Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioIl territorio di Ostia nei period...Solonium

Studi ostiensi. Quarto seminario
Il territorio di Ostia nei periodi più antichi

Solonium

Filippo Coarelli
p. 283-287

Abstract

L’esistenza nel Lazio di un centro arcaico di nome Solonium è attestata esplicitamente solo da Dionigi di Alicarnasso (2, 37, 2), che lo menziona come luogo di provenienza di Lucumo (da altre fonti identificato con Tarquinio Prisco), intervenuto in aiuto di Romolo nella guerra contro i Sabini, che avrebbe dato nome a una delle tre tribù romulee, i Luceres. Memoria di esso (dopo la sua precoce scomparsa) si conserva nella persistenza di un ager Solonius, che non va localizzato nel territorio di Lanuvium (come in Cic., Div. 1.36.79: evidente errore della tradizione manoscritta per Lavinium). Ciò è dimostrato da Fest. 298 L., dove l’ager Solonius (in cui si trovava il Pomonal) è situato all’ottavo miglio di un diverticolo che si staccava dal decimo miglio della via Ostiense. Qui si trovava in effetti, nel sito di Castel di Decima, un abitato arcaico, erroneamente identificato (a partire da Nibby) con Politorium, nel quale si deve invece identificare Solonium.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Dion. Hal., 2, 32, 2: «arrivò dalla città di Solonium portando un aiuto sufficiente di Etruschi un (...)

1L’esistenza di una antica città del Lazio chiamata Solonium è nota esclusivamente da Dionigi di Alicarnasso, che la menziona nel contesto di un’antica guerra romano-sabina: ἧκε δὲ αὐτῷ Τυρρηνῶν ἐπικουρίαν ἱκανὴν ἄγων ἐκ Σολωνίου πόλεως ἀνὴρ δραστήριος καὶ τὰ πολέμια ἔργα διαφανής, Λοκόμων ὄνομα, φίλος οὐ πρὸ πολλοῦ γεγονώς.1 La notizia è certamente tratta da Varrone, al quale risalgono anche altre informazioni, anch’esse collocate al tempo di Romolo, relative allo stesso personaggio, da cui trarrebbe il nome una delle tre tribù originarie, quella dei Luceres:

  • 2 «(Le tribù) prendono nome, come dice Ennio, Titienses da Tazio, Ramnenses da Romolo, Luceres, come (...)
  • 3 «Varrone dice che Romolo, in guerra contro Tito Tazio, chiese aiuto ai Lucumoni, cioè agli Etrusch (...)
  • 4 «Romolo aveva ordinato il popolo in tribù attribuendo ad esse il suo nome, quello di Tito Tazio e (...)

1) Varro, L., 5, 55: nominatae, ut ait Ennius, Titienses a Tatio, Ramnenses a Romulo, Luceres, ut Iunius, ab Lucumone.2
2) Serv., Aen., 5, 560: Varro […] dicit, Romulum dimicantem contra Titum Tatium a Lucumonibus, hoc est Tuscis, auxilia postulasse. Unde quidam venit cum exercitu, […] ergo a Lucumone Luceres dicti sunt.3
3) Cic., Rep., 2,14: (Romulus) populumque et sui et Tatii nomine et Lucumonis, qui Romuli socius in Sabino proelio occiderat, in tribus tris […] discripserat.4

  • 5 Dion. Hal., 3, 46, 5; 48, 2. Cfr. Macrob., Sat., 1, 6, 8: Tarquinius Priscus, quem quidam Lucumone (...)
  • 6 È quasi certamente di origine varroniana Serv., Aen., 2, 278: lucumones…qui reges sunt lingua Tusc (...)

2La tradizione, che risale almeno a Ennio (citato come sua fonte da Varrone, accanto a Iunius Congus Gracchanus), costituisce un esempio evidente di quella che Domenico Musti ha chiamato «romulizzazione», cioè l’attribuzione al fondatore della città di episodi che la tradizione fissava in epoche successive. In questo caso, infatti, sembra evidente che questo Lucumone venuto in soccorso di Romolo contro i Sabini debba essere identificato con Tarquinio Prisco, al quale alcuni autori antichi attribuiscono questo nome, precedentemente alla sua venuta a Roma: è il caso di Dionigi di Alicarnasso5 che, narrando la nota storia di Demarato, afferma che i suoi due figli si chiamavano Arruns e Lucumone, e che quest’ultimo, una volta trasferitosi a Roma, avrebbe cambiato il suo nome con quello di Lucio Tarquinio. Lo spostamento di quest’ultimo all’epoca di Romolo si presentava agevole, dal momento che la tradizione annalistica, riportata dallo stesso Dionigi di Alicarnasso, gli attribuiva una vicenda perfettamente parallela a quella di Lucumone: infatti, divenuto collaboratore fidato di Anco Marcio, Tarquinio partecipa a una serie di guerre vittoriose, in particolare contro i Sabini. Va anche detto che il nome attribuito a Tarquinio Prisco non è altro che quello di «re» in etrusco, come gli autori latini, e in particolare Varrone, sapevano benissimo:6 si tratterebbe, in definitiva, di un fenomeno analogo, anche se rovesciato, rispetto al nome Mastarna che gli Etruschi attribuivano a Servio Tullio, trasformando analogamente in nome proprio un nome comune di funzione, cioè magister.

  • 7 Cato, Orig., fr. 16 Peter, da Macrob., Sat., 1, 10, 16: «Larentia, arricchitasi con i proventi del (...)
  • 8 RE IVA, c. 2314 (S. Weinstock).
  • 9 Gell., 7.7.4.
  • 10 Plin., N.H., 8, 194; Fest. 276. L.; ps. Val. Max., De praen., 7. Momigliano 1938; Coarelli 1997, p (...)

3Sembra dunque ragionevole concludere che nell’annalistica più antica (in Fabio Pittore?) esistesse una tradizione che attribuiva a Tarquinio Prisco il governo di una città di nome Solonium, in seguito rinviata (dall’annalistica recente?) all’epoca di Romolo. Un frammento delle Origines di Catone, tramandato da Macrobio, può forse confermare l’antichità di questa tradizione: Larentiam, meretricio quaestu locupletatam, post excessum suum populo Romano agros Turacem, Semurium, Lintirium et Solinium reliquisse.7 Dal momento che l’identificazione dell’ager Turax con l’ager Tarax (cioè il Campo Marzio) sembra accertata,8 l’eredità di Acca Larentia va spiegata nell’ambito della tradizione sul passaggio dell’ager Tarquiniorum dai Tarquinii al popolo Romano, considerato anche che Acca Larentia è un altro nome di Gaia Taracia e di Gaia Caecilia: la prima sarebbe stata una vestale, che avrebbe donato al popolo Romano il campus Martius sive Tiberinus,9 mentre la seconda veniva identificata con Tanaquil, la moglie di Tarquinio Prisco;10 se ager Solinius va corretto in ager Solonius, come sembra più che probabile, saremmo ancora una volta in presenza di una tradizione attestante il passaggio di un antico possesso dei Tarquinii al popolo Romano.

  • 11 LTURS 5, p. 96 (F. Coarelli).
  • 12 Liv., 8, 12, 2.
  • 13 Cic., Div., 1, 36, 79.
  • 14 Nibby 1848, III, p. 608: «(l’ager Solonius di Festo e di Plutarco) per conseguenza non deve confon (...)
  • 15 Beloch 1926, p. 171: «Aber es ist bekannt, wie Lanuvium und Lavinium beständig verwechselt werden. (...)

4L’esistenza di Solonium è confermata da una serie di altre notizie di età tardo-repubblicana, che menzionano un ager Solonius, da collocare in un’area compresa tra Lavinio, Ardea e Ostia,11 come sembra di poter affermare in base a un testo di Livio, purtroppo generico:12 Antiates in agrum Ostiensem Ardeatem Solonium incursiones fecerunt; esso comunque fornisce almeno un contesto geografico d’insieme. Le altre testimonianze antiche presentano in apparenza una contraddizione, che però sembra possibile risolvere; il problema nasce da un passo ciceroniano,13 dove appare la seguente indicazione: in Solonio, qui est campus agri Lanuvini. Poiché le altre testimonianze disponibili sembrano rinviare in tutt’altra direzione, si è addirittura proposto che possa trattarsi di due realtà diverse.14 La soluzione invece, a mio avviso, è quella proposta da J. Beloch,15 che si tratti cioè di una confusione, che si ripete spesso, tra Lanuvium e Lavinium, dovuta agli amanuensi medioevali. Si ricorderà, in proposito, che il nome postantico di Lanuvio è Civita Lavinia. Tra l’altro, la notizia di Cicerone, opportunamente corretta, costituisce la prova che l’ager Solonius – una volta scomparsa la città da cui esso dipendeva – costituiva in età tardo-repubblicana una parte del territorio di Lavinio.

  • 16 Plut., Mar., 35.

5Una conferma di questa localizzazione si trova nella bibliografia plutarchea di Mario,16 dove si menziona il Solonium, una villa di sua proprietà, dove egli si era rifugiato nella sua fuga da Roma, nell’88, prima di imbarcarsi ad Ostia: non c’è dubbio, di conseguenza, che il luogo va cercato a poca distanza di quest’ultima.

  • 17 Fest. 296 L.
  • 18 Ad es., Nissen 1902, II, 2, p. 562.
  • 19 Nibby 1848, III, p. 608: «E che per andarvi si distaccasse a sinistra della via ostiense una strad (...)
  • 20 Fest. 298 L.

6Ma la notizia più precisa e attendibile, considerata l’autorità della fonte, si trova in Festo:17 Pomonal est in agro Solonio, via Ostiensi ad duodecimum lapidem deverticulo a miliario octavo; questa indicazione spesso è stata erroneamente intesa come riferita al dodicesimo miglio della via,18 ma non da Nibby, che ha dato l’interpretazione esatta del passo.19 Che questa sia la soluzione giusta si ricava dallo stesso autore antico,20 che colloca i Puilia saxa, cioè il porto sul Tevere di Ficana, e la stessa Ficana – che si trovava certamente più avanti sulla via – all’undicesimo miliario della via Ostiense.

  • 21 LTURS IV, loc. cit. a nota 19; De Rossi 1967, p. 160.
  • 22 Da ultimo, Bedini 1994, p. 35 sq. (qui bibliografia precedente).
  • 23 Nibby 1848, III, p. 571 sq. Cfr. RE 21, cc. 1403-1405 (Hofmann).
  • 24 Nibby 1848, III, p. 146-153; De Rossi 1967.
  • 25 Per l’identificazione di Decima con Tellenae, cfr. LTURS III, Laurentina via, p. 224 (A. Buccellat (...)

7Ora, l’ottavo miglio di quest’ultima cadeva all’altezza del casale di Malafede, dove passa il fosso di Spinaceto (o di Malagrotta), lungo il quale correva una via naturale, certamente corrispondente al diverticolo menzionato da Festo (fig. 1 e 2).21 Seguendo questo percorso, si giunge dopo circa 4 miglia nella località di Castel di Decima, dove si trova un importante centro arcaico, scavato alcuni decenni fa22 e identificato con Politorium o, più recentemente, con Tellenae (fig. 3). In entrambi i casi, si tratta di ipotesi prive di base: nel caso di Politorium, essa è dovuta a Nibby,23 che colloca invece Tellenae in località La Giostra, a ovest del decimo miglio della via Appia.24 Mentre per la posizione di Politorium nulla sappiamo di preciso, è probabile che Tellenae sia solo il nome etrusco di Ficana.25

Fig. 1 – Il territorio tra Roma e Ostia: al centro, il fosso di Malafede e il sito di Castel di Decima.

Fig. 1 – Il territorio tra Roma e Ostia: al centro, il fosso di Malafede e il sito di Castel di Decima.

Da A. Nibby.

Fig. 2 – L’area a sud-ovest di Roma, con l’ager Solonius e Castel di Decima.

Fig. 2 – L’area a sud-ovest di Roma, con l’ager Solonius e Castel di Decima.

Da B. Del Maso, R. Vighi, Lazio Archeologico, Firenze, 1985, fig. a p. X.

Fig. 3 – Abitato e necropoli di Castel di Decima.

Fig. 3 – Abitato e necropoli di Castel di Decima.

Da Guaitoli 1981.

  • 26 Identificazione suggerita anche da Castagnoli 1977, p. 474, n. 39.
  • 27 Guaitoli 1974; Guaitoli – Piccarreta – Sommella 1974; Guaitoli 1981; Bedini 1994, p. 35 sq.
  • 28 CIL XIV, 4086.
  • 29 CIL XIV, 4087.

8L’identificazione di Castel di Decima con Solonium, attestata con sicurezza in base a Festo,26 è confermata dai resti del centro antico e della sua vasta necropoli, esplorati a partire dal 197127 in un’area situata poco prima dell’undicesimo miglio della via Laurentina, perfettamente indicato da due miliari, uno di Tiberio,28 l’altro di Massenzio.29 Della vasta necropoli sono state scavate circa 350 tombe, databili tra l’VIII e il VII secolo a.C., mentre assai poco conosciamo dell’abitato, costituito da un nucleo più antico di circa 6 ha., ampliato in seguito al più vasto pianoro meridionale. La più antica fortificazione consiste di un fossato artificiale con terrapieno, la cui prima fase si data all’inizio dell’VIII secolo mentre la seconda (del VII) è sostenuta da un muro di contenimento in grandi blocchi di tufo. Successivamente, viene realizzata una cinta muraria in opera quadrata di tufo, con blocchi collocati di testa e di taglio. Sono stati esplorati resti di capanne dell’VIII e del VII secolo, alle quali seguono case del VI secolo con fondazioni in scaglie di tufo, muri a graticcio e tetti di tegole. L’abitato sembra in seguito abbandonato, e l’area ne verrà occupata da ville.

  • 30 Bedini 1994, p. 36.
  • 31 Cfr. sopra, nota 17.

9Di particolare interesse è un grande tumulo del diametro di circa 30 m, già segnalato da Nibby e da Lanciani, il cui scavo ha restituito una tomba che, a differenza delle altre, quasi tutte a inumazione, si caratterizza per il rito della cremazione, attestando l’eroizzazione del defunto, certamente un personaggio di rilievo, morto intorno al 730 a.C.30 È significativa inoltre l’esistenza di un santuario, collocato alle pendici del Monte Cicoriaro, che sembra vivere fino all’epoca repubblicana: potrebbe trattarsi del culto di Pomona, attestato da Festo.31

Torna su

Bibliografia

Beloch 1926 = J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino-Lipsia, 1926. 

Bedini 1994 = A. Bedini, Castel di Decima, in EAA, 2° Supplemento VI, Roma, 1994, p. 35-36. 

Benedetti 2005 = L. Benedetti, Considerazioni su un’iscrizione da Perusia (AEp, 1993, 650; AEp, 1994, 614bis), in Epigrafica, 67, 2005, p. 93-127.

Castagnoli 1977 = F. Castagnoli, Les sanctuaires du Latium archaïque, in CRAI, 1977, p. 460-466.

Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della Repubblica, Roma, 1997.

De Rossi 1967 = G.M. De Rossi, Tellenae, Roma, 1967 (Forma Italiae, I, 4).

De Rossi 1970 = G.M. De Rossi, Apiolae, Roma, 1970 (Forma Italiae, I, 9).

Guaitoli 1974 = M. Guaitoli, Contributi per una Carta Archeologica del territorio di Decima, in QuadTopAnt, 6, 1974, p. 47-69.

Guaitoli 1981 = M. Guaitoli, Castel di Decima. Nuove osservazioni sulla topografia dell’abitato alla luce dei primi saggi di scavo, in Quaderni di topografia antica, 9, 1981, p. 117-150. 

Guaitoli – Piccarreta – Sommella 1974 = M. Guaitoli, F. Piccarreta, P. Sommella, Contributi per una Carta Archeologica del territorio di Decima, in Quaderni di topografia antica, 6, 1974, p. 43-130.

Momigliano 1938 = A. Momigliano, Tre figure mitiche: Tanaquilla, Gaia Cecilia, Acca Larenzia, in Miscellanea della Facoltà di Lettere di Torino, 2, 1938, p. 3-28 = Id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, 1969, p. 454-485.

Nibby 1848-1949 = A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma, I-III, Roma, 1848-1949.

Nissen 1902 = H. Nissen, Italische Landeskunde, I-II, Berlino, 1883-1902.

Torna su

Note

1 Dion. Hal., 2, 32, 2: «arrivò dalla città di Solonium portando un aiuto sufficiente di Etruschi un uomo energico e famoso per imprese militari, di nome Lucumone, divenuto da poco suo amico.»

2 «(Le tribù) prendono nome, come dice Ennio, Titienses da Tazio, Ramnenses da Romolo, Luceres, come dice Iunius (Congus Gracchanus), da Lucumone.»

3 «Varrone dice che Romolo, in guerra contro Tito Tazio, chiese aiuto ai Lucumoni, cioè agli Etruschi. Così uno di essi venne con un esercito […] e quindi i Luceres presero il nome da Lucumone.»

4 «Romolo aveva ordinato il popolo in tribù attribuendo ad esse il suo nome, quello di Tito Tazio e quello di Lucumone che, alleato di Romolo, era stato ucciso nel corso della guerra sabina.» Altre fonti: Ps. Asc., Verr., 159 Or.; Auctor. vir. ill., 2, 13.

5 Dion. Hal., 3, 46, 5; 48, 2. Cfr. Macrob., Sat., 1, 6, 8: Tarquinius Priscus, quem quidam Lucumonem vocitatum ferunt.

6 È quasi certamente di origine varroniana Serv., Aen., 2, 278: lucumones…qui reges sunt lingua Tuscorum.

7 Cato, Orig., fr. 16 Peter, da Macrob., Sat., 1, 10, 16: «Larentia, arricchitasi con i proventi del suo meretricio, alla sua morte lasciò erede il popolo romano dell’agro Turace, Semurio e Lintirio.»

8 RE IVA, c. 2314 (S. Weinstock).

9 Gell., 7.7.4.

10 Plin., N.H., 8, 194; Fest. 276. L.; ps. Val. Max., De praen., 7. Momigliano 1938; Coarelli 1997, p. 136-148.

11 LTURS 5, p. 96 (F. Coarelli).

12 Liv., 8, 12, 2.

13 Cic., Div., 1, 36, 79.

14 Nibby 1848, III, p. 608: «(l’ager Solonius di Festo e di Plutarco) per conseguenza non deve confondersi col Solonio menzionato da Cicerone…, che era parte del territorio lanuvino.»

15 Beloch 1926, p. 171: «Aber es ist bekannt, wie Lanuvium und Lavinium beständig verwechselt werden.»

16 Plut., Mar., 35.

17 Fest. 296 L.

18 Ad es., Nissen 1902, II, 2, p. 562.

19 Nibby 1848, III, p. 608: «E che per andarvi si distaccasse a sinistra della via ostiense una strada otto miglia lontano da Roma…lo mostra Festo…Fu pertanto il Solonio di Mario fra le vie ostiense e laurentina al m. XII e per andarvi si deviava dall’ostiense all’ottavo.» Cfr. LTURS IV, Ostiensis via, p. 145 (S. Fogagnolo); LTURS III, Laurentina via, p. 226 (A. Buccellato).

20 Fest. 298 L.

21 LTURS IV, loc. cit. a nota 19; De Rossi 1967, p. 160.

22 Da ultimo, Bedini 1994, p. 35 sq. (qui bibliografia precedente).

23 Nibby 1848, III, p. 571 sq. Cfr. RE 21, cc. 1403-1405 (Hofmann).

24 Nibby 1848, III, p. 146-153; De Rossi 1967.

25 Per l’identificazione di Decima con Tellenae, cfr. LTURS III, Laurentina via, p. 224 (A. Buccellato). Ma si veda Benedetti 2005.

26 Identificazione suggerita anche da Castagnoli 1977, p. 474, n. 39.

27 Guaitoli 1974; Guaitoli – Piccarreta – Sommella 1974; Guaitoli 1981; Bedini 1994, p. 35 sq.

28 CIL XIV, 4086.

29 CIL XIV, 4087.

30 Bedini 1994, p. 36.

31 Cfr. sopra, nota 17.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Il territorio tra Roma e Ostia: al centro, il fosso di Malafede e il sito di Castel di Decima.
Credits Da A. Nibby.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5531/img-1.jpg
File image/jpeg, 876k
Titolo Fig. 2 – L’area a sud-ovest di Roma, con l’ager Solonius e Castel di Decima.
Credits Da B. Del Maso, R. Vighi, Lazio Archeologico, Firenze, 1985, fig. a p. X.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5531/img-2.jpg
File image/jpeg, 853k
Titolo Fig. 3 – Abitato e necropoli di Castel di Decima.
Credits Da Guaitoli 1981.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5531/img-3.jpg
File image/jpeg, 1,3M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Coarelli, «Solonium»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 283-287.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Coarelli, «Solonium»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 130-2 | 2018, online dal 03 septembre 2019, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/5531; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.5531

Torna su

Autore

Filippo Coarelli

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search