Navigation – Plan du site

AccueilNuméros123-1La data di costruzione dell’agorà...

La data di costruzione dell’agorà e di altri monumenti architettonici di Iaitas

Un contributo alla cronologia dell’architettura ellenistica della Sicilia Occidentale
Dating the agora and other monuments in Iaitas: a new study on the chronology of Hellenistic architecture in western Sicily
Hans Peter Isler
p. 107-144

Résumés

La città ellenistica di Iaitas (Monte Iato) viene esplorata da ormai quarant’anni dall’Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo. In base ai risultati ottenuti con il metodo dello scavo stratigrafico avevamo proposto per l’impianto ellenistico di questo centro una data di costruzione al tardo iv e agli inizi del iii sec. a.C. Il presente studio intende corroborare la datazione dei monumenti all’Ellenismo iniziale presentando integralmente i nuovi importanti risultati di scavo nel settore meridionale dell’agorà e riprendendo la discussione di alcuni contesti della casa a peristilio 1 e del teatro greco di Iaitas già esposti in altra sede per poi fare il punto sulla cronologia ellenistica dei monumenti architettonici di Iaitas. Seguiranno alcune conclusioni generali e di carattere metodologico.

Haut de page

Plan

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cf. M. Torelli, SECI 2006, p. 11. L. Campagna, SECI 2006, p. 15. Per una prima risposta cf. già H. (...)

1La città ellenistica di Iaitas (Monte Iato) viene esplorata da ormai quarant’anni dall’Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo. In base ai risultati ottenuti con il metodo dello scavo stratigrafico abbiamo potuto affermare che l’impianto ellenistico di questo centro risale al tardo iv e agli inizi del iii sec. a.C. In un recente convegno con il titolo programmatico «Sicilia ellenistica, consuetudo italica», organizzato a Perugia con lo scopo di ribassare la cronologia dell’architettura ellenistica anzitutto nella Sicilia occidentale, i nostri dati di scavo non solo sono stati contestati, ma ci sono stati anche tentativi di mettere in discussione la nostra serietà scientifica; siamo infatti stati accu-sati da più lati, in maniera in verità poco onesta, di aver proposto le date dette ‘alte’ per motivi ideologici e con un atteggiamento classicista1 Le splendide architetture sarebbero invece impensabili prima dell’avvento dei Romani in Sicilia e quindi non prima del ii sec. a.C.

2Lo studio qui proposto intende corroborare la datazione dei monumenti dell’Ellenismo iniziale di Iaitas da noi proposta non per un qualsiasi pregiudizio, ma in base ai dati ottenuti dallo scavo. Si presenteranno integralmente i nuovi importanti risultati di scavo nel settore meridionale dell’agorà e si riprenderà la discussione di alcuni contesti della casa a peristilio 1 e del teatro greco di Iaitas già esposti precedentemente per poi fare il punto sulla cronologia ellenistica dei monumenti architettonici di Iaitas. All’esposizione e alla discussione dei fatti seguiranno alcune conclusioni generali e di carattere metodologico.

L’agorà di Iaitas e la Sua Datazione

  • 2 Le conoscenze attuali sull’agorà di Iaitas fino al 2008 saranno presentate in H. P. Isler, L’agorà (...)

3Come è stato da noi più volte affermato, l’agorà è il risultato di un’operazione di sterro e di riempimento2. Mentre nella parte settentrional.e della futura piazza la roccia viva è stata levigata in maniera tale da non lasciare tracce dell’occupazione anteriore, la zona meridionale poggia su un ammassamento di uno spessore abbastanza consistente, talvolta di 1 m di profondità, che ha ricoperto una parte dell’insediamento arcaico di Iaitas. I resti architettonici di quest’ultimo risultavano sepolti da un riempimento composto accuratamente da pietre di calcare locale di media dimensione, a sua volta ricoperto da uno strato di pietrisco. Questo servì poi da piano di posa per il lastrico in arenaria disposto in maniera molto regolare che ricopriva tutta la piazza ellenistica. Questo riempimento conteneva materiale stratigrafico numeroso che permette una datazione precisa dell’intera costruzione.

  • 3 Per la situazione dello scavo cf. H. P. Isler, Grabungen auf dem Monte Iato im Herbst 2007 und im J (...)

4Il portico sudorientale dell’agorà poggia, nella sua parte a valle, su una fondazione molto alta e robusta che arriva fin quasi alla roccia. Questa fondazione è stata stabilizzata con un riempimento tra lo stilobate e il muro anteriore dei vani retrostanti, e cioè all’interno del portico stesso, e che ricopriva una casa arcaica sottostante3. Anche questo riempimento conteneva non poco materiale stratigrafico di tipo del tutto analogo a quello proveniente dagli strati sottostanti il lastrico della piazza.

  • 4 Per la situazione dello scavo cf. Isler, in AK, 2009 cit., p. 98, tav. 15, 3-4.

5A sud del portico si estendeva, fino al muro di limite sud dell’agorà, un vano, al disotto del quale fu osservato nel 2009 un altro lembo del riempimento collegato alla costruzione dell’agorà; esso ricopriva il cortile a sud della casa arcaica appena menzionata scoperta all’interno del portico sudorientale4. Anche questo settore ha fornito materiale stratigrafico per la datazione della costruzione dell’agorà.

6Nella campagna di scavo del 2008 si è potuto concludere lo scavo sistematico, iniziato nel 2000, della zona meridionale dell’agorà ellenistica, da noi datata nelle relazioni preliminari intorno al 300 a.C. o poco dopo. È quindi utile presentare qui di seguito in maniera definitiva i non pochi mate-riali stratigrafici provenienti da questo riempi-mento, finora non pubblicati, e collegati alla datazione dell’agorà, i quali confermano, come si vedrà, la dazione al primo periodo ellenistico.

  • 5 Le datazioni proposte qui in seguito per le singole emissioni sono quelle introdotte da Frey-Kupper (...)
  • 6 Per la descrizione e la datazione delle singole monete abbiamo seguito l’opera di Frey-Kupper 2010, (...)

7Per la presentazione sono stati scelti i reperti stratigrafici con valenza cronologica. Ovviamente si tratta anzitutto di ceramica sia dipinta che a vernice nera, di anfore da trasporto, di lucerne e anche di non poche monete, spesso databili con grande precisione. La ceramica comune non permette invece, in genere, datazioni precise e non viene perciò considerata nel contesto della datazione che qui ci interessa. La presentazione dei materiali segue le tipologie note, tenendo comunque separati i contesti dei materiali scoperti sotto il lastrico di arenaria della piazza, di quelli collegati con il portico sudorientale dell’agorà e infine del riempimento del vano a sud del portico sudorientale. In totale si tratta di più di 160 reperti ceramici e di una cinquantina di monete5. Il numero complessivo delle testimonianze materiali con valenza stratigrafica utile per la datazione è quindi cospicuo e più che rappresentativo per determinare la cronologia della costruzione della piazza dell’agorà. Le monete vengono presentate tutte, e cioè con l’inclusione di qualche esemplare più antico e di pochi esemplari non più leggibili6.

1. I reperti provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà

  • 7 Per la situazione dello scavo cf. per ultimo Isler, in L’agorà ellenistica di Iaitas cit. (nota 2) (...)

8Il riempimento sotto il settore meridionale del lastrico dell’agorà è molto consistente, vista l’estensione est-ovest della piazza. Lo scavo, indirizzato anzitutto all’investigazione dei resti dell’insediamento arcaico sottostante, si è limitato alle zone dove le lastre della piazza non erano conservate in situ7; abbiamo invece rinunciato a sollevare parti del lastrico conservato. Si tratta del gruppo di materiali più consistente utile per la datazione dell’agorà. Tralasciando, oltre alla ceramica comune, le poche testimonianze più antiche di ceramica arcaica e di ceramica indigena, è possibile elencare una quindicina di frammenti con decorazione sovradipinta, più di 90 frammenti a vernice nera, una decina di anfore, alcune lucerne e infine 18 monete.

1.1. Ceramica siceliota a figure rosse

  • 8 Cf. i frammenti con decorazione a onde correnti molto simili provenienti da Monte Iato, Caflisch 19 (...)

9K 20650 (foto 1). Frammento di grande skyphos (?) con decorazione a onde correnti alla base della zona figurata (non conservata). Fabbrica a figure rosse siceliota (?)8.

  • 9 Cf. A. D. Trendall, Red figure vases of South Italy and Sicily. A handbook, Londra, 1989, p. 16, e (...)

10Datazione: non più tardi della fine del iv sec. a.C., data di estinzione della produzione a figure rosse secondo A. D. Trendall9.

Foto 1 – K 20650

1.2. Ceramica a decorazione sovradipinta10

  • 10 Per questa classe di ceramica in genere e per i reperti da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 83-84, (...)

11Viste le dimensioni per lo più ridotte dei singoli frammenti discussi qui di seguito, una classificazione più dettagliata, che tiene conto dei centri di produzione, non è possibile, ma il quadro cronologico generale della produzione è ben noto.

12Datazione: Ultimo terzo del iv sec. e primo venticinquennio del iii sec. a.C.

1.2.1. Forme aperte

  • 11 Per questa forma cf. Caflisch 1991, p. 125, no. 588, tav. 9, fig. 18. Per forme attiche a vernice n (...)

13K 20657 (foto 2, fig. 1). Krateriskos. Corpo baccellato e anse a nodo.11 Sul collo rami di foglie sovradipinti in bianco verso destra e, sul retro, verso sinistra.
Bibl.: AK 45, 2002, p. 114, tav. 27, 5; 46, 2003, p. 81, nota 6.

Foto 2 – K 20657

Fig. 1 – K 20657

  • 12 Per la forma cf. Lilibeo 1984, 65 no. 39 fig. 36 con stella analoga sul coperchio (inizi del iii se (...)

14K 20851 (foto 3). Pisside skyphoide. Sotto il manico una stella in giallo e bianco.12
Bibl.:
Sicilia Archeologica, XXXVI 101, 2003, p. 53 fig. 5.

Foto 3 – K 20851

  • 13 Cf. L. Bernabò Brea – M. Cavalier, Meligunís Lipàra 2. La necropoli greca e romana nella contrada D (...)

15K 21027 (foto 4). Pisside stamnoide. Fram-mento di spalla decorata a palmette.13
Bibl.:
Sicilia Archeologica, XXXVI 101, 2003, p. 53, fig. 6.

Foto 4 – K 21027

16K 21060 (foto 5). Pisside stamnoide. Sotto il manico verticale si conserva parte di una palmetta.
cf. il commento a K 21027 e in particolare l’esemplare pubblicato da Bechtold 1999 ivi citato.

Foto.5 – K 21060

17K 22433 (foto 6). Pisside stamnoide. La decorazione sovradipinta è svanita. Si distinguono due palmette sulla spalla cf. il commento alla pisside stamnoide K 21027 con decorazione analoga.

Foto.6 – K 22433

18K 21156 (foto 7). Spalla di pisside stamnoide? Resti di una decorazione sovradipinta in bianco: palmetta? Tra le foglie punto rosso.
cf. il commento alla pisside stamnoide K 21027.

Foto 7 – K 21156

  • 14 Cf. già Caflisch 1991, p. 77.

19K 21032 (foto 8, fig. 2). Skyphos di tipo attico. Vicino all’attacco del manico (non conservato) si conserva il resto di una decorazione sovradipinta non meglio leggibile.
Gli skyphoi verniciati rimangono per lo più senza decorazione sovradipinta. Le botteghe sono comunque le stesse.
14 Per la forma e per la sua datazione cf. sotto 1.4.1. a proposito degli skyphoi verniciati.

Foto 8 – K 21032

Fig. 2 – K 21032

  • 15 Cf. Caflisch 1991, no. 377-378, fig. 10; datazione fine del iv – prima metà del iii sec. a.C. La de (...)

20K 23888 (foto 9, fig. 3). Frammento di orlo di coppetta. All’interno ramo ondulato inciso con foglie bianche tra nastri rossi.15

Foto 9 – K 23888

Fig. 3 – K 23888

  • 16 Cf. comunque un kantharos con anse ad anello, Bechtold 1999, p. 323, sporadico K 1, tav. 12, 111 co (...)
  • 17 Cf. per questo motivo, ben attestato come decorazione di coperchio di lekanis, Bernabò Brea –Cavali (...)

21K 21033 (foto 10, fig. 4). Forma aperta. La forma non sembra finora attestata16, ma la decorazione è tipica della produzione siceliota. La decorazione consiste in un tralcio di foglie di vite e viticci bianchi.17
Bibl.:
Sicilia Archeologica, XXXVI 101, 2003, p. 53, fig. 7.

Foto 10 – K 21033

Fig. 4 – K 21033

1.2.2. Forme chiuse

22K 20642 (foto 11). Oinochoe (?). Frammento del corpo con decorazione sovradipinta: due nastri bianchi orizzontali.

Foto 11 – K 20642

  • 18 Altri bombylioi con decorazione analoga: Bisi 1967, p. 281, no. 45, tav. 85, 2. Lilibeo 1984, p. 66 (...)

23K 20849 (foto 12). Bombylios o bottiglia. Sulla spalla, delimitata da un nastro bianco, linee verticali bianche e rosse. Sul corpo palmette bianche e rosse.18
Bibl.:
Sicilia Archeologica, XXXVI 101, 2003, p. 53, fig. 4.

Foto 12 – K 20849

24K 21028 (foto 13). Forma chiusa, probabilmente bombylios o bottiglia. Intorno alla spalla fregio di puntini bianchi tra nastri rossi, sul corpo palmetta verticale sovradipinta in bianco; sui lati della foglia centrale puntini rossi.
Si tratta di una vaso analogo a K 20849, cf. ivi il commento.

Foto 13 – K 21028

  • 19 Per un motivo simile sulla spalla di una bottiglia cf. Lilibeo 1984, p. 83, no. 64, fig. 48.

25K 21051 (foto 14). Forma chiusa con parte di un motivo a spina di pesce verticale e nastro orizzontale sovradipinti in bianco.19

Foto 14 – K 21051

  • 20 Cf. Caflisch 1991, p. 91, no. 368, tav. 5, inoltre il commento a K 20849.

26K 21198 (foto 15). Forma chiusa (spalla di bombylios o bottiglia?). Nastro rosso tra due nastri sovradipinti in bianco. Sopra strisce bianche verticali, sotto fregio vegetale (palmette?) in bianco.20

Foto 15 – K 21198

1.3. Gruppo dei bacini

  • 21 Cf. Caflisch 1991, p. 94-95.

27Questa classe di ceramica di produzione regionale è stata definita da Caflisch21 il quale distingue due tipi di decorazione. I bacini, con soli due frammenti, sono rari tra i materiali provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà; ciò si spiega probabilmente con il fatto che la loro produzione inizia più tardi di quella delle altre classi di ceramica rappresentate.

28Datazione: fine iv-prima metà iii sec. a.C.

  • 22 Cf. Caflisch 1991, p. 95, primo tipo di decorazione (no. 386393), anche per gli aspetti tecnici, e (...)

29K 24053 (foto 16, fig. 5). Frammento di orlo. Non si conservano tracce di una eventuale decorazione.22

Foto 16 – K 24053

Fig. 5 – K 24053

1.4. Ceramica a vernice nera23

1.4.1. Skyphoi

30Tipo corinzio: K 21208 (fig. 6). K 21499 (fig. 7). K 26298 (fig. 8). K 26421 (fig. 9).
Tipo attico: K 20696 (fig. 10). K 20718 (fig. 11). K 20721 (fig. 12). K 21061 (fig. 13). K 21157 (fig. 14). K 21463 (fig. 15). K 21470 (fig. 16). K 21501 (fig. 17). K 21661 (fig. 18). K 21700 (fig. 19). K 23860 (fig. 20). K 23861 (fig. 21). K 24049 (fig. 22). K 24050 (fig. 23). K 26315 (fig. 24). K 26420 (fig. 25).

31Manici: K 21059 (foto 17). K 21493 (foto 18). K 22543 (foto 19). K 24064 (foto 20). K 26299 (foto 21). K 26305 (foto 22).

  • 24 Per gli skyphoi a vernice nera da Monte Iato cf. già Caflisch 1991, p. 127-134, no. 602-649, tav. 5 (...)
  • 25 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 81-83. Rotroff 1997, p. 94. Ad Atene la produzione di questo tipo te (...)
  • 26 Sparkes – Talcott 1970, p. 84.
  • 27 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 84-85. Rotroff 1997, p. 95. Ad Atene la produzione cessa, secondo la (...)
  • 28 M. Cavalier, L’evoluzione delle forme ceramiche a vernice nera e acrome, in rapporto a quella delle (...)
  • 29 Cf. Morel 1981, serie 4311. 4314. Caflisch 1991, p. 127-128, no. 602-605, fig. 18-19.
  • 30 Cf. Caflisch 1991, p. 128-134, no. 606-649, tav. 5, fig. 19-20. La tipologia di Morel 1981, p. 305- (...)

32Lo skyphos è la forma meglio rappresentata tra i materiali provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà.24 La forma risale alla produzione ceramica della greca madrepatria, dove si distinguono due tipi diversi. Il primo tipo, detto corinzio, continua la caratteristica forma della kotyle corinzia tardogeometrica ed è stato ripreso nella produzione della ceramica attica a vernice nera già nel vi sec. a.C. iniziale.25 Ha la parete curva leggermente inclinata verso l’interno e un sottile piede ad anello. La zona al disopra del piede è decorata in vari modi, con linee sottili o a rete, o rimane senza vernice; può però talvolta anche essere verniciata.26 Ma questo dettaglio si perde in seguito già nel v sec. a.C. Il secondo tipo, detto attico, è stato creato ad Atene e ha raggiunto la sua forma definitiva agli inizi del v sec. a.C.27 I due tipi si mantengono a lungo e vengono anche ripresi nella ceramica a vernice nera prodotta in Sicilia. M. Cavalier28 distingue infatti skyphoi ovoidali29, che corrispondono al tipo corinzio, e skyphoi apodi con base a toro30 che riprendono il tipo attico. Data la differenza nella forma del labbro e nella forma del piede i due tipi si lasciano facilmente distinguere anche quando se ne conserva soltanto un frammento. Caratteristica è anche la forma del manico orizzontale. La tipologia di Morel 1981, genere 4300 / specie 43104390 risulta molto differenziata; non è possibile applicarla nel dettaglio a molti dei frammenti conservati.

33Datazione: Tipo corinzio: Seconda metà del iv sec. a.C. (Caflisch 1991). Tipo attico: seconda metà del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 6 – K 21208

Fig. 7 – K 21499

Fig. 8 – K 26298

Fig. 9 – K 26421

Fig. 10 – K 20696

Fig. 11 – K 20718

Fig. 12 – K 20721

Fig. 13 – K 21061

Fig. 14 – K 21157

Fig. 15 – K 21463

Fig. 16 – K 21470

Fig. 17 – K 21501

Fig. 18 – K 21661

Fig. 19 – K 21700

Fig. 20 – K 23860

Fig. 21 – K 23861

Fig. 22 – K 24049

Fig. 23 – K 24050

Fig. 24 – K 26315

Fig. 25 – K 26420

Foto 17 – K 21059

Foto 18 – K 21493

Foto 19 – K 22543

Foto 20 – K 24064

Foto 21 – K 26299

Foto 22 – K 26305

1.4.2. Coppette (saliere)

34K 20638 (fig. 26). K 21026 (fig. 27). K 21049 (fig. 28). K 21514 (fig. 29). K 21634 (fig. 30). K 21662 (foto 23). K 26229 (foto 24). K 26264 (fig. 31). K 26308 (fig. 32). K 26551 (fig. 33). K 26552 (fig. 34).

Fig. 26 – K 20638

Fig. 27 – K 21026

Fig. 28 – K 21049

Fig. 29 – K 21514

Fig. 30 – K 21634

Foto 23 – K 21662

Foto 24 – K 26229

Fig. 31 – K 26264

Fig. 32 – K 26308

Fig. 33 – K 26551

Fig. 34 – K 26552

  • 31 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 137-138, p. 302-303, no. 939-950, fig. 9, tav. 34. Rotroff 1997, p. (...)
  • 32 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 137. Rotroff 1997, p. 167, p. 347-348, no. 1075-1089, fig. 65, tav. (...)
  • 33 Un numeroso gruppo di coppette (saliere) provenienti probabilmente dalla Campania è stato pubblicat (...)
  • 34 Per le coppette (saliere) a vernice nera da Monte Iato cf. già Caflisch 1991, p. 117-121, no. 533-5 (...)
  • 35 Cf. Morel 1981, p. 207-209, specie 2710, e in particolare serie 2714, in buona parte con provenienz (...)
  • 36 Cf. Caflisch 1991, p. 122, no. 566-567, fig. 17. Morel 1981, p. 216-217, specie 274, tav. 69. Cf. a (...)

35Le coppette (saliere) sono bene rappresentate tra i materiali provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà. Anche questa forma risale alla produzione ceramica della madrepatria.31 Il tipo è stato creato ad Atene agli inizi del v sec. a.C.32 È diffuso nella ceramica a vernice nera prodotta in Magna Grecia33 e in Sicilia.34 Quasi tutti gli esemplari sono del tipo semplice con parete esterna senza angolo, spesso più o meno ispessito sotto l’orlo.35 Solo K 26308 e K 26551 presentano un profilo esterno angolare.36

36Datazione: Ultimo terzo del IV-primo terzo del iii sec. a.C. (Caflisch 1991). Fine iv sec.primo venticinquennio del iii sec. a.C. (Bechtold 1999).

1.4.3. Krateriskoi/Kanthariskoi

37K 21036 (foto 25). K 21202 (foto 26).

  • 37 Sparkes – Talcott 1970, p. 123, p. 287, no. 715-721, fig. 7, tav. 29. Rotroff 1997, p. 89-91, p. 25 (...)
  • 38 Caflisch 1991, p. 125-126, no. 588-591, tav. 9, fig. 18. Morel 1981, p. 267-272, specie 3520. 3530. (...)

38La forma che riprende prototipi attici37 è bene attestata a Monte Iato e in Occidente.38 K 21036 è il frammento di un corpo baccellato, K 21036 un frammento di manico con nodo (cf. sopra 1.2.1. K 20657).

39Datazione: Seconda metà del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Foto 25 – K 21036

Foto 26 – K 21202

1.4.4. Piatti di pesce

40K 21140 (fig. 35). K 21471 (fig. 36).

  • 39 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 147-148. Ad Atene la forma viene prodotta fino a l1 sec. a.C., cf. R (...)
  • 40 Cf. per alcuni esemplari del tutto analoghi da Monte Iato Caflisch 1991, p. 107-108, no. 461 – 463, (...)
  • 41 Morel 1981, p. 82-87, specie 1120, tav. 1-4, in particolare serie 1127.

41La forma è bene attestata nella ceramica a vernice nera della madrepatria39. È stata creata ad Atene intorno al 400 a.C. È diffusa in Sicilia40 e nella Magna Greca41.

42Datazione: Seconda metà del iv-inizi del iii sec. a.C. (Caflisch 1991, Morel 1981).

Fig. 35 – K 211140

Fig. 36 – K 21471

1.4.5. Piatto o coppa larga con orlo solcato di andamento vertical

43K 21200 (foto 27).

  • 42 Cf. comunque Morel 1981, p. 221-222, tipo 2774c 1, tav. 72, prima metà del iii sec. a.C.

44Non sembra possibile determinare la forma esatta42.

45Datazione: Prima metà del iii sec. a.C. (?)

Foto 27 – K 21200

1.4.6. Piatti con orlo ripiegato verso l’interno

46K 21194 (fig. 37). K 26314 (fig. 38).

  • 43 Cf. Caflisch 1991, p. 116, no. 525, fig. 16. Morel 1981, p. 150, serie 2233, tav. 36: le date propo (...)
  • 44 Cf. Bechtold 1999, p. 68, P 5, tav. 7, 64.

47Forma poco attestata a Monte Iato43, ma nota anche a Lilibeo44.

48Datazione: prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 37 – K 21194

Fig. 38 – K 26314

1.4.7. Piatto con orlo estroflesso bombato, labbro baccellato

  • 45 Rosetta a nove petali del tipo R 6, cf. Caflisch 1991, p. 138, no. 673, tav. 13, fig. 21, fine del (...)

49K 26428 (foto 28, fig. 39). K 26484 (foto 29, fig. 40). K 26491 (foto 30, fig. 41). labbro liscio: K 20652 con rosetta centrale (foto 31, fig. 42)45. K 26265 (fig. 43). K 26485 (fig. 44). K 26510 (fig. 45). K 26586.

  • 46 Caflisch 1991, p. 109-111, no. 473-485, fig. 14.
  • 47 Cf. Morel 1981, p. 106-108, specie 1330/1340, tav. 14-15.

50La forma di dimensioni varie è ben attestata a Monte Iato46 e nella Magna Grecia47. Su K 26491 si nota, oltre alle baccellature radiali, anche una croce incisa.

51Datazione: Prima metà del iii sec. a. – C. (Caflisch 1991).

Foto 28 – K26428

Fig. 39 – K 26428

Foto 29 – K 26484

Fig. 40 – K 26484

Foto 30 – K 26491

Fig. 41 – K 26491

Foto 31 – K20652

Fig. 42 – K 20652

Fig. 43 – K 26265

Fig. 44 – K 26485

Fig. 45 – K 26510

1.4.8. Coppa a orlo carenato (bord à rétroussis accentué)

52K 21058 (fig. 46).

  • 48 Cf. Caflisch 1991, p. 108, no. 468, fig. 14. Morel 1981, p. 196, serie 2631, tav. 61, ma possibilme (...)
  • 49 Cf. Bechtold 1999, p. 145, TE 2, tav. 27, 248. Datazione iv – inizi del iii sec. a.C. (tegami acrom (...)

53La forma non sembra essere molto diffusa48. Ricorda una nota forma di tegame acromo49.

54Datazione: Ultimo terzo del iv sec. a.C.

Fig. 46 – K 21058

1.4.9. Coppa con orlo estroflesso

55K 26296 (fig. 47).

  • 50 Cf. Caflisch 1991, p. 117, no. 530-531, fig. 16. Morel 1981, p. 203-204, serie 2672, tav. 65.

56Forme simili sono già attestate a Monte Iato50.

57Datazione: Inizi del iii sec. a.C.

Fig. 47 – K 26296

1.4.10. Coppetta a corpo carenato e orlo estro-flesso

58K 26446 (fig. 48).

  • 51 Cf. Sparkes-Talcott 1970, p. 128-129, p. 203-204, no. 806-808, fig. 8, tav. 32.
  • 52 Bechtold 1999, p. 63, C 20 B, tav. 4, 38. Cf. anche Morel 1981, p. 198, serie 2641-2642, tav. 62.

59Forma di tradizione attica51, attestata anche a Lilibeo52. Caratteristico è il piede carenato.

60Datazione: fine iv – prima metà iii sec. a.C.

Fig. 48 – K 26446

1.4.11. Coppetta con orlo molto ingrossato

61K 21490 (fig. 49).

  • 53 Bechtold 1999, p. 63, C 18, tav. 3, 34. Cf. anche Morel 1981,p. 180, serie 2536-2537, tav. 53, di p (...)

62Forma finora non attestata a Monte Iato, ma nota a Lilibeo53.

63Datazione: prima metà del iii sec. a.C. (?)

Fig. 49 – K 21490

1.4.12. Coppetta con orlo piegato verso l’interno

64K 26313 (foto 32). K 26374 A + B (fig. 50). K 26395 (fig. 51). K 26396 (foto 33, fig. 52). K 26404 (fig. 53). K 26585 (fig. 54).

  • 54 Cf. Caflisch 1991, p. 123, no. 574, no. 578, fig. 17. Morel 1981, p. 224, serie 2781-2784, tav. 72- (...)
  • 55 Si tratta di una rosetta a otto petali, probabilmente del tipo R 1 del Caflisch 1991, cf. ivi p. 17 (...)

65Forma diffusa nella Sicilia occidentale, nel Lazio e in ambiente punico; lo stato di conservazione dei frammenti qui presentati (con vasca inferiore e piede mancanti) non consente una classificazione più precisa dei singoli esemplari54. K 26396 ha un bollo centrale a rosetta poco leggibile55.

66Datazione: fine del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Foto 32 – K 26313

Fig. 50 – K 26374

Fig. 51 – K 26395

Foto 33 – K 26396

Fig. 52 – K 26396

Fig. 53 – K 26404

Fig. 54 – K 26585

1.4.13. Coppetta piccola con orlo piegato verso l’interno

67K 26307 (fig. 55). K 26384 (fig. 56). K 26414 (fig. 57).

  • 56 cf. Morel 1981, p. 208, serie 2712 (da Solunto), tav. 66. Bechtold 1999, p. 58, C 2, tav. 1, 4-5 (d (...)

68Variante piccola della coppetta con orlo piegato verso l’interno56, diffusa nella Sicilia occidentale; per il formato più grande cf. sopra 1.4.12. Gli esemplari piccoli sono molto affini a certe saliere, ma il diametro è più grande; per le saliere cf. sopra 1.4.2.

69Datazione: ultimo venticinquennio del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Fig. 55 – K 26307

Fig. 56 – K 26384

Fig. 57 – K 26414

1.4.14. Coppetta con orlo marcatamente piegato verso l’interno

  • 57 Cf. Morel 1981, p. 219, serie 2762, tav. 70.

70K 21155 (fig. 58)57

71Datazione: Seconda metà del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 58 – K 21155

1.4.15. Coppa monoansata

72K 21494 (fig. 59), possibilmente anche K 22542 (fig. 60).

  • 58 Cf. Caflisch 1991, p. 134, no. 650-651, fig. 20. Morel 1981,p. 394-395, serie 6222 (K 21494) e seri (...)

73Forma già attestata a Monte Iato58. Sui frammenti non si conserva traccia del manico.

74Datazione: fine del iv sec. a.C.

Fig. 59 – K 21494

Fig. 60 – K 22542

1.4.16. Coppetta con orlo ingrossato

75K. 22562 (fig. 61).

  • 59 Cf. Caflisch 1991, p. 117, no. 529, fig. 16. Morel 1981,p. 203-204, serie 2672, tav. 65. Anche Bech (...)

76La forma è già attestata a Monte Iato59.

77Datazione: fine del IV-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Fig. 61 – K 22562

1.4.17. Coppetta con breve orlo appena estroflesso

78K 21024 (fig. 62). K 23905 (fig. 63).

  • 60 Morel 1981, p. 122, serie 2637, tav. 61. Per un esemplare da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 117, (...)

79Secondo Morel 198160 si tratta di una forma caratteristica per la Sicilia centrale e occidentale. La forma è già attestata a Monte Iato.

80Datazione: fine del iv sec. a.C.

Fig. 62 – K 21024

Fig. 63 – K 23905

1.4.18. Coppetta con piedini a forma di conchiglia

81K 26426 (foto 34 e 35).

82All’interno cerchi concentrici bianco e rosso.

  • 61 Cf. Caflisch 1991, p. 92, no. 373-375, tav. 5, fig. 10.
  • 62 Cf. Morel 1981, p. 139, specie 2130, tav. 31; bibliografia addi-zionale in Caflisch 1991, p. 92, no (...)

83Si tratta di una forma già nota a Monte Iato61, diffusa in Sicilia e oltre62.

84Datazione: fine del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Foto 34 – K 26426

Foto 35 – K 26426

1.4.19. Fondi di forme aperte decorati a stampiglia: (per altre attestazioni di decorazioni a stampiglia vedi sopra le coppette 1.4.7

85K 20652 (foto 31, fig. 42), 1.4.12: K 26396 (foto 33, fig. 52) e sotto 2.2.11: K 26388 (foto 60, fig. 100), K 26378 (foto 59, fig. 99), K 26405 (foto 61, fig. 101). K 20639 (foto 36, fig. 64).

  • 63 Per la forma delle palmette cf. Caflisch 1991, p. 118, no. 536, tav. 10, fig. 16.

86Serie (di probabilmente cinque) palmette radiali tra due cerchi in rosso; il punzone molto usato è applicato con poca cura63.

87Datazione: Tardo iv-inizi iii se. a.C. (?)

Foto 31 – K20652

Fig. 42 – K 20652

Foto 33 – K 26396

Fig. 52 – K 26396

Foto 59 – K 26378

Fig. 99 – K 26378

Foto 61 – K 26405

Fig. 101 – K 26405

Foto 36 – K 20639

Fig. 64 – K 20639

  • 64 Per la forma del piede cf. Caflisch 1991, p. 139-140, no. 679-680, fig. 21; per una palmetta simile (...)

88K 21035 (foto 37, fig. 65). Punzone mediocremente conservato di palmetta radiale all’esterno di un cerchio rosso.64.

89Datazione: Intorno al 300 a.C.

Foto 37 – K 21035

Fig. 65 – K 21035

  • 65 La forma del vaso non si lascia più determinare. Per la palmetta cf. Caflisch 1991, p. 152, p. 174, (...)

90K 21201 (foto 38). Punzone poco leggibile di palmetta radiale a sette foglie, quella centrale allungato65.

Foto 38 – K 21201

  • 66 Per la forma e la disposizione delle palmette cf. Caflisch 1991,p. 140, p. 166, zD 10, no. 681, tav (...)

91Datazione: Primo terzo del iii sec. a.C. (?) K 26486 (fig. 66). Cinque palmette radiali intorno a due cerchietti concentrici incisi e circondate da un cerchio di rotellatura66.

92Datazione: Intorno al 300 a.C.

Fig. 66 – K 26486

1.4.20. Piedi di forma aperta non determinata

  • 67 Cf. Morel 1981, p. 466, piede forma 311, tav. 235.

93K 21279 (fig. 67)67.

94Datazione: Intorno al 300 a.C.

Fig. 67 – K 21279

  • 68 Caflisch 1991, p. 99-103, no. 415-429, fig. 12-13.

95K 21467 (fig. 68). Piedi simili sono ben noti a Monte Iato68.

96Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 68 – K 21467

  • 69 Cf. Caflisch 1991, p. 144, no. 705, no. 708-709, fig. 22. Morel 1981, p. 442, A 1, tav. 221, 1-3.

97K 21677 (fig. 69)69.

98Datazione: fine iv-primo venticinquennio iii sec. a.C.

Fig. 69 – K 21677

  • 70 Morel 1981, p. 461, 321 c, tav. 236.

99K 25400 (fig. 70)70.

100Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 70 – K 25400

  • 71 Cf. Morel 1981, p. 466, 312-313, tav. 235.

101K 25401 (fig. 71)71.

102Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 71 – K 25401

1.4.21. Frammenti di piede e vasca di vasi aperti verniciati, non meglio classificabili: K 21554. K 22594.

1.4.22. Lekythoi

  • 72 Per la forma della bocca cf. Morel 1981, p. 360-361, serie 5413-5414, tav. 360.

103K 20658 (foto 39)72.

104Datazione: seconda metà del iv sec. a.C.

Foto 39 – K 20658

  • 73 Cf. Morel 1981, p. 367, serie 5471, tav. 173.

105K 21021 (fig. 72)73.

106Datazione: fine del iv-prima metà del iii ,sec. a.C.

Fig. 72 – K 21021

1.4.23. Guttus: K 21209 (foto 40).

107Frammento di spalla con corpo baccellato e solco circolare sulla spalla.

  • 74 Cf. Morel 1981, p. 422, serie 8141, tav. 208-209; una classifi-cazione più precisa non è possibile.
  • 75 Cf. Caflisch 1991, p. 161, no. 813-819, fig. 25, tav. 6. Cf. anche Bechtold 1999, p. 73-74, gutti t (...)

108Lo stato di conservazione non permette di capire se al centro si trovasse un medaglione a rilievo. Forma diffusa in Sicilia e nell’Italia meridionale74 e già attestata a Monte Iato75

109Datazione: seconda metà del iv sec. a.C.

Foto 40 – K 21209

1.4.24. Coperchio: K 21050 (fig. 73)76.

  • 76 Cf. Caflisch 1991, p. 163, no. 829, tav. 6, fig. 26. Morel 1981,p. 344-345, serie 9111-9112, tav. 2 (...)

110Datazione: Inizi del iii sec. a.C.

111B. Heldring, Sicilian Plastic Vases, Utrecht, 1981, p. 58, no. 2, tav. 9 (gruppo di Randazzo) e anche p. 102, no. 4, tav. 34 (gruppo dei vasi rimanenti).

Fig. 73 – K 21050

1.4.25. Vaso plastico a forma di animale (?)

112K 20682 (foto 41).

113All’interno tracce di lavorazione sul tornio.

  • 77 Per la caratteristica decorazione a punti su fondo chiaro cf.

114Si tratta possibilmente di un vaso plastico di produzione siciliana77.

115Datazione: Seconda metà del v sec. a.C.

Foto 41 – K 20682

1.5. Anfore da trasporto

1.5.1. Anfore puniche

116K 20722 (foto 42). K 21039 (fig. 74). K 21040 (fig. 75). K 23890 (foto 43). K 24062 (foto 44). K 26325 (fig. 76). K 26594 (foto 45).

  • 78 Cf. J. Ramon Torres, Las ánforas fenicio-pùnicas del Mediterráneo central y occidental, Barcellona, (...)

117Tutti gli esemplari appartengono al tipo Ramon 7.1.2.1 con bocca e labbro molto caratteristici78. Queste anfore sarebbero state prodotte nella Sicilia Occidentale e/o nella zona di Tunisi.

118Datazione: 375/350-300/275 a.C. (Ramon).

Foto 42 – K20722

Fig. 74 – K 21039

Fig. 75 – K 21040

Foto 43 – K 23890

Foto 44 – K 24062

Fig. 76 – K 26325

Foto 45 – K 26594

1.5.2. Anfore greco-italiche79

  • 79 Per questo tipo di anfora cf. E. Will, Greco-Italic Amphoras, in Hesperia 51, 1982, p. 338-356, tav (...)

119K 24054 (foto 46). K 26321 (foto 47). K 26412 (?) (foto 48). K 26440 (fig. 77).

120Datazione secondo van der Mersch 1994: MGS IV 375/350 – 280 a.C.; MGS V 350/340280/260 a.C.

Foto 46 – K 24054

Foto 47 – K 26321

Foto 48 – K 26412

Fig. 77 – K 26440

1.6. Lucerne

  • 80 Cf. Käch 2006, p. 63-64, no. 251-255, fig. 9. A. Lezzi-Hafter, Das Lampendepot vor der Ostfront, in (...)

121L 2115 (foto 49). Frammento di lucerna a piede80. Il tipo è bene attestato nel deposito delle lucerne vicino al tempio di Afrodite a Monte Iato.

122Datazione (da Käch 2006): Seconda metà del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.).

Foto 49 – L 2115

  • 81 Cf. Käch 2006, p. 81-86, no. 373-397, tav. 6-7, fig. 14; cf. Lezzi-Hafter, in Isler, Studia Ietina (...)

123L 2117 (foto 50). Lucerna bassa aperta81.

124Il tipo è bene attestato nel deposito delle lucerne vicino al tempio di Afrodite a Monte Iato.

125Datazione (da Käch 2006): intorno al 300 a.C.

Foto 50 – L 2117

  • 82 Cf. Käch 2006, p. 24-31, no. 27-63, tav. 1-2, fig. 2-4.

126L 2125 (foto 51). Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL); corpo chiuso e solco intorno all’apertura centrale82.

127Tipo diffuso a Monte Iato, ma per lo più non verniciato.

128Bibl.: Sicilia Archeologica, XXXVI 101, 2003, p. 53, fig. 9.

129Datazione (da Käch 2006): intorno al 300 – inizi del iii sec. a.C.

Foto 51 – L 2125

130L 2134 (foto 52). L 2162 (foto 53). L 2179 (foto 54). Becco di lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL); corpo chiuso.

131cf. il commento a L 2125.

132Datazione: intorno al 300 – inizi del iii sec. a.C.

Foto 52 – L 2134

Foto 53 – L 2162

Foto 54 – L 2179

  • 83 Cf. Käch 2006, p. 38-41, no. 110-127, tav. 3, fig. 5, in particolare i no. 112 e 114, fig. 5.

133L 2182 (fig. 78). Frammento di lucerna verniciata a serbatoio circolare (DSL)83.

134Datazione: Tardo iv sec. a.C.

Fig. 78 – L 2182

1.7. Monete

  • 84 Nuova interpretazione secondo Frey-Kupper 2010, 168. Prima si pensava invece piuttosto a un chicco (...)
  • 85 Per la datazione già A. Cutroni Tusa, Il contributo dei rinvenimenti monetali di Monte Iato alla co (...)

135M 3279: Iaitas, Onkia. Toro androcefalo Acheloo verso destra, con leggenda in greco IATIN (ων), sul retro una spiga di grano e una foglia di alloro84.
Datazione: Dopo 409/405 a.C., inizi del
iv secolo al più tardi85.

  • 86 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 563. Morgantina Studies II, p. 98, no. 314, tav. 27.

136M 3851: Siracusa, terza democrazia, litra. Testa di Atena / cavaliere.
Datazione: 330-316 a.C.
86

  • 87 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 578-582. Gàbrici 1927,p. 174-175, no. 143-153, no. 155-156, (...)

137M 3699: Siracusa, Agatocle, tetras. Testa di Kore a sinistra / toro all’attacco verso sinistra.
Datazione: 310-290 a.C.
87

  • 88 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 584-585. Morgantina Studies II, p. 101, no. 333, tav. 31.

138M 3787: Siracusa, Agatocle, litra. Testa di Ercole giovane / leone.
Datazione: Prima del 290-289 a.C.
88

139M 3245. M 3933. M 3935: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa maschile a sinistra / cavallo in corsa verso destra.

  • 89 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 746-794. SNG Cop. 42, no. 94-97.

140Datazione: 350/340-330 a.C.89

  • 90 Denominazione secondo la Frey-Kupper. Per questa testa, diffusa sulle monete puniche della Sicilia, (...)

141M 3085. M 3086. M 3217. M 3665. M 3838. M 3839. M 3900. M 3904: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore90 / cavallo stante con palma.

  • 91 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 815-1085. SNG Cop 42, no. 109-119.

142Datazione: 310-280 a.C.91

  • 92 cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 1111-1173. SNG Cop 42, no. 144-178.

143M 3101. M 3680: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore / protome equina.
Datazione: 300/290-270/260 a.C.
92

144M 3188: Moneta antica poco leggibile. Possi-bilmente Sicilia occidentale, emissione punica. Testa maschile a sinistra / cavallo in corsa verso destra. cf. il commento a M 3245, qui sopra.

145Datazione: 350/340-330 a.C.

1.8. Riepilogo dei dati cronologici e datazione del contesto stratigrafico

146Analizzando i diversi elementi di datazione si nota che alcune forme come 1.1. (ceramica a figure rosse); 1.4.1. (skyphoi di tipo corinzio); 1.4.8. (coppa a orlo carenato); 1.4.15. (coppa monoansata); 1.4.17. (coppetta con breve orlo appena estroflesso); 1.4.22. (lekythos K 20658); 1.4.23. (guttus); 1.6 (lucerna L 2182) non sono rimaste in uso dopo il 300 a.C. Anche tra le monete 1.7. gli esemplari M 3851, M 3245, M 3933, M 3935, M 3188 (?) sono emissioni coniate ancora della seconda metà del iv sec. a.C.

147Per la maggior parte dei materiali la datazione indicata oscilla tra il tardo iv e la prima metà del iii sec. a.C.: 1.3. (gruppo dei bacini); 1.4.1. (skyphoi di tipo attico); 1.4.10. (coppetta a corpo carenato e orlo estroflesso); 1.4.12. (coppetta con orlo piegato verso l’interno); 1.4.14. (coppetta con orlo marcatamente piegato verso l’interno); 1.4.18. (coppetta con piedini a forma di conchiglia); 1.4.22. (lekythos K 21021 ); 1.5.2. (anfore grecoitaliche).

148Talvolta il limite inferiore si colloca al primo venticinquennio: 1.2. (ceramica a decorazione sovradipinta); 1.4.2. (coppette-saliere); 1.4.3. (krateriskoi); 1.4.13. (coppette piccole con orlo piegato verso l’interno); 1.4.16. (coppette con orlo ingrassato); 1.4.20. (piede K 21677); 1.5.1. (anfore puniche); 1.6. (lucerna L 2115). Un quadro crono-logico analogo si delinea anche per le monete 1.7. Il numero più consistente, e cioè il tipo ben noto con testa di Kore / cavallo stante con palma, è databile 310-280 a.C., la tetras di Agatocle M 3699 con testa di Kore / toro all’attacco 310-290 a.C.

149Datazioni limitate intorno al 300 a.C. sono disponibili solo per alcuni materiali, anzitutto per alcuni fondi con decorazione a stampiglia 1.4.19. (K 21035, K 26486, anche K 20639), un altro piede di forma aperto (1.4.20. 21279) e qualche lucerna (1.6. L 2117). A questo gruppo si aggiunge la litra di Agatocle con testa di Ercole giovane / leone (1.7. M 3787), emessa prima del 290-289 a.C.

150Non poche forme vengono datate alla prima metà del iii sec. a.C., non sono cioè ancora attestate nel iv sec. a.C.: 1.4.5. (piatto largo con orlo verticale solcato); 1.4.6. (piatto con orlo ripiegato verso l’interno); 1.4.7. (piatto con orlo estroflesso bombato); 1.4.11. (coppetta con orlo molto ingrossato); 1.4.19. (K 21201, un fondo con decorazione stampigliata). Tra le monete appartiene a questo gruppo il tipo punico con testa di Kore / protome equina. (1.7. M 3101, M 3680).

151Per pochi pezzi la datazione può essere ulteriormente precisata agli anni iniziali del iii sec.: 1.4.9. (coppa con orlo estroflesso); 1.4.24. (coper-chio); 1.6. (lucerne L 2125, L 2134, L 2162, L 2179).

152Da sottolineare è il fatto che nessuna forma è rimasta in uso dopo la metà del iii sec. a.C. È quindi ragionevole datare il contesto stratigrafico proveniente dal riempimento sotto il lastrico del-l’agorà, e quindi la costruzione della piazza dell’agorà, tra il iv sec. a.C. già avanzato e la metà del iii sec. a.C. al più tardi. C’è da chiedersi se è possi-bile precisare questa datazione piuttosto ampia. Mentre le datazioni che si basano su frammenti ceramici e altri artefatti sono per la loro natura meno precise, quelle delle monete sono in genere più esatte. Sembra ovvio che la datazione complessiva del riempimento deve necessariamente postdatare l’inizio del periodo di coniazione della serie monetale più recente e cioè il 300/290 a.C. (1.7.: M 3101, M 3680). Anche la litra di Agatocle (1.7.: M 3787), emessa prima del 290-289 a.C. corrobora questo fatto. Più difficile da stabilire è invece la possibile data di chiusura inferiore del contesto stratigrafico. Da un lato non possiamo sapere quanto tempo il singolo oggetto ha circolato prima di entrare nel contesto, e questo vale sia per gli oggetti che per le monete. Tenendo conto della presenza piuttosto numerosa di oggetti e monete databili prima del 300 a.C., sopra enumerati, e di quelli databili intorno al 300 a.C. e nel iii sec. a.C. iniziale, anch’essi già elencati, ci sembra molto plausibile che la datazione da noi proposta già precedentemente per la costruzione della piazza dell’agorà e cioè intorno a 300 a.C. o poco dopo, vuol dire al primo venticinquennio del iii sec. a C., sia ampiamente confermata dall’analisi qui presentata. Un singolo oggetto databile può ovviamente sempre finire in un contesto posteriore, come viene tra l’altro illustrato dal frammento di vaso plastico 1.4.25. (K 20682) e dalla moneta 1.7. (M 3279) che risale al tardo v sec. a.C. Visto il numero di oggetti classificati e di monete presenti, ogni ragionevole interpretazione porta a esclude che tutto questo materiale provenga da un contesto storico di cento o più anni posteriore che non avrebbe lasciato nessuna traccia nell’insieme.

2. I reperti provenienti dall’interno del portico sudorientale a nord della casa arcaica.

  • 93 cf. Isler, AK 2009 cit. (nota 3), p. 95-96, tav. 15, 1.

153Nell’intento di seguire le costruzioni arcaiche sottostanti l’agorà ellenistica identificate più ad ovest fu aperto, nel 2008, un saggio all’interno del portico sudorientale dell’agorà93. Come detto, il portico poggia, nella sua parte a valle, su una fondazione molto alta e robusta che arriva fin quasi alla roccia. Questa fondazione è stata stabilizzata con un riempimento all’interno del portico stesso. Dallo scavo di questo riempimento proviene il materiale stratigrafico discusso quì di seguito.

2.1. Ceramica a decorazione sovradipinta

154K 26573 (foto 55). Lekythos o bottiglietta con decorazione a reticolato, frammento del corpo. Decorazione sovradipinta.

  • 94 Per altri esemplari da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 81-82, no. 314-321, tav. 4, con bibliografi (...)

155Si tratta di una classe di vasi diffusa in Sicilia94.

156Datazione: Ultimo terzo del iv sec. – primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Foto 55 – K 26573

  • 95 Skyphoi di tipo attico con decorazione sovradipinta non sono rari a Lipari; cf. p. e. Cavalier, Nou (...)

157K 26402 (foto 56, fig. 79). Skyphos. Frammento di orlo, tra le anse linea rossa tra linee sovradipinte in bianco, tralcio stilizzato con ramo bianco e foglie gialle verso l’alto e bianche verso il basso, e seconda linea rossa tra linee bianche95.

158cf. il commento allo skyphos 1.2.1. (K 21032).

159Datazione: Ultimo terzo del iv sec. – primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Foto 56 – K 26402

Fig. 79 – K 26402

160K 26403 (foto 57, fig. 80). Skyphos di tipo attico. Frammento di orlo del lato posteriore con linea rossa tra linee sovradipinte in bianco leggermente ondulate.

161La decorazione del lato posteriore di questi skyphoi è di solito molto semplificata. cf. il commento allo skyphos 1.2.1 (K 21032).

162Datazione: Ultimo terzo del iv sec. – inizi del iii sec. a.C.

Foto 57 – K 26403

Fig. 80 – K 26403

2.2. Ceramica a vernice nera

2.2.1. Skyphoi, tipo attico

163K 26375 (fig. 81). K 26383 (fig. 82). K 26387 (fig. 83).

164cf. il commento agli skyphoi sopra 1.4.1.

165Datazione: Primo quarto del iii sec. a.C. al più tardi.

Fig. 81 – K 26375

Fig. 82 – K 26383

Fig. 83 – K 26387

2.2.2. Coppette (saliere)

166K 26397 (fig. 84). K 26419 (fig. 85). K 26574 (fig. 86). K 26575 (fig. 87).

167cf. il commento alle saliere sopra 1.4.2.

168Datazione: Ultimo terzo del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Fig. 84 – K 26397

Fig. 85 – K 26419

Fig. 86 – K 26574

Fig. 87 – K 26575

2.2.3. Piatto con orlo ripiegato verso l’interno

169K 26588 (fig. 88). cf. il commento sopra 1.4.6.

170Datazione: prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 88 – K 26588

2.2.4. Piatto con orlo estroflesso bombato e labbro stretto

171K 26576 (foto 58, fig. 89).

  • 96 La disposizione delle rosette non trova un esatto confronto in Caflisch 1991. Per una rosetta simil (...)
  • 97 Caflisch 1991, p. 111, no. 486-488, tav. 19, fig. 14.

172All’interno decorazione a stampiglia con 5 o 6 rosette (di cui due parzialmente conservate) disposte a cerchio96. La forma è già attestata a Monte Iato.97

173Datazione: Intorno al 300. a.C. (Caflisch 1991).

Foto 58 – K 26576

Fig. 89 – K 26576

2.2.5. Piatti con orlo estroflesso bombato, labbro liscio

174K 26373 (fig. 90). K 26550 (fig. 91). K 26587 (fig. 92).

175Per la forma cf. sopra 1.4.7. Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 90 – K 26373

Fig. 91 – K 26550

Fig. 92 – K 26587

2.2.6. Coppa emisferica biansata

176K 26584 (fig. 93).

  • 98 cf. Caflisch 1991, p. 126, no. 593, tav. 5, fig. 18; i confronti indicati dall’autore, Morel 1981, (...)

177Un vaso simile è già attestato a Monte Iato98.

178Datazione: fine del iv sec. a.C.?

Fig. 93 – K 26584

2.2.7. Coppetta con una o due anse orizzon-tali

179K 26382 (fig. 94). K 26398 (fig. 95).

  • 99 Cf. Caflisch 1991, p. 104, no. 448, fig. 13.

180L’attacco dell’ansa simile a un’ansa di skyphos è conservato su K 26382. Caratteristiche sono le linee incise all’esterno al disotto del labbro.99

181Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 94 – K 26382

Fig. 95 – K 26398

2.2.8. Coppetta con orlo ingrossato

182K 26385 (fig. 96).

183cf. sopra 1.4.16.

184Datazione: fine del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Fig. 96 – K 26385

2.2.9. Coppetta con orlo estroflesso orizzontale solcato

  • 100 Cf. Morel 1981, p. 133, serie 1732, tav. 29.

185K 26581 (fig. 97).100

186Datazione: Intorno al 300 a.C.

Fig. 97 – K 26581

2.2.10. Coppetta con orlo molto bombato

187K 26386 (fig. 98).

  • 101 Caflisch 1991, p. 115-116, no. 521, fig. 16. Stessa forma da Bechtold 1999, p. 63, C 19, tav. 3, 35 (...)

188Forma già attestata a Monte Iato.101

189Datazione: Ultimo terzo del iv sec. – prima metà del iii sec. a.C. (?)

Fig. 98 – K 26386

2.2.11. Fondi di forme aperte decorati a stampiglia K 26378 (foto 59, fig. 99).

  • 102 La decorazione corrisponde al tipo R 2 del Caflisch 1991, cf.p. 171 e p. 172, no. 671, no. 733, no. (...)

190Decorazione a rosetta centrale102. Datazione: Ultimo venticinquennio del iv-primo venticinquennio del iii sec. a,C.

  • 103 Per la forma cf. Caflisch 1991, p. 141, no. 691, fig. 21. Per decorazioni simili Caflisch 1991, p. (...)

191K 26388 (foto 60, fig. 100). Centro della scodella con cottura rossa. Rosetta centrale e sei palmette radiali in un cerchio di rotellatura.103

Foto 59 – K 26378

Fig. 99 – K 26378

Foto 60 – K 26388

Fig. 100 – K 26388

  • 104 Cf. Caflisch 1991, p. 168, zP2, no. 535, tav. 11, fig. 16.

192Datazione: fine iv-inizi iii sec. a.C. K 26405 (foto 61, fig. 101). Quattro palmette radiali disposte a croce in un cerchio di rotella-tura.104

Foto 61 – K 26405

Fig. 101 – K 26405

193Datazione: Ultimo terzo del iv-primo terzo del iii sec. a.-C.

2.2.12. Piede di forma aperta non determi-nata: K 26400 (fig. 102).

194cf. sopra 1.4.20. (K 21467).

195Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 102 – K 26400

2.2.13. Oinochoe a corpo baccellato al disotto di un solco sulla spalla, due frammenti

196K 26399 (foto 62 e 63).

  • 105 Cf. p. e. Morel 1981, p. 345-346, serie 5231. 5235, tav. 159-160. Forme chiuse a baccellature sono (...)

197Non è più possibile determinare la forma, ma si tratta di un tipo di decorazione caratteristica del periodo ellenistico iniziale.105

198Datazione: ultimo venticinquennio del iv-prima metà (?) del iii sec. a.C.

Foto 62 – K 26399

Foto 63 – K 26399

2.3. Lucerne

199L 2490 (foto 64 e 65). Lucerna a piede.

200cf. il commento a 1.6. (L 2115).

201Datazione: seconda metà del iv-primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Foto 64 – L 2490

Foto 65 – L 2490

202L 2492 (foto 66). Lucerna bassa aperta grezza; sul becco tracce di bruciato.

203cf. il commento a 1.6. (L 2117).

204Datazione (da Käch 2006): intorno al 300 a.C.

Foto 66 – L 2492

205L 2468 (fig. 103). Frammento di lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL); corpo chiuso e solco intorno all’apertura centrale.

206cf. il commento a 1.6. (L 2125).

207Datazione: intorno al 300 – inizi del iii sec. a.C.

Fig. 103 – L 2468

2.4. Monete

208M 3893. M 3894. M 3897. M 3898. M 3908. M 3912. M 3914. M 3915: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore / cavallo stante con palma.
cf. sopra 1.7., commento a M 3085.

209Datazione: 310-280 a.C.

210M 3920. M 3921. M 3922. M 3924. M 3925: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore / protome equina.
cf. sopra 1.7., commento a M 3101.
Datazione: 300/290-270/260 a.C.

  • 106 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 1086-1110. SNG Cop 42, no. 107-108

211M 3947: Sicilia occidentale, emissione punica. Palma / Pegaso.
Datazione: 290/280-260 a.C. (?)
106.

212M 3952: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore / non più leggibile.
cf. sopra 2.4, commento a M 3893 e M 3920.
Datazione: 310-280 a.C.

213M 3986. M 3989: Moneta antica, non più leggibile.

2.5. Riepilogo dei dati cronologici e datazione del contesto stratigrafico

214Dato che il settore scavato era molto più limitato di quello del riempimento sotto il lastrico dell’agorà, anche il numero degli oggetti, 29 pezzi, è più ridotto, mentre le monete, 17 esemplari, sono particolarmente numerose. I risultati ottenuti sono analoghi a quelli per i materiali provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà (cf. sopra 1.8.). Mancano, con la possibile eccezione di una coppa biansata (2.2.6.), oggetti databili ancora al iv sec. a.C. Alcune forme vengono datate al periodo tra il tardo iv e la prima metà del iii sec. a.C.: 2.2.10. (coppetta con orlo molto bombato); 2.2.11. (fondo con decorazione a stampiglia K 26405); 2.2.13. (oinochoe), ma più numerosi sono quelli che non scendono oltre il primo venticinquennio del iii sec. a.C.: 2.1. (ceramica a decorazione sovradipinta); 2.2.2. (coppette-saliere); 2.2.8. (coppetta con orlo ingrossato); 2.3. (lucerna L 2490). Tra i tipi monetali fanno parte di questo gruppo quello con testa di Kore / cavallo stante con palma (2.4. M 3893 ecc.) e una moneta con testa di Kore / non più leggibile (2.4. M 3952).

215Per alcune forme viene proposta una datazione alla prima metà del iii sec. a.C.: 2.2.3. (piatto con orlo ripiegato verso l’interno); 2.2.5. (piatto con orlo estroflesso bombato); 2.2.7. (coppetta con ansa orizzontale); 2.2.12. (piede di forma aperta K 26400). Tra i tipi monetali sono da enumerare quello con testa di Kore / protome equina (2.4. M 3920 ecc.) e quello con palma / pegaso (2.4. M 3947) che sembrano scendere fino al 260 a.C. Non pochi oggetti si datano intorno al 300 a.C. o poco dopo: 2.2.4. (piatto con orlo estroflesso bombato); 2.2.9. (coppetta con orlo estroflesso orizzontale); 2.3. (lucerne L 2492 e L 2468), oppure nel primo venticinquennio del iii sec. a.C.: 2.2.1. (skyphoi). Anche per questo contesto stratigrafico è da sottolineare che nessun elemento è databile dopo la metà del iii sec. a.C.

216La data indicata per la costruzione del portico sudorientale dell’agorà cade tra il tardo iv e la metà del iii sec. a.C. Per un’ulteriore precisazione si può affermare che la coniazione del tipo monetale più recente con petaso e palma inizia verso il 290 a.C. I materiali databili intorno al 300 a.C. fanno pensare per la data di costruzione del portico sudorientale a una data intorno al 290 a.C. o poco dopo, ma comunque ancora entro il primo venticinquennio del iii sec. a.C.

3. I reperti provenienti dall’interno del portico sudorientale, piano di calpestio interno di seconda fase.

  • 107 Cf. Isler, AK 2008 cit. (nota 7), p. 134; AK 2009 cit. (nota 3),. p. 97

217All’interno del portico, e anche all’interno del vano che si apre su di esso, il piano di calpestio è stato rinnovato in un secondo momento107. Il nuovo livello è caratterizzato da un sottile strato di materiale calcareo fine. I pochi materiali stratigrafici sono stati recuperati nel saggio all’interno del portico sudorientale sopra descritto (vedi 2.).

3.1. Decorazione sovradipinta

218K 26546 (foto 67, fig. 104). Vaso aperto; frammento di orlo estroflesso con ramo orizzontale bianco con foglie a forma di puntini che si alternano.

219La forma è analoga a 1.2.1. (K 21033).

220Datazione: Ultimo terzo del iv sec. e inizi del iii sec. a.C.

Foto 67 – K 26546

Fig. 104 – K 26546

221K 26556 (foto 68, fig. 105). Vaso aperto; frammento di orlo estroflesso con ramo orizzontale bianco-giallastro e foglie antitetiche bianco-giallastre.

222La forma è analoga a 1.2.1. (K 21033).

223Datazione: Ultimo terzo del iv sec. e inizi del iii sec. a.C.

Foto 68 – K 26556

Fig. 105 – K 26556

  • 108 Per una decorazione analoga cf. Caflisch 1991, p. 87, no. 344, fig. 9; p. 94, no. 384, fig. 10.

224K 26548 (fig. 106). Fondo a decorazione sovraddipinta. All’interno cerchio in rosso affiancato da cerchi in bianco più sottili.108

225Datazione: fine del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 106 – K 26548

3.2. Gruppo dei bacini

  • 109 Cf. Caflisch 1991, p. 95, secondo tipo di decorazione (no. 394-402), anche per gli aspetti tecnici, (...)

226K 26547 (foto 69, fig. 107). Frammento di orlo. All’esterno ramo ondulato inciso e foglie bianche tra nastri bianchi.109

227Datazione: fine iv-prima metà iii sec. a.C.

Foto 69 – K 26554

Fig. 107 – K 26547

3.3. Ceramica a vernice nera

3.3.1. Piatti con orlo ripiegato verso l’interno

228K 26563 (fig. 108).

229cf. sopra il commento a 1.4.6. Datazione: prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 108 – K 26563

3.3.2. Piatto con orlo estroflesso bombato

230K 26555 (fig. 109).

231Labbro liscio.

232Per la forma vedi sopra 1.4.7.

233Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

234(Caflisch 1991).

Fig. 109 – K 26555

3.3.3. Piatto con orlo orizzontale schiacciato

235K 26566 (fig. 110).

  • 110 Cf. Caflisch 1991, p. 115, no. 521, fig. 16. Cf. Morel 1981, p. 123, serie 1554, tav. 24. Anche Bec (...)

236La forma è già attestata a Monte Iato.110

237Datazione: Prima metà del iii sec. a.C.

Fig. 110 – K 26566

3.3.4. Coppette con piedini a forma di conchi-glia

238K 26558 (foto 70 e 71). K 26567 (foto 72 e 73).

239K 26558 non conserva tracce di vernice all’esterno, K 26567 è invece ricoperta di vernice. All’interno dei due frammenti sul fondo cerchi concentrici bianco e rosso sovradipinti sulla vernice nera.

240cf.. il commento sopra 1.4.18. Datazione: fine del iv-prima metà del iii sec. a.C.

Foto 70 – K 26558

Foto 71 – K 26558

Foto 72 – K 26567

Foto 73 – K 26567

3.3.5. Oinochoe a corpo baccellato

241K 26559 (foto 74).

242Non è più possibile definire la forma esatta. cf. sopra il commento a 2.2.13. (K 26399).

243Datazione: ultimo venticinquennio del iv-primo terzo del iii sec. a.C.

Foto 74 – K 26559

3.4. Anfore da trasporto Anfore greco-italiche

244K 26560 (foto 75). K 26561 (fig. 111).

245cf. sopra il commento a 1.5.2.

246Datazione secondo van der Mersch 1994: MGS IV 375/350 – 280 a.C.; MGS V 350/340280/260 a.C.

Foto 75 – K 26560

Fig. 111 – K 26561

3.5. Lucerne

247L 2488 (foto 76). L 2489 (foto 77). Frammenti di lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL); corpo chiuso e solco intorno all’apertura centrale.

248cf. il commento a 1.6 (L 2125).

249Datazione: intorno al 300 e inizi del iii sec. a.C.

Foto 76 – L 2488

Foto 77 – L 2489

3.6. Monete

  • 111 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 1086-1110. SNG Cop 42,. no. 107-108.

250M 3948: Sicilia occidentale, emissione punica. Palma / Pegaso. cf. sopra 2.4., commento a M 3947.
Datazione: 290/280-260 a.C. (?)
111.

  • 112 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 594-595. Gàbrici 1927, p. 175, no. 157-180, tav. 5, 1.

251M 3957: Siracusa, Ierone II, hemilitron. Testa di Kore a sinistra / toro all’attacco verso sinistra.
Datazione: 279-269 a.C
112.

  • 113 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 607-616. Morgantina Studies II, p. 106, no. 367, tav. 35.

252M 3962: Siracusa, Ierone II, litra. Testa di Posidone a sinistra / tridente; serie grande.
Datazione: 269/264-240 a.C
113.

3.7. Riepilogo dei dati cronologici e datazione del contesto stratigrafico

253Lo strato dal quale provengono i reperti di questo contesto è posteriore alla fondazione del portico sudoccidentale, in quanto si tratta, come già detto, di un secondo suolo all’interno del portico stesso. Trattandosi di uno strato di poco spessore, il materiale a disposizione è poco numeroso. Si tratta infatti di 15 frammenti ceramici e di tre monete. Per quanto riguarda i reperti ceramici non si nota comunque una sensibile differenza nelle datazioni in confronto con il materiale data-bile per la costruzione del portico stesso (vedi sopra 2.5.). Una parte di essi si data tra il tardo iv e la prima metà del iii sec. a.C.: 3.1. (decorazione dipinta K 26548); 3.2. (gruppo dei bacini); 3.3.4. (coppette con piedini a forma di conchiglia); 3.3.5. (oinochoe a corpo baccellato); 3.4. (anfore grecoitaliche), altri alla prima metà del iii sec.: 3.3.1.-3.3.3. (piatti vari). Solo l’analisi delle monete porta a una datazione non prima del 269 a.C. Oltre all’emissione punica tarda con pegaso e palma M 3948, databile 290/280-260 a.C., sono state ritrovate due monete di Ierone II di Siracusa, l’hemilitron con testa di Kore e toro all’attacco M 3957, databile al primo periodo del governo di Ierone II e cioè al 279-269 a.C., e la litra con testa di Posidone e tridente (serie grande), databile al 269/264-240 a.C. Monete di questi tipi non sono stati osservati nei contesti per la datazione della costruzione dell’agorà. L’analisi del materiale porta alla conclusione che il rinnovamento del piano di calpestio del portico sudorientale non può essere molto posteriore alla costruzione del portico e si colloca nel secondo venticinquennio, piuttosto verso la metà del iii sec. a.C.

4. I reperti provenienti da un vano a sud del portico sudorientale.

  • 114 Isler, AK 2009 (nota 3), p. 97 con tav. 15, 3-4.

254Tra il limite sud del portico sudorientale e il muro di limite sud dell’agorà si estendeva un vano, il terzo di una serie di locali che si susseguivano da est verso ovest114.. All’interno di questo vano fu osservato, nel 2009, un altro lembo del riempimento collegato alla costruzione dell’agorà che ricopriva il cortile a sud della casa arcaica scoperta sotto il portico sudorientale. Anche questo settore del riempimento ha fornito materiali stratigrafici significativi per la datazione della costruzione dell’agorà, tra cui solo 14 oggetti ceramici, ma non meno di 14 monete.

4.1. Ceramica siceliota a figure rosse

  • 115 Per l’iconografia cf. due donne su un cratere campano, Trendall, The red-figured vases of Lucania, (...)

255K 26527 (foto 78). Cratere o grande skyphos con donna in piedi, vestita di un peplo. Il frammento conserva parte del corpo basso con la gamba sinistra dalla cintura in giù. Sovradipinto in bianco si vede l’avambraccio con la mano tesa verso destra che teneva probabilmente una phiale.115

  • 116 Cf. sopra con nota 9.

256Datazione: non più tardi della fine del iv sec. a.C., data di estinzione della produzione a figure rosse116.

Foto 78 – K 26527

4.2. Ceramica a vernice nera

4.2.1. Skyphoi

257Tipo corinzio: K 26502 (fig. 112). cf. il commento agli skyphoi sopra 1.4.1. Datazione: Seconda metà del iv sec. a.C. (Caflisch 1991). Tipo attico: K 26503 (fig. 113). K 26504 (fig. 114). K 26505 (fig. 115). K 26507 (fig. 116).

258cf. sopra 1.4.1 il commento agli skyphoi.

259Datazione: Seconda metà del IV-prima metà del III sec a.C.

Fig. 112 – K 26502

Fig. 113 – K 26503

Fig. 114 – K 26500

Fig. 115 – K 26505

Fig. 116 – K 26507

4.2.2. Coppette (saliere)

260K 26500 (fig. 117). K 26501 (fig. 118). K 26506 (fig. 119). K 26509 (fig. 120). K 26525 (fig. 121).

261Per le saliere cf. sopra il commento a 1.4.2.

262Datazione: Ultimo terzo del iv –primo venticinquennio del iii sec. a.C.

Fig. 117 – K 26500

Fig. 118 – K 26501

Fig. 119 – K 26506

Fig. 120 – K 26509

Fig. 121 – K 26525

4.2.3. Altre forme

263K 26545 (fig. 122):

  • 117 Cf. Caflisch 1991, p. 162, no. 823-824, tav. 6, fig. 25. Per la forma e la cronologia in genere cf. (...)

264Collo di unguentario fusiforme (?) interamente verni-ciato.117 Il profilo della bocca risulta molto accurato.

265Datazione: Prima metà del iii sec. a.C. (?)

Fig. 122 – K 26545

4.3. Lucerne

266L 2485 (fig. 123). L 2486 (foto 79): Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL); corpo chiuso e solco intorno all’apertura centrale.

267cf. il commento a 1.6. (L 2125).

268Datazione: intorno al 300 e inizi del iii sec. a.C.

Fig. 123 – L 2485

Foto 79 – L 2486

4.4. Monete

269M 3956: Siracusa, Agatocle, tetras. Testa di Kore / toro all’attacco.
cf. sopra 1.7., commento a M 3699.
Datazione: 310-290 a.C.

  • 118 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 278-286. G. K. Jenkins, Punic Sicily 1, in SNR 50, 1971, p. (...)

270M 3963: Panormos. Cavallo in corsa verso destra / avancorpo di Acheloo verso sinistra.
Datazione: 370/360-340 a.C. (?)
118.

  • 119 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 288. Jenkins, SNR 1971 cit., p. 75, no. 24, tav. 24.

271M 3964. M 3965: Panormos, litra. Testa maschile a sinistra / Acheloo a sinistra.
Datazione: 320-300 a.C.
119.

  • 120 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 709-737. Gàbrici 1927, p. 196, no. 44-52, tav. 10, 40.

272M 3927. M 3943: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa maschile a sinistra / avancorpo di cavallo verso destra.
Datazione: 350-330 a.C.
120.

273M 3937. M 3938. M 3939. M 3991: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa maschile a sinistra / cavallo in corsa verso destra.
Datazione: 350/340-330 a.C. cf. sopra 1.7., commento a M 3245.

  • 121 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 795-814. SNG Cop 42, no. 102-105.

274M 3951: Sicilia occidentale (?) (o Cartagine?), emissione punica. Palma / protome equina (?).
Datazione: 330-310 a.C.
121

275M 3909: Sicilia occidentale, emissione punica. Testa di Kore / cavallo stante con palma (?).
cf. sopra 1.7., commento a M 3085.
Datazione: 310-280 a.C.

276M 3926: Sicilia occidentale, emissione punica, non più leggibile / protome equina.
cf. sopra 1.7., commento a M 3101 e 4.4. (M 3951).

277M 3982: Sicilia occidentale, emissione punica, non più leggibile / cavallo in corsa?

4.5. Riepilogo dei dati cronologici e datazione del contesto stratigrafico

278Tra i materiali ceramici – poco numerosi – si trova un solo pezzo (4.1. ceramica siceliota a figure rosse) che risale al iv sec a.C. Tra il tardo iv e il primo venticinquennio del iii sec. a.C. si collocano le saliere 4.2.2. Gli skyphoi 4.2.1. sono databili entro la prima metà del iii sec., la lucerna 4.3. intorno al 300 a.C. o poco dopo. Genericamente alla prima metà del iii sec. si data 4.2.3. (K 26545), se l’identificazione della forma è valida. La maggior parte delle monete 4.4. è invece rappresentata da emissioni risalenti al pieno iv sec. a.C. Solo i due esemplari M 3956 e M 3909 appartengono a serie emesse tra la fine del iv e il primo iii sec. a.C.

279La data indicata per questa parte del riempi-mento per la costruzione dell’agorà corrisponde alle altre datazioni raggiunte con i materiali provenienti dal riempimento sotto il lastrico della piazza (cf. sopra 1.8.) e da quello all’interno del portico sudorientale (cf. sopra 2.5.), anche se sembra tendenzialmente un poco più alta. In base all’ana-lisi dei materiali stratigrafici ceramici e delle ricche serie di monete la datazione della costruzione del-l’agorà risale quindi senza alcun dubbio al 300 a.C. o poco dopo, e cioè al primo venticinquennio del iii sec. a C. Di poco più recente si è rivelato il rinnovo del piano di calpestio interno del portico (cf. sopra 3.7.) che si data nel secondo venticinquennio del iii sec a.C., piuttosto verso la metà.

La Data Di Costruzione Della Casa A Peristilio 1

  • 122 K. Dalcher, Studia Ietina VI. Das Peristylhaus 1 von Iaitas: Architektur und Baugeschichte, Zürich, (...)
  • 123 Cf. Dalcher cit. p. 82. L’analisi si basa su 123 oggetti con rispettivo contesto stratigrafico.
  • 124 Per i materiali stratigrafici pertinenti alla fase di costruzione cf. Dalcher cit. p. 80-101.
  • 125 Cf. il diagramma cronologico da Dalcher cit. p. 82-85.

280La data della costruzione e dei diversi amplia-menti e rifacimenti della casa a peristilio 1 è stata analizzata in maniera esaustiva ed esemplare nella pubblicazione di Katharina Dalcher.122 La data di costruzione della casa che ci interessa qui risale agli anni intorno al 300 a.C. o poco dopo.123 Non è il caso di ripetere qui quanto già pubblicato124. Sono stati presentati alcuni diagrammi che visua-lizzano la durata di produzione delle singole forme ceramiche e che portano a un quadro molto unitario. La maggior parte dei materiali stratigra-fici125 cade nella prima metà del iii sec. a.C. Alcuni di essi iniziano già nel iv sec. a.C. o sono databili al iv sec. a.C. Nessun pezzo si data dopo il 250 a.C. I risultati sono quindi del tutto analoghi a quelli ottenuti sopra tramite l’analisi dei materiali stratigrafici dell’agorà.

  • 126 Cf. Käch 2006, p. 42 con nota 73 e 44, no. 131. Si tratta della lucerna Dalcher cit. p. 81, p. 100, (...)

281Nella pubblicazione recente delle lucerne provenienti da Monte Iato da parte di Daniel Käch una delle lucerne provenienti da un contesto collegato con la costruzione della casa a peristilio 1 viene collegata con una classe di lucerne datate dall’autore tra 260 e 220 a.C.126, ma la classificazione di questa lucerna molto frammentaria non è sicura, come sottolinea lo stesso Käch.

La Data Di Costruzione Del Teatro Greco Di Iaitas

  • 127 Per la storia del teatro greco cf. per ultimo H. P. Isler, Il teatro greco di Iaitas, in Sicilia Ar (...)

282Un quadro complessivo dei materiali stratigrafici pertinenti alle diverse fasi del teatro greco di Iaitas, e cioè la datazione della sua costruzione, della seconda e della terza fase di vita e infine dell’abbandono e della distruzione del monumento sarà fornito nella pubblicazione del monumento tuttora in elaborazione127.

  • 128 Cf. per ultimo Isler, in Sicilia Archeologica 2000, cit., p. 213-214. Id., in Dioniso 2003, cit., p (...)

283Nelle relazioni preliminari dello scavo del teatro sono già stati presentati alcuni contesti stratigrafici utili per la datazione del monumento128 che sembravano indicare come data iniziale della costruzione ancora l’ultimo venticinquennio del iv sec. a.C. Il teatro greco è senza dubbio il monumento più antico tra le costruzioni connesse con la nuova città ellenistica di Iaitas, anche se la costruzione si era svolta in parte contemporaneamente a quella della vicina agorà. Ciò viene confermato dal fatto che l’angolo nord-occidentale del complesso dell’agorà rispetta l’andamento dei muri del teatro, ovviamente preesistente almeno in pianta. Sembra inoltre che il terrapieno della cavea, artificiale nella parte centrale e orientale, sia stato formato, almeno parzialmente, con materiali di riporto provenienti dallo spianamento avvenuto preliminarmente alla costruzione della piazza dell’agorà.

  • 129 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: undicesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XIV 46/47, 1981, (...)
  • 130 H. P. Isler, Monte Iato: ventiduesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XXVI 81, 1993, p. (...)

284Si ricorda un saggio di estensione limitata nella cavea che ha prodotto materiale stratigrafico che risale ancora al tardo iv sec. a.C.129 Un altro saggio all’interno dell’ala orientale della cavea ha portato a risultati analoghi.130

  • 131 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: tredicesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XVI 52/53, 1983 (...)
  • 132 A. Frölich, Auswertung der stratigraphischen Ausgrabung der West-Analemma-Mauer des Theaters von Ia (...)
  • 133 Si tratta di Caflisch 1991, no. 284, no. 352, no. 592, no. 605, no. 700, no. 754, no. 781, no. 786
  • 134 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 67; dal contesto qui descritto provengono i due esemplari no. 286, no (...)
  • 135 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 47-49; dal contesto qui descritto proviene l’esemplare no. 216.
  • 136 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 21-22; dal contesto qui descritto provengono i due esemplari no. 88, (...)

285Numerosi materiali stratigrafici provenivano poi dallo scavo davanti all’analemma occidentale del teatro131. Di essi si è occupata, nel 1990, la tesi di laurea di Andrea Frölich132, non pubblicata. La maggior parte degli oggetti risultava comunque collegata con le due fasi posteriori del teatro. Ma anche per la fase di costruzione originaria il materiale a disposizione, connesso con il riempimento della fossa di fondazione dell’analemma, ha fornito risultati sufficienti. Non è possibile presen-tare in questa sede l’elenco dei ben 36 frammenti in merito, ma si tratta di forme caratteristiche della ceramica a vernice nera del iv e degli inizi del iii sec. a.C., di cui solo una parte è già stata pubbli-cata dal Caflisch.133 Le lucerne sono del tipo a piede134, del tipo a pilastrino135 e del tipo a serba-toio globulare (RSL)136. In base all’analisi della ceramica a vernice nera e delle lucerne, la Frölich propone per il teatro una data di costruzione tra la fine del iv e il primo venticinquennio del iii sec. a.C., data che corrisponde esattamente a quelle proposte sopra per l’agorà e per la casa a peri-stilio 1.

Conclusioni sulla cronologia della fondazione della città ellenistica di Iaitas

  • 137 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: L’abitato in epoca ellenistica, in Isler Käch, Wohnbauforschung cit. ( (...)

286La cronologia dei tre monumenti architettonici considerati nella presente analisi, il teatro greco, l’agorà con il portico sudorientale, la casa a peristilio 1, si è rivelata essere molto unitaria. Come si è visto, tutti e tre i monumenti risalgono al periodo ellenistico iniziale e vengono datati in base ai materiali stratigrafici pertinenti entro il primo venticinquennio del iii sec. a.C. Sia notato per inciso che, fra i materiali stratigrafici, mancano ovunque oggetti databili dopo la metà del iii sec. a.C., come già ampiamente dimostrato nell’analisi dei reperti qui sopra. Sembra probabile che l’inizio dei lavori per il teatro greco sia di poco anteriore il che si spiegherebbe con l’importanza ideologica di un teatro per una città autonoma, anzitutto in Sicilia, ma anche oltre. Il secondo complesso monumentale costruito fu l’agorà che è contem-poranea alla rete stradale della città realizzata nello stesso materiale di arenaria. Le case private si inserivano nell’impianto urbanistico tracciato precedentemente. In vari punti è stato osservato che il lastrico stradale e i muri esterni delle case che lo costeggiano sono, almeno in parte, contem-poranei. Rimane da investigare caso per caso se le case private, spesso splendide dimore con cortili a peristilio come le case a peristilio 2, E1 e E2, attualmente in corso di scavo, vennero costruite allo stesso momento, come accertato per la casa a peristilio 1, o possibilmente durante i decenni seguenti137. La tecnica di costruzione e l’allesti-mento interno accomunano comunque tutti questi monumenti, il che dimostra che non si possono allontanare nel tempo, ma devono appartenere anch’essi alla fase ellenistica iniziale e certamente non alla metà del ii secolo o ancora più tardi. La datazione per la rifondazione della città di Iaitas nel corso del primo venticinquennio del iii sec. a.C., quindi tra Agatocle di Siracusa (317-289 a.C), l’episodio della guerra di Pirro di Epiro (278-276 a.C.) e Ierone II (269-215 a.C.), e cioè ben prima dell’inizio della prima guerra punica (264 a.C.) ha anche una sua plausibilità storica.

Conclusioni metodologiche

287Nell’archeologia classica sono in uso diversi metodi di datazione più o meno affidabili, oltre a quelli scientifici applicabili solo in determinate circostanze. La situazione ideale è poter disporre di una datazione storica oggettiva come p.e. per il Partenone e le sue sculture menzionati da iscrizioni riferibili a magistrati ateniesi e quindi databili con precisione. Ma casi di questo genere sono, come si sa, piuttosto rari. Per gli oggetti fuori contesto conservati in musei e collezioni e per le cosiddette opere d’arte in genere, specialmente per le sculture e i bronzi, è l’analisi stilistica a permettere di proporre datazioni che restano comunque spesso controverse.

  • 138 Cf. p. e. Campagna, SECI 2006, p. 21. Anche F. La Torre, SECI 2006, p. 89. Cf. già L. Campagna, La (...)
  • 139 Una datazione ribassista viene proposta anche da E. C. Portale, Per una rilettura delle arti figura (...)
  • 140 Cf. Campagna, SECI 2006, p. 33-34. Per una presunta lacuna nel tempo in epoca romana repubblicana i (...)

288Per i monumenti e gli oggetti provenienti da uno scavo regolare, eseguito con criteri critici e con alta professionalità, la base della cronologia deve essere lo studio della stratigrafia. Lo scavatore è tenuto a distinguere i singoli strati nel terreno e a collegarli con i monumenti che sta scavando. L’applicazione di questo metodo non– risulta sempre semplice, ma con una metodologia sicura e con una certa esperienza si riesce a ottenere e documentare risultati affidabili. Bisogna sempre tener presente che la stratigrafia è di per se un fenomeno oggettivo. La stratificazione nasce infatti secondo principi di fisica: ciò che è più recente si posa su ciò che c’era già precedentemente. Questo significa che la sequenza dei materiali stratigrafici è oggettivamente valida. Se si riesce a datare i singoli reperti materiali associati diventa possibile datare lo strato e con esso il monumento a esso correlato. Dato che si trova già in strato al momento in cui quest’ultimo viene collegato al monumento, il reperto può ovviamente fornire soltanto un terminus post quem; il reperto è cioè necessariamente anteriore al monumento per la cui datazione viene utilizzato. È perciò ovvio per chiunque stia lavorando con materiale stratigrafico che un singolo o due-tre reperti non sono sufficienti per proporre datazioni valide. Per arrivare a una soluzione affidabile occorrono più contesti analoghi con sufficienti materiali stratigrafici concordanti, possibilmente provenienti da più parti del monumento studiato. Ed è questo il caso dei tre monumenti di Iaitas sopra discussi, e non solo dell’agorà. Dire che i materiali possono fornire solo un terminus postquem senza tener conto dei contesti e del loro numero, come è stato affermato138, datando i monumenti di Iaitas centocinquanta e più anni dopo i materiali stessi, non è scientificamente serio139. Tanto più che non è, ovviamente, possibile spiegare una presunta lacuna nel tempo140, definita aprioristicamente e in mancanza di qualsiasi argomento stratigrafico, tra il terminus post quem stratigrafico e la datazione bassa proposta per i monumenti.

  • 141 Torelli, SECI 2006, p. 12.
  • 142 Torelli, SECI 2006, p. 12 collega la nascita della koiné con «il diffondersi dell’agricultura schia (...)
  • 143 Cf. a proposito Campagna, SECI 2006, p. 15-16, nota 8! Anche A. Mancini, SECI 2006, p. 167-176, in (...)
  • 144 Cf. M. H. Crawford, Coinage and money under the Roman Republic, Londra, 1985, p. 55-60. T. V. Buttr (...)

289Vediamo più da vicino quale è il motivo che porta al tentativo accanito di abbassare la datazione detta ‘alta’ dei nostri e di altri monumenti della Sicilia occidentale. Causa ne è che in alcune teste si è radicato un concetto ideologico che si esprime bene nel titolo del convegno «Sicilia ellenistica, consuetudo italica». Una volta deciso che dietro ai fenomeni archeologici e culturali siciliani qui discussi sta una «straordinaria koiné tra Italia, Sicilia e Nordafrica»141 e non una semplice e lineare tradizione greco-ellenistica, nasce la necessità di adeguare nel senso di una cronologia ‘bassa’ tutte le datazioni finora proposte e basate, come abbiamo dimostrato sopra, su una metodologia seria, per spostarle a dopo la seconda guerra punica e quindi al periodo della presenza stabile dei Romani e degli Italici in Sicilia nel contesto storico di una presunta «straordinaria koiné». In tal modo risultati scientifici ottenuti in base a un’analisi storica – e lo studio della stratigrafia è un metodo storico – vengono messi da parte con leggerezza a profitto di una fantomatica ideologia schiavistica142, tipica degli anni sessanta del secolo scorso che pensavamo ormai superata. Tutto ciò senza che si possa fornire nemmeno il più piccolo elemento oggettivo a sostenere la tesi ribassista. Sembra di essere confrontati con una strumentalizzazione ‘storica’ dei fenomeni archeologici che ricorda metodologicamente la retorica fascista dell’Impero da noi creduta ormai definitivamente tramontata. Ai sostenitori della tesi ribassista sfuggono poi alcune conseguenze gravi. Ribassare la cronologia della distruzione di Morgantina, finora da tutti collegata con gli eventi della seconda guerra punica143, porterebbe all’abbandono della datazione ormai accettata universalmente del denario romano144, caposaldo cronologico per la monetazione romana repubblicana la cui storia sarebbe in tal caso tutta da riscrivere! Le conseguenze storiche sarebbero profonde, anche per l’Italia e per Roma stesse. Ma ci basta quanto abbiamo detto finora: Anche nel nostro secolo l’insegnamento dei vecchi maestri che risale al periodo positivistico ha tuttora conservato il suo valore: primum monumentum, deinde philosophari. Il che non vale solo per i giovani!

Haut de page

Bibliographie

Bechtold 1999 = B. Bechtold, La necropoli di Lilybaeum, Trapani, 1999.

Bisi 1967 = A. M. Bisi, La ceramica ellenistica di Lilibeo nel Museo Nazionale di Palermo, in AntCl 19, 1967, 269-292.

Caflisch 1991 = R. B. Caflisch, Studia Ietina IV. Die Firniskeramik vom Monte Iato. Funde 1971-1982, Zurigo-Schwäbisch Hall, 1991.

Frey-Kupper 2010 = S. Frey-Kupper, Studia Ietina X. Die antiken Fundmünzen vom Monte Iato. Ein Beitrag zur Geldgeschichte Westsizliens, Losanna, 2010 (in corso distampa).

Gàbrici 1927 = E. Gàbrici, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Palermo, 1927.

Käch 2006 = D. Käch, Studia Ietina IX. Die Öllampen vom Monte Iato. Grabungskampagnen 1971-1992, Losanna, 2006.

Lilibeo 1984 = Lilibeo, testimonianze archeologiche dal iv sec. a.C. al v sec. d. C. Catalogo della mostra, Marsala 1984, Palermo, 1984.

Morel 1981 = J.-P. Morel, Céramique Campanienne. Les formes, Roma, 1981 (BEFAR, 244).

Morgantina Studies II = Th. V. Buttrey et al., Morgantina Studies II. The coins, Princeton, 1989.

Rotroff 1997 = S. I. Rotroff, The Athenian Agora XXIX: Hellenistic pottery. Athenian and imported ware and related material, Princeton, 1997.

SECI 2006 = M. Osanna e M. Torelli (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente. Spoleto 5-7 novembre 2004, Roma, 2006.

SNG Cop. 42 = G. K. Jenkins, The Royal Collection of coins and medals, Danish National Museum. Sylloge Nummorum Graecorum 42: North Africa, Syrtica-Mauretania, Copenhagen, 1969.

Sparkes-Talcott 1970 = B. A. Sparkes – L. Talcott, The Athenian Agora XII: black and plain pottery, Princeton, 1970.

Haut de page

Annexe

Appendice Iconografia

Foto145

Foto 1 – K 20650 Grande skyphos (?) a figure rosse con decorazione a onde correnti.

Foto 2 – K 20657 Krateriskos a decorazione sovradipinta. Corpo baccellato e anse a nodo.

Foto 3 – K 20851 Pisside skyphoide a decorazione sovradipinta.

Foto 4 – K 21027 Pisside stamnoide a decorazione sovradipinta.

Foto 5 – K 21060 Pisside stamnoide a decorazione sovradipinta.

Foto 6 – K 22433 Pisside stamnoide a decorazione sovradipinta.

Foto 7 – K 21156 Pisside stamnoide (?) a decorazione sovradipinta.

Foto 8 – K 21032. Skyphos di tipo attico a decorazione sovradipinta.

Foto 9 – K 23888 Coppetta a decorazione sovradipinta.

Foto 10 – K 21033 Forma aperta a decorazione sovradipinta.

Foto 11 – K 20642 Oinochoe (?)a decorazione sovradipinta.

Foto 12 – K 20849 Bombylios o bottiglia a decorazione sovradipinta.

Foto 13 – K 21028 Forma chiusa, probabilmente bombylios o bottiglia a decorazione sovradipinta.

Foto 14 – K 21051 Forma chiusa a decorazione sovradipinta.

Foto 15 – K 21198 Forma chiusa a decorazione sovradipinta (spalla di bombylios o bottiglia?).

Foto 16 – K 24053 Frammento di orlo di bacino.

Foto 17 – K 21059 Manico di skyphos verniciato.

Foto 18 – K 21493 Manico di skyphos verniciato.

Foto 19 – K 22543 Manico di skyphos verniciato.

Foto 20 – K 24064 Manico di skyphos verniciato.

Foto 21 – K 26299 Manico di skyphos verniciato.

Foto 22 – K 26305 Manico di skyphos verniciato.

Foto 23 – K 21662 Coppetta (saliera) verniciata.

Foto 24 – K 26229 Coppetta (saliera) verniciata.

Foto 25 – K 21036 Krateriskos/Kanthariskos verniciato.

Foto 26 – K 21202 Krateriskos/Kanthariskos verniciato.

Foto 27 – K 21200 A-C Piatto o coppa larga verniciato con orlo solcato di andamento verticale.

Foto 28 – K 26428 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Foto 29 – K 26484 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Foto 30 – K 26491 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Foto 31 – K 20652 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio, con rosetta centrale.

Foto 32 – K 26313 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Foto 33 – K 26396 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Foto 34 – K 26426 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 35 – K 26426 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 36 – K 20639 Fondo di forma aperta verniciato decorata a stampiglia.

Foto 37 – K 21035 Fondo di forma aperta verniciato decorato a stampiglia

Foto 38 – K 21201 Fondo di forma aperta verniciato decorato a stampiglia.

Foto 39 – K 20658 Lekythos verniciata.

Foto 40 – K 21209 Guttus verniciato.

Foto 41 – K 20682 Vaso plastico a forma di animale (?).

Foto 42 – K 20722 Anfora punica.

Foto 43 – K 23890 Anfora punica.

Foto 44 – K 24062 Anfora punica.

Foto 45 – K 26594 Anfora punica.

Foto 46 – K 24054 Anfora greco-italica.

Foto 47 – K 26321 Anfora greco-italica.

Foto 48 – K 26412 Anfora greco-italica.

Foto 49 – L 2115 Lucerna a piede.

Foto 50 – L 2117 Lucerna bassa aperta.

Foto 51 – L 2125 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Foto 52 – L 2134 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Foto 53 – L 2162 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Foto 54 – L 2179 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Foto 55 – K 26573 Lekythos o bottiglietta con decora zione a reticolato.

Foto 56 – K 26402 Skyphos a decorazione sovradipinta.

Foto 57 – K 26403 Skyphos di tipo attico a decorazione sovradipinta.

Foto 58 – K 26576 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato e labbro stretto. All’interno decorazione a stampiglia.

Foto 59 – K 26378 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Foto 60 – K 26388 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Foto 61 – K 26405 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Foto 62 – K 26399 Oinochoe verniciata a corpo baccellato.

Foto 63 – K 26399 Oinochoe verniciata a corpo baccel lato.

Foto 64 – L 2490 Lucerna a piede.

Foto 65 – L 2490 Lucerna a piede.

Foto 66 – L 2492 Lucerna bassa aperta.

Foto 67 – K 26546 Vaso aperto a decorazione sovradipinta.

Foto 68 – K 26556 Vaso aperto a decorazione sovradipinta.

Foto 69 – K 26547 Orlo di bacino.

Foto 70 – K 26558 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 71 – K 26558 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 72 – K 26567 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 73 – K 26567 Coppetta con piedini a forma di conchiglia.

Foto 74 – K 26559 Oinochoe verniciata a corpo buccellato.

Foto 75 – K 26560 Anfore greco-italica.

Foto 76 – L 2488 Lucerna a serbatoio globulare (RSL).

Foto 77 – L 2489 Lucerna a serbatoio globulare (RSL).

Foto 78 – K 26527 Cratere o grande skyphos siceliota a figure rosse con donna vestita di un peplo.

Foto 79 – L 2486 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Figure146

Fig. 1 – K 20657 Krateriskos a decorazione sovradipinta. Corpo baccellato e anse a nodo.

Fig. 2 – K 21032 Skyphos di tipo attico a decorazione sovradipinta.

Fig. 3 – K 23888 Coppetta a decorazione sovradipinta.

Fig. 4 – K 21033 Forma aperta a decorazione sovradipinta.

Fig. 5 – K 24053 Frammento di orlo di bacino.

Fig. 6 – K 21208 Skyphos di tipo corinzio verniciato.

Fig. 7 – K 21499 Skyphos di tipo corinzio verniciato.

Fig. 8 – K 26298 Skyphos di tipo corinzio verniciato.

Fig. 9 – K 26421 Skyphos di tipo corinzio verniciato.

Fig. 10 – K 20696 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 11 – K 20718 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 12 – K 20721 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 13 – K 21061 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 14 – K 21157 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 15 – K 21463 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 16 – K 21470 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 17 – K 21501 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 18 – K 21661 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 19 – K 21700 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 20 – K 23860 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 21 – K 23861 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 22 – K 24049 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 23 – K 24050 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 24 – K 26315 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 25 – K 26420 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 26 – K 20638 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 27 – K 21026 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 28 – K 21049 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 29 – K 21514 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 30 – K 21634 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 31 – K 26264 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 32 – K 26308 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 33 – K 26551 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 34 – K 26552 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 35 – K 21140 Piatto di pesce verniciato.

Fig. 36 – K 21471 Piatto di pesce verniciato.

Fig. 37 – K 21194 Piatto verniciato con orlo ripiegato verso l’interno.

Fig. 38 – K 26314 Piatto verniciato con orlo ripiegato verso l’interno.

Fig. 39 – K 26428 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Fig. 40 – K 26484 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Fig. 41 – K 26491 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro buccellato.

Fig. 42 – K 20652 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio, con rosetta centrale.

Fig. 43 – K 26265 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 44 – K 26485 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 45 – K 26510 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 46 – K 21058 Coppa verniciata con orlo carenato (bord à rétroussis accentué).

Fig. 47 – K 26296 Coppa verniciata con orlo estroflesso.

Fig. 48 – K 26446 Coppetta verniciata a corpo carenato e orlo estroflesso.

Fig. 49 – K 21490 Coppetta verniciata con orlo molto ingrossato.

Fig. 50 – K 26374 A Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 51 – K 26395 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 52 – K 26396 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 53 – K 26404 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 54 – K 26585 Coppetta verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 55 – K 26307 Coppetta piccola verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 56 – K 26384 Coppetta piccola verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 57 – K 26414 Coppetta piccola verniciata con orlo piegato verso l’interno.

Fig. 58 – K 21155 Coppetta verniciata con orlo marcatamente piegato verso l’interno.

Fig. 59 – K 21494 Coppa monoansata verniciata.

Fig. 60 – K 22542 Coppa monoansata verniciata.

Fig. 61 – K 22562 Coppetta verniciata con orlo ingrossato.

Fig. 62 – K 21024 Coppetta verniciata con breve orlo appena estroflesso.

Fig. 63 – K 23905 Coppetta verniciata con breve orlo appena estroflesso.

Fig. 64 – K 20639 Fondo di forma aperta verniciato decorata a stampiglia.

Fig. 65 – K 21035 Fondo di forma aperta verniciato decorata a stampiglia.

Fig. 66 – K 26486 Fondo di forma aperta verniciato decorata a stampiglia.

Fig. 67 – K 21279 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 68 – K 21467 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 69 – K 21677 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 70 – K 25400 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 71 – K 25401 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 72 – K 21021 Lekythos verniciata.

Fig. 73 – K 21050 Coperchio verniciato.

Fig. 74 – K 21039 Anfora punica.

Fig. 75 – K 21040 Anfora punica.

Fig. 76 – K 26325 Anfora punica.

Fig. 77 – K 26440 Anfora greco-italica.

Fig. 78 – L 2182 Lucerna verniciata a serbatoio circolare (DSL).

Fig. 79 – K 26402 Skyphos a decorazione sovradipinta.

Fig. 80 – K 26403 Skyphos di tipo attico a decorazione sovradipinta.

Fig. 81 – K 26375 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 82 – K 26383 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 83 – K 26387 Skyphos di tipo attico verniciato.

Fig. 84 – K 26397 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 85 – K 26419 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 86 – K 26574 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 87 – K 26575 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 88 – K 26588 Piatto verniciato con orlo ripiegato verso l’interno.

Fig. 89 – K 26576 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato e labbro stretto. All’interno decorazione a stampiglia.

Fig. 90 – K 26373 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 91 – K 26550 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 92 – K 26587 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato, labbro liscio.

Fig. 93 – K 26584 Coppa emisferica biansata verniciata.

Fig. 94 – K 26382 A Coppetta verniciata con una o due anse orizzontali.

Fig. 95 – K 26398 Coppetta verniciata con una o due anse orizzontali.

Fig. 96 – K 26385 Coppetta verniciata con orlo ingrossato.

Fig. 97 – K 26581 Coppetta verniciata con orlo estroflesso orizzontale solcato.

Fig. 98 – K 26386 Coppetta verniciata con orlo molto bombato.

Fig. 99 – K 26378 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Fig. 100 – K 26388 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Fig. 101 – K 26405 Fondo verniciato di forma aperta decorato a stampiglia.

Fig. 102 – K 26400 Piede verniciato di forma aperta non determinata.

Fig. 103 – L 2468 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Fig. 104 – K 26546 Vaso aperto a decorazione sovradipinta.

Fig. 105 – K 26556 Vaso aperto a decorazione sovradipinta.

Fig. 106 – K 26548 Fondo a decorazione sovradipinta.

Fig. 107 – K 26547 Orlo di bacino.

Fig. 108 – K 26563 Piatto verniciato con orlo ripiegato verso l’interno.

Fig. 109 – K 26555 Piatto verniciato con orlo estroflesso bombato. Labbro liscio.

Fig. 110 – K 26566 Piatto verniciato con orlo orizzontale schiacciato.

Fig. 111 – K 26561 Anfora greco-italica.

Fig. 112 – K 26502 Skyphos verniciato di tipo corinzio.

Fig. 113 – K 26503 Skyphos verniciato di tipo attico.

Fig. 114 – K 26504 Skyphos verniciato di tipo attico.

Fig. 115 – K 26505 Skyphos verniciato di tipo attico.

Fig. 116 – K 26507 Skyphos verniciato di tipo attico.

Fig. 117 – K 26500 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 118 – K 26501 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 119 – K 26506 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 120 – K 26509 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 121 – K 26525 Coppetta (saliera) verniciata.

Fig. 122 – K 26545 Unguentario fusiforme (?) interamente verniciato.

Fig. 123 – L 2485 Lucerna verniciata a serbatoio globulare (RSL).

Haut de page

Notes

1 Cf. M. Torelli, SECI 2006, p. 11. L. Campagna, SECI 2006, p. 15. Per una prima risposta cf. già H. P. Isler, Recensione a SECI, in MH, 65, 2008, p. 159. Anche id., Hellenistische Wohnkultur in Sizilien, in S. Ladstätter e V. Scheibelreiter (a cura di), Städtischer Wohnbau im östlichen Mittelmeerraum 4. Jh. v. Chr. – 1. Jh. n. Chr. Akten des Internationalen Kolloquiums vom 24. – 27. Oktober 2007 an der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Vienna, 2010, p. 325-327.

2 Le conoscenze attuali sull’agorà di Iaitas fino al 2008 saranno presentate in H. P. Isler, L’agorà ellenistica di Iaitas, in C. Ampolo (a cura di), Agora, foro e istituzioni politiche in Sicilia e nel Mediterraneo antico. Settime Giornate internazionali di studi sull’Area Elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2009 (in corso di stampa). Cf. per ora id., L’agorà ellenistica di Iaitas, in C. Ampolo (a cura di), Agorai di Sicilia, agorai d’Occidente. Atti del Seminario di Studio, Pisa, 30 giugno – 2 luglio 2008, preprint, Pisa, 2009, p. 105- 115; per la datazione p. 111-112.

3 Per la situazione dello scavo cf. H. P. Isler, Grabungen auf dem Monte Iato im Herbst 2007 und im Jahr 2008, in AK, 51, 2009, p. 98, tav. 15, 1. 4.

4 Per la situazione dello scavo cf. Isler, in AK, 2009 cit., p. 98, tav. 15, 3-4.

5 Le datazioni proposte qui in seguito per le singole emissioni sono quelle introdotte da Frey-Kupper 2010.

6 Per la descrizione e la datazione delle singole monete abbiamo seguito l’opera di Frey-Kupper 2010, di prossima pubblicazione.

7 Per la situazione dello scavo cf. per ultimo Isler, in L’agorà ellenistica di Iaitas cit. (nota 2) p. 111-112. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 2003, in AK, 47, 2004, p. 75 con nota 27. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 2004, in AK, 48, 2005, p. 103 con nota 9. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 2007, in AK, 51, 2008, p. 135. Id., in AK, 2009 cit. (nota 3), 52, 2009, 98 con note 32 e 33. Anche id., Monte Iato: la trentatreesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XXXVII 102, 2004, p. 9. Id., Monte Iato: la trentaquattresima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica, XXXVIII, 103, 2005, p. 6.

8 Cf. i frammenti con decorazione a onde correnti molto simili provenienti da Monte Iato, Caflisch 1991, p. 79-80, no. 298-301, tav. 4. Grandi skyphoi con motivo analogo alla base della zona figurata: A. D. Trendall, The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford, 1967, p. 588, no. 26, tav. 229, 9; p. 593, no. 48, tav. 230, 3-4; p. 593, no. 49, tav. 232; p. 594, no. 50, tav. 230, 5-6; p. 595, no. 68, tav. 231, 1. Il motivo s’incontra anche su forme più piccole, cf. Trendall cit. p. 597, no. 80, tav. 233, 1; p. 597, no. 82, tav. 232, 3-4; p. 597, no. 83, tav. 232, 5; p. 597, no. 84, tav. 232, 6.

9 Cf. A. D. Trendall, Red figure vases of South Italy and Sicily. A handbook, Londra, 1989, p. 16, e già id., South Italian Vase Painting, London 1966, p. 30.

10 Per questa classe di ceramica in genere e per i reperti da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 83-84, con bibliografia in nota 28 e 29. Per fabbriche in Sicilia L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli, 1965, p. 138-140. Per la produzione locale a Lipari e a Lilibeo M. Cavalier, Nouveaux documents sur l’art du Peintre de Lipari, Napoli, 1976, p. 48-49. Per la produzione locale a Lilibeo cf. anche Lilibeo 1984, p. 63.

11 Per questa forma cf. Caflisch 1991, p. 125, no. 588, tav. 9, fig. 18. Per forme attiche a vernice nera analoghe, ma senza baccellatura, cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 123, p. 287, no. 715-717, fig. 7, tav. 29 (datazione tra 350 e 310 a.C.). Rotroff 1997, p. 89-90, p. 251-252, no. 94, p. 100, fig. 9, tav. 10 (datazione ultimo venticinquennio del iv – inizi iii sec. a.C.). Un ornamento analogo, ma più accurato su una coppa apula viene interpretato come ramo di eucalipto, cf. S. De Francesco, in G. Sena Chiesa (a cura di), La Collezione Lagioia. Una raccolta storica dalla Magna Grecia al Museo Archeologico di Milano, Milano, 2004, p. 283, cat. 216, ill.; l’eucalipto è però una pianta di origine australiana, introdotta in Europa soltanto in tempi recenti!

12 Per la forma cf. Lilibeo 1984, 65 no. 39 fig. 36 con stella analoga sul coperchio (inizi del iii sec. a.C.).

13 Cf. L. Bernabò Brea – M. Cavalier, Meligunís Lipàra 2. La necropoli greca e romana nella contrada Diana, Palermo, 1965, p. 143, p. 233 (datazione 335-310 a.C.) tomba 403 tav. CXI 1, e. Per pissidi stamnoidi con decorazione analoga da Marsala cf. C. A. Di Stefano, Lilibeo punica, Marsala 1993, tav. L, 2 e 5. Bechtold 1999, p. 334, ipogeo 40/E-37, tav. XII, 117. p. L, 2 (datazione dei corredi tombali dell’ipogeo 320-300 a.C.). Per questa forma in genere Bechtold 1999, p. 80-81 con ulteriore bibliografia; datazione in epoca timoleontea e agatoclea.

14 Cf. già Caflisch 1991, p. 77.

15 Cf. Caflisch 1991, no. 377-378, fig. 10; datazione fine del iv – prima metà del iii sec. a.C. La decorazione è analoga a quella di alcuni bacini; cf. qui sotto 3.2., K 26547 e Caflisch 1991, p. 96, no. 394-395, tav. 5, fig. 11.

16 Cf. comunque un kantharos con anse ad anello, Bechtold 1999, p. 323, sporadico K 1, tav. 12, 111 con decorazione sovradipinta semplice.

17 Cf. per questo motivo, ben attestato come decorazione di coperchio di lekanis, Bernabò Brea –Cavalier, Meligunís Lipàra 2. cit. (nota 13), tav. 118-119. Id., Meligunís Lipàra 5. Scavi nella necropoli greca di Lipari, Palermo, 1991, p. 154, p. 165-166, tomba 2187, tav. 143, fig. 390; p. 154-155, p. 168, tomba 2195, tav. 148, fig. 403; p. 196, p. 198, tomba 2138, tav. 186, 515-516 (340-320 a.C.). Una decorazione simile si trova anche zu uno skyphos da Lilibeo, cf. Bechtold 1999, p. 337, tomba 7-1 via Cicerone 1990, tav. 12, 112 (280-250 a.C.) e su frammenti della parete di una pisside skyphoide da Lipari, Cavalier, Nouveaux documents cit. (nota 10), p. 50, fig. 42 d. Alla produzione siceliota appartiene anche uno skyphos con decorazione analoga a Würzburg, cf. E. Simon, (a cura di), Die Sammlung Kieseleff im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, Teil II: Minoische und griechische Antiken, Magonza, 1989, p. 136, no. 216, tav. 85.

18 Altri bombylioi con decorazione analoga: Bisi 1967, p. 281, no. 45, tav. 85, 2. Lilibeo 1984, p. 66, no. 41, fig. 38. Bechtold 1999, p. 334-335, ipogeo 40/E-41, tav. L, 4 (datazione dei corredi tombali dell’ipogeo 320-300 a.C.).

19 Per un motivo simile sulla spalla di una bottiglia cf. Lilibeo 1984, p. 83, no. 64, fig. 48.

20 Cf. Caflisch 1991, p. 91, no. 368, tav. 5, inoltre il commento a K 20849.

21 Cf. Caflisch 1991, p. 94-95.

22 Cf. Caflisch 1991, p. 95, primo tipo di decorazione (no. 386393), anche per gli aspetti tecnici, e p. 95-96, no. 388-391, fig. 11.

23 Per la ceramica a vernice nera del iv/iii sec. a.C. da Monte Iato cf. già Caflisch 1991, p. 106-164.

24 Per gli skyphoi a vernice nera da Monte Iato cf. già Caflisch 1991, p. 127-134, no. 602-649, tav. 5, fig. 18-20.

25 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 81-83. Rotroff 1997, p. 94. Ad Atene la produzione di questo tipo termina secondo la Rotroff nel decennio 270-260 a.C.

26 Sparkes – Talcott 1970, p. 84.

27 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 84-85. Rotroff 1997, p. 95. Ad Atene la produzione cessa, secondo la Rotroff, nel primo venticinquennio del iii sec. a.C.

28 M. Cavalier, L’evoluzione delle forme ceramiche a vernice nera e acrome, in rapporto a quella delle ceramiche dipinte figurate e delle terrecotte teatrali, in L. Bernabò Brea, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova, 1981, p. 286 con fig. D a e D b.

29 Cf. Morel 1981, serie 4311. 4314. Caflisch 1991, p. 127-128, no. 602-605, fig. 18-19.

30 Cf. Caflisch 1991, p. 128-134, no. 606-649, tav. 5, fig. 19-20. La tipologia di Morel 1981, p. 305-306, specie 4320-4390 risulta molto dettagliata; le caratteristiche delle diverse specie e serie non si lasciano però individuare in molti dei frammenti di piccola estensione qui presentati.

31 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 137-138, p. 302-303, no. 939-950, fig. 9, tav. 34. Rotroff 1997, p. 95. Ad Atene la produzione cessa, secondo la Rotroff, nel primo venticinquennio del iii sec. a.C.

32 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 137. Rotroff 1997, p. 167, p. 347-348, no. 1075-1089, fig. 65, tav. 79. Ad Atene la produzione cessa, secondo la Rotroff, intorno al 250 a.C.

33 Un numeroso gruppo di coppette (saliere) provenienti probabilmente dalla Campania è stato pubblicato in H. P. Isler, CVA Zürich, Öffentliche Sammlungen 1, Berna, 1971, fig. 15-18, tav. 54; cf. anche il commento alla tav. 54. La loro forma è molto unitaria, ma si differenzia dagli esemplari provenienti dall’agorà di Iaitas in quanto la parte bassa al disopra del piede è concava, spesso con un solco che la separa dalla parte alta. Cf. Morel 1981, p. 188, serie 2583, tav. 58.

34 Per le coppette (saliere) a vernice nera da Monte Iato cf. già Caflisch 1991, p. 117-121, no. 533-563, tav. 5, 10-11, 14, fig. 16-17. Per Lilibeo Bechtold 1999, p. 60, coppette C 7 e C 9, tav. 1-2.

35 Cf. Morel 1981, p. 207-209, specie 2710, e in particolare serie 2714, in buona parte con provenienza siciliana, tav. 66-67. Cf. anche Caflisch 1991, p. 119-121, no. 539-563, fig. 16-17. Anche Bechtold 1999, cit. (nota precedente).

36 Cf. Caflisch 1991, p. 122, no. 566-567, fig. 17. Morel 1981, p. 216-217, specie 274, tav. 69. Cf. anche Bechtold 1999, p. 60, C 6, tav. 1, 12, da Lilibeo.

37 Sparkes – Talcott 1970, p. 123, p. 287, no. 715-721, fig. 7, tav. 29. Rotroff 1997, p. 89-91, p. 251-253, no. 94-112, tav. 10-11, fig. 9-10.

38 Caflisch 1991, p. 125-126, no. 588-591, tav. 9, fig. 18. Morel 1981, p. 267-272, specie 3520. 3530. 3540, tav. 97-103.

39 Cf. Sparkes – Talcott 1970, p. 147-148. Ad Atene la forma viene prodotta fino a l1 sec. a.C., cf. Rotroff 1997, p. 146-149, ma gli esemplari più recenti si distinguono per il loro profilo con orlo non più verticale.

40 Cf. per alcuni esemplari del tutto analoghi da Monte Iato Caflisch 1991, p. 107-108, no. 461 – 463, fig. 13. Per Lilibeo Bechtold 1999, p. 67-68, P 3, tav. 6-7, in particolare no. 59, forma P 3 C.

41 Morel 1981, p. 82-87, specie 1120, tav. 1-4, in particolare serie 1127.

42 Cf. comunque Morel 1981, p. 221-222, tipo 2774c 1, tav. 72, prima metà del iii sec. a.C.

43 Cf. Caflisch 1991, p. 116, no. 525, fig. 16. Morel 1981, p. 150, serie 2233, tav. 36: le date proposte per i singoli esemplari sono eterogenee, con dominanza nella prima metà del iii sec. a.C.

44 Cf. Bechtold 1999, p. 68, P 5, tav. 7, 64.

45 Rosetta a nove petali del tipo R 6, cf. Caflisch 1991, p. 138, no. 673, tav. 13, fig. 21, fine del iv sec. a.C.

46 Caflisch 1991, p. 109-111, no. 473-485, fig. 14.

47 Cf. Morel 1981, p. 106-108, specie 1330/1340, tav. 14-15.

48 Cf. Caflisch 1991, p. 108, no. 468, fig. 14. Morel 1981, p. 196, serie 2631, tav. 61, ma possibilmente anche p. 105, serie 1322, tav. 13.

49 Cf. Bechtold 1999, p. 145, TE 2, tav. 27, 248. Datazione iv – inizi del iii sec. a.C. (tegami acromi).

50 Cf. Caflisch 1991, p. 117, no. 530-531, fig. 16. Morel 1981, p. 203-204, serie 2672, tav. 65.

51 Cf. Sparkes-Talcott 1970, p. 128-129, p. 203-204, no. 806-808, fig. 8, tav. 32.

52 Bechtold 1999, p. 63, C 20 B, tav. 4, 38. Cf. anche Morel 1981, p. 198, serie 2641-2642, tav. 62.

53 Bechtold 1999, p. 63, C 18, tav. 3, 34. Cf. anche Morel 1981,p. 180, serie 2536-2537, tav. 53, di produzione etrusca.

54 Cf. Caflisch 1991, p. 123, no. 574, no. 578, fig. 17. Morel 1981, p. 224, serie 2781-2784, tav. 72-73. Bechtold 1999, p. 59, C 5 tav. 1, 9-11.

55 Si tratta di una rosetta a otto petali, probabilmente del tipo R 1 del Caflisch 1991, cf. ivi p. 170 e tav. 12.

56 cf. Morel 1981, p. 208, serie 2712 (da Solunto), tav. 66. Bechtold 1999, p. 58, C 2, tav. 1, 4-5 (da Lilibeo).

57 Cf. Morel 1981, p. 219, serie 2762, tav. 70.

58 Cf. Caflisch 1991, p. 134, no. 650-651, fig. 20. Morel 1981,p. 394-395, serie 6222 (K 21494) e serie 6231 (K 22542), tav. 194. Si tratta di una forma di origine ateniese, cf. Sparkes-Talcott 1970, p. 126-127, p. 289-290, no. 744-763, in particolare no. 761-763 (350-325 a.C.), fig. 8, tav. 31.

59 Cf. Caflisch 1991, p. 117, no. 529, fig. 16. Morel 1981,p. 203-204, serie 2672, tav. 65. Anche Bechtold 1999, p. 63, C 17, tav. 3, 33 e C 20 A, tav. 3, 36.

60 Morel 1981, p. 122, serie 2637, tav. 61. Per un esemplare da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 117, no. 529, fig. 16. Anche Bechtold 1999, p. 63, C 20 A, tav. 2, 26-27.

61 Cf. Caflisch 1991, p. 92, no. 373-375, tav. 5, fig. 10.

62 Cf. Morel 1981, p. 139, specie 2130, tav. 31; bibliografia addi-zionale in Caflisch 1991, p. 92, no. 373.

63 Per la forma delle palmette cf. Caflisch 1991, p. 118, no. 536, tav. 10, fig. 16.

64 Per la forma del piede cf. Caflisch 1991, p. 139-140, no. 679-680, fig. 21; per una palmetta simile cf. Caflisch 1991, p. 151, p. 174, rP6, no. 746, tav. 14.

65 La forma del vaso non si lascia più determinare. Per la palmetta cf. Caflisch 1991, p. 152, p. 174, rP9, no. 756, tav. 14.

66 Per la forma e la disposizione delle palmette cf. Caflisch 1991,p. 140, p. 166, zD 10, no. 681, tav. 10, fig. 21; per i cerchi concentrici Caflisch 1991, p. 146, p. 165, zD5, no. 719, tav. 10, fig. 22.

67 Cf. Morel 1981, p. 466, piede forma 311, tav. 235.

68 Caflisch 1991, p. 99-103, no. 415-429, fig. 12-13.

69 Cf. Caflisch 1991, p. 144, no. 705, no. 708-709, fig. 22. Morel 1981, p. 442, A 1, tav. 221, 1-3.

70 Morel 1981, p. 461, 321 c, tav. 236.

71 Cf. Morel 1981, p. 466, 312-313, tav. 235.

72 Per la forma della bocca cf. Morel 1981, p. 360-361, serie 5413-5414, tav. 360.

73 Cf. Morel 1981, p. 367, serie 5471, tav. 173.

74 Cf. Morel 1981, p. 422, serie 8141, tav. 208-209; una classifi-cazione più precisa non è possibile.

75 Cf. Caflisch 1991, p. 161, no. 813-819, fig. 25, tav. 6. Cf. anche Bechtold 1999, p. 73-74, gutti tipo GU 1 A, tav. 9, 79, da Lilibeo.

76 Cf. Caflisch 1991, p. 163, no. 829, tav. 6, fig. 26. Morel 1981,p. 344-345, serie 9111-9112, tav. 216.

77 Per la caratteristica decorazione a punti su fondo chiaro cf.

78 Cf. J. Ramon Torres, Las ánforas fenicio-pùnicas del Mediterráneo central y occidental, Barcellona, 1995, p. 205, T-7.1.2.1 e p. 534, fig. 171.

79 Per questo tipo di anfora cf. E. Will, Greco-Italic Amphoras, in Hesperia 51, 1982, p. 338-356, tav. 85, e Corrigenda, in Hesperia 52, 1983, p. 154. Ch. van der Mersch, Vins et amphores de Grande Grèce et de Sicile, ive e iiie s. avant J.-C., Napoli, 1994, p. 59-92. Id., Aux sources du vin romain, dans le Latium et la Campanie à l’époque républicaine, in Ostraka, 10, 2001, p. 157-206 si occupa della produzione romana repubblicana, ma cf. la tabella cronologica leggermente modificata a p. 173. Anche G. Olcese, The production and circulation of Greco-Italic amphorae of Campania (Ischia/Bay of Naples), in Skyllis, 7, 2005/6, p. 60-75 tratta dei prodotti campani. Gli orli provenienti dal riempimento sotto il lastrico dell’agorà appartengono alla produzione magno-greca/siceliota (MGS). Lo stesso vale probabilmente anche per il piede di anfora K 26412. Si tratta di esemplari appartenenti alle MGS IV oppure MGS V della classificazione di van der Mersch; data la frammentarietà dei reperti una sicura attribuzione all’uno o all’altro gruppo non sembra possibile.

80 Cf. Käch 2006, p. 63-64, no. 251-255, fig. 9. A. Lezzi-Hafter, Das Lampendepot vor der Ostfront, in H. P. Isler, Studia Ietina II. Der Tempel der Aphrodite. La ceramica proveniente dall’insediamento medievale: Cenni e osservazioni preliminari, Zurigo-Schwäbisch Hall, 1984, p. 87, p. 90-91.

81 Cf. Käch 2006, p. 81-86, no. 373-397, tav. 6-7, fig. 14; cf. Lezzi-Hafter, in Isler, Studia Ietina II cit., p. 90-94.

82 Cf. Käch 2006, p. 24-31, no. 27-63, tav. 1-2, fig. 2-4.

83 Cf. Käch 2006, p. 38-41, no. 110-127, tav. 3, fig. 5, in particolare i no. 112 e 114, fig. 5.

84 Nuova interpretazione secondo Frey-Kupper 2010, 168. Prima si pensava invece piuttosto a un chicco d’orzo. Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.1.3. e cat. 56-67; III, appendice 4. Anche H. P. Isler, Iscrizioni su ghiande missili dagli scavi di Monte Iato, in M. I. Gulletta (a cura di), Sicilia Epigrafica. Atti del convegno internazionale, Erice 15-18 Ottobre 1998, ASNP ser. IV quaderno 2, Pisa, 1999, p. 399, fig. 214.

85 Per la datazione già A. Cutroni Tusa, Il contributo dei rinvenimenti monetali di Monte Iato alla conoscenza della storia monetale della Sicilia antica. Un bilancio, in H. P. Isler – D. Käch (a cura di), Wohnbauforschung in Zentral – und Westsizilien. Akten der Forschungstagung, Zürich, 28. Februar – 3. März 1996, Zurigo, 1997, p. 14. S. Frey-Kupper, Ein «neuer»Acheloos der Iaitiner. Ein Beitrag zur Erforschung der frühen Münzprägung in Iaitas, in S. Buzzi et alii (a cura di), Zona Archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn, 2001, p. 171. Un secondo tipo, menzionato da Cutroni Tusa, è invece un falso, cf. Frey-Kupper, Zona Archeologica cit. p. 159-168, p. 173, tav. 23.

86 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 563. Morgantina Studies II, p. 98, no. 314, tav. 27.

87 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 578-582. Gàbrici 1927,p. 174-175, no. 143-153, no. 155-156, tav. 5, 2.

88 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 584-585. Morgantina Studies II, p. 101, no. 333, tav. 31.

89 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 746-794. SNG Cop. 42, no. 94-97.

90 Denominazione secondo la Frey-Kupper. Per questa testa, diffusa sulle monete puniche della Sicilia, si trova anche la denominazione Tanit, p. e. H. Bloesch, Münzen vom Monte Iato, in Schweizer Münzblätter 22, 1972, Heft 86, p. 35, no. 1, oppure Persephone-Tanit, cf. P. R. Franke – M. Hirmer, Die griechische Münze, Monaco, 21972, tav. 74, no. 210-211.

91 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 815-1085. SNG Cop 42, no. 109-119.

92 cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 1111-1173. SNG Cop 42, no. 144-178.

93 cf. Isler, AK 2009 cit. (nota 3), p. 95-96, tav. 15, 1.

94 Per altri esemplari da Monte Iato cf. Caflisch 1991, p. 81-82, no. 314-321, tav. 4, con bibliografia di altri esemplari provenienti dalla Sicilia; datazione seconda metà del iv e inizi del iii sec. a.C. Per le lekythoi e aryballoi con reticolato a vernice nera anche Bisi 1967, p. 283-284 e gli esemplari p. 273-274, no. 2-5 e 9, tav. 71, 2, tav. 72, 1-2, tav. 73, 2. Cf. Bernabò Brea-Cavalier, Meligunìs-Lipàra 2 cit. (nota 13), tav. 118, 5 e (tomba 451) (datazione al periodo 335-310 a.C.). Bechtold 1999, p. 337, Viale Cicerone tomba 11-5, tav. 13, 129 (datazione della tomba 340-320 a.C.) e p. 339, Viale Cicerone tomba 37-3, tav. 13, 128.

95 Skyphoi di tipo attico con decorazione sovradipinta non sono rari a Lipari; cf. p. e. Cavalier, Nouveaux documents cit. (nota 10), fig. 47, c. d. f. Esemplari pubblicati appartenenti alla produzione lilibetana sono rarissimi; cf. l’unico esem-plare sovradipinto, molto tardo, da Bechtold 1999, p. 337, tomba 7-1 via Cicerone 1990, tav. 12, 112 (280-250 a.C.).

96 La disposizione delle rosette non trova un esatto confronto in Caflisch 1991. Per una rosetta simile, possibilmente dello stesso stampo, ma collocata al centro del piatto, cf. Caflisch 1991, p. 145, p. 172, R10, no. 713, tav. 13, fig. 22.

97 Caflisch 1991, p. 111, no. 486-488, tav. 19, fig. 14.

98 cf. Caflisch 1991, p. 126, no. 593, tav. 5, fig. 18; i confronti indicati dall’autore, Morel 1981, p. 292, serie 2126, tav. 118 e p. 305, serie 4313 b, tav. 126 non sono molto convincenti.

99 Cf. Caflisch 1991, p. 104, no. 448, fig. 13.

100 Cf. Morel 1981, p. 133, serie 1732, tav. 29.

101 Caflisch 1991, p. 115-116, no. 521, fig. 16. Stessa forma da Bechtold 1999, p. 63, C 19, tav. 3, 35. Cf. Morel 1981, p. 123, serie 1554, tav. 24.

102 La decorazione corrisponde al tipo R 2 del Caflisch 1991, cf.p. 171 e p. 172, no. 671, no. 733, no. 738, tav. 12, fig. 21 e fig. 23.

103 Per la forma cf. Caflisch 1991, p. 141, no. 691, fig. 21. Per decorazioni simili Caflisch 1991, p. 118, no. 536; p. 136-137, no. 662. 663; p. 140s, no. 686; p. 165, zD1-zD4, tav. 10, fig. 16 e fig. 20-21.

104 Cf. Caflisch 1991, p. 168, zP2, no. 535, tav. 11, fig. 16.

105 Cf. p. e. Morel 1981, p. 345-346, serie 5231. 5235, tav. 159-160. Forme chiuse a baccellature sono caratteristiche della produzione della ceramica di Gnathia. Cf. J. R. Magonza, Gnathia Pottery in the Akademisches Kunstmuseum Bonn, Mainz, 1976, p. 10-11. Per i problemi cronologici cf. le osservazioni a proposito della ceramica tipo Gnathia da Taranto, E. Lippolis, (a cura di.), Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto III, 1. Taranto. La necropoli: Aspetti e problemi della documentazione archeologica tra vii e i sec. a.C., Taranto, 1994, p. 234 (fasi cronologiche, in particolare B e C) e p. 332-333 (S. Fozzer).

106 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.4. e cat. 1086-1110. SNG Cop 42, no. 107-108

107 Cf. Isler, AK 2008 cit. (nota 7), p. 134; AK 2009 cit. (nota 3),. p. 97

108 Per una decorazione analoga cf. Caflisch 1991, p. 87, no. 344, fig. 9; p. 94, no. 384, fig. 10.

109 Cf. Caflisch 1991, p. 95, secondo tipo di decorazione (no. 394-402), anche per gli aspetti tecnici, e gli esemplari del tutto analoghi p. 95-96, no. 394-395, tav. 5, fig. 11

110 Cf. Caflisch 1991, p. 115, no. 521, fig. 16. Cf. Morel 1981, p. 123, serie 1554, tav. 24. Anche Bechtold 1999, p. 63, C 19, tav. 3, 35.

111 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 1086-1110. SNG Cop 42,. no. 107-108.

112 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 594-595. Gàbrici 1927, p. 175, no. 157-180, tav. 5, 1.

113 Cf. Frey Kupper I, 4.3.4. e cat. 607-616. Morgantina Studies II, p. 106, no. 367, tav. 35.

114 Isler, AK 2009 (nota 3), p. 97 con tav. 15, 3-4.

115 Per l’iconografia cf. due donne su un cratere campano, Trendall, The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily cit. (nota 8), p. 415, no. 362, tav. 167, 3.

116 Cf. sopra con nota 9.

117 Cf. Caflisch 1991, p. 162, no. 823-824, tav. 6, fig. 25. Per la forma e la cronologia in genere cf. V. R. Anderson-Stojanovic´, The chronology and function of ceramic unguentaria, in AJA 91, 1987, p. 106-114. Il tipo fusiforme nasce nel iv sec. a.C.

118 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 278-286. G. K. Jenkins, Punic Sicily 1, in SNR 50, 1971, p. 75, no. 19, tav. 24.

119 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 288. Jenkins, SNR 1971 cit., p. 75, no. 24, tav. 24.

120 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 709-737. Gàbrici 1927, p. 196, no. 44-52, tav. 10, 40.

121 Cf. Frey-Kupper 2010, I, 4.3.2. e cat. 795-814. SNG Cop 42, no. 102-105.

122 K. Dalcher, Studia Ietina VI. Das Peristylhaus 1 von Iaitas: Architektur und Baugeschichte, Zürich, 1994, p. 80-129.

123 Cf. Dalcher cit. p. 82. L’analisi si basa su 123 oggetti con rispettivo contesto stratigrafico.

124 Per i materiali stratigrafici pertinenti alla fase di costruzione cf. Dalcher cit. p. 80-101.

125 Cf. il diagramma cronologico da Dalcher cit. p. 82-85.

126 Cf. Käch 2006, p. 42 con nota 73 e 44, no. 131. Si tratta della lucerna Dalcher cit. p. 81, p. 100, L 1249, tav. 45; per la definizione del contesto cit. p. 80.

127 Per la storia del teatro greco cf. per ultimo H. P. Isler, Il teatro greco di Iaitas, in Sicilia Archeologica XXXIII 98, 2000, p. 201-220. Id., Il teatro greco di Iaitas, in Dioniso 2, 2003, p. 276-291.

128 Cf. per ultimo Isler, in Sicilia Archeologica 2000, cit., p. 213-214. Id., in Dioniso 2003, cit., p. 290. Ma cf. già H. Bloesch – H. P. Isler, Ricerche archeologiche sul Mont Iato, in Sicilia Archeologica iv 15, 1971, p. 13. Id., Zürcher Ietas- Grabung, in AK, 15, 1972, p. 35. Id., Monte Iato (Palermo). Scavi preliminari, in NSc 1972, p. 648.

129 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: undicesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XIV 46/47, 1981, p. 56-58, fig. 5-6. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 1981, in AK, 25, 1982, p. 49, fig. 1.

130 H. P. Isler, Monte Iato: ventiduesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XXVI 81, 1993, p. 7-8. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 1992, in AK, 36, 1993, p. 59.

131 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: tredicesima campagna di scavo, in Sicilia Archeologica XVI 52/53, 1983, p. 18, fig. 4. Id., Grabungen auf dem Monte Iato 1983, in AK, 27, 1984, p. 25, tav. 7, 1.

132 A. Frölich, Auswertung der stratigraphischen Ausgrabung der West-Analemma-Mauer des Theaters von Iaitas. Lizentiatsarbeit, Universität Zürich, Philosophische Fakultät, 1990 (in deposito presso la biblioteca centrale e universitaria di Zurigo).

133 Si tratta di Caflisch 1991, no. 284, no. 352, no. 592, no. 605, no. 700, no. 754, no. 781, no. 786

134 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 67; dal contesto qui descritto provengono i due esemplari no. 286, no. 324.

135 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 47-49; dal contesto qui descritto proviene l’esemplare no. 216.

136 Per il tipo cf. Käch 2006, p. 21-22; dal contesto qui descritto provengono i due esemplari no. 88, no. 93.

137 Cf. H. P. Isler, Monte Iato: L’abitato in epoca ellenistica, in Isler Käch, Wohnbauforschung cit. (nota 85) p. 29-35.

138 Cf. p. e. Campagna, SECI 2006, p. 21. Anche F. La Torre, SECI 2006, p. 89. Cf. già L. Campagna, La Sicilia di età repubblicana nella storiografia degli ultimi cinquant’anni, in Ostraka, 12, 2003, p. 10-11; la frase di G. Clemente citata ivi p. 19 vale anche per la posizione difesa dallo stesso Campagna!

139 Una datazione ribassista viene proposta anche da E. C. Portale, Per una rilettura delle arti figurative nella Provincia Sicilia: Pittura e mosaico tra continuità e discontinuità, in Seia, 6-7, 2001-2002, p. 64-69; non riesco a seguire l’argomentazione della Portale per un abbassamento della datazione stratigrafica della casa a peristilo, 1 ivi p. 66-67. Una datazione analoga è stata sostenuta già prima da R. J. A. Wilson, il quale si basa su confronti stilistici e formali, senza tenere conto dei risultati stratigrafici dello scavo; cf. per ultimo R. J. A. Wilson, Ciceronian Sicily: an archaeological perspective, in Ch. Smith e J. Serrati (a cura di), Sicily from Aeneas to Augustus. New approches in archaeology and history, Edinburgo, 2000, p. 148-150.

140 Cf. Campagna, SECI 2006, p. 33-34. Per una presunta lacuna nel tempo in epoca romana repubblicana in Sicilia che verrebbe chiusa con la cronologia ribassista cf. invece Torelli, SECI 2006, p. 11.

141 Torelli, SECI 2006, p. 12.

142 Torelli, SECI 2006, p. 12 collega la nascita della koiné con «il diffondersi dell’agricultura schiavistica».

143 Cf. a proposito Campagna, SECI 2006, p. 15-16, nota 8! Anche A. Mancini, SECI 2006, p. 167-176, in particolare p. 174.

144 Cf. M. H. Crawford, Coinage and money under the Roman Republic, Londra, 1985, p. 55-60. T. V. Buttrey, Morgantina and the Denarius, in Morgantina Studies II, p. 220-226.

145 Fonti iconografiche: Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo, Missione Archeologica Monte Iato.

146 Fonti iconografiche: Istituto di Archeologia dell’Università di Zurigo, Missione Archeologica Monte Iato.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Foto 1 – K 20650
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 2 – K 20657
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 1 – K 20657
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 3 – K 20851
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 4 – K 21027
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto.5 – K 21060
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto.6 – K 22433
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Foto 7 – K 21156
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 8 – K 21032
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 2 – K 21032
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 9 – K 23888
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 3 – K 23888
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 10 – K 21033
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 4 – K 21033
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 11 – K 20642
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 12 – K 20849
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 13 – K 21028
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 14 – K 21051
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 15 – K 21198
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 16 – K 24053
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 5 – K 24053
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 6 – K 21208
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 7 – K 21499
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 8 – K 26298
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 9 – K 26421
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 10 – K 20696
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 11 – K 20718
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 12 – K 20721
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 13 – K 21061
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-29.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 14 – K 21157
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-30.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 15 – K 21463
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-31.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 16 – K 21470
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-32.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 17 – K 21501
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-33.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 18 – K 21661
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-34.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 19 – K 21700
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-35.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 20 – K 23860
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-36.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 21 – K 23861
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-37.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 22 – K 24049
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-38.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 23 – K 24050
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-39.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 24 – K 26315
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-40.jpg
Fichier image/jpeg, 560k
Légende Fig. 25 – K 26420
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-41.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 17 – K 21059
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-42.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 18 – K 21493
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-43.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 19 – K 22543
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-44.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 20 – K 24064
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-45.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 21 – K 26299
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-46.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 22 – K 26305
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-47.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 26 – K 20638
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-48.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 27 – K 21026
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-49.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 28 – K 21049
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-50.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 29 – K 21514
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-51.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 30 – K 21634
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-52.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 23 – K 21662
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-53.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 24 – K 26229
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-54.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 31 – K 26264
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-55.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 32 – K 26308
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-56.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 33 – K 26551
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-57.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 34 – K 26552
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-58.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 25 – K 21036
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-59.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Foto 26 – K 21202
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-60.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 35 – K 211140
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-61.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 36 – K 21471
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-62.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 27 – K 21200
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-63.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 37 – K 21194
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-64.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 38 – K 26314
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-65.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 28 – K26428
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-66.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Fig. 39 – K 26428
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-67.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 29 – K 26484
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-68.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 40 – K 26484
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-69.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 30 – K 26491
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-70.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 41 – K 26491
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-71.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 31 – K20652
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-72.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 42 – K 20652
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-73.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 43 – K 26265
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-74.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 44 – K 26485
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-75.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 45 – K 26510
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-76.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 46 – K 21058
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-77.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 47 – K 26296
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-78.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 48 – K 26446
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-79.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 49 – K 21490
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-80.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 32 – K 26313
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-81.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 50 – K 26374
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-82.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 51 – K 26395
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-83.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 33 – K 26396
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-84.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Fig. 52 – K 26396
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-85.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 53 – K 26404
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-86.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 54 – K 26585
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-87.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 55 – K 26307
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-88.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 56 – K 26384
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-89.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 57 – K 26414
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-90.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 58 – K 21155
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-91.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 59 – K 21494
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-92.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 60 – K 22542
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-93.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 61 – K 22562
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-94.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 62 – K 21024
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-95.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 63 – K 23905
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-96.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 34 – K 26426
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-97.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Légende Fig. 52 – K 26396
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-98.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Foto 59 – K 26378
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-99.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 99 – K 26378
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-100.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 61 – K 26405
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-101.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 101 – K 26405
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-102.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 36 – K 20639
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-103.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 64 – K 20639
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-104.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 37 – K 21035
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-105.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 65 – K 21035
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-106.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 38 – K 21201
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-107.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 66 – K 26486
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-108.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 67 – K 21279
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-109.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 68 – K 21467
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-110.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 69 – K 21677
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-111.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 70 – K 25400
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-112.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 71 – K 25401
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-113.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 39 – K 20658
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-114.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 72 – K 21021
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-115.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 40 – K 21209
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-116.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 73 – K 21050
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-117.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 41 – K 20682
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-118.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 42 – K20722
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-119.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 74 – K 21039
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-120.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 75 – K 21040
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-121.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 43 – K 23890
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-122.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 44 – K 24062
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-123.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 76 – K 26325
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-124.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 45 – K 26594
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-125.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 46 – K 24054
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-126.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 47 – K 26321
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-127.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 48 – K 26412
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-128.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 77 – K 26440
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-129.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 49 – L 2115
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-130.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 50 – L 2117
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-131.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 51 – L 2125
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-132.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 52 – L 2134
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-133.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 53 – L 2162
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-134.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 54 – L 2179
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-135.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 78 – L 2182
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-136.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 55 – K 26573
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-137.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 56 – K 26402
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-138.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 79 – K 26402
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-139.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 57 – K 26403
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-140.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Fig. 80 – K 26403
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-141.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 81 – K 26375
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-142.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 82 – K 26383
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-143.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 83 – K 26387
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-144.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 84 – K 26397
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-145.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 85 – K 26419
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-146.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 86 – K 26574
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-147.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 87 – K 26575
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-148.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 88 – K 26588
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-149.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Foto 58 – K 26576
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-150.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Légende Fig. 89 – K 26576
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-151.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 90 – K 26373
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-152.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 91 – K 26550
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-153.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 92 – K 26587
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-154.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 93 – K 26584
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-155.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 94 – K 26382
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-156.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 95 – K 26398
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-157.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 96 – K 26385
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-158.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 97 – K 26581
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-159.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 99 – K 26378
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-160.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 60 – K 26388
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-161.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Fig. 101 – K 26405
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-162.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 102 – K 26400
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-163.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 62 – K 26399
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-164.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Foto 63 – K 26399
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-165.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Foto 64 – L 2490
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-166.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 65 – L 2490
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-167.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 66 – L 2492
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-168.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 103 – L 2468
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-169.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 67 – K 26546
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-170.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 104 – K 26546
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-171.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 68 – K 26556
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-172.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 105 – K 26556
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-173.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Légende Fig. 106 – K 26548
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-174.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 69 – K 26554
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-175.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 107 – K 26547
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-176.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Fig. 108 – K 26563
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-177.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 109 – K 26555
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-178.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 110 – K 26566
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-179.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 70 – K 26558
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-180.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 71 – K 26558
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-181.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 72 – K 26567
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-182.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Légende Foto 73 – K 26567
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-183.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Légende Foto 74 – K 26559
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-184.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Foto 75 – K 26560
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-185.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 111 – K 26561
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-186.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Foto 76 – L 2488
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-187.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Foto 77 – L 2489
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-188.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Légende Foto 78 – K 26527
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-189.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Légende Fig. 112 – K 26502
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-190.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 113 – K 26503
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-191.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 114 – K 26500
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-192.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 115 – K 26505
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-193.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 116 – K 26507
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-194.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 117 – K 26500
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-195.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Légende Fig. 118 – K 26501
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-196.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 119 – K 26506
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-197.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Fig. 120 – K 26509
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-198.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Légende Fig. 121 – K 26525
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-199.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 122 – K 26545
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-200.jpg
Fichier image/jpeg, 24k
Légende Fig. 123 – L 2485
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-201.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Légende Foto 79 – L 2486
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/487/img-202.jpg
Fichier image/jpeg, 30k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Hans Peter Isler, « La data di costruzione dell’agorà e di altri monumenti architettonici di Iaitas »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 123-1 | 2011, 107-144.

Référence électronique

Hans Peter Isler, « La data di costruzione dell’agorà e di altri monumenti architettonici di Iaitas »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 123-1 | 2011, mis en ligne le 04 juin 2013, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefra/487 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.487

Haut de page

Auteur

Hans Peter Isler

Università di Zurigo, Istituto di Archeologia, Zurigo, hpi@archinst.uzh.ch

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search