Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioIl territorio della colonia di Os...Sistemazioni di anfore per usi di...

Studi ostiensi. Quarto seminario
Il territorio della colonia di Ostia alla luce di nuove indagini

Sistemazioni di anfore per usi diversi nel Suburbio di Ostia

Andrea Carbonara, Simona Pannuzi, Flora Panariti, Carlo Rosa, Angelo Pellegrino, Lucilla D’Alessandro e Paolo Grazia
p. 309-313

Abstract

Sondaggi di scavo condotti negli anni 1999-2002 all’interno del parcheggio e della Stazione di Ostia Antica hanno portato alla scoperta di edifici connessi con la necropoli di Pianabella e con impianti abitativi ad essa preesistenti. Il comune denominatore di questi rinvenimenti è l’uso di anfore funzionali al drenaggio nel caso della struttura ad uso funerario, inserite su doppia fila a contenere la parete retrostante nello scavo presso la Stazione. In quest’ultimo caso, la disposizione consentiva di sfruttare una falda d’acqua mineralizzata tramite l’uso della ruota idraulica del tipo «a cassetta». Secondo la tipologia delle anfore di tipologia simile a quelle della zona vicina della Longarina, l’attività dell’impianto si colloca tra la seconda metà del I sec. a.C. e la prima metà del I sec. d.C. L’estensione e le modalità di sistemazione di questi ultimi ritrovamenti fa ipotizzare un grande intervento pubblico di risanamento del suolo probabilmente realizzato in età augustea.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

Indagini archeologiche nell’area della Stazione di Ostia Antica

  • 1 Le indagini condotte a più riprese tra il 1999 ed il 2002 dalla Soprintendenza archeologica di Ost (...)
  • 2 Delle sette anfore della prima fila, la più settentrionale è del tipo Beltrán IIB, databile tra gl (...)
  • 3 Tra le anfore della seconda fila, la più settentrionale è una Dressel 2-4, databile tra la seconda (...)
  • 4 Lungo il lato ovest della struttura erano altre anfore tra cui una di produzione africana (II-III s (...)

1Tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000, lavori di ammodernamento nella stazione di Ostia Antica, contestuali alla realizzazione di parcheggi lungo via della Stazione, hanno consentito di individuare alcuni edifici della necropoli di Pianabella, che ne costituivano le propaggini settentrionali, oltre a contesti abitativi.1 Nel settore centrale del parcheggio occidentale (fig. 1: 1, A) si è rinvenuta una struttura (larg. m. 0,90, alt. conservata m. 0,60), orientata grosso modo NW-SE, con cortina sul lato ovest in opera reticolata ed ammorsature in tufelli rettangolari. Ad ovest si trova un vano a pianta quadrangolare con i lati contrapposti nord e sud curvilinei (alt. m. 0,60) e pareti in opera listata (fig. 1: 2). Le fondazioni poggiano direttamente sulla sabbia e, lungo il lato sud, su di uno strato di frammenti ceramici. Poco distanti ad ovest si trovano due file di anfore con andamento leggermente curvilineo e convergenti tra loro,2 mentre al di sotto è collocata un’altra fila di anfore di cui almeno tre in asse con le soprastanti, inserite le une sulle altre (fig. 1: 3).3 Tutte le anfore erano collocate in uno strato ricco di frammenti ceramici e laterizi, alcuni appositamente disposti a sostenerle, mentre i puntali della fila più bassa erano all’interno di uno strato di sabbia ricco di frammenti ceramici e cubilia. Il ritrovamento è strettamente connesso con la natura geologica dell’area, trattandosi di un territorio caratterizzato da dune che lo attraversavano con andamento NW-SE creando zone depresse e quindi soggette periodicamente ad innalzamenti dell’acqua di falda. Le anfore verticali su più filari con orlo verso l’alto mantenevano asciutto il terreno e le strutture su di esso poggianti. L’impianto, come le anfore,4 si data tra il I ed il III sec. d.C.; l’ipotesi, nonostante la limitata estensione dell’intervento, è che sia comunque funzionale alla necropoli di Pianabella.

  • 5 Si tratta di una ruota del tipo «a cassetta», formata da due elementi concentrici agganciati da se (...)
  • 6 La ruota idraulica presenta un puntuale confronto con quella trovata in uno dei vani delle terme d (...)
  • 7 Ringraziamo i dott. A. Razza e D.M. Surace per le informazioni ricevute. Cfr. Carbonara – Pellegri (...)

2Dentro la stazione le indagini hanno interessato i settori a sud e a nord delle banchine della ferrovia Roma-Lido, per la realizzazione di un sottopassaggio pedonale (fig. 1: 1, A). A nord della banchina, alla quota della sabbia della duna costiera che costituiva il piano di calpestio di età romana, si è evidenziato il taglio di una fossa di forma grosso modo circolare nella parte alta, con diametro di circa 15 metri, ma a pianta quadrangolare nella parte bassa, con pareti leggermente oblique e fondo piano. Sul fondo, alla profondità di almeno 3 metri, su di uno strato argilloso-torboso, erano i resti di una ruota idraulica (lung. m. 2,80, larg. m. 0,30)5 in legno di quercia in buono stato di conservazione.6 Le pareti della fossa, costituite da due gradoni sovrapposti, sono foderate da anfore su una doppia fila e inserite verticali nella sabbia a contenere la parete retrostante (fig. 2). Solo il primo filare nei settori est ed ovest è stato trovato ancora in posto; le anfore del settore nord erano adagiate sul fondo della fossa, mentre il settore sud-occidentale, coperto dalla banchina, non è stato indagato. Tutti i contenitori della fila superiore invece sono stati trovati adagiati negli strati di abbandono o scivolati al centro della fossa. Le anfore, oltre 300 tra intere e frammentarie, sono state oggetto di studio e classificazione,7 i cui risultati attestano una tipologia simile a quella dei vicini depositi della Longarina (vedi infra): sono presenti soprattutto forme tipo le Dressel 2-4 di provenienza italica o tarraconese, le Haltern 70 e le Dressel 7-11, le Dressel 6A e 6B e le Dressel 20. La cronologia si colloca tra la seconda metà del I sec. a.C. e la prima metà del I sec. d.C., testimoniando il funzionamento dell’impianto poco oltre la costruzione dell’acquedotto ostiense in età tiberiana. Il riempimento della fossa dopo l’abbandono è stato graduale, come testimoniano gli strati di limo torboso, con tracce di vegetazione ramificata, segno dell’esistenza di pozze d’acqua. Ad una prima colmatura naturale, che ha cristallizzato la posizione delle anfore del primo gradone, è seguita una seconda fase di interro artificiale con sabbia e consistenti resti di murature e materiale ceramico provenienti dalla vicina necropoli, come suggerisce la tipologia dei rinvenimenti stessi, oggetto anch’essi di classificazione e di studio ancora in corso: il materiale, legato ad ambito sepolcrale, potrebbe essere stato scaricato nella fossa una volta dismessa durante la ristrutturazione in età imperiale di edifici della necropoli, risalenti all’età augustea.

Fig. 1 – Ostia Antica. 1: Localizzazione delle zone di rinvenimento di sistemazioni di anfore nel suburbio orientale di Ostia; 2: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), particolare delle anfore su due filari; 3: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), planimetria generale.

Fig. 1 – Ostia Antica. 1: Localizzazione delle zone di rinvenimento di sistemazioni di anfore nel suburbio orientale di Ostia; 2: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), particolare delle anfore su due filari; 3: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), planimetria generale.

Studio 3R s.a.s. di A. e S.S. Tilia.

Fig. 2 – Ostia Antica. Stazione della Ferrovia Roma-Lido (A): sezione della parete est della fossa; veduta generale da ovest delle anfore lungo i lati nord e ovest.

Fig. 2 – Ostia Antica. Stazione della Ferrovia Roma-Lido (A): sezione della parete est della fossa; veduta generale da ovest delle anfore lungo i lati nord e ovest.

Studio 3R s.a.s. di A. e S.S. Tilia.

  • 8 L’intervento di scavo, condotto dalla SAO nel 2002, è stato seguito dalla dott.ssa R. Giudice sott (...)

3Un confronto nella disposizione delle anfore in verticale su due filari si ritrova anche presso l’aeroporto di Fiumicino, dove si è rinvenuta una fossa di captazione dell’acqua di falda a pianta circolare, scavata nella sabbia e rivestita lungo le pareti da un filare di anfore. Sebbene la datazione oscilli tra la fine del II e gli inizi del III sec. d. C., la disposizione delle anfore lascia ipotizzare una funzione di contenimento delle pareti della fossa del tutto simile a quella in oggetto.8

4È probabile che la ruota fosse sostenuta da quattro pali lignei agli angoli, parzialmente immersa nell’acqua e girata manualmente dall’interno della fossa; l’acqua raccolta doveva poi finire in un bacino rialzato e da qui essere convogliata in una canaletta all’esterno. È possibile che l’impianto sia da collegare con i resti del complesso abitativo, costituiti da un portico individuato sia a sud della banchina che poco distante a NW, in una fase in cui l’area non era ancora stata occupata, se non in minima parte, dagli edifici della necropoli di Pianabella.

Indagini archeologiche lungo via di Castelfusano e sulla via del Mare

  • 9 Per questi confronti si veda: Rosa – Pannuzi 2017, p. 115 nota 2.
  • 10 D’Alessandro – Pannuzi 2016.

5Nel suburbio meridionale dell’antica Ostia, nella moderna località Longarina, tra via di Castelfusano ad ovest ed il Canale Colatore delle Acque Medie ad est, corrispondente in antico alla sponda occidentale dello Stagno ostiense, nel 1975 (cd. Longarina 1) (fig. 1: 1, B) e più di recente nel 2005 (cd. Longarina 2) (fig. 1: 1, C) sono state rinvenute delle sistemazioni di bonifica ad anfore, con tutta probabilità facenti parte dello stesso intervento della primissima età imperiale. Le anfore rinvenute nel 2005 erano allineate sullo stesso asse ed orientate in senso ca. est-ovest, verso l’antico Stagno ed anche quelle della Longarina 1 dovevano essere disposte in modo del tutto simile ed intercalate a estese colmate di terra mista a materiali fittili vari. Tali sistemazioni erano finalizzate a creare un’ampia zona di bonifica lungo la riva paludosa dello Stagno ostiense, attraverso il risanamento di terreni umidi, di natura argillosa e torbosa, caratterizzati da una notevole risalita dell’acqua di falda. La bonifica venne messa in atto con una modalità d’intervento utilizzata anche in altre parti del mondo romano, in particolare nell’Italia settentrionale e, in qualche caso, centrale e nella Gallia meridionale.9 Il recente approfondito studio delle anfore della Longarina 2, in rapporto con le tipologie rinvenute alla Longarina 1,10 ha portato a riconoscere questa sistemazione di bonifica ad anfore come un grande intervento pubblico di risanamento del suolo messo in atto con tutta probabilità dall’imperatore Augusto, a scopo di bonifica di aree paludose e malsane e, con tutta probabilità, anche ai fini dell’estensione dell’area agricola nell’immediato suburbio della città.

  • 11 Per la datazione delle anfore si veda per es.: Peacock – Williams 1986; Anfore romane 1989.

6Inoltre, in relazione a questi ritrovamenti può porsi la recente scoperta, durante un’indagine di scavo effettuata nel 2011 lungo la via del Mare nel vivaio «Rosellini», di un altro contesto simile, con una fila di anfore adagiate in una fossa (fig. 1: 1, D e fig. 3). Questa sistemazione poteva forse essere connessa alla presenza in questa zona di strutture abitative rivolte ad uso agricolo, ma localizzate in una zona umida, nell’area di transizione tra le dune e l’area di esondazione del Tevere a quote al di sotto di 1 m s.l.m. È molto probabile che, anche allora, la falda acquifera locale si trovasse molto vicino al piano campagna, tanto da rendere necessaria una opera di bonifica, soprattutto in caso di forti precipitazioni. Dalla datazione delle anfore rinvenute (Dressel 9, Oberaden 83, Dressel 2-4 di provenienza italica) questo intervento può datarsi tra l’inizio del I sec. d.C. e l’età flavia11, ma, vista la presenza in gran parte della stessa tipologia di anfore rinvenute alla Longarina e la vicinanza tra i vari ritrovamenti, si potrebbe ipotizzare che anche questo contesto faccia parte dello stesso intervento di bonifica del territorio realizzato in età augustea.

Fig. 3 – Ostia Antica. Via del Mare, vivaio «Rosellini» (Area 8): le anfore rinvenute con indicazione dell’altimetria del terreno .

Fig. 3 – Ostia Antica. Via del Mare, vivaio «Rosellini» (Area 8): le anfore rinvenute con indicazione dell’altimetria del terreno .

Elaborazione grafica G. Luglio, con rielaborazione di C. Rosa.

Torna su

Bibliografia

Anfore romane 1989 = Anfore romane e storia economica: un decennio di ricerche. Atti del Colloquio Internazionale, Siena, 1986, Roma, 1989 (CEF, 114).

Carbonara – Pellegrino 2016 = A. Carbonara, A. Pellegrino, Un contesto augusteo ad Ostia (Stazione di Ostia Antica – Binario Morto): primi dati di studio, in G. Olcese, C. Coletti (a cura di), Ceramiche da contesti repubblicani del territorio di Ostia, Roma, 2016, p. 503-514.

D’Alessandro – Pannuzi 2016 = L. D’Alessandro, S. Pannuzi, Le anfore dello scavo di Longarina 2 ad Ostia Antica (RM), in R. Járrega, P. Berni (a cura di), Amphorae ex Hispania: paisajes de producción y consumo. Atti del III Congreso Internacional de la Sociedad de Estudios de la Cerámica Antigua (SECAH) ex Officina Hispana, Tarragona, 2014, Tarragona, 2016, p. 530-537.

Peacock – Williams 1986 = D.P.S. Peacock, D.F. Williams, Amphorae and the Roman economy, Londra, 1986.

Rosa – Pannuzi 2017= C. Rosa, S. Pannuzi, Drenaggi e problematiche idrauliche nel suburbio ostiense, in A. Fiore, G. Gisotti, G. Lena, L. Masciocco (a cura di), Tecnica di idraulica antica. Atti del Convegno Nazionale, Roma, 2016, Roma, 2017, p. 115-122.

Sciallano – Sibella 1994 = M. Sciallano, P. Sibella, Amphores. Comment les identifier ?, Aix-en-Provence, 1994.

 

Torna su

Note

1 Le indagini condotte a più riprese tra il 1999 ed il 2002 dalla Soprintendenza archeologica di Ostia (oggi Parco Archeologico di Ostia Antica) e dirette dal dott. A. Pellegrino, sono state seguite dal sottoscritto in collaborazione con la dott.ssa F. Panariti; gli scavi sono stati eseguiti dalla ditta Celsi, la documentazione grafica è stata redatta dallo Studio 3R di G. Tilia e, all’interno della stazione, da A. Tilia.

2 Delle sette anfore della prima fila, la più settentrionale è del tipo Beltrán IIB, databile tra gli inizi del I e la metà del II sec. d.C., di produzione betica. Cfr. Sciallano – Sibella 1994, p. 60.

3 Tra le anfore della seconda fila, la più settentrionale è una Dressel 2-4, databile tra la seconda metà del I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C. Cfr. Sciallano – Sibella 1994, p. 49.

4 Lungo il lato ovest della struttura erano altre anfore tra cui una di produzione africana (II-III sec. d.C.).

5 Si tratta di una ruota del tipo «a cassetta», formata da due elementi concentrici agganciati da setti verticali distanziatori che creano delle cassette per il sollevamento dell’acqua, con tracce di tessuto in superficie. Il restauro è stato effettuato da A. Mazzoleni e E. Peverati.

6 La ruota idraulica presenta un puntuale confronto con quella trovata in uno dei vani delle terme dei Cisiari ad Ostia Antica. Ringraziamo la dott.ssa M. Bedello per l’informazione acquisita.

7 Ringraziamo i dott. A. Razza e D.M. Surace per le informazioni ricevute. Cfr. Carbonara – Pellegrino 2016, p. 503-504.

8 L’intervento di scavo, condotto dalla SAO nel 2002, è stato seguito dalla dott.ssa R. Giudice sotto la direzione della dott.ssa C. Morelli, che qui ringraziamo.

9 Per questi confronti si veda: Rosa – Pannuzi 2017, p. 115 nota 2.

10 D’Alessandro – Pannuzi 2016.

11 Per la datazione delle anfore si veda per es.: Peacock – Williams 1986; Anfore romane 1989.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1 – Ostia Antica. 1: Localizzazione delle zone di rinvenimento di sistemazioni di anfore nel suburbio orientale di Ostia; 2: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), particolare delle anfore su due filari; 3: Stazione della Ferrovia Roma-Lido, parcheggio occidentale (A), planimetria generale.
Credits Studio 3R s.a.s. di A. e S.S. Tilia.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5787/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Fig. 2 – Ostia Antica. Stazione della Ferrovia Roma-Lido (A): sezione della parete est della fossa; veduta generale da ovest delle anfore lungo i lati nord e ovest.
Credits Studio 3R s.a.s. di A. e S.S. Tilia.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5787/img-2.jpg
File image/jpeg, 172k
Titolo Fig. 3 – Ostia Antica. Via del Mare, vivaio «Rosellini» (Area 8): le anfore rinvenute con indicazione dell’altimetria del terreno .
Credits Elaborazione grafica G. Luglio, con rielaborazione di C. Rosa.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/5787/img-3.jpg
File image/jpeg, 701k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Carbonara, Simona Pannuzi, Flora Panariti, Carlo Rosa, Angelo Pellegrino, Lucilla D’Alessandro e Paolo Grazia, «Sistemazioni di anfore per usi diversi nel Suburbio di Ostia»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 309-313.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Carbonara, Simona Pannuzi, Flora Panariti, Carlo Rosa, Angelo Pellegrino, Lucilla D’Alessandro e Paolo Grazia, «Sistemazioni di anfore per usi diversi nel Suburbio di Ostia»Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 130-2 | 2018, online dal 03 septembre 2019, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/5787; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.5787

Torna su

Autori

Andrea Carbonara

andreacarbonara@tiscali.it

Articoli dello stesso autore

Simona Pannuzi

MIBAC, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, simona.pannuzi@beniculturali.it

Articoli dello stesso autore

Flora Panariti

MIBAC, Parco Archeologico di Ostia Antica, flora.panariti@beniculturali.it

Carlo Rosa

Istituto Italiano di Paleontologia Umana, SIGEA, carlorosa62@gmail.com

Articoli dello stesso autore

Angelo Pellegrino

Già MIBAC, Parco Archeologico di Ostia Antica, angelopellegrono@gmail.com

Articoli dello stesso autore

Lucilla D’Alessandro

MIBAC, Villa Adriana e Villa d’Este, lucilla.dalessandro@beniculturali.it

Paolo Grazia

Collaboratore SSABAP, paolograzia1@gmail.com

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search