Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1Lo sviluppo tecnologico nella pro...

Lo sviluppo tecnologico nella produzione di olio di oliva a Volubilis e nella Mauretania Tingitana

Leonardo Bigi

Résumés

Il sito di Volubilis, situato nell’entroterra meridionale della Mauretania Tingitana, costituisce l’unico caso in tutto l’Impero in cui si osserva la più alta concentrazione di oleifici in ambito urbano assieme a processi di cambiamento della strumentazione produttiva. Nell’arco di circa un secolo si verifica la sostituzione di contrappesi parallelepipedi per torchi ad argano (sistema più antico e diffuso in Nordafrica), a contrappesi cilindrici, morfologia che in regioni come la vicina Betica è impiegata per più sofisticati torchi a vite. Alcuni studiosi si sono interessati a questo sito nell’ambito delle indagini sullo sviluppo tecnologico e la diffusione di innovazioni in antichità, proponendo due diverse ricostruzioni. I produttori volubilitani potrebbero aver incrementato la rendita investendo in una tecnologia di importazione più avanzata o mantenendo i meccanismi già in uso, modificando – secondo criteri locali – materiali, forme e misure dei contrappesi. In questo articolo si propone una possibile soluzione a questo dibattito sulla base di nuove e più approfondite ricerche svolte a Volubilis e nei principali siti della Tingitana.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Attestazioni da alcuni siti greci: Alexandrou 1977, p. 30-33 ; Hohmann 1983, p. 27-38; Anderson-St (...)
  • 2 In Egitto sarebbe stata adattata la c.d. vite di Archimede, nata come dispositivo per il pompaggio (...)
  • 3 Le fonti scritte che parlano di questa vera e propria innovazione si datano in questo periodo: Vit (...)
  • 4 Nei siti del Nordafrica a eccezione dell’Egitto si riscontra l’utilizzo esclusivo della pressa ad (...)
  • 5 V. n. 4. In Narbonese le attestazioni si datano al III secolo d.C. (Brun 1993b, p. 547; Brun 2005, (...)

1La tendenza ad apportare modifiche nella scelta degli strumenti produttivi di un bene di consumo importante in antichità come l’olio di oliva, può rivelare il tentativo di migliorare resa ed efficacia degli impianti, adeguandosi a tendenze economiche contingenti. È necessario premettere che nei torchi da olio il contrappeso è una componente determinante, in quanto permette di fissare i dispositivi che attraverso la trave di pressa effettuano la spremitura della polpa di olive macinate, incidendo sulla resa. I meccanismi di spremitura più diffusi nel mondo antico sono il torchio ad argano e il torchio a vite indiretta. Il torchio ad argano, attestato dall’età ellenistica1, prevede l’uso di un verricello che avvolge una fune collegata alla trave di pressa. Questa viene messa in trazione esercitando la pressione sulla polpa di olive macinate (fig. 1). Il torchio a vite è un sistema più sofisticato, forse originario delle regioni orientali del Mediterraneo2, che si diffonde dal I secolo d.C.3 Il fusto di una vite senza fine in legno installata sul contrappeso, ruota azionata da un manubrio e avvita su se stessa la trave del torchio che si abbassa imprimendo pressione (fig. 1). In molti siti può essere complesso ricostruire il tipo di torchio utilizzato basandosi sul contrappeso come unico riferimento conservato. A grandi linee possiamo dividere il Mediterraneo in due grandi zone di influenza tecnologica: il Nordafrica (Bizacena, Zeugitana, Tripolitania, Numidia e M. Cesarense) dove prevale la grande estensione terriera e un approccio più conservatore nella tecnologia della produzione, con presse ad argano e contrappesi parallelepipedi4; la Penisola Italica e alcune province occidentali (Betica, Lusitania, Tarraconense, Narbonese)5 dove si diffonde il torchio a vite indiretta e contrappesi cilindrici, forse come risultato di un dinamismo economico dei centri urbani e rurali più aperti alle innovazioni.

Fig. 1 – Ricostruzioni schematiche del torchio ad argano e a vite (L. Bigi).

Fig. 1 – Ricostruzioni schematiche del torchio ad argano e a vite (L. Bigi).
  • 6 I torchi e gli ambienti produttivi di Volubilis sono stati interpretati come oleifici data la pres (...)
  • 7 Ai 56 oleifici documentati da Akerraz – Lenoir (1982) e Behel (1996) ne sono stati aggiunti due id (...)

2Volubilis (fig. 2) costituisce un caso studio eccezionale in cui si osserva la più alta concentrazione di oleifici6 in spazio urbano del mondo antico (58 officine in circa 40 ettari; fig. 3)7 e la sostituzione di contrappesi di forma parallelepipeda con esemplari di forma cilindrica, in un periodo relativamente breve di circa un secolo.

Fig. 2 – Carta del Marocco antico (L. Bigi).

Fig. 2 – Carta del Marocco antico (L. Bigi).

3L’attenzione di alcuni studiosi è stata rivolta a questo sito, interpretando le tracce individuate come adozioni di modelli alloctoni più sofisticati (pressa a vite indiretta) o come migliorie tecniche apportate localmente nella morfologia e nei materiali dei contrappesi, con un sostanziale mantenimento di tecnologie già note (pressa ad argano). La prima ipotesi vedrebbe la presenza di un certo dinamismo dei proprietari/produttori volubilitani aperti a innovazioni dalla ricca Betica; la seconda potrebbe testimoniare una sostanziale continuità con i modelli africani. In questo articolo si propone una soluzione al dibattito sulla base di nuove e più approfondite ricerche svolte a Volubilis e nei principali siti della Tingitana.

Lo status quaestionis del dibattito sulla tipologia dei tochi della Tingitana

  • 8 Akerraz – Lenoir 1982, p. 69-120.
  • 9 « Volubilis est à coup sûr le seul lieu du monde romain où l'on puisse constater une tentative pou (...)
  • 10 Akerraz – Lenoir 1982, p. 96-97; Akerraz – Lenoir 1987, p. 459; Lenoir 1996, p. 601.
  • 11 Lo Zerhoun è un rilievo montuoso a pochi km a est di Volubilis.
  • 12 Vitr., 10, 11.
  • 13 Akerraz – Lenoir 1982, p. 84, n. 43, tav. XVI, 1-2.
  • 14 Il parziale interramento di molti contrappesi cilindrici di Volubilis non rende possibile una simi (...)

4Il primo studio dettagliato sugli oleifici di Volubilis è stato pubblicato da Aomar Akerraz e Maurice Lenoir in un articolo del 19828. Alla luce di quanto emerso dagli scavi avviati nel 1915 e da un lavoro di ripulitura, gli studiosi illustrano il numero e il funzionamento degli spazi produttivi in tutti i loro aspetti archeologici, tecnici e funzionali. Il cambiamento sarebbe avvenuto nella scelta della morfologia dei contrappesi sostituendo esemplari di forma parallelepipeda con altri di forma cilindrica9: i primi sono reimpiegati come materiale costruttivo (fig. 4); i secondi sono rinvenuti in situ. Questo cambiamento avrebbe avuto un’iniziale lenta diffusione a partire dalla fine del I secolo d.C. e un apice in età severiana10. Lo scopo della sostituzione sarebbe stato aumentare l’efficacia dei torchi grazie a contrappesi più pesanti, di dimensioni maggiori e realizzati con un materiale più compatto, il calcare grigio dello Zerhoun11. La forma cilindrica avrebbe facilitato il trasporto e un più saldo bloccaggio del contrappeso nel pavimento dell’oleificio. Un foro quadrangolare, visibile sulla superficie superiore degli esemplari cilindrici, sarebbe stato praticato per inserire un mozzo pertinente a un’intelaiatura lignea, funzionale al trasporto del blocco dalle cave al centro urbano, tecnica ideata da Chersifrone nel VI secolo a.C. per la costruzione dell’Artemision di Efeso e descritta da Vitruvio12 . A riprova di questa ipotesi gli autori mostrano un contrappeso proveniente da Jebel Zaari, nei pressi di Rabat13, dotato di fori sia nella superficie superiore sia in quella inferiore14.

Fig. 3 – Pianta del sito di Volubilis con la localizzazione degli oleifici (L. Bigi).

Fig. 3 – Pianta del sito di Volubilis con la localizzazione degli oleifici (L. Bigi).

Fig. 4 – Contrappesi parallelepipedi reimpiegati nel sito di Volubilis (L. Bigi).

Fig. 4 – Contrappesi parallelepipedi reimpiegati nel sito di Volubilis (L. Bigi).
  • 15 Brun 1986, p. 120-124.
  • 16 Ponsich 1970, p. 276-279.
  • 17 Brun 1986, p. 120-124, fig. 59, N.12, fig. 60a, N. 55.

5Sulla base di una più ampia conoscenza di altri contesti del Mediterraneo J.-P. Brun elabora una tipologia complessiva di contrappesi e torchi15 nella quale include gli esemplari della Tingitana. Descrive infatti il tipo N. 12 rappresentato da un esemplare rinvenuto nella Maison au Buste de Bronze di Volubilis, confermando la ricostruzione di Akerraz e Lenoir (esemplare cilindrico per pressa ad argano; v. fig. 5.1). Allargando lo sguardo complessivo a tutta la tipologia, si nota un’ampia variabilità nelle forme dei contrappesi, parallelepipedi o cilindrici, ognuna delle quali non direttamente connesse al sistema ad argano o a vite indiretta. La traccia più certa dell’impiego della vite è un foro circolare (c.ca 15-20 cm di diametro) al centro della superficie superiore che crea una concavità con fondo a U (profondità di c.ca 20-25 cm). Tuttavia troviamo molte altre soluzioni per il fissaggio della vite: i fori possono essere anche quadrangolari; la forma e il fondo della cavità molto diversi. In Tingitana un sito di particolare interesse si rivela Cotta, villa produttiva sulla costa atlantica a pochi chilometri a ovest di Tangeri16. Qui è stato rinvenuto un ambiente produttivo dotato di contrappeso cilindrico con due fasi di lavorazione: una iniziale per argano (fig. 5.2); una successiva con foro circolare praticato al centro della superficie superiore per pressa a vite indiretta (fig. 5.3). L’esemplare non sfugge a Brun che attribuisce un tipo a ciascuna fase17. Il caso di Cotta attesta quindi la presenza di torchi a vite in Tingitana, dato forse a favore di un’interpretazione che vedrebbe una simile tecnologia a Volubilis.

Fig. 5 – Tipologia ricostruttiva di contrappesi (rielaborazione da Brun 1986, p. 120-122, fig. 59-60a: 1) tipo 12; 2) tipo 16; 3) tipo 55; 4) tipo 57; 5) ricostruzione corretta del tipo 57 in base a Amouretti et al. 1984, p. 388-396, fig. 4-6 (L. Bigi).

Fig. 5 – Tipologia ricostruttiva di contrappesi (rielaborazione da Brun 1986, p. 120-122, fig. 59-60a: 1) tipo 12; 2) tipo 16; 3) tipo 55; 4) tipo 57; 5) ricostruzione corretta del tipo 57 in base a Amouretti et al. 1984, p. 388-396, fig. 4-6 (L. Bigi).
  • 18 Mattingly 1988, p. 158; Frankel 1993, p. 107-116; Brun 1986, p. 120-124.
  • 19 Frankel 1992, 39-71; 1993, p. 109, fig. 1.
  • 20 Smith 1956, p. 121-122, fig. 4, tav. 22-23.
  • 21 Mattingly 1988, p. 158; Mattingly 1996, p. 589.
  • 22 Mattingly 1996, p. 589. Alla base di questa datazione si prende in considerazione che le attestazio (...)

6Negli anni ’90 Volubilis e la Tingitana tornano ad interessare gli studiosi nell’ambito del tema più ampio sulla trasmissione di conoscenze e sviluppo tecnologico in antichità. Mattingly concentra l’attenzione su alcuni confronti che potrebbero dimostrare l’installazione di viti su contrappesi dotati di fori quadrangolari come quelli di Volubilis18. Oltre ai tipi illustrati da R. Frankel attestati in Israele19, Mattingly trova nel N. 57 della tipologia di Brun (v. supra) un possibile confronto con gli esemplari volubilitani, confermato da un contrappeso individuato negli anni ’50 da David Smith nel vicinanze di Volubilis20. Il sistema di bloccaggio della vite prevede un foro centrale quadrato nel quale inserire un perno verticale. La base della vite poggia su una traversina in legno posizionata all’interno dell’incavo diametrale del contrappeso (fig. 5.4). Per Mattingly si tratterebbe di un adattamento locale per l’installazione della vite21 avvenuta intorno al III secolo d.C.22

  • 23 Amouretti et al. 1984, p. 388-396, fig. 4-6.
  • 24 Lenoir 1996, p. 601.
  • 25 Lenoir 1996, p. 602-603.

7In un articolo del 1996 M. Lenoir precisa alcuni aspetti sulla tecnologia degli oleifici di Volubilis e avanza dei dubbi circa i confronti individuati da Brun e Mattingly. Il tipo N. 57, ricostruito in base al sito di Idanha Velha23 di età contemporanea, sarebbe dotato di una cavità centrale più ampia di quella ricostruita24 (fig. 5.5). In Tingitana come nel resto del Mediterraneo il congegno a vite sarebbe testimoniato da fori di maggiori dimensioni rispetto a quelli dei contrappesi di Volubilis25.

  • 26 Brun 2004, p. 258; Drachman 1932, p. 97, 162, fig. 32.
  • 27 Ibid.

8Più recentemente Brun avrebbe preso spunto dallo studio di Drachman26 sui sistemi di fissaggio basati su mortase e tenoni che non implicherebbero la presenza di fori, pensando a soluzioni simili per Volubilis. Sottolinea tuttavia la radicale diversità rispetto ai confronti che farebbero del sito marocchino un caso unico27.

I nuovi dati sui torchi di Volubilis e della Tingitana

  • 28 Le ricerche sono state svolte nell’ambito della tesi di dottorato di L. Bigi (2016).

9Recenti ricerche sono state dedicate ai principali siti della Tingitana, quali Banasa, Sala, Lixus, Zilil e Volubilis, dove sono stati misurati, schedati e disegnati tutti gli oleifici, i contrappesi e i frantoi28. Questo lavoro ha permesso di osservare una variabilità alquanto marcata nel numero degli oleifici per sito, nei materiali, dimensioni e variabili tipologiche dei contrappesi.

  • 29 Cfr. Hakim – Hansali 2010, p. 547-555.
  • 30 Cfr. Alaioud 2004, p. 1901; Alaioud 2010, p. 582.

10Il sito di Sala si estende per circa 1.3 ettari, il numero degli oleifici è di tre29 e i contrappesi noti sono 6, tutti di forma parallelepipeda, di cui due in situ, tre sporadici e uno reimpiegato nel lastricato della strada in prossimità dell’arco di trionfo. La superficie scavata di Banasa si estende per circa 7 ettari all’interno dei quali si conservano 6 oleifici30. I contrappesi sono 11, di cui 10 parallelepipedi e uno di forma cilindrica. I primi sono realizzati in calcarenite, l’altro in calcare grigio dello Zerhoun.

  • 31 Bigi 2013b, p. 353-355.
  • 32 Lenoir 1987, p. 454, tav. 6.
  • 33 Gran parte del quartiere ovest non è ancora stata scavata e il calcolo sulla densità di oleifici p (...)

11Thamusida, vicus militare lungo il fiume Sebou, ha restituito un solo esemplare sporadico e frammentario di contrappeso parallelepipedo in calcarenite31. A Lixus non sono stati rinvenuti strumenti per la produzione di olio. A Zilil è stato individuato un contrappeso sporadico che si aggiunge all’esemplare rinvenuto nel corso di scavi all’interno della torre della porta nord32. Volubilis è il contesto conosciuto in maniera più approfondita. Gli oleifici noti sono 58 diversamente distribuiti nei quartieri della città : un oleificio ogni 0.48 ettari nel quartiere nordest, uno ogni 0.14 ettari nel quartiere sud, uno ogni 0.06 ettari nel quartiere ovest33. I contrappesi documentati sono 50 di cui 18 parallelepipedi e 32 cilindrici.

  • 34 Ponsich 1966, p. 406, 410, tav. 13.
  • 35 Ponsich 1966, p. 277; 1970, p. 279, 281.
  • 36 Luquet 1964, p. 292-293.
  • 37 Smith 1956, p. 121-122, fig. 4, tav. 22-23.
  • 38 Akerraz – Lenoir 1982, p. 84, n. 45, tav. 16.
  • 39 Thouvenot 1954, p. 227-230.
  • 40 Ponsich 1964, p. 240, fig. 2; 1966, p. 264.
  • 41 Ponsich 1964, p. 243-244; 1970, p. 276.
  • 42 Ponsich 1970, p. 214, fig. 57.
  • 43 Luquet 1964, p. 299-300, fig. 2.
  • 44 A queste possiamo aggiungere il sito di Ferme Priou, villa produttiva localizzata lungo il fiume B (...)
  • 45 Si intuisce dalla pianta la collocazione di un contrappeso circolare : Luquet 1964, p. 299, fig. 2
  • 46 Ponsich 1970, p. 281. L’autore attribuisce l’esemplare al tipo attestato a Cotta ma non fornisce d (...)
  • 47 Thouvenot 1954, p. 227-230.

12Poche altre informazioni possono essere dedotte dai lavori di ricognizione editi, svolti nelle regioni dei siti menzionati. Possiamo citare alcuni siti in prossimità di Lixus34: Mezgalef e Iknoun; di Tangeri35: Hararine, Malabata, Dahar Mers, Koudiat Gharbia; di Volubilis36: Douar Oulad Ziane, Bled Zerehounia, Aïn Ouerda, Mechra Sfa37; di Rabat: Jebel Zaari38, Salé39. Alcune ville produttive sono state oggetto di scavo. Si tratta di complessi dotati di corte interna, intorno alla quale si organizzano oleifici e magazzini: Petit Bois40, Jorf el Hamra41 e Daiat42 nella regione di Tangeri; Bab Tisra43 nella regione di Volubilis44. Tra i siti citati solo Bab Tisra45, Mechra Sfa, Koudiat Gharbia46 e Salé47 attestano l’uso di contrappesi cilindrici.

La tipologia dei contrappesi della Tingitana

  • 48 È incerta l’individuazione nel sito di Daiat di un tipo di contrappeso dotato di due incavi longit (...)

13La tipologia di contrappeso più diffusa in Tingitana è quella parallelepipeda per pressa ad argano con due mortase laterali e un incavo longitudinale48. Le mortase a coda di rondine possono essere aperte solo sulla superficie superiore (Tipo 1, fig. 6, 7 e 8) o anche sulla superficie inferiore (Tipo 2, fig. 6 e 8). Il Tipo 1 ha due varianti dimensionali: una più piccola con lunghezza compresa tra i 58 cm e 71 cm, larghezza tra 43 cm e 55 cm (Tipo 1a, fig. 7, B.1-2); una più grande con lunghezza compresa tra 88 cm e 120 cm (Tipo 1b, fig. 7 e 8). Il Tipo 3 si caratterizza per due incavi di forma quadrangolare profondi tra 8 e 14 cm all’interno delle due mortase (fig. 6 e 8), che servivano a incastrare dei cunei in legno o metallo per bloccare più saldamente i tenoni all’interno delle mortase. Il Tipo 4 presenta due incavi sulla superficie superiore in prossimità dell’incavo longitudinale, finalizzati a fissare la traversina evitando spostamenti laterali (fig. 6 e 9).

Fig. 6 – Tipologia dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici della Tingitana (L. Bigi).

Fig. 6 – Tipologia dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici della Tingitana (L. Bigi).

Fig. 7 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).

Fig. 7 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).

Fig. 8 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; T. = Thamusida; V. = Volubilis) (L. Bigi).

Fig. 8 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; T. = Thamusida; V. = Volubilis) (L. Bigi).

Fig. 9 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi e cilindrici dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).

Fig. 9 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi e cilindrici dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).
  • 49 Il tipo è attestato solo a Cotta e presenta anche mortase dal profilo « seghettato ».
  • 50 Brun 1986, p. 120-121, fig. 59.
  • 51 Lenoir 1996, p. 598.

14I contrappesi cilindrici possono essere suddivisi in 4 tipi (numerati in seguito ai precedenti). Il Tipo 5 (fig. 6 e 9) ha mortase a coda di rondine e incavo diametrale, finalizzati a ospitare componenti lignee simili a quelle dei contrappesi parallelepipedi. Il Tipo 6 (fig. 6 e 9) è dotato di incavi interni alle mortase, proprio come il Tipo 3. Il Tipo 7 (fig. 6, 10 e 11) presenta un foro al centro della superficie superiore di forma quadrangolare diversamente orientato rispetto all’incavo diametrale, con dimensioni di 10 x 10 cm e profondità variabile tra 10 e 12 cm. Il Tipo 8 (fig. 6 e 11) presenta un incavo circolare al centro della superficie superiore49. A Volubilis due esemplari cilindrici dotati di quattro mortase e due incavi diametrali disposti a croce, sono stati attribuiti da Brun a un tipo specifico N. 2150. A un’analisi più attenta si è rivelata una modifica in corso d’opera dovuta alla scheggiatura di una delle due mortase che ha reso necessario l’utilizzo di un'altra porzione del blocco (fig. 12, V. 25-26). Poco riusciamo a conoscere degli otto contrappesi cilindrici rinvenuti nelle regioni di Lixus, Zilil e Tangeri menzionati da Lenoir51.

Fig. 10 – Esemplari di contrappesi cilindrici da Volubilis (L. Bigi).

Fig. 10 – Esemplari di contrappesi cilindrici da Volubilis (L. Bigi).

Fig. 11 – Esemplari di contrappesi cilindrici dai siti della Tingitana (Ct. = Cotta; V. = Volubilis). Ricostruzione grafica del contrappeso di Cotta (Ct.1) da Ponsich 1970 (L. Bigi).

Fig. 11 – Esemplari di contrappesi cilindrici dai siti della Tingitana (Ct. = Cotta;  V. = Volubilis). Ricostruzione grafica del contrappeso di Cotta (Ct.1) da Ponsich 1970 (L. Bigi).

15I siti citati mostrano particolarità locali legate alla tipologia o ai materiali impiegati. Il tipo più diffuso è il Tipo 1, nella variante di dimensioni maggiori. La variante 1b si trova solo a Banasa e in un esemplare sporadico a Zilil. Il Tipo 3 è stato individuato solo a Banasa e il Tipo 4 è attestato da due esemplari, uno a Sala, l’altro a Volubilis. La differenza più significativa tra i contrappesi parallelepipedi e cilindrici riguarda il contesto di ritrovamento: a Sala, Banasa e Volubilis i primi sono stati reimpiegati in percentuali significative. A Sala solo un esemplare su sei è sicuramente reimpiegato, due sono in situ, gli altri sporadici. A Banasa l’unico esemplare in posto è quello di forma cilindrica. A Volubilis quasi tutti i contrappesi rivenuti in situ sono cilindrici ad eccezione di due/tre esemplari parallelepipedi, il resto dei quali è reimpiegato.

La scelta dei materiali nei parametri ponderali dei torchi da olio

  • 52 Giorgetti – Gliozzo 2009, p. 59-72.
  • 53 Camporeale 2008, p. 154.
  • 54 Ibid.

16Esiste un rapporto stretto tra tipologia dei contrappesi, materiali e siti in cui sono stati adottati. I centri del Gharb, Thamusida, Banasa e Sala, impiegano solo calcarenite, una roccia di origine detritica con clasti poligenici (quarzo, calcite, frammenti litici, bioclasti)52. Ricerche sui bacini di approvvigionamento dei materiali di Thamusida hanno individuato due siti estrattivi, entrambi localizzati sulla costa atlantica: uno in prossimità dell’attuale località di Sidi Bouknadel; uno a Rabat, alla confluenza tra i fiumi Akreuch e Bou Regreg53. Nel primo caso possiamo ipotizzare un trasporto dei materiali via fiume, risalendo il corso del Sebou. Nel secondo caso un trasporto in parte via terra, in parte via fiume54. Sebbene esista una certa uniformità nell’uso dei materiali (non provenienti tutti dallo stesso bacino) si riscontra una minore uniformità nelle misure degli esemplari. Il rapporto tra lunghezza e larghezza è costante e le unità di misura scelte sembrano avvicinarsi talvolta al cubito punico, talvolta al piede romano.

  • 55 Recenti ricerche sui materiali di Volubilis e la loro provenienza sono state svolte dall’associazi (...)

17Volubilis differisce sensibilmente dai siti del Gharb sia per i materiali impiegati sia per le dimensioni degli esemplari. Il territorio circostante presenta bacini di approvvigionamento di quattro litotipi calcarei in un raggio di circa 5 km dal sito55: calcare molassa, da cave situate sul Jebel Bou Kennfoud (Aïn Schkour) ed El Makoub (Douar Ben Abdallah e Bou Assal; 2500-2600 kg/m³); calcare continentale, da affioramenti interni al circuito murario urbano (2700/2800 kg/m³); calcare grigio massivo da Moulay Driss sull’altopiano dello Zerhoun (2800/2900 kg/m³); calcare grigio ocra dal Jebel El Makoub (2650/2750 kg/m³). I contrappesi parallelepipedi sono realizzati in quattro materiali: 6 esemplari in calcare giallo, 6 in molassa, 5 in calcare continentale, 3 in calcare grigio massivo. Gli esemplari che hanno dimensioni e pesi maggiori sono quelli in calcare continentale e in calcare giallo (un solo esemplare). I contrappesi cilindrici sono ottenuti per la maggior parte in calcare grigio massivo a eccezione di due esemplari in calcare continentale. Il volume è molto superiore rispetto ai contrappesi parallelepipedi e il calcare grigio conferisce maggiore densità e peso agli esemplari (fig. 12). Si conferma quindi che la sostituzione della forma sia contestuale a criteri ponderali.

Fig. 12 – Grafico del peso dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici di Volubilis (L. Bigi).

Fig. 12 – Grafico del peso dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici di Volubilis (L. Bigi).
  • 56 Questa ipotesi si basa sull’osservazione di alcune immagini fotografiche (Brun 1983, p. 48, fig. 6 (...)
  • 57 Giorgetti – Gliozzo 2009, p. 68.

18Il contrappeso cilindrico di Banasa, uno dei pochi in situ, è in calcare grigio massivo, forse proveniente dal territorio di Volubilis. Il contrappeso di Cotta potrebbe essere realizzato in beach rock56, roccia sedimentaria clastica, prevalentemente carbonatica, estratta presso le Grotte d’Ercole, a pochi km a nord, sulla costa atlantica57.

Un’ipotesi ricostruttiva

19A un’analisi complessiva di tutti i contrappesi documentati a Volubilis, si osserva come l’unica differenza tra i tipi di forma circolare (5 e 7) riguardi la presenza o assenza del foro quadrangolare, mentre la forma e le misure delle mortase o dell’incavo diametrale sono simili. Nei contrappesi con foro quadrangolare, questo ha un orientamento che varia da esemplare a esemplare e può risultare allineato rispetto all’incavo diametrale o diversamente ruotato, senza una particolare ricorrenza. Anche la profondità varia e può essere maggiore o minore dell’incavo diametrale, il quale invece ha sempre misure simili a quelle dei contrappesi parallelepipedi per pressa ad argano. Foro e incavo diametrale possono essere facilmente attribuibili a due diverse fasi di intervento delle quali il primo sembrerebbe precedente al secondo. Si potrebbe trattare cioè di una situazione inversa a quella di Cotta, dove il foro (di forma circolare) per vite verticale ha profondità inferiore rispetto all’incavo diametrale e ben centrato rispetto a esso.

20L’ipotesi di Mattingly basata sul confronto con il tipo 57 di Brun attestato in un sito portoghese di età contemporanea, potrebbe non essere puntuale: il perno a sostegno della vite in questo caso è inserito, oltre che in un foro nel contrappeso, all’interno di una traversina in legno di larghezza tale da fornire alla vite una superficie di appoggio sufficiente (fig. 5.5). Ciò non si verifica a Volubilis dove l’incavo diametrale per la traversina misura solo 6-9 cm di larghezza. Nel caso in cui fossero state applicate viti, sarebbe stato necessario un sistema di bloccaggio dotato anche di mortase e che non avrebbe confronti con nessun sito Mediterraneo né antico né moderno.

21L’assenza del foro in alcuni esemplari volubilitani rimane un elemento da motivare. Abbiamo appurato che a Volubilis e in Tingitana, diversamente ad altri contesti come la Betica, la forma circolare dei contrappesi non è direttamente connessa alla tipologia di pressa a vite e che uno dei parametri legati al cambiamento morfologico sia il peso, maggiore grazie al materiale e alle dimensioni. Da questo punto di vista l’ipotesi di Akerraz e Lenoir su nuove tecniche di trasporto di blocchi cilindrici sembrerebbe plausibile, soprattutto alla luce del contesto storico complessivo. Le più importanti opere pubbliche della città o rifacimenti (mura urbane, porticati del decumano, Capitolium, basilica del Foro, arco di Caracalla) si collocano tra la seconda metà del I secolo d.C. e la prima metà del III secolo d.C. A questi dobbiamo aggiungere i cantieri per l’edilizia privata attivi soprattutto nelle ricche residenze dell’aristocrazia nel quartiere nord e nordest. Questo inquadramento cronologico corrisponderebbe a quello in cui è stato collocato il cambiamento morfologico dei contrappesi (v. supra). Le nuove fasi di edilizia pubblica e privata fanno larghissimo utilizzo del calcare grigio massivo estratto in prossimità della città di Moulay Driss posta a circa 600 m slm, a un dislivello di 200 m rispetto a Volubilis (fig. 13). Blocchi parallelepipedi o cilindrici parzialmente lavorati in queste cave arrivavano in città per essere messi in opera come blocchi o come elementi architettonici (colonne, capitelli, cornici, ecc.). Per quanto concerne i blocchi cilindrici, sistemi di trasporto con semiassi e mozzi in metallo inseriti in fori quadrangolari praticati agli estremi del blocco, avrebbero sicuramente facilitato l’operazione trattandosi di un percorso in graduale discesa dalle cave alla città. Una volta a Volubilis, i blocchi cilindrici più lunghi potevano essere suddivisi in blocchi più piccoli per ottenere contrappesi (fig. 14 e 15). Quelli ottenuti dalle estremità presentano il foro che invece non compare nei contrappesi ottenuti da porzioni più interne. Questo potrebbe spiegare l’assenza di fori in alcuni esemplari e contemporaneamente la loro presenza nella maggior parte di essi.

Fig. 13 – Percorso tra le cave di calcare grigio massivo presso Moulay Driss e il sito di Volubilis (L. Bigi).

Fig. 13 – Percorso tra le cave di calcare grigio massivo presso Moulay Driss e il sito di Volubilis (L. Bigi).

Fig. 14 – Sistema di trasporto di blocchi cilindrici, suddivisione e lavorazione degli esemplari (L. Bigi).

Fig. 14 – Sistema di trasporto di blocchi cilindrici, suddivisione e lavorazione degli esemplari (L. Bigi).

Fig. 15 – a) Blocco cilindrico frammentario presso le cave di Moulay Driss; b) Blocco cilindrico integro rinvenuto a Volubilis (L. Bigi).

Fig. 15 – a) Blocco cilindrico frammentario presso le cave di Moulay Driss; b) Blocco cilindrico integro rinvenuto a Volubilis (L. Bigi).

Altre forme di sviluppo tecnologico per la Tingitana

  • 58 Ouahidi 1994; Bigi 2016, p. 123-144.
  • 59 Il calcare grigio massivo sarebbe più pesante di 100/150 kg rispetto al calcare grigio ocra e di 2 (...)

22Allo stato attuale delle conoscenze possiamo affermare che in Tingitana i contrappesi di forma cilindrica fossero utilizzati per il torchio ad argano (fig. 16), ad eccezione del sito di Cotta. Negli esemplari di Volubilis le tracce documentate non sono sufficienti per ricostruire la presenza del torchio a vite: non esistono confronti che possano testimoniare incavi diametrali di 6-9 cm su cui poggiare e far ruotare una vite che avrebbe un diametro di almeno 15-20 cm. Il foro quadrangolare, assente in un terzo degli esemplari, sarebbe ciò che rimane del sistema di trasporto di fusti cilindrici di grandi dimensioni realizzati in calcare grigio dello Zerhoun. Questo materiale è ampiamente cavato e impiegato nella costruzione di infrastrutture militari, pubbliche e private tra la seconda metà del I secolo d.C. e il III secolo. In questo periodo, e in particolare nella seconda metà del II secolo d.C., si registra anche un incremento nella costruzione di oleifici58 a fronte a una maggiore domanda di olio per sopperire al fabbisogno dei civili e dei militari nella regione. I produttori avrebbero sfruttato la disponibilità di un materiale il cui peso, superiore di 150-300 kg/mc59 rispetto agli altri calcari, lo rendeva particolarmente adatto alla fabbricazione di contrappesi, consentendo forse di applicare travi di pressa più massicce, migliorare le prestazioni dei torchi e incrementare la produzione.

Fig. 16 – Ricostruzione ipotetica di un contrappeso cilindrico di Volubilis con componenti lignee per l’argano (L. Bigi).

Fig. 16 – Ricostruzione ipotetica di un contrappeso cilindrico di Volubilis con componenti lignee per l’argano (L. Bigi).
  • 60 Greene 1990, p. 209-219; 1992, p. 101; Mattingly 1996, p. 582-583.
  • 61 Questa ipotesi è stata formulata in base al confronto tra le evidenze archeologiche, i modelli pro (...)

23La scelta di diversi materiali e forme dei contrappesi a Volubilis non attesta quindi un radicale cambiamento tecnologico con imitazioni di tipologie di torchi più sofisticate, bensì la volontà di apportare migliorie in un settore in via di sviluppo a partire dalle risorse disponibili. Come infatti già sottolineato nell’ambito del dibattito sulla diffusione di conoscenze tecnologiche nel mondo antico, una nuova tecnologia non sempre è un prerequisito di migliore produttività o innovazione ma anche semplici modifiche strumentali o una diversa organizzazione del lavoro possono avere un medesimo effetto60. Tra i fattori che influenzano la sostituzione di tecnologia, oltre alla conoscenza delle innovazioni, alla disponibilità di materiali e manodopera, c’è la volontà dei produttori di investire ricchezze nel cambiamento della strumentazione in rapporto agli effettivi benefici. Da questo punto di vista è possibile che l’estrazione sociale di molti produttori volubilitani possa aver determinato questo aspetto: i moltissimi ambienti produttivi di piccole, medie e grandi dimensioni, localizzati soprattutto nei quartieri artigianali, oltre alle ricche domus dell’aristocrazia, potrebbero attestare la presenza di molti piccoli e medi produttori, proprietari di terre in un raggio di 5-7 km dalla città, in cui erano locatari e/o affittuari degli oleifici61. Non sappiamo quanto fosse diffusa in Tingitana la conoscenza della pressa a vite, ma è possibile che i benefici di una sostituzione completa dei torchi non fosse molto più vantaggiosa di una modifica nei materiali facilmente reperibili. Un caso diverso è Cotta, dove i tenutari della villa produttiva potrebbero aver adottato una tipologia di pressa a vite grazie ai contatti più o meno diretti con i produttori di olio, vino e salsamenta della Betica.

  • 62 Vitr., 10, 1, 6; Cfr. Adam 1989, p. 31-32.
  • 63 Rebuffat 1987, p. 31-78; Euzennat 1989, p. 274-292.
  • 64 IAM, 821, 824.
  • 65 IAM, 498.
  • 66 IAM, 824.
  • 67 Camporeale 2008, p. 150-158. In altre zone del Nordafrica l’apporto delle conoscenze militari ebbe (...)
  • 68 Camporeale 2008, p. 172-173: uno dei primi esempi di uso di malta sarebbe attestato a Iulia Valent (...)
  • 69 Camporeale 2008, p. 157; nel territorio di Volubilis i campi militari di Aïn Schkour e Tocolosida (...)

24Per quanto riguarda il sistema di trasporto di fusti cilindrici, è possibile che la conoscenza ingegneristica fosse troppo complessa per essere nota presso la popolazione civile, come sottolinea lo stesso Vitruvio nel libro X dedicato all’ingegneria militare in cui illustra proprio l’invenzione di Chersifrone62 (v. supra). Non è escluso che questa tecnica sia stata introdotta dai reparti di coorti ausiliarie dislocate in accampamenti, fortini e torri, nel territorio di Volubilis e nel resto della Tingitana63. L’apporto dei militari nelle tecniche costruttive e nella progettazione di edifici pubblici è attestata da fonti epigrafiche: la cohors Asturum et Callaecorum costruì il praetorium nel campo militare di Aïn Schkour64 e un portico a Volubilis nel 57 d.C.65; ancora ad Aïn Schkour una nuova coorte, la IV milliaria Tungrorum, edificò un balneum nel 222-223 d.C.66A Thamusida la cinta muraria e altri edifici pubblici furono realizzati dai militari del posto (cohors II Syrorum sostituita nel II secolo dalla ala Gemelliana)67. Nuove tecniche costruttive come l’impiego della malta furono portate proprio dall’esercito fin dai primi anni di occupazione della regione68 È verosimile che i militari abbiano preso parte anche all’approvvigionamento dei materiali e al loro trasporto, attivamente o supervisionando i lavori, avendo a disposizione ingegneri specializzati e manodopera69.

  • 70 Akerraz – Lenoir 1982, p. 72-74; Akerraz – Lenoir 2002, p. 204.
  • 71 Leduc 2008, p. 475-505; Bigi 2013a, p. 347-352.

25Il dinamismo di Volubilis e la volontà di migliorare lavoro e produttività per provvedere al fabbisogno di beni di consumo, è testimoniato anche dall’adozione di altri meccanismi come la macina a cilindro70, imitazione locale della mola olearia, o dalle impastatrici meccaniche, prodotte in calcare grigio dello Zerhoun ed esportate in altri centri della Tingitana71.

Haut de page

Bibliographie

Adam 1989 = J.-P. Adam 1989, L’arte di costruire dei Romani: materiali e tecniche, Milano, 1989.

Akerraz 1987 = A. Akerraz, Nouvelles observations sur l’urbanisme du quartier nord-est, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio (Sassari 12-14 dicembre), Sassari, 1987, p. 446-457.

Akerraz – Brouqier-Reddé – Lenoir 1995 = A. Akerraz, V. Brouquier-Reddé, É. Lenoir, Nouvelles découvertes dans le bassin du Sebou, in L'Afrique du Nord antique et médiévale. Productions et exportations africaines. Actualités archéologiques. Actes du VIe Colloque international (118e Congrès national des Sociétés savantes, Pau, oct.1993), Parigi, 1995, p. 233-342.

Akerraz – Lenoir 1982 = A. Akerraz, M. Lenoir, Les huileries de Volubilis, in BAM, 14, 1982, p. 69-120.

Akerraz – Lenoir 1987 = A. Akerraz, M. Lenoir, Note sur les huileries du quartier nord-est, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio (Sassari 12-14 dicembre), Sassari, 1987, p. 458-460.

Akerraz – Lenoir 1990 = A. Akerraz, M. Lenoir, Volubilis et son territoire au Ier siècle de notre ère, in L’Afrique dans l'Occident romain (Ier siècle av. J.-C. – IVe siècle ap. J.-C.). Actes du colloque de Rome (3-5 décembre 1987), Roma, 1990, p. 213-229. 

Akerraz – Lenoir 2002 = A. Akerraz, M. Lenoir, Instruments de broyage en Maurétanie Tingitane à l’époque romaine. Le cas de Volubilis, in H. Procopiou, R. Treuil (a cura di), Moudre et broyer. L’interprétation fonctionnelle de l’outillage de mouture et de broyage dans la Préhistoire et l’Antiquité. Actes de la Table Ronde internationale (Clermont-Ferrand, 30 nov.-2 déc. 1995) CNRS Paris, Parigi, vol. 2, 2002, p. 197-207.

Alaioud 2004 = S.M. Alaioud, L’économie de Banasa à l’époque provinciale, in M. Khanoussi, R. Rebuffat, C. Vismara, (a cura di), L’Africa romana. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti. Atti del XV Convegno di studio (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), Roma, 2004, p. 1899-1911.

Alaioud 2010 = S.M. Alaioud, Les activités artisanales à Banasa : témoignages archéologiques, in M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane. Atti del XVIII Convegno di studio (Olbia, 11-14 dicembre 2008), Roma, 2010, p. 573-590. 

Alexandrou 1977 = O. Alexandrou, Γ εφορεία κλασικών και προϊστορικών αρχαιοτήτων, in Archaiologikon Deltion, 32, 1977, p. 16-34. 

Amouretti et al. 1984 = M.-C. Amouretti, G. Comet, C. Ney, J.-L. Paillet, À propos du pressoir à huile: de l’archéologie industrielle à l'histoire, in MEFRA, 96-1, 1984, p. 379-421.

Amouretti 1986 = M.-C. Amouretti, Le pain et l’huile dans la Grèce ancienneDe l’araire au moulin, Parigi, 1986.

Anderson-Stojanovič 1996 = V. Anderson-Stojanovič, The University of Chicago excavations in the Rachi Settlement at Isthmia, in Hesperia, 65, 1996, p. 57-98.

Behel 1996 = M. Behel, Note sur une huilerie du quartier est de Volubilis, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, (a cura di), L’Africa romana. Atti dell’XI Convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), Sassari, 1996, p. 607-610.

Ben Baaziz 1985 = S. Ben Baaziz, Les huileries de la haute vallée de l’Oued El Htab, in Africa, 9, 1985, p. 209-215.

Ben Baaziz 1991 = S. Ben Baaziz, Les huileries de la Tunisie antique, in Les Cahiers de Tunisie, 155-156, 1991, p. 39-64.

Bigi 2013a = L. Bigi, Impastatrici, in A. Akerraz, S. Camporeale, E. Papi (a cura di), Sidi Ali ben Ahmed – Thamusida 3. I materiali, Roma, 2013, p. 348-352.

Bigi 2013b = L. Bigi, Contrappesi, in A. Akerraz, S. Camporeale, E. Papi (a cura di), Sidi Ali ben Ahmed – Thamusida 3. I materiali, Roma, 2013, p. 353-355.

Bigi 2016 = L. Bigi, Gli oleifici di Volubilis e della Mauretania Tingitana. Analisi tecnologica, economica e sociale, tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa, 2016.

Boube 1967 = J. Boube, Documents d’architecture maurétanienne au Maroc, in BAM, 7, 1967, p. 263-367. 

Brun 1983 = J.-P. Brun, Recherches récentes sur l’oléiculture antique en Provence : les données archéologiques et leur interprétation, in L’huile d’olive en Méditerranée. Histoire, anthropologie, économie de l’Antiquité à nos jours, Aix-en-Provence, 1983, p. 35-51.

Brun 1986 = J.-P. Brun, L’oléiculture antique en Provence. Les huileries du département du Var, Parigi, 1986.

Brun 1993a = J.-P. Brun, La discrimination entre les installations oléicoles et vinicoles, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Atene-Parigi, 1993 (BCH Supplément, 26), p. 511-538.

Brun 1993b = J.-P. Brun, Les innovations techniques et leur diffusion dans les pressoirs, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Atene-Parigi (BCH Supplément, 26), p. 539-550.

Brun 2004 = J.-P. Brun, Archéologie du vin et de l’huile dans l’Empire romain, Parigi, 2004. 

Brun 2005 = J.-P. Brun, Archéologie du vin et de l’huile en Gaule romaine, Parigi, 2005. 

Camporeale 2008 = S. Camporeale, Materiali e tecniche delle costruzioni in A. Akerraz, E. Papi (a cura di), Sidi Ali ben Ahmed – Thamusida, 1. I contesti, Roma, 2008, p. 62-178.

Carandini 1985 = A. Carandini, Settefinestre, una villa schiavistica nell’Etruria romana, Modena, 1985.

Drachman 1932 = A.G. Drachman, Ancient oil mills and presses, Copenhagen, 1932. 

Drachman 1963 = A.G. Drachman, The mechanical technology of Greek and Roman Antiquity, Copenhagen, 1963.

De Vos 2000 = M. de Vos, Rus Africum: terra acqua olio nell’Africa settentrionale. Scavo e ricognizione nei dintorni di Dougga (Alto Tell tunisino). Catalogo della mostra, Trento, 23 XI 2000 – 7 I 2001, Trento, 2000.

Es-Sadra 2010 = L. Es-Sadra, Les espaces économiques dans les maisons de Volubilis, in M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane. Atti del XVIII Convegno di studio (Olbia, 11-14 dicembre 2008), Roma, 2010, p. 593-604.

Étienne 1950 = R. Étienne, Les carrières de calcaire dans la région de Volubilis, in BCTH,16, 1950, p. 23-32. 

Étienne 1960 = R. Étienne, Le quartier Nord-Est de Volubilis, Parigi, 1960.

Euzennat 1983 = M. Euzennat, L’olivier et le limes. Considérations sur la frontière de Tripolitaine, Parigi, 1983.

Euzennat 1989 = M. Euzennat, Le limes de Tingitane. La frontière méridionale, Parigi, 1989.

Féray – Paskoff 1960 = G. Féray, R. Paskoff, Volubilis. Quelques observations sur l’origine et l’altération des matériaux de construction, in BAM, 4, 1960, p. 481-487.

Féray – Paskoff 1966 = G. Féray, R. Paskoff, Recherches sur les carrières romaines des environs de Volubilis, in BAM, 6, 1966, p. 279-300. 

Frankel 1992 = R. Frankel, Some Oil presses from Western Galilee, in BASO, 286, 1992, p. 39-71.

Frankel 1993 = R. Frankel, The Trapetum and the Mola Olearia, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Atene-Parigi, 1993 (BCH Supplément, 26), p. 477-482.

Giorgetti – Gliozzo 2009 = G. Giorgetti, E. Gliozzo, I materiali lapidei, in E. Gliozzo, I. Turbanti Memmi, A. Akerraz, E. Papi (a cura di), Sidi Ali ben Ahmed – Thamusida 2. L’archeometria, Roma, 2009, p. 59-72.

Greene 1990 = K. Greene, Perspective on Roman technology, in OJA, 9-2, 1990, p. 209-219. 

Greene 1992 = K. Greene, How was technology transferred in western provinces?, in M. Wood, F. Queiroga (a cura di), Current research on the Romanization of western provinces, 1992 (BAR International Series, 575), p. 101-105. 

Gsell 1901 = St. Gsell, Les monuments antiques de l’Algérie, Parigi, 1901.

Hakim – Hansali 2010 = M. Hakim, A. Hansali, Notes sur les huileries de Sala, in M. Milanese, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa romana. I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane. Atti del XVIII Convegno di studio (Olbia, 11-14 dicembre 2008), Roma, 2010, p. 547-555.

Hohman 1983 = H. Hohman, Ein Rundbau auf Sifnos Aspros Pirgos, in AW, 14, 1983, p. 27-38.

Jameson 2001 = M.H. Jameson, Oil presses of the Late Classical/Hellenistic period, in J.-P. Brun, P. Jockey (a cura di), Techniques et sociétés en Méditerranée, Parigi, 2001, p. 281-299. 

Jodin 1972 = A. Jodin, Remarques sur la pétrographie de Volubilis, in BAM, 8, 1972, p. 127-177.

Laporte 1985 = J.-P. Laporte, Fermes, huileries et pressoirs du Grande Kabylie, in BCTH, 19b, 1985, p. 127-146.

Leduc 2008 = M. Leduc, Les pistrina volubilitains, témoins majeurs du dynamisme économique municipal, in J. Gonzàlez, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (a cura di), L’Africa romana. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi. Atti del XVII Convegno di studio (Siviglia, 14-17 dicembre 2006), Roma, 2008, p. 475-505.

Lenoir 1996 = M. Lenoir, Aspects de la transmission du savoir techniqueLes huileries de Volubilis, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, (a cura di), L’Africa romana. Atti dell’XI Convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), Sassari, 1996, p. 597-605.

Lenoir 1987 = M. Lenoir, Ab eo XXV in ora oceani colonia Augusti Iulia Constantia Zilil, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio (Sassari 12-14 dicembre), Sassari, 1987, p. 433-442.

Leveau 1984 = Ph. Leveau, Caesarea de Maurétanie, une ville romaine et ses campagnes, Roma, 1984.

Leveau 1985 = Ph. Leveau, Pressoirs à huile autour de Caesarea de Maurétanie (Cherchel, Algérie). Problèmes d’interprétation historique, in Histoire des techniques et sources documentaires. Méthodes d’approche et expérimentation en région méditerranéenne, Cahier 7, Aix-en-Provence, 1985, p. 193-197.

Luquet 1964 = A. Luquet, Contribution à l’Atlas archéologique du Maroc : région de Volubilis, in BAM, 5, 1964, p. 291-300. 

Luquet 1966 = A. Luquet, Blé et meunerie à Volubilis, in BAM, 6, 1966, p. 301-316.

Mattingly 1988 = D.J. Mattingly, Megalithic madness and measurements or how many olives could an olive press press?, in OJA, 7-2, 1988, p. 177-195. 

Mattingly 1993 = D.J. Mattingly, Maximum figures and maximizing strategies of oil production? Further thoughts on the processing capacity of Roman olive presses, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Atene-Parigi, 1993 (BCH Supplément, 26), p. 483-498. 

Mattingly 1995 = D.J. Mattingly, Tripolitania, Londra, 1995.

Mattingly 1996 = D.J. Mattingly, Olive presses in Roman Africa: technical evolution or stagnation?, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, (a cura di), L’Africa romana. Atti dell’XI Convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), Sassari, 1996, p. 577-595.

Mattingly – Hitchner 1993 = D.J. Mattingly, R.B. Hitchner 1993, Technical specification for some North African olive presses of Roman date, in M.-C. Amouretti, J.-P. Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Atene-Parigi, 1993 (BCH Supplément, 26), p. 439-462.

Medri 1985 = M. Medri, La ricostruzione del frantoio, in A. Carandini (a cura di), Settefinestre, una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena, 1985, p. 241-242.

Morizot 1993 = P. Morizot, L’Aures et l’olivier, in AntAfr, 29, 1993, p. 177-240.

Ouahidi 1994 = A. Ouahidi, Nouvelles recherches archéologiques sur les huileries de Volubilis, in A. Mastino, P. Ruggeri (a cura di), L’Africa romana. Atti del X Convegno di studio (Oristano 11-13 dicembre 1992), Sassari, 1994, p. 289-299.

Papi – Bigi 2015 = E. Papi, L. Bigi, Oliva revixit. Oleifici, frantoi e torchi di Atene dall’antichità al periodo turco, Atene-Paestum, 2015. 

Peña Cervantes 2010 = Y. Peña Cervantes, Torcularia: la produccion de vino y aceite en Hispania, Tarragona, 2010. 

Pons Pujol 2009 = L. Pons Pujol, Economía de la Mauretania Tingitana (s. I-II d.C.): aceite, vino y salazones, Barcellona, 2009.

Ponsich 1964 = M. Ponsich, Exploitations agricoles romaines dans la région de Tanger, in BAM, 5, 1964, p. 235-252. 

Ponsich 1966 = M. Ponsich, Contribution à l’Atlas archéologiques du Maroc: région de Lixus, in BAM, 6, 1966, p. 377-423.

Ponsich 1970 = M. Ponsich, Recherches archéologiques à Tanger et dans sa région, Parigi, 1970. 

Rebuffat 1987 = R. Rebuffat, L’implantation militaire romaine en Maurétanie Tingitane, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del IV Convegno di studio (Sassari 12-14 dicembre), Sassari, 1987, p. 31-78.

Risse 2001 = M. Risse, Volubilis. Eine römische Stadt in Marokko von der Frühzeit bis in die islamische Periode, Magonza, 2001. 

Rossiter 1981 = J.J. Rossiter, Wine and oil processing at Roman farms in Italy, in Phoenix, 35-4, 1981, p. 345-361.

Rossiter – Haldenby 1989 = J.J. Rossiter, E. Haldenby, A wine making plant in Pompeii Insula II.5, in Echos du monde classique : Classical Views, 33-8, 1989, p. 229-239.

Smith 1956 = D. J. Smith, The Roman frontier in French Morocco, in Report of the Durham University Exploration Society’s expedition to French Morocco 1952, 1956, p. 88-166.

Thouvenot 1954 = R. Thouvenot, Eléments de pressoirs à huile trouvés à Salé, in Publications du Service des antiquités du Maroc, 10, 1954, p. 227-230.

Vismara 2007 = C. Vismara, Uchi Maius 3. I frantoi, Sassari, 2007. 

Haut de page

Notes

1 Attestazioni da alcuni siti greci: Alexandrou 1977, p. 30-33 ; Hohmann 1983, p. 27-38; Anderson-Stojanovič 1996, p. 57-98; Jameson 2001, p. 281-299; Papi – Bigi 2015, p. 111-112.

2 In Egitto sarebbe stata adattata la c.d. vite di Archimede, nata come dispositivo per il pompaggio idrico, ai torchi da olio e vino (Drachman 1963, p. 204-205). Questa primo tipo di pressa è chiamato a vite diretta, in quanto la vite premeva direttamente sulla polpa di olive/uva senza l’impiego di contrappesi. In seguito la vite sarebbe stata applicata anche ai torchi con trave di pressa e contrappeso, sostituendo l’argano (torchio a vite indiretta, v. infra). Plinio (N.H., 18, 317) colloca « negli ultimi cento anni » (I sec. a.C./I sec. d.C.) la diffusione dei torchi a vite indiretta che definisce graecanica, indicando forse un’origine greca o dal mediterraneo grecofono. I sistemi a vite diretta sarebbero di diffusione più recente « in questi ultimi 22 anni » ovvero intorno alla metà del I sec. d.C.

3 Le fonti scritte che parlano di questa vera e propria innovazione si datano in questo periodo: Vitr., 6, 6, 3; Hero, Mech. 3, 2; 13-21; Plin., N.H. 18, 317. Le tracce archeologiche che confermerebbero le fonti si trovano a Pompei ed Ercolano (Brun 1993b, p. 547). Più controverse sarebbero le ricostruzioni dei torchi di Settefinestre (Medri 1985, p. 243-250; contra Brun 2004, p. 41) e di altre ville a Pompei e nelle vicinanze (a es. Insula II, 5; villa di San Rocco; villa di Pisanella; villa Regina; v. Rossiter 1981, p. 345-361; Rossiter – Haldenby 1989, p. 229-239; contra Brun 2004, p. 22-23. In Betica e nel sud della Lusitania sarebbe attestata la pressa a vite nel I secolo d.C. (Peña Cervantes 2010, p. 70-73, 119, fig. 23).

4 Nei siti del Nordafrica a eccezione dell’Egitto si riscontra l’utilizzo esclusivo della pressa ad argano fino all’età bizantina: a es. Ben Baaziz 1985, p. 209-215; Ben Baaziz 1991, p. 39-64; de Vos 2001, p. 26-28, fig. 58.8-9, 71-72; Euzennat 1983, p. 161-171; Laporte 1985, p. 127-146; Leveau 1984, p. 427-439; Leveau 1985, p. 193-197; Mattingly – Hitchner 1993, p. 439-462; Mattingly 1995, p. 138-152; Morizot 1993, p. 177-240; Vismara 2007, p. 263-287.

5 V. n. 4. In Narbonese le attestazioni si datano al III secolo d.C. (Brun 1993b, p. 547; Brun 2005, p. 52-53)

6 I torchi e gli ambienti produttivi di Volubilis sono stati interpretati come oleifici data la presenza di frantoi, la mancanza di installazioni per la spremitura di uve (calcatoria) e per la vinificazione come i dolia (v. Brun 1993a, p. 511-538). Inoltre le vasche di raccolta conservate presentano dimensioni e suddivisioni funzionali alla decantazione e alla separazione di qualità diverse di olio (v. Akerraz – Lenoir 1982, p. 87-88; Bigi 2016, p. 116-120).

7 Ai 56 oleifici documentati da Akerraz – Lenoir (1982) e Behel (1996) ne sono stati aggiunti due identificati in seguito a recenti indagini. Cfr. Pons Pujol 2009, p. 57; Risse 2001, p. 100; Es-Sadra 2010, p. 593-595.

8 Akerraz – Lenoir 1982, p. 69-120.

9 « Volubilis est à coup sûr le seul lieu du monde romain où l'on puisse constater une tentative pour améliorer le fonctionnement et le rendement des pressoirs » (Akerraz – Lenoir 1982, p. 99). Prima di questo articolo nessuno studioso aveva sottolineato il fenomeno. Étienne (1960, p. 158-159) menziona solo i contrappesi cilindrici, unico tipo attestato nel quartiere nordest.

10 Akerraz – Lenoir 1982, p. 96-97; Akerraz – Lenoir 1987, p. 459; Lenoir 1996, p. 601.

11 Lo Zerhoun è un rilievo montuoso a pochi km a est di Volubilis.

12 Vitr., 10, 11.

13 Akerraz – Lenoir 1982, p. 84, n. 43, tav. XVI, 1-2.

14 Il parziale interramento di molti contrappesi cilindrici di Volubilis non rende possibile una simile verifica.

15 Brun 1986, p. 120-124.

16 Ponsich 1970, p. 276-279.

17 Brun 1986, p. 120-124, fig. 59, N.12, fig. 60a, N. 55.

18 Mattingly 1988, p. 158; Frankel 1993, p. 107-116; Brun 1986, p. 120-124.

19 Frankel 1992, 39-71; 1993, p. 109, fig. 1.

20 Smith 1956, p. 121-122, fig. 4, tav. 22-23.

21 Mattingly 1988, p. 158; Mattingly 1996, p. 589.

22 Mattingly 1996, p. 589. Alla base di questa datazione si prende in considerazione che le attestazioni archeologiche certe sarebbero di III secolo.

23 Amouretti et al. 1984, p. 388-396, fig. 4-6.

24 Lenoir 1996, p. 601.

25 Lenoir 1996, p. 602-603.

26 Brun 2004, p. 258; Drachman 1932, p. 97, 162, fig. 32.

27 Ibid.

28 Le ricerche sono state svolte nell’ambito della tesi di dottorato di L. Bigi (2016).

29 Cfr. Hakim – Hansali 2010, p. 547-555.

30 Cfr. Alaioud 2004, p. 1901; Alaioud 2010, p. 582.

31 Bigi 2013b, p. 353-355.

32 Lenoir 1987, p. 454, tav. 6.

33 Gran parte del quartiere ovest non è ancora stata scavata e il calcolo sulla densità di oleifici per ettaro si basa su un’area di piccola estensione. Si osserva tuttavia che altre trincee di scavo in diverse zone dello stesso quartiere hanno rivelato la presenza di oleifici (Nn. 53-55), che assieme a contrappesi sporadici (4) ne confermano la vocazione produttiva.

34 Ponsich 1966, p. 406, 410, tav. 13.

35 Ponsich 1966, p. 277; 1970, p. 279, 281.

36 Luquet 1964, p. 292-293.

37 Smith 1956, p. 121-122, fig. 4, tav. 22-23.

38 Akerraz – Lenoir 1982, p. 84, n. 45, tav. 16.

39 Thouvenot 1954, p. 227-230.

40 Ponsich 1964, p. 240, fig. 2; 1966, p. 264.

41 Ponsich 1964, p. 243-244; 1970, p. 276.

42 Ponsich 1970, p. 214, fig. 57.

43 Luquet 1964, p. 299-300, fig. 2.

44 A queste possiamo aggiungere il sito di Ferme Priou, villa produttiva localizzata lungo il fiume Beth di cui non abbiamo documentazione grafica e planimetrica, cfr. Akerraz – Brouqier-Reddé – Lenoir 1995, p. 261-263, 265-270.

45 Si intuisce dalla pianta la collocazione di un contrappeso circolare : Luquet 1964, p. 299, fig. 2.

46 Ponsich 1970, p. 281. L’autore attribuisce l’esemplare al tipo attestato a Cotta ma non fornisce dettagli.

47 Thouvenot 1954, p. 227-230.

48 È incerta l’individuazione nel sito di Daiat di un tipo di contrappeso dotato di due incavi longitudinali disposti a croce al centro della superficie superiore (Ponsich 1970, p. 273, tav. 86).

49 Il tipo è attestato solo a Cotta e presenta anche mortase dal profilo « seghettato ».

50 Brun 1986, p. 120-121, fig. 59.

51 Lenoir 1996, p. 598.

52 Giorgetti – Gliozzo 2009, p. 59-72.

53 Camporeale 2008, p. 154.

54 Ibid.

55 Recenti ricerche sui materiali di Volubilis e la loro provenienza sono state svolte dall’associazione Medistone e riportate in un documento Les pierres de construction du site antique de Volubilis (Maroc)  [http://www.asso-medistone.org/uploaded/poster-Volubilis-pierres-construction.pdf]. Per gli studi precedenti cfr. Etienne 1950; Féray – Paskoff 1960; 1966; Boube 1967; Jodin 1972. Il peso dei materiali è stato misurato a partire da campioni di rocce prelevati sul sito.

56 Questa ipotesi si basa sull’osservazione di alcune immagini fotografiche (Brun 1983, p. 48, fig. 6) e non su un esame autoptico.

57 Giorgetti – Gliozzo 2009, p. 68.

58 Ouahidi 1994; Bigi 2016, p. 123-144.

59 Il calcare grigio massivo sarebbe più pesante di 100/150 kg rispetto al calcare grigio ocra e di 250/300 kg rispetto al calcare molassa (v. supra).

60 Greene 1990, p. 209-219; 1992, p. 101; Mattingly 1996, p. 582-583.

61 Questa ipotesi è stata formulata in base al confronto tra le evidenze archeologiche, i modelli produttivi ed estrazione sociale dei produttori v. Bigi 2016, p. 149-200.

62 Vitr., 10, 1, 6; Cfr. Adam 1989, p. 31-32.

63 Rebuffat 1987, p. 31-78; Euzennat 1989, p. 274-292.

64 IAM, 821, 824.

65 IAM, 498.

66 IAM, 824.

67 Camporeale 2008, p. 150-158. In altre zone del Nordafrica l’apporto delle conoscenze militari ebbe un forte impatto sul territorio. A Bougie (Saldae) in Mauretania Caesarensis un acquedotto fu realizzato con lavori di perforazione coordinati dall’ingegnere militare Nonio Dato distaccato appositamente dalla legione di Lambesi in Numidia (metà II d.C.); Gsell 1901, p. 249-252; Adam 1989, p. 15.

68 Camporeale 2008, p. 172-173: uno dei primi esempi di uso di malta sarebbe attestato a Iulia Valentia Banasa (33-25 a.C.).

69 Camporeale 2008, p. 157; nel territorio di Volubilis i campi militari di Aïn Schkour e Tocolosida sono situati in prossimità di cave di calcare molassa, materiale largamente utilizzato.

70 Akerraz – Lenoir 1982, p. 72-74; Akerraz – Lenoir 2002, p. 204.

71 Leduc 2008, p. 475-505; Bigi 2013a, p. 347-352.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Ricostruzioni schematiche del torchio ad argano e a vite (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 2 – Carta del Marocco antico (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 183k
Titre Fig. 3 – Pianta del sito di Volubilis con la localizzazione degli oleifici (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 4 – Contrappesi parallelepipedi reimpiegati nel sito di Volubilis (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 4,5M
Titre Fig. 5 – Tipologia ricostruttiva di contrappesi (rielaborazione da Brun 1986, p. 120-122, fig. 59-60a: 1) tipo 12; 2) tipo 16; 3) tipo 55; 4) tipo 57; 5) ricostruzione corretta del tipo 57 in base a Amouretti et al. 1984, p. 388-396, fig. 4-6 (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 63k
Titre Fig. 6 – Tipologia dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici della Tingitana (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 7 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 75k
Titre Fig. 8 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; T. = Thamusida; V. = Volubilis) (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 75k
Titre Fig. 9 – Esemplari di contrappesi parallelepipedi e cilindrici dai siti della Tingitana (B. = Banasa; S. = Sala; V. = Volubilis) (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 74k
Titre Fig. 10 – Esemplari di contrappesi cilindrici da Volubilis (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 66k
Titre Fig. 11 – Esemplari di contrappesi cilindrici dai siti della Tingitana (Ct. = Cotta; V. = Volubilis). Ricostruzione grafica del contrappeso di Cotta (Ct.1) da Ponsich 1970 (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 68k
Titre Fig. 12 – Grafico del peso dei contrappesi parallelepipedi e cilindrici di Volubilis (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 321k
Titre Fig. 13 – Percorso tra le cave di calcare grigio massivo presso Moulay Driss e il sito di Volubilis (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 155k
Titre Fig. 14 – Sistema di trasporto di blocchi cilindrici, suddivisione e lavorazione degli esemplari (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 57k
Titre Fig. 15 – a) Blocco cilindrico frammentario presso le cave di Moulay Driss; b) Blocco cilindrico integro rinvenuto a Volubilis (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 439k
Titre Fig. 16 – Ricostruzione ipotetica di un contrappeso cilindrico di Volubilis con componenti lignee per l’argano (L. Bigi).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4738/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 47k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Leonardo Bigi, « Lo sviluppo tecnologico nella produzione di olio di oliva a Volubilis e nella Mauretania Tingitana »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 07 août 2018, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4738 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4738

Haut de page

Auteur

Leonardo Bigi

Università degli Studi di Siena, leonardobigi23@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search