Skip to navigation – Site map

HomeNuméros130-2Studi ostiensi. Quarto seminarioEpigrafiaLe donne di Ostia come proprietar...

Studi ostiensi. Quarto seminario
Epigrafia

Le donne di Ostia come proprietarie di immobili e schiavi

Christer Bruun
p. 387-393

Abstracts

The women of Roman Ostia as owners of real estate and slaves. This paper investigates three aspects of female property ownership at Ostia during the Principate. In the past, scholars’ estimate of how much of the wealth in the Roman world was in the hands of women have varied between c. twenty and c. forty per cent. At Ostia, the investigation focuses on the extent to which women assigned burial plots, how often women can be found among those who were allowed to draw water from the public supply net via a private conduit (which indicates ownership of real estate), and the presence of women among the owners of slaves and among the patrons of freedmen. None of these aspects have previously received proper attention. Results from a similar investigation carried out in Rome is presented in order to contextualize the Ostian results. Female ownership proves to be much more common at Ostia than at Rome, closer to forty than to twenty per cent of the total.

Top of page

Author’s notes

Si desidera prima di tutto ringraziare l’École française de Rome, la sua Direttrice Catherine Virlouvet, Stéphane Bourdin e Nicolas Laubry per l’organizzazione del Quarto seminario Ostiense e il lavoro editoriale. Un pensiero particolare va alla compianta collega Mireille Cébeillac-Gervasoni. Le ricerche per questo contributo hanno goduto di vari finanziamenti ricevuti dal Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRCC), al quale esprimo la mia gratitudine. Una versione anteriore fu presentata nel 2013 ad un convegno organizzato all’Institutum Romanum Finlandiae dalle colleghe Ria Berg e Sabine Hübner, che ringrazio per l’opportunità. Per il contenuto ho approfittato di utili suggerimenti dal mio collega Eph Lytle, mentre la lingua italiana è stata corretta da Riccardo Bertolazzi, PhD; ringrazio tutti e due, mentre per eventuali errori rimanenti sono il solo responsabile.

Full text

Le donne di Ostia

  • 1 Meiggs 1973, p. 229: «There is little to be learnt from the inscriptions concerning the position o (...)
  • 2 Meiggs 1973, p. 229-230.

1Il libro Roman Ostia di Russell Meiggs, quasi sempre una grande fonte di informazioni utili, spesso rappresenta ancora un punto di partenza obbligatorio per gli studi ostiensi. Al soggetto «Women» egli dedicò, però, meno di una delle sue oltre seicento pagine, affermando che «per quanto riguarda le donne di Ostia, le epigrafi non ci offrono molto oltre a quello che già in anticipo ci potevamo immaginare».1 Meiggs proseguì elencando quello che «già sapevamo» riguardo alle donne ostiensi, senza nemmeno citare un testo epigrafico proveniente dalla zona portuale, notando come le donne potessero costruire tombe, essere proprietarie di case e di schiavi, vendere terreni di loro proprietà, e lavorare come proprietarie di officine plumbarie.2

  • 3 Herzig 1983.
  • 4 Ivi, p. 81-82.
  • 5 Ivi, p. 83-84.

2Più spazio fu dedicato alle donne ostiensi dallo studioso tedesco Heinz Herzig dieci anni dopo la seconda edizione del libro di Meiggs, nello studio Frauen in Ostia. Ein Beitrag zur Sozialgeschichte der Hafenstadt Roms. In una quindicina di pagine varie questioni furono trattate più nel dettaglio rispetto a quanto non aveva esposto il Meiggs.3 Herzig dedicò spazio al fatto che alcune donne erano proprietarie di tombe, mentre altre svolgevano il ruolo di dominae nell’industria laterizia (ammettendo, però, di non sapere se queste dominae fossero residenti a Roma o a Ostia), e segnalando una donna proprietaria di una officina plumbaria (in realtà se ne trovano tre).4 Inoltre lo studioso era interessato a rilevare, sempre partendo dalle epigrafi, come alcune donne ostiensi venissero onorate dalla colonia, da vari collegia e altre associazioni, segno che in alcuni casi potevano godere di un certo prestigio nella città.5

3Da parte mia, notando la presenza notevole di donne nell’industria laterizia, nelle officine plumbarie e come proprietarie di fistulae aquariae non solo ad Ostia ma in generale nell’Italia romana, già alcuni anni fa mi sono domandato se esistessero metodi per poter stimare la porzione della ricchezza totale (proprietà immobile e mobile) in mano alle donne nel mondo romano. Ovviamente la questione è di natura globale e le testimonianze ostiensi non possono contribuire che in modo molto marginale al quadro complessivo.

  • 6 Bagnall 1992, p. 138.
  • 7 Champlin 1991, p. 48.
  • 8 Arjava 1996, p. 70; Pölönen 2002, p. 177. In uno studio più recente, Cooper 2007, p. 113 con nota  (...)

4Occorre rilevare, a questo punto, che in alcuni studi apparsi negli ultimi decenni si possono trovare varie stime generali in materia. Per dare uno sfondo al presente contributo si citeranno brevemente le cifre proposte da alcuni studiosi riguardo alla percentuale delle ricchezze in mano alle donne nel mondo romano. Secondo il noto papirologo Roger Bagnall, nella Tarda Antichità le donne erano proprietarie del 14% delle terre nella provincia d’Egitto.6 Lo storico Edward Champlin della Princeton University calcolò invece che il 20% delle proprietà romane lasciate in eredità andava a destinatarie femminili.7 Alcuni miei connazionali finlandesi hanno preferito numeri considerevolmente più alti. Antti Arjava, autore di una monografia sulla donna romana nella Tarda Antichità, ha sostenuto, basandosi su fonti giuridiche, che nell’epoca tarda il 40% delle eredità finiva in mano a una destinataria femminile. Secondo Janne Pölönen, questa cifra, il 40%, varrebbe addirittura per tutto il periodo del Principato.8 Queste cifre sono più che altro utili per dare uno sfondo generale all’argomento trattato nella presente ricerca, poiché non è qui possibile discutere nel dettaglio questioni di giurisprudenza romana, come ad esempio la capacità successoria delle donne, su cui si basano alcuni degli studiosi citati.

  • 9 Riferimenti al PIL del mondo romano si possono trovare, ad esempio, in Scheidel – Morris – Saller  (...)

5Occorre ancora qualche parola per meglio spiegare e definire lo scopo di questa ricerca, che mira a identificare la presenza femminile fra i proprietari romani di beni mobili e immobili. Qualche anno fa, nel mio dipartimento alla University of Toronto, parlai di questo argomento facendo riferimento alla percentuale della ricchezza globale in mano alle donne nel mondo romano. Un collega alla fine mi chiese di spiegare il motivo per la presentazione di tali statistiche, mettendo in dubbio l’importanza di conoscere la percentuale della proprietà totale posseduta dalle donne romane. Tenendo conto dell’interesse per una migliore conoscenza delle condizioni in cui vivevano le donne nel mondo romano spesso manifestato, sia nell’ambito degli studiosi sia fra il grande pubblico, tale commento potrebbe sembrare poco sensato. Ma l’interrogativo, posto da uno studioso dell’economia antica, contiene anche della sostanza, nel senso che occorre considerare se dal punto di vista della vita economica sia rilevante o meno se un fundus o un’impresa artigianale fosse di proprietà di un uomo o di una donna. Forse per quanto riguarda il PIL (prodotto interno lordo) del mondo romano il sesso del proprietario importava poco, e, com’è ben noto, negli ultimi decenni calcolare questo PIL è diventato un soggetto al quale molti studiosi dell’economia antica hanno dedicato attenzione.9

6Inoltre, non basta sapere che le donne furono le proprietarie di una certa percentuale della proprietà romana globale. È più importante identificare il modo in cui erano pervenute alle ricchezze in loro possesso, se si trattava di eredità oppure di un patrimonio creato dalla proprietaria stessa. Un altro aspetto, molto importante, riguarda il modo di usare tali ricchezze. È importante capire se le donne avessero l’abitudine di investire le loro sostanze in misura più o meno elevata rispetto agli uomini, se cioè, tendessero in generale ad usare la loro proprietà per creare ulteriore valore, oppure se si accontentassero semplicemente di consumare la propria hereditas. Queste considerazioni, e altre simili ancora, sono indubbiamente importanti, ma in questa sede mi limiterò ad esaminare la situazione ostiense da un punto di vista meramente positivista e quantitativo. Tale indagine può ad ogni modo gettare le basi per uno studio più complesso.

La concessione di spazio per la sepoltura

  • 10 Caldelli – Ricci 2005.

7Com’è ben noto, nelle epigrafi funerarie, oltre al nome della persona defunta e del responsabile (o dei responsabili) per la preparazione della tomba e del monumento funerario, qualche volta viene citata anche la persona che aveva concesso lo spazio per la tomba. Questo tipo di informazione viene espressa attraverso varie formule del contenuto identico, usando i termini permissu, arbitratu, concessu, loco concesso, e altre espressioni ancora, mentre qualche volta si usa un semplice verbo come donavit. Possiamo considerare le persone che con tali termini hanno autorizzato l’uso dello spazio funerario come proprietarie di «qualche cosa». Ammetto che spesso non possiamo identificare esattamente di che cosa si tratti, anche se occasionalmente le dimensioni della tomba vengono specificate con le espressioni in fronte e in agro. Altre volte, invece, non si dice nulla a proposito, e in qualche occasione la concessione riguarda solo un loculus. Ma al momento questi dettagli non sono di particolare interesse, perché prima di tutto si tratta di identificare la percentuale di donne fra gli individui che concedono il permissus o il concessus. Quindi la ricerca è simile, anche se non proprio identica, a quella svolta sul materiale romano da Maria Letizia Caldelli e Cecilia Ricci alcuni anni fa, sotto la rubrica «Sepulchrum donare, emere, possidere, concedere, similia et (omnibus) meis». Donne e proprietà sepolcrale a Roma.10

  • 11 La consultazione del database Clauss Slaby ebbe luogo nell’aprile del 2018. La Collezione Iaia è s (...)
  • 12 Zevi et al. 2018.
  • 13 Per un elenco esaustivo delle fonti si rinvia alla monografia di prossima pubblicazione dello scri (...)

8I numeri seguenti si basano su uno studio di tutte le iscrizioni di Ostia e Portus inserite nel database Clauss Slaby (comprendendo il CIL XIV, Thylander 1952, i volumi della collana Scavi di Ostia, e altri collezioni e scoperte individuali).11 Nell’ultima fase di questo lavoro sono state aggiunte le rilevanti iscrizioni (diciotto) provenienti dal nuovo corpus delle iscrizioni funerarie ostiensi.12 Si possono dividere gli autori di un concessus o un permissus in quattro gruppi utili a comprendere le strutture della società romana (tab. 1).13

  • 14 Il materiale include anche l’iscrizione, appartenente alla categoria 3, che le colleghe M. Cébeill (...)

Tab. 1 – Concessione di spazio per uso funerario ad Ostia.14

Concessione fatta da (1) uomo (2) gruppo di uomini (3) uomo + donna (4) donna
Totale 128 75 7 15 31
100 % 58,6 % 5,5 % 11,7 % 24,2 %

9Il materiale comprendente centoventotto casi non è ricchissimo, ma neppure trascurabile. È importante notare che in questo gruppo le donne da sole costituiscono oltre il 24% del totale, e alcune sono inoltre presenti nella colonna 3 insieme ad un uomo (qualche volta più di uno). Assumendo che la comproprietà fosse divisa in porzioni uguali, possiamo aggiungere un altro 5,8% alla proprietà in possesso della popolazione femminile. Si arriva così ad un percentuale totale del 30%, il doppio della figura presentata dal Bagnall per la proprietà di terre in Egitto, ma che decisamente rimane sotto le figure più «ottimiste» viste sopra.

Allacciamento alla rete idrica

  • 15 Escluse sono quindi le fistulae che nominano T. Aelius Aug. lib. Proculus, un funzionario imperial (...)

10Le fistulae aquariae iscritte costituiscono un altro gruppo di fonti che riflettono aspetti della proprietà nel modo romano e che sono in una certa misura quantificabili. In particolare prenderò qui in esame quelle iscrizioni (qualche volta chiamate «bolli») sui tubi plumbei che sono composte da un nome al genitivo. I numeri presentati sotto (tab. 2) si basano su una raccolta di tutti i casi in cui il genitivo sembra indicare la proprietà dell’acqua condotta nel tubo plumbeo, e di conseguenza la proprietà dell’edificio o del terreno approvvigionato dal condotto plumbeo. Sono invece esclusi i casi in cui con il genitivo si voleva indicare la proprietà dell’officina plumbaria, oppure casi in cui v’era da intendere (sub cura) illius, cioè sub cura del personaggio nominato al genitivo.15

  • 16 Per una presentazione delle persone e delle fonti, si veda Bruun 1991, p. 287-289, a cui sono da a (...)

11Nel territorio della colonia, includendo sia i nuclei urbani di Ostia e Portus sia il territorio rurale, si riscontrano 44 casi rilevanti di fistulae bollate,16 a cui possiamo aggiungere, grazie al contributo di Paola Catalano e la sua équipe presentato in questo volume, anche la fistula di Claudia Tertulla da Casal Bernocchi-Malafede. I reperti da considerare diventano così 45.

  • 17 Anche il bollo C. Poppaeo Sabiniano praef(ecto) annonae (AE, 2000, 267) è stato incluso nella tabe (...)

Tab. 2 – Persone citate nelle iscrizioni sulle fistulae aquariae da Ostia-Portus con il nome al genitivo17 indicante proprietà.

Configurazione delle persone citate nelle iscrizioni sulle fistulae (1) uomo (2) gruppo di uomini (3) uomo + donna (4) donna
Totale 45 bolli 23 1 7 14
Totale 100% 51% 2% 16% 31%
Un confronto: la situazione a Roma (totale 280 bolli circa)a 65% 8% 5% 22%
a. I numeri per Roma si basano sul materiale presentato in Eck 1998, p. 259-277, con l’aggiunta delle fistulae di Attius Quintianus c. v., Aurelia Sabina Divi Marci filia, Aurelius Montanus c. v., Magnus Abitus, Ser Sulpicius Zosimus, L. Valerius Paetus, e Volumnia Violentilla, ma con l’esclusione di Roius Hilario, che svolgeva la mansione di plumbarius, come dimostrato in Bruun 2003, p. 36-42.

12Il ruolo giocato dalle donne ad Ostia nel settore degli immobili provvisti di un condotto idrico è più sostanziale rispetto a quanto abbiamo visto nella tabella 1. Qui troviamo anche Matidia Minore e Cornificia, figlia di Marco Aurelio, ma siccome nessuna delle due portò mai il titolo di Augusta, entrambe rimasero semplicemente membri particolarmente prestigiosi del ceto senatorio. Aggiungendo alle donne che agiscono da sole la metà del valore della colonna 3, che raccoglie le coppie uomo – donna, ricaviamo una cifra totale di circa il 39% per la quota femminile.

13Come confronto è stato inserito anche il risultato di una simile ricerca riguardante la città di Roma, dove le iscrizioni sulle fistulae aquariae sono molto più numerose. Le differenze fra la capitale e la sua città portuale sono notevoli, sempre a favore delle donne di Ostia, dove le donne che agiscono da sole rappresentano circa il 31% contro il 22% a Roma. Inoltre, ad Ostia le donne appaiono insieme ad un uomo molto più spesso, nel 16% del totale contro il 5% a Roma. La presenza femminile complessiva a Roma rimane sotto il 25%, e di conseguenza la percentuale maschile è molto più alta nella capitale. Questo risultato va interpretato e spiegato, e si ritornerà sulla problematica nella sezione conclusiva.

La proprietà di schiavi

14Nella terza e ultima sezione ci si occuperà di un tema abbastanza vasto, il possesso di schiavi. C’è molto materiale da studiare, e non si pretende qui di aver esaurito tutte le fonti ostiensi, anche se la maggior parte delle iscrizioni è stata inclusa nello studio. Si presenterà ancora un confronto con Roma, anche se per la capitale si tratterà soltanto di un campione del materiale totale.

15L’obiettivo è quello di stabilire la percentuale degli schiavi che a Ostia erano di proprietà delle donne e, per mettere in rilievo il risultato ostiense, è necessario porsi la stessa domanda per Roma. È stato impiegato un metodo semplice per trovare la risposta, o almeno una risposta: lavorando con il materiale epigrafico sono stati registrati i casi in cui uno schiavo esplicitamente indica se era proprietà di un dominus o di una domina. Nel materiale epigrafico gli schiavi sono comunque abbastanza rari. Invece i liberti e le libertae sono molto più numerosi e si possono identificare come ex-schiavi in base al riferimento al patrono con formule del tipo Publi liberta o mulieris libertus. Per gli scopi presenti basta poter individuare il sesso della persona che ha concesso la libertà all’ex-schiavo. Questa persona, prima della manumissio, era il proprietario o la proprietaria di tale schiavo. I risultati vengono presentati più sotto nella tabella 3.

  • 18 Solin 1996.
  • 19 Si veda Bodel 2003 per il numero degli individui inclusi in Solin 1996; l’informazione non si trov (...)

16Per la parte della ricerca da svolgere a Roma esiste un ottimo strumento di lavoro, vale a dire l’opera Die stadtrömischen Sklavennamen di Heikki Solin.18 Fra i molti meriti di questa opera in tre volumi è importante segnalare il fatto che l’autore citi verbatim il passo in cui si trova il nome e lo stato sociale e legale di ogni persona ivi inclusa. Un’altro pregio del lavoro è che l’autore sia riuscito a includere praticamente tutte le iscrizioni rilevanti note all’epoca. I numeri nella tabella 4 si basano su una selezione di circa il 20% delle seicento pagine dell’opera, un’indagine che è risultata nell’inclusione di oltre 2.000 casi, mentre non mi è ancora stato possibile studiare ognuno dei circa 28.000 individui inclusi nei volumi del Solin.19 Bisogna quindi tenere presente che il risultato di un’analisi del totale degli schiavi ed ex-schiavi inclusi da Solin potrebbe essere diverso. Inoltre altri tipi di iscrizioni potrebbero essere prese in considerazione, in particolare dediche erette da servi e liberti a persone definite i loro patroni o le loro patronae.

Tab. 3 – La presenza di uomini e donne come proprietari di schiavi ad Ostia, in base alle iscrizioni in cui i servi indicano il sesso del dominus o della domina e i liberti il sesso del patronus o della patrona in formule come C. l. o (mulieris) l.

I dati derivati da CIL XIV, Thylander 1952, e Zevi et al. 2018a (1) uomo (senza imperatori) (2) gruppo di uomini (3) uomo + donna (4) donne
542 322 15 77 128
100% 59,4% 2,8% 14,2% 23,6%
a. Per evitare eventuali doppiamenti, solo le iscrizioni anteriormente inedite sono state considerate in Zevi et al. 2018.

Tab. 4 – La presenza di uomini e donne come proprietari di schiavi a Roma, in base alle iscrizioni in cui i servi indicano il sesso del dominus o della domina e i liberti il sesso del patronus o della patrona.

I dati derivati da Solin 1996, vol. I, p. 3-81, vol. II, p. 187-231 (1) uomo (senza imperatori) (2) gruppo di uomini (3) uomo + donna (4) donne
Totale 2.198 1.660 68 121 349
100% 75,5% 3% 5,5% 15,9%

17Vediamo che la presenza delle donne fra i proprietari di schiavi è abbastanza notevole. Anche a Roma la quota sale oltre il 15%, e a tale percentuale possiamo aggiungere alcuni punti dalla colonna 3, che raccoglie gli schiavi in comproprietà con un uomo. Però ad Ostia troviamo una partecipazione femminile definitivamente più forte: oltre il 23%, a cui possiamo aggiungere la metà della colonna 3, per un totale di oltre il 30% – mentre la cifra corrispondente per Roma rimane sotto il 20%.

Conclusione

18In generale, possiamo constatare che in nessuno dei tre settori qui studiati la proporzione della proprietà in mano alle donne ostiensi raggiunge il 40% postulato dagli studiosi finlandesi Arjava e Pölönen per le eredità ricevute dalle donne nel mondo romano, mentre siamo comodamente oltre il 20% proposto dal Champlin.

19I confronti con Roma sono abbastanza interessanti per quanto riguarda i condotti idrici (e quindi la proprietà di immobili) e la proprietà di schiavi, dato che in ambedue i casi le donne ostiensi sono molto meglio rappresentate. Prima di dichiarare Ostia una «città delle donne» bisogna però trovare una spiegazione razionale per tali dati, altrimenti rimane il sospetto che abbiamo a che fare con una collezione di fonti che non rispecchiano fedelmente la realtà antica.

  • 20 Sull’immigrazione ad Ostia, si veda già Meiggs 1973, p. 214-216. La presenza ad Ostia di numerose (...)

20Ostia era una città portuale dove fioriva il commercio, e le attività portuali occupavano un ruolo primario. A prima vista non pare che questo carattere della città avesse potuto causare una maggiore partecipazione di donne fra i proprietari di immobili e schiavi. Inoltre, Ostia era sicuramente anche una città con forte immigrazione, e si pensa che non sempre i commercianti e gli artigiani che venivano da fuori fossero accompagnati dalla loro famiglia.20 Ci si aspetterebbe quindi meno partecipazione femminile nella vita economica. Invece pare essere vero il contrario.

21D’altra parte, possiamo chiederci se Roma rappresentasse un caso eccezionale, mentre Ostia, con la sua maggiore partecipazione femminile alla vita economica, potrebbe invece rappresentare la norma. I dati a disposizione riguardo altre città dell’Italia Centrale al momento non bastano a chiarire la situazione in tal senso.

22Una spiegazione logica per la notevole presenza femminile fra i proprietari ostiensi potrebbe essere la seguente: quando le eredità venivano trasmesse agli eredi di una persona facoltosa, le donne che ereditavano erano generalmente più caute e riuscivano a preservare la proprietà ereditata. Invece molti uomini si assumevano troppi rischi commerciali, spinti dalla concorrenza spietata tipica della società romana, e in ogni generazione un certo numero di loro subiva forti perdite. Ma anche altre spiegazioni sono sicuramente possibili, e una risposta definitiva deve per ora attendere.

Top of page

Bibliography

Arjava 1996 = A. Arjava, Women and law in Late Antiquity, Oxford, 1996.

Bagnall 1992 = R. Bagnall, Landholding in Late Roman Egypt: the distribution of wealth, in JRS, 82, 1992, p. 128-149.

Barbieri 1982-1983 = G. Barbieri (a cura di), La collezione epigrafica Iaia, in BCAR, 88, 1982-1983, p. 105-189.

Bodel 2003 = J. Bodel, recensione a Solin 1996, Bryn Mawr Classical Review 2003.01.03.

Bruun 1991 = C. Bruun, The water supply of Ancient Rome. A study of Roman imperial administration, Helsinki, 1991 (Commentationes Humanarum Litterarum, 93).

Bruun 2003 = C. Bruun, Velia, Quirinale, Pincio: note su proprietari di domus e su plumbarii, in Arctos, 37, 2003, p. 27-48.

Bruun 2010 = C. Bruun, Water, oxygen isotopes and immigration to Ostia-Portus, in JRA, 23, 2010, p. 109-132.

Caldelli – Ricci 2005 = M.L. Caldelli, C. Ricci, Sepulchrum donare, emere, possidere, concedere, similia et (omnibus) meis. Donne e proprietà sepolcrale a Roma, in A. Buonopane, F. Cenerini (a cura di), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica, Faenza, 2005, p. 81-103.

Champlin 1991 = E. Champlin, Final judgements. Duty and emotion in Roman wills, 200 BC - AD 200, Berkeley, 1991.

Cooper 2007 = K. Cooper, The fall of the Roman household, Cambridge, 2007.

DeLaine 2012 = J. DeLaine, Housing Roman Ostia, in D.L. Balch, A. Weissenrieder (a cura di), Contested spaces – Houses and temples in Roman Antiquity and the New Testament, Tübingen, 2012 (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament, 285), p. 327-351.

Eck 1998 = W. Eck, Die Verwaltung des römischen Reiches in der Hohen Kaiserzeit. Ausgewählte und erweiterte Beiträge 2, Basilea-Berlino, 1998.

Herzig 1983 = H.E. Herzig, Frauen in Ostia. Ein Beitrag zur Sozialgeschichte der Hafenstadt Roms, in Historia, 32, 1983, p. 77-92.

Meiggs 1973 = R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford, 1973 (2a ed.; 1a ed. 1960).

Pölönen 2002 = J. Pölönen, The division of wealth between men and women in Roman succession (ca. 50 BC - AD 250), in P. Setälä et al. (a cura di), Women, wealth and power in the Roman Empire, Roma, 2002 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 25), p. 147-179.

Scheidel – Morris – Saller 2007 = W. Scheidel, I. Morris, R.P. Saller (a cura di), The Cambridge economic history of the Greco-Roman world, Cambridge, 2007.

Solin 1996 = H. Solin, Die stadtrömischen Sklavennamen. Ein Namenbuch I-III, Stuttgart, 1996.

Thylander 1952 = H. Thylander, Inscriptions du port d’Ostie I-II, Lund, 1952 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae 8o, 4).

Zevi et al. 2018 = F. Zevi, M.L. Caldelli, M. Cébeillac-Gervasoni, N. Laubry, I. Manzini, R. Marchesini, F. Marini Recchia, Epigrafia ostiense dopo il CIL. 2000 iscrizioni funerarie, Venezia, 2018 (Antichistica, 15; Storia ed epigrafia, 5).

 

Top of page

Notes

1 Meiggs 1973, p. 229: «There is little to be learnt from the inscriptions concerning the position of women in Ostia that we should not otherwise guess».

2 Meiggs 1973, p. 229-230.

3 Herzig 1983.

4 Ivi, p. 81-82.

5 Ivi, p. 83-84.

6 Bagnall 1992, p. 138.

7 Champlin 1991, p. 48.

8 Arjava 1996, p. 70; Pölönen 2002, p. 177. In uno studio più recente, Cooper 2007, p. 113 con nota 69 si è mostrata favorevole alle stime più alte.

9 Riferimenti al PIL del mondo romano si possono trovare, ad esempio, in Scheidel – Morris – Saller 2007, p. 538 (W.V. Harris), p. 546-547 (D. Kehoe), p. 611 (W. Jongman).

10 Caldelli – Ricci 2005.

11 La consultazione del database Clauss Slaby ebbe luogo nell’aprile del 2018. La Collezione Iaia è stata esclusa. Queste iscrizioni senza provenienza accertata furono pubblicate da Barbieri 1982-1983 (= AE 1985, 162-261); alcune provengono sicuramente da Roma, mentre per le altre iscrizioni la provenienza ostiense è molto incerta.

12 Zevi et al. 2018.

13 Per un elenco esaustivo delle fonti si rinvia alla monografia di prossima pubblicazione dello scrivente sulla storia culturale e sociale di Ostia.

14 Il materiale include anche l’iscrizione, appartenente alla categoria 3, che le colleghe M. Cébeillac-Gervasoni e P. Germoni hanno presentato nel loro poster al convegno. Al momento il testo rimane inedito.

15 Escluse sono quindi le fistulae che nominano T. Aelius Aug. lib. Proculus, un funzionario imperiale (CIL XIV, 5309.23, 28 e altre scoperte ancora), Aquilina, una plumbaria (CIL XV, 7758; AE, 1977, 164), e Sex. Valerius Zosimus, un plumbarius (CIL XIV, 5309.1, 7, 33a-b; NSA, 1941, 207).

16 Per una presentazione delle persone e delle fonti, si veda Bruun 1991, p. 287-289, a cui sono da aggiungere le seguenti scoperte: C. Aurelius (ArchClass, 57, 2006, p. 463-464), Clodius Adelfius insieme a Faltonia Proba (AE, 2001, 629a-b = AE, 2002, 277), M. Cornelius Secundus insieme a Sergia Paula (AE, 2001, 628a-b), Cornificia Aug. n. fil. (AE, 1999, 411), C. Fabius Agrippinus (AE, 2007, 303), Fulvia Graniana C. f. Dorcob. (?) (ArchClass 57, 2006, p. 464-465), M. Gavius Maximus pr(aef.) pr(aetorio) (AE, 1995, 246), C. Poppaeus Sabinianus praef. annonae (AE, 2000, 267). Inoltre, la fistula di Fabius Cilo (CIL XV, 7448) da Malafede appartiene al territorio ostiense. Un trattamento completo verrà incluso nella monografia sulla storia culturale e sociale di Ostia dello scrivente, di prossima pubblicazione.

17 Anche il bollo C. Poppaeo Sabiniano praef(ecto) annonae (AE, 2000, 267) è stato incluso nella tabella.

18 Solin 1996.

19 Si veda Bodel 2003 per il numero degli individui inclusi in Solin 1996; l’informazione non si trova nell’opera stessa.

20 Sull’immigrazione ad Ostia, si veda già Meiggs 1973, p. 214-216. La presenza ad Ostia di numerose persone in transito o in visita solo stagionale è messa in rilievo da DeLaine 2012, p. 342-343. Contro il concetto di family «migration», recentemente proposto per Ostia, si veda Bruun 2010.

Top of page

References

Bibliographical reference

Christer Bruun, “Le donne di Ostia come proprietarie di immobili e schiavi”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 130-2 | -1, 387-393.

Electronic reference

Christer Bruun, “Le donne di Ostia come proprietarie di immobili e schiavi”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 130-2 | 2018, Online since 03 September 2019, connection on 17 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/6206; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.6206

Top of page

About the author

Christer Bruun

University of Toronto – christer.bruun@utoronto.ca

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search