Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioIl territorio della colonia di Os...Mezzo millennio di storia romana ...

Studi ostiensi. Quarto seminario
Il territorio della colonia di Ostia alla luce di nuove indagini

Mezzo millennio di storia romana a Casal Bernocchi-Malafede. I risultati degli scavi 2015

Carla Caldarini, Paola Catalano, Alessandro D’Alessio, Cristian D’Ammassa, Nicola Luciani, Antonio Manna, Renato Sebastiani et Federica Zavaroni
p. 289-294

Résumés

L’articolo ha lo scopo di presentare i risultati degli studi riguardanti il sito archeologico sito in località Casal Bernocchi-Malafede, lungo la via Ostiense, articolato in tre nuclei principali, costituiti da un impianto termale, una struttura interpretata come un mausoleo, e una vasta necropoli. Viene conseguentemente presentato lo sviluppo cronologico del contesto, inquadrabile in quattro macro fasi: a) la realizzazione dei primi interventi costruttivi di incerta interpretazione in Età Repubblicana; b) lo sviluppo monumentale dell’area fra I e II secolo d.C. attraverso la costruzione delle terme e del mausoleo; c) l’espansione di un’ampia area adibita ad uso sepolcrale in età Medio e Tardo-Imperiale; d) l’abbandono delle strutture e la cessazione dell’utilizzo della necropoli fra IV e V secolo d.C. Infine, viene presentata una proposta interpretativa del contesto, secondo cui i rinvenimenti costituirebbero parte di una ricca villa suburbana localizzata sul tracciato della via Ostiense.

Haut de page

Texte intégral

1Il contesto archeologico oggetto del presente rendiconto è emerso nel corso delle indagini preventive concluse nel luglio del 2015, su di un’area di proprietà della Comunità Ortodossa Rumena. Il sito, localizzato in prossimità della stazione ferroviaria di Casal Bernocchi, a ridosso del km 15 della Via Ostiense (fig. 1a-b), presenta un notevole interesse scientifico, stante l’entità dei rinvenimenti effettuati. L’area di scavo può essere suddivisa in tre nuclei principali, di seguito definiti Area del mausoleo (M), Area della necropoli (N) ed Area dell’impianto termale (T) (fig. 1c-d).

Fig. 1 – Inquadramento topografico-territoriale del sito e veduta aerea del contesto di scavo: a. stralcio della Carta Tecnica Regionale – versione 2002 con individuazione dell’area di intervento; b. posizionamento delle preesistenze archeologiche rinvenute su cartografia catastale (Fg. 1109, P.lla 1670); c. foto piano a bassa quota area del mausoleo; d. foto piano a bassa quota area dell’impianto termale.

Fig. 1 – Inquadramento topografico-territoriale del sito e veduta aerea del contesto di scavo: a. stralcio della Carta Tecnica Regionale – versione 2002 con individuazione dell’area di intervento; b. posizionamento delle preesistenze archeologiche rinvenute su cartografia catastale (Fg. 1109, P.lla 1670); c. foto piano a bassa quota area del mausoleo; d. foto piano a bassa quota area dell’impianto termale.

Rilievo ed elaborazione grafica: C. D’Ammassa.

Cronologia dell’insediamento

V secolo a.C./I secolo a.C.

2Le prime attività sono documentate nel settore del mausoleo (M), ed appaiono riconducibili alla realizzazione di un recinto costituito da lastre tufacee poste in opera con allineamento nord-est/sud-ovest. Alla stessa fase afferisce verosimilmente una fossa caratterizzata da un riempimento ricco di materiali ceramici databili al V secolo a.C. Successivamente, probabilmente intorno al I secolo a.C., nell’area in seguito adibita a uso termale (T), viene realizzata una schiera di cinque ambienti pertinenti, durante questa fase, a una struttura di incerta funzione e caratterizzata da una serie di ingressi sulla facciata Ovest, destinati a essere tamponati durante le fasi successive.

I secolo d.C./II secolo d.C.

3In questo periodo, i sopramenzionati ambienti, vengono trasformati in locali accessori pertinenti ad un impianto termale (T), di cui purtroppo non è stato possibile precisare l’esatta estensione, poiché le sue strutture proseguono ad est oltre i limiti dell’area in esame. Maggiormente comprensibile la situazione sul versante ovest, dove alle strutture viene addossato un ambiente absidato caratterizzato da una pavimentazione in cocciopesto. I restanti vani risultano al contrario caratterizzati da una pavimentazione mosaicata (con motivo bianco inquadrato da una cornice nera negli ambienti 1, 2, 4, e 5, ed interamente costituito da tessere nere nell’ambiente 3) e sembrano essere rivestiti durante questa fase da uno strato di intonaco. Il riscaldamento degli ambienti appare garantito dai due praefurnia, situati il primo a ridosso del muro perimetrale ovest dell’ambiente 2, ed il secondo del muro absidato.

  • 1 Riguardo Claudia Tertulla cfr. I. Ephesos, III, 643c e 810, l. 6. Riguardo Ti. Claudius Italicus c (...)
  • 2 Circa l’identificazione delle classi amministrative preposte alla gestione degli impianti idrici d (...)

4Dagli strati di obliterazione dell’impianto proviene inoltre una fistula acquaria recante l’onomastico Claudia Terzia Tertulla, probabilmente databile a questa fase (fig. 2a). È forse interessante notare come su di alcune iscrizioni medio-imperiali provenienti dall’Asia Minore, compaia il nome di Claudia Tertulla, identificato come un personaggio unito da un legame di parentela al liberto imperiale, Tiberius Claudius Italicus, il quale in una seconda iscrizione risulta essere il committente dell’acquedotto della città di Aspendos.1 Sebbene l’identificazione della Claudia Tertulla ostiense con quella citata sull’iscrizione anatolica non possa dirsi per certa, pare tuttavia plausibile che i due liberti possano essere stati implicati nella gestione degli impianti idrici di diverse aree geografiche dell’Impero.2

5In questo periodo anche l’area del recinto in lastre tufacee viene interessato da una notevole monumentalizzazione, attraverso la realizzazione del corpo centrale di una struttura a mausoleo. Esso appare costituito da un muro perimetrale rasato intorno ai settanta cm di altezza, su cui si impostano undici cinerari in tegole laterizie, in tre dei quali sono stati rinvenuti resti ossei combusti.

  • 3 La tipologia è definita «una linea semplice a petali trifidi»: cfr. Balmelle 1985. Inoltre, il mot (...)

6La pavimentazione appare caratterizzata da una decorazione mosaicata tessellata-geometrica bicroma,3 su cui spicca la raffigurazione di un kantharos da cui fuoriescono racemi d’edera. In posizione centrale, in una nicchia della pavimentazione si trova la deposizione principale, sigillata da due lastre marmoree in cui si inserisce un tubulo per libagioni. Il vano risulta a sua volta suddiviso al suo interno in due nicchie (fig. 2b), in una delle quali sono stati infatti rinvenuti i resti cremati di un individuo femminile, nonché sporadici frammenti di lamine d’oro di dimensioni millimetriche.

  • 4 Il sepolcro C venne commissionato dal liberto Lucio Tullio Zeto per la sua coniuge. La camera sepo (...)

7È stato possibile ipotizzare la realizzazione della struttura nel corso del II secolo d.C., grazie a confronti tipologici, il più stringente dei quali sembra essere il Sepolcro C dalla necropoli vaticana, edificato durante il principato di Adriano.4

III secolo d.C/IV secolo d.C.

  • 5 All’interno della fossa di fondazione è stato rinvenuto un conio risalente al principato neroniano (...)
  • 6 Tale consuetudine non è affatto insolita, ed anche in questo caso appare stringente il confronto c (...)

8Durante l’età severiana, l’area immediatamente a ovest del mausoleo è interessata da un primo nucleo della necropoli (N) che andrà ad espandersi nei secoli successivi. La necropoli raggiunge infatti il suo apice di sviluppo fra III e IV secolo d.C., quando viene realizzata un’opera muraria5 in laterizi con orientamento nord-sud e corrente oltre i limiti di sud dell’area indagata. Tale muro sembra avere una funzione di delimitazione topografica,6 volta a una radicale modificazione dell’area da destinare a uso sepolcrale, e ben ventitre tombe appaiono concentrarsi sul suo versante orientale (fig. 2c).

Fig. 2 – Materiale recuperato in fase di scavo e tipologie di sepolture rinvenute nel sito: a. fistula acquaria recante l’onomastico Claudia Terzia Tertulla; b. area del mausoleo, sepoltura rinvenuta al di sotto del pavimento a mosaico; c. foto piano a bassa quota delle sepolture addossate al muro in laterizi.

Fig. 2 – Materiale recuperato in fase di scavo e tipologie di sepolture rinvenute nel sito: a. fistula acquaria recante l’onomastico Claudia Terzia Tertulla; b. area del mausoleo, sepoltura rinvenuta al di sotto del pavimento a mosaico; c. foto piano a bassa quota delle sepolture addossate al muro in laterizi.

Foto C. D’Ammassa.

9Si rileva una generale omogeneità nella tipologia delle sepolture, con una marcata prevalenza di tombe a cappuccina, a cui si aggiungono cinque sepolture in cassaforma e quattro in anfora (fig. 3). Nella maggior parte delle sepolture si notano sovrapposizioni e rimaneggiamenti, perlopiù volti a recuperare lo spazio necessario per altre deposizioni. Gli individui sono tutti deposti supini, con gli arti superiori lungo i fianchi o flessi sul torace o sul bacino, mentre gli arti inferiori sono quasi sempre distesi. Il cranio, in asse o ruotato lateralmente, è spesso in posizione rialzata rispetto al resto del corpo, per un dislivello del piano di deposizione o per la presenza di un cuscino funebre fittile.

Fig. 3 – Diverse tipologie di sepoltura dall’area della Necropoli: a. Tomba 8; b. Tomba 14; c. Tomba 39; d. Tomba 12; e. Tomba 40.

Fig. 3 – Diverse tipologie di sepoltura dall’area della Necropoli: a. Tomba 8; b. Tomba 14; c. Tomba 39; d. Tomba 12; e. Tomba 40.

Foto F. Zavaroni.

  • 7 Ferembach – Schwidetzki – Stloukal 1979.

10Dal punto di vista demografico,7 si osserva una maggiore rappresentatività dei maschi (N = 23) rispetto alle femmine (N = 13). La maggiore frequenza di mortalità si osserva tra i venti e i quaranta anni, sei individui hanno superato i cinquanta anni di vita mentre nove non hanno completato l’accrescimento. La mortalità femminile è maggiore tra i venti e i ventinove anni, mentre quella maschile oltre i quaranta, suggerendo una speranza di vita inferiore per le donne. Le analisi antropologiche condotte in laboratorio sugli inumati rivelano un’elevata frequenza di indicatori di stress aspecifici, quali l’ipoplasia dello smalto e la periostite, correlati ad uno stato nutrizionale non ottimale ed a cattive condizioni di vita.

11Il corredo, presente solo nel 12,5% delle inumazioni, è costituito da alcuni monili (un vago di collana, una cavigliera e due anelli di bronzo) e tre monete, rinvenute all’interno di sepolture a cappuccina. Sebbene l’elevato livello di ossidazione sembra rendere difficile l’identificazione di uno dei tre coni monetali, gli altri due possono essere datati rispettivamente ai regni di Antonino Pio e Commodo.

12Inoltre, entro la metà del III secolo, si inquadra nel mausoleo (M) la realizzazione di un muro di forma absidata poggiante sul pavimento mosaicato della fase precedente e sugli intonaci di rivestimento interni. Questa struttura appare funzionale alla realizzazione di un piccolo ambiente a pianta quadrangolare, le cui pareti interne risultano rivestite di uno strato di intonaco rosso, forse interpretabile come camera sepolcrale.

IV secolo d.C/V secolo d.C.

13L’area del mausoleo (M) è soggetta a dismissione fra IV/V secolo d.C., ed il nucleo centrale appare obliterato da un accumulo volontario composto principalmente da materiali di risulta. All’interno di tale accumulo risulta tagliata una sepoltura priva di corredo e parzialmente sconvolta, la cui copertura appare costituita da tegole reimpiegate poste in posizione piana.

14Una situazione analoga si riscontra per gli ambienti termali (T), anch’essi sottoposti a un simile processo di obliterazione durante il medesimo periodo. Particolarmente interessante la situazione nel prefurnio addossato all’ambiente absidato, in cui vengono ricavate due sepolture tarde, la prima all’interno del forno di riscaldamento, e la seconda tagliata nello strato di obliterazione delle scale di accesso all’ambiente.

15Sembra notarsi dunque, come durante l’età tardo-antica sull’intera area di scavo sia attestato estensivamente l’utilizzo funerario che sembra perdurare fino a tutto il V secolo, epoca a cui appunto si datano le ultime sepolture della necropoli (N), le ultime sepolture a cassaforma e tre delle enchytrismos.

Conclusioni

  • 8 Per una veloce disamina Pellegrino 1983, p. 76-83; Pellegrino 1984, p. 194-198; Pellegrino – Falzo (...)

16Il sito si trova infatti in posizione adiacente al tracciato dell’Ostiense antica secondo una prassi consueta che vede mausolei ed aree sepolcrali svilupparsi a ridosso di grandi arterie viarie. Inoltre, l’area in cui il sito è inquadrato appare densamente interessata dalla presenza di ville suburbane8 fra cui spiccano quella di Fabio Cilone e quelle ubicate in località Ponte Ladrone, Valle Porcina, Fralana e all’interno del Camping Fabulous. Appare dunque probabile un’identificazione del sito di Casal Bernocchi quale villa suburbana appartenente a un personaggio agiato. Tale ipotesi sembra infatti accordarsi con la presenza di un sepolcro monumentale, volto senza dubbio ad ospitare una personalità di spicco, nonché dell’area sepolcrale ad esso addossata, frequentata al contrario da un campione di popolazione appartenente una classe sociale medio-bassa e caratterizzata da uno stile di vita modesto, verosimilmente il personale di servizio della villa.

Haut de page

Bibliographie

Balmelle 1985 = C. Balmelle, Le décor géométrique de la mosaïque romaine : répertoire graphique et descriptif des compositions linéaires et isotropes, Parigi, 1985.

Bean 1979 = G.E. Bean, Turkey’s southern shore, Londra, 1979.

Bruun 1991 = C. Bruun, The water supply of ancient Rome: a study of Roman imperial administration, Helsinki, 1991.

De Franceschini 2005 = M. De Franceschini, Ville dell’agro Romano, Roma, 2005.

Ferembach – Schwidetzki – Stloukal 1979 = D. Ferembach, I. Schwidetzki, M. Stloukal, Raccomandazioni per la determinazione dell’età e del sesso sullo scheletro, in Rivista di Antropologia, 60, 1979, p. 5-51.

Kessener – Piras 1998 = P. Kessener, S. Piras, The Aspendos aqueduct and the Roman-Seljuk bridge over the Eurymedon, in Adylya, 3, 1998, p. 149-168.

Liverani Spinola – Zander 2010 = P. Liverani, G. Spinola, P. Zander, The Vatican necropoles: Rome’s city of the dead, Turnhout, 2010.

Mielsch – von Hesberg 1986 = H. Mielsch, H. von Hesberg, Die heidnische Nekropole unter St. Peter in Rom. Die Mausoleen A-D, Roma, 1986 (Atti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, ser. 3, memorie, 16, 1). 

Pellegrino 1983 = A. Pellegrino, Ville rustiche a Dragoncello (Acilia), in Archeologia Laziale, V, Roma, 1983, p. 76-83.

Pellegrino 1984 = A. Pellegrino, Scavi a Dragoncello e a Casalbernocchi, in Archeologia Laziale, VI, Roma, 1984, p. 194-198.

Pellegrino Falzone – Olivanti 1999 = A. Pellegrino, S. Falzone, P. Olivanti, L’insediamento rustico di Fralana (Acilia), in A. Pellegrino (a cura di), Dalle necropoli di Ostia. Riti ed usi funerari, Roma, 1999, p. 26-40.

Schulte 1994 = C. Schulte, Die Grammateis von Ephesos: Schreiberamt und Sozialstruktur in einer Provinzhauptstadt des römischen Kaiserreiches, Stuttgart, 1994.

Van Tilborg 1996 = S. van Tilborg, Reading John in Ephesus, Leida, 1996.

Zevi – Pohl 1970 = F. Zevi, I. Pohl, Casa delle Pareti Gialle, salone centrale. Scavo sotto il pavimento a mosaico, in NSA, 1970, p. 43-74.

Haut de page

Notes

1 Riguardo Claudia Tertulla cfr. I. Ephesos, III, 643c e 810, l. 6. Riguardo Ti. Claudius Italicus cfr. IGRR III, 804 e Bean 1979. Circa il rapporto di parentela intercorso tra i due: Schulte 1994, p. 162 e Van Tilborg 1996, p. 157.

2 Circa l’identificazione delle classi amministrative preposte alla gestione degli impianti idrici di Roma attraverso la disamina delle iscrizioni su fistulae acquarie, cfr. Bruun 1991.

3 La tipologia è definita «una linea semplice a petali trifidi»: cfr. Balmelle 1985. Inoltre, il motivo presenta confronti nella vicina Ostia presso la Casa delle Pareti Gialle, databile ad età adrianea; per un approfondimento cfr. Zevi – Pohl 1970.

4 Il sepolcro C venne commissionato dal liberto Lucio Tullio Zeto per la sua coniuge. La camera sepolcrale presenta infatti un mosaico caratterizzato da un simile modello decorativo a kantharos con racemi di edera uscenti: cfr. Mielsch – Von Hesberg 1986 p. 47-50, o più in generale Liverani – Spinola – Zander 2010.

5 All’interno della fossa di fondazione è stato rinvenuto un conio risalente al principato neroniano, il quale tuttavia, appare configurarsi come ampiamente residuale.

6 Tale consuetudine non è affatto insolita, ed anche in questo caso appare stringente il confronto col la necropoli vaticana, dove nel campo degli inumati (settore di S. Rosa), le tombe sembrano addossarsi alla muratura in modo analogo al caso in oggetto.

7 Ferembach – Schwidetzki – Stloukal 1979.

8 Per una veloce disamina Pellegrino 1983, p. 76-83; Pellegrino 1984, p. 194-198; Pellegrino – Falzone – Olivanti 1999, p. 26-40; De Franceschini 2005.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Inquadramento topografico-territoriale del sito e veduta aerea del contesto di scavo: a. stralcio della Carta Tecnica Regionale – versione 2002 con individuazione dell’area di intervento; b. posizionamento delle preesistenze archeologiche rinvenute su cartografia catastale (Fg. 1109, P.lla 1670); c. foto piano a bassa quota area del mausoleo; d. foto piano a bassa quota area dell’impianto termale.
Crédits Rilievo ed elaborazione grafica: C. D’Ammassa.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5586/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre Fig. 2 – Materiale recuperato in fase di scavo e tipologie di sepolture rinvenute nel sito: a. fistula acquaria recante l’onomastico Claudia Terzia Tertulla; b. area del mausoleo, sepoltura rinvenuta al di sotto del pavimento a mosaico; c. foto piano a bassa quota delle sepolture addossate al muro in laterizi.
Crédits Foto C. D’Ammassa.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5586/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 286k
Titre Fig. 3 – Diverse tipologie di sepoltura dall’area della Necropoli: a. Tomba 8; b. Tomba 14; c. Tomba 39; d. Tomba 12; e. Tomba 40.
Crédits Foto F. Zavaroni.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5586/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 325k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carla Caldarini, Paola Catalano, Alessandro D’Alessio, Cristian D’Ammassa, Nicola Luciani, Antonio Manna, Renato Sebastiani et Federica Zavaroni, « Mezzo millennio di storia romana a Casal Bernocchi-Malafede. I risultati degli scavi 2015 »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 289-294.

Référence électronique

Carla Caldarini, Paola Catalano, Alessandro D’Alessio, Cristian D’Ammassa, Nicola Luciani, Antonio Manna, Renato Sebastiani et Federica Zavaroni, « Mezzo millennio di storia romana a Casal Bernocchi-Malafede. I risultati degli scavi 2015 »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-2 | 2018, mis en ligne le 03 septembre 2019, consulté le 23 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefra/5586 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.5586

Haut de page

Auteurs

Carla Caldarini

Servizio di Antropologia – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, carla.caldarini@inwind.it

Paola Catalano

Servizio di Antropologia – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, paola.catalano@beniculturali.it

Articles du même auteur

Alessandro D’Alessio

Parco Archeologico del Colosseo, alessandro.dalessio@beniculturali.it

Articles du même auteur

Cristian D’Ammassa

Escuela de Doctorado in Investigación histórica y patrimonial, Universidad de Huelva, crisdam@hotmail.it

Articles du même auteur

Nicola Luciani

Scuola di Dottorato in Scienze dell’antichità, Università Cà Foscari Venezia, nickluciani87@gmail.com

Antonio Manna

Archeologo libero professionista, amthomaspaine@gmail.com

Articles du même auteur

Renato Sebastiani

Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma/Parco Archeologico di Ostia Antica, renato.sebastiani@beniculturali.it

Articles du même auteur

Federica Zavaroni

Servizio di Antropologia – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, fedezava10@gmail.com

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search