Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1Il sepolcro del liberto Epaphrodi...

Il sepolcro del liberto Epaphroditus: una proposta di identificazione e nuovi spunti di riflessione sugli horti dell’Esquilino sud-orientale

Francesca D’Andrea

Résumés

Più di ottant’anni sono passati dall’importante pubblicazione di Pierre Grimal sugli horti Tauriani, Pallantiani ed Epaphroditiani. Il presente contributo offre una revisione dello status quaestionis su queste ricche proprietà immerse nel verde, estese in età imperiale nel settore sud-orientale del colle Esquilino, al fine di chiarire alcune delle numerose problematiche ancora aperte in merito alla loro localizzazione. Si prenderà successivamente in esame un inedito disegno di scavo, in cui si propone di riconoscere i resti del monumentale sepolcro di Epafrodito, eretto dal potente liberto imperiale lungo i confini delle sue proprietà. Si auspica in tal modo di offrire nuovi dati per definire i confini e l’estensione degli horti Epaphroditiani, utili a migliorare la conoscenza di questo importante settore periurbano della città antica.

Haut de page

Texte intégral

Gli horti dell’Esquilino sud-orientale: riflessioni intorno allo status quaestionis

  • 1 Sulla formazione e sullo sviluppo degli antichi giardini di Roma si rimanda a Cima – Talamo 2008 ( (...)
  • 2 Cfr. Cima – Talamo, p. 161.
  • 3 Jolivet ha di recente analizzato il fenomeno dei passaggi di proprietà, più o meno volontari, che (...)
  • 4 Tra gli innumerevoli lavori sull’evoluzione del tessuto urbano e monumentale di Roma nel passaggio (...)

1Si è soliti indicare, con il termine horti1, le grandi proprietà immerse nel verde che a partire dalla tarda età repubblicana si svilupparono come luoghi di piacevole soggiorno in numerose zone intorno al centro monumentale della città antica, con una particolare predilezione per le verdi e salubri colline romane. Questi terreni dalla spiccata multifunzionalità, dapprima contesi tra le più potenti e facoltose famiglie romane, entrarono gradualmente a far parte del patrimonium principis2 attraverso cessioni e passaggi di proprietà più o meno volontari3. Dopo aver raggiunto il culmine dello sviluppo nel I secolo d.C., gli horti iniziarono a perdere di interesse agli occhi degli imperatori e furono quindi progressivamente smembrati, venduti o rifunzionalizzati. A seguito dei traumatici eventi del V e VI secolo, che ridussero e spopolarono l’abitato, Roma non ebbe più bisogno dei suoi lussuosi giardini, che inesorabilmente si trasformarono in orti e vigne per il sostentamento dell’uomo medievale4.

  • 5 Le prime tracce degli antichi horti iniziarono a riemergere a partire dal Cinquecento, lasciando a (...)
  • 6 Sul tema, si veda da ultimo Jolivet 2016.
  • 7 Tra i primi studiosi che dedicarono le dovute attenzioni agli horti si ricorda R. Lanciani, quasi (...)

2La lacunosità della documentazione di scavo5 e l’assenza nelle fonti antiche di un linguaggio tecnico riferibile agli horti, di cui comunemente si parlava in termini generici e aneddotici6, non consentono di afferrare in toto l’originario aspetto di questi importanti complessi, la cui comprensione non potrà mai dirsi esaustiva. Ne consegue da un lato la difficile risoluzione del problema fondamentale dell’estensione e della localizzazione delle proprietà; dall’altro la difficoltà nel delinearne l’aspetto, la funzione e l’evoluzione nel tempo. Eppure, l’interesse che da sempre gli horti di Roma hanno suscitato tra gli studiosi ha prodotto un progressivo aumento delle ricerche, incrementandone la conoscenza con nuovi e importanti tasselli. Grazie agli sforzi profusi nella pubblicazione di lavori individuali e collettivi, nelle mostre e nei convegni dedicati al tema, nei nuovi allestimenti museali delle opere con i relativi cataloghi aggiornati, risultano oggi più chiare le problematiche connesse allo sviluppo, all’originaria immagine e alla collocazione topografica di questi vasti e multifunzionali settori periurbani7.

3Attraverso il riesame critico della complessa questione storiografica, arricchito dalla lettura di note d’archivio finora poco considerate e dalla disamina delle fonti storiche, archeologiche ed epigrafiche, il presente studio offre una revisione dello status quaestionis in merito ai giardini che, tra la fine dell’età repubblicana e il I secolo d.C., occuparono il settore sud-orientale dell’Esquilino. Se infatti la storia dei passaggi di proprietà, più o meno volontari, che coinvolse gli horti Tauriani, Pallantiani ed Epaphroditiani appare decisamente lacunosa, ancora più arduo è tentare di tracciarne i confini e distinguere le eventuali modifiche che i giardini subirono con il passare del tempo. Una particolare attenzione sarà qui rivolta agli horti Epaphroditiani, di cui si propone una più precisa definizione dei limiti e dell’estensione, grazie alla possibilità di identificare la tomba monumentale del proprietario di tali giardini. Nel suo piccolo, si auspica di arricchire con tale contributo lo stato delle conoscenze sugli horti romani, la cui riscoperta può dirsi tutt’altro che conclusa.

Gli inafferrabili confini degli Horti Tauriani

  • 8 Sebbene R. Coates-Stephens abbia sottolineato la possibilità che quest’area fosse stata occupata d (...)
  • 9 «And who at this time had ever heard of Salvidienus Rufus, Vipsanius Agrippa and Statilius Taurus? (...)
  • 10 In generale, per una rassegna storica su questa importante famiglia si rimanda a Caldelli – Ricci (...)
  • 11 Da Tacito apprendiamo come Agrippina (PIR2 I 641), desiderosa di impossessarsi dei terreni all’epo (...)
  • 12 Tra le proprietà che sarebbero state confiscate dall’imperatore sull’Esquilino, oltre agli horti T (...)

4Tra gli horti che in età augustea occuparono e sicuramente abbellirono il colle Esquilino, si annoverano i terreni in possesso della famiglia degli Statili Tauri8, assurta agli onori del Senato solo a partire dalla seconda metà del I secolo a.C. con il capostipite T. Statilius Taurus9. Si è proposto di includere questo influente personaggio tra i beneficiari delle concessioni di terreni che Augusto dispose per i suoi uomini più fidati, sebbene gli autori antichi non gli attribuiscano esplicitamente il possesso dei giardini sull’Esquilino10. Infatti, l’unica testimonianza letteraria nota sugli horti Tauriani è offerta da Tacito e si riferisce al momento in cui questi terreni furono sottratti ai loro proprietari per volere di Agrippina11. Si afferma generalmente che a scatenare l’avidità della moglie di Claudio avesse contribuito anche la smisurata estensione dei giardini di Statilio Tauro12. Allo stato attuale della ricerca, pochi e incerti sono i dati in nostro possesso per la definizione dei limiti e dell’estensione di queste proprietà. Il racconto di Tacito rimase a lungo la sola testimonianza dell’esistenza in antico degli horti Tauriani, senza tuttavia fornire indicazioni sul luogo da loro occupato.

  • 13 Questi sono i confini indicati in tutti i più recenti studi topografici che trattano, anche se bre (...)

5I confini degli horti Tauriani vengono oggi comunemente tracciati partendo dalla chiesa di Sant’Eusebio a nord-ovest, fino alla porta Tiburtina a nord-est, i terreni sarebbero stati delimitati a sud dal tracciato della via Labicana-Praenestina e si sarebbero estesi fino a raggiungere la zona corrispondente all’attuale piazzale di Porta Maggiore (Fig. 1)13.

Fig. 1 – L’area dell’Esquilino sud-orientale nella Forma Urbis Romae di R. Lanciani. In rosso si indica l’estensione approssimativa tradizionalmente proposta per gli horti Tauriani.

Fig. 1 – L’area dell’Esquilino sud-orientale nella Forma Urbis Romae di R. Lanciani. In rosso si indica l’estensione approssimativa tradizionalmente proposta per gli horti Tauriani.
  • 14 Nel resoconto pubblicato da R. Lanciani si legge: «Demolendosi il muro di cinta dell’orto annesso (...)
  • 15 Il primo cippo è attualmente conservato a Roma (Antiquarium Comunale del Celio, NCE 4906): Cippi h (...)
  • 16 Sugli horti Calyclani si veda Chioffi 1996.
  • 17 Sulla prima fistula viene detto: «è probabile sia stata ritrovata nell’area degli horti Tauriani s (...)

6Per proporre tale collocazione sull’Esquilino fu necessario attendere il 1873, anno in cui presso la chiesa di Sant’Eusebio14 si rinvennero due cippi terminali15, menzionanti il punto di confine tra gli horti Tauriani e gli horti Calyclani (fig. 2)16. A breve distanza, seguì inoltre il rinvenimento di due fistulae aquariae con il bollo recante il nome della stessa illustre famiglia17.

Fig. 2 – Cippo di confine menzionante gli horti Tauriani e Calyclani (da Di Stefano Manzella – Gregori, 2003, p. 453, n. 3059).

Fig. 2 – Cippo di confine menzionante gli horti Tauriani e Calyclani (da Di Stefano Manzella – Gregori, 2003, p. 453, n. 3059).
  • 18 Un appunto datato al 21 febbraio 1873 colloca il rinvenimento del primo terminus sulla via Cappell (...)
  • 19 Forti perplessità sull’attendibilità topografica dei cippi, inficiata da una discrepanza della doc (...)
  • 20 G. Lugli ritenne per primo che i cippi fossero riferibili a una successiva ridefinizione dei confi (...)

7La notizia del rinvenimento in situ del primo cippo confermò la definizione del margine nord-occideentale degli horti Tauriani dietro la chiesa di Sant’Eusebio, ad oggi considerato un sicuro punto di riferimento topografico (Fig. 3). Eppure, quanto emerge dalla rilettura della documentazione di scavo suggerirebbe una certa prudenza nel guardare al luogo in cui avvenne tale scoperta. Infatti, se da un lato i succinti resoconti dell’epoca si dimostrano imprecisi nel descrivere la condizione in cui il primo cippo fu trovato affisso a un muro18, lasciando perplessi circa la sua reale affidabilità topografica19; dall’altro l’assenza di una descrizione della tecnica edilizia del suddetto muro non permette di datare tale struttura e dunque di asserire la sua pertinenza alla prima fase degli horti Tauriani. Inoltre, la datazione al I d.C. proposta per il cippo20 non consentirebbe di utilizzarlo per distinguere i limiti originari dei giardini, che si suppone essere appartenuti al capostipite Statilio Tauro e all’ignoto Calycles.

Fig. 3 – Il luogo di rinvenimento del cippo e della fistula aquaria dietro Sant’Eusebio (nel quadrato nero), particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.

Fig. 3 – Il luogo di rinvenimento del cippo e della fistula aquaria dietro Sant’Eusebio (nel quadrato nero), particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.
  • 21 La documentazione archeologica offre infatti ampia testimonianza delle modifiche che il settore su (...)

8Tali considerazioni rivelano l’incapacità di stabilire con certezza se quel cippo fosse stato affisso al «muro antico» al momento della suddivisione dei terreni, ovvero se fosse stato reimpiegato anche molto più tardi come materiale da costruzione, senza più alcuna funzione di terminus21. Tuttavia, il rinvenimento, a breve distanza, dei due cippi terminali e delle fistulae aquariae offre certamente la possibilità di ipotizzare la presenza in quell’area dei giardini appartenuti agli Statili Tauri. Le fistulae potrebbero infatti confermare il luogo originariamente occupato da tali proprietà, suggerendo una plausibile affissione dei due cippi nelle vicinanze.

Fig. 4 – L’area sepolcrale presso Porta Maggiore, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXXI-XXXII (da Coates-Stephens 2004, p. 10, fig. 1).

Fig. 4 – L’area sepolcrale presso Porta Maggiore, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXXI-XXXII (da Coates-Stephens 2004, p. 10, fig. 1).
  • 22 Un primo ambiente (CIL VI, p. 982 lettera N) fu scavato nel 1875 dalla Società Fondiaria Italiana, (...)
  • 23 In generale sulla storia degli scavi che in passato interessarono l’area sepolcrale, si veda D’And (...)
  • 24 Purcell 1987. Si veda la recente proposta di V. Cossu di collocare negli horti Maecenatiani l’ipot (...)

9Passando al limite sud-orientale degli horti Tauriani, esso fu definito sulla base della scoperta avvenuta all’interno del Piazzale di Porta Maggiore, nel 1875 e nel 1877, di un gruppo di camere sepolcrali destinate a servi e liberti della familia Statiliorum22. Si propose dunque che gli Statili Tauri fossero proprietari non solo dei lotti che ospitarono tali tombe, ma dell’intero terreno occupato da un ben più vasto sepolcreto che contestualmente si stava riscoprendo (fig. 4)23. Se da un lato è sicuramente attestata la prassi di costruire sepolcri nei giardini privati24, dall’altro lo scavo della necropoli presso Porta Maggiore rivelò la presenza di decine di tombe a sepoltura collettiva, destinate a un gruppo eterogeneo di defunti: schiavi e liberti di molteplici famiglie dell’aristocrazia romana, membri di collegia, o singoli individui apparentemente privi di legami con i propri vicini di loculo. Il problema della suddivisione e della concessione dei terreni destinati alla costruzione di tombe in quest’area rimane di difficile comprensione. Si ritiene comunque che la sola presenza del monumentum familiae Statiliorum non costituisca una prova sufficiente a confermare il possesso dell’intera area da parte degli Statili Tauri, né si trovano ulteriori prove dell’estensione degli horti Tauriani fino a questo settore del colle.

  • 25 Jordan – Hülsen 1907, p. 368-369; Lugli 1922, p. 1002-1003.
  • 26 Sulla Porta Tiburtina si veda Pisani Sartorio 1996; sul forum Tauri: De Spirito 1995.
  • 27 A meno che non si voglia pensare a una possibile connessione tra le proprietà degli Statili Tauri (...)

10Per quanto concerne infine il limite settentrionale dei giardini qui analizzati, non manca chi preferì una loro estensione più a nord, verso la Tiburtina vetus, indicativamente nel settore compreso tra il luogo di rinvenimento dei cippi terminali a ovest e la porta Tiburtina a est25. Si è inoltre proposto di collegare l’esistenza in antico degli horti Tauriani con la nascita dei toponimi altomedievali forum Tauri / Taurorum e Caput Tauri, utilizzati in riferimento all’area compresa tra la chiesa di S. Bibiana e la Porta Tiburtina, quest’ultima denominata nel Medioevo anche s. Laurentii o Taurina (fig. 5) 26. Sebbene tale eventualità non sia da escludere, occorre tuttavia ricordare quanto sia altrettanto probabile che la derivazione dei toponimi medievali fosse legata alla suggestione offerta dai bucrani che ornavano la chiave di volta del fornice monumentale, poi inglobato dalle Mura Aureliane, ma realizzato in età augustea per permettere il passaggio degli acquedotti al di sopra della via Tiburtina27.

Fig. 5 – L’area interna al circuito delle Mura Aureliane presso Porta Tiburtina, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.

Fig. 5 – L’area interna al circuito delle Mura Aureliane presso Porta Tiburtina, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.

11In conclusione, sebbene l’obiettivo del presente studio non voglia essere quello di affrontare – e tantomeno risolvere – la complessa questione dell’estensione e dei limiti degli horti Tauriani, si ritiene tuttavia che una certa prudenza sia necessaria nel tracciarne i confini. L’incertezza sulla provenienza dei reperti, l’indeterminatezza dei toponimi medievali e, non da ultimo, la presenza di due sole camere sepolcrali proprietà degli Statili in un ben più vasto sepolcreto occupato da decine di tombe collettive, lasciano emergere tutte le lacune e i dubbi sull’estensione di questi ricchi horti, i cui limiti rimangono ad oggi inafferrabili.

I giardini di Pallante e di Epafrodito, la questione topografica tra elargizioni e confische

  • 28 Carcopino 1926, p. 70-71.
  • 29 Grimal 1936, p. 265, 276.
  • 30 Mancioli 1996 (b); Frass 2006, p. 226-228.
  • 31 Mancioli 1996 (a); Frass 2006, p. 246-247.
  • 32 Un sintetico e utile quadro della situazione, con bibliografia aggiornata, è offerto da R. Coates- (...)

12Ancora una volta, le fonti non indicano esplicitamente se e quali modifiche subirono gli horti Tauriani dopo la loro confisca. Furono Jérôme Carcopino28 e Pierre Grimal29 i primi a suggerire che i terreni, entrati a far parte del demanio imperiale, fossero divenuti oggetto di una successiva divisione e riassegnazione, operata prima da Claudio e in seguito da Nerone, per ricompensare con le terre i propri influenti liberti Pallante ed Epafrodito. Da tali elargizioni, come propongono i due studiosi, avrebbero così avuto origine due nuovi giardini, noti con il nome di horti Pallantiani30 e horti Epaphroditiani31. L’assenza di chiare testimonianze letterarie e archeologiche non consente di stabilire con certezza in che misura i precedenti horti Tauriani fossero stati divisi tra i due ricchi liberti imperiali e quanto i loro successivi giardini ne ricalcassero gli originari confini. La posizione finora condivisa continua comunque a riconoscere il carattere di recenziorità e dipendenza degli horti Pallantiani ed Epaphroditiani rispetto ai giardini posseduti dagli Statili Tauri (fig. 6)32.

Fig. 6 – La suddivisione del settore sud-orientale dell’Esquilino proposta da P. Grimal, con la collocazione degli horti Tauriani, Pallantiani e Epaphroditiani (Grimal 1936, tav. I).

Fig. 6 – La suddivisione del settore sud-orientale dell’Esquilino proposta da P. Grimal, con la collocazione degli horti Tauriani, Pallantiani e Epaphroditiani (Grimal 1936, tav. I).
  • 33 PIR2 A 858. Sulla carriera del liberto si veda Oost 1958.
  • 34 PIR2 A 885.
  • 35 Tac., Ann., 14, 65.
  • 36 Oost 1958, p. 138. Pierre Grimal per primo suggerì la possibilità che, malgrado il silenzio delle (...)
  • 37 Il ricordo di questi giardini si mantenne ancora in età tardoantica, essendo gli horti Pallantiani(...)

13Dei primi fu proprietario Marcus Antonius Pallas33, liberto di Antonia Minor34 e successivamente promosso da Claudio a capo del fisco imperiale come procuratore a rationibus. Egli nel 62 d.C. fu avvelenato da Nerone, attratto dall’immensa pecunia del liberto35, ma si discute sulla possibilità che una parte delle terre fosse rimasta in possesso della famiglia di Pallante36, essendo questo settore della città ancora menzionato come horti Pallantiani nei secoli successivi37.

  • 38 Frontin., Aq., 20, 2. I resti del castellum aquae erano visibili ancora alla fine del XIX secolo, (...)
  • 39 Frontin., Aq., 69, 3. A poca distanza dal castellum aquae della Claudia e dell’Anio Novus doveva a (...)
  • 40 Frontin., Aq., 19. Tale luogo fu a lungo collocato nella quinta torre delle mura Aureliane a sud d (...)
  • 41 Tale proposta si basa sulla posizione e sulla tecnica edilizia di queste strutture, in reticolato (...)

14Per la collocazione di tali proprietà sul colle Esquilino gli studiosi hanno da sempre potuto contare sulla preziosa testimonianza di Frontino, che più volte nel suo trattato sugli acquedotti di Roma utilizzò i giardini di Pallante come punto di riferimento topografico. Secondo le indicazioni del curator aquarum, tre erano i luoghi situati post hortos Pallantianos: il castellum aquae della Claudia e dell’Anio Novus38, il punto in cui la Iulia riceveva 162 quinarie dalla Claudia39 e il punto di distacco del rivus Herculaneus dalla Marcia40. L’identificazione di questi luoghi ha dimostrato come la definizione post hortos Pallantianos sia riferibile sempre alla medesima località: Frontino collocava tali strutture idriche in un’area alle spalle dei giardini di Pallante, oggi comunemente identificata tra la Porta Maggiore e il cosiddetto Tempio di Minerva Medica (fig. 7). Si ritiene inoltre opportuno ricordare che proprio i recenti scavi presso il suddetto edificio hanno riportato in luce una serie di setti murari precedenti all’installazione del complesso tardoantico, per i quali si è proposta una possibile relazione con i precedenti giardini di Pallante41.

Fig. 7 – Particolare della restituzione del rivus Herculaneus, con l’indicazione del castellum aquae (Volpe 1996, fig. 79).

Fig. 7 – Particolare della restituzione del rivus Herculaneus, con l’indicazione del castellum aquae (Volpe 1996, fig. 79).
  • 42 Plin., Ep., 7, 29; Ep., 8, 6.1.
  • 43 Nei pressi della Porta Tiburtina si rinvenne inoltre il cippo funerario di Marcus Antonius Asclepi (...)
  • 44 Volpe 1996, p. 68.

15Sull’identificazione del margine settentrionale degli horti Pallantiani, un indizio è offerto dalle epistole di Plinio il Giovane42: percorrendo la Tiburtina vetus, intra primum lapidem, era possibile leggere l’enfatica iscrizione esposta sul monimentum Pallantis, che il liberto presumibilmente costruì lungo i confini delle sue proprietà. L’indicazione pliniana consentirebbe di collocare tale monumento a un miglio dalla Porta Esquilina, lungo l’antica via Tiburtina, forse entro il circuito delle successive Mura Aureliane43. La presenza del sepolcro, o cenotafio, di Pallante consente di ipotizzare che nei pressi di quest’ultimo si trovasse anche l’accesso principale alle sue proprietà44.

  • 45 Bellori 1673, p. 40; Cassio 1756, p. 115; Nardini 1818-20, II, p. 20; III, p. 376; Canina 1839, p. (...)

16In conclusione, se per il margine occidentale si può ragionevolmente pensare che gli horti Pallantiani fossero esterni all’aggere serviano, non si hanno dati per definire il loro limite orientale. Il lato principale di accesso ai giardini sarebbe da collocare a nord, lungo il tracciato della Tiburtina vetus, mentre il retro doveva trovarsi nei pressi dell’area compresa tra il punto di origine del rivus Herculaneus e il castellum acquae della Claudia e Anio Novus (fig. 8)45.

Fig. 8 – L’area dell’Esquilino sud-orientale, elaborazione proposta da F. Guidobaldi con l’indicazione delle principali strade antiche e la collocazione approssimativa delle aree occupate dagli horti (Guidobaldi 2014, p. 130, fig. 1b).

Fig. 8 – L’area dell’Esquilino sud-orientale, elaborazione proposta da F. Guidobaldi con l’indicazione delle principali strade antiche e la collocazione approssimativa delle aree occupate dagli horti (Guidobaldi 2014, p. 130, fig. 1b).
  • 46 PIR2 E 69. Sul riconoscimento del noto liberto Epafrodito come proprietario di questi terreni si v (...)
  • 47 Svetonio è il solo a ricordare Epaphroditus come a libellis (Suet., Ner., 49, 3; Domit., 14, 4), m (...)
  • 48 Tac., Ann., 15, 55.
  • 49 Suet., Ner., 49, 3; Dio., 63, 27, 3.
  • 50 Suet., Domit., 14, 4; Dio., 67, 14, 4.
  • 51 Come avvenne nel caso degli horti Pallantiani, Pierre Grimal suggerì che Domiziano nel 91 d.C. ave (...)

17Come nel caso dei giardini di Pallante, anche per gli horti Epaphroditiani si è pensato a un altro influente liberto come destinatario delle elargizioni imperiali, noto dalle fonti con il nome Epaphroditus46 e strettamente connesso alla figura di Nerone. Epafrodito è ricordato per il suo incarico di libertus a libellis47, ma soprattutto per aver contribuito a sventare la pericolosa congiura dei Pisoni48. Tale gesto certamente contribuì a rinsaldare il legame tra Nerone e il suo liberto, che accompagnò l’imperatore anche nel giorno della sua morte, aiutandolo a togliersi la vita49. Epafrodito sopravvisse al suo patrono, ma a molti anni di distanza dovette scontare la pena per aver contribuito al suicidio di Nerone: morì durante il regno di Domiziano, che nel 91 d.C. lo fece bandire e poi assassinare per dare un esempio ai suoi stessi liberti, affinché mai osassero attentare in qualunque modo alla vita del loro imperatore50. Si ritiene ancora una volta plausibile che dietro a questo gesto si celasse il reale desiderio di acquisire nelle proprietà imperiali i giardini posseduti dal ricco liberto51.

  • 52 Ex ea enim primum accipit quinarias centum nonaginta, deinde statim ex Marcia quinarias nonaginta (...)
  • 53 Nibby 1839, II, p. 318-320; Canina 1850, p. 171; Lanciani 1880, p. 36; Richter 1901, p. 314; Jorda (...)

18Una prova dell’esistenza sull’Esquilino degli horti Epaphroditiani è stata offerta, per lungo tempo, unicamente da Frontino, che li utilizzò come punto di riferimento per indicare il luogo in cui l’Anio Novus versava 163 quinarie all’aqua Tepula52. La supposta vicinanza di questo sito con il castellum aquae dell’aqua Claudia e dell’Anio Novus ha da sempre messo in relazione la collocazione degli horti Epaphroditiani con quella degli horti Pallantiani. Prendendo come riferimento l’area del castello terminale indicata da Frontino, si è generalmente proposto che i giardini di Pallante si fossero estesi a nord verso la via Tiburtina Vetus, collocando i giardini di Epafrodito a sud-est dei primi. A partire dal castellum aquae, questi ultimi si sarebbero estesi fino a raggiungere l’area attualmente occupata dal piazzale di Porta Maggiore (fig. 8)53.

  • 54 Contrariamente agli studiosi precedentemente menzionati (nt. 53), G. Lugli propose la collocazione (...)

19Nei paragrafi successivi si avrà modo di tornare diffusamente sulla scoperta avvenuta nel 1913 nei pressi del cosiddetto Tempio di Minerva Medica, provando a dimostrare come questa offra un nuovo importante indizio per la collocazione di tali giardini. In quell’occasione si recuperò un frammento di architrave in marmo reimpiegato in un edificio tardoantico, sulla cui superficie era incisa l’iscrizione funeraria di un Epaphroditus, ricordato come Augusti libertus. Da subito fu ipotizzato che l’epigrafe fosse originariamente esposta sulla facciata di un monumentale sepolcro, che a sua volta doveva trovarsi negli stessi giardini che Epafrodito possedeva sull’Esquilino, proposta avvalorata dalla vicinanza tra il luogo del rinvenimento dell’iscrizione e l’indicazione ad hortos Epaphroditianos. Tuttavia, sebbene il sito in cui il pezzo fu reimpiegato si trovi a ovest rispetto al castellum aquae più volte nominato, il nuovo dato sostanzialmente non modificò la convinzione che i giardini di Epafrodito si estendessero a sud-est degli horti Pallantiani54. Proprio perché la lastra marmorea fu trovata in giacitura secondaria, si è finora mantenuta una certa prudenza nell’ammettere la rilevanza topografica di tale indizio e nell’ipotizzare la presenza del sepolcro all’interno dei terreni. Si è comunque ammesso che, date le sue dimensioni e il considerevole peso, l’epigrafe dovesse provenire da un edificio non lontano dal luogo in cui fu reimpiegata come soglia. Tale ipotesi, finora accettata per la sua plausibilità, trova adesso una prova concreta della sua correttezza.

Tra edito e inedito: una proposta di identificazione per il sepolcro di Epaphroditus

  • 55 Mancini 1913a, p. 116.
  • 56 Già negli anni 1911 e 1912, nei medesimi terreni Luzzatti, dagli sterri eseguiti all’angolo tra vi (...)
  • 57 Qualche mese dopo, durante i medesimi lavori, fu ritrovato anche un sepolcro costruito in laterizi (...)

20Nell’aprile del 1913 alcune scoperte archeologiche furono effettuate presso il cosiddetto Tempio di Minerva Medica55, nei terreni oggetto di interventi edilizi per la costruzione delle nuove case popolari di proprietà dell’Associazione Cooperativa Luigi Luzzatti56. Esattamente all’angolo tra viale Principessa Margherita (attuale via Giolitti) e via Pietro Micca (fig. 9), si intercettò a un metro di profondità dal piano stradale, una soglia in travertino (lungh. 3,50 m; largh. 0,78 m) con orientamento nordovest-sudest, di cui si conservava intatta la spalletta in laterizio sul lato nord-ovest (largh. 0,60 m). La prosecuzione dello scavo rivelò, a metri 1,30 di profondità rispetto alla suddetta soglia, i resti di un pavimento a mosaico «con tasselli bianchi formanti il fondo sul quale erano disposti irregolarmente dei tasselli neri»57.

Fig. 9 – Particolare della pianta di Roma del 1911 realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini; nel cerchio nero è indicata l’area di scavo compresa tra il Tempio di Minerva Medica, via P. Micca e via di Porta Maggiore (Frutaz 1962, vol. I p. 286, vol. II, tav. 576).

Fig. 9 – Particolare della pianta di Roma del 1911 realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini; nel cerchio nero è indicata l’area di scavo compresa tra il Tempio di Minerva Medica, via P. Micca e via di Porta Maggiore (Frutaz 1962, vol. I p. 286, vol. II, tav. 576).
  • 58 Le scoperte avvennero sempre all’angolo tra il viale Principessa Margherita e via Pietro Micca (Ma (...)
  • 59 Autopsia da me eseguita nel mese di luglio 2017.

21I lavori della Cooperativa Luzzatti proseguirono negli stessi terreni fino alla fine del 1913, quando si rinvenne un edificio privato in laterizio datato in età tardoantica58. Il fabbricato presentava stipiti, soglie e architravi realizzati mediante una «parte decorativa marmorea» la quale, fu osservato, «risulta formata, secondo il costume del tempo, da grandi blocchi squadrati in marmo lunense, evidentemente, date le loro dimensioni, tutti appartenuti ad un cospicuo edificio sepolcrale, forse della vicina via Prenestina o della Labicana, spogliato dei suoi marmi per metterli in opera con poco dispendio nella nuova costruzione». In quella occasione si decise la rimozione di uno dei suddetti materiali di riuso, trovato reimpiegato come soglia con battente e fori per cardini, corrispondente – come si avrà modo di spiegare in seguito – alla soglia già rinvenuta nel precedente mese di aprile. Nel rimuovere il blocco si riconobbe una grande lastra marmorea (m 2,77 x 0,79 x 0,39; alt. lett. cm 24,5-16)59 la cui faccia aderente al terreno aveva nascosto per quasi un millennio una monumentale iscrizione, realizzata con lettere di pregevole esecuzione, ma dal testo solo parzialmente conservato (fig. 10):

  • 60 Si segue in questa sede la trascrizione pubblicata da W. Eck (Eck 1976).

[- - - A]ug(usti) l(iberto) Epaphrodit[o - - -]
[- - - apparitori Cae]sarum, viatori tribunic[io - - -]
[- - - hastis p]uris coronis aureis dona[to - - -]60.

Fig. 10 – L’iscrizione sepolcrale del liberto Epaphroditus è oggi visibile nel giardino del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano (foto Arch. Epigr. Lat., Sapienza – Università di Roma).

Fig. 10 – L’iscrizione sepolcrale del liberto Epaphroditus è oggi visibile nel giardino del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano (foto Arch. Epigr. Lat., Sapienza – Università di Roma).
  • 61 Mancini distinse nell’epitaffio le cariche di apparitor o accensus Caesaris e di viator tribuniciu (...)
  • 62 Richter 1901, p. 314.

22Nonostante lo stato di conservazione frammentario, il titulus fu subito interpretato da Gioacchino Mancini come iscrizione sepolcrale appartenuta a un liberto imperiale chiamato Epaphroditus. Qui l’archeologo si limitò a descriverne il cursus honorum sulla base del testo epigrafico61, che per motivi paleografici collocò tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., identificando il personaggio come possibile liberto dei Flavi o di Traiano. Solo alla fine del suo breve resoconto, si legge un accenno alla «coincidenza di trovare un Epaphroditus liberto imperiale in luogo vicino agli horti Epaphroditiani […]», collocati secondo lo studioso «a nord della via Prenestina fra le porte Esquilina e Prenestina, in prossimità delle mura aureliane», seguendo alla lettera quanto precedentemente scritto da Otto Richter62.

  • 63 Constans 1914. Egli propose inoltre di integrare il testo epigrafico alla prima riga con [Ti(berio(...)
  • 64 L. A. Constans colloca i giardini nella parte orientale del colle, tra gli horti Pallantiani e la (...)
  • 65 Sui dona militaria si veda Maxfield 1981 e il recente contributo di C. Ricci (Ricci 2011, con bibl (...)
  • 66 Così lo ricorda la voce della Suda riferita al filosofo Epictetus, che fu a sua volta servo di Epa (...)

23Fu Léopold-Albert Constans63, a un anno di distanza dal rinvenimento dell’iscrizione, a proporre l’identificazione del defunto ricordato nell’epitaffio con il liberto di Nerone, mettendo altresì in stretto rapporto il rinvenimento dell’epigrafe sepolcrale di Epafrodito con i suoi giardini sull’Esquilino64. L’autore, che collocò paleograficamente il pezzo sul finire del I secolo d.C., si interrogò sull’identità del personaggio e sulla singolare menzione delle hastae purae e delle coronae aureae da lui ricevute nonostante la sua condizione libertina. Egli negò tuttavia la possibilità avanzata da Mancini che Epafrodito fosse divenuto eques: la sua ammissione al rango equestre avrebbe certamente avuto una posizione di assoluto rilievo nel titulus sepulcralis, mentre qui è la formula Augusti libertus a essere stata incisa con grandi lettere alla prima riga del testo. L’iscrizione ricorda un personaggio di condizione sicuramente libertina e onorato dei dona militaria65, gratificato quindi con i più alti onori riservati agli appartenenti al rango equestre. Constans propose di attribuire tale straordinaria eccezione tanto alla nota stravaganza di Nerone, quanto alla possibilità di giustificare gli onori ricevuti dal suo liberto prediletto per aver svolto un qualche ruolo come guardia del corpo dell’imperatore66 e per essere stato fondamentale nello sventare la congiura pisoniana.

  • 67 Vedi supra.
  • 68 Oltre alla suddetta trascrizione di W. Eck (Eck 1976), degna di nota è la recentissima proposta di (...)
  • 69 Eck 1976; Eck 2000, p. 238. R. Syme (Syme 1988, p. 266) accolse favorevolmente la proposta di rico (...)
  • 70 Sembrerebbe al contrario assurdo pensare a una reale campagna militare nella quale il liberto aves (...)
  • 71 Non deve stupire – sostiene W. Eck – la scelta di Epafrodito di menzionare un tale riconoscimento (...)
  • 72 Colgo l’occasione per ringraziare il Professor Werner Eck per la disponibilità dimostrata e i prez (...)

24Nel presente contributo si riporta67 la successiva edizione del testo epigrafico proposta da Werner Eck68, il quale concordò con Constans nel rifiutare la possibile ammissione di Epafrodito all’ordine equestre e nell’identificare il personaggio con il liberto di Nerone69. Egli ritenne che l’ottenimento dei dona militaria, più che a imprese belliche, fosse legato a particolari motivazioni di politica interna70. Il gesto di Nerone sarebbe stato motivato dalla volontà di dimostrare in Senato come egli ritenesse la repressione della congiura alla stregua di una vittoria militare, conferendo dunque a Epafrodito i dona militaria e ignorando i pregiudizi di una classe senatoria avversa alle frequenti scalate economiche e sociali dei liberti imperiali71. Lo studioso concluse la sua analisi con un’ultima considerazione: l’altisonante contenuto del testo epigrafico, la sovradimensionata grandezza dell’iscrizione e la conseguente monumentalità del mausoleo, sulla cui facciata l’elogio di Epafrodito doveva comparire, sono elementi scelti per valorizzare il raggiungimento in vita di un alto status economico, ma tradiscono altresì un bisogno di compensazione tra il raggiungimento di influenti cariche e l’effettivo gradino occupato nella società72.

L'inedito: un appunto dall'Archivio Gatti

  • 73 L’Archivio Gatti comprende carte e taccuini eseguiti da Giuseppe Gatti (1838-1914), dal figlio Edo (...)
  • 74 Conservate in originale presso l’Archivio Centrale dello Stato (ACS, Archivio Gatti, Fascicolo 6, (...)

25Tornando ai resoconti sulle scoperte avvenute nel 1913 durante i lavori della Cooperativa Luzzatti, le poche informazioni pubblicate non offrono ulteriori indizi sui rinvenimenti messi in luce nei diversi momenti dell’anno. Eppure, come spesso accade, la ricerca negli archivi di una documentazione di scavo inedita ha consentito di aggiungere ulteriori informazioni sulle scoperte finora descritte e di chiarire così il contesto indagato. Di fondamentale importanza è stato lo spoglio delle carte dell’Archivio Gatti73, che raccolgono appunti e disegni eseguiti da Giuseppe, Edoardo e Guglielmo Gatti durante il loro prezioso lavoro di supervisione degli innumerevoli cantieri aperti in quei decenni a Roma74.

  • 75 ACS, Archivio Gatti, Taccuini, busta 1 n. 396. L’autore del disegno non è indicato, tuttavia, cons (...)

26Un appunto datato al 23 aprile 191375, che per la sua estrema concisione sarà sfuggito all’analisi di molti, illustra le prime scoperte fatte nel cantiere Luzzatti in quell’anno di lavori (fig. 11).

Fig. 11 – L’inedito appunto di scavo, con le indicazioni dei ritrovamenti del 23 aprile 1913 nei cantieri della Cooperativa Luzzatti (ACS, Archivio Gatti, Taccuini, busta 1, foglio n. 396).

Fig. 11 – L’inedito appunto di scavo, con le indicazioni dei ritrovamenti del 23 aprile 1913 nei cantieri della Cooperativa Luzzatti (ACS, Archivio Gatti, Taccuini, busta 1, foglio n. 396).

27Lungo il viale Principessa Margherita, poco prima dell’incrocio con via Pietro Micca, la pianta mostra una soglia in marmo (a) (lungh. 3,50 m; largh. 0,78 m; spess. 0,37 m), con la sua spalletta (largh. 0,60 m); fu inoltre annotato il rinvenimento di un pavimento a mosaico bianco e nero (b), a una profondità di 2,30 metri dal piano stradale.

  • 76 Mancini 1913a, p. 116.

28Confrontando l’edito con l’inedito, appare evidente che la soglia documentata nel manoscritto coincida per aspetto e dimensioni con quella pubblicata da Gioacchino Mancini76. Le misure possono confermare questa possibilità: la soglia disegnata nel taccuino e pubblicata daMancini misurava metri 3,50 x 0,78 x 0,37; la grande lastra in marmo con iscrizione misura metri 2,75 x 0,79 x 0,36. Larghezza e spessore differiscono dunque solo di 1 cm, un margine di errore minimo e imputabile alla difficoltà nel misurare il pezzo ancora in situ; è possibile invece spiegare la maggiore lunghezza della soglia interpretando tale misura come somma del blocco in marmo e della spalletta in laterizio, o in alternativa si può anche immaginare un eventuale danneggiamento subito dal pezzo al momento della sua estrazione, che ne ridusse le dimensioni. L’unica vera discrepanza riguarda l’indicazione del materiale del blocco reimpiegato: in travertino nell’edizione, in marmo nel manoscritto. Tuttavia, l’esatta coincidenza delle due descrizioni della soglia con spalletta (forma, orientamento, misure, quote rispetto al piano stradale), l’esistenza in entrambi i casi del mosaico a un livello inferiore, la coincidenza del luogo e della data del rinvenimento, il riferimento anche nel taccuino alla Cooperativa Luzzatti, sono tutti indizi che consentono di imputare l’indicazione del differente materiale a un errore nella pubblicazione dei resoconti di scavo.

  • 77 Mancini 1913c, p. 466.

29Si può pensare che a Mancini non fosse pervenuto l’appunto si scavo, ma solo un breve rapporto sulle principali scoperte, un’eventualità che spiegherebbe anche la mancata identificazione della soglia scoperta ad aprile con il blocco marmoreo «che all’atto della scoperta era al suo posto come soglia col battente e i fori dei cardini»77, pubblicato nuovamente sul finire del 1913. Si trattava in realtà del medesimo pezzo reimpiegato, facente parte dello stesso edificio privato tardoantico costruito con numerosi marmi di riuso. Appare chiaro che la soglia scoperta il 23 aprile, disegnata da Gatti e solo brevemente pubblicata, fu poi lasciata provvisoriamente in situ, fino a quando l’estrazione del blocco marmoreo in essa reimpiegato non svelò l’esistenza della monumentale epigrafe sepolcrale. L’aver ancorato l’inedito appunto alle scoperte pubblicate nel 1913, con l’identificazione della soglia disegnata nel taccuino con quella dell’edificio tardoantico in cui si reimpiegò l’iscrizione funeraria di Epafrodito, costituisce un punto di partenza fondamentale per la proposta di identificazione del sepolcro appartenuto al liberto.

30Tornando a esaminare il disegno, a poca distanza dalla soglia si osserva la presenza di una struttura in calcestruzzo (A), scoperta a 51 metri da via di Porta Maggiore e a 34,5 metri da via Pietro Micca. Sorprendono le ragguardevoli dimensioni della struttura (m 6,50 x 5,80), descritta come «platea in calcestruzzo forse di sepolcro con foro nel centro m 2 x 2». Di questo rinvenimento non compare alcuna menzione tra le scoperte pubblicate, ancora una volta si presume che Mancini possa non aver mai visto l’appunto di scavo.

  • 78 Mancini 1913c, p. 466-467.

31Non può sfuggire la relazione tra le evidenze archeologiche finora descritte e il ritrovamento di una struttura interpretata come probabile sepolcro da chi la documentò. Le grandi dimensioni e la forma quadrangolare, con foro centrale relativo forse alla camera sepolcrale, consentirebbero di interpretare questa «platea in calcestruzzo» come fondazione o nucleo in cementizio di una tomba, dall’originario aspetto monumentale. Si ricordi in tal senso l’annotazione fatta in merito al «tardo edificio privato in laterizio»78 riscoperto a poca distanza, decorato reimpiegando «grandi blocchi squadrati di marmo lunense», di cui si ipotizzò la provenienza da un grande edificio sepolcrale.

32Si propone dunque di identificare la platea in calcestruzzo con i resti di un sepolcro riccamente rivestito con blocchi in marmo e poi spogliato nella tarda antichità per il reimpiego dei materiali. Tra questi marmi, fu riusata come soglia anche una porzione dell’iscrizione sepolcrale di Epafrodito, un’epigrafe con lettere che raggiungono i 24 cm di altezza e che – da mutila – sfiora in lunghezza i tre metri, dimensioni che si adatterebbero perfettamente alla grande struttura scoperta a poca distanza. D’altronde, la fama e la ricchezza del personaggio ricordato non lasciano dubbi sulla volontà di edificare per se stesso una dimora eterna direttamente proporzionale al patrimonio accumulato e agli onori raggiunti in vita, la cui memoria era tramandata dall’iscrizione esposta sulla facciata.

33Con i suoi sei metri e mezzo di lunghezza, un’iscrizione dalla misura massima conservata di quasi tre metri e un cospicuo rivestimento marmoreo desumibile dai numerosi blocchi reimpiegati nel vicino edificio tardoantico, la tomba di Epaphroditus rientrerebbe in una precisa tipologia di monumenti funerari individuata per il I secolo d.C.

  • 79 Von Hesberg 2002.
  • 80 La presa del potere da parte di Augusto aveva messo la parola fine alla concorrenza politica che, (...)
  • 81 Numerose sono le soluzioni architettoniche introdotte nel corso del I secolo d.C. per questa tipol (...)
  • 82 Von Hesberg propone che l’uso di questo ricco materiale non volesse tanto esprimere il prestigio d (...)
  • 83 Von Hesberg 2002, p. 48.

34Come suggerito da Henner von Hesberg79, nonostante l’instaurazione del Principato avesse prodotto un clima di ferventi cambiamenti politici, sociali e culturali, che andarono a modificare anche il rituale del seppellimento80, persistono nel I secolo d.C. esempi di un’architettura sepolcrale caratterizzata da edifici di una certa pretesa81. Si registra in tal senso un cospicuo numero di monumenti funerari di qualità elevata, dimensioni considerevoli e una particolare predilezione per l’abbondante rivestimento in marmo82. Gli esempi offerti dalla tomba di Epafrodito e dal vicino monumento di Pallante, ricordato da Plinio, corrisponderebbero perfettamente al gusto espresso all’epoca dalla committenza libertina, impegnata a concorrere per affermare il proprio status sociale tramite l’esaltazione dei successi raggiunti in vita, secondo una tendenza che affondava le sue radici nella tarda età repubblicana83.

35Purtroppo, il conciso disegno di scavo e lo stato di conservazione al momento della scoperta non consentono di forzare ulteriormente l’ipotesi ricostruttiva. Non si ha modo di ricavare maggiori informazioni sull’aspetto dell’alzato, sull’interno della camera sepolcrale, sulla tipologia dei blocchi marmorei e sull’eventuale esistenza di una decorazione scultorea.

La riscoperta del sepolcro di Epafrodito: un contributo per la topografia del settore sud-orientale dell’Esquilino

  • 84 Coarelli 1999a; Coarelli 1999b. Si veda anche Purcell 1987.

36La collocazione degli horti Epaphroditiani, finora proposta in base al testo di Frontino e all’epigrafe rinvenuta in giacitura secondaria, può ora essere definita con maggiore precisione grazie alla riscoperta del monumentale sepolcro, che il liberto eresse presumibilmente entro le sue proprietà. Il confronto più vicino è offerto dagli stessi horti Pallantiani, sul cui lato settentrionale si ergeva il monumentum descritto da Plinio il Giovane, ma lo stesso fenomeno trova dei precedenti a pochi metri di distanza con le tombe di Mecenate e Orazio ricordate dalle fonti e collocate lungo il margine settentrionale degli horti Maecenatis84. Si è proposto che il monumento di Pallante sorgesse lungo il principale lato di accesso ai suoi giardini dalla Tiburtina Vetus, parimenti, è plausibile pensare che la tomba di Epafrodito si trovasse all’ingresso degli horti Epaphroditiani, lungo un diverticolo della Labicana-Praenestina, come segnacolo evidente per chiunque entrasse in città.

37Nell’appunto di scavo sono indicate le distanze della piattaforma in cementizio dagli assi stradali moderni, ciò ha permesso di ricavare le coordinate spaziali della struttura, ottenendo la sua esatta collocazione e orientamento (fig. 12).

Fig. 12 – Restituzione grafica della piattaforma in calcestruzzo (sepolcro di Epafrodito) documentata nell’appunto di scavo, digitalizzata e geo-referenziata con software QGIS su base cartografica moderna (Elab. D’Andrea).

Fig. 12 – Restituzione grafica della piattaforma in calcestruzzo (sepolcro di Epafrodito) documentata nell’appunto di scavo, digitalizzata e geo-referenziata con software QGIS su base cartografica moderna (Elab. D’Andrea).

38Si acquisiscono in tal modo nuovi elementi per rispondere alla vexata quaestio relativa all’estensione degli horti Epaphroditiani. Si propone di collocare la tomba di Epafrodito sul margine orientale dei suoi giardini, che da quel punto si sviluppavano verso l’interno della città. Questi terreni sarebbero dunque da collocare a sud-ovest degli horti Pallantiani, contrariamente a quanto si è comunemente sostenuto circa la loro estensione a sud-est nell’area attualmente occupata dal Piazzale di Porta Maggiore.

39La proposta avanzata in questa sede è frutto del riesame dell’eterogeneo sistema di fonti a disposizione, da cui è possibile sviluppare le seguenti considerazioni:

401. Si ritiene opportuno osservare la posizione del monumento sepolcrale rispetto ai luoghi descritti da Frontino: la tomba si trovava a ovest sia della località indicata come post hortos Pallantianos, sia del punto di scambio tra Tepula e Anio Novus, che avveniva ad hortos Epaphroditianos. La stessa scelta delle differenti preposizioni, post e ad, confermerebbe quanto detto sugli accessi alle due proprietà: acquedotti e castello terminale erano alle spalle dei giardini di Pallante, accessibili dalla Tiburtina, mentre si trovavano presso gli horti di Epafrodito, presumibilmente davanti al loro ingresso.

412. Nel caso si continuasse a proporre l’estensione a oriente degli horti Epaphroditiani, collocando dunque il sepolcro lungo il loro margine occidentale, bisognerebbe ammettere la presenza delle suddette strutture idriche dentro i giardini stessi. In tal caso, per riferirsi al luogo in cui l’Anio Novus versava 163 quinarie all’aqua Tepula, ci saremmo forse aspettati di trovare nel testo latino l’indicazione in hortis Epaphroditianis. Non potendo dubitare della precisione con cui il curator aquarum forniva le sue indicazioni topografiche, si ritiene che l’uso dell’accusativo ad hortos collochi tale luogo presso gli horti o adiacente agli horti, e non al loro interno. Nel descrivere il corso degli acquedotti in ingresso a Roma, Frontino avrà forse utilizzato proprio il monumentale sepolcro come punto di riferimento visibile nei pressi.

  • 85 Per il rapporto tra confische e costruzione degli acquedotti si rimanda a Coates-Stephens 2004, p. (...)

423. Sembrerebbe plausibile un nesso tra le esigenze imposte dai lavori di costruzione dell’aqua Claudia e dell’Anio Novus e la possibilità che tale settore si trovasse sotto il controllo imperiale almeno in età giulio-claudia85, se non da prima. Proprio perché interessata da ingenti progetti di edilizia pubblica, l’area che si estendeva fino all’attuale Piazzale di Porta Maggiore potrebbe essere stata volutamente esclusa dalle assegnazioni di terre che Claudio e Nerone destinarono a Pallante ed Epafrodito.

  • 86 Grimal 1936, p. 275. Sebbene sia importante notare come non manchino testimonianze epigrafiche di (...)
  • 87 Sono state identificate 9 iscrizioni: CIL VI, 6187, 6188, 6189, 20389, 33688; Paribeni 1915, p. 44 (...)
  • 88 Sono state identificate 18 iscrizioni: CIL VI, 6203, 6517, 6598, 6662, 6686, 6692, 6695, 6637, 677 (...)
  • 89 Fornari 1916, p. 389-393.
  • 90 La prima è una tabula ansata, il campo epigrafico è diviso in due colonne e ricorda Ti(berius) Cla (...)
  • 91 Fatta eccezione che per l’iscrizione di una possibile liberta legata agli imperatori Flavi (Fornar (...)

434. Si ritiene opportuno sottolineare come la supposta estensione delle proprietà di Epafrodito a est di quelle di Pallante, verso il piazzale di Porta Maggiore, si scontri altresì con la necessità di spiegare la presenza, nei terreni privati del liberto, del vasto sepolcreto che occupava la zona. Le camere sepolcrali qui rinvenute, con il loro ricco apparato epigrafico, confermano un vivo utilizzo della necropoli durante tutto il I secolo d.C. L’incremento in questa fase di iscrizioni sepolcrali dedicate a personaggi della familia Caesaris ha spinto Pierre Grimal a ipotizzare che tali terreni, entrati a far parte del fisco imperiale, fossero divenuti un luogo di sepoltura privilegiato per i personaggi aventi legami con l’imperatore e la sua famiglia86. Le iscrizioni rinvenute nel sepolcreto, da un punto di vista prosopografico, testimoniano un numero relativamente basso di personaggi affrancati da Claudio o Nerone87, mentre di gran lunga maggiore è il numero di defunti i cui patroni furono in vita liberti o discendenti di liberti dei due imperatori88, che qui continuarono a trovare sepoltura anche nei decenni successivi. Degno di nota è invece il rinvenimento di un sepolcro, scoperto nel 1916 all’incrocio tra via Principe Eugenio e via Bixio89: la camera a sepoltura collettiva fu costruita agli inizi dell’età imperiale lungo il margine sinistro della via Labicana in uscita dalla città. Durante il regno di Claudio o Nerone, forse a seguito degli espropri imperiali, furono qui deposte le ceneri di Tiberius Claudius Pacorus e Tiberius Claudius Lemnus, entrambi Augusti liberti90. Per la sua posizione, il sepolcro potrebbe essere stato successivamente incluso nei terreni concessi a Epafrodito, che costruì la propria tomba a circa duecento metri di distanza (fig. 13). Se da un lato la legge imponeva al potente liberto di preservare e mantenere accessibile il sepolcro, dall’altro ci si potrebbe chiedere se l’eventuale passaggio dei terreni a Epafrodito avesse segnato una battuta di arresto nell’uso della camera sepolcrale e un’eventuale ripresa delle deposizioni solo in una fase successiva91.

44In conclusione, il paesaggio del settore sud-orientale dell’Esquilino, durante la seconda metà del I secolo d.C., si presentava in tutta la sua eterogeneità: avvicinandosi a Roma lungo la via Labicana-Praenestina, oltrepassati gli acquedotti con le loro strutture idriche e attraversato il vasto sepolcreto, si giungeva presso il retro degli horti Pallantiani. Da quel punto era possibile osservare la monumentale tomba di Epafrodito, che segnalava l’ingresso ai suoi giardini, estesi verso occidente secondo un orientamento desumibile proprio dal posizionamento del sepolcro (fig. 13).

45Non è dato sapere con precisione quanto i giardini dei due ricchi liberti ricalcassero i confini dei precedenti horti Tauriani, o se fossero stati ridisegnati secondo le esigenze imperiali. Qualora le proprietà degli Statili Tauri confiscate con Claudio fossero state in parte riassegnate a Pallante, all’uccisione del liberto voluta da Nerone nel 62 d.C. potrebbe aver fatto seguito una nuova definizione dei terreni. Sotto ogni punto di vista, possedere un parco di numerosi ettari era diventato un privilegio straordinario, tale da giustificare i sanguinosi avvenimenti che spesso accompagnavano l’acquisizione di terre intorno alla città. Gli atti estremi compiuti da Agrippina, Nerone e Domiziano, tanto desiderosi di impossessarsi degli horti Esquilini da causare la morte dei loro proprietari, offrono una testimonianza eloquente del grande valore di mercato e del forte significato ideologico, ma soprattutto politico, che questi giardini acquisirono per i facoltosi e potenti uomini romani, non da ultimi gli imperatori.

  • 92 Viceversa, la mancata menzione degli horti Epaphroditiani nei Cataloghi Regionari offrirebbe forse (...)

46Eppure, tanto gli horti Pallantiani quanto gli horti Epaphroditiani dovettero continuare a mantenere una loro identità geografica, tale da indurre Frontino a utilizzarli come punti di riferimento topografici. Inoltre, la menzione degli horti Pallantiani nei Cataloghi Regionari farebbe credere che almeno il ricordo, se non una porzione reale di terra, si fosse mantenuto intatto ancora agli inizi del IV secolo d.C.92 Anche i due monumenti realizzati per eternare la memoria di Pallante e di Epafrodito sopravvissero alla caduta in disgrazia dei loro proprietari: il primo era sicuramente visibile almeno agli inizi del II secolo, il secondo sopravvisse forse ben oltre, fino a quando i suoi ricchi marmi e la monumentale iscrizione non vennero destinati a nuovi usi nella tarda antichità.

Fig. 13 – Su base cartografica moderna, collocazione del colombario della prima età imperiale scoperto nel 1916 (1), del sepolcro di Epafrodito (2), del castellum dell'aqua Claudia e dell'Anio Novus (3) e del Tempio di Minerva Medica (4). Si propone l'estensione degli horti Epaphroditiani a ovest del sepolcro e a sud-ovest rispetto agli horti Pallantiani (Elab. D’Andrea).

Fig. 13 – Su base cartografica moderna, collocazione del colombario della prima età imperiale scoperto nel 1916 (1), del sepolcro di Epafrodito (2), del castellum dell'aqua Claudia e dell'Anio Novus (3) e del Tempio di Minerva Medica (4). Si propone l'estensione degli horti Epaphroditiani a ovest del sepolcro e a sud-ovest rispetto agli horti Pallantiani (Elab. D’Andrea).
Haut de page

Bibliographie

Fonti archivistiche

ACS = Archivio Centrale di Stato (MPI, AABBAA = Fondo del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti).

R.T. = Registro dei Trovamenti. Archivio Storico e Disegni della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

ADA = Archivio di Documentazione Archeologica, Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps.

Bibliografia

Andreae 1996 = B. Andreae, «Am Birnbaum»: Gärten und Parks im antiken Rom, in den Vesuvstädten und in Ostia, Magonza, 1996. 

Barbera 2000 = M. Barbera, Dagli horti Spei Veteris al Palatium Sessorianum, in S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma: Dalla città pagana alla città cristiana. Mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre 2000 - 20 aprile 2001, Roma, 2000, p. 104-112.

Barbera 2014 = M. Barbera, Roma, studi e indagini sul cd. Tempio di Minerva Medica, in H. Di Giuseppe, E. Fentress (a cura di), Roma: scavi archeologici e scoperte degli ultimi 10 anni, Roma, 2014, p. 75-95.

Bellori 1673 = G. P. Bellori, Fragmenta vestigij veteris Romae ex lapidibus Farnesianis nunc primum in lucem edita cum notis Io Petri Bellori ad eminentiss. ac reuerendiss. Camillum Maximum S.R.E. cardinalem, Roma, 1673.

Bertoletti – Cima – Talamo 1999 = M. Bertoletti, M. Cima, E. Talamo (a cura di), Sculture di Roma antica. Collezioni dei Musei Capitolini alla Centrale Montemartini, Milano, 1999.

Bertoletti – Cima – Talamo 2006 = M. Bertoletti, M. Cima, E. Talamo (a cura di), Centrale Montemartini, Musei Capitolini, Milano, 2006. 

Biasci 2003 = A. Biasci, Manoscritti, disegni, foto dell’Istituto Archeologico Germanico ed altre notizie inedite sul «Tempio di Minerva Medica», in BCAR, 104, 2003, p. 145-182.

Borbonus 2014 = D. Borbonus, Columbarium. Tombs and Collective identity in Augustan Rome, Cambridge, 2014. 

Caldelli – Ricci 1999 = M. L. Caldelli, C. Ricci, Monumentum familiae Statiliorum: un riesame, Roma, 1999.

Canina 1839 = L. Canina, Descrizione del luogo denominato anticamente La speranza vecchia, del monumento delle acque Claudia ed Aniene nuova e del sepolcro di Marco Vergilio Eurisace, Roma, 1839.

Canina 1850 = L. Canina, Indicazione topografica di Roma antica in corrispondenza dell’epoca imperiale, Roma, 1850.

Carandini 2012 = A. Carandini (a cura di), Atlante di Roma antica: biografia e ritratti della città, Milano 2012.

Carcopino 1926 = J. Carcopino, La basilique pythagoricienne de la Porte Majeure, Parigi, 1926.

Cassio 1756 = A. Cassio, Di Alberto Cassio Corso dell’acque antiche portate da lontane contrade fuori e dentro Roma sopra XIV acquidotti; e delle moderne, e in essa nascenti, coll’illustrazione di molte antichità che la stessa città decoravano, da passati scrittori ed antiquari non conosciute, opera divisa in due parti. Parte prima, Roma, 1756.

Chioffi 1996 = L. Chioffi, horti Calyclan(i), s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 56.

Cima 1995 = M. Cima (a cura di), Restauri nei Musei Capitolini. Le sculture della sala dei Magistrati e gli originali greci della sala dei Monumenti Arcaici, Venezia, 1995. 

Cima – La Rocca 1986 = M. Cima, E. La Rocca (a cura di), Le tranquille dimore degli dei: la residenza imperiale degli horti Lamiani. Roma, maggio-settembre 1986, Campidoglio, Palazzo dei Conservatori, Venezia, 1986.

Cima – La Rocca 1998 = M. Cima, E. La Rocca (a cura di), Horti romani: atti del convegno internazionale. Roma, 4-6 maggio 1995, Roma, 1998.

Cima – Talamo 2008 = M. Cima, E. Talamo, Gli horti di Roma antica, Milano, 2008.

Coarelli 1999a = F. Coarelli, Sepulcrum: Horatius, s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, IV, Roma, 1999, p. 290.

Coarelli 1999b = F. Coarelli, Sepulcrum: Maecenas (Tumulus), s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, IV, Roma, 1999, p. 292.

Coates-Stephens 2004 = R. Coates-Stephens, Porta Maggiore. Monument and landscape: archaeology and topography of the Southern Esquiline from the Late Republican Period to the Present, Roma, 2004.

Cossu 2014 = V. Cossu 2014, Un colombario di liberti e di liberte di Mecenate. Alcune considerazioni, in ArchClass, 65, 2014, p. 461-471.

Constans 1914 = L. A. Constans, Les jardins d'Épaphrodite (pl. II), in Mélanges d’archéologie et d’histoire, 34, 1914, p. 383-387.

D’Andrea 2015 = F. D’Andrea, Monumenta columbariorum integra reperta. Analisi di complesso monumentale presso Porta Maggiore, in PBSR, 83, 2015, p. 29-63. 

De Spirito 1995 = G. De Spirito, Forum Tauri, s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, II, Roma, 1995, p. 347-348.

Delogu 2001 = P. Delogu (a cura di), Roma dall’Antichità al Medioevo: Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi, Milano-Roma, 2001. 

Di Pasquale – Paolucci 2007 = G. Di Pasquale, F. Paolucci (a cura di), Il giardino antico da Babilonia a Roma: scienza, arte e natura, Livorno, 2007.

Di Stefano Manzella – Gregori 2003 = I. Di Stefano Manzella, G. L. Gregori (a cura di), Supplementa Italica Imagines. Roma (CIL, VI). 2: Musei vaticani. 1, Antiquarium comunale del Celio, Roma, 2003.

Eck 1976 = W. Eck, Nero’s Freigelassener Epaphroditus und die Aufdeckung der pisonischen Verschwörung, in Historia, 25, 1976, p. 381-384.

Eck 2000 = W. Eck, Sepulcrum: Epaphroditus [A]ug L., s.v., E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, V, Roma, 2000, p. 289.

Fornari 1916 = F. Fornari, Roma. Nuove scoperte nell’area dell’antica città. Regione V, in NSA, serie V, 13, 1916, p. 389-393.

Fraioli 2012 = F. Fraioli, Regione V. Esquiliae, in A. Carandini (a cura di), Atlante di Roma antica: biografia e ritratti della città, Milano, 2012, p. 323-341.

Frass 2006 = M. Frass, Antike römische Gärten: soziale und wirtschaftliche Funktionen der horti romani, Vienna, 2006.

Frutaz 1962 = A. P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma, 1962. 

Gatti 1912 = G. Gatti, Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, in BCAR, 40, 1912, p. 152-175.

Germini 2008 = B. Germini, Statuen des Strengen Stils in Rom: Verwendung und Wertung eines griechischen Stils im römischen Kontext, Roma, 2008.

Ghislanzoni 1911 = E. Ghislanzoni, Anno 1911. Fascicolo 11. I. Roma. Nuove Scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 8, 1911, p. 393-403.

Ghislanzoni 1912a = E. Ghislanzoni, Anno 1912. Fascicolo 3. IV. Roma, in NSA, serie V, 9, 1912, p. 84-85.

Ghislanzoni 1912b = E. Ghislanzoni, Anno 1912. Fascicolo 11. II. Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 9, 1912, p. 377-382.

Giovagnoli 2017 = M. Giovagnoli, Il presunto sepolcro del liberto di Nerone Epaphroditus: nuovi dati dall’Archivio Gatti, in ZPE, 204, 2017, p. 241-245.

Grimal 1936 = P. Grimal, Les horti Tauriani. Étude topographique sur la région de la Porte Majeure, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, 53, 1936, p. 250-286.

Grimal 1943 = P. Grimal, Les jardins romains, Parigi, 1943.

Guidobaldi 2014 = F. Guidobaldi, Horti nominis sui. Considerazioni sulla residenza esquilina di Licinio Gallieno e sulla topografia degli «Horti» nell’area sud-est di Roma, in R. Coates-Stephens, L. Cozza (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae. Supplementum VII. Scritti in onore di Lucos Cozza, Roma, 2014, p. 127-140.

Helbig 1966 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom. 2. Die Städtischen Sammlungen - Kapitolinische Museen und Museo Barracco, die staatlichen Sammlungen - Ara pacis, Galleria Borghese, Galleria Spada, Museo Pigorini, Antiquarien auf Forum und Palatin, Tubinga, 1966.

Häuber 1991 = C. Häuber, Horti Romani: die Horti Maecenatis und die Horti Lamiani auf dem Esquilin. Geschichte, Topographie, Statuenfunde, Colonia, 1991. 

Häuber 2009 = C. Häuber, Gli horti in età flavia, in Coarelli F. (a cura di), Divus Vespasianus: il bimillenario dei Flavi, Roma, p. 312-319.

Häuber 2014 = C. Häuber, The Eastern part of the Mons Oppius in Rome: the Sanctuary of Isis et Serapis in Regio III, the Temples of Minerva Medica, Fortuna Virgo and Dea Syria, and the Horti of Maecenas, Roma, 2014.

Jolivet 2016 = V. Jolivet, Tempêtes sur les jardins du Pouvoir, de Pompée à Proba, in C. Chillet, M. C. Ferriès, Y. Rivière (a cura di), Les confiscations, le pouvoir et Rome, de la fin de la République à la mort de Néron, Bordeaux, 2016, p. 203-228. 

Jordan – Hülsen 1907 = H. Jordan, C. Hülsen, Topographie der stadt Rom im Alterthum, I.3, Berlino, 1907.

La Rocca 1987 = E. La Rocca, L’Auriga dell’Esquilino, Roma, 1987.

Lafaye 1900 = G. Lafaye, Hortus, s.v., in C. Daremberg, E. Saglio (a cura di), Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d’après les textes et les monuments, III.1, Parigi, 1900, p. 276-293.

Lanciani 1874 = R. Lanciani, Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere Esquilino (1), in BCAR, 2, 1874, p. 33-88.

Lanciani 1880 = R. Lanciani, Topografia di Roma antica: i commentarii di Frontino intorno le acque e gli acquedotti, silloge epigrafica aquaria, Roma, 1880.

Lanciani 1888 = R. Lanciani, Ancient Rome in the light of recent discoveries, Boston, 1888.

Lanciani 1897 = R. Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome, Londra, 1897.

Lanciani 1901, R. Lanciani, New tales of old Rome, London, 1901. 

Lanciani 1988 = R. Lanciani, Forma Urbis Romae, con presentazione di Filippo Coarelli, Roma, 1988.

Lorenzini 2004 = C. Lorenzini, L’Esquilino, in F. Coarelli (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae. Supplementum. 2.1. Gli scavi di Roma. 1878-1921, Roma, 2004, p. 25-46. 

Lugli 1922 = G. Lugli, Horti, s.v., in E. De Ruggero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III, Roma, 1922, p. 993-1027.

Manacorda 1993 = D. Manacorda, Roma: i monumenti cadono in rovina, in A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina (a cura di), Storia di Roma: 3. L’età tardoantica. 2. I luoghi e le culture, Roma, 1993, p. 93-104.

Manacorda 2009 = D. Manacorda, I grandi monumenti di Roma, in H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Architettura romana. I grandi monumenti di Roma, Milano, 2009, p. 324-335.

Manacorda 2010 = D. Manacorda, Il «misterioso» MESCAE. Donne imprenditrici nell’Istria romana, in Atti del XXVI Congresso dei Rei Cretariae Romanae Fautores. Cadiz 2008, Bonn, 2010 (Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 41), p. 217-227.

Mancini 1913a = G. Mancini, Anno 1913 – Fascicolo 4. II. Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 10, 1913, p. 116-120.

Mancini G. 1913b = G. Mancini, Anno 1913 – Fascicolo 5. IV. Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 10, 1913, p. 169-173. 

Mancini 1913c = G. Mancini, Anno 1913 – Fascicolo 12. II. Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 10, 1913, p. 466-469.

Mancioli 1996a = D. Mancioli, Horti Epaphroditiani, s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 60.

Mancioli 1996b = D. Mancioli, Horti Pallantiani, s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 77.

Marazzi 2001 = F. Marazzi, Roma in transizione o Roma tardoantica? Spunti di riflessione su un problema di quasi longue durée, in G. Barone, L. Capo, S. Gasparri (a cura di), Studi su Medioevo per Girolamo Arnaldi, Viella-Roma, 2001, p. 317-347.

Maxfield 1981 = V. Maxfield, The military decorations of the Roman army, Londra, 1981.

Meneghini – Santangeli Valenzani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004.

Moroni 1851 = G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, 50, Venezia, 1851.

Nardini 1818-20, F. Nardini, Roma antica di Famiano Nardini. Edizione quarta romana: riscontrata, ed accresciuta delle ultime scoperte, con note e osservazioni critico antiquarie di Antonio Nibby; e con disegni rappresentanti la faccia attuale dell’antica topografia di Antonio De Romanis, Roma, 1818-1820.

Nibby 1839 = A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII descritta da Antonio Nibby, vol. II, Roma, 1839.

Oost 1958 = S. I. Oost, The Career of M. Antonius Pallas, in AJPh, 79, 1958, p. 113-139.

Papi 1996a = E. Papi, Horti Caesaris (Trans Tiberim), s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 55-56.

Papi 1996b = E. Papi, Horti Lolliani, s.v., in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. ****

Papi 1996c = E. Papi, Horti Tauriani, s.v. in E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 85.

Paribeni 1915 = R. Paribeni, Anno 1915. Fascicolo 2. II. Roma. B. Trovamenti epigrafici, in NSA, serie V, 12, 1915, p. 38-54.

Pasqui 1912 = A. Pasqui, Anno 1912. Fascicolo 12. XIV. Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, serie V, 9, 1911, p. 430-432.

PIR = Prosopographia imperii romani: saec. I. II. III., Berlino, 1933-2015. 

Piranesi 1756 = G. B. Piranesi, Le antichità romane opera di Giambatista Piranesi architetto veneziano, divisa in quattro tomi, Roma, 1756.

Pisani Sartorio – Quilici 1983 = G. Pisani Sartorio, L. Quilici (a cura di), L'archeologia in Roma capitale tra sterno e scavo. Catalogo della Mostra. Roma, novembre 1983 - gennaio 1984, Venezia, 1983.

Pisani Sartorio 1996 = G. Pisani Sartorio, Muri Aureliani: Porta Tiburtina, s.v., E. M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae, III, Roma, 1996, p. 312-313.

Platner – Ashby 1965 = S. B. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Roma, 1956.

Purcell 1983 = N. Purcell, The apparitores. A study in social mobility, in PBSR, 51, 1983, p. 125-173.

Purcell 1987 = N. Purcell, Tomb and suburb, in H. Von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Römische Gräberstraßen: Selbstdarstellung, Status, Standard; Kolloquium in München vom 28. bis 30. Oktober 1985, Monaco, 1987, p. 25-41.

Purcell 2007 = N. Purcell, The horti of Rome and the landscape of property, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (a cura di), Res Bene Gestae: ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, Roma, 2007, p. 361-377.

Ricci 1992 = C. Ricci, Lettere montanti nelle iscrizioni latine di Roma. Un’indagine di campione, Roma, 1992.

Ricci 2011 = C. Ricci, Dai dona ai donativa. Fine dello scambio simbolico tra comandante e soldati?, in C. Masseria, D. Loscalzo (a cura di), Miti di guerra, riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare. Atti del Convegno, Torgiano 4 maggio 2009 e Perugia 5-6 maggio 2009, Bari, 2011, p. 235-240.

Richter 1901 = O. Richter, Topographie der Stadt Rom. 2. Vermehrte und verbesserte Auflage, Monaco, 1901.

Rodrìguez Almeida 1987 = E. Rodrìguez Almeida, Qualche osservazione sulle Esquiliae patrizie e il lacus Orphei, in L’Urbs. Espace urbain et histoire (Ier siècle av.J.-C. – IIIe siècle ap. J.-C.), Roma, 1987. 

Stuart Jones 1969 = H. Stuart Jones, The sculptures of the Museo Capitolino, Roma, 1969. 

Syme 1939 = R. Syme, The Roman revolution, Oxford, 1939.

Valentini – Zucchetti 1940 = R. Valentini, G. Zucchetti (a cura di), Codice topografico della città di Roma, I, Roma, 1940.

Van Deman 1934, E. Van Deman, The buildings of Roman aqueducts, Washington, 1934. 

Visconti 1875 = C. L. Visconti, Di alcune notabili iscrizioni rinvenute fuori delle escavazioni municipali, in BCAR, 3, 1875, p. 144-163.

Von Hesberg 2002 = H. Von Hesberg, Il profumo del marmo. Cambiamenti nei riti di seppellimento e nei monumenti funerari nel I secolo d.C., in D. Vaquerizo (a cura di), Espacios y usos funerarios en el Occidente romano. Actas del congreso internacional celebrado en la Facultad de filosofía y letras de la Universidad de Córdoba, 5 - 9 de junio, 2001, 1, Cordova, 2002, p. 33-49.

Weaver 1994 = P. R. C. Weaver, Epaphroditus, Josephus, and Epictetus, in The Classical Quarterly, 44-2, 1994, p. 468-479.

Haut de page

Notes

1 Sulla formazione e sullo sviluppo degli antichi giardini di Roma si rimanda a Cima – Talamo 2008 (con bibliografia precedente).

2 Cfr. Cima – Talamo, p. 161.

3 Jolivet ha di recente analizzato il fenomeno dei passaggi di proprietà, più o meno volontari, che tra la fine della Repubblica e il I secolo d.C. interessò gli horti di Roma. Partendo principalmente dalle fonti antiche, lo studioso ha suddiviso il fenomeno di acquisizione dei terreni in due processi: i passaggi di proprietà volontari (vendite, doni ai privati, doni all’imperatore, al fisco imperiale, al popolo romano) e i passaggi di proprietà obbligati (vendite all’asta, passaggi al fisco imperiale) avvenuti dopo un conflitto, una catastrofe o una condanna. Jolivet pone l’accento sulla concentrazione, in età giulio-claudia, degli episodi violenti che caratterizzarono questi passaggi di proprietà, spiegando il fenomeno come una delle conseguenze del delicato processo di instaurazione del nuovo ordine politico (Jolivet 2016).

4 Tra gli innumerevoli lavori sull’evoluzione del tessuto urbano e monumentale di Roma nel passaggio dall’età antica al Medioevo, si veda ad esempio Manacorda 1993; Delogu 2001; Marazzi 2001; Meneghini – Santangeli Valenzani 2004.

5 Le prime tracce degli antichi horti iniziarono a riemergere a partire dal Cinquecento, lasciando attoniti i fortunati scavatori, ma le più importanti testimonianze archeologiche riferibili ai lussuosi giardini romani tornarono alla luce durante i grandi scavi condotti nella Roma postunitaria. Purtroppo, a causa della febbrile attività edilizia dei decenni successivi al 1870, fu impresa ardua salvaguardare e documentare adeguatamente il patrimonio archeologico (Cima – Talamo 2008, p. 161; Manacorda 2009).

6 Sul tema, si veda da ultimo Jolivet 2016.

7 Tra i primi studiosi che dedicarono le dovute attenzioni agli horti si ricorda R. Lanciani, quasi onnipresente nei cantieri di scavo a Roma a cavallo tra XIX e XX secolo, testimone di grandi rinvenimenti riferibili agli antichi giardini romani (Lanciani 1874, p. 53-60; Lanciani 1897; Lanciani 1888; Lanciani 1901). Le voci dedicate agli horti sono presenti anche nei dizionari di antichità e nei lessici topografici: Lafaye 1900; Jordan – Hülsen 1907; Platner – Ashby 1965, p. 264-273; Lugli 1922; sotto la voce horti nel terzo volume del Lexicon topographicum urbis Romae. A partire dagli anni Ottanta furono organizzati importanti convegni e inaugurate mostre dedicate agli horti: Pisani Sartorio – Quilici 1983; Cima – La Rocca 1986; Cima – La Rocca 1998; Di Pasquale – Paolucci 2007. Gli horti romani e i materiali scultorei in essi rinvenuti sono analizzati nei cataloghi dei musei che espongono tali opere d’arte: Helbig 1966; Stuart-Jones 1969; Bertoletti – Cima – Talamo 1999; Cima 1995; Bertoletti – Cima – Talamo 2006; Cima – Talamo 2008. Fondamentali sono, infine, i lavori individuali dedicati a questo tema, tra i quali si ricordano: Grimal 1936; Grimal 1943; Rodriguez Almeida 1987; La Rocca 1987; Häuber 1991; Andreae 1996; Barbera 2000; Frass 2006; Purcell 2007; Häuber 2009; Häuber 2014.

8 Sebbene R. Coates-Stephens abbia sottolineato la possibilità che quest’area fosse stata occupata da proprietà private già in età sillana o addirittura dal II secolo d.C. (Coates-Stephens 2004, p. 11), lo stato attuale delle conoscenze non consente di individuare gli eventuali predecessori di questi giardini. Sugli horti Tauriani si veda Papi 1996c e di recente Frass 2006, p. 333-335 (con bibliografia precedente).

9 «And who at this time had ever heard of Salvidienus Rufus, Vipsanius Agrippa and Statilius Taurus?», scriveva provocatoriamente R. Syme nel riferirsi ai membri della fazione di Ottaviano (Syme 1938, p. 95). Pochi erano infatti i nobiles sui quali il giovane erede di Cesare poteva contare agli esordi della sua ascesa politica, i suoi importanti alleati furono infatti i primi a onorare le proprie famiglie con l’ottenimento del rango senatorio. Tra questi novi homines vi era Tito Statilio Tauro, di origine forse lucana (cos. suff. 37 a.C.; ord. 26 a.C.). Egli fu tanto abile da guadagnare con le sue azioni la fiducia del futuro Princeps e raggiungere in breve tempo una posizione sia militare che civile subordinata al solo Agrippa, ricevendo importanti ricompense e onori. Sul cursus honorum completo del personaggio si rimanda a PIR2 S 853.

10 In generale, per una rassegna storica su questa importante famiglia si rimanda a Caldelli – Ricci 1999, p. 43-48; importanti riferimenti alle vicende familiari degli Statili Tauri anche in Manacorda 2010, p. 220-225 (con bibliografia precedente). Da ultimo M. Frass (Frass 2006, p. 333-335) e B. Germini (Germini 2008, p. 80) sono tornate sul legame tra gens Statilia e horti Tauriani: la seconda colloca la creazione degli horti dopo la battaglia di Azio e li pone in relazione con i successi militari conseguiti dal suddetto personaggio, in quanto generale romano al fianco di Augusto; più cauta è invece la posizione della prima studiosa nell’attribuire gli horti al capostipite Tito Statilio Tauro.

11 Da Tacito apprendiamo come Agrippina (PIR2 I 641), desiderosa di impossessarsi dei terreni all’epoca appartenenti a un omonimo erede (Tito Statilio Tauro, cos. 44 d.C.; sul personaggio si veda PIR2, S, 856), avesse fatto accusare il malcapitato proprietario di malversazioni e stregoneria, costringendolo al suicidio nel 53 d.C. (Tac. Ann. 12.59).

12 Tra le proprietà che sarebbero state confiscate dall’imperatore sull’Esquilino, oltre agli horti Tauriani, si annoverano forse gli horti Lolliani (Papi 1996b, p. 67) e il sepolcro della familia libertina e servile degli Arruntii, con i terreni adiacenti (Volpe 1999, p. 275).

13 Questi sono i confini indicati in tutti i più recenti studi topografici che trattano, anche se brevemente, degli horti Tauriani: Papi 1996c (con bibliografia precedente); Cima – Talamo 2008, p. 70; Carandini 2012, I, p. 329; Carandini 2012, II, pl. III n. 8; Guidobaldi 2014, p. 130 fig. 1a.

14 Nel resoconto pubblicato da R. Lanciani si legge: «Demolendosi il muro di cinta dell’orto annesso alla ch. di S. Eusebio, nel punto ove è attraversato dalla via Principe Umberto, si rinvenne ancor fisso al posto un termine in travertino di m. 1,40 x 0,29 x 0,50» (Lanciani 1874, p. 57), il suo terminus gemello fu scoperto «rovesciato al suolo» pochi giorni dopo, a 32 metri di distanza verso nord. A due anni di distanza Carlo Ludovico Visconti tornò a esaminare l’iscrizione, concludendo: «Gli orti tauriani – contermini ai caliclani di ignota pertinenza – avranno perciò occupato, o in tutto o in parte quel suolo, che dalle vicinanze della chiesa suddetta si estende verso la porta Tiburtina» (Visconti 1875, p. 153-154). Si ritiene tuttavia probabile che tanto Lanciani quando Visconti non furono testimoni della scoperta delle due iscrizioni, ma si limitarono a riportare quanto comunicato nei resoconti di scavo.

15 Il primo cippo è attualmente conservato a Roma (Antiquarium Comunale del Celio, NCE 4906): Cippi hi finiụ[nt] / hortos Calyclan(os) / et Taurianos (CIL VI, 29771; Di Stefano Manzella – Gregori, 2003, n. 3059; EDR107577). Il secondo cippo è andato perso, il testo è pubblicato in CIL VI, 29771: Cippi hi finiunt / hortos Calyclan(os) / et Tauriainos.

16 Sugli horti Calyclani si veda Chioffi 1996.

17 Sulla prima fistula viene detto: «è probabile sia stata ritrovata nell’area degli horti Tauriani sull’Esquilino», il bollo riporta il nome T(iti) Statili Tauri (CIL XV, 7542); la seconda reca impressa l’incisione L(ucius) Statilius Nomaeus fe(cit) (CIL XV, 7669) e su di essa Lanciani scrisse: «a piccola distanza dal sito degli horti Tauriani fu scoperto un lunghissimo tubo, che suppongo possa far parte dell’antecedente» (Lanciani 1880, p. 219 n. 49; cfr. anche Forma Urbis Romae, tav. 24 in Lanciani 1988).

18 Un appunto datato al 21 febbraio 1873 colloca il rinvenimento del primo terminus sulla via Cappellini presso il picchetto H: «Muro antico da cui iscrizione: cippi hi finiunt / hortos Calyclan(os) / et Taurianos» (R.T. I, p. 114). Nel rapporto di scavo del medesimo giorno una nota indica inoltre il punto esatto della scoperta, a 23,45 metri dal picchetto H1, dove si trovò l’»iscrizione degli Orti Calyclani in muro antico alla rinfusa (spess. 0,31)» (ADA, Rapp. I, I, 89). La scoperta del secondo cippo gemello avvenne pochi giorni dopo e fu registrata da Angelo Pellegrini nel suo rapporto: «In tal punto preciso, che guarda il lato del prossimo convento pure espropriato di S. Eusebio, si è rinvenuto fuori di posto un cippo di travertino alto cm 84, lungo 48 e largo 33. Tal cippo era uno di quelli che determinava i limiti degli orti Caliclani e Tauriani, forse prossimi ai Liciniani» (Rapporto datato al 26 febbraio 1873, ACS, MPI, AABBAA, I, b. 102); questo secondo cippo viene nuovamente menzionato nei giornali di scavo della Soprintendenza Statale, in merito alle scoperte avvenute in suolo di giurisdizione municipale nella seconda metà del mese di febbraio 1873, ma colloca il rinvenimento nei pressi del picchetto I1 (Il rapporto è datato al 4 marzo 1873, ADA, Giornali di Scavo, 1873, p. 2).

19 Forti perplessità sull’attendibilità topografica dei cippi, inficiata da una discrepanza della documentazione di scavo, erano già state espresse da C. Hülsen nel 1907 (Jordan – Hülsen 1907, p. 368-369), senza tuttavia che i suoi ragionevoli dubbi trovassero alcun seguito (solo un breve accenno in Chioffi 1996). Lo studioso mostrò incertezze anche sul luogo del rinvenimento delle due fistulae aquariae (Jordan – Hülsen 1907, p. 368-369).

20 G. Lugli ritenne per primo che i cippi fossero riferibili a una successiva ridefinizione dei confini, avvenuta nel corso del I secolo d.C. (Lugli 1922, p. 1002). Anche in Di Stefano Manzella – Gregori, 2003, n. 3059 l’iscrizione è datata al I d.C., mentre in EDR107577 si propone addirittura una cronologia tra il 30 e il 70 d.C. In effetti, la presenza nel testo della I longa (r. 1) e della Y longa (r. 2), sebbene non costituisca di per sé un elemento datante, unita alle caratteristiche paleografiche lascerebbe propendere per una datazione al I secolo d.C. (sulle lettere montanti si veda Ricci 1992). Rimane tuttavia incerta la cronologia del cippo, per il quale non si può comunque escludere una datazione più alta.

21 La documentazione archeologica offre infatti ampia testimonianza delle modifiche che il settore subì fin dall’età imperiale: emerge più volte dai rapporti di scavo l’esistenza di edifici tardo-antichi costruiti sopra strutture di età imperiale, che a loro volta obliterano fasi precedenti, a conferma dell’impossibilità di stabilire con certezza se quel cippo fosse stato affisso al «muro antico» nel I a.C. o nei secoli successivi.

22 Un primo ambiente (CIL VI, p. 982 lettera N) fu scavato nel 1875 dalla Società Fondiaria Italiana, all’epoca proprietaria dei terreni; due nuove camere sepolcrali (CIL VI, p. 982 lettere O, P) tornarono alla luce nel 1877. Studi specifici in merito al Monumentum Familiae Statiliorum sono stati condotti da M. L. Caldelli e C. Ricci (Caldelli – Ricci 1999); sui tre colombari si vedano inoltre le schede in Borbonus 2014, p. 194-196 (con bibliografia precedente).

23 In generale sulla storia degli scavi che in passato interessarono l’area sepolcrale, si veda D’Andrea 2015 (con bibliografia precedente).

24 Purcell 1987. Si veda la recente proposta di V. Cossu di collocare negli horti Maecenatiani l’ipotetico colombario di liberti e liberte di Mecenate (Cossu 2014).

25 Jordan – Hülsen 1907, p. 368-369; Lugli 1922, p. 1002-1003.

26 Sulla Porta Tiburtina si veda Pisani Sartorio 1996; sul forum Tauri: De Spirito 1995.

27 A meno che non si voglia pensare a una possibile connessione tra le proprietà degli Statili Tauri e i bucrani, come allusione al cognomen della famiglia. Una proposta forse troppo audace, che potrebbe avere una fattibilità qualora si dimostrasse il coinvolgimento di un membro della famiglia nell’edificazione del monumento pubblico.

28 Carcopino 1926, p. 70-71.

29 Grimal 1936, p. 265, 276.

30 Mancioli 1996 (b); Frass 2006, p. 226-228.

31 Mancioli 1996 (a); Frass 2006, p. 246-247.

32 Un sintetico e utile quadro della situazione, con bibliografia aggiornata, è offerto da R. Coates-Stephens nel suo studio sulla Porta Maggiore e sul paesaggio circostante (Coates-Stephens 2004, p. 31-34, 59-60).

33 PIR2 A 858. Sulla carriera del liberto si veda Oost 1958.

34 PIR2 A 885.

35 Tac., Ann., 14, 65.

36 Oost 1958, p. 138. Pierre Grimal per primo suggerì la possibilità che, malgrado il silenzio delle fonti antiche, Nerone nel 62 d.C. si fosse appropriato dei numerosi beni di Pallante, inclusi i giardini sull’Esquilino (Grimal 1936, p. 265). V. Jolivet (Jolivet 2016, p. 216) è tornato sulla questione, supponendo che una parte di questi terreni fosse stata acquisita da Nerone, come previsto dalla legge in quanto erede della clientela di Claudio, mentre una porzione degli horti Pallantiani dovette forse rimanere nelle mani della famiglia del liberto.

37 Il ricordo di questi giardini si mantenne ancora in età tardoantica, essendo gli horti Pallantiani menzionati tanto nel Curiosum urbis Romae regionum XIIII (Valentini – Zucchetti 1940, p. 105), quanto nella Notitia urbis Romae (Valentini – Zucchetti 1940, p. 170). Le successive interpolazioni dei cataloghi regionari, generarono una serie di errori nella trasmissione del nome degli horti Pallantiani, i quali compaiono con l’appellativo di Plautiani nel rimaneggiamento del catalogo delle quattordici regioni redatto da Pomponio Leto, mentre nella versione del catalogo attribuita a Rufo sono ricordati come horti Plantiani e in quella di Vittore il loro nome è stravolto in Planciani vel Plautiani (Valentini – Zucchetti 1940, p. 193-258). I giardini di Pallante comparvero ben presto anche negli studi topografici sulla città di Roma, ma a lungo perdurò l’erronea denominazione, come dimostrano anche le vedute di Roma realizzate da Du Pérac (1575), Mario Cartato (1579) e Giacomo Lauro (1612), dove sono menzionati come horti Plantiani.

38 Frontin., Aq., 20, 2. I resti del castellum aquae erano visibili ancora alla fine del XIX secolo, tra la Porta Maggiore e il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, testimoniati dai disegni di Giovan Battista Piranesi (Piranesi 1756, I, pl. 17 fig. 1) e compaiono nella tavola XXIV della Forma Urbis di R. Lanciani (Cf. Volpe 1996, p. 65-68).

39 Frontin., Aq., 69, 3. A poca distanza dal castellum aquae della Claudia e dell’Anio Novus doveva avvenire anche lo scambio tra l’aquae Iulia e Claudia (Volpe 1996, pp. 65-66).

40 Frontin., Aq., 19. Tale luogo fu a lungo collocato nella quinta torre delle mura Aureliane a sud della Porta Tiburtina, secondo quando indicato da Giovanni Battista Piranesi (Piranesi 1756, I, pl. 38 fig. 2). Tuttavia, gli ultimi studi di Rita Volpe hanno dimostrato come anch’esso dovesse trovarsi più a sud, sempre nelle vicinanze del suddetto castellum aquae (Volpe 1996, p. 75-80).

41 Tale proposta si basa sulla posizione e sulla tecnica edilizia di queste strutture, in reticolato e/o opera mista (Biasci 2003, p. 156 e Barbera 2014).

42 Plin., Ep., 7, 29; Ep., 8, 6.1.

43 Nei pressi della Porta Tiburtina si rinvenne inoltre il cippo funerario di Marcus Antonius Asclepiades Pallantis libertus (CIL VI, 11965).

44 Volpe 1996, p. 68.

45 Bellori 1673, p. 40; Cassio 1756, p. 115; Nardini 1818-20, II, p. 20; III, p. 376; Canina 1839, p. 10-17; Canina 1850, p. 172; Moroni 1851, p. 168; Lanciani 1880, p. 36-37; Platner – Ashby 1929; Lugli 1922, p. 1001; Grimal 1936; Volpe 1996; Coates-Stephens 2001; Guidobaldi 2014. Fa eccezione A. Nibby, il quale scambiò la Porta Esquilina repubblicana con la Porta Tiburtina aureliana, collocando quindi gli horti Pallantiani fuori le mura, tra il castello della Claudia presso Porta Maggiore e la chiesa di S. Lorenzo (Nibby 1839, p. 344).

46 PIR2 E 69. Sul riconoscimento del noto liberto Epafrodito come proprietario di questi terreni si veda infra (cfr. nota 69).

47 Svetonio è il solo a ricordare Epaphroditus come a libellis (Suet., Ner., 49, 3; Domit., 14, 4), ma non è chiaro quando e per quanto tempo il liberto rivestì tale incarico (per le diverse posizioni assunte dagli studiosi a riguardo si rimanda a Weaver 1994, p. 468).

48 Tac., Ann., 15, 55.

49 Suet., Ner., 49, 3; Dio., 63, 27, 3.

50 Suet., Domit., 14, 4; Dio., 67, 14, 4.

51 Come avvenne nel caso degli horti Pallantiani, Pierre Grimal suggerì che Domiziano nel 91 d.C. avesse acquisito gli horti Epaphroditiani sull’Esquilino (Grimal 1936, p. 265). Si veda da ultimo Jolivet 2016, p. 216.

52 Ex ea enim primum accipit quinarias centum nonaginta, deinde statim ex Marcia quinarias nonaginta duas, praeterea ex Anione Novo ad hortos Epaphroditianos quinarias centum sexaginta tres (Frontin., Aq., 68).

53 Nibby 1839, II, p. 318-320; Canina 1850, p. 171; Lanciani 1880, p. 36; Richter 1901, p. 314; Jordan – Hülsen 1907, p. 358; Grimal 1936, p. 264; Mancioli 1996a; Guidobaldi 2014.

54 Contrariamente agli studiosi precedentemente menzionati (nt. 53), G. Lugli propose la collocazione degli horti Epaphroditiani a sud dei Pallantiani e ad ovest rispetto al Rivus Herculaneus, come si evince dalla pianta di Roma nel 1949, ideata e disegnata in collaborazione con I. Gismondi (Frutaz 1962, p. 101, pl. 118-119). La proposta di un’estensione occidentale dei terreni di Epafrodito è stata avanzata anche in Volpe 1996, p. 68.

55 Mancini 1913a, p. 116.

56 Già negli anni 1911 e 1912, nei medesimi terreni Luzzatti, dagli sterri eseguiti all’angolo tra viale Principessa Margherita e il piazzale di Porta Maggiore erano stati trovati i resti di un’antica occupazione prevalentemente sepolcrale dell’area (Ghislanzoni 1911, p. 393-402; Gatti 1912, p. 163-166; Ghislanzoni 1912a, p. 84; Ghislanzoni 1912b, p. 377; Pasqui 1912, p. 430).

57 Qualche mese dopo, durante i medesimi lavori, fu ritrovato anche un sepolcro costruito in laterizio (lungh. 2,48 m; largh. 1,58 m): presentava un piccolo ingresso sul lato nord (largh. 52 cm), utilizzato per introdurre la salma, rinvenuta distesa su tre bipedali disposti sul terreno e sistemati nel senso della lunghezza dello scheletro. La tomba era coperta da una volta in blocchi irregolari di tufo, che si impostava sulle pareti laterali a cm 20 dal piano di calpestio (Mancini 1913b, p. 169).

58 Le scoperte avvennero sempre all’angolo tra il viale Principessa Margherita e via Pietro Micca (Mancini 1913c, p. 466-467).

59 Autopsia da me eseguita nel mese di luglio 2017.

60 Si segue in questa sede la trascrizione pubblicata da W. Eck (Eck 1976).

61 Mancini distinse nell’epitaffio le cariche di apparitor o accensus Caesaris e di viator tribunicius; mentre per essere stato insignito delle alte onorificenze militari (hastae purae, coronae aurae) lo studioso propone che Epafrodito avesse ricevuto, per concessione dello stesso imperatore, il privilegio di accedere alla carriera equestre (Mancini 1913, p. 466-467). Sugli apparitores e viatores si rimanda a Purcell 1983.

62 Richter 1901, p. 314.

63 Constans 1914. Egli propose inoltre di integrare il testo epigrafico alla prima riga con [Ti(berio) Claudio A]ug(usti) l(iberto) Epaphrodit[o a libellis] (Constans 1914, p. 387).

64 L. A. Constans colloca i giardini nella parte orientale del colle, tra gli horti Pallantiani e la Porta Praenestina (Costans 1914, p. 383).

65 Sui dona militaria si veda Maxfield 1981 e il recente contributo di C. Ricci (Ricci 2011, con bibliografia precedente).

66 Così lo ricorda la voce della Suda riferita al filosofo Epictetus, che fu a sua volta servo di Epafrodito (Suda s.v. Ἐπίκτητος).

67 Vedi supra.

68 Oltre alla suddetta trascrizione di W. Eck (Eck 1976), degna di nota è la recentissima proposta di M. Giovagnoli: [C(aio) Iulio A]ug(usti) l(iberto) Epaphrodit[o], / [apparitori Cae]sarum viatori tribunic[io], / [hastis p]uris, coronis aureis dona[to]. (Giovagnoli 2017). Lo studioso si basa sul confronto con l’apografo di un’iscrizione, oggi irreperibile, il cui testo presentava forti somiglianze con l’epigrafe di Epafrodito, tali da far supporre l’esistenza di due iscrizioni con lo stesso testo, attribuibili entrambe a Epafrodito e presumibilmente esposte sul medesimo sepolcro. Ciò consentirebbe di integrare l’epitaffio del liberto, offrendo finalmente la possibilità di conoscerne il nome completo (sebbene Giovagnoli non sia convinto dell’identificazione del personaggio con il liberto di Nerone, si veda infra nt. 69). Persistono purtroppo i dubbi dovuti alla provenienza ignota del pezzo e, di conseguenza, alla sua effettiva pertinenza al sepolcro di Epafrodito (l’appunto menzionante l’apografo è privo di indicazioni sul luogo e sull’anno del rinvenimento)

69 Eck 1976; Eck 2000, p. 238. R. Syme (Syme 1988, p. 266) accolse favorevolmente la proposta di riconoscere l’Epaphroditus Augusti libertus dell’iscrizione con il liberto neroniano menzionato nelle fonti; alcune perplessità sono invece state espresse da A. Stein (PIR2, E, 69) e da P. R. C. Weaver (Weaver 1994). Da ultimo M. Giovagnoli ha messo nuovamente in dubbio tale identificazione: data l’assenza della menzione a libellis nel testo epigrafico, egli ritiene più prudente considerare Epaphroditus «un caso eccezionale di viator insignito di onorificenze militari» (Giovagnoli 2017, p. 245). Si dovrà tuttavia ammettere che l’assenza dell’incarico a libellis, oltre a essere un argomento e silentio, non è facilmente confermabile vista la frammentarietà dei testi epigrafici. Rimane inoltre la necessità di spiegare in altro modo l’eccezionalità dei dona militaria di cui si fregia il liberto, il cui conferimento sarebbe invece plausibile qualora si considerasse lo stretto legame tra Nerone ed Epafrodito, oltre ovviamente al ruolo giocato da quest’ultimo nello sventare la congiura pisoniana. Altrettanto bene si spiegherebbe, in tal senso, anche l’elargizione di terre sull’Esquilino. Si è dunque in presenza di un potente liberto destinatario di alte onorificenze e di ingenti ricchezze, in grado di possedere dei vasti terreni in un luogo importantissimo del suburbio romano e di costruirci un monumentale sepolcro. Negare al liberto di Nerone tali onori e possedimenti implicherebbe anche ammettere l’esistenza di due contemporanei e omonimi potenti liberti imperiali, uno ricordato solo dalle fonti e l’altro ricordato grazie ai suoi horti e alla sua iscrizione sepolcrale. Sebbene il quadro sia ben lontano dall’essere completo e molti dubbi debbano ancora essere chiariti in merito a questa intricata e affascinante questione, si ha tuttavia l’impressione che nel negare tale identificazione non si sia finora tenuta nel dovuto conto la questione topografica.

70 Sembrerebbe al contrario assurdo pensare a una reale campagna militare nella quale il liberto avesse preso il comando delle truppe e si fosse distinto al punto tale da ricevere tali onorificenze.

71 Non deve stupire – sostiene W. Eck – la scelta di Epafrodito di menzionare un tale riconoscimento nella sua iscrizione sepolcrale, sebbene commissionata dopo la proclamazione di Nerone come hostis publicus.

72 Colgo l’occasione per ringraziare il Professor Werner Eck per la disponibilità dimostrata e i preziosi suggerimenti.

73 L’Archivio Gatti comprende carte e taccuini eseguiti da Giuseppe Gatti (1838-1914), dal figlio Edoardo (1875-1928) e dal figlio di quest’ultimo, Guglielmo Gatti (1905-1981); il fondo venne donato all’Archivio Centrale dello Stato dopo la morte di Guglielmo. Il materiale qui raccolto si compone di grafici e appunti che documentano i rinvenimenti archeologici eseguiti in occasione degli interventi di scavo sul suolo urbano e suburbano della città di Roma, nel periodo compreso tra il 1872 e gli anni Cinquanta del Novecento.

74 Conservate in originale presso l’Archivio Centrale dello Stato (ACS, Archivio Gatti, Fascicolo 6, Regione V; ACS, Archivio Gatti, Taccuini).

75 ACS, Archivio Gatti, Taccuini, busta 1 n. 396. L’autore del disegno non è indicato, tuttavia, considerate le date di nascita dei tre studiosi, si ritiene plausibile che fosse Edoardo Gatti a sorvegliare il cantiere di scavo nel 1913. Il padre Giuseppe morì infatti l’anno successivo, mentre il figlio Guglielmo aveva all’epoca solo 8 anni.

76 Mancini 1913a, p. 116.

77 Mancini 1913c, p. 466.

78 Mancini 1913c, p. 466-467.

79 Von Hesberg 2002.

80 La presa del potere da parte di Augusto aveva messo la parola fine alla concorrenza politica che, specialmente nella tarda età Repubblicana, aveva impegnato le classi dirigenti in una lotta combattuta anche attraverso la messa in scena di enfatici rituali funebri e la costruzione di suntuosi monumenti funerari. Con l’inaugurazione del Principato si era andata affermando una nuova idea del seppellimento, basata sul trasferimento del rito funerario dal contesto pubblico alla sfera privata e una tale tendenza avrebbe dunque preferito l’esclusivo ricorso a tombe più semplici, volte a esaltare valori intimi e limitati all’ambito familiare (Von Hesberg 2002, p. 35).

81 Numerose sono le soluzioni architettoniche introdotte nel corso del I secolo d.C. per questa tipologia, si vedano gli esempi riportati in von Hesberg 2002 (con bibliografia precedente).

82 Von Hesberg propone che l’uso di questo ricco materiale non volesse tanto esprimere il prestigio del defunto, quanto alludere al valore simbolico del marmo come materiale dell’eternità. La risoluzione della contraddizione tra l’uso di grandi tombe riccamente rivestite in marmo e la diminuzione dell’apparenza pubblica, conclude l’autore, deve trovarsi quindi nel significato attribuito al materiale di pregio: non più simbolo di lusso, ma di memoria ed eternità (Von Hesberg 2002, p. 47).

83 Von Hesberg 2002, p. 48.

84 Coarelli 1999a; Coarelli 1999b. Si veda anche Purcell 1987.

85 Per il rapporto tra confische e costruzione degli acquedotti si rimanda a Coates-Stephens 2004, p. 60.

86 Grimal 1936, p. 275. Sebbene sia importante notare come non manchino testimonianze epigrafiche di defunti legati anche agli imperatori precedenti.

87 Sono state identificate 9 iscrizioni: CIL VI, 6187, 6188, 6189, 20389, 33688; Paribeni 1915, p. 44, n. 16; Fornari 1916, p. 391, n. N, O; AE 2007, 230).

88 Sono state identificate 18 iscrizioni: CIL VI, 6203, 6517, 6598, 6662, 6686, 6692, 6695, 6637, 6771, 33091, 33092, 33093, 33135, 33140, 34875; Ghislanzoni 1911, p. 397, n. 16, 19; Paribeni 1915, p. 51, n. 61.

89 Fornari 1916, p. 389-393.

90 La prima è una tabula ansata, il campo epigrafico è diviso in due colonne e ricorda Ti(berius) Claudius / Augusti l(ibertus) / Pacorus // Claudiae Nerei/di l(ibertae) suae / et sibi (Fornari, 1916, p. 391 n. N); la seconda è una lastra in marmo bianco appartenuta a Claudiae Meroe / Ti(beri) Claudi Aug(usti) l(iberti) Lemni (Fornari, p. 391 n. O). A causa della manomissione in antico del sepolcro, le iscrizioni furono trovate tra le terre di riempimento.

91 Fatta eccezione che per l’iscrizione di una possibile liberta legata agli imperatori Flavi (Fornari 1916, p. 391 n. M) e al ritrovamento di un sarcofago in terracotta, da riferirsi a una fase successiva al periodo qui preso in esame, le restanti iscrizioni sembrerebbero essere precedenti o contemporanee a quelle dei due liberti imperiali menzionati.

92 Viceversa, la mancata menzione degli horti Epaphroditiani nei Cataloghi Regionari offrirebbe forse un terminus ante quem non solo per la cessione dei terreni, ma anche per la distruzione del sepolcro di Epafrodito. Si potrebbe infatti ipotizzare che agli inizi del IV secolo d.C. fosse già avvenuto lo smantellamento della monumentale tomba per il reimpiego dei suoi materiali, privando il paesaggio di un rilevante punto di riferimento topografico.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – L’area dell’Esquilino sud-orientale nella Forma Urbis Romae di R. Lanciani. In rosso si indica l’estensione approssimativa tradizionalmente proposta per gli horti Tauriani.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 653k
Titre Fig. 2 – Cippo di confine menzionante gli horti Tauriani e Calyclani (da Di Stefano Manzella – Gregori, 2003, p. 453, n. 3059).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 3 – Il luogo di rinvenimento del cippo e della fistula aquaria dietro Sant’Eusebio (nel quadrato nero), particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 988k
Titre Fig. 4 – L’area sepolcrale presso Porta Maggiore, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXXI-XXXII (da Coates-Stephens 2004, p. 10, fig. 1).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 5 – L’area interna al circuito delle Mura Aureliane presso Porta Tiburtina, particolare dalla Forma Urbis Romae di R. Lanciani, tav. XXIV.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 6 – La suddivisione del settore sud-orientale dell’Esquilino proposta da P. Grimal, con la collocazione degli horti Tauriani, Pallantiani e Epaphroditiani (Grimal 1936, tav. I).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Fig. 7 – Particolare della restituzione del rivus Herculaneus, con l’indicazione del castellum aquae (Volpe 1996, fig. 79).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 618k
Titre Fig. 8 – L’area dell’Esquilino sud-orientale, elaborazione proposta da F. Guidobaldi con l’indicazione delle principali strade antiche e la collocazione approssimativa delle aree occupate dagli horti (Guidobaldi 2014, p. 130, fig. 1b).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 431k
Titre Fig. 9 – Particolare della pianta di Roma del 1911 realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini; nel cerchio nero è indicata l’area di scavo compresa tra il Tempio di Minerva Medica, via P. Micca e via di Porta Maggiore (Frutaz 1962, vol. I p. 286, vol. II, tav. 576).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 837k
Titre Fig. 10 – L’iscrizione sepolcrale del liberto Epaphroditus è oggi visibile nel giardino del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano (foto Arch. Epigr. Lat., Sapienza – Università di Roma).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 879k
Titre Fig. 11 – L’inedito appunto di scavo, con le indicazioni dei ritrovamenti del 23 aprile 1913 nei cantieri della Cooperativa Luzzatti (ACS, Archivio Gatti, Taccuini, busta 1, foglio n. 396).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 2,5M
Titre Fig. 12 – Restituzione grafica della piattaforma in calcestruzzo (sepolcro di Epafrodito) documentata nell’appunto di scavo, digitalizzata e geo-referenziata con software QGIS su base cartografica moderna (Elab. D’Andrea).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 554k
Titre Fig. 13 – Su base cartografica moderna, collocazione del colombario della prima età imperiale scoperto nel 1916 (1), del sepolcro di Epafrodito (2), del castellum dell'aqua Claudia e dell'Anio Novus (3) e del Tempio di Minerva Medica (4). Si propone l'estensione degli horti Epaphroditiani a ovest del sepolcro e a sud-ovest rispetto agli horti Pallantiani (Elab. D’Andrea).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/4782/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 246k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesca D’Andrea, « Il sepolcro del liberto Epaphroditus: una proposta di identificazione e nuovi spunti di riflessione sugli horti dell’Esquilino sud-orientale »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 08 février 2018, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefra/4782 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.4782

Haut de page

Auteur

Francesca D’Andrea

Scuola Normale Superiore, Pisa, francesca.dandrea@sns.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search