Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-1VariaI Theodoridai della città greca d...

Varia

I Theodoridai della città greca di Megara Iblea (Sicilia)

Federica Cordano

Résumés

Su una piccola sfera di bronzo si legge il nome di una famiglia di Megara Iblea ; non si conosce l’esatto luogo di rinvenimento, ma la grafia è certamente locale e precedente l’abbandono della città (483 a.C.). L’epigrafe, indicando il possessore dell’oggetto quale membro dei Theodoridai, gli consentiva di partecipare alla vita pubblica della città, perciò può essere paragonata ad iscrizioni affini incise su supporti diversi.

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

sferetta, bronzo, iscrizione
Haut de page

Texte intégral

L’oggetto

  • 1 Molto probabilmente da un recupero invernale, e non dagli scavi di Georges Vallet e François Villa (...)

1Nel riordinare i depositi di Megara Iblea allo scopo di organizzare un’esposizione degli oggetti lì rinvenuti negli anni passati1, Henri Tréziny ha trovato una sferetta di bronzo pieno (diam. 20 mm, peso 32,34 gr) purtroppo senza provenienza, con segni alfabetici tutto intorno alla superficie (fig. 1).

Fig. 1 - La sferetta (foto di Henri Tréziny).

Fig. 1 - La sferetta (foto di Henri Tréziny).
  • 2 Necropoli Ovest, cinque palline ogni tomba : P.  Orsi, MAL 1 1892, tombe 21 e 216, col. 809 e 883  (...)

2Le lettere incise con cura sulla sferetta compongono la parola Τεοδōρίδαι, un nominativo plurale che indica un gruppo familiare della città di Megara Iblea, la quale, come tutti sanno, ha avuto una vita breve e tormentata, perciò è particolarmente seria la ricerca della data di questo oggetto (fig. 2). Altre palline di bronzo pieno, ma senza lettere incise, sono state trovate a Megara Iblea2 in tombe di età arcaica. Paolo Orsi le riteneva destinate a qualche gioco.

Fig. 2 - Svolgimento della sferetta (foto di Henri Tréziny).

Fig. 2 - Svolgimento della sferetta (foto di Henri Tréziny).
  • 3 Megara Hyblaea 5, passim.
  • 4 Sclafani 2007.
  • 5 Manganaro 2006.

3Il bronzo è materiale raro3, anche perché più difficile da incidere ; altre sferette di bronzo inscritte, databili al V sec. a.C. sono state trovate a Imera. Vi si leggono nomi di divinità, e sono state giustamente interpretate come sortes cleromantiche4. Un esemplare bronzeo del Museo di Siracusa, forse da Terina5 ; potrebbe essere un buon confronto perché iscritta con tre nomi (sigla, nome e patronimico), però è databile al secolo successivo.

La data

  • 6 Dubois 1989, n. 18 ; Megara Hyblaea 5, p. 331 fig. 348.
  • 7 Dubois 1989, n. 26.
  • 8 Dubois 1989, n. 27.
  • 9 Dubois 1989, n. 22.
  • 10 Anche nelle iscrizioni arcaiche di Selinunte si trovano molti confronti alfabetici utili : Dubois (...)
  • 11 Megara Hyblaea 5, p. 7-8, con le fonti antiche che fanno pensare ad un abbandono più che ad una di (...)

4L’alfabeto usato è quello megarese (fig. 3) e si può dire che la sferetta è stata iscritta nella stessa Megara Iblea ; nelle altre iscrizioni arcaiche si trovano confronti per singole lettere : il theta con il puntino in centro si trova dal VII secolo6 e in una iscrizione di inizio V7, mentre in un’altra dello stesso periodo c’è il theta a croce8. Il delta arrotondato e il rho con appendice si ritrovano sul monumento di Sombrotidas9, dove anche l’alpha può essere paragonata alla nostra ; la seconda o, che è lunga, ha uno strano taglio, forse casuale, ma sarebbe molto importante se non lo fosse10. In conclusione, la scrittura ci permette di attribuire la sferetta alla città arcaica, ad una data precedente l’abbandono del 483 a.C.11

Fig. 3 - Apografo dell’iscrizione (H. Tréziny e F. Cordano).

Fig. 3 - Apografo dell’iscrizione (H. Tréziny e F. Cordano).
  • 12 Lazzarini 1995, p.  415-425 e D’Amore 2007, n. 26 e 69.
  • 13 Cordano 1988.

5I confronti con oggetti simili ci possono suggerire le diverse destinazioni di un simile manufatto, su questo tornerò fra poco, ma ci possono anche dire qualcosa di più sulla cronologia. Per oggetti simili intendo delle pallottole, più o meno regolari, con iscrizioni dello stesso significato, cioè indicanti nomi di cittadini o di gruppi civici : confronti pertinenti si trovano nelle pallottole in terracotta di Reggio e Pontecagnano12, di misura molto simile alla nostra e genericamente datate alla metà del V sec. a.C., ma potrebbero essere anche di qualche anno più antiche, con nome personale e patronimico, e in quelle, pure di terracotta, di Naxos siceliota13, con genos, nome personale e patronimico.

  • 14 Cassio 1990.
  • 15 Lentini 2009, n. 9.

6Delle due pallottole di Naxos utilizzo solo la più antica, sulla quale si legge : Pollidai Protarchos Epikrateo14, perché ci può aiutare per la datazione ; infatti la scrittura – di per sé databile alla prima metà del V sec. a.C. – può essere confrontata con quella graffita su una coppa della stessa Naxos15, sulla quale è scritto il nome Archikles, datata tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C., confortandoci quindi su una cronologia alta.

Il nome

  • 16 Duplouy 2010 ha calcolato che in Attica trenta demi e metà delle trenta fratrie hanno un nome in - (...)
  • 17 Jones 1987, p. 94-95 : il quale intende le hekatostyes, le « centinaia » della tradizione megarese (...)
  • 18 Roussel 1976 ; Jones 1987 ; Davies 1996.

7Theodoridai è il nominativo plurale di un nome formato dall’antroponimo Theodoros e dal suffisso -idai, notoriamente significante una discendenza o l’appartenenza ad una stirpe o ad un gruppo civico ; infatti le strutture così denominate possono essere naturali o artificiali. Non tutti i nomi plurali sono formati con questo suffisso, anche se è prevalente16, si pensi ai nomi delle tre tribù doriche tradizionali, Ylleis, Dymanes e Pamphyloi, attestati a Megara di Grecia17 e ai diversi nomi dati a gruppi familiari, derivandoli dal nome di un capostipite o da qualche evento più o meno noto ; però anche i nomi apparentemente tradizionali possono essere attribuiti a gruppi artificiali di cittadini (demi, fratrie, pyrgoi, obai etc)18.

  • 19 Robu 2014, p.  80-81 e 87-88. Amaxokylistoi in Plut. Mor. 304c ; Dorykleioi in Paus. I 40,5.

8A Megara di Grecia conosciamo due nomi che possono entrare in questa categoria, che sono certamente legati ad episodi bellici, si tratta degli Amaxokylistoi (« i ribaltatori di carri ») e dei Dorykleioi (« i famosi con la lancia »), sono certamente nomi legati agli eventi narrati dalla tradizione, ma applicati a gruppi con una discendenza familiare, e non bande di guerrieri indipendenti, come sembra pensare Adrian Robu, nel suo recente e utilissimo libro19.

  • 20 Chantraine 1977 per l’alternanza doris/dorys ; Di Stefano 1992, p.  106 per il rinvenimento.
  • 21 Θράσυς Ἐμ/μενίδας δορὶ/στονφôν hαπ/άντôν ἐστὶ hυ/πέρτατος ἀκίδ/ον. Cassio 1994.

9Il nome Δορύκλειοι ricorda molto da vicino quello dei Δορίστομφοι, « coloro che si vantano della lancia », da me proposto per il V sec. a.C. a Camarina, leggendo la sola iscrizione del tempio di Atena che non è una tessera civica (n. 6)20 ; pur avendo accettato la lettura dell’amico Albio Cassio, il quale aveva diviso le due parole : « δορὶ στομφών », attribuendolo al solo personaggio nominato, un certo Θράσυς Ἐμμενίδας21, che poteva essere « coraggioso con la lancia », oppure appartenere ai Doristomphoi, mi pare ora di poter privilegiare questi ultimi.

  • 22 Dubois 1989, n. 45.
  • 23 Grotta 2011, n.4 p.  111 e tav. XXVI 6.

10A Selinunte, l’altra città megarese di Sicilia, troviamo un’altra testimonianza interessante : Kleullìdai22 è il nome di una famiglia selinuntina che aveva il proprio Meilichios nel « campo di stele » situato accanto al santuario della Malophoros, un’area di culto dedicata a Zeus Meilìchios ; e un altro nome di famiglia, che purtroppo si è conservato solo in parte, con un genitivo plurale, era scritto su un cippo della stessa area23.

  • 24 Bérard 1963, p. 100 ; Cordano 20002, p. 46.

11Ancor più famosi sono i Myletidai di Siracusa che hanno partecipato alla fondazione di Imera (Thuc.VI 5), certamente in minoranza rispetto ai fondatori di tradizione ionica, dato che nella nuova città prevalgono le istituzioni di questa parte ; può darsi che ci sia stata una confusione di nomi con la città di Mylai (Strab.VI 2,6), ma certamente un gruppo di cittadini siracusani, ben definito, era entrato in conflitto con altri gruppi e fu allontanato dalla città24.

  • 25 Manganaro 2000.

12In altre città della Sicilia troviamo registrazioni di cittadini del V sec. a.C., pur su documenti di natura molto diversa fra loro, tramite nominativi plurali, una forma probabilmente dismessa a causa delle successive riforme costituzionali. Le testimonianze più vicine a quelle di Selinunte sono le dediche di Balate di Marianopoli25, la prima stele è addirittura scritta in alfabeto selinuntino ed è stata posta da due individui dai nomi e patronimici perfettamente greci, ma uniti dal collettivo Lykymnioi, che è poco greco ; ed anche il secondo collettivo di questo sito, forse Chithaioi, è di difficile collocazione linguistica, mentre sono perfettamente greci i nomi personali ; la seconda stele è poco più recente ed in alfabeto milesio.

13Si è già fatto cenno ad una pallottola di Naxos ; qui veniva indicato per primo il nome di famiglia, i Pollidai e, sull’altra, sono nominati gli Hermondai, e, di seguito, il primo nome ed il patronimico, tutti perfettamente greci.

  • 26 Il genos è l’unità di base per il censimento dei cittadini di Samo e forse anche per quelli di Teo (...)
  • 27 Per esempio il culto delle Ninfe proprio dei Pyrracchìdai ad Atene e Delo (Lambert 1993 e 1997), d (...)
  • 28 Lex sacra 1993, p.  107-110 ; Rausch 2000 ; Parker 2008.

14L’uso dei nomi di famiglia per un gruppo civico può trovare molti confronti in altre città greche, ed a proposito dei Nassii ho già avuto modo di ricordare i casi di Samo e Teos di Lidia26, entrambe città ioniche, ove la registrazione dei cittadini avveniva tramite i nomi di famiglia. Naturalmente questo avveniva in tutte le città greche, molto noti sono i nomi di questo genere fra i devoti di speciali culti ad Atene e Delo27, oltre che a Trezene e Cirene28. La formula usata a Thera (IG XII 3, 1316, 1317 e 1318) : τῶν περί seguito dall’accusativo singolare di un nome proprio, indica il capostipite della famiglia che praticava un particolare culto di Zeus. La stessa espressione τῶν περί e accusativo, che non a caso è usata anche a Cirene, è particolarmente utile al nostro discorso perché nella colonia libica essa indica proprio, con fini diversi, un gruppo civico.

L’uso

  • 29 Davies 1996 ; Manganaro 1999, p. 27-33.
  • 30 Cordano 2001.

15Per le pallottole in terracotta ricordate sopra, con iscrizioni indicanti nomi di cittadini o di gruppi civici, vicine per epoca alla sferetta di Megara, si potevano ipotizzare due usi : il sorteggio ad una qualunque funzione cui può essere chiamato un cittadino oppure il lancio con una fionda ; e lo stesso si può dire per quella bronzea di Terina, ricordata sopra, per finire ai noti proiettili in piombo di età ellenistica con l’indicazione della fratria o simili29, non mi dilungo su questo, devo però ricordare che, mentre per l’età ellenistica, tutti son d’accordo nel ritenerli balles de fronde, per le pallottole più antiche prevale l’ipotesi del sorteggio30.

  • 31 Orsi 1892.

16Ribadendo ancora una volta che la schedatura dei cittadini è sempre la stessa, qualunque sia lo scopo della registrazione, mi soffermo sul fatto che ora siamo davanti al solo gentilizio, il che restringe molto le possibilità di un sorteggio : potrebbe essere una sors destinata all’estrazione per assegnare un ruolo, pubblico o religioso, svolto da un intero gruppo. Paolo Orsi31, per le pallottole di bronzo da lui trovate nelle tombe, proponeva la funzione del gioco, che non è certo da escludere, anche se è più semplice proporla per palline anepigrafi, come quelle di Orsi, o con iscrizioni di genere diverso da un gentilizio.

  • 32 Cataldi 2005.

17L’altra ipotesi, quella del proiettile, è proponibile – soprattutto in un’epoca nella quale i cittadini sono i soldati – perché la sola indicazione del genos può essere utile in battaglia, per verificare la provenienza dei proiettili, o nella preparazione dell’equipaggiamento offensivo di una singola parte – un genos appunto – partecipe con altri gene, per esempio, alla difesa della città ; la pallottola inscritta sarebbe allora la capofila di un certo numero di pallottole, in dotazione ai frombolieri di quel gruppo. Nella letteratura greca del V sec. a.C. troviamo interessanti riferimenti ai frombolieri degli eserciti sicelioti : Erodoto (VII 158.4)32 dice che Gelone li offre in aiuto ai Greci che devono affrontare i Persiani ; Tucidide (VI 22) fa dire ad Alcibiade che si appresta a assediare Siracusa (415 a.C.) che gli « servono molti arcieri e frombolieri per contrastare la cavalleria nemica ».

18Se si prescinde dalla forma dell’oggetto e si confronta il « messaggio » della sferetta con testi simili, scritti su oggetti di diversa natura e forma, prevale il concetto di identità del possessore dei medesimi e, quindi, di appartenenza ad un gruppo, come nel nostro caso e negli altri casi di nomi al plurale, oppure di discendenza, quando sono indicati nome personale e patronimico (sufficienti termini di identificazione in un piccolo gruppo sociale). Con questo procedimento le palline possono essere intese come documenti di identificazione ; e, a fronte del solo plurale, nel nostro caso Theodoridai, il possessore dell’oggetto rappresenterebbe il gruppo familiare con quel nome, e, tramite quello, potrebbe essere ammesso a una assemblea, ad una gara, ad un rito o ad una precisa unità militare ; non si può concludere che l’ammissione avvenisse per sorteggio o per semplice cooptazione, però mi pare interessante proporre di includere questi discussi oggetti, dalla straordinaria forma a sfera, nella più ampia serie dei documenti di classificazione civica.

Haut de page

Bibliographie

Bérard 1963 = J. Bérard, La Magna Grecia, Torino, 1963.

Cassio 1990 = A.C. Cassio, Epicrate a Nasso di Sicilia, in Riv. Fil. Istr. Cl., 118, 1990, p. 24-25.

Cassio 1994 = A.C. Cassio, Giavellotti contro frecce. Una nuova lettura di una tessera dal tempio di Atena a Camarina e Hom. Od. 8, 229, in Riv. Fil. Istr. Cl., 122, 1994, p. 5-20.

Cataldi 2005 = S. Cataldi, Tradizioni e attualità nel dialogo dei messaggeri greci con Gelone (Erodoto VII 157-62), in M. Giangiulio (a cura di), Erodoto e il « modello erodoteo ». Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento, 2005, p. 123-171.

Cordano 1988 = F. Cordano, Gruppi gentilizi presso i Nassii di Sicilia, in Boll. d’Arte, 48, 1988, p. 18-22.

Cordano 1992 = F. Cordano, Le tessere civiche dal tempio di Atena a Camarina, Roma, 1992.

Cordano 2000= F. Cordano, Antiche fondazioni greche, Palermo, 2000².

Cordano 2001 = F. Cordano, Strumenti di sorteggio e schedatura dei cittadini nel­la Sicilia greca, in F. Cordano, C. Grottanelli (a cura di), Sorteggio pubblico e cleromanzia dall’antichità all’età moderna, Atti della Tavola rotonda (Milano, 26-27 gennaio 2000), Milano, 2001, p. 83-93.

Cordano 2013 = F. Cordano, Magistrature megaresi dalla Grecia al mar Nero, in Ra. Re., 1, 2013, p. 39-54.

Chantraine 1977 = P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, Paris, 1977.

Davies 1996 = J. K. Davies, Strutture e suddivisioni delle « poleis » arcaiche. Le ripartizioni minori, in Settis 1996, p. 599-652.

D’Amore 2007 = L. D’Amore, IG d’Italia. Reggio Calabria, Roma, 2007, n. 26 e 69.

Di Stefano 1992 = G. Di Stefano, Appendice. Notizie preliminari sul rinvenimento delle tessere, in Cordano 1992, p. 113-120.

Dubois 1989 = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Sicile, Roma, 1989.

Duplouy 2006 = A. Duplouy, Le prestige des élites. Recherches sur les modes de reconnaissance sociale en Grèce entre les Xe et Ve siècles avant J.-C., Parigi, 2006.

Duplouy 2010 = A. Duplouy, Observations sur les noms en -ίδης et en -άδης aux époques archaïque et classique, in Y. Lafond, L. Capdetrey (dir.), La cité et les élites. Pratiques et représentation des formes de domination et de contrôle social dans les cités grecques (VIIIe s.a.C.-Ier s. p.C.), Actes du Colloque (Poitiers, 19-20 octobre 2006), Bordeaux, p. 307-344.

Ferraioli 2011 = F. Ferraioli. L’hecatostys : analisi della documentazione. Archaeology and Prehistory, Tivoli, 2012.

Grotta 2011 = C. Grotta, « L’erma di Zeus Meilichios » : vecchi e nuovi spunti di riflessione, in Sicilia Antiqua, 8, 2011, p. 19-39.

Jones 1987 = N.F. Jones, Public organization in Ancient Greece. A documentary study, Philadelphia, 1987.

Lambert 1993 = S.D. Lambert, The Phratries of Attica, Ann Arbor, 1993.

Lambert 1997 = S.D. Lambert, The Attic Genos Salaminioi and the Island of Salamis, in ZPE, 119, 1997, p. 85-106.

Lazzarini 1995 = M.L. Lazzarini, Instrumentum publicum. Problemi di organizzazione civica in Magna Grecia e Sicilia tra V e IV sec. a.C., in L’incidenza dell’antico, I, 1995, p. 415-425.

Lentini 2009 = M.C. Lentini, Naxos di Sicilia, Messina, 2009.

Lex sacra = M.H. Jameson, D.R. Jordan, R.D. Kotansky, A lex sacra from Selinous, Durham (NC), 1993.

Manganaro 1999 = G. Manganaro, Sikelikà. Studi di antichità e di epigrafia della Sicilia greca, Pisa-Roma, 1999 (Quaderni Urbinati, 8).

Manganaro 2000 = G. Manganaro, Le due dediche da Montagna di Balate, in R. Panvini (a cura di), Mari­anopoli. Il Museo archeologico, Catalogo, Caltanissetta, 2000, p. 119-121.

Manganaro 2006 = G. Manganaro, Pallina bronzea inscritta da Terina ( ?) al Museo di Siracusa e il « catalogo » delle reclute nel santuario poliade a Camarina e Siracusa nel V sec. a.C., in Riv.Fil.Ist.Cl., 134, 2006, p. 129-139.

Mégara Hyblaea 5 = M. Gras, H. Tréziny, H. Broise, Mégara Hyblaea 5. La ville archaïque, Roma, 2004.

Orsi 1892 = P. Orsi, Megara Hyblaea. Storia-Topografia-Necropoli e Anathemata, in Monumenti Antichi dei Lincei, 1, 1898 (1892), col. 807-810 e 881-884.

Parker 2008= R. Parker, Πατρôι θεοί: the Cults of sub-groups and Identity in the Greek World, in A. Holm Rasmussen et S.W. Rasmussen (a cura di), Religion and Society. Ritual, Resources and Identity in the Ancient Graeco-Roman World, The BOMOS-Conference 2002-2005, Roma, 2008, p. 207-208.

Piérart 1985 = M. Piérart, Modèles de répartition des citoyens dans les cités ioniennes, in REA, 87, 1985, p. 169-190.

Rausch 2000 = M. Rausch, Damos, gruppi e individui in una lex sacra di Selinunte, in Minima Epigraphica et Papyrologica, 3, 2000, p. 39-52.

Robu 2009 = A. Robu, Le culte de Zeus Meilichios à Sélinonte et la place des groupements familiaux et pseudo-familiaux dans la colonisation mégarienne, in P. Brulé (a cura di), La norme en matière religieuse en Grèce ancienne, Actes du 12° Colloque international du CIERGA (Rennes, septembre 2007), Rennes, 2009, p. 277-291.

Robu 2014 = A. Robu, Mégare et les établissements mégariens de Sicile, de la Propontide et du Pont-Euxin. Histoire et institutions, Berna, 2014.

Roussel 1976 = D. Roussel, Tribu et cité. Études sur les groupes sociaux dans les cités grecques aux époques archaïque et classique, Besançon, 1976.

Sclafani 2007 = M. Sclafani, Zeus Soter, Eracle, Leukathea e tre « sortes » dell’antica Himera, in Römish. Mitt., 113, 2007, p. 247-265.

Settis 1996 = S. Settis, (a cura di), I Greci. Storia. Cultura. Arte. Società. 2. Una storia greca. I. Formazione, Torino, 1996.

Whitehead 1986 = D. Whitehead, The Demes of Attica, Princeton, 1986.

Haut de page

Notes

1 Molto probabilmente da un recupero invernale, e non dagli scavi di Georges Vallet e François Villard. I depositi non contengono oggetti ritrovati prima del 1949. Ringrazio Henri Tréziny e Michel Gras per la fiducia accordatami e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa per la disponibilità e collaborazione.

2 Necropoli Ovest, cinque palline ogni tomba : P.  Orsi, MAL 1 1892, tombe 21 e 216, col. 809 e 883 ; P. Orsi-E.Caruso, NSA 1892, tombe 831,660 e 940, p. 129, 173 e 288 ; tre palline ogni tomba : P. Orsi, MAL 1, 1892, tombe 123 e 153, col.853 e 859 ; P.  Orsi- E. Caruso, NSA 1892, tomba 645 p. 131 ; Necropoli Sud, tomba A21, scavi Soprintendenza Siracusa 1981(informazione B. Basile).

3 Megara Hyblaea 5, passim.

4 Sclafani 2007.

5 Manganaro 2006.

6 Dubois 1989, n. 18 ; Megara Hyblaea 5, p. 331 fig. 348.

7 Dubois 1989, n. 26.

8 Dubois 1989, n. 27.

9 Dubois 1989, n. 22.

10 Anche nelle iscrizioni arcaiche di Selinunte si trovano molti confronti alfabetici utili : Dubois 1989, p. 37-74.

11 Megara Hyblaea 5, p. 7-8, con le fonti antiche che fanno pensare ad un abbandono più che ad una distruzione.

12 Lazzarini 1995, p.  415-425 e D’Amore 2007, n. 26 e 69.

13 Cordano 1988.

14 Cassio 1990.

15 Lentini 2009, n. 9.

16 Duplouy 2010 ha calcolato che in Attica trenta demi e metà delle trenta fratrie hanno un nome in -idai, -adai,-iadai.

17 Jones 1987, p. 94-95 : il quale intende le hekatostyes, le « centinaia » della tradizione megarese, come suddivisioni delle tre tribù, esse sono funzionali all’organizzazione militare e, quando hanno un nome proprio, come a Bisanzio e Calcedone, esso è femminile e singolare : Ferraioli 2011.

18 Roussel 1976 ; Jones 1987 ; Davies 1996.

19 Robu 2014, p.  80-81 e 87-88. Amaxokylistoi in Plut. Mor. 304c ; Dorykleioi in Paus. I 40,5.

20 Chantraine 1977 per l’alternanza doris/dorys ; Di Stefano 1992, p.  106 per il rinvenimento.

21 Θράσυς Ἐμ/μενίδας δορὶ/στονφôν hαπ/άντôν ἐστὶ hυ/πέρτατος ἀκίδ/ον. Cassio 1994.

22 Dubois 1989, n. 45.

23 Grotta 2011, n.4 p.  111 e tav. XXVI 6.

24 Bérard 1963, p. 100 ; Cordano 20002, p. 46.

25 Manganaro 2000.

26 Il genos è l’unità di base per il censimento dei cittadini di Samo e forse anche per quelli di Teos, dove si trovano anche dei Pollidai : Cordano 1988.

27 Per esempio il culto delle Ninfe proprio dei Pyrracchìdai ad Atene e Delo (Lambert 1993 e 1997), dei Erysichtonìdai di Delo ed ai vari culti riservati ai Tritopatores o Tritopatreis, ad Atene come a Selinunte. Ad Atene ci sono i Tritopatreis del Ceramico, che non hanno il nome di una singola famiglia, ma poi troviamo, all’inizio del IV sec. a.C., i Tritopatreis dei Euerghìdai (Agorà XIX 1991, H20) e quelli dei Zakyadai (IG II2 2615) ; tutti i monumenti ateniesi sono esplicitamente degli horoi, cioè con essi si segnalava lo spazio dedicato ad uno specifico culto.

28 Lex sacra 1993, p.  107-110 ; Rausch 2000 ; Parker 2008.

29 Davies 1996 ; Manganaro 1999, p. 27-33.

30 Cordano 2001.

31 Orsi 1892.

32 Cataldi 2005.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - La sferetta (foto di Henri Tréziny).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3387/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 131k
Titre Fig. 2 - Svolgimento della sferetta (foto di Henri Tréziny).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3387/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 261k
Titre Fig. 3 - Apografo dell’iscrizione (H. Tréziny e F. Cordano).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/3387/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 83k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Federica Cordano, « I Theodoridai della città greca di Megara Iblea (Sicilia) »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-1 | 2016, mis en ligne le 23 février 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3387 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3387

Haut de page

Auteur

Federica Cordano

Università degli Studi di Milano - federica.cordano@unimi.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search