Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioIl territorio di Ostia nei period...Un ritrovamento nel c.d. Fiume Mo...

Studi ostiensi. Quarto seminario
Il territorio di Ostia nei periodi più antichi

Un ritrovamento nel c.d. Fiume Morto. Nuove riflessioni su Ostia arcaica

Angelo Pellegrino, Andrea Carbonara et † Antonia Arnoldus-Huyzendveld
p. 269-271

Résumés

Una grande trave di legno lavorata, immersa in un deposito alluvionale del I secolo d.C., è stata rinvenuta lungo il meandro abbandonato del Tevere («Fiume Morto») di Ostia Antica. È stata datata tramite l’analisi al radiocarbonio al VI-IV secolo a.C. La sua forma e dimensione suggeriscono un uso contro l’erosione fluviale («passonata»). Questo ritrovamento getta una nuova luce sulla tanto discussa presenza e posizione dell’Ostia arcaica.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Lo scavo fu diretto da A. Pellegrino e seguito sul campo da A. Carbonara, C. Vittori e M.L. Vivare (...)
  • 2 Arnoldus-Huyzendveld – Pellegrino 1999, p. 222-224.
  • 3 Segre 1986, p. 15-16; Quilici 2004; il sistema è documentato anche sul fiume Topino in Umbria: Gua (...)

1Uno scavo archeologico preventivo, condotto nel 1992 nella località di Fiume Morto ad Ostia Antica,1 portò alla luce una trave di legno, lunga m 6.70, terminante a punta e con l’estremità superiore conformata a coda di rondine (fig. 1-2). Fu rinvenuta nel contesto di uno strato alluvionale del I secolo d.C.,2 adagiata lungo la sponda occidentale del vecchio meandro del Tevere abbandonato durante l’alluvione del 1557. Probabilmente era una delle c.d. passonate che servivano a proteggere la riva del fiume dalla erosione della corrente.3

Fig. 1 – Il meandro del Tevere («Fiume Morto») e il sito dello scavo sovrapposti ad una copia parziale e georeferenziato dello schizzo di Aldo Segre sulle indagini del Collettore del 1961.

Fig. 1 – Il meandro del Tevere («Fiume Morto») e il sito dello scavo sovrapposti ad una copia parziale e georeferenziato dello schizzo di Aldo Segre sulle indagini del Collettore del 1961.

Da PA – OANT-Archivio G.d.S.

Fig. 2 – «Fiume Morto»: la trave di legno al momento della scoperta e dopo il restauro.

Fig. 2 – «Fiume Morto»: la trave di legno al momento della scoperta e dopo il restauro.

Archivio fotografico del Parco Archeologico di Ostia Antica.

2Il reperto, per la sua intrinseca importanza, è stato sottoposto ad analisi con cui si è dedotto che il legno utilizzato era l’abete bianco (Abies alba Mill). Per quanto riguarda la datazione al C14, si sono enucleati i seguenti intervalli cronologici:
– dal 760 al 680 a.C. (probabilità del 19,7 %);
– dal 670 al 610 a.C. (probabilità del 7,7 %);
– dal 600 al 400 a.C. (probabilità del 68 %).

  • 4 L’analisi è stata effettuata dal laboratorio Artelab (nota del 12.04.2013, rif. AF-11). Comunque, (...)
  • 5 Salomon et al. 2017, p. 10, fig. 7.
  • 6 Becatti 1953, p. 93-95; Zevi 1996, p. 72-74; Salomon et al. 2018, p. 279.
  • 7 Salomon et al. 2018, p. 277; Bellotti et al. 2011, p. 1113-1114.
  • 8 Zevi 1971, p. 30; Bartoloni 1986, p. 107-110 e fig. 6-8.
  • 9 Vaglieri 1911; Bartoloni 1986, p. 110.
  • 10 Floriani Squarciapino 1961, p. 174-177.
  • 11 Scrinari Santamaria 1984, p. 359; Conti 1980. Sulla problematica di Ostia arcaica e la bibliografi (...)
  • 12 Canina 1830, tav. IV. Per inciso, si fa rilevare che il Canina fu anche il primo ad identificare c (...)
  • 13 Salomon et al. 2017, fig. 7-1.
  • 14 Coarelli 1988, p. 136-141.

3La cronologia più probabile corrisponde quindi ai secoli VI-V a.C.4 Il ritrovamento riveste dunque notevole importanza in relazione alla problematica dell’insediamento arcaico di Ostia che, come è noto, in base alle fonti risalirebbe ad Anco Marcio. L’elemento in legno faceva verosimilmente parte di una struttura di contenimento della riva esterna del meandro del Tevere, nel periodo in cui esso cominciava ad assumere la forma «storica» che tutti conosciamo (fig. 3).5 Potrebbe essere stata una sorta di protezione delle saline contro l’ingresso di acque fluviali attraverso il canale di collegamento, una specie di precursore del c.d. «molo repubblicano». In ogni modo i dati in nostro possesso fanno supporre un’ubicazione di Ostia arcaica lungo un’ampia fascia territoriale che correva lungo la riva sinistra del gomito del fiume: tale zona corrisponde in buona parte all’attuale abitato di Ostia Antica nell’ambito della quale il borgo medievale si presentava in antico come il punto più elevato. Inoltre è attestata l’esistenza di un percorso molto antico, ricalcato in età storica dall’asse stradale via «Laurentina»/via della Foce dell’abitato ostiense di età imperiale, che si dirigeva verso la foce tiberina dove era un approdo arcaico,6 in una zona in cui la linea di costa era avanzata nel periodo VIII-VII sec. a.C.7 Le testimonianze di ritrovamenti di materiali arcaici sono documentati presso il castrum (forse relativi ad un santuario),8 nell’area di Porta Romana,9 in via G. Calza ad Ostia Antica10 e, infine, nello stesso borgo di Ostia Antica.11 A seguito di quanto rappresentato si può presumere che forse esisteva un insediamento arcaico, probabilmente distribuito in nuclei sparsi ad est della città romana, come peraltro già era stato intuito dal Canina nel lontano 1830.12 Ciò non esclude che l’abitato arcaico continuasse anche al di là della riva destra del Tevere, all’interno del vecchio meandro (c.d. «Trastevere ostiense», probabilmente al momento ancora meno stretto)13 e verso l’agro veiente, per garantire un controllo totale della foce e delle saline «etrusche».14

Fig. 3 – Il luogo di ritrovamento della trave (quadrato verde) sovrapposto alla foto aerea georeferenziata dal pallone del 1911; la freccia giallo indica il presumibile percorso del reperto lungo il meandro con la corrente del fiume.

Fig. 3 – Il luogo di ritrovamento della trave (quadrato verde) sovrapposto alla foto aerea georeferenziata dal pallone del 1911; la freccia giallo indica il presumibile percorso del reperto lungo il meandro con la corrente del fiume.

Archivio fotografico del Parco Archeologico di Ostia Antica.

4Dopo che il testo del presente articolo era già stato presentato alla redazione dei MEFRA, a distanza di circa un anno, veniva purtroppo a mancare Antonia Arnoldus. In questa circostanza intendiamo ricordarla con commozione non solo come la incomparabile professionista che tutti abbiamo conosciuto e che ha contribuito in modo decisivo a migliorare le nostre conoscenze topografiche con le sue competenze geo-archeologiche, ma anche l’amica ed affabile compagna di lavoro che con noi ha condiviso negli ultimi 30 anni numerosi cantieri di scavo nel comprensorio di Ostia Antica, sempre dimostrando quelle doti di grande sensibilità nei rapporti umani che sono indispensabili quando si fa parte di una équipe che opera sul territorio. [AP, AC]

Haut de page

Bibliographie

Arnoldus-Huyzendveld – Pellegrino 1999 = A. Arnoldus-Huyzendveld, A. Pellegrino, Development of the Lower Tiber Valley in historical times, in Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. LIV, Atti del II Convegno Internazionale, tenutosi a Roma, maggio 1996, sulla Conservazione del Patrimonio Geologico: Geotopi, Esperienze Internazionale e Italiane, 1999, p. 219-226.

Bartoloni 1986 = G. Bartoloni, I Latini e il Tevere, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico. Archeologia Laziale, VII, Roma, 1986 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 12), p. 98-110.

Becatti 1953 = G. Becatti, Lo sviluppo urbanistico, in G. Calza (a cura di) et al., Scavi di Ostia, I. Topografia generale, Roma, 1953, p. 91-176.

Bellotti et al. 2011 = P. Bellotti, G. Calderoni, F. Di Rita, M. D’Orefice, C. D’Amico, D. Esu, D. Magri, M. Preite Martinez, P. Tortora, P. Valeri, The Tiber river delta plain (central Italy): Coastal evolution and implications for the ancient Ostia Roman settlement, in The Holocene, 21, 2011, p. 1105-1116; DOI: 10.1177/0959683611400464.

Canina 1830 = L. Canina, Indicazione delle rovine di Ostia e Porto, Roma, 1830.

Canina 1851 = L. Canina, L’antica Etruria Marittima, Roma, 1851.

Conti 1980 = A.M. Conti, Ostia (Roma), in StEtr, 48, 1980, p. 534-536.

Coarelli 1988 = F. Coarelli, I santuari, il fiume, gli empori, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino, 1988, p. 127-151.

Floriani Squarciapino 1961 = M. Floriani Squarciapino, Ostia. Scoperte in occasione di lavori stradali tra via Guido Calza e la via dei Romagnoli, in NSA, 1961, p. 145-177.

Guarino 2014 = F. Guarino, La “passonata” sul Trigno al passo della paglia, in Grande Dizionario di Bevegna, 2, 2014, p. 2-9.

Quilici 2004 = S. Quilici, La “passonata” sul Tevere di Cornelius Meyer presso Villa Giulia (1676), in Il tesoro della città. Annuario dell’Associazione di Storia della città, 2, 2004, p. 414-420.

Salomon et al. 2017 = F. Salomon, J.-Ph. Goiran, S. Pannuzi, H. Djerbi, C. Rosa, Long-term interactions between the Roman city of Ostia and its paleomeander, Tiber Delta, Italy, in Geoarchaeology, 32, p. 215-229; http://dx.doi.org/10.1002/gea.21589.

Salomon et al. 2018 = F. Salomon, J.-Ph. Goiran, B. Noirot, E. Pleuger, E. Bukowiecki, I. Mazzini, P. Carbonel, A. Gadhoum, P. Arnaud, S. Keay, S. Zampini, S. Kay, M. Raddi, A. Ghelli, A. Pellegrino, C. Morelli, P. Germoni, Geoarchaeology of the Roman port-city of Ostia: Fluvio-coastal mobility, urban development and resilience, in Earth-Science Reviews, 177, 2018, p. 265-283.

Scrinari Santamaria 1984 = V. Scrinari Santamaria, Il problema di Ostia, in Archeologia Laziale, VI, Roma, 1984 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 8), p. 358-363.

Segre 1986 = A.G. Segre, Considerazioni sul Tevere e sull’Aniene nel Quaternario, in Archeologia laziale, VII, Roma, 1986 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 12), p. 9-17.

Vaglieri 1911 = D. Vaglieri, Ostia. Ricerche presso la porta. Scavo delle Terme e della Caserma dei Vigili. Scoperte varie, in NSA, 1911, p. 207-208.

Zevi 1971 = F. Zevi, Museo Ostiense (aggiornamento), Roma, 1971.

Zevi 1996 = F. Zevi, Sulle fasi più antiche di Ostia, in A. Gallina Zevi, A. Claridge (a cura di), “Roman Ostia” revisited. Archaeological and historical papers in memory of Russell Meiggs, Londra, 1996, p. 69-89.

Zevi 2001 = F. Zevi, Les débuts d’Ostie, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia. Port et porte de la Rome antique (cat. Mostra, Genève, 23 février-22 juillet 2001), Ginevra, 2001, p. 3-9.

Zevi 2002 = F. Zevi, Origini di Ostia, in Chr. Bruun, A. Gallina Zevi (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma. Atti del Convegno dell’Istitutum Romanum Finlandiae, 3 e 4 dicembre 1999, Roma, 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 27), p. 11-32.

Haut de page

Notes

1 Lo scavo fu diretto da A. Pellegrino e seguito sul campo da A. Carbonara, C. Vittori e M.L. Vivarelli, con la consulenza geoarcheologica di A. Arnoldus-Huyzendveld. La presente stringata nota ha carattere solo preliminare essendo previsto da parte degli autori uno studio più ampio ed articolato sulla «topografia» arcaica del territorio ostiense.

2 Arnoldus-Huyzendveld – Pellegrino 1999, p. 222-224.

3 Segre 1986, p. 15-16; Quilici 2004; il sistema è documentato anche sul fiume Topino in Umbria: Guarino 2014.

4 L’analisi è stata effettuata dal laboratorio Artelab (nota del 12.04.2013, rif. AF-11). Comunque, già in precedenza (1994) era stata effettuata, da parte del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma La Sapienza e del Dipartimento di Scienze dell’ambiente forestale dell’Università degli Studi della Tuscia, una prima analisi sul legno con risultati sostanzialmente simili, anche se, ovviamente, con meno dati.

5 Salomon et al. 2017, p. 10, fig. 7.

6 Becatti 1953, p. 93-95; Zevi 1996, p. 72-74; Salomon et al. 2018, p. 279.

7 Salomon et al. 2018, p. 277; Bellotti et al. 2011, p. 1113-1114.

8 Zevi 1971, p. 30; Bartoloni 1986, p. 107-110 e fig. 6-8.

9 Vaglieri 1911; Bartoloni 1986, p. 110.

10 Floriani Squarciapino 1961, p. 174-177.

11 Scrinari Santamaria 1984, p. 359; Conti 1980. Sulla problematica di Ostia arcaica e la bibliografia precedente, si rimanda a Zevi 2001 e Zevi 2002.

12 Canina 1830, tav. IV. Per inciso, si fa rilevare che il Canina fu anche il primo ad identificare correttamente il sito di Monte Cugno con l’insediamento della vicina Ficana: Canina 1851, tav. XXIII.

13 Salomon et al. 2017, fig. 7-1.

14 Coarelli 1988, p. 136-141.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Il meandro del Tevere («Fiume Morto») e il sito dello scavo sovrapposti ad una copia parziale e georeferenziato dello schizzo di Aldo Segre sulle indagini del Collettore del 1961.
Crédits Da PA – OANT-Archivio G.d.S.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5169/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 605k
Titre Fig. 2 – «Fiume Morto»: la trave di legno al momento della scoperta e dopo il restauro.
Crédits Archivio fotografico del Parco Archeologico di Ostia Antica.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5169/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 3 – Il luogo di ritrovamento della trave (quadrato verde) sovrapposto alla foto aerea georeferenziata dal pallone del 1911; la freccia giallo indica il presumibile percorso del reperto lungo il meandro con la corrente del fiume.
Crédits Archivio fotografico del Parco Archeologico di Ostia Antica.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5169/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 715k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Angelo Pellegrino, Andrea Carbonara et † Antonia Arnoldus-Huyzendveld, « Un ritrovamento nel c.d. Fiume Morto. Nuove riflessioni su Ostia arcaica »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 269-271.

Référence électronique

Angelo Pellegrino, Andrea Carbonara et † Antonia Arnoldus-Huyzendveld, « Un ritrovamento nel c.d. Fiume Morto. Nuove riflessioni su Ostia arcaica »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-2 | 2018, mis en ligne le 03 septembre 2019, consulté le 12 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefra/5169 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.5169

Haut de page

Auteurs

Angelo Pellegrino

Già Direttore degli Scavi di Ostia, angelopellegrino48@gmail.com

Articles du même auteur

Andrea Carbonara

Parco Archeologico di Ostia Antica, andreacarbonara@tiscali.it

Articles du même auteur

† Antonia Arnoldus-Huyzendveld

Geoarcheologo, Digiter Srl., antoniaarnoldus@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search