Bibliographie
Beloch 1926 = J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino-Lipsia, 1926.
Bedini 1994 = A. Bedini, Castel di Decima, in EAA, 2° Supplemento VI, Roma, 1994, p. 35-36.
Benedetti 2005 = L. Benedetti, Considerazioni su un’iscrizione da Perusia (AEp, 1993, 650; AEp, 1994, 614bis), in Epigrafica, 67, 2005, p. 93-127.
Castagnoli 1977 = F. Castagnoli, Les sanctuaires du Latium archaïque, in CRAI, 1977, p. 460-466.
Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.
De Rossi 1967 = G.M. De Rossi, Tellenae, Roma, 1967 (Forma Italiae, I, 4).
De Rossi 1970 = G.M. De Rossi, Apiolae, Roma, 1970 (Forma Italiae, I, 9).
Guaitoli 1974 = M. Guaitoli, Contributi per una Carta Archeologica del territorio di Decima, in QuadTopAnt, 6, 1974, p. 47-69.
Guaitoli 1981 = M. Guaitoli, Castel di Decima. Nuove osservazioni sulla topografia dell’abitato alla luce dei primi saggi di scavo, in Quaderni di topografia antica, 9, 1981, p. 117-150.
Guaitoli – Piccarreta – Sommella 1974 = M. Guaitoli, F. Piccarreta, P. Sommella, Contributi per una Carta Archeologica del territorio di Decima, in Quaderni di topografia antica, 6, 1974, p. 43-130.
Momigliano 1938 = A. Momigliano, Tre figure mitiche: Tanaquilla, Gaia Cecilia, Acca Larenzia, in Miscellanea della Facoltà di Lettere di Torino, 2, 1938, p. 3-28 = Id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, 1969, p. 454-485.
Nibby 1848-1949 = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma, I-III, Roma, 1848-1949.
Nissen 1902 = H. Nissen, Italische Landeskunde, I-II, Berlino, 1883-1902.
Haut de page
Notes
Dion. Hal., 2, 32, 2: «arrivò dalla città di Solonium portando un aiuto sufficiente di Etruschi un uomo energico e famoso per imprese militari, di nome Lucumone, divenuto da poco suo amico.»
«(Le tribù) prendono nome, come dice Ennio, Titienses da Tazio, Ramnenses da Romolo, Luceres, come dice Iunius (Congus Gracchanus), da Lucumone.»
«Varrone dice che Romolo, in guerra contro Tito Tazio, chiese aiuto ai Lucumoni, cioè agli Etruschi. Così uno di essi venne con un esercito […] e quindi i Luceres presero il nome da Lucumone.»
«Romolo aveva ordinato il popolo in tribù attribuendo ad esse il suo nome, quello di Tito Tazio e quello di Lucumone che, alleato di Romolo, era stato ucciso nel corso della guerra sabina.» Altre fonti: Ps. Asc., Verr., 159 Or.; Auctor. vir. ill., 2, 13.
Dion. Hal., 3, 46, 5; 48, 2. Cfr. Macrob., Sat., 1, 6, 8: Tarquinius Priscus, quem quidam Lucumonem vocitatum ferunt.
È quasi certamente di origine varroniana Serv., Aen., 2, 278: lucumones…qui reges sunt lingua Tuscorum.
Cato, Orig., fr. 16 Peter, da Macrob., Sat., 1, 10, 16: «Larentia, arricchitasi con i proventi del suo meretricio, alla sua morte lasciò erede il popolo romano dell’agro Turace, Semurio e Lintirio.»
RE IVA, c. 2314 (S. Weinstock).
Gell., 7.7.4.
Plin., N.H., 8, 194; Fest. 276. L.; ps. Val. Max., De praen., 7. Momigliano 1938; Coarelli 1997, p. 136-148.
LTURS 5, p. 96 (F. Coarelli).
Liv., 8, 12, 2.
Cic., Div., 1, 36, 79.
Nibby 1848, III, p. 608: «(l’ager Solonius di Festo e di Plutarco) per conseguenza non deve confondersi col Solonio menzionato da Cicerone…, che era parte del territorio lanuvino.»
Beloch 1926, p. 171: «Aber es ist bekannt, wie Lanuvium und Lavinium beständig verwechselt werden.»
Plut., Mar., 35.
Fest. 296 L.
Ad es., Nissen 1902, II, 2, p. 562.
Nibby 1848, III, p. 608: «E che per andarvi si distaccasse a sinistra della via ostiense una strada otto miglia lontano da Roma…lo mostra Festo…Fu pertanto il Solonio di Mario fra le vie ostiense e laurentina al m. XII e per andarvi si deviava dall’ostiense all’ottavo.» Cfr. LTURS IV, Ostiensis via, p. 145 (S. Fogagnolo); LTURS III, Laurentina via, p. 226 (A. Buccellato).
Fest. 298 L.
LTURS IV, loc. cit. a nota 19; De Rossi 1967, p. 160.
Da ultimo, Bedini 1994, p. 35 sq. (qui bibliografia precedente).
Nibby 1848, III, p. 571 sq. Cfr. RE 21, cc. 1403-1405 (Hofmann).
Nibby 1848, III, p. 146-153; De Rossi 1967.
Per l’identificazione di Decima con Tellenae, cfr. LTURS III, Laurentina via, p. 224 (A. Buccellato). Ma si veda Benedetti 2005.
Identificazione suggerita anche da Castagnoli 1977, p. 474, n. 39.
Guaitoli 1974; Guaitoli – Piccarreta – Sommella 1974; Guaitoli 1981; Bedini 1994, p. 35 sq.
CIL XIV, 4086.
CIL XIV, 4087.
Bedini 1994, p. 36.
Cfr. sopra, nota 17.
Haut de page