Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2La Lucania tardoantica nella Tabu...

La Lucania tardoantica nella Tabula Peutingeriana alla luce delle fonti gromatiche

Stefano Del Lungo

Résumés

Adoperata solitamente per riscontrare l’esistenza o meno di un abitato, la Tabula Peutingeriana non è stata mai verificata e decodificata nelle molteplici riduzioni ed abbreviazioni che contiene per la provincia di Lucania et Bruttii. Il settore lucano è infatti uno dei più complessi da interpretare e gli elementi topografici inseriti possono essere compresi e identificati con maggiore certezza solamente se la mappa viene considerata all’interno del contesto culturale e materiale di pertinenza. Le indicazioni contenute nella versione tardoantica ed altomedievale dei testi gromatici e il riscontro archeologico offrono allora nuove chiavi interpretative per un territorio finora conosciuto solo per grandi linee. La Lucania acquista così nuove fondamenta, con le quali rileggerne l’Antichità classica e il Medioevo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 TabPeut, segm. VI.5-VII.1. Per quanto datata nella riproduzione grafica, la versione del Miller è (...)
  • 2 Nell’ambito del dibattito sulla reale attribuzione della via ad un Popilius o ad un Annius si rico (...)
  • 3 Corsi 2000.

1La Tabula Peutingeriana rappresenta la Luccania ( !) fra i corsi del Silarum fl(umen) (il Sele) e del Crater fl(umen) (fig. 1)1. La regione, o provincia, appare allungata sui due versanti della catena appenninica e mostra vistose interruzioni nel segno grafico con cui sono rese le strade. Per l’intero tratto della via Annia2, compreso nella parte alta del Vallo di Diano, le tappe o vere e proprie stationes appaiono fluttuare nel vuoto, prive di un collegamento certo con le strade sulle quali dovrebbero marcare punti di sosta variamente attrezzati3.

Fig. 1 – La Luccania (!) nella Tabula Peutingeriana (segm. VI.5-VII.1) originale (Vienna, ÖNB Bildarchiv, cod. 324), in alto, e nell’edizione del Miller (1888), in basso.

Fig. 1 – La Luccania (!) nella Tabula Peutingeriana (segm. VI.5-VII.1) originale (Vienna, ÖNB Bildarchiv, cod. 324), in alto, e nell’edizione del Miller (1888), in basso.
  • 4 Levi 1967, p. 17-23. Le conclusioni a cui pensa di essere giunto il Talbert nel 2010, in un’edizio (...)
  • 5 Esch 2001, p. 421-429.
  • 6 Del Lungo 2014, p. 275-276 n.134.
  • 7 Capano 2015 e Pastore 2015, con alcune letture del dato storico e archeologico da riconsiderare.

2Queste omissioni, come riscontrato in settori limitrofi della mappa itineraria, potrebbero non essere l’esito di lacune che il copista dell’ultimo esemplare di Tabula tramandato, risalente agli inizi del XIII secolo4, ha reso lasciando delle parti in bianco, ma vere e proprie porzioni di territorio in cui i tracciati apparirebbero effettivamente interrotti. Le ragioni sarebbero, ad esempio, il crollo dei ponti, l’allagamento irreversibile delle superfici attraversate, l’accumulo di detriti e l’interro delle sedi stradali non più ripulite e ripristinate nel tracciato, con la conseguente definitiva scomparsa in un periodo collocabile nel delicato passaggio dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo, tra il V e il VII secolo o poco più tardi5. Si tratta naturalmente di un’ipotesi interpretativa della Tabula, che necessita di verifiche puntuali sul campo per ogni porzione di tracciato non più disegnata. Più che la novità dell’idea, nella possibile rispondenza archeologica o meno di questi vuoti grafici, sorprende quanto si sia ancora limitati a pensare che possano riflettere non una condizione reale ma solo la corruzione del supporto pergamenaceo in una delle versioni della mappa antecedenti all’ultima tramandata. D’altronde, chi mantiene questa posizione per altri contesti (ad esempio la Gallia), stupendosi del contrario, non si è ovviamente posto il dubbio che le ragioni potessero essere altre e ben più complesse, magari dimostrabili archeologicamente. Nello specifico non saprebbe spiegare come mai sul medesimo segmento lucano dell’itinerarium pictum la « lacuna » abbia compreso la contemporanea via Herculia, nel tratto da Potenza a Grumento passando per Marsico Nuovo, da dove provengono i miliari, ma risulti la sua variante per Anxia (Anzi), nota soprattutto nel periodo bizantino, longobardo e arabo6. Forse non si tratta proprio della casualità di una lacuna che agisce in modo indiscriminato ma della selezione intenzionale. La fonte infatti inizia la sua vita complessa proprio alle soglie dell’Alto Medioevo e si integra sia con i dati di vuoti amministrativi (il nuovo subentro delle praefecturae nelle provincae di un’Italia ormai ostrogota) provenienti dalla tradizione dei manoscritti agrimensorii ad iniziare dal medesimo periodo, sia con l’evidenza archeologica di una via Annia ancora solo ipotizzata nel cuore del Vallo di Diano, in un’area geologicamente attiva e tuttora in evoluzione, dove in condizioni climatiche specifiche un fondo stradale può rapidamente scomparire per effetto di alluvioni e di depositi detrici provenienti da versanti instabili7.

3Sulla Tabula il tratto grafico della via Annia si interrompe da Acerronia a Vico Mendicoleo. Da qui a Cosilianum (Civita presso Padula) il traffico si direbbe obbligato a valicare la catena dei Monti della Maddalena, per ridiscendere in Val d’Agri e dirigersi verso Taranto. Le misure delle distanze, che il riportare su una base cartografica fisica moderna rivela, secondo i casi, esagerate o ridotte rispetto alla strada effettiva da percorrere ; così il forte schiacciamento prospettico determinato dalla difficoltà del disegnatore della Tabula di conciliare l’ampiezza dell’area da riprodurre per la Lucania con il rispetto dello spazio assegnato sulla pergamena ; poi l’apparente sovrapporsi di tracciati in realtà distinti e la necessità di mantenere la forma dell’Italia su un piano orizzontale stretto ed allungato, imposto dalle dimensioni del supporto, causano alla fine sia la concentrazione di tanti elementi in uno spazio decisamente limitato sia la scelta tra i più significativi con omissione di altri. Si accrescono pertanto le difficoltà di identificazione topografica anche per insediamenti importanti, soprattutto se ci si trovi a secoli di distanza da chi ancora conosceva bene quel territorio e necessitava di pochi elementi per inquadrarne immediatamente ogni punto.

4L’idea che la Tabula, risalente agli anni intorno alla metà del IV secolo, contenga solo una rappresentazione piuttosto tarda del mondo romano ne ha sempre limitato le effettive potenzialità e indotto a mettere da parte l’eventualità che le incongruenze al suo interno con le conoscenze dei territori per il periodo classico potessero in realtà nascondere delle informazioni reali, esito di aggiornamenti funzionali al prosieguo del suo utilizzo pratico e pertinenti all’Alto Medioevo a partire dalla Tarda Antichità. Di conseguenza, alla luce di riscontri certi, quel che risulterebbe inaccettabile topograficamente per un periodo (i primi secoli dell’impero ma anche lo stesso IV, nel quale formalmente rientra), potrebbe invece rispondere perfettamente ad un altro come il V, il VI o il VII. La pretesa assenza di dati, l’insistere sulla casualità delle lacune e la convinzione che, trattandosi di un ulteriore passo avanti sul cammino della Decadenza inarrestabile, non avrebbero potuto far altro che determinare vistose fallanze nel documento, conduce in pratica a non porsi nemmeno il dubbio del contrario o a nutrire la minima curiosità per dare uno sguardo al di là delle proprie convinzioni scientifiche, magari anche con il solo obiettivo di confermarne la validità avendo escluso quel che prima appariva anomalo e ora risulta inverosimile.

  • 8 PsAgen 7-8, in Del Lungo 2004, p. 232.

5Provando, quindi, in termini matematici a ripercorrere l’« assurdità » degli elementi contenuti nella mappa, ossia a dar loro ragione e a considerarli reali, si può tentare di vedere cosa se ne ricavi, confermando le idee sin qui sostenute in bibliografia oppure aprendo nuovi spiragli. La Luccania (!), riandando alla prima redazione della Tabula, è una provincia da poco costituita. La separazione geografica ed amministrativa dal vicino Bruttius (!) è netta e definita, nonostante la condivisione del nome negli elenchi ufficiali. Esaminata dal punto di vista della pratica agrimensoria, si esplica grazie a due rigores ben precisi, veri e propri signa, costituenti i fines per altrettanti agri arcifinii8. Da una parte infatti si distingue il massiccio del monte Pollino (gli iuga quoque montium), dominante la città di Consentia e di fronte quasi alla Catena Costiera. Nel disegno è fusa con i Monti della Maddalena e i Monti Alburni, secondo piani di frattura e scivolamento prospettico di elementi distinti nella realtà ma giustapposti nel disegno, avendo la stessa natura giuridica (in questo caso montes). Dall’altra si ha il fluminum intervenientium cursus del Laos, dal quale graficamente, per effetto dei medesimi piani prospettici, si passa al Calore per terminare, forse, con l’Alento, prossimo alla colonia di Velia (Castellammare di Velia), prima che le scogliere si protendano nel mare con il Capo Palinuro ed il castello di Molpa. La denominazione Crater, a sua volta, è duplicata nei pressi di Consentia, ma il corso procede in direzione opposta rispetto al Crati conosciuto attualmente, che sfocia nello Ionio a poca distanza dall’antica sede di Sibari.

  • 9 CIL, IX, 6067 = X, 6972 e relativa cartografia (Viggiano 1805, p. 224 ; Lombardi 1836, p. 200-201  (...)

6Verso la Puglia, che però nella Tabula appare in terzo piano, non vi sono elementi naturali a segnare i confini della Lucania ma solo la collocazione e l’estensione data all’etnico Salentini, che anticipa il nome geografico Calabria e correttamente interseca il tracciato della via Herculia proprio nel punto in cui si suppone fosse stato stabilito dai mensores di Augusto l’incontro delle regiones III (Lucania et Bruttii) e II (Apulia et Calabria), a poca distanza dalla tappa di Lucos, all’altezza probabilmente dell’area di Lagopesole, da dove proviene uno dei miliari della strada tardoantica9.

Fig. 2 – In alto a sin. Lagopesole e la sottostante Via Antica (Archivio di Stato di Potenza ; su concessione del MiBACT. ASP, aut. n. 1034/2017. È vietata l'ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo).

Fig. 2 – In alto a sin. Lagopesole e la sottostante Via Antica (Archivio di Stato di Potenza ; su concessione del MiBACT. ASP, aut. n. 1034/2017. È vietata l'ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo).

Da Pisandes a Grumento

  • 10 CIL¸ IX, p. 599-601 e n. 6056-6070 = X, p. 709-712 e n. 6961-6975 con la relativa cartografia.
  • 11 PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 264.

7Non si hanno notizie sulla divinità e sulla tipologia del luogo consacrato richiamato dal toponimo Lucos. Potrebbe trattarsi di un piccolo complesso, sorto o rinnovato all’epoca della ridefinizione di questo tracciato tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, oppure del riferimento alla condizione giuridico-religiosa riconosciuta ai boschi che rivestono i monti (rigores) circostanti. La posizione, che secondo il modello topografico elaborato già dal Mommsen10 sarebbe quasi esattamente in fine regionis, o in prossimità di esso, richiama la regola agrimensoria formulata nel VI secolo nell’ambito de locis sacris et religiosis e ricavata dall’esperienza dei secoli precedenti, per la quale loca sacra aedificabantur, quam maxime apud antiquos in confinio constituebantur, ubi trium vel quattuor possessionum terminatio conveniret11, con la possibile sovrapposizione e corrispondenza anche con confini di altro genere.

  • 12 Nella parte alta del corso del rivus nel XIII secolo sorgerà attorno ad una pieve, detta de Arenig (...)
  • 13 Nava – Cracolici – Fletcher 2005, p. 210-212. La leggenda locale narra di un re-mago, signore del (...)
  • 14 Il de Cazanove, non considerando che nella distribuzione delle miglia lungo la linea da Venusia a (...)

8La distanza di Lucos in XII miglia dalla tappa precedente di Pisandes (o Pis(s)andes, con un suffisso aggettivale tardoantico –ans, antis unito all’attributo piceus, -a, -um, « di pece » o « nero come la pece », da cui anche il vocabolo pissinus, di identico significato ; da un possibile *(terrae) piceantes, da cui pissantes) porta a collocare quest’ultima nella valle del Rivus Nigri12, all’incirca all’altezza della grande villa romana (II secolo a.C.-VII d.C.), del castello e della vicina masseria di Torre degli Embrici13 e ad avere una corrispondenza con la misura di XV miglia effettive da Potentia, il primo centro urbano toccato una volta che si sia oltrepassato il confine provinciale, lasciando l’Apulia per la Lucania14.

  • 15 Paul. Diac., Hist. Lang., III, 32, Luiselli – Zanella (ed.), p. 330.
  • 16 CIL, X, p. 710.
  • 17 ItinAnt, 113, 2 (p. 16). Il CIL, X, p. 1 accoglie la corrispondenza dell’una con l’altra, ammetten (...)

9Sino a Potenza il tracciato non si direbbe abbia subito sostanziali variazioni dal suo antecedente del II-III secolo d.C., che l’Itinerarium Antonini aveva trascritto nelle tappe attraverso la Lucania, collegando Venosa a Nerulo e a Summurano sul Pollino, e parte integrante del percorso poi seguito, secondo una leggenda longobarda, dal re Autari (584-590) a Mediolano ad Columnam15. La distanza totale da Venosa a Potenza nelle due fonti itinerarie, messe da qui in avanti a confronto, rimane sempre stabilita a LXVII miglia, ma nella Tabula appare più equilibrata la distribuzione dei luoghi di sosta in proporzione alla strada da percorrere. Muovendo da Venosa (ItinAnt) / Venusie (TabPeut), la prima tappa si trova rispettivamente a XV / XVI miglia di distanza e l’Itinerarium consentirebbe di restituire sulla Tabula il nome mancante, Opino, per un possibile ad Pinum16, nome pertinente anche ad un’altra tappa ad una distanza inferiore da Venusia (XII miglia, sulla strada ab Equo Tutico per Roscianum Regio)17.

10Il rimando alle pinete e alla pece estrattavi, e meno al colore scuro delle rocce e delle scorie vulcaniche alle pendici occidentali del Vulture, si ripete sulla Tabula con Pisandes, posta dai progettisti della via Herculia a XVI miglia dalla precedente (e XXIIII dal Pons Aufidi) per evitare di obbligare il viaggiatore a coprire tratte troppo lunghe. L’Itinerarium contemplava una sosta o un’intersezione più avanti, ad fluvium Bradanum (m. p. XXVIII, pertinenti a una diramazione e non alla via vera e propria), verso le alture di Piano del Conte e del futuro castello di Lagopesole, sui cui versanti si raccolgono proprio le acque di alimentazione della parte più alta del corso del Bradano.

  • 18 PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 238.

11La misura di differenza fra i due itinerari è assorbita dalla successiva tappa, per la quale gli agrimensori hanno scelto Lucos, sul confine tra regiones e poi provinciae, recuperandolo e selezionandolo fra altri possibili caposaldi, evidentemente non coerenti con il precetto professionale della indago veritatis18. Il segmento rimanente, che in passato era previsto di altre XXIIII miglia senza interruzione, dalle sorgenti del Bradano a Potenza, adesso è suddiviso in due e con la riduzione di un miglio da percorrere (in tutto [XXIII], contando l’avvenuta diminuzione della distanza tra Pisandes e Lucos).

12A questo punto, se si proseguisse l’analisi topografica tenendo distinte le fonti itinerarie e non facendole lavorare in modo correlato, si commetterebbe un errore, come se i rispettivi contenuti fossero diversi e rigidamente ancorati alla cronologia dei relativi vettori. Questo obbligherebbe a stabilire rapporti di precedenza per i dati materiali, dando la misura dell’evoluzione di un territorio attraverso la menzione o la soppressione di centri abitati e luoghi di sosta.

  • 19 Il vocabolo tecnico è utilizzato in stretta connessione con la viabilità consolare dell’area campa (...)
  • 20 CIL, X, 6070, ad un miglio circa da Lavello, e 6075, da Marsico Nuovo (Fiorelli 1900, p. 38) duran (...)
  • 21 Del Lungo 2013.
  • 22 ItinAnt, 104,4-105,1 (p. 15).

13La definizione di una strada fondamentale e delle sue diramazioni (ramuli)19, che attraversi la Lucania dalle estreme propaggini del Vulture, a settentrione, al massiccio del Pollino, risaliva agli inizi del III secolo d.C. e viene riconfermata durante il governo di Diocleziano e Massimiano e dei relativi Cesari, Costanzo Cloro e Galerio (293-305), come riportato in alcuni dei miliari recuperati in diversi punti della strada20, assumendo infine, e per breve tempo, il nome di via Herculia21. Concepita congiungendo tratti diversi di precedenti percorsi meglio rispondenti alle esigenze di razionalizzazione delle risorse nelle regioni italiche meridionali, di sistemazione delle infrastrutture e di ordine pubblico, offre la possibilità di collegare Venosa e l’Appia alla Annia, abbreviando il tragitto obbligato da Taranto lungo la costa ionica sino a Thurii. L’efficacia del tracciato, nonostante la scarsità di luoghi idonei dove fissare le tappe intermedie e da attrezzare per il cursus publicus, ne aveva determinato l’inserimento nell’iter a Mediolano ad Columnam attraverso la regio Lucania da un’estremità dell’altra, in direzione della Sicilia22.

  • 23 CIL, X, 6975 ; Buck 1971, p. 66-87 ; Giardino 1983, p. 195-217.

14La Tabula, di poco posteriore ai miliari dioclezianei, non la riporta come avrebbe dovuto se si fosse limitata a mantenere l’indirizzo e la sequenza topografica offerte dall’Itinerarium, e fornisce una variante (Anxia), quasi un raddoppiamento del percorso in epoca tardoantica per il quale non si dispone di altra documentazione itineraria a riscontro. Il cambiamento deve essere quindi posteriore e contestuale alle motivazioni da ipotizzare all’origine sia della vistosa lacuna nella mappa, riportata in corrispondenza della linea della via Annia in procinto di imboccare il Vallo di Diano, sia dell’ulteriore variante di valico da Cosilianum per Taranto, la quale, non graficamente ma nella realtà, deve aver avuto in Grumentum, posta subito al di là degli iuga dei Monti della Maddalena, un logico caposaldo intermedio di riferimento23.

  • 24 Miller 1916, col. XIX-XX ; Levi 1967, p. 23-25 ; Gautier Dalché 2003, p. 45.
  • 25 AnRav, IV, 35, in Pinder – Parthey (ed.), p. 283-284.
  • 26 <LibReg> ‘A’ 1, in Del Lungo 2004, p. 348 ; Ratti 1974-1975.

15La responsabilità delle modifiche nella Tabula, anche in questo caso, potrebbe risiedere non in difetti congeniti delle copie24 ma nella consapevolezza di una realtà fisica in decisa trasformazione fra V e VII secolo e nella necessità di documentarla e soprattutto tramandarla con uno strumento utile qual’era, e rimarrà ancora per diverso tempo, un itinerarium pictum. Da questo panorama Grumentum esce in qualità di centro di primo piano, in una posizione nella quale convergono più strade e nel cuore di un territorio ampiamente ingranditosi nel IV secolo, raggiungendo la costa e i confini con Taranto, come più tardi rilevato dall’Anonimo Ravennate25 e indirettamente testimoniato dalla persistenza giuridica e funzionale, o dal ripristino, di una praefectura26.

  • 27 Caputi 1902, p. 71-72.

16Grumentum, seguendo l’Itinerarium, veniva raggiunta da Potentia transitando per Acidios, identificabile con una località prossima a Marsico Nuovo (PZ), o altrimenti corrispondente in via ipotetica al nucleo più antico dell’abitato. Sviluppatosi sulla collina (e ora quartiere) significativamente chiamata della Civita di Marsico Nuovo27, dall’XI secolo sarà sede del complesso episcopale e del monastero di S. Stefano (ora S. Gianuario), nel quale appaiono raccolti e reimpiegati alcuni elementi architettonici ed epigrafi mediamente databili ai secoli dal I al III d.C., provenienti dal luogo medesimo o dalle immediate vicinanze (fig. 3).

Fig. 3 – Marsico Nuovo (PZ), la Civita : reimpiego di epigrafi funerari (fra cui quella di Vrsulus | patron(us) Hilari|ano lib(erto), CIL, X, 197) e materiali architettonici di varie epoche alla base del campanile della chiesa abbaziale di S. Stefano, ora S. Gianuario.

Fig. 3 – Marsico Nuovo (PZ), la Civita : reimpiego di epigrafi funerari (fra cui quella di Vrsulus | patron(us) Hilari|ano lib(erto), CIL, X, 197) e materiali architettonici di varie epoche alla base del campanile della chiesa abbaziale di S. Stefano, ora S. Gianuario.
  • 28 Sull’oscillazione dell’idronimo nelle forme Aciris, solitamente interpretato partendo dal vocabolo (...)

17Ribadendo il criterio adottato per fissare la tappa ad fluvium Bradanum, ossia dell’utilizzo terminale delle sorgenti (aquae vivae) in relazione ai fiumi, ampiamente commentato e riproposto a partire dal IV secolo in avanti nella disciplina agrimensoria delle Casae litterarum, delle Litterae singulares e delle Expositiones terminorum, si era nuovamente scelto a riferimento l’alto corso di un fiume, l’Agri, e identificata un’altra tappa *ad (fluvium) Acirim, trasformata in Acidios per effetto di un’incerta paleografia della seconda sillaba (-cir-/-cid-)28 e della fusione del nome con la relativa preposizione. La distanza di XXIIII miglia, più volte ricorrente e quasi preferita lungo tutto l’iter perché misura media da coprire per muoversi rapidamente nel territorio, sembra calcolata per aggirare gli iuga montium del Pierfaone, dell’Arioso, del Facito e della Pietra Maura, provenendo dal Pantano di Pignola e transitando per l’attuale Sasso di Castalda, per poi seguire quasi in parallelo la moderna Statale n° 598 sino a Pergola e da lì per Acidios, oltrepassati i Piani di S. Vito ed il valico dominato dalle alture di Castel di Lepre.

  • 29 Russo – Gargano – Di Giuseppe 2007, p. 110-112 ; Di Giuseppe 2010 ; Di Giuseppe – Russo 2012, p. 4 (...)
  • 30 ItinAnt, 104,7, in Cuntz, p. 15.
  • 31 Il Miller proponeva invece Francavilla sul Sinni (Miller 1916, col. 368).
  • 32 LexLat, IV, p. 307, s.v. ; Hyg., De cond. Agror., in GroVet, I, p. 123, l. 2. La cultura latina in (...)
  • 33 ItinAnt, 105,1, in Cuntz, p. 15 ; Del Lungo 2015, p. 147 ; Sannazzaro 2015, p. 158, 166 (n. 11).

18La proprietà imperiale gravitante sulla villa delle Barricelle (Marsicovetere, PZ), dei Bruttii Praesentes e acquisita al patrimonium a seguito delle nozze di Commodo con Bruttia Crispina, nel 177-178 d.C., anche se solo per alcuni secoli29, esercita un’attrazione sulla strada, prima di dirigerla, con XVIII miglia da coprire in pianura o lungo la linea pedemontana, verso Grumentum, a ridosso della confluenza dello Sciaura nell’Aciris, dove quasi anche in funzione terminale nel VI secolo d.C. sorgerà la basilica martiriale di S. Laverio (fig. 4). A distanza di altre XVII miglia, risalendo il corso del Maglia e dopo il valico tra i montes Falapato e la Pinta (Castelsaraceno), l’Itinerarium pone Semu(n)cla30, un piccolo centro che, riportando le distanze alla realtà, coinciderebbe con le località Bagni e Calda di Latronico31 e che nel nome sintetizza le proprie ristrette dimensioni, essendo paragonato alla ventiquattresima frazione di uno iugero, per le superfici, o di un piede, per le lunghezze, oppure la metà di un’uncia, per i pesi32. È ipotizzabile anche una sua originaria collocazione alla distanza di XXIIII miglia dalla precedente tappa sul medesimo tracciato, dove poi sarebbe stata ridotta a XVII con la risistemazione dell’andamento generale, o su un altro ancora tutto da scoprire. Infine, a Nerulo, proposta di recente nel suburbio di Castelluccio inferiore, la strada dopo ulteriori XVI miglia concludeva il percorso, immettendosi nella via Annia33.

Fig. 4 – Grumento Nova (PZ) : la basilica martiriale e la cappella di S. Laverio alla confluenza dello Sciaura con l’Agri.

Fig. 4 – Grumento Nova (PZ) : la basilica martiriale e la cappella di S. Laverio alla confluenza dello Sciaura con l’Agri.
  • 34 Miller 1916, col. 378 ; Tarlano 2010, p. 85-93.

19Nella Tabula tutta questa seconda parte non compare, rappresentando una situazione decisamente diversa e non documentata da altre fonti. Le comunicazioni tradizionali della Luccania (!) da Venosa appaiono deviate, dopo Potentia e per un tratto di XVIII miglia (gli attuali 26 km della Statale n° 92, attraverso il Passo Croce dello Scrivano), su Anxia, concordemente collocata dalla critica ad Anzi (PZ) o immediatamente a valle del paese attuale34. Altre XXIIII miglia, evidentemente calcolate su un percorso progettato evitando, per quanto possibile, un eccesso di tornanti rispetto a quelli attualmente esistenti, soprattutto in corrispondenza di Laurenzana, e la strada raggiunge Grumentum procedendo ad una quota media elevata. Anche in questo caso la distanza totale da coprire risulta maggiormente frazionata rispetto alla via Herculia e al suo antecedente registrato nell’Itinerarium, salvo in quest’ultimo segmento, dove si recupera la misura che si potrebbe definire canonica delle XXIIII miglia, ossia, si ribadisce, il giusto compromesso tra la necessità di percorrere una quantità di strada sufficiente in un giorno e la disponibilità di luoghi dove fermarsi.

  • 35 Su questo percorso, richiamato anche dalla località Ponte Pagano, nel suburbio nordorientale di Gr (...)

20Qualcosa deve essere accaduto, per determinare lo spostamento di un tracciato, in origine per metà in piano con solo alcuni passaggi meno agevoli nelle parti più elevate soprattutto d’inverno, a favore di uno senza dubbio difficile, ma più sicuro e meno esposto ad una minaccia proveniente dall’ampia pianura pestana35.

  • 36 Bracco 1965 ; Bracco 1977.
  • 37 Miller 1916, col. 368 ; Del Lungo 2015, p. 140-143.

21L’antica colonia di Pestu(m) risulta isolata e il dato di una distanza (XXXVI miglia) è attribuibile all’intera linea di costa dalla foce del Sele a Capo Palinuro, piuttosto che ad un tracciato, peraltro non riportato. L’ampia lacuna « disegnata » nella Tabula, e non semplicemente « trasferita » o « copiata » da un precedente esemplare pergamenaceo troppo danneggiato per poterla ripristinare, riproduce una sorta di corridoio, o fascia di territorio, attestato in parte sulla Herculia, per quel che ne avanza, e le città di Venosa, Potentia, Grumentum e Taranto. L’alternativa stradale sostituisce le vie Appia (e Minucia), Appia Traiana e Annia, interrotte o non più sicure perché non sottoposte a sufficiente controllo. Il Vallo di Diano appare quindi per metà privo di una viabilità transitabile, nonostante siano riportati i centri di Acerronia, a V miglia dalle Nares Lucanas, di Foro Popili (Borgo S. Pietro, presso Polla, sebbene si tratterebbe di un errore di « trasferimento » del dettaglio topografico relativo alla Campania)36, a XVI, se è corretta l’attribuzione del numerale segnato al di là della ripresa del tratto grafico usato per indicare la strada verso Cosilianum (Civita di Padula), e di Vico Mendicoleo (Lagonegro, secondo il Miller, e ora Casalbuono)37.

22Proprio Cosilianum appare posto a presidio, anche nel disegno, di un diverticolo diretto verso la costa ionica e che graficamente viene reso con una linea a se stante da qualunque centro abitato. La misura di XXV miglia segnata subito accanto sembrerebbe riferirsi a Grumentum, al pari di quella riportata da Anxia e scritta di seguito al suo nome. Se però si vuole supporre l’esattezza delle informazioni riportate nella Tabula, bisogna immaginare che il diverticolo della Annia in uscita da Cosilianum non sia identificabile con un tracciato affine a quello espresso dalla strada di montagna che attualmente collega Padula, nel Vallo di Diano, a Paterno, in Val d’Agri, e che, proseguendo sino a Grumentum, risponderebbe quasi esattamente alla misura sopra indicata ; ma ad un altro, più lungo, per il quale la città è raggiungibile in un pari numero di miglia, se la si assume come meta finale del viaggio. Altrimenti la strada prosegue verso la costa e, teoricamente, procede lungo la Val d’Agri, uscendo obbligatoriamente ad Heraclea ed immettendosi sulla litoranea per Taranto.

23Rispettando alla lettera la Tabula, questo percorso taglia in diagonale la Lucania, puntando direttamente su Taranto, ed esclude ogni altra possibile tappa intermedia. Il tratto grafico sulla mappa sembra però essere stato condizionato sia dalla distorsione prospettica generale, obbligata dall’impostazione data al disegno, sia dall’icona del massiccio montuoso che sovrasta Cosentia, facilmente identificabile, si ripete, con il Pollino, in quanto il solo elemento fisico macroscopico e rilevante di questa parte della regione. Allo stesso modo Cosilianum (Consilinum – Civita di Padula) viene a trovarsi immediatamente sotto Grumentum e, in apparenza, all’interno della Val d’Agri. In pratica, si ripropone l’idea di un piano di scivolamento della prospettiva, per il quale due iuga quasi paralleli di montagne (gli Alburni e la Maddalena) finiscono per giustapporsi e comporre quasi un solo sistema fisico allorquando la superficie da riprodurre, ossia l’Italia, venga inclinata secondo il principio della trascorrenza inversa. Due spazi con caratteristiche fisiche simili (il Vallo di Diano e la Val d’Agri), delimitati da elementi altrettanto corrispondenti (gli iuga montium appena ricordati) divengono uno solo, determinando lo spostamento anche degli eventuali abitati ivi compresi.

Da Cosilianum a Grumento

  • 38 Presso l’odierna Statale n° 598, poco prima del bivio per il paese, in località Petto del Cavalier (...)
  • 39 Il Miller vi colloca la statio Turiostu, contraddicendo la propria precedente identificazione con (...)

24La via da Cosilianum verso il mare, registrata nella Tabula, potrebbe corrispondere alla pedemontana che dalla Grotta di S. Angelo, alle pendici dell’altura della Civita, raggiunge S. Giovanni in Fonte (V-VI secolo ; fig. 5) e attraversa l’intero suburbanum Marcellianum, dalla chiesa all’altura occupata successivamente dal castello di Mons Sano (odierna Montesano sulla Marcellana), dirigendosi verso la Val d’Agri attraverso le gole ora sfruttate dalla Statale n° 103 sino a Sarconi e al Ponte Vecchio, prossimo alla chiesa suburbana di S. Antonio. Il Buck pone a quest’altezza un probabile diverticolo di collegamento con il mare, da Spinoso alle vicinanze di S. Martino d’Agri38 e da lì per S. Arcangelo, ipotetica stazione intermedia di sosta39, e Tursi sino ad Heraclea (Policoro), per una distanza complessiva variabile dalle 45 alle 50 miglia.

Fig. 5 – Padula (SA) : il battistero di S. Giovanni in Fonte, fulcro del suburbanum Marcellianum.

Fig. 5 – Padula (SA) : il battistero di S. Giovanni in Fonte, fulcro del suburbanum Marcellianum.
  • 40 Buck 1971, p. 85. Per altre proposte di restituzione del tracciato vedasi Capano 2006, p. 15-19. I (...)
  • 41 Tarlano 2010, p. 97-101.
  • 42 Stilting 1746 ; Amore 1964.
  • 43 Lanzoni 1927, I, p. 319-320.

25Senza fornire ulteriori dettagli, lo identifica con la prosecuzione della via Herculia e lo dice riconoscibile in diversi tratti, sebbene non ne specifichi nemmeno uno né fornisca indicazioni utili alla verifica del dato40. Che infine corrisponda alla via Herculia non lo si può sostenere, mancando l’evidenza archeologica e epigrafica41. La strada sarebbe anche la medesima seguita, secondo la tradizione, dal gruppo dei 12 martiri di Hadrumetum (Sousse, Tunisia)42, condotti in più tappe e in modo separato al supplizio per ordine dell’imperatore Massimiano Herculio, consentendo di ipotizzare che l’ambientazione della vicenda, in Lucania piuttosto che in Africa, con uno scambio accertato anche per i martiri collocati nel Geronimiano al 29 ottobre e al 18 dicembre43, sarebbe stata suggerita ricorrendo alla consuetudine e, al tempo stesso, all’artificio letterario dell’eponimato.

  • 44 Corsi 2016.

26Il richiamo non è a una persona ma si cala sulla via Herculia, che al momento della vicenda sarebbe in corso di realizzazione e prima del ripristino massenziano nel 311 attestato da tutte le epigrafi. Ne giustifica il nome (da cui la scelta agiografica di quel particolare imperatore e non di suo figlio) e nobilita, nell’ottica cristiana, sia il suo tracciato sia i luoghi principali su di essa insistenti e poco dopo designati ad accogliere una sede diocesana (Grumentum, Potentia, Venusia)44, con un’aggiunta.

  • 45 Georg. Cypr., Descript. Orb. Rom., p. 77.

27La passio infatti propone una scenografia che aiuti il lettore ad ambientare la vicenda nella provincia di Lucania et Bruttii dei primi anni del IV secolo d.C. Nella realtà le città incontrate lungo tutto il cammino appartengono alle metropòleis della Calabria bizantina45 e riflettono il periodo e il contesto politico e culturale in cui il testo agiografico è stato redatto (VII secolo nel primo impianto). L’uso disinvolto che in bibliografia si fa di questa fonte porta una volta di più a formulare un invito alla prudenza. Le parole illudono sulla concretezza di un periodo. La realtà ne descrive un altro e ad essa si deve fare riferimento. La questione nella sua complessità sarà affrontata in un prossimo contributo. Al momento si è limitato l’esame alle linee essenziali, salvando un dettaglio.

  • 46 Stilting 1746, p. 141.
  • 47 ItinAnt, 109,5-110,2, in Cuntz, p. 15. L’inversione viene ricondotta al sostrato linguistico e cul (...)

28Nella passio i martiri Grumentum profecti sunt, et die altero Marcilianum properantes, deinde ad civitatem venerunt Potentiam, nella quale quattro di loro (Arontius, Honoratus, Fortunatianus, et Sabinianus) incontrano la morte46. Il Marcilianum del testo agiografico deve corrispondere alla tappa che l’Itinerarium chiama In Marcelliana, collocandola a XXV miglia dalla precedente (ad Calorem, ossia il Tanagro da Castelluccio Cosentino ad Atena Lucana, rispetto all’altra ad Tanarum, che in realtà è il Calore, poco a monte verso Sud-ovest, da Sala Consilina a Buonabitacolo)47.

  • 48 Con questa soluzione andrebbe riconsiderata la pretesa falsità di due epigrafi comunicate al Momms (...)

29La sua menzione lungo il percorso da Grumentum a Potentia autorizza a ipotizzare l’esistenza di un bivio denominato ad Marcellianum e semplificato in Marcilianum, in corrispondenza dell’innesto di un collegamento con la diramazione sopra descritta proveniente da Co(n)silianum e transitante all’altezza di Sarconi e Spinoso. Si mantiene a mezzacosta rispetto alla strada principale di fondovalle e ne costituisce un’alternativa in caso di interruzione48.

  • 49 Ad esempio ad Hesis e ad Cale(m) sulla via Flaminia, all’altezza del valico di Fossato di Vico, co (...)

30La modalità di contrassegnare le biforcazioni in questo modo trova riscontro anche in altri itinerari49 e consente di attribuire un senso del particolare della passio senza stravolgerne il testo ed invocare errori nella trasmissione del manoscritto.

  • 50 ItinAnt, 110,2 e 4, in Cuntz (ed.), p. 15.

31La misura di XXV miglia attribuita a Marcelliana nell’iter che agli inizi del III secolo d.C. è stato deciso e pianificato ab Urbe recto itinere ad Columnam, in alternativa a quello da Milano per la stessa destinazione fin qui esaminato, è la medesima che in maniera apparentemente scorporata da una successiva tappa è attribuita sulla Tabula a Co(n)silianum, rispetto sia ad una prosecuzione lungo la via Annia in Marcelliana verso Nerulo50, sia ad una deviazione, sempre attraverso il coevo suburbanum quoddam Consilinatis antiquissimae civitatis di Marcellianum, in direzione della Val d’Agri e di Grumentum.

  • 51 PsAgen 78, in Del Lungo 2004, p. 266.

32La specifica spaziale e giuridica del suburbanum si pone in continuità logica e funzionale con le situazioni accertate sul campo in questo periodo dagli agrimensori, che nelle superfici in suburbanis et circa publica itinera scoprono e registrano lucos frequenter in trifinia et quadrifinia51. La Tabula riflette fedelmente la prescrizione, poiché in contemporanea riporta la tappa Lucos sulla Herculia in corrispondenza dell’innesto della diramazione della via Annia da Acerronia. L’incontro delle strade disegna un trifinium, che si intreccia con il passaggio della linea di confine della regio / provincia Lucania con l’Apulia et Calabria ed è simile a quello che si incontra nel suburbanum di Consilinum.

  • 52 AE 1979, 195 ; Bracco 1987, p. 46-47 n° 1 con relativa bibliografia ; Marastoni 2009, con particol (...)

33Qui, in prossimità del punto in cui la strada della Tabula diretta a Taranto abbandona la Annia e nel raggio di circa un miglio verso NE, si concentrano : un santuario dedicato in età augustea ad Attis, forse parte in grotta (mundus)52, che la tradizione locale vuole sia quella poi intitolata all’Arcangelo Michele e concepita sul modello garganico ; la chiesa di S. Giovanni in Fonte e la significativa località Tre Cantoni. L’importanza della biforcazione sarebbe da vedersi riassunta dalla Tabula nel toponimo Cosilianum, collocato in modo anomalo e spostato verso il territorio in cui insiste la maggior parte del tracciato evidenziato proprio verso Taranto.

  • 53 Tipo Febraterie, in TabPeut., segm. V.2, sebbene in diverso carattere e non in quello dell’ultima (...)
  • 54 AnRav, IV, 33 e LibGui 40, in Pinder – Parthey 1860, p. 276, 480.

34Nel VII secolo, in un passaggio dei suoi elenchi itinerari solitamente non considerato dalla critica, l’Anonimo Ravennate, sulla scorta della fonte condivisa con la Tabula, sintetizza il collegamento esistente tra l’Irpinia, la Lucania interna ed il Vallo di Diano. Ne seleziona le tappe e le riduce alla sequenza Eclanon, Potentia, Concilas (restituita dal Liber Guidonis con Cosilianum) e infine Flegenas, tappa conclusiva che potrebbe forse restituirsi paleograficamente con la lettura di un corrotto F-53 per N-, iniziale di N(ares), e di –legenas per Lucanas, mantenendo la desinenza italica del nominativo plurale54. Una sorta, quindi, di andamento inverso nella successione delle due ultime tappe, che prelude e si combina con il ripetuto scambio di posizione tra località dell’una e dell’altra parte della regio, così come dalla Lucania ai Bruttii / Calabria e viceversa.

35La ragione di una gravitazione, anche a livello di una resa cartografica nella Tabula, di Cosilianum sulla Val d’Agri e su Grumento riflette una dipendenza diretta, con alternanza dei ruoli o condivisione di territori, che tra la fine del V ed il pieno VI secolo è in atto. Su di essa si imposta l’organizzazione di questa parte della provincia Lucania, con entità urbane (Consilinum, Grumentum e Potentia) capoluogo nelle praefecturae registrate nel <Liber Coloniarum> ‘A’ ed elevate a sedi episcopali, garantendo in un momento di transizione politica tanto delicato la conservazione degli assetti territoriali fondamentali ed il rispetto delle regole da parte dei proprietari, non importa se grandi o piccoli, ma certamente significativi nel mantenimento di livelli di produzione costanti, che continuino a sopperire ai bisogni di forniture di derrate alimentari per i mercati italici e per Roma.

36Inoltre il raffronto con la distribuzione di alcune fra le principali gentes della prima età imperiale, svolto attraverso le epigrafi, obbliga a riflettere che collegamenti impostati sulla relazione di Cosilianum con Grumentum e Potentia non sono l’esito di un quadro di decadenza e dell’interruzione della viabilità o di ostacoli alla circolazione nel Vallo di Diano lungo la via Annia, ma rispondono quasi ad una vera e propria direzione, assunta in maniera preferenziale tra Consilinum e Volcei passando per Grumentum e Potentia, secondo direttrici di movimento riconoscibili già agli inizi del I secolo d.C.

  • 55 Coarelli 1981, p. 229-230.
  • 56 Plin., Nat. Hist., III, 98 (11), Zehnacker (ed.), p. 84.
  • 57 CIL, X, 133 190 e 267; AE 1985, 318-319.

37Lo testimoniano le famiglie degli Helvii, rappresentati in gran parte da liberti, ritenuti appartenenti al personale di gestione delle proprietà fondiarie concentrate soprattutto tra Padula ed Atena Lucana, e da alcuni ingenui, impegnati nelle magistrature locali55 ; e la gens dei Marcelli, affermatasi dopo il successo conseguito nel 210 a.C. dal console Marco Claudio Marcello a Numistro (Raia di S. Basile), presso Muro Lucano, dove per la prima volta viene interrotta la serie di vittorie cartaginesi dopo la battaglia di Canne, con concentrazione delle attestazioni epigrafiche proprio nel territorio da Plinio attribuito ai Volcentani quibus Numestrani iunguntur56 e soprattutto ad Atena, a Teggiano, a Bella, sul versante di Avigliano, e a Grumentum57.

  • 58 CIL, X, 8106; Buck – Small 1985; Small – Buck 1994; Small 2008.
  • 59 CIL, X, 407 ; Del Lungo 2012.

38Nel 346, contemporaneamente all’avvio dei lavori per la ristrutturazione della villa di S. Giovanni di Ruoti58, dopo un periodo di abbandono o trascuratezza, dovuta alla costante lontananza dei proprietari, in queste zone o nel vicino territorio di Volcei risulta un f(undus) Marcellianus di incerta localizzazione, nel frattempo acquistato dalla potente gens dei Turcii Aproniani59.

39Un’altra grande proprietà, presumibilmente costituita più tardi, è il più volte citato Marcellianum nel suburbium di Consilinum (Civita presso Padula), orientato secondo la provenienza dei suoi abituali frequentatori, dalla industriosa Campania e dagli opulenti Bruttii, ai Calabri peculiosi aut Apuli idonei.

  • 60 Cass., Var., VIII, 33, in Mommsen – Traube (ed.), p. 374.
  • 61 CIL, X, 6963-6964, 6971-6972 = IX, 6058-6059, 6066-6067.

40Cassiodoro, parlandone nel 527 e attribuendo le parole al re Atalarico, in una missiva inviata al corrector Severo, recepisce una notizia, o, ai suoi tempi, una semplice voce corrente, secondo la quale il prediale racchiude il nome del conditor sanctorum fontium (S. Giovanni in Fonte) e al tempo stesso del proprietario dell’intera località attorno, camporum amoenitate distensus60. La tradizione moderna vorrebbe identificare il Marcellus con il papa del 308-309, martire di Massenzio. Considerando il legame diretto tra l’imperatore, l’Apulia nell’area Hirpina e la Lucania, stabilito con il ripristino, intorno al 311, della via Herculia nel suo intero tracciato (ad pristinam faciem restituit)61, sarebbe teoricamente possibile la coincidenza, ma Cassiodoro sembra piuttosto fare riferimento a tempi molto più vicini alla data di stesura dell’epistola, rendendo più credibile ipotizzare che alla base del suburbanum Marcellianum ci sia un componente della gens, appartenente al nucleo concentrato nell’area che efficacemente il <Liber Coloniarum> ‘A’ racchiude nella (praefectura) a<d> Atenas et Consilinum.

  • 62 Viae publicae solum publicum est, relictum ad directum certis finibus latitudinis ab eo, qui ius p (...)

41Gli Helvii, nella prima età imperiale, i Marcelli, in continuità dalla media età repubblicana alla Tarda Antichità, e altre famiglie ancora confermano con le testimonianze materiali, disseminate lungo la viabilità lucana e nei territori attraversati, gli stessi assi riprodotti nella Tabula Peutingeriana, precedendo l’interruzione o temporaneo accantonamento della via Annia nel segmento di accesso al Vallo di Diano e predisponendosi a diventarne valide alternative. In prevalenza si tratta di percorsi che mediamente privilegiano gli iuga montium o i versanti, attestandosi al più sulla linea pedemontana piuttosto che nel fondovalle, soprattutto laddove la superficie pianeggiante disponibile sia limitata o si voglia comunque privilegiare la fertilità del suolo e non rinunciare alla parte peraltro consistente che sarebbe da lasciare nella predisposizione del tracciato62.

  • 63 Nel 507 o 511 re Teoderico dichiara il proprio compiacimento per le capacità tecniche mostrate da (...)
  • 64 Lamb 1977, p. 435-449.

42Eventuali considerazioni di carattere ambientale o addirittura climatico, che avrebbero portato a modificare i percorsi abbandonando le aree pianeggianti, perché soggette ad allagamenti e quindi potenzialmente malsane, devono essere verificate singolarmente, rispettando e non stravolgendo la rappresentazione della Tabula. A titolo di rapido inquadramento, dalla metà del IV sino a circa un secolo dopo si parla ancora, su ampia scala e nella media, di optimum climaticum, caratterizzato da inverni miti, con precipitazioni contenute, ed estati asciutte. La situazione si protrae anche in parte nel VI secolo63, ma in maniera discontinua e con un’intensificazione dei fenomeni meteorologici dagli effetti spesso distruttivi, tipici delle transizioni da una fase climatica ad un’altra. L’andamento termico stagionale ed annuale si evolve, infatti, verso un graduale abbassamento delle temperature e un aumento delle masse umide, sino ad arrivare ad un deciso raffreddamento che solo nel IX secolo comincerà ad attenuarsi, soprattutto nelle regioni settentrionali d’Europa e poi in quelle meridionali e mediterranee, sino ad annullarsi del tutto all’inizio dell’epoca normanna64.

  • 65 Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 240, 242, 244.
  • 66 Giannotta 1980, p. 63-81.

43La viabilità è interessata anche da questi fenomeni, che possono interagire e determinare interruzioni di tracciato, frane, cedimenti nelle sostruzioni e rendere pericoloso o persino impedire l’attraversamento dei ponti, compromessi nella struttura. In alcuni segmenti la Tabula rappresenterebbe con la lacuna l’effettiva scomparsa di una sede stradale percorribile oppure il venire meno di condizioni di sicurezza, a seguito dell’attestarsi di un confine politico o, ancor più, di una frontiera militare. Per la Luccania (!) nel VI secolo sembra valere soprattutto questa seconda soluzione interpretativa, con le estremità meridionali della penisola italica (Calabria e Brittius) completamente tagliate fuori da ogni possibilità di contatto, salvo che per il collegamento appenninico dall’Irpinia al massiccio del Pollino, transitando per i caposaldi e snodi stradali di Lucos, Potentia e Grumentum, sino alla costa, dove ancora sono presenti, nonostante l’opinione prevalente, le antiche colonie greche di Heraclea e Metaponto in forma e con esiti diversi, dovuti alla loro diversa vocazione economica, commerciale la prima65, tratta da Siris assieme al suo porto, e agricola la seconda66.

Dalle Nares Lucanas al Mons Balabo

44Nell’entroterra, quasi a rappresentare meglio di ogni altro particolare un territorio che, dopo le fertili pianure campane, si presenta aspro, montuoso, di difficile accesso e relativamente poco popolato, con distanze significative tra un luogo e l’altro, e in un contrasto netto nei confronti delle estensioni costiere gravitanti su Pestu(m), c’è il Silarum fl(umen) (Sele). Un elemento geografico, quindi, più che un abitato o un piccolo agglomerato, è stato eletto a tappa nell’itinerario, seguito a VIIII miglia di distanza da una località il cui nome riassume in sé la percezione della geomorfologia e della complessità fisica dei luoghi posti al di là delle barriere montuose a ridosso della strada.

  • 67 Sall., Hist., frr. 98-99, Frassinetti – Di Salvo (ed.), p. 482, 484 ; Russi 1999, p. 523-538.

45Nel 73 a.C. Spartaco, con il seguito di schiavi, Eburinis iugis occultus si era diretto ad N<a>ris Lucanas atque inde prima luce pervenit ad Anni forum (Borgo S. Pietro, frazione di Polla, poi Forum Popili sulla Tabula) ignaris cultoribus, con il proposito, presto esaudito, di riuscire ad ingrossare le fila del proprio esercito approfittando della quantità di manodopera servile adoperata nelle proprietà sparse nel Vallo di Diano67.

  • 68 Cic., ad Att., III, 2 (11 aprile 58 a.C.), Rusca (ed.), I, p. 135.
  • 69 Cic., De divin., I, 28, 59, Timpanaro (ed.), p. 48, 50 ; Val. Max., Mem., I, 7, 5, Rusca (ed.), p. (...)

46Nel 58 a.C. Cicerone, in una breve lettera all’amico Attico, accenna alle scomodità del viaggio (iter esse molestum) intrapreso per raggiungere la destinazione del proprio esilio68. La sosta avviene alle Nares Lucanas e nella notte ha una sorta di sogno premonitore, circa la breve durata della propria condanna69.

  • 70 LexLat, t. 3, p. 331, s.v. Naris, II.2.
  • 71 Miller 1916, col. 368 ; H. Philipp, s.v. Nares Lucanae, in RE, 16.2 (Mystalogos – Nereae), Stuttga (...)

47Il toponimo ha un significato traslato, solitamente interpretato e considerato al singolare per riferirlo ad un solo elemento geografico. Le nares (letteralmente « narici ») possono essere anche intese nel senso fisico di « cavità » (foramina) o architettonico di « estremità di canali » per il trasporto di acqua (canales)70. L’identificazione accettata è per il valico dello Scorzo (F° 198 I NO-SO), da Postiglione a Sicignano, stretto tra l’omonima montagna e il ripido versante settentrionale degli Alburni, e superato dalla moderna S.S. n° 19 « delle Calabrie » al km 31,500 (UTM 33TWE225921), in parte sovrapposta al tracciato romano71.

48Il toponimo però, presentandosi agli inizi del I secolo a.C. in una forma italica (Naris Lucanas), e poi, nei successivi decenni, mista al latino (Nares Lucanas) ed espressa nelle desinenze, è al plurale, dovendo così essere esteso ad un’area più ampia di quella rappresentata dalla piccola valle, larga appena 1500 m da un versante all’altro, ed essere attribuito a più luoghi dalle forme analoghe (ad esempio poco oltre, al km 40, la gola nella quale si dirige il torrente Galdo o Petroso, chiusa dal Monte Forloso, da forulum, nel senso di « scavato », e la Serra di Castelluccio) e non ad uno solo, pur senza necessariamente contestare l’identificazione sinora sostenuta della moderna statale con l’antica consolare, almeno in quel punto. Inoltre, il duplice valore semantico espresso dal vocabolo naris rende più aderente alla realtà la scelta di una gola o di una stretta valle (da cui il foramen del vicino monte) nella quale sia incanalato un corso d’acqua, in contemporanea suscitando perciò nell’osservatore l’idea di un canalis naturale.

  • 72 Forse non altrettanto del Platano, poiché la superficie della valle si restringe divenendo una ver (...)

49Le Nares racchiudono allora una superficie di quasi 200 km2, poiché comprendono alcuni passaggi precisi dei fiumi Tanagro, dalla confluenza del torrente Petroso a Pertosa (F° 198 I SE, UTM 33TWE350904) ; del Bianco o Platano al divergium aquarum con il Landro, definito dalle catene di Monte S. Giacomo (m 830), a S, di Monte Sciamarro (m 855) e Serra la Guardia (m 783), a N (F° 198 I NE, UTM 33TWE980956)72 ; e del Melandro, stretto da Serra Capo l’Arestra (m 962) del massiccio di Monte Capo la Serra (m 1130) (Caggiano) e Coste S. Salvatore (m 733) (Vietri di Potenza) (F° 199 IV SO, UTM 33TWE938918) (fig. 6).

Fig. 6 – Castelluccio Cosentino (SA) : la morfologia all’origine della denominazione Nares (i « fiumi », divenuti poi le « narici ») Lucanas, alla confluenza del Bianco o Platano e del Tanagro, e il corrispettivo toponimo sulla Tabula.

Fig. 6 – Castelluccio Cosentino (SA) : la morfologia all’origine della denominazione Nares (i « fiumi », divenuti poi le « narici ») Lucanas, alla confluenza del Bianco o Platano e del Tanagro, e il corrispettivo toponimo sulla Tabula.
  • 73 LexLat, t. 2, s.v. frango, I.2.
  • 74 Gloss, III, p. 584, s.v. fracta 1-2 ; Pellegrini 1990, p. 245.
  • 75 Amarotta 1985, p. 439-440.

50Una serie di altri termini geografici dialettali sottolinea questi punti particolari, che nell’insieme si ipotizza siano stati identificati metaforicamente dal toponimo nel periodo tardoantico. Volendo creare una sequenza cronologica, che rifletta concettualmente le maniere elaborate nel Medioevo e nei secoli successivi per coglierne alcuni caratteri fisici peculiari, le Nares si evolvono e si completano nella Fratta (F° 199 IV NO, UTM 33TWF418008) per il fiume Platano, dal classico e poi normanno (tellus) fracta, « frantumata », « fratturata »73, non ancora trasformatosi nel successivo significato di « siepe » (fractu)74, traslato, nel corso dell’Alto Medioevo, in « struttura di difesa » ; in Mangosa, sempre per il Platano (UTM 33TWF418017), e Serra Mancosa (m 758) per una delle alture a ridosso del fiume Bianco (F° 198 I NE, UTM 33TWE375979), dall’arabo manqūsh, « inciso » (ma anche « coniato », se riferito alle monete) ; e nell’Intagliata (Pertosa) per il Tanagro (F° 199 IV SO, UTM 33TWE395871), di introduzione moderna75.

  • 76 Battisti 1959, p. 34 n° 18, 38.
  • 77 Giacomelli 1970, p. 136-137.
  • 78 Bracco 1966, p. 46-56.

51Estendendo ancora un po’ il significato del toponimo Nares e accentuando il legame con l’idrografia, si potrebbe persino ipotizzare all’origine di quest’uso così particolare e, in apparenza, unico, una sorta di traslitterazione latina dell’italico e preindoeuropeo nār, trasformando in « cavità » o « canale » (naris) quel che in realtà è nato semplicemente nel significato di « fiume »76, attestandosi e radicandosi in un punto della penisola italica in cui, per chi proviene dalla Campania e ha appena superato il Sele, le montagne costituiscono una barriera invalicabile. Nessun’altra terra utile e coltivabile sembra estendersi sul versante opposto a quello in cui si trova il viaggiatore ed i fiumi che ne scaturiscono, fuoriuscendo da stretti passaggi, sono l’unico indizio di qualcosa di riscontrabile seguendone il corso, dalla confluenza verso le sorgenti. La radice prelatina *nar / *ner (« acqua »), che in Umbria meridionale e al confine con l’Etruria si concretizza e permane nell’idronimo Nera, attraverso la forma nahar77, deve appartenere all’uso locale di contrassegnare la località. L’attardamento poi di un vocabolo arcaico, affiancato ad uno latino nella flessione però italica, è coerente con il processo di integrazione culturale di lunga durata avviato nel II secolo a.C. e ancora in corso in Lucania nel successivo, con interessanti testi epigrafici pubblici (disposizioni municipali) e privati (funerari) scritti in lingua osca, con vocabolario giuridico preso in prestito dal diritto romano per le iscrizioni cittadine e con caratteri grafici, all’inizio, greci e, in seguito, latini78.

  • 79 In parallelo le fonti recano anche la forma Tanager da Virgilio (Georg., III, 151, Güthling [ed.], (...)
  • 80 Del Lungo 2000, p. 25 n. 185, 34 n. 285, 35, 43, 52, 88, 91.

52Cicerone, nel 58 a.C., è testimone del processo in atto, solitamente ascritto al periodo da Silla ad Augusto, e lo recepisce citando il toponimo Nares, arcaico quanto l’impressione fornita dai luoghi raggiunti. La sua evoluzione non sembra, però, arrestarsi in età imperiale. Nar si traduce nel nome Niger (Tanagro)79 attraverso la forma *ner, cambiando in « nero » quel che in realtà si lega all’acqua, secondo modalità analoghe a quelle ipotizzate per il transito da *nar a nares e avvicinabili a quelle per le quali gli Arabi, alla fine del IX secolo, mutano il Nera in nahr Tud.r, « fiume di Todi », considerando la somiglianza nella pronuncia del vocabolo umbro nahar con il proprio nahr80.

  • 81 Il fiume, nelle parole di Idrisi, « ha la sua prima sorgente a munt şân (Montesano), scende quindi (...)

53In questo caso le fonti arabe altomedievali riprese da Idrisi, nel disorientamento prodotto localmente dalla coppia idronimica Calore / Tanagro, spesso confusa sostituendoli vicendevolmente, preferiranno coniare un più generico wâdî ‘adyânah (il Tanagro o « fiume di Diano », cioè di Teggiano) e, in generale, adattarsi alla toponomastica corrente piuttosto che introdurne una nuova81. A questa si aggiunga l’ulteriore incertezza prodotta nella Tabula Peutingeriana dal nome della tappa teoricamente successiva al punto individuato dalla consuetudine per il transito delle Nares Lucanas.

  • 82 Miller 1916, col. 368.

54A VIIII miglia di distanza dalle Nares, infatti, la viabilità nella Tabula si divide in due rami. La via Annia si dirige verso il Vallo di Diano e dopo altre V miglia raggiunge Acerronia, dal Miller identificata con Auletta ma senza alcun commento82. La località, o forse l’agglomerato così chiamato, sembra ripetere nel nome la radice linguistica nota per il fiume Aciris / Agri. In teoria, producendo una sorta di paretimologia, se si considera la seconda parte del vocabolo facendola derivare dal verbo greco reo (« scorro »), il significato alluderebbe ad un tratto del fiume Tanagro nel quale la corrente rallenta, dopo aver recuperato le acque che scaturiscono dalla Grotta di Pertosa.

  • 83 Serra 1991, p. 5-43.

55Altrimenti, al pari della successiva tappa di Foro Popili, il cui appellativo, non altrimenti attestato al di fuori della Tabula, si direbbe essere subentrato nella Tarda Antichità al precedente e tradizionale Forum Annii per uno dei tanti slittamenti e scambi topografici che, come si è mostrato nelle pagine precedenti, caratterizzano la porzione lucana della mappa, la località Acerronia, assente da ogni precedente fonte itineraria, costituisce una sorta di prediale, sebbene inconsueto nell’aspetto, attestante una proprietà dell’omonima gens, la cui identità sarebbe espressa in forma sostantivata e tarda (tipo statio / villa / terra / silva / praedia de Acerronia (gente)), in linea sia con il carattere occupatorius di territori romanizzati, ricusando o limitando al minimo le preesistenze insediative e creando nuovi punti di riferimento, sia con il periodo illustrato nella carta e dei secoli successivi, che non con la tradizione classica83.

  • 84 ItinAnt, 89,6, 91,2, 94, 4-7, 96, 6-7 e 97,10, in Cuntz (ed.), p. 12-14.
  • 85 ItinAnt, 103,4 e 110,2-3, in Cuntz (ed.), p. 15.

56Mantenendosi nei limiti definiti dall’Itinerarium Antonini, per coerenza con il periodo esaminato in questa ricerca, tra III e VII secolo sono diffuse, soprattutto in Sicilia, le tappe aventi per nome dei prediali, espressi al maschile o al femminile a seconda della proprietà di abbinamento, del genere Calvisiana (a Lilybeo Messana), Aquis Segestanis sive Pincianis (a Lilybeo per maritima loca Tindaride) ; e le mansiones di recente costituzione Capitonianae, Philosophianae, Gallonianae e Cosconianae (a Catina Agrigentum), Pitinianae, Comicianae (ab Agrigento Lilybeo) e ad Aquas Perticianenses (ab Yccaris maritima)84. In Italia le poche attestazioni si concentrano nel Centro-Sud con in Honoratianum (a Mediolano […] ad Columnam), in Marcelliana, Caesariana (ab Urbe […] ad Columnam), Sentianum, Beleianum, Caelianum, e Roscianum, Succeiano (ab Equo Tutico […] Regio)85.

  • 86 Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 145 ll. 20-21 e, in generale, p. 145 l. 19-146 l. 19.

57Stabilendo una proporzione tra l’isola e l’Italia meridionale, nell’Itinerarium il numero dei prediali è inferiore nella seconda, al pari delle menzioni delle civitates, ed è compensato da un aumento dei luoghi di sosta o semplici caposaldi topografici generici stabiliti ad fluvia (Bradanum, Sabutum, Tanarum, Calorem, Ponte Aufidi). Sono loca privi in genere di altra specifica, a parte, talora, il richiamo ad oggetti, oppure all’interno (in) di proprietà fondiarie che nel frattempo si sono ampliate rompendo lo schema originario, che di solito prevedeva per la via publica una sede specifica. Intorno si estendevano proprietà private i cui confini, al pari dell’ager publicus e delle aree sacre, si attestavano sulla fascia di rispetto, prevista dalla progettazione e dall’impianto del tracciato (Viae […] saepe incidunt in finibus et saepe trans viam aliquas possessores particulas habent)86 e ancora contemplata da Ulpiano agli inizi del III secolo d.C.

  • 87 CIL, X, p. 25.

58L’ampliamento delle possessiones su superfici di ragguardevole estensione oltrepassa e, alla fine, ingloba, pur senza annullarli, i vincoli imposti dalla presenza di una sede stradale, inserendosi negli itineraria in qualità di potenziali sedi dove scegliere il posizionamento di un punto di appoggio, di costruzione anche privata ma riconosciuta ufficialmente e svolgente il proprio compito nel cursus publicus. La denominazione che assume lo dichiara anche nell’uso della preposizione, che in Marcelliana (Vallo di Diano) rivela l’appartenenza della terra e dei diritti connessi ad una delle principali gentes di Atena et Consilinum, le cui fortune hanno permesso di espandersi sino quasi ad accorpare, più che ad intersecare, la via Annia. Nella prima metà del VI secolo la memoria di queste possessiones permane, facendo circolare la voce su di un fondatore illuminato anche del vicino battistero di S. Giovanni in Fonte, all’epoca ben noto al punto da tacerne il nome, tanto è evidente la corrispondenza con i Marcelli, e da lasciare memoria durante il Medioevo nel toponimo Aia Marcelliana87.

  • 88 ItinAnt, 115,2, in Cuntz (ed.), p. 16.
  • 89 Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 146 l. 3.
  • 90 Hor., Sat., I, 5, Labate (ed.), p. 132-145. La stessa qualifica riconosciuta alla tappa o mutatio (...)

59L’evoluzione verso un differente modo di percepire gli spazi percorsi dalla viabilità, legato di volta in volta a peculiarità fisiche, ad oggetti e ad elementi catastali (siano essi nomi di proprietà o identificativi di superfici residue di una divisio et assignatio agrorum, tipo Subsicivo, 86 miglia Nord di Regio-Reggio Calabria)88, quanto in precedenza lo era agli abitati, diviene evidente dal III al V secolo, se si pongono a confronto gli itineraria Antonino e Burdigalense (e si potrebbe aggiungere anche il De reditu suo di Rutilio Namaziano), senza dimenticare che si tratta di percorsi composti per un’occasione : il raggiungere un certo luogo e il farne ritorno in maniera comoda. Si avvalgono della combinazione fra loro di tratti di viae publicae, di cui deliberatamente tacciono quae publice muniuntur et auctorum nomina optinent89, e delle relative stationes e mansiones esistenti, i cui nomi stanno cambiando, disorientando la ricerca moderna nella loro identificazione. Si tratta di un’evoluzione graduale, non di un mutamento repentino, e non si omette di ribadire l’eventualità che la distanza fra l’una e l’altra risponda all’esigenza di raggiungere in un certo lasso di tempo la meta designata e non l’effettivo numero di tappe alla portata di un viaggiatore medio, nel rispetto di una tabella di marcia non dissimile da quella adottata da Orazio per il suo iter Brundisinum90.

60La tappa ad Tanarum (cioè il Calore), data dall’Itinerarium a XXVIII miglia da Nuceria e alla metà (in medio) da Salerno, segna sulla Tabula Peutingeriana il passaggio del Silarum all’incirca presso la confluenza con il Calore proveniente dal Vallo di Diano. La successiva ad Calorem (il Tanagro vero e proprio), raggiungibile dopo altre XXIIII miglia, si direbbe corrispondere alla somma di tratte ben più brevi che la Tabula ha deciso di considerare in questo settore della via Annia, per venire incontro alle difficoltà di impiegare un’intera giornata di viaggio per coprire poche miglia di strada. Le sue condizioni, lamentate a suo tempo da Cicerone, potrebbero essere tra V e VI secolo peggiorate, sommando il fondo stradale disagevole a possibili interruzioni, con obbligo di deviazioni su ramuli, semitae e viae vicinales, e a problemi derivanti dalle condizioni politiche nel frattempo mutate, il tutto reso nella Tabula da una lacuna grafica quasi convenzionale. La misura riportata dall’Itinerarium coincide, infatti, mettendo insieme sulla Tabula le VIIII miglia dal Silarum alle Nares e da queste al bivio della via Annia, e alle V per arrivare ad Acerronia. La successiva in Marcelliana, di XXV, è pari a quella per Cosilianum, tenendo conto però del transito per Foro Popili, ulteriore tappa intermedia precedentemente non considerata.

61Tenendo ferma questa ipotesi, Acerronia si verrebbe a trovare a 14 miglia dalle Nares, procedendo verso Reggio, e, se si accetta l’identificazione di queste con il valico dello Scorzo e la valle subito a monte della confluenza del torrente Galdo, o Petroso, nel Tanagro, all’altezza dei km 31,500 e 40 della S.S. n° 19 « delle Calabrie », coinciderebbe con l’area della Grotta di Pertosa ed il corso del Tanagro subito a monte del corrispondente salto d’acqua, sotto l’Intagliata, in uno dei passaggi chiave d’accesso al Vallo di Diano identificabili come una Naris delle due indicate dal toponimo. La prossimità a Foro Popili (il più volte ricordato Forum Annii o Borgo S. Pietro, ad appena 3 miglia) potrebbe avere determinato per esigenze di composizione grafica la scomparsa nella Tabula della cifra iii indicante la misura, lasciando la seguente, di xvi, realmente coincidente con la distanza da percorrere dal Foro a Cosilianum (Civita di Padula).

  • 91 CIL, X, 142, 144-145 (Di Noia 2008, p. 55, 101 n° 47, 104 n° 52, 117 n° 72).
  • 92 CIL, X, 142.
  • 93 AE 2005, 396.
  • 94 Di Giuseppe 2007, p. 165-166. Le poche altre conosciute, principalmente di soggetti femminili, pro (...)
  • 95 Cic., pro Tull., VIII, 16 e 20, de la Ville de Mirmont (ed.), p. 21, 22.
  • 96 Di Giuseppe 2007, p. 166.

62Il gentilizio Acerronius è abbastanza raro e, muovendo dalle testimonianze epigrafiche sinora note in Lucania, è concentrato soprattutto a Potentia, con 3 lapidi relative alla famiglia91, in una delle quali, di discussa interpretazione, il defunto dichiara la propria provenienza da Pozzuoli (C]n(eo) Acerro|[n]io Puteo|[l]ano coll[egium ?)92. Una quarta, della liberta Acerronia Posilla, è stata recentemente trovata poco lontano dalla villa di Masseria Ciccotti (Oppido Lucano)93, suggerendo l’idea di un possibile legame diretto tra la gens e la grande proprietà94. L’attenzione rivolta verso il 71 a.C. dal vir optimus Cn. Acerronius all’acquisto in società di un’intera centuria nel territorio di Thurii, ricordato da Cicerone95, giustificherebbe la distribuzione di epigrafi di liberti nel Lazio meridionale, del quale l’oratore doveva avere una conoscenza quasi diretta date le proprie origini, e in Calabria. Sarebbe, in aggiunta, provato il coinvolgimento nei restauri e nell’ampliamento del santuario di Mefitis a Rossano di Vaglio, per il recupero negli scavi di tegole recanti il bollo Acer()96.

  • 97 CIL, X, 130-133 ; D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, Secondo suppl. (1971-1994), vol. V, Roma 1 (...)
  • 98 AE 1910, 191 = AE 2009, 256.
  • 99 Non si direbbe casuale trovare associati i cognomina Silvanus e Silvester in due fratelli della ge (...)
  • 100 Coarelli 1981, p. 229, 234-235. Sul praenomen lucano Utius di cui in AE 1927, 13, vedasi in Di Noi (...)

63La circostanza offrirebbe anche un indizio interessante per circoscrivere l’ubicazione della proprietà Acerronia e, al suo interno, dell’omonima tappa della Tabula. Il contatto con la dea, avvicinata alla potentina Mefite Utiana o considerata persino un tutt’uno con essa97, evoca anche il grande monumentum a base quadrata e tamburo cilindrico, raggiungibile con tre gradini, realizzato presso Polla tra il 14 ed il 20 d.C. prendendo a modello il Mausoleo di Augusto a Roma, al pari di tanti altri nello stesso periodo, e predisposto per C(aio) Utiano C(ai) f(ilio) Pom(ptina) Rufo | Latiniano IIIIvir(o) i(ure) d(icundo) iter(um) dalla moglie Insteia M(arci) f(ilia) Polla sacerd(os) Iuliae | Augustae (ossia Livia, moglie di Augusto) Volceis et Atinae98. La quantità di onori resi al defunto (decuriones Volceiani inpensa (!)| publica funerandum et statua eque|stri) e la parentela con la gens Insteia, proprietaria di molte terre con forti investimenti nel settore forestale99 tra Auletta e Volcei-Buccino e nei dintorni di Polla, il cui nome sembra derivato più dalla lettura del lungo epitaffio sul monumento, che non dalla distorsione solitamente ammessa del tardo Forum Popilii, pongono in primo piano il personaggio, appartenente alla gens Latinia ma adottato dagli Utiani100.

  • 101 AE 1985, 41; 1987, 163; 1991, 306-307; CIL, II, 172; X, 6638; XIV, 4535. PIR, I, E. Klebs (ed.), B (...)
  • 102 Acerronia Polla, amica di Agrippina minore, perirà nel 59 d.C., nel naufragio causato da Nerone su (...)
  • 103 Forse un’altra proprietà degli Acerronii va cercata in località le Tegole, presso l’antico traccia (...)
  • 104 Plin., Nat. Hist., II, 106 (103) o 225, Beaujeu (ed.), p. 100. Desta perplessità l’ipotesi sinora (...)

64Il nomen di questi ultimi riporta direttamente a Potentia, dove si concentrano le dediche e il culto alla Mefitis Utiana, e al santuario di Rossano di Vaglio, dove gli Acerronii sono fra i protagonisti del recupero dell’area, compromessa da alcuni cedimenti della superficie su cui sorgono le strutture sacre. Accogliendo la lettura avanzata dal Camodeca, che considera Cneus Acerronius Proculus, il console del 37 d.C., originario di Potenza101, e ponendo in risalto il cognomen della figlia, Acerronia Polla, identico a quello di Insteia, di una generazione più grande102, si mettono insieme elementi sufficienti per sostenere l’ipotesi, suggerita dai dati metrici, di una localizzazione della tappa itineraria di Acerronia e dei possessi della famiglia che le dà il nome ai confini dei beni fondiari degli Utiani e degli Insteii, marcati e riconoscibili dal monumentum appena descritto103. Localmente è detto il Tempio (F° 199 IV SO, UTM33TWE419860) lungo un tratto conservato dell’antica via Annia (la cosiddetta Carrara), e la conferma potrà venire da altri tituli, che la terra potrà ancora restituire in Atinate campo, dove Plinio, ingigantendo il dato topografico, ritiene che fluvius mersus post XX milia passum exit, recependo così una leggenda locale104.

  • 105 PsAgen 9, in Del Lungo 2004, p. 232, 234.

65Accettando, inoltre, la coincidenza di Acerronia con la precedente tappa di ad Calorem, degli inizi del III secolo d.C., il cambio di nome diventa lo specchio di un pari mutamento nel territorio e nel modo di concepirlo. Da semplice sfondo geografico, i cui limiti sono disegnati dalla linea dell’orizzonte prossimo (i rigores espressi dalla vallata e dalle creste delle montagne sovrastanti, che suae rectitudinis naturalis nomen (accipiunt)) con alcune peculiarità appena rilevate nell’identità di un luogo di sosta, coincidente con l’ennesimo fiume da costeggiare o superare, si passa ad assumere uno spazio definito da limites (quodcumque in agro opera manuum factum est ad observationem finium)105, introdotti appositamente per rendere evidente i nuovi assetti fondiari che intorno alla metà dello stesso secolo hanno iniziato a segnare ovunque la Lucania, in procinto di essere individuata quale terra in forte espansione economica.

  • 106 Di Giuseppe 2012.

66Nell’arco dei decenni seguenti le grandi ville vengono restaurate e rimesse in funzione, si specializzano alcune particolari produzioni agroalimentari (allevamento di suini e di ovini, per carne e lana)106 e la quantità di ager publicus, ancora disponibile dai tempi delle confische post-annibaliche, ma considerato con la dicitura di extra clusus et non assignatus rispetto alle superfici ripartite da centuriazioni e alle proprietà private, si appresta a ricevere una nuova divisio, sebbene non necessariamente regolare, et assignatio, che si compie all’atto della registrazione della proprietà acquisita, indipendentemente dalla forma ed estensione raggiunte. La regio, e prossima provincia, si evolve per rendere esplicita la propria ricchezza, al pari della vicina Apulia, recuperando un’identità a luoghi che precedentemente venivano oltrepassati per raggiungere altre mete.

  • 107 Coarelli 1981, p. 227-230.
  • 108 AE 1964, 35.
  • 109 CIL, I, 1685 = X, 290.
  • 110 CIL, X, 5047.
  • 111 CIL, X, 135 ; Di Noia 2008, p. 79-81 n° 19. Proprio il veterano, iscritto alla tribù di Venusia ma (...)

67Tra il III e la seconda metà del IV secolo, epoca della prima redazione della Tabula Peutingeriana, ricompaiono le Nares Lucanas, indicative di un grande spazio geografico e simboleggianti le porte di accesso alla provincia da poco costituita. Fra le nuove denominazioni con funzione di riferimento appare Acerronia, che allo stesso modo, sebbene dal punto di vista della proprietà, rinnova i fasti di una delle influenti famiglie del periodo augusteo, a fianco degli Antonii, dei Bruttii (Praesentes), degli Helvii, degli Insteii107, e propone un fenomeno di conservazione i cui esiti, nel medesimo settore della Lucania, tra gli agri di Potentia, Volcei, Atena e Consilinum, si scoprono anche nella persistenza dei prediali Avigliano, ad alcuni km di distanza dalle ville di S. Pietro di Bella e di S. Giovanni di Ruoti (all’epoca dei Meneii, dei Babullii, da cui Babullia Villiana, e dei Vaonii, tutti imparentati per il tramite dei Marcelli), e Satrianum (Torre di Satriano, da cui, poi, l’odierna Satriano di Lucania, per quanto in un sito di nuova fondazione del XV secolo), dalla gens Satria, presente nell’area delle Nares agli inizi del I secolo a.C., da S. Gregorio Magno (SA)108 a Teggiano109 e, tramite liberti, ad Atena110, con una dedica per Mefitis, quasi a voler seguire gli Utiani e gli Acerronii poco distanti ; ma anche, si direbbe, a Potentia, con un veterano pluridecorato delle guerre contro Suebi e Sarmati (83 e 92 d.C.), investito del patronatus municipii (fig. 7)111.

Fig. 7 – Potenza, cattedrale di S. Gerardo : l’iscrizione funeraria del veterano S]atrius (CIL, X, 135), a sin., da cui il prediale Satriano nell’abitato medievale di Satrianum (Torre di Satriano), a dex., a 15 miglia dalla città romana.

Fig. 7 – Potenza, cattedrale di S. Gerardo : l’iscrizione funeraria del veterano S]atrius (CIL, X, 135), a sin., da cui il prediale Satriano nell’abitato medievale di Satrianum (Torre di Satriano), a dex., a 15 miglia dalla città romana.
  • 112 Paradossalmente il Pollino (m 2248), nonostante sia piuttosto riconoscibile sopra Consentia-Cosenz (...)

68Infine, si registra l’oronimo Mons Balabo, per un tratto del gruppo o catena montuosa che meglio di altri individua e sancisce, secondo la rappresentazione nella Tabula Peutingeriana (segm. VI, 5), la prosecuzione dell’Appennino verso il Brittius (!) e la distinzione del versante tirrenico da quello adriatico. Solo nel settore abruzzese della carta si nota altrettanta attenzione per delle montagne specifiche, con ben tre di esse nominate tra Carsulis e Corfinio ma in forme differenti112. Le prime due ricorrono per indicare il punto in cui la strada che corre alle pendici transita in corrispondenza, forse, della vetta, assunta a riferimento topografico (in monte Grani e in monte Carbonario ; segm. VI, 1). Con la terza, Mons Imeus (segm. VI, 2), invece, sembra concludersi una via proveniente da Marrubio (Civita, presso Pescina), senza ulteriore prosecuzione. Non sono riportate distanze, ma lo stesso vale per il Mons Balabo, poiché si tratta evidentemente non di stationes ma di luoghi richiamati dal contesto, utili per ricevere conferma durante un viaggio della corretta direzione seguita.

  • 113 Localmente, forse, il modo più comune usato per identificare questa e tutte le principali vette de (...)

69La strada su cui insiste si distacca dalla via Annia sulla sinistra, avendo da VIIII miglia lasciato alle spalle la tappa delle Nares e trovandosene altre V prima di arrivare ad Acerronia. La Tabula è la prima fonte pervenuta ad ufficializzarla e, forse, anche la prima in assoluto a proporla al traffico veicolare e delle merci. L’Anonimo Ravennate, infatti, pur avvalendosi del medesimo testo adoperato dall’autore della carta, non la contempla, segno di una possibile assenza dagli abituali itineraria. Una volta appurate le estremità del diverticolo sulla via Annia (dopo le Nares) e sulla Herculia (poco dopo Lucos), l’identificazione con l’attuale Rotonda di Monte Marmo (m 1239) appare piuttosto sicura (F° 199 IV NO, UTM 33TWE464980 ; fig. 8). Pur non essendo molto alta, a confronto con altre del medesimo settore della Lucania (Monte li Foi, di 1355 m, ad est, e Monte Paratiello, di m 1445, a nord-ovest), rimane la sola montagna più rilevante che, nel rispetto dell’immagine della Tabula, si mantiene ad una certa distanza da Potentia, tale da riprodurne la forma separatamente dalla città. Al margine occidentale della piccola catena culminante con la Rotonda si trova il paese di Balvano, la cui denominazione recupera alla maniera di un prediale l’oronimo tardoantico Balabo113.

Fig. 8 – Vietri di Potenza (PZ) : il Monte Balabo, ossia la Rotonda di Monte Marmo, e il medesimo nome sulla Tabula. L’autostrada sfrutta e incide il Varco di Pietra Stretta.

Fig. 8 – Vietri di Potenza (PZ) : il Monte Balabo, ossia la Rotonda di Monte Marmo, e il medesimo nome sulla Tabula. L’autostrada sfrutta e incide il Varco di Pietra Stretta.
  • 114 Una località prossima all’agglomerato di Furore, nella Costiera Amalfitana, è chiamata Balba nel 1 (...)
  • 115 Ad ulteriore chiarificazione, la specificità del vocabolo geografico « varco » per questa montagna (...)

70L’alternanza *Bal(a)b- che si ricava, mettendo a confronto i nomi dell’abitato e del monte, comprese le varianti Balv- / Valv-, conduce alla stessa radice dalla quale derivano i vocaboli bàrbaros, greco, e balbus, latino, letteralmente « balbuziente » o solo « interrotto ». Riportandolo al monte e alla sorta di distretto geografico che si ricava dall’abbinamento con la vicina cittadina, potrebbe intendersi nel duplice significato fisico di « monte dal profilo incerto ed irregolare », suddiviso in diverse guglie e balze114, e di « porta », che separa il Vallo di Diano, da secoli aperto all’influenza della cultura greca, dalla parte montuosa e meno accessibile della Lucania interna. A sottolinearne questa funzione alle sue pendici si aprono quattro « varchi » (in senso antiorario iniziando da est, « di Pietra Stretta », m 637, attualmente usato dalla viabilità autostradale per accedere nella regione ; « delle Ripe », m 853 ; « della Scordata », m 957, e « Scalera », m 834)115.

  • 116 Di Noia 2008, p. 55.
  • 117 Bracco 1962, p. 455-456 ; C. Marcato, s.v. Balvano, in DizTopon, p. 68. L’interpretazione contrast (...)

71Il binomio montagna-abitato, con il trasferimento al secondo del ruolo di identificare non un semplice sito ma l’intero territorio, dalla riva sinistra del torrente Platano alla destra del Melandro (attuali comuni di Savoia di Lucania e di Vietri di Potenza), si interseca con l’ipotetico attestarsi sulla Rotonda e sulle vette vicine del confine municipale di Volcei, comprendente Vietri e Balvano, con Potentia, alla quale spetta il versante opposto116. Inoltre, a dispetto della derivazione tradizionale di Balvano dal personale latino Balbius117, l’accostamento tra una montagna, assunta a caposaldo topografico e territoriale, ad un abitato ripete quanto fra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo si verifica in Umbria ai limiti orientali della Valtiberina, con la statio di Vicus Martis, sulla via Flaminia vetus, e i sovrastanti Monti Martani, che ne traggono il nome indicando una sorta di locus sacer et religiosus esteso all’intera catena, da Terni a Bettona.

La costa ionica : Heraklea, Turiostu e Metaponto

  • 118 La cifra XXIIII leggibile sul segmento disegnato è pari alla strada da percorrere per arrivare in (...)
  • 119 L’Itinerarium Antonini definisce un tratto di 92 miglia da Venusia ad Heraclia-Policoro, servita d (...)

72L’entroterra lucano, che appare popolato o, almeno, caratterizzato da una migliore distribuzione degli insediamenti in rapporto alla viabilità, al di là della deformazione e contrazione prospettica, si distingue nettamente nella Tabula dalla costa tirrenica, sulla quale Pestu(m) risulta molto distante (XXXVI miglia), per non dire isolata, dagli altri abitati e dagli stessi fiumi assunti a riferimento. Diversa è la situazione dei centri della provincia prossimi allo Ionio. Da Grumentum una strada si muove e, in teoria, attenendosi alla rappresentazione semplificata e stilizzata della carta itineraria, raggiunge Taranto senza altre tappe intermedie e copre una distanza non definita, che non aiuta a ricostruire il tracciato118. Pur contemplando sempre la possibilità che una strada simile, dalla Val d’Agri alla Val Bradano e oltre, sia realmente esistita119, non si esclude l’eventuale deviazione del tratto sulla carta, obbligata dall’aver prima disegnato gli elementi fisici più rilevanti (il monte, identificato con il Pollino, ed il Crater fl(umen) che ne scaturisce), limitando lo spazio disponibile per disegnare le strade. L’affidamento alla distorsione della prospettiva, per giustificare la mancata prosecuzione del tratto grafico sino alla costa, deve aver offerto una buon alibi al disegnatore per introdurre un errore topografico, nel concreto, « calcolato ».

  • 120 Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.
  • 121 Da ultimo Tarlano 2010, p. 97-101.
  • 122 Quilici 1967, p. 159-186 n° 92.
  • 123 Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 244.
  • 124 Cic., pro Arch., 4, 6, Gaffiot - Boulanger (ed.), p. 37.

73Heraclea (inter Sirim et Acirim […], aliquando Siris vocitata)120 sarebbe, quindi, il reale punto di arrivo della strada da Grumentum per la costa, dopo aver unificato il tracciato di fondovalle (immaginato e talora attribuito alla Herculia per attrazione del nome della colonia greca)121 e quello pedemontano o di versante per *Turcicum (Tursi, nella versione tardoantica ricostruita sulle attestazioni medievali) e Pandosia (S. Maria d’Anglona). La fase romana della città è poco nota e, a parte le celebri tabulae, non si hanno documenti epigrafici che aiutino a colmare le lacune conoscitive sia sull’abitato sia sul relativo territorio122. La vocazione mercantile, ereditata nella seconda metà del V secolo a.C. dalla distrutta Siris assieme al suo porto, ad appena 24 stadi verso il Sinni e che Strabone considera un riferimento topografico utile per determinare la distanza di Metaponto123, le deve aver consentito di mantenere una discreta vitalità economica anche con l’arrivo dei Romani. Nel 62 a.C. è definita civitas aequissimo iure ac foedere, rammentando il trattato di alleanza stipulato con Roma a conclusione della guerra contro Taranto e Pirro (278 a.C.)124.

  • 125 Cic., pro Arch., 4, 8, Gaffiot-Boulanger (ed.), p. 38 ; Cic., pro Balb., 8, 21, Cousin (ed.), p. 2 (...)

74La sua fedeltà non è messa in discussione, nonostante nel 210 a.C. avesse defezionato con Metaponto per schierarsi a favore di Annibale. I danni subiti nella Guerra Sociale (Italico bello, 90-88 a.C.), con l’incendio del tabularium e la perdita di tutti i documenti della sua storia passata, servono a porre in evidenza il gesto con cui nella medesima circostanza un gran numero di abitanti rifiuti il privilegio di ricevere la cittadinanza romana, volendo conservare i privilegi goduti per la condizione di civitas foederata125.

  • 126 Varr., de Re rust., II, 9, 6, Traglia (ed.), p. 776, 778. L’emporium non è il mercato in cui vende (...)
  • 127 Celebre la menzione, in elenchi del 197-198 d.C., quale città di provenienza di M(arcus) Reginius (...)

75Eretta a municipium intorno alla metà del I secolo a.C., mantiene rapporti di scambio con la Grecia e l’Oriente, venendo riconosciuta nella funzione di emporium, con un volume di traffico tendenzialmente ridotto, dei collegamenti mantenuti soprattutto con Taranto ed un entroterra nel quale ampie superfici sono lasciate al pascolo, da affittare agli allevatori di bestiame dell’Italia centrale per lo stazionamento invernale degli armenti126. La concentrazione dell’abitato sulla collina dell’antica acropoli greca obbedisce al criterio di ottimizzare lo spazio in proporzione al variare del numero di abitanti. La sua identità non si perde nel corso dell’impero127 mentre forse cambia il rapporto con la navigazione.

  • 128 Bianco 1999, p. 73-85.

76L’Itinerarium Maritimum esagera nell’escludere dalle rotte più frequentate l’intero mar Ionio e non rispecchia necessariamente la realtà di un controllo probabilmente ancora esercitato sul piccolo cabotaggio. Il ruolo delle città costiere, però, da Locri a Taranto si rispecchia meglio nella capacità dimostrata di amministrare il territorio anche sul piano ambientale, evitando che dinamiche di dissesto, per effetto di un mancato controllo sulle acque, si attivino sino a compromettere la capacità produttiva dei rispettivi agri e i collegamenti stradali128.

  • 129 Il verso e l’orientamento da seguire nel leggere la carta sono stati dati assecondando il moviment (...)

77Nell’ottimizzare le distanze in rapporto, forse, anche alla qualità dei percorsi la Tabula mantiene entro intervalli ragionevoli la percorribilità della via litoranea, ponendo Heraclea raggiungibile in IIII miglia dalla precedente tappa, Toriosto, a sua volta distante XXV da Taranto129. L’interpretazione di quest’ultimo toponimo consente di suggerire per la distanza da Heraclea la misura di XIIII miglia. Nell’ultima versione della Tabula si sarebbero ridotte alle IIII, trascritte confondendo e poi sommando paleograficamente la -a finale del nome della città alla X- iniziale del numerale.

  • 130 App. , Hann., 35 (148-149), Gaillard (ed.), p. 27.
  • 131 Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.
  • 132 Per un’attenta e completa revisione dei dati di scavo e delle fonti su Metaponto si rimanda al vol (...)
  • 133 Giardino 1991 ; Giardino 1999, p. 185.

78Turiostu, o Toriosto, quale talvolta si legge in letteratura, viene ipoteticamente considerato l’erede diretto di una Metaponto decaduta in modo inesorabile dopo il tradimento a favore di Annibale e il massacro della guarnigione romana lasciatavi a presidio130. I danni ed il crollo dell’economia subiti durante la rivolta di Spartaco (73-71 a.C.) alterano il delicato equilibrio creato in secoli di vita della colonia greca e di gestione delle campagne con la vigilanza e la regimazione dell’esubero di acque. L’abbandono del quartiere del santuario e dell’agorà, adibiti ad area funeraria verso la fine della Repubblica e solo parzialmente rioccupati negli isolati vicini, si completa indicando nel perimetro del cosiddetto castrum, ai margini sud-orientali della stessa agorà, il limite raggiunto dall’abitato in età romana e dentro il quale i cittadini si sarebbero rinchiusi. Plinio definisce la città un oppidum131. In base a questo modello evolutivo deciso dagli studi132, ridotta a stazione di posta nella Tarda Antichità, resta pur sempre vitale grazie sia ad un rinnovo di parte della viabilità pubblica, testimoniato da due miliari dell’imperatore Giuliano (361-363), sia alla ripresa, nella metà del IV secolo, del suo porto e, nell’entroterra, alla produzione agricola (forse cereali, come al tempo della colonia achea), restituendo attraverso alcune sepolture tracce di un popolamento che, con alcune contraddizioni, si protrae sino al VII133.

  • 134 Il Miller (Miller 1916, col. 378) aveva compiuto proprio questa operazione, facendo corrispondere (...)

79Nelle trasformazioni vissute da Metaponto non si capisce quale posizione e ruolo vadano attribuiti a Toriosto e in che relazione la statio, mutatio o mansio dovrebbe considerarsi nei confronti dell’abitato. Il dispetto, di carattere metodologico, provato dalla storiografia e dall’archeologia classica nel vedere l’antica colonia cancellata nella Tabula Peutingeriana, quando invece Heraclea compare, porta ad immaginare, anche in maniera non sempre esplicitata, la corrispondenza di Metaponto con la tappa. Il nome si è perduto, ma non ci si potrebbe attendere niente di diverso dalla Decadenza, e, se neanche a Metaponto lo si può attribuire, tanto vale farne un’oscura località intermedia sulla via da Grumentum alla costa134.

80Una lettura delle fonti, però, meno ancorata a preconcetti o ad un’idea romantica della Tarda Antichità e maggiormente realista, che non si limiti alla citazione puntuale ma la prenda nel contesto e metta in relazione gli autori e i loro scritti valutandoli attraverso gli elementi interni per ciò che sono stati, nei pregi e nei difetti, e dando il tempo ai risultati di esprimersi prima di pensare a piegarli ad interpretazioni moderne, offre degli esiti completamente diversi.

81L’assenza o presenza di una città nella Tabula non costituisce motivo per sancirne la fine o la continuità di vita. La mappa non è geografica, riproduce itinerari e l’obiettivo è illustrare su ciascuno i servizi necessari a beneficio del viaggiatore, qualunque sia lo scopo che lo abbia indotto a muoversi. Centri rilevanti ed altri, talora, persino quasi insignificanti si avvicendano alla pari nel sostenere un tracciato e assicurare la comodità di uno spostamento. La differenza risiede semmai nella distanza da coprire per raggiungerli, calibrata per la Tabula su una percorribilità con velocità medie e non su altre esigenze, come si direbbe indicare la mancata corrispondenza fra stationes e semplici località nel cui nome ricorra il numerale di un miliario (tipo ad Vicesimum).

  • 135 Giardino 1982, p. 155-173.
  • 136 CasLitt 13 e InnLitt. 13, in Del Lungo 2004, p. 600. Per la corrispondenza miliarium = terminus an (...)

82Trovandoci con la carta nel periodo di tempo che, tenendo conto della prima redazione e degli aggiornamenti, va grossolanamente dalla metà del IV al pieno VI secolo, la città di Metapontum non c’è non per aver perduto il suo nome ma, semplicemente, perché non deve esserci. I miliari recuperati nei livelli tardi della fase romana, entro il cosiddetto castrum, sono utili per segnalare il transito di una via publica, probabilmente quella per Taranto, ma non l’esistenza di una statio135. Il reimpiego del cippo, poi, costituente il testimone ufficiale di un bene pubblico e sottoposto alle normative che dai tempi delle XII tabulae tutelano i termini rendendoli inamovibili, documenta un momento della vita cittadina certamente posteriore al periodo romano in cui la via si è spostata, lasciando una sede stradale declassata e privando il cippo dei vincoli che ne garantivano la preservazione con conseguente rimozione136.

83La misura di XXV miglia che la Tabula registra da Tarento a Turiostu corrisponde alla realtà e sposta la tappa di circa 2 km dal cuore dell’area urbana di Metaponto, dove la si ipotizza solitamente, in un punto verso sud-ovest che, sciogliendo ed interpretando paleograficamente il toponimo, si chiama Tur(r)i(s) Ostii, « Torre dell’imbocco » del porto, nome latino, non greco, della successiva Turris Maris o ad mare (fig. 9). È l’insediamento sorto a controllo della laguna di S. Pelagina, ossia l’antico bacino interno identificato con il porto della colonia greca, fisicamente distinto da essa come per Heraclea ma obbediente ai vincoli materiali imposti dalle superfici disponibili e adatte all’impianto di una città, non all’avvicendamento con una precedente (nello specifico, Siris).

Fig. 9 – Bernalda (MT) : il complesso fortificato medievale di Torre di Mare, la Tur(r)i(s) Ostii tardoantica e poi Civitas, castrum o castellum Sanctae Trinitatis, con il relativo toponimo sulla Tabula.

Fig. 9 – Bernalda (MT) : il complesso fortificato medievale di Torre di Mare, la Tur(r)i(s) Ostii tardoantica e poi Civitas, castrum o castellum Sanctae Trinitatis, con il relativo toponimo sulla Tabula.
Haut de page

Bibliographie

Fonti

AnRav = M. Pinder, G. Parthey (a cura di), Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica ex libris manu scriptis, Berlino, 1860, p. 1-445 

App. , Hann. = App. , Hann., D. Gaillard (a cura di), Parigi, 1998.

Cass., Var., in Monumenta Germaniae Historica, Auct. Ant., XII, Th. Mommsen, L. Traube (a cura di), Berlino, 1894.

CatalBar = Catalogus Baronum, E. Jamison (a cura di), Roma 1972 (Fonti per la Storia d’Italia, 101).

Cic., ad Att. = Cic., Epist., L. Rusca (a cura di), Milano, 1978, 3 vol. 

Cic., de divin. = Cic., De divin., S. Timpanaro (a cura di), Milano, 1999.

Cic., pro Arch. = Cic., pro Arch., F. Gaffiot, A. Boulanger (a cura di), Paris, 1947.

Cic., pro Balb. = Cic., pro Balb., J. Cousin (a cura di), Parigi, 1962.

Cic., pro Tull. = Cic., pro Tull., H. de la Ville de Mirmont (a cura di), Parigi, 1960.

Georg. Cypr., Descr. orb. rom. = Georg. Cypr., Descr. orb. rom., H. Gelzer (a cura di), Lipsia, 1890.

GroVet = F. Blume et al. (a cura di), Gromatici Veteres. Die schriften der römischen feldmesser, Berlino, 1848-1852, 2 tomi.

Hor., Sat. = Hor., Sat., M. Labate (a cura di), Milano, 1981.

ItinAnt = O. Cuntz (a cura di), Itineraria Romana, I. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Stuttgart, 1990, p. 1-75.

LibGui = M. Pinder, G. Parthey (a cura di), Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica ex libris manu scriptis, Berlino, 1860, p. 449-556.

Paul. Diac., Hist. Lang. = Paul. Diac., Hist. Lang., B. Luiselli e A. Zanella [ed.], Milano, 1991.

Plin., Nat. Hist., II = Plin., Nat. Hist., II, J. Beaujeu (a cura di), Parigi, 1950.

Plin., Nat. Hist., III = Plin., Nat. Hist., III, H. Zehnacker (a cura di), Parigi, 1998.

Sall., Hist. = Sall., Hist., P. Frassinetti, L. Di Salvo (a cura di), Torino, 1991.

Strab., Geogr., V-VI, A.M. Biraschi (a cura di), Milano, 1994.

TabPeut = K. Miller (a cura di), Weltkarte des Castorius gennant die Peutingerische tafel, Ravensburg, 1888.

Tac., Ann. = Tac., Ann., C. Questa e B. Ceva (a cura di), Milano, 1985.

Val. Max. = Val. Max., Mem., C. Rusca (a cura di), Firenze, 1988.

Varr., de Re rust. = Varr., de Re rust., A. Traglia (a cura di), Torino, 1974.

Verg., Georg. = Verg., Georg., O. Güthling (a cura di), Lipsiae, 1904.

Vib. Sequ., De flum. = Vib. Sequ., De flum., R. Gelsomino (a cura di), Lipsia, 1967.

Bibliografia

Amari – Schiaparelli 1883 = M. Amari, C. Schiaparelli, L’Italia descritta nel « Libro del re Ruggiero » compilato da Edrisi, Roma, 1883.

Amarotta 1985 = A. R. Amarotta, Il Tanagro un fiume difficile, in P. Villani (a cura di), Storia del Vallo di Diano, III.2, L’età moderna, Salerno 1985, p. 439-467.

Amore 1964 = A. Amore, s.v. Dodici fratelli, santi, martiri, in Bibliotheca Sanctorum, vol. IV, Roma, 1964, col. 669-670.

Battisti 1959 = C. Battisti, Sostrati e parastrati nell’Italia preistorica, Firenze, 1959.

Bianco 1999 = S. Bianco, Syris-Herakleia : l’uso delle acque nella città e nel territorio, in Archeologia dell’Acqua in Basilicata, Potenza, 1999, p. 73-85.

Bracco 1962 = V. Bracco, La valle del Tanagro durante l’Età romana, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Memorie, 10, 1962, p. 427-480.

Bracco 1965 = V. Bracco, Il luogo di Forum Anni (in margine all’Elogium di Polla), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXIV, 1965, p. 151-163.

Bracco 1966 = V. Bracco, Sulla stele caggianese di Deinius (e su altre stele lucane), in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Rendiconti (Classe di Scienze morali, storiche e filologiche), XXI, 1966, 3-4, p. 46-56.

Bracco 1977 = V. Bracco, Della via Popilia (che non fu mai Popilia), in P. Borraro (a cura di), Studi Lucani e Meridionali, II, Galatina, 1977, p. 9-18.

Bracco 1978 = V. Bracco, Volcei, Firenze, 1978 (Forma Italiae, regio III, 2).

Bracco 1987 = V. Bracco (a cura di), Cosilinum (Regio III – Lucania et Bruttii), in Suppl. Ital., 3, 1, Roma, 1987, p. 43-52.

Buck 1971 = R. J. Buck, The via Herculia, in Papers of the British school at Rome, XXXIX, 1971, p. 66-87.

Buck – Small 1985 = R.J. Buck, A.M. Small, Inscriptions from near San Giovanni di Ruoti (Potenza), in Epigraphica, XLVII, 1985, p. 98-109.

Camodeca 1982 = G. Camodeca, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia : regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in Epigrafia e ordine senatorioAtti del Colloquio Internazionale AIEG, Roma, 1981, Roma, 1982, vol. II, p. 101-163.

Capano 2006 = A. Capano, Castelsaraceno. Note storiche, Villa d’Agri, 2006.

Capano 2015 = A. Capano, La Via Annia/Popilia e la viabilità preromana e romana ad essa connessa nell’area degli Alburni e del Vallo di Diano, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 95-118.

Caputi 1902 = F.P. Caputi, Tenue contributo alla storia di Grumento e di Saponara, Napoli, 1902.

Coarelli 1981 = F. Coarelli, Il Vallo di Diano in età romana. I dati dell’archeologia, B. d’Agostino (a cura di), Storia del Vallo di Diano, I. L’età antica, Salerno, 1981, p. 217-249.

Corsi 2000 = C. Corsi, Stazioni stradali e cursus publicus. Note di tipologia dell’insediamento lungo la viabilità romana, in Orizzonti, 1, 2000, p. 243-252.

Corsi 2016 = C. Corsi, Sulle vie dell'Impero tra IV e VI secolo. Il ruolo della Chiesa nel sistema tardoantico di mobilità, in G. Cantino Wataghin, J.-P. Caillet (a cura di), Le voyage dans l'Antiquité tardive : réalité et images, in Antiquité Tardive, 24, 2016, p. 91-107.

Cluver 1659 = Ph. Cluver, Italia antiqua auctoris methodo verbis et tabulis Geographicis retentis contracta, Guelferb, 1659.

Dalena 1995 = P. Dalena, Strade e percorsi nel Mezzogiorno d’Italia (secc. VI-XIII), Cosenza, 1995.

de Cazanove 2008 = O. de Cazanove, Une proposition d’identification du toponyme Lucos sur la Tabula Peutingeriana. Le sanctuaire de Méfitis à Rossano di Vaglio ?, in Mélanges de l’École française de Rome – Antiquité, 120, 1, 2008, p. 81-91.

De Cicco 1926 = V. De Cicco, Pignola di Lucania – Scoperta di un « pago » dell’età romana, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1926, p. 443-444.

Del Lungo 2000 = S. Del Lungo, Bahr ‘as Shâm. La presenza musulmana nel Tirreno centrale e settentrionale nell’Alto Medioevo, Oxford, 2000 (Notebooks on Medieval Topography, 1 = BAR Int. S898).

Del Lungo 2004 = S. Del Lungo, La pratica agrimensoria nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo, Spoleto, 2004 (Testi, studi, strumenti, 17).

Del Lungo 2012 = S. Del Lungo, « In suburbano empto terrae spatio » : forma del territorio, senatori e martiri tra la Lucania, Roma e l’Umbria meridionale dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo, in M. Bassetti e E. Menestò (a cura di), San Valentino e il suo culto tra Medioevo ed età contemporanea : uno status quaestionis. Atti delle Giornate di studio, Terni, 2010, Spoleto 2012, p. 13-125.

Del Lungo 2013 = S. Del Lungo, Topografia e antichità della via Herculia in Basilicata, tra leggenda e realtà, in Lungo la Via Herculia. Storia, territorio, sapori, a cura di C. A. Sabia, R. Sileo, Lagonegro, 2013, p. 14-89, 193-199.

Del Lungo 2014 = S. Del Lungo, Topografia del monachesimo bizantino nella media ed alta val d’Agri tra X ed XI secolo, in N. Villone, Armento. Origine, etimologia, istoria, archeologia, numismatica, costituzione topografica e corografica, S. Del Lungo, M. Lazzari, C. A. Sabia (a cura di), Villa d’Agri, 2014, p. 243-352.

Del Lungo 2015 = S. Del Lungo, La Via ab Regio ad Capuam da Casalbuono a Laino (il comprensorio Lagonegrese e della Valle del Noce) : il dato topografico, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 133-151.

Di Giuseppe 2007 = H. Di Giuseppe, Proprietari e produttori nell’Alta Valle del Bradano, in Facta, 1 (2007), p. 157-182.

Di Giuseppe 2010 = H. Di Giuseppe, I Bruttii Praesentes. Interessi politici ed economici di un’importante famiglia lucana, in F. Tarlano (a cura di), Il territorio grumentino e la valle dell’Agri nell’antichità. Atti della Giornata di Studi, Grumento Nova, 2009, Potenza, 2010, p. 39-47.

Di Giuseppe 2012 = H. Di Giuseppe, Lanifici e strumenti della produzione nell’Italia centro-meridionale, in M.S. Busana, P. Basso, A.R. Tricomi (a cura di), La lana nella Cisalpina romana : economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno, Padova-Verona, 2011, Padova, 2012, p. 479-496.

Di Giuseppe 2014 = H. Di Giuseppe, Imperial estates in inland Lucania, in A.M. Small (a cura di), Beyond Vagnari. New themes in the study of Roman South Italy, Proceedings of a conference, University of Edinburgh, 2012, , Bari, 2014, p. 213-225 (Munera, 8).

Di Giuseppe – Russo 2012 = H. Di Giuseppe, A. Russo, La villa romana di Barricelle in Lucania : una proprietà senatoria e imperiale, in G. Baratta (a cura di), Instrumenta inscripta IV. Nulla dies sine littera. La escritura cotidiana en la casa romana, Sylloge Epigraphica Barcinonensis (SEBarc) X, Atti del convegno, Barcellona, 2011, Barcellona, 2012, p. 405-423.

Di Noia 2008 = A. Di Noia, Potentia. La città romana tra età Repubblicana e Tardo Antica, Melfi, 2008.

Disegno del Territorio = G. Angelini (a cura di), Il Disegno del Territorio. Istituzioni e cartografia in Basilicata (1500-1800), catalogo della mostra, Bari, 1994.

DizTopon = G. Gasca Queirazza et al. (a cura di), Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino 1997.

Esch 2001 = A. Esch, Le vie di comunicazione di Roma nell’Alto Medioevo, in Roma nell’Alto Medioevo. Settimane di studio, Spoleto, 2000, I, Spoleto, 2001, p. 421-453 (C.I.S.A.M., XLVIII).

Fiorelli 1900 = G. Fiorelli, XI. Marsiconuovo (comunicazione), in Notizie degli Scavi di Antichità, 1900, p. 37-38.

Fortunato 1899 = G. Fortunato, Rionero medievale, Trani, 1899 (Notizie storiche della Valle di Vitalba, IV).

Gautier Dalché 2003 = P. Gautier Dalché, La trasmissione medievale e rinascimentale della Tabula Peutingeriana, in Prontera 2003, p. 43-53.

Giacomelli 1970 = G. Giacomelli, Spunti di ricerca per la toponomastica prelatina dell’Umbria, in I dialetti dell’Italia mediana, con particolare riguardo alla regione umbraAtti del V Convegno di studi umbri, Gubbio, 1967, Perugia 1970, p. 129-148.

Giannotta 1980 = M.T. Giannotta, Metaponto ellenistico-romana. Problemi topografici, Galatina, 1980.

Giardina 2004 = A. Giardina, L’Italia romana. Storia di un’identità incompiuta, Bari, 2004.

Giardino 1982 = L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu : proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano l’Apostata, in Studi di Antichità, 3, 1982, p. 155-173.

Giardino 1983 = L. Giardino, La viabilità nel territorio di Grumentum, in Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina, 1983, p. 195-217.

Giardino 1991 = L. Giardino, Grumentum e Metapontum fra tarda Antichità e Medioevo, in MEFRM, 103-2, 1991, p. 827-858.

Gloss = Ch. Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, 1889, 10 vol. 

Greco – Lotierzo 1992 = M.T. Greco, A. Lotierzo, Toponomastica di Marsiconuovo, Lagonegro, 1992 (Toponomastica di Basilicata, s.n.).

Lamb 1977 = H.H. Lamb, Climate. Present, past and future, Londra, 1977.

Lanzoni 1927 = F. Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del VII secolo (a. D. 604), Faenza, 1927 (Studi e testi, 35), 2 vol. 

Levi 1967 = A. e M.-A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della Tabula Peutingeriana, Roma, 1967 (Studi e materiali del Museo dell’Impero Romano, 7).

Levi 1978 = A. e M.-A. Levi, La « Tabula Peutingeriana », Bologna, 1978.

LexLat = F. Forcellini, G. Furlanetto (a cura di), Lexicon totius latinitatis, Parma, 1882-1925, 4 t. (6 voll.).

Lombardi 1836 = A. Lombardi, Discorsi Accademici ed altri Opuscoli, Cosenza, 1836.

Marastoni 2009 = S. Marastoni, Il Mundus di Grumentum ?, in A. Mastrocinque (a cura di), Grumentum romana. Atti del Convegno di studi, Grumento Nova, 2008, Moliterno, 2009, p. 234-250.

Miller 1916 = K. Miller, Itineraria romana, Vienna, 1916.

Nava – Cracolici – Fletcher 2005 = M.-L. Nava, V. Cracolici, R. Fletcher, La romanizzazione della Basilicata nord-orientale tra Repubblica e Impero, in A. Gravina (a cura di), Atti del 25° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 2004, San Severo, 2005, p. 209-220.

Pastore 2015 = F. Pastore, La Via Regio Capuam da Picentia a Forum Annii-Popilii, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 119-132.

Pellegrini 1990 = G.B. Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, 1990.

Pilone 1994 = R. Pilone (ed.), AmalfiSergio de Amoruczo 1361-1398, Amalfi, 1994 (Centro di Cultura e Storia Amalfitana – Fonti, 6).

Prontera 2003 = F. Prontera (a cura di), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze, 2003.

Quilici 1967 = L. Quilici, Siris-Heraclea, Roma, 1967 (Forma Italiae, regio III, 1).

Ratti 1974-1975 = E. Ratti, I praefecti iure dicundo e la praefectura come distinzione gromatica, in Atti del Centro Studi e Documentazione sull’Italia Romana, VI, 1974-1975, p. 256-264.

Russi 1999 = A. Russi, La romanizzazione : il quadro storico. Età repubblicana ed età imperiale, in Storia della Basilicata, I, D. Adamesteanu (a cura di), L’Antichità, Bari, 1999, p. 487-558.

Russo – Gargano – Di Giuseppe 2007 = A. Russo, M.P. Gargano, H. Di Giuseppe, Dalla villa dei Bruttii Praesentes alla proprietà imperiale. Il complesso archeologico di Marsicovetere – Barricelle (PZ), in Siris, 8, 2007, p. 81-119.

Sannazzaro 2015 = A. Sannazzaro, La Via ab Regio ad Capuam da Casalbuono a Laino (il comprensorio lagonegrese e della Valle del Noce) : il dato archeologico, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 153-167.

Serra 1991 = G. Serra, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell’Italia superiore, Spoleto, 1991 (Reprints, 1).

Small 2008 = A.M. Small, La villa romana di San Giovanni di Ruoti, in A. Russo, H. Di Giuseppe (a cura di), Felicitas Temporum. Dalla terra alle genti : la Basilicata settentrionale tra archeologia e storia, Lavello, 2008, p. 425-469.

Small – Buck 1994 = A. Small, R. Buck, The excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and Their Environment, Toronto, 1994.

Stilting 1746 = J. Stilting, De duodecim fratribus Martyribus, in J. Pinn, J. Stilting, J. Limpen, J. Veldt (a cura di), AA.SS., Sept., I, Anversa, 1746, p. 129-155.

Talbert 2010 = R.J.A. Talbert, Rome's world. The Peutinger map reconsidered, Cambridge, 2010.

Tarlano 2010 = F. Tarlano, Note sulla via Herculia e la viabilità nella zona di Grumentum, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 20, 2010, p. 79-101.

Uggeri 2012 = G. Uggeri, La nuova Via Annia da Roma ad Aquileia (153 a.C.), in Rivista di Topografia Antica, XXII, 2012, p. 133-174.

Viggiano 1805 = E. Viggiano, Memorie della città di Potenza, Napoli, 1805.

Haut de page

Notes

1 TabPeut, segm. VI.5-VII.1. Per quanto datata nella riproduzione grafica, la versione del Miller è la più accurata e mediamente diffusa nelle pubblicazioni, poiché disponibile, chiara ed editabile con facilità. Il confronto con l’originale è stato effettuato tramite l’edizione di A. e M.-A. Levi 1978 (164 pagine con testo di commento e immagini in b/n e a colori), con la riproduzione fotografica dell’originale in fac-simile su rotolo, in dotazione alla Biblioteca Nazionale di Potenza, e con la versione digitale disponibile in rete all’indirizzo http://www.euratlas.net/cartogra/peutinger/.

2 Nell’ambito del dibattito sulla reale attribuzione della via ad un Popilius o ad un Annius si riconoscono le ragioni addotte da Vittorio Bracco nella sua ampia bibliografia (valgano per tutti Bracco 1965 e Bracco 1977), dimostrando l’erroneo e fortuito spostamento del Forum Popilii campano in Lucania, compiuto in una delle redazioni della Tabula individuabili e attribuibili all’uso della mappa nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Pertanto si parla di via Annia, confermata epigraficamente da Giovanni Uggeri (Uggeri 2012) laddove altri autori nominano l’Annia-Popilia o addirittura solamente la Popilia, e per un approfondimento del tratto lucano si rimanda a Del Lungo 2015.

3 Corsi 2000.

4 Levi 1967, p. 17-23. Le conclusioni a cui pensa di essere giunto il Talbert nel 2010, in un’edizione nel volume Rome's World. The Peutinger map reconsidered e con una nuova riproduzione fotografica della Tabula ad alta risoluzione on-line (http://cambridge.org/us/talbert/index.html), si direbbero un ritorno a posizioni decisamente superate dalla critica e non un progresso scientifico. La ricerca della novità conduce l’autore ad interpretare la mappa itineraria come un prototipo risalente all’età dioclezianea e dalla funzione celebrativa della rinnovata unità imperiale, aumentandone la già complessa stratificazione senza giustificare in maniera convincente gli elementi iconografico-descrittivi e topografici successivi. Il bisogno per l’autore di scendere nel particolare determina, metodologicamente, una certa fissità sul dettaglio e la perdita della visione generale, ottenendo soluzioni interpretative non necessarie, se confrontate ciascuna con tutti gli altri elementi grafici, paleografici e topografici costituenti la Tabula (F. Fodorean, recensione, in Plekos, 13, 2011, p. 9-19).

5 Esch 2001, p. 421-429.

6 Del Lungo 2014, p. 275-276 n.134.

7 Capano 2015 e Pastore 2015, con alcune letture del dato storico e archeologico da riconsiderare.

8 PsAgen 7-8, in Del Lungo 2004, p. 232.

9 CIL, IX, 6067 = X, 6972 e relativa cartografia (Viggiano 1805, p. 224 ; Lombardi 1836, p. 200-201 ; Del Lungo 2013, p. 57-60). Della strada rimane ancora testimonianza in una mappa disegnata a penna e acquarellata, della fine del XVII-inizi XVIII secolo, dove si legge la dicitura Via Antica (fig. 2) esattamente laddove è stato individuato il tracciato, alle pendici sud-occidentali della collina del castello (Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, Atti demaniali, busta n° 564, fasc. 13 ; Disegno del Territorio, p. 22-23 n° 2).

10 CIL¸ IX, p. 599-601 e n. 6056-6070 = X, p. 709-712 e n. 6961-6975 con la relativa cartografia.

11 PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 264.

12 Nella parte alta del corso del rivus nel XIII secolo sorgerà attorno ad una pieve, detta de Arenigro, il primo nucleo del casale di Rionero (Fortunato 1899, p. 15-22).

13 Nava – Cracolici – Fletcher 2005, p. 210-212. La leggenda locale narra di un re-mago, signore del castello, che impegna un principe, scelto a promesso sposo della minore delle sue tre figlie, in tre prove, da superare, ciascuna, in un solo giorno e consistenti nel taglio di un bosco con attrezzi di cristallo, nella ripulitura di un lago con una vanga dello stesso materiale e nella costruzione di un altro castello, nel quale trasferire l’intera corte. Sorprende il riferimento all’abbattimento di un bosco, considerando la prossimità, nella successiva tappa, dei luci, che già fra VI e VII secolo l’esperienza degli agrimensori considera destinati presto a scomparire, poiché multi crescente religione sacratissima Christiana lucos profanos sive templorum loca occupaverunt et serunt (PsAgen 76, in Del Lungo 2004, p. 264). Messo poi insieme alle altre due prove che il principe deve sostenere si direbbe essere la versione popolare degli eventi che precedettero la fondazione del castello di Lagopesole, dimora leggendaria di un sovrano (Federico II di Svevia) che la tradizione considererà propriamente un mago. Tenendo conto anche di questi semplici elementi, è priva di fondamento l’identificazione del Monte Peloso e della vicina Lagopesole con la statio di Pisandes. La soluzione, avanzata dal Miller (Miller 1916, col. 378), è stata riproposta di recente per il castello sulla base di una semplice assonanza e di una lettura della Tabula approssimativa (tra Pisandes e Potentia viene omesso Lucos) anche nella restituzione di alcuni toponimi (la tappa Anxia (m. p.) xviii trasformata « paleograficamente » in Anxianum in Dalena 1995, p. 27).

14 Il de Cazanove, non considerando che nella distribuzione delle miglia lungo la linea da Venusia a Grumentum è venuta a mancare l’indicazione della distanza da Grumentum a Taranto, pari a 100 miglia, considera le cifre scritte tra una località e l’altra come le misure necessarie per andare proprio dall’una all’altra. Di conseguenza Lucos XII Potentia sarebbero le 12 miglia che separano le due tappe e non, secondo l’ordinaria scrittura degli itinerari (località + misura) quelle necessarie per raggiungere Lucos dalla tappa precedente (Pisandes ossia la villa di Torre degli Embrici, esattamente a quella distanza ; Del Lungo 2013, p. 56-58). Se avesse ragione, Grumentum si troverebbe ad appena XXIIII miglia da Taranto (e non alle C effettive, come si è già detto). Quest’ultima è la distanza reale, con lo scarto di un miglio, che la separa da Potenza, verificata materialmente sul terreno, così come XV è la distanza di Potenza da Lucos collocato nell’area di Lagopesole (compreso Monte la Torretta). Lucos XII Potentia è invece il postulato dell’autore per identificare Lucos con il solo santuario disponibile nella zona, ossia Rossano di Vaglio (Vaglio di Basilicata, PZ), indipendentemente dalla posizione effettiva rispetto alle altre tappe dell’Itinerarium e della Tabula (de Cazanove 2008). Nell’articolo si ritiene addirittura che il luogo si trovi non sull’asse Venusia-Potentia-Grumentum (la via Herculia del IV secolo d.C.), come appare chiaro nella Tabula, ma « sur un itinéraire qui conduit à Venosa par la route Silutum-Venusie (Silvium-Venusia), c’est-à-dire Gravina-Venosa, en passant par Pisandes » (de Cazanove 2008, p. 81). Sarebbe a dire che sull’Appia antica, nel tratto Venusia (Venosa)-Silutum (Gravina), si troverebbero Potenza, Lucos (il santuario di Vaglio) e Pisandes. In effetti in epoca moderna da Potenza transita la Strada Statale n° 7, « Via Appia », ma purtroppo siamo ben lontani dal reale tracciato della strada antica, priva di rapporto con la città romana e le altre tappe. L’accusa pertanto mossa al Buck (Buck 1971, p. 80), di essersi lasciato suggestionare da un sito archeologico per sovrapporgli un toponimo degli itineraria, non corrisponde ad un criterio diverso adoperato nello scritto. Il sostegno infine cercato in una cartografia storica ad una scala troppo grande per essere utile e nelle pagine di una bibliografia passata il cui interesse era di identificare a caso le tappe delle fonti itinerarie, si trasforma nella confusa esposizione di localizzazioni che purtroppo vanifica lo sforzo fatto per portare chiarezza nella questione.

15 Paul. Diac., Hist. Lang., III, 32, Luiselli – Zanella (ed.), p. 330.

16 CIL, X, p. 710.

17 ItinAnt, 113, 2 (p. 16). Il CIL, X, p. 1 accoglie la corrispondenza dell’una con l’altra, ammettendo una differenza o una vera e propria variante di iii miglia per una strada Heraclea-Venusiam. In pratica, per il particolare iter si sarebbe di fronte all’attribuzione automatica di un tratto della via Herculia. In confronto però all’ottimismo mostrato dal CIL, si rimane scettici sulla possibilità di una semplice biforcazione collocata ad Pinum, non dimenticando che per Heraclea la direzione da seguire doveva essere il Sud o il Sud-Est, mentre per Potenza era quella opposta, segnata successivamente anche dai miliari.

18 PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 238.

19 Il vocabolo tecnico è utilizzato in stretta connessione con la viabilità consolare dell’area campana e lucana e viene introdotto probabilmente agli inizi del III secolo d.C., con il significato di « diramazione » secondaria, non trovandosi sinora attestazioni antecedenti. L’uso specifico è evidenziato dalle due dediche provenienti da Roma, una delle quali eretta dai mancipes et iunctores iumentarii viarum Appiae Traianae item Anniae cum ramulis in onore di Caracalla, nel 214 (CIL, VI, 31338 ; Bracco 1978, p. 28), e l’altra, mutila, voluta dai medesimi conduttori e mulattieri viarum Appiae Anniae Traianae Aureliae Novae (CIL, VI, 31370), in anni forse coincidenti. Appare inoltre più significativo se messo in relazione con i provvedimenti presi in questi stessi anni dall’imperatore, per sanare alcune situazioni di emergenza insorte, e con la creazione dell’ufficio della correctura totius Italiae. L’incarico sarà conferito nel 215-216 a Caio Ottavio Appio Suetrio Sabino, il console del 214 menzionato in chiusura della prima delle due epigrafi qui citate, e abbinato alla prefettura dell’annona. La commissione a Roma di questi testi celebrativi sarà stata legata al bisogno di rendere grazie a Caracalla per i provvedimenti presi nel riordino e nel rafforzamento dei collegi preposti al trasporto di derrate e merci dalle regioni meridionali alla capitale. La cura dei trasporti e la magistratura straordinaria sono le premesse per una riorganizzazione funzionale dei territori italici, con particolare peso riconosciuto alle terre dalla Campania alla Sicilia, e per la successiva provincializzazione dell’intera penisola (Giardina 2004, p. 274-275).

20 CIL, X, 6070, ad un miglio circa da Lavello, e 6075, da Marsico Nuovo (Fiorelli 1900, p. 38) durante i restauri del Fontanile di S. Giovanni, assieme alle funerarie 184 e 191, rispettivamente delle gentes Clodia ed Helvia, l’una, e Maecia, l’altra.

21 Del Lungo 2013.

22 ItinAnt, 104,4-105,1 (p. 15).

23 CIL, X, 6975 ; Buck 1971, p. 66-87 ; Giardino 1983, p. 195-217.

24 Miller 1916, col. XIX-XX ; Levi 1967, p. 23-25 ; Gautier Dalché 2003, p. 45.

25 AnRav, IV, 35, in Pinder – Parthey (ed.), p. 283-284.

26 <LibReg> ‘A’ 1, in Del Lungo 2004, p. 348 ; Ratti 1974-1975.

27 Caputi 1902, p. 71-72.

28 Sull’oscillazione dell’idronimo nelle forme Aciris, solitamente interpretato partendo dal vocabolo greco ‘àkiros, « lento », e Acidios vedasi Quilici 1967, p. 186, con relativi riferimenti bibliografici. Nella periferia di Marsico Nuovo, a poca distanza dal moderno cimitero, ad ovest dell’abitato e lungo l’ipotizzato percorso della strada romana si trova il toponimo Capodacqua. La località, fra l’altro, costituisce tradizionalmente un punto di riferimento, poiché l’ammassarsi di nuvole sulle alture alle sue spalle presagisce sempre un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche e quindi un potenziale pericolo per i raccolti (Greco -– Lotierzo 1992, p. 55 s.v.).

29 Russo – Gargano – Di Giuseppe 2007, p. 110-112 ; Di Giuseppe 2010 ; Di Giuseppe – Russo 2012, p. 409-423 ; Di Giuseppe 2014.

30 ItinAnt, 104,7, in Cuntz, p. 15.

31 Il Miller proponeva invece Francavilla sul Sinni (Miller 1916, col. 368).

32 LexLat, IV, p. 307, s.v. ; Hyg., De cond. Agror., in GroVet, I, p. 123, l. 2. La cultura latina in Lucania doveva usare questo vocabolo per indicare tutto ciò che risultasse di piccole dimensioni o, ironicamente, l’esatto contrario. Una denominazione simile ricorre in CIL, X, 407, dove si ha il pago Tra(n)samunc(lano), nella praefectura Vulceiana (Buccino, SA).

33 ItinAnt, 105,1, in Cuntz, p. 15 ; Del Lungo 2015, p. 147 ; Sannazzaro 2015, p. 158, 166 (n. 11).

34 Miller 1916, col. 378 ; Tarlano 2010, p. 85-93.

35 Su questo percorso, richiamato anche dalla località Ponte Pagano, nel suburbio nordorientale di Grumentum (Caputi 1902, p. 159), sono state formulate alcune ipotesi. Il Tarlano ne individua un segmento in « grossi mucchi di ciottoli di fiume allineati, larghi oltre 4-5 metri, e alti fino a 1,5 metri », ora sommersi nel lago artificiale del Pertusillo, i cordoli di massicciata per la via in uscita da Grumentum verso Nord (Tarlano 2010, p. 94-95 n° 41).

36 Bracco 1965 ; Bracco 1977.

37 Miller 1916, col. 368 ; Del Lungo 2015, p. 140-143.

38 Presso l’odierna Statale n° 598, poco prima del bivio per il paese, in località Petto del Cavaliere e di fronte al Fosso del Confine, si segnalano i resti di un ponte sul fiume Agri (Giardino 1983, p. 206-207 ; Tarlano 2010, p. 95-96 n. 43), corrispondente al cosiddetto Ponte di Annibale, indicato quasi nella medesima zona dagli abitanti di Armento. È incerta la sua natura di ponte romano.

39 Il Miller vi colloca la statio Turiostu, contraddicendo la propria precedente identificazione con la città di Metaponto (Miller 1916, col. 361, 378).

40 Buck 1971, p. 85. Per altre proposte di restituzione del tracciato vedasi Capano 2006, p. 15-19. In entrambi gli studi non si tiene conto della nota del Cluverius, secondo il quale per Grumentum quia utroque, et ad Tarentum et ad Nerulum, quod inter Apenninum et inferum mare positum, iter ducebat, medio sito inter utrumque illud fuisse necessum est, id igitur esse oppidum colligitur, quod haud procul laeva Siris fluvii ripa situm, nunc incolis dicitur Clarimonte, Saponaria secundum Ptolemau(m). Appare evidente nell’ultimo passaggio la sovrapposizione topografica eseguita per Chiaromonte, in Val Sinni, su Saponara (Grumento Nova) in Val d’Agri (Cluver 1659, p. 738 n° XXXII).

41 Tarlano 2010, p. 97-101.

42 Stilting 1746 ; Amore 1964.

43 Lanzoni 1927, I, p. 319-320.

44 Corsi 2016.

45 Georg. Cypr., Descript. Orb. Rom., p. 77.

46 Stilting 1746, p. 141.

47 ItinAnt, 109,5-110,2, in Cuntz, p. 15. L’inversione viene ricondotta al sostrato linguistico e culturale greco-italico, in cui i due idronimi si equivarrebbero nel significato, autorizzandone un uso promiscuo (Bracco 1978, p. 27 ; Russi 1999, p. 497). Il Cluverius la considera ampiamente consolidata nell’uso accanto alla più recente evoluzione dialettale di Tanagro in Negro (vulgari nunc vocabulo dicitur Negro) (Cluver 1659, p. 722).

48 Con questa soluzione andrebbe riconsiderata la pretesa falsità di due epigrafi comunicate al Mommsen e subito scartate, con le quali si sarebbe voluta provare la localizzazione di Marcellianum nella Val d’Agri (CIL, X, 23*-24*). Individuate prima del 1777 non longe a Marsico novo ad locum q(uod) d(icitur) lo Rotondo (un mausoleo ben visibile nel bosco e databile ai primi decenni del I secolo d.C. ; Giardino 1983, p. 202-203, n° 2) ad fluvium Maglia, qui influit in fl(umen) Agri (CIL, X, p. 2*-3*), sarebbero due lapidi votive oppure due cippi terminali, indicanti due direzioni distinte (ad Acirim ad Mar[c]elianam), non una posizione, ed il limite con un ager (arcifin[ium] ad Marcellian[am]).

49 Ad esempio ad Hesis e ad Cale(m) sulla via Flaminia, all’altezza del valico di Fossato di Vico, con richiamo della colonia romana di Jesi che, sebbene situata quasi a metà della distanza tra questo punto e la costa, costituisce il centro di riferimento per la direzione, qualora si voglia raggiungere il mare ed il porto di Ancona (ItinBurd., 614, 5-6).

50 ItinAnt, 110,2 e 4, in Cuntz (ed.), p. 15.

51 PsAgen 78, in Del Lungo 2004, p. 266.

52 AE 1979, 195 ; Bracco 1987, p. 46-47 n° 1 con relativa bibliografia ; Marastoni 2009, con particolare riferimento alle p. 248-249, dove l’epigrafe in questione è datata al III secolo d.C., con duplice restituzione dell’abbreviazione p r = pro reditu o populi romani, e messa in relazione con l’organizzazione del collegio dei dendrophoroi di cui in CIL, X, 451, 8100 e 8107-8108.

53 Tipo Febraterie, in TabPeut., segm. V.2, sebbene in diverso carattere e non in quello dell’ultima versione tramandata.

54 AnRav, IV, 33 e LibGui 40, in Pinder – Parthey 1860, p. 276, 480.

55 Coarelli 1981, p. 229-230.

56 Plin., Nat. Hist., III, 98 (11), Zehnacker (ed.), p. 84.

57 CIL, X, 133 190 e 267; AE 1985, 318-319.

58 CIL, X, 8106; Buck – Small 1985; Small – Buck 1994; Small 2008.

59 CIL, X, 407 ; Del Lungo 2012.

60 Cass., Var., VIII, 33, in Mommsen – Traube (ed.), p. 374.

61 CIL, X, 6963-6964, 6971-6972 = IX, 6058-6059, 6066-6067.

62 Viae publicae solum publicum est, relictum ad directum certis finibus latitudinis ab eo, qui ius publicandi habuit, ut ea publice iretur commearetur (Ulpian., Dig., XLIII, 8, 2, 21).

63 Nel 507 o 511 re Teoderico dichiara il proprio compiacimento per le capacità tecniche mostrate da un ingegnere idraulico, di provenienza africanus, formatosi alla scuola greca, per fare fronte alla grande siccità che rischiava di compromettere i rifornimenti di acqua a Roma (Cass., Var., III, 53, Mommsen – Traube [ed.], p. 126). Curiosamente questa epistola segue nell’ordine l’altra, famosa, nella quale si descrive la professio agrimensoria e la sua importanza nel dirimere controversiae ed intentiones (Cass., Var., III, 52, Mommsen – Traube [ed.], p. 124).

64 Lamb 1977, p. 435-449.

65 Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 240, 242, 244.

66 Giannotta 1980, p. 63-81.

67 Sall., Hist., frr. 98-99, Frassinetti – Di Salvo (ed.), p. 482, 484 ; Russi 1999, p. 523-538.

68 Cic., ad Att., III, 2 (11 aprile 58 a.C.), Rusca (ed.), I, p. 135.

69 Cic., De divin., I, 28, 59, Timpanaro (ed.), p. 48, 50 ; Val. Max., Mem., I, 7, 5, Rusca (ed.), p. 46.

70 LexLat, t. 3, p. 331, s.v. Naris, II.2.

71 Miller 1916, col. 368 ; H. Philipp, s.v. Nares Lucanae, in RE, 16.2 (Mystalogos – Nereae), Stuttgart 1935, col. 1715-1716 ; Bracco 1978, p. 28 e tutta la sua bibliografia a seguire.

72 Forse non altrettanto del Platano, poiché la superficie della valle si restringe divenendo una vera e propria gola, sotto la città morta di Romagnano al Monte, ad Ovest, ed il Monte la Rossa (m 837) (F° 199 IV NO, UTM 33TWF390972), ad Est, e oltre proseguendo in direzione di Ricigliano

73 LexLat, t. 2, s.v. frango, I.2.

74 Gloss, III, p. 584, s.v. fracta 1-2 ; Pellegrini 1990, p. 245.

75 Amarotta 1985, p. 439-440.

76 Battisti 1959, p. 34 n° 18, 38.

77 Giacomelli 1970, p. 136-137.

78 Bracco 1966, p. 46-56.

79 In parallelo le fonti recano anche la forma Tanager da Virgilio (Georg., III, 151, Güthling [ed.], p. 62) a Vibio Sequestre (De flum., 146, Gelsomino [ed.], p. 26). Fra IV e V secolo la conoscenza della Lucania da parte di quest’ultimo sembra limitarsi quasi interamente alla porzione occidentale della provincia, sino alle soglie delle Nares. L’Alentos, che Lucaniam a Veliensibus dividit, coincide con il Crater fl(umen) disegnato, evidenziato e riconosciuto sulla Tabula Peutingeriana nella medesima funzione. Il Siler è detto in Lucania assieme all’oppido Alburno, al suddetto Tanager e all’Alburnus (mons) mentre una nota a parte si riserva al Faneus et qui Siris, per il quale però non si hanno ulteriori specifiche (De flum., 14, 66, 140 e 226, Gelsomino [ed.], p. 4, 13, 25, 39).

80 Del Lungo 2000, p. 25 n. 185, 34 n. 285, 35, 43, 52, 88, 91.

81 Il fiume, nelle parole di Idrisi, « ha la sua prima sorgente a munt şân (Montesano), scende quindi presso b.dûlah (Padula), attraversa la regione tra Diano e ‘aş şâlah (Sala, ossia Sala Consilina), procede verso ‘ab.lah (Polla), passa davanti ad ‘awlât (Auletta) e vicino a munt t.rî (leg. Qunt ţursî, Contursi) e poi si unisce al Sele » (‘ibn Idris, Kitab nuzhat ‘al mus’ta^q (Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo), 106, in Amari – Schiaparelli 1883, p. 129).

82 Miller 1916, col. 368.

83 Serra 1991, p. 5-43.

84 ItinAnt, 89,6, 91,2, 94, 4-7, 96, 6-7 e 97,10, in Cuntz (ed.), p. 12-14.

85 ItinAnt, 103,4 e 110,2-3, in Cuntz (ed.), p. 15.

86 Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 145 ll. 20-21 e, in generale, p. 145 l. 19-146 l. 19.

87 CIL, X, p. 25.

88 ItinAnt, 115,2, in Cuntz (ed.), p. 16.

89 Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 146 l. 3.

90 Hor., Sat., I, 5, Labate (ed.), p. 132-145. La stessa qualifica riconosciuta alla tappa o mutatio potrebbe anche rispondere talvolta al solo genere di servizio offerto.

91 CIL, X, 142, 144-145 (Di Noia 2008, p. 55, 101 n° 47, 104 n° 52, 117 n° 72).

92 CIL, X, 142.

93 AE 2005, 396.

94 Di Giuseppe 2007, p. 165-166. Le poche altre conosciute, principalmente di soggetti femminili, provengono da Roma (CIL, VI, 10485), da Casamari (CIL, X, 5786), da Ferentino (CIL, X, 5866), da Locri (CIL, X, 19) e, per le province, dalla Gallia Narbonese (Nemausus-Nîmes, CIL, XII, 3250 e 3935 ; Narbo-Narbonne, CIL XII, 4543) e dalla Britannia (Londinium-Londra, AE 1982, 656).

95 Cic., pro Tull., VIII, 16 e 20, de la Ville de Mirmont (ed.), p. 21, 22.

96 Di Giuseppe 2007, p. 166.

97 CIL, X, 130-133 ; D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, Secondo suppl. (1971-1994), vol. V, Roma 1997, p. 35-36. Per tutti gli aspetti correlati e gli intrecci con altre gentes della Lucania si rimanda alle schede e alle note del volume della Di Noia 2008, p. 89-90 (n° 33), 94 (n° 37), 113-114 (n° 66), 114-115 (n° 68).

98 AE 1910, 191 = AE 2009, 256.

99 Non si direbbe casuale trovare associati i cognomina Silvanus e Silvester in due fratelli della gens, chiamati entrambi Marcus Insteius (AE 1964, 37).

100 Coarelli 1981, p. 229, 234-235. Sul praenomen lucano Utius di cui in AE 1927, 13, vedasi in Di Noia 2008, p. 122-123 n° 81.

101 AE 1985, 41; 1987, 163; 1991, 306-307; CIL, II, 172; X, 6638; XIV, 4535. PIR, I, E. Klebs (ed.), Berlino 1897, p. 5, n. 27-28. Camodeca 1982, vol. II, p. 110, 151.

102 Acerronia Polla, amica di Agrippina minore, perirà nel 59 d.C., nel naufragio causato da Nerone sulla costa di Baia nel tentativo di uccidere la madre (Tac., Ann., XIV, 4-5, Questa – Ceva [ed.], p. 618, 620). Il cognomen Polla ricorre anche a Potentia (CIL, X, 155 ; Di Noia 2008, p. 101-102 n° 48) e a Paestum (AE 1975, 267).

103 Forse un’altra proprietà degli Acerronii va cercata in località le Tegole, presso l’antico tracciato da Potentia alla Val d’Agri, inglobato poi nella Herculia. L’area, infatti, alle pendici di un’altura denominata la Rocca, viene menzionata nel 1926, durante lo scavo « per la conduttura e per la strada affiancante » il grande acquedotto del Basento (De Cicco 1926). Resti di murature ridotte al livello di fondazione, canali in pietra per il trasferimento dell’acqua, tegole bollate e abbondante materiale laterizio vengono raccolti nel corso dei lavori, assieme ad alcuni bolli laterizi (HELENI, rettangolare, cm 9 x 3,5, avente sopra e sotto punzonature quadrate con lettera L all’interno ; ]OSID[, stessa forma, cm 7 x 2,7 ; HVB, circolare, diam. cm 4,5). Si tratta probabilmente di una villa rustica, che il recupero di due monete (un asse di Caligola con Vesta sul rovescio ed un sesterzio di Nerone, con la Securitas Augusti) permetterebbe di vedere in funzione nella stessa epoca in cui C. Acerronius Proclus ricopre il consolato e si consuma il dramma della figlia.

104 Plin., Nat. Hist., II, 106 (103) o 225, Beaujeu (ed.), p. 100. Desta perplessità l’ipotesi sinora avanzata da più parti di cercare Acerronia nella località Cerreta (Buccino), sostenendone anche una certa corrispondenza linguistica (Bracco 1962, p. 449-460, e in particolare p. 453).

105 PsAgen 9, in Del Lungo 2004, p. 232, 234.

106 Di Giuseppe 2012.

107 Coarelli 1981, p. 227-230.

108 AE 1964, 35.

109 CIL, I, 1685 = X, 290.

110 CIL, X, 5047.

111 CIL, X, 135 ; Di Noia 2008, p. 79-81 n° 19. Proprio il veterano, iscritto alla tribù di Venusia ma, in quanto scelto per l’incarico di patronus di Potenza, possessore di beni in città o nel territorio, potrebbe essere stato il titolare del fundus dal quale trarrà origine, in epoca normanna, l’abitato di Satrianum. Gli interessi economici nella zona del Melandro, ai limiti geografici delle Nares Lucanas, sono anche evidenziati dai liberti dimoranti ad Atena e giuridicamente potrebbero essere, agli inizi del III secolo d.C., motivo di attrazione per altri veterani (CIL, X, 5064), con investimenti tra Atena e Satriano (ad esempio, il Monte Tigliano presso Sasso di Castalda.

112 Paradossalmente il Pollino (m 2248), nonostante sia piuttosto riconoscibile sopra Consentia-Cosenza (TabPeut, segm. VII, 1), non reca alcuna didascalia che lo nomini.

113 Localmente, forse, il modo più comune usato per identificare questa e tutte le principali vette della Lucania era il vocabolo preindoeuropeo *alp, « monte », « altura » o solo « pietra », che fra IV e VI secolo si diffonde anche nella catena appenninica, duplicando la denominazione Appenninae Alpes per mediam Italiam pergentes, per distinguerle dalle Alpi vere e proprie (Paul. Diac., Hist. Lang., II, 18-19, Luiselli – Zanella [ed.], p. 256). Una delle cime minori, prossima a Balvano, porta ancora il nome le Arpi (m 966 ; UTM 33TWE441988) e allo stesso modo, ma in un settore della regione ad est del Sirino, si trova il Monte Alpi (m 1900 ; F° 211 III NO, UTM 33TWE831419).

114 Una località prossima all’agglomerato di Furore, nella Costiera Amalfitana, è chiamata Balba nel 1389. La vicinanza con una delle profonde gole a cui la medesima Furore deve la sua denominazione lascia supporre una particolare pertinenza ad essa del toponimo (Pilone 1994, p. 209-210 n° 133).

115 Ad ulteriore chiarificazione, la specificità del vocabolo geografico « varco » per questa montagna è sostenuta dal non avere riscontro nel Cilento, in direzione dell’antico territorio di Velia, dove per il medesimo genere di passaggio ricorre il toponimo Bocca (F° 200 IV NO).

116 Di Noia 2008, p. 55.

117 Bracco 1962, p. 455-456 ; C. Marcato, s.v. Balvano, in DizTopon, p. 68. L’interpretazione contrasta con l’etimo proposto per l’antico centro di Valva, al confine della Lucania con l’Apulia, che nel riproporsi dell’alternanza *balva / *balba si sostiene derivi dalla parola prelatina balma, « antro », « grotta eremitica » (C. Marcato, s.v. Valva, in DizTopon, p. 808). Inoltre, l’effettiva derivazione dal gentilizio Balbius si ha in Balbianum, non in Balbanum, e nel successivo Colle Valviano, presso Cittaducale (Rieti) (CatalBar, 1142, Jamison [ed.], p. 227).

118 La cifra XXIIII leggibile sul segmento disegnato è pari alla strada da percorrere per arrivare in Val d’Agri da Anxia e non per portarsi sulla costa.

119 L’Itinerarium Antonini definisce un tratto di 92 miglia da Venusia ad Heraclia-Policoro, servita da tre stazioni collocate entro un raggio medio di 26 miglia dalle due città (Ad Pinum ed Ipnum verso Venosa ; Caelianum per Eraclea ; ItinAnt, 113, 1-5, in Cuntz [ed.], p. 16). In mezzo si hanno 40 miglia affidate alla buona sorte e ad appoggi temporanei. La misura complessiva si approssima per eccesso a quella totale effettiva calcolabile in linea d’aria da Venosa alla costa, con uno scarto di appena 25 km (quasi 17 miglia).

120 Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.

121 Da ultimo Tarlano 2010, p. 97-101.

122 Quilici 1967, p. 159-186 n° 92.

123 Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 244.

124 Cic., pro Arch., 4, 6, Gaffiot - Boulanger (ed.), p. 37.

125 Cic., pro Arch., 4, 8, Gaffiot-Boulanger (ed.), p. 38 ; Cic., pro Balb., 8, 21, Cousin (ed.), p. 271.

126 Varr., de Re rust., II, 9, 6, Traglia (ed.), p. 776, 778. L’emporium non è il mercato in cui vendere gli animali, come si potrebbe credere ad una prima lettura, ma una qualifica del ruolo economico avuto dalla città, indipendentemente dall’uso che del suo territorio si voglia fare.

127 Celebre la menzione, in elenchi del 197-198 d.C., quale città di provenienza di M(arcus) Reginius M(arci) f(ilius) Her(aclea) Eutyches Lycan(iae), soldato della coh(ors) xiiii urb(ana) (CIL, VI, 3884, col. 4, l. 21).

128 Bianco 1999, p. 73-85.

129 Il verso e l’orientamento da seguire nel leggere la carta sono stati dati assecondando il movimento impresso per distendere la penisola italica, perfettamente adattata alla sua inclinazione su un asse nord-ovest/sud-est, che alle didascalie conferisce un ordine di lettura da sinistra verso destra e dall’alto in basso.

130 App. , Hann., 35 (148-149), Gaillard (ed.), p. 27.

131 Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.

132 Per un’attenta e completa revisione dei dati di scavo e delle fonti su Metaponto si rimanda al volume di Giannotta 1980, con approfondimento della fase romana alle p. 63-81.

133 Giardino 1991 ; Giardino 1999, p. 185.

134 Il Miller (Miller 1916, col. 378) aveva compiuto proprio questa operazione, facendo corrispondere Turiostu con Sant’Arcangelo, nella media Val d’Agri, ed effettuando così delle attribuzioni a caso, senza tener conto dei criteri, dei rimedi, delle selezioni e delle correzioni adottate dall’autore della Tabula e dai successivi artefici degli aggiornamenti per conciliare la deformazione prospettica obbligata anche dal supporto, e per l’Italia meridionale ancor più accentuata, con la densità di elementi e particolari da inserire. Sulla revisione del dato vedasi Giardino 1991, p. 837-838.

135 Giardino 1982, p. 155-173.

136 CasLitt 13 e InnLitt. 13, in Del Lungo 2004, p. 600. Per la corrispondenza miliarium = terminus ancora nel IV-V secolo vedansi LibReg ‘A’ 27, ‘F’ (‘E’) 8, ‘P’ (‘G’) 20 ; Mens 1, 2, 14 ; OrdFin 5 ; PMens 5, 8, in Del Lungo 2004, p. 368, 414, 448, 638, 668, 764, 766.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – La Luccania (!) nella Tabula Peutingeriana (segm. VI.5-VII.1) originale (Vienna, ÖNB Bildarchiv, cod. 324), in alto, e nell’edizione del Miller (1888), in basso.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-1.JPG
Fichier image/jpeg, 1,7M
Titre Fig. 2 – In alto a sin. Lagopesole e la sottostante Via Antica (Archivio di Stato di Potenza ; su concessione del MiBACT. ASP, aut. n. 1034/2017. È vietata l'ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-2.JPG
Fichier image/jpeg, 916k
Titre Fig. 3 – Marsico Nuovo (PZ), la Civita : reimpiego di epigrafi funerari (fra cui quella di Vrsulus | patron(us) Hilari|ano lib(erto), CIL, X, 197) e materiali architettonici di varie epoche alla base del campanile della chiesa abbaziale di S. Stefano, ora S. Gianuario.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-3.JPG
Fichier image/jpeg, 2,1M
Titre Fig. 4 – Grumento Nova (PZ) : la basilica martiriale e la cappella di S. Laverio alla confluenza dello Sciaura con l’Agri.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-4.JPG
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 5 – Padula (SA) : il battistero di S. Giovanni in Fonte, fulcro del suburbanum Marcellianum.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-5.JPG
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 6 – Castelluccio Cosentino (SA) : la morfologia all’origine della denominazione Nares (i « fiumi », divenuti poi le « narici ») Lucanas, alla confluenza del Bianco o Platano e del Tanagro, e il corrispettivo toponimo sulla Tabula.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Fig. 7 – Potenza, cattedrale di S. Gerardo : l’iscrizione funeraria del veterano S]atrius (CIL, X, 135), a sin., da cui il prediale Satriano nell’abitato medievale di Satrianum (Torre di Satriano), a dex., a 15 miglia dalla città romana.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-7.JPG
Fichier image/jpeg, 977k
Titre Fig. 8 – Vietri di Potenza (PZ) : il Monte Balabo, ossia la Rotonda di Monte Marmo, e il medesimo nome sulla Tabula. L’autostrada sfrutta e incide il Varco di Pietra Stretta.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-8.JPG
Fichier image/jpeg, 658k
Titre Fig. 9 – Bernalda (MT) : il complesso fortificato medievale di Torre di Mare, la Tur(r)i(s) Ostii tardoantica e poi Civitas, castrum o castellum Sanctae Trinitatis, con il relativo toponimo sulla Tabula.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4624/img-9.JPG
Fichier image/jpeg, 2,7M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Stefano Del Lungo, « La Lucania tardoantica nella Tabula Peutingeriana alla luce delle fonti gromatiche »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 16 février 2018, consulté le 03 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4624 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4624

Haut de page

Auteur

Stefano Del Lungo

CNR-IBAM, s.dellungo@ibam.cnr.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search