- 1 Augusto 2013, p. 321-323 (Th. Schaefer).
1Il bimillenario augusteo e la mostra tenutasi per l’occasione a Roma nelle Scuderie del Quirinale, con esposizione di materiali in parte inediti come i rilievi Medinaceli-Budapest, hanno riproposto all’attenzione alcuni importanti temi, tra cui il monumento celebrativo della vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio, evento che fu fondamentale nell’ascesa al potere di Augusto1.
- 2 Tomei 2008, p. 393-398.
- 3 Si veda Tomei 1997, n. 39, p. 65 ; Gasparri – Tomei 2014, n. 14 a, p. 172.
2In un precedente articolo, sulla base del rinvenimento, nei magazzini del Palatino, di tre nuovi piccoli frammenti di rilievi con remi di navi, avevo ipotizzato l’esistenza, nell’area del tempio di Apollo, di un monumento che celebrava lo scontro navale2. I nuovi frammenti, infatti, si aggiungevano al grande rilievo con nave, già esposto nel museo3, ritenuto fino ad allora un pezzo di arte augustea importante, ma isolato ; l’esistenza, sul Palatino, di almeno quattro rilievi augustei raffiguranti navi, mi era sembrato un motivo valido per avanzare l’ipotesi.
- 4 Augusto sul Palatino 2014.
3Oggi, dopo che è stato possibile approfondire quello studio preliminare, e soprattutto dopo che la pubblicazione degli scavi effettuati da Gianfilippo Carettoni nella zona augustea hanno fornito nuovi elementi4, il discorso sul monumento celebrativo di Azio si può riprendere, rafforzato da importanti argomenti.
4Per facilitare il discorso, ricordiamo brevemente i quattro rilievi di navi, con una rettifica rispetto a quanto scritto in precedenza : infatti, ad un’ulteriore, più attenta verifica, le dimensioni dei remi sono risultate molto simili ; pertanto anche la grandezza delle quattro navi poteva essere all’incirca la stessa.
- 5 Tomei 1997, n. 39, p. 68 ; Tomei 2008, fig.1-2, p. 304 ; Gasparri – Tomei 2014, n. 14 b, p. 172 ; (...)
51 - Museo Palatino. Rilievo con prora di nave.
Inv. 381408 ; alt. 45 cm, lungh. 186 cm, spess. massimo al bordo sagomato 20 cm (fig. 1).
Marmo pentelico. Dalle pendici orientali del Palatino.
Visibile un taglio squadrato nella zona centrale inferiore. Sul retro sono presenti cinque profondi incassi per l’inserimento di grappe.
Nel pezzo, esposto nella sala augustea del museo, è raffigurata, con grande finezza e con resa accurata dei particolari, una nave che procede isolata nel mare ondoso verso destra ; un poco oltre la prua il rilievo è chiuso dal bordo sagomato e questo esclude la presenza di un’altra nave affrontata. Poiché lo scafo è spezzato poco oltre la metà della lunghezza, e la parte conservata misura cm 186, si può ricostruire una dimensione della nave di circa tre metri. Dei remi, lunghi e vicini, restano le pale immerse nell’acqua e la parte iniziale, avvolta nella protezione di cuoio, che fuoriesce dalla fiancata. Sopra i remi è visibile un motivo costituito da assi verticali, tra i quali si inseriscono, a distanze regolari, scudi tondeggianti. Lo scafo è decorato da un bassorilievo finissimo tipico augusteo, costituito da delfini e tritoni con buccina (fig. 2). Sul ponte restano solo i piedi degli uomini in fila, impegnati in azioni che non è più possibile ricostruire. La prua termina con rostri a tre punte e un proembolon desinente con un muso di animale, non identificabile. Il bordo squadrato della lastra, sia in basso che di lato, induce a ritenere che essa rivestisse una struttura quadrangolare5.
Fgi. 1 – Rilievo con nave nel Museo Palatino (inv. 381408). Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
Fig. 2 – Rilievo con nave nel Museo Palatino (particolare). Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
- 6 L’individuazione del pezzo nei magazzini del Palatino e la scheda inventariale sono state effettua (...)
62 - Magazzini del Palatino. Rilievo frammentario con remo di nave.
Inv. 473089 ; alt. 12 cm, lungh. 12 cm, frammentario sul retro (fig. 3).
Marmo pentelico. Da una località imprecisata del Palatino.
Resta solo un piccolo frammento, spezzato su tutti i lati, di un rilievo di notevole grandezza. Si distingue una parte dello scafo di nave che avanza a sinistra ; da esso fuoriescono quattro remi con lo stesso rivestimento che si nota nella nave esposta nel museo. Il frammento, infatti, nel tipo di marmo, nella lavorazione, nell’iconografia, è molto simile al rilievo sopra descritto (inv. 381408) ; non appartiene però alla stessa nave, ma ad un’ altra simile, dal momento che avanza verso sinistra6.
Fig. 3 – Rilievo frammentario con remi (inv. 473089). Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
- 7 La scheda inventariale è stata compilata da Alberto Danti. Si veda Tomei 2008, fig. 4, p. 395 ; in (...)
73 - Magazzini del Palatino. Rilievo frammentario di nave.
Inv. 11427; lungh. 19,5 cm; alt. 8 cm, spess. 7 cm (fig. 4)
Marmo pentelico. Da una località imprecisata del Palatino.
Il frammento di lastra, in precedenza identificato come generica decorazione architettonica, appartiene invece, in base alla presenza di un remo, ad una nave. La parte superstite di decorazione dello scafo consiste – all’interno di una cornice – in una palmetta unita a tralci vegetali, desinenti in rosette e palmette. Dopo lo spigolo, sulla superficie laterale, è conservata metà della maschera di un uomo barbuto con baffi spioventi, con il volto incorniciato da lunghi capelli a ciocche scomposte. Del remo superstite si vede la parte iniziale della pala, che esce dallo scafo, protetta dall’attrito con l’usuale manicotto di pelle. Dalla posizione del remo, le cui dimensioni appaiono leggermente superiori rispetto a quelle degli altri frammenti, si ricostruisce che la nave procedeva verso sinistra. Gli elementi stilistici di raffinato calligrafismo datano anche questa lastra in età augustea7.
Fig. 4 – Rilievo frammentario di nave (inv. 11427). Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
Fig. 5 – Rilievo frammentario di nave (inv. 487756). Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
8La presenza sul Palatino di questi rilievi con navi, tutti di età augustea, mi avevano indotto a ritenere che essi dovessero far parte di un monumento celebrativo della vittoria di Azio : la diversa direzione delle navi in movimento, una verso destra e tre verso sinistra, attestavano che esse erano parte di una battaglia e non di una parata navale.
9Mi mancavano allora altri elementi per proporre una collocazione più precisa dei frammenti, o avanzare proposte ricostruttive più dettagliate del monumento aziaco ipotizzato. Oggi posso riprendere la vecchia ipotesi, arricchita in maniera sostanziale.
- 8 Tomei 1997, n. 14 b, p. 173.
- 9 Gasparri – Tomei 2014, n. 1-5, p. 152-153 (con bibl. precedente).
- 10 Augusto sul Palatino 2014, p. 306, n. 16 e fig. 288.
- 11 Svet., Aug., 52,1 ; cfr. Res Gestae, 24,2.
10Innanzitutto, ai quattro frammenti navali si può associare anche il rilievo di marmo pentelico con tripode (fig. 6 ), esposto nel museo vicino alla nave8. È nota l’importanza che tale oggetto rivestiva nell’ideologia augustea ; ne è conferma il fatto che sul Palatino è più volte raffigurato nelle decorazioni del complesso augusteo : nelle grandi lastre fittili, a ricordo della contesa tra Apollo ed Eracle per il possesso del tripode delfico9 ; o anche nello stipite marmoreo della porta del tempio di Apollo10. Sappiamo che Augusto offrì ad Apollo palatino tripodi aurei, con il ricavato della fusione di ottanta statue di argento11.
Fig. 6 – Rilievo con tripode nel Museo Palatino. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
- 12 Torelli 2015, p. 228.
- 13 Augusto 2013, IX. 5. 1, p. 321.
11La lastra con il tripode, rinvenuta nello scavo del terrazzo inferiore della casa di Augusto, è spezzata su tutti i lati ; si conserva la sommità, di cui restano le zone superiori dei sostegni, parte della vasca ed uno degli anelli ; il sostegno a sinistra è sormontato da un capitello di tipo eolico chiuso da una palmetta, mentre è liscio il capitello di destra. Il soggetto raffigurato, il luogo di rinvenimento, le misure del frammento, la sua lavorazione in marmo pentelico, la datazione, non lasciano dubbi sul fatto che facesse parte di un monumento augusteo connesso con Apollo. La pertinenza del tripode alla serie dei rilievi con nave, con i quali costituirebbe un monumento unico, è stata di recente sostenuta con argomentazioni convincenti da Mario Torelli12 ; a favore di tale attribuzione riveste un ruolo fondamentale il confronto con i rilievi Medinaceli-Budapest : in uno di quei rilievi, infatti, insieme alle navi della flotta vittoriosa di Ottaviano, è raffigurato dietro ad Apollo, a chiudere la scena, il tripode13. Il confronto è importante per ipotizzare che anche il frammento del Palatino potesse far parte del monumento navale e inserirsi nella rappresentazione della battaglia, come nel rilievo Medinaceli.
12Torelli è d’accordo sulla mia ipotesi che i rilievi palatini con le navi siano riferibili al monumento per Azio, posto nel luogo dove tutti ci aspetteremmo di trovarlo, il Palatino e il tempio di Apollo ; il monumento è da considerare il prototipo aulico da cui derivarono tutti gli altri esemplari, tra cui quello più tardo Medinaceli-Budapest, con le navi più piccole e disposte in due file sovrapposte.
- 14 Augusto 2013, p. 321 -323.
- 15 Il rilievo con quadriga proviene dalla zona di S. Teodoro e probabilmente è scivolato dall’alto, d (...)
- 16 Per i risultati degli scavi di Nicopoli, cfr. Zachos 2009.
13In questi ultimi rilievi, come noto, è raffigurato anche un corteo trionfale, con Augusto in piedi su un carro tirato da quattro cavalli, che avanza verso destra14. A riguardo, almeno un accenno merita la lastra frammentaria con quadriga in movimento a sinistra, esposta nella stessa sala augustea del Museo Palatino (fig. 7)15. Resta il braccio destro dell’auriga e la parte anteriore del carro con girali e rosette. Potrebbe trattarsi di una quadriga al galoppo, dato che la spinta dei cavalli appare leggermente ascensionale ; non si può escludere, tuttavia, che anche questo frammento, sempre in marmo pentelico e di età augustea, fosse parte di un corteo trionfale di Augusto, posto, insieme alla battaglia navale, su uno dei lati della base con il trionfo di Azio. Ottaviano in corteo su quadriga appare del resto, oltre che nelle lastre Medinaceli, anche nel monumento celebrativo di Nicopoli, in unione a prue, poppe e rostri di navi16.
Fig. 7 – Rilievo con quadriga nel Museo Palatino. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
14Questo è quanto finora è possibile dire sui rilievi aziaci del Palatino. Poiché sul retro della nave esposta nel museo sono visibili cinque profondi incassi, posti a distanze regolari e utilizzati per l’inserimento delle grappe, si può anche essere sicuri che i rilievi erano affissi su una superficie piana e squadrata, certamente un grande basamento, non troppo alto (tra 1 metro e mezzo e i 2 metri ?) ; infatti la lavorazione del marmo è talmente fine e definita in tutti i particolari, che si deve pensare a una visione piuttosto ravvicinata da parte di chi guardava.
15Non ci sono purtroppo elementi per ricostruire la disposizione delle navi – raffigurate su un’unica fila – sui quattro lati del basamento ; solo quella meglio conservata si dirige verso destra, ma era isolata, perché dopo la poppa il rilievo termina ; era questa la nave del vincitore e nel rilievo era presente anche il tripode ? E le altre tre imbarcazioni che procedevano a sinistra come si disponevano ? Ciascuna su ognuno dei tre lati rimanenti, o almeno in parte erano raggruppate per lasciare spazio ad altri soggetti (processioni ecc.) ? Erano veramente tutte delle stesse dimensioni o forse due erano più piccole ? Sono domande alle quali non è possibile dare una risposta sicura.
- 17 Tomei 2008, p. 397, n. 20.
- 18 Sull’argomento, Lambrechts 1953.
16Si tratta ora di capire che cosa sosteneva questa grande base, alta quasi due metri e lunga certamente più di tre. Nel mio precedente studio, dal confronto con il rilievo di Palestrina e con il monumento di Paolo Emilio a Pidna17, ipotizzavo la presenza di una statua, ma escludevo quella di Augusto il quale, pur se talvolta amò farsi rappresentare sotto le sembianze di Apollo, evitò, nei monumenti pubblici e celebrativi, di proporsi come un dio18. Inoltre Ottaviano era ben consapevole che nello scontro navale egli aveva avuto un ruolo assai secondario rispetto, per esempio, a quello di Agrippa.
17Come noto, la battaglia di Azio si era combattuta il 2 settembre del 31 a.C. presso Nicopoli ; a ricordo dell’evento Ottaviano aveva fatto erigere il « tropaeum Augusti », del quale importanti resti sono ancora visibili sul promontorio greco19. Descritto da Strabone (VII, 7,6), era assai vasto, costituito da un temenos su due terrazze artificiali : comprendeva al suo interno un ginnasio, il teatro, uno stadio e le terme ; al secondo livello si trovava il trofeo navale, costruito dove era insediato il quartiere generale di Ottaviano durante la battaglia, e dedicato a Nettuno, Marte ed Apollo. Notizie dettagliate ce le lascia Svetonio (Aug., 18) : per tramandare ai posteri la memoria della vittoria di Azio, fondò, vicino a questa città, Nicopoli e vi istituì dei giochi quinquennali ; ampliato l’antico tempio di Apollo, consacrò a Marte e a Nettuno, dopo averlo adornato di trofei navali, il luogo dove era sorto il suo accampamento.
- 20 Sono state individuate somiglianze architettoniche precise tra il giardino della villa di Livia a (...)
- 21 Augusto 2013, p. 321-323.
18Dopo la costruzione del trofeo, il luogo fu sacralizzato e Strabone lo cita come ieros lofos di Apollo. Sulla facciata erano collocati 36 rostri di bronzo delle navi di Antonio, mentre le singole costruzioni vennero ornate di statue, rilievi, decorazioni varie. Sulla terrazza superiore si trovava un portico a tre bracci ricco di statue, di cui sono state rinvenute le basi. La presenza in zona di ollae perforatae testimonia l’esistenza di un giardino20. Sul livello più alto è stata evidenziata dagli scavi anche una grande fondazione rettangolare, lunga oltre 20 metri, identificabile come base di un altare monumentale, di cui sono stati recuperati frammenti con decorazione classicistica. Inoltre si è rinvenuto un sostegno semicilindrico di stile arcaistico, alto meno di un metro, con processione di eroi greci e dieci divinità, tra cui Apollo, che guida la triade Apollinea. Il dio, vestito con himation, sotto il braccio sinistro piegato tiene la cetra e nella destra, verso il basso, il plettro. Sono stati recuperati anche parte dei fregi che decoravano l’altare monumentale, posto nel cortile centrale del temenos – spazio sacro dove si concentravano le manifestazioni religiose durante i giochi aziaci : oltre decorazioni vegetali e armi (scudi, elmi, lance ecc.), anche rappresentazioni di navi (prue, poppe, aplaustri, timoni, rostri) e un corteo trionfale che avanzava verso sinistra, con Augusto in piedi, su un carro tirato da quattro cavalli, come nei rilievi Medinaceli21.
- 22 Hoelscher, 1985, partic. p. 81.
19La vittoria di Azio, infatti, non segnò solo l’inizio del principato augusteo, ma anche il punto di partenza di molte raffigurazioni artistiche22. Appare evidente, da quanto emerso dagli scavi, che il monumento di Nicopoli aveva caratteristiche architettoniche monumentali e i numerosi edifici che ne facevano parte, disposti su terrazze, occupavano spazi estesi, disponibili senza problemi sulla collina affacciata sul golfo dove si era svolta la battaglia : la celebrazione della vittoria, nel luogo dove essa era stata conseguita, si estendeva liberamente e non subiva le limitazioni dovute alla presenza di monumenti limitrofi. Assai diversa si presentava la situazione del Palatino, dove la zona augustea era contenuta entro confini precisi, imposti dalla presenza di edifici precedenti, templi e zone sacre esistenti fin dalle origini della città.
- 23 Dio, 51, 21, 5-9; Liv., Per. 133; Svet., Aug., 22, 1; Tib., 6, 4; App. , Ill., 28; Aug., Anc., 4; (...)
20Naturalmente anche a Roma, centro dell’impero e del potere, Augusto volle dare grande risalto alla decisiva vittoria su Antonio e infatti celebrò uno splendido trionfo di tre giorni nell’agosto del 29 a.C.23. Properzio vide – ed è l’unica testimonianza contemporanea – il triplice festeggiamento e descrive i rostri di Azio che percorrevano la via Sacra (II, 1, 34). Rostri decoravano già la columna con la statua di Ottaviano nel Foro (App. , B.C., 5, 130) e il podio davanti al tempio del divus Iulius (Cass.Dio, 51, 19, 1 ).
21Dal punto di vista architettonico il monumento celebrativo del Palatino fu dunque molto più contenuto di quello di Nicopoli, per motivi riferibili alla conformazione topografica del colle, e soprattutto per la mancanza di spazio. Le dimensioni ridotte del trofeo aziaco erano del resto in armonia con le altre costruzioni augustee del Palatino ; la sua importanza scaturiva soprattutto dal luogo in cui era posto – l’area sacra del tempio di Apollo – e dalla valenza religiosa, ideologica e artistica del monumento.
- 24 BMCRE I, 18, n. 95, tav. 3, 15 ; inoltre Trillmich 1988, n. 364, p. 522-523.
- 25 La libagione precede il sacrificio. Anche Orazio che scrisse, come Properzio, il giorno della dedi (...)
22Il trophaeum di Nicopoli, ricordato anche da Dione Cassio (51, 1, 3), non è ufficialmente riprodotto nella monetazione augustea, che però, a celebrare la vittoria di Azio, include un conio importantissimo, il denario di C. Antistius Vetus (fig. 8) del 16 a. C.24, che reca, sul diritto, la testa di Augusto con la scritta : IMP CAESAR AVGVS TR POT IIX ; sul verso, dal conio poco dettagliato, è rappresentato Apollo che indossa una veste altocinta e tiene nella sinistra la lira, mentre con la destra protesa è impegnato a libare su un altare circolare posto di fronte a lui, decorato da ghirlande. Sopra la base su cui poggia la statua appare la scritta APOLLINI ; sotto la base : ACTIO. In alto : C. ANTISTIVS VETVS IIIVIR25. Sul basamento quadrangolare sono raffigurate tre prore di navi e due ancore, chiaro riferimento alla battaglia navale.
Fig. 8 – Denarius di C. Antistius Vetus del 16 a.C. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino.
23Il denarius di Antistius Vetus è fondamentale per ricostruire il trofeo che Augusto aveva voluto come ricordo visibile di una vittoria decisiva della sua ascesa politica : la presenza di prore di navi ed ancore sulla base attesta che la moneta raffigura il monumento celebrativo della battaglia di Azio, ma non – come proverò a illustrare – il trofeo navale di Nicopoli, bensì quello edificato davanti al tempio di Apollo sul Palatino.
- 26 Cecamore 2004, p. 131.
- 27 Apollo Actius è citato dalle fonti di età augustea : Verg., Aen., 8, 704 ; Prop., 4, 6, 67 ; Serv.(...)
- 28 Zanker 1983, n. 47 ; sulla moneta cfr. Trillmich 1988, n. 364, p. 522-523. Anche H. Cahn ha dedica (...)
24Per quanto riguarda la monetazione, notiamo che nelle emissioni di Lugdunum con la decima e dodicesima acclamazione imperatoria (15 e 12 a.C.), compare lo stesso Apollo, ma senza basamento e senza altare, e con il plettro nella mano destra ; nell’esergo appare solo ACT. Una terza emissione lugdunense, sempre con ACT, raffigura un Apollo citaredo stante, in una visione di profilo da destra26. Paul Zanker, che ha esaminato dettagliatamente le diverse serie monetali, dice che la moneta di Antistius è diversa da quella delle serie di Lugdunum e fu coniata sulla base di un senatusconsulto dopo Azio, che decretava vittime e giochi per la salute del vincitore Augusto. Nel 16 a.C. incaricato delle cerimonie era il collegio dei quindecemviri di Apollo. Antistius scelse di raffigurare il monumento navale, poiché l’offerta doveva essere indirizzata al trofeo aziaco ; in questo modo il dativo Apollini Actio dell’iscrizione acquista un senso topografico, in quanto l’offerta è portata al suo monumento27. In contrasto con i coni di Lugdunum, dove la scritta ACT si riferisce genericamente alla battaglia, qui la moneta raffigura un monumento specifico : ciò dà all’immagine un valore puntuale particolarmente rilevante28.
- 29 Zanker 1983; Zanker 2014; Trillmich 1988; Jucker 1982; Cecamore 2004.
25La base di marmo con navi esistente sul Palatino non può dunque non essere collegata con la raffigurazione sul denarius di Antistius ; anche le dimensioni del monumento riprodotto sembrano corrispondere bene ai resti archeologici, sia pure frammentari, finora rinvenuti. Eppure la moneta, spesso citata in relazione alla battaglia di Azio29, non è stata finora mai collegata ai rilievi con navi del Palatino, per quanto essi siano noti da anni e in parte siano esposti nel museo.
26La moneta inoltre non lascia dubbi sul fatto che l’Apollo aziaco, il dio che aveva consentito ad Ottaviano di vincere nello scontro navale con Antonio e Cleopatra, era la statua posta sopra la base con navi del Palatino. Alla domanda se esiste qualche dato per identificare questo Apollo che il conio raffigura di dimensioni notevoli, possiamo rispondere affermativamente, perché ci sono elementi importanti, mai presi fino ad ora nella giusta considerazione, a sostegno di una sua identificazione.
- 30 Augusto sul Palatino 2014.
- 31 I frammenti sono stati identificati come marmo pentelico, mentre per il grosso pezzo della testa è (...)
- 32 Si riportano i dettagliati appunti di Carettoni sul ritrovamento (1961) : « Avanzando in direzione (...)
27I lunghi scavi di Carettoni nel complesso augusteo30 non hanno evidenziato davanti al tempio tracce, sia pure in fondazione, della base del trofeo di Azio (che fu certamente smantellato e asportato dopo la fine del culto), ma hanno permesso di recuperare oltre 120 frammenti di una statua di Apollo in marmo pentelico31, di dimensioni maggiori del vero (fig. 9) ; il ritrovamento, avvenuto a più riprese tra il 1959 e il 1961, si colloca sotto il versante occidentale della terrazza del tempio, come si ricava dai manoscritti dello scavatore, che dette grande importanza alla scoperta (fig. 10).32 Le condizioni in cui la statua venne rinvenuta lasciano ipotizzare, secondo Carettoni, una distruzione programmata, da datare molto probabilmente in epoca postcostantiniana, (il tempio bruciò nel 363 d.C.). Alcuni frammenti più importanti, identificabili come appartenenti alla testa, al viso e all’estremità di un piede (fig. 11a-b), sono stati esposti al museo Palatino. Due, in particolare, tra loro riattaccati, sono pertinenti al volto (altezza totale del frammento cm. 44 x 28 ; lunghezza dell’occhio cm. 9) : vi è conservata la parte sinistra con la guancia fino all’orecchio ; una parte della chioma ondulata a morbide ciocche ; l’occhio sinistro ampiamente scheggiato, privo di gran parte del sopracciglio e dell’iride. Del naso è conservato solo il contorno di una narice ; si mantiene la linea della bocca, chiusa, dal taglio fermo e deciso, con il labbro superiore e piccola parte della guancia destra ; il mento è stato completamente asportato forse da un colpo di mazza ; il frammento del collo ha il piano arrotondato di inserimento, lavorato a gradina ; il frammento della chioma, nella parte superiore, mostra un foro quadrato centrale ; gli altri elementi superstiti appartengono a resti di panneggio ; forse solo un paio di frammenti sono di superfici nude, relative a un polso. Rilevante, un grande pezzo del torso con la spalla sinistra, anch’essa rivestita dalla veste.
Fig. 9 – Scavi Carettoni 1959-1961. Frammenti di marmo recuperati, tra cui i pezzi della statua di Apollo, addossati ai piloni sulla destra. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino.
Fig. 10 – Scavi Carettoni 1959-1961. I frammenti più grandi della statua, al momento dello scavo. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino.
Fig. 11a – Testa della statua colossale di Apollo. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
Fig. 11b – Piede della statua colossale di Apollo. Archivio Fotografico Foro romano-Palatino (Bruno Angeli).
28Nella ridotta superficie dove l’epidermide del viso è ancora intatta si nota l’estrema raffinatezza della scultura e un lavoro di rifinitura molto accurato. La morbidezza dei piani facciali e l’accurata levigatezza della superficie hanno indotto a ritenere che possa trattarsi di un originale.
- 33 Carettoni 1966-1967, p. 72 s.
- 34 I 123 frammenti della statua di Apollo finora rinvenuti, schedati da Luciana Borrello (dal n. 137 (...)
29Dalle dimensioni del viso si può ricostruire che la statua misurava circa tre metri di altezza33. Gli oltre cento frammenti recuperati, da me ricontrollati di recente, rendono assai difficile ogni tipo di restauro e ricostruzione, anche se recentemente è stata avanzata la possibilità di una ricomposizione virtuale della statua34.
30Il gran numero di pezzi di panneggio bene si concilia con l’immagine del dio sulla moneta di Antistius, vestito di una lunga veste che lo copre per intero. È importante inoltre osservare che i frammenti scavati sono tutti riferibili alla stessa statua e non ci sono tra di essi pezzi relativi ad altre divinità (in particolare Artemide e Latona) ; quindi si deve ritenere che si trattasse di un Apollo isolato, e non di un gruppo formato da più dei.
- 35 Tomei 1997, n. 26-27, p. 47.
- 36 Martin 1988, n. 118, p. 262; Jucker 1982; p. 82 s.; Tomei 1997, n. 26-27, p. 47.
31Di questo imponente Apollo sono stati finora presi in considerazione solo i due pezzi più grandi, relativi alla testa e al piede, a lungo esposti nel museo35 ; essi sono stati finora attribuiti alla statua di culto di Apollo palatino, opera di Skopas, trasportata a Roma ed esposta nel tempio di Apollo ; è nota la spiccata tendenza di Ottaviano di riutilizzare originali greci all’interno di architetture romane. Considerata finora uno dei pochi originali greci presenti a Roma, è stata pertanto datata intorno al 360 a.C.36
- 37 Cecamore 2004, p. 128, n. 100.
- 38 Amelung 1900, partic. p. 200-203.
- 39 Per altre possibili identificazioni dell’Apollo si veda Cecamore 2004, p. 128 s.
32Era stato Plinio a indicare che nel tempio di Apollo palatino c’erano tre statue : quella di Latona, opera di Cefisodoto figlio di Prassitele (N.H., 34, 4, 24) ; la statua di Apollo, opera di Skopas (N.H., 34, 4, 25) e quella di Artemide, di Timoteo (N.H., 34, 4, 31) ; le statue citate da Plinio sono quelle comunemente attribuite alle divinità raffigurate sulla base di Sorrento37. Confermò tale attribuzione l’autorità di Amelung38 ; caratteristica della divinità apollinea era la lira addossata alla spalla e alla parte superiore del braccio, nella posa ben nota dell’Apollo Barberini ; la figura è stante sulla sinistra, con la destra leggermente retratta ; indossa un peplo lungo fino ai piedi, succinto, con l’apoptygma che scende davanti a formare un kolpos sui fianchi39.
33Ma nell’area del tempio non c’era solo la statua di Apollo di Skopas ; ne abbiamo conferma dal testo di Properzio, che descrive il santuario per averlo visitato il giorno dell’inaugurazione (II, 31, 1-16) ed è quindi una fonte particolarmente affidabile. Scrive il poeta :
- 40 Il testo, tradotto e commentato in Cecamore 2004, p. 126, è ripreso anche da Zanker 2014, p. 223 s (...)
Mi chiedi perché mai giunga tardi? L’aureo portico di Apollo è stato inaugurato dal grande Cesare. Lo spazio era affollato da colonne di marmo africano, tra le quali sono collocate le statue delle figlie di Danao. Qui una statua di Apollo in marmo, che mi appare più bella del dio in persona, sembra cantare, mentre la lira resta in silenzio; intorno all’altare inoltre stanno quattro buoi di Mirone, che sembrano vivi. Quindi si innalza al centro il tempio marmoreo, più caro al dio anche della stessa patria Ortigia: sul frontone era il carro del sole e le porte erano mirabili opere di avorio africano: in una era rappresentata la cacciata dei Galli dalla cima del Parnaso, l’altra era rattristata dalla morte dei figli di Tantalo. All’interno, tra le statue della madre (Latona) e della sorella (Diana), lo stesso dio Pizio suona i carmi, vestito di una lunga veste40.
- 41 Stranamente è stata messa in dubbio l’esistenza di questa seconda statua in LIMC, s.v. Apollon/ Ap (...)
34Il testo di Properzio ci dà dunque la certezza della presenza di due distinte immagini del dio : la prima, la statua di culto di Apollo, collocata insieme con quelle di Latona e di Diana all’interno del tempio, come raffigurata sulla base di Sorrento. Una seconda statua di Apollo, a mio avviso da ritenere quello aziaco, si trovava all’esterno, sul terrazzo antistante il pronao ; vestita di chitone altocinto, era raffigurata mentre si accingeva a cantare un carme sullo strumento ancora silenzioso. La statua esterna al tempio descritta da Properzio corrisponde anche nei dettagli all’Apollo Actius raffigurato nel denario di Antistius. Particolarmente significative alcune corrispondenze tra la descrizione del poeta e la moneta : ad esempio, « silente cetra » del testo si adatta perfettamente alla figura del dio che, mentre intona un canto, tiene nella sinistra lo strumento che tace, lontano dal corpo41.
35Inoltre è da considerare che la statua dell’Apollo palatino, posta con quelle di Latona e Diana all’interno del tempio di Apollo, era verosimilmente più piccola, rispetto alla statua isolata dell’Apollo Actius visibile nella terrazza sacra, che richiedeva dimensioni notevoli, per fare effetto sul visitatore. L’altezza – almeno 3 metri – ricostruita per la statua frammentaria scavata da Carettoni, ben si adatta dunque all’Apollo aziaco della moneta che, in base al conio, sembra corrispondere in altezza, alla lunghezza della base su cui poggiava.
- 42 Si veda Zanker 1983 ; Zanker 1914 ; inoltre Trillmich 1988.
- 43 Jucker 1982 ; Cecamore 2004.
36Giustamente Zanker ritiene che la moneta di C. Antistius Vetus, coniata immediatamente dopo i ludi saeculares del 16 a.C., si debba riferire ai monumenti descritti da Properzio42, e non a quelli edificati a Nicopoli, come molti studiosi ritengono43. Non arriva però a collegare alla moneta i resti scultorei del Palatino qui presi in esame, che sono fondamentali per dare concretezza all’identificazione del monumento celebrativo di Azio.
37Svetonio (Aug., 31, 1) scrive che Augusto, dopo averli tolti dal Campidoglio dove erano fino allora custoditi « … conservò solo i libri Sibillini, e anche questi dopo averne fatto una scelta, e li depose in due teche dorate sotto la base di Apollo palatino ».
38Viene subito da chiedersi se la base di cui parla il poeta poteva essere quella con le navi che sosteneva la statua di Apollo Actius, e certo la suggestione è immediata, ma in realtà poco convincente, in quanto Svetonio precisa che i libri Sibillini erano deposti sotto la base dell’Apollo palatino, cioè la statua di culto all’interno del tempio ; inoltre un luogo chiuso e riparato era certo più adatto alla conservazione dei volumi, che non il basamento esterno di Apollo Azio, più esposto e meno sicuro.
39Ben visibile sulla moneta di Antistius, alla destra di Apollo – che infatti tiene in mano una patera per sacrificare – c’è un’ ara, che è nominata anche nel passo di Properzio : piuttosto piccola, di forma circolare, appare decorata da tralci vegetali. Di questo altare, sul Palatino, non si hanno notizie, ma numerosi sono i frammenti di are rotonde di età augustea, conservate nei magazzini ; si spera che la ricerca, già avviata, possa dare qualche risultato. L’ara fu certamente smantellata, come il monumento aziaco, all’abbandono del tempio.
40Ancora Properzio riferisce, intorno all’altare, la presenza di altri originali greci, gli armenta Myronis, buoi che sembrano vivi ; di essi non vi è traccia nella moneta di Antistius (si consideri anche l’impossibilità di raffigurare gli animali nel limitato spazio del conio) e la loro posizione resta pertanto sconosciuta ; sembra tuttavia difficile che i buoi fossero collocati intorno alla piccola ara circolare ; più probabile che si trovassero intorno al basamento. Gli armenta Myronis potrebbero essere interpretati – in considerazione della loro connessione con l’altare – come gruppo di animali sacrificali44.
- 45 Jucker 1982.
- 46 Oltre Jucker 1982, anche E. Simon in LIMC s.v. Apollon/ Apollo p. 368, n. 8 ; p. 376, n. 47 ; Ceca (...)
- 47 Zanker 1983 ; Trillmich 1988 ; Zanker 2014.
41In conclusione, la moneta di Antistius riproduce il monumento aziaco edificato da Augusto sul Palatino, del quale restano parti del basamento, decorati da ancore e prore di navi e 123 frammenti della statua colossale dell’Apollo aziaco panneggiato, rinvenuti negli scavi a pochi metri dalla terrazza del tempio. La proposta45 di identificare il trofeo aziaco sul denario augusteo con quello innalzato sul promontorio di Nicopoli va assolutamente rigettata, anche se finora è stata largamente e ingiustamente accettata46, pur se non sono mancate opinioni discordanti47.
42Caduta una sua identificazione con l’Apollo di Skopas, anche la datazione della colossale, ma frammentaria, statua di Apollo scavata in frantumi da Carettoni va rivista. In un appunto trovato recentemente, risistemando alcuni fogli sparsi, lo scavatore, abbandonata la sua prima identificazione con l’originale scopadeo di IV secolo, ipotizzava, soprattutto in base al frammento del volto, che la statua fosse un’opera tardo ellenistica, un originale greco riutilizzato, riconducibile forse al I, piuttosto che al II secolo a.C. È evidente che solo lo studio accurato di tutti i frammenti recuperati, da effettuare con il supporto di strumenti digitali, potrà definire la questione della datazione della statua e della sua originalità.
43Il monumento celebrativo di Azio che abbiamo delineato per il Palatino, costituito da un basamento squadrato decorato con navi (oltre 3 m in lunghezza e circa m 1,5 di altezza), sormontato dalla statua di Apollo aziaco (alta circa 3 metri) è dunque raffigurato sulla moneta di Antistius ; diversamente da quello esteso e monumentale edificato a Nicopoli, era di dimensioni contenute, in armonia con le costruzioni dell’area sacra augustea ; la sua importanza risiedeva nel luogo dove sorgeva – il Palatino e il tempio di Apollo – e nella peculiarità del suo apparato scultoreo. Può essere avvicinato ad altri monumenti che dominavano piazze, come la statua di Atena sulla grande base rotonda nella rocca di Pergamo, oppure l’Atena promachos posta davanti al Partenone48.
44È un risultato dunque molto importante aver potuto confermare non solo l’esistenza, ma anche, nelle linee essenziali, l’aspetto e le dimensioni del monumento aziaco che Augusto aveva innalzato sul Palatino, luogo che si conferma come principale centro di irradiazione di quel potere che proprio la vittoria navale su Antonio e Cleopatra aveva determinato.