Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1Nuove ricerche nel territorio di ...

Nuove ricerche nel territorio di Cutrofiano (Lecce) - Puglia meridionale

Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano et Fabrizio Ghio

Résumés

Negli anni ‘80 del secolo scorso il territorio di Cutrofiano è stato per la prima volta oggetto di ricerche archeologiche attraverso raccolte non sistematiche di materiali in superficie. Adesso nuove acquisizioni consentono di proporre un’analisi più precisa dell’occupazione di quest’area. Le ricognizioni, lo scavo stratigrafico di una fornace e l’osservazione delle immagini da satellite offrono preziosi contributi alla ricostruzione del paesaggio in età romana imperiale. Dal I secolo a.C. fino al VI secolo d.C., alcuni piccoli insediamenti rurali si sviluppano in stretta connessione con terreni fertili, con buona idrografia di superficie e possibilità di approvvigionamento di altre materie prime, come l’argilla e il legname. Nella parte meridionale del territorio è ora chiaramente riconoscibile una villa romana, non solo per la presenza di frammenti di sigillata sul campo, ma anche grazie alla lettura della fotografie aeree.

Haut de page

Texte intégral

Il contesto geografico

1La moderna cittadina di Cutrofiano sorge a ca. 25 km a sud di Lecce, al centro di una vasta area in leggero declivio da sud verso nord: lungo un asse di 9 km si registra un dislivello di ca. 40 m, compreso tra i 75 m s.l.m. del territorio di Sogliano Cavour a nord e i 115 m dell’area denominata Macchia, posta a sud, lungo la strada per Supersano (fig. 1). 

Fig. 1 – Puglia meridionale con indicazione dei principali siti di età romana (rielab. del DTM tratto da SIT Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​DTM/​index.html).

Fig. 1 – Puglia meridionale con indicazione dei principali siti di età romana (rielab. del DTM tratto da SIT Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​DTM/​index.html).
  • 1 Per un inquadramento geologico e geomorfologico del Salento si veda in gen. Sansò – Selleri 2010.  (...)
  • 2 Sansò – Selleri 2004.
  • 3 Per un’analisi dei dati su scala europea e mediterranea cfr. McCormick et al. 2012: nel dettaglio (...)
  • 4 Piva et al. 2008; Grauel et al. 2013.

2L’intero territorio salentino è caratterizzato da alture collinari di età cretacica, raramente di altitudine superiore ai 150 m s.l.m., raccordate da zone morfologicamente depresse, con terreni di età compresa tra il miocene ed il pliocene. Presso Cutrofiano si distinguono la «formazione di Gallipoli» e le «calcareniti del Salento». La prima include depositi di argille, argille limose e limi che verso la superficie assumono le caratteristiche delle sabbie limose e possono essere sede di una falda superficiale. Le seconde, di natura organogena, risultano porose, con intercalazioni di orizzonti fossiliferi e sabbie calcaree concrezionate o limose; anche queste sono sede di falda superficiale1. Tali elementi geologici e geomorfologici fanno sì che quella intorno a Cutrofiano sia un’area pianeggiante solcata da numerosi fossi e canali che rappresentano l’esito di una ricca idrografia di superficie, ormai a carattere esclusivamente stagionale, legata a pozzi, inghiottitoi e voragini naturali, di origine carsica, denominati localmente àvisi, vore e capoventi. Si può affermare che la rete idrografica, attualmente attiva in maniera episodica durante gli eventi di pioggia più intensi, un tempo sia stata caratterizzata da un deflusso più costante. Questo poteva essere garantito da una folta copertura boschiva (si pensi alla presenza fino al Medioevo del Bosco Belvedere nel vicino territorio di Supersano)2, che determina una riduzione delle acque di ruscellamento e un’azione di laminazione dei periodi di piena, per cui l’acqua di pioggia, anziché scorrere in un breve periodo, defluisce in un arco di tempo più lungo3. Ulteriori indicazioni in tal senso si possono ricavare anche dai dati palinologici4

  • 5 Osservazioni per la ricostruzione del paleoambiente nel territorio di Supersano, pochi km a sud di (...)
  • 6 V. in generale Ligori – Cazzato – Matteo 1993.

3La natura di questo settore del Salento risulta particolarmente congeniale alla coltura dell’olivo, ma anche a quella della vite e dei cereali. Questi elementi, del resto, sono ben documentati anche nel record archeobotanico e dunque appaiono caratteristici del paleoambiente salentino, con particolare riguardo alle fasi di età tardoromana e altomedievale5. Inoltre, ora come nell’antichità, risulta facilmente accessibile l’argilla, materia prima che ha caratterizzato l’economia medievale e moderna di Cutrofiano, per via dei ricchi giacimenti particolarmente apprezzati per la produzione ceramica6.

Il contesto archeologico

  • 7 Cfr. Compatangelo 1989. Esempi di questo indirizzo di ricerca, basata su ricognizioni sistematiche (...)

4Alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, una serie di raccolte di superficie effettuate nel territorio circostante l’abitato di Cutrofiano portò all’individuazione di aree con concentrazione di materiali di età romana (tardorepubblicana, imperiale e tardoantica, II a.C. - VI d.C.). Sebbene si tratti di attività non sistematiche, per le quali gli aspetti metodologici e applicativi hanno ricoperto un ruolo marginale, esse tuttavia si collocano nella fase in cui si è manifestato l’interesse per il territorio della Puglia meridionale, all’interno di una prospettiva di indagine volta alla ricostruzione dei paesaggi antichi attraverso analisi condotte su scala territoriale7

  • 8 Per una descrizione dettagliata dei siti identificati e dei materiali rinvenuti, nonché per una ci (...)
  • 9 Si richiama in particolare, per quanto riguarda le indagini di superficie, un lavoro del 2017, ine (...)

5In particolare, tre sono le zone maggiormente interessate dai rinvenimenti, comprese in un areale piuttosto circoscritto (fig. 2)8. Recenti acquisizioni, frutto di indagini stratigrafiche e di nuove ricognizioni con raccolte di materiali affioranti, permettono di confermare e di definire, con maggiore dettaglio, aspetti cronologici e funzionali dell’occupazione di questa porzione di territorio della Puglia romana9

Fig. 2 – Territorio di Cutrofiano con ubicazione dei siti archeologici (rielab. della carta idrogeomorfologica del Comune di Cutrofiano: http://www.comunedicutrofiano.gov.it/​news.aspx?idnews=456).

Fig. 2 – Territorio di Cutrofiano con ubicazione dei siti archeologici (rielab. della carta idrogeomorfologica del Comune di Cutrofiano: http://www.comunedicutrofiano.gov.it/​news.aspx?idnews=456).

Località Badia

  • 10 Il monastero, fondato nel tardo medioevo, è citato come «chiesa fuori le mura» con il nome di «Abb (...)
  • 11 Melissano 1990, p. 261-275; Arthur – Leo Imperiale – Muci c.s. Per le attestazioni della fase alto (...)

6La località Badia è così denominata per l’antica presenza di un’abbazia medievale nota attraverso le fonti d’archivio, della quale oggi non si conservano tracce visibili10. Su una superficie complessiva di ca. 6 ettari, si distinguono due settori, divisi da una strada, con concentrazione di materiali, prevalentemente ceramici: dal settore ovest provengono reperti databili ad età romana (I-VI sec. d.C.) ed altomedievale, mentre frammenti di età bassomedievale sono pertinenti al settore orientale (fig. 3)11. La presenza di alcuni impasti dell’età del Bronzo e di ceramica del IV-III sec. a.C. attesta un’occupazione anche in epoche precedenti. 

Fig. 3 – Cutrofiano - Badia: aree di dispersione dei materiali in superficie (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).

Fig. 3 – Cutrofiano - Badia: aree di dispersione dei materiali in superficie (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).
  • 12 Sul tema del popolamento rurale in riferimento ai vici, ovvero ai cosiddetti «aggregati secondari» (...)

7In assenza di resti riferibili a strutture murarie o di altri indicatori di impianti abitativi, e senza il supporto di fonti letterarie e/o epigrafiche, non è possibile definire con precisione la modalità insediativa nel sito; tuttavia, i dati attualmente in nostro possesso rendono plausibile l’ipotesi dell’esistenza di un aggregato a carattere rurale, un villaggio/vicus, la cui articolazione in termini spaziali e cronologici potrà essere determinata solo attraverso indagini stratigrafiche12. Meno probabile appare l’ipotesi che l’ampia dispersione di materiali in superficie vada ricondotta ad una fattoria. 

  • 13 Melissano 1990, p. 294, tav. 119.
  • 14 Sul primo frammento sono presenti baccellature e motivi ornamentali fitomorfi (foglie di palma), g (...)
  • 15 Si rimanda alla cartina di distribuzione in De Mitri c.s. Per l’attestazione di Otranto, si veda S (...)
  • 16 Si veda, ad esempio, la documentazione relativa alle città costiere di Brindisi (D’Andria 2012, fi (...)
  • 17 Cfr. Atlante I, p. 131, n. 292, tav. LXI, 6-8.

8Il rinvenimento di ceramica fine di pregio, che generalmente non aveva una diffusione capillare nelle aree rurali, dimostra che l’insediamento di Badia doveva disporre di notevoli risorse ed essere ben inserito nella realtà sociale ed economica salentina, anche grazie ad un sistema di viabilità che permetteva agevolmente il collegamento con i centri urbani e con gli scali portuali dello Ionio e dell’Adriatico13. Accanto alla sigillata italica, spiccano due frammenti di sigillata sudgallica: ad un primo, rinvenuto nel 1988, se ne è recentemente aggiunto un altro, verosimilmente appartenente allo stesso esemplare di coppa a matrice con raffigurazione di Pan e Artemide databile ad età flavio-traianea (fig. 4)14. La classe è poco diffusa in Puglia e, per quanto riguarda il basso Salento, si registra solo un altro frammento da Otranto, ma di incerta identificazione; pertanto, appare molto interessante l’attestazione in Italia meridionale, al di fuori dei più comuni ambiti di circolazione15. A queste ceramiche si affianca una notevole quantità di esemplari attribuibili a produzione nordafricana (ARSW), per la quale forme e tipi corrispondono a quelli noti in tutta l’area apula tra il II ed il VI sec. d.C.16. Tra i più recenti rinvenimenti, che non modificano se non nel dato quantitativo la ricostruzione già delineata in passato, si menziona un fondo di scodella in Sigillata Africana D con motivo a croce monogrammata (fig. 5)17. Una minore, ancorché significativa, presenza si registra per le produzioni orientali della prima età imperiale (ESA). Per quanto riguarda il periodo tardoromano, sono numerose le scodelle della Late Roman C Ware; infine, tra i contenitori da trasporto, accanto alla prevalente attestazione di esemplari nordafricani, si registra anche la presenza di contenitori orientali (LRA1). Nell’ambito delle ricognizioni di superficie, ora come in passato, non sono state intercettate evidenze riferibili a strutture murarie. 

  • 18 Per una presentazione preliminare dei dati sulla ceramica dipinta, si rimanda a Greco – Lapadula 2 (...)

9Per le fasi comprese tra l’età tardoromana e l’altomedioevo, oltre al vasellame ceramico, si segnala il recupero di due fibbie in bronzo, probabilmente provenienti da sepolture18

Fig. 4 – Cutrofiano - Badia: frr. di coppa sudgallica (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali, foto G. Ruggiero - Lab. Digital Imaging, Dip. Beni Culturali, Università del Salento); in basso, disegno della scena presente su una coppa della fabbrica di La Graufesenque (da Walters 1908, fig. 142b).

Fig. 4 – Cutrofiano - Badia: frr. di coppa sudgallica (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali, foto G. Ruggiero - Lab. Digital Imaging, Dip. Beni Culturali, Università del Salento); in basso, disegno della scena presente su una coppa della fabbrica di La Graufesenque (da Walters 1908, fig. 142b).

Fig. 5 – Cutrofiano - Badia: fr. di scodella africana.

Fig. 5 – Cutrofiano - Badia: fr. di scodella africana.

Masseria Scacciato

  • 19 Melissano 1990, p. 279-292.
  • 20 Essa, purtroppo, non è più rintracciabile.
  • 21 In questa nota e nella successiva si presentano confronti e considerazioni sui materiali ceramici (...)
  • 22 Il bollo posto sulla coppa a matrice è relativo alla cosiddetta terza fase della ben nota officina (...)
  • 23 Melissano 1990, p. 291-292, tav. 118, nn. 181-182. 
  • 24 La classificazione dei reperti inediti è di A. Travaglini.

10La seconda zona di interesse archeologico è situata a poco più di 1 km dalla prima, ai margini nord-orientali dell’abitato moderno, in località Masseria Scacciato (fig. 2, 6)19. Qui l’esistenza di un nucleo insediativo di età romana, meno esteso del precedente, è indiziata dalla presenza di materiali ceramici di età tardorepubblicana, come vasi a pasta grigia, e di età imperiale, oltre che da un’area con concentrazione di tegole, estesa ca. 100 mq20. Tra gli esemplari di ceramica aretina spiccano un piatto, con bollo rettangolare, del vasaio Lucius Titius Copo (o Caupo), il cui nome compare con le sole iniziali in lettere capitali21, ed una coppa prodotta dall’officina di Marcus Perennius Bargathes, come indica la firma in cornice rettangolare (fig. 7)22; consistente è la presenza di ceramica africana, in particolare delle produzioni C e D. Dall’area provengono anche alcune monete in bronzo di età imperiale, due delle quali, già edite, sono riferibili alla prima metà del IV sec. d.C.23. Compaiono, inoltre, un sesterzio di Antonino Pio (138-161 d.C.) ed uno di Lucilla (164-169 d.C.)24

Fig. 6 – Cutrofiano - Scacciato: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione della fornace (rielab. da Arthur, Leo Imperiale, Muci c.s., base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).

Fig. 6 – Cutrofiano - Scacciato: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione della fornace (rielab. da Arthur, Leo Imperiale, Muci c.s., base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).

Fig. 7 – Cutrofiano - Scacciato: a) piatto aretino; b) confronto tra i bolli di Cutrofiano e Campogalliano (rielab. da Corti 2004); c) fr. di coppa aretina.

Fig. 7 – Cutrofiano - Scacciato: a) piatto aretino; b) confronto tra i bolli di Cutrofiano e Campogalliano (rielab. da Corti 2004); c) fr. di coppa aretina.
  • 25 Melissano 1990, p. 291, tav. 116, n. 180. L’esemplare è riferibile al tipo 22a2a («type d’Aucissa (...)

11Particolarmente degno di nota è il rinvenimento di una fibula in bronzo del tipo «Aucissa», oggetto solitamente associato all’ambito militare, che prende il nome dal fabbricante di origine celtica, la cui officina si trovava in un’area, non ancora localizzata, dell’Italia settentrionale. Sull’esemplare, databile nell’ultimo quarto del I sec. a.C., si riconoscono tracce della firma dell’artigiano (fig. 8)25

Fig. 8 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) fibula in bronzo (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali - Dip. Beni Culturali, Università del Salento); c) esemplare da Wroxeter (GB) (http://artefacts.mom.fr/​result.php?id=FIB-4445). 

Fig. 8 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) fibula in bronzo (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali - Dip. Beni Culturali, Università del Salento); c) esemplare da Wroxeter (GB) (http://artefacts.mom.fr/​result.php?id=FIB-4445). 

12Si segnala, infine, il recente recupero di uno specchio in bronzo con parte posteriore decorata da cerchi concentrici e serie di fori sul bordo; è lacunoso del manico, di cui si riconosce l’attacco (fig. 9)26.

Fig. 9 – Cutrofiano - Scacciato: specchio in bronzo.

Fig. 9 – Cutrofiano - Scacciato: specchio in bronzo.
  • 27 La struttura pirotecnologica è stata individuata nel 2005, nel corso di interventi di edilizia pri (...)
  • 28 Il fr. di orlo è riferibile al tipo H. 31 (Atlante I, p. 54, tav. XXIV, n. 6); la superficie inter (...)

13Gran parte dell’area interessata dalla presenza in superficie di materiali antichi è stata sottoposta negli ultimi anni ad espansione edilizia. Questo fatto preclude quasi completamente la possibilità di approfondire le indagini, ma al tempo stesso proprio i lavori per la costruzione di un edificio privato hanno consentito un ritrovamento di notevole importanza. Si tratta di una fornace per laterizi ubicata in posizione quasi centrale rispetto all’area di dispersione dei materiali in superficie (fig. 6)27. La struttura a due camere sovrapposte, di cui si conserva una porzione corrispondente a poco meno di una metà, è realizzata all’interno di un’escavazione nella roccia e sembra avere pianta circolare o ellittica; l’altezza massima conservata è di 2,5 m e la larghezza massima sulla sezione in parete è di ca. m 2,80 (fig. 10). Dall’interno della camera di combustione è possibile scorgere un foro relativo al pavimento della camera di cottura (fig. 11); questa si presenta colma del carico di tegole relativo all’ultima infornata. Dal livello di accumulo superiore proviene un frammento di scodella in Sigillata Africana A/D, che suggerisce di riferire la struttura ad un orizzonte cronologico compreso tra il II ed III sec. d.C. (fig. 12)28.
V.M.

Fig. 10 – Cutrofiano - Scacciato: pianta e sezione della fornace (rilievo arch. F. Ghio).

Fig. 10 – Cutrofiano - Scacciato: pianta e sezione della fornace (rilievo arch. F. Ghio).

Fig. 11 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) vedute generali della fornace; c) dettaglio del piano forato.

Fig. 11 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) vedute generali della fornace; c) dettaglio del piano forato.

Fig. 12 – Cutrofiano - Scacciato: fr. di scodella africana A/D.

Fig. 12 – Cutrofiano - Scacciato: fr. di scodella africana A/D.

Località Castelli

  • 29 Arthur 1996, p. 436.
  • 30 V. supra.

14La terza zona si trova in località Castelli, a ca. 3 km a sud-est dell’abitato di Cutrofiano (fig. 2). Essa ricade in un ampio settore rurale indicato nella toponomastica locale con i nomi di «Petrore grande» e «Petrore piccolo», i quali derivano dal termine con cui nei registri angioini del 1284 veniva indicato un antico casale29. La campagna è segnata da elementi di forte impatto legati a fenomeni di carsismo e ad una rete idrografica di superficie a carattere episodico30. In particolare si riconoscono i percorsi del Canale Lame, che si immette nell’inghiottitoio denominato Torre Mozza, e del Canale Piscopio, uno dei principali corsi d’acqua salentini, insieme al torrente Asso nel comprensorio di Aradeo e Nardò. 

  • 31 Melissano 1990, p. 275-279.

15Il sito di Castelli comprende una parte pianeggiante (91 m s.l.m.) ed una collocata su un modesto ma evidente rialzo del terreno (97/99 m s.l.m.) (fig. 13-14). Le ricognizioni degli anni novanta del secolo scorso portarono alla individuazione di una zona di ca. 4 ettari caratterizzata da una significativa presenza di reperti quali laterizi, frammenti di dolia e di ceramica fine, ascrivibili ad un arco cronologico compreso fra il II e il VI sec. d.C.31. All’interno di quest’area fu identificato già all’epoca un settore più limitato (ca. 8.000 mq), collocato alla quota più alta e delimitato da muri a secco moderni, nel quale era impiantato un vigneto: qui la presenza di frammenti affioranti risultava molto più consistente. Ancora oggi tegole, mattoni e pezzi di grandi contenitori (anfore commerciali, mortai, dolia) si trovano tra le pietre delle delimitazioni poderali, utilizzati come materiali da costruzione, e tutto il fondo, ora destinato alla coltivazione di cereali, continua ad essere caratterizzato dalla presenza di manufatti antichi in superficie. 

Fig. 13 – Cutrofiano – Castelli: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione dell’edificio (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).

Fig. 13 – Cutrofiano – Castelli: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione dell’edificio (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).

Fig. 14 – Cutrofiano - Castelli: vedute generali dell’area.

Fig. 14 – Cutrofiano - Castelli: vedute generali dell’area.
  • 32 1. Fr. di orlo di piatto tipo Lamboglia 4/36, Sigillata Africana A2 (Atlante I, p. 24, tav. XIII, (...)
  • 33 Il comprensorio di Cutrofiano, in generale, è prevalentemente caratterizzato dalla presenza di fon (...)

16Sulla base del vasellame rinvenuto (Sigillata Africana, ceramica comune acroma e da fuoco) il sito appare frequentato almeno a partire dalla media età imperiale e fino al VI sec. d.C. Nel corso di nuovi sopralluoghi effettuati nell’autunno del 2015 e nella primavera del 2016 sono stati recuperati alcuni frammenti di Sigillata Africana A, C e D ed un frammento di scodella di Late Roman C (fig. 15)32. All’epoca dei primi rinvenimenti, l’analisi del contesto fece ipotizzare l’esistenza di un complesso residenziale rurale legato allo sfruttamento delle risorse del vasto territorio circostante, che ancora oggi mantiene una forte vocazione agricola33

Fig. 15 – Cutrofiano - Castelli: 1-2) Sigillata Africana; 3) Late Roman C.

Fig. 15 – Cutrofiano - Castelli: 1-2) Sigillata Africana; 3) Late Roman C.

17Un dato di particolare rilevanza fu, allora, il rinvenimento di alcuni frammenti di tubuli e di tegulae mammatae, elementi tipici degli impianti termali di epoca romana (fig. 16), tanto da orientare l’interpretazione del complesso in direzione di una villa o, in alternativa, di una mansio dotata di balneum

Fig. 16 – Cutrofiano - Castelli: tubulo e tegula mammata (da Melissano 1990).

Fig. 16 – Cutrofiano - Castelli: tubulo e tegula mammata (da Melissano 1990).

18Successivamente, l’espianto del vigneto e la messa a coltura cerealicola dell’area, con le arature periodiche, hanno consentito di integrare lo studio elaborato in passato con nuovi importanti dati emersi dalla lettura delle fotografie da satellite. 

  • 34 Martino 2015. Si ringraziano i proff. Giuseppe Ceraudo e Adriana Valchera per aver cortesemente me (...)

19Alcune riprese aeree ed immagini satellitari sono state pubblicate in un recente contributo di Claudio Martino: il lavoro è dedicato ad una breve analisi del comprensorio di Petrore, in cui, accanto ad alcuni dati editi, richiamati nella prima parte, si propongono considerazioni legate all’esame di reperti raccolti in superficie e di documenti d’archivio di età medievale e moderna34.

  • 35 Si tratta di riprese facilmente e liberamente accessibili tramite web, direttamente dal portale di (...)

20Nelle riprese da satellite relative alla porzione occidentale del fondo, è possibile leggere in maniera molto netta alcune anomalie, che evidenziano tracce lineari di colore chiaro riconducibili alla presenza di strutture murarie (fig. 17-18)35. Queste tracce sono localizzabili in corrispondenza del settore sul quale è stata riconosciuta la concentrazione maggiore di materiali (fig. 13).

Fig. 17 – Cutrofiano - Castelli: a) immagine satellitare da Google Earth (2015); b) immagine satellitare da Geoportale Nazionale (2012).

Fig. 17 – Cutrofiano - Castelli: a) immagine satellitare da Google Earth (2015); b) immagine satellitare da Geoportale Nazionale (2012).

Fig. 18 – Cutrofiano - Castelli: immagini satellitari da SIT Regione Puglia (a - 2015; b - 2010).

Fig. 18 – Cutrofiano - Castelli: immagini satellitari da SIT Regione Puglia (a - 2015; b - 2010).
  • 36 Nella restituzione proposta in Martino c.s., p. 87, fig. 7, viene indicata anche la delimitazione (...)

21Gli allineamenti appaiono delimitare con buona definizione il corpo di fabbrica di un edificio a pianta rettangolare composto da una serie di ambienti. Il lato nord-orientale del complesso misura ca. 25 m, mentre quelli sud-orientale e nord-occidentale si seguono per una lunghezza di oltre 30 m. Sul quarto lato le tracce del muro perimetrale dell’edificio non sono altrettanto chiare: questo può essere dovuto al fatto che esse tendono a confondersi con i solchi delle arature, tuttavia non si può escludere che si perdano al di sotto del muro a secco moderno che delimita la particella fondiaria36

22L’impianto mostra diverse partizioni interne, ipoteticamente corrispondenti sia a vani coperti che ad aree scoperte; alcune sono nettamente visibili, altre possono essere ipotizzate sulla base del confronto con impianti simili. Il dato planimetrico rende molto verosimile l’identificazione dell’edificio con una villa, la cui estensione totale non è al momento certa.

23Nella ripresa del 2015, disponibile su Google Earth, ed anche su quella relativa alla ortofoto del 2010 inclusa nel SIT della regione Puglia, sul lato sud-orientale sono evidenti alcuni ambienti, con estensioni differenti: quello d’angolo sembra il più ampio, occupando una superficie di ca. 60 mq. Nella zona centrale si intuisce un vasto spazio di forma quadrangolare (verosimilmente un cortile), mentre per i vani collocati a nord-ovest le partizioni sono meno chiare (fig. 17-18).

  • 37 Google Earth 2015 e Geoportale Nazionale 2012.
  • 38 Allo stato attuale si possono avanzare numerose ipotesi che includono il pozzo, la cisterna e il g (...)
  • 39 Corrente 2012, p. 88-89, fig. 81.

24È opportuno poi richiamare l’attenzione su almeno due elementi leggibili in due diverse riprese satellitari37. Nell’angolo di uno dei vani posti a nord è evidente una traccia chiara (fig. 17a, 19c): ha forma perfettamente circolare e misura ca. 2 m di diametro. Essa può essere ricondotta alla presenza di una struttura di delimitazione o contenimento di una cavità o vasca38. Sul lato sud-orientale del complesso si legge poi una traccia di colore chiaro (fig. 17b, 19b), di forma subcircolare, del diametro di ca. 4 m, che si distingue in modo particolare sulla foto da satellite del 2012, realizzata su terreno coltivato. Allo stato attuale non è possibile definire la tipologia della struttura evidenziata, tuttavia, come ipotesi di lettura, si potrebbe pensare ad un ambiente termale o, in alternativa, all’ara di un grande torcularium, per la spremitura di olive o uva; una struttura di simili dimensioni, riferita ad un torchio di tipo pliniano, è stata rinvenuta nella villa di Casalene presso Bovino39

Fig. 19 – Cutrofiano - Castelli: realizzazione, in ambiente CAD, di cartografia numerica - restituzione delle tracce visibili nelle immagini satellitari (a - SIT Regione Puglia 2010; b - Geoportale Nazionale 2012; c - Google Earth 2015; d - SIT Regione Puglia 2015).

Fig. 19 – Cutrofiano - Castelli: realizzazione, in ambiente CAD, di cartografia numerica - restituzione delle tracce visibili nelle immagini satellitari (a - SIT Regione Puglia 2010; b - Geoportale Nazionale 2012; c - Google Earth 2015; d - SIT Regione Puglia 2015).

25Infine, occorre segnalare che al di là del muro di delimitazione settentrionale del complesso, ad una distanza di ca. m 4, nella foto del 2015 sono evidenti le tracce di un altro ambiente non contiguo la cui presenza fa presupporre che l’impianto si estenda al di là del muro a secco moderno che delimita la proprietà.

  • 40 I siti sono elencati in Melissano 1990, p. 260, tav. 123. Per un’analisi dettagliata sulla viabili (...)
  • 41 Bruno 2008. 

26Come già richiamato, il settore è legato ad un sistema idrografico di superficie, a carattere stagionale, che fin dall’età romana garantiva la principale risorsa per lo sviluppo dell’attività antropica. I canali Piscopio e Lame rappresentarono un fattore determinante nella scelta dell’area sulla quale impiantare l’edificio, la cui vocazione produttiva sembra chiaramente indiziata proprio dalla possibilità di sfruttamento agricolo della fertile piana circostante. Difficile stabilire, invece, allo stato attuale delle indagini, il rapporto del complesso di Castelli con la viabilità, così come per gli altri insediamenti rurali identificati nel territorio intorno a Cutrofiano. Traccia dei percorsi antichi può essere ravvisata in assi della viabilità principale e secondaria moderna o anche in alcune strade interpoderali che forse riprendono elementi di epoche precedenti. Un esempio di ciò è rappresentato dalla strada vicinale che lambisce a sud e ad ovest l’area su cui si impianta l’edificio: tale percorso prosegue sia verso nord che verso sud, anche se con qualche interruzione, e non appare casuale che lungo questo asse si collochino altri siti già segnalati in passato, tra i quali contrada Fontanelle e località Piscopio40. Proprio in quest’ultima, ubicata a ca. 2 km a nord di Castelli, si trova un’area cimiteriale oggetto di recenti indagini che hanno messo in luce un nucleo di tombe risalenti al III-IV sec. d.C. ed uno, più consistente, riferibile ad epoca altomedievale (fig. 2)41. Il complesso funerario di età imperiale comprende poche sepolture scavate nel banco di roccia, in alcune delle quali si sono conservati elementi del corredo, nonostante gli interventi di epoche successive abbiano comportato l’asportazione dei lastroni di copertura. In una, in particolare, erano presenti un bracciale in bronzo, una brocca, alcuni frammenti di Sigillata Africana C e una lucerna con decorazione a perline: l’insieme dei materiali consente di datare la sepoltura tra la seconda metà del III e la prima metà del IV sec. d.C. 

  • 42 Bruno 2008, p. 233-234, fig. 29. Un altro frammento di lastrone con acroteri si trovava nella chie (...)
  • 43 Si veda, in generale, D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006. 
  • 44 Arthur 1996, p. 435-436.

27È difficile che l’area funeraria sia direttamente collegata all’edificio di Castelli, perché troppo distante da essa; ma, proprio in ragione di ciò, si potrebbe supporre, ragionevolmente, che essa faccia riferimento ad un popolamento diffuso in un ambito territoriale più ampio, comprendente piccoli aggregati rurali ed altre strutture residenziali nella forma della fattoria e/o della villa. A questo proposito è utile richiamare il rinvenimento, sempre nel sito di Castelli, di un sarcofago monolitico e di un frammento di lastrone a doppio spiovente con acroteri angolari pertinente alla copertura di un sarcofago (fig. 20)42; quest’ultimo è del tutto simile, tipologicamente, a quelli del cimitero paleocristiano di Fondo Giuliano a Vaste, la cui datazione è da porsi fra il V e la prima metà del VI sec. d.C.43. Sempre dalla medesima area, proviene una fibbia in bronzo decorata con motivi stilizzati incisi, databile al VI sec. d.C.44.

Fig. 20 – Cutrofiano - Piscopio: fr. di lastrone (foto S. Matteo).

Fig. 20 – Cutrofiano - Piscopio: fr. di lastrone (foto S. Matteo).
  • 45 Sull’argomento, si veda in generale Compatangelo 1989.
  • 46 Chiocci – Pompilio 1997, p. tav. VI; v. anche Pompilio 2003, p. 475-478.

28Esiste, infine, una possibile relazione tra il complesso di Castelli e la maglia centuriale del Salento, della quale sono state individuate tracce corrispondenti a diversi cardini e decumani45; esso, infatti, si colloca presso uno dei limites quintarii identificati nel territorio a sud di Lecce46.

  • 47 Van Compernolle 2012, p. 94-101. Analoga è l’estensione della fattoria di Posta Crusta, nella fase (...)
  • 48 Van Compernolle 2012, p. 108-109.
  • 49 Van Compernolle 2012, p. 98-99, fig. 166: la vasca trova un diretto confronto nel lacus olearius r (...)

29Al fine di meglio contestualizzare le evidenze descritte può risultare utile un confronto tra l’edificio di Castelli ed un complesso indagato dall’équipe dell’Università di Montpellier presso Soleto. L’impianto messo in luce nel Fondo Paparusso, a ca. 11 km in linea d’aria a nord del sito di Castelli, si estende su una superficie di ca. 1.000 mq ed è stato interpretato da Thierry Van Compernolle come villa rustica47. La sua edificazione viene fatta risalire al II sec. a.C. ed il periodo di uso si protrae fino al II-III sec. d.C., quando il complesso viene abbandonato, mentre, a breve distanza in direzione ovest, sorge un più modesto edificio interpretato come fattoria48. Accanto alla presenza di vani a destinazione abitativa con pavimenti a mosaico di tegole tagliate ed allettate di testa nella malta, spicca quella di strutture che si legano strettamente alla produzione agricola, quali un forno per la tostatura dell’orzo ed una grande vasca-cisterna rivestita di intonaco idraulico, dotata di pozzetto di decantazione e gradini per l’accesso49.

Conclusioni

30Alla luce delle osservazioni proposte sulle evidenze già note e in base alle più recenti acquisizioni di carattere archeologico e topografico, risulta ormai chiaro che l’intero comparto di Cutrofiano rappresenta un campo di indagine che offre notevoli prospettive per gli studi sul Salento romano. Le nuove considerazioni sui materiali attestati, la scoperta della fornace e l’identificazione del complesso in località Castelli costituiscono un importante contributo al quadro della diffusione dei prodotti nelle aree periferiche della penisola, nonché alla ricostruzione della fisionomia dei paesaggi antichi, che appare multiforme e complessa. 

  • 50 Lib. Col. I, 211; Lib. Col. II, 261-262. Si veda la ricostruzione storica proposta in Sirago 1993, (...)

31Con riferimento specifico ai materiali di località Badia e di Masseria Scacciato emerge il dato relativo al particolare pregio di alcuni oggetti della prima età imperiale, poco comuni nel panorama delle attestazioni in Puglia. Le sigillate italiche, la coppa di produzione sudgallica, la fibula e lo specchio testimoniano l’inserimento del Salento nella circolazione delle merci nel Mediterraneo centrale, evidenziando, in particolare, l’esistenza di contatti con l’Italia centro-settentrionale. Sia pure in forma ipotetica, si potrebbe pensare che oggetti legati alle dotazioni militari possano costituire indizio della presenza di veterani che, in varie epoche, usufruirono di assegnazioni centuriali, come in particolare sotto gli imperatori Nerone e Vespasiano50

  • 51 Cfr. sull’argomento la documentazione relativa a siti di recente identificazione nella valle del C (...)
  • 52 Nella prospettiva di una polifunzionalità delle strutture produttive, è utile richiamare il caso d (...)

32La fornace, d’altro canto, dimostra come i piccoli aggregati rurali fossero caratterizzati da un elevato grado di articolazione nella media età imperiale, fino al punto di dotarsi di strutture tali da garantire l’autosufficienza in relazione al fabbisogno di laterizi e forse anche di vasellame di uso comune51. Si può, infatti, presupporre che fornaci destinate prevalentemente alla produzione di materiale da costruzione fossero utilizzate, sia pure occasionalmente, anche per i vasi52. Il territorio di Cutrofiano, del resto, risalta per la facile accessibilità e per la buona qualità dell’argilla destinata alla produzione figula in età medievale e moderna.

33In relazione al sito di Castelli, poi, emergono i dati di maggiore rilievo, sia pure attualmente ascrivibili alla sola lettura delle tracce sulle immagini satellitari, supportata dalla presenza di reperti in superficie. A questo proposito, un progetto di scavo sistematico dell’edificio porterebbe ad acquisire preziosissime informazioni, specialmente in relazione al tema dell’occupazione delle campagne e dello sfruttamento agricolo del territorio salentino in epoca imperiale.

  • 53 De Mitri 2010.
  • 54 Si veda, ad esempio, la ricostruzione proposta per il territorio di Brindisi (Aprosio 2008).

34Nella Puglia meridionale esistono ancora ampi vuoti di documentazione relativamente al sistema insediativo di età romana. Il meritorio lavoro di Carlo De Mitri53, con il censimento dei dati ed un’ipotesi di lettura delle trasformazioni del paesaggio salentino in una prospettiva diacronica dalla conquista romana al VI sec. d.C., rappresenta ancora solo un punto di partenza per future analisi ed approfondimenti basati su maggiori conoscenze54

  • 55 Lippolis 2006. Per una sintesi relativa alla ricerca in Italia sulle ville nelle fasi tardo-romane (...)
  • 56 Lippolis 2006, p. 54. Tali dinamiche di occupazione sono già state segnalate per il Salento meridi (...)

35In merito all’occupazione delle campagne salentine, Enzo Lippolis ha sottolineato le gravi lacune della ricerca ed il suo stadio del tutto iniziale55. Lo studioso ha comunque avanzato alcune ipotesi di lettura del fenomeno della diffusione delle ville e, con particolare riguardo al Salento, ha evidenziato una presenza di strutture residenziali rurali assai sporadica e maggiormente legata alla tipologia della fattoria. Varie le cause del fenomeno, per lo più riconducibili all’assenza di «grandi proprietà o interessi residenziali dell’aristocrazia senatoriale e del ceto equestre», ma legate altresì alla natura di «territori economicamente depressi con limitata affermazione dello stesso istituto urbano, oppure di aree in cui persiste a lungo una proprietà molto frazionata»56. Il sito di località Castelli costituisce dunque un tassello che si inserisce in un quadro ancora frammentario che mostra, però, grandi potenzialità di ricerca.
G.M.

Appendice – Restituzione dei dati rilevati da immagini satellitari

36La realizzazione di cartografie numeriche a partire da immagini fornite dal telerilevamento ad alta definizione (resa possibile e ampiamente diffusa negli ultimi anni grazie al lancio di satelliti che consentono di acquisire «scene» ad alta risoluzione con caratteristiche nominali di precisione compatibili con quelle della cartografia a scala medio-grande) si rivela operazione particolarmente utile in casi come quello di Cutrofiano, ovvero quando la lettura e la restituzione di tracce archeologiche sepolte può essere propedeutica alla ricerca sul campo, anche al fine di indirizzare l'indagine stratigrafica.

  • 57 Google Maps consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche e riprese satellitari di (...)
  • 58 Il Geoportale Nazionale (GN) rappresenta un grande atlante geografico disponibile online, contenen (...)
  • 59 La Regione Puglia promuove la diffusione di una base di conoscenza condivisa e certificata del ter (...)

37Per il caso specifico, sono state utilizzate alcune riprese liberamente disponibili sul web: in particolare, le risorse offerte dal motore di ricerca per internet Google57, dal Geoportale Nazionale58 e dal sito ufficiale della Regione Puglia59.

38È stato così possibile acquisire un piccolo repertorio di immagini raster in formato .jpeg – quindi importabili in ambiente CAD – dell’area di località Castelli nel territorio comunale di Cutrofiano (fig. 17-18). Ne è seguito un lavoro di digitalizzazione attraverso il quale è stato possibile ottenere elaborati vettoriali in formato .dwg, restituendo, all’interno di layers dedicati, le tracce archeologiche rilevabili dalle alterazioni del terreno riscontrabili nelle diverse immagini (fig. 19, 21).

Fig. 21 – Cutrofiano - Castelli: sovrapposizione delle restituzioni delle tracce visibili nelle immagini satellitari.

Fig. 21 – Cutrofiano - Castelli: sovrapposizione delle restituzioni delle tracce visibili nelle immagini satellitari.

39Le operazioni di postprocessamento hanno restituito la planimetria di un edificio di forma quadrangolare che interessa un'area di circa 900 mq, articolato al suo interno in diversi ambienti delimitati da un sistema di setti murari alternativamente paralleli ed ortogonali fra di loro. Si è avuta conferma della validità dell’utilizzo delle «scene» satellitari, particolarmente adatte nell’ambito di un’indagine archeologica di dettaglio come quella intrapresa, finalizzata allo studio di un contesto di limitata estensione. L’impiego di immagini da satellite georeferenziate offre, inoltre, la possibilità di recuperare, all’interno del sistema di riferimento, le coordinate delle evidenze archeologiche anche ai fini della loro tutela, con le tolleranze tipiche di una cartografia a scala medio-grande.

40La realizzazione di cartografie numeriche tematiche in ambiente CAD georiferite all’interno delle diverse «scene» satellitari non rappresenta che uno dei risultati raggiungibili. L’utilizzo delle riprese, accompagnato dall’interpretazione e restituzione delle anomalie legate a sviluppo della vegetazione (crop marks), presenza di umidità e caratteristiche pedologiche dei suoli (variazioni di colore), si rivela utile, come in questo caso, ai fini della documentazione e della contestualizzazione di complessi archeologici sepolti e di realtà inedite, consentendone l’individuazione e la caratterizzazione spaziale. D’altro canto tali immagini, opportunamente ortorettificate, consentono la restituzione di tutte le caratteristiche di un territorio, con la possibilità di realizzare cartografie numeriche georeferenziate in formato vettoriale all’interno delle quali, attraverso l’utilizzo di layers dedicati, è possibile gestire separatamente differenti tipi di informazioni e tematiche (idrografia, viabilità, insediamenti antichi e moderni).
F.G.

Haut de page

Bibliographie

Aprosio 2008 = M. Aprosio, Archeologia dei paesaggi a Brindisi, Bari, 2008.

Arthur 1996 = P. Arthur, Fibbie e fibule di età altomedievale dal Salento, in Studi di Antichità, 9, 1996, p. 431-438. 

Arthur et al. 2011 = P. Arthur, G. Fiorentino, A.M. Grasso, M. Leo Imperiale, La storia nel pozzo. Ambiente ed economia di un villaggio bizantino in Terra d’Otranto - Supersano 2007, Lecce, 2011.

Arthur – Leo Imperiale – Muci c.s. = P. Arthur, M. Leo Imperiale, G. Muci, Salento altomedievale. Territorio, insediamenti e cultura materiale, in A. Castrorao Barba (a cura di), Dinamiche insediative rurali in Italia tra tarda antichità e alto medioevo/Settlement patterns in Italian countryside during Late Antiquity and the Early Middle Ages, Oxford, in corso di stampa.

Atlante I = Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine romana nel bacino del Mediterraneo (medio e tardo impero), EAA, Suppl. I, Roma, 1981.

Belotti 1997 = B. Belotti, Un exemple de prospection systématique au sol: histoire de la ville de Vaste et de son territoire (prov. de Lecce), in F. D’Andria (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, Quaderno 1.1, Lecce-Bari, 1997, p.135-166.

Blattman D’Amelj 1996 = I. Blattman D’Amelj, La ceramica medievale di contrada “Badia” in Cutrofiano (LE), Galatina, 1996. 

Bronces romanos 1990 = Los bronces romanos en España, Madrid, 1990.

Bruno 2008 = B. Bruno (a cura di), L’area cimiteriale e il casale in località S. Giovanni Piscopio, Cutrofiano (Lecce), in Archeologia Medievale, 35, 2008, p. 199-239. 

Cambi 2001 = F. Cambi, Calabria romana. Paesaggi tardo repubblicani nel territorio brindisino, in E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, 2001, p. 363-390.

Capogrossi Colognesi 2002 = L. Capogrossi Colognesi, Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana. L’ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli, Napoli, 2002.

Chelotti – Silvestrini – Morizio 1990 = M. Chelotti, M. Silvestrini, V. Morizio (a cura di), Le epigrafi romane di Canosa, II, Bari, 1990.

Chiocci – Pompilio 1997 = P.F. Chiocci, F. Pompilio, Osservazioni sulla centuriazione del Salento, in M. Guaitoli (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, Quaderno 1.2, Lecce-Bari, 1997, p. 159-175.

Compatangelo 1989 = R. Compatangelo, Un cadastre de pierre. Le Salento romain: paysage et structures agraires, Parigi, 1989.

Corrente 2012 = M. Corrente, La natura costruita. Identità naturale e storica della villa di Casalene, Roma, 2012.

Corti 2004 = C. Corti, L’ager nordoccidentale della città di Mutina. Il popolamento nel carpignano e nella media pianura dalla romanizzazione al tardo antico-altomedioevo, Roma, 2004.

D’Andria 2012 = R. D’Andria, Brindisi. Le ceramiche di età imperiale dall’area del porto tra itinerari marittimi e terrestri, in C.S. Fioriello (a cura di), Ceramica romana nella Puglia adriatica, Bari, 2012, p. 139-154.

D’Andria 2013 = R. D’Andria, Brindisi. Saggio nel cortile del Duomo, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto, 2013, p. 269-277.

D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006 = F. D’Andria, G. Mastronuzzi, V. Melissano, La chiesa e la necropoli paleocristiana nel Salento, in RAC, 82, 2006, p. 231-322. 

De Mitri 2004 = C. De Mitri, Materiale ceramico di importazione africana ad Otranto in età romana (III-VI sec. d.C.), in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa Romana. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti, Atti del XV Convegno di Studio (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), II, Roma, 2004, p. 1123-1138.

De Mitri 2010 = C. De Mitri, Inanissima pars Italiae. Dinamiche insediative nella penisola salentina in età romana, Oxford, 2010 (BAR Int. Ser., 2161).

De Mitri 2016 = C. De Mitri, Hydruntum. Lo studio della città di Otranto in età romana attraverso l’analisi delle fasi e del materiale ceramico del Cantiere 2, in MEFRA, 128-2, 2016,  consultato il 13 dicembre 2017, http://journals.openedition.org/mefra/3605

De Mitri c.s. = C. De Mitri, Ceramiche fini da mensa di produzione italica e del Mediterraneo occidentale nel Basso Adriatico (II sec. a.C.-II sec. d.C.): presenza e distribuzione (poster), in Roman Ceramic and Glass Manifactures. Production and Trade in the Adriatic Region, 3rd International Archaeological Colloquy, (Crikvenica 4th and 5th November 2014), in corso di stampa.

Di Giuseppe 2008 = H. Di Giuseppe, La villa romana di San Gilio di Oppido Lucano tra élites urbane e locali, in H. Di Giuseppe., A. Russo (a cura di), Felicitas temporum. Dalla terra alle genti: la Basilicata settentrionale tra archeologia e storia, Lavello, 2008, p. 305-353.

Feugère 1985 = M. Feugère, Les fibules en Gaule Méridionale de la conquête à la fin du Ve s. apJ.-C., Parigi, 1985 (Revue archéologique de Narbonnaise, Supplément, 12).

Gabucci 2017 = A. Gabucci, Attraverso le Alpi e lungo il Po: importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina, Roma, 2017 (Collection de l’École Française de Rome, 532).

Goffredo – Ficco – Costantino 2013 = R. Goffredo, V. Ficco, C. Costantino, Ville e vici della valle del Carapelle (Puglia settentrionale), in MEFRA, 125-1 , 2013, consultato il 13 dicembre 2017, http://journals.openedition.org/mefra/1310; DOI: 10.4000/mefra.1310.

Grauel et al. 2013 = A.-L. Grauel, M.-L. S. Goudeau, G.J. de Lange, S.M. Bernasconi, Climate of the past 2500 years in the Gulf of Taranto, central Mediterranean Sea: a high-resolution climate reconstruction based on δ18O and δ13C of Globigerinoides ruber (white), in The Holocene, 23, 2013, p. 1440-1446. DOI: 10.1177/0959683613493937: http://hol.sagepub.com/content/23/10/1440

Greco – Lapadula 2004 = A. Greco, E. Lapadula, L’insediamento di età tardoromana in località Badia, Cutrofiano (Lecce). Dati preliminari sulla ceramica dipinta, in Quaderni del Museo della Ceramica di Cutrofiano, 8-9, Galatina, 2001, p. 11-38.

Grelle et al. 2017 = F. Grelle, G. Volpe, M. Silvestrini, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L'avvio dell'organizzazione municipale, Bari, 2017.

Ligori – Cazzato – Matteo 1992 = V. Ligori, M. Cazzato, S. Matteo, Cutrofiano: l’argilla. La terra, la pietra, Galatina, 1992.

Lippolis 2006 = E. Lippolis, Aristocrazia romana e italica nelle ville della regio II (Puglia e Irpinia), in J. Ortalli (a cura di), Vivere in villa: le qualità delle residenze agresti in età romana, Atti del Convegno (Ferrara, 10-11 gennaio 2003), Firenze, 2006, p. 43-84.

Manacorda – Pallecchi 2012 = D. Manacorda, S. Pallecchi (a cura di), Le fornaci romane di Giancola (Brindisi), Bari, 2012.

Mandruzzato 1997 = A. Mandruzzato, Segesta SAS5. Note sulla terra sigillata, Atti delle seconde giornate internazionali di studi sull’area elima (Gibellina, 22-26 ottobre 1994), Pisa-Gibellina, 1997, p. 1059-1070.

Martino 2015 = C. Martino, L’insediamento di località Petrore nel territorio di Cutrofiano (Lecce), in Archeologia aerea, 9, 2015, p. 84-87.

McCormick et al. 2012 = M. McCormick, U. Büntgen, M.A. Cane, E.R. Cook, K. Harper, P. Huybers, Th. Litt, S.W. Manning, P.A. Mayewski, A.F.M. More, K. Nicolussi, W. Tegel, Climate change during and after the Roman Empire: reconstructing the past from scientific and historical evidence, in Journal of Interdisciplinary History, 43-2, 2012, p. 169-220.

Melissano 1990 = V. Melissano, Ricerche archeologiche nel territorio di Cutrofiano (LE), in Studi di Antichità, 6, 1990, p. 257-297.

Melissano – Mastronuzzi 2012 = V. Melissano, G. Mastronuzzi, Contesti e materiali di età imperiale a Vaste, nel Salento, in C.S. Fioriello (a cura di), Ceramica romana nella Puglia adriatica, Bari, 2012, p. 115-177.

Menzel 1986 = H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland. III, Bonn, Magonza, 1986.

Nogales Basarrate 1990 = T. Nogales Basarrate, Bronces romanos en Augusta Emerita, in Bronces romanos 1990, p. 103-115.

OCK = A. Oxé, H. Comfort, Ph. Kenrick, Corpus vasorum Arretinorum: a catalogue of the signatures, shapes and chronology of Italian sigillata, Bonn, 2000.

Oswald 1936-1937 = F. Oswald, Index of figure-types on terra sigillata “Samian ware”, Liverpool, 1936-1937.

Piva et al. 2008 = A. Piva, A. Asioli, F. Trincardi, R.R. Schneider, L. Vigliotti, Late-Holocene climate variability in the Adriatic Sea (Central Mediterranean), in The Holocene 18-1, 2008, p. 153-167, DOI: 10.1177/0959683607085606: http://hol.sagepub.com/cgi/content/abstract/18/1/15

Polito 2003 = C. Polito, Lecce. Piazzetta Castromediano, in Taras. Notiziario delle attività di tutela, 23, 2003, p. 191-196.

Pompilio 2003 = F. Pompilio, Penisola salentina, in M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma, 2003, p. 475-478.

Primavera – Fiorentino – Colaianni 2011 = M. Primavera, G. Fiorentino, G. Colaianni, Il combustibile delle attività metallurgiche nelle forge di Lecce tardo-antica: caratteristiche della vegetazione e sfruttamento dell’ambiente, in C. Giardino (a cura di), Archeometallurgia: dalla conoscenza alla fruizione, Atti del Workshop (Cavallino, 22-25 maggio 2006), Bari, 2011, p. 321-331.

Sansò – Selleri 2004 = P. Sansò, G. Selleri, Il paesaggio fisico del Bosco Belvedere, in P. Arthur, V. Melissano (a cura di), Supersano. Un paesaggio antico del basso Salento, Galatina, 2004, p. 13-19.

Sansò – Selleri 2010 = P. Sansò, G. Selleri, Il Salento, in Il Patrimonio Geologico della Puglia. Territorio e geositi, 2010 (Geologia dell’Ambiente, Suppl. 4), p. 33-37.

Semeraro 1992 = G. Semeraro, La ceramica preromana e romana, in F. D’Andria, D. Whitehouse (a cura di), Excavations at Otranto, II: The finds, Galatina, 1992, p. 13-44.

Sfameni 2006 = C. Sfameni, Ville residenziali nell’Italia tardoantica, Bari, 2006.

Sirago 1993 = V. A. Sirago, La Puglia romana, Bari, 1993.

Todisco 1999 = E. Todisco, I veterani in Italia in età imperiale, Bari, 1999.

Todisco 2011 = E. Todisco, I vici rurali nel paesaggio dell’Italia romana, Bari, 2011.

Tarpin 2002 = M. Tarpin, Vici et pagi dans l’Occident romain, Roma, 2002 (Collection de l’École française de Rome, 299).

Van Compernolle 2012 = Th. Van Compernolle, Topografia e insediamenti nella Messapia interna. Ricerche e studi storico-archeologici a Soleto (Lecce) e nel territorio, Pisa, 2012.

Volpe 1990 = G. Volpe, La Daunia nell’età della romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari, 1990.

Walters 1908 = H.B. Walters, Catalogue of the Roman pottery in the Departments of antiquities, British Museum, Oxford, 1908. 

Haut de page

Notes

1 Per un inquadramento geologico e geomorfologico del Salento si veda in gen. Sansò – Selleri 2010. Ringraziamo il prof. Paolo Sansò per aver discusso con noi sulle caratteristiche del comprensorio cutrofianese.

2 Sansò – Selleri 2004.

3 Per un’analisi dei dati su scala europea e mediterranea cfr. McCormick et al. 2012: nel dettaglio è stato individuato un periodo caldo e umido tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C. (p. 174-184). 

4 Piva et al. 2008; Grauel et al. 2013.

5 Osservazioni per la ricostruzione del paleoambiente nel territorio di Supersano, pochi km a sud di Cutrofiano, sono basate sui dati dello scavo condotto nel villaggio bizantino in località Scorpo (Arthur et al. 2011, p. 55-65). In riferimento al comprensorio di Lecce, con particolare riguardo alla fase tardoromana, si veda: Primavera – Fiorentino – Colaianni 2011.

6 V. in generale Ligori – Cazzato – Matteo 1993.

7 Cfr. Compatangelo 1989. Esempi di questo indirizzo di ricerca, basata su ricognizioni sistematiche, indagini geognostiche e interpretazione delle fotografie aeree, sono costituiti dal Salento Isthmus Project della Libera Università di Amsterdam (https://www.knir.it/it/tile/salento-isthmus-project/), dalle attività del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento, dal progetto dell’Università di Siena sull’ager brundisinus (Cambi 2001, Aprosio 2008). Si veda anche l’applicazione nel territorio di Vaste-Lecce (Belotti 1997).

8 Per una descrizione dettagliata dei siti identificati e dei materiali rinvenuti, nonché per una circostanziata proposta di lettura delle dinamiche insediativo-territoriali, si rimanda a Melissano 1990. A partire dagli anni ottanta del secolo scorso, il dott. Salvatore Matteo (Biblioteca Comunale) ha dimostrato particolare sensibilità nei confronti dei temi dell’archeologia e della tutela del territorio di Cutrofiano; lo ringraziamo per il suo costante sostegno e per la disponibilità nel condividere la sua profonda conoscenza delle campagne cutrofianesi.

9 Si richiama in particolare, per quanto riguarda le indagini di superficie, un lavoro del 2017, inedito, relativo alla perimetrazione di aree di interesse archeologico, redatto ai fini della progettazione dello strumento urbanistico territoriale (M. Leo Imperiale, con P. Caprino e B. Sai; Committenti: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, Comune di Cutrofiano). 

10 Il monastero, fondato nel tardo medioevo, è citato come «chiesa fuori le mura» con il nome di «Abbadia del Calaure» (Atti SS. Visite Pastorali – Archivio della Curia Arcivescovile di Otranto, Acta 1540, cc. 165 t.-168). Strutture appartenenti al complesso religioso potrebbero essere state inglobate in un moderno edificio rurale, come suggerisce la concentrazione di materiali medievali nell’area circostante.

11 Melissano 1990, p. 261-275; Arthur – Leo Imperiale – Muci c.s. Per le attestazioni della fase altomedievale si rimanda a Greco – Lapadula 2004. Per i reperti relativi alle fasi medievali, si veda Blattman D’Amelj 1996. 

12 Sul tema del popolamento rurale in riferimento ai vici, ovvero ai cosiddetti «aggregati secondari», esiste un ampio dibattito prevalentemente incentrato sull’analisi delle fonti storiche (si vedano, in part.: Capogrossi Colognesi 2002; Tarpin 2002; Todisco 2011). In questo panorama si è inserita anche l’elaborazione di un modello interpretativo collegato alla lettura dei dati quantitativi e qualitativi provenienti dalle ricerche territoriali condotte nel Salento, in cui gli elementi insediativi vengono classificati in forma schematica (Cambi 2001, tab. 1). 

13 Melissano 1990, p. 294, tav. 119.

14 Sul primo frammento sono presenti baccellature e motivi ornamentali fitomorfi (foglie di palma), genericamente riconducibili ad officine della Gallia meridionale; sul secondo compaiono due scene, separate da festone verticale: a sinistra una gamba di figura maschile con piede appoggiato su ramo, a destra un personaggio identificabile con Pan, che reca tirso e coppa (?) nella mano destra, accanto al quale si riconosce parte di una biga guidata da una figura che tiene le redini. Per l’identificazione del dio dei boschi si veda Oswald 1936-1937, pl. XXXV, 722; la ricostruzione della figura alla destra di Pan è resa possibile dal confronto con il punzone n. 118, in Oswald 1936-1937, p. 23, pl. VII: si tratta di Artemide su carro (cfr. anche Walters 1908, p. 109, fig. 111, M365). La scena completa, con i due punzoni utilizzati insieme, compare su una coppa (Drag. 37) custodita al British Museum, attribuita alle officine di La Graufesenque (v. ancora Walters 1908, p. 141, fig. 142b, M524). Si vedano anche alcuni materiali presentati nel recente lavoro di Gabucci 2017 (in part. il capitolo La Transpadana occidentale e le vie verso i passi alpini. I dati archeologici, nn. 42, 45, 58). Ringraziamo la dott.ssa Elena Quiri per le utili indicazioni in merito.

15 Si rimanda alla cartina di distribuzione in De Mitri c.s. Per l’attestazione di Otranto, si veda Semeraro 1992, p. 27-29, n. 90, fig. 2:3.

16 Si veda, ad esempio, la documentazione relativa alle città costiere di Brindisi (D’Andria 2012, figg. 3-6; D’Andria 2013, in part. 272-273) e Otranto (De Mitri 2004; De Mitri 2016).

17 Cfr. Atlante I, p. 131, n. 292, tav. LXI, 6-8.

18 Per una presentazione preliminare dei dati sulla ceramica dipinta, si rimanda a Greco – Lapadula 2004. Lo studio delle fibbie, invece, è in Arthur 1996, p. 433-434, fig. 2, nn. 3-4, fig. 6.

19 Melissano 1990, p. 279-292.

20 Essa, purtroppo, non è più rintracciabile.

21 In questa nota e nella successiva si presentano confronti e considerazioni sui materiali ceramici che integrano e aggiornano la pubblicazione del 1990 (Melissano 1990). Il bollo (cfr. OCK, 2239) radiale anteriore (20-10 a.C.), si riferisce ad un artigiano la cui produzione è considerata una delle più antiche di Arezzo e le cui testimonianze si addensano in Etruria e nel Latium. Un vaso del tutto simile a quello di Cutrofiano, sia per il profilo, che per la posizione del bollo, proviene dall’area di una villa rustica a Campogalliano, nel modenese: Corti 2004, p. 191, tav. 118 (in questo caso il bollo reca l’iniziale del praenomen, nomen abbreviato e cognomen per esteso). Per quanto riguarda l’ambito dell’Italia meridionale, bolli analoghi sono presenti in un complesso residenziale di Segesta (Mandruzzato 1997, p. 1062) ed a Canosa (Chelotti – Silvestrini – Morizio 1990, p. 113, n.130).

22 Il bollo posto sulla coppa a matrice è relativo alla cosiddetta terza fase della ben nota officina di Perennius, caratterizzata da manufatti a firma di Bargathes, la cui attività è collocata tra gli ultimi anni di Augusto e i primi di Tiberio.

23 Melissano 1990, p. 291-292, tav. 118, nn. 181-182. 

24 La classificazione dei reperti inediti è di A. Travaglini.

25 Melissano 1990, p. 291, tav. 116, n. 180. L’esemplare è riferibile al tipo 22a2a («type d’Aucissa précoce») della classificazione di Feugère: Feugère 1985, p. 178, p. 183. Per la distribuzione di questo tipo di fibula si rimanda a M. Feugère, Fibule de type Aucissa: http://artefacts.mom.fr/result.php?id=FIB-4445.

26 Un esemplare molto simile, da Pompei, è disponibile online all’url: http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?idSezione=1223 http://www.pompeiisites.org/immagini/Boscoreale/Museo/specchio.jpg, ma numerose sono le attestazioni del tipo in tutto il mondo romano, come ad esempio in Spagna (Nogales Basarrate 1990, p. 112; v. anche Bronces romanos 1999, p. 304, nn. 267-268) e Germania (Menzel 1986, p. 89-90, Taf. 102, n. 213: nel disco è inserito un sesterzio di Nerone, visibile sul dorso).

27 La struttura pirotecnologica è stata individuata nel 2005, nel corso di interventi di edilizia privata, a seguito di uno sbancamento con mezzo meccanico; successivamente è stata oggetto di interventi di consolidamento e restauro. Lo studio del manufatto, unitamente ad una proposta di musealizzazione, è stato affrontato in una tesi di Laurea Magistrale in Archeologia della produzione nel mondo greco: M. Errico, Nuove acquisizioni nell’occupazione del territorio di Cutrofiano in età romana, Università del Salento, A.A. 2015-2016 (relatore Prof. Giovanni Mastronuzzi). Si ringraziano i proprietari dell’immobile, sigg. Masciullo, per la cortese accoglienza.

28 Il fr. di orlo è riferibile al tipo H. 31 (Atlante I, p. 54, tav. XXIV, n. 6); la superficie interna risulta vetrificata in seguito all’esposizione ad alte temperature.

29 Arthur 1996, p. 436.

30 V. supra.

31 Melissano 1990, p. 275-279.

32 1. Fr. di orlo di piatto tipo Lamboglia 4/36, Sigillata Africana A2 (Atlante I, p. 24, tav. XIII, n. 14, fine II-III sec. d.C.); 2. Fr. di orlo di scodella tipo Hayes 105, Sigillata Africana D2 (Atlante I, p. 96, tav. XLIII, n. 3, 580-600/660 d.C.); 3. Fr. di orlo di scodella F. Hayes 3, Late Roman Coarse Wares (seconda metà del V sec. d.C.).

33 Il comprensorio di Cutrofiano, in generale, è prevalentemente caratterizzato dalla presenza di fondi destinati alla coltivazione dell’ulivo, della vite e dei cereali.

34 Martino 2015. Si ringraziano i proff. Giuseppe Ceraudo e Adriana Valchera per aver cortesemente messo a nostra disposizione una copia dell’articolo in corso di pubblicazione. Con la prof.ssa Valchera, in particolare, è stato utile discutere sulla tipologia e sulla possibile interpretazione delle tracce. 

35 Si tratta di riprese facilmente e liberamente accessibili tramite web, direttamente dal portale di Google (https://www.google.it/maps) e dal Geoportale Nazionale (http://www.pcn.minambiente.it/mattm/). Per alcune notazioni di carattere metodologico si rimanda all’appendice di Fabrizio Ghio.

36 Nella restituzione proposta in Martino c.s., p. 87, fig. 7, viene indicata anche la delimitazione sud-ovest.

37 Google Earth 2015 e Geoportale Nazionale 2012.

38 Allo stato attuale si possono avanzare numerose ipotesi che includono il pozzo, la cisterna e il grosso dolio interrato. Potrebbe essere suggestivo il confronto con una struttura presente nella villa di San Gilio ad Oppido Lucano, interpretata come prefurnio del balneum o come «contenitore per la caldaia dell’acqua calda (aenea vasaria)»: Di Giuseppe 2008, p. 314, fig. 11, amb. 15. Nel nostro caso l’ipotesi di un collegamento della struttura con il settore termale troverebbe sostegno nel rinvenimento di tubuli e tegulae mammatae. 

39 Corrente 2012, p. 88-89, fig. 81.

40 I siti sono elencati in Melissano 1990, p. 260, tav. 123. Per un’analisi dettagliata sulla viabilità nel comprensorio di Cutrofiano, si rimanda alle preziose considerazioni in Martino 2015, p. 84, tav. 1.

41 Bruno 2008. 

42 Bruno 2008, p. 233-234, fig. 29. Un altro frammento di lastrone con acroteri si trovava nella chiesa rupestre di San Giovanni, dove era utilizzato come base di altare (Bruno 2008, p. 232, fig. 28).

43 Si veda, in generale, D’Andria – Mastronuzzi – Melissano 2006. 

44 Arthur 1996, p. 435-436.

45 Sull’argomento, si veda in generale Compatangelo 1989.

46 Chiocci – Pompilio 1997, p. tav. VI; v. anche Pompilio 2003, p. 475-478.

47 Van Compernolle 2012, p. 94-101. Analoga è l’estensione della fattoria di Posta Crusta, nella fase riferita al IV-V sec. d.C., per la quale si rimanda a Volpe 1990, p. 130-132. 

48 Van Compernolle 2012, p. 108-109.

49 Van Compernolle 2012, p. 98-99, fig. 166: la vasca trova un diretto confronto nel lacus olearius rinvenuto a Lecce (Polito 2003, fig. 182).

50 Lib. Col. I, 211; Lib. Col. II, 261-262. Si veda la ricostruzione storica proposta in Sirago 1993, p. 219-223; per l’analisi della documentazione epigrafica nella Regio II, cfr. Todisco 1999, p. 29-55. 

51 Cfr. sull’argomento la documentazione relativa a siti di recente identificazione nella valle del Carapelle (Puglia settentrionale): Goffredo – Ficco – Costantino 2013, fig. 19-20, fig. 22-23.

52 Nella prospettiva di una polifunzionalità delle strutture produttive, è utile richiamare il caso della seconda fase di Giancola, dove, accanto alla fabbricazione delle anfore, si sviluppa quella del vasellame domestico, dei laterizi e delle terrecotte architettoniche: Manacorda – Pallecchi 2012, p. 532.

53 De Mitri 2010.

54 Si veda, ad esempio, la ricostruzione proposta per il territorio di Brindisi (Aprosio 2008).

55 Lippolis 2006. Per una sintesi relativa alla ricerca in Italia sulle ville nelle fasi tardo-romane, v. Sfameni 2006, p. 22-23. In generale, sulla Puglia in età imperiale si veda ora: Grelle et al. 2017.

56 Lippolis 2006, p. 54. Tali dinamiche di occupazione sono già state segnalate per il Salento meridionale in Melissano – Mastronuzzi 2012, p. 171.

57 Google Maps consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche e riprese satellitari di buona parte della Terra. Google Earth è un software che genera immagini virtuali del pianeta utilizzando riprese satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre, riprese aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS.

58 Il Geoportale Nazionale (GN) rappresenta un grande atlante geografico disponibile online, contenente la cartografia relativa al territorio italiano, dalla quale ottenere informazioni riguardanti i principali tematismi ambientali e territoriali. Gestito e curato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, rappresenta il punto nazionale di accesso ai dati ambientali e territoriali.

59 La Regione Puglia promuove la diffusione di una base di conoscenza condivisa e certificata del territorio a sostegno delle attività istituzionali degli Enti Locali, dell’attività dei professionisti e delle esigenze dei cittadini. I dati sono gestiti e resi disponibili attraverso un Sistema Informativo che, oltre a costituire il portale di accesso alla banca dati ed ai servizi a carattere territoriale (in continuo aggiornamento), assicura la rappresentazione in modo unitario, coerente e cogente delle scelte di valenza territoriale connesse alla competenza di ciascun servizio regionale. Sul sito è disponibile una cartografia numerica georeferenziata (Carta Tecnica Regionale), associata a riprese da satellite effettuate negli ultimi anni (ortofoto 1997, 2006, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Puglia meridionale con indicazione dei principali siti di età romana (rielab. del DTM tratto da SIT Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​DTM/​index.html).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 103k
Titre Fig. 2 – Territorio di Cutrofiano con ubicazione dei siti archeologici (rielab. della carta idrogeomorfologica del Comune di Cutrofiano: http://www.comunedicutrofiano.gov.it/​news.aspx?idnews=456).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 226k
Titre Fig. 3 – Cutrofiano - Badia: aree di dispersione dei materiali in superficie (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 215k
Titre Fig. 4 – Cutrofiano - Badia: frr. di coppa sudgallica (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali, foto G. Ruggiero - Lab. Digital Imaging, Dip. Beni Culturali, Università del Salento); in basso, disegno della scena presente su una coppa della fabbrica di La Graufesenque (da Walters 1908, fig. 142b).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 5 – Cutrofiano - Badia: fr. di scodella africana.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 39k
Titre Fig. 6 – Cutrofiano - Scacciato: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione della fornace (rielab. da Arthur, Leo Imperiale, Muci c.s., base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 222k
Titre Fig. 7 – Cutrofiano - Scacciato: a) piatto aretino; b) confronto tra i bolli di Cutrofiano e Campogalliano (rielab. da Corti 2004); c) fr. di coppa aretina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 43k
Titre Fig. 8 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) fibula in bronzo (dis. F. Malinconico - Lab. Disegno dei materiali - Dip. Beni Culturali, Università del Salento); c) esemplare da Wroxeter (GB) (http://artefacts.mom.fr/​result.php?id=FIB-4445). 
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 9 – Cutrofiano - Scacciato: specchio in bronzo.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 119k
Titre Fig. 10 – Cutrofiano - Scacciato: pianta e sezione della fornace (rilievo arch. F. Ghio).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 11 – Cutrofiano - Scacciato: a-b) vedute generali della fornace; c) dettaglio del piano forato.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 12 – Cutrofiano - Scacciato: fr. di scodella africana A/D.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 31k
Titre Fig. 13 – Cutrofiano – Castelli: area di dispersione dei materiali in superficie ed ubicazione dell’edificio (elab. M. Leo Imperiale, base cartografica CTR Regione Puglia: http://webapps.sit.puglia.it/​freewebapps/​CTR/​index.html).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 14 – Cutrofiano - Castelli: vedute generali dell’area.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 162k
Titre Fig. 15 – Cutrofiano - Castelli: 1-2) Sigillata Africana; 3) Late Roman C.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 31k
Titre Fig. 16 – Cutrofiano - Castelli: tubulo e tegula mammata (da Melissano 1990).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-16.png
Fichier image/png, 752k
Titre Fig. 17 – Cutrofiano - Castelli: a) immagine satellitare da Google Earth (2015); b) immagine satellitare da Geoportale Nazionale (2012).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 202k
Titre Fig. 18 – Cutrofiano - Castelli: immagini satellitari da SIT Regione Puglia (a - 2015; b - 2010).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 133k
Titre Fig. 19 – Cutrofiano - Castelli: realizzazione, in ambiente CAD, di cartografia numerica - restituzione delle tracce visibili nelle immagini satellitari (a - SIT Regione Puglia 2010; b - Geoportale Nazionale 2012; c - Google Earth 2015; d - SIT Regione Puglia 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 20 – Cutrofiano - Piscopio: fr. di lastrone (foto S. Matteo).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 187k
Titre Fig. 21 – Cutrofiano - Castelli: sovrapposizione delle restituzioni delle tracce visibili nelle immagini satellitari.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4708/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano et Fabrizio Ghio, « Nuove ricerche nel territorio di Cutrofiano (Lecce) - Puglia meridionale »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 02 février 2018, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4708 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4708

Haut de page

Auteurs

Giovanni Mastronuzzi

Università del Salento - giovanni.mastronuzzi@unisalento.it

Articles du même auteur

Valeria Melissano

Università del Salento - valeria.melissano@unisalento.it

Fabrizio Ghio

Università del Salento - fabrizio_ghio@yahoo.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search