Bibliographie
Fonti
AnRav = M. Pinder, G. Parthey (a cura di), Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica ex libris manu scriptis, Berlino, 1860, p. 1-445
App. , Hann. = App. , Hann., D. Gaillard (a cura di), Parigi, 1998.
Cass., Var., in Monumenta Germaniae Historica, Auct. Ant., XII, Th. Mommsen, L. Traube (a cura di), Berlino, 1894.
CatalBar = Catalogus Baronum, E. Jamison (a cura di), Roma 1972 (Fonti per la Storia d’Italia, 101).
Cic., ad Att. = Cic., Epist., L. Rusca (a cura di), Milano, 1978, 3 vol.
Cic., de divin. = Cic., De divin., S. Timpanaro (a cura di), Milano, 1999.
Cic., pro Arch. = Cic., pro Arch., F. Gaffiot, A. Boulanger (a cura di), Paris, 1947.
Cic., pro Balb. = Cic., pro Balb., J. Cousin (a cura di), Parigi, 1962.
Cic., pro Tull. = Cic., pro Tull., H. de la Ville de Mirmont (a cura di), Parigi, 1960.
Georg. Cypr., Descr. orb. rom. = Georg. Cypr., Descr. orb. rom., H. Gelzer (a cura di), Lipsia, 1890.
GroVet = F. Blume et al. (a cura di), Gromatici Veteres. Die schriften der römischen feldmesser, Berlino, 1848-1852, 2 tomi.
Hor., Sat. = Hor., Sat., M. Labate (a cura di), Milano, 1981.
ItinAnt = O. Cuntz (a cura di), Itineraria Romana, I. Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Stuttgart, 1990, p. 1-75.
LibGui = M. Pinder, G. Parthey (a cura di), Ravennatis Anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica ex libris manu scriptis, Berlino, 1860, p. 449-556.
Paul. Diac., Hist. Lang. = Paul. Diac., Hist. Lang., B. Luiselli e A. Zanella [ed.], Milano, 1991.
Plin., Nat. Hist., II = Plin., Nat. Hist., II, J. Beaujeu (a cura di), Parigi, 1950.
Plin., Nat. Hist., III = Plin., Nat. Hist., III, H. Zehnacker (a cura di), Parigi, 1998.
Sall., Hist. = Sall., Hist., P. Frassinetti, L. Di Salvo (a cura di), Torino, 1991.
Strab., Geogr., V-VI, A.M. Biraschi (a cura di), Milano, 1994.
TabPeut = K. Miller (a cura di), Weltkarte des Castorius gennant die Peutingerische tafel, Ravensburg, 1888.
Tac., Ann. = Tac., Ann., C. Questa e B. Ceva (a cura di), Milano, 1985.
Val. Max. = Val. Max., Mem., C. Rusca (a cura di), Firenze, 1988.
Varr., de Re rust. = Varr., de Re rust., A. Traglia (a cura di), Torino, 1974.
Verg., Georg. = Verg., Georg., O. Güthling (a cura di), Lipsiae, 1904.
Vib. Sequ., De flum. = Vib. Sequ., De flum., R. Gelsomino (a cura di), Lipsia, 1967.
Bibliografia
Amari – Schiaparelli 1883 = M. Amari, C. Schiaparelli, L’Italia descritta nel « Libro del re Ruggiero » compilato da Edrisi, Roma, 1883.
Amarotta 1985 = A. R. Amarotta, Il Tanagro un fiume difficile, in P. Villani (a cura di), Storia del Vallo di Diano, III.2, L’età moderna, Salerno 1985, p. 439-467.
Amore 1964 = A. Amore, s.v. Dodici fratelli, santi, martiri, in Bibliotheca Sanctorum, vol. IV, Roma, 1964, col. 669-670.
Battisti 1959 = C. Battisti, Sostrati e parastrati nell’Italia preistorica, Firenze, 1959.
Bianco 1999 = S. Bianco, Syris-Herakleia : l’uso delle acque nella città e nel territorio, in Archeologia dell’Acqua in Basilicata, Potenza, 1999, p. 73-85.
Bracco 1962 = V. Bracco, La valle del Tanagro durante l’Età romana, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Memorie, 10, 1962, p. 427-480.
Bracco 1965 = V. Bracco, Il luogo di Forum Anni (in margine all’Elogium di Polla), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXXIV, 1965, p. 151-163.
Bracco 1966 = V. Bracco, Sulla stele caggianese di Deinius (e su altre stele lucane), in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Rendiconti (Classe di Scienze morali, storiche e filologiche), XXI, 1966, 3-4, p. 46-56.
Bracco 1977 = V. Bracco, Della via Popilia (che non fu mai Popilia), in P. Borraro (a cura di), Studi Lucani e Meridionali, II, Galatina, 1977, p. 9-18.
Bracco 1978 = V. Bracco, Volcei, Firenze, 1978 (Forma Italiae, regio III, 2).
Bracco 1987 = V. Bracco (a cura di), Cosilinum (Regio III – Lucania et Bruttii), in Suppl. Ital., 3, 1, Roma, 1987, p. 43-52.
Buck 1971 = R. J. Buck, The via Herculia, in Papers of the British school at Rome, XXXIX, 1971, p. 66-87.
Buck – Small 1985 = R.J. Buck, A.M. Small, Inscriptions from near San Giovanni di Ruoti (Potenza), in Epigraphica, XLVII, 1985, p. 98-109.
Camodeca 1982 = G. Camodeca, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d’origine. Italia : regio I (Campania, esclusa la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Lucania et Bruttii), in Epigrafia e ordine senatorio. Atti del Colloquio Internazionale AIEG, Roma, 1981, Roma, 1982, vol. II, p. 101-163.
Capano 2006 = A. Capano, Castelsaraceno. Note storiche, Villa d’Agri, 2006.
Capano 2015 = A. Capano, La Via Annia/Popilia e la viabilità preromana e romana ad essa connessa nell’area degli Alburni e del Vallo di Diano, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 95-118.
Caputi 1902 = F.P. Caputi, Tenue contributo alla storia di Grumento e di Saponara, Napoli, 1902.
Coarelli 1981 = F. Coarelli, Il Vallo di Diano in età romana. I dati dell’archeologia, B. d’Agostino (a cura di), Storia del Vallo di Diano, I. L’età antica, Salerno, 1981, p. 217-249.
Corsi 2000 = C. Corsi, Stazioni stradali e cursus publicus. Note di tipologia dell’insediamento lungo la viabilità romana, in Orizzonti, 1, 2000, p. 243-252.
Corsi 2016 = C. Corsi, Sulle vie dell'Impero tra IV e VI secolo. Il ruolo della Chiesa nel sistema tardoantico di mobilità, in G. Cantino Wataghin, J.-P. Caillet (a cura di), Le voyage dans l'Antiquité tardive : réalité et images, in Antiquité Tardive, 24, 2016, p. 91-107.
Cluver 1659 = Ph. Cluver, Italia antiqua auctoris methodo verbis et tabulis Geographicis retentis contracta, Guelferb, 1659.
Dalena 1995 = P. Dalena, Strade e percorsi nel Mezzogiorno d’Italia (secc. VI-XIII), Cosenza, 1995.
de Cazanove 2008 = O. de Cazanove, Une proposition d’identification du toponyme Lucos sur la Tabula Peutingeriana. Le sanctuaire de Méfitis à Rossano di Vaglio ?, in Mélanges de l’École française de Rome – Antiquité, 120, 1, 2008, p. 81-91.
De Cicco 1926 = V. De Cicco, Pignola di Lucania – Scoperta di un « pago » dell’età romana, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1926, p. 443-444.
Del Lungo 2000 = S. Del Lungo, Bahr ‘as Shâm. La presenza musulmana nel Tirreno centrale e settentrionale nell’Alto Medioevo, Oxford, 2000 (Notebooks on Medieval Topography, 1 = BAR Int. S898).
Del Lungo 2004 = S. Del Lungo, La pratica agrimensoria nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo, Spoleto, 2004 (Testi, studi, strumenti, 17).
Del Lungo 2012 = S. Del Lungo, « In suburbano empto terrae spatio » : forma del territorio, senatori e martiri tra la Lucania, Roma e l’Umbria meridionale dalla Tarda Antichità all’Alto Medioevo, in M. Bassetti e E. Menestò (a cura di), San Valentino e il suo culto tra Medioevo ed età contemporanea : uno status quaestionis. Atti delle Giornate di studio, Terni, 2010, Spoleto 2012, p. 13-125.
Del Lungo 2013 = S. Del Lungo, Topografia e antichità della via Herculia in Basilicata, tra leggenda e realtà, in Lungo la Via Herculia. Storia, territorio, sapori, a cura di C. A. Sabia, R. Sileo, Lagonegro, 2013, p. 14-89, 193-199.
Del Lungo 2014 = S. Del Lungo, Topografia del monachesimo bizantino nella media ed alta val d’Agri tra X ed XI secolo, in N. Villone, Armento. Origine, etimologia, istoria, archeologia, numismatica, costituzione topografica e corografica, S. Del Lungo, M. Lazzari, C. A. Sabia (a cura di), Villa d’Agri, 2014, p. 243-352.
Del Lungo 2015 = S. Del Lungo, La Via ab Regio ad Capuam da Casalbuono a Laino (il comprensorio Lagonegrese e della Valle del Noce) : il dato topografico, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 133-151.
Di Giuseppe 2007 = H. Di Giuseppe, Proprietari e produttori nell’Alta Valle del Bradano, in Facta, 1 (2007), p. 157-182.
Di Giuseppe 2010 = H. Di Giuseppe, I Bruttii Praesentes. Interessi politici ed economici di un’importante famiglia lucana, in F. Tarlano (a cura di), Il territorio grumentino e la valle dell’Agri nell’antichità. Atti della Giornata di Studi, Grumento Nova, 2009, Potenza, 2010, p. 39-47.
Di Giuseppe 2012 = H. Di Giuseppe, Lanifici e strumenti della produzione nell’Italia centro-meridionale, in M.S. Busana, P. Basso, A.R. Tricomi (a cura di), La lana nella Cisalpina romana : economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno, Padova-Verona, 2011, Padova, 2012, p. 479-496.
Di Giuseppe 2014 = H. Di Giuseppe, Imperial estates in inland Lucania, in A.M. Small (a cura di), Beyond Vagnari. New themes in the study of Roman South Italy, Proceedings of a conference, University of Edinburgh, 2012, , Bari, 2014, p. 213-225 (Munera, 8).
Di Giuseppe – Russo 2012 = H. Di Giuseppe, A. Russo, La villa romana di Barricelle in Lucania : una proprietà senatoria e imperiale, in G. Baratta (a cura di), Instrumenta inscripta IV. Nulla dies sine littera. La escritura cotidiana en la casa romana, Sylloge Epigraphica Barcinonensis (SEBarc) X, Atti del convegno, Barcellona, 2011, Barcellona, 2012, p. 405-423.
Di Noia 2008 = A. Di Noia, Potentia. La città romana tra età Repubblicana e Tardo Antica, Melfi, 2008.
Disegno del Territorio = G. Angelini (a cura di), Il Disegno del Territorio. Istituzioni e cartografia in Basilicata (1500-1800), catalogo della mostra, Bari, 1994.
DizTopon = G. Gasca Queirazza et al. (a cura di), Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino 1997.
Esch 2001 = A. Esch, Le vie di comunicazione di Roma nell’Alto Medioevo, in Roma nell’Alto Medioevo. Settimane di studio, Spoleto, 2000, I, Spoleto, 2001, p. 421-453 (C.I.S.A.M., XLVIII).
Fiorelli 1900 = G. Fiorelli, XI. Marsiconuovo (comunicazione), in Notizie degli Scavi di Antichità, 1900, p. 37-38.
Fortunato 1899 = G. Fortunato, Rionero medievale, Trani, 1899 (Notizie storiche della Valle di Vitalba, IV).
Gautier Dalché 2003 = P. Gautier Dalché, La trasmissione medievale e rinascimentale della Tabula Peutingeriana, in Prontera 2003, p. 43-53.
Giacomelli 1970 = G. Giacomelli, Spunti di ricerca per la toponomastica prelatina dell’Umbria, in I dialetti dell’Italia mediana, con particolare riguardo alla regione umbra. Atti del V Convegno di studi umbri, Gubbio, 1967, Perugia 1970, p. 129-148.
Giannotta 1980 = M.T. Giannotta, Metaponto ellenistico-romana. Problemi topografici, Galatina, 1980.
Giardina 2004 = A. Giardina, L’Italia romana. Storia di un’identità incompiuta, Bari, 2004.
Giardino 1982 = L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu : proposta di identificazione in margine ad un miliarium di Giuliano l’Apostata, in Studi di Antichità, 3, 1982, p. 155-173.
Giardino 1983 = L. Giardino, La viabilità nel territorio di Grumentum, in Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina, 1983, p. 195-217.
Giardino 1991 = L. Giardino, Grumentum e Metapontum fra tarda Antichità e Medioevo, in MEFRM, 103-2, 1991, p. 827-858.
Gloss = Ch. Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, 1889, 10 vol.
Greco – Lotierzo 1992 = M.T. Greco, A. Lotierzo, Toponomastica di Marsiconuovo, Lagonegro, 1992 (Toponomastica di Basilicata, s.n.).
Lamb 1977 = H.H. Lamb, Climate. Present, past and future, Londra, 1977.
Lanzoni 1927 = F. Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del VII secolo (a. D. 604), Faenza, 1927 (Studi e testi, 35), 2 vol.
Levi 1967 = A. e M.-A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della Tabula Peutingeriana, Roma, 1967 (Studi e materiali del Museo dell’Impero Romano, 7).
Levi 1978 = A. e M.-A. Levi, La « Tabula Peutingeriana », Bologna, 1978.
LexLat = F. Forcellini, G. Furlanetto (a cura di), Lexicon totius latinitatis, Parma, 1882-1925, 4 t. (6 voll.).
Lombardi 1836 = A. Lombardi, Discorsi Accademici ed altri Opuscoli, Cosenza, 1836.
Marastoni 2009 = S. Marastoni, Il Mundus di Grumentum ?, in A. Mastrocinque (a cura di), Grumentum romana. Atti del Convegno di studi, Grumento Nova, 2008, Moliterno, 2009, p. 234-250.
Miller 1916 = K. Miller, Itineraria romana, Vienna, 1916.
Nava – Cracolici – Fletcher 2005 = M.-L. Nava, V. Cracolici, R. Fletcher, La romanizzazione della Basilicata nord-orientale tra Repubblica e Impero, in A. Gravina (a cura di), Atti del 25° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 2004, San Severo, 2005, p. 209-220.
Pastore 2015 = F. Pastore, La Via Regio Capuam da Picentia a Forum Annii-Popilii, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 119-132.
Pellegrini 1990 = G.B. Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, 1990.
Pilone 1994 = R. Pilone (ed.), Amalfi. Sergio de Amoruczo 1361-1398, Amalfi, 1994 (Centro di Cultura e Storia Amalfitana – Fonti, 6).
Prontera 2003 = F. Prontera (a cura di), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze, 2003.
Quilici 1967 = L. Quilici, Siris-Heraclea, Roma, 1967 (Forma Italiae, regio III, 1).
Ratti 1974-1975 = E. Ratti, I praefecti iure dicundo e la praefectura come distinzione gromatica, in Atti del Centro Studi e Documentazione sull’Italia Romana, VI, 1974-1975, p. 256-264.
Russi 1999 = A. Russi, La romanizzazione : il quadro storico. Età repubblicana ed età imperiale, in Storia della Basilicata, I, D. Adamesteanu (a cura di), L’Antichità, Bari, 1999, p. 487-558.
Russo – Gargano – Di Giuseppe 2007 = A. Russo, M.P. Gargano, H. Di Giuseppe, Dalla villa dei Bruttii Praesentes alla proprietà imperiale. Il complesso archeologico di Marsicovetere – Barricelle (PZ), in Siris, 8, 2007, p. 81-119.
Sannazzaro 2015 = A. Sannazzaro, La Via ab Regio ad Capuam da Casalbuono a Laino (il comprensorio lagonegrese e della Valle del Noce) : il dato archeologico, in L. Caruso, M. Lazzari (a cura di), La Via ab Regio ad Capuam, un itinerario culturale come motore dello sviluppo economico e turistico del territorio, Lagonegro, 2015, p. 153-167.
Serra 1991 = G. Serra, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell’Italia superiore, Spoleto, 1991 (Reprints, 1).
Small 2008 = A.M. Small, La villa romana di San Giovanni di Ruoti, in A. Russo, H. Di Giuseppe (a cura di), Felicitas Temporum. Dalla terra alle genti : la Basilicata settentrionale tra archeologia e storia, Lavello, 2008, p. 425-469.
Small – Buck 1994 = A. Small, R. Buck, The excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and Their Environment, Toronto, 1994.
Stilting 1746 = J. Stilting, De duodecim fratribus Martyribus, in J. Pinn, J. Stilting, J. Limpen, J. Veldt (a cura di), AA.SS., Sept., I, Anversa, 1746, p. 129-155.
Talbert 2010 = R.J.A. Talbert, Rome's world. The Peutinger map reconsidered, Cambridge, 2010.
Tarlano 2010 = F. Tarlano, Note sulla via Herculia e la viabilità nella zona di Grumentum, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 20, 2010, p. 79-101.
Uggeri 2012 = G. Uggeri, La nuova Via Annia da Roma ad Aquileia (153 a.C.), in Rivista di Topografia Antica, XXII, 2012, p. 133-174.
Viggiano 1805 = E. Viggiano, Memorie della città di Potenza, Napoli, 1805.
Haut de page
Notes
TabPeut, segm. VI.5-VII.1. Per quanto datata nella riproduzione grafica, la versione del Miller è la più accurata e mediamente diffusa nelle pubblicazioni, poiché disponibile, chiara ed editabile con facilità. Il confronto con l’originale è stato effettuato tramite l’edizione di A. e M.-A. Levi 1978 (164 pagine con testo di commento e immagini in b/n e a colori), con la riproduzione fotografica dell’originale in fac-simile su rotolo, in dotazione alla Biblioteca Nazionale di Potenza, e con la versione digitale disponibile in rete all’indirizzo http://www.euratlas.net/cartogra/peutinger/.
Nell’ambito del dibattito sulla reale attribuzione della via ad un Popilius o ad un Annius si riconoscono le ragioni addotte da Vittorio Bracco nella sua ampia bibliografia (valgano per tutti Bracco 1965 e Bracco 1977), dimostrando l’erroneo e fortuito spostamento del Forum Popilii campano in Lucania, compiuto in una delle redazioni della Tabula individuabili e attribuibili all’uso della mappa nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Pertanto si parla di via Annia, confermata epigraficamente da Giovanni Uggeri (Uggeri 2012) laddove altri autori nominano l’Annia-Popilia o addirittura solamente la Popilia, e per un approfondimento del tratto lucano si rimanda a Del Lungo 2015.
Corsi 2000.
Levi 1967, p. 17-23. Le conclusioni a cui pensa di essere giunto il Talbert nel 2010, in un’edizione nel volume Rome's World. The Peutinger map reconsidered e con una nuova riproduzione fotografica della Tabula ad alta risoluzione on-line (http://cambridge.org/us/talbert/index.html), si direbbero un ritorno a posizioni decisamente superate dalla critica e non un progresso scientifico. La ricerca della novità conduce l’autore ad interpretare la mappa itineraria come un prototipo risalente all’età dioclezianea e dalla funzione celebrativa della rinnovata unità imperiale, aumentandone la già complessa stratificazione senza giustificare in maniera convincente gli elementi iconografico-descrittivi e topografici successivi. Il bisogno per l’autore di scendere nel particolare determina, metodologicamente, una certa fissità sul dettaglio e la perdita della visione generale, ottenendo soluzioni interpretative non necessarie, se confrontate ciascuna con tutti gli altri elementi grafici, paleografici e topografici costituenti la Tabula (F. Fodorean, recensione, in Plekos, 13, 2011, p. 9-19).
Esch 2001, p. 421-429.
Del Lungo 2014, p. 275-276 n.134.
Capano 2015 e Pastore 2015, con alcune letture del dato storico e archeologico da riconsiderare.
PsAgen 7-8, in Del Lungo 2004, p. 232.
CIL, IX, 6067 = X, 6972 e relativa cartografia (Viggiano 1805, p. 224 ; Lombardi 1836, p. 200-201 ; Del Lungo 2013, p. 57-60). Della strada rimane ancora testimonianza in una mappa disegnata a penna e acquarellata, della fine del XVII-inizi XVIII secolo, dove si legge la dicitura Via Antica (fig. 2) esattamente laddove è stato individuato il tracciato, alle pendici sud-occidentali della collina del castello (Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, Atti demaniali, busta n° 564, fasc. 13 ; Disegno del Territorio, p. 22-23 n° 2).
CIL¸ IX, p. 599-601 e n. 6056-6070 = X, p. 709-712 e n. 6961-6975 con la relativa cartografia.
PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 264.
Nella parte alta del corso del rivus nel XIII secolo sorgerà attorno ad una pieve, detta de Arenigro, il primo nucleo del casale di Rionero (Fortunato 1899, p. 15-22).
Nava – Cracolici – Fletcher 2005, p. 210-212. La leggenda locale narra di un re-mago, signore del castello, che impegna un principe, scelto a promesso sposo della minore delle sue tre figlie, in tre prove, da superare, ciascuna, in un solo giorno e consistenti nel taglio di un bosco con attrezzi di cristallo, nella ripulitura di un lago con una vanga dello stesso materiale e nella costruzione di un altro castello, nel quale trasferire l’intera corte. Sorprende il riferimento all’abbattimento di un bosco, considerando la prossimità, nella successiva tappa, dei luci, che già fra VI e VII secolo l’esperienza degli agrimensori considera destinati presto a scomparire, poiché multi crescente religione sacratissima Christiana lucos profanos sive templorum loca occupaverunt et serunt (PsAgen 76, in Del Lungo 2004, p. 264). Messo poi insieme alle altre due prove che il principe deve sostenere si direbbe essere la versione popolare degli eventi che precedettero la fondazione del castello di Lagopesole, dimora leggendaria di un sovrano (Federico II di Svevia) che la tradizione considererà propriamente un mago. Tenendo conto anche di questi semplici elementi, è priva di fondamento l’identificazione del Monte Peloso e della vicina Lagopesole con la statio di Pisandes. La soluzione, avanzata dal Miller (Miller 1916, col. 378), è stata riproposta di recente per il castello sulla base di una semplice assonanza e di una lettura della Tabula approssimativa (tra Pisandes e Potentia viene omesso Lucos) anche nella restituzione di alcuni toponimi (la tappa Anxia (m. p.) xviii trasformata « paleograficamente » in Anxianum in Dalena 1995, p. 27).
Il de Cazanove, non considerando che nella distribuzione delle miglia lungo la linea da Venusia a Grumentum è venuta a mancare l’indicazione della distanza da Grumentum a Taranto, pari a 100 miglia, considera le cifre scritte tra una località e l’altra come le misure necessarie per andare proprio dall’una all’altra. Di conseguenza Lucos XII Potentia sarebbero le 12 miglia che separano le due tappe e non, secondo l’ordinaria scrittura degli itinerari (località + misura) quelle necessarie per raggiungere Lucos dalla tappa precedente (Pisandes ossia la villa di Torre degli Embrici, esattamente a quella distanza ; Del Lungo 2013, p. 56-58). Se avesse ragione, Grumentum si troverebbe ad appena XXIIII miglia da Taranto (e non alle C effettive, come si è già detto). Quest’ultima è la distanza reale, con lo scarto di un miglio, che la separa da Potenza, verificata materialmente sul terreno, così come XV è la distanza di Potenza da Lucos collocato nell’area di Lagopesole (compreso Monte la Torretta). Lucos XII Potentia è invece il postulato dell’autore per identificare Lucos con il solo santuario disponibile nella zona, ossia Rossano di Vaglio (Vaglio di Basilicata, PZ), indipendentemente dalla posizione effettiva rispetto alle altre tappe dell’Itinerarium e della Tabula (de Cazanove 2008). Nell’articolo si ritiene addirittura che il luogo si trovi non sull’asse Venusia-Potentia-Grumentum (la via Herculia del IV secolo d.C.), come appare chiaro nella Tabula, ma « sur un itinéraire qui conduit à Venosa par la route Silutum-Venusie (Silvium-Venusia), c’est-à-dire Gravina-Venosa, en passant par Pisandes » (de Cazanove 2008, p. 81). Sarebbe a dire che sull’Appia antica, nel tratto Venusia (Venosa)-Silutum (Gravina), si troverebbero Potenza, Lucos (il santuario di Vaglio) e Pisandes. In effetti in epoca moderna da Potenza transita la Strada Statale n° 7, « Via Appia », ma purtroppo siamo ben lontani dal reale tracciato della strada antica, priva di rapporto con la città romana e le altre tappe. L’accusa pertanto mossa al Buck (Buck 1971, p. 80), di essersi lasciato suggestionare da un sito archeologico per sovrapporgli un toponimo degli itineraria, non corrisponde ad un criterio diverso adoperato nello scritto. Il sostegno infine cercato in una cartografia storica ad una scala troppo grande per essere utile e nelle pagine di una bibliografia passata il cui interesse era di identificare a caso le tappe delle fonti itinerarie, si trasforma nella confusa esposizione di localizzazioni che purtroppo vanifica lo sforzo fatto per portare chiarezza nella questione.
Paul. Diac., Hist. Lang., III, 32, Luiselli – Zanella (ed.), p. 330.
CIL, X, p. 710.
ItinAnt, 113, 2 (p. 16). Il CIL, X, p. 1 accoglie la corrispondenza dell’una con l’altra, ammettendo una differenza o una vera e propria variante di iii miglia per una strada Heraclea-Venusiam. In pratica, per il particolare iter si sarebbe di fronte all’attribuzione automatica di un tratto della via Herculia. In confronto però all’ottimismo mostrato dal CIL, si rimane scettici sulla possibilità di una semplice biforcazione collocata ad Pinum, non dimenticando che per Heraclea la direzione da seguire doveva essere il Sud o il Sud-Est, mentre per Potenza era quella opposta, segnata successivamente anche dai miliari.
PsAgen 75, in Del Lungo 2004, p. 238.
Il vocabolo tecnico è utilizzato in stretta connessione con la viabilità consolare dell’area campana e lucana e viene introdotto probabilmente agli inizi del III secolo d.C., con il significato di « diramazione » secondaria, non trovandosi sinora attestazioni antecedenti. L’uso specifico è evidenziato dalle due dediche provenienti da Roma, una delle quali eretta dai mancipes et iunctores iumentarii viarum Appiae Traianae item Anniae cum ramulis in onore di Caracalla, nel 214 (CIL, VI, 31338 ; Bracco 1978, p. 28), e l’altra, mutila, voluta dai medesimi conduttori e mulattieri viarum Appiae Anniae Traianae Aureliae Novae (CIL, VI, 31370), in anni forse coincidenti. Appare inoltre più significativo se messo in relazione con i provvedimenti presi in questi stessi anni dall’imperatore, per sanare alcune situazioni di emergenza insorte, e con la creazione dell’ufficio della correctura totius Italiae. L’incarico sarà conferito nel 215-216 a Caio Ottavio Appio Suetrio Sabino, il console del 214 menzionato in chiusura della prima delle due epigrafi qui citate, e abbinato alla prefettura dell’annona. La commissione a Roma di questi testi celebrativi sarà stata legata al bisogno di rendere grazie a Caracalla per i provvedimenti presi nel riordino e nel rafforzamento dei collegi preposti al trasporto di derrate e merci dalle regioni meridionali alla capitale. La cura dei trasporti e la magistratura straordinaria sono le premesse per una riorganizzazione funzionale dei territori italici, con particolare peso riconosciuto alle terre dalla Campania alla Sicilia, e per la successiva provincializzazione dell’intera penisola (Giardina 2004, p. 274-275).
CIL, X, 6070, ad un miglio circa da Lavello, e 6075, da Marsico Nuovo (Fiorelli 1900, p. 38) durante i restauri del Fontanile di S. Giovanni, assieme alle funerarie 184 e 191, rispettivamente delle gentes Clodia ed Helvia, l’una, e Maecia, l’altra.
Del Lungo 2013.
ItinAnt, 104,4-105,1 (p. 15).
CIL, X, 6975 ; Buck 1971, p. 66-87 ; Giardino 1983, p. 195-217.
Miller 1916, col. XIX-XX ; Levi 1967, p. 23-25 ; Gautier Dalché 2003, p. 45.
AnRav, IV, 35, in Pinder – Parthey (ed.), p. 283-284.
<LibReg> ‘A’ 1, in Del Lungo 2004, p. 348 ; Ratti 1974-1975.
Caputi 1902, p. 71-72.
Sull’oscillazione dell’idronimo nelle forme Aciris, solitamente interpretato partendo dal vocabolo greco ‘àkiros, « lento », e Acidios vedasi Quilici 1967, p. 186, con relativi riferimenti bibliografici. Nella periferia di Marsico Nuovo, a poca distanza dal moderno cimitero, ad ovest dell’abitato e lungo l’ipotizzato percorso della strada romana si trova il toponimo Capodacqua. La località, fra l’altro, costituisce tradizionalmente un punto di riferimento, poiché l’ammassarsi di nuvole sulle alture alle sue spalle presagisce sempre un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche e quindi un potenziale pericolo per i raccolti (Greco -– Lotierzo 1992, p. 55 s.v.).
Russo – Gargano – Di Giuseppe 2007, p. 110-112 ; Di Giuseppe 2010 ; Di Giuseppe – Russo 2012, p. 409-423 ; Di Giuseppe 2014.
ItinAnt, 104,7, in Cuntz, p. 15.
Il Miller proponeva invece Francavilla sul Sinni (Miller 1916, col. 368).
LexLat, IV, p. 307, s.v. ; Hyg., De cond. Agror., in GroVet, I, p. 123, l. 2. La cultura latina in Lucania doveva usare questo vocabolo per indicare tutto ciò che risultasse di piccole dimensioni o, ironicamente, l’esatto contrario. Una denominazione simile ricorre in CIL, X, 407, dove si ha il pago Tra(n)samunc(lano), nella praefectura Vulceiana (Buccino, SA).
ItinAnt, 105,1, in Cuntz, p. 15 ; Del Lungo 2015, p. 147 ; Sannazzaro 2015, p. 158, 166 (n. 11).
Miller 1916, col. 378 ; Tarlano 2010, p. 85-93.
Su questo percorso, richiamato anche dalla località Ponte Pagano, nel suburbio nordorientale di Grumentum (Caputi 1902, p. 159), sono state formulate alcune ipotesi. Il Tarlano ne individua un segmento in « grossi mucchi di ciottoli di fiume allineati, larghi oltre 4-5 metri, e alti fino a 1,5 metri », ora sommersi nel lago artificiale del Pertusillo, i cordoli di massicciata per la via in uscita da Grumentum verso Nord (Tarlano 2010, p. 94-95 n° 41).
Bracco 1965 ; Bracco 1977.
Miller 1916, col. 368 ; Del Lungo 2015, p. 140-143.
Presso l’odierna Statale n° 598, poco prima del bivio per il paese, in località Petto del Cavaliere e di fronte al Fosso del Confine, si segnalano i resti di un ponte sul fiume Agri (Giardino 1983, p. 206-207 ; Tarlano 2010, p. 95-96 n. 43), corrispondente al cosiddetto Ponte di Annibale, indicato quasi nella medesima zona dagli abitanti di Armento. È incerta la sua natura di ponte romano.
Il Miller vi colloca la statio Turiostu, contraddicendo la propria precedente identificazione con la città di Metaponto (Miller 1916, col. 361, 378).
Buck 1971, p. 85. Per altre proposte di restituzione del tracciato vedasi Capano 2006, p. 15-19. In entrambi gli studi non si tiene conto della nota del Cluverius, secondo il quale per Grumentum quia utroque, et ad Tarentum et ad Nerulum, quod inter Apenninum et inferum mare positum, iter ducebat, medio sito inter utrumque illud fuisse necessum est, id igitur esse oppidum colligitur, quod haud procul laeva Siris fluvii ripa situm, nunc incolis dicitur Clarimonte, Saponaria secundum Ptolemau(m). Appare evidente nell’ultimo passaggio la sovrapposizione topografica eseguita per Chiaromonte, in Val Sinni, su Saponara (Grumento Nova) in Val d’Agri (Cluver 1659, p. 738 n° XXXII).
Tarlano 2010, p. 97-101.
Stilting 1746 ; Amore 1964.
Lanzoni 1927, I, p. 319-320.
Corsi 2016.
Georg. Cypr., Descript. Orb. Rom., p. 77.
Stilting 1746, p. 141.
ItinAnt, 109,5-110,2, in Cuntz, p. 15. L’inversione viene ricondotta al sostrato linguistico e culturale greco-italico, in cui i due idronimi si equivarrebbero nel significato, autorizzandone un uso promiscuo (Bracco 1978, p. 27 ; Russi 1999, p. 497). Il Cluverius la considera ampiamente consolidata nell’uso accanto alla più recente evoluzione dialettale di Tanagro in Negro (vulgari nunc vocabulo dicitur Negro) (Cluver 1659, p. 722).
Con questa soluzione andrebbe riconsiderata la pretesa falsità di due epigrafi comunicate al Mommsen e subito scartate, con le quali si sarebbe voluta provare la localizzazione di Marcellianum nella Val d’Agri (CIL, X, 23*-24*). Individuate prima del 1777 non longe a Marsico novo ad locum q(uod) d(icitur) lo Rotondo (un mausoleo ben visibile nel bosco e databile ai primi decenni del I secolo d.C. ; Giardino 1983, p. 202-203, n° 2) ad fluvium Maglia, qui influit in fl(umen) Agri (CIL, X, p. 2*-3*), sarebbero due lapidi votive oppure due cippi terminali, indicanti due direzioni distinte (ad Acirim ad Mar[c]elianam), non una posizione, ed il limite con un ager (arcifin[ium] ad Marcellian[am]).
Ad esempio ad Hesis e ad Cale(m) sulla via Flaminia, all’altezza del valico di Fossato di Vico, con richiamo della colonia romana di Jesi che, sebbene situata quasi a metà della distanza tra questo punto e la costa, costituisce il centro di riferimento per la direzione, qualora si voglia raggiungere il mare ed il porto di Ancona (ItinBurd., 614, 5-6).
ItinAnt, 110,2 e 4, in Cuntz (ed.), p. 15.
PsAgen 78, in Del Lungo 2004, p. 266.
AE 1979, 195 ; Bracco 1987, p. 46-47 n° 1 con relativa bibliografia ; Marastoni 2009, con particolare riferimento alle p. 248-249, dove l’epigrafe in questione è datata al III secolo d.C., con duplice restituzione dell’abbreviazione p r = pro reditu o populi romani, e messa in relazione con l’organizzazione del collegio dei dendrophoroi di cui in CIL, X, 451, 8100 e 8107-8108.
Tipo Febraterie, in TabPeut., segm. V.2, sebbene in diverso carattere e non in quello dell’ultima versione tramandata.
AnRav, IV, 33 e LibGui 40, in Pinder – Parthey 1860, p. 276, 480.
Coarelli 1981, p. 229-230.
Plin., Nat. Hist., III, 98 (11), Zehnacker (ed.), p. 84.
CIL, X, 133 190 e 267; AE 1985, 318-319.
CIL, X, 8106; Buck – Small 1985; Small – Buck 1994; Small 2008.
CIL, X, 407 ; Del Lungo 2012.
Cass., Var., VIII, 33, in Mommsen – Traube (ed.), p. 374.
CIL, X, 6963-6964, 6971-6972 = IX, 6058-6059, 6066-6067.
Viae publicae solum publicum est, relictum ad directum certis finibus latitudinis ab eo, qui ius publicandi habuit, ut ea publice iretur commearetur (Ulpian., Dig., XLIII, 8, 2, 21).
Nel 507 o 511 re Teoderico dichiara il proprio compiacimento per le capacità tecniche mostrate da un ingegnere idraulico, di provenienza africanus, formatosi alla scuola greca, per fare fronte alla grande siccità che rischiava di compromettere i rifornimenti di acqua a Roma (Cass., Var., III, 53, Mommsen – Traube [ed.], p. 126). Curiosamente questa epistola segue nell’ordine l’altra, famosa, nella quale si descrive la professio agrimensoria e la sua importanza nel dirimere controversiae ed intentiones (Cass., Var., III, 52, Mommsen – Traube [ed.], p. 124).
Lamb 1977, p. 435-449.
Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 240, 242, 244.
Giannotta 1980, p. 63-81.
Sall., Hist., frr. 98-99, Frassinetti – Di Salvo (ed.), p. 482, 484 ; Russi 1999, p. 523-538.
Cic., ad Att., III, 2 (11 aprile 58 a.C.), Rusca (ed.), I, p. 135.
Cic., De divin., I, 28, 59, Timpanaro (ed.), p. 48, 50 ; Val. Max., Mem., I, 7, 5, Rusca (ed.), p. 46.
LexLat, t. 3, p. 331, s.v. Naris, II.2.
Miller 1916, col. 368 ; H. Philipp, s.v. Nares Lucanae, in RE, 16.2 (Mystalogos – Nereae), Stuttgart 1935, col. 1715-1716 ; Bracco 1978, p. 28 e tutta la sua bibliografia a seguire.
Forse non altrettanto del Platano, poiché la superficie della valle si restringe divenendo una vera e propria gola, sotto la città morta di Romagnano al Monte, ad Ovest, ed il Monte la Rossa (m 837) (F° 199 IV NO, UTM 33TWF390972), ad Est, e oltre proseguendo in direzione di Ricigliano
LexLat, t. 2, s.v. frango, I.2.
Gloss, III, p. 584, s.v. fracta 1-2 ; Pellegrini 1990, p. 245.
Amarotta 1985, p. 439-440.
Battisti 1959, p. 34 n° 18, 38.
Giacomelli 1970, p. 136-137.
Bracco 1966, p. 46-56.
In parallelo le fonti recano anche la forma Tanager da Virgilio (Georg., III, 151, Güthling [ed.], p. 62) a Vibio Sequestre (De flum., 146, Gelsomino [ed.], p. 26). Fra IV e V secolo la conoscenza della Lucania da parte di quest’ultimo sembra limitarsi quasi interamente alla porzione occidentale della provincia, sino alle soglie delle Nares. L’Alentos, che Lucaniam a Veliensibus dividit, coincide con il Crater fl(umen) disegnato, evidenziato e riconosciuto sulla Tabula Peutingeriana nella medesima funzione. Il Siler è detto in Lucania assieme all’oppido Alburno, al suddetto Tanager e all’Alburnus (mons) mentre una nota a parte si riserva al Faneus et qui Siris, per il quale però non si hanno ulteriori specifiche (De flum., 14, 66, 140 e 226, Gelsomino [ed.], p. 4, 13, 25, 39).
Del Lungo 2000, p. 25 n. 185, 34 n. 285, 35, 43, 52, 88, 91.
Il fiume, nelle parole di Idrisi, « ha la sua prima sorgente a munt şân (Montesano), scende quindi presso b.dûlah (Padula), attraversa la regione tra Diano e ‘aş şâlah (Sala, ossia Sala Consilina), procede verso ‘ab.lah (Polla), passa davanti ad ‘awlât (Auletta) e vicino a munt t.rî (leg. Qunt ţursî, Contursi) e poi si unisce al Sele » (‘ibn Idris, Kitab nuzhat ‘al mus’ta^q (Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo), 106, in Amari – Schiaparelli 1883, p. 129).
Miller 1916, col. 368.
Serra 1991, p. 5-43.
ItinAnt, 89,6, 91,2, 94, 4-7, 96, 6-7 e 97,10, in Cuntz (ed.), p. 12-14.
ItinAnt, 103,4 e 110,2-3, in Cuntz (ed.), p. 15.
Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 145 ll. 20-21 e, in generale, p. 145 l. 19-146 l. 19.
CIL, X, p. 25.
ItinAnt, 115,2, in Cuntz (ed.), p. 16.
Sic. Flacc., De cond. Agr., in GroVet, p. 146 l. 3.
Hor., Sat., I, 5, Labate (ed.), p. 132-145. La stessa qualifica riconosciuta alla tappa o mutatio potrebbe anche rispondere talvolta al solo genere di servizio offerto.
CIL, X, 142, 144-145 (Di Noia 2008, p. 55, 101 n° 47, 104 n° 52, 117 n° 72).
CIL, X, 142.
AE 2005, 396.
Di Giuseppe 2007, p. 165-166. Le poche altre conosciute, principalmente di soggetti femminili, provengono da Roma (CIL, VI, 10485), da Casamari (CIL, X, 5786), da Ferentino (CIL, X, 5866), da Locri (CIL, X, 19) e, per le province, dalla Gallia Narbonese (Nemausus-Nîmes, CIL, XII, 3250 e 3935 ; Narbo-Narbonne, CIL XII, 4543) e dalla Britannia (Londinium-Londra, AE 1982, 656).
Cic., pro Tull., VIII, 16 e 20, de la Ville de Mirmont (ed.), p. 21, 22.
Di Giuseppe 2007, p. 166.
CIL, X, 130-133 ; D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, Secondo suppl. (1971-1994), vol. V, Roma 1997, p. 35-36. Per tutti gli aspetti correlati e gli intrecci con altre gentes della Lucania si rimanda alle schede e alle note del volume della Di Noia 2008, p. 89-90 (n° 33), 94 (n° 37), 113-114 (n° 66), 114-115 (n° 68).
AE 1910, 191 = AE 2009, 256.
Non si direbbe casuale trovare associati i cognomina Silvanus e Silvester in due fratelli della gens, chiamati entrambi Marcus Insteius (AE 1964, 37).
Coarelli 1981, p. 229, 234-235. Sul praenomen lucano Utius di cui in AE 1927, 13, vedasi in Di Noia 2008, p. 122-123 n° 81.
AE 1985, 41; 1987, 163; 1991, 306-307; CIL, II, 172; X, 6638; XIV, 4535. PIR, I, E. Klebs (ed.), Berlino 1897, p. 5, n. 27-28. Camodeca 1982, vol. II, p. 110, 151.
Acerronia Polla, amica di Agrippina minore, perirà nel 59 d.C., nel naufragio causato da Nerone sulla costa di Baia nel tentativo di uccidere la madre (Tac., Ann., XIV, 4-5, Questa – Ceva [ed.], p. 618, 620). Il cognomen Polla ricorre anche a Potentia (CIL, X, 155 ; Di Noia 2008, p. 101-102 n° 48) e a Paestum (AE 1975, 267).
Forse un’altra proprietà degli Acerronii va cercata in località le Tegole, presso l’antico tracciato da Potentia alla Val d’Agri, inglobato poi nella Herculia. L’area, infatti, alle pendici di un’altura denominata la Rocca, viene menzionata nel 1926, durante lo scavo « per la conduttura e per la strada affiancante » il grande acquedotto del Basento (De Cicco 1926). Resti di murature ridotte al livello di fondazione, canali in pietra per il trasferimento dell’acqua, tegole bollate e abbondante materiale laterizio vengono raccolti nel corso dei lavori, assieme ad alcuni bolli laterizi (HELENI, rettangolare, cm 9 x 3,5, avente sopra e sotto punzonature quadrate con lettera L all’interno ; ]OSID[, stessa forma, cm 7 x 2,7 ; HVB, circolare, diam. cm 4,5). Si tratta probabilmente di una villa rustica, che il recupero di due monete (un asse di Caligola con Vesta sul rovescio ed un sesterzio di Nerone, con la Securitas Augusti) permetterebbe di vedere in funzione nella stessa epoca in cui C. Acerronius Proclus ricopre il consolato e si consuma il dramma della figlia.
Plin., Nat. Hist., II, 106 (103) o 225, Beaujeu (ed.), p. 100. Desta perplessità l’ipotesi sinora avanzata da più parti di cercare Acerronia nella località Cerreta (Buccino), sostenendone anche una certa corrispondenza linguistica (Bracco 1962, p. 449-460, e in particolare p. 453).
PsAgen 9, in Del Lungo 2004, p. 232, 234.
Di Giuseppe 2012.
Coarelli 1981, p. 227-230.
AE 1964, 35.
CIL, I, 1685 = X, 290.
CIL, X, 5047.
CIL, X, 135 ; Di Noia 2008, p. 79-81 n° 19. Proprio il veterano, iscritto alla tribù di Venusia ma, in quanto scelto per l’incarico di patronus di Potenza, possessore di beni in città o nel territorio, potrebbe essere stato il titolare del fundus dal quale trarrà origine, in epoca normanna, l’abitato di Satrianum. Gli interessi economici nella zona del Melandro, ai limiti geografici delle Nares Lucanas, sono anche evidenziati dai liberti dimoranti ad Atena e giuridicamente potrebbero essere, agli inizi del III secolo d.C., motivo di attrazione per altri veterani (CIL, X, 5064), con investimenti tra Atena e Satriano (ad esempio, il Monte Tigliano presso Sasso di Castalda.
Paradossalmente il Pollino (m 2248), nonostante sia piuttosto riconoscibile sopra Consentia-Cosenza (TabPeut, segm. VII, 1), non reca alcuna didascalia che lo nomini.
Localmente, forse, il modo più comune usato per identificare questa e tutte le principali vette della Lucania era il vocabolo preindoeuropeo *alp, « monte », « altura » o solo « pietra », che fra IV e VI secolo si diffonde anche nella catena appenninica, duplicando la denominazione Appenninae Alpes per mediam Italiam pergentes, per distinguerle dalle Alpi vere e proprie (Paul. Diac., Hist. Lang., II, 18-19, Luiselli – Zanella [ed.], p. 256). Una delle cime minori, prossima a Balvano, porta ancora il nome le Arpi (m 966 ; UTM 33TWE441988) e allo stesso modo, ma in un settore della regione ad est del Sirino, si trova il Monte Alpi (m 1900 ; F° 211 III NO, UTM 33TWE831419).
Una località prossima all’agglomerato di Furore, nella Costiera Amalfitana, è chiamata Balba nel 1389. La vicinanza con una delle profonde gole a cui la medesima Furore deve la sua denominazione lascia supporre una particolare pertinenza ad essa del toponimo (Pilone 1994, p. 209-210 n° 133).
Ad ulteriore chiarificazione, la specificità del vocabolo geografico « varco » per questa montagna è sostenuta dal non avere riscontro nel Cilento, in direzione dell’antico territorio di Velia, dove per il medesimo genere di passaggio ricorre il toponimo Bocca (F° 200 IV NO).
Di Noia 2008, p. 55.
Bracco 1962, p. 455-456 ; C. Marcato, s.v. Balvano, in DizTopon, p. 68. L’interpretazione contrasta con l’etimo proposto per l’antico centro di Valva, al confine della Lucania con l’Apulia, che nel riproporsi dell’alternanza *balva / *balba si sostiene derivi dalla parola prelatina balma, « antro », « grotta eremitica » (C. Marcato, s.v. Valva, in DizTopon, p. 808). Inoltre, l’effettiva derivazione dal gentilizio Balbius si ha in Balbianum, non in Balbanum, e nel successivo Colle Valviano, presso Cittaducale (Rieti) (CatalBar, 1142, Jamison [ed.], p. 227).
La cifra XXIIII leggibile sul segmento disegnato è pari alla strada da percorrere per arrivare in Val d’Agri da Anxia e non per portarsi sulla costa.
L’Itinerarium Antonini definisce un tratto di 92 miglia da Venusia ad Heraclia-Policoro, servita da tre stazioni collocate entro un raggio medio di 26 miglia dalle due città (Ad Pinum ed Ipnum verso Venosa ; Caelianum per Eraclea ; ItinAnt, 113, 1-5, in Cuntz [ed.], p. 16). In mezzo si hanno 40 miglia affidate alla buona sorte e ad appoggi temporanei. La misura complessiva si approssima per eccesso a quella totale effettiva calcolabile in linea d’aria da Venosa alla costa, con uno scarto di appena 25 km (quasi 17 miglia).
Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.
Da ultimo Tarlano 2010, p. 97-101.
Quilici 1967, p. 159-186 n° 92.
Strab., Geogr., VI, 1, 14 C264, Biraschi (ed.), p. 244.
Cic., pro Arch., 4, 6, Gaffiot - Boulanger (ed.), p. 37.
Cic., pro Arch., 4, 8, Gaffiot-Boulanger (ed.), p. 38 ; Cic., pro Balb., 8, 21, Cousin (ed.), p. 271.
Varr., de Re rust., II, 9, 6, Traglia (ed.), p. 776, 778. L’emporium non è il mercato in cui vendere gli animali, come si potrebbe credere ad una prima lettura, ma una qualifica del ruolo economico avuto dalla città, indipendentemente dall’uso che del suo territorio si voglia fare.
Celebre la menzione, in elenchi del 197-198 d.C., quale città di provenienza di M(arcus) Reginius M(arci) f(ilius) Her(aclea) Eutyches Lycan(iae), soldato della coh(ors) xiiii urb(ana) (CIL, VI, 3884, col. 4, l. 21).
Bianco 1999, p. 73-85.
Il verso e l’orientamento da seguire nel leggere la carta sono stati dati assecondando il movimento impresso per distendere la penisola italica, perfettamente adattata alla sua inclinazione su un asse nord-ovest/sud-est, che alle didascalie conferisce un ordine di lettura da sinistra verso destra e dall’alto in basso.
App. , Hann., 35 (148-149), Gaillard (ed.), p. 27.
Plin., Nat. Hist., III, 97 (11), Zehnacker (ed.), p. 83.
Per un’attenta e completa revisione dei dati di scavo e delle fonti su Metaponto si rimanda al volume di Giannotta 1980, con approfondimento della fase romana alle p. 63-81.
Giardino 1991 ; Giardino 1999, p. 185.
Il Miller (Miller 1916, col. 378) aveva compiuto proprio questa operazione, facendo corrispondere Turiostu con Sant’Arcangelo, nella media Val d’Agri, ed effettuando così delle attribuzioni a caso, senza tener conto dei criteri, dei rimedi, delle selezioni e delle correzioni adottate dall’autore della Tabula e dai successivi artefici degli aggiornamenti per conciliare la deformazione prospettica obbligata anche dal supporto, e per l’Italia meridionale ancor più accentuata, con la densità di elementi e particolari da inserire. Sulla revisione del dato vedasi Giardino 1991, p. 837-838.
Giardino 1982, p. 155-173.
CasLitt 13 e InnLitt. 13, in Del Lungo 2004, p. 600. Per la corrispondenza miliarium = terminus ancora nel IV-V secolo vedansi LibReg ‘A’ 27, ‘F’ (‘E’) 8, ‘P’ (‘G’) 20 ; Mens 1, 2, 14 ; OrdFin 5 ; PMens 5, 8, in Del Lungo 2004, p. 368, 414, 448, 638, 668, 764, 766.
Haut de page