Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioIl territorio della colonia di Os...La villa A di Dragoncello (Acilia...

Studi ostiensi. Quarto seminario
Il territorio della colonia di Ostia alla luce di nuove indagini

La villa A di Dragoncello (Acilia). Alcuni dati dello scavo e dallo studio dei reperti

Gloria Olcese, Xabier Gonzàlez Muro, Angelo Pellegrino, Andrea Razza et Domenico Michele Surace
p. 325-340

Résumés

La villa A di Dragoncello, forse la più antica tra quelle rinvenute nell’area tra la via Ostiense e il Tevere, è stata oggetto di due campagne di scavo nel 2016 e nel 2017 che hanno permesso di estendere ad altri settori le indagini avviate da A. Pellegrino negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. Gli scavi, preceduti da alcune prospezioni geofisiche, hanno interessato l’area intorno al peristilio (settore A), il limite meridionale della villa (settore B) e un ambiente sotterraneo rettangolare (denominato V), in parte ancora da scavare, suddiviso internamente in 12 cellette per lato, e la cui funzione è ancora incerta, per un totale di 582 mq. I dati stratigrafici e i materiali rinvenuti hanno permesso di definire i periodi di costruzione, uso e abbandono della villa e della necropoli che si è sovrapposta alle strutture del settore A, databili tra la fine del III secolo a.C. e il tardoantico. È programmata la continuazione degli scavi, oltre a ricognizioni mirate a esplorare il territorio circostante fino a Ficana e ad effettuare un censimento delle strutture rurali e delle aree di stoccaggio del territorio.

Haut de page

Notes de l’auteur

L’articolo è una sintesi preliminare delle campagne di scavo condotte nell’ambito del Corso di Metodologie della Ricerca Archeologica e Archeometrica, coordinate da G. Olcese con la presenza costante sul campo di X. Gonzàlez Muro, e di un progetto realizzato in collaborazione con A. Pellegrino, che ha effettuato le prime ricerche nell’area. Agli scavi, finanziati con i fondi del progetto FIRB Immensa Aequora, hanno partecipato numerosi studenti della Sapienza – Università di Roma.

Texte intégral

Si ringraziano la Direttrice de l’École française de Rome, prof.ssa C. Virlouvet e il prof. N. Laubry, Directeur des Études pour l’Antiquité, per aver concesso un finanziamento nell’ambito del progetto Ostie-Portus, hub de la Méditerranée romaine, finanziamento che ha permesso la scansione laser del settore A e dell’Ambiente V, effettuata da Marco Concari, e lo studio dei reperti condotto da A. Razza, in collaborazione con D.M. Surace. Un ringraziamento particolare va inoltre alla Soprintendenza competente e alla Dott.ssa A. De Laurenzi, funzionario incaricato di zona, per la disponibilità con cui ha seguito e coadiuvato il nostro lavoro.

Il territorio e la ripresa degli scavi

  • 1 Pellegrino 2004, p. 32-33, con l’indicazione dei limiti del territorio in età tardo-repubblicana: (...)

1Il territorium ostiense in età repubblicana ed imperiale comprendeva, oltre alla zona pianeggiante e depressa delle saline e dello Stagno, la campagna collinosa della contrada storica conosciuta sotto il nome di «Monti di S. Paolo» e corrispondente all’attuale borgata di Acilia e alle sue appendici di Dragoncello e Malafede (fig. 1).1

Fig. 1 – Carta dell’area tra la via Ostiense a S e il Tevere a N con evidenziata la posizione della Villa A di Dragoncello.

Fig. 1 – Carta dell’area tra la via Ostiense a S e il Tevere a N con evidenziata la posizione della Villa A di Dragoncello.

Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, p. 2, fig. 1.

  • 2 Pellegrino 1983; Pellegrino 1984; Gerlach – Pellegrino 2003, p. 14-38; Olcese – Gonzàlez Muro – Pe (...)
  • 3 Martin 1996, testo relativo a un saggio di scavo effettuato nel 1971-1972 lungo il muro occidental (...)
  • 4 Cataldi Dini 1981; Cataldi Dini 1984; Fischer-Hansen 1990, p. 112. Per la relazione con il castrum (...)

2In particolare l’area di Dragoncello fu frequentata a partire da fine IV-inizi III sec. a.C., con l’impianto di fattorie di modeste dimensioni per lo sfruttamento agricolo dei terreni.2 Il fenomeno fu senza dubbio influenzato dalla realizzazione del castrum ad Ostia, che ora si fa risalire proprio al periodo in questione:3 l’evento portò alla sistemazione di militari alla foce del Tevere per la difesa costiera, che risiedevano forse nelle attigue campagne di Acilia. La scelta di un territorio che non confinava direttamente con la cittadella fortificata dipende dal fatto che gli insediamenti rurali erano difficilmente difendibili presso la costa e che nei pressi di Ostia i terreni paludosi e acquitrinosi erano poco adatti alla coltivazione. I dossi collinari di Dragoncello si presentavano, infatti, come i primi rilievi collinari per chi, lungo la via Ostiense, si dirigeva da Ostia verso Roma. In quest’area rientrava anche il sito dell’attigua collinetta di Monte Cugno che era stata la sede dell’antica Ficana in età arcaica ma che, dal IV sec. a.C. in poi, si trasformò in un fiorente comprensorio agricolo. Qui venne costruita – in evidente relazione strategica con il castrum di Ostia – una nuova cinta fortificata con blocchi di tufo locale, databile anch’essa tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., con lo scopo di controllare il basso corso del Tevere e di difendere il retrostante insediamento rurale.4

  • 5 Solo una ha restituito una pelike a vernice sovraddipinta, con raffigurazione di un giovane che ti (...)
  • 6 Fest., 298, 8 L.
  • 7 Fischer-Hansen 1990, p. 35.

3Nei dintorni delle fattorie di Monte Cugno erano distribuite anche piccole necropoli con tombe a fossa foderate di lastre di tufo, in genere senza corredo.5 È possibile, pertanto, che le attività agricole si svolgessero anche intorno ai decenni centrali del IV sec. a.C., per cui non si può istituire rigidamente un rapporto di causa-effetto tra la costruzione del castrum e l’occupazione del territorio a scopo agricolo. L’importanza della zona è dimostrata anche dalla presenza di un porto sul Tevere, i Saxa Puilia, di cui parla Festo6 e conosciuto almeno fino al III sec. a.C.7

  • 8 Pellegrino 1996; Izzi – Pellegrino 2001; Zevi 2002, p. 50-54; Carbonara – Panariti 2016, p. 113-11 (...)
  • 9 Lo dimostra il ritrovamento di un altare marmoreo dedicato a Mars Ficanus del II sec. d.C. (Floria (...)

4La via Ostiense, costruita in funzione e al momento della realizzazione del castrum, inizialmente era forse solo un percorso sterrato. Prima di giungere ad Ostia, passava (in corrispondenza del X-XI miglio) a poca distanza dalle proprietà agricole di Monte Cugno-Dragoncello, valorizzandone, quindi, le potenzialità produttive.8 L’area in oggetto non aveva, comunque, carattere solo agricolo, commerciale o militare, ma si contraddistingueva anche per la presenza di culti che le conferivano ulteriore dignità ed importanza. Probabilmente la divinità principale era Marte, inteso nella sua accezione «agraria», oggetto di venerazione presso tutti i prisci Latini.9

  • 10 Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017.
  • 11 Pellegrino 2004, p. 46.

5Le modeste fattorie medio-repubblicane, utilizzate per circa due secoli, furono abbandonate definitivamente tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. Non se ne conoscono i precisi motivi, ma certamente lo spopolamento delle campagne dopo le guerre puniche e la scomparsa della piccola e media proprietà agricola in funzione della creazione di latifondi, gestiti dalle aristocratiche famiglie dell’ordine senatorio, dovettero svolgere un ruolo decisivo in tal senso.10 Al loro posto furono costruite ville rustiche di maggiori dimensioni e meglio attrezzate per la coltivazione dei terreni. Certamente i nuovi assetti territoriali furono determinati anche dagli esiti della guerra civile tra Mario e Silla e dalle confische operate da quest’ultimo. Un riflesso evidente di questa situazione è rappresentato proprio dalla villa A di Dragoncello databile per la fase più antica all’epoca repubblicana. In realtà, solo in epoca augustea si assiste a Dragoncello, come nel resto dell’agro ostiense, ad un capillare impianto di nuove ville rustiche. Le proprietà terriere appartenevano a facoltose famiglie di Ostia e/o Roma, ma venivano gestite da liberti, in gran parte di origine orientale, come si deduce dalle numerose iscrizioni funerarie provenienti dalla necropoli che gravitava intorno alla via Ostiense.11

6Il comprensorio agricolo fu sfruttato fino alla media età imperiale, ma già verso gli inizi del III sec. d.C. cominciarono a manifestarsi quei sintomi di crisi che portarono in breve tempo all’abbandono delle campagne. Nel IV sec. gli ambienti di molte ville, ormai dirute o addirittura seminterrate, servirono soprattutto per accogliere modeste sepolture alla cappuccina, appartenenti a gente di umili condizioni e non più radicata nel territorio.

Le nuove ricerche nella villa

7La ripresa delle ricerche a Dragoncello, durante due campagne di scavo (2016 e 2017), ha avuto come scopo una migliore comprensione dell’assetto planimetrico della villa negli ambienti non ancora scavati negli anni ’80 e ’90; inoltre, lo studio dell’edificio nelle sue fasi di vita in relazione al contesto storico-territoriale. Le attività di scavo si sono concentrate nell’area intorno al peristilio nel settore nordoccidentale (settore A), privo di una mappatura planimetrica completa di strutture e ambienti, e, contemporaneamente, nell’area al limite meridionale della villa (settore B).

8Nel settore A sono state individuate le fondazioni murarie riconducibili ad almeno cinque diversi ambienti residenziali, collegati con il perimetro settentrionale del peristilio (ambienti V, W, X, Y e Z) e quattro livelli cronologici (periodi 1-4; tab. 1), per un’area di estensione pari a 582 mq (fig. 2).

Fig. 2 – Posizionamento topografico dei settori di scavo A e B.

Fig. 2 – Posizionamento topografico dei settori di scavo A e B.

In arancione sono evidenziate le strutture messe in luce durante la campagna di scavo 2016, in azzurro gli avanzamenti della campagna di scavo 2017, in verde le tombe rinvenute.

Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, p. 5, fig. 3.

  • 12 Si tratta di un frammento di vasca carenata con piede ad anello a sezione trapezoidale, simile a s (...)

9I primi livelli di frequentazione della villa sono datati da un fondo di coppa in ceramica a vernice nera (serie Morel 2621) (fig. 5, n. 1), rinvenuto in una fondazione muraria costituita da grossi blocchi lapidei in tufo (USM 109, ambiente X), di III sec. a.C. (tab. 1, periodo 1), che rappresenta forse la testimonianza più antica tra i reperti della villa.12

  • 13 Tra i lacerti di opera musiva a tessere bianche e nere rinvenuti in giacitura secondaria si distin (...)
  • 14 Il bronzetto raffigura Ercole con la leontè; è mutilo dell’intero avambraccio destro (la cui mano (...)

10La sottofondazione muraria, corrispondente alla fase più antica, è da correlare cronologicamente anche con altre murature (USM 115), tutte riconducibili ad uno stesso edificio (edificio B). I materiali costruttivi e decorativi, tra cui i numerosi frammenti e lacerti di opus tessellatum a tessere bianche e nere,13 rinvenuti all’interno degli ambienti sono da associare alla funzione residenziale dell’area; un piccolo bronzetto a fusione, rappresentante Ercole, recuperato all’interno dell’ambiente Y, fa ipotizzare un utilizzo votivo dei livelli sottostanti alle fasi di crollo delle strutture murarie parietali (fig. 5, n. 10).14

  • 15 Altre strutture murarie che costituiscono la pars rustica si collegano all’ambiente V (edificio C) (...)
  • 16 Il materiale laterizio, reimpiegato nel paramento murario prodotto in età augustea, è stato utiliz (...)
  • 17 Sono state individuate cinque tombe, tre all’interno dell’ambiente Y (T1, T4 e T5), una nell’ambie (...)

11Il primo impianto originario sembra indicare, in base allo studio delle più antiche fondazioni murarie e alla loro disposizione topografica, la presenza di un complesso edilizio costituito da almeno tre edifici indipendenti (edificio A, edificio B e edificio C) funzionalmente collegati dalla costruzione del peristilio, in una fase cronologicamente successiva.15 Al primo periodo di vita della villa appartiene un pozzo munito di pedarole leggermente decentrato all’interno del peristilio. Strutture di minore entità si riferiscono invece agli inizi del III sec. d.C. In particolare, sul lato orientale dell’antica struttura muraria (USM 115), di periodo repubblicano, si affianca presumibilmente verso la fine del II sec. d.C. – inizi del III sec. d.C.16 un’altra cortina muraria in materiale laterizio frammentario, che rappresenta forse l’ultimo tentativo di recupero edilizio realizzato nel complesso residenziale in questo settore. Infine, un’area di necropoli di periodo tardo-antico si imposta sui livelli di crollo (UUSS 126, 128) delle strutture abitative nel settore a N del peristilio.17

  • 18 Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017.

12Per la descrizione in dettaglio dei primi risultati di scavo si rimanda all’articolo recentemente pubblicato;18 in questa sede ci si soffermerà principalmente su un ambiente di grande interesse – identificato come ambiente V – venuto alla luce e non ancora completamente scavato, appartenente forse alla fase più antica della villa, e la cui reale funzione è ancora incerta.

Gli ambienti della villa e i materiali rinvenuti

  • 19 In particolare, pentole con tesa corta e pendente (Olcese 2003, tipo 1a, p. 74, rinvenute in conte (...)
  • 20 Presenti con i tipi a collarino con orlo a tesa breve (Olcese 2003, tipo 9, p. 83-84, prodotte già (...)
  • 21 Si riscontrano i tipi con orlo dritto arrotondato (Olcese 2003, tipo 1, p. 89, documentati princip (...)
  • 22 Il tipo maggiormente presente è la variante con orlo indistinto arrotondato (Olcese 2003, tipo 5, (...)
  • 23 Si tratta di brocche con alto orlo concavo (Olcese 2003, tipo 4, p. 94-95, presenti a Roma e a Ost (...)
  • 24 Si vedano ad esempio, oltre ai volumi degli scavi di Ostia, Zevi – Pohl 1970, Pohl 1978, Pavolini  (...)
  • 25 Le forme maggiormente documentate sono Conspectus 1 (p. 52-53; con confronti negli strati augustei (...)
  • 26 Forme Marabini V = Ricci I/89 (riscontrata tra l’età tardo-repubblicana e l’età augustea; Marabini (...)
  • 27 I frammenti di lucerne rinvenuti sono molto esigui e non riferibili a elementi diagnostici.
  • 28 Le anfore recuperate sono Dressel 2/4, 14 e 20, Haltern 70, Gauloises 4 e 5, Cretese 4, Schöne VI. (...)
  • 29 Questi laterizi, la cui produzione è molto attestata in età augustea, sono del tutto simili a quel (...)

13Tra i materiali rinvenuti l’attestazione più antica proviene dall’ambiente X e, come detto, consiste in un fondo di coppetta a vernice nera serie Morel 2621 scoperto nella muratura (USM 109) (fig. 5, n. 1). Dagli strati di pavimentazione, riempimento e crollo del settore A (ambienti X, Y, Z e vasca) sono stati portati alla luce numerosi frammenti di ceramica comune da cucina (pentole,19 olle,20 coperchi21 e tegami22) e da mensa (brocche, olle ansate – fig. 5, n. 2 - e olpi - fig. 5, n. 3),23 riconducibili a differenti tipi databili tra l’età augustea e il II sec. d.C., ampiamente riscontrati in strati coevi del territorio ostiense e romano.24 Si ritrova, inoltre, terra sigillata italica di età augustea e primo imperiale, oltre ad una coppa in terra sigillata decorata sud gallica di età flavia (fig. 5, n. 4).25 Tra gli altri reperti rinvenuti, databili anch’essi tra l’età augustea e il II sec. d.C. (tab. 1, periodo 2), ci sono bicchieri in ceramica a pareti sottili,26 alcuni frammenti di lucerne,27 anfore di diversa provenienza28 e laterizi (tra cui molte tegole bollate L.POSTVMI)29.

  • 30 Il tipo maggiormente presente (US 206, vasca) è quello con orlo bombato Hayes 197, datato al tardo (...)
  • 31 L’anfora è datata tra la metà del III e l’inizio del IV sec. d.C. (Bonifay 2004, p. 114-115). Il b (...)
  • 32 Il bollo ANNISER è riconducibile all’officina ostiense di Annius Serapiodorus, attiva proprio in e (...)

14A una fase più tarda, tra l’età severiana-III sec. d.C. (tab. 1, periodo 3) e la fine del III-IV sec. d.C. (tab. 1, periodo 4), sono pertinenti alcuni reperti dall’area della necropoli. Si tratta di esemplari di produzione africana, soprattutto pentole30 e anfore, tra cui una Africana II C 1 bollata CRES (fig. 5, n. 7) che costituiva la sepoltura della tomba 1 (UUSS 183 e 192)31. Relativa a questa fase è, inoltre, una lucerna con becco cuoriforme recante il bollo ANNISER (fig. 5, n. 5), parte del corredo della tomba 2 (US 213)32.

  • 33 Gli intonaci, rinvenuti soprattutto nell’area del settore A durante la campagna di scavo del 2016, (...)
  • 34 A titolo di esempio, un bronzetto simile, associato all’iconografia di Ercole libans, è stato rinv (...)

15Dagli ambienti di questo settore provengono anche intonaci dipinti,33 ossa (sia animali che, negli strati di necropoli, umane), mosaici, una piccola falce (fig. 5, n. 8) e reperti in bronzo probabilmente connessi ad un uso votivo, tra cui uno strigile decorato sulla faccia esterna con linee tangenti (fig. 5, n. 9) e un bronzetto rappresentante Ercole (fig. 5, n. 10).34

  • 35 Sono stati individuati esemplari di pentole con orlo a tesa squadrata (Olcese 2003, tipo 2a, p. 74 (...)
  • 36 Tra le forme facenti parte del servizio II di Haltern è, infatti, la Consp. 20 (p. 86-87; tipica d (...)
  • 37 Si tratta di un’anfora vinaria prodotta tra la tarda età augustea e la metà del II sec. d.C. (Osti (...)

16Nell’area del peristilio, in strati di riempimento, sono stati rinvenuti, oltre ad alcune tessere di mosaico, pochi frammenti di ceramica comune da cucina, in particolare pentole e coperchi,35 di piatti in terra sigillata italica (di cui alcuni riferibili al servizio II di Haltern)36 e un orlo di anfora Ostia II 523,37 tutti attestati nel territorio tra il I e il II sec. d.C.

  • 38 I tipi presenti sono coperchi con orlo rialzato arrotondato (Olcese 2003, tipo 3, p. 90, riscontra (...)
  • 39 Marabini 1973, p. 154, 192, 227; Ricci 1985, p. 252.

17Infine, dagli strati di preparazione pavimentale e di crollo del settore B provengono frammenti di ceramica comune da cucina e da mensa, riferibili a tipi datati tra il I e il II sec. d.C.,38 ceramiche a pareti sottili (soprattutto boccalini di forma Marabini LI = Ricci I/103, la cui produzione è nota per tutto il I sec. d.C.)39 e anfore Dressel 2/4 e 20, Haltern 70, Gauloises 4 e 5 (fig. 5, n. 6). Negli stessi strati sono stati rinvenuti anche lacerti di intonaci dipinti, numerose tessere di mosaico, diversi oggetti metallici (chiodi, ganci e una lama in ferro) e numerose ossa animali.

Una struttura particolare della villa: l’ambiente V

  • 40 L’ampiezza totale dell’ambiente V è di circa 220 mq. Tale ambiente si sovrappone almeno in parte a (...)

18L’ambiente sotterraneo V (fig. 3), ubicato nella pars rustica della villa nell’angolo NE del peristilio, è stato fino ad ora solo parzialmente scavato40 e restano ancora da indagare entrambi i lati corti la cui sommità dei muri perimetrali è collassata all’interno del vano sotterraneo.

Fig. 3 – Planimetria del settore A della villa elaborata con laser scanner.

Fig. 3 – Planimetria del settore A della villa elaborata con laser scanner.

Rilievo: M. Concari.

  • 41 L’originario piano di frequentazione del livello superiore della struttura, forse parzialmente in (...)
  • 42 Il piano di calpestio e frequentazione inferiore della struttura, in argilla colloidale di colore (...)
  • 43 I blocchi di tufo sono rialzati dal piano di calpestio sotterraneo per circa 1,30 m.

19La struttura, a pianta rettangolare e di notevoli dimensioni (20 × 11 m), aveva probabilmente un livello superiore posto alla stessa quota del piano di calpestio del peristilio.41 Il livello inferiore è diviso internamente in 24 celle, scavate e disposte parallelamente in numero di 12 per ciascuno dei due lati lunghi.42 L’ambiente V pare avere almeno due fasi costruttive ben definite. La fase più antica (periodo 1, fase 1) si caratterizza per una tecnica costruttiva dei paramenti murari perimetrali in blocchi di tufo di medie dimensioni, disposti a sacco in maniera caotica e levigati.43

  • 44 Infatti i paramenti murari delle prime due celle a SO sono in pseudo reticulatum, mentre nelle alt (...)

20Nella fase successiva (periodo 1, fase 2) l’ambiente V sembra essere più esteso, almeno per il lato S, di 1,50 m44: un paramento murario in opus incertum, sovrapposto per circa 50 cm alla fase precedente, presenta una tessitura composta da piccoli blocchetti di tufo piramidale squadrati (pseudo reticulatum?). Le fondazioni murarie perimetrali a sacco si sovrappongono ai paramenti dei muri perimetrali, ancora al di sopra dell’opus incertum.

  • 45 I tre blocchi lapidei a forma di cubo (56 × 56 × 58 cm) sono disposti longitudinalmente sulla line (...)

21Le cellette (fig. 4), con una lunghezza media di 2,18 m per una larghezza di 1,16 m, sono costituite da setti murari divisori in opus incertum dello spessore di 38 cm. La disposizione trasversale delle cellette prevede per ciascuna un ingresso indipendente dal corridoio centrale. In questo spazio centrale sono stati individuati 14 grossi blocchi squadrati di tufo, di cui almeno tre in giacitura primaria.45 Le cellette sono ancora parzialmente coperte da volte realizzate in opera cementizia, sulla cui malta, nell’intradosso, restano ancora le impronte delle assi in legno della centinatura di appoggio, che poggiava su una rientranza, sulla sommità dei singoli setti.

Fig. 4 – Sezione delle celle dell’ambiente V elaborata con laser scanner.

Fig. 4 – Sezione delle celle dell’ambiente V elaborata con laser scanner.

Rilievo: M. Concari.

22La notevole inclinazione dei setti murari, ubicati sui lati corti dell’ambiente V (UUSS 156 e 191), dovuta ad un forte cedimento strutturale verso l’interno, non ha permesso di indagare le strutture fino al piano di calpestio.

  • 46 Per i materiali rinvenuti nell'ambiente V si veda il paragrafo successivo.

23L’ingresso delle cellette indagate ha un piano preparatorio in malta ricca di sabbia, per la posa di una soglia, che era forse in pietra o in laterizio. Le pareti interne delle singole cellette sono ricoperte da uno strato sottile di malta biancastra (scialbatura di calce) che, presumibilmente, copriva completamente le pareti. Riguardo alla cronologia della struttura, il materiale rinvenuto sembra suggerire un abbandono precoce della stessa, forse già in periodo alto-imperiale46. L’ambiente V è ricollegabile ad altri ambienti della villa (ad E e NE), rilevabili solamente a livello di fondazione muraria perimetrale.

  • 47 Magazzini di diversa tipologia e non ipogei, probabilmente granai destinati allo stoccaggio di cer (...)
  • 48 Con un metodo, quello dell’interramento, utilizzato per il grano ad esempio, fino ad epoca moderna (...)
  • 49 Strutture ipogee e semi-sotterranee di epoca romana, interpretate come granai, sono state rinvenut (...)
  • 50 La conservazione del grano anche in ambienti sotterranei e in fosse è ricordata da autori come Var (...)

24Per quanto riguarda le interpretazioni d’uso di questo ambiente le prime ipotesi di lavoro al momento dello scavo sono principalmente due: area di stoccaggio o ergastulum. Si potrebbe trattare di un grande magazzino, con una parte ipogea e una sopraelevata, destinato alla conservazione anche di generi alimentari47 conservati nelle piccole, buie, strette e alte cellette in cui è ripartito lo spazio, fresche e quasi «sottovuoto», al riparo da muffe e da insetti, grazie all’applicazione di intonaco «igienizzante» sui muri interni.48 Strutture ipogee (in subterraneo), se pur diverse da quella di Dragoncello, sono state utilizzate anche per alimenti nell’antichità49 e approfondimenti e confronti sono in corso.50

  • 51 Sui locali di deposito e stoccaggio si veda Basso 2003b, che andrebbe però integrato da confronti, (...)
  • 52 Pellegrino 2004, p. 40, fig. 5 («vano con navate a pilastri»); Marzano 2007, p. 417.

25Aree destinate allo stoccaggio degli alimenti e dei prodotti dei terreni di pertinenza della villa stessa giocavano un ruolo certamente importante;51 già altri ambienti proprio della villa A di Dragoncello, non interrati, erano stati interpretati come magazzini, sulla base della pianta pubblicata a seguito dei primi scavi.52

  • 53 Per un panorama di insieme sugli alloggi servili e per la bibliografia, si rimanda, tra gli altri, (...)

26Una possibile destinazione dell’ambiente V e delle cellette come ergastulum, sulla scorta di esempi noti, se pur differenti, di Roma (come la casa di Emilio Scauro), di Tivoli (Villa Adriana) o di Pompei (Casa del Marinaio), per fare solo qualche esempio,53 potrà essere presa in considerazione solo a seguito alla prosecuzione dello scavo e dello studio approfondito dell’area nel suo complesso.

L’ambiente V: i materiali

27Dalla sequenza stratigrafica sembrerebbe che l’ambiente V sia già stato sottoposto in periodo alto-imperiale a una sistematica attività di spoliazione e di recupero dei diversi materiali che costituivano la struttura, soprattutto quelli lapidei, lignei e, presumibilmente, anche metallici.

  • 54 Le ceramiche rinvenute nell’ambiente V sono presentate nella fig. 5 e nella tab. 1 di questo artic (...)
  • 55 Dall’US 159 proviene una moneta in bronzo della serie FAVSTINA AVGVSTA, databile al 161 d.C. Sul d (...)
  • 56 Anche nel limitrofo settore A, la presenza di alcune inumazioni di epoca tardo-antica (tab. 1, per (...)

28Le ceramiche,54 recuperate in strati di scarico e di accumulo naturale dai suoli di frequentazione esterni alla struttura, e alcune monete,55 rinvenute sopra i livelli di crollo delle pareti dei lati corti dell’ambiente V, consentono di ipotizzare che la fase di abbandono sia databile già prima della seconda metà del II sec. d.C.56

29Gli strati più antichi dei cunicoli e del corridoio centrale dell’ambiente V (UUSS 209, 223 e 228), consistenti nei livelli di preparazione per un piano di calpestio (non rintracciato), hanno restituito – oltre a lacerti di mosaici, un chiodo e alcune ossa animali – reperti ceramici che permettono di datare la fase di spoliazione/smontaggio e del successivo abbandono dell’ambiente tra l’età augustea e il II sec. d.C. (tab. 1, periodo 2).

  • 57 I principali tipi pertinenti a questo periodo sono le olle con orlo estroflesso (Olcese 2003, tipo (...)
  • 58 V. nota 39.
  • 59 Un confronto è offerto dal contesto di Via Sacchi al Gianicolo (Puppo 2008, p. 180-181). Per il bo (...)

30Per quanto riguarda la ceramica comune, si tratta di olle e coperchi diffusi ad Ostia dall’età flavia alla metà del II sec. d.C.57 Gli esemplari di ceramica a pareti sottili maggiormente rinvenuti sono, anche in questi strati, relativi alla forma Marabini LI = Ricci I/103.58 Le anfore sono tutte di origine non italica, riconducibili alla Betica (Dressel 20 e Haltern 70) e alla Gallia (Gauloise 4). Particolarmente indicative per la datazione di questi strati sono, inoltre, le lucerne a becco tondo; tra queste è stato recuperato un esemplare con bollo BASSA (fig. 5, n. 12), riferibile a un’officina centro-italica attiva tra l’età domizianea e quella antonina59. Infine, si segnala la presenza di alcuni frammenti non diagnostici di pareti in terra sigillata italica.

 

  • 60 Olcese 2003, tipo 1a, p. 74, rinvenute in contesti di età augustea, tra i quali Vasanello, e attest (...)
  • 61 Olcese 2003, tipo 5a, p. 77, datate tra il I e il II sec. d.C., molto diffuse a Ostia e a Roma.
  • 62 Olcese 2003, tipo 4, p. 90-91, molto attestati tra l’età claudia e l’età severiana.
  • 63 Olcese 2003, tipo 2, p. 93, la cui produzione è particolarmente longeva, dall’età augustea fino al (...)
  • 64 Olcese 2003, tipo 1, p. 92, documentate ad Ostia dall’età neroniana alla tarda età antonina.
  • 65 Olcese 2003, tipo 3a, p. 102, prodotti a partire dall’età augustea e presenti ancora in strati adri (...)
  • 66 Hartley 1973, p. 55; Olcese 2003, tipo 11, p. 104-105, già presente in età augustea nel contesto di (...)
  • 67 La cronologia di questa forma è collocabile tra la tarda età augustea e la prima età tiberiana (Co (...)
  • 68 L’attività di questo personaggio è localizzabile ad Arezzo, tra il 40 e il 15 a.C., tuttavia, anch (...)
  • 69 Hayes 1972, p. 18-19.
  • 70 Hayes 1972, p. 21-25; Bonifay 2004, p. 156.
  • 71 Marabini 1973, p. 106-111; Mayet 1975, p. 72; Ricci 1985, p. 252.
  • 72 V. nota 29.

31Nelle unità stratigrafiche superiori (UUSS 159, 160, 161, 166, 167, 169, 205) sono stati rinvenuti materiale ceramico coevo a quello delle unità stratigrafiche inferiori (tab. 1, periodo 2) e reperti di cronologia più tarda (III sec. d.C.) (tab. 1, periodo 3), forse come risultato del dilavamento avvenuto nel corso dei secoli all’interno della struttura ormai abbandonata. È presente una gran quantità di ceramica comune da cucina (specialmente pentole con tesa corta pendente60 o con tesa dentata61 e coperchi con orlo rialzato appuntito62) e da mensa (brocche con orlo estroflesso63 e olle con anse costolate ripiegate64), oltre ad alcuni bacini con orlo a fascia sagomata scanalata65 e un mortarium Hartley 166 (fig. 5, n. 11), prodotti a partire dall’età augustea. Allo stesso periodo si riferiscono alcune coppe in terra sigillata italica Consp. 3167 e un fondo ad anello di piatto sporadico (il cui tipo non è identificabile), che reca impresso su due righe, in cartiglio in posizione radiale, il bollo [C.S]ERT [O]CEL, riconducibile a C. Sertorius Ocella (CVA, n. 1912)68 (fig. 5, n. 13). Si segnalano inoltre alcuni frammenti di sigillata africana tipi Hayes 1, datato al 60-80 d.C.,69 e Hayes 3, la cui cronologia è compresa tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d.C.70 Sono presenti, anche se in quantità minore, le anfore dei tipi Dressel 2/4 italiche, Dressel 7/11 e Beltran IIB betiche, e Gauloise 5; le ceramiche a pareti sottili, coppe tipo Marabini XXXVI = Mayet XXXV = Ricci II/348, presenti ad Ostia a partire dalla prima metà del I sec. d.C. fino all’età adrianea;71 infine, i già citati laterizi bollati L.POSTVMI72 (fig. 5, n. 14).

  • 73 Hayes 1972, p. 204, 209-210; Bonifay 2004, p. 221, 225.
  • 74 Questa forma è prodotta a partire dalla metà del II sec. d.C. (Hayes 1972, p. 33-35; Bonifay 2004, (...)
  • 75 Bonifay 2004, p. 114-115.

32I reperti più tardi (tab. 1, periodo 3) consistono, invece, soprattutto in esemplari ceramici e anforici di produzione africana. Nello specifico, sono stati rinvenuti coperchi Hayes 185 (variante B) e pentole Hayes 197 (la cui produzione inizia alla fine del II sec. d.C.) di ceramica comune,73 la forma Hayes 8 in terra sigillata74 e anfore di forma Africana II, datate tra la metà del III e l’inizio del IV sec. d.C.75

33Oltre alla ceramica sono stati portati alla luce anche alcuni strumenti metallici, come un tintinnabulum (US 166) (fig. 5, n. 15) e una lama di ferro integra (US 168), e numerose ossa animali (soprattutto volatili, suini e bovini).

 

  • 76 Si veda a questo proposito anche il contributo relativo ad un’altra villa sita nell’area di Dragon (...)

34In conclusione, le due campagne di scavo della villa A di Dragoncello, oltre a far conoscere in modo più dettagliato le strutture di questo significativo contesto, rappresentano un’importante occasione di approfondimento dei dati archeologici di tutta l’area di Dragoncello. È programmata una revisione dei dati relativi alle numerose ville76 e ai piccoli centri agricoli della zona, che consentirà di ampliare le nostre conoscenze sulle modalità insediative e produttive di area ostiense oltre che il censimento degli impianti di stoccaggio in ambito rurale, meno noti e studiati.

Tab. 1 – Tabella degli strati dei diversi ambienti della Villa A di Dragoncello in relazione ai periodi e ai reperti rinvenuti.

Tab. 1 – Tabella degli strati dei diversi ambienti della Villa A di Dragoncello in relazione ai periodi e ai reperti rinvenuti.

I tipi in tabella si riferiscono a Bailey 1980, Conspectus, Dragendorff 1895, Hartley 1973, Hayes 1972, Marabini 1973, Mayet 1975, Morel 1981, Olcese 2003, Ricci 1985 (di cui si presenta scioglimento in bibliografia).

Fig. 5 – Tavola di alcuni dei tipi maggiormente attestati tra i materiali rinvenuti nella villa.

Fig. 5 – Tavola di alcuni dei tipi maggiormente attestati tra i materiali rinvenuti nella villa.

Settori A e B - Ceramica a vernice nera: 1. coppa serie Morel 2621 (settore A, ambiente X). Ceramica comune: 2. olla ansata con anse costolate ripiegate tipo Olcese 1 (settore A, ambiente Y); 3. olpe con orlo a fascia corta tipo Olcese 1 (settore A, ambiente Y). Terra sigillata: 4. coppa di forma Dragendorff 29 (settore A, ambiente Y). Lucerne: 5. lucerna con becco cuoriforme, bollo ANNISER (settore A, tomba 2). Anfore: 6. Gauloise 5 (settore B); 7. Africana II C 1 con bollo CRES (settore A, tomba 1). Oggetti metallici: 8. piccola falce in ferro (settore A, ambiente X); 9. strigile in bronzo decorato (settore A, ambiente Y); 10. bronzetto rappresentante Ercole (settore A, ambiente Y).
Ambiente V - Ceramica comune: 11. mortarium tipo Hartley 1/ Olcese 11. Lucerne: 12. lucerna a becco rotondo, bollo BASSA. Terra sigillata: 13. fondo di piatto con bollo [C.S]ERT [O]CEL. Laterizi: 14. tegola con bollo [L.]POSTVMI. Oggetti metallici: 15. tintinnabulum in ferro. I tipi si riferiscono a Dragendorff 1895, Hartley 1973, Morel 1981, Olcese 2003 (di cui si presenta scioglimento in bibliografia).

Disegno: E. Serafini (n. 1, 6), A. Festuccia (n. 4, 5, 12), A. Razza (n. 2, 3, 11) e D.M. Surace (n. 7, 13, 14), che ha realizzato la figura.

Haut de page

Bibliographie

CVA = A. Oxé, H. Comfort, P. Kenrick, Corpus Vasorum Arretinorum. A catalogue of the signatures, shapes and chronology of Italian sigillata, Bonn, 2000.

ILLRP = A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Firenze, 1965-1972.

RIC = Roman Imperial Coinage.

 

Accardo 2000 = S. Accardo, Villae romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma, 2000.

Adembri 1996 = B. Adembri, Le ceramiche figurate più antiche di Ostia, in Gallina Zevi – Claridge 1996, p. 39-67.

Ambrosini 2009 = L. Ambrosini, Il santuario di Portonaccio a Veio. III. La cisterna arcaica con l’incluso deposito di età ellenistica (scavi Santangelo 1945-1946 e Università di Roma “La Sapienza” 1996 e 2006), Roma, 2009.

Anselmino 1977 = L. Anselmino, Lucerne, in Ostia IV, p. 86-100.

Bailey 1980 = D.M. Bailey, A catalogue of the lamps in the British Museum II. Roman lamps made in Italy, Londra, 1980.

Basso 2003a = P. Basso, Gli alloggi servili, in Subterraneae Domus 2003, p. 445-463.

Basso 2003b = P. Basso, I vani di deposito e stoccaggio, in Subterraneae Domus 2003, p. 520-557.

Bellelli 2007 = V. Bellelli, Un bronzetto etrusco, Cerveteri e le acque di Ercole, in Mediterranea. Quaderni annuali dell’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, III, 2007, p. 173-225.

Bertoldi 2011 = T. Bertoldi, Ceramiche comuni dal suburbio di Roma, Roma, 2011.

Betori – Fischetti – Pancotti 2013 = A. Betori, A.L. Fischetti, A. Pancotti, Dati archeologici e numismatici dal “sito Marcandreola” (Ciampino-Rm), in Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, 2, 2013, p. 56-71.

Binaghi Leva 1990 = M. Binaghi, Leva, La necropoli di Sant’Ambrogio di Arsago: archeologia di una località, in Arsago: nullus in Insubria pagus vetustior, Studi in memoria di Silvio Pozzi, Varese, 1990, p. 29-113.

Bloch 1947-1948 = H. Bloch, Supplement to Volume XV, 1 of the Corpus Inscriptionum Latinarum including to the Roman brick-stamps, Harvard, 1947-1948 (Harvard Studies in Classical Philology LVI-LVII e LVIII-LIX).

Bolla 2013 = M. Bolla, Bronzetti in contesti funerari di età romana, in Lanx, 15, 2013, p. 1-50.

Bolla 2015 = M. Bolla, Bronzi figurati romani da luoghi di culto dell’Italia settentrionale, in Lanx, 20, 2015, p. 49-143.

Bonifay 2004 = M. Bonifay, Études sur la céramique romaine tardive d’Afrique, Oxford, 2004 (BAR International Series, 1301).

Brando 2008 = M. Brando, Samia Vasa, I vasi di Samo, in F. Filippi (a cura di), Horti et sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma, 2008, p. 127-174.

Brando 2015 = M. Brando, La suppellettile da illuminazione, in A. Sebastiani et al. (a cura di), Diana Umbronensis a Scoglietto. Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.C.-550 d.C.), Oxford, 2015, p. 114-224.

Calza – Floriani Squarciapino 1962 = R. Calza, M. Floriani Squarciapino, Museo Ostiense. Itinerari dei musei, gallerie e monumenti d’Italia 79, Roma, 1962.

Carbonara – Panariti 2016 = A. Carbonara, F. Panariti, Aggiornamenti sulla viabilità ostiense. La via Ostiense e la via Severiana, in E. Mangani, A. Pellegrino (a cura di), για το φίλο μας. Scritti in memoria di Gaetano Messineo, Palestrina, 2016, p. 109-127.

Cardarelli – Castelli 2016 = V. Cardarelli, G. Castelli, Sigillata italica dai contesti di età giulio-claudia di villa Medici (Pincio, Roma). Considerazioni preliminari su forme, tipi, decorazioni e corredo epigrafico, in ReiCretActa, 44, 2016, p. 37-51.

Cataldi Dini 1981 = M. Cataldi Dini, Ficana: saggio di scavo sulle pendici sud-occidentali di Monte Cugno, nelle vicinanze del moderno casale, in Archeologia Laziale IV, Roma, 1981 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 5), p. 274-286.

Cataldi Dini 1984 = M. Cataldi Dini, Ficana: campagne di scavo 1980-1983, in Archeologia Laziale VI, Roma, 1984 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 8), p. 91-97.

Cébeillac-Gervasoni 1996 = M. Cébeillac-Gervasoni, Deux préteurs, magistrats de la colonie romaine d’Ostie avant la guerre sociale : Publius Silius et Marcus Critonius, in Gallina Zevi – Claridge 1996, p. 91-101.

Ceci 2001 = M. Ceci, La production des lampes à huile : l’exemple de l’atelier d’Annius Serapidorus, in J.-P. Descœudres (a cura di), Ostia, port et porte de la Rome antique, Genève, 2001, p. 192-195.

Ceci 2003 = M. Ceci, L’Officina di Annius Serapidorus ad Ostia, in ReiCretActa, 38, 2003, p. 73-76.

Ceci 2013 = M. Ceci, L’insula ostiense di Diana. Le lucerne, in A. Marinucci (a cura di), L’insula ostiense di Diana (R. I, III, 3-4), Roma, 2013, p. 159-192.

Ceci 2016 = M. Ceci, I marchi di fabbrica sulle lucerne fittili, in M. Milella, S. Pastor, L. Ungaro (a cura di), Made in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica. Catalogo della mostra (Roma, 13 maggio-20 novembre 2016), Roma, 2016, p. 47-50.

Ceci – Schneider 1994 = M. Ceci, G. Schneider, Analisi chimiche su gruppi di lucerne bollate di fabbricazione urbana, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Rome 5-6 juin 1992), Roma, 1994 (CEF, 193), p. 433-446.

Cipriano – Sandrini 2005 = S. Cipriano, G.M. Sandrini, La terra sigillata con bollo di Altino: aggiornamento a vent’anni dalla prima edizione, in Aquileia Nostra, 76, 2005, p. 137-176.

Conspectus = E. Ettlinger, B. Hedinger, B. Hoffmann, P.M. Kenrick, G. Pucci, K. Roth-Rubi, G. Schneider, S. Von Schnurbein, C.M. Wells, S. Zabehlicky-Sceffenegger, Conspectus formarum terrae sigillatae italico modo confectae, Bonn, 2002.

Cornelio Cassai – Mezzadri – Stevani 2008 = C. Cornelio Cassai, C. Mezzadri, A. Stevani, Il sito romano di Pontenure: brevi note preliminari, in M. Bernabò Brea, R. Valloni, (a cura di), Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del convegno (Parma 9 giugno 2003), Firenze, 2008, p. 147-162.

Dangréaux – Desbat 1987-1988 = B. Dangréaux, A. Desbat, Les amphores du dépotoir flavien du Bas-de-Loyasse à Lyon, in Gallia, 45, 1987-1988, p. 115-153.

De Magistris 2012 = E. De Magistris, Granai pubblici di età romana, in La Parola del Passato, 67-5, 2012, p. 321-362.

Deru et al. 2018 = X. Deru, A. Desbat, S. Dienst, G. Mainet, L. Motta, La ceramica della Schola del Traiano a Ostia Antica, in Forum Romanum Belgicum, 2018, articolo 15.6.

Desbat – Picon – Djellid 2000 = A. Desbat, M. Picon, A. Djellid, Le début des importations de sigillées à Lyon, in ReiCretActa, 36, 2000, p. 513-523.

Di Giuseppe 2009 = H. Di Giuseppe, South Etruria survey. La ceramica a vernice nera nella media Valle del Tevere, in H. Patterson, F. Coarelli (a cura di), Mercator Placidissimus: the Tiber valley in Antiquity. New research in the upper and middle river valley (Roma 27-28 Febbraio 2004), Roma, 2009, p. 901-915.

Dragendorff 1895 = H. Dragendorff, Terra Sigillata. Ein Betrag zur Geschichte der Griechischen und Römischen Keramik, Bonn, 1895.

Fascitiello 2018 = M. Fascitiello, The excavation of Villa C at Casale Dragoncello (Acilia), in Fold&r 2018, 403.

Fischer-Hansen 1990 = T. Fischer-Hansen, Scavi di Ficana I. Topografia generale, Roma, 1990.

Floriani Squarciapino 1955 = M. Floriani Squarciapino, Il Museo della Via Ostiense, Roma, 1955.

Gallina Zevi – Claridge 1996 = A. Gallina Zevi, A. Claridge (a cura di), Roman Ostia revisited. Archaeological and historical papers in memory of Russell Meiggs, Roma, 1996.

Gerlach – Pellegrino 2003 = S. Gerlach, A. Pellegrino, Die Mosaiken aus einer Villa vor den Toren Roms, Berlino, 2003.

Guarnieri 2016 = G. Guarnieri (a cura di), La villa romana di Russi. Guida breve al sito archeologico, Faenza, 2016.

Guéry 1994 = R. Guéry, Les marques de potiers sur terra sigillata découvertes en Algérie. IV/2, in Antiquités Africaines, 30, 1994, p. 89-187.

Hartley 1973 = K.F. Hartley, La diffusion des mortiers, tuiles et autres produits en provenance des fabriques italiennes, in Revue d’archéologie subacquatique, 2, 1973, p. 49-57.

Hayes 1972 = J.W. Hayes, Late Roman pottery, Cambridge, 1972.

Hesnard 1980 = A. Hesnard, Un dépôt augustéen d’amphores a la Longarina, in MAAR, XXXVI, p. 141-156.

Izzi – Pellegrino 2001 = P. Izzi, A. Pellegrino, Acilia. Recupero e musealizzazione di un tratto dell’antica via Ostiense, in F. Filippi (a cura di), Archeologia e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, I, Napoli, 2001, p. 377.

Klynne 2002 = A. Klynne, Due depositi con terra sigillata nella villa di Livia a Prima Porta, Roma, in ReiCretActa, 37, 2001, p. 223-228.

Larese – Sgreva 1996-1997 = A. Larese, D. Sgreva, Le lucerne fittili del Museo archeologico di Verona, Roma, 1996-1997.

Maffioli 2007 = E. Maffioli, La sigillata italica di Bolsena (scavi di Poggio Moscini, 1962-1973), in MEFRA, 119-2, 2007, p. 553-596.

Maffioli 2010 = E. Maffioli, La terra sigillata italica di Bolsena. Scavi della Scuola Francese di Roma a Poggio Moscini (1962-1973), Bolsena, 2010.

Marabini 1973 = M.T. Marabini Moevs, The Roman thin walled pottery from Cosa (1948-1954), Roma, 1973.

Martin 1996 = A. Martin, Un saggio sulle mura del castrum di Ostia (Reg. I, ins. X, 3), in Gallina Zevi – Claridge 1996, p. 19-38.

Marzano 2007 = A. Marzano, Roman villas in Central Italy. A social and economic history, Leida-Boston, 2007.

Mayet 1975 = F. Mayet, Les céramiques à parois fines dans la Péninsule Ibérique, Parigi, 1975.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973 (2a ed.).

Mercando 1973 = L. Mercando, Lucerna. Marchi di fabbricanti di lucerne, in Enciclopedia dell’Arte Antica, supplemento 1970, Roma, 1973, p. 419-442.

Meylan Krause 2003 = M.-F. Meylan Krause, Lampes des IIe et IIIe s. de la domus Tiberiana (Rome, Palatin), in Nouveautés Lychnologiques, Atti del 1 Congresso internazionale di studi sull’illuminazione antica, Genève, 2003, p. 155-173.

Morel 1981 = J.-P. Morel, Céramique campanienne : les formes, Roma, 1981 (BEFAR, 244).

Morel 1989 = J.-P. Morel, Un atelier d’amphores Dressel 2-4 à Cales, in Amphores romaines et histoire économique. Dix ans de recherche. Actes du colloque de Sienne (22-24 mai 1986), Roma, 1989, p. 558-559.

Moscetti 2002 = E. Moscetti, I bolli laterizi dell'Antiquarium Comunale del Museo della via Cornicolana a Guidonia, in Annali dell'Associazione Nomentana di Storia e Archeologia, 2002, p. 65-87.

Nonnis 2015 = D. Nonnis, Produzione e distribuzione nell’Italia repubblicana. Uno studio prosopografico, Roma, 2015.

Olcese 1993 = G. Olcese, Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell’area del cardine, Firenze, 1993.

Olcese 2003 = G. Olcese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione, circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana-prima età imperiale), Mantova, 2003.

Olcese 2016 = G. Olcese, Il Laboratorio e Centro Studi per le Ceramiche e i Commerci in Italia centro meridionale di Ostia Antica, Castello di Giulio II – Il progetto e i dati preliminari, in Olcese – Coletti 2016, p. 504-507.

Olcese – Coletti 2016 = G. Olcese, C. Coletti, Ceramiche da contesti repubblicani del territorio di Ostia, Roma, 2016 (Immensa Aequora, 4).

Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017 = G. Olcese, X. Gonzàlez Muro A. Pellegrino, La villa A di Dragoncello (Acilia): la ripresa degli scavi, in Fold&R 2017, 398.

Olcese et al. 2017 = G. Olcese, M.A. Cau, L. Fantuzzi, A. Razza, D.M. Surace, E. Tsantini, Le anfore del contesto della ruota idraulica di Ostia Antica: archeologia e archeometria, in Archeologia Classica, 68, 2017, p. 197-224.

Ostia I = Ostia I. Le Terme del Nuotatore, scavo dell’ambiente IV, Roma, 1968 (Studi Miscellanei, 13).

Ostia II = Ostia II. Le Terme del Nuotatore, scavo dell’ambiente I, Roma, 1969 (Studi Miscellanei, 16).

Ostia IV = Ostia IV. Le Terme del Nuotatore. Scavo dell’ambiente XVI e dell’area XXV, Roma, 1977 (Studi Miscellanei, 23).

Paleani 1993 = M.T. Paleani, Le lucerne paleocristiane, Roma, 1993.

Patterson et al. 2003 = H. Patterson, A. Bousquet, H. Di Giuseppe, F. Felici, S. Fontana, R. Witcher, S. Zampini, Le produzioni ceramiche nella media valle del Tevere tra l’età repubblicana e tardoantica, in ReiCretActa, 38, 2003, p. 161-170.

Pavolini 1976-1977 = C. Pavolini, Una produzione italica di lucerne: le Vogelkopflampen ad ansa trasversale, in BCAR, 85, 1976-1977, p. 45-134.

Pavolini 1988 = C. Pavolini, Ostia, in DdA, 1988, p. 117-123.

Pavolini 2000 = C. Pavolini, Scavi di Ostia. XIII. La ceramica comune. Le forme in argilla depurata dell’Antiquarium, Roma, 2000.

Pavolini – Tomei 1994 = C. Pavolini, M.A. Tomei, Iside e Serapide nel Palazzo. Lucerne isiache dalla Domus Tiberiana, in L. La Follette et al. (a cura di), Rome papers: the Baths of Trajan Decius, Iside e Serapide nel Palazzo, a late domus on the Palatine, and Nero’s Golden House, Ann Arbor, 1994, p. 89-130.

Pellegrino 1983 = A. Pellegrino, Ville rustiche a Dragoncello (Acilia), in Archeologia Laziale VII, Roma, 1983 (Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, 7), p. 76-83.

Pellegrino 1984 = A. Pellegrino, Due iscrizioni tardo-repubblicane dal territorio di Ostia (Acilia-Dragoncello), in MGR, 9, 1984, p. 155-162.

Pellegrino 1996 = A. Pellegrino, Via Ostiense: rinvenimento di un viadotto ad Acilia, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Strade romane. Ponti e viadotti, Roma, 1996, p. 81-83.

Pellegrino 1997 = A. Pellegrino, La ceramica della prima età ellenistica nel territorio ostiense. L’insediamento di M.S. Paolo (Acilia), in Δ΄ Επιστημονική συνάντηση για την ελληνιστική κεραμική, Atene, 1997 (Μυτιλήνη, 1994), p. 194-201.

Pellegrino 2004 = A. Pellegrino, Il territorio ostiense nella tarda età repubblicana, in A. Gallina Zevi, J.H. Humphrey (a cura di), Ostia, Cicero, Gamala, feasts & the economy. Papers in memory of John D’Arms, Portsmouth, 2004, p. 32-46.

Pellegrino et al. 1993 = A. Pellegrino, A. Carbonara, M.C. Vittori, M.L. Vivarelli, Scavo di un edificio rustico e di un sepolcreto di età repubblicana ad Acilia, in Archeologia Laziale XI, 2, Roma, 1993 (Quaderni di archeologia etrusco-italica, 21), p. 141-148.

Pohl 1978 = I. Pohl, Materiali rinvenuti, in M. Carta, I. Pohl, F. Zevi, Ostia Taberna dell’Invidioso, Piazzale delle Corporazioni, portico ovest: saggi sotto i mosaici, NSc XXXII. Suppl., 1978, p. 216-443.

Puppo 2008 = P. Puppo, Lucerne, in F. Filippi (a cura di), Horti et sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma, 2008, p. 127-174.

Quercia 2008 = A. Quercia, Le ceramiche comuni di età romana, in F. Filippi (a cura di), Horti et sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo, Roma, 2008, p. 141-176.

Razza – Surace 2016 = A. Razza, D.M. Surace, Stazione di Ostia Antica – Binario Morto: le anfore, in Olcese – Coletti 2016, p. 507-514.

Recueil de timbres sur amphores romaines I = M.-B. Carre, V. Gaggadis-Robin, A. Hesnard, A. Tchernia (a cura di), Recueil de timbres sur amphores romaines (1987-1988), Aix-en-Provence, 1995.

Ricci 1985 = A. Ricci, Ceramica a pareti sottili, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Atlante delle forme ceramiche II, Roma, 1985, p. 231-256.

Rizzo 2003 = G. Rizzo, Instrumenta Urbis I, Ceramiche fini da mensa, lucerne ed anfore a Roma nei primi due secoli dell’Impero, Roma, 2003.

Rizzo 2014 = G. Rizzo, Le anfore dell’area NE, in C. Panella, G. Rizzo, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. I saggi nell’area NE, Roma, 2014, p. 79-392.

Rizzo 2018 = G. Rizzo, Ostia, le anfore e i commerci mediterranei. Un bilancio preliminare, in Archeologia Classica, 69, 2018, p. 223-266.

Sanciu 2011 = A. Sanciu, Marchi di fabbrica su lucerne a becco tondo e cuoriforme del porto di Olbia, in Erentzias. Rivista della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro, 1, 2011, p. 183-218.

Scagliarini Corlaita 1989 = D. Scagliarini Corlaita, L’insediamento agrario in Emilia Romagna nell’età romana, in G. Adani (a cura di), Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, Cinisello Balsamo, 1989, p. 11-36.

Schindler Kaudelka 2010 = E. Schindler Kaudelka, Magdalensberg. Ceramica e contesti di epoca augustea, in V. Revilla Calvo, M. Roca Roumens (a cura di), Contextos ceràmics i cultura material d’època augustal a l’occident romà. Actes de la reunió (Barcelona, 15-16 d’abril 2007), Barcelona, 2010, p. 462-488.

Schippa 1980 = F. Schippa, Officine ceramiche falische: ceramica a vernice nera nel Museo di Civita Castellana, Bari, 1980.

Sigaut 1980 = F. Sigaut, Significance of underground storage in traditional systems of grain production, in J. Sheijbal (a cura di), Controlled atmosphere storage of grains. Development in agricultural engineering, I, Amsterdam, 1980, p. 3-14.

Sotgiu 1969 = G. Sotgiu, Nuove lucerne con bollo, in Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari, 36, 1969, p. 3-17.

Stanco 2009 = E.A. Stanco, La seriazione cronologica della ceramica a vernice nera etrusco-laziale nell’ambito del III secolo a.C., in V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II sec. a.C.), Roma, 2009 (CEF, 419), p. 157-193.

Stanco 2013 = E.A. Stanco, La produzione “Romana D” della ceramica a vernice nera romano-laziale. Alcune osservazioni, in G. Olcese (a cura di), Immensa Aequora workshop: ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo, metà IV sec. a.C. – I sec. d.C., Atti del convegno (Roma 24-26 gennaio 2011), Roma, 2013, p. 137-148.

Steinby 1987 = E.M. Steinby, Indici complementari ai bolli doliari urbani (CIL, XV, 1), Roma, 1987.

Subterraneae Domus 2003 = P. Basso, F. Ghedini (a cura di), Subterraneae Domus. Ambienti residenziali e di servizio nell’edilizia privata romana, Caselle di Sommacampagna, 2003.

Zabehlicky Scheffenegger 1998 = S. Zabehlicky Scheffenegger, Neues zur italischen glatten Sigillata vom Magdalensberg, in G. Piccottini (a cura di), Die Ausgrabungen auf dem Magdalensberg 1980 bis 1986, Klagenfurt, 1998, p. 183-262.

Zevi 1996 = F. Zevi, Sulle fasi più antiche di Ostia, in Gallina Zevi – Claridge 1996, p. 69-89.

Zevi 2002 = F. Zevi, Appunti per una storia di Ostia repubblicana, in MEFRA, 114-1, 2002, p. 13-58.

Zevi – Pohl 1970 = F. Zevi, I. Pohl, Casa delle Pareti Gialle, salone centrale. Scavo sotto il pavimento a mosaico, in NSc, XXIV, 1970, p. 43-244.

Zevi et al. 2004-2005 = F. Zevi, S. Falzone, R. Geremia Nucci, A. Leone, L. Moreschini, Ostia. Sondaggio stratigrafico in uno degli ambienti della domus dei Pesci (1995 e 1996), in NSc, IX, XV-XVI, 2004-2005, p. 21-327.

 

Haut de page

Notes

1 Pellegrino 2004, p. 32-33, con l’indicazione dei limiti del territorio in età tardo-repubblicana: ma è probabile che tali confini corrispondessero a quelli di età medio-repubblicana.

2 Pellegrino 1983; Pellegrino 1984; Gerlach – Pellegrino 2003, p. 14-38; Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, con bibliografia precedente.

3 Martin 1996, testo relativo a un saggio di scavo effettuato nel 1971-1972 lungo il muro occidentale del castrum. Una datazione del genere contrasta sostanzialmente con quanto si potrebbe dedurre dalle fonti storiche che sottolineano il pericolo delle incursioni greche, specie quelle siracusane, lungo la costa laziale, sin dalla prima metà del IV sec. a.C. (famoso è il saccheggio siracusano di Pyrgi nel 384 a.C., che impressionò notevolmente l’opinione pubblica del tempo), Meiggs 1973, p. 20; soprattutto, Zevi 1996, p. 81-82. Anche le più antiche ceramiche attiche e falische rinvenute presso il castrum nel complesso vanno inquadrate entro la prima metà del IV sec. a.C., Adembri 1996. I dati resi noti dal Martin, anche solo per una questione di metodo, vanno al momento comunque accettati senza riserve.

4 Cataldi Dini 1981; Cataldi Dini 1984; Fischer-Hansen 1990, p. 112. Per la relazione con il castrum di Ostia, Pavolini 1988, p. 122.

5 Solo una ha restituito una pelike a vernice sovraddipinta, con raffigurazione di un giovane che tiene le briglie del cavallo, che è stata attribuita al gruppo Sokra e databile non oltre il 330-320 a.C.; Pellegrino et al. 1993; Pellegrino 1997.

6 Fest., 298, 8 L.

7 Fischer-Hansen 1990, p. 35.

8 Pellegrino 1996; Izzi – Pellegrino 2001; Zevi 2002, p. 50-54; Carbonara – Panariti 2016, p. 113-114. È probabile che a questa sistemazione della strada si riferisca la pietra miliare CIL VI 1277 = I2 22 = ILLRP 449 da Malafede; Pellegrino 2004, p. 46.

9 Lo dimostra il ritrovamento di un altare marmoreo dedicato a Mars Ficanus del II sec. d.C. (Floriani Squarciapino 1955, p. 31, fig. 12; Fischer-Hansen 1990, p. 40-41, fig. 21) che attesta una continuità di culto per vari secoli, a partire dall’età arcaica e per tutto il periodo repubblicano (e fino al pieno impero). Una felice intuizione di F. Zevi ha consentito di interpretare una statua raffigurante un personaggio maschile loricato, da sempre inserito nella torre medievale del casale di Dragoncello, come un simulacro di questa divinità (Zevi 2002, p. 21-22). Vanno inoltre segnalati il recupero, in uno scarico antico di materiale sul Tevere, di una terracotta votiva della fine del III sec. a.C. (Pellegrino 1983), raffigurante un bimbo in fasce, e il rinvenimento in un’altra villa di Dragoncello (villa F) della ormai famosa basetta di tripode dedicata dai pretori Silio e Critonio (fine II sec. a.C.) (Pellegrino 1983, p. 82; AE 1983, p. 174; Pellegrino 1984; Cébeillac-Gervasoni 1996; Pellegrino 2004, p. 42-45).

10 Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017.

11 Pellegrino 2004, p. 46.

12 Si tratta di un frammento di vasca carenata con piede ad anello a sezione trapezoidale, simile a serie Morel 2621 (Morel 1981, p. 193-194). Al momento del rinvenimento all’interno della fondazione il reperto presentava sulla sua superficie tracce di malta di colore bianco-grigiastro utilizzata come legante insieme ai blocchi di tufo di grosse dimensioni che costituivano la fondazione muraria a sacco. Alla deposizione forse intenzionale del reperto all’interno dell’opera costruttiva potrebbe essere affiancata una volontà rituale ben augurante di fondazione o un marcato valore apotropaico nella deduzione del nuovo insediamento. Esemplari di coppette in ceramica a vernice nera con morfologia simile e datati al III sec. a.C. sono stati rinvenuti in area etrusco-laziale (Patterson et al. 2003, p. 162-164; Di Giuseppe 2009, p. 902-903; Ambrosini 2009, p. 135-137, tav. XXXV, fig. 21) o prodotti nelle officine falische (Schippa 1980, tavv. XXIV e XXXI; Stanco 2009, p. 165, fig. 17). Al periodo 1 si riferiscono anche pochi frammenti di pareti di ceramica a vernice nera e di anfore Dressel 1 rinvenuti sporadici e negli strati di riempimento degli ambienti.

13 Tra i lacerti di opera musiva a tessere bianche e nere rinvenuti in giacitura secondaria si distingue un frammento (37 × 27 cm), restaurato in antico con una patina di colore nerastro, forse di origine bituminosa, spalmata sulla superficie con l’intenzione di ricoprire le fughe in malta tra le tessere consunte oggi di colore biancastro. Inoltre, sono stati rinvenuti intonaci dipinti di varia tipologia e colorazione nei livelli più antichi di preparazione per la posa dei piani di frequentazione e all’interno degli strati di crollo delle pareti (in particolare negli ambienti X e Y).

14 Il bronzetto raffigura Ercole con la leontè; è mutilo dell’intero avambraccio destro (la cui mano impugnava forse la clava) e del piede sinistro, ed è ascrivibile al periodo repubblicano.

15 Altre strutture murarie che costituiscono la pars rustica si collegano all’ambiente V (edificio C) con una nuova struttura muraria (USM 155), di simili caratteristiche costruttive e contemporanea all’USM 136 e finiranno per conformare ad E il nuovo peristilio.

16 Il materiale laterizio, reimpiegato nel paramento murario prodotto in età augustea, è stato utilizzato in seguito in maniera frammentaria per la costruzione del nuovo paramento.

17 Sono state individuate cinque tombe, tre all’interno dell’ambiente Y (T1, T4 e T5), una nell’ambiente T (T2) e, un’ultima (T3), a cavallo del paramento murario che divide gli ambienti Y e X (USM 176), addossata al muro di chiusura settentrionale degli ambienti abitativi (USM 175). La presenza di tombe, a diretto contatto e in sovrapposizione alle strutture della villa, suggerisce che quest’area a N del peristilio fosse già in disuso o abbandonata nella fase in cui il settore viene utilizzato come necropoli.

18 Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017.

19 In particolare, pentole con tesa corta e pendente (Olcese 2003, tipo 1a, p. 74, rinvenute in contesti datati in età augustea, tra i quali Vasanello, e attestate a Ostia fino all’epoca traianea), con orlo leggermente bombato (Olcese 2003, tipo 4, p. 76, ampiamente presenti tra la prima metà del I sec. d.C. e l’età adrianea in area romana e ostiense), con tesa squadrata (Olcese 2003, tipo 3a, p. 75, presenti negli strati augustei di Vasanello e di Albintimilium – Olcese 1993, p. 218-220 –, e che trovano alcuni confronti a Roma e Ostia in strati datati fino all’età traianea) e con tesa dentata (Olcese 2003, tipo 5a, p. 77, più tarde del tipo 3a e datate tra il I e il II sec. d.C., molto diffuse a Ostia e a Roma).

20 Presenti con i tipi a collarino con orlo a tesa breve (Olcese 2003, tipo 9, p. 83-84, prodotte già in età augustea, come testimoniano i rinvenimenti di Vasanello, e fino all’età traianea nel territorio ostiense) e con orlo estroflesso appiattito (Olcese 2003, tipo 10, p. 84, di epoca augustea).

21 Si riscontrano i tipi con orlo dritto arrotondato (Olcese 2003, tipo 1, p. 89, documentati principalmente in epoca repubblicana ma ritrovati a Roma e a Ostia, alla Schola del Traiano – Deru et al. 2018, p. 5 –, anche in strati di prima età augustea), con orlo rialzato arrotondato (Olcese 2003, tipo 3, p. 90, rinvenuti prevalentemente ad Ostia in età flavia) e con orlo appuntito (Olcese 2003, tipo 4, p. 90-91, molto diffusi tra l’età claudia e l’età severiana).

22 Il tipo maggiormente presente è la variante con orlo indistinto arrotondato (Olcese 2003, tipo 5, p. 87, diffuso tra età augustea e flavia).

23 Si tratta di brocche con alto orlo concavo (Olcese 2003, tipo 4, p. 94-95, presenti a Roma e a Ostia già in epoca augustea ma attestate prevalentemente in età flavia nell’area laziale), olle ansate con anse costolate ripiegate (Olcese 2003, tipo 1, p. 92, diffuse ad Ostia tra l’età neroniana e l’età tardo-antonina) e olpi con orlo a fascia corta (Olcese 2003, tipo 1, p. 96, datate tra il I e il II sec. d.C. e nel territorio ostiense documentate principalmente tra l’età domizianea e quella tardo-antonina).

24 Si vedano ad esempio, oltre ai volumi degli scavi di Ostia, Zevi – Pohl 1970, Pohl 1978, Pavolini 2000, Olcese 2003, Zevi et al. 2004-2005, Quercia 2008, Bertoldi 2011, Olcese in Olcese – Coletti 2016, con relative bibliografie. Materiale analogo è stato inoltre riscontrato nel contesto del Binario Morto a Ostia (negli strati di riempimento della fossa scavata da A. Pellegrino e A. Carbonara, Olcese – Coletti 2016, Appendice III), le cui ceramiche sono attualmente in esame, e in quello della Metro C – Pozzo 3.2, Piazza Celimontana, i cui reperti sono in corso di studio nell’ambito di una convenzione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma (dott.sse S. Morretta e P. Palazzo).

25 Le forme maggiormente documentate sono Conspectus 1 (p. 52-53; con confronti negli strati augustei della Schola del Traiano, Deru et al. 2018, p. 8), Consp. 22 (di età tardo-augustea, p. 90-91; parte del servizio II di Haltern; rinvenuta anche a Via Sacchi, Gianicolo, negli strati coevi, Brando 2008, p. 129), Consp. 27 (di età tiberio-neroniana, p. 100-101) e Consp. 32 (databile alla metà del I sec. d.C., p. 108-109; attestata nello scavo di Via Sacchi, Gianicolo, Brando 2008, p. 133). Queste forme sono presenti anche negli strati augustei e primo-imperiali della Villa di Livia (Klynne 2002) e di Villa Medici (Cardarelli – Castelli 2016). La coppa in sigillata sud-gallica (ambiente Y, US 207), decorata con fasce a motivi vegetali, animali e geometrici, è riferibile alla forma Dragendorff 29 (Dragendorff 1895, p. 69, 110-120; Ostia I, p. 25, fr. 25; Ostia II, tav. L, n. 671; Rizzo 2003, p. 103-104; Zevi et al. 2004-2005; Brando 2008, p. 140, fig. 7.6; Deru et al. 2018, fig. 14, n. 5).

26 Forme Marabini V = Ricci I/89 (riscontrata tra l’età tardo-repubblicana e l’età augustea; Marabini 1973, p. 63, 65; Ricci 1985, p. 262) e Marabini XV = Mayet XXIV = Ricci I/30 (la cui diffusione, prevalentemente marittima, sembra iniziare in età augustea e raggiungere l’apice durante la metà del I sec. d.C.; Marabini 1973, p. 76, 156-159; Mayet 1975, p. 135; Ricci 1985, p. 252).

27 I frammenti di lucerne rinvenuti sono molto esigui e non riferibili a elementi diagnostici.

28 Le anfore recuperate sono Dressel 2/4, 14 e 20, Haltern 70, Gauloises 4 e 5, Cretese 4, Schöne VI. Per una panoramica delle anfore presenti ad Ostia e nel suo territorio in età imperiale si vedano ad esempio Hesnard 1980; Rizzo 2014 (anche per le anfore dei diversi contesti ostiensi precedentemente indagati) e 2018; Razza – Surace in Olcese – Coletti 2016; Olcese et al. 2017; Deru et al. 2018.

29 Questi laterizi, la cui produzione è molto attestata in età augustea, sono del tutto simili a quelli rinvenuti durante gli scavi degli anni ’80 e ’90 (si veda Pellegrino 1983, p. 78). Per l’officina di L. Postumius, localizzabile nei dintorni di Roma, forse nella zona dei Colli Albani, e i relativi bolli si vedano Bloch 1947-1948, nn. 360-361 e Nonnis 2015, p. 341. Il bollo presenta confronti nell'area di Nemi (Stanco 2013, p. 54), a Guidonia (Moscetti 2002, p. 69, n. 52) e nel territorio romano e ostiense (Steinby 1987, p. 41, n. 67).

30 Il tipo maggiormente presente (US 206, vasca) è quello con orlo bombato Hayes 197, datato al tardo II – metà III sec. d.C. (Hayes 1972, p. 209; Bonifay 2004, p. 225) e ritrovato negli strati severiani della Schola del Traiano (Deru et al. 2018, p. 24).

31 L’anfora è datata tra la metà del III e l’inizio del IV sec. d.C. (Bonifay 2004, p. 114-115). Il bollo CRES (Recueil de timbres sur amphores romaines I, p. 118, n. 373), presente anche su Dressel 20 betiche, è inoltre attestato alle Terme del Nuotatore a Ostia (Ostia IV, p. 34 e tav. XVI n. 112) e a Lione (Dangréaux – Desbat 1987-1988, p. 135, fig. 15, 3).

32 Il bollo ANNISER è riconducibile all’officina ostiense di Annius Serapiodorus, attiva proprio in epoca severiana (si veda, ad esempio, Anselmino 1977, p. 88; Bailey 1980, p. 91 e tipo Q, p. 360; Larese – Sgreva 1996-1997, p. 443; Ceci 2001; Ceci 2003; Ceci 2013, p. 165 e 169; Ceci 2016, p. 49). Sono noti confronti alle Terme del Nuotatore ad Ostia (Ostia  IV, p. 88-89), alla Domus Tiberiana a Roma (Pavolini – Tomei 1994; Meylan Krause 2003), a Scoglietto (Brando 2015, p. 120), ad Olbia (per l’area del porto, Sanciu 2011, p. 187-188, e della necropoli, Juanne Canu, Sotgiu 1969, p. 4, n. 1) e a Gioia Tauro (Accardo 2000, p. 58). Alcune lucerne con questo bollo mostrano sul disco la rappresentazione del “Buon Pastore” che ha suggerito una produzione riservata ai cristiani (Calza – Floriani Squarciapino 1962, p. 85; Paleani 1993, p. 9).

33 Gli intonaci, rinvenuti soprattutto nell’area del settore A durante la campagna di scavo del 2016, sono attualmente in corso di studio; Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, p. 5-6.

34 A titolo di esempio, un bronzetto simile, associato all’iconografia di Ercole libans, è stato rinvenuto nel sito repubblicano di Marcandreola, Ciampino (Betori – Fischetti – Pancotti 2013, p. 61, fig. 8). Per una panoramica sui bronzetti raffiguranti Ercole si vedano Bellelli 2007, Bolla 2013 e Bolla 2015.

35 Sono stati individuati esemplari di pentole con orlo a tesa squadrata (Olcese 2003, tipo 2a, p. 74-75, già attestate in età tardo-repubblicana ma diffuse in area laziale soprattutto in età augustea) e coperchi con orlo rialzato appuntito (Olcese 2003, tipo 4, p. 90-91, molto diffusi tra l’età claudia e l’età severiana).

36 Tra le forme facenti parte del servizio II di Haltern è, infatti, la Consp. 20 (p. 86-87; tipica della tarda età augustea, prodotta fino all’età flavia e documentata anche a Via Sacchi, Gianicolo, Brando 2008, p. 129 e 132). Sono state rinvenute, inoltre, le forme Consp. 1 (p. 52-53; di prima età augustea) e Consp. 6 (p. 62-63; documentata dalla tarda età augustea alla metà del I sec. d.C.).

37 Si tratta di un’anfora vinaria prodotta tra la tarda età augustea e la metà del II sec. d.C. (Ostia II, p. 105-106).

38 I tipi presenti sono coperchi con orlo rialzato arrotondato (Olcese 2003, tipo 3, p. 90, riscontrati prevalentemente ad Ostia in età flavia), olle con orlo a sezione triangolare pendente (Olcese 2003, tipo 4b, p. 82, per cui confronti in area laziale sono noti fin dal I sec. a.C.) e olpi con orlo a fascia corta (Olcese 2003, tipo 1, p. 96, datate tra il I e il II sec. d.C. e documentate nel territorio ostiense principalmente tra l’età domizianea e quella tardo-antonina).

39 Marabini 1973, p. 154, 192, 227; Ricci 1985, p. 252.

40 L’ampiezza totale dell’ambiente V è di circa 220 mq. Tale ambiente si sovrappone almeno in parte a un edificio più antico, denominato C. Presumibilmente nella fase più antica della struttura, quando il peristilio non era stato concepito ancora come sviluppo planimetrico del complesso produttivo/abitativo del sito, l’ambiente V costituiva un edificio a sé stante (edificio C), senza soluzione di continuità con gli altri volumi abitativi o produttivi circostanti (edificio B ed edificio A). Le fondazioni murarie 155 e 136, che si appoggiano in sequenza cronologica successivamente a 137 (lato O dell’ambiente V), conformano il perimetro esterno del peristilio: in questo modo, USM 136 collega l’edificio C all’edificio B, creando l’angolo NE del peristilio.

41 L’originario piano di frequentazione del livello superiore della struttura, forse parzialmente in legno, si trovava alla stessa quota del piano di calpestio del peristilio, riconducibile a un lacerto di terreno battuto di colore rossastro individuato a S dell’ambiente W. Il piano di calpestio esterno (US 138) del peristilio localizzato parzialmente nell’angolo SE dell’edificio B presenta un divario altimetrico di 3,15 m con quello sotterraneo dell’ambiente V.

42 Il piano di calpestio e frequentazione inferiore della struttura, in argilla colloidale di colore giallastro frammista a numerosi frammenti di tufelli di piccole dimensioni, si trova alla profondità di 2,30 m dall’intradosso della volta in cementizio con cui erano coperte le cellette.

43 I blocchi di tufo sono rialzati dal piano di calpestio sotterraneo per circa 1,30 m.

44 Infatti i paramenti murari delle prime due celle a SO sono in pseudo reticulatum, mentre nelle altre cellette il paramento murario è in blocchi di tufo a sacco e levigati. Un pilastro quadrangolare in mattoncini di tufo intrappolato nella parete dell’angolo nordoccidentale della seconda cella (angolo sudoccidentale dell’ambiente V) funge da limite sudorientale della prima struttura più antica e più ridotta di tutto l’ambiente V. Questa cella è di larghezza più ridotta, 90 cm, di quanto rilevato mediamente in tutte le altre celle del lato occidentale dell’ambiente V (116 cm).

45 I tre blocchi lapidei a forma di cubo (56 × 56 × 58 cm) sono disposti longitudinalmente sulla linea mediana della struttura, allineata ogni due celle con gli stipiti in mattoncini di tufo degli ingressi delle cellette.

46 Per i materiali rinvenuti nell'ambiente V si veda il paragrafo successivo.

47 Magazzini di diversa tipologia e non ipogei, probabilmente granai destinati allo stoccaggio di cereali, sono stati messi in luce in diversi contesti, tra cui, a titolo di esempio, quello della villa romana di Russi, Ravenna (Scagliarini Corlaita 1989 e Guarnieri 2016) e a Pontenure, vicino a Piacenza (Cornelio Cassai – Mezzadri – Stevani 2008).

48 Con un metodo, quello dell’interramento, utilizzato per il grano ad esempio, fino ad epoca moderna, Sigaut 1980.

49 Strutture ipogee e semi-sotterranee di epoca romana, interpretate come granai, sono state rinvenute a Monte San Basilio, Scordia (Catania) e a Herdonia, De Magistris 2012.

50 La conservazione del grano anche in ambienti sotterranei e in fosse è ricordata da autori come Varrone, Columella e Tacito, che fanno riferimento a modalità di immagazzinamento adottate in Cappadocia e presso i Germani, Varr., Rust., 1, 57, 1-2; Col., I, 6, 15; Tac., Germ., 16, 4.

51 Sui locali di deposito e stoccaggio si veda Basso 2003b, che andrebbe però integrato da confronti, già in corso, in area rurale, anche al di fuori dell’Italia.

52 Pellegrino 2004, p. 40, fig. 5 («vano con navate a pilastri»); Marzano 2007, p. 417.

53 Per un panorama di insieme sugli alloggi servili e per la bibliografia, si rimanda, tra gli altri, a Basso 2003a e per gli ergastula in generale a Marzano 2007, p. 148-153.

54 Le ceramiche rinvenute nell’ambiente V sono presentate nella fig. 5 e nella tab. 1 di questo articolo.

55 Dall’US 159 proviene una moneta in bronzo della serie FAVSTINA AVGVSTA, databile al 161 d.C. Sul dritto presenta la testa di Faustina II volta a destra con capelli raccolti e nel campo si legge [FA]VSTINA [A]VG[VSTA]; sul rovescio si osserva Giunone stante e si legge [IV]NONI LVCINAE (RIC, 3, p. 192, n. 1377). Dalla stessa US proviene anche un’altra moneta in bronzo della serie DIVA FAVSTINA, databile tra il 176 e il 180 d.C. Sul dritto reca la testa di Faustina Minore volta a destra con capelli raccolti e nel campo si legge DIVA [FAVSTINA]; sul rovescio è rappresentata una divinità stante (Aeternitas) con uno scettro nella mano destra e forse una torcia nella sinistra, in legenda figura la dicitura A[ETERNITAS], nel campo S C (SENATVS CONSVLTO) (RIC, 3, p. 273, n. 738-740).

56 Anche nel limitrofo settore A, la presenza di alcune inumazioni di epoca tardo-antica (tab. 1, periodo 4), impostate sui livelli di crollo degli ambienti ubicati a N del peristilio, testimonierebbe l’abbandono di alcune strutture della villa in un periodo precedente alla fine del II sec. d.C.

57 I principali tipi pertinenti a questo periodo sono le olle con orlo estroflesso (Olcese 2003, tipo 6, p. 82, documentate ad Ostia nel secondo quarto del II sec. d.C.) o con orlo ovale appuntito esternamente (Olcese 2003, tipo 8, p. 83, diffuse soprattutto in età flavia nel territorio ostiense, come testimoniato dai rinvenimenti nella Schola del Traiano, Deru et al. 2018, p. 20) e i coperchi con orlo rialzato arrotondato (Olcese 2003, tipo 3, p. 90, riscontrati prevalentemente ad Ostia in età flavia).

58 V. nota 39.

59 Un confronto è offerto dal contesto di Via Sacchi al Gianicolo (Puppo 2008, p. 180-181). Per il bollo BASSA si vedano CIL XV, 6335; Mercando 1973, p. 427; Pavolini 1976-1977, p. 83; Bailey 1980, tipo O, p. 91 e fig. 103; Ceci 2013, nota 19. Una serie di analisi archeometriche condotte su diverse lucerne ha indicato una provenienza da Roma per un esemplare con questo bollo (Ceci – Schneider 1994, campione n. 24). Inoltre, dal sito produttore di Cales Pezzasecca, datato dal Morel all’età augustea, proviene una lucerna bollata BAS.

60 Olcese 2003, tipo 1a, p. 74, rinvenute in contesti di età augustea, tra i quali Vasanello, e attestate a Ostia fino all’epoca traianea.

61 Olcese 2003, tipo 5a, p. 77, datate tra il I e il II sec. d.C., molto diffuse a Ostia e a Roma.

62 Olcese 2003, tipo 4, p. 90-91, molto attestati tra l’età claudia e l’età severiana.

63 Olcese 2003, tipo 2, p. 93, la cui produzione è particolarmente longeva, dall’età augustea fino al II sec. d.C., e si impone nel I sec. d.C.

64 Olcese 2003, tipo 1, p. 92, documentate ad Ostia dall’età neroniana alla tarda età antonina.

65 Olcese 2003, tipo 3a, p. 102, prodotti a partire dall’età augustea e presenti ancora in strati adrianei ad Ostia.

66 Hartley 1973, p. 55; Olcese 2003, tipo 11, p. 104-105, già presente in età augustea nel contesto di Albintimilium – Olcese 1993, p. 296-297 – e diffuso nel corso della prima metà del I sec. d.C.

67 La cronologia di questa forma è collocabile tra la tarda età augustea e la prima età tiberiana (Conspectus, p. 106-107).

68 L’attività di questo personaggio è localizzabile ad Arezzo, tra il 40 e il 15 a.C., tuttavia, anche grazie ad analisi archeometriche condotte su esemplari rinvenuti a Magdalensberg, è stato possibile accertare l’esistenza di una filiale nell’area della valle del Po (Zabehlicky Scheffenegger 1998). Oltre che con gli strati augustei di Magdalensberg (Schindler Kaudelka 2010), il bollo trova numerosi altri confronti, tra cui Altino (Cipriano – Sandrini 2005, p. 143-144), Bolsena (Maffioli 2007, p. 571-572 e 2010, p. 104), Fiesole (Maffioli 2007, p. 589), Varese (Binaghi Leva 1990, p. 52), Lione (Desbat – Picon – Djellid 2000, p. 513 e fig. 5), Tiddis in Algeria (Guéry 1994, p. 120-121).

69 Hayes 1972, p. 18-19.

70 Hayes 1972, p. 21-25; Bonifay 2004, p. 156.

71 Marabini 1973, p. 106-111; Mayet 1975, p. 72; Ricci 1985, p. 252.

72 V. nota 29.

73 Hayes 1972, p. 204, 209-210; Bonifay 2004, p. 221, 225.

74 Questa forma è prodotta a partire dalla metà del II sec. d.C. (Hayes 1972, p. 33-35; Bonifay 2004, p. 156); ad Ostia è riscontrata negli strati severiani della Schola del Traiano – si veda Deru et al. 2018, p. 24 –, per le attestazioni nell’area del suburbio si vedano ad esempio Rizzo 2003, p. 110-115; Bertoldi 2011, p. 48.

75 Bonifay 2004, p. 114-115.

76 Si veda a questo proposito anche il contributo relativo ad un’altra villa sita nell’area di Dragoncello (Fascitiello 2018) e scavata sotto la direzione di A. Pellegrino.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Carta dell’area tra la via Ostiense a S e il Tevere a N con evidenziata la posizione della Villa A di Dragoncello.
Crédits Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, p. 2, fig. 1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 5,5M
Titre Fig. 2 – Posizionamento topografico dei settori di scavo A e B.
Légende In arancione sono evidenziate le strutture messe in luce durante la campagna di scavo 2016, in azzurro gli avanzamenti della campagna di scavo 2017, in verde le tombe rinvenute.
Crédits Olcese – Gonzàlez Muro – Pellegrino 2017, p. 5, fig. 3.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 615k
Titre Fig. 3 – Planimetria del settore A della villa elaborata con laser scanner.
Crédits Rilievo: M. Concari.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 6,4M
Titre Fig. 4 – Sezione delle celle dell’ambiente V elaborata con laser scanner.
Crédits Rilievo: M. Concari.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Tab. 1 – Tabella degli strati dei diversi ambienti della Villa A di Dragoncello in relazione ai periodi e ai reperti rinvenuti.
Légende I tipi in tabella si riferiscono a Bailey 1980, Conspectus, Dragendorff 1895, Hartley 1973, Hayes 1972, Marabini 1973, Mayet 1975, Morel 1981, Olcese 2003, Ricci 1985 (di cui si presenta scioglimento in bibliografia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 3,0M
Titre Fig. 5 – Tavola di alcuni dei tipi maggiormente attestati tra i materiali rinvenuti nella villa.
Légende Settori A e B - Ceramica a vernice nera: 1. coppa serie Morel 2621 (settore A, ambiente X). Ceramica comune: 2. olla ansata con anse costolate ripiegate tipo Olcese 1 (settore A, ambiente Y); 3. olpe con orlo a fascia corta tipo Olcese 1 (settore A, ambiente Y). Terra sigillata: 4. coppa di forma Dragendorff 29 (settore A, ambiente Y). Lucerne: 5. lucerna con becco cuoriforme, bollo ANNISER (settore A, tomba 2). Anfore: 6. Gauloise 5 (settore B); 7. Africana II C 1 con bollo CRES (settore A, tomba 1). Oggetti metallici: 8. piccola falce in ferro (settore A, ambiente X); 9. strigile in bronzo decorato (settore A, ambiente Y); 10. bronzetto rappresentante Ercole (settore A, ambiente Y). Ambiente V - Ceramica comune: 11. mortarium tipo Hartley 1/ Olcese 11. Lucerne: 12. lucerna a becco rotondo, bollo BASSA. Terra sigillata: 13. fondo di piatto con bollo [C.S]ERT [O]CEL. Laterizi: 14. tegola con bollo [L.]POSTVMI. Oggetti metallici: 15. tintinnabulum in ferro. I tipi si riferiscono a Dragendorff 1895, Hartley 1973, Morel 1981, Olcese 2003 (di cui si presenta scioglimento in bibliografia).
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/6162/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Gloria Olcese, Xabier Gonzàlez Muro, Angelo Pellegrino, Andrea Razza et Domenico Michele Surace, « La villa A di Dragoncello (Acilia). Alcuni dati dello scavo e dallo studio dei reperti »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 325-340.

Référence électronique

Gloria Olcese, Xabier Gonzàlez Muro, Angelo Pellegrino, Andrea Razza et Domenico Michele Surace, « La villa A di Dragoncello (Acilia). Alcuni dati dello scavo e dallo studio dei reperti »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 130-2 | 2018, mis en ligne le 29 janvier 2020, consulté le 23 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/6162 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.6162

Haut de page

Auteurs

Gloria Olcese

Università degli Studi di Milano, gloria.olcese@unimi.it

Xabier Gonzàlez Muro

PhD in Archeologia, Università di Bologna, xabier.gonzalez@unibo.it

Angelo Pellegrino

Già direttore degli Scavi di Ostia, angelopellegrino@gmail.com

Articles du même auteur

Andrea Razza

Dottorando Universitat de Barcelona – Università degli Studi di Milano, andrea.razza@hotmail.it

Domenico Michele Surace

Dottorando Universitat de Barcelona – Università degli Studi di Milano, dms1016@hotmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo Publications de l’École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search