, p. 22.
  • 26 Murray et alii 1847, p. V.
  • 27 The Archaeological Journal, V, 1848, p. 10.
  • 28 Carew Hazlitt 1908, (ristampa del 1971), p. 21.
  • 29 Rose-Maitland 1832, p. 213.
  • 30 Major 1829; Denny 1842, p. XXV.
  • 31 Edimburgo 15 agosto 1771 – Abbotsfod 21 settembre 1832.
  • 32 Mounteney Jephson-Fitz Clarence 1833, p. 95. La casa è stata aperta al pubblico nel 1833, ma contin (...)

15Noto è il suo impegno culturale: fece parte della Leeds Philosophical and Literary Society sin dall’11 dicembre 1818, anno della sua fondazione23, fu tra i Proprietary Members nel 1820 e nel 183724 e tra i Tesorieri nel 182225; fu Segretario dell’Archaeological Institute of Great Britain and Ireland26 nel 1846 e Sottoscrittore Annuale nel 184827. Comparve nella lista dei collezionisti di libri (Roll of Book Collectors)28. Nel 1832 nella Oakamoor Chapel nello Staffordshire, durante la lezione domenicale presentò una biblioteca religiosa ambulante costituita da circa 200 volumi, pregevolmente rilegati, insieme ad un numero considerevole di esemplari di Bibbie, Testamenti e libri di preghiera29. Apparve più volte tra i sottoscrittori di volumi sugli insetti dannosi per la coltivazione degli alberi da frutta30. Nel 1833 lo troviamo anche tra i sottoscrittori della conservazione della tenuta di Abbotsford alla famiglia dello scrittore, romanziere e poeta scozzese Sir Walter Scott31, dopo la sua morte (21 settembre 1832)32. Si tratta di una storica casa, acquistata dallo Scott nel 1811, nella regione scozzese delle frontiere nel sud della Scozia, vicino a Melrose, sulla riva meridionale del fiume Tweed. La tenuta, tuttora esistente, è composta da un palazzo in stile Scottisch Baronial con una grande biblioteca, una collezione di mobili antichi, di armi e armature ed altre reliquie e curiosità, legati soprattutto alla storia scozzese.

  • 33 Barker 1854, p. 249. L’autore lo definisce l’unico giornale legale del North Riding.

16Nel mese di luglio 1848, il signor Clarke si sbarazzò a favore di Thomas Blayds33 del The Wensleydale Advertiser, un giornale quindicinale dedicato a notizie locali, corrispondenza, poesie, racconti, antiquariato e discussioni.

  • 34 Twigg 1830, p. 75.
  • 35 Campbell 1900, p. 806.
  • 36 Dunlap 1845, p. 526.

17T. Blayds si occupò soprattutto di finanza: insieme a Christopher e a William Beckett nel 1830 era iscritto nella lista dei banchieri di Inghilterra, con il nome “Beckett, Blayds & Co”34. Il 5 febbraio 183935 T. Blayds subisce una citazione subpoena duces tecum. Si tratta della citazione di un testimone durante un processo a produrre davanti al giudice documenti, libri, ecc., che sono nelle sue mani, che tende a chiarire la questione di cui trattasi. In questo caso specifico, dai documenti sembra di intendere che il Blayds dovesse produrre davanti ai commissari tutti i libri contabili in suo “possession or power”, relativi ai pedaggi e ai dividendi o ad interessi della autostrada a pedaggio Leeds – Wakefield (aperta nel 1753) spettanti al sindaco, agli assessori comunali di Leeds36.

  • 37 The Asiatic Journal and monthly Register for British and foreign India... 1841, p. 228: «Head-Quart (...)

18Nel 1840 ha frequenti contatti con l’India (Calcutta, Delhi)37.

19L’aspetto che più ci interessa di Thomas Blayds, in questa sede, è, ovviamente, la costituzione della sua collezione archeologica, in particolare dei materiali che provengono dall’Italia.

  • 38 Per la presenza di vasi della Collezione Pizzati: Birch 1846; Birch 1849, c. 97; Gerhard 1847, c. 1 (...)
  • 39 Borriello 1996, p. 224.
  • 40 Ananich 2008, p. 24-25.
  • 41 Cristofani 1999.
  • 42 Olenin era presidente dell’Accademia di Belle Arti, dove la Collezione fu conservata fino alla cost (...)
  • 43 Documenti inediti 1880, p. 105: Museo di Napoli: il 31 luglio 1835 vasi venduti al Museo dal cav. A (...)

20T. Blayds possedeva una bella collezione di vasi da lui raccolti durante i suoi viaggi in Italia. In tale raccolta, creata per lo più da acquisti effettuati a Civitavecchia, venne incorporata parte della Collezione Pizzati di Firenze38. Antonio Pizzati di Napoli formò parte della sua raccolta a Napoli, poi, nel 1836, si trasferì a Firenze dove collezionò vasi etruschi39. Com’è noto, la Collezione Pizzati nel 1834 venne acquistata a Roma su disposizione dello zar Nicola I (1796-1855)40 per l’Ermitage di San Pietroburgo: comprendeva in larga parte ceramiche provenienti da Vulci (ceramica greca, vasi d’impasto, buccheri, vasi a figure nere e rosse)41. Antonio Pizzati, che era dottore in medicina e chirurgia ed esperto di antichità, aveva curato alcuni nobili russi ed è forse grazie a questi contatti che la Collezione, valutata dalla commissione presieduta da A.N. Olenin42, fu venduta all’Ermitage. A Firenze il Pizzati aveva raccolto più di mille vasi antichi provenienti dalla Grecia e dall’Italia. Tra di essi si segnalano ceramiche attiche e dell’Italia meridionale, per lo più apule43.

  • 44 Montanaro 2007, p. 905.

21Recentemente sono stati riconosciuti nel Museo di San Pietroburgo numerosi vasi provenienti da Ruvo appartenuti alla Collezione di Alessandro Pizzati44.

  • 45 Atto 2225/12 (www.exploringsurreyspast.org.uk).
  • 46 Dennis 1848, p. 365 nota 13 (bassorilievo da Chiusi), 524 nota 117 (fibula da Vulci), 533 (fibula), (...)

22Per un certo periodo la collezione di Blayds fu ospitata a Castle Hill, Bishopgate Road, Englefield Green, presso Engham a circa quattro miglia da Windsor, nel Surrey. Il 2 o l’8 giugno 1843 infatti il Blayds aveva acquistato da Sir Frederick Hutchison Hervey Bathurst la residenza di Castle Hill comprensiva di 109 acri di terreno, già appartenuta a Sir William Fremantle, per la somma di 9.100 sterline45. La residenza del Blayds è nota a molti archeologi del tempo che la citano in varie occasioni, come il Birch, il Dennis, il Michaelis, ecc...46.

  • 47 Birch 1846, c. 295; Birch 1849, c. 97-101; Michaelis 1882, p. 159.

23Dopo la sua morte nel 1849 la collezione venne venduta all’asta e fu dispersa. Un piccolo numero di esemplari fu acquistato dal British Museum47.

  • 48 1811-1878.

24Dopo la morte del Blayds sappiamo che la banca Beckett, Blayds & Co, che si trovava a Briggate si trasferisce a Park Row all’unione con Bond Street il 3 giugno 1867, nell’edificio disegnato dall’architetto G. G. Scott48.

  • 49 Nel database consultabile on-line sul sito www.britishmuseum.org.
  • 50 Martelli 1987, p. 96, fig. 45, 268, n. 45.
  • 51 Cristofani 1987, p. 231, fig. 177, 329, n. 177.
  • 52 Ad essi occorre aggiungere lo specchio edito in Swaddling 2001, p. 61-62, n. 35, considerato autent (...)

25I materiali della Collezione Blayds conservati al British Museum49 sono centodieci e sono costituiti per lo più da ceramica laconica (un’hydria del Pittore Hunt da Vulci), ceramica attica a figure nere (una pisside da Vulci), ceramica attica a figure rosse (da Vulci: anfora del Pittore del Louvre G231, un’anfora del Pittore dei Niobidi, uno stamnos attribuito a Polignoto; pochi altri vasi senza provenienza; da Nola: un’anfora di Eucharides), una stele funeraria attica, ceramica apula a figure rosse (un cratere dello Stoke – on Trent Painter, uno del Pittore dell’Ilioupersis, un’hydria del Rehearsal Painter, uno skyphos del Wellcome Painter), ceramica lucana (un cratere del Pittore di Pisticci), ceramica etrusca (anfora del Pittore di Civitavecchia da Civitavecchia50, un’oinochoe etrusco-geometrica, una fibula d’oro da Vulci, un tripode di bronzo da Vulci, la coppa del Gruppo Hesse da Vulci51, due calici di bucchero (orvietano e chiusino), una coppa di bucchero, due specchi (uno con Dioscuri da Vulci, ed uno con più figure tra le quali Paride)52, incensieri di bronzo, alcune statuette di bronzo pertinenti a candelabri, un cippo di alabastro iscritto, un bel lotto di almeno venticinque urne cinerarie con coperchi di urne in alabastro o in tufo. Vi sono inoltre alcuni vasetti per cosmetici in calcite egiziana, vasetti di vetro romani configurati a colomba destinati a profumi e poche sculture o sarcofagi di età imperiale romana.

26Questa breve rassegna, che non ha certamente la presunzione della completezza, serve soltanto per mostrare quanto eterogenea fosse la collezione di T. Blayds.

Il Vaso Configurato A Prua Di Nave Da Guerra (Trireme) In Ceramica Argentata Del British Museum

27Rinvenuto prima del 1849, il vaso è noto ed ampiamente citato negli studi relativi alla marineria greca (fig. 2); non sufficientemente valorizzato è il suo straordinario potenziale in termini delle nostre conoscenze relative all’artigianato artistico di età ellenistica. Lo studio del vaso ha infatti fornito l’occasione per approfondire un tema di ricerca che, credo, rivesta una certa utilità, cioè quello relativo ai vasi plastici configurati a prua di nave.

28In primo luogo ritengo opportuno fornire un’adeguata descrizione del vaso (fig. 3).

Fig. 2 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, rilievo del lato destro (da Torr 1904, fig. 5284).

29Londra, British Museum, n. inv. 1849.4-19.4 D 201. Provenienza sconosciuta. La provenienza da Vulci, citata nel catalogo del Walters e recepita in tutta la bibliografia successiva, non è verificabile. Per la discussione relativa si veda oltre.

30Alt. attuale 21,3; lungh. max 20,8; largh. max 9,5; diam. imboccatura ricostr. 8,9; largh. alle anse 14,3; alt. Eros 9,6; argilla 5YR7/8 reddish yellow con ingubbiatura grigiastra. Resti di vernice nera sono conservati in vari punti del vaso, soprattutto sui capelli e sulla mano sinistra della figura femminile, sul cratere, sull’ansa sinistra del vaso, sul Satiro a bassorilievo sul cratere e sulla figura di Eros sul retro del vaso. Privo della parte superiore del cratere, delle anse del cratere, della parte superiore dell’acrostolium, figura femminile priva del braccio destro, dei piedi e dell’oggetto nella mano sinistra (?).

Fig. 3 –Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta frontale (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

31Bibl. Blayds 1849, p. 9, n. 149; Mansell and Co. 1872, nn. 772-773 (fotografie del vaso effettuate da Stephen Thompson, prima del restauro); Bernouilli 1873, p. 369, n. 18; Guide 1878, p. 16, n. 2; Smith 1891, p. 217, s.v. navis; Walters 1903, p. 336-337, D 201; Torr 1904, p. 36, fig. 5284, s.v. navis; Guide 1908, n. 515, fig. 225; Smith 1914, p. 217, s.v. navis; Torr 1964, tav. A; Basch 1969, p. 432, nota 4; Basch 1975, p. 207, fig. 13; Göttlicher 1978, p. 67, n. 360, tav. 27.360; Johnston 1985, p. 96-97, Hell. 1; Morrison – Coates 1986, p. 142 – 144, fig. 38; Morrison – Coates – Rankov 2000, p. 143, fig. 38; Novak 2006, 106, fig. 31.16A.

  • 53 La scena potrebbe dunque svolgersi in un bosco sacro o santuario: vedi ad esempio 1 bucrani appesi (...)
  • 54 In Johnston 1985, p. 97, entrambe le protomi agli attacchi Oreste a Delfi (Trendall 1989, fig. 92). (...)
  • 55 Preso come trofeo, qualora la nave fosse catturata dal nemico (Torr 1895, p. 68).

32Il vaso può essere definito un “rhyton of special shape”, dal momento che si tratta di una forma intermedia tra un kantharos ed un rhython plastico, configurato a prua di nave da guerra (trireme). La parte inferiore, triangolare, ha al centro un’apertura a forma di foglia d’edera cuoriforme con la punta rivolta verso il bocchello del vaso (fig. 4). La parte superiore è costituita da un cratere a calice, comunicante con la parte inferiore del vaso attraverso un foro circolare del diam. di 2 cm (fig. 5). Il cratere è decorato con figure a rilievo: un Satiro (fig. 6) sdraiato con piedi verso sinistra e volto di prospetto nell’atto di suonare il doppio flauto, a destra un bucranio, appeso ad un albero (?)53. Il cratere poggia sulla sommità piatta della prua, dalla quale si dipartono le due anse verticali a nastro insellate, con attacchi inferiori54 rettangolari sulla fronte dei quali sono, a destra, una protome di Satiro (fig. 7) a rilievo con orecchie appuntite, e a sinistra una protome di Menade (fig. 8) con capelli divisi da scriminatura centrale. Sulla prua, sulla fronte del vaso, seduta di tre quarti sul ponte (katastroma), è una figura femminile (fig. 9-11) con la testa inclinata a sinistra; i capelli ondulati divisi da scriminatura centrale (con una piccola treccia che scende sulla spalla destra) raccolti entro un berretto frigio o alopekís (berretto di volpe delle Amazzoni), le cui estremità sinistre ricadono sulle spalle, indossa un lungo chitone ed un himation (?) che le lascia scoperto il seno sinistro. Le gambe sono piegate, con il piede destro incrociato davanti al sinistro. Il braccio sinistro poggia sul dorso di un leone ora lacunoso (fig. 12), la cui protome, resa in modo schematico, costituisce la parte superiore dell’acrostolion55. La posizione del braccio destro (ora mancante) è ricavabile dalla fotografia n. 773 nel 1872 (fig. 13): era in alto nell’atto di sollevare l’estremità destra del berretto. La figura femminile ha il volto rivolto dunque verso il felino. La figura siede su una sorta di “trono” del quale è visibile una specie di imbottitura di stoffa costituita da due volute.

Fig. 4 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato inferiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 5 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato superiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 6 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del cratere a calice superiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 7 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare dell’attacco inferiore di ansa a protome di Satiro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 8 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare dell’attacco inferiore di ansa a protome di Menade (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 9 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Am-brosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 10 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 11 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 12 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the Q Trustees of the British Museum – London).

Fig. 13 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta laterale destra (da Mansell & Co 1872, foto 773).

  • 56 Caratteristico delle navi samie ai tempi di Policrate, prosegue probabilmente fino alle navi romane (...)

33La prua è modellata a forma di testa di cinghiale56 (fig. 14-15) molto schematica, al di sotto della quale, all’estremità, è una piccola protome di leone che forma il beccuccio del vaso (fig. 16). La cima di prua, che si innalza perpendicolarmente, è lacunosa; sotto di essa è indicato l’occhio della nave, reso come un delfino guizzante. Al di sotto di questo, la prua termina in tre doppie modanature a toro con un membro cavo intermedio; i due tori inferiori continuano lungo il lato e tra questi sono quattro piccoli supporti; sotto di essi è un piccolo occhio. Tra le anse (fig. 17), sul retro, al di sopra di un bassissimo plinto rettangolare, è un Eros a bassorilievo, stante, con gamba sinistra portante e gamba destra piegata indietro, testa inclinata a sinistra ed il braccio piegato ad angolo retto con la mano appoggiata alla testa, l’omero poggia sulla testa di una statua femminile, che si trova su un plinto rettangolare, sormontato da un globo (fig. 18). Nell’inventario del British Museum risulta che la colonna (probabilmente il plinto) era “inscribed TYX ----” (si tratta molto probabilmente della Tyche). Dell’iscrizione attualmente non si nota la benché minima traccia. La figura ammantata, con diadema, indossa un lungo chitone ed assume una posizione rigida, con la mano destra sulla spalla sinistra e braccio sinistro lungo il fianco corrispondente. Eros ha larghe ali aperte, capelli che cadono in riccioli su entrambe le spalle, un himation intorno alla spalla sinistra, agli arti inferiori ed alla mano sinistra, che è appoggiata sul fianco corrispondente.

Fig. 14 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta lato destro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 15 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta lato sinistro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 16 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del beccuccio a protome leonina (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 17 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Fig. 18 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del lato posteriore con Eros (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

Le descrizioni precedenti del vaso

34Ci sembra opportuno fornire alcune notazioni relative alle “descrizioni” storiche del vaso, dal momento che si rivelano utili a stabilire alcune sue caratteristiche peculiari e dettagli ora non più visi bili.

35Nel Catalogo delle terrecotte del British Museum a cura del Walters, edito nel 1903, alle p. 336-337, il vaso è descritto al n. D201:

Vase in the form of the Prow of a Trireme. The upper part is in the form of a calyx-shaped crater, on the side of which are reliefs, as on the late Italian vase (Brit. Mus. Cat. of Vases, IV. G 27 ff.), consisting of a reclining Satyr with feet to l. and face to front, playing the double flutes, a Maenad with thyrsos (?), and other figures now obliterated. This crater rests on the flat solid top of the prow, on either side of which are the handles of the vase, resembling those of a cantharos. These handles end below in rectangular projections on the front of which are female heads in reliefs, with hair parted and waved.
Between the handles at the back is a relief of Eros to the front, with head inclined to his l. and r. hand raised to his head, his r. elbow resting on the head of a draped female statue at his side; he has large wings, spread, hair falling in curls on each shoulder, shoes, and himation over l. shoulder and round lower limbs, muffling his l. hand, which is placed on his lip. The statue stands on a plinth of two steps, with r. hand placed on l. shoulder, and wears a long girt chiton.
On the prow in front of the vase is a seated woman with legs crossed and head inclined to her l.; she has wavy hair falling in tresses on the shoulders, and wears long chiton and himathion (?); her l. arm rests on a broken object.
The prow is roughly modelled in the form of a boar’s head, below which at the extremity is a small lion’s head forming a spout to the vase; behind it on the side of the prow is a lotos-flower in relief. The top of the prow, which rises perpendicularly, is broken off; below it is indicated the eye of the boat. Below this it ends in front in three double torus-mouldings with a hollow member between; the two lower tori are continued along the side, and between them are three small supports; below them is a smaller eye.
The whole vase has been covered with a black glaze in the style of the late Greek and Italian vases, which is now nearly all worn away.
Ht. 8¼ in. From Vulci. Blayds Coll. 1849. Guide to 2nd Vase Room, pt. I (1878), p. 16, No. 2; Mansell, Brit. Mus. Photographs, 772-773; see Bernouilli, Aphrodite, p. 369. Much repaired and restored, especially the upper part and handles of the crater; feet and right arm of woman lost. Mansell’s photograph shows the vase before restoration.

Le descrizioni del vaso pongono in evidenza alcuni dati interessanti

36Nell’inventario del British Museum risulta che sulla colonna della statua, alla quale si appoggia Eros, presente sulla parte posteriore del vaso, era l’iscrizione “TYX ----”. Si tratta, ovviamente, di un’iscrizione in caratteri greci, ora non più visibile, utile ad identificare la figura raffigurata. Sull’iscrizione torneremo oltre.

37Nella descrizione di Walters, sul piccolo cratere a calice che sormonta il vaso, è presenta, accanto al Sileno che suona il doppio flauto, anche una “Maenad with thyrsos (?)” ora non più visibile. Tutto il vaso era ricoperto di vernice nera “in the style of the late Greek and Italian vases”, già caduta (?) in larga parte.

38Nell’inventario del British Museum al n. inv. 1849.4-19.4 il vaso è così descritto (fig. 19):

Terracotta rhyton, in form of the rostrum of a galley, in front Cybele (?) seated on a lion, by the side Victory leaning on a column, inscribed TYX ---- Ht. 9 in. Purchased from Mr. J. Doubleday (Mr. Blayds Sale 13/2/49) Cat.o D201.

Fig. 19 – Londra, British Museum, inventario, al n. 1849.4-19.4 D 201 la descrizione del vaso configurato a prua di nave (courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).

  • 57 Grazie alla cortesia di Christie’s, J. Swaddling ha avuto accesso al catalogo di vendita della coll (...)

39Grazie alla cortesia dell’amica e collega Judith Swaddling, che ringrazio, ho potuto verificare che, evidentemente, il Walters deve aver confuso nel catalogo della collezione di T. Blayds57 il vaso a prua di nave, correttamente descritto al n. 149 (fig. 20) “A very curious and beautiful cup in the form of the rostrum of a galley, with a female figure, and a frieze of small figures round the lip”, per il quale tuttavia non vi è alcun riferimento a Vulci, con quello descritto al n. 123 (fig. 21) “A very large vessel of coarse light clay – found at Vulci”. Il n. 123, sembra che sia l’unico oggetto del Catalogo di Blayds a recare l’indicazione di una provenienza. Nel catalogo sono annotati gli elenchi degli acquirenti ed accanto a questa voce vi è il nome Eastwood e non Doubleday, il cui nome appare nel Registro di Entrata del British Museum.

Fig. 20 – Catalogo di vendita della Collezione di Thomas Blayds da parte di Christie & Manson, al n. 149 la descrizione del vaso configurato a prua di nave (da Blayds 1849; courtesy of © Christie’s – London).

40Il dato della provenienza da Vulci, asserito dal Walters, e recepito in tutta la bibliografia successiva, sembra non avere dunque, stando ai documenti in nostro possesso, alcun fondamento.

Fig. 21 – Catalogo di vendita della Collezione di Thomas Blayds da parte di Christie & Manson, al n. 123 la descrizione di un vaso rinvenuto a Vulci (da Blayds 1849; courtesy of © Christie’s – London).

La classe di appartenenza del vaso

  • 58 Smith 1914, p. 217.

41Il vaso configurato a prua di nave viene generalmente attribuito a produzione greca e datato intorno al 400 a.C.58 oppure al iii-ii sec. a.C.

  • 59 Un semplice confronto con la fotografia della situla conser vata a Leida e con quella dell framment (...)
  • 60 60. Una ricca esemplificazione è esposta sia al British Museum di Londra che al Metropolitan Museum (...)

42Come abbiamo anticipato, il vaso, già secondo il Walters era ricoperto da vernice nera, “in the style of the late Greek and Italian vases”. Tuttora il vaso conserva resti di vernice nera localizzati in vari punti, soprattutto sui capelli e sulla mano sinistra della figura femminile, sul cratere a calice e sulla figura di Eros presente sul retro del vaso. Tali residui non consentono di includere tuttavia il vaso all’interno della produzione della ceramica a vernice nera “tout court”; contrasta con tale attribuzione la presenza massiccia sul vaso di una spessa ingubbiatura grigiastra, totalmente assente in questo tipo di produzione59. Per quanto riguarda i residui di vernice nera, la cui antichità andrebbe verificata mediante opportune e mirate indagini archeometriche, appare difficile al momento pronunciarsi. L’ingubbiatura presente sul vaso, è totalmente differente da quella che ho potuto esaminare sulle lekythoi plastiche di produzione attica60 (prodotte dal 400 al 330 a.C.) di colore bianco, coprente ed omogenea. Ad essa, si sovrappongono vari colori come il giallo, il blu, il rosso, e, talora, anche, delle dorature. L’ingubbiatura presente sul vaso configurato a prua di nave appare invece grigiastra e sembra distaccarsi a scaglie. Inoltre, la vernice nera presente sulle lekythoi plastiche attiche appare compatta e lucida, mentre quella del nostro vaso è diluita, poco coprente e mal stesa.

  • 61 Michetti 2003, p. 108, nota 645. Per l’argentatura in ambito apulo vedi Kotitsa 1998.
  • 62 Hoffman 1966, p. 36, n. 187 B6, tav. XXI.4, da Ruvo. Edito gia dallo Schulz nel BullInst del 1842 ( (...)

43Lo strato, steso omogeneamente su tutta la superficie, a mo’ di ingubbiatura, spinge dunque a considerare il vaso come appartenente alla produzione in ceramica argentata. Come è già stato sottolineato61, sia le produzioni etrusche che quelle apule sembrano mostrare i medesimi risultati circa la resa della superficie argentata. L’argilla del vaso mostra notevoli affinità dal punto di vista cromatico, da un lato con quella delle lekythoi plastiche attiche e dall’altro con alcuni rhyta apuli. Ad es., un rhyton “Sheep-Head” tarantino attribuito da Hoffman all’”Early Group”, serie B, acromo e con decorazione a rilievo, presenta tracce di vernice sull’himation di una delle figure raffigurate su di esso62. Tuttavia, nel nostro vaso l’aspetto dell’argilla, ad un esame autoptico, è decisamente pulverulento, con grana meno fine e con tessitura meno compatta. Inoltre i tratti somatici delle figure, evidenti sia nella decorazione a tutto tondo della figura femminile che in quella a bassorilievo di Eros e della statuetta adiacente, sono decisamente meno “freschi” rispetto a quelli delle figure presenti sulle lekythoi plastiche attiche. La parte superiore del vaso, cioè il cratere a calice miniaturistico, pur mostrando una fattura più sommaria e “rozza” rispetto allo stile prassitelico della figura femminile a tutto tondo e dell’Eros a bassorilievo, è certamente autentica. Non si notano, ad un esame autoptico, tracce di suture tali da far pensare ad un’aggiunta posteriore o moderna.

44Preme sottolineare che, fino ad ora, le caratteristiche tecniche del vaso del British Museum non sono state finora evidenziate.

Le parti lacunose ed i restauri

  • 63 Mansell and Co. 1872.
  • 64 Walters 1903, p. 337.

45La documentazione fotografica del vaso più antica tuttora esistente, a mia conoscenza, è quella eseguita da Stephen Thompson e pubblicata da W. A. Mansell nel 187263. In base a quanto afferma Walters nel 190364, le fotografie edite dal Mansell, ritraggono il vaso prima del restauro, in seguito al quale, esso perse, evidentemente sia, le integrazioni moderne, che alcune parti antiche (andate perdute?).

  • 65 Vedi ad es. Smith 1914, p. 217.

46Nelle due fotografie, (nn. inv. 772 e 773), il vaso è ritratto in bianco e nero, in due vedute: lato posteriore (fig. 22) e lato destro (fig. 13). A quanto mi risulta, la fotografia 773 è stata pubblicata anche dallo Smith65.

Fig. 22 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore (da Mansell & Co 1872, foto 772).

Fig. 23 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore, particolare della decorazione del cratere a calice superiore (da Mansell & Co 1872, foto 772).

47Grazie alla fotografia 772 (fig. 23) è possibile risalire alla forma originaria del cratere a calice sovrapposto alla prua di nave, ora lacunoso. Il cratere a calice mostra una decorazione, ora parzialmente visibile, costituita da due fregi sovrapposti: nel fregio superiore erano quattro teste femminili a rilievo, sorgenti da due ali spiegate, disposte una per ogni lato del vaso, nel fregio inferiore è visibile un Satiro di prospetto sdraiato sul fianco sinistro, con gambe leggermente flesse, con gomito sinistro poggiato su un rilievo (?), nell’atto di suonare il doppio flauto; a destra in alto è un bucranio forse sospeso ad un albero (?). Nella stessa fotografia (fig. 24), sul plinto della statua femminile, alla quale si appoggia Eros, si intravedono delle lettere incise, probabilmente le lettere TYX ----, trascritte nell’inventario del British Museum.

Fig. 24 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore, particolare della figura di Eros (da Mansell & Co 1872, foto 772).

48Sia nella fotografia 772 che nella fotografia 773 le anse del piccolo cratere a calice sono ben visibili: l’attacco inferiore è costituito da una rozza protome umana, molto schematica, alla cui sommità è posto un elemento troncoconico che costituisce quasi una sorta di copricapo. Al di sopra di esso sono disposti, uno sopra all’altro, un elemento a rocchetto e cinque elementi a toro. Le anse, sono del tutto anomale, e, quasi certamente, frutto di un restauro fantasioso e maldestro. Dalle due fotografie edite dal Mansell è possibile trarre altri dati interessanti: la posizione originaria della figura femminile seduta sul ponte e la conformazione dell’acrostolium. In base a questi elementi si è elaborato un disegno ricostruttivo nel quale sono evidenziate le parti aggiunte in età moderna e quelle antiche, ormai perdute (fig. 25).

Fig. 25 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, schizzo ricostruttivo dell’autore: A braccio destro della figura (mancante), B parte superiore dell’acrostolium (mancante), C anse del cratere a calice (moderne, asportate).

49La figura femminile possedeva ancora il braccio destro (scomparso già al tempo del catalogo del Walters, nel 1903) che era raffigurato sollevato indietro, nell’atto di sollevare l’estremità destra del berretto (e forse anche una ciocca di capelli?). L’acrostolium, l’ornamento decorato e scolpito della prua, (anch’esso scomparso già al tempo del catalogo del Walters, nel 1903), era fornito di una protome di felino (leone?) resa in modo molto schematico. Questo dato è di particolare rilievo perche fa capire che l’oggetto sul quale la figura femminile appoggia il braccio sinistro è il corpo di un leone stilizzato, la cui protome era costituita proprio dall’acrostolium della nave. Presento a tale riguardo sia un disegno ricostruttivo (fig. 26) che una fotocomposizione del vaso nello stato di conservazione attuale, con la parte superiore dell’acrostolium, ora mancante, che ho potuto reperire nella fotografia edita dal Mansell (fig. 27).

50Tutti questi elementi, come vedremo, saranno molto utili nello studio e nell’attribuzione del vaso ad una determinata produzione.

Le figure

  • 66 Torr 1895, p. 64-65.
  • 67 Morrison-Coates 1996, p. 200, fig. 8.
  • 68 Newell 1921, p. 200, fig. 8.
  • 69 Figlia di Hyrieus, dalla quale ha preso il nome la città dell’Eubea.

51L’altro elemento che colpisce l’attenzione, subito dopo la forma del vaso a prua di nave, è, ovviamente, la figura femminile a tutto tondo che giace seduta di tre quarti sul ponte nella nave. Non si tratta della statua di una divinità, nel senso di quelle utilizzate per distinguere a quale Stato il veicolo appartenesse66. Ad esempio, ogni nave ateniese trasportava una statua di Pallade Atena, ogni nave cartaginese una statua di Ammone e così via. Va tuttavia notato che la posizione della nostra figura mostra strette analogie con la figura della ninfa Hestiaea (fig. 28) presente su monete dell’omonima città dell’Eubea67, emesse tra 340 e 338 a.C. Nello studio condotto dal Newell68 si conclude che la serie di monete con l’immagine della ninfa69 che sostiene nella mano sinistra la stylis sia stata coniata per celebrare l’espulsione del governatore istallato da Filippo II di Macedonia, prima della disfatta di Cheronea e del rifugio di Filippo in Eubea.

Fig. 26 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, schizzo ricostruttivo del vaso realizzato dall’autore sulla base del disegno edito in Torr 1904, fig. 5284 e della fotografia edita in Mansell & Co 1872, foto 773.

  • 70 Tassinari 2009, p. 88, n, 111, fig. 111. Per la diffusione del tipo vedi Tassinari 2009, p. 46-47.

52Già abbiamo evidenziato nella descrizione del vaso Blayds che la figura femminile reca sul capo un berretto frigio o alopekís, ed è raffigurata nell’atto di sollevare con il braccio destro la sua estremità corrispondente. In effetti, tale iconografia compare anche nelle raffigurazioni di Iside, ad esempio su una brocca di bronzo dalla Casa di L. Calpurnius Diogenes e di Cissonius di Pompei, di tipo C, diffuso anche in Grecia, Pannonia e Epiro70.

Fig. 27 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, fotocomposizione del vaso realizzata dall’autore sulla base del disegno edito in Torr 1904, fig. 5284 e della fotografia edita in Mansell & Co 1872, foto 773.

Fig. 28 – Tetrobolo d’argento della città di Hestiaea nell’Eubea con la figura della omonima ninfa (da Morrison – Coates 1996, fig. 8b).

  • 71 Dörig 1965, p. 145, fig. 1 etc.
  • 72 LIMC IV, p. 882, nn. 458-459 (L. Beschi).

53Pertanto, se dal punto di vista stilistico sembra richiamare l’Alkmene di Kalamis71 oppure la Demetra72 seduta ed afflitta alla ricerca della figlia, occorre tenere presenti i dati forniti dai due attributi: il copricapo (berretto frigio) ed il leone.

  • 73 Trendall – Cambitoglou 1982, p. 648.

54Come è noto, il berretto frigio viene utilizzato per designare non solo i Persiani ma gli Orientali in genere73.

  • 74 Potrebbe essere Medea con berretto frigio: vedi terracotta da Armento su carro trainato da dragoni (...)
  • 75 LIMC III, p. 1050-1051, s.v. Ariadne (W.A. Daszewski).
  • 76 Per la metallo-tecnica vedi anche il cratere di Derveni (Tessalonica) di poco più recente: (LIMC II (...)
  • 77 Già notato, come abbiamo visto, nella descrizione inventariale del 1849.
  • 78 Con berretto frigio (Artemis Bendis) in Trendall – Cambitoglou 1982, p. 648.
  • 79 Baldassarre 1996, p. 96.

55Le figure femminili candidate ad essere identificate con quella del vaso Blayds potrebbero essere varie. Una delle navi ateniesi intorno alle quali ruotano le vicende di vari personaggi femminili del mito è certamente la nave di Teseo. Si potrebbe pensare, ad esempio, ad Elena rapita da Teseo e da lui portata in Attica, oppure a Medea74 che, dopo aver tentato di uccidere Teseo quando tornò ad Atene, fuggì sulla nave in Asia e poi nella Colchide. Abbiamo infine Arianna, che fugge con Teseo (nave ateniese) che in seguito l’abbandonerà a Dia (Nasso), ma che verrà scoperta e sposata da Dioniso75. In questo caso ci sarebbe anche un collegamento con Dioniso, celebrato nel thiasos bacchico raffigurato a bassorilievo sul piccolo cratere a calice che sormonta il vaso e con Eros raffigurato sul retro. Infatti, come è noto, la coppia Dioniso – Arianna è ampiamente diffusa nel repertorio decorativo d’età ellenistica76. L’avere, tuttavia, identificato con un leone la figura alla quale si appoggia la donna77, consente, a mio avviso, di guadagnare un ulteriore attributo, e di procedere ad una identificazione che ha maggiori probabilità di cogliere nel vero. Una figura di questo tipo, fiancheggiata da un leone in atteggiamento mansueto sul quale ella sembra manifestare il suo dominio è certamente una dea. Tra le divinità si potrebbe pensare, ad esempio, ad Artemis Bendis78, la divinità tracia, con attributi rituali che sembrano ricollegarla al mondo ctonio79, attestata anche in ambito apulo. In questo caso, tuttavia, il berretto dovrebbe essere dotato di ali.

  • 80 Vedi LIMC III, 398, s.v. Attis, terracotta a rilievo Brindisi seconda metà del iii sec. a.C.

56Un’altra divinità orientale che ha come attributo il leone, che giace quasi sempre ai piedi della dea o ai lati del trono sul quale la dea siede, o in grembo alla dea, è Cibele80.

  • 81 Il leone può essere o sulle ginocchia della dea o in posizione araldica, ritto al suo fianco (Sfame (...)
  • 82 Vermaseren 1987, p. 85, tav. LIII.263, da Miletopolis, nella Mysia, conservata a Berlino, Dahlem, C (...)
  • 83 Naumann 1983, p. 327; Luni 2006, p. 73, nota 12.

57Esistono raffigurazioni della dea nella medesima posa nella quale è raffigurata sul nostro vaso, però in trono, con un leone al suo fianco sinistro81, in statuette di età ellenistica rinvenute nella Mysia82 (fig. 29). Il tipo, definito Typ 2 a r da Naumann, sembra essere particolarmente diffuso ad Atene83.

Fig. 29 – Berlino, Dahlem, Collection Mrs. Marie Wiegand – von Siemens, statuetta di Cibele in trono, con vicino un leone, da Miletopolis, nella Mysia (da Vermaseren 1987).

  • 84 Shapiro 2008.
  • 85 LIMC VIII, p. 764, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 86 LIMC VIII, p. 754, n. 53, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 87 LIMC VIII, p. 755, n. 59, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 88 Carter 1983, tav. 11a, 26c, 27c; LIMC VIII, p. 758, n. 82, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).
  • 89 Vedi ad esempio la Cibele da Nettuno a Roma, Villa Doria Pamphili o quella a Budapest: LIMC VIII, p (...)
  • 90 Vedi ad esempio LIMC VIII, p. 759, nn. 91-93, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 91 Naumann 1983, p. 263-266.
  • 92 Lullies 1962, tav. 31.1.
  • 93 A mero titolo esemplificativo, vedi LIMC VIII, p. 784-785, n. 19 e 29, s.v. Mainades (I. Krauskopf- (...)
  • 94 Vedi, ad es., da ultimo la scheda della statuetta dell’Afrodite dal santuario di Apollo Maleatas di (...)
  • 95 Foucart 1873, p. 100,1; Naumann 1983, p. 190.
  • 96 Naumann 1983, p. 335, n. 348.

58Nella divinità anatolica, il cui culto dalla Ionia settentrionale si diffuse fra i Greci della madrepatria (ad Atene verso la fine del vi sec. a.C.), sono uniti l’aspetto di dea della fecondità e forza originaria della vita (della natura, degli uomini e degli dei), vivente tra montagne con un corteggio dionisiaco di Coribanti, e quello di signora del suo popolo cui elargiva benessere e prestava aiuto in guerra (donde la sua frequente raffigurazione con corona turrita). Com’è noto, l’introduzione del culto di Cibele ad Atene è stato al centro di molti dibattiti; sembra tuttavia probabile, secondo Shapiro84, che esso vada collocato negli ultimi anni del v sec. a.C., quando un vecchio edificio dell’Agora di Atene viene convertito in Metroon (santuario della Madre degli dei). Lo scultore Agorakritos, in occasione della dedica del Metroon, realizzò la nota statua di culto della dea Cibele in trono85. La posa della mano sinistra della dea richiama quella assunta talora per sostenere la cornucopia86 oppure per circondare in tutto il suo diametro il tympanon87. La posizione assunta dalla figura sul vaso Blayds, colta nel gesto della anaka¥lyciv (epifania), mostra invece una dipendenza, probabilmente mediata da modelli o cartoni, dalla decorazione del Tempio di Atena Polias di Priene88 – attestata con varianti fino alla piena età imperiale89 anche su lucerne90 – e sull’altare di Pergamo91, attestata anche sulle “appliques” dorate tarantine92. L’abbigliamento della dea, con il seno sinistro scoperto, non sembra consono all’iconografia tradizionale, ma sembra avvicinare la figura, da un lato alle Menadi93 e dall’altro al tipo dell’Afrodite, soprattutto quella Urania94. Come è noto, esistono dei doppi naiskoi nei quali vi sono due raffigurazioni di dee, dall’aspetto riferibile a quello di Cibele. Secondo P. Foucart, si tratterebbe di Cibele e di Afrodite – Urania95. Sul plinto di uno di questi doppi rilievi in marmo, rinvenuto a Isthmia, vi è l’iscrizione Μήτηρ Θεῶν Oὐρανἰα96.

  • 97 LIMC VIII, p. 744, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 98 Sfameni Gasparro 1973, p. 122-123.
  • 99 Sfameni Gasparro 1973, p. 148. Buone illustrazioni in Vermaseren 1978, tav. LII-LXII. G. Sfameni Ga (...)

59Sia Cibele che Afrodite vengono paragonate ad Artemide97. Particolarmente sentito appare tale problema in ambiente siracusano dove il rinvenimento di alcune terrecotte con una divinità femminile raffigurata nell’atto di poggiare la mano sulla testa di un leone ha fatto pensare ad un’assimilazione Artemide – Cibele98. Ad un periodo che non va oltre il iii sec. a.C. si data il santuario rupestre di Akrai che, con i suoi rilievi, offre una sintesi delle dottrine religiose connesse al culto metroaco99. Dal punto di vista cultuale venne trasferito su Cibele il mito di Demetra, secondo un profondo processo di ellenizzazione che fece perdere gran parte delle sue caratteristiche barbariche (che riaffiorarono in età ellenistica), mentre nel mito fu avvicinata piuttosto a Rea. Caratteristici del suo culto sono, oltre al suo corteggio, anche le processioni che avanzano al ritmo frenetico di timpani, cembali, doppi flauti e tamburi.

  • 100 Sfameni Gasparro 1973, p. 114-115.

60Il culto di Cibele si diffuse in Occidente, attraverso la mediazione dei Greci d’Asia, nei centri siciliani di Siracusa, Agrigento e Bitalemi, il santuario presso Gela100

  • 101 Per il trasporto in nave a Roma: Livio XXIX, 10, 4-5.8; 14, 11-14; vedi da ultimo Scarpi 2008, p. 3 (...)
  • 102 Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993, p. 607. Vedi le fonti in Naumann 1983, p. 284-285.
  • 103 LIMC VIII, p. 748, n. 5, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).
  • 104 LIMC VIII, p. 748, n. 5a, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).

61Com’è noto, il culto venne introdotto a Roma, con una solenne pompa, soltanto nel 204 a.C. dalla frigia Pessinunte101, in seguito ad una speciale ambasceria inviata dal Senato romano per ispirazione dei Libri Sibillini e per sollecitazione del popolo, afflitto dalla avversa sorte nella guerra contro Annibale102. Il trasporto della dea su una nave è infatti collegato a questo avvenimento ed è noto, ad esempio, attraverso alcune raffigurazioni come quella dell’altare della gens Claudia conservato ai Musei Capitolini inv. 321 con la raffigurazione della navis Salvia103 (fig. 30), oppure delle antefisse attestate a Roma e a Ostia104.

  • 105 Per la descrizione vedi Prudenzio, Il libro delle corone, 10, 154-160, in Scarpi 2008, p. 309-310 C (...)

62Nel caso del vaso Blayds suggestiva ci appare l’ipotesi che la raffigurazione della figura femminile sul ponte della nave rievochi o l’arrivo del culto della dea in un determinato luogo oppure, meno probabilmente, l’uso di condurre al bagno sacro (lavatio) il simulacro d’argento della dea. Questo è attestato in epoca successiva e si rinnovava il 27 marzo di ogni anno durante la grande festa della dea (le Megalesia, le feste della Grande Madre) nel fiumicello Almone105

Fig. 30 – Roma, Musei Capitolini, n. inv. 321, altare della gens Claudia, con il trasporto della dea Cibele sulla navis Salvia (da LIMC VIII).

  • 106 Apollonio Rodio 1.1117.
  • 107 Simon 1995.

63Noto è anche il legame tra Giasone e la nave Argo nella quale il carpentiere Argos scolpì la statua di Rea, la dea alla quale, tra tutte le dee, era sacro il tralcio della vite106. Nell’albero della nave venne inserito da Hera o Atena, a seconda delle fonti, un pezzo della quercia profetica dell’oracolo di Dodona, così che anche la nave dava oracoli. Terminata l’impresa argonautica, Giasone consacrò la nave a Poseidone sull’istmo di Corinto e più tardi Atena la mutò in costellazione107

64Non credo che esista un legame tra la figura femminile raffigurata sul ponte della nave e la figura di Eros raffigurata sul retro del vaso. La prova di ciò dovrebbe essere costituita dal fatto che raffigurazioni di questo tipo, sui vasi metallici che ne costituiscono i prototipi, sono degli attacchi inferiori di anse di hydriae, quindi decorazioni accessorie, del tutto indipendenti dall’eventuale decorazione principale del vaso, quasi sempre assente.

65L’ipotetico legame con la raffigurazione presente sul lato posteriore del vaso, cioè Eros, a nostro avviso, andrebbe provato in modo convincente.

  • 108 Bernouilli 1873, p. 370.

66Per esso si potrebbe pensare ad una connessione con la figura di Afrodite. Evidentemente era stato proprio grazie a questo legame con l’Eros raffigurato nel lato posteriore che il Bernouilli aveva inserito il vaso Blayds nel lontano 1873 tra le raffigurazioni di Afrodite108.

  • 109 LIMC VIII, p. 744, s.v. Kybele (E. Simon).
  • 110 LIMC II, p. 34, s.v. Aphrodite.
  • 111 Züchner 1942, p. 10-11, KS 9, 202, fig. 7, tav. 5b LIMC II, p. 96, nn. 900-901, s.v. Aphrodite.
  • 112 LIMC II, p. 143, n. 1496, s.v. Aphrodite (A. Delivorrias).

67Afrodite era come Artemis Bendis e come Cibele una signora degli animali selvaggi109. In effetti, mi sembra che la figura seduta sia simile all’Afrodite tipo Louvre – Napoli (Afrodite del Fréjus)110, che si può datare all’ultimo decennio del v sec. a.C. Una raffigurazione del medesimo tipo compare su uno specchio a teca (fig. 31) conservato ad Atene, di produzione corinzia, datato verso il 350 a.C. e su uno uguale rinvenuto ad Eretria111. Afrodite, nella ceramica apula a figure rosse, compare tra figure vestite all’orientale, nel noto cratere a volute da Ruvo conservato a Milano che reca la raffigurazione di “Afrodite presso Orfeo”112.

Fig. 31 – Atene, Museo Nazionale, n. inv. 7672, specchio a teca corinzio con Afrodite trasportata da un cavallo (da LIMC II).

  • 113 LIMC II, p. 116-117, n. 1188, s.v. Aphrodite: Mollard-Besques 1963, p. 32-33 Myr 44, tav. 37e-d, ta (...)

68Afrodite è, ovviamente, collegata al mare per la nascita dalla sua spuma. Esistono delle piccole terrecotte113 tardo ellenistiche nelle quali Afrodite è raffigurata nel gesto della ὰνακάλυψις al di sopra di un oggetto identificato con una conchiglia del tipo Nautilus “Muschel” o con una prua di nave (?) (fig. 32). Fermo restando che tra le due ipotesi la prima sembra più probabile, anche se, a mio avviso, l’oggetto ha l’aspetto più di un’onda marina che di una conchiglia, nel caso del vaso Blayds non si giustificherebbe la presenza di Afro-dite su una nave da guerra.

Fig. 32 – Parigi, Museo del Louvre, piccola terracotta con Afrodite nel gesto della ὰνακάλυψις al di sopra di un oggetto identificato con una conchiglia del tipo Nautilus, con una prua di nave, o con un’onda (da LIMC II).

  • 114 Schauenburg 1978. Non credo sia sufficiente pensare che gli occhioni presenti sulla prua della nave (...)

69Sempre pensando ad un legame con la raffigurazione presente sul lato posteriore del vaso, cioè Eros, di potrebbe pensare ad una Nereide. In questo caso mancherebbero i delfini a diretto contatto con la figura femminile114

  • 115 Pellegris 2004, p. 114, n. 93.

70Va infine rilevato che il berretto frigio viene talora interpretato come spoglia di un ketos, mostro ricollegabile con le Nereidi e con Teti, madre di Achille. Infatti, la dea si sarebbe trasformata in ketos per sfuggire a Peleo, suo futuro sposo. La raffigurazione è presente, ad esempio, su una phiale apula a figure rosse dell’officina del Pittore della Patera e di Baltimora (“Frontal Head Group”) datata 330-310 a.C.115

  • 116 Züchner 1942, p. 195, fig. 2; Richter 1946, p. 361-367, tav. 22-23; Richter 1953, p. 110-111, 250, (...)
  • 117 Reeder 1974, p. 221.

71Tornando al dato invece più rilevante, il confronto più sorprendente ed interessante è certamente quello istituibile tra la raffigurazione di Eros sul lato posteriore del vaso Blayds e quella dell’Eros presente sull’attacco inferiore di ansa di un kalpis di bronzo da Eretria (fig. 33) conservata al Metropolitan Museum of Art di New York n. inv. 44.11.9116. Eros, di tipo prassitelico, raffigurato con gambe incrociate, è appoggiato ad una statuetta (comunemente identificata come xoanon di Afrodite) e, mentre si guarda allo specchio, si sistema i capelli con la mano destra che ha un braccialetto. Secondo la Reeder l’attacco dell’ansa sarebbe stato chiaramente realizzato a fusione117.

Fig. 33 – New York, Metropolitan Museum of Art, n. inv. 44.11.9, kalpis di bronzo da Eretria, particolare dell’attacco inferiore dell’ansa con Eros (da Richter 1953).

  • 118 Museo Archeologico 11.644, pubblicata in Petsas 1968, p. 328, tav. 276; Michaud 1970, p. 1066, 1068 (...)

72A questo tipo appartiene anche un’ansa a Tessalonica118 (fig. 34).

Fig. 34 – Tessalonica, Museo Archeologico, n. inv. 11.644, attacco inferiore di ansa di hydria di bronzo con Eros appoggiato ad un pilastrino (da Petsas 1968).

  • 119 LIMC III, p. 884, n. 412, s.v. Eros: Attacco inf. di ansa di hydria di bronzo a Berlino Ovest Staat (...)
  • 120 Richter 1946, p. 362.
  • 121 LIMC II, p. 43, n. 314, del tipo Urania, dall’Agora, datata I d.C. e anche n. 614, s.v. Aphrodite.
  • 122 LIMC VIII, p. 115-125, s.v. Tyche (L. Villard).
  • 123 LIMC VIII, p. 117, s.v. Tyche (L. Villard).

73Dal punto di vista stilistico il nostro Eros può essere confrontato anche con quello presente sull’attacco inferiore di ansa dall’Epiro, conservato a Berlino119, nella quale è presente anche Psyche. La nostra figura di Eros, databile secondo la Richter al 340-320 a.C., si ricollega a creazioni prassiteliche come l’Apollo Sauroctonos, l’Eros, l’Hermes ed il Satiro Capitolino120. Lo schema utilizzato per Eros che si appoggia alla statuetta femminile, ritorna anche nell’iconografia di Afrodite121. Incerta appare l’identificazione della statuetta o xoanon di queste due ultime “appliques”, dal momento che Tyche122, che comunemente è raffigurata su un globo, condivide alcuni attributi con Afrodite, Artemide, Demetra o Cibele123. L’unico mezzo di identificazione più sicuro per tali statuette sembra essere pertanto la presenza di un’iscrizione, che, nel caso del vaso Blayds sembra garantita dall’inventario del British Museum redatto nel 1849. L’associazione di Eros e Tyche può richiamare la fortuna nell’amore ed essere di buon augurio.

  • 124 Vedi Picard 1940, p. 94; Richter 1946, p. 365; Diehl 1964, p. 42.

74I dati di provenienza relativi a queste hydriae dalla Grecia settentrionale, Eubea, Asia minore, Rodi e isole vicine hanno fatto proporre vari centri di produzione, da Rodi, alla Grecia orientale, all’Eubea, a Corinto, ad Atene, senza raggiungere, a mio parere, una soluzione definitiva124.

  • 125 Albert 1979, p. 64, 219, fig. 88; Wuilleumier 1930, p. 123-125, tav. XIV.2; sulla produzione di spe (...)

75L’associazione tra Eros in una posa analoga a quella presente sul vaso Blayds ed una figura femminile seduta compare anche su manici di specchi a traforo (fig. 35-36) di produzione locrese e tarantina125.

  • 126 Wuilleumier 1930, tav. II.1; vedi anche Lippolis 1984.

76La figura di Eros richiama inoltre quella a sinistra sul coperchio della nota pisside del tesoro di Taranto della collezione Rothschild126.

Fig. 35 – Manico di specchio a traforo di bronzo con Eros che offre un oggetto ad una figura femminile seduta (Afrodite?) (da Albert 1979).

Fig. 36 – Manico di specchio a traforo di bronzo con Eros che offre un oggetto ad una figura femminile seduta (Afrodite?) (da Wuilleumier 1930).

  • 127 Vedi ad es. la situla a Boston: Rumpf 1923-24, fig. 19.

77Il fatto che nel cratere a calice superiore del nostro vaso a prua di nave fosse raffigurato il Satiro che suona il doppio flauto e che vi fosse anche una Menade (ora non più visibile) fa pensare alla restituzione di una raffigurazione di un thiasos dionisiaco, nel quale forse era presente lo stesso dio127.

I vasi configurati a prua di nave in ceramica a figure rosse

78Il vaso configurato a prua di nave, dal punto di vista della tettonica, può essere accostato ad almeno due esemplari apuli, finora noti, entrambi realizzati, tuttavia, in ceramica a figure rosse, uno a Bari in Collezione privata (Malaguzzi – Valeri) e l’altro conservato a Parigi, al Petit Palais – Collection Dutuit. Il vaso configurato a prua di nave talora viene anche definito “stirrup cup” (il cosiddetto bicchiere della staffa).

  • 128 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 617, n. 96, tav. 235.5-7. Il vaso è il n. 49 della Collezione Malaguz (...)

79Il vaso della Collezione Malaguzzi – Valeri (fig. 37) è stato inserito da Trendall e Cambitoglou nel gruppo dei vasi plastici definiti “rhyta of special shape” associati al Pittore di Dario e al Pittore degli Inferi (“Underworld Painter”)128. Il vaso Malaguzzi – Valeri configurato a prua di nave è decorato, sulla fronte, nella parte superiore da due rematori nudi, che impugnano remi bianchi che solcano le onde e sul lato posteriore da una figura virile verso sinistra in costume orientale (frigio), con mantello svolazzante, nell’atto di collocare su un tripode un cratere a calice (decorato a figure rosse), dietro a lui è poggiata a terra un’oinochoe, in alto a sinistra, nel campo, è una rosetta. La prua è ulteriormente abbellita con occhioni, rosette e delfini, ed in basso, tutt’intorno da un fregio ad onde correnti, tipico della ceramica apula.

Fig. 37 – Bari, Collezione privata (Malaguzzi – Valeri), n. 49, vaso apulo a figure rosse configurato a prua di nave (da Trendall – Cambitoglou 1982).

80La prua è sormontata da un piccolo cratere a calice, interamente ricoperto da vernice nera.

  • 129 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 627, n. 233.
  • 130 Greek pottery from South Italy III Charles Ede Ltd. 1973, n. 20. Il vaso era a Kiel nel 1982.
  • 131 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 487, n. 18, tav. 173.2.
  • 132 Pontrandolfo 2009a; Pontrandolfo 2009b.
  • 133 Pottier 1890, p. 188, fig. 61; Vermaseren 1966, p. 14, tav. IV.1; Vermaseren 1987, p. 249, n. 838, (...)
  • 134 Paris, Palais des Beaux – Arts, Collection Dutuit, n. inv. 411: Lapauze-Gronkowski 1925, n. 411; CV (...)
  • 135 Interpretati come «subsidiary rams, shields, or covered oarports» in Johnston 1985, p. 83.
  • 136 Trendall-Cambitoglou 1982, tav. 243.7 e 12.
  • 137 Trendall-Cambitoglou 1982, tav. 257.4.

81La figura di orientale è stata giustamente confrontata129 con quella presente su una “squat” lekythos, un tempo sul mercato antiquario londinese130, attribuita al medesimo gruppo. Confronti possono tuttavia essere istituti anche con le figure in costume frigio presenti sulle opere del Pittore di Dario, come, ad esempio, sul cratere a volute B.M. F 279 conservato a San Pietroburgo131 oppure sui cosiddetti Vasi dei Persiani e di Patroclo rinvenuti a Canosa e conservati a Napoli132. Il vaso Malaguzzi – Valeri rappresenta una scena di difficile interpretazione, forse il viaggio per mare verso terre lontane, abitate da uomini vestiti all’orientale, uno dei quali è raffigurato nell’atto di partecipare a qualche cerimonia dionisiaca o simposio (?). Al consumo del vino rinvia, ovviamente, anche la presenza del piccolo cratere a calice presente alla sommità del vaso. La figura di Orientale potrebbe richiamare anche quella di Attis, presente con il medesimo abbigliamento, compreso il copricapo frigio, su una figurina di terracotta del Louvre133 rinvenuta in Cilicia a Tarso (fig. 38a-b). Il secondo vaso configurato a prua di nave è conservato a Parigi, al Petit Palais – Collection Dutuit134 (fig. 39). È decorato, sulla fronte, nella parte superiore da due girali, che fiancheggiano due elementi rettangolari schematici (forse le vele)135, sul lato posteriore da doppio trofeo di palmette erette a dodici e tredici foglie iscritto entro girali e fiancheggiato da due fiori di loto penduli, in alto a destra una rosetta a punti. La prua è ulteriormente abbellita con occhioni, rosette e girali ed in basso, tutt’intorno da un fregio ad onde correnti, tipico della ceramica apula. La prua è sormontata da un piccolo cratere a calice, privo di anse, decorato nella tecnica a figure rosse. Sulla fronte reca una testa femminile di profilo verso sinistra, con capelli racchiusi nel kekryphalos, decorato con foglie e bordo a meandro spezzato, al collo collana di grani circolari e alle orecchie lunghi orecchini con pendente conico, sovradipinti in bianco. Sul lato posteriore reca una testa virile di profilo verso sinistra, con corona di foglie sui capelli ondulati. Decorazione accessoria: in corrispondenza delle anse palmetta eretta a tredici foglie sorgente da base a doppia voluta, fiancheggiata da girali; poco al di sotto dell’orlo fregio ad onde correnti, poco al di sotto del fregio figurato serie di punti. La testa femminile ci sembra che mostri delle analogie con il Chevron Group e con il B.M. F 465 del Trendall136, mentre quella virile ricorda il Group del B.M. F 465137; entrambi i gruppi appartengono alla cerchia del Pittore di Dario e dell’”Underworld Painter”.

Fig. 38 – Parigi, Museo del Louvre, vaso configurato a figura di Attis con copricapo frigio (da Pottier 1890).

Fig. 39 – Parigi, Palais des Beaux – Arts, Collection Dutuit, n. inv. 411, vaso apulo a figure rosse configurato a prua di nave (da CVA France 15, Collection Dutuit).

  • 138 LIMC VIII, p. 1139, n. 17b, s.v. Skylla I. (M.-O. Jentel).
  • 139 Bottini 1990, p. 232.

82Mi sembra che rientri nell’interesse del Pittore di Dario e della sua cerchia la realizzazione di vasi plastici con soggetto connesso al mondo marino. Ricordiamo, ad esempio, i rhyta plastici configurati a Skylla raffigurata nell’atto di compiere il gesto dell’aposkopeuon138. Si tratta della produzione di piccoli vasi che “prelude alla grande fortuna delle raffigurazioni di esseri sovrannaturali marini, legato al peso crescente degli aspetti escatologici”139.

La produzione del vaso Blayds ed i modelli di riferimento

  • 140 Denoyelle 2003, p. 92-93, fig. 47a-b.
  • 141 Spadea 1993, p. 360 cita non meglio specificate «prue di navi in terracotta».

83Per cercare un vaso configurato a prua di nave, seppure schematica, a mia memoria, occorre rifarsi al vaso beotico a figure nere attribuito al Pittore di Boston 01.8110 conservato al Louvre (fig. 40). Si tratta di un singolare kantharos monoansato140, rinvenuto in Beozia e databile tra 575-560 a.C. In questo caso un’ansa è sostituita da una protome di cinghiale che evoca una prua di nave. Vari elementi, strutturali, tecnici e decorativi, spingono ad attribuire a produzione apula il vaso a prua di nave del British Museum appartenuto a Thomas Blayds, primo fra tutti il confronto con i due esemplari decorati nella tecnica a figure rosse141.

Fig. 40 – Parigi, Museo del Louvre, kantharos beotico monoansato a figure nere del Pittore di Boston 01.8110, dalla Beozia (da Denoyelle 2003).

  • 142 Trendall 1989, fig. 280, 308. 336.
  • 143 Trendall 1989, fig. 401, 403, 404.
  • 144 Trendall 1989, fig. 365.
  • 145 Trendall 1989, fig. 95.
  • 146 Vedi ad es. Mollard-Besques 1986, p. 140-141, D 4101, tav. 148.c, cratere ad anse orizzontali di pr (...)
  • 147 Maruggi 1991, p. 78, n. 6.52.
  • 148 Maruggi 1991, p. 82.
  • 149 De Palma 1989.
  • 150 Lo Porto 1990, p. 110-111, nn. 11-12, tav. 42.1 e 3.
  • 151 Cassano 1992, p. 401, n. 81, fig. 81, datato agli anni immediatamente successivi alla metà del iv s (...)
  • 152 Inv. 2851: Kotitsa 1998, p. 148-150, n. 106 kantharos apulo argentato datato 330 a.C.
  • 153 Kotitsa 1998, p. 146-148, n. 104, tav. 61.104.
  • 154 Hoffmann 1966.
  • 155 Hoffmann 1966, tav. II, XII.3, LV.1; uno è quello di Oxford, p. 35, n. B 182, tav. XXI.1-2, XXXIII. (...)
  • 156 Conservato a Napoli: Schulz 1842; Hoffmann 1966, p. 36, n. 187 B6, tav. V, XXI. 4; De Caro 1994, p. (...)
  • 157 De Palma 1992, p. 302.
  • 158 Bottini-Tagliente 1986, p. 69, fig. 4; vedi anche De Juliis 1988, p. 157. La ceramica argentata di (...)
  • 159 Michetti 2003, p. 73-74, 157, n. 73, tav. XXX.73. Circa il rinvenimento all’interno del cratere di (...)
  • 160 Michetti 2003, p. 107-108.
  • 161 Kotitsa-Adusumalli-Chiaradia 2002; Kotitsa-Schüssler 2002; Kotitsa 2003.

84Tra gli elementi strutturali: tipico della ceramica dell’Italia meridionale sembra l’uso di sormontare i vasi con vasetti miniaturistici (lebes gamikos oppure lekanis ecc...) a figure rosse, attestato non solo nella ceramica apula, ma anche nella ceramica campana (ad es., “Laghetto Painter”, “Danaid Painter”, “Haeberlin Painter”142), pestana apulizzante (ad es. Pittore di Napoli 2585143, Asteas144) e lucana (ad es., Pittore Roccanova145). Anche determinate caratteristiche tecniche e decorative sembrano rinviare all’ambito di produzione apulo: tra queste, preme sottolineare la particolare conformazione delle anse ed il rivestimento utilizzato per la superficie. La conformazione delle anse e la presenza delle testine al loro attacco è ben attestato nella ceramica apula146, in particolare in quella caratterizzata da un’ingubbiatura biancastra al di sopra della quale si conserva traccia di un’ingubbiatura brunastra. Nello specifico, un kantharos147 (fig. 41) rinvenuto a Taranto nella tomba a camera I di Viale Virgilio, scavata nel 1982, si rivela particolarmente simile al nostro vaso a prua. La camera conteneva incinerazioni plurime di individui di sesso differente, i cui corredi sembrano databili all’inizio del terzo quarto del iv sec. a.C. La tomba ha restituito anche una fiaschetta lenticolare (fig. 42) decorata a rilievo con la protome di Artemis Bendis, appartenente allo stesso tipo di produzione. Si tratta della ceramica argentata, attestata soprattutto in ambiente canosino148, dalla seconda metà del iv agli inizi del iii sec. a.C. che imita prototipi metallici149. Altri esemplari di questo tipo provengono dalla tomba 7 di Oria: un kantharos dorato, uno argentato ed una fiaschetta con protomi a rilievo di Medusa150. Un altro kantharos appartenente a questo tipo di produzione proviene dall’Ipogeo di Via Legnano151 a Taranto. Infine, kantharoi di questo tipo, privi di contesto, sono conservati in vari musei. In particolare, un kantharos conservato a Würzburg mostra all’attacco superiore delle anse un’”applique” a protome di Satiro (fig. 43) che mostra forti analogie con la nostra152. Inoltre il piccolo cratere a calice che sormonta il vaso Blayds trova confronto proprio in questa produzione apula argentata in un esemplare, sempre conservato a Würzburg, collegato alla cerchia del Pittore di Dario e datato al terzo quarto del iv sec. a.C153. Come è noto, in Apulia la produzione di rhyta (a figure rosse, ma non solo) configurati nei modi più diversi, fu abbondante. Esiste una produzione di rhyta apuli154, decorati a rilievo, che possono avere tracce di scialbatura o di vernice. Alcuni esemplari recano nella decorazione a rilievo un grifone che assale un’Amazzone caduta oppure animali155. In particolare un rhyton “Sheep-Head” dell’”Early Group” serie B, con decorazione a rilievo con Dioniso e Menade, pur essendo acromo, reca tracce di vernice sull’himation156. La presenza sul vaso Blayds di tracce di rivestimento interpretabili come resti di argentatura non può non richiamare alla mente la produzione in ceramica argentata apula157, inseribile nello stesso orizzonte cronologico e di gusto della ceramica dorata apula, più propriamente canosina. Alcuni corredi di LavelloForentum158, Timmari ed Altamura, sembrano testimoniare l’esistenza di un gusto comune a tutto l’ambiente italico nel iv e iii secolo che predilige i prodotti di lusso nelle grandi tombe. La produzione della ceramica argentata apula, allo stato attuale della ricerca, realizzata, come sembra, in diversi centri, sembra essere già cessata nel iii sec. a.C. In effetti, a ben guardare, la figura femminile presente sul ponte del vaso Blayds sembra un antecedente della figura femminile interpretata come Eirene, come Cibele o Vanth159 (fig. 44) attestata su un craterisco da Bolsena, Poggio Sala in ceramica argentata volsiniese, la cui produzione è stata recentemente datata alla prima metà del iii sec. a.C. La medesima tecnica dell’argentatura, che prevede l’applicazione di fogli di stagno fissati senza l’uso di leganti o con sostanza organica, forse a base d’uovo160, è stata riscontrata in ambiente etrusco, apulo e macedone (ad es. Pidna)161.

Fig. 41 – Taranto, tomba a camera I di Viale Virgilio, kantharos apulo in ceramica argentata con protomi agli attacchi inferiori delle anse (da Maruggi 1991).

Fig. 42 – Taranto, tomba a camera I di Viale Virgilio, fiaschetta lenticolare apula in ceramica argentata decorata a rilievo con la protome di Artemis Bendis (da Maruggi 1991).

Fig. 43 – Würzburg, n. inv. 2851, kantharos apulo in ceramica argentata con protome di Satiro all’attacco superiore delle anse (da Kotitsa 1998).

Fig. 44 – Bolsena, Poggio Sala, craterisco in ceramica argentata volsiniese con figura a tutto tondo interpretata come Eirene, Cibele o Vanth (da Michetti 2003).

85Ovviamente il vaso, dal momento che utilizza la tecnica dell’argentatura, si rifà a prototipi metallici, che sono agevolmente reperibili nella metallotecnica della prima età ellenistica.

  • 162 Calcani 1992, p. 206, fig. 156.4.
  • 163 Inv. GR 1962.12-12.1. Pfrommer 1983, p. 275, con bibl. cit., 277, fig. 40-41.
  • 164 Denoyelle 2009, p. 88-89, datata 390-380 a.C.

86Il nostro vaso può avere avuto come prototipo un modello in metallo prezioso: pensiamo, ad es., al rhyton aureo a protome di ovino (fig. 45), ritrovato in ambito tracio, nel tesoro di Panagjurisˇte (Bulgaria) conservato a Plovdiv che reca, accanto a Dioniso, una figura femminile (Eriope) simile alla nostra162. Figure femminili a rilievo sedute, identificabili da iscrizioni in licio, sono anche raffigurate sul collo del noto vaso gianiforme in lamina di argento del British Museum da Tell el-Maskhuta (Egitto)163 sul quale è raffigurato in giudizio di Paride. La derivazione del nostro vaso da prototipi metallici è confermata dal confronto con l’Eros presente sulla parte posteriore (fig. 23) con l’Eros dell’attacco inferiore dell’ansa della kalpis di bronzo di Eretria a New York (fig. 34), già citata; attribuita dalla Diehl al gruppo delle “Kalpiden mit getriebenen Attaschen” mostra un rilievo dell’ansa, stando allo studio della Richter, realizzato a parte. L’altezza del rilievo dell’”applique” è di 14,6 cm, mentre quello presente sul vaso Blayds è di 9,6 cm. La differente altezza e la “stanchezza” della matrice fa capire che per il vasellame (come in questo caso) o per la coroplastica, ci si poteva avvalere di calchi, tratti da rilievi presenti su opere di bronzo, che, necessariamente, avevano dimensioni inferiori. Sempre tornando ai prototipi metallici non si può non mettere in evidenza il fatto che il piccolo cratere a calice situato alla sommità del vaso, decorato volutamente a bassorilievo, imita un vaso che si intende decorato nella tecnica a sbalzo e dunque in metallo. Per la decorazione a bassorilievo presente sul retro del vaso si può istituire un confronto anche con le lekythoi firmate da Xenophantos di Atene conservate a San Pietroburgo, alle quali si può accostare quella di Napoli rinvenuta ad Armento164.

Fig. 45 – Plovdiv, tesoro di Panagjurište (Bulgaria), rhyton aureo a protome di ovino con una figura femminile (Eriope) accanto a Dioniso (da Calcani 1992).

  • 165 Higgins 1959, p. 57. Sulla produzione vedi soprattutto: Walters 1896, p. 236-241; Reeder Williams 1 (...)

87I confronti più diretti sembrano tuttavia istituibili con le lekythoi plastiche di iv secolo165. Come è noto, si tratta di lekythoi prodotte ad Atene, dal 400 al 330 a.C., ma imitate anche in Beozia, Olinto, Campania ed forse anche in altri centri. Caratterizzate dall’aggiunta di colori vivaci quali il blu, il rosso, il giallo e, occasionalmente, l’oro, sono state rinvenute anche a Nola, Canosa, Eretria, Cirenaica, Atene, Corinto, Capua ecc...

  • 166 Londra, British Museum n. inv. 1935.5-18.1. Alt. 16 cm. Così interpretata per la presenza di un pet (...)
  • 167 Davidson-Thompson 1975, p. 163, fig. 74, n. 126.

88Tra queste ci sembra che, in particolare il vaso Blayds per la posizione e lo stile della figura femminile, che nell’impostazione del volto richiama l’Eirene di Kephisodotos, con forti richiami prassitelici, si avvicini ad una lekythos di provenienza sconosciuta, conservata al British Museum, con una figura interpretata come Kephalos166 (fig. 46). Di questa raffigurazione sono tuttora noti due esemplari, entrambi con argilla arancio chiara ed ingubbiatura bianca: un altro, identico, è stato rinvenuto ad Atene, sulla Pnice167.

Fig. 46 – Londra, British Museum, n. inv. 1935.5-18.1, lekythos attica con una figura interpretata come Kephalos (da Higgins 1959).

  • 168 Dennis 1848, fig. a p. 464, 465; AnnInst 1852, p. 357-360 (E. Braun); MonInst V, tav. 48.

89Un’oinochoe a testa femminile, di fattura meno accurata, rinvenuta a Vulci (fig. 47), anch’essa conservata al British Museum, mostra figure femminili nella medesima posizione168.

Fig. 47 – Londra, British Museum, oinochoe a testa femminile identificata con Atena, da Vulci (da Dennis 1848).

  • 169 Kapitan 1980, fig. 1 a p. 127, 128 fig. 3a-d.

90La foglia cuoriforme a ritaglio presente al di sotto del vaso Blayds infine è identica a quella presente sul braciere (fig. 48) ritrovato in mare a sud di Marsala, per il quale un’attribuzione a produzione apula potrebbe forse essere indiziata169 dalla decorazione a rilievo applicata (protomi) e dalla conformazione delle anse, ripiegate verso l’alto.

Fig. 48 – Braciere ritrovato in mare a sud di Marsala (da Kapitän 1980).

  • 170 Shapiro 2008, fig. 89. Shapiro sottolinea che la chiave, generalmente interpretata come un attribut (...)

91La conformazione cuoriforme dell’apertura potrebbe essere esclusivamente decorativa. Va tuttavia rilevato che su alcune terrecotte votive dell’Asia Minore, datate alla prima metà del iv sec. a.C., nelle quali è raffigurata la dea Cibele (vedi oltre), la divinità tiene stretta nella mano destra una chiave con un’impugnatura proprio di questo tipo (fig. 49)170.

Fig. 49 – Berlino, Antikensammlung – Staatliche Museen, inv. TC 8260, terracotta votiva dell’Asia Minore, con la dea Cibele in trono, tra i due leoni, che tiene stretta nella mano destra una chiave con un’impugnatura cuoriforme (da Shapiro 2008).

92Un discorso a parte merita l’iscrizione vista nel 1849 sul plinto della statuetta femminile cui si appoggia Eros sulla parte posteriore del vaso, ed ora non più visibile: l’iscrizione è stata letta “TYX ----”. L’impossibilità di leggere attualmente l’iscrizione, mal conservata, e la cronologia del vaso, del iv secolo a.C. inoltrato, non consentono di caratterizzare in modo decisivo il testo: non sembra infatti possibile distinguere in modo certo l’uso del segno a tridente per la gutturale (kh), caratteristico di un alfabeto di tipo rosso o occidentale, che accomuna Taranto a varie altre isole e regioni greche (Rodi, Eubea e colonie, Beozia, Focide, Locridi, Tessaglia, Laconia, Messenia e, Arcadia, Acaia e colonie, Elide e Argolide orientale). Un altro dato di un certo interesse che emerge dall’osservazione di questa fotografia è che l’iscrizione sembra essere stata graffita dopo la cottura del vaso, dal momento che lungo i solchi dei tratti incisi non mostra le classiche “creste” dovute allo spostamento dell’argilla fresca. Ciò vuol dire che, se l’artigiano ha utilizzato per la raffigurazione a bassorilievo di Eros, come sembra, una matrice simile a quelle utilizzate per le hydriae di bronzo, tale raffigurazione non prevedeva l’indicazione del nome della statuetta femminile su globo “TYX ----”, che è stata volutamente aggiunta sul vaso Blayds.

  • 171 Reeder 1974, p. 51, 216.

93Lo studio condotto da E. D. Reeder171 sulle “impressions” in argilla tratte dalle opere in metallo-tecnica attiche, rinvenute per lo più nell’Agora di Atene, ha confermato quanto Hoffman aveva in precedenza asserito riguardo ai rhyta di argilla tarantini di fine v sec. a.C.: sarebbero realizzati da calchi tratti da rhyta fittili di produzione attica (con conseguente diminuzione di dimensioni) e da contemporanei rhyta metallici di produzione tarantina.

Conclusioni

  • 172 Sulla trireme in generale si rinvia soprattutto a: Casson 1959; Morrison-Williams 1968; Casson 1971 (...)

94Ciò che più colpisce del vaso Blayds è certamente la forma a prua di nave. La scelta della trireme greca non deve essere stata casuale: il vasaio ha volutamente scelto di segnalare il carattere greco della nave. Non è l’intento di questo studio approfondire in dettaglio le caratteristiche strutturali del veicolo, peraltro disponibili in varie pubblicazioni specifiche172. Si cercherà, tuttavia, di mettere in evidenza quelle che sembrano alcuni degli elementi principali di distinzione.

  • 173 Morrison-Coates 1996, p. 330.
  • 174 Basch 1975, p. 206-207.
  • 175 Basch 1968, p. 169, fig. 9.A.

95Si tratta di una trireme di età ellenistica, che per l’epoca doveva raggiungere una lunghezza di circa 40 m ed avere un peso di circa 100 tonnellate173. Se osserviamo le molte monete emesse174 a Cizico nel 410 (oppure 397-396 a.C.)175 oppure durante il regno di Demetrio Poliorcete, intorno al 300 a.C., quando le principali caratteristiche corrispondono al plinto della Nike di Samotracia al Louvre, possiamo notare che la trireme è divenuta un’arma di gran lunga più letale: la copertura di metallo consiste di una fila di lame a coltello sovrapposte orizzontalmente, che vista di lato, ha l’aspetto di una fila di pugnali. Lo scafo è concluso presso la linea di galleggiamento con un ariete (embolos), che ora viene prolungato in due punti. Per formare l’embolos, il taglio d’acqua è stato rinforzato con legni massicci orizzontali, prolungato in un nucleo al di sopra del quale viene fissato un telaio di bronzo. A metà della prua, il punto in cui si uniscono il fasciame di babordo e tribordo, è stato ridotto da uno sperone sussidiario (proembolion, ariete di prua). A poppavia dell’ariete vengono fatte sporgere in fuori dallo scafo, ad angolo retto in avanti, le facce o le guance dei buttafuori (epotides), che vengono realizzate in modo particolarmente resistente, dal momento che è possibile che vengano colpite quando le navi vengono in collisione durante il combattimento.

  • 176 Nowak 2007. Vedi da ultima Carlson 2009. Per i tre frammenti dall’Agora di Atene la studiosa propon (...)

96Tornando al vaso Blayds, è inoltre possibile notare la presenza degli occhi apotropaici, configurati a delfino guizzante: giova ricordare il recente rinvenimento nel relitto di Tektas Burnu di alcuni ophtalmoi di marmo, che dovevano essere applicati alle navi176.

  • 177 Morrison-Coates-Rankov 2000, p. 290.

97Non è escluso, inoltre, che la presenza del Sileno che suona il flauto, sul bassorilievo del cratere miniaturistico presente alla sommità del vaso Blayds possa essere collegata a quella dell’auletes o trieraules, un membro della hyperesia che dava il ritmo ai rematori suonando il flauto177.

98L’altro elemento fortemente connotante il vaso è la sua decorazione dai temi marcatamente femminili, erotici e dionisiaci.

99Per il vaso Blayds, la cui decorazione del lato posteriore può essere collegata all’hydria di New York, che viene datata al 350 oppure 340-320 a.C. ed, indirettamente, alla scultura prassitelica, sembrerebbe proponibile una datazione intorno al 340 circa; al medesimo orizzonte cronologico possono essere riferiti gli altri due vasi apuli a figure rosse configurati a prua di nave, della cerchia del Pittore di Dario, – la cui attività può essere collocata tra 340 e 320 a.C. –, e del Pittore degli Inferi (“Underworld Painter”).

100L’interpretazione del significato da assegnare ai tre vasi configurati a prua di nave, grazie alla loro forma peculiare, al momento non attestata in altri ambiti produttivi, potrebbe forse essere univoca. Gravemente pesa su questa interpretazione tuttavia, la totale assenza di dati riferibili ai contesti di rinvenimento dei tre vasi. Non abbiamo nessuna prova infatti che essi siano stati rinvenuti in contesti tombali, come sembra, in base al loro stato di conservazione, dal momento che sono quasi integri.

101Va rilevato che almeno su due dei tre vasi, cioè sul vaso Blayds e sul vaso Malaguzzi – Valeri (ma forse, velatamente, anche sul vaso del Petit Palais) l’aspetto dionisiaco appare rilevante; esso compare sia nel tema raffigurato (a bassorilievo o dipinto) che nella forma utilizzata nel vaso minituristico presente alla sommità del vaso (cratere a calice). Tale aspetto, a nostro modesto avviso, unito alla totale assenza degli aspetti più propriamente bellici, potrebbe far escludere un riferimento a guerre o a vittorie navali o qualsiasi riferimento all’eventuale attività del committente (ad es. il trierarco, il capitano di una trireme, un trieraules, suonatore di flauto nella trireme, trierites, rematore o soldato di una trireme ecc...).

  • 178 Ricordiamo che Cibele viene identificata da Ipponatte con «Afrodite figlia di Zeus» (Ferrari-Fantuz (...)

102L’analisi delle divinità o figure mitologiche femminili candidate ad essere identificate con la figura rappresentata sul ponte della nave sembra aver messo in evidenza, a nostro avviso, soprattutto Artemis Bendis, Cibele178 identificata come Afrodite (di tipo orientale?) e Arianna. Allo stato attuale della ricerca e in assenza di altri elementi, ci sembra che non vi siano prove schiaccianti per eliminare alcuna di esse dalla lista.

  • 179 Shapiro 2008.

103Se attribuiamo particolare importanza al berretto frigio della figura femminile e all’acrostolium configurato a leone l’identificazione più istintiva sembrerebbe quella con Artemis Bendis. Il culto della dea venerata dagli antichi Traci con riti orgiastici, identificata in Grecia con Artemide, Ecate e Persefone (quindi con una valenza ctonia), venne accolto ufficialmente al Pireo a beneficio dei Traci ivi residenti, probabilmente nel 430/429 a.C. in seguito al voto formulato dopo lo scoppio della Guerra del Pepolonneso. Occorre sottolineare che il Pireo, in quanto porto di Atene, ben si prestava ad offrire ospitalità al culto di divinità straniere179. Il collegamento con la Guerra del Peloponneso, che giustificherebbe l’uso della forma vascolare, fortemente simbolica, innesca tuttavia un problema di natura cronologica insormontabile. Il vaso Blayds non è così antico.

104Un rilievo votivo attico databile intorno al 400 a.C., riutilizzato nella costruzione di un muro di un edificio situato vicino alla strada che conduce dall’attuale città di Egina al tempio di Aphaia, reca la raffigurazione della processione di quattro figure ammantate in posa di venerazione (una conduce un daino), guidate da due, barbate, in corto chitone, verso una dea con torcia presso un altare, vicino al quale è appeso un grande coltello.

  • 180 Welter 1938, col. 534, 537-538, fig. 49.
  • 181 Vlachogianni 2008, p. 228-229.

105Sopra all’altare, secondo il Welter sarebbe raffigurata una nave da pesca180, interpretata recentemente da E. Vlachogianni come una marcata concavità dell’altare stesso con degli alari a forma di corno181. Una delle due figure barbate compie una libagione con una phiale mesonfalica, l’altro offre un’oca.

  • 182 Maruggi 1991, p. 82.

106La presenza della raffigurazione di Artemis Bendis (o Cibele) ben si collegherebbe alla produzione di ceramica argentata apula, nella quale, come abbiamo visto, questo tema appare attestato, soprattutto in ambiente canosino182.

  • 183 Varie sono le raffigurazioni sui vasi di Kertsch dei preparativi nuziali nei quali la sposa compare (...)
  • 184 Vedi, ad es., Inghirami 1835, p. 56-57, tav. XXXIII; Bieber 1949; D. Spagnolis 2004, p. 61-66. Vedi (...)
  • 185 185. LIMC IV, p. 844-892, s.v. Demeter.
  • 186 TheSCRA V, p. 293.

107Verso l’identificazione con Arianna potrebbe spingere la tematica dionisiaca che sembra presente nel vaso Blayds e in almeno uno degli altri due vasi configurati a prua di nave (Malaguzzi – Valeri). Non è escluso che il gesto compiuto dalla figura femminile (ὰνακάλυψις) possa essere interpretato non solo come epifania divina (Artemis Bendis, Cibele o Afrodite?) ma anche come presentazione della futura sposa (Arianna) a Dioniso183. L’unione sacra tra Dioniso ed Arianna era celebrata nel secondo giorno delle Anthesterie. Com’è noto, con il suo passaggio dalla dimensione umana a quella immortale, Arianna dovette rappresentare emblematicamente una diffusa speranza di sopravvivenza oltre la morte. Il collegamento tra Dioniso e la nave è molto forte: basti pensare al currus navalis, la macchina a forma di carro navale che sfilava nella pompe in onore di Dioniso nelle Anthesterie. In varie raffigurazioni presenti su anfore o su skyphoi attici a figure nere (quasi esclusivamente del Pittore di Teseo), Dioniso è trasportato sul carro-nave184 (fig. 50) insieme a Satiri che suonano il doppio flauto. La processione è un rito particolarmente appropriato per esprimere l’arrivo del dio venuto dall’estero, vicino (Beozia per Atene) o lontano (l’Oriente) e il suo ingresso nella comunità185. Sembra generalmente accettato il fatto che si tratti più che di una vera e propria nave, di una “macchina a forma di barca”, utilizzata in una grande processione tenuta nelle feste di Dioniso, nelle Anthesterie o nelle grandi Dionisie.186.

Fig. 50 – Dioniso trasportato sul currus navalis insieme a due Satiri che suonano il doppio flauto (da Inghirami 1835).

  • 187 Hoffmann 1966, p. 115-116, con bibl. cit.
  • 188 Isler-Kerényi 2004, p. 247.

108Nel vaso Blayds è presente inoltre Eros: Eros è una delle più comuni rappresentazioni sui rhyta tarantini. Viene caratterizzato sia come divinità dionisiaca che funeraria e, nella ceramica apula, nelle scene in cui conversa con la defunta, rappresenterebbe la personificazione della felicità e della buona fortuna che attende l’iniziata ai misteri di Dioniso187. Il culto di Eros in Magna Grecia appare legato a quello di Dioniso ed, essendo dono di vita, è dunque vincitore della morte188.

  • 189 Richter 1946, p. 366.
  • 190 Richter 1946, p. 366.
  • 191 Richter 1946, p. 367.

109La Richter ha rigettato l’idea di Picard che le hydriae di bronzo, come quella di New York, alla quale si lega la raffigurazione dell’Eros del vaso Blayds, fossero create già all’origine per contenere le ceneri dei defunti189. Dal momento che l’hydria di bronzo di New York è pertinente ad una sepoltura femminile, che ha restituito anche gioielli190 e che anche le altre hydriae presentano negli attacchi inferiori delle anse temi simbolici dell’amore e del matrimonio piuttosto che della morte (come Eros e Psyche, Dioniso e Arianna, Boreas ed Orithia), la Richter ha pensato che questi vasi fossero collegati all’amore e che fossero doni di nozze191.

  • 192 New York, n. inv. 17.230.15, hydria attica a figure rosse del Pittore di Orfeo, 450-440 a.C. LIMC I (...)
  • 193 Stuttgart 1.18 (10), gruppo in marmo di Afrodite dall’Egitto, tardo iii-ii sec. a.C. LIMC II, p. 94 (...)
  • 194 Pottier 1908a, p. 1114.
  • 195 Saripandi 2008, p. 314-315.

110Nella ceramica attica192, in quella apula e nella scultura193 a partire dalla metà del v sec. a.C. e con il massimo della frequenza durante il terzo quarto del iv sec. a.C., è raffigurato il dono di piccole imbarcazioni da parte di Eros a figure femminili (fig. 51-53) oppure ad Afrodite stessa (fig. 54) o l’offerta di una piccola imbarcazione presso un altare (fig. 55). Questo oggetto è stato talora identificato con una lucerna o con l’ἀμίς, l’equivalente di matula in latino, il “vaso da notte”194. In ogni caso, se da un lato è vero che spesso si osserva l’uso di vasi da simposio per scopi “diversi”, va tuttavia sottolineato che, in almeno in quest’ul timo caso, della raffigurazione presso l’altare (fig. 55), che si tratti di una piccola imbarcazione, è reso certo dalla presenza sulla prua anche dell’occhio, che caratterizza l’oggetto come una vera e propria nave. Un caso a parte mi sembra offerto dalla raffigurazione presente su un’hydria (fig. 56), nella quale Eros offre alla nubenda, secondo alcuni, un tipo speciale di pantofole a punta, a forma di barca, che possono avere una speciale connotazione erotica e che possono essere identificate con le speciali scarpe nuziali attestate dal lessicografo Hesychius (s.v. nymphides)195.

Fig. 51 – Berlino, Staatliche Museen, n. inv. F 2472, lekythos ariballica attica a figure rosse, con Eros che porge una piccola imbarcazione ad una figura femminile stante (da LIMC III).

Fig. 52 – Londra, British Museum, n. inv. F 221, hydria campana a figure rosse del Pittore del British Museum F 223, con Eros che porge una piccola imbarcazione una figura femminile stante (da Trendall 1967).

Fig. 53 – Vienna, Kunsthistorisches Museum, n. inv. IV 3766, lekythos ariballica attica a figure rosse Eros in caduta tra due figure femminili che tengono in mano ciascuna una piccola imbarcazione (da Bielefeld 1952).

111Il dono della piccola imbarcazione, a nostro modesto avviso, vista la frequenza delle raffigurazioni di figure femminili che ne appaiono le destinatarie, potrebbe forse avere valore nuziale. La costante associazione con Eros e, talora con Afro-dite, fa pensare ad un legame con il mare e dunque con la dea dell’amore. La nave potrebbe essere il simbolo del “passaggio” dallo stato di fanciulla a quello di sposa oppure, dal momento che, in Aristotele e Plutarco il termine σκάφη viene utilizzato per indicare la culla di bambini, si potrebbe pensare che la piccola imbarcazione fosse in qualche modo connessa all’augurio della prole.

Fig. 54 – Stuttgart, Landesmuseum, n. inv. 1.18 (10), dall’Egitto, gruppo in marmo con Eros che porge ad Afrodite seduta una piccola imbarcazione (da LIMC III).

Fig. 55 – Parigi, Museo del Louvre, n. inv. K 132, cratere apulo a figure rosse del Chevron Group con Eros inginocchiato presso una stele, con una piccola imbarcazione ed uno specchio (da LIMC III).

  • 196 Pottier 1908a.
  • 197 TheSCRA V, p. 283.
  • 198 Pottier 1908a, p. 1114.

112I vasi raffigurati potrebbero essere identificati con lo σκάφιον196. Ateneo nei Deipnosophistai (497b) specifica che ska σκᾶφίς, è il termine che indica una piccola barca, è il nome di un vaso rotondo fatto di legno, destinato a ricevere latte o siero. Il Pottier parla dello scaphium come di un derivato e diminuitivo di σκάφε, un oggetto con una struttura che potrebbe ricordare quella di una navicella. La funzione del vaso così denominato non è ancora del tutto chiara: secondo I. Krauskopf, l’ultima studiosa che se ne è occupata, la parola σκάφε ο σκάφίς indica contenitori di tutti i tipi. Nel culto si tratta di grandi vasche di metallo per il trasporto di offerte incruente (a Delos) e innanzitutto ad Atene nella processione delle Panatenee. Secondo la Krauskopf è possibile, sebbene improbabile, che queste σκάφαι fossero a forma di nave, dal momento che con lo stesso termine σκάφαι, era designata anche la nave197. Bisogna tuttavia ricordare che esistono varie forme vascolari, denominate in altro modo (acatus, cymbe, cymbium, trieres)198 che, secondo le fonti antiche erano vasi destinati a bere o a versare, che avevano la forma di nave e che erano utilizzati per compiere le libagioni, spesso alla fine del pasto. Essi potevano, ovviamente, prendere posto tra il vasellame che i pellegrini deponevano nei santuari e che offrivano alle divinità.

Fig. 56 – New York, Metropolitan Museum of Art, n. inv. 17.230.15, hydria attica a figure rosse del Pittore di Orfeo, con Eros che porge una piccola imbarcazione ad una figura femminile seduta (da LIMC III).

  • 199 IG VII 3498,16; ThesCRA V, p. 283, n. 871, a), s.v. Skaphe, con bibl. cit.

113A tale riguardo vorrei ricordare che nell’inventario del santuario di Amphiaraos ad Oropos è menzionato uno σκάφιoν di argento con la raffigurazione di Eros199.

114Per quanto riguarda i nostri tre vasi configurati a prua di nave occorre cercare di capire quale motivo abbia dettato la scelta di raffigurare una nave greca.

  • 200 TheSCRA V, p. 294, n. 932.

115Proviamo pertanto ad inserire la creazione dei vasi a forma di prua di nave all’interno del periodo storico che li ha prodotti. L’unica nave ateniese per la quale possediamo le fonti relative ad un uso cultuale è la nave delle Panatenee, nota da uno scolio ad Aristofane (Pace, 418), che navigava fino all’Acropoli per trasportare il peplo di Athena Polias200.

  • 201 Gabrielsen 1995, p. 234.
  • 202 Gabrielsen 1995, p. 240.

116Come è noto, la grandezza navale di Atene nel iv secolo è indiscutibile. Nel 404 a.C. Atene era stata costretta a consegnare la sua flotta a Sparta alla fine delle Guerra del Peloponneso (431404 a.C.). Nel 357/356 a.C. la flotta contava 283 triremi, ma nel 353/352 a.C. le aumentò fino a 349 con un incremento di 66 unità201. Intorno alla metà del iv sec. a.C., epoca intorno alla quale si datano il nostri tre vasi, Atene tra il 355 ed il 351 a.C. sotto la direzione di Eubulo ritornò alla prosperità, ci fu un “surplus” con il quale ricostruì la darsena e le fortificazioni del Pireo e costruì triremi. Nel 343 a.C. Atene ha una grande flotta di 300 triremi in servizio che invia a soccorrere Bisanzio assediata da Filippo. L’epilogo del dominio di Atene sul mare va posto nel 322 a.C. quando nella battaglia di Amorgo la flotta ateniese subisce una cruciale sconfitta dalla superiorità numerica delle forze macedoni202. Il periodo della massima potenza navale, e connessi produzione e possesso di triremi, da parte di Atene si può collocare tra il 350 ed il 320 a.C. circa.

117La creazione del vaso Blayds sembra essere strettamente legata ai prototipi greci, sia metallici (penso soprattutto agli attacchi inferiori delle anse delle hydriae di bronzo) che alle lekythoi plastiche. Probabile mi sembra pertanto la realizzazione del vaso da parte di un artigiano di origini greche, che abbia avuto modo di accedere ad originali metallici dai quali effettuare calchi o a matrici dalle quali trarre dei positivi o trarre ispirazione per le sue composizioni. Verso tale origine spinge anche l’uso della lingua greca, se è stata letta correttamente nell’800 l’iscrizione “TYX ---” sul retro del vaso, ora non più visibile. Dalla Grecia l’artigiano potrebbe aver introdotto la tecnica dell’argentatura, che, già in uso in varie zone della Grecia, come è, in età ellenistica è diffusa anche in Apulia, in Etruria e nell’Agro falisco.

118I due vasi a figure rosse, mostrano una forma della trireme più “semplificata”, nella quale molti dettagli tettonici vengono tralasciati oppure resi semplicemente con l’uso del pennello. Questo sembrerebbe denotare una conoscenza meno “diretta” del veicolo e delle sue caratteristiche.

119Con la speranza che sia possibile recuperare notizie circa il rinvenimento dei tre vasi, allo stato attuale è possibile formulare soltanto delle ipotesi circa il significato da attribuire loro.

  • 203 Inv. CA 1250 (Dono Gaudin 1899): Mollard-Besques 1972, p. 186, D 1353, tav. 261.b (D 1353).
  • 204 Mitten-Doeringer 1968, p. 143, n. 148.

120I tre vasi configurati a prua di trireme potrebbero essere stati dei vasi rituali raffiguranti una nave teoforica e, come tali, essere stati delle offerte votive, per celebrare l’arrivo del culto delle divinità in un sito, oppure il bagno lustrale della statua di culto della divinità. I motivi possono essere vari. Si consacra alla divinità una nave poiché nel momento in cui una nave reale è stata in pericolo, per scongiurarlo, quest’ultima è stata posta sotto la protezione della divinità, ecc... Per quest’ultimo caso penso, ad esempio, al modellino di nave ellenistica in terracotta lunga 13 cm conservata al Louvre203 oppure al modello in bronzo (forse lucerna) datato al iv sec. a.C.204. Il loro stato di conservazione, piuttosto buono, che è, purtroppo, l’unico elemento che ci possa aiutare nello stabilire il loro contesto di rinvenimento, farebbe propendere per la loro pertinenza ad un deposito votivo oppure a contesti funerari.

  • 205 Basch 1968, p. 158-159; Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993, p. 387, s.v. Anthesterie.

121Nel caso del vaso Blayds non è escluso che ci sia un riferimento, a mio avviso, oltre che alle tematiche dionisiache, attestate anche sugli altri due vasi, anche al culto di Cibele, piuttosto che di Artemis Bendis, per i motivi già illustrati. Se il collegamento di tali vasi col mondo femminile coglie nel segno, si potrebbe pensare a vasi rituali che celebrano l’introduzione del culto di Cibele, donati alle donne in occasione di feste; ovviamente ciò potrebbe non escludere che tali vasi possano essere stati dedicati a divinità femminili in santuari o in depositi votivi. Un labile indizio a favore del carattere benaugurante del vaso potrebbe forse essere fornito dalla raffigurazione di Eros e dall’iscrizione “TYX ----” vista nel 1849 sul retro del vaso ed ora non più identificabile. La sorte, come è noto, in età ellenistica, è il principio che domina la vita e le azioni umane. Si potrebbe pertanto pensare anche ad un dono nuziale, che potrebbe aver seguito la defunta nel sepolcro. Cibele era la Grande Madre, la Madre degli dei, personificazione della Madre Terra, protettrice della vegetazione e dell’agricoltura; è madre di tutto, e quindi anche della vita e della morte (a tale riguardo, ricordiamo che anche nelle feste in onore di Dioniso, le Anthesterie205, erano forte-mente congiunti gli aspetti dionisiaco, “matrimoniale” e funerario).

  • 206 Pedrucci 2009, p. 23.

122Il culto di Cibele, figura divina autonoma con attributi specifici, ha una religiosità dalle connotazioni mistiche-orgiastiche, simile in alcune sue manifestazioni a quella dionisaca206.

123La protezione divina e materna di Cibele si ottiene rinunciando a se stessi ed appartenendo in tutto alla dea; l’estasi, raggiunta tramite danze sfrenate, comporta il possedimento più totale da parte di essa. Le feste in onore della dea della nascita e della maternità potevano dunque essere l’occasione per donare un vaso ad una donna.

  • 207 Sfameni Gasparro 1996, p. 55.
  • 208 De la Géniere 1985.

124Se l’analisi dei nostri vasi configurati a trireme coglie nel segno, avremmo dei documenti di grande interesse per cercare di ricostruire le tappe dell’arrivo del culto di Cibele in Magna Grecia, in particolare in area apula. Com’è noto, la questione è particolarmente complessa ed esula dalle nostre competenze specifiche. Riassumiamo di seguito le principali tesi a riguardo: l’arrivo del culto di Cibele in Sicilia, secondo G. Sfameni Gasparro, sarebbe collegato alle vivaci correnti commerciali e ai contatti religiosi tra i grandi centri sicelioti di età arcaica e le religioni greche micro-asiatiche, in particolare quelle di matrice ionica207, a Locri, secondo J. De la Géniere, sarebbe giunto attraverso la mediazione della Laconia208.

  • 209 Lambrechts 1964, p. 166.

125Per quanto riguarda l’Apulia, secondo P. Lambrechts, il culto di Cibele non sarebbe giunto attraverso il porto di Brindisi e da li è progredito verso l’interno della penisola, ma si sarebbe diffuso grazie all’influenza proveniente da Roma209.

  • 210 Shapiro 2008. Sull’introduzione del culto di Cibele ad Atene si rinvia soprattutto a: Lambrechts 19 (...)

126Se abbiamo colto nel segno nell’interpretazione delle nostre testimonianze archeologiche che sarebbero dunque una testimonianza dell’arrivo del culto della dea in Apulia, ci sembra che esse siano cronologicamente distanti dall’introduzione del culto di Cibele non solo ad Atene (verso la fine del v sec. a.C.)210, ma anche a Roma (204 a.C.).

127La scelta della trireme greca come forma vascolare, qualora non sia la raffigurazione della nave più “familiare” all’artigiano, collegata quindi alla sua origine o al suo ambiente di formazione artistica, potrebbe essere l’indizio di un coinvolgimento ateniese nella diffusione del culto di Cibele in Apulia.

  • 211 211. Luni 2006, p. 70.
  • 212 Montepaone 1990; Montepaone 1992; Montepaone 1999.

128Tale fenomeno non dovrebbe sorprendere: pensiamo, ad esempio, alle ventitre statuette rinvenute all’interno di un tempio di Cirene211, dove il culto sembra essere stato mediato dalla madrepatria ellenica, con rappresentazioni di Cibele che hanno un carattere greco, nonostante la presenza di elementi di origine orientale. In questo caso, ho l’impressione che sia avvenuto qualcosa di simile a quanto avvenuto nell’introduzione del culto dell’altra divinità “straniera” Artemis Bendis, introdotto ad Atene nel 430/ 429 a.C. La Montepaone ha giustamente sottolineato la consapevole distinzione degli ambiti cultuali, l’esistenza cultuale autonoma, riconosciuta ed accettata nelle sue forme proprie, che ne segnano però la consapevole distanza etnica212. Nel nostro caso, la mia impressione è che questo culto “straniero” venga presentato in un “modo greco”, per fare si che, da un lato, avesse un aspetto un po’ “ingentilito”, e dall’altro, forse, un po’ più “ufficiale”.

129Ci piace concludere con una frase di F. Lissarrague:

  • 213 Lissarrague 1995, p. 237.

Spesso la funzione del vaso ne determina l’iconografia, e così vediamo apparire motivi rituali sui vasi rituali, o in termini più ampi motivi femminili sui vasi usati dalle donne213.

Inicio de página

Bibliografía

Albert 1979: W.D. Albert, Darstellungen des Eros in Unteritalien, Amsterdam, 1979 (Studies in classical antiquity, 2).

Albert 2007: W. Albert, The Turnpike Road System in England: 1663-1840, Cambridge, 2007.

Ambrosini 2006: L. Ambrosini, Su un elmo fittile falisco a figure rosse da Cerveteri e sulla deposizione di elmi fittili nei corredi tombali di età ellenistica, in MEFRA, 118, 1 2006, p. 251-266.

Ambrosini 2009: L. Ambrosini, Tarente et le monde étrusque à l’époque héllenistique, in Y. Rivière (a cura di), De la Grèce à Rome: Tarente et les lumières de la Méditerranée, Catalogue de l’exposition Brest 2009, Brest, 2009, p. 128-131.

Ambrosini cdsa: L. Ambrosini, L’Etruria e Taranto in età ellenistica, in Atti del XVII Congresso internazionale di archeologia classica, Incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico, Roma, 22-26 Settembre 2008, c.d.s.

Ambrosini cdsb: L. Ambrosini, L’Etruria ellenistica. Produzioni artistiche e artigianali, in Atti del XVII Congresso internazionale di archeologia classica, Incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico, Roma, 22-26 Settembre 2008, c.d.s.

Ananich 2008: E. Ananich, Storia della collezione di oggetti di arte etrusca del Museo Ermitage, in E. Ananich, P. Giulierini e P. Bruschetti (a cura di), Capolavori etruschi all’Ermitage, Catalogo Mostra Cortona 20082009, Ginevra-Milano, 2008, p. 23-30.

Baines-Parson 1822: E. Baines e W. Parson, History, directory & gazetteer, of the county of York: with select lists of the merchants & traders of London, and the principal commercial and manufacturing towns of England; and a variety of other commercial information: also a copious list of the seats of the nobility and gentry of Yorkshire, Leeds, 1822.

Baines 1851: E. Baines, The life of Edward Baines: late M. P. for the Borough of Leeds, Londra, 1851.

Baldassarre 1996: I. Baldassarre, L’Apulia. Materiali tarantini nel Museo di Napoli, in I Greci in Occidente, p. 95-97.

Barker 1854: W. G. M. J. Barker, The three days of Wensleydale: the valley of the Yore, Londra, 1854.

Basch 1968: L. Basch, Un modèle de navire romain au Musée de Spart, in AntCl, 37, 1968, p. 136-171.

Basch 1969: L. Basch, Trois modèles de navires en marbre au Musée de Sparte, in L’Antiquité Classique, 38, 1969, p. 430-446.

Basch 1975: L. Basch, Another Punic wreck in Sicily: its ram. I. A typological sketch, in International Journal of Nautical Archaeology, 4,2, 1975, p. 201-219.

Bass 1972: G. Bass (a cura di), A history of seafaring based on underwater archaeology, Londra, 1972.

Bernouilli 1873: J. J. Bernouilli, Aphrodite. Ein Baustein zur Griechischen Kunstmythologie, Lipsia, 1873.

Bieber 1949: M. Bieber, Eros and Dionysos on Kerch Vases, in Commemorative studies in honour of Theodore Leslie Shear, Hesperia, Suppl. VIII, 1949, p. 31-38.

Bielefeld 1952: E. Bielefeld, Zur griechischen vasenmalerei des 6. Bis 4. Jahrhunderts vor Christus: Bilder und Einführender text, Halle, 1952.

Birch 1846: S. Birch, Vasen des Hrn. Blayds, in Archaeologische Zeitung, 9, 1846, c. 295-296.

Birch 1849: S. Birch, Vasen des Hrn. Hope u.a.m., in Archaeologischer Zeitung, 10, 1849, c. 97-102.

Blanck Jurgeit 1981: F. Blanck Hurgeit, Praeneste und seine Beziehung zu Unteritalien im 4. Jahrhundert, in Die Aufnahme fremder Kultureinflüsse in Etrurien und das Problem des Retardierens in der etruskischen Kunst, Akten Mannheim 1980, Mannheim, 1981 (Schriften des Deutschen Archäologen-Verbandes, 5), p. 182-188.

Blayds 1849: T. Blayds, Catalogue of the very Choice and Important Collection of Etruscan Pottery, Antique Bronzes and Glass, and Egyptian Antiquities, formed with Great Taste during a Residence in Italy, by Thomas Blayds, Esq., Who is leaving his Residence, Castel Hill, Englefield Green: which will be sold by Auction, by Messrs. Christie & Manson, at their Great Room, 8, King Street, St. James Square, on Tuesday, February 13, 1849, and two Following Days, Londra, 1849.

Borriello 1996: M. Borriello, Il collezionismo minore: dallo scavo ai “negozianti di anticaglie”, in I Greci in Occidente, p. 223-232.

Bottini-Tagliente 1986: A. Bottini e M. Tagliente, Forentum ritrovato, in Bollettino Storico della Basilicata, 2, 1986, p. 65-76.

Bottini 1990: A. Bottini, Matera. Museo Nazionale Domenico Ridola. Nuove acquisizioni, in BA, 5-6, 1990, p. 231-234.

Calcani 1992: G. Calcani, Il regno di Macedonia, in D. Musti, M. Benzi e L. Rocchetti (a cura di), L’oro dei Greci, Novara, 1992, p. 48-59.

Campbell 1900: R. Campbell, The revised reports: being a republication of such cases in the English Courts of Common law and equity from the year 1785, as are still of practical utility, 1785-1866, Londra, 1900.

Canosa 2004: M.G. Canosa, Il dibattito, in Alessandro il Molosso e i condottieri in Magna Grecia, Atti del XLIII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto – Cosenza 2003, Taranto, 2004, p. 759-766.

Carew Hazlitt 1908: W. Carew Hazlitt, A roll of honour: a calendar of the names of over 17,000 men and women who throughout the British Isles and in our early colonies have collected mss. and printed books from the XIVth to the XIXth century, with topographical and personal notices and anecdotes of many of them and their libraries..., Londra, 1908.

Carlson 2009: D. N. Carlson, Seeing the Sea: Ships’ Eye in Classical Greece, in Hesperia, 78.3, 2009, p. 347-365.

Carter 1983: J. C. Carter, The sculptures of the sanctuary of Athena Polias of Priene, Londra, 1983, (Reports of the Research Committee of the Society of Antiquaries of London).

Cassano 1992: R. Cassano, Ipogeo di Via Legnano, in R. Cassano (a cura di), Principi, imperatori e vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo Mostra Bari, 1992, Bari, 1992, p. 385-402.

Cassano 2004: R. Cassano, Scoperte e collezioni di vasi a Ruvo di Puglia tra xix e xx secolo, in G. Sena Chiesa e E. A. Arslan (a cura di), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Catalogo Mostra Milano 2004-2005, Milano, 2004, p. 98-100.

Cassimatis 2008: H. Cassimatis, Eros en Italie méridionale. Approche iconographique à travers les représentations italiotes, in Pallas, 76, 2008, p. 51-65.

Casson 1959: L. Casson, The ancient mariners, New York, 1959.

Casson 1971: L. Casson, Ships and seamanship in the Ancient World, Princeton, 1971.

Casson 1995: L. Casson, Ships and seamanship in the Ancient World, Baltimora-Londra, 1995.

Chryssoulaki 2008: S. Chryssoulaki, The participation of women in the worship and festivals of Dionysos, in Kaltsas-Shapiro 2008, p. 267-275.

Cosi 1980-81: D. M. Cosi, L’ingresso di Cibele ad Atene e a Roma, in AttiCAntCl 11, 1980-81, p. 81-91.

Cristofani 1987: M. Cristofani, La ceramica a figure rosse, in M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara, 1987, p. 43-53.

Cristofani 1999: M. Cristofani, in M. Cristofani (a cura di), Dizionario illustrato della civiltà etrusca, Firenze 1999, p. 153, s.v. Leningrado.

CVA: Corpus Vasorum Antiquorum.

Daremberg-Saglio: C. Daremberg e E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d’après les textes et les monuments, Parigi, 1873-1919.

Davidson-Thompson 1975: G. R. Davidson e D.B. Thompson, Small objects from the Pnyx: I, Hesperia, suppl. VII, Amsterdam, 19752.

Davies 2005: O. Davies, Murder, magic, madness: the Victorian trials of dove and the wizard, Dorchester, 2005.

De Caro 1994: S. De Caro (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 1994.

De Juliis 1988: E. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano, 1988 (Archeologia, 8).

De La Geniere 1985: J. De La Geniere, De la Phrygie à Locres Epizéphyrienne. Les chemins de Cybèle, in MEFRA, 97, 2, 1985, p. 693-718.

De Palma 1989: G. De Palma, La ceramica dorata in area apula. Contributo al problema delle ceramiche di imitazione metallica, in Taras, 9, 1989, p. 7-96.

De Palma 1992: G. De Palma, La ceramica dorata, in R. Cassano (a cura di), Principi imperatori vescovi.

Duemila anni di storia a Canosa, Catalogo Mostra Bari 1992, p. 302-309.

De Spagnolis 2004: M. De Spagnolis, Il mito omerico di Dionysos e dei pirati tirreni in un documento di Nuceria Alfaterna, Roma, 2004.

Dennis 1848: G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, Londra, 1848.

Denny 1842: H. Denny, Monographia Anoplurorum Britanniae, or An essay on the British species of parasitic insects belonging to the Order Anoplura of Leach, with the modern divisions of the genera according to the views of Leach, Nitzsch, and Burmeister, Londra, 1842.

Denoyelle 2003: M. Denoyelle, La céramique béotique, in Tanagra. Mythe et archéologie. Catalogo Mostra Parigi- Montreal 2003-2004, Parigi, 2003, p. 92-93.

Denoyelle 2009: M. Denoyelle, Lekythos aryballica con decorazione a rilievo, in Vasi antichi, p. 88-89.

Diehl 1964: E. Diehl, Die Hydria. Formgeschichte und Verwendung im Kult des Altertums, Magonza, 1964.

Documenti inediti 1880: Documenti inediti per servire alla storia dei musei d’Italia pubblicati per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, III, Firenze-Roma, 1880.

Dörig 1965: J. Dorig, Kalamis-Studien, in JdI LXXX 1965, p. 138-265.

Dunlap 1845: J. A. Dunlap, Reports of cases decided in the High Court of Chancery by the right hon. Sir Lancelot Shadwell, Vice-Chancellor of England. With notes and references to both English and American decisions, 16, New York, 1845.

ES: E. Gerhard, A. Klugmann e G. Korte, Etruskische Spiegel, I-V, Berlino, 1840-1897.

Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993: F. Ferrari et al., Dizionario della civiltà classica, Milano, 1993.

Foucart 1873: P. F. Foucart, Des associations religieuses chez les Grecs, thiases, éranes, orgéons, New York, 1873.

Frapiccini 1987: N. Frapiccini, L’arrivo di Cibele in Attica, in PP, 42, 1987, p. 12-26.

Gabrielsen 1995: V. Gabrielsen, The Athenian navy in the fourth century B.C., in Gardiner 1995, p. 234-240.

Gardiner 1995: R. Gardiner (a cura di), The age of the Galley. Mediterranean oared vessels since Pre-Classical Times, Londra, 1995.

Gerhard 1847: E. Gerhard, Hermes der Argostoedter, in Archeologische Zeitung, 2, 1847, c. 17-19.

Giglioli 1948-49: G. Q. Giglioli, Materiali per un ≪Corpus≫ della ceramica etrusca. Quattro vasi etruschi inediti del Museo di Villa Giulia a Roma, in StEtr, XX, 1948-49, p. 241-249.

Göttlicher 1978: A. Gottlicher, Materialien für ein corpus der Schiffsmodelle im Altertum, Magonza, 1978.

Greifenhagen 1978: A. Greifenhagen, Zeichnungen nach attisch schwarzfigurigen vasen im Deutschen Archaeologischen Institut, Rom, in AA, 1978, p. 499-548.

Guide 1878: Guide to 2nd Vase Room, pt. I, Londra, 1878. Guide 1908: A guide to the exhibition illustrating Greek and Roman life. British Museum, Londra, 1908.

Higgins 1959: R. A. Higgins, Catalogue of the terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities. British Museum. II, Londra, 1959.

Hoffmann 1966: H. Hoffmann, Tarentine Rhyta, Mainz, 1966.

Hoffmann 1989: H. Hoffmann, Rhyta and Kantharoi in Greek Ritual, in Greek Vases in the P. Getty Museum, 4, Occasional papers on Antiquities, 5, Malibu, 1989, p. 131-166.

Inghirami 1835: F. Inghirami, Pitture di vasi fittili esibite dal cav. Francesco Inghirami per servire di studio alla mitologia e alla storia degli antichi popoli, I, Fiesole, 1835.

IG: Inscriptiones Graecae.

I Greci in Occidente: I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo di Napoli, Catalogo Mostra Napoli 1996, Napoli, 1996.

Isler-Kerenyi 2004: C. Isler-Kerenyi, Dioniso ed Eros nella ceramica apula, in G. e E. A. Arslan (a cura di), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Catalogo Mostra Milano 2004-2005, Milano, 2004, p. 244-248.

Johnston 1985: P. Johnston, Ship and boat models in ancient Greece, Annapolis, 1985.

Jolivet 2006: V. Jolivet, Vases étrusques de céramique argentée provenant de Volsinies, Faléries et Volterra. Recensione a Le ceramiche argentate e a rilievo in Etruria nella prima eta ellenistica, in JRA, 19, 2006, p. 396-400.

Jucker 1959: I. Jucker, Ein Stirnziegel aus der Sammlung Johann Jakob Bachofen, in MusHel, 16, 1959, p. 59-68.

Kaltsas 2008: N. Kaltsas, Statuette of Aphrodite, in Kaltsas-Shapiro 2008, p. 114, n. 49.

Kalsa-Shapiro 2008: N. Kalsas e A. Shapiro (a cura di), Worshiping women. Ritual and reality in classical Athens, Catalogue of the Exhibition New York 2008-2009, New York, 2008.

Kapitän 1980: K. Kapitän, Three terracotta brazier from the sea off Sicily, in IntJNautA, 9, 1980, p. 127-131.

Kotitsa-Adusumalli-Chiaradia 2002: Z. Kotitsa, C.I. Adusumalli e M. Chiaradia, Tin-foiled ceramics from Macedonia, in Modern trends in scientific studies on ancient ceramics. Papers presented at 5th European Meeting on ancient ceramics, Athens 1999, Oxford, 2002, p. 163-170.

Kotitsa-Schussler 2002: Z. Kotitsa e U. Schussler, Zinn auf Keramik. Entstehung und Verwendung eines Statussymbols in Makedonien, in AA, 2002, Nr. 2, p. 65-84.

Kotitsa 1998: Z. Kotitsa, Hellenistische Keramik im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, Wurzburg, 1998 (Nachrichten aus dem Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg. Reihe A. Antikensammlung, 2).

Kotitsa 2003: Z. Kotitsa, Verzinnte Keramik aus Makedonien. Wahrer Luxus oder billige Imitation?, in Griechische Keramik im kulturellen Kontext. Akten des Internationalen Vasen-Symposions in Kiel vom 24.-28.9.2001, Munster, 2003, p. 70-73.

Lambrechts 1964: P. Lambrechts, Le culte métroaque en Sicile et en Italie méridionale, in BABesch, 39, 1964, p. 162-166.

Lambrechts 1970: P. Lambrechts, De Kybele-eredienst te Athene in de hellenistische tijd, in ActaCl, 13, 1970, p. 73-78.

Lapauze-Gronkowski 1925: H. Lapauze e C. Gronkowski, Catalogue sommaire des collections Dutuit. Palais des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Parigi, 1925.

Levi 1925: A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Nazionale di Napoli, Firenze, 1925.

Leone 1996: R. Leone, Gli specchi, in E. Lippolis (a cura di), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia. (Catalogo Mostra Taranto, 1996), Napoli, 1996, p. 135-139.

LIMC: Lexikon Iconographicum Mythologiae Classicae.

Lippolis 1984: E. Lippolis, Toreutica, in Gli ori di Taranto in età ellenistica, Catalogo Mostra Brera 1984-1985, Milano, 1984, p. 33-50.

Lissarrague 1995: F. Lissarrague, Uno sguardo ateniese, in P. Schmitt Pantel, G. Duby e M. Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente. L’antichità, Roma-Bari, 1995, p. 179-240.

Lista 1996: M. Lista, La collezione vascolare del Museo Santangelo, in I Greci in Occidente, p. 181-188.

Lo Porto 1990: F.G. Lo Porto, Oria I. Ritrovamenti di tombe nel rione Maddalena, in StAnt, 6, 1990, p. 101-117.

Lullies 1962: R. Lullies, Vergoldete Terrakotta-Appliken aus Tarent, Heidelberg, 1962, (Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung. Ergänzungshefte, 7).

Luni 2006: M. Luni (a cura di), Cirene “Atene” d’Africa, Roma, 2006 (Monografie di archeologia libica, XXVIIII).

Major 1829: J. Major, A Treatise on the Insects most Prevalent on Fruit Trees and Garden Produce..., Londra, 1829.

Mansell and Co. 1872: W. A. Mansell et al., British Museum photographs, Londra, 1872.

Martelli 1987: M. Martelli, La ceramica orientalizzante, in M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara, 1987, p. 16-22.

Maruggi 1991: G. A. Maruggi, Viale Virgilio, in A. D’Amicis et al., Vecchi Scavi. Nuovi Restauri, Catalogo Mostra Taranto 1991, Taranto, 1991, p. 65-83.

Mau-von Mercklin 1914: A. Mau e E. von Mercklin, Katalog der Bibliothek des Kaiserlich Deutschen Archaeolischen Instuts in Rom, I, 2, Rom, 1914.

Mayhall 1860: J. Mayhall, The Annals and history of Leeds, and other places in the county of York: From the earliest period to the present time, Leeds, 1860.

Michaelis 1882: A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge, 1882.

Michaud 1970: J.-P. Michaud, Chronique des fouilles et découvertes archéologiques en Grèce en 1968 et 1969, in BCH, 94, 1970, p. 883-1164.

Michetti 2003: L. M. Michetti, Le ceramiche argentate e a rilievo in Etruria nella prima età ellenistica, Roma, 2003 (MonAnt Serie Misc., VIII).

Mitten-Doeringer 1968: D. G. Mitten e S. F. Doeringer, Master Bronzes from the Classical World, Catalogo Mostre Cambridge – Saint Louis-Los Angeles 1968, Magonza, 1968.

Mollard-Besques 1963: S. Mollard-Besques, Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre-cuite grecs et romaines II Myrina. Musée du Louvre et Collections des Universités de France, Parigi, 1963.

Mollard-Besques 1972: S. Mollard-Besques, Musée National du Louvre, Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre cuite grecs, étrusques et romains, 3, Époques hellénistique et romaine, Grèce et Asie Mineure, Parigi, 1972.

Mollard-Besques 1986: S. Mollard-Besques, Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre-cuite étrusques et romains IV-1, époques hellénistique et romaine. Italie méridionale-Sicilie-Sardaigne, Parigi, 1986.

Montanaro 2007: A. C. Montanaro, Ruvo di Puglia e il suo territorio. Le necropoli, i corredi funerari tra la documentazione del xix secolo e gli scavi moderni, Roma, 2007 (Studia archaeologica, 160).

Montepaone 1990: C. Montepaone, Bendis tracia ad Atene. L’integrazione del nuovo attraverso forme dell’ideologia, in AnnAStorAnt, 12, 1990, p. 103-121.

Montepaone 1992: C. Montepaone, Bendis tracia ad Atene. L’integrazione del nuovo attraverso forme dell’ideologia, in Mélanges Pierre Lévêque. 6. Religion, Besancon, 1992, p. 201-219.

Montepaone 1999: C. Montepaone, Bendis tracia ad Atene, in Lo spazio del margine. Prospettive sul femminile nella comunità antica, Roma, 1999, p. 155-174.

Morrison-Coates 1986: J. S. Morrison e J. F. Coates, The Athenian trireme. The history and reconstruction of an ancient Greek warship, Cambridge, 1986.

Morrison-Coates 1996: J. S. Morrison e J. F. Coates, Greek and Roman oared warships, Oxford, 1996.

Morrison-Coates-Rankov 2000: J. S. Morrison, J. F. Coates e N. B. Rankov, The Athenian trireme. The history and reconstruction of an ancient Greek warship, Cambridge, 20002.

Morrison-Williams 1968: J. S. Morrison e R. T. Williams, Greek oared ships. 900-322 B.C., Cambridge, 1968.

Morrison 1995: J. Morrison, The Trireme, in Gardiner 1995, p. 49-65.

Mounteney Jephson-Fitz Clarence 1833: J. Mounteney Jephson e G. A. F. Fitz Clarence, The Literary Gazette: a weekly journal of literature, science, and the fine arts, Londra, 1833.

Munn 2006: M. Munn, The mother of gods, Athens and the tyranny of Asia. A study of sovereignty in ancient religion, Berkeley, 2006.

Murray et alii 1847: J. Murray et al., Memoirs illustrative of the history and antiquities of the county and city of York: communicated to the annual meeting of the Archaeological institute of Great Britain and Ireland, held at York, July, 1846, with a general report of the proceedings of the meeting, and Catalogue of the Museum..., Londra-Oxford, 1847.

Naumann 1983: F. Naumann, Die ikonographie der Kybele in der phrygischen und der griechischen kunst, Tubinga, 1983.

Newell 1921: E. T. Newell, The coinage of Demetrius Poliorcetes, Oxford, 1921.

Nilsson 1964: M. P. Nilsson, A history of Greek religion, New York, 19642.

Nowak 2006: T. J. Nowak, Archaeological evidence for ship eyes: an analysis of their form and function, tesi, Texas University, 2006.

Nowak 2007: J. T. Nowak, A preliminary Report on ophthalmoi from the Tektas Burnu Shipwreck, in IntJNautA, 30.1, 2007, p. 86-94.

Parsons 1834: E Parsons, The civil, ecclesiastical, literary, commercial and miscellaneous history of Leeds, Halifax, Hudderfield, Bradford, Wakerfield, Dewsbury, Otley and the manufacturing district of Yorkshire, I, Leeds, Londra, 1834.

PCG V: R. Kassel e C. Austin (a cura di), Poetae Comici Graeci, vol. V, Damaxenus-Magnes, Berlino-New York, 1986.

Pedrucci 2009: G. Pedrucci, Cibele Frigia e la Sicilia. I santuari rupestri nel culto della dea, Roma, 2009.

Pellegris 2004: C. Pellegris, in G. e E. A. Arslan (a cura di), Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo, Catalogo Mostra Mostra 2004-2005, Milano, 2004, p. 114, n. 93.

Petsas 1968: Ph. Petsas, Chronika, in ArchDelt, 23, 1968, p. 325-340.

Pfrommer 1983: M. Pfrommer, Italien-Makedonien- Kleiasien. Interdipendenzen Spätklassischer und frühhellelistischer Toretik, in JdI, 98, 1983, p. 235-285.

Picard 1940: Ch. Picard, Trois urnes cinéraires sculptées du Musée Condée a Chantilly, in MonPiot, 37, 1940, p. 73-103.

Pontrandolfo 2009a: A. Pontrandolfo, Cratere apulo a figure rosse (cd. Vaso di Patroclo), in Vasi antichi, p. 119-123.

Pontrandolfo 2009b: A. Pontrandolfo, Cratere apulo a figure rosse e a volute con mascheroni (cd. Vaso dei Persiani), in Vasi antichi, p. 116-118.

Pottier 1890: E. Pottier, Les statuettes de terre cuite dans l’antiquité, Parigi, 1890.

Pottier 1908a: E. Pottier, Rhyton, in Daremberg-Saglio, IV, 2, 1908, p. 865-868.

Pottier 1908b: E. Pottier, Schaphium, in Daremberg- Saglio, 1908, p. 1114-1115.

Pottier 1914: E. Pottier, Trieres, in Daremberg-Saglio, V, 1, 1914, p. 465.

Reeder 1974: E. D. Reeder, Clay impressions from Attic metalwork, (tesi, Princeton University, 1974), Ann Arbor, 1974.

Reeder Williams 1978: E. Reeder Williams, Figurine vases from the Athenian Agora, in Hesperia, XLVII, 1978, p. 356-401.

Richter 1946: G. M. A. Richter, A Fourth-Century Bronze Hydria in New York, in AJA, 50, 1946, p. 361-367.

Richter 1953: G.M. A. Richter, Handbook of the Greek collection, New York, 1953.

Richter 1959: G. M. A. Richter, A handbook of Greek art, Londra-New York, 1959.

Rose-Maitland 1832: H.J. Rose e S. R. Maitland, The British magazine and monthly register of religious and ecclesiastical Information, parochial history, and documents respecting the state of the poor progress of education etc..., II, Londra, 1832.

Rumpf 1923-24: A. Rumpf, Relief in Villa Borghese, in RM, XXXVIII-XXXIX 1923-24, p. 446-478.

Saripandi 2008: V. Saripandi, Red-figure Hydria, in Kaltsas-Shapiro 2008, p. 314-315.

Scarpi 2008: P. Scarpi (a cura di), Le religioni dei misteri, vol. II Samotracia, Andania, Iside, Cibele e Attis, Mitraismo, Trebaseleghe (PD), 2008.

Schauenburg 1978: K. Schauenburg, Eros und Nereiden auf einer apulischen Kugelpyxis, in RdA, 2, 1978, p. 16-22.

Schmidt 1984: M. Schmidt, Beziehungen zwischen Eros, dem dionysischen und dem eleusinischen Kreis auf apulischen Vasenbildern, in Images et sociétés en Grèce ancienne. L’iconographie comme méthode d’analyse. Actes du Colloque international, Lausanne 8-11 février 1984, Losanna, 1987, p. 155-167.

Schulz 1842: E. G. Schulz, Scavi della Basilicata, in BullInst, 1842, p. 33-41

Sfameni Gasparro 1973: G. Sfameni Gasparro, I culti orientali in Sicilia, Leida, 1973.

Sfameni Gasparro 1996: G. Sfameni Gasparro, Per la storia del culto di Cibele in Occidente. Il santuario rupestre di Akrai, in E. N. Lane (a cura di), Cybele, Attis and related cult. Essays in memory of M. J. Vermaseren, Leida, 1996, p. 51-86.

Shapiro 2008: A. Shapiro, Statuette of Kybele, in Kaltsas- Shapiro 2008, p. 212.

Simon 1995: E. Simon, Argonauten beim Waffentanz, in Telemanniana et alia musicologica. Festschrift für Günter Fleischhauer Zum 65 Geburstag, Oschersleben, 1995, p. 28-33.

Smith 1891: W. Smith, A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, Londra, 1891.

Smith 1914: W. Smith, A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, Londra, 19142.

Schneider-Herrmann 1964: G. Schneider-Herrmann, Tarentiner Situla in Leiden, in BABesch, XXXIX, 1964, p. 115-121.

Spadea 1993: R. Spadea, Produzioni ellenistiche sullo stretto, in Lo stretto crocevia di culture. Atti del XXVI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto – Reggio Calabria 1986, Taranto, 1993, p. 337-360.

Speier 1932: H. Speier, Zweifigurigen-Gruppen im Fuenften und Vierteb Jahrundert vor Christus, in RM, 47, 1932, p. 1-94.

Swaddling 2001: J. Swaddling, Corpus Speculorum Etruscorum, Great Britain 1, The British Museum 1, Londra, 2001.

Tassinari 2009: S. Tassinari (a cura di), Vasi in bronzo. Brocche, askoi, vasi a paniere, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 2009.

TheSCRA: Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum.

Torr 1895: C. Torr, Ancient ships, Cambridge, 1895.

Torr 1904: C. Torr, Navis, in Daremberg-Saglio, IV, 1, 1904, p. 24-40.

Torr 1964: C. Torr, Ancient ships, Chicago, 1964.

Trendall-Cambitoglou 1982: A. D. Trendall e A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, 2. Late Apulian. Indexes, Oxford, 1982.

Trendall 1967: A. D. Trendall, The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford, 1967.

Trendall 1989: A. D. Trendall, Red figure vases of South Italy and Sicily. A handbook, Londra, 1989.

Trumpf-Lyritzaki 1969: M. Trumpf-Lyritzaki, Griechische Figurenvasen des reichen Stils und der späten Klassik, Bonn, 1969.

Twigg 1830: T. Twigg, Twigg’s corrected List o f the Country Bankers of England and Wales with the Christian and Surnames of all such as take out Licenses for issuing Promissory-Notes payable on Demand, Londra, 1830.

Ussing 1844: J. L. Ussing, De nominibus vasorum Graecorum disputatio, Hauniae, 1844.

Vasi antichi: Vasi antichi. Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, 2009.

Vermaseren 1966: M. J. Vermaseren, The legend of Attis in Greek and Roman art, Leida, 1966.

Vermaseren 1978: M. J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attisdisque (CCCA) IV. Italia Aliae Provinciae, Leida, 1978.

Vermaseren 1982: M. J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attisdisque (CCCA) II. Grecia atque insulae, Leida, 1982.

Vermaseren 1987: M. J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attisdisque (CCCA) I. Asia Minor, Leida et al., 1987.

Vickerman Taylor 1865: R. Vickerman Taylor, The Biographia Leodiensis: or, biographical sketches of the worthies of Leeds and Neighbourhood, Londra, 1865.

Vlachogianni 2008: E. Vlachogianni, Votive rilief, in Kaltsas-Shapiro 2008, p. 228.

von Bothmer 1954-55: D. von Bothmer, Bronze Hydriai, in Metropolitan Museum, 1954-55, p. 193-200.

Walters 1896: H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan vases in the British Museum, Vol. 4, Vases of the latest period, Londra, 1896.

Walters 1903: H. B. Walters, Catalogue of the terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities. British Museum, Londra, 1903.

Wardell 1846: J. Wardell, The municipal history of the borough of Leeds: in the county of York, from the earliest period to the 1st January, 1836; including numerous extracts from the Court Books of the Corporation, and an appendix, Containing copies and translations of charters and other documents relating to the Borough, Leeds, 1846.

Welter 1938: G. Welter, Aiginetica XIII-XXIV, in AA, 53, 1938, p. 480-540.

Welsh 1988: F. Welsh, Building the Trireme, Londra, 1988.

Woody Papworth-Whitehead Morant-Morant 1874: J. Woody Papworth, A. W. Whitehead Morant e A. Morant, An alphabetical dictionary of coats of arms belonging to families in Great Britain and Ireland: forming an extensive ordinary of British Armorials; upon an entirely new plan, in which the arms are systematically subdivided throughout, and so arranged in alphabetical order, that the Names of..., New York, 1874.

Wuilleumier 1930: P. Wuilleumier, Le trésor de Tarente, (Collection Edmond de Rothschild), Parigi, 1930.

Zuchner 1942: W. Zuchner, Griechische Klappspiegel, Berlino, 1942, (JDAI Erg. 14).

Inicio de página

Notas

1 Ringrazio con affetto gli amici e colleghi J. Swaddling, Senior Curator e Dyfri J. R. Williams, Research Keeper del British Museum ed inoltre J. R. Mertens, Curator – Greek and Roman Art del Metropolitan Museum of Art per la cortesia e la calorosa disponibilità con la quale hanno favorito in ogni modo il mio studio presso il British Museum di Londra e presso il Metropolitan Museum of Art di New York e per aver facilitato il reperimento della documentazione d’archivio. Sono grata all’Institute of Classical Studies – Joint Library of the Hellenic and Roman Societies della London University per l’accesso alla consultazione della biblioteca. Si ringrazia Msr Sarah Hornsby, Director, Head of Antiquities Department, Christie’s – London, per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione di alcune pagine tratte da Blayds 1849. Sono inoltre grata all’amico e collega Yann Riviére, Directeur des études pour l’Antiquité dell’École française de Rome, per avermi proposto di presentare questo studio nella prestigiosa sede dei MEFRA. Le abbreviazioni utilizzate per le riviste sono quelle della Archäologische Bibliographie.

2 L’interesse per questo vaso è nato durante lo studio dei rapporti tra Etruria e Taranto in età ellenistica, svolto in occasione della mostra di Brest inaugurata il 4 giugno 2009, affidatomi con grande generosità e fiducia dagli amici e colleghi Y. Riviére e V. Jolivet (Ambrosini 2009) e che riprende le fila di altri recenti interventi sull’argomento (Ambrosini cdsa; Ambrosini cdsb).

3 Curator, collezionista; 1797-1856. Descritto nel suo certificate di morte come «artista», fu impiegato presso il British Museum dal 1836 al 1856 soprattutto per restaurare le antichità nel Dipartimento di Antichità. Sembra che sia stato utilizzato dal Museo in un certo numero di occasioni come agente per gli acquisti; potrebbe essere stato a sua volta collezionista (www.thebritishmuseum.org).

4 Grazie al controllo cortesemente effettuato dall’amica e collega J. Swaddling sul Catalogo di vendita all’asta messo gentilmente a disposizione dalla sede di Christie’s di Londra, che ringrazio.

5 Pottier 1908a, p. 465; Pottier 1908b, p. 867.

6 PCG V, p. 175-176.

7 Ussing 1844, p. 153.

8 Jucker 1959; Lambrechts 1964, p. 163.

9 Reperire notizie su Thomas Blayds si è rivelato particolarmente arduo. Spero di non essere incorsa in grossolani errori di omonimia. Thomas Blayds forse apparteneva ad una famiglia nobile che possedeva, come sembra, uno stemma (?): «Thomas Blayds. Arg. a chev. gn. betw. on a chief of the second three...»: Woody Papworth-Whitehead Morant-Morant 1874, p. 406.

10 Mau-von Mercklin 1914, p. 1290, s.v. Blayds; Greifenhagen 1978, p. 519.

11 The Monthly Magazine Illustr. by William Blake, 1820, v. 50, p. 481; New Monthly Magazine II July-December, Londra, 1820, p. 711.

12 The Asiatic Journal and Monthly Miscellany, 35, 1841, p. 126.

13 The Court Magazine and Belle Assemblée [afterw.] and monthly critic and the Lady’s Magazine and Museum, 1834, p. 60; The Gentleman’s Magazine, January 1846 by Sylvanus Urban, Gent., p. 222.

14 Harry Hammond House, The Sherborne Register, 1823-1892, 1893, p. 3.

15 Davies 2005, p. 4.

16 Wardell 1846, p. CLXXIV.

17 Albert 2007, p. 75.

18 Parson 1834, p. 126.

19 Vickerman Taylor 1865, p. 311.

20 Come è documentato dal Parliamentary Papers. House of Commons del 1839.

21 Mayhall 1860, p. 427.

22 Parliamentary Papers. Great Britain. Parliament. House of Commons, v. 43, 1836, p. 20.

23 Da parte dell’ottantatreenne Mr. Hey: Baines 1851, p. 102.

24 Report of the council, Leeds Philosophical and Literary Society, 1820, p. 19; Transactions of the Philosophical and Literary Society of Leeds: Consisting of Papers Read Before the Society. V.1, Pt. 1, Leeds Philosophical and Literary Society, Leeds 1837, p. XXIII.

25 Baines-Parson 1822, p. 22.

26 Murray et alii 1847, p. V.

27 The Archaeological Journal, V, 1848, p. 10.

28 Carew Hazlitt 1908, (ristampa del 1971), p. 21.

29 Rose-Maitland 1832, p. 213.

30 Major 1829; Denny 1842, p. XXV.

31 Edimburgo 15 agosto 1771 – Abbotsfod 21 settembre 1832.

32 Mounteney Jephson-Fitz Clarence 1833, p. 95. La casa è stata aperta al pubblico nel 1833, ma continuò ad essere occupata dai discendenti di Scott fino al 2004, quando morì Jean-Dame Maxwell Scott.

33 Barker 1854, p. 249. L’autore lo definisce l’unico giornale legale del North Riding.

34 Twigg 1830, p. 75.

35 Campbell 1900, p. 806.

36 Dunlap 1845, p. 526.

37 The Asiatic Journal and monthly Register for British and foreign India... 1841, p. 228: «Head-Quarters, Calcutta, Nov. 17, 1840. – Unposted Ens. T. Blayds to do duty with 28th N.I. at Dinapore, and directed to join.Dec. 29. – The undermentioned ensigns, now attached to 3rd, to do duty with 70th N. T. at Dinapore; viz. – Ensigns W. Alcock, L. R. Newhome, J. A. Wrigut, Baron F. A. Von Meyern, T. Blayds, and F. I). Honlton. Jan. 9. – The undermentioned Ensigns posted to corps, and directed to join: Thomas Blayds, 22nd do., at Delhi».

38 Per la presenza di vasi della Collezione Pizzati: Birch 1846; Birch 1849, c. 97; Gerhard 1847, c. 17; Giglioli 1948-49, p. 244.

39 Borriello 1996, p. 224.

40 Ananich 2008, p. 24-25.

41 Cristofani 1999.

42 Olenin era presidente dell’Accademia di Belle Arti, dove la Collezione fu conservata fino alla costruzione del Nuovo Ermitage.

43 Documenti inediti 1880, p. 105: Museo di Napoli: il 31 luglio 1835 vasi venduti al Museo dal cav. Ant. Pizzati e Carlo Lamberti per duc. Settemila ed immessi nella collezione a 17 agosto dello stesso anno dei quali 11 trovati a Ruvo ed uno a Nola; Cassano 2004, p. 99: Sempre il Real Museo Borbonico tra il 1835 e il 1841 è il capolinea delle collezioni ruvesi di Antonio Pizzati e Carlo Lamberti. Sulla Collezione vedi anche Borriello 1996, p. 224-225.

44 Montanaro 2007, p. 905.

45 Atto 2225/12 (www.exploringsurreyspast.org.uk).

46 Dennis 1848, p. 365 nota 13 (bassorilievo da Chiusi), 524 nota 117 (fibula da Vulci), 533 (fibula), 538; Birch 1846, c. 295; Birch 1849, c. 97-101; Michaelis 1882, p. 159.

47 Birch 1846, c. 295; Birch 1849, c. 97-101; Michaelis 1882, p. 159.

48 1811-1878.

49 Nel database consultabile on-line sul sito www.britishmuseum.org.

50 Martelli 1987, p. 96, fig. 45, 268, n. 45.

51 Cristofani 1987, p. 231, fig. 177, 329, n. 177.

52 Ad essi occorre aggiungere lo specchio edito in Swaddling 2001, p. 61-62, n. 35, considerato autentico, ma con incisione moderna, acquistato nella medesima vendita del vaso configurato a prua di nave (13 febbraio 1849) da John Doubleday, che prima di far parte della collezione di Thomas Blayds apparteneva alla Collezione Pizzati (ES I, LXV; III, p. 66-67).

53 La scena potrebbe dunque svolgersi in un bosco sacro o santuario: vedi ad esempio 1 bucrani appesi nella nestoris lucana atributa al Pittore delle choephoroi che reffigura Oreste a Delfi (Trendall 1989, fig. 92). Come è noto, 1 crani delle vitime sacrificali erano inchiodant ad un albero ne lbosco sacro a ai muri del tempio (Nilsson 1964, p. 80).

54 In Johnston 1985, p. 97, entrambe le protomi agli attacchi Oreste a Delfi (Trendall 1989, fig. 92). Come è noto, i crani inferiori delle anse sarebbero femminili.

55 Preso come trofeo, qualora la nave fosse catturata dal nemico (Torr 1895, p. 68).

56 Caratteristico delle navi samie ai tempi di Policrate, prosegue probabilmente fino alle navi romane (Torr 1895, p. 65).

57 Grazie alla cortesia di Christie’s, J. Swaddling ha avuto accesso al catalogo di vendita della collezione, risalente al 1849.

58 Smith 1914, p. 217.

59 Un semplice confronto con la fotografia della situla conser vata a Leida e con quella dell frammento conservato a Londra, editi in Schneider-Herrmann 1964, consente di verificare che la vernice del nostro vaso è stesa in modo decisa mente meno omogeneo ed è meno coprente.

60 60. Una ricca esemplificazione è esposta sia al British Museum di Londra che al Metropolitan Museum of Art di New York.

61 Michetti 2003, p. 108, nota 645. Per l’argentatura in ambito apulo vedi Kotitsa 1998.

62 Hoffman 1966, p. 36, n. 187 B6, tav. XXI.4, da Ruvo. Edito gia dallo Schulz nel BullInst del 1842 (Schulz 1842, p. 35).

63 Mansell and Co. 1872.

64 Walters 1903, p. 337.

65 Vedi ad es. Smith 1914, p. 217.

66 Torr 1895, p. 64-65.

67 Morrison-Coates 1996, p. 200, fig. 8.

68 Newell 1921, p. 200, fig. 8.

69 Figlia di Hyrieus, dalla quale ha preso il nome la città dell’Eubea.

70 Tassinari 2009, p. 88, n, 111, fig. 111. Per la diffusione del tipo vedi Tassinari 2009, p. 46-47.

71 Dörig 1965, p. 145, fig. 1 etc.

72 LIMC IV, p. 882, nn. 458-459 (L. Beschi).

73 Trendall – Cambitoglou 1982, p. 648.

74 Potrebbe essere Medea con berretto frigio: vedi terracotta da Armento su carro trainato da dragoni (mostri anguiformi) in Borriello 1996, p. 230-231 fig. 15.9, n. 15.9, altra da Agrigento in Levi 1925, p. 179, n. 795, 180, fig. 795, con altri esemplari citati.

75 LIMC III, p. 1050-1051, s.v. Ariadne (W.A. Daszewski).

76 Per la metallo-tecnica vedi anche il cratere di Derveni (Tessalonica) di poco più recente: (LIMC III, p. 486, n. 755, s.v. Dionysos).

77 Già notato, come abbiamo visto, nella descrizione inventariale del 1849.

78 Con berretto frigio (Artemis Bendis) in Trendall – Cambitoglou 1982, p. 648.

79 Baldassarre 1996, p. 96.

80 Vedi LIMC III, 398, s.v. Attis, terracotta a rilievo Brindisi seconda metà del iii sec. a.C.

81 Il leone può essere o sulle ginocchia della dea o in posizione araldica, ritto al suo fianco (Sfameni Gasparro 1996, p. 54).

82 Vermaseren 1987, p. 85, tav. LIII.263, da Miletopolis, nella Mysia, conservata a Berlino, Dahlem, Collection Mrs. Marie Wiegand – von Siemens.

83 Naumann 1983, p. 327; Luni 2006, p. 73, nota 12.

84 Shapiro 2008.

85 LIMC VIII, p. 764, s.v. Kybele (E. Simon).

86 LIMC VIII, p. 754, n. 53, s.v. Kybele (E. Simon).

87 LIMC VIII, p. 755, n. 59, s.v. Kybele (E. Simon).

88 Carter 1983, tav. 11a, 26c, 27c; LIMC VIII, p. 758, n. 82, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).

89 Vedi ad esempio la Cibele da Nettuno a Roma, Villa Doria Pamphili o quella a Budapest: LIMC VIII, p. 759, nn. 87 e 87a), s.v. Kybele (E. Simon).

90 Vedi ad esempio LIMC VIII, p. 759, nn. 91-93, s.v. Kybele (E. Simon).

91 Naumann 1983, p. 263-266.

92 Lullies 1962, tav. 31.1.

93 A mero titolo esemplificativo, vedi LIMC VIII, p. 784-785, n. 19 e 29, s.v. Mainades (I. Krauskopf-E. Simon).

94 Vedi, ad es., da ultimo la scheda della statuetta dell’Afrodite dal santuario di Apollo Maleatas di Epidauro: Kaltsas 2008, p. 114, n. 49.

95 Foucart 1873, p. 100,1; Naumann 1983, p. 190.

96 Naumann 1983, p. 335, n. 348.

97 LIMC VIII, p. 744, s.v. Kybele (E. Simon).

98 Sfameni Gasparro 1973, p. 122-123.

99 Sfameni Gasparro 1973, p. 148. Buone illustrazioni in Vermaseren 1978, tav. LII-LXII. G. Sfameni Gasparro 1996, p. 60-61, fig. 1 e 2 a. Dal santuario proviene una moneta di Ierone II. La costruzione del santuario, secondo la Sfameni Gasparro, potrebbe essere il segno della dimensione squisitamente ellenica per un verso, e di potenza internazionale dall’altro, assunta dallo stato siracusano (Sfameni Gasparro 1996, p. 77).

100 Sfameni Gasparro 1973, p. 114-115.

101 Per il trasporto in nave a Roma: Livio XXIX, 10, 4-5.8; 14, 11-14; vedi da ultimo Scarpi 2008, p. 318-319 C 25.

102 Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993, p. 607. Vedi le fonti in Naumann 1983, p. 284-285.

103 LIMC VIII, p. 748, n. 5, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).

104 LIMC VIII, p. 748, n. 5a, con bibl. cit., s.v. Kybele (E. Simon).

105 Per la descrizione vedi Prudenzio, Il libro delle corone, 10, 154-160, in Scarpi 2008, p. 309-310 C19 (trad. N. Mari-none).

106 Apollonio Rodio 1.1117.

107 Simon 1995.

108 Bernouilli 1873, p. 370.

109 LIMC VIII, p. 744, s.v. Kybele (E. Simon).

110 LIMC II, p. 34, s.v. Aphrodite.

111 Züchner 1942, p. 10-11, KS 9, 202, fig. 7, tav. 5b LIMC II, p. 96, nn. 900-901, s.v. Aphrodite.

112 LIMC II, p. 143, n. 1496, s.v. Aphrodite (A. Delivorrias).

113 LIMC II, p. 116-117, n. 1188, s.v. Aphrodite: Mollard-Besques 1963, p. 32-33 Myr 44, tav. 37e-d, tardo ellenistico. La Mollard Besques a p. 32 ritiene che si tratti di una conchiglia del tipo Nautilus piuttosto che di una prua di nave.

114 Schauenburg 1978. Non credo sia sufficiente pensare che gli occhioni presenti sulla prua della nave siano dei surrogati dei delfini.

115 Pellegris 2004, p. 114, n. 93.

116 Züchner 1942, p. 195, fig. 2; Richter 1946, p. 361-367, tav. 22-23; Richter 1953, p. 110-111, 250, tav. 90 a e c; von Bothmer 1954-55, p. 198, fig. a destra in basso datata al terzo quarto del IV, 199 a sinistra in basso, 200, con bibl. cit.; Richter 1959, p. 219, fig. 309-310; Diehl 1964, p. 221, B 182, con bibl. cit.; LIMC II, p. 13, n. 40, s.v. Aphrodite (A. Delivorrias) datata intorno al 350 a.C. Eros è appoggiato ad una statua di Aphrodite; LIMC III, p. 863, n. 85b, s.v. Eros; LIMC II, p. 200, s.v. Aphrodite, posteriore alla metà del IV a.C. (D. von Bothmer).

117 Reeder 1974, p. 221.

118 Museo Archeologico 11.644, pubblicata in Petsas 1968, p. 328, tav. 276; Michaud 1970, p. 1066, 1068, fig. 388.

119 LIMC III, p. 884, n. 412, s.v. Eros: Attacco inf. di ansa di hydria di bronzo a Berlino Ovest Staat. Mus. (Charlottenburg) Misc. 7806 dall’Epiro con Eros e Psyche: Speier 1932, p. 83, tav. 30.2; Picard 1940, p. 80, fig. 4; Züchner 1942, p. 176, fig. 88, 181; Richter 1946, p. 364, n. 10, tav. 25.9; Diehl 1964, p. 221, n. B 190.

120 Richter 1946, p. 362.

121 LIMC II, p. 43, n. 314, del tipo Urania, dall’Agora, datata I d.C. e anche n. 614, s.v. Aphrodite.

122 LIMC VIII, p. 115-125, s.v. Tyche (L. Villard).

123 LIMC VIII, p. 117, s.v. Tyche (L. Villard).

124 Vedi Picard 1940, p. 94; Richter 1946, p. 365; Diehl 1964, p. 42.

125 Albert 1979, p. 64, 219, fig. 88; Wuilleumier 1930, p. 123-125, tav. XIV.2; sulla produzione di specchi con manico a giorno vedi Leone 1996.

126 Wuilleumier 1930, tav. II.1; vedi anche Lippolis 1984.

127 Vedi ad es. la situla a Boston: Rumpf 1923-24, fig. 19.

128 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 617, n. 96, tav. 235.5-7. Il vaso è il n. 49 della Collezione Malaguzzi-Valeri. Non sono note le dimensioni del vaso. Vedi anche De Juliis 1988, p. 112-113.

129 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 627, n. 233.

130 Greek pottery from South Italy III Charles Ede Ltd. 1973, n. 20. Il vaso era a Kiel nel 1982.

131 Trendall-Cambitoglou 1982, p. 487, n. 18, tav. 173.2.

132 Pontrandolfo 2009a; Pontrandolfo 2009b.

133 Pottier 1890, p. 188, fig. 61; Vermaseren 1966, p. 14, tav. IV.1; Vermaseren 1987, p. 249, n. 838, tav. CLXXX.838, datata ii-i sec. a.C.

134 Paris, Palais des Beaux – Arts, Collection Dutuit, n. inv. 411: Lapauze-Gronkowski 1925, n. 411; CVA France 15, Collection Dutuit, p. 45-46, tav. 47.1-3 (N. Plaoutine); Morrison-Williams 1968, p. 178, Clas. 15, tav. 26c; Göttlicher 1978, p. 67, n. 358, tav. 27; Johnston 1985, p. 82-83, Clas. 4, fig. Clas. 4; Morrison-Coates 1986, p. 142-143, fig. 37; Morrison 1995, p. 56, fig. in alto a destra, 63; Morrison-Coates – Rankov 2000, p. 142, fig. 37; Alt. 18,5 cm.; lungh. 17.5 cm.

135 Interpretati come «subsidiary rams, shields, or covered oarports» in Johnston 1985, p. 83.

136 Trendall-Cambitoglou 1982, tav. 243.7 e 12.

137 Trendall-Cambitoglou 1982, tav. 257.4.

138 LIMC VIII, p. 1139, n. 17b, s.v. Skylla I. (M.-O. Jentel).

139 Bottini 1990, p. 232.

140 Denoyelle 2003, p. 92-93, fig. 47a-b.

141 Spadea 1993, p. 360 cita non meglio specificate «prue di navi in terracotta».

142 Trendall 1989, fig. 280, 308. 336.

143 Trendall 1989, fig. 401, 403, 404.

144 Trendall 1989, fig. 365.

145 Trendall 1989, fig. 95.

146 Vedi ad es. Mollard-Besques 1986, p. 140-141, D 4101, tav. 148.c, cratere ad anse orizzontali di produzione canosina.

147 Maruggi 1991, p. 78, n. 6.52.

148 Maruggi 1991, p. 82.

149 De Palma 1989.

150 Lo Porto 1990, p. 110-111, nn. 11-12, tav. 42.1 e 3.

151 Cassano 1992, p. 401, n. 81, fig. 81, datato agli anni immediatamente successivi alla metà del iv sec. a.C.

152 Inv. 2851: Kotitsa 1998, p. 148-150, n. 106 kantharos apulo argentato datato 330 a.C.

153 Kotitsa 1998, p. 146-148, n. 104, tav. 61.104.

154 Hoffmann 1966.

155 Hoffmann 1966, tav. II, XII.3, LV.1; uno è quello di Oxford, p. 35, n. B 182, tav. XXI.1-2, XXXIII.2-4, LII.3-4.

156 Conservato a Napoli: Schulz 1842; Hoffmann 1966, p. 36, n. 187 B6, tav. V, XXI. 4; De Caro 1994, p. 84; Lista 1996, p. 187, n. 13.21, fig. 13.21 datato intorno alla metà del iv sec. a.C.

157 De Palma 1992, p. 302.

158 Bottini-Tagliente 1986, p. 69, fig. 4; vedi anche De Juliis 1988, p. 157. La ceramica argentata di Timmari, Pianoro San Salvatore, tomba 33, insieme a quella dalle tombe inedite di Altamura, stabilisce nell’area della Peucezia interna la più alta concentrazione di tale classe vascolare (Canosa 2004, p. 762); vedi Ambrosini cdsa.

159 Michetti 2003, p. 73-74, 157, n. 73, tav. XXX.73. Circa il rinvenimento all’interno del cratere di un triente onciale successivo alla seconda guerra punica vedi Michetti 2003, p. 96, nota 581 e Jolivet 2006, p. 397.

160 Michetti 2003, p. 107-108.

161 Kotitsa-Adusumalli-Chiaradia 2002; Kotitsa-Schüssler 2002; Kotitsa 2003.

162 Calcani 1992, p. 206, fig. 156.4.

163 Inv. GR 1962.12-12.1. Pfrommer 1983, p. 275, con bibl. cit., 277, fig. 40-41.

164 Denoyelle 2009, p. 88-89, datata 390-380 a.C.

165 Higgins 1959, p. 57. Sulla produzione vedi soprattutto: Walters 1896, p. 236-241; Reeder Williams 1978, p. 356 ss.; Trumpf-Lyritzaki 1969.

166 Londra, British Museum n. inv. 1935.5-18.1. Alt. 16 cm. Così interpretata per la presenza di un petasos sul capo. Higgins 1959, p. 62, n. 1707, tav. 40.1707.

167 Davidson-Thompson 1975, p. 163, fig. 74, n. 126.

168 Dennis 1848, fig. a p. 464, 465; AnnInst 1852, p. 357-360 (E. Braun); MonInst V, tav. 48.

169 Kapitan 1980, fig. 1 a p. 127, 128 fig. 3a-d.

170 Shapiro 2008, fig. 89. Shapiro sottolinea che la chiave, generalmente interpretata come un attributo delle divinita infere, puo essere anche il simbolo del ruolo rivestito da Cibele come protettrice del tempio e dei suoi tesori.

171 Reeder 1974, p. 51, 216.

172 Sulla trireme in generale si rinvia soprattutto a: Casson 1959; Morrison-Williams 1968; Casson 1971; Bass 1972; Welsh 1988; Casson 1995, p. 77-96; vedi anche Nowak 2006, (a p. 106 cita il vaso Blayds).

173 Morrison-Coates 1996, p. 330.

174 Basch 1975, p. 206-207.

175 Basch 1968, p. 169, fig. 9.A.

176 Nowak 2007. Vedi da ultima Carlson 2009. Per i tre frammenti dall’Agora di Atene la studiosa propone tre ipotesi: 1) onorifica, fissati ad un monumento o struttura commemorativa; 2) resti di un surplus di equipaggiamento navale; pertinenti al currus navalis di Dioniso che sfilava nelle Anthesterie e nelle Grandi Panatanee.

177 Morrison-Coates-Rankov 2000, p. 290.

178 Ricordiamo che Cibele viene identificata da Ipponatte con «Afrodite figlia di Zeus» (Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993, p. 606).

179 Shapiro 2008.

180 Welter 1938, col. 534, 537-538, fig. 49.

181 Vlachogianni 2008, p. 228-229.

182 Maruggi 1991, p. 82.

183 Varie sono le raffigurazioni sui vasi di Kertsch dei preparativi nuziali nei quali la sposa compare alla presenza di Satiri, Menadi ed Eros (Reeder 1974, p. 202).

184 Vedi, ad es., Inghirami 1835, p. 56-57, tav. XXXIII; Bieber 1949; D. Spagnolis 2004, p. 61-66. Vedi da ultima Chryssoulaki 2008, p. 270.

185 185. LIMC IV, p. 844-892, s.v. Demeter.

186 TheSCRA V, p. 293.

187 Hoffmann 1966, p. 115-116, con bibl. cit.

188 Isler-Kerényi 2004, p. 247.

189 Richter 1946, p. 366.

190 Richter 1946, p. 366.

191 Richter 1946, p. 367.

192 New York, n. inv. 17.230.15, hydria attica a figure rosse del Pittore di Orfeo, 450-440 a.C. LIMC III, p. 878, n. 324, s.v. Eros; Berlino, n. inv. F 2472, lekythos ariballica attica a figure rosse, fine v sec. a.C., LIMC III, p. 878, n. 325, s.v. Eros; Vienna, n. inv. IV 3766, lekythos ariballica attica a figure rosse, inizi iv sec. a.C., LIMC III, p. 878, n. 326, s.v. Eros (fotografia in Bielefeld 1952, p. 14, tav. 23.34); Parigi, n. inv. K 132, cratere a campana apulo a figure rosse del Chevron Group, verso 335-330 a.C., LIMC III, p. 878, n. 327, s.v. Eros; Londra n. inv. F 221, Hydria campana a figure rosse del Pittore del British Museum F 223, terzo quarto del iv sec. a.C., LIMC III, p. 878, n. 328, s.v. Eros (fotografia in Trendall 1967, p. 325, n. 736, tav. 127.2); Stuttgart, n. inv. 1.18 (10), gruppo in marmo, dall’Egitto, fine iii-ii sec. a.C., LIMC III, p. 878, n. 329, s.v. Eros = LIMC II, p. 94, n. 881, s.v. Aphrodite.

193 Stuttgart 1.18 (10), gruppo in marmo di Afrodite dall’Egitto, tardo iii-ii sec. a.C. LIMC II, p. 94, n. 881, s.v. Aphrodite.

194 Pottier 1908a, p. 1114.

195 Saripandi 2008, p. 314-315.

196 Pottier 1908a.

197 TheSCRA V, p. 283.

198 Pottier 1908a, p. 1114.

199 IG VII 3498,16; ThesCRA V, p. 283, n. 871, a), s.v. Skaphe, con bibl. cit.

200 TheSCRA V, p. 294, n. 932.

201 Gabrielsen 1995, p. 234.

202 Gabrielsen 1995, p. 240.

203 Inv. CA 1250 (Dono Gaudin 1899): Mollard-Besques 1972, p. 186, D 1353, tav. 261.b (D 1353).

204 Mitten-Doeringer 1968, p. 143, n. 148.

205 Basch 1968, p. 158-159; Ferrari-Fantuzzi-Martinelli-Mirto 1993, p. 387, s.v. Anthesterie.

206 Pedrucci 2009, p. 23.

207 Sfameni Gasparro 1996, p. 55.

208 De la Géniere 1985.

209 Lambrechts 1964, p. 166.

210 Shapiro 2008. Sull’introduzione del culto di Cibele ad Atene si rinvia soprattutto a: Lambrechts 1970; Cosi 1980-81; Vermaseren 1982; Frapiccini 1987.

211 211. Luni 2006, p. 70.

212 Montepaone 1990; Montepaone 1992; Montepaone 1999.

213 Lissarrague 1995, p. 237.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Leyenda Fig. 1 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, esposto nella vetrina 25 della sala 69 (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 568k
Leyenda Fig. 2 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, rilievo del lato destro (da Torr 1904, fig. 5284).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 904k
Leyenda Fig. 3 –Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta frontale (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 348k
Leyenda Fig. 4 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato inferiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 424k
Leyenda Fig. 5 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato superiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 368k
Leyenda Fig. 6 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del cratere a calice superiore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 604k
Leyenda Fig. 7 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare dell’attacco inferiore di ansa a protome di Satiro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 424k
Leyenda Fig. 8 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare dell’attacco inferiore di ansa a protome di Menade (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 800k
Leyenda Fig. 9 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Am-brosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 676k
Leyenda Fig. 10 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 548k
Leyenda Fig. 11 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 588k
Leyenda Fig. 12 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare della figura femminile (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the Q Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-12.jpg
Ficheros image/jpeg, 496k
Leyenda Fig. 13 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta laterale destra (da Mansell & Co 1872, foto 773).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-13.jpg
Ficheros image/jpeg, 388k
Leyenda Fig. 14 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta lato destro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-14.jpg
Ficheros image/jpeg, 476k
Leyenda Fig. 15 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, veduta lato sinistro (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-15.jpg
Ficheros image/jpeg, 424k
Leyenda Fig. 16 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del beccuccio a protome leonina (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-16.jpg
Ficheros image/jpeg, 380k
Leyenda Fig. 17 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-17.jpg
Ficheros image/jpeg, 364k
Leyenda Fig. 18 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, particolare del lato posteriore con Eros (fotografia L. Ambrosini; courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-18.jpg
Ficheros image/jpeg, 536k
Leyenda Fig. 19 – Londra, British Museum, inventario, al n. 1849.4-19.4 D 201 la descrizione del vaso configurato a prua di nave (courtesy of the © Trustees of the British Museum – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-19.jpg
Ficheros image/jpeg, 260k
Leyenda Fig. 20 – Catalogo di vendita della Collezione di Thomas Blayds da parte di Christie & Manson, al n. 149 la descrizione del vaso configurato a prua di nave (da Blayds 1849; courtesy of © Christie’s – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-20.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,0M
Leyenda Fig. 21 – Catalogo di vendita della Collezione di Thomas Blayds da parte di Christie & Manson, al n. 123 la descrizione di un vaso rinvenuto a Vulci (da Blayds 1849; courtesy of © Christie’s – London).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-21.jpg
Ficheros image/jpeg, 584k
Leyenda Fig. 22 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore (da Mansell & Co 1872, foto 772).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-22.jpg
Ficheros image/jpeg, 180k
Leyenda Fig. 23 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore, particolare della decorazione del cratere a calice superiore (da Mansell & Co 1872, foto 772).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-23.jpg
Ficheros image/jpeg, 248k
Leyenda Fig. 24 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, lato posteriore, particolare della figura di Eros (da Mansell & Co 1872, foto 772).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-24.jpg
Ficheros image/jpeg, 308k
Leyenda Fig. 25 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, schizzo ricostruttivo dell’autore: A braccio destro della figura (mancante), B parte superiore dell’acrostolium (mancante), C anse del cratere a calice (moderne, asportate).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-25.jpg
Ficheros image/jpeg, 260k
Leyenda Fig. 26 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, schizzo ricostruttivo del vaso realizzato dall’autore sulla base del disegno edito in Torr 1904, fig. 5284 e della fotografia edita in Mansell & Co 1872, foto 773.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-26.jpg
Ficheros image/jpeg, 408k
Leyenda Fig. 27 – Londra, British Museum, vaso configurato a prua di nave, n. inv. 1849.4-19.4 D 201, fotocomposizione del vaso realizzata dall’autore sulla base del disegno edito in Torr 1904, fig. 5284 e della fotografia edita in Mansell & Co 1872, foto 773.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-27.jpg
Ficheros image/jpeg, 136k
Leyenda Fig. 28 – Tetrobolo d’argento della città di Hestiaea nell’Eubea con la figura della omonima ninfa (da Morrison – Coates 1996, fig. 8b).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-28.jpg
Ficheros image/jpeg, 100k
Leyenda Fig. 29 – Berlino, Dahlem, Collection Mrs. Marie Wiegand – von Siemens, statuetta di Cibele in trono, con vicino un leone, da Miletopolis, nella Mysia (da Vermaseren 1987).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-29.jpg
Ficheros image/jpeg, 116k
Leyenda Fig. 30 – Roma, Musei Capitolini, n. inv. 321, altare della gens Claudia, con il trasporto della dea Cibele sulla navis Salvia (da LIMC VIII).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-30.jpg
Ficheros image/jpeg, 204k
Leyenda Fig. 31 – Atene, Museo Nazionale, n. inv. 7672, specchio a teca corinzio con Afrodite trasportata da un cavallo (da LIMC II).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-31.jpg
Ficheros image/jpeg, 100k
Leyenda Fig. 32 – Parigi, Museo del Louvre, piccola terracotta con Afrodite nel gesto della ὰνακάλυψις al di sopra di un oggetto identificato con una conchiglia del tipo Nautilus, con una prua di nave, o con un’onda (da LIMC II).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-32.jpg
Ficheros image/jpeg, 84k
Leyenda Fig. 33 – New York, Metropolitan Museum of Art, n. inv. 44.11.9, kalpis di bronzo da Eretria, particolare dell’attacco inferiore dell’ansa con Eros (da Richter 1953).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-33.jpg
Ficheros image/jpeg, 176k
Leyenda Fig. 34 – Tessalonica, Museo Archeologico, n. inv. 11.644, attacco inferiore di ansa di hydria di bronzo con Eros appoggiato ad un pilastrino (da Petsas 1968).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-34.jpg
Ficheros image/jpeg, 104k
Leyenda Fig. 35 – Manico di specchio a traforo di bronzo con Eros che offre un oggetto ad una figura femminile seduta (Afrodite?) (da Albert 1979).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-35.jpg
Ficheros image/jpeg, 116k
Leyenda Fig. 36 – Manico di specchio a traforo di bronzo con Eros che offre un oggetto ad una figura femminile seduta (Afrodite?) (da Wuilleumier 1930).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-36.jpg
Ficheros image/jpeg, 92k
Leyenda Fig. 37 – Bari, Collezione privata (Malaguzzi – Valeri), n. 49, vaso apulo a figure rosse configurato a prua di nave (da Trendall – Cambitoglou 1982).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-37.jpg
Ficheros image/jpeg, 140k
Leyenda Fig. 38 – Parigi, Museo del Louvre, vaso configurato a figura di Attis con copricapo frigio (da Pottier 1890).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-38.jpg
Ficheros image/jpeg, 444k
Leyenda Fig. 39 – Parigi, Palais des Beaux – Arts, Collection Dutuit, n. inv. 411, vaso apulo a figure rosse configurato a prua di nave (da CVA France 15, Collection Dutuit).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-39.jpg
Ficheros image/jpeg, 248k
Leyenda Fig. 40 – Parigi, Museo del Louvre, kantharos beotico monoansato a figure nere del Pittore di Boston 01.8110, dalla Beozia (da Denoyelle 2003).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-40.jpg
Ficheros image/jpeg, 52k
Leyenda Fig. 41 – Taranto, tomba a camera I di Viale Virgilio, kantharos apulo in ceramica argentata con protomi agli attacchi inferiori delle anse (da Maruggi 1991).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-41.jpg
Ficheros image/jpeg, 148k
Leyenda Fig. 42 – Taranto, tomba a camera I di Viale Virgilio, fiaschetta lenticolare apula in ceramica argentata decorata a rilievo con la protome di Artemis Bendis (da Maruggi 1991).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-42.jpg
Ficheros image/jpeg, 148k
Leyenda Fig. 43 – Würzburg, n. inv. 2851, kantharos apulo in ceramica argentata con protome di Satiro all’attacco superiore delle anse (da Kotitsa 1998).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-43.jpg
Ficheros image/jpeg, 76k
Leyenda Fig. 44 – Bolsena, Poggio Sala, craterisco in ceramica argentata volsiniese con figura a tutto tondo interpretata come Eirene, Cibele o Vanth (da Michetti 2003).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-44.jpg
Ficheros image/jpeg, 120k
Leyenda Fig. 45 – Plovdiv, tesoro di Panagjurište (Bulgaria), rhyton aureo a protome di ovino con una figura femminile (Eriope) accanto a Dioniso (da Calcani 1992).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-45.jpg
Ficheros image/jpeg, 80k
Leyenda Fig. 46 – Londra, British Museum, n. inv. 1935.5-18.1, lekythos attica con una figura interpretata come Kephalos (da Higgins 1959).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-46.jpg
Ficheros image/jpeg, 96k
Leyenda Fig. 47 – Londra, British Museum, oinochoe a testa femminile identificata con Atena, da Vulci (da Dennis 1848).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-47.jpg
Ficheros image/jpeg, 228k
Leyenda Fig. 48 – Braciere ritrovato in mare a sud di Marsala (da Kapitän 1980).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-48.jpg
Ficheros image/jpeg, 148k
Leyenda Fig. 49 – Berlino, Antikensammlung – Staatliche Museen, inv. TC 8260, terracotta votiva dell’Asia Minore, con la dea Cibele in trono, tra i due leoni, che tiene stretta nella mano destra una chiave con un’impugnatura cuoriforme (da Shapiro 2008).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-49.jpg
Ficheros image/jpeg, 132k
Leyenda Fig. 50 – Dioniso trasportato sul currus navalis insieme a due Satiri che suonano il doppio flauto (da Inghirami 1835).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-50.jpg
Ficheros image/jpeg, 400k
Leyenda Fig. 51 – Berlino, Staatliche Museen, n. inv. F 2472, lekythos ariballica attica a figure rosse, con Eros che porge una piccola imbarcazione ad una figura femminile stante (da LIMC III).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-51.jpg
Ficheros image/jpeg, 100k
Leyenda Fig. 52 – Londra, British Museum, n. inv. F 221, hydria campana a figure rosse del Pittore del British Museum F 223, con Eros che porge una piccola imbarcazione una figura femminile stante (da Trendall 1967).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-52.jpg
Ficheros image/jpeg, 84k
Leyenda Fig. 53 – Vienna, Kunsthistorisches Museum, n. inv. IV 3766, lekythos ariballica attica a figure rosse Eros in caduta tra due figure femminili che tengono in mano ciascuna una piccola imbarcazione (da Bielefeld 1952).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-53.jpg
Ficheros image/jpeg, 84k
Leyenda Fig. 54 – Stuttgart, Landesmuseum, n. inv. 1.18 (10), dall’Egitto, gruppo in marmo con Eros che porge ad Afrodite seduta una piccola imbarcazione (da LIMC III).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-54.jpg
Ficheros image/jpeg, 52k
Leyenda Fig. 55 – Parigi, Museo del Louvre, n. inv. K 132, cratere apulo a figure rosse del Chevron Group con Eros inginocchiato presso una stele, con una piccola imbarcazione ed uno specchio (da LIMC III).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-55.jpg
Ficheros image/jpeg, 80k
Leyenda Fig. 56 – New York, Metropolitan Museum of Art, n. inv. 17.230.15, hydria attica a figure rosse del Pittore di Orfeo, con Eros che porge una piccola imbarcazione ad una figura femminile seduta (da LIMC III).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/336/img-56.jpg
Ficheros image/jpeg, 48k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Laura Ambrosini, «Sui vasi plastici configurati a prua di nave (trireme) in ceramica argentata e a figure rosse»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 122-1 | 2010, 73-115.

Referencia electrónica

Laura Ambrosini, «Sui vasi plastici configurati a prua di nave (trireme) in ceramica argentata e a figure rosse»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En línea], 122-1 | 2010, Publicado el 10 septiembre 2013, consultado el 29 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/336; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.336

Inicio de página

Autor

Laura Ambrosini

Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico, CNR, Roma, laura.ambrosini@iscima.cnr.it.

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search