Lo sguardo di Ranuccio Bianchi Bandinelli verso la cultura francese1
Résumés
Partendo da una lettera inviata da R. Bianchi Bandinelli a Jean Paul Sartre nel 1969, il contributo cerca di ricostruire la disposizione dell’archeologo italiano verso la cultura francese. Da un lato si cerca di rintracciare i possibili rapporti scientifici con l’archeologia francese, dagli anni ’30 fino agli orientamenti più recenti della disciplina; dall’altro si indagano le relazioni politiche e ideologiche nell’ambito del marxismo europeo. Sostanzialmente Bianchi Bandinelli si mostra piuttosto disinteressato all’archeologia francese prima della guerra, di carattere tradizionalmente epigrafico e positivistico e rimane sostanzialmente estraneo alle tendenze strutturaliste che si affermano in Francia dagli anni ’70. Sarà piuttosto la sua scuola, in parte, a recepire queste ultime. Sul piano politico, la lettera a Sartre dimostra un’apertura e una curiosità intellettuale che l’aristocratico Bianchi Bandinelli ha sempre avuto, ricondotta però entro l’ortodossia di pensiero del comunismo italiano, in un dilemma i coscienza che risolverà in favore di sé stesso, in contrapposizione all’ideologia, soltanto alla fine della sua vita.
Texte intégral
- 1 Il testo qui pubblicato riproduce, senza variazioni, quello della relazione tenuta nel seminario Re (...)
1Il 1 settembre 1969 Ranuccio Bianchi Bandinelli scrisse a Jean Paul Sartre:
- 2 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, b. 463, questo il testo integral (...)
Cher Maître, en lisant le 30 août votre entrevue publiée par « Paese Sera », si pleine de points de vue auxquels je participe pleinement, j’ai vivement regretté de ne pas avoir eu l’occasion de vous rencontrer à Rome... Puisque je suis en train de publier trois livres dans la collection « L’Univers des Formes » de Gallimard (le premier a paru au printemps) j’ai quelque fois l’occasion d’aller à Paris. Il serait pour moi un grand plaisir de vous rencontrer et j’en aurais un grand profit en parlant avec vous de ces problèmes qui nous angoissent et qui sont notre raison de vivre2.
- 3 Pubblicato nel 1969.
- 4 Rispettivamente pubblicati nel 1970 e 1973.
2Questa lettera, cui non sappiamo se vi fu una risposta, risale al momento di maggiore intensità dei rapporti tra Bianchi Bandinelli e la cultura francese: era da poco uscito il volume sull’arte romana – Rome. Le centre du pouvoir3, il primo che lo studioso italiano pubblicò nella prestigiosa e fortunata serie di Gallimard, L’Univers des Formes, cui fecero seguito Rome. La fin de l’art antique e Etruschi e Italici prima del dominio di Roma4. Riflettendo sulla posizione di Bianchi Bandinelli verso la cultura francese vorrei tener conto di relazioni che non sono solo di carattere scientifico, ma anche politico. Dovrò molto semplificare e dare per scontato che il contesto politico e intellettuale nell’Italia del xx secolo sia noto nelle grande linee. Articolerò la mia relazione in due grandi periodi: il primo giunge fino al 1945, il secondo riguarda il dopoguerra.
- 5 Sugli anni giovanili di Bianchi Bandinelli v. Barbanera 2003, p. 25-69.
3Se risaliamo alla fase formativa del giovane Bianchi Bandinelli, agli anni ’20 del Novecento, mi sembra che egli non abbia alcun interesse per la cultura francese né in senso generale né per quanto riguarda il più ristretto campo della storia dell’arte antica. Fin dalla giovinezza si coglie in lui una tensione spirituale che deriva da una forte esigenza interiore e che tende ad esprimersi in un ambito filosofico vicino al misticismo. Bianchi Bandinelli è ora interessato dallo stoicismo di Marco Aurelio ora dal cristianesimo dei mistici del xiii secolo, accanto a cui affiora già la curiosità per il socialismo utopico5. Passando dalle idee agli uomini, le figure prese a modello, oltre all’imperatore romano, sono Tolstoj, il politico tedesco Rathenau e alcuni mistici come Bernard de Clairvaux e Ugo di San Vittore. L’interesse di Ranuccio per il misticismo fu profondo. Libri come L’Italie mystique di Emile Gebhart, Les Mystiques Bénédectins des origines au xviiie siècle di Dom Besse, o Les grands Initiés di Edouard Schuré entrarono presto nella sua biblioteca, ma non vi sono testi francesi di archeologia che abbiano avuto influenza su di lui.
4Per comprendere questa circostanza è opportuno ricordare brevemente le linee di sviluppo dell’archeologia francese tra Otto e Novecento.
- 6 Per una sintesi sull’archeologia francese tra Ottocento e Novecento v. E. Gran-Aymerich, Naissance (...)
- 7 Per uno sguardo d’insieme sulla formazione della Altertumswissenschaft tedesca agli inizi dell’Otto (...)
- 8 S. L. Marchand, Down from Olympus... cit.
- 9 Sul ruolo di Emanuel Löwy in Italia si veda in particolare M. M. Donato, «Archeologia dell’arte» . (...)
5L’archeologia si forma come disciplina universitaria in Francia abbastanza tardi, rispetto alla Germania6. Aubin Louis Millin, Raoul Rochette, Charles e François Lenormant sono figure di spicco dell’archeologia francese nel xix secolo, ma non possono essere paragonati alla statura di Eduard Gerhard, Otto Jahn, Carl Otfried Müller e altri antichisti tedeschi della prima metà dell’Ottocento7. L’archeologia appare come disciplina di insegnamento alla Bibliothèque Nationale nel 1795, all’École des Beaux-Arts nel 1863 e alla Sorbonne nel 1876, mentre in Germania già dal primo decennio dell’Ottocento fioriscono numerose cattedre nelle università dedicate all’insegnamento della Altertumswissenschaft8. Ciò che inoltre distingue l’archeologia classica francese rispetto alla connotazione della disciplina in Germania è il suo accentuato carattere epigrafico: i professori sono spesso eccellenti filologi ma hanno una conoscenza relativa di storia dell’arte; di conseguenza non si dedicano allo studio della pittura vascolare greca, alla scultura greca e romana e all’architettura, i quali restano campi di ricerca secondari. Nella ricerca sul terreno poi, che si tratti dell’Italia, della Grecia o della Turchia, gli archeologi francesi privilegiano l’aspetto epigrafico e mitologico. Tutto ciò determina un certo arcaismo di metodi e approcci. Naturalmente vi sono figure di primordine come Salomon Reinach o Edouard Pottier, ma nel complesso l’archeologia francese ha un carattere positivista, mentre quella tedesca, che può contare su un diffuso e solido insegnamento universitario, si va sempre più affrancando dall’aspetto filologico come Archäologie der Kunst, cioè esegesi storico-artistica dei monumenti figurati, divenendo un modello di riferimento per molti paesi europei. È proprio a tale modello che decise di ispirarsi l’Italia postunitaria, nel momento in cui si trovò a dover ricostruire l’insegnamento universitario dell’archeologia, il cui prototipo divenne la cattedra di Roma, istituita nel 1890 e affidata a un professore di formazione tedesca, Emanuel Löwy9.
6Fu proprio sul manuale La scultura greca di Emanuel Löwy che il giovane Bianchi Bandinelli cominciò ad avvicinarsi a uno studio più approfondito e mirato dell’archeologia classica, intesa come storia dell’arte antica, estendendo il suo interesse a lavori come Die Naturwiedergabe in der älteren griechischen Kunst del 1900 e alle Typenwanderungen del 1909, in cui Löwy rispettivamente affrontava il problema del rapporto tra arte greca e vero di natura e la questione della permanenza o del mutamento dell’iconografia nella produzione dell’arte antica. Si comprende adeguatamente da queste premesse che l’archeologia francese non poteva attrarre il giovane storico dell’arte italiano. In un suo scritto programmatico del 1918 Bianchi Bandinelli afferma:
- 10 Barbanera 2003, p. 33-34
L’archeologo deve unire allo studio oggettivo, artistico, formale, esteriore insomma, quello che deve essere il frutto aureo della prima attività: lo studio di esegesi artistica, di estetica materiale e morale, che non si può fare se non anche studiando le opere scritte dell’antichità: e questo studio deve procedere, sì anche per l’esame critico-filologico, ma non deve fermarsi lì a intristire in un suolo arido e petroso, e privo di culmini eccelsi. Deve elevarsi fino a ritrarre dalle opere studiate l’intimo succo, l’essenza vitale che così spesso le fa apparire giovani anche oggi, e questo, diffonderlo in forma accessibile e utile alla società moderna10.
7Da questo scritto, ancora acerbo, in cui sono contenuti i principi guida della ricerca bianchibandinelliana degli anni seguenti, si comprende come l’archeologia francese, epigrafica e positivistica, non rispondesse alle esigenze estetiche dello storico dell’arte italiano.
- 11 Barbanera 2003, p. 299-305.
8Non mi soffermerò a lungo sul percorso intellettuale e politico di Bianchi Bandinelli prima della guerra, anche perché non si trovano punti di contatto con la cultura francese: il suo orizzonte storico-artistico, così come quello più ampiamente culturale continua a essere la Germania. Da un punto di vista scientifico lo coinvolgono gli studi di Gerhart Rodenwaldt sulla natura dell’arte romana, di Guido Kaschnitz von Weinberg sul ritratto romano, di Bernhard Schweitzer sull’arte greca; culturalmente è attratto dal modello intellettuale per eccellenza, rappresentato da Thomas Mann11.
9In un testo inedito, databile comunque tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta Bianchi Bandinelli si esprimeva sull’archeologia francese con queste parole:
- 12 Citato in Barbanera 2003, p. 128
I Francesi hanno disordinatamente imitato alcune colossali imprese scientifiche editoriali che non potevano riuscire che in Germania e hanno danneggiata la loro scienza e il loro innato buongusto. Dove questo è riuscito a salvarsi, essi rimangono i soli che, sopra un oggetto erudito sappiano scrivere un libro che si possa leggere, i soli che abbiano istintivamente conservata la tradizione umanistica e che valgono dal punto di vista culturale, ma la loro preparazione e comprensione è sopratutto tesa alla storia generale della cultura. Scarsissima e legata da pregiudizi quella artistica nel campo antico e se non fosse per la piacevolezza della forma, troppo spesso la cecità dei vaniloqui letterari renderebbe inutili molti lori scritti12.
10Quando di lì a poco fondò la rivista La critica d’arte (1935), manifesto di una nuova storia dell’arte ispirata all’idealismo crociano, pensando di invitare alcuni colleghi francesi a collaborare, chiese un parere al conoscitore e mercante d’arte Christian Zervòs, cui scrisse:
- 13 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di . Siena, b. 8, fasc. 27; cf. anche Barb (...)
La revue a un caractère « scientifique » et technique; elle ne voudrait pas en avoir un académique – ni mondain. Surtout elle voudrait être la revue des historiens de l’art qui cherchent à faire de leur science une chose vivante et bien adhérente à l’esprit des œuvres, tout en ne faisant pas de la littérature, mais bien toujours de la critique13.
11Zervos gli rispose il 2 febbraio 1935:
- 14 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di. Siena, b. 8, fasc. 27.
Pour la collaboration en France ce sera difficile que vous trouviez des esprits libres, lorsque je vous dirai que mon livre L’Art en Grèce a été defendu aux étudiants de la Sorbonne « comme susceptible de déformer leur esprit » , vous comprendrez la mentalité. On a ici accusé le livre d’avoir fait la part très belle aux œuvres d’art grecques du VIIe, du VIe et du début du Ve siècle et de n’avoir pas insisté sur les époques postérieures. Les siècles que j’ai donnés sont considérés par les savants d’ici comme des balbutiements, historiquement dignes de prendre place dans une histoire mais pas plastiquement... Vous pourriez peut-être toucher un ou deux jeunes conservateurs d’ici, mais il faudrait les guider, sans en avoir l’air14.
12E Bianchi Bandinelli replicò:
- 15 Ibid.
Ce que Vous m’écrivez à ce propos, pourrait étonner qui ne connaît pas la mentalité des archéologues « orthodoxes » , qui, paraît-il, a trouvé son refuge ultime aux alentours du Louvre. Je suis content de pouvoir, dorénavant, en ayant obtenu ici à Pise l’ordinariat, défendre quelques idées un peu plus modernes sans qu’on puisse me donner la « tache », d’amateur avec laquelle les académiciens cent pour cent croient se débarrasser des adversaires15.
- 16 Sulla Critica d’arte si veda Barbanera 2003, p. 118-128
13In effetti, passando in rassegna La critica d’arte dal 1935 al 1942, non si trova traccia di contributi di archeologi francesi16.
- 17 S. De Beauvoir, La forza delle cose, Torino, 1966 (ed. or. La Force des choses, Paris, 1963), p. 10 (...)
- 18 Barbanera 2003, p. 321.
14Il dopoguerra segna un confine piuttosto netto nella vita di Bianchi Bandinelli: nel 1944 si iscrisse al partito comunista italiano, di cui diventò uno degli intellettuali di bandiera. Nel 1945, la sua nomina a direttore generale delle Antichità e Belle Arti, lo proiettò in un ruolo politico che gli consentì di stringere rapporti di amicizia anche con rappresentanti della cultura francese come lo scrittore Louis de Villefosse, il rappresentante francese presso la Commissione degli alleati, tramite cui nel 1946 conobbe Sartre, come ricorda Simone de Beauvoir nelle sue memorie17. Dopo il primo incontro, Bianchi Bandinelli avrebbe voluto rivedere il filosofo da solo, per discutere la pubblicazione di un articolo sui comunisti italiani su Les Temps Modernes, la rivista diretta da Sartre, ritenendo utile un dialogo con la sinistra francese. Ma arrivò un veto dal Partito comunista italiano che vedeva in Sartre un eretico. Secondo Togliatti, il segretario del partito comunista italiano, «Sartre si è messo su un piano di lotta ideologica e politica – se tale può essere definito il suo guazzabuglio trotskista – contro il partito francese, contro l’Unione Sovietica, contro il nostro stesso partito» . Così Bianchi Bandinelli si attenne alla linea del partito comunista italiano. Dieci anni più tardi, dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria, anche l’amicizia con de Villefosse si incrinò, dato che quest’ultimo aveva preso nettamente posizione contro l’azione dei Russi18.
15Come si spiega allora la lettera a Sartre citata all’inizio? A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta Bianchi Bandinelli incominciò a prendere le distanze dalla partecipazione alla vita politica attiva. Era in fondo una forma di dissenso dal comunismo che, tuttavia, restò più privata che pubblica. Il 14 aprile del 1969 aveva annotato sul diario:
- 19 Barbanera 2003, p. 368.
Siamo delusi e disgustati perché avevamo intravisto la possibilità di un mondo migliore retto da giustizia e da ragione e ci era sembrato che sarebbe bastato far capire agli uomini che questo mondo poteva esistere, perchè tutti collaborassero alla sua realizzazione19.
16Una confessione angosciata che nasceva, comunque da un errore di fondo: l’uomo non è fatto di sola ragione. Il comunismo aveva promesso una società perfetta ma la realtà umana, come diceva Montaigne, è un giardino imperfetto destinato a rimanere tale.
- 20 Citata in Barbanera 2003, p. 214.
17Proprio all’epoca in cui Bianchi Bandinelli era direttore generale delle Antichità e Belle Arti, vi fu un’occasione ufficiale che gli permise di stringere rapporti con i colleghi francesi, una visita a Parigi su invito della Direction des Relations Culturelles. A Parigi fu accolto dal suo collega alla direzione generale Jaujard e dal direttore dei musei Georges Salles. Per l’occasione tenne una conferenza dal titolo Quelques observations sur la peinture héllénistique all’Istituto di Archeologia su invito di Charles Picard. Salles lo presentò dicendo che grazie a lui l’Italia era alla testa di tutte le altre nazioni uscite dalla guerra per quanto riguardava la ricostruzione artistica. Parigi, comunque gli sembrò una città dimessa, come scrisse a Bernard Berenson: «Parigi è un po’ morta. Morta come vita apparente, ma anche intellettualmente. Vive di rendita, ma non mi sembra che si creino idee nuove, valori nuovi» 20.
- 21 Barbanera 2003, p. 352-353.
18Bisognerà attendere gli anni Cinquanta per trovare il momento di più stretto contatto con la cultura francese, cioè il progetto dei tre volumi concepiti per la collana L’Univers des Formes di Gallimard. Nella Parigi della metà degli anni Cinquanta prese avvio la discussione, stimolata da André Malraux, sul progetto di una storia universale dell’arte. L’iniziativa cominciò a concretizzarsi in una riunione del primo aprile 1955, sotto la presidenza di Malraux e Georges Salles, alla quale erano presenti alcuni dei più grandi specialisti della storia dell’arte: Jean Charbonneaux, André Chastel, Pierre Demargne, André Parrot, Charles Sterling, André Grabar, Jurgis Baltrusaitis e André Leroi-Gourham. Per l’arte romana si pensò a Bianchi Bandinelli ed è verosimile che il suo nome sia stato suggerito o dallo stesso Salles, conosciuto nel 1947 a Parigi, oppure da Jean Charbonneaux con cui condivideva interessi per la scultura greca e un’amicizia personale21.
- 22 La prima edizione fu pubblicata da Sansoni nel 1943; la seconda da Electa nel 1950 e la terza da De (...)
19Come è noto, nei due volumi di Gallimard, Bianchi Bandinelli riassunse i risultati più che trentennali sulla genesi e sui caratteri dell’arte romana, riconoscendo che essa si muove su due strati diversi, uno ufficiale e l’altro popolare, quest’ultimo poi assunse la denominazione di arte plebea nel famoso articolo pubblicato in apertura della nuova rivista Dialoghi di Archeologia, originato da un seminario svolto a Roma tra il 1962 e il 1964, su un gruppo di sculture romane provenienti dal territorio abruzzese. Prima con il volume Storicità dell’Arte classica22 e poi con i saggi sull’arte romana, Bianchi Bandinelli certamente ha offerto una cornice storica assai ampia per l’analisi delle opere d’arte, includendo la società, l’economia, la religione ecc.; direi che ha aperto la strada a interpretazioni della storia dell’arte che hanno ampiamento superato la sua, spesso rimasta legata a un sostrato idealistico. A me è chiaro qual è stata l’influenza dei suoi scritti sui giovani storici dell’arte tedeschi di allora, ma onestamente non saprei trovare molti punti di contatto con l’archeologia francese.
- 23 Per una sintesi sull’affermarsi dello struturalismo nelle arti figurative rimando a M. Barbanera, I (...)
20Mi sembra che Bianchi Bandinelli, per esempio, non sembri interessato nemmeno da ciò che si manifesta nella cultura francese nell’ambito delle scienze sociali e umane sotto la spinta convergente dell’Année sociologique di Émile Durkeim da un lato e dell’École des Annales di Marc Bloch e Lucien Febvre dall’altro e che porterà alla fine degli anni Sessanta a quel movimento che viene genericamente definito strutturalismo23.
21A una studentessa che gli aveva sottoposto il suo lavoro, dove si parlava espressamente dell’introduzione del metodo strutturalistico, così scriveva Bianchi Bandinelli nel 1971:
- 24 Citato in Barbanera 2003, p. 390.
Ma sono d’avviso che il «metodo strutturale» che Lei ritiene di aver adoperato, non consista in niente più che nell’uso di alcuni terminologie esteriormente applicate alla osservazione di fenomeni rilevabili e definibili ugualmente con la terminologia abituale. Al «rovesciamento della teoria dell’unità e evoluzione progressiva della cultura minoica» si poteva arrivare (e forse con maggiore consistenza) anche applicando un metodo storicistico-sociologico. Certo l’usare termini come «strutturalismo» , «semiologia» , «antropologia culturale» fa più moderno; ma, mi creda, non si tratta che di un rivestimento esteriore di una sostanza abituale, con il quale taluni «maestri» credono di épater le bourgeois, mentre c’è ancora tanto da scoprire e acquisire con paziente lavoro di filologia24.
- 25 Barbanera 2003, p. 387.
22Bianchi Bandinelli aveva orientato la propria ricerca verso l’analisi del rapporto tra produzione artistica e fattori economico-sociali, cercando di ricostruire l’ideologia delle classi dominanti o di quelle subalterne. Successivamente con i Dialoghi di archeologia aveva impostato la ricerca sul mondo antico secondo una visione interdisciplinare in cui rientravano la storia, la letteratura, la filosofia, un’antiquaria ormai bonificata attraverso lo storicismo, perfino il metodo filologico che all’inizio aveva considerato in parte superato. Questo approccio interdisciplinare, di cui i Dialoghi erano il vessillo, corrisponde è vero alla parola d’ordine di Marcel Mauss e dell’École des Annales, l’interdisciplinarietà appunto, che sembra assente nell’Università francese, ma non saprei vedere influenze in una direzione o nell’altra. Nel 1969, introducendo il convegno di Pontignano Roma e l’Italia fra i Gracchi e Silla, gli allievi Filippo Coarelli e Mario Torelli scrivevano di essersi proposti di esaminare i rapporti economici, ideologici, culturali tra la classe dirigente romana e quella italica nel periodo indicato, seguendo proprio un principio di lavoro interdisciplinare di cui i Dialoghi di archeologia erano il vessillo. Essi difendevano un metodo per la ricostruzione della cultura antica che agisce all’interno della scienza dell’antichità, ne usa gli strumenti della tradizione – fonti storiche, epigrafiche, studio delle leggi, dei costumi, della religione, dell’arte, dell’economia – e propone un’archeologia che potremmo definire una Sacharchäologie per le analogie che ci suggerisce con il più avanzato indirizzo che la tradizione borghese di primo Ottocento aveva espresso negli studi classici. Venivano altresì poste le basi per una storia culturale e l’analisi strutturale del mondo antico, come fu puntualizzato nel medesimo convegno: «Nell’impostazione del convegno si son voluti mettere in luce gli elementi di somiglianza e di contrasto tra gli aspetti strutturali e le ricerche storico-culturali»25.
- 26 26. Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena; lettera del 12 settembre 197 (...)
23Mi sembra dunque che sia più la scuola di Bianchi Bandinelli che, attraverso le discussioni sorte intorno ai Dialoghi, abbia dimostrato apertura alle nuove idee che in Francia, dagli anni Settanta in poi, si sono affermate nello studio del mondo antico. E l’eco dei Dialoghi sembra arrivare in Francia dagli anni Settanta in poi, sia ospitando articoli di numerosi giovani ricercatori, sia con iniziative di emulazione, riscontrabili nel progetto dell’Università di Besançon di dar vita a una rivista chiamata Dialogues d’histoire ancienne26, con preciso riferimento ai Dialoghi di archeologia.
- 27 Per una riflessione metodologica sull’esperienza della nuova letture iconografica e iconologica del (...)
24Se però, ad esempio, prendiamo in considerazione il campo che negli ultimi trent’anni ha dato maggiori frutti nella storia dell’arte antica in Francia, cioè l’indagine della pittura vascolare greca che è stata al centro degli studi antropologici sviluppatisi attorno all’insegnamento di Jean-Pierre Vernant27, non mi sembra che Bianchi Bandinelli vi fosse minimamente interessato e non poteva esserlo se si comprende bene il suo pensiero, che aveva in antipatia tutto ciò che gli sembrava irrazionale, come il mito e le religioni.
25Fin dal suo primo libro – Les origines de la pensée grecque (1962) – Vernant sviluppa un metodo di lettura comparativo per il mondo greco all’epoca del tutto nuovo: si interessa a temi come la guerra, il sacrificio, la morte e i morti, gli oracoli, perfino alla psicologia del comportamento, tutti temi che esulavano dall’interesse profondo di Bianchi Bandinelli, legato all’analisi della forma artistica. Certo comprendeva il significato di queste ricerche per la sociologia dell’arte, ma appunto questa per lui non era storia dell’arte.
26Al contrario le sollecitazioni di Vernant, hanno portato studiosi come François Lissarrague, Alain Schnapp, Françoise Frontisi-Ducroux, Jean-Louis Durand e altri a trattare opere figurative del mondo greco non più solo dalla prospettiva estetica, stilistica o documentaria, ma superando il livello basilare dell’iconografia, a porsi domande di carattere antropologico, religioso, storico-sociale: in questo mi sembra che gli archeologi italiani siano stati e siano ancora debitori verso i colleghi francesi.
Notes
1 Il testo qui pubblicato riproduce, senza variazioni, quello della relazione tenuta nel seminario Regards croisés.
2 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, b. 463, questo il testo integrale: «Cher Maître, en lisant le 30 août votre entrevue publiée par «Paese Sera» , si pleine de points de vue auxquels je partecipe pleinement, j’ai vivement regretté de ne pas avoir eu l’occasion de vous rencontrer à Rome. Probablement vous ne vous souvenez point de moi, mais j’ai eu le plaisir de vous rencontrer autrefois avec le regreté camarade Mario Alicata et, avant ancore, avec les Villefosse. Je suis toujours dans le PCI, mais je me suis retiré d’une participation active sur la presse du parti. En revanche je m’occupe, à côté de mes études sur l’art de l’antiquité, de l’organisation d’une coopérative agricole où mon expérience d’ancien propriétaire peut réussir utile, et en même temps le contact avec les ouvriers agricoles m’est utile, à moi, pour mieux comprendre certains problèmes politiques et aussi intellectuels. Je vis plusieurs mois à la campagne près de Sienne, après mes démissions de la Faculté des Lettres de Rome, en 1964, où j’étais professeur dans une ambiance qu’il m’était impossibile de plus supporter. Puisque je suis en train de publier trois livres dans la collection «L’Univers des Formes» de Gallimard (le premier a paru au printemps) j’ai quelque fois l’occasion d’aller à Paris. Il serait pour moi un grand plaisir de vous rencontrer et j’en aurais un grand profit en parlant avec vous de ces problèmes qui nous angoissent et qui sont notre raison de vivre. Je sais que vous n’habitez plus rue Bonaparte, ainsi j’adresse à Juillard. J’espère que ces lignes vous parviennent, et je vous prie d’agréer, cher Maître, l’expression de mes sentiments devoués et mon admiration sincère, Votre B.B.» ; cf. anche M. Barbanera, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano, 2003, p. 368 (d’ora in poi Barbanera 2003).
3 Pubblicato nel 1969.
4 Rispettivamente pubblicati nel 1970 e 1973.
5 Sugli anni giovanili di Bianchi Bandinelli v. Barbanera 2003, p. 25-69.
6 Per una sintesi sull’archeologia francese tra Ottocento e Novecento v. E. Gran-Aymerich, Naissance de l’archéologie moderne, Paris, 1998, p. 109-137; A. Schnapp, L’histoire de l’archéologie en France; ombres et lumières, in S. Altekamp, M. R. Hofter, M. Krumme (a cura di), Posthumanistische klassische Archäologie. Historizität und Wissenschaftlichkeit von Interessen und Methoden. Kolloquium Berlin, 1999, Monaco, 2000, p. 71-82.
7 Per uno sguardo d’insieme sulla formazione della Altertumswissenschaft tedesca agli inizi dell’Ottocento v. S. L. Marchand, Down from Olympus. Archaeology and Philellenism in Germany, 1750-1970, Princeton, 1996, p. 36-74.
8 S. L. Marchand, Down from Olympus... cit.
9 Sul ruolo di Emanuel Löwy in Italia si veda in particolare M. M. Donato, «Archeologia dell’arte» . Emanuel Löwy all’Università di Roma (1889-1915), in Ricerche di Storia dell’arte, 50, 1993, p. 62-75; M. Barbanera, L’archeologia degli Italiani, Roma, 1998, p. 73-77.
10 Barbanera 2003, p. 33-34
11 Barbanera 2003, p. 299-305.
12 Citato in Barbanera 2003, p. 128
13 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di . Siena, b. 8, fasc. 27; cf. anche Barbanera 2003, p. 27-28.
14 Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di. Siena, b. 8, fasc. 27.
15 Ibid.
16 Sulla Critica d’arte si veda Barbanera 2003, p. 118-128
17 S. De Beauvoir, La forza delle cose, Torino, 1966 (ed. or. La Force des choses, Paris, 1963), p. 103-104.
18 Barbanera 2003, p. 321.
19 Barbanera 2003, p. 368.
20 Citata in Barbanera 2003, p. 214.
21 Barbanera 2003, p. 352-353.
22 La prima edizione fu pubblicata da Sansoni nel 1943; la seconda da Electa nel 1950 e la terza da De Donato nel 1973.
23 Per una sintesi sull’affermarsi dello struturalismo nelle arti figurative rimando a M. Barbanera, Introduzione, in M. Barbanera (ed.), Storie dell’arte antica. Atti del Convegno La storia dell’arte antica nell’ultima generazione. Roma, 2001, Roma, 2004, p. 5-13.
24 Citato in Barbanera 2003, p. 390.
25 Barbanera 2003, p. 387.
26 26. Archivio Bianchi Bandinelli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena; lettera del 12 settembre 1974 a Tristano Codignola : «La rivista [Dialoghi] è molto apprezzata negli ambienti degli archeologi, storici e filologi classici, tanto che prossimamente l’Università di Besançon darà vita a una rivista “Dialogues d’histoire ancienne” con preciso riferimento alla nostra iniziativa».
27 Per una riflessione metodologica sull’esperienza della nuova letture iconografica e iconologica della pittura vascolare v. P. Schmitt-Pantel, F. Thélamon, Image et histoire. Illustration ou document, in F. Lissarrague, F. Thélamon (a cura di), Image et céramique grecque. Actes du Colloque, Rouen, 1982, Rouen, 1983, p. 9-20; sugli aspetti più recenti della ricerca iconografica v. F. Lissarrague, Iconographie grecque : aspects anciens et récents de la recherche, in I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (ed.), Iconografia 2001. Studi sull’immagine. Atti del Convegno. Padova,2001, Roma, 2002, p. 9-15.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Marcello Barbanera, « Lo sguardo di Ranuccio Bianchi Bandinelli verso la cultura francese », Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 123-2 | 2011, 417-422.
Référence électronique
Marcello Barbanera, « Lo sguardo di Ranuccio Bianchi Bandinelli verso la cultura francese », Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 123-2 | 2011, mis en ligne le 19 février 2013, consulté le 16 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/434 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.434
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page