Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Luna Silens. Sul silenzio di Ange...

Luna Silens. Sul silenzio di Angerona e Tacita Muta

Francesco Marcattili

Résumés

Grazie all’esame di una serie di testi latini e di un’importante testimonianza epigrafica (CIL, IX, 4599), nel contributo si tenta di dimostrare l’indole lunare della Diva Angerona e di Tacita Muta, celebrate rispettivamente nei Divalia del 21 dicembre nel momento critico del solstizio invernale (bruma), quindi il 21 febbraio in una simmetria temporale certo significativa. In particolare la prerogativa del silenzio che le fonti concordemente attribuiscono alle due divinità viene collegata alla fase della congiunzione o interlunium, indicata da autorevoli autori latini con l’espressione arcaica Luna Silens o Luna Tacita. In un periodo storico molto risalente sembra dunque consistere un’ideale coincidenza tra il solstizio invernale e l’interlunio, in un momento conclusivo (ed iniziale) dell’anno segnato da una profonda crisi sia per la luce del sole che della luna.

Haut de page

Texte intégral


Nel ricordo di A.L. Prosdocimi


« Casta Diva, che inargenti
Queste sacre antiche piante,
A noi volgi il bel sembiante. 
Senza nube e senza vel 
».
V. Bellini, Norma, Atto I (libretto di F. Romani)

  • 1 In anni recenti raccolta e discussa in Dubourdieu 2003 ; Perfigli 2009 ; Parodo 2015.
  • 2 Su Tacita Muta, da ultimo, Giuman 2015 con bibliografia precedente.
  • 3 Ov., Fast., 2, 569-616. Per l’interpretazione del rituale descritto in questi versi, Bader 1992 ; (...)
  • 4 Canciani 1981.
  • 5 Plin., Nat., 3, 65.
  • 6 Sol., 1, 6.
  • 7 Macr., Sat., 3, 9, 4.

1
Considerata la cospicua bibliografia sulla Diva Angerona1 e su Tacita Muta2, e l’interpretazione non certo unanime che ne davano già le fonti antiquarie, può apparire del tutto superfluo scrivere un nuovo contributo su queste divinità femminili, il cui carattere fondamentale – come è ben noto – era rappresentato dal silentium. Un silenzio « enigmatico », per così dire, che ha senz’altro contributo a suscitare l’ampia attenzione degli esegeti moderni verso queste due dee, ed efficacemente rivelato in Tacita Muta da un nome di per sé significante e dal mito ormai celebre raccontato da Ovidio3, espresso quindi in Angerona da caratteri iconografici di immediata ed inequivocabile comprensione4 ; nella sua immagine di culto, infatti, la dea veniva rappresentata con il dito portato alla bocca o eccezionalmente imbavagliata : « diva Angerona… ore obligato obsignatoque simulacrum habet »5 ; « quae diva praesul silenti ipsius praenexo obsignatoque ore simulacrum habet »6 ; « Angeronam, quae digito ad os admoto silentium denuntiat »7.

  • 8 Contesto indagato soprattutto da F. Coarelli (Coarelli 1983, p. 227-282 ; Coarelli 2012, p. 65-83) (...)
  • 9 Per Tacita Muta riesaminate recentemente da M. Giuman (Giuman 2015).

2Non vi è dubbio che il silenzio costituisse un carattere « teologico » primigenio di queste due antichissime divinità del Latium Vetus, mentre recenti appaiono le interpretazioni offerte dalle fonti letterarie latine, risolute infatti nello spiegare i nomi, i mutismi, le prerogative di Angerona o di Tacita attraverso paretimologie, aitia e/o versioni mitiche significative certo, ma spesso ispirate dalle tradizioni culturali più recenti. Gli elementi da tenere presenti per cercare di ricostruire i tratti originari di queste divinità, e tentare dunque di formulare un’ipotesi plausibile per spiegarne la disposizione al silenzio, non sono in verità molti e riguardano soprattutto, oltre al contesto topografico nel quale tali culti risultano inseriti8, alcune evidenze rituali9 ed i dati calendariali : su questi ultimi, in particolare, credo si possa aggiungere qualche considerazione in più rispetto a quanto è stato espresso in passato, nel tentativo di ampliare un dibattito su questioni certamente complesse e che continueranno a far discutere ancora per molto tempo antichisti e storici delle religioni.

  • 10 Degrassi 1963, p. 541-542.
  • 11 Degrassi 1963, p. 413-414.
  • 12 In CIL, I, p. 409.
  • 13 Hubaux 1944.
  • 14 Champeaux 1988.
  • 15 Prosdocimi – Prosdocimi 1978.

3È d’obbligo, quindi, ricordare prima di tutto la collocazione calendariale di Angerona e Tacita Muta : la prima celebrata nei Divalia o Angeronalia il 21 dicembre10 nella fase del solstizio invernale, la seconda nei Feralia del 21 febbraio11 a due mesi di distanza, in una simmetria temporale e concettuale certo significativa su cui dovremo tornare. Sulla festa di Angerona, a partire da Mommsen12, si è giustamente insistito sulla sostanziale coincidenza con il solstizio d’inverno o bruma, ovvero con il giorno più breve dell’anno, momento in cui il sole, per la sua posizione rispetto all’equatore, offre al nostro emisfero il minor irraggiamento ; si è così ipotizzato da tempo un rapporto del nome della dea con le angustiae Solis, ovvero con l’angusta lux13 che caratterizza questi giorni di crisi astronomica. Da questa fase dell’anno in avanti, tuttavia, il sole tornerà a crescere, fino a raggiungere il punto più alto nel cielo (ed a offrire il massimo irraggiamento) durante il simmetrico solstizio d’estate (21 giugno), il giorno più lungo dell’anno preceduto dalla celebrazione di Summanus (20 giugno)14 – dio dei fulmini notturni –, dopo il quale le notti torneranno a prolungarsi. A questa ulteriore simmetria calendariale ed astronomica E. e A. Prosdocimi hanno dedicato un contributo15 nel quale è stata posta opportuna attenzione al carattere uranico/celeste di Angerona :

  • 16 Prosdocimi – Prosdocimi 1978, p. 203.

Angerona è divinità decisamente « celeste », connessa come nessun’altra al cielo luminoso, tanto che è invocata quando questa luce sembra venir meno. Il suo (apparente) attributo diva non è un modo per indicare la sua natura divina… ma è connesso con la sua natura specifica, tanto che la sua festa, e la sua sola, si chiama Divalia16

4E ancora :

  • 17 Prosdocimi – Prosdocimi 1978, p. 204.

Angerona è prima di tutto una divinità celeste (Diva) e, nell’ambito della pertinenza uranica, la sua funzione è connessa all’uscita del sole dalle tenebre nelle angustiae del solstizio d’inverno17

  • 18 Halsberghe 1972 ; Hijmans 1996 ; Carandini – Bruno 2008.
  • 19 Si pensi, per un confronto concettuale, alla Luna Noctiluca del Palatino (Aronen 1996 ; Marcattili (...)
  • 20 Sabbatucci 1988, p. 218.

5Ora, se una critica può esser mossa alla ricostruzione di E. e A. Prosdocimi (che conserva comunque la sua validità generale), questa è relativa alla connotazione femminile di Angerona : è imperativo infatti chiedersi perché, in una comunità preurbana, si sarebbe scelta una divinità – e non un dio – per celebrare una peculiarità visiva e temporale che riguardava invece l’osservazione empirica del sole, astro (e principio) maschile fin dalla più alta antichità. In altre parole, anche nella fase della luce angusta dei dies brumales, sarebbe stato più comprensibile celebrare non una dea, bensì una divinità maschile e solare, come del resto avverrà in una fase cronologica successiva nelle cerimonie collegate a Sol Invictus ed alla tradizione del Natale18. Una dea femminile e « celeste » come Angerona, capace come diva di illuminare il cielo e comunque collegata ad una fase critica per la luce del giorno e dell’anno, sembra in realtà meglio identificabile con una divinità lunare19, che comunque manterrebbe valida la verificata simmetria temporale e religiosa con il citato Summanus : un dio che infatti non solo chiude significativamente la lunazione di giugno20, ma capace a sua volta di illuminare le tenebre con i fulmini notturni di cui era nume tutelare. Nelle pagine successive, dunque, si cercherà di verificare se è possibile scorgere in Angerona una delle epifanie divine dell’altro corpo celeste che, insieme al sole, risulta essenziale nella scansione del tempo e dei ritmi biologici e sociali di ogni comunità arcaica (ma non solo). Mi riferisco evidentemente alla luna, il cui moto d’altra parte fin dalla Protostoria laziale è associato e complementare al sole : e per farlo è necessario prima di tutto verificare nelle testimonianze letterarie latine il ruolo della luna in coincidenza con la fine del mese e con la fase decisiva del solstizio invernale. 

  • 21 Plin., Nat., 2, 42-43. 
  • 22 Vedi infra.
  • 23 Plin., Nat., 2, 46.
  • 24 Le Boeuffle 1987, p. 93-94, n. 283.
  • 25 Le Boeuffle 1987, p. 196-197, n. 845.
  • 26 Plin., Nat., 18, 275.
  • 27 Come è confermato ad esempio in Cic., Rep., 1, 25 : « …tale fenomeno (scil. l’eclissi di sole) si (...)

6Plinio, in maniera piuttosto chiara, scrive nel II libro della Naturalis Historia che la luna a fine mese è celata come nel momento dell’eclissi, anche se chi osserva il fenomeno ormai non crede più che si tratti di un’eclissi : « quae mensis exitu latet cum laborare non creditur »21. La precisazione di Plinio è interessante, perché sembra rivelare che in fasi storiche risalenti, quando le osservazioni astronomiche erano ancora del tutto embrionali ed empiriche, tale momento del ciclo lunare veniva percepito come un’eclissi22. Poche righe più avanti Plinio non solo riferisce come la luce della luna dipenda da quella del sole, ma che proprio nel momento della congiunzione risulta invisibile : « in coitu quidem non cerni, quoniam haustum omnem lucis aversa illo regerat, unde acceperit »23. Nel libro XVI ritorna su concetti analoghi, ribadendo come è durante la congiunzione che questa cessa di essere visibile. Ebbene, quella che viene definita congiunzione, negli scrittori di età romana può essere definita con locuzioni/sostantivi diversi : coitus24, appunto, ma anche interlunium, intermenstruum, nova luna25. Ed in questa fase di intervallo tra due lunazioni si pensava ancora in età imperiale che la luna restituisse al cielo tutta la luce ricevuta dal sole : « interlunio omne lumen, quod a sole accepit, caelo regerens »26. Una fase che veniva collegata anche alle eclissi di sole27, e che risultava ben diversa in inverno ed in estate in considerazione della distanza della luna dal sole :

  • 28 Plin., Nat., 18, 276-277 (traduzione di F.E. Consolino).

la luna…nel novilunio (interlunio) è caldissima d’estate, gelida d’inverno… La ragione è chiara… Infatti d’estate nel novilunio (interlunio) è necessario che con il sole passi per l’orbita a noi più vicina, e sia calda del fuoco di quello, che riceve da presso, mentre invece d’inverno, poiché anche il sole si allontana, è necessariamente lontana nel novilunio ; allo stesso modo nel plenilunio d’estate bisogna che essa sia lontana da noi perché è opposta al sole, mentre si avvicina a noi d’inverno, percorrendo la stessa orbita che in estate28

7Già da questi passi emerge dunque un rapporto diretto tra i due principali corpi celesti, con esiti diversi in relazione alla distanza, alla luce, alla temperatura, secondo variabili che proprio nei giorni solstiziali « marcavano » i gradi/stadi maggiori. 

  • 29 Lunais 1979, p. 331-337 ; Le Boeuffle 1987, p. 242, n. 1131.
  • 30 Cato, Agr., 29 ; 40, 1 ; 50, 1.
  • 31 Colum., 2, 10, 12.
  • 32 Verg., Aen., 2, 255.
  • 33 Plin., Nat., 16, 190 ; 18, 314 e 318 ; 28, 28 e 77.
  • 34 Lunais 1979, p. 335.
  • 35 Istruzioni analoghe anche in Catone (Agr., 37, 4) e Columella (11, 2, 11).
  • 36 Plin., Nat., 16, 190 : « Inter omnes vero convenit utilissime in coitu eius sterni, quem diem alii (...)

8Abbiamo volutamente tralasciato un’espressione senza dubbio arcaica per indicare nei testimonia latini la fase dell’interlunium e che, se la nostra ipotesi di riconoscere in Angerona una divinità lunare è corretta, può risultare decisiva per spiegarne il silenzio. Per indicare l’interlunio, quando la luna era dunque invisibile e « restituiva al cielo tutta la luce assorbita dal sole », alcuni scrittori utilizzavano l’emblematica espressione luna silens o luna tacita29. Tra questi, insieme alla significativa e risalente testimonianza di Catone30, ricordiamo autori più recenti quali Columella31, Virgilio32, Plinio33. Si tratta, come è stato giustamente rilevato, di « une expression figée – fort ancienne du fait même – conservée telle quelle par Caton, mais modernisée par ses successeurs »34. Ora, che la fase dell’interlunio potesse coincidere con i giorni della bruma, è confermato ancora da un passo di Plinio relativo al taglio degli alberi : nella Naturalis Historia non solo si consiglia di svolgere tale attività « tra il ventesimo e trentesimo giorno (del mese) » tenendo appunto conto delle fasi lunari35, ma è prescritto che « il momento migliore per abbattere un albero è quello della congiunzione, che alcuni chiamano giorni dell’interlunio, altri del silenzio lunare »36. E Plinio aggiunge :

  • 37 Plin., Nat., 16, 191 (traduzione di F. Lechi) : « Quidam dicunt, ut in coitu et sub terra sit luna (...)

Alcuni sostengono che la luna deve essere in congiunzione e sotto l’orizzonte, il che non può accadere se non di notte. Se la congiunzione coincide con l’ultimo giorno del solstizio d’inverno, il legno si mantiene per sempre37

  • 38 Cfr. Brelich 1955, p. 138, che in relazione alle lunazioni intere o ai pleniluni del calendario ro (...)

9In sintesi, in una fase evidentemente molto arcaica, sembra consistere un’ideale coincidenza tra il solstizio invernale e la fase dell’interlunium o della luna silens, in un momento conclusivo (ed iniziale) dell’anno segnato da una profonda crisi sia per la luce del sole che della luna ; una congiuntura ritualizzata e celebrata alla data fissa del 21 dicembre38, dedicata al culto della muta Angerona ed alla festività dei Divalia, destinata dunque in una logica arcaica ad evocare nei riti quella luce che sembrava inesorabilmente perdersi. Un evento anomalo e drammatico che suscitava certamente « angores ac sollicitudines » tra quanti ne erano superstiziosi testimoni, destinato a sconvolgere struttura e ritmi della natura e del tempo e, di riflesso, a compromettere il ruolo del rex e la normale vita comunitaria minacciata infatti nella sua stessa esistenza. Angosce, preoccupazioni, dolore che, non certo casualmente, già alcune fonti antiche – ricordate da Macrobio – collegavano al nome ed alle competenze di Angerona senza tuttavia spiegarne con chiarezza le ragioni :

  • 39 Macr., Sat., 1, 10, 7-9 (traduzione di N. Marinone) : « Verrio Flacco dice che essa è chiamata Ang (...)

Quam Verrius Flaccus Angeroniam dici ait quod angores ac sollicitudines animorum propitiata depellat. Masurius adicit simulacrum huius deae ore obligato atque signato in ara Volupiae propterea collocatum, quod qui suos dolores anxietatesque dissimulant perveniant patientiae beneficio ad maximam voluptatem. Iulius Modestus ideo sacrificari huic deae dicit quod populus Romanus morbo qui angina dicitur praemisso voto sit liberatus.39

  • 40 Come è ricordato in Perfigli 2009, p. 277-278.

10È pure significativo, del resto, il collegamento tra il nome di Angerona e la radice *ang- , comune ad angere, verbo impiegato per esprimere una sofferenza determinata da un’oppressione fisica e/o psicologica40

  • 41 Sabbatucci 1988, p. 80.
  • 42 Degrassi 1963, p. 476-477.
  • 43 Coarelli 1997, p. 21-25.
  • 44 Degrassi 1963, p. 415-416.
  • 45 Coarelli 1997, p. 23, sulla scia di A. Brelich (Brelich 1976, p. 110-116).

11Il contesto celeste, religioso, sociale che stiamo tentando di ricostruire per la festa dei Divalia non è unico nel calendario romano. Non solo va infatti ricordato che anche per l’equinozio primaverile è attestata una ricercata coincidenza del traguardo del sole con il corso delle lunazioni41, ma che durante l’anno arcaico è possibile individuare analoghi momenti di crisi cosmica ed istituzionale : basta pensare alla celebrazione dei Poplifugia del 5 luglio42 (eccezionalmente precedenti alle nonae), che a loro volta cadono in una fase del calendario lunare in cui le giornate iniziano a ridursi dopo l’apice solstiziale43 ; o al Regifugium del 24 febbraio44 (significativamente preceduto dalla festa di Tacita Muta del 21 e dai Terminalia del 23), coincidente con una « fuga del re » « legata alla fine del tempo corrispondente alla fine dell’anno »45. E nel senso di un momento contemporaneamente finale ed iniziale della lunazione e dell’anno anche per la fase del solstizio invernale e dei Divalia, è indicativo un passo di Varrone che, sempre nell’ottica del lavoro nei campi e nel contesto del sistema ben scandito del calendario agricolo, così richiama e commenta la fase dell’interlunio (chiamata nel De re rustica intermenstruum, ovvero luna…extrema et prima) :

  • 46 Varro, Rust., 1, 37 (traduzione di A. Traglia), che nel passo fa riferimento al mese lunare greco (...)

Dies lunares quoque observandi, qui quodam modo bipertiti, quod a nova luna crescit ad plenam et inde rursus ad novam lunam decrescit, quaad veniat ad intermenstruum, [e] quo die dicitur luna esse extrema et prima : a quo eum diem Athenis appellant ἕνην καὶ νέαν, τριακάδα alii.46

  • 47 Ov., Fast., 1, 163-164 (traduzione di F. Stok) : « Il solstizio è il primo giorno del nuovo sole e (...)

12Un brano che può essere proficuamente avvicinato a due versi di Ovidio, che nel primo libro dei Fasti così si esprime sul solstizio d’inverno e sul corso annuale del sole : « bruma novi prima est veterisque novissima solis : / principium capiunt Phoebus et annus idem »47.

  • 48 Varro, Ling., 6, 23.
  • 49 Aronen 1993.
  • 50 Coarelli 1993.
  • 51 Varro, Ling., 6, 27-28 ; Fest., p. 42 L ; Serv., Aen., 8, 654 ; Macr., Sat., 1, 15 , 10 ; Lyd., Me (...)
  • 52 Cfr. Coarelli 1983, p. 255-261 ; Coarelli 2012, p. 73-77.
  • 53 In Macr., Sat., 1, 10, 8. 
  • 54 Macr., Sat., 1, 10, 7.
  • 55 Da ultimo Coarelli 2012, p. 77.
  • 56 Ernout – Meillet 1951, p. 1330.
  • 57 Varro, Ling., 5, 61.
  • 58 Cfr. infra, nota 80.

13Sono altri gli indizi che sembrano confermare la nostra ipotesi sull’indole lunare e sull’origine del silenzio di Angerona. A partire dal sacrificio che le veniva offerto nella Curia Acculeia : « Angeronalia ab Angerona, cui sacrificium fit in Curia Acculeia et cuius feriae publicae is dies »48. Un luogo altamente significativo, la Curia Acculeia49, e che non può non richiamare quanto avveniva in un’altra veneranda curia delle origini : mi riferisco alla Curia Calabra50, complesso tra i più arcaici del Capitolium nel quale il rex sacrorum ed il pontifex minor celebravano un sacrificio prima dell’osservazione della luna nuova e dell’annuncio mensile delle nonae compiuto invocando Iuno Covella51 ; divinità lunare, quest’ultima, deputata alla tutela dei tempi istituzionali stabiliti appunto sulle fasi della luna. Proprio dall’esame dei rituali celebrati ad Angerona emerge un altro elemento da considerare, e riguarda l’indiscutibile rapporto tra questa e Volupia52. Masurio, come abbiamo constatato, ricordava la collocazione della statua imbavagliata di Angerona « in ara Volupiae »53, mentre Macrobio ambientava il sacrificio alla diva Angerona « in sacello Volupiae »54. Si è dunque ritenuto probabile che ara Volupiae e signum Angeronae si trovassero entrambi all’interno della Curia Acculeia55. Se, come è ormai unanimemente riconosciuto, c’è un rapporto diretto tra il nome Volupia e la radice volup-56, tanto che Volupia può essere identificata con una divinità con competenze analoghe a quelle che in una fase storica e culturale successiva avrà Venere – « vinctionis vis » secondo Varrone57 –, si può forse ipotizzare un ruolo di questa dea proprio in relazione al sole ed alla luna, corpi celesti considerati rispettivamente maschile e femminile che in una logica elementare realizzavano nella fase dell’interlunio una congiunzione (coitus)58.

  • 59 Degrassi 1963, p. 541.
  • 60 Sulle divinità tutelari nella religione romana, Ferri 2010a ; Ferri 2010b.

14Se per l’interpretazione del ruolo di Volupia siamo evidentemente nel campo delle ipotesi non dimostrabili, risulta senz’altro più concreta ed attendibile per la nostra discussione un’informazione presente nei Fasti Praenestini sempre alla data del 21 dicembre59 : il simulacro di Angerona sarebbe stato rappresentato con la bocca sigillata per far desistere coloro che conoscevano il nome segreto di Roma dal rivelarlo. Ebbene è interessante verificare come tra le possibili divinità tutelari dell’Urbs ricordate in un passo ormai notissimo di Macrobio, in concorrenza con altri candidati quali Giove e Ops Consivia non solo figuri la stessa Angerona, ma anche Luna60 :

  • 61 Macr., Sat., 3, 9, 3-4 (traduzione di N. Marinone) : « …i Romani vollero che rimanesse ignoto il d (...)

 …ipsi Romani et deum in cuius tutela urbs Roma est et ipsius urbis Latinum ignotum esse voluerunt. Sed dei quidam nomen non nullis antiquorum, licet inter se dissidentium, libris insitum et ideo vetusta persequentibus quicquid de hoc putatur innotuit. Alii enim Iovem crediderunt, alii Lunam, sunt qui Angeronam, quae digito ad os admoto silentium denuntiat ; alii autem, quorum fides mihi videtur firmior, Opem Consiviam esse dixerunt61.

  • 62 Tabeling 1932 ; Sabbatucci 1958 ; Coarelli 1983, p. 261-282 ; Carandini 2006, p. 329-339 (M.T. D’A (...)
  • 63 Marcattili 2009, p. 75-79 ; Marcattili 2011, p. 22-24.
  • 64 Colum., 11, 3, 22.
  • 65 Colum., 12, 19, 3 ; Plin., Nat., 19, 113.
  • 66 Cumont 1942, p. 177-252. 
  • 67 Lunais 1979, p. 86-92.

15Se riconosciamo nella Diva Angerona una divinità lunare collegata alla fase dell’interlunio diventa altresì più chiara anche la sua relazione con la sfera funeraria e con il silenzio dei morti, in passato già considerata per spiegare il collegamento dei Divalia con i Larentalia (23 dicembre) e la significativa collocazione topografica del culto della dea ai limiti del Velabro in un’area segnata da altre divinità di natura ctonia collegate all’Oltretomba (Acca Larentia su tutte)62 : come ho già avuto modo di ricordare in altre sedi63, secondo ataviche credenze diffuse anche nel Lazio arcaico, la luna quando non appariva visibile in cielo si riteneva infra terram64 o sub terra65. Ed è anche dalla concezione di un soggiorno della luna nel mondo sotterraneo che F. Cumont66 e S. Lunais67 hanno potuto definire efficacemente l’astro femminile come un « séjour des morts ». 

  • 68 Fonti e discussione in Lunais 1979, p. 9-13, 207-212, 234-242, 268-276, 337-338 ; Le Boeuffle 1987 (...)
  • 69 Si ricordi anche il collegamento/coincidenza tra eclissi di sole e interlunio riferito in Cicerone (...)
  • 70 Cfr. Tac., Ann., 1, 28, 1-2.
  • 71 Lunais 1979, p. 209-212, 240-242.
  • 72 Torelli 1990, p. 101-103.
  • 73 Sulla percepita affinità tra luna silente ed eclissi, cfr. anche Plin., Nat., 28, 77-78 : « Ex ips (...)

16Abbiamo segnalato in precedenza come un altro fenomeno celeste che poteva generare la scomparsa della luna e della sua luce dalla volta celeste fosse l’eclissi – indicata dai Romani con il termine labor o con l’espressione luna laborat68 –, e che questa in una fase arcaica potesse essere confusa proprio con la fase mensile dell’interlunio69. Prima che fossero spiegate in maniera razionale, tali defectiones hanno ugualmente suscitato per secoli angoscia e terrore tra la popolazione e gli eserciti romani, i quali ancora nella prima epoca imperiale70 celebravano infatti nel corso di quell’imprevisto fenomeno un rituale dal limpido significato apotropaico : si impegnavano, cioè, a produrre frastuono e rumore battendo oggetti di bronzo o suonando strumenti71, secondo una prassi che ricorda un’altra cerimonia profilattica di origine protostorica quale la percussione degli ancilia da parte dei Salii, a sua volta non priva di richiami simbolici alla sfera celeste ed al corso del sole72. A questo punto non può sfuggire la netta opposizione tra il silenzio della luna nella fase dell’interlunio (e del suo oscuramento), e tale fragoroso rito compiuto appunto per cercare di far riapparire l’astro (e la sua luce) durante la temporanea scomparsa dal cielo determinata dalle eclissi73

  • 74 Degrassi 1963, p. 542.
  • 75 Macr., Sat., 3, 11, 10.
  • 76 Marcattili 2009, p. 83-108.
  • 77 Degrassi 1963, p. 502.
  • 78 CIL, IX, 4599 ; Cordella – Criniti 1996, p. 71-73, n. 4 ; Romagnoli – Tripaldi 2013, p. 55-57.

17Tornando ancora al 21 dicembre, rileviamo nei calendari il nome di altre due divinità : si tratta di Cerere e dell’eroe-dio Ercole74, ai quali infatti a quella data venivano offerti sacrifici : « Notum autem esse… quod ante diem duodecimum kalendas Ianuarias Herculi et Cereri faciunt sue praegnante, panibus, mulso »75. È d’obbligo, dunque, verificare se la loro presenza – che va comunque riferita ad una fase cronologica posteriore – possa essere spiegata in relazione ai fenomeni di cui si è scritto nelle pagine precedenti, secondo quanto si è ipotizzato anche per Volupia. Se, come ho avuto già modo di esporre trattando del Circo Massimo, nella concezione del circo come riproduzione simbolica del cosmo Cerere ed il suo mundus hanno avuto da un fase risalente un rapporto assai stretto con la luna76, ed in particolare con il suo percorso sub terra, tanto che il 24 agosto si celebravano sia l’apertura del mundus Cereris che la Luna della Graecostasis77 ; per Ercole, il cui legame con il sole e con la visione arcaica dell’universo è ampiamente attestato a livello mitico, risulta essenziale un’epigrafe dal contenuto davvero peculiare conservata a Norcia ma proveniente dalla frazione di Forca d’Ancarano. Ebbene in questa iscrizione78, incisa su una base votiva attribuita di recente per criteri paleografici tra la fine del II ed la prima metà del I secolo a.C., è presente una dedica ad Hercules Victor affinché difenda proprio la luce della luna forse nel corso di un’eclissi:

T. Torenas An+(- - -) / Herc(uli) Vict(ori) d(ono) d(edit), / quone Lunam /
[i]nferat (
vel [a]uferat) Solis / lumen sectu[m]

  • 79 Romagnoli – Tripaldi 2013, p. 56.
  • 80 Al riguardo, si veda anche Isid., Orig., 45, 1 : « Interlunium lunae est tempus illud inter defici (...)

18A seconda delle due integrazioni proposte, nel testo si invoca significativamente Ercole « affinché la luce tagliata del Sole non seppellisca la Luna », oppure « affinché la luce tagliata del Sole non sottragga la Luna (alla vista) ». Come è stato sottolineato, l’iscrizione nursina sembra attestare che le eclissi potevano essere interpretate anche come un conflitto o un’unione tra i due principali corpi celesti79, i quali del resto nel corso delle defectiones arrivavano ad apparire a contatto diretto ; e, come si è osservato, in maniera non diversa anche la fase dell’interlunio poteva essere giudicata il risultato di un coitus, di una congiunzione temporanea tra il sole e la luna80. In conclusione, credo che l’eccezionale contenuto dell’iscrizione nursina risulti preziosissimo sia per spiegare la celebrazione di Ercole insieme ad Angerona e Cerere nel giorno della bruma o solstizio (e dei Divalia), sia per confermare la ricostruzione proposta nelle pagine precedenti.

  • 81 Sulla base di altre considerazioni, già P. Lambrechts scriveva di un’« identité fondamentale de de (...)
  • 82 Coarelli 2010.
  • 83 Coarelli 2012, p. 184.

19Se quindi il silenzio di Angerona è il silenzio della luna, per simmetria calendariale anche il mutismo di Tacita, celebrata il 21 febbraio nel corso della festa funeraria dei Feralia, potrebbe avere le medesime ragioni81, soprattutto se pensiamo alla già menzionata chiusura del ciclo con i Terminalia del 23 e con la critica « fuga del rex » del 24 (Regifugium). Se, come è stato sottolineato di recente82, le feste di febbraio possono essere considerate una duplicazione del ciclo dicembrino di fine anno raddoppiato « a causa del passaggio dell’anno romuleo di 10 mesi … all’anno numano di 12 »83, è verosimile pensare che anche Tacita Muta sia divinità collegata alla luna silens o tacita, appunto, delle fonti. 

Dicembre Febbraio
15. Consualia 15. Lupercalia
17. Saturnalia 17. Quirinalia
19. Opalia
21. Divalia (Angerona) 21. Feralia (Tacita Muta)
23. Larentalia 23. Terminalia
24. Regifugium
  • 84 Indagati, con esiti diversi, in Carandini 1997 (p. 419-435, 559-576) ed in Braconi 2007.
  • 85 Braconi 2007, p. 259-271.
  • 86 Sui Saturnalia, Versnel 1994, p. 136-227.
  • 87 Plin., Nat., 18, 283.

20C’è, tuttavia, un significato forse ulteriore che è possibile riconoscere in questa notevole simmetria festiva : se pensiamo infatti ai significati gestazionali del calendario di dieci mesi84, le due feste di Angerona e di Tacita sembrano racchiudere, tra due interluni (e due cicli funerari), la doppia fine (e il doppio inizio) dell’anno, ovvero i due mesi di purificazione e di rigenerazione che preparano l’avvio di un nuovo ciclo riproduttivo significativamente segnato dalla prima luna di marzo e che si concluderà a dicembre con una nuova nascita del sole (e del rex)85. In altre parole il silenzio dell’astro femminile, l’assenza della luce lunare sembrano collegati, in un’ottica biologica, alla mancanza di fecondità muliebre successiva al parto ed alla nascita celebrati proprio a dicembre ; una considerazione che contribuisce ancor più a spiegare l’angoscia che accompagnava la fase del solstizio invernale e dell’ultima congiunzione – preceduta non a caso dalle feste ctonio-agrarie dei Consualia, dei Saturnalia, degli Opalia (15, 17, 19 dicembre)86 – in un momento nel quale anche le capacità produttive della comunità (e la sua sussistenza/continuità) entravano inevitabilmente in crisi. Un interlunio, quello di dicembre, che d’altra parte ancora in età imperiale era particolarmente temuto dagli operosi agricoltori romani, poiché metteva a rischio i raccolti invernali e le primizie : « Si vero interlunium incidat, omnes hibernos fructus et praecoces laedi necesse est »87.

Haut de page

Bibliographie

Aronen 1993 = J. Aronen, s.v. Curia Acculeia, in LTUR, 1, 1993, p. 329-330.

Aronen 1996 = J. Aronen, s.v. Noctiluca, templum, in LTUR, 3, 1996, p. 345.

Bader 1992 = F. Bader, Langue liée et bouche cousue. Ovide, Fastes 2, 571-582, in RPhil, 66, 1992, p. 217-245. 

Bettini 2006 = M. Bettini, Homéophonie magiques. Le rituel en l’honneur de Tacita dans Ovide, Fastes, 2, 569 sq., in RHistRel, 223-2, 2006, p. 149-172.

Braconi 2007 = P. Braconi, Ab incarnatione Romuli. Il farro, la misura del tempo, lo sbaglio di Romolo e l’error di Ovidio, in Ostraka, 16, 2007, p. 253-277.

Brelich 1955 = A. Brelich, Introduzione allo studio dei calendari festivi, 1-2, Roma, 1955. 

Brelich 1976 = A. Brelich, Tre variazioni romane sul tema delle origini, Roma, 1976.

Canciani 1981 = F. Canciani, s.v. Angerona, in LIMC, 1, 1981, p. 792-793.

Carandini 1997 = A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino, 1997. 

Carandini 2006 = A. Carandini (a cura di), La nascita di Roma. Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città, Milano, 2006.

Carandini – Bruno 2008 = A. Carandini, D. Bruno, La Casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale, Roma-Bari, 2008.

Champeaux 1988 = J. Champeaux, Summanus au solstice d’été, in D. Porte, J.-P. Néraudau (a cura di), Hommages à H. Le Bonniec. Res Sacrae, Bruxelles, 1988, p. 83-100. 

Coarelli 1983 = F. Coarelli, Il Foro Romano. Periodo arcaico, Roma, 1983.

Coarelli 1993 = F. Coarelli, s.v. Curia Calabra, in LTUR, 1, 1993, p. 330-331.

Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio I. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.

Coarelli 2010 = F. Coarelli, Fasti Numani : il calendario dei Tarquini, in Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina 17. La grande Roma dei Tarquini, Roma, 2010, p. 337-353. 

Coarelli 2012 = F. Coarelli, Palatium. Il Palatino dalle origini all’Impero, Roma, 2012.

Cordella – Criniti 1996 = R. Cordella, N. Criniti, Nursia - Ager Nursinus, in Supplementa Italica, n.s. 13, Roma, 1996, p. 11-189.

Cumont 1942 = F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi, 1942.

Degrassi 1963 = A. Degrassi, Fasti anni Numani et Iuliani. Inscriptiones Italiae, 13.2, Roma, 1963.

Dubourdieu 2003 = A. Dubourdieu, Divinités de la parole, divinités du silence dans la Rome antique, in RHistRel, 220-3, 2003, p. 259-282.

Ernout – Meillet 1951 = A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine, Parigi, 1951.

Ferri 2010a = G. Ferri, Tutela Urbis. Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana, Stoccarda, 2010.

Ferri 2010b = G. Ferri, Tutela segreta ed evocatio nel politeismo romano, Roma, 2010.

Filippi 2005 = D. Filippi, Il Velabro e le origini del Foro, in WorkACl, 2, 2005, p. 93-115.

Giuman 2015 = M. Giuman, « Ho incatenato lingue ostili e bocche nemiche ». Magia, parola e silenzio nel culto romano di Tacita Muta, in Medea, 1.1, 2015 DOI : http://dx.doi.org/10.13125/medea-1824.

Green 2007 = C.M.C. Green, Roman religion and the cult of Diana at Aricia, Cambridge, 2007.

Guidobaldi – Angelelli 1999 = F. Guidobaldi, C. Angelelli, s.v. Velabrum, in LTUR, 5, 1999, p. 102-108.

Halsberghe 1972 = G.H. Halsberghe, The cult of Sol Invictus, Leida, 1972.

Hijmans 1996 = S.E. Hijmans, The sun which did not rise in the East; the cult of Sol Invictus in the light of non-literary evidence, in BABesch, 71, 1996, p. 115-150.

Hubaux 1944 = J. Hubaux, Angerona, in AntCl, 13, 1944, p. 37-43.

Humm 2005 = M. Humm, Appius Claudius Caecus. La République accomplie, Roma, 2005.

Keegan 2002 = P.M. Keegan, Seen, not heard : Feminea lingua in Ovid’s Fasti and the critical gaze, in G.H. Herbert-Brown (ed.), Ovid’s Fasti. Historical readings at its bimillennium, Oxford, 2002, p. 129-153. 

Lambrechts 1944 = P. Lambrechts, Diva Angerona, in AntCl, 13, 1944, p. 45-49.

Le Boeuffle 1987 = A. Le Boeuffle, Astronomie, astrologie. Lexique latin, Parigi, 1987.

Lunais 1979 = S. Lunais, Recherches sur la Lune I. Les auteurs latins de la fin des Guerres Puniques à la fin du règne des Antonins, Leida, 1979.

Marcattili 2009 = F. Marcattili, Circo Massimo. Architetture, funzioni, culti, ideologia, Roma, 2009.

Marcattili 2011 = F. Marcattili, Moles Martis, il turpe sepulcrum di Tarpea e la Luna dell’Arx, in BCom, 112, 2011, p. 7-33.

Monella 2004 = P. Monella, Lara, l’aition, l’etimo (Ov. Fast. 2, 583-616), in L. Landolfi (a cura di), Nunc teritur nostris area maior equis. Riflessioni sull’intertestualità ovidiana. I Fasti, Palermo, 2004, p. 47-67. 

Parodo 2015 = C. Parodo, Angerona e il silenzio del confine. Tempi e spazi liminari di una dea romana muta, in Medea, 1.1, 2015, DOI : http://dx.doi.org/10.13125/medea-1825.

Perfigli 2009 = N. Perfigli, Le pericolose angustie della Dea Angerona : motivi culturali e codificazione religiosa, in I Quaderni del Ramo d’Oro on-line, 2, 2009, p. 273-303.

Prosdocimi – Prosdocimi 1978 = E. Prosdocimi, A. Prosdocimi, Summanus e Angerona. Una solidarietà strutturale nel calendario romano, in M. Lejeune (a cura di), Étrennes de septantaine. Travaux de linguistique et de grammaire comparée offerts à Michel Lejeune par un groupe de ses élèves, Parigi, 1978, p. 199-207. 

Romagnoli – Tripaldi 2013 = A. Romagnoli, L. Tripaldi, I culti del distretto nursino, in S. Sisani (a cura di), Nursia e l’ager Nursinus. Un distretto sabino dalla praefectura al municipium, Roma, 2013, p. 51-58.

Rüpke 2011 = J. Rüpke, The Roman calendar from Numa to Constantine : time, history and the Fasti, Malden-Oxford-Chichester, 2011. 

Rüpke 2012 = J. Rüpke, Religion in Republican Rome : Rationalization and Ritual Change, Philadelphia, 2012. 

Sabbatucci 1958 = D. Sabbatucci, Il mito di Acca Larenzia, in StMatStorRel, 29, 1958, p. 41-76.

Sabbatucci 1988 = D. Sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano, 1988.

Steinby 1989 = E.M. Steinby (a cura di), Lacus Iuturnae I. 1. Analisi delle fonti - 2. Materiali dagli scavi Boni (1900), Roma, 1989.

Steinby 2012 = E.M. Steinby (a cura di), Lacus Iuturnae II. Saggi degli anni 1982-85. 1. Relazioni di scavo e conclusioni – 2. Materiali, Roma, 2012.

Tabeling 1932 = E. Tabeling, Mater Larum. Zum Wesen der Larenreligion, Francoforte, 1932.

Torelli 1990 = M. Torelli, Riti di passaggio maschili di Roma arcaica, in MEFRA, 102-1, 1990, p. 93-106.

Versnel 1994 = H.S. Versnel, Inconsistencies in Greek and Roman religion 2. Transition and reversal in myth and ritual, Leida, 1994. 

Wiseman 2007 = T.P. Wiseman, Three notes on the triumphal route, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (a cura di), Res Bene GestaeRicerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma, 2007, p. 445-449.

Haut de page

Notes

1 In anni recenti raccolta e discussa in Dubourdieu 2003 ; Perfigli 2009 ; Parodo 2015.

2 Su Tacita Muta, da ultimo, Giuman 2015 con bibliografia precedente.

3 Ov., Fast., 2, 569-616. Per l’interpretazione del rituale descritto in questi versi, Bader 1992 ; Keegan 2002 ; Dubourdieu 2003 ; Monella 2004 ; Bettini 2006 ; Giuman 2015.

4 Canciani 1981.

5 Plin., Nat., 3, 65.

6 Sol., 1, 6.

7 Macr., Sat., 3, 9, 4.

8 Contesto indagato soprattutto da F. Coarelli (Coarelli 1983, p. 227-282 ; Coarelli 2012, p. 65-83) e dall’équipe diretta da E.M. Steinby (Steinby 1989 ; Steinby 2012). 

9 Per Tacita Muta riesaminate recentemente da M. Giuman (Giuman 2015).

10 Degrassi 1963, p. 541-542.

11 Degrassi 1963, p. 413-414.

12 In CIL, I, p. 409.

13 Hubaux 1944.

14 Champeaux 1988.

15 Prosdocimi – Prosdocimi 1978.

16 Prosdocimi – Prosdocimi 1978, p. 203.

17 Prosdocimi – Prosdocimi 1978, p. 204.

18 Halsberghe 1972 ; Hijmans 1996 ; Carandini – Bruno 2008.

19 Si pensi, per un confronto concettuale, alla Luna Noctiluca del Palatino (Aronen 1996 ; Marcattili 2009, p. 80 ; Coarelli 2012, p. 194-197), ma si ricordi anche l’etimologia del nome della lunare Diviana/Diana (fonti ed interpretazioni in Green 2007, p. 71-75). 

20 Sabbatucci 1988, p. 218.

21 Plin., Nat., 2, 42-43. 

22 Vedi infra.

23 Plin., Nat., 2, 46.

24 Le Boeuffle 1987, p. 93-94, n. 283.

25 Le Boeuffle 1987, p. 196-197, n. 845.

26 Plin., Nat., 18, 275.

27 Come è confermato ad esempio in Cic., Rep., 1, 25 : « …tale fenomeno (scil. l’eclissi di sole) si verificava ad intervalli determinati ed inevitabili quando tutta la luna si frappone fra il sole e noi ; e che pertanto anche se non si verificava ad ogni novilunio (intermenstruo), tuttavia non poteva accadere che in tempo di novilunio (intermenstruo tempore) » (traduzione di L. Ferrero). Considerazioni simili espresse anche in Amm., 20, 3, 2-4. 

28 Plin., Nat., 18, 276-277 (traduzione di F.E. Consolino).

29 Lunais 1979, p. 331-337 ; Le Boeuffle 1987, p. 242, n. 1131.

30 Cato, Agr., 29 ; 40, 1 ; 50, 1.

31 Colum., 2, 10, 12.

32 Verg., Aen., 2, 255.

33 Plin., Nat., 16, 190 ; 18, 314 e 318 ; 28, 28 e 77.

34 Lunais 1979, p. 335.

35 Istruzioni analoghe anche in Catone (Agr., 37, 4) e Columella (11, 2, 11).

36 Plin., Nat., 16, 190 : « Inter omnes vero convenit utilissime in coitu eius sterni, quem diem alii interlunii, alii silentis lunae appellant. »

37 Plin., Nat., 16, 191 (traduzione di F. Lechi) : « Quidam dicunt, ut in coitu et sub terra sit luna, quod fieri non potest nisi noctu. Si competant coitus in novissimum diem brumae, illa fit aeterna materies. »

38 Cfr. Brelich 1955, p. 138, che in relazione alle lunazioni intere o ai pleniluni del calendario romano arcaico, scrive di festività « fissate con intenzionale ma non perfetta adesione al plenilunio naturale per render possibile le date fisse delle feste ».

39 Macr., Sat., 1, 10, 7-9 (traduzione di N. Marinone) : « Verrio Flacco dice che essa è chiamata Angeronia, perché, resa propizia, scaccia le angosce e le preoccupazioni degli animi. Masurio aggiunge che la statua di questa dea viene collocata sull’altare di Volupia con la bocca chiusa e sigillata, perché coloro che dissimulano i loro dolori e le loro preoccupazioni giungono, grazie alla loro soddisfazione, a grandissima voluttà. Giulio Modesto dice che si sacrifica a questa dea perché il popolo romano fu da lei liberato da una malattia chiamata angina, a seguito di un voto. »

40 Come è ricordato in Perfigli 2009, p. 277-278.

41 Sabbatucci 1988, p. 80.

42 Degrassi 1963, p. 476-477.

43 Coarelli 1997, p. 21-25.

44 Degrassi 1963, p. 415-416.

45 Coarelli 1997, p. 23, sulla scia di A. Brelich (Brelich 1976, p. 110-116).

46 Varro, Rust., 1, 37 (traduzione di A. Traglia), che nel passo fa riferimento al mese lunare greco di tre decadi : « Si deve badare anche ai giorni lunari, i quali in certo modo si distinguono in due periodi, poiché la luna dal novilunio al plenilunio cresce e quindi da questo al novilunio di nuovo decresce, sino ad arrivare all’interlunio in cui si dice che le fasi lunari sono alla fine e all’inizio : dal che in Atene questo giorno si chiama « vecchio e nuovo », mentre altri lo chiamano il « trentesimo giorno della luna ».

47 Ov., Fast., 1, 163-164 (traduzione di F. Stok) : « Il solstizio è il primo giorno del nuovo sole e l’ultimo del vecchio : Febo e l’anno hanno il medesimo inizio. »

48 Varro, Ling., 6, 23.

49 Aronen 1993.

50 Coarelli 1993.

51 Varro, Ling., 6, 27-28 ; Fest., p. 42 L ; Serv., Aen., 8, 654 ; Macr., Sat., 1, 15 , 10 ; Lyd., Mens., 3, 10. Cfr. Humm 2005, p. 465-469 ; Rüpke 2011, p. 24-37 ; Rüpke 2012, p. 94-100.

52 Cfr. Coarelli 1983, p. 255-261 ; Coarelli 2012, p. 73-77.

53 In Macr., Sat., 1, 10, 8. 

54 Macr., Sat., 1, 10, 7.

55 Da ultimo Coarelli 2012, p. 77.

56 Ernout – Meillet 1951, p. 1330.

57 Varro, Ling., 5, 61.

58 Cfr. infra, nota 80.

59 Degrassi 1963, p. 541.

60 Sulle divinità tutelari nella religione romana, Ferri 2010a ; Ferri 2010b.

61 Macr., Sat., 3, 9, 3-4 (traduzione di N. Marinone) : « …i Romani vollero che rimanesse ignoto il dio sotto la cui protezione è posta la città di Roma e il nome latino della città stessa. In verità il nome del dio si trova in alcuni libri di antichi autori, per quanto discordi fra loro, e quindi gli studiosi dell’antichità riuscirono a conoscere ogni opinione in proposito : alcuni lo credettero Giove, altri Luna, certuni Angerona, che con un dito sulla bocca intima silenzio ; altri infine, e questa mi sembra credenza più fondata, affermano trattarsi di Ops Consivia. »

62 Tabeling 1932 ; Sabbatucci 1958 ; Coarelli 1983, p. 261-282 ; Carandini 2006, p. 329-339 (M.T. D’Alessio) ; Coarelli 2012, p. 77-83. Sul Velabro, tra i molti altri, si vedano Guidobaldi – Angelelli 1999 ; Filippi 2005 ; Wiseman 2007 ; Coarelli 2012, p. 48-73.

63 Marcattili 2009, p. 75-79 ; Marcattili 2011, p. 22-24.

64 Colum., 11, 3, 22.

65 Colum., 12, 19, 3 ; Plin., Nat., 19, 113.

66 Cumont 1942, p. 177-252. 

67 Lunais 1979, p. 86-92.

68 Fonti e discussione in Lunais 1979, p. 9-13, 207-212, 234-242, 268-276, 337-338 ; Le Boeuffle 1987, p. 115-118, n. 390.

69 Si ricordi anche il collegamento/coincidenza tra eclissi di sole e interlunio riferito in Cicerone (supra, nota 27)

70 Cfr. Tac., Ann., 1, 28, 1-2.

71 Lunais 1979, p. 209-212, 240-242.

72 Torelli 1990, p. 101-103.

73 Sulla percepita affinità tra luna silente ed eclissi, cfr. anche Plin., Nat., 28, 77-78 : « Ex ipsis vero mensibus, monstrificis alias…dira et infanda vaticinantur, e quibus dixisse non pudeat, si in defectus lunae solisve congruat vis illa, inremediabilem fieri, non segnius et in silente luna, coitusque tum maribus exitiales esse atque pestiferos, purpuram quoque eo tempore ab iis pollui ; tanto vim esse maiorem ». « Dalle mestruazioni che producono per altri effetti soprannaturali…si traggono presagi sinistri ed esecrabili, tra i quali si potrebbero citare senza vergogna i seguenti : se quella forza misteriosa del sangue coincide con una eclissi di luna o di sole, contro di essa non c’è riparo, né gli effetti sono minori durante l’interlunio (in silente luna) ; allora per i maschi i rapporti sessuali sono rovinosi e funesti, addirittura in quel periodo la donna mestruata macchia la porpora, tanto maggiore è allora la potenza del flusso » (traduzione di U. Capitani). 

74 Degrassi 1963, p. 542.

75 Macr., Sat., 3, 11, 10.

76 Marcattili 2009, p. 83-108.

77 Degrassi 1963, p. 502.

78 CIL, IX, 4599 ; Cordella – Criniti 1996, p. 71-73, n. 4 ; Romagnoli – Tripaldi 2013, p. 55-57.

79 Romagnoli – Tripaldi 2013, p. 56.

80 Al riguardo, si veda anche Isid., Orig., 45, 1 : « Interlunium lunae est tempus illud inter deficientem et nascentem lunam. Est autem trigesima dies, quo luna non lucet. Quae ideo tunc videri non potest, quia soli coniuncta obscuratur ; sed eodem momento renascens paulatim ab eo recedendo videtur. » « Con il termine interlunio si indica l’intervallo di tempo intercorrente tra l’oscurarsi ed il nuovo sorgere della luna : cade nel trentesimo giorno, allorché la luna non riluce. La luna non è allora visibile perché oscurata dal proprio essere in congiunzione con il sole : tuttavia, in quello stesso momento, è possibile vedere come essa, rinascendo lentamente, si allontani dal sole medesimo » (traduzione di A. Valastro Canale).

81 Sulla base di altre considerazioni, già P. Lambrechts scriveva di un’« identité fondamentale de dea Tacita et de Diva Angerona » (Lambrechts 1944). Cfr. anche Sabbatucci 1988, p. 358 e, più recentemente, Parodo 2015. 

82 Coarelli 2010.

83 Coarelli 2012, p. 184.

84 Indagati, con esiti diversi, in Carandini 1997 (p. 419-435, 559-576) ed in Braconi 2007.

85 Braconi 2007, p. 259-271.

86 Sui Saturnalia, Versnel 1994, p. 136-227.

87 Plin., Nat., 18, 283.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Marcattili, « Luna Silens. Sul silenzio di Angerona e Tacita Muta »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 13 juillet 2017, consulté le 29 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4382 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4382

Haut de page

Auteur

Francesco Marcattili

Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, francesco.marcattili@unipg.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search