Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2Allevamento transumante e agricol...Il conflitto tra agricoltura e pa...

Allevamento transumante e agricoltura

Il conflitto tra agricoltura e pastorizia transumante nella Dogana di Foggia in età moderna

Saverio Russo

Résumés

Il saggio analizza, con l’utilizzazione della documentazione archivistica, il tema del conflitto tra agricoltura e pastorizia transumante come costante di lungo periodo nella storia della Dogana di Foggia in età moderna, con una particolare acutizzazione nel XVIII secolo. Cerca di evidenziare la difficile possibilità di integrazione tra le due pratiche, in quei secoli, e di mostrare il carattere ideologico del « buon governo » della Dogana, come struttura di mediazione tra interessi in conflitto.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Archivio di Stato di Foggia (d’ora in avanti ASFg), Dogana, s. I, b. 107, fasc. 1738. L’episodio è (...)

L’anno passato 1563 li fidati et locati di q. regia dohana, cio è li gargari et padronali di pecore forno quasi tutti in Napoli […] per reattar cose di d.ta regia dohana, et in particolari perché non si dessero li terreni saldi a massari di campo per quanto havessero possuto1.

  • 2 Cfr. in ASFg, Dogana, s. I, b. 107, fasc. 1738 la testimonianza di Bartolomeo de Biasitto. 
  • 3 Sulla terminologia doganale cfr. Musto 1964, p. 107-112.
  • 4 Sulle reintegre cinquecentesche cfr. Violante 2009, p. 157-222. Sui problemi annonari di metà Cinq (...)

1Così scrive un testimone, nel 1564, in una memoria inviata alle autorità doganali, ricordando la protesta di massa – a suo dire, si trattava di un centinaio di locati2 – che il mondo pastorale abruzzese aveva organizzato sotto i palazzi del potere vicereale a Napoli. Pochi anni prima, tra il 1548 e il 1550, la reintegra generale di Alfonso Guerrero e Francisco Reverter aveva delimitato con precisione la terra assegnata all’agricoltura, eliminando sconfinamenti e occupazioni abusive, quindi tentando di ripristinare lo « stato di diritto » a vantaggio della pastorizia, ma pochissimo tempo dopo, nel 1555, c’era stata una grave carestia che aveva portato nel giro di 5 anni, con due distinti provvedimenti, ad assegnare alla coltura – quindi ai massari di campo – ben 1 500 carra, cioè 30 mila versure (37 mila ettari) di pascolo. Si tratterà delle cosiddette « terre salde di Regia Corte a coltura » o « masserie nuove », una riserva di terre seminabili, la cui attivazione, di anno in anno, aggiungendosi alle terre già a coltura (le masserie di « portata » o « vecchie »3), darà il segno della congiuntura della domanda di cereali e, anche, delle preoccupazioni annonarie delle autorità napoletane4.

  • 5 Cfr. Villari 1976, p. 33-52. 
  • 6 Marino 1992, p. 19. Un’equilibrata valutazione del complesso della politica economica alfonsina è (...)
  • 7 Cfr. Ageta 1736, p. 205. Cfr. anche il caso del bosco di Minervino, riservato ai locati dalla Rein (...)
  • 8 Cfr. in Ageta 1736, p. 205, il caso della coltivazione di « erbaggi straordinari soliti » da parte (...)

2La clamorosa protesta dei locati non sortisce alcun effetto. D’altronde, pochi anni dopo, la rivolta del 1585 per il caro pane, con la brutale uccisione dell’eletto del popolo Giovan Vincenzo Starace5, convincerà le autorità di governo napoletane di aver fatto la cosa giusta. La popolazione del Regno è vistosamente cresciuta e Napoli si avvia a superare i 250 mila abitanti a fine Cinquecento, dai meno di 100 mila a fine Quattrocento. In quegli stessi anni, l’opposizione del fronte baronale contro i privilegi doganali e il divieto di affittare liberamente i pascoli agli armentari abruzzesi avevano indotto il viceré Antoine Perrenot, cardinale di Granvelle, nel 1575, a ribadire le leggi della Dogana e a palesare quella che Marino definisce la linea del « buon governo » doganale, della mediazione tra interessi contrastanti, ma con un occhio di riguardo per le ragioni della pastorizia, considerato che dal 1447 la transumanza è obbligatoria per i proprietari di almeno 20 pecore di razza « gentile »6. Tuttavia non infrequenti sono i fallimenti di tale politica, come mostra la perdurante occupazione dei demani soggetti alla Dogana da parte degli abitanti delle comunità interessate7, o di terre a pascolo da parte dei massari di campo o di potenti feudatari, anche molti anni dopo la reintegra di metà Cinquecento8. E numerosi sono gli episodi di tensione che si registrano in Capitanata, soprattutto nel XVIII secolo, ancora scarsamente documentati.

  • 9 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12485

3A fine Settecento, 230 anni dopo la manifestazione napoletana da parte di locati e « fidati », una non meglio precisata « mozione popolare » scoppia a Cerignola, nel Tavoliere meridionale, a causa dell’elevata « assisa » – cioè del prezzo di calmiere – del pane9. L’Università viene autorizzata a prendere a mutuo duemila ducati per sovvenire « vedove, pupilli, stroppi e bracciali con numerosa famiglia ». Contestualmente si avvia un’indagine, affidata al Preside dell’Udienza di Lucera e al Governatore della Dogana, per capire da dove tragga origine questa situazione di disagio economico che aveva provocato l’agitazione. Si riunisce in sessione straordinaria il parlamento dell’Università di Cerignola ed avanza le sue richieste al Sovrano, tese ad ottenere delle terre da coltivare, da « risecare » dalle locazioni che circondano la cittadina.

  • 10 Un gruppo di contadini di San Marco in Lamis, dove la popolazione è molto cresciuta, non avendo «  (...)
  • 11 Cfr. ancora le tensioni per l’uso da parte dei locati abruzzesi del demanio di Giudice Nicola, riv (...)

4Non è che la ripresa di situazioni frequenti in molti centri del Tavoliere già a partire dagli anni Trenta, come succede nella posta di Castelpagano, nei pressi di San Marco in Lamis, nel 173610, e che, non di rado, come a San Giovanni Rotondo, degenerano in atti di forza11. La ripresa demografica e il bisogno di terra da seminare acutizzano ovunque le tensioni.

5Torniamo a Cerignola : qualche mese dopo lo scoppio della protesta, nel dicembre del 1793, i deputati delegati dall’istituzione cittadina argomentano, più analiticamente, le loro richieste : la popolazione è cresciuta in 50 anni da 4 a 12 mila abitanti, che sono nello « stato di desolazione e quasicchè di disperazione » per l’« attuale costituzione dei territori che circondano quel paese », poiché

  • 12 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12485.

È la Cerignola circondata fin dentro le mura da otto diverse locazioni di Dogana che si posseggono da pochi apruzzesi, e nella maggior parte da Pugliesi, da Baroni, dal possessore del feudo stesso di Cerignola e, quel che è più mostruoso, da molte Comunità religiose12.

  • 13 Ci si riferisce a quelle di inizi Quattrocento tra Angioini ed Aragonesi, su cui cfr. Galasso 1992 (...)

6La situazione del Tavoliere è, inoltre, molto cambiata dal 1447, quando Alfonso istituì la Dogana, giacché « vidde […] che nella Puglia eranvi de’ territori affatto derelitti per la scarsezza delle popolazioni che erano rimaste distrutte dalle note vicende della guerra »13 e che gli Abruzzesi « abbisognavano di clima temperato per allevare e pascere i di loro armenti ».

  • 14 Nel focolario aragonese degli anni Quaranta sono censiti 112 fuochi (Da Molin 1979, p. 67).
  • 15 La vicenda è riassunta in Russo 1995, p. 21-28.

7Ma, intanto, in quei tre secoli e mezzo Cerignola è cresciuta demograficamente, dal piccolo villaggio di pochi fuochi di metà Quattrocento14, e le terre demaniali dell’Università, forse proporzionate alla popolazione della prima età aragonese, sono ormai insufficienti, mentre gli Abruzzesi « si sono spogliati » di parte dei « territori fiscali » posseduti in Puglia a vantaggio delle « comunità religiose, di ricchi possessori di altre province e principalmente dei Baroni ». Da qui la richiesta della « riseca » di una parte di quei territori che « non sono posseduti dagli Abruzzesi nazionali », da concedere ad annuo censo affrancabile ai cittadini di Cerignola, anche con un canone maggiore di quello corrisposto dai locati15.

  • 16 Particolarmente vivace era stata la protesta di « una folla grandissima di popolo » per la mancanz (...)
  • 17 Sul dibattito tardosettecentesco tra « ragion pastorale » e « ragione agricola », cfr. Russo 1988. (...)

8In questo modo sarebbe possibile provvedere a nuove piantagioni di vigneti ed oliveti, insufficienti a garantire il consumo locale di vino e di olio, al fabbisogno di legna da ardere cioé di verdura e di « foglie »16, alla verdura, cioè alle « foglie ». Ben presto, nonostante l’iniziale cautela dei deputati dell’Università, lo scontro sarà tra la Comunità e i deputati delle locazioni, che contestano le speculazioni sui pascoli che farebbero alcuni Cerignolani e usano l’argomento, piuttosto frequente nella controversia che oppone i difensori della « ragion pastorale » agli economisti liberisti come Palmieri, della transumanza come pratica necessaria, considerata la « squallidezza del montuoso territorio »17.

  • 18 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12486.

9Questa volta il « buon governo » della Dogana si paleserà, in un contesto politico incandescente, come l’arte del rinvio : cambia il Governatore, si riprende l’istruttoria, si ascoltano testimoni, si fa un accesso ai luoghi, si chiede nuova documentazione, ma ancora a gennaio del 1797 il deputato dell’Università di Cerignola deve rivolgersi al Re perché « sgravandosi da cure più urgenti, potesse attendere a consolare le sue speranze e ad alleviare le sue miserie »18. Peraltro anche qualche anno prima, l’applicazione della prammatica XXIV De administratione universitatum, che disponeva la censuazione delle terre demaniali, era stata rinviata sine die, un po’ per l’opposizione della Casa Ducale, quella dei Pignatelli, conti di Egmont, accusata di usurpazione di terreni, un po’ perché le terre demaniali sono diventate « ius privativo » di alcuni maggiorenti locali.

10Lo schema dicotomico Pugliesi vs Abruzzesi, cerealicoltori vs armentari, che pareva funzionare a metà Cinquecento, e che consentiva alla Dogana di operare – faticosamente – come struttura di mediazione, non regge più, anche perché i fronti si sono complicati.

  • 19 Guenzi – Rossi 2014, p. 10-15. 
  • 20 Cfr. in ASFg, Dogana, I s., Atlanti 21 ter, la trascrizione, a cura del notaio Modula dell’Atlante (...)

11Comunque, anche se i possessori di pascoli sono spesso non abruzzesi ed un gregge ovino entra frequentemente nella platea delle intraprese degli « industriosi » pugliesi, le due pratiche provocano sovente conflitti, al di là della troppo enfatizzata « complementarietà », prova, a detta di alcuni storici economici, di una sorta di modello inglese di Norfolk adattato al Mediterraneo, con le pecore al posto dei bovini19. I fattori di integrazione e di flessibilità tra cerealicoltura ed allevamento ci sembrano tutto sommato deboli, legati quasi solo al regime delle masserie di « portata » e a quello delle « terre salde di Regia corte a coltura », soggette a rotazioni che prevedono la cessione dell’erba ai locati nell’anno di riposo e in parte di quello di maggese. Queste terre, però, costituiscono solo una parte di quelle soggette al regime della Dogana, essendo le restanti, « saldo vergine », cioè il pascolo permanente per gli ovini, o « mezzane fisse » o « mezzanelle », cioè i pascoli per gli animali da lavoro, quantitativamente più importanti e assolutamente non dissodabili 20.

  • 21 Si tratta dei precari ricoveri per le pecore.
  • 22 « Il natural calore di quegli escrementi è necessario a difendere le pecore da’ rigori dell’Invern (...)
  • 23 ASFg, Dogana, s. I, b. 321, fasc. 11521. Per stroncare l’abuso, i locati di Trinità, nel 1776, chi (...)

12Peraltro, ordinariamente, si vieta di estrarre « romato », ossia stabbio pecorino, dalle « capomandre » o « iazzi »21 delle poste, per la distribuzione del fertilizzante sulle terre a semina, dal momento che le istruzioni doganali condannano con pena pecuniaria lo scavo, per proteggere gli animali dal freddo22. Si fa eccezione solo per la raccolta superficiale dello stabbio, eseguita con scope o a mano, per la strategica produzione del salnitro23.

  • 24 Cit. in Mercurio 1985, pp. 774-775. Sulla invasione di cavallette, cfr. Gugliuzzo – Restifo 2014. 
  • 25 Cit. in Mercurio 1985, p. 780.
  • 26 Bellitti 1805, p. 63.

13Il conflitto tra pascolo e coltura si ripropone, inoltre, ad ogni invasione di cavallette, una « calamità di parte », secondo la felice definizione di F. Mercurio, giacché « li predetti verrucoli portano il di lor istinto a far le loro ova non nelli paesi lavoratorij […] ma bensì […] nelli territori saldi, e vergini »24. Ma, spesso, la disponibilità mostrata nel 1562 dai locati nel favorire una radicale lotta antiacridica con il dissodamento parziale delle terre salde, cede il passo a posizioni più intransigenti, tanto da provocare la cautela negli « eletti » di Venosa, che nel 1749 temono che « scavandosi il terreno per invenire i semi dei bruchi, viene a svellersi l’erba in pregiudizio dei locati »25. I « bruchi », che distruggono i raccolti di cereali e provocano la carestia, « allievi del terreno saldo », sono per Giacinto Bellitti, sostenitore della censuazione del Tavoliere nei primissimi anni dell’Ottocento26, la prova di una impossibile convivenza tra pastorizia e cerealicoltura.

  • 27 Cfr. di Cicco 1964. Guenzi e Rossi (p. 23) definiscono questa legge una « disastrous choice », per (...)

14Nel Tavoliere di inizi del XIX secolo, in cui, tra l’altro, la popolazione si è raddoppiata rispetto ad un secolo prima, insomma, anche da questo punto di vista la situazione non è più gestibile con la pratica ordinaria della mediazione della Dogana. Non a caso sarà il decreto di Giuseppe Bonaparte del 21 maggio 1806, che abolisce l’istituzione foggiana27, a sciogliere i nodi più inestricabili di una difficile convivenza.

  • 28 Cfr. Russo 2011, p. 937-948. 

15Ma il conflitto nel mondo della Dogana passa – è il caso di dire – anche per altre strade, non solo per il confronto-scontro tra agricoltori e pastori. Pochi anni prima della « mozione popolare » di Cerignola, nel settembre del 1759, a Pescasseroli, in Abruzzo, si era vissuta una giornata tragica, al culmine di una lunga contesa tra Pescasserolesi e locati di Gioia de’ Marsi, per il diritto, da questi ultimi rivendicato, di attraversare il territorio del primo centro per raggiungere il ponte della Zittola, nei pressi di Castel di Sangro, e da qui il tratturo per la Puglia, risparmiando alcune decine di miglia di percorso28. Ma – protestano gli abitanti di Pescasseroli, che è una delle capitali della transumanza abruzzese – le pecore dei Gioiesi devastano i « territori seminatori prativi » limitrofi al centro abitato. E così, dopo memoriali e piccole scaramucce, si arriva al 9 settembre quando, secondo i Pescasserolesi, un massaro di pecore di Gioia sarebbe entrato armato, con altri armentari, nel vicino paese, invitando a sparare, « tanto più che di prossimo esce l’indulto », e provocando la « confusione ed assaldo » che avrebbe fatto 5 morti, tra i quali una donna incinta. Diversa è la versione dei Gioiesi : circa quattrocento Pescasserolesi, al passaggio degli armenti del paese vicino, avrebbero cominciato a tirare sassi « con mane e fionde », a « guisa di fiocchi di neve », « gridando e dicendo che non conoscevano ministri, neanche il Re, battendosi le donne colle mani le parti di sedere ». Molte pecore sarebbe state uccise ed alcuni pastori feriti. A quel punto i militi dell’Udienza e del reggimento di stanza a L’Aquila, dal sinistro nome « della morte », con due uomini della milizia doganale che già presidiavano il paese, sarebbero intervenuti facendo fuoco, per difendersi dalla gragnuola di sassi.

  • 29 Croce 2014, p. 58-59.
  • 30 Cfr., ad esempio, l’opposizione degli abitanti di Matrice, in Molise, che contestano il passaggio (...)

16Il conflitto, in questo caso, avviene tra due comunità pastorali : pur prendendo a pretesto la questione dei prati seminatori, si colloca dentro le logiche di contrapposizione tra due località confinanti, come ricorda anche Benedetto Croce29, e durerà a lungo, come proveranno vicende successive. E non sono pochi i conflitti che si originano lungo i tratturi, dentro l’Abruzzo « pastorale » e il Molise, tra armentari in transito e comunità attraversate 30.

  • 31 Marino 1992, p. 16.

17Non sono che pochi esempi di una casistica che è sterminata. La caratterizzazione della Dogana di Foggia come « buon governo », istituto di mediazione tra interessi confliggenti, tra armentari e pastori ed agricoltori, ma che « allo stesso tempo erano complementari tra loro all’interno della medesima nicchia ecologica »31 – come scrive John Marino – sembrerebbe così vacillare di fronte alla mole della produzione processuale che si celebra fino al 1806 presso il Tribunale doganale (più di 20 mila fascicoli conservati nella serie II del fondo Dogana, cui occorrerebbe aggiungerne alcune migliaia della prima serie) e, dopo il decreto di Giuseppe Bonaparte, con competenze molto ridotte, presso la seconda Camera del Consiglio dell’Intendenza di Capitanata.

  • 32 Cfr., in Russo 1995b, alcuni cenni sui locati fittizi che, pagando una piccola somma di denaro equ (...)

18In realtà, a spulciare con attenzione non solo il contenzioso civile prenapoleonico – pur depurando gli indici degli inventari dai tantissimi processi riferibili ai cosiddetti « sudditi o locati fittizi » della Dogana32 – ma anche i processi criminali, conservati purtroppo solo per pochi decenni, non pare affatto che l’unica chiave di lettura possa essere costituita dal conflitto tra pastori e contadini o agricoltori, tra armentari e massari.

  • 33 Russo 2002, p. 36-40.

19Anni fa avemmo modo di svolgere un’indagine su quest’ultimo fondo, analizzando per 18 anni (dal 1771 al 1788) i processi per omicidio celebrati nel Tribunale foggiano. Ebbene dei processi che hanno come vittime contadini o pastori solo 11 su 30 vedono come imputati un pastore o un contadino. Gli altri, 12, avvengono all’interno del mondo pastorale, ad esempio per conflitti tra « nazioni » diverse, cioè tra pastori di diverse località, talvolta tra pastori della stessa « nazione »33. Così succede ad alcuni Gioiesi che, nel 1784, se le danno di santa ragione per contendersi gli erbaggi, durante le poche settimane di pascolo promiscuo nel territorio di Ascoli in Puglia. In sette processi, infine, vittima e imputato appartengono al mondo della cerealicoltura. E non infrequentemente il conflitto, pur non travalicando il confine del criminale, è tra locati ricchi e locati poveri della stessa « nazione ».

  • 34 ASFg, Dogana, s. I, b. 311, fasc. 11127.

20Al di là di queste considerazioni, meriterebbe un’analisi di dettaglio il vasto contenzioso patrimoniale, legato al rispetto della complessa normativa della Dogana, al complicato intrico di diritti che gravano sulla terra, producendo una cartografia strabocchevole. Non sarà un caso se i marchesi Rinuccini, che avevano acquistato, nel 1693, la difesa pascolatoria delle Regie Razze equine di Palazzo d’Ascoli, ritengano necessario, nel 1739, per evitare conflitti con i locati, apporre un’iscrizione marmorea con un « epitaffio » nei loro terreni, per rimarcare le loro prerogative sulle terre acquistate, su cui gravano da secoli diritti molteplici (i loro, quelli della Dogana e quelli della comunità di Ascoli)34.

  • 35 Cfr. Russo – Salvemini 2007. 
  • 36 Sul carattere periodizzante della carestia nel mondo della Dogana, cfr. Marino 1988.
  • 37 Corona 1995.
  • 38 di Cicco 1964, p. 5-33. Sul mutamento della politica economica del Regno, in senso « vagamente » f (...)

21L’età moderna – nonostante la retorica sul buon governo « doganale », e sulla sua efficacia, ripresa dalla trattatistica ed eccessivamente estesa fino ad immaginare una virtuosa complementarietà tra grano e pecore – è palesemente segnata dal tema del conflitto35, la cui intensità cresce nel XVIII secolo, soprattutto dopo la carestia del 176436. Alle crescenti tensioni intersettoriali, che incrociano le acute rivendicazioni demaniali37, non riescono a porre rimedio le parziali riforme doganali dei decenni finali del secolo38, prima della legge abolitiva di Giuseppe Bonaparte.

  • 39 Bianco 2000 e Mercurio 2000.

22Il conflitto tra cerealicoltura e allevamento, come si è accennato, non termina con le norme del 1806, che prevedono anche la censuazione e concedono libertà d’uso della terra, disposizioni radicalmente modificate dalla legge successiva del 1817, a Restaurazione avvenuta. L’integrazione tra le due pratiche, tra Cerere e Pale, ideologicamente celebrata nel 1797 nella festa teatrale La Daunia felice di Paisiello39, ci sarà solo con l’azienda mista cerealicolo-pastorale. È questa la novità sostanziale, anche per gli armentari abruzzesi che si sono stanziati in Puglia e, dopo l’Unità, in virtù della legge del 1865, hanno affrancato le terre a pascolo di cui erano censuari, divenendone proprietari. In essa sempre più spesso coltivano, oltre al grano, gli erbai seminatoriali o l’avena per l’alimentazione delle pecore, nel frattempo, a causa dei mutamenti radicali nel mercato della lana, ridotte a meno della metà rispetto ai picchi di età moderna.

Haut de page

Bibliographie

Ageta 1736 = N. G. Ageta, Annotationes pro Regio Aerario ad supremi Regiae Camerae Summariae Senatus Regni Neapolis, Napoli, 1736.

Altobella – Muscio 1997a = C. Altobella, A. Muscio, Aspetti del contrasto agro-pastorale nei territori della Dogana delle pecore di Puglia : usurpazioni, reintegre e trasformazioni, in C. Altobella, A. Muscio (a cura di), Agricoltura e pastorizia in Capitanata. La storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV-XIX), Foggia, 1997, p. 1-62.

Altobella – Muscio 1997b = C. Altobella, A. Muscio, Pecore ed aratri in terra di Puglia : indagini sui fascicoli processuali civili e sulle carte patrimoniali della Dogana e del Tavoliere, in C. Altobella, A.  Muscio (a cura di), Agricoltura e pastorizia in Capitanata. La storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV-XIX), Foggia, 1997, p. 63-102.

Bellitti 1805 = G. Bellitti, Memoria intorno alla censuazione del Tavoliere della Daunia, San Giorgio a Cremano, 1805.

Bianco 2000 = M. Bianco, Una festa teatrale per le nozze di Francesco I di Borbone e Maria Clementina d’Austria : la Daunia felice di Francesco Saverio Massari e Giovanni Paisiello, in F. Mercurio (a cura di), Daunia felix. Società, economia e territorio nel XVIII secolo, Foggia, 2000, p. 181-200.

Corona 1995 = G. Corona, Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), Napoli, 1995.

Croce 2014 = B. Croce, Due paeselli d’Abruzzo, a c. della Fondazione Erminio e Zel Sipari onlus, Roma, 2014 (ristampa dell’appendice pubblicata in Storia del Regno di Napoli, Bari, 1925).

Da Molin 1979 = G. Da Molin, La popolazione del Regno di Napoli a metà Quattrocento (studio di un focolario aragonese), Bari, 1979.

De Dominicis 1781 = F. N. De Dominicis, Lo stato politico ed economico della Dogana della Mena delle Pecore di Puglia, Napoli, 1781.

Del Treppo 1984 = M. Del Treppo, Agricoltura e transumanza In Puglia nei secoli XIII-XVI : conflitto o integrazione ?, in A. Guarducci (a cura di), Agricoltura e trasformazione dell’ambiente. Secoli XIII-XVII. Atti della Undecima Settimana di studio dell’Istituto internazionale di storia economica « Francesco Datini », Firenze, 1984, p. 455-460.

di Cicco 1964 = P. di Cicco, Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia : 1789-1865, Roma, 1964.

di Stefano 1731 = S. di Stefano, La ragion pastorale over comento su la pramatica LXXIX de officio Procuratoris Caesaris, Napoli, 1731.

Gaudiani 1981 = A. Gaudiani, Notizie per il buon governo della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Puglia, a c. di P. di Cicco, Foggia, 1981.

Galasso 1992 = G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino ed aragonese, Torino, 1992.

Guenzi – Rossi 2014 = A. Guenzi, R. Rossi, Institutions, Natural Resources and Economic Growth in the Modern Age : the case of Dogana delle pecore in the Kingdom of Naples (XV-XVIII centuries), in Review of Economics and Institutions, 5, 2, spring-fall 2014, p. 1-23.

Gugliuzzo – Restifo 2014 = E. Gugliuzzo, G. Restifo, La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna, s.l., 2014.

Longo 2009 = S. Longo, San Giovanni Rotondo dal feudalesimo al Risorgimento. Cronaca e storia, II, 1734-1806, Foggia, 2009.

Macry 1974 = P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica nel Settecento, Napoli, 1974.

Marino 1988 = J. A. Marino, La forma pastorale : produzione ed ideologia, in Annali dell’Istituto ‘Alcide Cervi’, 10, 1988, p. 16-35.

Marino 1992 = J. A. Marino, L’economia pastorale nel Regno di Napoli, a c. di L. Piccioni, Napoli, 1992 (ed. or. Baltimora-Londra, 1988).

Mercurio 1985 = Uomini, cavallette, pecore e grano: una calamità di parte, in Società e storia, 30, 1985, p. 767-795.

Mercurio 2000 = La « Daunia felice » ovvero la costruzione di un paesaggio virtuale, in F. Mercurio (a cura di), Daunia felix. Società, economia e territorio nel XVIII secolo, Foggia, 2000, p. 167-180.

Nardella 1989 = M. C. Nardella, « Terre di portata » e « terre salde di Regia Corte » : le aree a cerealicoltura estensiva nei territori soggetti alla giurisdizione della Dogana delle pecore di Puglia, in A. Gravina (a cura di), 10° Convegno sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 17-18 dicembre 1988. Atti, San Severo, 1989.

Nardella 1992 = M. C. Nardella, Foggia : la cerealicoltura e il rifornimento annonario della capitale in Età moderna, in S. Russo (a cura di), Storia di Foggia in età moderna, Bari, 1992.

Nardella 1998 = M. C. Nardella, Tra pascolo e coltura : le terre « ultra decennium » della Dogana delle pecore di Foggia, in 16° Convegno sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia, San Severo, 1995. Atti, San Severo, 1998, p. 175-181.

Russo 1988 = S. Russo, Abruzzesi e Pugliesi : la « ragion pastorale » e la « ragione agricola », in MEFRM, 100-2, 1988, p. 923-935.

Russo 1995 = S. Russo, Storie di famiglie. Mobilità della ricchezza in Capitanata tra Sette e Ottocento, Bari, 1995.

Russo 1995b = S. Russo, Gli spazi della transumanza, in I viaggi di Erodoto, 27, 1995, p. 110-115.

Russo 2002 = S. Russo, Tra Abruzzo e Puglia. La transumanza dopo la Dogana, Milano, 2002.

Russo – Salvemini 2007 = S. Russo, B. Salvemini, Ragion pastorale, ragion di Stato. Spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di età moderna, Roma, 2007.

Russo 2011 = S. Russo, Conflitti pastorali, in A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo (a cura di), Studi storici dedicati a Orazio Cancila, t. III, Palermo, 2011.

Villari 1976 = R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Roma-Bari, 1976.

Violante 2009 = F. Violante, Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari, 2009.

Haut de page

Notes

1 Archivio di Stato di Foggia (d’ora in avanti ASFg), Dogana, s. I, b. 107, fasc. 1738. L’episodio è citato da Marino 1992, p. 159. 

2 Cfr. in ASFg, Dogana, s. I, b. 107, fasc. 1738 la testimonianza di Bartolomeo de Biasitto. 

3 Sulla terminologia doganale cfr. Musto 1964, p. 107-112.

4 Sulle reintegre cinquecentesche cfr. Violante 2009, p. 157-222. Sui problemi annonari di metà Cinquecento e sui provvedimenti relativi alla concessione a semina di terre pascolatorie cfr. Nardella 1992, p. 33-55. Sul complesso delle terre a semina in ambiente doganale, cfr. anche Nardella 1989, p. 187-192. 

5 Cfr. Villari 1976, p. 33-52. 

6 Marino 1992, p. 19. Un’equilibrata valutazione del complesso della politica economica alfonsina è proposta da Del Treppo 1984.

7 Cfr. Ageta 1736, p. 205. Cfr. anche il caso del bosco di Minervino, riservato ai locati dalla Reintegra del 1549, ma goduto dai cittadini. Notizie sul nuovo « compasso » dei demani della città di Vieste e degli erbaggi di Palmori grande e piccola, nella locazione di Castiglione, nei pressi di Lucera, tra fine Seicento e inizi Settecento, in Gaudiani 1981, p. 83. Sulle contese che si svolgono attorno al demanio di Lucera, cfr. Altobella – Muscio 1997b, p. 65-82.

8 Cfr. in Ageta 1736, p. 205, il caso della coltivazione di « erbaggi straordinari soliti » da parte del Duca di Torremaggiore. Cfr. in di Stefano 1731, cap. XXV, p. 16, riferimenti a « territori sodi », reintegrati, pagati dai locati, ma abusivamente « coltivati, rotti e confusi dall’aratolo » ancora nel 1676. In Altobella – Muscio 1997a, altri esempi di mancato rispetto delle disposizioni della reintegra, p. 40-41. 

9 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12485

10 Un gruppo di contadini di San Marco in Lamis, dove la popolazione è molto cresciuta, non avendo « dove poter seminare », da un ventennio cercano di dissodare un’estensione di terra a pascolo del Tavoliere, ingombra di « cespugli spinosi dette vocache », ma sono condannati a pagare una multa per « rottura di terre salde ». Chiedono a censo 7-8 carra (170-195 ettari circa) dei terreni dissodati, ma la Dogana, su pressione dei locati, si oppone alla concessione, anche perché i Sammarchesi « sono quasi tutti poveri e impotenti » e quindi non garantiscono, come gli armentari, il pagamento del canone (ASFg, Dogana, s. I, b. 310, fasc. 11078).

11 Cfr. ancora le tensioni per l’uso da parte dei locati abruzzesi del demanio di Giudice Nicola, rivendicato dai cittadini di San Giovanni Rotondo che, nel 1773, con armi da fuoco, vi fanno irruzione, distruggendo i pagliai, spiantando le reti e i titoli lapidei « colle lettere Regia Corte ». Qualche anno prima, nel 1764, sempre a San Giovanni, era stata arata e coltivata la « difesa » di Campolato, fittata al barone Angeloni, noto armentario di Roccaraso (Longo 2009, p. 66-68).

12 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12485.

13 Ci si riferisce a quelle di inizi Quattrocento tra Angioini ed Aragonesi, su cui cfr. Galasso 1992, p. 561-587.

14 Nel focolario aragonese degli anni Quaranta sono censiti 112 fuochi (Da Molin 1979, p. 67).

15 La vicenda è riassunta in Russo 1995, p. 21-28.

16 Particolarmente vivace era stata la protesta di « una folla grandissima di popolo » per la mancanza di legna da ardere : « portando in mano de’ fascicoli di paglia o di faverali, o siano steli secchi di fave, e gridando ad alta voce han fatto sentire che essi non avevano altra materia che questa per uso del fuoco » (ASFg, Dogana, I s., b. 350, fasc. 12485).

17 Sul dibattito tardosettecentesco tra « ragion pastorale » e « ragione agricola », cfr. Russo 1988. 

18 ASFg, Dogana, s. I, b. 350, fasc. 12486.

19 Guenzi – Rossi 2014, p. 10-15. 

20 Cfr. in ASFg, Dogana, I s., Atlanti 21 ter, la trascrizione, a cura del notaio Modula dell’Atlante di Agatangelo Della Croce, iniziato nel 1735 e completato forse 25 anni dopo. All’incirca a metà Settecento si riferiscono i dati di sintesi, presenti nella carta 91 r. Delle terre soggette al regime della Dogana, i saldi vergini erano stimati in 8.524 carra, cui si univano mezzane e mezzanelle, per altre 1.370 carra. Le « portate di masserie » assommavano a 4.566 carra, cui vanno aggiunte le terre infra ed ultra decennium (in buona misura, le vecchie terre salde di Regia Corte a coltura) stimate in 1600 carra, seminabili, ma non tutte effettivamente coltivate, al di là delle rotazioni praticate (sulle terre ultra decennium, cfr. Nardella 1998, p. 175-181).

21 Si tratta dei precari ricoveri per le pecore.

22 « Il natural calore di quegli escrementi è necessario a difendere le pecore da’ rigori dell’Inverno, quando restano esposte alle intemperie della stagione, senza altro materiale ricovero » (De Dominicis 1781, parte II, p. 384).

23 ASFg, Dogana, s. I, b. 321, fasc. 11521. Per stroncare l’abuso, i locati di Trinità, nel 1776, chiedono l’applicazione di una « pena di corpo afflittiva ».

24 Cit. in Mercurio 1985, pp. 774-775. Sulla invasione di cavallette, cfr. Gugliuzzo – Restifo 2014. 

25 Cit. in Mercurio 1985, p. 780.

26 Bellitti 1805, p. 63.

27 Cfr. di Cicco 1964. Guenzi e Rossi (p. 23) definiscono questa legge una « disastrous choice », perché non avrebbe tenuto conto delle caratteristiche ambientali del contesto e avrebbe impedito bruscamente la complementarietà tra cerealicoltura e allevamento. 

28 Cfr. Russo 2011, p. 937-948. 

29 Croce 2014, p. 58-59.

30 Cfr., ad esempio, l’opposizione degli abitanti di Matrice, in Molise, che contestano il passaggio per il loro territorio dei « padronali di pecore degli Abruzzi » e di altre comunità molisane, che « a loro piacere passano per dove li piace, con devastare li seminati, mezzani, ed altri erbaggi » (ASFg, Dogana, s. I, b. 313, fasc. 11214).

31 Marino 1992, p. 16.

32 Cfr., in Russo 1995b, alcuni cenni sui locati fittizi che, pagando una piccola somma di denaro equivalente al fitto di una minuscola superficie di terra, si esentavano dal loro giudice naturale. 

33 Russo 2002, p. 36-40.

34 ASFg, Dogana, s. I, b. 311, fasc. 11127.

35 Cfr. Russo – Salvemini 2007. 

36 Sul carattere periodizzante della carestia nel mondo della Dogana, cfr. Marino 1988.

37 Corona 1995.

38 di Cicco 1964, p. 5-33. Sul mutamento della politica economica del Regno, in senso « vagamente » fisiocratico, cfr. Macry 1974, p. 458-459 e 471-473.

39 Bianco 2000 e Mercurio 2000.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Saverio Russo, « Il conflitto tra agricoltura e pastorizia transumante nella Dogana di Foggia in età moderna »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 09 juin 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/3451 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.3451

Haut de page

Auteur

Saverio Russo

Università degli Studi di Foggia - savruss@alice.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search